LICEO CLASSICO STAT · Web viewO.WILDE,Il ritratto di Dorian Gray, Prefazione,I principi...
date post
17-Feb-2019Category
Documents
view
220download
1
Embed Size (px)
Transcript of LICEO CLASSICO STAT · Web viewO.WILDE,Il ritratto di Dorian Gray, Prefazione,I principi...
LICEO CLASSICO STATALE
PAGE
75
LICEO CLASSICO STATALE
Vittorio Emanuele II
Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)
Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/57444 \ e-mail clasjesi@tin.it
Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe III sez. B
LICEO CLASSICO STATALE
VITTORIO EMANUELE II
Anno scolastico 2010-2011
Jesi, l 15 maggio 2011
Il Dirigente Scolastico
Prof. Vitangeli Marco
INDICE
1. IL CONSIGLIO DI CLASSE..........................................................................................3
2. DOCENTI E CONTINUIT DIDATTICA NEL TRIENNIO 4
3. LA CLASSE... 5
4. STORIA DELLA CLASSE... 6
5. DESCRIZIONE GENERALE DELLA CLASSE ALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO FORMATIVO...7
6. OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI CONSEGUITI .....8
7. OBIETTIVI PROGRAMMATI COMUNI A TUTTE LE MATERIE.9
8. TIPI DI PROVE OGGETTO DI VALUTAZIONE .11
DOCIMOLOGIA12
9. OBIETTIVI DISCIPLINARI PER MATERIE:
ITALIANO.14
GRECO......................15
LATINO16
INGLESE.17
FILOSOFIA..18
STORIA19
MATEMATICA.20
FISICA. 21
SCIENZE.22
STORIA DELLARTE 23
EDUCAZIONE FISICA. 24
RELIGIONE.25
10. METODOLOGIA SEGUITA.26
11. TERZA PROVA 28
12. ATTIVITA INTEGRATIVE DEL PERCORSO FORMATIVO..29
13. PROGRAMMI DISCIPLINARI 30
14. GRIGLIE DI VALUTAZIONE67
15. CRITERI UTILIZZATI PER CALCOLO DEL VOTO.74
ALLEGATI: testi delle simulazioni delle terze prove..75
1. IL CONSIGLIO DI CLASSE
Italiano
Sabrina Valentini
Latino
Sabrina Valentini
Greco
Patricia Zampini
Storia
Stefano Sassaroli
Filosofia
Stefano Sassaroli
Inglese
M. Paola Maceratini
Matematica
Lauretana Rossetti
Fisica
Lauretana Rossetti
Scienze
Enrico Baldoni
Storia dellarte
Elena Berni
Religione
Alessandra Marcuccini
Ed. Fisica
Elena Pesaresi
2. DOCENTI E CONTINUITA DIDATTICA NEL TRIENNIO
Circa la continuit didattica nel triennio, la prof.ssa di Storia dellArte Santoni stata sostituita nel 3 anno dalla prof.ssa Berni.
A causa del pensionamento, alla prof. Dolciotti, docente di Educazione Fisica fino alla I liceo, subentrata la prof.ssa Pesaresi.
Pertanto la situazione riguardo alla continuit didattica nel triennio pu essere cos riassunta
Materia
Continuit nel triennio
Docenti nel triennio
Italiano
s
Valentini
Latino
si
Valentini
Greco
si
Zampini
Inglese
si
Maceratini
Storia
si
Sassaroli
Filosofia
si
Sassaroli
Matematica
si
Rossetti
Fisica
si
Rossetti
Scienze
si
Baldoni
Storia dellArte
no
Santoni, Berni
Religione
si
Marcuccini
Ed. Fisica
no
Dolciotti, Pesaresi
3. LA CLASSE
Numero totale studenti
n. 23(n.7 maschi e n. 16 femmine )
Provenienza da questa Scuola
n. 23 da altra Scuola 0
Alunni:
1. ALLEGRI MARISOLE
2. ALLEGRINI CAROLINA
3. BELLAGAMBA ARIANNA
4. BORIA ALICE
5. BRUSEGHINI LUCA
6. CANDELA CATERINA
7. CATANI IRENE
8. CINGOLANI MATTEO
9. CINTI GIACOMO
10. COPPETTI ELENA MARIA
11. DI GENNARO DANIELE
12. GALATOLO CECILIA
13. GIORGI SARA
14. LEONI CATERINA
15. MAURIZI ALESSANDRO
16. MONTANARI GIULIA
17. PAOLINELLI GIORGIA
18. ROCCHETTI GIOVANNI
19. ROCCHETTI GIULIA
20. ROMAGNOLI LORENZO
21. ROSSI FRANCESCA
22. TORCOLETTI ELISABETTA
23. VIVENTI GIULIA
ANNO
COMPOSIZIONE
ESITI
Totale Alunni
RIPETENTI
PROV. ALTRA SCUOLA
NON PROMOSSI
PROMOSSI 2 SESSIONNE
NON PROMOSSI 2 SESSIONE
PROMOSSI CON DEBITO
RITIRATI O TRASFERITI
TOT.
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
I
2006/07
23
6
17
0
1
3
1
II
2007/08
22
6
16
0
2
III
2008/09
23
7
16
1
1
4
IV
2009/10
23
7
16
2
2
V
2010/11
23
7
16
4. STORIA DELLA CLASSE
5. DESCRIZIONE GENERALE DELLA CLASSE
ALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
6. OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI CONSEGUITI
CONOSCENZE
Alla conclusione del percorso formativo la classe :
Ha ampliato le proprie conoscenze organizzandole e ristrutturandole
Si sa orientare con sufficiente autonomia nei contenuti appresi.
Sa applicare le conoscenze a specifici problemi .
Sa individuare, collegare ed esporre i nuclei portanti anche fra discipline diverse.
Sa individuare le strutture di un testo proposto, riconoscere il lessico, largomento e il genere testuale.
COMPETENZE
Si sa esprimere con un lessico appropriato e a volte specifico delle varie discipline.
Possiede le competenze necessarie per valutare ed approfondire le affermazioni presenti in un testo, sulla base delle consegne assegnate.
Sa contestualizzare i temi e i problemi proposti individuando i principali elementi culturali presenti in un testo.
Sa individuare e rielaborare, sulla base del testo proposto, le tesi fondamentali di un autore.
Mostra una discreta autonomia di lavoro e di indagine
CAPACITA
Analisi: sa individuare per una buona parte, in relazione a temi e problemi proposti, gli aspetti essenziali evidenziando fra essi analogie e differenze.
Sintesi: sa selezionare in modo significativo i collegamenti riorganizzandoli con coerenza..
Valutazione: sa produrre (solo alcuni), giudizi critici adeguatamente motivati
7. OBIETTIVI PROGRAMMATI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE
PREREQUISITI COMPORTAMENTALI
Al fine di trarre il massimo vantaggio dallofferta formativa dellistituzione scolastica e del consiglio di classe a ciascun alunno stato richiesto di:
1) partecipare con assiduit, impegno e concentrazione alle lezioni.
2) svolgere con regolarit lo studio dei contenuti curricolari programmati.
3) interagire in modo costruttivo con i compagni di classe e con i docenti, anche attraverso interventi che presentino dubbi, opinioni e riflessioni personali.
4) segnalare ai docenti difficolt e disagi, mettendo in atto tempestivamente gli eventuali suggerimenti relativi al recupero.
5) partecipare alle iniziative e utilizzare appieno le risorse fornite dal consiglio di classe e dallistituzione scolastica.
6) proporre allistituzione scolastica attivit formative o miglioramenti dellofferta formativa.
PREREQUISITI COGNITIVI
E stato necessario per lalunno, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati dalla programmazione, possedere questi requisiti:
1) saper leggere un testo estrapolandone le informazioni di base, i concetti-chiave, la struttura logica e linguistica dellargomentazione.
2) possedere le abilit necessarie per luso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.
3) sapere esprimere le proprie conoscenze e le proprie opininoni, per via orale, scritta o anche con le moderne tecniche informatiche e massmediali, con un linguaggio corretto e adeguato.
4) conoscenza delle discipline del corso di studio, anche relativamente ai concetti fondamentali del curricolo relativo ai precedenti anni di corso.
OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI COMPORTAMENTALI
1) formazione di una personalit libera e creativa, consapevole dei propri diritti e doveri rispetto alla societ;.
2) sviluppo di una mentalit critica, basata sulla sapienza umanistica e sulla riflessione scientifica.
3) sviluppo dellautonomia di lavoro e di indagine, anche a carattere interdisciplinare.
4) acquisire conoscenze ed abilit con apprendimento costante, capace di rendere proficue le lezioni e le altre attivit svolte in classe.
5) acquisire consapevolezza che lo studio mnemonico poco proficuo, e che lesigenza , anche in vista dellautovalutazione nelle prove di verifica, lacquisizione di una personale organizzazione delle conoscenze.
6) potenziare le capacit di analisi e sintesi, e mettere in atto quelle strategie di lavoro che in concreto utilizzino queste capacit al fine di risolvere problemi.
OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI COGNITIVI
1) saper esporre in modo chiaro, personale, lessicalmente appropriato sia le conoscenze curricolari sia le proprie idee.
2) consolidare la padronanza dello specifico linguaggio disciplinare.
3) saper collocare i testi nell