Jazz_Modern_Style_9788896784181_60067

38

description

Jazz_Modern_Style

Transcript of Jazz_Modern_Style_9788896784181_60067

Con il patrocinio di

Fondazione Festival dei 2MONDI

Ambasciata del Regnodel Marocco a Roma

Ambasciata del Regnodel Marocco a Washington Regione Lazio

Copyright © 2010 MGC EdizioniCopyright © 2010 Francesco Calvani

Elaborazione grafi ca a cura di Offi cine Grafi che di Elena Avanzini

Tutti i diritti riservati. È vietata ogni riproduzione, anche parziale. Le richieste per l’utilizzo della presente opera o di parte di essa in un contesto che non sia la lettura privata devono essere inviate a:

MGC Edizionic/o Maria Grazia Catanzani Management

Uffi cio diritto d’autoreVia Sistina, 121 - 00187 Roma

ISBN: 978-88-96784-25-9

Collana Libri musicali

Finito di stampare nel mese di Novembre 2010 a cura di Grafostampa - Via Laurentina 3/o (Roma)

http://www.mgcedizioni.com

P R E F A Z I O N E

Hassan Abouyoub(ambasciatore del Regno del Marocco a Roma)

«Sfogliando il manuale didattico di Francesco Calvani, si rimane affascinati dalla semplicità e, al contempo, dalla precisione in cui esso viene articolato.

Di sicuro si rivela uno strumento efficace per ogni studente e ogni amante della disciplina poiché, accanto alla competenza, coniuga estro, fantasia, creatività.

Nella didattica, non v’è metodo migliore che apprendere divertendosi: questo è un pregio indubbio del volume di Calvani che ricorda, in un certo senso, l’applicazione dell’arte della ‘maieutica’ del grande filosofo greco Socrate».

P R E F A Z I O N E

Guido Arbonelli

L’eleganza è la prima caratteristica che ho “sentito” eseguendo il Preludio.

Un insieme di frasi classiche che possono essere eseguite anche sfruttando il linguaggio jazzistico.

Il brano si sviluppa in una progressiva intensificazione della tensione che si concretizza in vari piani di lettura.

La melodia presenta salti melodici sempre più incisivi che evidenziano diversi registri e colori dello strumento trasformandosi nel tempo in una “linea multipla” da leggersi in diversi piani e registri.

Formalmente il pezzo appare sezionato dalle corone, ma la costanza nel ritmo ne garantisce coerenza e unità.

Si avverte dunque un accelerando progressivo nella tensione generato dagli spostamenti degli apici melodici, salti sempre più ampi e dalla progressiva “copertura” dei registri del clarinetto che risultano ampiamente sfruttati.

P R E F A Z I O N E

Marco Marconi

“Scoprire che i jazzisti della nuova leva nonché i semplici amanti del jazz abbiano un nuovo testo ricco di materiale interessante sul quale esercitarsi, la reputo oggi più che mai cosa assai gradita.

Come tutti sanno esistono già molteplici compendi di armonia, manuali di patterns e scale sul jazz, ma questo vuole essere un fascicolo, ( forse il primo di una serie), di esempi jazzisticamente moderni, ricchi di colori e sfumature unici nel loro genere.

Lo considero un arricchimento sostanziale per coloro che possiedono già una formazione solida, un prodotto notevole del quale il compositore può farsene vanto”.

P R E F A Z I O N E

La didattica non consiste solamente nel necessario rigore accademico dei contenuti da apprendere e dei modi in cui essi vengono porti. A questa scientificità si abbina talvolta una componente soggettiva, più o meno dichiarata, in cui l’autore riversa l’apporto della propria maturazione, la sua particolare esperienza dell’apprendere, il consiglio, latente o esplicito, di non tralasciare mai, nella formazione, l’estro e la fantasia, quel tanto che basta, almeno, per non irrigidirsi nell’apprendimento accademico.

Queste notazioni vengono spontanee scorrendo il manuale didattico di Francesco Calvani, articolato in unità, i dieci esercizi melodico-tecnici, che configurano un modo del tutto moderno di declinare lo stile jazzistico. Come dichiara lo stesso autore, il “workbook” è frutto del lavoro fatto all’età di 26 anni. Oggi, nell’atto di consegnare e suggerire ad altri studenti il “metodo”, Calvani ha voluto inscrivere la propria formazione nel solco di un compositore amato fin dall’infanzia: J. S. Bach. E due “cellule melodiche” del genio luterano serpeggiano nel libro, animandolo e caratterizzandolo.

Questi, oltre alla versione bilingue, sono gli elementi fondamentali dell’opera di Calvani, che si rivela un sapiente montaggio di semplicità e di gradevolezza, di spontaneità e di rigore, di regole e di aperture alla fantasia. Tutto ciò che serve, insomma, per mettere sulla pagina partiture utili ad apprendere il “jazz modern style” del titolo. L’auspicio è che, soprattutto nella terra di “Umbria Jazz”, il manuale incontri il favore e il consenso che merita, libero e creativo com’è, suggestivo e innovativo come la tradizione della musica jazz ha sempre voluto che fosse il suo solco.

Prof.ssa Donatella Porzi(Assessore alle attività culturali

Provincia di Perugia)

Prof. Fabrizio Bracco(Assessore alla cultura

Regione Umbria)

P R E F A Z I O N E

Lavinia Vincenti Mareri Paoluzi

“La vita alcune volte ti riserva delle sorprese molto belle e per me aver potuto conoscere ed aiutare un giovane come Francesco Calvani, è stata una grande gioia perché è un personaggio entusiasmante per la sua determinazione, perché è un vulcano di idee, è intelligente e intuitivo e sa ascoltare con grande sensibilità e positività. Sono certa che un tale personaggio riuscirà ad emergere sempre di più coinvolgendo tutte le persone che avrà modo di contattare per ragioni che riguardano soprattutto il lato culturale, ed io ne sarò sempre più fiera”.

Provincia di Perugia