info adicional (La luna e i falò)

download info adicional (La luna e i falò)

of 17

Transcript of info adicional (La luna e i falò)

  • 7/27/2019 info adicional (La luna e i fal)

    1/17

    La luna e i falDa Wikipedia, l'enciclopedia libera.

    La luna e i fal

    Autore Cesare Pavese

    1 ed. originale 1950

    Genere romanzo

    Lingua originale italiano

    Ambientazione Langhe

    La luna e i fal l'ultimoromanzodello scrittoreCesare Pavese, scritto in pochi mesi nel 1949 e

    pubblicato nella primavera del 1950. Il romanzo presenta elementiautobiografici(((L'autobiografia,

    un genere letterarioche il critico letterariofrancesePhilippe Lejeuneha definito come "il racconto

    retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla

    sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalit".

    scritto da chi, a un certo punto della propria vita decide di rievocare le fasi gi vissute e che sono

    state per lui particolarmente importanti. L'autore prende coscienza di s attraverso i ricordi ed

    protagonista delle vicende narrate. I tempi verbali per lo pi sono al passato. Non sono presenti tutti

    i fatti della vita dell'autore, ma soltanto quelli che lui vuol far conoscere per presentarsi in un certo

    modo. Lo stile generalmente "sostenuto" e vi sono poche inserzioni dialogiche, molte invece sonole riflessioni personali.))http://it.wikipedia.org/wiki/Autobiografiadello scrittore piemonteseed

    quello che conclude la sua carriera dinarratore[1] .

    Il romanzo dedicato all'ultima donna della vita di Pavese, Constance Dowling.[2]

    Indice

    [nascondi]

    1 Trama

    2 Personaggi

    o 2.1 Anguilla

    o 2.2 Nuto

    o 2.3 Cinto

    o 2.4 Irene,

    Silvia e Santina

    3 Analisi

    http://it.wikipedia.org/wiki/Autorehttp://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Pavesehttp://it.wikipedia.org/wiki/1950http://it.wikipedia.org/wiki/Generi_letterarihttp://it.wikipedia.org/wiki/Romanzohttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_(idioma)http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_italianahttp://it.wikipedia.org/wiki/Ambientazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Langhehttp://it.wikipedia.org/wiki/Romanzohttp://it.wikipedia.org/wiki/Romanzohttp://it.wikipedia.org/wiki/Romanzohttp://it.wikipedia.org/wiki/Scrittorehttp://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Pavesehttp://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Pavesehttp://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Pavesehttp://it.wikipedia.org/wiki/1949http://it.wikipedia.org/wiki/Primaverahttp://it.wikipedia.org/wiki/1950http://it.wikipedia.org/wiki/Autobiografiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Autobiografiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Generi_letterarihttp://it.wikipedia.org/wiki/Critico_letterariohttp://it.wikipedia.org/wiki/Critico_letterariohttp://it.wikipedia.org/wiki/Franciahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Philippe_Lejeune&action=edit&redlink=1http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Philippe_Lejeune&action=edit&redlink=1http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Philippe_Lejeune&action=edit&redlink=1http://it.wikipedia.org/wiki/Autobiografiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Autobiografiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Autobiografiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Piemontehttp://it.wikipedia.org/wiki/Piemontehttp://it.wikipedia.org/wiki/Narratorehttp://it.wikipedia.org/wiki/Narratorehttp://it.wikipedia.org/wiki/Narratorehttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-0http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-0http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-0http://it.wikipedia.org/wiki/Constance_Dowlinghttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-1http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-1http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Tramahttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Personaggihttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Anguillahttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Nutohttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Cintohttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Irene.2C_Silvia_e_Santinahttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Irene.2C_Silvia_e_Santinahttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Analisihttp://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Pavesehttp://it.wikipedia.org/wiki/1950http://it.wikipedia.org/wiki/Generi_letterarihttp://it.wikipedia.org/wiki/Romanzohttp://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_(idioma)http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_italianahttp://it.wikipedia.org/wiki/Ambientazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Langhehttp://it.wikipedia.org/wiki/Romanzohttp://it.wikipedia.org/wiki/Scrittorehttp://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Pavesehttp://it.wikipedia.org/wiki/1949http://it.wikipedia.org/wiki/Primaverahttp://it.wikipedia.org/wiki/1950http://it.wikipedia.org/wiki/Autobiografiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Generi_letterarihttp://it.wikipedia.org/wiki/Critico_letterariohttp://it.wikipedia.org/wiki/Franciahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Philippe_Lejeune&action=edit&redlink=1http://it.wikipedia.org/wiki/Autobiografiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Piemontehttp://it.wikipedia.org/wiki/Narratorehttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-0http://it.wikipedia.org/wiki/Constance_Dowlinghttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-1http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Tramahttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Personaggihttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Anguillahttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Nutohttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Cintohttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Irene.2C_Silvia_e_Santinahttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Irene.2C_Silvia_e_Santinahttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Analisihttp://it.wikipedia.org/wiki/Autore
  • 7/27/2019 info adicional (La luna e i fal)

    2/17

    4 Trasposizioni

    5 Edizioni

    6 Note

    7 Voci correlate

    8 Altri progetti

    Trama [modifica]

    La storia, raccontata in prima persona, non concerne solo il protagonista, di cui viene detto solo il

    soprannomeAnguilla, ma tanti altri personaggi che entrano in relazione con lui, in un paese della valle

    delBelbo che non viene mai nominato ma che Santo Stefano Belbo[3] .

    Il romanzo un misto tra passato e presente e proprio per questo non narrato nei minimi dettagli, ma

    vengono raccontati eventi che non sono (apparentemente) collegati tra loro, se non dai pensieri e dalle

    riflessioni del protagonista.

    In trentadue capitoli il lettore si perde nei ricordi, spesso tristi, che Anguilla rivive con l'amico Nuto e

    capisce quanto sia importante per ognuno avere un paese, una famiglia, un punto di riferimento che

    leghi alla vita; di questo Anguilla si rende conto quando, lontano dalla sua valle, viene richiamato alla sua

    patria non da un amico o dalla patria stessa, bens da quel senso di appartenenza al suo paese che lui si

    porta dentro insieme a tanta nostalgia.

    La storia inizia quando Anguilla, tornato emigrantedall'Americadopo la Liberazione, ritorna con il

    pensiero al momento in cui neonato era stato abbandonato sugli scalini del Duomo diAlbae quindi

    portato all'ospedale diAlessandria, dove era stato adottato da Padrino e da Virgilia che per questa

    adozione ricevevano una mesata di cinque lire.

    Quando, successivamente alla morte di Virgilia e a una grandinata che distrusse la piccola vigna,

    Padrino decise di vendere il casotto dove vivevano, Anguilla si trasfer alla fattoria della Mora, dove inizi

    a lavorare per la prima volta; c'era benessere in quel casale insieme a sor Matteo e alle tre figlie: Irene,

    Silvia e Santa (la pi piccola e bella). Pur essendosi affezionato a loro, tornato dall'America, preferisce

    non rivedere quel luogo.

    Per prima cosa, invece, Anguilla va a vedere la casa del Padrino, rimasta uguale, e conosce il nuovo

    proprietario, il Valino, e suo figlio Cinto, un ragazzo gracile e solitario. Quest'ultimo gli fa ricordare i tempi

    in cui era ragazzo, quando Nuto, pi grande di lui, trattandolo sin da allora da amico, cercava di

    insegnargli tutto ci che sapeva; ecco: Anguilla vuole essere per Cinto ci che Nuto era stato per lui.

    http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Trasposizionihttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Edizionihttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Notehttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Voci_correlatehttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Altri_progettihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=1http://it.wikipedia.org/wiki/Belbohttp://it.wikipedia.org/wiki/Belbohttp://it.wikipedia.org/wiki/Santo_Stefano_Belbohttp://it.wikipedia.org/wiki/Santo_Stefano_Belbohttp://it.wikipedia.org/wiki/Santo_Stefano_Belbohttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-2http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-2http://it.wikipedia.org/wiki/Emigrazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Emigrazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Stati_Uniti_d'Americahttp://it.wikipedia.org/wiki/Stati_Uniti_d'Americahttp://it.wikipedia.org/wiki/Stati_Uniti_d'Americahttp://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_italianahttp://it.wikipedia.org/wiki/Alba_(Italia)http://it.wikipedia.org/wiki/Alba_(Italia)http://it.wikipedia.org/wiki/Alessandriahttp://it.wikipedia.org/wiki/Alessandriahttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Trasposizionihttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Edizionihttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Notehttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Voci_correlatehttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#Altri_progettihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=1http://it.wikipedia.org/wiki/Belbohttp://it.wikipedia.org/wiki/Santo_Stefano_Belbohttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-2http://it.wikipedia.org/wiki/Emigrazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Stati_Uniti_d'Americahttp://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_italianahttp://it.wikipedia.org/wiki/Alba_(Italia)http://it.wikipedia.org/wiki/Alessandria
  • 7/27/2019 info adicional (La luna e i fal)

    3/17

    Trascorrono molto tempo insieme, nasce anche un'amicizia tra loro e Cinto sa di potersi fidare di Anguilla

    e proprio per questo quando il Valino uccide la nonna e la zia, d fuoco alla casa e si suicida, il ragazzo

    va subito da Anguilla, che insieme a Nuto cerca di tranquillizzarlo.

    Anguilla sa che Irene e Silvia, come tanti altri, sono morte, ed entrambe male, ma gli rimane oscura la

    sorte di Santa, che Nuto gli rivela solo alla fine: di notevole bellezza sin da quando era piccola, la donna,

    inquieta, era diventata spia prima dei tedeschi e dopo dei partigiani, poi ancora dei tedeschi e

    deirepubblichini; proprio allora era stata giustiziata, ancora in giovane et.

    con la scoperta di questa triste vicenda che si conclude il romanzo, ma sicuramente non il viaggio di

    Anguilla. Da ragazzo pensava che il paese in cui viveva fosse tutto il mondo, ma ora che, viaggiando, ha

    capito come veramente fatto il mondo, si rende conto che il proprio paese in fondo la propria famiglia,

    un paese vuol dire non essere mai soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c' qualcosa di

    tuo che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Come lui stesso dice: un paese ci vuole, non

    fosse che per il gusto di andarsene via.

    Anguilla per aveva sentito il bisogno di tornare, perch quegli stessivigneti, alberi difichie valli non li

    ha trovati da nessun'altra parte; appena giunge alla valle del Salto si accorge che nulla cambiato: ci

    sono gli stessi suoni, gli stessi odori e gli stessi sapori che il protagonista si sempre portato dentro.

    vero che lui ritrova la stessa vita di un tempo, ma sicuramente non le stesse persone: ritrova solo Nuto, il

    suo pi caro amico e mentore, a cui rivela tutti i suoi pensieri e con il quale si perde nei ricordi passati, a

    volte anche allegri e spensierati, spesso tristi. Alla ricerca, sempre, anche inconsapevolmente, della

    consapevolezza: se non si pu aggiustare il mondo - come vorrebbe la coscienza sociale di Nuto, che

    infine si scopre propria anche del protagonista -, almeno conoscere: gli archetipi, i ritmi, la terra, gli

    uomini e le loro storie, pi spesso disperate, sempre inquiete.

    Personaggi [modifica]

    Anguilla [modifica]

    Ilprotagonista del racconto, di cui non specificato il nome e di cui si conosce solo

    il soprannome Anguilla, un trovatello che al momento della narrazione ha circa quarant'anni.

    Consapevole di esserlo, sa che la campagna e i luoghi dove ha passato tutta la giovinezza non gli

    appartengono, bench l'unica cosa che abbia imparato la vita nei campi. Cos comincia a sentire, daquando rimane a fissare il cielo aperto, che deve viaggiare e conoscere il resto del mondo (volevo

    andare lontano [] ma che sia lontano, che nessuno del mio paese ci sia stato). Dovunque vada per

    Genova, diverse citt inAmerica e di nuovo la campagna non si trova a suo agio, sentendosi solo e

    perduto e vedendo la sua vita un fallimento (capii che quelle stelle non erano le mie [] Valeva la pena

    essere venuto? Dove potevo ancora andare? Buttarmi dal molo?).

    http://it.wikipedia.org/wiki/Partigianohttp://it.wikipedia.org/wiki/Guardia_Nazionale_Repubblicanahttp://it.wikipedia.org/wiki/Guardia_Nazionale_Repubblicanahttp://it.wikipedia.org/wiki/Uvahttp://it.wikipedia.org/wiki/Uvahttp://it.wikipedia.org/wiki/Ficohttp://it.wikipedia.org/wiki/Ficohttp://it.wikipedia.org/wiki/Ficohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=2http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=3http://it.wikipedia.org/wiki/Protagonistahttp://it.wikipedia.org/wiki/Protagonistahttp://it.wikipedia.org/wiki/Soprannomehttp://it.wikipedia.org/wiki/Genovahttp://it.wikipedia.org/wiki/Genovahttp://it.wikipedia.org/wiki/Stati_Uniti_d'Americahttp://it.wikipedia.org/wiki/Partigianohttp://it.wikipedia.org/wiki/Guardia_Nazionale_Repubblicanahttp://it.wikipedia.org/wiki/Uvahttp://it.wikipedia.org/wiki/Ficohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=2http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=3http://it.wikipedia.org/wiki/Protagonistahttp://it.wikipedia.org/wiki/Soprannomehttp://it.wikipedia.org/wiki/Genovahttp://it.wikipedia.org/wiki/Stati_Uniti_d'America
  • 7/27/2019 info adicional (La luna e i fal)

    4/17

    Nuto [modifica]

    Amico intimo del protagonista, deciso, scaltro e sapiente. per il protagonista un ideale di vita, una

    persona che non smette mai di stimare per i suoi comportamenti, le cose che sapeva, il suo modo di

    parlare e di suonare. D'altra parte Nuto sta volentieri con l'amico, anche se non sempre lo capisce, in

    particolare quando comincia il travagliato periodo dei viaggi incessanti.

    Cinto [modifica]

    un ragazzino con una malformazione alle gambe, la quale gli impedisce di muoversi agilmente e di

    condurre una vita al pari dei suoi coetanei. Egli impietosisce il protagonista, il quale cerca di interessarlo

    con i suoi racconti e di essergli amico, riconoscendo in Cinto la sua fanciullezza. Il protagonista per non

    prende il posto del padre quando il ragazzo rimane orfano, affidandolo a Nuto e promettendogli che

    l'avrebbe portato con s quando sarebbe stato pi grande.

    Irene, Silvia e Santina [modifica]Sono le tre sorellastre del protagonista; sono tutte tre bellissime e contese da molti giovani, partecipano

    frequentemente alla vita mondana del paese, appartenendo anche ad un ceto di grado elevato. Irene

    per viene condannata ad un infelice matrimonio, dopo essere stata smagrita dal tifo; Silvia muore per

    un aborto segreto e Santina creduta spia delle camicie nere viene giustiziata da alcuni brescianini.

    Analisi [modifica]

    Nel significato del titolo La luna e i fal vi il chiaro riferimento miticoal ciclo dellestagioniche affianca

    tutte le vicende del destino dell'uomo. La luna, che ha qui funzione disimbolo, serve a scandire

    il ritmo dell'opera e ad instaurare il rapporto tra la terrae il cielo.[4]

    Ilracconto strutturato su due piani narrativi, quello dell'infanzia, con le sue scoperte e il desiderio di

    avventura e quello della maturit e della delusione. Ai bagliori deifal, che venivano accesi

    di nottedurante le feste contadinee riflettendosi nel cielo rappresentavano per il bambino un

    momentomagico e di scoperta, si contrappongono altri fal che comportano per il protagonista la perdita

    delle illusioni e la decisione di lasciare il paese. Uno di questi fal reso dall'autore in

    senso metaforicocon l'episodio dell'incendio che il padre di Cinto appicca al "casotto di Gaminella"

    distruggendolo insieme al passato, mentre un altro fa riferimento a quanto accaduto a Santa. Ed con le

    parole di Nuto che fanno riferimento alla fine della giovane che il romanzo si chiude:

    [...] gli chiesi se Santa era sepolta l. - Non c' caso che un giorno la trovino? Hanno trovato quei due... Nuto s'eraseduto sul muretto e mi guard col suo occhio testardo. Scosse il capo. - No, Santa no, - disse, - non la trovano. Unadonna come lei non si poteva coprirla di terra e lasciarla cos. Faceva ancora gola a troppi. Ci pens Baracca. Fece

    tagliare tanto sarmento nella vigna e la coprimmo fin che bast. Poi ci versammo la benzina e demmo fuoco. A

    mezzogiorno era tutta cenere. L'altr'anno c'era ancora il segno, come il letto di un fal.[5]

    Trasposizioni [modifica]

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=4http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=4http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=5http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=6http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=6http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=7http://it.wikipedia.org/wiki/Mitohttp://it.wikipedia.org/wiki/Mitohttp://it.wikipedia.org/wiki/Stagionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Stagionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Stagionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Destinohttp://it.wikipedia.org/wiki/Lunahttp://it.wikipedia.org/wiki/Simbolohttp://it.wikipedia.org/wiki/Simbolohttp://it.wikipedia.org/wiki/Ritmohttp://it.wikipedia.org/wiki/Terrahttp://it.wikipedia.org/wiki/Terrahttp://it.wikipedia.org/wiki/Cielohttp://it.wikipedia.org/wiki/Cielohttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-3http://it.wikipedia.org/wiki/Raccontohttp://it.wikipedia.org/wiki/Raccontohttp://it.wikipedia.org/wiki/Narrazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Infanziahttp://it.wikipedia.org/wiki/Infanziahttp://it.wikipedia.org/wiki/Infanziahttp://it.wikipedia.org/wiki/Fal%C3%B2http://it.wikipedia.org/wiki/Fal%C3%B2http://it.wikipedia.org/wiki/Nottehttp://it.wikipedia.org/wiki/Nottehttp://it.wikipedia.org/wiki/Contadinohttp://it.wikipedia.org/wiki/Contadinohttp://it.wikipedia.org/wiki/Magiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Magiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Illusionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Metaforahttp://it.wikipedia.org/wiki/Metaforahttp://it.wikipedia.org/wiki/Incendiohttp://it.wikipedia.org/wiki/Incendiohttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-4http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-4http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=8http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=8http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=4http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=5http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=6http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=7http://it.wikipedia.org/wiki/Mitohttp://it.wikipedia.org/wiki/Stagionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Destinohttp://it.wikipedia.org/wiki/Lunahttp://it.wikipedia.org/wiki/Simbolohttp://it.wikipedia.org/wiki/Ritmohttp://it.wikipedia.org/wiki/Terrahttp://it.wikipedia.org/wiki/Cielohttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-3http://it.wikipedia.org/wiki/Raccontohttp://it.wikipedia.org/wiki/Narrazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Infanziahttp://it.wikipedia.org/wiki/Fal%C3%B2http://it.wikipedia.org/wiki/Nottehttp://it.wikipedia.org/wiki/Contadinohttp://it.wikipedia.org/wiki/Magiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Illusionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Metaforahttp://it.wikipedia.org/wiki/Incendiohttp://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-4http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_luna_e_i_fal%C3%B2&action=edit&section=8
  • 7/27/2019 info adicional (La luna e i fal)

    5/17

    La luna e i fal ha ispirato la seconda parte delfilmDalla nube alla Resistenza, diretto e sceneggiato

    daJean-Marie Straube Danile Huillet, uscito nelle sale nel 1979.[6] La prima parte del film invece

    ispirata aiDialoghi con Leuc.[6]

    http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2

    TRAMA

    Il narratore, un trovatello cresciuto in un paese delle Langhe esoprannominato Anguilla, ritorna nei luoghi d'origine a distanza di anni,

    dopo essere emigrato e avere fatto fortuna in America. Riaffiorano cos,nella memoria, gli anni dell'infanzia e della giovinezza, dopo che erastato accolto ed allevato da una povera famiglia, nel casotto sullacollina di Gaminella. Ma le persone da lui conosciute sono scomparse e iluoghi stessi sembrano mutati. rimasto solo Nuto, il compagno di untempo, con cui vengono rivissute le vicende del passato, quandoAnguilla, passato al servizio di un ricco possidente, il sor Matteo, sirecava alle feste dei paesi vicini, dove Nuto suonava il clarino. Lapresenza dell'amico, pi vecchio e posato, si era rivelata decisiva: Nutogli aveva insegnato molte cose, dandogli il suo sostegno e aprendogligli occhi di fronte alle dure realt della vita. Adesso Nuto (che

    rappresenta la maturit di chi non corso dietro ai sogni, ma rimastofedele alle proprie radici) ha anche il compito di colmare il vuoto deglianni in cui il protagonista rimasto lontano. Egli viene cos informatodelle sventure che hanno colpito le figlie del sor Matteo, in particolare lapi giovane, Santa, che stata uccisa dai partigiani. Ma neppure ildopoguerra ha portato la pace: il rinvenimento di alcuni cadaveri, cheispira a Nuto sentimenti di piet, offre l'occasione per rinfocolare gli odie le divisioni di parte. Nel frattempo il protagonista ha conosciuto Cinto,un povero ragazzo storpio, che abita adesso nel casotto dellaGaminella ed costretto a subire i maltrattamenti del padre, il Valino.Questi, vittima della miseria e colpito da un'improvvisa crisi di follia, d

    fuoco all'abitazione; solo Cinto riesce a salvarsi, assistendo nascosto allascena, pronto a difendersi con il coltello che gli ha regalato lo stessoprotagonista, al quale non rimane altro da fare che abbandonare ilpaese, dopo aver affidato a Nuto l'avvenire di Cinto. Il proposito disistemarsi definitivamente nella terra d'origine dolorosamente fallito.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Filmhttp://it.wikipedia.org/wiki/Filmhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dalla_nube_alla_Resistenza&action=edit&redlink=1http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dalla_nube_alla_Resistenza&action=edit&redlink=1http://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Marie_Straubhttp://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Marie_Straubhttp://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Marie_Straubhttp://it.wikipedia.org/wiki/Dani%C3%A8le_Huillethttp://it.wikipedia.org/wiki/Dani%C3%A8le_Huillethttp://it.wikipedia.org/wiki/1979http://it.wikipedia.org/wiki/1979http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-MyMovies-5http://it.wikipedia.org/wiki/Dialoghi_con_Leuc%C3%B2http://it.wikipedia.org/wiki/Dialoghi_con_Leuc%C3%B2http://it.wikipedia.org/wiki/Dialoghi_con_Leuc%C3%B2http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-MyMovies-5http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2http://it.wikipedia.org/wiki/Filmhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dalla_nube_alla_Resistenza&action=edit&redlink=1http://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Marie_Straubhttp://it.wikipedia.org/wiki/Dani%C3%A8le_Huillethttp://it.wikipedia.org/wiki/1979http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-MyMovies-5http://it.wikipedia.org/wiki/Dialoghi_con_Leuc%C3%B2http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2#cite_note-MyMovies-5http://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2
  • 7/27/2019 info adicional (La luna e i fal)

    6/17

    GENERE

    Romanzo

    TIPILOGIA TESTUALE

    La Luna e i fal un romanzo neorealista. Il neorealismo la correnteletteraria che Pavese capeggiava, insieme a Elio Vittorini e nonostante lemolteplici differenze tra i due scrittori, era il nuovo realismo: ossia unrealismo esente da compromessi con l'antico naturalismo, un realismo

    consapevole di s come fatto ideale, e anche politico, destinato asaggiare il midollo delle strutture sociali, per trarne fuori un'arte digrande respiro che fosse banco di prova per tutti, autori e pubblico. Egli,fino dai primi versi accettati, I mari del Sud, si rifiut di ricorrere allacontestazione "larvale", all'"angelismo" (come diceva, riferendosi allaletteratura cosiddetta ermetica). Cerc invece nella letteraturaamericana i larghi spazi, il ritmo, l'aggressivit di cui aveva bisogno e -da prima inconsapevolmente - accredit il suo mito, che ribadnel Compagno (1947) e soprattutto nella Casa in collina (apparsoin Prima che il gallo canti, 1949). Ma La bella estate (stesso anno) fa gidubitare del realismo di Pavese: lo spunto di carattere tipicamente

    esistenziale che sta alla base di almeno due dei tre lunghi racconticompresi sotto questo titolo, ossia il secondo (II diavolo sullecolline) e ilterzo (Tra donne sole) evidentemente non concorda col nuovo realismo.Questo mette in crisi l'intero sistema neorealistico dal punto di vistaideologico ( necessario ricordare che il realismo in letteratura come infilosofia presuppone una soluzione positiva del problema esistenziale,cio della solitudine umana, della ricerca di un orizzonte spirituale, delrapporto non vincolante con l'altro sesso).

    Fu evidentemente fin d'allora che Cesare Pavese non poteva piconsiderarsi un "puro" scrittore realista, tanto pi che gi nel 1947 erano

    apparsi i Dialoghi con Leuc dove il mito, e quella caratteristicaessenziale del mito che la ripetizione, veniva assunto come il moventestesso dell'interesse culturale e anche dello scrivere. A questo puntoCesare Pavese pubblic nella primavera del 1950 La luna e i fal.

    NASCITA DEL ROMANZO

  • 7/27/2019 info adicional (La luna e i fal)

    7/17

    La circostanza stessa di questo romanzo assai significativa.Esso nasce da un'autentica collaborazione con Pinolo Scaglione(che nel romanzo sar l'ex partigiano Nuto). Pinolo riceve

    nell'estate del '49 molte lettere di Pavese daTorino. Lo scrittorelo invita a chiarirgli avvenimenti del passato e, in modoparticolare, i motivi che spingevano certe famiglie di S. StefanoBelbo a chiedere al Comune un trovatello da allevare: un"bastardo". La ragione di questo interesse la spiega poi Pavesenel romanzo: alla famiglia del bastardo veniva corrisposta unacerta somma finch il ragazzo, o la ragazza, non fossero ingrado di lavorare. Ma il fatto che il protagonista del romanzo -cio, in non piccola parte, Pavese stesso - si proclami "bastardo"ha un significato profondo: bastardo sta per estraneo esoprattutto sta per un uomo che ha perduto il senso dellapropria origine. Questo Pavese, identificato col ragazzo Cinto(altro personaggio essenziale del romanzo) e proiettatopaurosamente nel buio, in realt il Pavese che pochi mesi doposi toglier la vita. Davide Lajolo menziona diverse dediche chePavese indirizz a Scaglione sui libri che scriveva. L'ultima,scritta su La luna e i fal diceva A Pinolo questo libro - forsel'ultimo che avr mai scritto - dove si parla di lui - chiedendoscusa delle "invenzioni", da Cesare.

    Pinolo non riusc a capire il significato della dedica che gli fu chiarasoltanto dopo il suicidio dello scrittore. Pavese non fu spinto a scrivereda ragioni di tipo sociologico o psicologico. Non mirava allintrospezionen al realismo del racconto. Del resto non ha mai voluto scrivere storieromanzesche, invece lo assillava il tentativo di misurarsi con unatensione stilistica capace di affiancare blocchi di eventi, la cui polifoniarisuonasse come riecheggiamento memoriale e simbolico, pi che comericostruzione obiettiva. Non a caso ne La luna e i fal gli inserti pideboli sono quelli politici. Lidea di Pavese era ricercare una costruzionenarrativa che fosse il ritmo di ci che accade, che avesse un suo taglio

    oggettivo. Ne La luna e i fal Pavese cerca un racconto di fatti, ancheattraverso un dialogo impassibile e laconico, e un narrare rapido.

    TITOLO

  • 7/27/2019 info adicional (La luna e i fal)

    8/17

    Il titolo La luna e i fal richiama le credenze della popolazionecontadina, che, anche dopo anni, dopo la guerra, crede che ilrisultato positivo o negativo del raccolto sia determinato dallaposizione della luna e dai fal.

    Il protagonista, prima di partire, credeva a queste superstizioni,pensava e viveva come tutti i contadini del paese. Al suo ritornoa casa, dopo aver fatto fortuna oltreoceano, ormai cresciutoanche intellettualmente, non crede pi in queste cose, ma sirende conto che la mentalit contadina non affatto cambiata,credono ancora alle stesse superstizioni, si comportano ancoraallo stesso modo, ma forse capisce anche che la sua vita perdedi sapore e di significato senza la luna e i fal.

    ROMANZO AUTOBIOGRAFICO?

    Certamente i parallelismi tra il narratore e lautore Pavese sonopi di semplici coincidenze, Cesare Pavese mette nel romanzomolta della sua vita, dei suoi pensieri, della sua insoddisfazione,probabilmente cerca lui stesso una ragione alla sua vita nelracconto senza per trovarla. Il mito americano, ladorazioneverso questo Paese che spesso lo aveva messo in contrasto conFenoglio, devoto ammiratore della letteratura e cultura inglese,traspira in molti tratti del romanzo. Molti sono daccordo nelpensare che questo ultimo capolavoro dellautore sia come untestamento di Pavese, e che in esso si possano trovare i motiviche lo spinsero al suicidio. Noi ci limitiamo ad analizzare ilromanzo sperando in questo modo di trovare, pi che il perchdella tragica fine dellautore, i messaggi positivi che ci halasciato.

    PROTAGONISTA

  • 7/27/2019 info adicional (La luna e i fal)

    9/17

    Nel protagonista, chiaro fin dalle prime righe il risentimento per la suaesistenza da bastardo, priva di origini, di veri legami che lo possanounire (psicologicamente) a dei luoghi. evidente il tema della ricerca diunidentit chiara e precisa di cui ogni individuo ha bisogno per vivereserenamente. Comunque, lui non trover mai questa identit, anche se

    si accorger di essere molto legato alle zone collinari nelle quali hatrascorso ladolescenza. Per accorgersi di tutto ci ha per dovutoviaggiare a lungo e allontanarsi enormemente da quei luoghi. Anguilla cambiato molto e la sua situazione si capovolta: da povero ragazzo alledipendenze di altri si trova ad essere maturato e soprattutto ricco eabbastanza conosciuto. Lui molto diverso, ma al contrario, i luoghisono sempre i medesimi, la cultura contadina rimasta la stessa con lesue credenze (per esempio quella sulla luna e sui fal), le persone sonoaltre, ma hanno tutte qualcosa in comune con le generazioni passate.

    Anguilla ha molto a cuore Cinto, perch ne capisce le sofferenze, in

    quanto anche lui le ha vissute a suo tempo. Per esempio, Cinto rimanesenza una casa e una famiglia e questo Anguilla lhavissuto. Il ragazzino emarginato e tenuto a distanza per la sua malformazione fisica eanche questo, indirettamente, li accomuna, poich luomo era canzonatoper il suo essere bastardo. Hanno in comune anche la povert (per ilprotagonista rimane solo un ricordo) e un probabile futuro comeservitori. Tuttavia, a volte Anguilla lo invidia, perch avrebbe datoqualunque cosa per vedere il mondo dagli occhi del ragazzo, quandoCanelli sembrava tutto il mondo. Proprio per questo, Cinto viene affidatoa Nuto, che avr il compito di insegnargli bene un lavoro, in modo cheun giorno possa trasferirsi a Genova e tentare di fare fortuna.

    Lingenuo Anguilla, da giovane non avrebbe mai immaginato molte dellecose che sarebbero poi accadute e di questo si accorse soloripensandoci e riflettendoci, una volta adulto e maturato.

    Quando gran parte dei ricordi belli e vengono a mancare, non siresiste pi alla solitudine e all'ostilit della realt. Ladisperazione finale non detta ma sottintesa, d un grande spaziobianco nell'ultima pagina, quella che prova Anguilla. lastessa di Pavese che lo porta al suicidio tre mesi dopo alla

    pubblicazione del libro.

    PERSONAGGI SECONDARI

  • 7/27/2019 info adicional (La luna e i fal)

    10/17

    Il protagonista, Anguilla, ricorda la sua infanzia, perci gliavvenimenti si presentano come dei flash, che non consentonouna visione chiara e completa delle caratteristiche dei varipersonaggi. Fa eccezione Nuto, perch accompagna Anguilla,tornato dallAmerica, su e gi per le colline, quindi non presente solamente nel passato del protagonista, ma anchenella contemporaneit.

    Nuto: un amico di Anguilla. Quando erano ragazzi, Nuto, cheera maggiore di tre anni, era guardato da tutti con ammirazione,perch sapeva fischiare, suonava la chitarra e il clarino, parlavacon i grandi, e faceva locchiolino alle donne.Per Anguilla, Nuto sempre stato un punto di riferimento, lo anche quandoritorna dallAmerica, perch lunica persona che ha ritrovato.Certamente anche Nuto cambiato, maturato. Ad esempio, si sposato e dopo aver suonato per dieci anni il clarino a tutte lefeste di paese, ha abbandonato la musica per dedicarsi almestiere di falegname.

    Nuto un personaggio molto pi complesso degli altri delromanzo: per alcuni aspetti pu essere accomunato con gli altri,ad esempio superstizioso, per altri molto diverso. Per quantoriguarda la politica, Nuto un socialista, e per questo motivolitiga spesso con il parroco del paese. Inoltre un idealista, convinto che il mondo mal fatto e che bisogna rifarlo.

    Nuto ha un risvolto autobiografico: difatti, come abbiamoaccennato, ha molti tratti ricavati dalla figura di PinoloScaglione, l'amico d'infanzia di Pavese, partigiano antifascista.

    Cinto: un ragazzo storpio, che abita nel casotto dellaGaminella. Anguilla lo descrive con mascelle sporgenti e dentiradi. Con lui il protagonista ha un rapporto speciale di complicite affetto, soprattutto perch rivede nel ragazzo se stesso.

    Questo reciproco affetto aumentato dal fatto che il ragazzoviene continuamente picchiato del padre che a un certo punto,tenta addirittura di ucciderlo, perdendo la vita nellincendio della

  • 7/27/2019 info adicional (La luna e i fal)

    11/17

    sua abitazione. Cinto lunico della sua famiglia che si salva.Anguilla, prima di tornare a Genova, lo affida alle cure di Nuto,sicuro che avrebbe aiutato il ragazzo a crescere come avevafatto con lui.

    Padrino, Virgilia , Angiolina e Giulia: il Padrino e la moglieVirgilia, avevano due figlie: Angiolina e Giulia. Quando Anguillavenne abbandonato sugli scalini del duomo, venne affidato aloro. Anguilla scopr di essere un bastardo solo alla morte diVirgilia.

    Sor Matteo, la matrigna, silvia, Irene e Santa: quando ilPadrino lascia il casotto della Gaminella, Anguilla va a lavorare

    come servitore di Sor Matteo alla Mora. Le tre ragazze, cheavevano trascorso una giovinezza spensierata, tra molticorteggiatoti, in tempo di guerra diventano delle spie, delletraditrici, e finiscono con lessere uccise.

    Emilia: anche lei una serva presso la casa del sor Matteo. leiche da al protagonista il soprannome di Anguilla.

    Nora, Teresa e Rosanne: sono le donne di Anguilla.

    Anguilla aveva conosciuto Nora negli Stati Uniti. Non aveva conlei una relazione seria, entrambi sapevano che un giorno lei nonlo avrebbe pi rivisto.

    Teresa era di Genova e faceva la cameriera. La ragazza sapevache Anguilla era un bastardo, allora gli domandava sempre

    come mai non facesse delle ricerche per scoprire chi erano i suoigenitori. Ma lui a queste cose non ci pensava.

    Rosanne la conobbe in America, era una maestra e veniva dachiss dove. lunica delle ragazze di Anguilla di cui abbiamouna descrizione, seppure minima: bionda e alta. Il suo sogno andare sulla costa mettere su un ristorante italiano, con il

  • 7/27/2019 info adicional (La luna e i fal)

    12/17

    pergolato e luva. Abbandona anguilla quando si rende contoche lui non vuole partire con lei.

    NARRATORE

    Il romanzo narra la vicenda di un uomo, che parla in prima persona,perci il narratore interno. La focalizzazione interna fissa, poich riportato il punto di vista del protagonista di cui durante la lettura non siriesce a scoprire il vero nome, ma solo un soprannome. I fatti sonoriportati dal narratore senza alcun ordine logico o cronologico, ma nellasequenza in cui li vive o gli tornano alla mente. Infatti, gli avvenimentiriportati non sono solo quelli della sua vita di adolescente, ma anchequelli che vive nel momento in cui racconta.

    TEMPO

    Le vicende coprono circa trentanni, il protagonista, che ha circaquarantanni, racconta episodi della sua vita, dallinfanzia (circa

    dieci anni), allet adulta.Gli eventi sono riportati dal narratore senza alcun ordine logico ocronologico, ma nella sequenza in cui li vive o gli tornano allamente. evidente che la ricostruzione della fabula,estremamente diversa dallintreccio, complessa. Il romanzo montato come un continuo andirivieni tra il piano dellacontemporaneit e il piano del passato. Memoria e realt sisaldano in maniera inestricabile.

    LUOGHI

    Nel romanzo, si possono identificare due tipi di ambienti bendiversi: le vicende si svolgono, durante linfanzia delprotagonista, sulle colline del Belbo, in et adulta, in America.

  • 7/27/2019 info adicional (La luna e i fal)

    13/17

    Anguilla ha trascorso la sua infanzia nella Gaminella, anche senon era il suo paese, non aveva un luogo di provenienza, nunorigine certa e spesso ne soffriva e la desiderava. L eravissuto fino a quando il Padrino non aveva pi avuto i soldi perabitarci e insieme alla sua famiglia si era poi trasferito aCossano. Il protagonista, che da allora non rivide pi la famigliaadottiva, era stato portato presso un grande podere, la Mora,vicino al paese di Canelli, a fare il contadino.

    Nel Nuovo Continente aveva viaggiato a lungo, conosciuto moltepersone ed aveva fatto fortuna. Era certo che un giorno sarebberitornato al paese dove aveva trascorso la sua infanzia.

    Ritorn in Italia ed and a vivere a Genova. Dal 1948 ogni estatesi recava a Gaminella, per rivedere i luoghi dove aveva vissuto e

    per incontrare il suo grande amico Nuto. Insieme parlavano deivecchi tempi e spesso tornavano nei luoghi dove avevanotrascorso la loro giovinezza: le rive del fiume Belbo, i noccioli laccanto, le colline attorno alla sua casa e le vigne. I luoghi dellacampagna sono visti come il sedimento di un passato sempreuguale a se stesso, completamente estraneo al movimento dellastoria.

    Il ritorno di Anguilla al paese pone un confronto immediato traci che restato e su cui trascorso il tempo e che dovrebbe

    aver portato cambiamenti. In realt la storia non ha mutato innulla il mondo immobile della campagna. Per quanto riguarda ladescrizione di questi scenari, bisogna sottolineare la maestriadellautore che ha saputo dipingere tutto con piccoli tratti,dettagli che creano una visione ampia e indimenticabile. Senella descrizione dei luoghi natali prevale lelemento del ricordo,nella descrizione degli scenari americani si respira tutta lagrandezza di terre sconfinate e la solitudine dei deserti (non possibile dimenticare la magia creata nella descrizione delleserate con la fidanzata americana, passate nel ristorantino e suiprati tra il canto delle cicale e le stelle che, dice il narratore-autore, non erano le mie (capitolo terzo).

    STILE

  • 7/27/2019 info adicional (La luna e i fal)

    14/17

    Il protagonista costretto ad emigrare per motivi politici, inAmerica ha fatto fortuna, ed ora, tornato al paese, rievocaepisodi dellinfanzia attraverso rapidi flash back. Il romanzo montato come un continuo andirivieni tra il piano dellacontemporaneit e il piano del passato. Memoria e realt sisaldano in maniera inestricabile, lesplorazione sul passato condotta con una grande attenzione al presente.

    Cesare Pavese governa con mano sicura un ben definito sistemalinguistico. Il suo programma quello di infondere vitalit ad unalingua letteraria, la cui preziosa ed elegante impopolaritandava riallacciata alla popolarit di un sostrato regionale. Alcontrario dei neorealisti Pavese predilige il dialettismo quasiinavvertito. Gli elementi morfosintattici di maggior rilievodialettale sono smorzati, lorientamento verso un italiano parlato privato di punte estreme. Ogni simulazione di parlato, ogniallusione al dialetto priva di ostentazioni. Ci si orienta piuttostoverso espressioni tratte dallitaliano regionale piemontese, da unitaliano informale-colloquiale.

    Egli adotta uno stile semplice, che non cade nel generico, nelfacile e nel convenzionale. Il suo ideale era uno stile scarno,disadorno, rapido e netto, privo di fronzoli, e sempre calcolato,sostenuto e sostanzioso. Le strutture sintattiche sono

    controllate, calcolate anche negli aspetti pi minuziosi come lapunteggiatura. I toni sono smorzati. Nessuno dei modiappartiene a un registro basso. Infine, molto interessante lascelta dei nomi dei luoghi: abbondano, compaiono senza avereuna vera e propria funzione o qualificazione geografica, mahanno grandi facolt evocative e suggestive, servono a ribadireil permanere dellidentico: sono semplicemente dei punti diriferimento.

    CONTESTO

    Le vicende sono ambientate nel secondo dopoguerra, gli anni diuna difficile situazione italiana, gli anni di un Paese che a stentocercava di dimenticare gli orrori della guerra e costruire un

  • 7/27/2019 info adicional (La luna e i fal)

    15/17

    nuovo futuro, gli anni in cui si gettavano le basi del futuro boomeconomico, gli anni della fuga di massa verso lAmerica. Duesono gli elementi caratteristici della cornice che fa da sfondo aglieventi: la povert del mondo contadino e le conseguenze che lalotta partigiana aveva lasciato in eredit ai territori delle Langhe.Entrambi questi fattori non possono essere considerati comesemplice cornice delle vicende, ma certamente sono lanimastessa del racconto, i fatti non avrebbero senso in un contestodiverso anche a causa di tutte le implicazioni autobiografichelegate alla vita dellautore. Il mondo contadino , come si spiegapi avanti, il mondo del mito, mondo immutabile al passaggiodel tempo (come si accorge il protagonista), pieno di credenze,superstizioni e povert, ma proprio per questo indispensabileallautore, senza la luna e i fal il mondo contadino non avrebbe

    senso e anche la vita di Anguilla sarebbe vuota. Dallaltra partela Resistenza sembra aver corrotto i luoghi ameni dellinfanzia,ancora ne sono chiari i segni (le cascine distrutte, i cadaveri chesi ritrovano), ma sembra non aver portato quei cambiamentiche Nuto sperava, tant vero che agli occhi di Nuto il mondodeve essere ancora cambiato. Non da dimenticare anche loscenario americano evocato nel romanzo come un posto di sognie di infinite possibilit. Peccato che linsoddisfazione facciacercare al protagonista paesaggi simili a quelli delle Langheanche nella sterminata pianura americana.

    TEMATICHE

    Nelle prime pagine del libro emerge forte il tema del mito legatoall'infanzia, su cui Pavese aveva condotto alcuni studi,rifacendosi alla filosofia di Gian Battista Vico, il quale afferma

    che la che l'infanzia l'et in cui si creano i miti. Proprio daquest'affermazione l'autore costruisce la propria idea di mito,che considera un fatto avvenuto una volta per tutte e perci siriempie di significati e sempre se ne andr riempiendo perchesso avvenuto durante l'infanzia, et privilegiata in cui lo sivive inconsapevolmente; quando ci si rende conto di ci, essa gi passata. Pavese convinto che la vita ci sradichi dai luoghi e

  • 7/27/2019 info adicional (La luna e i fal)

    16/17

    dai miti dell'infanzia, da ci inevitabilmente deriva la solitudine ela voglia di tornare, alimentata dalla rievocazione costante delmito. La solitudine un tema esistenziale molto forte inPavese, che non riesce ad adattarsi fino in fondo all'ambientecittadino e politico che lo circonda. La stessa sensazione didesolazione (cap. XI) provata nell'enorme distesa dell'Americaporta Anguilla a ricercare le Langhe negli Stati Uniti stessi e nontrovandole decide di ritornare. evidente il tema della ricercadi unidentit chiara e precisa di cui ogni individuo ha bisognoper vivere serenamente. Un altro tema molto ricorrentenellopera di Pavese quello dellamorte. Tutte le persone,escluso Nuto, che in quei luoghi rappresentavano il passato delprotagonista, erano morte. Anche Irene, che sembrava dovessediventare un angelo, era morta in modo violento ed era stata

    una traditrice. presente anche il tema del mito americano, che nel dopoguerra eramolto forte tra la maggior parte della popolazione. Aspettofondamentale nel romanzo, lo dice il titolo stesso, la superstizione:tutto, anche la semina e la raccolta, legato a credenze e tradizionipopolari.

    CURIOSIT

    Opinione di Calvino su La luna e i fal

    Ogni romanzo di Pavese ruota intorno a un tema nascosto, a una cosanon detta che la vera cosa che egli vuol dire e che si pu dire solotacendola. Tutt'intorno si compone un tessuto di segni visibili, di parolepronunciate: ciascuno di questi segni ha a sua volta una faccia segreta(un significato polivalente o incomunicabile) che conta pi di quellapalese, ma il loro vero significato nella relazione che li lega alla cosa

    non detta.

    La luna e i fal (...) il romanzo d Pavese pi fitto di segni emblematici,di motivi autobiografici. Perfino troppo: come se dal caratteristico modopavesiano di raccontare, reticente ed ellittico, si dispiegasse a un trattoquella prodigalit di comunicazione e di rappresentazione che permetteal racconto di trasformarsi in romanzo (...) [Italo Calvino]

  • 7/27/2019 info adicional (La luna e i fal)

    17/17

    http://www.atuttascuola.it/scuola/italiano/la_luna_e_i_falo.htm

    http://www.atuttascuola.it/scuola/italiano/la_luna_e_i_falo.htmhttp://www.atuttascuola.it/scuola/italiano/la_luna_e_i_falo.htm