IsNardiParenteBiblio

17
BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI MARGHERITA ISNARDI PARENTE A cura di Giuseppe Cambiano* Sigle di riviste: «asnp» = «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa» «ascl» = «Archivio storico per la Calabria e la Lucania» «mal» = «Memorie dell’Accademia Nazionale dei Lincei» «nr» = «Nuova Repubblica» «pp» = «La Parola del Passato» «qcss» = «Quaderni di cultura e storia sociale» «ral» = «Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei» «rcsf = «Rivista critica di storia della filosofia» «rf» = «Rivista di filosofia» «rfic» = «Rivista di filologia e di istruzione classica» «rsf» = «Rivista di storia della filosofia» «rsi» = «Rivista storica italiana» «sco» = «Studi classici e orientali» 1952 5201. Aspetti sociali del pensiero antico: “La Repubblica degli Ateniesi”, «qcss», nn. 8-9, pp. 302-307. 5202. Trad. di E. Eickhoff, Tema e ducato di Calabria, «ascl», 21, pp. 105-118. 5203. Rec. a G. Rossmann (Politische Schlagwörter aus der Zeit des peloponnesischen Krieges, diss. Zürich 1950), «qcss», n. 5, pp. 206-207. 5204. Rec. a V. Ehr enberg (The People of Aristophanes. A Sociology of Old Attic Comedy, 1951), «qcss», n. 11, pp. 415-416. 1953 5301. Il demos di Atene. Aspetti e limiti di un’esperienza democratica, «qcss», nn. 8-9, pp. 324- 328. 5302. Rec. a M. Dal Pra (La storiografia filosofica antica, 1950), «qcss», n. 1, pp. 33-34. 5303. Rec. a G. Thomson (Eschilo e Atene, trad. it., 1949), «qcss», nn. 3-4, pp. 141-143. 5304. Rec. a P. Clo ché (La démocratie athénienne, 1951), «qcss», n. 12, p. 473. 5305. Rec. a M. Pavan (La crisi della scuola nel iv secolo d.C., 1952), «pp», 8, pp. 318-320. 1954 5401. Una nota al Minosse pseudoplatonico, «pp», 9, pp. 45-53. * Sono grato per il loro prezioso aiuto a Tiziano Dorandi e Francesco Fronterotta e soprattutto a Claudio Cesa, purtroppo ora non più con noi, per le sue ricche informazioni, senza le quali questa bibliografia sarebbe rimasta fortemente lacunosa. Non sono riuscito a controllare direttamente i nn. 9305, 9610, 9804 e 0205.

description

Bibliography

Transcript of IsNardiParenteBiblio

Page 1: IsNardiParenteBiblio

BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTIDI MARGHERITA ISNARDI PARENTE

A cura di Giuseppe Cambiano*

Sigle di riviste:«asnp» = «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa»«ascl» = «Archivio storico per la Calabria e la Lucania»«mal» = «Memorie dell’Accademia Nazionale dei Lincei»«nr» = «Nuova Repubblica»«pp» = «La Parola del Passato»«qcss» = «Quaderni di cultura e storia sociale»«ral» = «Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei»«rcsf = «Rivista critica di storia della filosofia»«rf» = «Rivista di filosofia»«rfic» = «Rivista di filologia e di istruzione classica»«rsf» = «Rivista di storia della filosofia»«rsi» = «Rivista storica italiana»«sco» = «Studi classici e orientali»

1952

5201. Aspetti sociali del pensiero antico: “La Repubblica degli Ateniesi”, «qcss», nn. 8-9, pp.302-307.

5202. Trad. di E. Eickhoff, Tema e ducato di Calabria, «ascl», 21, pp. 105-118.5203. Rec. a G. Rossmann (Politische Schlagwörter aus der Zeit des peloponnesischen Krieges,

diss. Zürich 1950), «qcss», n. 5, pp. 206-207.5204. Rec. a V. Ehrenberg (The People of Aristophanes. A Sociology of Old Attic Comedy,

1951), «qcss», n. 11, pp. 415-416.

1953

5301. Il demos di Atene. Aspetti e limiti di un’esperienza democratica, «qcss», nn. 8-9, pp. 324-328.

5302. Rec. a M. Dal Pra (La storiografia filosofica antica, 1950), «qcss», n. 1, pp. 33-34.5303. Rec. a G. Thomson (Eschilo e Atene, trad. it., 1949), «qcss», nn. 3-4, pp. 141-143.5304. Rec. a P. Cloché (La démocratie athénienne, 1951), «qcss», n. 12, p. 473.5305. Rec. a M. Pavan (La crisi della scuola nel iv secolo d.C., 1952), «pp», 8, pp. 318-320.

1954

5401. Una nota al Minosse pseudoplatonico, «pp», 9, pp. 45-53.

* Sono grato per il loro prezioso aiuto a Tiziano Dorandi e Francesco Fronterotta e soprattutto a Claudio Cesa,purtroppo ora non più con noi, per le sue ricche informazioni, senza le quali questa bibliografia sarebbe rimastafortemente lacunosa. Non sono riuscito a controllare direttamente i nn. 9305, 9610, 9804 e 0205.

Page 2: IsNardiParenteBiblio

150 giuseppe cambiano

5402. Note al dialogo pseudoplatonico Anterastai, «pp», 9, pp. 137-143.5403. Sugli apocrifi platonici: ‘Demodoco’ e ‘Sisifo’, «pp», 9, pp. 425-431.5404. Il concetto di ÊÈÏ›· nella storia della società antica, «qcss», n. 3, pp. 200-211.5405. Contadini del Sud (art.-rec. a R. Scotellaro, Contadini del Sud), «nr», n. 19, 10

ottobre, p. 8.5406. Rec. a T. A. Sinclair (A History of Greek Political Thought, 1951), «rf», 45, pp. 85-88.5407. Rec. a W. H. Hedemann (Die Rechtsstellung der Frau, 1952), «qcss», n. 1, pp. 73-74

(firmato M. I.).

1955

5501. L’Accademia e le lettere platoniche, «pp», 10, pp. 241-273 (ripubblicato in 7001).5502. Fascismo vecchio e nuovo (art.-rec. a A. Repaci, Fascismo vecchio e nuovo), «nr», n. 14,

12 giugno, p. 6.5503. Misticismo politico, «nr», n. 29, 25 settembre, p. 6.5504. Cristo in tuta (rec. a A. Di Nola, Cristo in tuta, 1955), «nr», n. 33, 23 ottobre, p. 7.5505. Rec. a R. Stark (Aristotelesstudien, 1954), «rf», 46, pp. 216-219.

1956

5601. Teoria e prassi nel pensiero dell’Accademia antica, «pp», 11, pp. 401-433.5602. Profitti e miseria, «nr», n. 41, 7 ottobre, p. 4 (firmato Marta Gheri, anagramma di

Margherita).5603. I sindacati della Falange, «nr», n. 42, 14 ottobre, p. 4 (firmato Marta Gheri).5604. Cattolicità di un sindacato, «Il Mulino», n. 62, pp. 859-871.

1957

5701. Nomos e basileia nell’Accademia antica, «pp», 12, pp. 401-438.5702. Conformismo intellettuale, «nr», n. 14, 7 aprile, p. 4.5793. Il pericolo dell’agnosticismo, «nr», n. 15, 14 aprile, p. 4.

1959

5901. Studi recenti e problemi aperti sulla struttura e la funzione della prima Accademia plato-nica, «rsi», 71, pp. 271-292.

1960

6001. Testi inediti di Luca di Bova: traduzione dal greco, «ascl», 29, pp. 182-237.

1961

6101. Techne, «pp», 16, pp. 257-296.6102. Techne ed episteme della classe dirigente nel pensiero politico ateniese del iv secolo, «rsi»,

73, pp. 5-35.6103. Un discorso consolatorio del Corpus Platonicum, «rcsf», 16, pp. 33-47.6104. La scuola troppo facile, «Riforma della Scuola», 7, pp. 17-21.6105. Testi inediti di Luca di Bova: traduzione dal greco, «ascl», 30, pp. 191-192.6106. Rec. di O. Gigon (Grundprobleme der antiken Philosophie, 1959), «rf», 52, pp. 223-228.

Page 3: IsNardiParenteBiblio

bibliografia degli scritti di margherita isnardi parente 151

6107. Rec. a G. Vattimo (Il concetto di fare in Aristotele, 1961), «rcsf», 16, pp. 464-468.6108. Rec. a A. Labriola (La dottrina di Socrate, 1961), «rsi», 73, pp. 560-567.

1962

6201. Alcuni aspetti della concezione della techne nella Metafisica di Aristotele, «rcsf», 17, pp.27-40.

6202. A proposito di un’interpretazione cinquecentesca del rapporto teoria-prassi in Aristotele ePlatone, «pp», 17, pp. 436-447.

6203. Appunti per la storia di État, République, Stato, «rsi», 74, pp. 372-379.6204. Rec. a H. Görgemanns (Beiträge zur Interpretation von Platons Nomoi, 1960), «pp»,

17, pp. 73-79.6205. Rec. a E. Zeller, R. Mondolfo (La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico. i, iv:

Eraclito, 1961), «Il Ponte», 18, pp. 1527-1529.

1963

6301. Le “proteste civili” di un antifascista, «Resistenza», 17, n. 10, p. 3.6302. Rec. a F. Chatelet (La maissance de l’histoire, 1962), «rsi», 75, pp. 374-382.6303. Rec. a P. Rossi (I filosofi e le macchine, 1400-1700, 1962), «rsi», 75, pp. 644-651.6304. Rec. a F. Adorno (Storia della filosofia antica i, 1962), «Il Ponte», 19, pp. 255-258.

1964

6401. J. Bodin, I sei libri dello Stato, vol. i, a cura di M. I. P., Torino, Utet.6402. Per l’interpretazione dell’excursus filosofico della vii Epistola platonica, «pp», 19, pp. 241-

290 (ripubblicato in 7001).6403. Platone e la prima Accademia di fronte al problema delle idee degli ‘artefacta’, «rcsf», 19,

pp. 123-158.6404. Rec. a R. Mondolfo (Momenti del pensiero antico e cristiano, 1964), «pp», 19, pp. 233-

239.6405. Rec. a E. Buchanan (Aristotle’s Theory of Being, 1962), «rfic», 92, pp. 200-205.6406. Rec.a P. Aubenque (Le problème de l’être chez Aristote, 1963 e La prudence chez Ari-

stote, 1963),«rf», 55, pp. 83-88.6407. Rec. a E. Berti (Il “De Republica” di Cicerone e il pensiero politico classico, 1963), «rf»,

55, pp. 237-239.6408. Rec. a N. Abbagnano, ed. (La filosofia antica, 1963), «Il Ponte», 20, pp. 978-980.6409. Scheda a W. Bröcker (Der philosophische Excurs in Platons Siebentem Briefe, «Her-

mes», 1963), «rfic», 92, p. 250.6410. Scheda a H. Herter (Die kunsthistorische Theorie der hippokratischen Schrift von der

Alten Medizin, «Maia», 1956), «rfic», 92, pp. 493-494.6411. Scheda a H. Herter (Die Treffkunst des Arztes in hippokratischer und platonischer

Sicht, «Sudhoffs Archiv», 1963), «rfic», 92, pp. 494-495.

1965

6501. Note su filosofia e scienza nella cultura antica, «De homine», 4, 15-16, pp. 276-290.6502. Giuseppe Isnardi e i suoi maestri, «ascl», 34, pp. 89-100 (ripubblicato in 0301).6503. Lettere di G. Isnardi a G. Lombardo Radice, a cura di M. I. P., «ascl», 34, pp. 101-103.

Page 4: IsNardiParenteBiblio

152 giuseppe cambiano

6504. Lettere di Giustino Fortunato a Giuseppe Isnardi, a cura di M. I. P., «Nord e Sud», 12,pp. 114-128.

6505. Rec. a J. H. Franklin (Jean Bodin and the Sixteenth-Century Revolution in the Metho-dology of Law and History, 1963), «rsi», 77, pp. 216-221.

6506. Scheda a J. M. Rist (Equals and Intermediates in Plato, «Phronesis», 1964), «rfic», 93,pp. 247-248.

6507. Scheda a A. R. Hoerber (Plato’s ‘Greater Hippias’, «Phronesis», 1964), «rfic», 93,p. 493.

6508. Scheda a D. Gallop (The Socratic Paradox in ‘Protagoras’, «Phronesis», 1964), «rf-ic», 93, pp. 493-494.

6509. Scheda a D. Savan (Self-Predication in ‘Protagoras’ 330-331, «Phronesis», 1964), «rf-ic», 93, p. 494.

6510. Scheda a L. E. Rose (An Hypothesis in the ‘Cratylus’ as an Indication of the Place ofthe Dialogue in the Sequence of Dialogues, «Phronesis», 1964), «rfic», 93, p. 494-495.

6511. Scheda a W. Deicke (Platon ‘Theaetet’ 192 c 10, «Phronesis», 1964), «rfic», 93, p. 495.6512. Scheda a S. Bucca (La imagen del carro en el ‘Fedro’ de Platon y en la ‘Hatha-Upani-

sad’, «Anales de filologia clasica», 1964), «rfic», 93, p. 498.6513. Scheda a B. Witte (Der ÂåÎg˜ ÏfiÁÔ˜ in Platos ‘Timaios’, «Archiv für Geschichte der

Philosophie», 1964), «rfic», 93, pp. 498-499.

1966

6601. Techne. Momenti del pensiero greco da Platone a Epicuro, Firenze, La Nuova Italia.6602. Per l’interpretazione di Topici vi 6, 145 a 19 sgg., «rfic», 94, pp. 149-161.6603. Rec. a R. Stark et alii (La politique d’Aristote, 1965), «rfic», 94, pp. 468-472.6604. Rec. a I. M. Crombie (Plato, the Midwife’s Apprentice, 1964), «rcsf», 21, pp. 211-214.6605. Rec. a P. Mesnard (Il pensiero politico rinascimentale, trad. it., 1953-1954), «rsi», 78,

pp. 996-1002.6606. Scheda a R. W. Hall (Plato and the Individual, 1963), «rcsf», 21, pp. 339-340.6607. Scheda a M. Vegetti (Technai e filosofia nel ‘peri technes’ pseudo-ippocratico, «Atti

dell’Accademia delle Scienze di Torino», 1963-1964), «rfic», 94, pp. 233-235.6608. Scheda a G. Ryle (The Timaeus Locrus, «Phronesis», 1965), «rfic», 94, pp. 239-240.6609. Scheda a P. Merlan (Monismus und Dualismus bei einigen Platonikern, in Parusia.

Fest. Hirschberger, 1965), «rfic», 94, pp. 363-364.

1967

6701. Studi e discussioni recenti sul Platone esoterico, l’Accademia antica e il neoplatonismo,«De Homine», nn. 22-23, pp. 217-244 (ripubblicato in 7001).

6702. Platone e i metodi matematici. A proposito di Timeo 54e-55a, «La Cultura», 5, pp. 19-39.6703. Per l’interpretazione della dottrina delle idee nella prima Accademia platonica, «Annali

dell’Istituto italiano per gli studi storici», 1, 1967-8, pp. 9-33.6704. Due lettere inedite di Umberto Zanotti-Bianco, «La Cultura», 5, pp. 410-412.6705. Gli anni di collegio di Giustino Fortunato nelle lettere di L. Corapi a G. Isnardi, «ascl»,

35, pp. 213-232.6706. Tempo di viltà, «Il Ponte», 23, pp. 1030-1031.6707. Giorgio Bocca e la sinistra italiana di fronte alla crisi del Medio Oriente, «Resistenza»,

21, n. 8, p. 2 (nella rubrica ‘Lettere al direttore’, firmata anche da Fausto Parente).

Page 5: IsNardiParenteBiblio

bibliografia degli scritti di margherita isnardi parente 153

6708. Rec. a A. Levi (Storia della sofistica, 1966), «pp», 22, pp. 314-319.6709. Rec. a F. Adorno (Storia della filosofia antica ii, 1965), «Il Ponte», 23, pp. 267-268.6710. Rec.a A. M. Battista (Alle origini del pensiero politico libertino, 1968), «Il Ponte», 23,

p. 538.6711. Rec. a J. G. Fichte (Sulla Rivoluzione francese. Sulla libertà di pensiero, a cura di V.

E. Alfieri, 1966), «Il Ponte», 23, pp. 540-541.6712. Scheda a N. Cooper (The Importance of dianoia in Plato’s Theory of Forms, «Classi-

cal Quarterly», 1966), «rfic», 95, p. 248.6713. Scheda a K. Gaiser (Die Elegie des Aristoteles an Eudemos, «Museum Helveticum»,

1966), «rfic», 95, p. 248.6714. Scheda a H. Herter (Das Königsritual der Atlantis, «Rheinisches Museum», 1966),

«rfic», 95, p. 498.6715. Scheda a K. Von Fritz (Die philosophische Stelle im siebten platonischen Brief und die

Frage der ‘esoterischen’ Philosophie Platons, «Phronesis», 1966), «rfic», 95, pp. 498-500.6716. Scheda a W. Theiler (Plato und Eudem, «Museum Helveticum», 1966), «rfic», 95,

p. 501.6717. Scheda a L. Edelstein (Plato’s Seventh Letter, 1966), «rcsf», 22, pp. 90-94.

1968

6801. A proposito di ηı ‘ ·ñÙe e ‰˘Ó¿ÌÂÈ in Aristotele, Phys. A 8-9, 191 a 23-192 a 34, «rfic»,96, pp. 129-148.

6802. Gli studi platonici in Italia negli ultimi vent’anni, «Cultura e scuola», 2, pp. 128-144.6803. Per la Sicilia e il Mezzogiorno, «Riforma della Scuola», 14, pp. 61-65.6804. Movimento studentesco e cultura universitaria, «Il Ponte», 25, pp. 501-505.6805. Rec. a F. Adrados (Illustraciòn y politica en la Grecia clàsica, 1966), «rfic», 96, pp.

324-326.6806. Rec. a B. Farrington (The Faith of Epicurus, 1967), «rsi», 80, pp. 1002-1011.6807. Rec. a G. Cotroneo (Jean Bodin teorico della storia, 1966), «Il Ponte», 24, pp. 128-129.6808. Rec. a E. Zeller, R. Mondolfo (La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico. Vol.

I, iii: Gli Eleati, 1967 e vol. II, vi: Aristotele e i Peripatetici antichi, 1966), «Il Ponte», 24, pp.136-137.

6809. Rec. a G. De Sanctis (Storia dei Romani, vol. iii, 3, 1968), «Il Ponte», 24, pp. 1272-1273.

6810. Rec. a M. Pohlenz (La Stoa, 2 voll., 1967), «Il Ponte», 24, pp. 1287-1288.6811. Scheda a W. A. De Pater (Les Topiques d’Aristote et la dialectique platonicienne, 1965),

«rcsf», 23, pp. 243-244.

1969

6901. La vii Epistola e Platone esoterico, «rcsf», 24, pp. 416-431 (ripubblicato in 7001).6902. Platone politico e la vii Epistola. A proposito di un libro recente, «rsi», 81, pp. 261-285

(ripubblicato in 7001).6903. Speusippo in Sesto Empirico, adv. math. vii 145-146, «pp», 24, pp. 203-214.6904. A proposito di physis e techne in alcuni testi epicurei, «La Cultura», 7, pp. 71-87.6905. Physis et techne dans quelques textes épicuriens, in Association Gulllaume Budé, Actes

du viiie Congrès, Paris, Les Belles Lettres, 1969, pp. 263-269 (versione francese di 6904,seguita dalla discussione alle pp. 269-271).

Page 6: IsNardiParenteBiblio

154 giuseppe cambiano

6906. La riforma dell’Università, «Resistenza», 23, n. 1, p. 2 (nella rubrica ‘Lettere al diret-tore’).

6907. E. Rossi, Lettere a Umberto Zanotti Bianco, a cura di M. I. P., «Il Ponte», 25, pp. 349-368, 521-539.

6908. Rec. a A. Labriola (L’Università e la libertà della scienza, 1968), «Il Ponte», 25, pp.1152-1153.

1970

7001. Filosofia e politica nelle lettere di Platone, Napoli, Guida (contiene i nn. 5501, 6402,6701, 6901, 6902).

7002. La valutazione dell’estetica di Platone in alcuni momenti della critica filosofica contem-poranea, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a M. Fubini, Padova, Liviana, pp. 37-49.

7003. Bibliografia degli scritti di G. Isnardi, «ascl», 37-38, pp. 479-501.7004. In margine a un convegno, «Il Pensiero Politico», 3, pp. 91-96.7005. Giuseppina Lombardo Radice, «Il Ponte», 26, pp. 1095-1096.7006. Rec. a R. Bambrough (Plato, Popper, and Politics, 1967), «rfic», 98, pp. 441-446.7007. Rec. a P. P. Matter (Zum Einfluss des platonischen Timaios auf das Denken Plotins,

1964), «rfic», 98, pp. 88-91.

1971

7101. Per l’interpretazione di Aristotele, de anima 404 b 18 sgg., in R. Palmer, R. HamertonKelly, eds, Philomathes. Studies in the Humanities in Memory of Philip Merlan, The Hague, pp. 146-170.

7102. Théophraste, Metaphysica 6 a 23 ss., «Phronesis», 16, pp. 49-64.7103. Ancora su ¶POH°OYMENø™ in Speusippo, «pp», 26, pp. 120-128.7104. L’epicureo Polistrato e le categorie, «pp», 26, pp. 280-289.7105. Il volontarismo di Jean Bodin: Maimonide o Duns Scoto?, «Il Pensiero Politico», 4, pp.

21-45 (versione ampliata di 7301, ripubblicato in 0801).7106. Noterelle marginali alle hegeliane “Lezioni sulla storia della filosofia”. La dottrina plato-

nica delle idee, «La Cultura», 9, pp. 145-164.7107. Addendum alla bibliografia di G. Isnardi, «ascl», 39, p. 217.7108. Rec. a P. Boyancé (Épicure, 1969), «rfic», 99, pp. 311-315.

1972

7201. Noterelle marginali alle hegeliane “Lezioni sulla storia della filosofia”. Platone e la filoso-fia della natura, «La Cultura», 10, pp. 276-292.

7202. Rec. a J. Kube (TEXNE und APETE, 1969), «rfic», 100, pp. 488-492.7203. Rec. a A. Levi (Il problema dell’errore nella metafisica e nella gnoseologia di Platone,

1970), «rcsf», 27, pp. 95-98.

1973

7301. Le volontarisme de Jean Bodin: Maimonide ou Duns Scot?, in H. Denzer, hrsg., Jean Bodin. Verhandlungen der internationalen Bodin Tagung in München, München, Beck,pp. 39-51.

7302. Rileggendo il “Platon” di Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, «asnp», s. 3, 3, pp. 147-167.

Page 7: IsNardiParenteBiblio

bibliografia degli scritti di margherita isnardi parente 155

7303. Ricordo di Umberto Zanotti Bianco, «Nord e Sud», 20, pp. 237-243.7304. Rec. a G. Cotroneo (I trattatisti dell’‘Ars Historica’, 1971), «rsi», 75, pp. 473-477.7305. Rec. a G. Cambiano (Platone e le tecniche, 1971), «rsi», 85, pp. 795-798.

1974

7401. E. Zeller, R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, parte ii,vol. iii/1-2, a cura di M. I. P., Firenze, La Nuova Italia, 1974.

7402. Epicuro, Opere, a cura di M. I. P., Torino, Utet.7403. Gli dèi di Epicuro nello scolio a Kyriai Doxai i, «pp», 29, pp. 171-179.7404. Etica situazionale nell’antica Stoa?, in P. Piovani, ed., L’etica della situazione, Napoli,

Guida, pp. 37-54.7405. Noterelle marginali alle hegeliane “Lezioni di Storia della Filosofia”, La dottrina platoni-

ca dello Stato, «La Cultura», 12, pp. 414-434.7406. Rec. a Epicuro (Opere, a cura di G. Arrighetti, 19732), «rfic», 102, pp. 334-338.7407. Rec. a M. Pavan (Il momento del “classico” nella Grecità politica, 1972), «La Cultura»,

12, pp. 375-377.

1975

7501. Egualitarismo democratico nella Sofistica?, «rcsf», 30, pp. 3-26.7502. Proodos in Speusippo?, «Athenaeum», 53, pp. 1-23.7503. K. Reinhardt storico della filosofia antica, «asnp», s.3, 5, pp. 1319-1332.7504. Rec. a I. Lana (Studi sul pensiero politico classico, 1973), «rsi», 87, pp. 170-172.

1976

7601. XÚfiÓÔ˜ âÈÓÔÔ‡ÌÂÓÔ˜ e ¯ÚfiÓÔ˜ Ôé ÓÔÔ‡ÌÂÓÔ˜ in Epicuro, Pap. Herc. 1413, «pp», 31,pp. 168-175.

7602. La libertà dei moderni e la ‘Repubblica’ di Platone, «La Cultura», 14, pp. 102-112.7603. Epuriamo Wilamowitz, «La Cultura», 14, pp. 483-489.7604. Parmenide e Socrate demistificati. Questioni di metodo a proposito di alcuni recenti studi

di storia della filosofia, «rcsf», 31, pp. 422-436.7605. Un documento dell’attività di Umberto Zanotti Bianco e della vita dell’Associazione

Nazionale per gli interessi del Mezzogiorno, in Civiltà di Calabria. Studi in memoria di Filippo De Nobili, a cura di A. Placanica, Chiaravalle (Catanzaro), pp. 155-159.

7606. Rec. a L. Tarán (Academica: Plato, Philip of Opus and the pseudo-Platonic Epinomis,1975), «rfic», 104, pp. 337-341.

7607. Rec. a V. E. Alfieri (Maestri e testimoni di libertà, 1975), «Il Ponte», 32, pp. 895-896.

1977

7701. Sofistica e democrazia antica, Firenze, Sansoni.7702. La filosofia dell’Ellenismo, a cura di M. I. P., Torino, Loescher.7703. Erasmo da Rotterdam, L’educazione del principe cristiano, a cura di M. I. P., Na-

poli, Morano (l’introduzione è ripubblicata in 0801).7704. Dottrina delle idee e dottrina dei principi nell’Accademia antica, «asnp», serie 3, 7, pp.

1017-1128.7705. Le obiezioni di Stratone al Fedone e l’epistemologia peripatetica nel primo ellenismo,

«rfic», 105, pp. 285-306 (ripubblicato in 9101).

Page 8: IsNardiParenteBiblio

156 giuseppe cambiano

7706. La isonomia epicurea, «sco», 26, pp. 287-298.7707. Contributo al commento di Erasmo, Institutio principis christiani, «Il Pensiero Politi-

co», 10, pp. 107-114.7708. Il Vico e il pre-Vico di Rodolfo Mondolfo, «Bollettino del Centro di Studi Vichiani», 7,

pp. 67-80.7709. Le ragioni di una polemica, «rcsf», 32, pp. 411-412.7710. U. Zanotti Bianco, Diario dall’Unione Sovietica 1922, con una nota introduttiva e

a cura di M. I. P., «Nuova Antologia», 112, fasc. 2115-7, pp. 377-489.7711. Rec. a C. W. Müller (Die Kurzdialoge der Appendix Platonica, 1975), «rfic», 105,

pp. 477-483.

1978

7801. La dottrina di Epicuro e il “carattere pratico” della filosofia ellenistica, «rcsf», 33, pp.3-29 (ripubblicato in 9101).

7802. Rodolfo Mondolfo storico del pensiero antico, «Memorie del Seminario di Storia dellafilosofia della Facoltà di Magistero dell’Università di Sassari», pp. 5-30 (ripubblicato in0301).

7803. Maria Timpanaro Cardini, «rfic», 106, pp. 494-499 (ripubblicato in 0301).7804. Lettere di Giuseppe Isnardi a Giustino Fortunato, 1921-1923, «ascl», 44-45, pp. 205-224.7805. Rec. a H. Usener (Glossarium Epicureum, 1977), «rcsf», 33, pp. 457-469.7906. Rec. a D. Lanza, M. Vegetti, G. Caiani e F. Sircana (L’ideologia della città,

1977), «La Cultura», 16, pp. 317-320.

1979

7901. Studi sull’Accademia platonica antica, Firenze, Olschki.7902. Croce e Gentile, in L. Stracca, ed., L’Università e la sua storia, Torino, eri, pp. 122-132.7903. Lo storicismo di Rodolfo Mondolfo nella sua applicazione alla storia del pensiero antico,

in A. Santucci, ed., Pensiero antico e pensiero moderno in Rodolfo Mondolfo, Bologna, Cap-pelli, pp. 92-106.

7904. Lettere fra Antonio Fogazzaro e Umberto Zanotti Bianco (1906-1908), «Nuova Antolo-gia», 114, fasc. 2132, pp. 152-161.

7905. Carteggio Fogazzaro - Zanotti Bianco (1906-1911), «ascl», 46, pp. 131-153.7906. Introduzione al Diario 1925-1936 di U. Zanotti Bianco, «ascl», 46, pp. 155-159.7907. Introduzione a Proteste civili di Umberto Zanotti Bianco, «ascl», 46, pp. 195-197.7908. Bibliografia degli scritti di e su Umberto Zanotti Bianco, «ascl», 46, pp. 245-268.

1980

8001. Epicuro, Opere, a cura di M. I. P., Torino, Utet (2º ed. rivista di 7402).8002. Speusippo, Frammenti, a cura di M. I. P., Napoli, Bibliopolis.8003. Città e regimi politici nel pensiero antico, a cura di M. I. P., Torino, Loescher.8004. Due epistole socratiche e la storia dell’Accademia antica, «La Cultura», 18, pp. 274-282.8005. Aspetti della paideia politica nel iv secolo, in M. Pavan, ed., Tra Grecia e Roma. Temi

antichi e metodologie moderne, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 121-132.8006. Stoici, Epicurei e il ‘motus sine causa’, «rcsf», 35, pp. 23-31 (ripubblicato in 9101).8007. A proposito di due recenti studi epicurei, «rcsf», 35, pp. 389-408.

Page 9: IsNardiParenteBiblio

bibliografia degli scritti di margherita isnardi parente 157

8008. L’atomismo di Epicuro fra Democrito e Senocrate, in F. Romano, ed., Democrito e l’atomismo antico (Atti del Convegno Internazionale, Catania, 18-21 aprile 1979), «Siculorum Gymnasium», n. s. 33, pp. 367-391 (ripubblicato in 9101).

8009. La politica della Stoa antica, «Sandalion», 3, pp. 67-98.8009. Erasmo, Bodin e i due paradigmi classici del buon principe e del tiranno, letti nella tradi-

zione biblica, in J.-C. Margolin, ed., Acta conventus neolatini Turonensis, Trosième Congrèsinternational d’études néolatines (Tours, 6-10 septembre 1976), Paris, Vrin, pp. 1001-1009.

8010. Scheda di E. N. Tigerstedt (Interpreting Plato, 1977), «rcsf», 35, pp. 445-446.8011. Carteggio A, Fogazzaro - U. Zanotti Bianco, 1906-1911, in Umberto Zanotti Bianco (1889-

1963), Roma, Collezione meridionale (= n. 7905)

1981

8101. Introduzione a T. Moro, Utopia, trad. it. di T. Fiore, Roma-Bari, Laterza (ripubbli-cata in 0801).

8102. Epicuro fra Democrito e Senocrate, «La Cultura», 19, pp. 176-190 (= n. 8008).8103. Per la biografia di Senocrate, «rfic», 109, pp. 129-162.8104. Pre-ellenismo in Senocrate, «Elenchos», 2, pp. 5-44.8105. Le Perì ideon d’Aristote: Platon ou Xènocrate?, «Phronesis», 26, pp. 135-152.8106. Jean Bodin su tirannide e signoria nella “République”, «Il Pensiero Politico», 14, pp.

61-77 (ripubblicato in 0801).8107. Mario Untersteiner, «rfic», 109, pp. 477-483 (ripubblicato in 8907 e 0301).8108. M. Untersteiner, Gli amici e gli anni (1964-1981), a cura di M. I. P., Milano, Edizio-

ni Arcadia.8109. Padre Semeria, Umberto Zanotti Bianco e i fermenti religiosi nel primo decennio del secolo

in Italia, «ascl», 48, pp. 133-149.8110. Due inedite Storie delle Langhe di Giuseppe Isnardi, «Studi piemontesi», 10, pp.

171-184.8111. Rec. a J.-L. Vieillard-Baron (Platon et l’idéalisme allemand.1770-1830, 1979), «La

Cultura», 19, pp. 207-209.8112. Rec. a G. Tesio (Augusto Monti. Attualità di un uomo all’antica), «Nord e Sud», 28,

pp. 243-245.8113. Scheda a E. Méron (Les idées morales des interlocuteurs de Socrate dans les dialogues

platoniciens de jeunesse, 1979), «rcsf», 36, pp. 454-455.

1982

8201. Senocrate - Ermodoro, Frammenti, a cura di M. I. P., Napoli, Bibliopolis.8202. Il pensiero politico greco dalle origini alla Sofistica. Socrate e Platone, in L. Firpo, ed.,

Storia delle idee politiche, economiche e sociali, Torino, Utet, vol. i, pp. 127-289.8203. Un fragment de Xénocrate et le problème de la connaissance sensible, «Revue philosophi-

que de la France et de l’étranger», 107, pp. 293-305.8204. Addenda Speusippea, «Elenchos», 3, pp. 355-359.8205. La Repubblica di Platone in Germania nel secolo di Marx, «Belfagor», 37, pp. 617-632.8206. Il Wilamowitz-Symposion di Bad Hoburg, «Elenchos», 3, pp. 199-204.8207. Addendum a Padre Semeria, Umberto Zanotti Bianco e i fermenti religiosi nel primo

decennio del secolo in Italia, «ascl», 49, pp. 215-216.

Page 10: IsNardiParenteBiblio

158 giuseppe cambiano

1983

8301. A proposito di epicureismo e scetticismo, «rcsf», 38, pp. 190-200.8302. Il ‘Non uccidere’ di Senocrate, «La Cultura», 21, pp. 255-266.

1984

8401. Introduzione a Plotino, Roma-Bari, Laterza.8402. Il ‘Platone non scritto’ e le autotestimonianze, «Elenchos», 5, pp. 201-209.8403. Speusippo in Proclo, «Elenchos», 5, pp. 293-310.8404. I democritei e l’antiscetticismo di Epicuro, rs xxiii-xxiv, in La Storia della filosofia come

sapere critico. Studi in onore di M. Dal Pra, Milano, Angeli, pp. 106-121 (ripubblicato in9101).

8405. Rec. a O. N. Guariglia (Quellenkritische und logische Untersuchungen zur Gegensat-zlehre des Aristoteles, 1978), «Archiv für Geschichte der Philosophie», 66, pp. 91-95.

1985

8501. Platone ed altri, Lettere ai tiranni di Sicilia, a cura di M. I. P., Palermo, Sellerio.8502. Le “tu ne tuera pas” de Xénocrate, in J. Brunschwig, C. Imbert et A. Roger, eds, Hi-

stoire et structure. A la mémoire de Victor Goldschmidt, Paris, Vrin, pp. 161-172 (versionefrancese di 8302).

8503. Epicuro: l’atomo fra empirismo e apriorismo, in L’atomo fra scienza e letteratura, Geno-va, Dipartimento di Archeologia, Filologia classica e loro tradizioni, pp. 31-54 = Epi-curo fra empirismo e apriorismo, «La Cultura», 23, pp. 255-275 (ripubblicato in 9101).

8504. Il fuoco conico di Cleante e i Pitagorici, in Sapienza antica. Studi in onore di DomenicoPesce, Milano, Angeli, pp. 120-129 (ripubblicato in 9101).

8506. Le ‘metabolai politeion’ rivisitate (Bodin, République, iv), «Il Pensiero Politico», 18, pp.3-17 (ripubblicato in 0801).

8507. Les metabolai politeion revisitées (Bodin, Rép. iv), in Jean Bodin (Actes du Colloqueinterdisciplinaire d’Angers, 24-27 Mai 1984), Angers, Presses de l’Université d’Angers,vol. i, pp. 49-61 (versione francese di 8506).

8508. Introduzione a G. Isnardi, La scuola, la Calabria, il Mezzogiorno. Scritti 1920-1965, acura di M. I. P., Roma-Bari, Laterza, pp. ix-xxviii (ripubblicato in 0301).

8509. Rec. a L. Tarán (Speusippus, 1981), «Archiv für Geschichte der Philosophie», 57,pp. 102-108.

8510. Rec. a H. Krämer (Platone e i fondamenti della metafisica, 1982), «Gnomon», 57, pp.120-127.

8511. Scheda a J. Bodin (Antologia di scritti politici, a cura di V. I. Comparato, 1981),«rcsf», 40, pp. 819-820.

1986

8601. Il problema della “dottrina non scritta” di Platone, «pp», 41, pp. 5-30.8602. L’Accademia antica: interpretazioni recenti e problemi di metodo, «rfic», 114, pp. 350-78.8603. Simplicio, gli stoici e le categorie, «rsf», 41, pp. 3-18 (ripubblicato in 9101).8604. Erasme, la République de Platon et la communauté des biens, in J. Sperna Weiland and

T. M. Frjihoff, eds, Erasmus of Rotterdam. The Man and the Scholar (Proceedings of the

Page 11: IsNardiParenteBiblio

bibliografia degli scritti di margherita isnardi parente 159

Symposium held at the Erasmus University, Rotterdam 9-11 november 1986), Leiden,Brill, pp. 40-45.

8605. La storia della filosofia antica nella Manuductio in Stoicam philosophiam di GiustoLipsio, «asnp», serie 3, 16, pp. 45-64 (ripubblicato in 9101 e 0801).

8606. Filosofia postaristotelica o filosofia ellenistica. Storia di un concetto storiografico, «Annalidell’Istituto italiano per gli studi storici», 9 (1985-1986), pp. 165-193 (ripubblicato in 9101).

8607. Introduzione a G. Isnardi, Una voce biografica su Giustino Fortunato, «ascl», 53, p. 171.8608. Rec. a R. Ferber (Platos Idee des Guten, 1984), «rsf», 41, pp. 814-816.

1987

8701. TA META TA™ I¢EA™: figures idéales ou premières figures?, in A. Graeser, ed., Mathe-matics and Metaphysics in Aristotle. Mathematik und Metaphysik in Aristoteles (xi Sympo-sium Aristotelicum, Bern 1984), Bern-Stuttgart, Schwabe, pp. 261-280.

8702. Addendum a Ermodoro, «pp», 42, pp. 292-294.8703. Motivi utopistici – ma non utopia – in Platone, in R. Uglione, ed., La città ideale nella

tradizione classica e biblico-cristiana (Atti del Convegno nazionale aicc, Torino, 2-4maggio 1985), Torino, Celid, pp. 137-154.

8704. La scienza ellenistica. Discussione su un libro recente, «rsf», 42, pp. 273-296 (ripubbli-cato in 9101).

8705. Una poetica di incerto autore in Filodemo, in Filologia e forme letterarie. Studi offerti aF. Della Corte, Urbino, Università di Urbino, vol. v, pp. 81-98.

8706. Arnaldo Momigliano, la vii Epistola platonica e l’autobiografia, «Belfagor», 43, pp. 245-254 (ripubblicato in 0301).

8707. Introduzione. a G. Isnardi, La “biondina” di Edward Lear, «ascl», 54, p. 191.8708. Rec. a G. Giannantoni (Socraticorum Reliquiae,1983-1985), «rfic», 115, pp. 381-382.

1988

8801. J. Bodin, I sei libri dello Stato, a cura di M. I. P e D. Quaglioni, vol. ii, Torino, Utet.8802. L’Accademia antica e la politica del primo Ellenismo, in G. Casertano, ed., I filosofi e il

potere nella società e nella cultura antiche, Napoli, Guida, pp. 89-117.8803. Plutarco contro Colote, in I. Gallo, ed., Aspetti dello Stoicismo e dell’Epicureismo in

Plutarco, «Quaderni del Giornale Filologico Ferrarese», 9, pp. 65-88.8804. Il Parmenide di Plutarco, «pp», 43, pp. 225-236.8805. Le radici greche di una posizione non antropocentrica, «Filosofia della libertà», 23, pp.

73-84.8806. Zenone di Cizio e le idee come ‘non ente’, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia

dell’Università di Cagliari», n.s. 9 (46), pp. 53-61.8807. La storia della filosofia antica negli “scritti minori” di Guido Calogero, «Critica storica»,

25, pp. 175-181.8808. Tradizione orale, «Belfagor», 44, p. 711 (postilla a 8706).8809. Un addendum al Carteggio Zanotti Bianco, «ascl», 55, pp. 167-168.8810. Rec. a M.-D. Richard (L’enseignement oral de Platon, 1986), «rsf», 43, pp. 585-588.

1989

8901. L’eredità di Platone nell’Accademia antica, Milano, Guerini.8902. Stoici antichi, a cura di M. I. P., 2 voll, Torino, Utet.

Page 12: IsNardiParenteBiblio

160 giuseppe cambiano

8903. La akroasis di Platone, «Museum Helveticum», 46, pp. 146-162.8904. Ierocle stoico. Oikeiosis e doveri sociali, anrw ii, 36, 3, pp. 2201-2226.8906. Eduard Zeller storico della filosofia antica, «asnp», serie 3, 19, pp. 1087-1115.8907. Mario Untersteiner, in A. M. Battegazzore, F. Decleva Caizzi, eds, L’etica della ragio-

ne. Ricordo di Mario Untersteiner, Milano, Cisalpino-Goliardica, pp. 31-38 (riproduce conqualche modificazione il n. 8107).

1990

9001. lYÏË ®Â˘ÛÙ‹, «pp», 45, pp. 277-284.9002. Ancora su Simplicio e le categorie, «rsf», 45, pp. 723-732.9003. Diogeniano, gli epicurei e la tyche, anrw ii, 36.4, pp. 2424-2445.9004. Loys Le Roy su Platone e Aristotele nell’introduzione ai “Politiques”, in S. Rota Ghibau-

di e F. Barcia, eds, Studi politici in onore di Luigi Firpo, Milano, Angeli, vol. i, pp. 773-780(ripubblicato in 0801).

9005. Ricordo di Harold Cherniss, «La Cultura», 28, pp. 406-414 (ripubblicato in 0301).9006. Ricordo del Cipresseto, «ascl», 57, pp. 251-254 (ripubblicato in 0301).9507. Rec. a Corpus dei papiri filosofici greci e latini, vol. i, «pp», 45, pp. 232-238.

1991

9101. Filosofia e scienza nel pensiero ellenistico, Napoli, Morano (contiene i nn. 7705, 7801,8006, 8008, 8404, 8503, 8504, 8603, 8605, 8606, 8704).

9102. Platone e il discorso scritto, «rsf», 46, pp. 437-461.9103. La Magna Grecia nel Liceo di Aristotele, «ascl», 58, pp. 151-178.9104. Appendix Stoicorum, «sco», 41, pp. 235-278.9105. Logica stoica e contesto. Risposta a un critico, «La Cultura», 29, pp. 279-281.9106. Risposta a un critico, «rsf», 46, pp. 753-754.9107. Introduzione a J. Wier, Le streghe, Palermo, Sellerio (ripubblicata in 0801).9108. L’uomo riflesso nell’opera, in D. Leoni, ed., Mythos. Ricordo di Mario Untersteiner,

suppl. a «Materiali di lavoro», 1, pp. 33-41 (ripubblicato in 0301).

1992

9201. Phdr. 274 c ss., o il discorso orale come autoelenchos, in L. Rossetti, ed., Understandingthe Phaedrus (Proceedings of the ii Symposium Platonicum), Sankt Augustin, Aca-demia Verlag, pp. 108-121.

9202. Plutarco e la matematica platonica, in I. Gallo, ed., Plutarco e le scienze (Atti del ivCongresso plutarcheo, Genova - Bocca di Magra, 22-25 aprile 1991), Genova, Sagep,pp. 121-145.

9203. Il papiro filosofico di Aï Khanum, in Studi su codici e papiri filosofici. Platone, Aristotele,Ierocle, Firenze, Olschki, pp. 169-188.

9204. Fra Stoa e media Stoa, «Studi italiani di filologia classica», 85, pp. 596-618 (GiornatePisane. Atti del ix Congresso della f.i.e.c., 24-30 agosto 1989).

9205. Sesto, Platone, l’Accademia antica e i Pitagorici, «Elenchos», 13, pp. 119-167.9206. Un libro sull’etica degli antichi, «rsf», 47, pp. 743-759.9207. Il Botero di Luigi Firpo, in A. E. Baldini, ed., Botero e la ‘ragion di Stato’ (Atti del Con-

vegno In memoria di Luigi Firpo, Torino, 8-10 marzo 1989), Firenze, Olschki, pp. 473-484.

Page 13: IsNardiParenteBiblio

bibliografia degli scritti di margherita isnardi parente 161

9208. Saggio introduttivo a A. Foschini, P. Farini, Lettere a Domenico Farini. La crisi edilizia di Roma capitale, Ravenna, Longo, pp. 7-51.

9209. Postfazione a E. Lear, Diari di viaggio in Calabria e nel regno di Napoli, trad. di G.Isnardi, a cura di G. Cappello, Roma, Editori Riuniti, pp. 473-484.

9210. Rec. a Biblioteca nazionale centrale. Catalogo dei giornali, «ascl», 59, pp. 251-252.

1993

9301. Introduzione allo stoicismo ellenistico, Roma-Bari, Laterza.9302. Platone e il problema degli agrapha, «Methexis», 6, pp. 73-93.9303. Posidonio in Seneca, Epist. 88, 20 ss., «pp», 48, pp. 281-287.9304. Tematiche e problemi di Enneade vi 1-3 (trattati sui generi dell’essere), «Rendiconti

dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», 127, pp. 103-124.9305. Il cane di Cornelio Agrippa. Una disputa di dotti su un cane e il diavolo, in Lo specchio

oscuro. Gli animali nell’immaginario degli uomini (Convegno di Bioetica, Genova, 1990),Torino, Satyagraha ed., 1993.

9306. Introduzione a A. Foschini, Relazione sul progetto di un nuovo palazzo del Parlamentoin Roma, rist., Roma,Tip. della Pace, pp. v-ix.

9307. Premessa a Indice delle annate 1962-1992, «ascl», 60, pp. 193-196.9308. Rec. a G. Sasso (L’essere e la differenza. Sul ‘Sofista’ di Platone, 1991), «rsf», 48, pp.

187-191.

1994

9401. Plotino, Enneadi vi, 1-3. Trattati sui generi dell’essere, a cura di M. I. P., Napoli, Loffredo.

9402. Idee o numeri: note al Filebo di Platone, «rfic», 122, pp. 24-49.9403. Parmenide e Bernardino Telesio nella ‘Storia della filosofia’ di Jakob Brucker, «ascl», 61,

pp. 139-150.9404. Epaminonda Farini a Domenico Farini (lettere 1866-1879), «Rassegna storica del Risor-

gimento», 81 pp. 34-43.9405. Rec. a C. A. Huffman (Philolaos of Croton,1993), «ascl», 61, pp. 175-179.

1995

9501. Pitagorismo di Crotone e pitagorismo accademico, «ascl», 62, pp. 5-25.9502. Supplementum Academicum, «mal», serie 9, vol. 6, pp. 249-311.9503. Criteri e metodi per una nuova raccolta di testimonianze sugli agrapha platonica, «rsf»,

50, pp. 73-87.9504. Analisi della testimonianza di Alessandro di Afrodisia sul Perì tagathou di Aristotele,

«ral», serie 9, vol. 6, pp. 33-589505. Seneca, Epistulae mor. ad Lucilium 58: l’interpretazione di Platone, «Rendiconti del-

l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», classe di Lettere e scienze morali e storiche,129, pp. 161-177.

9506. Platone dalla metafisica alla quotidianità, «Belfagor», 50, pp. 187-200.

1996

9601. Il pensiero politico di Platone, Roma-Bari, Laterza.

Page 14: IsNardiParenteBiblio

162 giuseppe cambiano

9602. Le idee nel Filebo di Platone, in P. Cosenza, ed., Il Filebo di Platone e la sua fortuna,Napoli, D’Auria, pp. 205-219.

9603. Les témoignages sur Speusippe et Xénocrate dans le premier livre du De anima, in G. Romeyer Dherbey et C. Viano, eds, Corps et âme. Sur le De anima d’Aristote, Paris, Vrin,pp. 107-23.

9604. Per una rilettura di un passo della “Metafisica” (M 1080 a 12 sgg.), in M. S. Funghi, ed.,O¢OI ¢IZH™IO™. Studi in onore di Francesco Adorno, Firenze, Olschki, pp. 253-263.

9605. Seneca, Epitteto e le grandi partizioni tematiche della filosofia ellenistica: un confronto,in Filellenismo e tradizionalismo a Roma nei primi due secoli dell’Impero (Atti del Conve-gno internazionale dei Lincei n. cxxv, aprile 1995), Roma, Accademia Nazionale deiLincei, pp. 211-224.

9606. Note manoscritte di Ettore Bignone agli Epicurea di Hermann Usener, in G. Giannan-toni e M. Gigante, eds, Epicureismo greco e romano (Atti del Congresso Internazionale,Napoli, 19-26 maggio 1993), Napoli, Bibliopolis, vol. i, pp. 501-512.

9607. Zanotti Bianco o della vitalità del passato, in Italia nostra, ed., Umberto Zanotti-Bianco,Roma, pp. 107-113 (ripreso in parte da 7303).

9608. Introduzione a L’Archivio di Umberto Zanotti Bianco a Reggio Calabria, «ascl», 63, pp.7-16.

9609. La villa Gentili-Dominici in Roma, «ascl», 63, pp. 303-305.9610. Notizie su un edificio del quartiere Salario, «Architettura e Documenti», 1991-1996.9611. Da Granada alla provincia italiana con Platone, «Belfagor», 51, pp. 110-112.9612. (Micro)storia di un testo scolastico, «Belfagor», 51, pp. 731-733.9613. Una proposta per l’università, «Critica liberale», 4, 32, giugno, pp. 82-83.

1997

9701. J. Bodin, I sei libri dello Stato, vol. iii, a cura di M. I. P. e D. Quaglioni, Torino, Utet.9702. Testimonia platonica. Per una raccolta dei principali passi della tradizione indiretta

riguardante i ÏÂÁfiÌÂÓ· ôÁÚ·Ê· ‰fiÁÌ·Ù·. A. Le testimonianze di Aristotele, «mal», serie9, vol. 8, pp. 371-487.

9703. Idee e numeri nel Timeo, in T. Calvo and L. Brisson, eds, Interpreting the Timaeus -Critias (Proceedings of the iv Symposium Platonicum), Sankt Augustin, AcademiaVerlag, pp. 187-193.

9704. Per la storia della traduzione italiana di J. Bodin, Les six livres de la République, «IlPensiero Politico», 30, pp. 159-168 (ripubblicato in 0801).

9705. Guido Calogero e la storia della filosofia antica, in C. Cesa, G. Sasso, eds, Guido Calogeroa Pisa tra la Sapienza e la Normale, Bologna, Il Mulino, pp. 135-166 (ripubblicato in 0301).

9706. Il liceo: prognosi riservata, «Belfagor», 52, pp. 227-229.9706. Università: un taglio col passato, «Belfagor», 52, pp. 730-732.9707. Una mostra del Lear a Sanremo, «ascl», 64, pp. 203-210.

1998

9801. Testimonia platonica ii. Per una raccolta delle principali testimonianze sui ÏÂÁfiÌÂÓ·ôÁÚ·Ê· ‰fiÁÌ·Ù· di Platone. Testimonianze di età ellenistica e di età imperiale, «mal», serie 9, vol. 10, pp. 1-120.

9802. Per la storia filosofica dell’Accademia Platonica antica, in W. Burkert, L. Gemelli Mar-ciano, E. Matelli, L. Orelli, eds, Fragmentsammlungen philosophischer Texte der Antike

Page 15: IsNardiParenteBiblio

bibliografia degli scritti di margherita isnardi parente 163

(Atti del Seminario Internazionale, Ascona, 22-27 settembre 1996), Göttingen, Van-denhoeck & Ruprecht, pp. 146-167.

9803. L’Accademia platonica e le sue vicende filosofiche, «rsf», 53, pp. 215-234.9804. Platone senza platonismo, «Bollettino Filosofico Sardo», 5, pp. 3-14.9805. Hegel e la filosofia postaristotelica: stoicismo ed epicureismo, in G. Movia, ed., Hegel e

la filosofia ellenistica (Atti del Convegno di Cagliari, 3-4 aprile 1995), Cagliari, Edizioniav, pp. 91-111.

9806. Vittorio Enzo Alfieri e il nobile castello, «Belfagor», 53, pp. 206-207.9807. Due pagine inedite di Giuseppe Isnardi, «ascl», 65, pp. 77-80.

1999

9901. EI¢øN ºI§OI e vii Epistola di Platone, in M. Herling e M. Reale, eds, Storia, Filosofiae Letteratura. Studi in onore di G. Sasso, Napoli, Bibliopolis, pp. 69-75.

9902. Tommaso Campanella e la Repubblica di Platone, «ascl», 66, pp. 93-111.

2000

0001. Alessandro d’Afrodisia e il ÂÚd ÙàÁ·ıÔÜ di Aristotele, in A. Brancacci, ed., La filosofiadi età imperiale. Le scuole e le tradizioni filosofiche (Atti del convegno di Roma, giugno1999), Napoli, Bibliopolis, pp. 245-270.

0002. Ocello Lucano nella epistola xii dello pseudo-Platone, «ascl», 67, pp. 5-14.0003. Archita di Taranto e il Timeo di Platone, «Magna Grecia», 30, nn. 3-4 (luglio-dicem-

bre).0004. Umberto Zanotti Bianco, in L’Animi nel suo primo novantennio – I Presidenti, Mandu-

ria, 2000.

2001

0101. Plotino lettore delle Epistole di Platone, in A. Brancacci, ed., Antichi e moderni nella filosofia di età imperiale, Napoli, Bibliopolis, pp. 197-211.

0102. Platone e l’Epistola vi, «rsf», 56, pp. 547-559.0103. La vii Epistola platonica e il suo excursus filosofico, «ral», serie 9, vol. 12, pp. 395-408.0104. Socrate e Catone in Seneca: il filosofo e il politico, in P. Parroni, ed., Seneca e il suo tempo,

Roma, Salerno ed., 2000, pp. 215-225.0105. Per il cinquantenario della morte di Benedetto Croce, «ascl», 68, pp. 187-189.

2002

0201. Platone, Lettere, a cura di M. I. P., trad. M. G. Ciani, Milano, Mondadori.0202. Platone (o Dione?) Epistola i, in M. Barbanti, G. R. Giardina e P. Manganaro,

eds, ENO™I™ KAI ºI§IA. Unione e amicizia, Omaggio a Francesco Romano, Catania,cuecm, pp. 135-142.

0203. Filippo di Medma (?) e la cerchia di Platone, «ascl», 69, pp. 9-15.0204. Averroé critico della ‘Repubblica’ di Platone, in L. Gatto, P. Supino Martini, eds, Studi

sulle società e le culture del Medioevo per Girolamo Arnaldi, Firenze, All’insegna del Giglio,vol. i, pp. 255-268.

0205. La prima discussione sui diritti degli animali, in Natura e cultura occidentale, Bologna,2002, cap. 2.

Page 16: IsNardiParenteBiblio

164 giuseppe cambiano

0206. Rec. di H. Thesleff (Studies in Plato’s two-level Model, 1999), «Gnomon», 74, pp.577-580.

2003

0301. I miei maestri, Bologna, il Mulino, 2003 (contiene i nn. 6502, 7802, 7803, 8107, 8508,8706, 9005, 9006, 9108, 9607, 9705).

0302. La filosofia greca di Francesco Fiorentino, «ascl», 70, pp. 113-127.

2004

0401. Speusippo, Frammenti e testimonianze (edizione elettronica riveduta e corretta),Roma, Cisadu, http://rmcisadu.let.uniroma1.it/isnardi/fronte.htm

0402. La différente tradition du ÂÚd ÙàÁ·ıÔÜ (De bono) par rapport au De ideis, in A. C.Pierris, ed., Aristotle on Plato: the Metaphysical Question, Patras, pp. 33-42.

0403. Senocrate successore di Speusippo, «rsf», 59, pp. 379-387.0404. Per il quarantennio della morte di Giuseppe Isnardi, «ascl», 71, pp. 167-168.

2005

0501. Senocrate, Frammenti e testimonianze (edizione elettronica riveduta e corretta),Roma, Cisadu, http://rmcisadu.let.uniroma1.it/isnardi/fronte02.htm

0502. Il dibattito sugli EI¢H nell’Accademia antica, in F. Fronterotta, W. Leszl, eds, Eidos-Idea. Platone, Aristotele e la tradizione platonica, Sankt Augustin, Academia Verlag, pp.161-170.

0503. La notion d’incorporel chez les Stoïciens, in G. Romeyer Dherbey et J.-B. Gourinat,eds, Les Stoïciens, Paris, Vrin, pp. 175-185.

0504. I pericoli ricorrenti del Dizionario biografico, «Belfagor», 60, pp. 109-110.

2006

0601. Sulle Epistolae Platonis di Leonardo Bruni, «rsf», 61, pp. 245-261 (ripubblicato in0801).

0602. Platone, la “Calabria antica” e Vincenzo Cuoco, «ascl», 73, pp. 161-172.0603. Il coraggio di esser laicista, «Belfagor», 61, pp. 475-477.

2007

0701. Una breve risposta a Trabattoni, da parte di una “intuizionista”, «rsf», 62, pp. 57-59.0702. Rec. a R. Naccarato (Le scuole rurali all’inizio del ’900. S. Caterina di Aiello Calabro,

2006), «ascl», 74, pp. 260-261.

2008

0801. Rinascimento politico in Europa. Studi raccolti da D. Quaglioni e P. Carta, Padova,Cedam (contiene i nn. 7105, 7703, 8101, 8106, 8506, 8605, 9004, 9107, 9704, 0601).

0802. Methexis nel Sofista di Platone?, in F. Alesse, F. Aronadio et alii, eds, Anthropine so-phia. Studi di filologia e storiografia filosofica in memoria di Gabriele Giannantoni, Napoli,Bibliopolis, pp. 221-226.

0803. Senocrate in Sesto Empirico, «rsf», 63, pp. 477-483.

Page 17: IsNardiParenteBiblio

bibliografia degli scritti di margherita isnardi parente 165

0804. Seneca filosofo e l’idea di provvidenza, «ral», serie 9. vol. 19, pp. 489-502.0805. Quando si parla di matrimonio, «Belfagor»,63, pp. 93-94.

2012

1201. Senocrate e Ermodoro, Testimonianze e frammenti, a cura di M. I. P., edizionerivista e aggiornata a cura di T. Dorandi, Pisa, Edizioni della Normale.