La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di...

20
La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado Analisi delle risposte date dagli studenti ad alcuni quesiti della PN Invalsi 2014: ipotesi sulle cause della mancata comprensione e possibili ricadute didattiche - Esempi di riflessione sui dati a cura della conduttrice - Riflessione sui dati condotte dai docenti che partecipano al laboratorio - Confronto e discussione Possibili categorie di mancata comprensione e relative cause Una definizione di comprensione del testo La competenza di lettura e le sue componenti nelle Indicazioni Nazionali e nei QdR delle indagini nazionali e internazionali Accordo di massima sui contenuti da sviluppare e la metodologia di lavoro da seguire nei futuri incontri 1

Transcript of La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di...

Page 1: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

La comprensione del testo

per la scuola secondaria di I grado

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

Analisi delle risposte date dagli studenti ad alcuni quesiti della PN Invalsi

2014: ipotesi sulle cause della mancata comprensione e possibili ricadute

didattiche

- Esempi di riflessione sui dati a cura della conduttrice

- Riflessione sui dati condotte dai docenti che partecipano al

laboratorio

- Confronto e discussione

Possibili categorie di mancata comprensione e relative cause

Una definizione di comprensione del testo

La competenza di lettura e le sue componenti nelle Indicazioni Nazionali e

nei QdR delle indagini nazionali e internazionali

Accordo di massima sui contenuti da sviluppare e la metodologia di lavoro

da seguire nei futuri incontri

1

Page 2: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

Domanda A4_distribuzione percentuale delle risposte

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

Che cosa si vuole mettere in evidenza nella descrizione di ciò che il

protagonista vede durante «il viaggio» in bicicletta (righe 5-13)?

A. La coesistenza di aspetti in contrasto fra loro 62,8

B. La bellezza delle città portuali di tutto il mondo 22,2

C. La varietà delle persone che affollano le strade 8,8

D. L’eleganza e la modernità degli edifici del centro 5,6

(mancata risposta: 0,5)

2

Page 3: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

Riflessione sulle risposte fornite dagli studenti alla

domanda A4 (1)

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

Chi risponde correttamente dimostra di essere in grado di cogliere l’intenzione

comunicativa con cui viene descritto ciò che il protagonista vede andando da

casa al faro: mettere in luce i contrasti nell’aspetto delle cose e delle persone.

Il contrasto emerge dal rapporto semantico fra le espressioni utilizzate per la

descrizione: meraviglie/miserie; eleganza coloniale/edifici moderni; donne

velate/vestite all’europea; impiegati in giacca e cravatta/vecchi venditori col

carretto tirato dall’asino.

3

Page 4: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

Riflessione sulle risposte fornite dagli studenti alla domanda A4 (2)

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

La scelta della opzione corretta o di un distrattore si può connettere con la capacità di

formarsi una rappresentazione del contenuto di un testo in proposizioni ordinate

gerarchicamente: l’argomento generale, le macroinformazioni e le microinformazioni. I

lettori meno abili colgono l'argomento generale del testo e le informazioni singole fornite

dal testo, ma hanno difficoltà a cogliere le macroinformazioni. Non sono cioè capaci di

trasformare le informazioni contenute in una porzione di testo per esprimerle a

livelli più alti, più generali e astratti. Livello generale e astratto che in questo caso

consiste nella capacità di cogliere che gli elementi della descrizione sono caratterizzati da

un rapporto di contrasto.

I lettori deboli non riconoscono che la prima opzione è una parafrasi sintetica del

contenuto delle righe in esame, ma colgono uno solo degli elementi della descrizione. Si

può anche osservare che la maggiore percentuale di scelta si concentra sul distrattore B

che corrisponde alla prima delle informazioni che si trovano rileggendo la porzione di

testo indicata dal quesito: cioè può darsi che chi ha scelto questa opzione si sia fermato

alla prima informazione trovata, mettendo in atto una strategia di lettura inadeguata.

4

Page 5: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

Domanda B10_distribuzione percentuale delle risposte

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

Che cosa sono i «ritmi circadiani» (riga 24)?

A. Il succedersi in circolo delle stagioni nel corso dell’anno solare 10,3

B. L’alternarsi di periodi di sonno profondo e di sonno più leggero

durante la notte 20,0

C. Il ripetersi di fasi diverse nella nostra vita biologica nell’arco di un

giorno 59,1

D. L’avvicendarsi di fasi di attività e di riposo nel corso del mese 8,4

(mancata risposta: 2,2)

5

Page 6: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

Riflessione sulle risposte fornite dagli studenti alla

domanda B10 (1)

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

Chi risponde correttamente dimostra di essere in grado di individuare

un’informazione data esplicitamente nel testo.

L’opzione corretta è in forma parafrastica rispetto al testo originale

il ripetersi di fasi diverse nella nostra vita biologica nell’arco di un giorno /

ritmi stabiliti dal ciclo di 24 ore (i cosiddetti ritmi circadiani) cui sono legate molte funzioni

fisiologiche

però presenta un sostegno forte alla scelta dell’opzione corretta dato dall’arco

di tempo 24 ore/un giorno che avrebbe se non altro dovuto portare ad

escludere i distrattori che hanno riferimenti temporali diversi nel corso dell’anno

solare/durante la notte/nel corso del mese.

6

Page 7: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

Riflessione sulle risposte fornite dagli studenti alla

domanda B10 (2)

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

Quale debolezza carenza rivela chi non sa individuare l’informazione?

• La mancanza di abitudine di tornate al testo per consultarlo cono scopo, quindi una mancanza di strategia?

• L’incapacità di cogliere il nesso fra una espressione di linguaggio scientifico e le parole che hanno la funzione di spiegarla o definirla?

• L’incapacità di cogliere il rapporto parafrastico fra due frasi o espressioni (in questo caso testo/opzione corretta)?

7

Page 8: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

Per il lavoro di gruppo

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

8

Quesito Gruppo

A1 1, 3, 6

A 10 1, 4

A 11 2, 4

B 15 2, 5

B 18 3, 5, 6

Page 9: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

Riflettere sugli errori

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte errate alle

domande di comprensione è molto importante per i docenti e per gli

allievi perché aiuta a individuare le cause che generano difficoltà di

comprensione, blocchi, fraintendimenti .

In classe si deve creare un ambiente di apprendimento che favorisca il

confronto e la discussione fra lettori e una riflessione esplicita sui

processi di comprensione (apprendimento cooperativo e dimensione

metacognitiva).

9

Page 10: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

Categorie di comprensioni mancate e di relative cause

(1)

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

Difficoltà e carenze di

• decodificazione. Il lettore incontra difficoltà a riconoscere i segni

grafici del testo, soprattutto non riesce a farlo con una velocità e un

ritmo adeguati e funzionali ai processi di comprensione

• comprensione letterale. Il lettore incontra difficoltà a muoversi sulla

superficie del testo e ad attribuire significati alle parole e alle frasi,

ricavandone informazioni e conoscenze

• comprensione inferenziale e integrativa. Il lettore incontra

difficoltà a usare le proprie conoscenze pregresse di lettore (perché

non le possiede o non le attiva in modo opportuno) oppure usa

conoscenze non conseguenti per integrare, completare, raccordare,

concettualizzare i significati del testo

10

Page 11: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

Categorie di comprensioni mancate e di relative cause

(2)

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

Difficoltà e carenze di

• comprensione ricostruttiva e interpretativa. Il lettore ha difficoltà

a ricostruire i significati globali e profondi del testo, le trame

concettuali e strutturali, gli scopi dell’autore, spesso perché non

riesce ad attivare le domande che consentano di interrogare il testo

in modo coerente ed efficace o perché non riconosce i diversi pesi

specifici delle parti che compongono il testo e non riesce a portarle a

sintesi

• comprensione analitica e valutativa. Il lettore non riesce a reagire

in modo soggettivo al testo, provando emozioni e reazioni

conoscitive, o ad applicare criteri analitici formulando valutazioni e

giudizi sugli aspetti tematici o formali (Ambel M. (2006) .Quel che ho capito. Roma: Carocci. pp.35-36)

11

Page 12: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

Tipologie di errori di comprensione

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

• comprensione parziale, ovvero una comprensione coerente ma

incompleta

• selezione marginale, ovvero scelta e emessa a fuoco di aspetti

marginali a danno di quelli centrali: a differenza della comprensione

parziale, la comprensione marginale tende a valorizzare

eccessivamente aspetti secondari o particolari non significativi

• fraintendimento, ovvero la conseguenza di una errata

comprensione di termini o di rapporti logici che fa capire una cosa

per un’altra (Ambel, M. (2006) . pp.36-37)

12

Page 13: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

Una definizione di comprensione

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

• Secondo la psicologia cognitiva la comprensione è un processo

dinamico di interazione tra le informazioni fornite dal testo e le

conoscenze presenti nella mente del lettore.

• La lettura pur essendo una attività unitaria comprende differenti abilità.

“La comprensione di quanto si sta leggendo è la fase finale di un lungo e

complesso processo, al termine del quale il contenuto espresso nel testo si

integra con il sistema di conoscenze del lettore. Si può sostenere che la

lettura è simile a un compito di problem solving in cui il lettore, utilizzando

gli indizi provenienti dal testo e le proprie conoscenze, avanza delle ipotesi

successive sul contenuto di quanto sta leggendo ed eventualmente le

conferma durante la lettura del testo.”

(Zanetti M.A., Miazza D. (2004) . La comprensione del testo. Roma: Carocci. P.44)

13

Page 14: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

La lettura nelle Indicazioni Nazionali

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

Saper leggere è essenziale per il reperimento delle informazioni, per ampliare le

proprie conoscenze, per ottenere risposte significative.

La cura della comprensione di testi espositivi e argomentativi – anche utilizzando il

dibattito e il dialogo intorno ai testi presentati - è esercizio di fondamentale

importanza.

La lettura va costantemente praticata su un’ampia gamma di testi appartenenti ai

vari tipi e forme testuali (da testi continui a moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per

scopi diversi e con strategie funzionali al compito […].

È compito di ciascun insegnante favorire con apposite attività il superamento degli

ostacoli alla comprensione dei testi che possono annidarsi a livello lessicale o

sintattico oppure al livello della strutturazione logico-concettuale.

(Indicazioni, 2012: 45)

14

Page 15: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

La lettura nelle indagini nazionali e internazionali (1)

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

• Il QdR INVALSI definisce la lettura come «l’insieme dei processi

cognitivi che permettono all’individuo di generare senso a partire

da sequenze ordinate di segni grafici” in un determinato codice».

• La definizione viene poi così completata: «Gli approcci cognitivisti

considerano la comprensione come un processo interattivo,

risultato della reciproca influenza e dell’integrazione ottimale del

dato testuale con le conoscenze e le aspettative del lettore».

(INVALSI (2013). Quadro di riferimento della prova di italiano nell’obbligo di istruzione. p. 5)

15

Page 16: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

La lettura nelle indagini nazionali e internazionali (2)

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

• L’ idea di competenza di lettura contenuta nel QdR INVALSI è sottesa

anche alle indagini internazionali sulla lettura OCSE-PISA e IEA-PIRLS: ad

esempio, nel framework di PISA si dice, a proposito della competenza di

lettura che questa «comprende un’ampia gamma di competenze cognitive,

che vanno da quella di base, della decodifica, alla conoscenza delle parole,

della grammatica e di strutture e caratteristiche linguistiche e testuali più

estese, alle conoscenza enciclopediche. Essa comprende anche

competenze metacognitive: la capacità di ricorrere ad una pluralità di

strategie appropriate nell’elaborazione dei testi e di farlo in modo

consapevole. Le competenze metacognitive vengono attivate quando i

lettori riflettono circa la loro attività di lettura, la controllano e l’adattano, in

vista di un determinato scopo»

(OECD (2009). PISA 2009 Assessment Framework. Key competencies in reading, mathematics and

science. Paris: OECD Publications. p. 23)

16

Page 17: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

Aspetti della comprensione

per la classificazione dei quesiti

1 Comprendere parole ed espressioni

Comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra le parole

2 Individuare info esplicite

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo (riprese anche in forma sinonimica o parafrastica nella domanda)

3 Fare un’inferenza diretta

Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/ o tratte dall’enciclopedia personale del lettore

4 Cogliere le relazioni di coesione e coerenza

Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase)

L.Rovida_San Giovanni in Persiceto 13 novembre 2013

17

Page 18: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

5a

Ricostruire il significato di una parte del testo

Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse

5b Ricostruire il significato globale del testo

Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse

6 Sviluppare una interpretazione

Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla forma, andando al di là di una comprensione letterale

7 Valutare Riflettere sul testo e valutarne il contenuto e/o la forma alla luce delle conoscenze ed esperienze personali (es. coerenza argomenti, plausibilità informazioni, …)

L.Rovida_San Giovanni in Persiceto 13 novembre 2013

18

Page 19: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

La distinzione delle diverse competenze è un’astrazione

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

La distinzione delle diverse competenze è un’astrazione, […] esse

entrano in gioco simultaneamente in ogni momento della lettura. La

loro descrizione però ci serve per localizzare i punti di possibili

difficoltà del lettore, per analizzare preventivamente i testi da

proporre agli allievi, per tentare di definire i meccanismi sottesi agli

episodi di incomprensione, per progettare interventi mirati di aiuto

alla comprensione.

(Colombo, A. (2002) . Leggere. Capire e non Capire. Bologna: Zanichelli p.30)

19

Page 20: La comprensione del testo per la scuola secondaria di I grado ottobre... · Una definizione di comprensione del testo ... Da un punto di vista didattico l’analisi delle risposte

Per condividere le esperienze e progettare le attività future

L.Rovida_Bolzano_17 ottobre 2014_La comprensione del testo per la scuola

secondaria di I grado

• Quali sono le più evidenti cause di difficoltà di comprensione del

testo per i nostri alunni?

• Quali attività didattiche hanno dato buoni risultati per aumentare le

competenze di lettura?

• Quali attività risultano più gradite agli studenti?

• Vengono concordati interventi per lo sviluppo della comprensione

del testo con gli insegnanti di altre materie?

• Vengono svolte in classe attività didattiche specifiche finalizzate alla

metacognizione?

20