Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1...

36
INDICE TEMATICO

Transcript of Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1...

Page 1: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

INDICE

TEMATICO

Page 2: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

1. Storiografia

1.1 Problemi storiografici e questioni di metodo

ENRICO GUAITA, Ricerca storica e ipotesi controfattuali, 1985, 2

PAOLA SERENO, Geografia e storia del paesaggio, 1985, 2

ALFONSO BOGGE, Storia e informatica, 1985, 3

PIERPAOLO MERLIN, Il tema della corte nella storiografia italiana ed europea, 1986, 1

GIUSEPPE RICUPERATI, La storiografia italiana sul Settecento nell’ultimo ventennio, 1986, 4

GIOVANNI MONTRONI, Alcune riflessioni sulle storie di famiglia in età contemporanea, 1986, 4

ROSARIO LEMBO, Quale storia per i partiti?, 1986, 4

MARIO SBRICCOLI, Fonti giudiziarie e fonti giuridiche. Riflessioni sulla fase attuale degli studi di

storia del crimine e della giustizia criminale, 1988, 2

FRANCESCO BARBAGALLO, Le origini della storia contemporanea in Italia tra metodo e politica,

1988, 3

OSCAR DI SIMPLICIO, Archivio o «fiction»?, 1989, 3

SERGIO LUZZATTO, La rivoluzione e la guerra: alcune questioni storiografiche, 1989, 4

CORRADO VIVANTI, Storia degli ebrei in Italia e storia d’Italia, 1990, 2

GIORGIO VERCELLIN, Fine della storia, storia orientale e orientalistica, 1991, 1

GRADO G. MERLO, La storiografia francescana dal dopoguerra ad oggi, 1991, 2

EUGENIO SONNINO, Fonti archivistiche e ricerca demografica, 1991, 2

DIREZIONE, Per una riforma dei concorsi e del reclutamento universitari, 1992, 1

GIAN MARIO BRAVO, Africa, bel suol d’amore. Sulla storia del colonialismo italiano, 1992, 4

GIORGIO MORI, «Riabilitare la rivoluzione industriale» (e, in parte, «un cane morto»...). Qualche

osservazione su una discussione che si riaccende, 1993, 1

NICOLA TRANFAGLIA, Problemi storici e indirizzi storiografici nel Giappone e nell’Italia

contemporanea, 1993, 1

ATSUSHI KITAHARA, La storia dell’Italia contemporanea nella storiografia giapponese, 1993, 1

RENATO ZANGHERI, La storia davanti al secolo XXI, 1993, 2-3

VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, GIUSEPPE RICUPERATI, EDOARDO TORTAROLO, Vita

civile e storiografia. Contributo per una discussione, 1994, 1

DOMENICO TARANTO, Sulla politica della ragion di Stato, 1994, 2

GIOVANNI MUTO, ANNA MARIA RAO, La storiografia spagnola dal «secolo d’oro» alla

«rivoluzione liberale». Presentazione, 1995, 1

VALERIA SGAMBATI, Le lusinghe della biografia, 1995, 2

LIA FORMIGARI, La storicità del discorso, 1995, 2

MARIO LIVERANI, La «rivoluzione» neolitica e la fine delle ideologie, 1995, 4

EUGENIO DI RIENZO, «Illuminismo politico»? Alcuni problemi di metodo sulla storiografia

politica del Settecento, 1995, 4

PETER PARTNER, Guerra santa, crociate e «jihad»: un tentativo di definire alcuni problemi,

1995, 4

GIORGIO VERCELLIN, Sciiti nel mondo, 1995, 4

MAURICE AYMARD, ANDREA GIARDINA, RUGGIERO ROMANO, La storia spezzata, 1998, 1

NICOLA TRANFAGLIA, I corsi di laurea in storia e la storia contemporanea, 1998, 4

ANDREA GIARDINA, Esplosione di tardoantico, 1999, 1

ROBERTO BIZZOCCHI, Sentimenti e documenti, 1999, 2

MARIA ROSA PROTASI, Dinamiche demografiche e strutture economico-sociali in Italia, 1999, 4

NICOLA TRANFAGLIA, Progetto di una storia senza memoria, 2000, 1

GIOVANNI MICCOLI, Antisemitismo e ricerca storica, 2000, 3

76 Indice tematico

Page 3: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

F.B. [FRANCESCO BARBAGALLO], Per una riflessione sui nuovi ordinamenti dell’istruzione

superiore in Italia, 2000, 4

FIAMMA LUSSANA, Memoria e memorie nel dibattito storiografico, 2000, 4

NICOLA TRANFAGLIA, La riforma universitaria, le scienze umane e la storia contemporanea,

2001, 1

GIOVANNI VITOLO, I nuovi ordinamenti universitari: una riforma da riformare o da migliorare?,

2001, 1

GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1

VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

contemporanea, 2001, 3

GIORGIO MORI, La rivoluzione industriale vista dal secolo XXI, 2002, 2

FRANCESCO BARBAGALLO, Interpretazioni del Novecento, 2002, 2

LUCIANO GUERCI, Pro domo mea, 2003, 1

A proposito di un recente intervento: [EUGENIO DI RIENZO, LUCIANO GUERCI], 2003, 2

ELIO LO CASCIO, Gli «spazi» del tardoantico. Premessa, 2004, 1

GLEN W. BOWERSOCK, Riflessioni sulla periodizzazione dopo «Esplosione di tardoantico» di

Andrea Giardina, 2004, 1

LELLIA CRACCO RUGGINI, Come e perché è «esploso» il tardoantico?, 2004, 1

ARNALDO MARCONE, La tarda antichità o della difficoltà delle periodizzazioni, 2004, 1

ALDO SCHIAVONE, Piccolo esperimento mentale in tre sequenze, 2004, 1

ANDREA GIARDINA, Tardoantico: appunti sul dibattito attuale, 2004, 1

GIORGIO VERCELLIN, Tolleranza islamica e tolleranza occidentale: confronti e cambiamenti,

2004, 1

GIOVANNI MICCOLI, «Pasque di sangue». La discussa ricerca di Ariel Toaff, 2007, 2

MARIELLA GUERCIO, «Il potere degli archivi»: la memoria documentaria nella società

contemporanea, 2007, 3

ALESSANDRO TUCCILLO, Schiavi, colonie, rivoluzioni. Note in margine a due traduzioni recenti,

2008, 1

GIOVANNI ROMEO, A proposito di Chiese cristiane e sessualità nella storia. Note su un saggio

recente, 2008, 3

ROBERTO FINZI, Come non leggere un classico: su una recente (mis)interpretazione della

divisione del lavoro in Adam Smith, 2008, 3

CORRADO VIVANTI, Gli assassini della memoria, 2008, 4

ARMANDO PETRUCCI, La storia falsa, 2009, 1

DIREZIONE E COMITATO SCIENTIFICO, Documento del Comitato di direzione e del Comitato

scientifico di «Studi Storici» sui criteri di valutazione delle riviste scientifiche di area umanistica,

2009, 3

1.2 Gli storici

MARCO CUAZ, Christopher Hill e l’interpretazione marxista della rivoluzione inglese, 1985, 3

FULVIO TESSITORE, Note sulla storiografia di Gaetano Salvemini, 1985, 4

DOMENICO TARANTO, Legge naturale e senso della storia in Franz Borkenau, 1985, 4

GIOVANNI MICCOLI, «Il movimento cattolico in Italia» di Giorgio Candeloro, 1986, 4

GIUSEPPE GALASSO, Una storia d’Italia gramsciana [Giorgio Candeloro], 1986, 4

NICOLA TRANFAGLIA, L’Italia liberale e fascista nell’opera di Giorgio Candeloro, 1986, 4

GIOVANNI TABACCO, Il Medioevo di Ovidio Capitani, 1987, 1

INNOCENZO CERVELLI, Su alcuni aspetti della ricerca ebraistica di Arnaldo Momigliano, 1988, 3

DIREZIONE, In ricordo di Giorgio Candeloro e di Paolo Spriano, 1988, 3

Storiografia 77

Page 4: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

MARINA CEDRONIO, Charles Ernest Labrousse e la storia economica e sociale francese, 1988, 3

FRANCESCO BERTOLINI, Una rivisitazione di «ellenismo» [Johann Gustav Droysen], 1988, 3

NICOLA TRANFAGLIA, Gaetano Salvemini storico del fascismo, 1988, 4

LUCIANO CANFORA, L’«ellenismo» di Momigliano, 1989, 1

INNOCENZO CERVELLI, L’ultimo Momigliano: costanti e variabili di una ricerca, 1989, 1

LELLIA CRACCO RUGGINI, Arnaldo Momigliano: lo storico antico che ha trasformato «le fonti in

vita del passato», 1989, 1

RICCARDO DI DONATO, Preistoria di Ernesto De Martino, 1989, 1

GIAN CARLO JOCTEAU, La storia del Pci [Paolo Spriano], 1990, 1

NICOLA TRANFAGLIA, Giornalismo e ricerca storica [Paolo Spriano], 1990, 1

CORRADO VIVANTI, La casa editrice Einaudi [Paolo Spriano], 1990, 1

MARINA CEDRONIO, Uno storico e le crisi del mondo moderno: a colloquio con Pierre Vilar,

1990, 2

INNOCENZO CERVELLI, Note su «tempo e storia» nella riflessione di Santo Mazzarino, 1991, 3

CORRADO VIVANTI, Politica e riflessione storiografica: Delio Cantimori, 1991, 4

ADRIANO PROSPERI, «Eretici da rileggere» [Delio Cantimori], 1993, 4

MASSIMO FIRPO, Per una discussione su Delio Cantimori e la nuova edizione degli «Eretici

italiani», 1993, 4

GIOVANNI MICCOLI, La ricerca storica come «storia positiva» [Delio Cantimori], 1993, 4

ANTONIO ROTONDÒ, Alcune considerazioni su «Eretici italiani del Cinquecento» [Delio

Cantimori], 1993, 4

SILVANA SEIDEL MENCHI, «Ein Neues Leben»: contributo allo studio di Delio Cantimori, 1993, 4

CORRADO VIVANTI, Intorno a Umanesimo e Riforma [Delio Cantimori], 1993, 4

BRUNO BONGIOVANNI, Rivoluzione e controrivoluzione conservatrice [Delio Cantimori], 1993, 4

ENZO COLLOTTI, Gli scritti di Cantimori sulla crisi tedesca, 1993, 4

JENS PETERSEN, Cantimori e la Germania, 1993, 4

Appello per la raccolta dei carteggi di Delio Cantimori, 1993, 4

ROBERTO FESTA, Tempo e ragione: il Settecento di Arthur O. Lovejoy, 1994, 2

ANDREA D’ONOFRIO, «Catene di civiltà». Morfologia e storia nell’ultimo Spengler, 1995, 3

SERGIO MANCA, A proposito dell’«Antichità svelata e l’idea di progresso in N.-A. Boulanger» di

Franco Venturi, 1995, 4

ANDREA GIARDINA, Emilio Sereni e le aporie della storia d’Italia, 1996, 3

MAURIZIO GHELARDI, a cura di, Jacob Burckhardt: «L’epoca della Rivoluzione», 1997, 1

MAURIZIO GHELARDI, SUSANNE MÜLLER, a cura di, Due conferenze inedite di Jacob Burckhardt.

1. Raffaello ritrattista, 1997, 1

MAURIZIO GHELARDI, SUSANNE MÜLLER, a cura di, Due conferenze inedite di Jacob Burckhardt.

2. Il Wallenstein di Schiller, 1997, 1

MARC SIEBER, Le opere di Jacob Burckhardt: la storia singolare della loro edizione, 1997, 1

MARINA CEDRONIO, Braudel e le ambizioni della storia, 1997, 2

DIREZIONE, Nel ricordo di Franco De Felice, 1997, 3

DIREZIONE, Ricordo di Giorgio Doria, 1998, 3

MICHEL VOVELLE, La mia strada alla storia (colloquio con Paolo Bianchini), 1999, 3

FRANCESCO BARBAGALLO, L’Italia repubblicana di Franco De Felice: fondamenti e categorie,

1999, 3

ANNA ROSSI-DORIA, L’intreccio tra la vita e l’opera di una storica [Franca Pieroni Bortolotti],

1999, 4

DIREZIONE, Ricordo di Marina Cedronio, 2000, 1

RICCARDO DI DONATO, Tra passato e presente. L’impegno di Jean-Pierre Vernant. Un percorso

intellettuale, 2000, 1

78 Indice tematico

Page 5: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

FRANCESCO BARBAGALLO, L’intellettuale comunista e libertario [Jean-Pierre Vernant], 2000, 1

LUCIANO CANFORA, Utopia e comunismo [Jean-Pierre Vernant], 2000, 1

JEAN-PIERRE VERNANT, Autoritratto, 2000, 1

CORRADO VIVANTI, Ricordo di Marino Berengo, 2000, 3

GIULIANO PROCACCI, Ricordo di Gastone Manacorda, 2001, 1

ALBERTINA VITTORIA, Per un profilo di Gastone Manacorda, 2001, 1

NICOLA DE IANNI, Banca e mercato nell’opera di Antonio Confalonieri, 2001, 1

FRANCESCO BARBAGALLO, Franco De Felice e il progetto della «Storia dell’Italia repubblicana»,

2001, 2

MAURICE AYMARD, Per Marina Cedronio. Un ricordo, 2001, 2

GIUSEPPE RICUPERATI, Il difficile illuminismo di Marina Cedronio fra Napoli, Parigi e Torino,

2001, 2

GIACOMO MAGRINI, L’ultima lezione di Marina Cedronio, 2001, 2

LUCA ADDANTE, Persistenze e mutamenti nel pensiero storiografico di Augusto Placanica, 2003, 1

MASSIMO L. SALVADORI, Profilo di Walter Maturi: uno storico tra «Ethos» e «Kratos», 2003, 2

NICOLA TRANFAGLIA, Walter Maturi tra storia del Risorgimento e storia contemporanea, 2003, 2

PIERROBERTO SCARAMELLA, Il senso della storia: un profilo bio-bibliografico di Alberto Tenenti,

2003, 2

PIERROBERTO SCARAMELLA, a cura di, Bibliografia di Alberto Tenenti (1951-2003), 2003, 2

FRANCESCO BARBAGALLO, [Gastone Manacorda: storia e politica] Introduzione, 2003, 3-4

LEONARDO RAPONE, Gastone Manacorda critico della storiografia, 2003, 3-4

CLAUDIO NATOLI, Il socialismo nella storia d’Italia [Gastone Manacorda], 2003, 3-4

ALBERTINA VITTORIA, Il Pci, le riviste e l’amicizia. La corrispondenza fra Gastone Manacorda e

Delio Cantimori, 2003, 3-4

LUIGI MASELLA, Autonomia della ricerca e direzione politico culturale. Gastone Manacorda fra

«Società» e «Studi Storici», 2003, 3-4

GIORGIO MORI, Una digressione virtuosa. Manacorda e la storia bancaria italiana di fine

Ottocento (un vulcano che esplode e poi si acquieta), 2003, 3-4

ALBERTINA VITTORIA, a cura di, Ricordi e interventi di Gastone Manacorda, 2003, 3-4

ANNA MARIA RAO, Il giacobinismo italiano nell’opera di Carlo Zaghi, 2004, 1

LAURA DEMOFONTI, Gli studi di Giorgio Spini sul protestantesimo in Italia, 2004, 2

HAIM BURSTIN, Le fonti della storia urbana della rivoluzione francese da Albert Mathiez ad

Albert Soboul, 2004, 3

PABLO C. DÍAZ, La fortuna di Rostovtzeff in Spagna, 2005, 2

FRANCESCA TASCA, Il mestiere di storico. Appunti su Arno Borst, 2005, 4

A.G. [ANDREA GIARDINA], Ricordo di Pierre Vidal-Naquet, 2006, 2

ANDREA GIARDINA, CHRISTOPHER JONES, MARIO MAZZA, ALDO SCHIAVONE, GIUSEPPE

ZECCHINI, GLEN BOWERSOCK, Glen Bowersock e la tradizione classica, 2008, 2

GIOVANNI VITOLO, Storiografie parallele. Mario Del Treppo, Gabriella Rossetti e il Gisem,

2008, 2

A.P. [ADRIANO PROSPERI], Ricordo di Giuliano Procacci, 2008, 3

MICHELE SIMONETTO, Riletture illuministiche: Furio Diaz, 2009, 2

GIAN MARIO BRAVO, La storiografia cattolica delle «due società»: Francesco Traniello, 2009, 3

VALERIA FIORANI PIACENTINI, Tra Oriente e Occidente: una galleria di profili della storiografia

arabo-islamica italiana, 2009, 4

Storiografia 79

Page 6: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

2. Mondo antico

2.1 Economia, società, istituzioni

ANDREA COZZO, Lavoro ed arricchimento negli «Erga» di Esiodo, 1985, 2

DOMENICO MUSTI, La schiavitú nella Grecia antica. Introduzione, 1985, 4

LOUIS GODART, Gli schiavi nei documenti in lineare B, 1985, 4

DOMENICO MUSTI, Sul ruolo storico della servitú ilotica. Servitú e fondazioni coloniali, 1985, 4

GABRIELE GIANNANTONI, La schiavitú nel pensiero antico, 1985, 4

GIAN FRANCO GIANOTTI, Schiavi e macchine, 1985, 4

LUCIO BERTELLI, Schiavi in utopia, 1985, 4

LUCIANO CANFORA, Douleuein, 1985, 4

YVON GARLAN, I problemi della ricerca, 1985, 4

ANDREA GIARDINA, Le merci, il tempo, il silenzio. Ricerche su miti e valori sociali nel mondo

greco e romano, 1986, 2

NICOLE LORAUX, Oikeios polemos: la guerra nella famiglia, 1987, 1

ANDREA GIARDINA, Carità eversiva: le donazioni di Melania la giovane e gli equilibri della società

tardoromana, 1988, 1

DOMENICO VERA, Terra e lavoro nell’Africa romana, 1988, 4

RITA LIZZI, Una società esortata all’ascetismo: misure legislative e motivazioni economiche nel

IV-V secolo d.C., 1989, 1

NICOLA F. PARISE, DANIELE FORABOSCHI, ELIO LO CASCIO, JEAN ANDREAU, I mestieri bancari

nel mondo romano (a proposito del libro di Jean Andreau), 1990, 2

MARIO LIVERANI, Recenti ricerche sull’agricoltura sumerica, 1991, 1

MARIO LIVERANI, Nelle pieghe del despotismo. Organismi rappresentativi nell’antico Oriente,

1993, 1

PIERRE VIDAL-NAQUET, Note sulla posizione e lo statuto degli stranieri nella tragedia ateniese,

1993, 1

JEAN-MICHEL DAVID, Conformismo e trasgressione: a proposito del tribunato della plebe alla

fine della repubblica romana, 1993, 1

GIUSEPPE CAMBIANO, Automaton, 1994, 3

ALESSANDRA GARA, L’esperimento nella cultura antica, 1994, 3

IVANA AIT, Per un profilo dell’aristocrazia romana nell’XI secolo: i rapporti commerciali con

l’Africa, 1997, 2

MARIO LIVERANI, L’immagine dei fenici nella storiografia occidentale, 1998, 1

CARLO ZACCAGNINI, Aspetti della diplomazia nel Vicino Oriente antico (XIV-XIII secolo a.C.),

1999, 1

ELIO LO CASCIO, La popolazione dell’Egitto romano, 1999, 2

MARIO LIVERANI, I garamanti: ricerche in corso e nuove prospettive, 2001, 3

MARIA TANJA LUZZATTO, Lo scandalo dei «retori latini». Contributo alla storia dei rapporti

culturali fra Grecia e Roma, 2002, 2

ADOLFO LA ROCCA, Liberi e schiavi nella prima guerra servile di Sicilia, 2004, 1

GIUSEPPE ZECCHINI, Ricostruzioni di una repubblica. Presentazione, 2006, 2

KARL-JOACHIM HÖLKESKAMP, Rituali e cerimonie «alla romana». Nuove prospettive sulla cultura

politica dell’età repubblicana, 2006, 2

JEAN-MICHEL DAVID, Una repubblica in cantiere, 2006, 2

ALEXANDER YAKOBSON, Il popolo romano, il sistema e l’«élite»: il dibattito continua, 2006, 2

GIUSEPPE ZECCHINI, In margine a «Rekonstruktionen einer Republik» di K.-J. Hölkeskamp,

2006, 2

80 Indice tematico

Page 7: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

DOMENICO VERA, L’altra faccia della luna: la società contadina nella Sicilia di Gregorio Magno,

2006, 2

GLEN W. BOWERSOCK, Le tre Rome, 2006, 4

MARIO LIVERANI, Imperialismo, colonizzazione e progresso tecnico: il caso del Sahara libico in

età romana, 2006, 4

WILLIAM VERNON HARRIS, Quando e come l’Italia divenne per la prima volta Italia? Un saggio

sulla politica dell’identità, 2007, 2

MICHEL CHRISTOL, La storia dell’impero romano nel III secolo d.C.: il noto e l’ignoto, 2007, 4

VALERIO MAROTTA, Eclissi del pensiero giuridico e letteratura giurisprudenziale nella seconda

metà del III secolo d.C., 2007, 4

MARIO LIVERANI, La madre di tutte le catastrofi, 2008, 2

ELIO LO CASCIO, La dimensione finanziaria e monetaria della crisi del III secolo d.C., 2008, 4

2.2 Religioni e società

MARTA CRISTIANI, Sogni privati e sogni pubblici: Macrobio e il platonismo politico, 1986, 3

NICOLE LORAUX, Un giorno proibito del calendario ateniese, 1988, 4

AUGUSTO FRASCHETTI, «Cognata numina»: culti della città e culti della casa del principe in

epoca augustea, 1988, 4

FRANCA ELA CONSOLINO, Sante o patrone? Le aristocratiche tardoantiche e il potere della carità,

1989, 4

INNOCENZO CERVELLI, Dalla storiografia alla memoria. A proposito di Flavio Giuseppe e

Yohanan ben Zakkai, 1990, 4

ENRICO MORINI, Bisanzio e la bizantinistica nella Russia di oggi, 1993, 2-3

INNOCENZO CERVELLI, Questioni sibilline, 1993, 4

AUGUSTO FRASCHETTI, Roma: spazi del sacro e spazi della politica tra IV e V secolo, 1995, 4

MARIO LIVERANI, Guerra santa e guerra giusta dal mondo antico alla prima età moderna.

Introduzione, 2002, 3

MARIO LIVERANI, Guerra santa e guerra giusta nel Vicino Oriente antico (circa 1600-600 a.C.),

2002, 3

THOMAS L. THOMPSON, La guerra santa al centro della teologia biblica. «Shalom» e la

purificazione di Gerusalemme, 2002, 3

CARLO G. CERETI, Sconfiggere il demone della menzogna. Guerra santa, guerra giusta nell’Iran

preislamico, 2002, 3

DOMENICO MUSTI, Tra guerra giusta e guerra santa. La Grecia dalle guerre sacre alla spedizione

di Alessandro Magno, 2002, 3

AUGUSTO FRASCHETTI, Guerre di religione in età tardoantica, 2002, 3

3. Medioevo

3.1 Economia, società, istituzioni

FRANÇOIS MENANT, Castelli nel Medioevo, 1985, 2

SAMUEL K. COHN JR., La «nuova storia sociale» di Firenze, 1985, 2

ALESSANDRO BARBERO, Guerra, nobiltà, onore fra Tre e Quattrocento nella storiografia

anglosassone, 1986, 1

MARIA SERENA MAZZI, Ai margini del lavoro: i mestieri per «campare la vita», 1986, 2

Medioevo 81

Page 8: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

RINALDO COMBA, «Apetitus libidinis coherceatur». Strutture demografiche, reati sessuali e

disciplina dei comportamenti nel Piemonte tardomedievale, 1986, 3

PIERRE DUBUIS, Comportamenti sessuali nelle Alpi del Basso Medioevo: l’esempio della

castellania di Susa, 1986, 3

MARIA SERENA MAZZI, Cronache di periferia dello Stato fiorentino: reati contro la morale nel

primo Quattrocento, 1986, 3

INGEBORG WALTER, Infanticidio a Ponte Bocci: 2 marzo 1406. Elementi di un processo, 1986, 3

ALDO A. SETTIA, «Pagana», «Ungaresca», «Pelosa»: strade medievali nell’Italia del Nord, 1986, 3

THOMAS SZABÓ, Strade e potere pubblico nell’Italia centro-settentrionale (secoli VI-XIV),

1986, 3

LAURENT FELLER, Castelli dell’Italia centrale, 1986, 3

CRISTINA LA ROCCA HUDSON, Città altomedievali, storia e archeologia, 1986, 3

JOHN DAY, Banca e moneta a Venezia fra Medioevo e Rinascimento, 1986, 3

ALDO A. SETTIA, I saraceni sulle Alpi: una storia da riscrivere, 1987, 1

REINHOLD C. MUELLER, I banchi locali a Venezia nel Tardo Medioevo, 1987, 1

MICHELE LUZZATI, Firenze e le origini della banca moderna, 1987, 2

ALDO A. SETTIA, Crisi della sicurezza e fortificazioni di rifugio nelle campagne dell’Italia

settentrionale, 1987, 2

BENOÎT CURSENTE, La casa forte nel Medioevo, 1987, 3

FRANCA ELA CONSOLINO, Due agiografi per una regina: Radegonda di Turingia fra Fortunato e

Baudonivia, 1988, 1

ALDO A. SETTIA, Dalla «villa Carpana» alla città di Carpi, ovvero Rinascimento e informatica,

1988, 3

ALDO A. SETTIA, Le frontiere del regno italico nei secoli VI-XI: l’organizzazione della difesa,

1989, 1

GRADO G. MERLO, Medioevo e storia locale, 1989, 1

CRISTINA LA ROCCA, Trasformazioni della città altomedievale in «Langobardia», 1989, 4

ENRICO ROVEDA, I boschi nella pianura lombarda del Quattrocento, 1989, 4

CATIA DI GIROLAMO, A pane e vino. A proposito di alcune recenti pubblicazioni di storia

dell’alimentazione, 1990, 2

CATIA DI GIROLAMO, Il bosco nel Medioevo, 1990, 3

ALDO A. SETTIA, Zone «strategiche» e borghi nuovi. Aspetti della guerra nell’età comunale,

1990, 4

RINALDO COMBA, «Ville» e borghi nuovi nell’Italia del Nord (XII-XIV secolo), 1991, 1

BRUNO FIGLIUOLO, Morfologia dell’insediamento nell’Italia meridionale in età normanna, 1991, 1

ALDO A. SETTIA, L’ingegneria militare all’epoca di Federico II, 1991, 1

STEFANO A. BENEDETTO, Una rifondazione signorile nel territorio di Torino alla fine del

Trecento, 1991, 1

CRISTINA LA ROCCA, Nuovi villaggi nel Piemonte medievale, 1991, 1

MIRELLA MONTANARI PESANDO, Europa e Mediterraneo tra Medioevo e prima età moderna:

l’osservatorio italiano, 1991, 2

SAMUEL K. COHN JR., Le ultime volontà: famiglia, donne e peste nera nell’Italia centrale, 1991, 4

IVANA AIT, Strade cittadine: atteggiamenti mentali e comportamenti a Roma nel XV secolo, 1991, 4

FRANCESCO PANERO, La servitú tra Francia e Italia nei secoli IX-XIV: un problema di storia

comparata, 1991, 4

CRISTINA BELLONI, Le fonti giudiziarie nella storia italiana del basso Medioevo, 1991, 4

LUISA MIGLIO, Struttura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo, 1992, 4

ALESSANDRO BARBERO, Politica e comunità contadina nel Piemonte medievale, 1994, 1

PATRIZIA MAINONI, La seta a Milano nel XV secolo: aspetti economici e istituzionali, 1994, 4

82 Indice tematico

Page 9: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

PAOLO GRILLO, Le origini della manifattura serica in Milano (1400-1450), 1994, 4

CONSUELO ROMAN, L’azienda serica di Leonardo Lanteri, imprenditore a Milano nel XV secolo,

1994, 4

GIAN PAOLO G. SCHARF, Amor di patria e interessi commerciali: i Maggiolini da Pisa a Milano

nel Quattrocento, 1994, 4

MIRIAM DAMIOLINI, BEATRICE DEL BO, Turco Balbani e soci: interessi serici lucchesi a Milano,

1994, 4

PATRIZIA MAINONI, I lucchesi a Venezia nel tardo Medioevo, 1994, 4

ALDO A. SETTIA, Assetto del popolamento rurale e coppie toponimiche nell’Italia padana (secoli

IX-XIV), 1995, 1

SAMUEL K. COHN JR., Insurrezioni contadine e demografia: il mito della povertà nelle montagne

toscane (1348-1460), 1995, 4

FRANCESCO MANCONI, Traffici commerciali e integrazione culturale nel Mediterraneo

occidentale fra Quattro e Cinquecento, 1995, 4

GIAN GIACOMO ORTU, Famiglia e possesso contadino in contesto feudale: il caso sardo, 1995, 4

MARIO DEL TREPPO, Federico II e il Mediterraneo, 1996, 2

ALBERTO VARVARO, Federico II e la cultura del suo tempo, 1996, 2

GIOVANNI VITOLO, Progettualità e territorio nel Regno svevo di Sicilia: il ruolo di Napoli, 1996, 2

ALDO A. SETTIA, Federico II, il popolo di Cremona e le tecniche di combattimento nel secolo

XIII, 1996, 2

STEFANO PIASENTINI, La setta di Londra: un ammutinamento di ciurme veneziane del 1396, 1996, 2

FRANCESCO MIGLIORINO, Processi di comunicazione e forme di controllo sociale nell’età del

diritto comune, 1996, 2

FRANCESCO STORTI, Istituzioni militari in Italia tra Medioevo ed età moderna, 1997, 1

ALDO A. SETTIA, L’europeo aggressore: tecniche militari in Occidente alla vigilia della prima

crociata, 1997, 2

GIOVANNA PETTI BALBI, La massaria genovese di Alessandria d’Egitto nel Quattrocento, 1997, 2

PAOLO GRILLO, Spazi privati e spazi pubblici nella Milano medievale, 1998, 1

PATRIZIA MAINONI, Finanza pubblica e fiscalità nell’Italia centro-settentrionale tra XIII e XV

secolo, 1999, 2

ALDO A. SETTIA, Il fiume in guerra. L’Adda come ostacolo militare (V-XIV secolo), 1999, 2

FULVIO DELLE DONNE, Coscienza urbana e storiografia cittadina. A proposito dell’edizione

critica del «Chronicon» di Falcone di Benevento, 1999, 4

SERENA MORELLI, La storiografia sul Regno angioino di Napoli: una nuova stagione di studi,

2000, 4

RICCARDO RAO, La proprietà allodiale civica dei borghi nuovi vercellesi (prima metà del XIII

secolo), 2001, 2

PAOLO GRILLO, Borghi franchi e lotte di fazione: tre fondazioni vercellesi negli anni 1269-1270,

2001, 2

ELISABETTA CANOBBIO, Assetti ecclesiastici di ville e borghi nuovi nell’Italia nord-occidentale

(secoli XII-XIII), 2001, 2

BRUNO FIGLIUOLO, Il fenomeno sismico nel bacino del Mediterraneo in età rinascimentale,

2002, 4

PATRIZIA MAINONI, A proposito della «rivoluzione fiscale» nell’Italia settentrionale del XII

secolo, 2003, 1

RICCARDO RAO, Fra comune e marchese. Dinamiche aristocratiche a Vercelli (XII-XIII secolo),

2003, 1

FULVIO DELLE DONNE, Le armi, l’onore e la propaganda: il mancato duello tra Carlo d’Angiò e

Pietro d’Aragona, 2003, 1

Medioevo 83

Page 10: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

GIULIANA VITALE, Simbologia del potere e politica nella Napoli aragonese, 2003, 1

ELISA OCCHIPINTI, In margine ad alcune recenti pubblicazioni riguardanti Milano medievale,

2003, 1

CARLA FERRANTE, ANTONELLO MATTONE, Le comunità rurali nella Sardegna medievale (secoli

XI-XV), 2004, 1

GIOVANNI VITOLO, La Scuola medica salernitana come metafora della storia del Mezzogiorno,

2004, 3

FULVIO DELLE DONNE, Potere arcivescovile e autonomia cittadina nella Benevento del XIII

secolo, 2004, 3

ALESSANDRO SERIO, L’Italia degli Stati territoriali nel tardo Medioevo, 2004, 4

GIOVANNI VITOLO, Dinamiche politico-sociali nella Napoli angioina, 2005, 3

GABRIELLA PICCINNI, Mezzadria e potere politico. Suggestioni dell’età moderna e

contemporanea e realtà medievale, 2005, 4

ROMAN HAUTALA, L’impero mongolo nella storiografia sovietica, 2007, 2

GIULIANA VITALE, Sul segretario regio al servizio degli Aragonesi di Napoli, 2008, 2

GIANCARLO VALLONE, Terra, feudo, castello, 2008, 2

IVANA AIT, Fra mercato e pratica sanitaria: gli speziali a Roma nel XV secolo, 2008, 2

FRANTIWEC GRAUS, La concezione medievale del potere e del diritto, 2009, 2

3.2 Cultura e religione

RINALDO COMBA, I cistercensi fra città e campagne nei secoli XII e XIII. Una sintesi mutevole di

orientamenti economici e culturali nell’Italia nord-occidentale 1985, 2

LUISA CHIAPPA MAURI, La costruzione del paesaggio agrario padano: i cistercensi e la grangia di

Valera, 1985, 2

ELISA OCCHIPINTI, Fortuna e crisi di un patrimonio monastico: Morimondo e le sue grange fra

XII e XIV secolo, 1985, 2

MARISA BELLERO, I cistercensi e il paesaggio rurale: l’abbazia di S. Maria di Lucedio fra il XII e il

XV secolo, 1985, 2

CORRADO VIVANTI, I «Commentarii» di Pio II, 1985, 2

GRADO G. MERLO, Tra «vecchio» e «nuovo» monachesimo (metà XII-metà XIII secolo), 1987, 2

LUISA CHIAPPA MAURI, Progettualità insediativa e interventi cistercensi sul territorio milanese nel

secolo XIII, 1988, 3

CARLA SACCHETTI STEA, Il monastero di Chiaravalle milanese nel Duecento: Vione da «castrum»

a grangia, 1988, 3

GRAZIELLA FEDERICI VESCOVINI, Il pensiero scientifico del secolo XIV nella storiografia

contemporanea, 1989, 2

GRADO G. MERLO, La storia e la memoria di Arnaldo da Brescia, 1991, 4

CARLO TOSCO, Isidoro di Siviglia e l’architettura dell’alto Medioevo, 1993, 1

ADRIANA PAOLINI, Alla ricerca di Francesco, 1994, 2

GIANFRANCESCO LUSINI, Recenti studi sul Concilio di Firenze e il cardinale Bessarione, 1996, 2

ROBERTO LAMBERTINI, Ordini religiosi e società politica in Italia e in Germania tra XIV e XV

secolo, 1998, 3

FULVIO DELLE DONNE, Austerità espositiva e rielaborazione creatrice nel «Chronicon» di

Domenico da Gravina, 1999, 1

RINALDO COMBA, Sulla prima irradiazione cistercense nell’Italia occidentale, 1999, 2

PAOLO GRILLO, Cistercensi e società cittadina in età comunale: il monastero di Chiaravalle

Milanese (1180-1276), 1999, 2

PAOLO PIRILLO, I cistercensi e il Comune di Firenze (secoli XIII-XIV), 1999, 2

84 Indice tematico

Page 11: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

ANNA MARIA RAPETTI, Comunità cistercensi: struttura e relazioni, 1999, 2

STEFANO PIASENTINI, Indagine sulla bestemmia a Venezia nel Quattrocento, 1999, 2

ROBERTO PACIOCCO, Per un «carisma» del diritto. Canonizzazioni, procedura processuale e

agiografia (secoli XI-XIII), 1999, 4

GIULIA BARONE, [Vita religiosa e società tra XII e XIII secolo] Presentazione, 2000, 4

TOMMASO DI CARPEGNA FALCONIERI, Il matrimonio e il concubinato presso il clero romano

(secoli VIII-XII), 2000, 4

GIOVANNI VITOLO, Città e Chiesa nel Mezzogiorno medievale: la processione del santo patrono

a Salerno (secolo XII), 2000, 4

GIULIA BARONE, La Linguadoca fra XII e XIII secolo: lineamenti di una identità religiosa, 2000, 4

ALFONSO MARINI, Celestino V e le origini del mito del papa angelico, 2000, 4

ALESSANDRO VANOLI, Tra Platone e Ibn Khaldun: note sulla guerra giusta, 2002, 3

BIANCAMARIA SCARCIA AMORETTI, Teorizzare il «jihad»: percorsi interni all’Islam e letture

storiografiche, 2002, 3

LUISA ACCATI, I mercanti e il tempio, 2003, 1

MARIO GAGLIONE, Allusioni gioachimite nella basilica angioina di Santa Chiara a Napoli?,

2004, 1

LUISA ACCATI, Giochi peccaminosi, 2004, 3

GIOVANNI MICCOLI, Un tentativo di ricomposizione unitaria della storia dell’ordine dei Minori,

2005, 2

LETIZIA PELLEGRINI, «Nel nome di san Francesco»: una lettura da Grado Merlo, 2005, 3

ANTONELLO MATTONE, Biblioteche ed editoria universitaria nell’Italia medievale, 2005, 4

BERNHARD SCHIMMELPFENNIG, L’incoronazione papale nel tardo Medioevo, con uno sguardo

all’«inaugurazione» di Benedetto XVI, 2006, 4

PAOLO EVANGELISTI, Metafore e icone costitutive del discorso politico francescano tra Napoli e

Valencia (XIII-XV secolo), 2006, 4

MARIO GAGLIONE, Sancia d’Aragona-Maiorca tra impegno di governo e «attivismo» francescano,

2008, 4

4. L’inizio dell’età moderna

4.1 Società, istituzioni, ceti dirigenti

JOSEPH SHATZMILLER, Gli ebrei nel Ducato di Milano, 1985, 4

CLAUDIO ROSSO, Stato e clientele nella Francia della prima età moderna, 1987, 1

DARIO BIOCCA, L’evoluzione dei sistemi urbani e il futuro delle città, 1987, 2

GIUSEPPE ASTUTO, Lo Stato moderno in Europa: la variante russa, 1987, 4

GIORGIO DORIA, Un modo esemplare di fare storia urbana, 1987, 4

DIEGO VENTURINO, L’ideologia nobiliare nella Francia di antico regime. Note sul dibattito

storiografico recente, 1988, 1

GAETANO COZZI, «Ordo est ordinem non servare»: considerazioni sulla procedura penale di un

detenuto dal Consiglio dei X, 1988, 2

CLAUDIO POVOLO, Processo contro Paolo Orgiano e altri, 1988, 2

LUIGI LACCHÉ, «Ordo non servatus». Anomalie processuali, giustizia militare e «specialia» in

antico regime, 1988, 2

PIERPAOLO MERLIN, Gli Stati, la giustizia e la politica nel ducato sabaudo della prima metà del

Cinquecento, 1988, 2

L’inizio dell’età moderna 85

Page 12: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

PAOLO PIASENZA, Un modello d’ordine nello scontro di fazioni: parlamento e polizia a Parigi

nella prima metà del Seicento, 1988, 4

SAMUEL K. COHN JR., Donne e Controriforma a Siena: autorità e proprietà nella famiglia, 1989, 1

GIOVANNI MONTRONI, Aristocrazia fondiaria e modelli di trasferimento della ricchezza in

Inghilterra tra XVII e XIX secolo: lo «strict settlement», 1989, 3

M. CLAUDIA TONIOLO FASCIONE, Dottori in diritto e notai nei tribunali provinciali toscani

(secoli XVI-XVII), 1993, 1

JEAN-FRÉDÉRIC SCHAUB, La penisola iberica nei secoli XVI e XVII: la questione dello Stato,

1995, 1

MASSIMO FIRPO, Politica imperiale e vita religiosa in Italia nell’età di Carlo V, 2001, 2

ANTONELLO MATTONE, Il Regno di Sardegna e il Mediterraneo nell’età di Filippo II. Difesa del

territorio e accentramento statale, 2001, 2

GIOVANNI MUTO, Una lettura di lungo periodo: la Spagna nei secoli XVI-XVIII, 2002, 1

RENATA SEGRE, La potestà giurisdizionale sugli ebrei nell’Italia di antico regime: diritto e

magistrature, 2004, 1

ALESSANDRO CATALANO, «The Making of the Habsburg Monarchy» venticinque anni dopo,

2004, 3

OTTAVIA NICCOLI, Maternità critiche. Donne che partoriscono agli inizi dell’età moderna, 2006, 2

ADRIANO PROSPERI, L’Immacolata a Siviglia e la fondazione sacra della monarchia spagnola,

2006, 2

GIUSEPPE MARCOCCI, Al servizio della corona. I vescovi portoghesi e la formazione dello Stato

moderno, 2007, 2

ANDREA CARACAUSI, Procedure di giustizia in età moderna: i tribunali corporativi, 2008, 2

MICHELE MANCINO, Governare la criminalità degli ecclesiastici nell’Italia del primo

Cinquecento: il caso di Napoli e della Campania, 2009, 1

4.2 Economie preindustriali

GIORGIO DORIA, Investimenti della nobiltà genovese nell’edilizia di prestigio (1530-1630), 1986, 1

FRANCESCO BENIGNO, Vecchio e nuovo nella Sicilia del Seicento: il ruolo della colonizzazione

feudale, 1986, 1

GIGLIOLA PAGANO DE DIVITIIS, Il Mediterraneo nel XVII secolo: l’espansione commerciale

inglese e l’Italia, 1986, 1

ENRICO STUMPO, Guerra ed economia: spese e guadagni militari nel Piemonte del Seicento,

1986, 2

PHILIPPE BRAUNSTEIN, Segni del potere, segni del valore, 1987, 1

GIORGIO DORIA, Le assicurazioni marittime a Ragusa nel XVI secolo, 1987, 1

PIETRO MESSINA, Poveri e mendicanti nell’Europa moderna, 1988, 1

GIOVANNI ASSERETO, Lo scioglimento delle corporazioni, 1988, 1

ALBERTO GUENZI, CARLO PONI, Un «network» plurisecolare: acqua e industria a Bologna, 1989, 2

LUIGI PICCIONI, I «molti mondi» della Dogana delle pecore di Foggia, 1989, 3

IDA FAZIO, I mercati regolati e la crisi settecentesca dei sistemi annonari italiani, 1990, 3

M. CLAUDIA TONIOLO FASCIONE, Laureati e mercato del lavoro in Toscana durante l’età

medicea, 1992, 1

CLAUDIO ROSSO, Seta e dintorni: lombardi e genovesi a Torino fra Cinque e Seicento, 1992, 1

GIUSEPPE CHICCO, L’innovazione tecnologica nella lavorazione della seta in Piemonte a metà

Seicento, 1992, 1

BARTOLOMÉ YUN CASALILLA, Cambiamento e continuità. La Castiglia nell’impero durante il

secolo d’oro, 1995, 1

86 Indice tematico

Page 13: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

GIOVANNI LOMBARDI, Tipografia e commercio cartolibrario a Napoli nel Seicento, 1998, 1

GIANCARLO POIDOMANI, Per una storia del patrimonio ecclesiastico nella Sicilia moderna, 1999, 4

ROBERTO MUSETTI, Il banco di commercio di marmi nella seconda metà del Settecento, 2008, 4

BARTOLOMÉ YUN CASALILLA, Misurazioni e decisioni. La storia economica dell’Europa

preindustriale oggi, 2009, 3

ENRIC TELLO, Nuovi problemi, approcci e metodi per la storia economica ambientale delle

società preindustriali e in via di industrializzazione, 2009, 3

PAOLO MALANIMA, Progresso o stabilità? Il mercato nelle economie preindustriali, 2009, 3

ALBERT CARRERAS, Problemi di stima del Pil nell’Europa moderna: il caso spagnolo, 2009, 3

PHILIPPE MINARD, Norme, istituzioni e regolazione dell’economia. Nuovi approcci del mercato

in Francia (secoli XVIII-XIX), 2009, 3

STEPHAN R. EPSTEIN, Trasferimento di conoscenza tecnologica e innovazione in Europa (1200-

1800), 2009, 3

HEIDE WUNDER, Matrimonio e formazione del patrimonio nella prima età moderna. Un

contributo sulla relazione tra la storia di genere e la storia economica, 2009, 3

MICHAEL NORTH, Cultura e storia economica: stato della questione e future prospettive di

ricerca sul mercato dell’arte europeo, 2009, 3

4.3 Crisi e rivoluzioni

PIETRO MESSINA, Giuseppe Donzelli e la rivoluzione napoletana del 1647-1648, 1987, 1

CORRADO VIVANTI, La crisi del Cinquecento: una svolta nella storia d’Italia?, 1989, 1

PIETRO ADAMO, L’interpretazione revisionista della rivoluzione inglese, 1993, 4

MARIO CARICCHIO, L’«utopia» di Winstanley nel dibattito politico dell’Inghilterra, 1998, 1

SAMUEL K. COHN JR., Le rivolte contadine nello Stato di Firenze nel primo Rinascimento, 2000, 4

SALVATORE LO RE, «Chi potrebbe mai, a questi tempi, badare a lettere?». Benedetto Varchi,

Piero Vettori e la crisi fiorentina del 1537, 2002, 2

ROSARIO VILLARI, Napoli 1647. Giulio Genoino dal governo all’esilio, 2006, 4

SANDRO GUZZI-HEEB, Ribelli innovativi: conflitti sociali nella Confederazione svizzera (XVII-

XVIII secolo), 2007, 2

4.4 Cultura, scienza, religione

MICHELE CILIBERTO, Giordano Bruno 1582-1583. Da Parigi a Oxford, 1985, 1

NICOLA BADALONI, Il programma scientifico di un bruniano: Colantonio Stelliola, 1985, 1

MASSIMO FIRPO, Juan de Valdés e l’evangelismo italiano. Appunti e problemi di una ricerca in

corso, 1985, 4

GRADO G. MERLO, I valdesi di Provenza tra XV e XVI secolo, 1985, 4

EUGENIO DI RIENZO, Dal principato civile alla tirannide: il «Neronis encomium» di Gerolamo

Cardano, 1987, 1

FIAMMA LUSSANA, Rivolta e misticismo nei chiostri femminili del Seicento, 1987, 1

JOSEPH SHATZMILLER, Processi del Sant’Uffizio di Venezia contro ebrei e giudaizzanti, 1987, 2

RICCARDO BRESCHI, Il concetto di «corruzione» nei «Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio»,

1988, 3

VITTORIO FRAJESE, Sarpi e la tradizione scettica, 1988, 4

NICOLA BADALONI, Sulla costruzione e la conservazione della vita in Bernardino Telesio (1509-

1588), 1989, 1

JAMES R. JACOB, La storia sociale della scienza inglese nel Seicento. Un bilancio storiografico,

1989, 2

L’inizio dell’età moderna 87

Page 14: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

MASSIMO BUCCIANTINI, Eredità galileiana e politica culturale medicea: il caso degli scolopi,

1989, 2

FERDINANDO ABBRI, «De utilitate chemiae in oeconomia reipublicae». La rivoluzione chimica

nel Piemonte dell’antico regime, 1989, 2

FRANCESCO H. MAIELLO, Il tempo dei calendari in Francia (1484-1805), 1990, 2

ANNE JACOBSON SCHUTTE, Come costruirsi un corpo di santa, 1992, 1

GIUSEPPE CENGIAROTTI, «Il teatro del mondo»: Comenio e la cultura praghese dell’età di

Rodolfo II, 1992, 4

LUCIA CECI, Una storia della Chiesa latinoamericana, 1993, 1

LAURA RONCHI DE MICHELIS, La recente storiografia russa sulle correnti ereticali del

Cinquecento, 1993, 2-3

GIUSEPPE CENGIAROTTI, Un laboratorio politico culturale nell’Europa del Seicento: i «Clamores

Eliae» di Comenio, 1995, 4

VINCENZO LAVENIA, «Cauda tu seras pendu». Lotta politica ed esorcismo nel Piemonte di

Vittorio Amedeo I (1634), 1996, 2

GIUSEPPE CENGIAROTTI, Tra «entusiasti» e «virtuosi». Gli «scritti inglesi» di Comenio,

Harrington e la nuova scienza, 1997, 1

OTTAVIA NICCOLI, A proposito di qualche libro recente di storia religiosa, 1997, 1

VITTORIO FRAJESE, Note su Machiavelli, editoria e cultura nell’Italia del Rinascimento e della

Controriforma, 1997, 1

MASSIMO FIRPO, Tribunali della coscienza in età tridentina, 1997, 2

VITTORIO FRAJESE, Riforma e antiriforma nella storia dei volgarizzamenti biblici, 1998, 1

SILVIA SEBASTIANI, Storia universale e teoria stadiale negli «Sketches of the History of Man» di

Lord Kames, 1998, 1

FRANCESCO SENATORE, Pontano storico, 1998, 1

OTTAVIA NICCOLI, Rinuncia, pace, perdono. Rituali di pacificazione della prima età moderna,

1999, 1

VITTORIO FRAJESE, Campanella a Sant’Elmo nell’estate del 1606: due documenti inediti e alcune

considerazioni, 1999, 1

GIUSEPPE CENGIAROTTI, Note sulla concezione della storia in età barocca: i casi di Comenio e

James Harrington, 1999, 1

LUCA D’ASCIA, Fadrique Furió Ceriol fra Erasmo e Machiavelli, 1999, 2

STEFANO VILLANI, Donne quacchere nel XVII secolo, 1999, 2

PIERROBERTO SCARAMELLA, Medici e confessori, medicina del corpo, medicina dell’anima, 1999, 2

BRIGITTE MARIN, Pratiche terapeutiche, perizie medico-legali: nuovi approcci di storia della

medicina, 1999, 2

MARCO BOARI, La perizia medica nella esperienza giuridica di diritto comune, 1999, 2

LUCA D’ASCIA, Fadrique Furió Ceriol consigliere del principe nella Spagna di Filippo II, 1999, 4

OSCAR DI SIMPLICIO, L’Inquisizione a Siena. I processi di stregoneria (1580-1721), 1999, 4

MICHELE OLIVARI, Note sul sebastianismo portoghese al tempo di Filippo II, 2000, 2

STEFANIA TUTINO, «Liberty of conscience in religion»: ricerche sul cattolicesimo moderato

nell’Inghilterra di Elisabetta, 2001, 2

GIOVANNI ROMEO, Roberto Bellarmino tra Inquisizione e Indice, 2001, 2

GUGLIELMO SANNA, L’antichità cristiana negli apologisti anglicani dopo la Gloriosa rivoluzione,

2001, 3

ANNE JACOBSON SCHUTTE, «Perfetta donna o ermafrodita»? Fisiologia e «gender» in un

monastero settecentesco, 2002, 1

BRUNO FIGLIUOLO, La storiografia umanistica napoletana e la sua influenza su quella europea

(1450-1550), 2002, 2

88 Indice tematico

Page 15: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

PIERO DEL NEGRO, Carlo Goldoni e la massoneria veneziana, 2002, 2

ALESSANDRA SECCI, Tempi di purezza, luoghi di lussuria, 2002, 2

INNOCENZO CERVELLI, In principio fu «la guerra santa di An», 2002, 3

SABINE MACCORMACK, Una guerra peggiore della guerra civile: tradizioni classiche sulle Ande,

2002, 3

OTTAVIA NICCOLI, Anticlericalismo e rituali dell’infamia da Alessandro VI a Pio V, 2002, 4

ANTONELLO MATTONE, PIERO SANNA, Francesco Cetti e la storia naturale della Sardegna, 2002, 4

BEATRICE ALFONZETTI, Eugenio eroe perfettissimo. Dal canto dei Quirini alla rinascita tragica,

2004, 1

GIOVANNI MICCOLI, La vita e i tempi di Pietro Perna, 2004, 1

LUCA ADDANTE, Campanella e Machiavelli: indagine su un caso di dissimulazione, 2004, 3

ALESSANDRO VANOLI, I saraceni in America. Note sulla conquista del Nuovo Mondo, 2004, 4

MARIA PIA FANTINI, Tra poesia e magia: antiche formule di scongiuro (secoli XVI-XVII), 2005, 3

GIUSEPPE CENGIAROTTI, La corte assente. Per una geografia rosacrociana tra «entusiasti» e

«virtuosi», 2005, 3

FEDERICO BARBIERATO, Luterani, calvinisti e libertini. Dissidenza religiosa a Venezia nel secondo

Seicento, 2005, 3

GIUSEPPE CENGIAROTTI, Astrea, Vertumnus, Oceana. Forme ideologiche nel momento

rosacrociano, 2006, 2

MASSIMO FIRPO, Ripensando Paolo Sarpi, 2006, 4

GIUSEPPE CENGIAROTTI, Esperienze di disfatta: utopie, distopie, pansofie, 2006, 4

JEAN-PIERRE CAVAILLÉ, «Fede del carbonaio» e tradimento dei poveri, 2006, 4

ARLINDO JOSÉ NICAU CASTANHO, Inquisizione e Chiesa nel Portogallo del Cinquecento,

2006, 4

UMBERTO GRASSI, L’Offitio sopra l’honestà. La repressione della sodomia nella Lucca del

Cinquecento (1551-1580), 2007, 1

MASSIMO FIRPO, Calvino e la Riforma radicale: le opere contro nicodemiti, anabattisti e libertini

(1544-1545), 2007, 1

RAIMONDO MICHETTI, La Chiesa romana, le modernità e la paura della storia tra Medioevo e

nuovi tempi, 2007, 2

GIUSEPPE MARCOCCI, Questioni di stile. Gastão de Abrunhosa contro l’Inquisizione portoghese

(1602-1607), 2007, 3

A proposito di Calvino e la Riforma radicale: LAURA RONCHI DE MICHELIS, MASSIMO FIRPO,

2007, 3

TANIA PRESTE, Il goticismo: un mito per la costruzione dell’identità svedese (1611-1682),

2008, 2

CARLO BAJA GUARIENTI, Reggio, 28 giugno 1517. Liturgia di un omicidio, 2008, 4

GIUSEPPE CENGIAROTTI, Politica malinconica. Note sul simbolismo imperiale, 2008, 4

STEFANO VILLANI, Conversione e famiglia in due testi letterari italiani del Seicento, 2008, 4

5. Dal Settecento al Novecento

5.1 Illuministi e riformatori

GIUSEPPE RICUPERATI, Il riformismo sabaudo settecentesco e la Sardegna. Appunti per una

discussione, 1986, 1

VINCENZO FERRONE, Il problema dei selvaggi nell’Illuminismo italiano, 1986, 1

Dal Settecento al Novecento 89

Page 16: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

MAURO DI LISA, Dalla storia delle arti alla tecnologia generale (1777-1819), 1986, 2

ANNA MARIA RAO, Esercito e società a Napoli nelle riforme del secondo Settecento, 1987, 3

LUIGI LUPORINI, Per una lettura della voce «Droit naturel» nell’«Encyclopédie», 1987, 3

EUGENIO DI RIENZO, L’Europa tra Illuminismo e rivoluzione, 1987, 3

EUGENIO DI RIENZO, Intellettuali, editoria e mercato delle lettere in Italia nel Settecento, 1988, 1

VINCENZO FERRONE, Clio e Prometeo. La storia della scienza tra illuministi e positivisti, 1989, 2

ELVIRA CHIOSI, «Humanitates» e scienze. La Reale Accademia napoletana di Ferdinando IV:

storia di un progetto, 1989, 2

PATRIZIA DELPIANO, I periodici scientifici nel Nord Italia alla fine del Settecento: studi e ipotesi

di ricerca, 1989, 2

VITTORIO CRISCUOLO, Riforma religiosa e riforma politica in Giovanni Antonio Ranza, 1989, 4

CARLO CAPRA, Alle origini del moderatismo e del giacobinismo in Lombardia: Pietro Verri e

Pietro Custodi, 1989, 4

STEFANO NUTINI, La Società di pubblica istruzione di Milano, 1989, 4

ELISA STRUMIA, Un giornale per le donne nel Piemonte del 1799: «La vera repubblicana»,

1989, 4

CARLO MANGIO, Rivoluzione e riformismo a confronto: la nascita del mito leopoldino in

Toscana, 1989, 4

FIAMMA LUSSANA, Il concetto di uguaglianza e il dibattito sulla donna nella Francia

prerivoluzionaria e in Italia, 1990, 2

LIANA ELDA FUNARO, «Un governo avaro e mercantile». Tre edizioni italiane di un’opera di Tom

Paine, 1990, 2

MARIUSZ AFFEK, Il pensiero politico di Cesare Beccaria e di Giacinto Dragonetti nella Polonia

del Settecento, 1991, 1

ALESSANDRO LAGUZZI, Carlo Barletti e le «Encyclopédies», 1992, 4

MARCO NATALIZI, Le riforme petrine nell’odierna storiografia russa, 1993, 2-3

GIUSEPPE RICUPERATI, In margine all’edizione delle «Opere» di Giambattista Vasco, 1993, 4

PAOLO ALATRI, Amministrazione e riforme nel Settecento francese, 1994, 3

ANTONIO BORRELLI, Scienza e accademie negli Stati italiani del Settecento, 1997, 2

MARINA CEDRONIO, Illuminismo e modernità, 1998, 1

MARIA IOLANDA PALAZZOLO, Il commercio della cultura nel Settecento, 1999, 1

TIZIANA OLIVARI, L’editoria sarda nel Settecento, 2000, 2

PASQUALE MATARAZZO, L’Accademia di agricoltura di Palermo. Stato e feudalità a confronto nel

tardo Settecento, 2002, 4

NICOLA CUSUMANO, Libri, biblioteche e censura: il teatino Joseph Sterzinger a Palermo (1774-

1821), 2007, 1

PASQUALE VILLANI, L’amaro declino di un riformatore napoletano, Giuseppe Maria Galanti,

2007, 1

5.2 Dall’antico regime alla rivoluzione

GIOVANNI GOZZINI, Le cento famiglie: patrizi e notabili fiorentini sotto Napoleone, 1985, 2

CLAUDIA PETRACCONE, La rivoluzione napoletana del 1799, 1985, 4

MARINA FORMICA, Tra semantica e politica: il concetto di popolo nel giacobinismo italiano

(1796-1799), 1987, 3

HAIM BURSTIN, La Manifattura dei Gobelins di fronte alla rivoluzione: lavoro, impresa, politica,

1988, 1

EUGENIO DI RIENZO, Morellet e Sieyes: nobili, proprietari e organizzazione del potere nella

rivoluzione, 1990, 2

90 Indice tematico

Page 17: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

CLAUDIO FELLONI, Amministrazione cittadina e controllo dell’ordine pubblico a Torino traSette e Ottocento, 1990, 2EUGENIO DI RIENZO, Diplomazia e politica nell’Europa del Settecento, 1990, 3MASSIMO BULGARELLI, La riforma delle sepolture nobiliari a Modena, 1990, 4MARINA FORMICA, I rapporti fra i Borbone di Francia e la Santa Sede sulla questione diAvignone e del Contado Venassino, 1990, 4EUGENIO DI RIENZO, L’Italia nel periodo rivoluzionario: tra mutamenti e continuità, 1992, 4MARINA ROGGERO, Conti sulle dita, calcoli a penna. L’aritmetica elementare a fine Settecento,1994, 4LLUÍS ROURA AULINAS, Riformismo contro rivoluzione? Verso la fine di un falso dilemma nellastoriografia spagnola sul XVIII secolo, 1995, 1IRENE CASTELLS OLIVAN, La rivoluzione liberale spagnola nel recente dibattito storiografico,1995, 1ANNA MARIA RAO, La rivoluzione francese e la scoperta della politica, 1995, 1PAOLO ALATRI, Riforme fiscali e crisi politiche nella Francia di Luigi XV, 1995, 2PASQUALE VILLANI, Agenti e diplomatici francesi in Italia durante la rivoluzione. Eymar e la suamissione a Genova (1793), 1995, 4EUGENIO DI RIENZO, «Ieri in Francia, oggi in Italia». Neogiacobinismo e questione italiana neimanoscritti di Marc-Antoine Jullien de Paris (1796-1801), 1996, 2ANNA MARIA RAO, Mezzogiorno e rivoluzione: trent’anni di storiografia, 1996, 4MARINA CAFFIERO, Servi, serve e padroni a Roma nel Settecento, 1997, 3ANNA MARIA RAO, [Le insorgenze popolari nell’Italia rivoluzionaria e napoleonica]Introduzione. La questione delle insorgenze italiane, 1998, 2PAOLO PRETO, Le valli bergamasche e bresciane fra democratizzazione e rivolta antigiacobina,1998, 2GIAN PAOLO ROMAGNANI, Dalle «Pasque veronesi» ai moti agrari del Piemonte, 1998, 2BLYTHE ALICE RAVIOLA, Le rivolte del luglio 1797 nel Piemonte meridionale, 1998, 2GIOVANNI ASSERETO, I «Viva Maria» nella Repubblica ligure, 1998, 2VALENTINO SANI, Le rivolte antifrancesi nel Ferrarese, 1998, 2CLAUDIO TOSI, Il marchese Albergotti colonnello delle bande aretine del 1799, 1998, 2MASSIMO CATTANEO, L’opposizione popolare al «giacobinismo» a Roma e nello Stato pontificio,1998, 2MARINA CAFFIERO, Perdono per i giacobini, severità per gli insorgenti: la prima Restaurazionepontificia, 1998, 2JOHN A. DAVIS, Rivolte popolari e controrivoluzione nel Mezzogiorno continentale, 1998, 2PASQUALE VILLANI, Rivoluzione e diplomazia: la prima missione di Reinhard in Italia (1793),1998, 3EUGENIO DI RIENZO, Giustizia e lotta politica in Francia nei manoscritti di Marc-AntoineJullien de Paris (1794-96), 1998, 3VINCENZO FERRONE, L’Illuminismo italiano e la rivoluzione napoletana del ’99, 1999, 4EUGENIO DI RIENZO, Neogiacobinismo e movimento democratico nelle rivoluzioni d’Italia(1796-1815), 2000, 2GERARDO TOCCHINI, Massoneria, cultura della rappresentazione e mecenatismo musicale nelSettecento, 2000, 2PASQUALE VILLANI, François Cacault decano dei diplomatici francesi in Italia durante larivoluzione, 2001, 2FRANCESCO BENVENUTI, Società e nazione nella Russia moderna e contemporanea.Introduzione, 2001, 3MARCO NATALIZI, Le comunità urbane all’Assemblea legislativa di Elisabetta I (1761-1762), 2001, 3

Dal Settecento al Novecento 91

Page 18: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

CINZIA DE LOTTO, Alle origini dell’iconografia imperiale russa: l’icona della «Madonna di

Azov», 2001, 3

PASQUALE PALMIERI, Gli sposi della libertà. Il sacramento del matrimonio durante la rivoluzione

napoletana del 1799, 2006, 2

DOMENICO CECERE, Conflitto politico e coscienza sociale nel tumulto di Penne del 1779,

2007, 2

DIEGO CARNEVALE, La riforma delle esequie a Napoli nel decennio francese, 2008, 2

VERONICA GRANATA, Non solo Mme de Staël: «femmes auteurs» e censura libraria nella Francia

di Bonaparte, 2008, 4

MICHELE SIMONETTO, Scrittori controrivoluzionari italiani, 2008, 4

DARIO IPPOLITO, Tra rivoluzioni e reazioni: l’esperienza politica di Francesco Ricciardi (1758-

1842), 2009, 1

5.3 Economia, politica e cultura dall’Ottocento al Novecento

GIUSEPPE CENGIAROTTI, Movimento di rinascita nazionale ceco e concezione dello Stato in

FrantiXek Palack[, 1985, 4

ALBERTO MASOERO, Dal «popolo» alla «folla»: N.K. Michajlovskij tra populismo e psicologia

sociale, 1986, 2

ANTONELLO MATTONE, «I sardi sono intelligenti?»: un dibattito del 1882 alla Société

d’anthropologie di Parigi, 1986, 3

GIUSEPPE CENGIAROTTI, Idee liberali nella Boemia dell’Ottocento: il pensiero di Karel Havlícek,

1991, 4

GIOVANNI MONTRONI, L’aristocrazia inglese e la grande depressione, 1991, 4

GASPARE POLIZZI, Sull’epistemologia allo stato nascente. La «Revue de métaphysique et de

morale» tra 1893 e 1914, 1993, 1

GIUSEPPE CENGIAROTTI, L’idea slava in Boemia tra conservatorismo e liberalismo (1781-1848),

1994, 2

NICOLA BADALONI, Ludovico Feuerbach interprete di Giordano Bruno e di Tommaso

Campanella, 1994, 2

LUIGI PARENTE, Luigi Blanch e la sua «Scienza militare», 1994, 3

GIOVANNI MONTRONI, Walter Bagehot e la retorica della Costituzione inglese, 1995, 3

PAOLO VIOLA, Tradizionalismo e giacobinismo nella crisi della democrazia, 1996, 3

LUCIANO TRINCIA, Nazionalità e minoranze nell’Impero tedesco, 1996, 4

GIOVANNA CIGLIANO, Un liberale anglofilo tra Russia e Occidente: aspetti della cultura politica

di M. Kovalevskij, 1997, 1

MAURIZIO VAUDAGNA, Pubblico e privato nella storia americana novecentesca. La dicotomia

pubblico/privato tra studio storico e impegno civile, 1997, 4

ARNALDO TESTI, I partiti politici americani fra Ottocento e Novecento, 1997, 4

ANNA GIANNA MANCA, Il funzionario-deputato tra parlamento e governo nella Prussia

dell’Ottocento, 1998, 1

SERGIO BERTOLISSI, Tre volti dell’«intelligencija» russa: RadiXcev, Caadaev, Sacharov, 1998, 3

RÉGIS LADOUS, Alle origini cristiane dell’antisemitismo politico: le accuse di omicidio rituale,

1998, 3

VINCENZO PINTO, L’ebreo nuovo nazionalista nell’opera di Nathan Birnbaum (1882-1907),

1999, 3

GIOVANNA CIGLIANO, Il Partito delle riforme democratiche nella prima rivoluzione russa, 2000, 1

GUIDO VERUCCI, Il movimento del Libero pensiero in Francia dal 1848 al 1940, 2000, 2

ROBERTO BIZZOCCHI, Religioni, miti, nazioni, 2000, 4

92 Indice tematico

Page 19: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

ANTONELLO VENTURI, I «tipi storico-culturali» nel pensiero sociale russo del secondo Ottocento,

2001, 3

GIOVANNA CIGLIANO, Riforma dell’Impero e questione nazionale: il programma cadetto (1905),

2001, 3

DANIELA STEILA, La storiografia filosofica russa nei primi anni Venti del Novecento, 2001, 3

FIORENZO SPEROTTO, Mercato nazionale e autosufficienza dei «sistemi economici» nell’Impero

russo, 2001, 3

ELIO CERRITO, Depressioni. Caratteri e genesi della depressione di fine XIX secolo, piú altre tre

(e un’altra ancora), 2003, 3-4

ELIO CERRITO, Principi e fondamenti di un paradigma storico della moneta e della stabilità

finanziaria, 2005, 1

GIAMPAOLO CALCHI NOVATI, Statualità africana ed espansione coloniale: la variante Menelik,

imperatore d’Etiopia, 2005, 1

FRANCESCA FAURI, Dal liberismo al «protezionismo solidale»: la politica commerciale europea

dal 1870 al 1914, 2005, 1

GIULIANO PROCACCI, Nazionalismi e questione della lingua, 2007, 3

GIOVANNA CIGLIANO, Rivoluzione francese e storia universale nella Russia zarista, 2007, 3

5.4 Sviluppi del capitalismo e crisi della società tra le due guerre mondiali

FERDINANDO FASCE, Immigrazione italiana e fabbrica Usa: il caso Scovill (1915-1920), 1985, 1

GIORGIO ORLANDI, La riforma della scuola media nella prima repubblica austriaca, 1985, 3

DOMENICO CONTE, Ceti rurali e salvezza della nazione: l’ideologia del «Bauerntum» nella

Germania weimariana, 1987, 2

GIORGIO MORI, [Industria elettrica e movimenti di capitale in Europa] Premessa, 1987, 4

PETER HERTNER, Espansione multinazionale e finanziamento internazionale dell’industria

elettrotecnica tedesca prima del 1914, 1987, 4

LUCIANO SEGRETO, Le nuove strategie delle società finanziarie svizzere per l’industria elettrica

(1919-1939), 1987, 4

PIERRE LANTHIER, Imprenditori e «managers» stranieri nel processo di elettrificazione in Francia

(1880-1940), 1987, 4

ALAIN BELTRAN, Il gruppo Empain e l’elettrificazione della regione parigina (1900-1946), 1987, 4

ANTONIO TENA JUNGUITO, Importazioni, livelli di protezione e produzione di materiale elettrico

in Spagna (1890-1935), 1987, 4

MICHELE CANGIANI, Economia e democrazia. Il pensiero di Karl Polanyi da un dopoguerra

all’altro, 1988, 1

DANIELA MANETTI, Tecnologia e impresa in una prospettiva storica, 1988, 1

MICHELE CANGIANI, Democrazia e fascismo nel pensiero di Karl Polanyi, 1990, 3

EDOARDO DE MARCHI, I limiti del mercato nelle «Cronache» di Polanyi, 1993, 2-3

MARINA CEDRONIO, Stato di diritto, Parlamento, Costituzione e azione politica: attualità del

pensiero di Hannah Arendt, 1994, 4

RAFFAELLA BARITONO, Quando il «management» era politico. La riflessione di Mary Parker

Follett, 1996, 3

FERDINANDO FASCE, Alle origini delle pubbliche relazioni d’impresa negli Stati Uniti, 1997, 4

GIOVANNI MONTRONI, Lo Stato sociale in Gran Bretagna tra le due guerre, 2003, 2

GIOVANNA CIGLIANO, La Russia nella grande guerra: unità patriottica, definizioni del conflitto,

rappresentazioni del nemico, 2008, 1

Dal Settecento al Novecento 93

Page 20: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

5.5 La rivoluzione russa e l’Unione Sovietica

MICHAL REIMAN, Per una storia della politica sovietica negli anni 1932-1933. Le «Informazioni

Stojko», 1985, 3

SILVIO PONS, Il partito nel sistema di governo dell’Urss staliniana, 1985, 3

ANNA DI BIAGIO, I bolscevichi e il sistema di Versailles (1919-1923), 1986, 2

MARIA FERRETTI, Rivoluzione culturale e formazione del consenso nell’Unione Sovietica degli

anni Venti: Bucharin e il movimento dei corrispondenti operai e contadini, 1987, 2

DELIA FONTANA, Il sindacato sovietico dall’«affare Wachty» all’VIII congresso, 1988, 3

SILVIO PONS, L’Urss, il Comintern e la rimilitarizzazione della Renania, 1991, 1

FRANCESCO BENVENUTI, Vittime staliniste delle grandi epurazioni. Notizie d’archivio di G.K.

Ordzonikidze, 1992, 4

ANTONELLO VENTURI, Rivoluzione e identità: il Partito socialista-rivoluzionario russo, 1993, 2-3

ANNA DI BIAGIO, La lotta per la successione a Lenin, 1993, 2-3

DELIA FONTANA, Le epurazioni nel sindacato sovietico: una «rivoluzione burocratica», 1993, 2-3

FRANCESCO BENVENUTI, La «questione militare» all’VIII Congresso della Rkp(b), 1994, 4

ANDREA ROMANO, La Russia e la «grande guerra patriottica», 1997, 1

GIULIANO PROCACCI, Le peregrinazioni di Anteo, 2001, 2

5.6 Il nazismo, i fascismi, la seconda guerra mondiale

CORRADO VIVANTI, Nell’ombra dell’«olocausto», 1988, 3

BRUNELLO MANTELLI, L’emigrazione di braccianti italiani nel Terzo Reich (1938-1943), 1990, 3

ANDREA D’ONOFRIO, «Odal» e la politica agraria del nazismo, 1991, 2

ALFREDO SALSANO, Georges Valois e lo Stato tecnico. Il corporativismo tecnocratico tra fascismo

e antifascismo, 1993, 2-3

GIOVANNA BOURSIER, Lo sterminio degli zingari durante la seconda guerra mondiale, 1995, 2

FRANCO DE FELICE, Antifascismi e Resistenze, 1995, 3

BRUNELLO MANTELLI, Dagli «scambi bilanciati» all’Asse Berlino-Roma, 1996, 4

HANS MOMMSEN, La Nsdap: peculiarità di un partito fascista, 1997, 3

JÜRGEN CHARNITZKY, Donne e nazionalsocialismo: risultati e prospettive della ricerca, 1997, 3

BRIGITTE LUGGIN, Un nodo storiografico: il seguito operaio e popolare del nazismo, 1997, 3

GUSTAVO CORNI, I carnefici di Hitler, 1997, 3

LEONARDO RAPONE, Tra Vichy e la Resistenza, 1997, 4

DOMENICO CONTE, Il ruralismo nazista come problema culturale, 1998, 3

LUIGI LORETO, L’idea di Cartagine nel pensiero storico tedesco da Weimar allo «Jahr 0», 2000, 3

GIANLUCA FIOCCO, Dall’aeroplano alla bomba atomica: la guerra totale negli scritti di George

Orwell (1935-1949), 2000, 3

NOVELLA MONTI, La burocrazia pubblica nella Germania di Hitler, 2002, 2

PAOLO FONZI, Nazionalsocialismo e Nuovo ordine europeo: la discussione sulla

«Großraumwirtschaft», 2004, 2

GIOVANNI MICCOLI, Santa Sede e Terzo Reich: a proposito di un libro recente, 2004, 2

MARIO IVANI, Il Portogallo di Salazar e l’Italia fascista: una comparazione, 2005, 2

GERT SØRENSEN, Schmitt e Bobbio, due intellettuali dell’Europa contemporanea, 2005, 3

CORRADO VIVANTI, Il razzismo, frattura di civiltà, 2005, 4

SIMONE A. BELLEZZA, La politica scolastica nazista nei territori occupati dell’Urss: il caso di

Dnipropetrovs’k (1941-1944), 2006, 1

GIOVANNI MICCOLI, A proposito di una nuova «Storia della Shoah», 2006, 2

ILARIA MARINO, Iconografie femminili nella cartellonistica della guerra civile spagnola, 2006, 3

94 Indice tematico

Page 21: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

PAOLO FONZI, La politica petrolifera del Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale,2007, 1GIOVANNI VIAN, Pio XI, Hitler e Mussolini, 2007, 4PAOLO FONZI, La politica economica estera del nazionalsocialismo tra il 1933 e il 1939. Unpercorso obbligato?, 2008, 1ENZO FIMIANI, I diari di Victor Klemperer. Propaganda e mobilitazione politica, elezioni eplebisciti nella Germania nazionalsocialista (1933-1938), 2009, 2

6. Storia del socialismo e del movimento operaiointernazionale

6.1 Marx e il marxismo

ANTONIO A. SANTUCCI, Engels e la nascita della II Internazionale, 1985, 1EUGENIO DI RIENZO, Il sistema della finanza pubblica dall’«ancien régime» alla rivoluzione inMarx, 1985, 2G. BATTISTA VACCARO, Umanesimo e proletariato in Otto Lüning, 1986, 4BRUNO BONGIOVANNI, Democrazia, dittatura, lotta di classe. Appunti su Marx e la rivoluzionefrancese, 1989, 4GIANFRANCO RAGONA, A 150 anni dalla pubblicazione del «Manifesto comunista», 2000, 1VINCENZO PINTO, Monismo o dualismo? Ber Borochov e la problematica sintesi tra marxismo esionismo (1902-1917), 2000, 3LUCA MICHELINI, Dal lavoro astratto al «general intellect»: l’utopia sociale di Marx e di Engels,2005, 3MARCELLO MUSTO, I «Manoscritti economico-filosofici del 1844» di Karl Marx: vicissitudinidella pubblicazione e interpretazioni critiche, 2008, 3MARCELLO MUSTO, La formazione della critica dell’economia politica di Marx. Dagli studigiovanili ai «Grundrisse», 2009, 4

6.2 Socialismo, comunismo, movimento operaio

ROBERTO DELLA SETA, Fascismo, antifascismo e socialismo in Léon Blum (1933-1936), 1985, 3GIAN MARIO BRAVO, Le origini del socialismo sionista, 1986, 4GIAN MARIO BRAVO, Le origini del socialismo nell’impero asburgico, 1989, 3FABIO LANZA, Sugli inediti giovanili di Mao Zedong, 1994, 1ANTONIO ELORZA, Storia di un manifesto. Ercoli e la definizione del fronte popolare in Spagna,1995, 2GIORGIO TRICHILO, La socialdemocrazia tedesca nello specchio della «Critica sociale» (1899-1904), 1995, 2LEONARDO RAPONE, Il socialismo internazionale, l’ascesa del nazismo e la politica del disarmo,1996, 4CLAUDIO NATOLI, Francesco Misiano e il Soccorso operaio internazionale, 1996, 4ALESSANDRA MINERBI, I «Deutschland Berichte der Sopade»: una fonte per lo studiodell’emigrazione socialdemocratica, 1997, 3ROBERTA GIUPPONI, L’Unione Sovietica nelle analisi del «Klassenkampf»-Gruppe (1927-1931),1997, 3ANNALISA PARADISO, Inessa Armand: rivoluzionaria e femminista, 1997, 3

Storia del socialismo e del movimento operaio internazionale 95

Page 22: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

BRUNO CARTOSIO, Memoria privata e memoria pubblica nella storiografia del movimento

operaio, 1997, 4

PIETRO ADAMO, Per la storia dell’anarchismo, 2000, 1

INNOCENZO CERVELLI, Emmanuel Barthélemy, in memoria, 2000, 2

ROSSANO PISANO, L’Enciclopedia della sinistra europea, 2002, 1

FIAMMA LUSSANA, Lettere dalla Russia. Vivere o morire di comunismo negli anni Trenta,

2004, 4

PALMIRO TOGLIATTI, Corso sugli avversari. Due lezioni inedite sulla socialdemocrazia, a cura di

Francesco M. Biscione, 2005, 2

FIAMMA LUSSANA, A scuola di comunismo. Emigrati italiani nelle scuole del Comintern, 2005, 4

ANDREA LANZA, Prime espressioni di un’identità della classe operaia. Contributo al

ripensamento di una categoria, 2007, 3

MARCO FINCARDI, Le associazioni per ragazzi promosse dal movimento operaio, 2008, 1

INNOCENZO CERVELLI, Un comunista «libero». Nota su Gustave Lefrançais, 2008, 3

INNOCENZO CERVELLI, Verso la Comune. A margine di una lettera di Marx a Kugelmann, 2009, 4

7. Formazione e problemi dell’Italia liberale

7.1 Istituzioni preunitarie e processo di unificazione nazionale

EURIGIO TONETTI, L’amministrazione comunale a Treviso nell’età della Restaurazione (1816-

1848), 1987, 1

GIOVANNI GOZZINI, I «gironi» della miseria nella Firenze di primo Ottocento, 1988, 1

LUCIANO SEGRETO, La città e il suo doppio: Prato tra Otto e Novecento, 1990, 1

EURIGIO TONETTI, Amministrazione cittadina e rappresentanza di ceto nel Friuli della

Restaurazione (1816-48), 1991, 2

LUIGI CALZOLA, LUIGI TITTARELLI, Matrimonio e famiglia a Perugia e nelle sue campagne alla

metà dell’Ottocento, 1991, 2

MARIO IERMANO, Una città di confine: Rieti tra Sette e Ottocento, 1992, 4

CLAUDIO CANONICI, Opposizione e coscienza politica nella Viterbo della Restaurazione, 1992, 4

DANIELA LUIGIA CAGLIOTI, La gerarchia del denaro: successioni e patrimoni a Catanzaro nel

XIX secolo, 1994, 2

ANNA GIRGENTI, Vittorio Amedeo II e la cessione della Sardegna: trattative diplomatiche e scelte

politiche, 1994, 3

GIOVANNA CANCIULLO, La nobiltà siciliana tra rivolte e restaurazione: il «partito costituzionale»

(1812-1860), 1996, 2

ALESSANDRO PASTORE, Culture mediche e politiche sanitarie, 1997, 2

LAURA GUIDI, Patriottismo femminile e travestimenti sulla scena risorgimentale, 2000, 2

GIUSEPPE MONSAGRATI, Garibaldi e il culto vittoriano dell’eroe, 2001, 1

MARIA IOLANDA PALAZZOLO, «Un sistema organizzato e nascosto». Contrabbando librario e

censura politica nella Roma di primo Ottocento, 2001, 2

MARIACHIARA FUGAZZA, Cattaneo e il mondo economico e imprenditoriale milanese prima del

1848, 2002, 4

DAVID ARMANDO, La feudalità nello Stato pontificio alla fine del Settecento, 2004, 3

CHIARA LUCREZIO MONTICELLI, La nascita del carcere femminile a Roma tra XVIII e XIX

secolo, 2007, 2

96 Indice tematico

Page 23: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

7.2 Mezzogiorno e questione meridionale

PIERO BEVILACQUA, Acque e bonifiche nel Mezzogiorno nella prima metà dell’Ottocento, 1986, 2

GIOVANNA CANCIULLO, Gruppi finanziari e progetti ferroviari nella Sicilia postunitaria, 1986, 2

LUIGI MUSELLA, La modernizzazione tecnica del Mezzogiorno rurale e l’azione del ministero di

Agricoltura (1878-1896), 1988, 1

MARCELLA MARMO, OLIMPIA CASARINO, «Le invincibili loro relazioni»: identificazione e

controllo della camorra napoletana nelle fonti di età postunitaria, 1988, 2

PAOLO PEZZINO, Onorata società o industria della violenza? Mafia e mafiosi tra realtà storica e

paradigmi sicilianisti, 1988, 2

SALVATORE LUPO, «Il tenebroso sodalizio». Un rapporto sulla mafia palermitana di fine

Ottocento, 1988, 2

ROSARIO LEMBO, Il Mezzogiorno tra storia e antropologia, 1988, 4

PASQUALE VILLANI, Manlio Rossi-Doria e la tradizione meridionalistica, 1990, 1

PAOLO PEZZINO, Ambiente e territorio nel Mezzogiorno contemporaneo, 1991, 3

FRANCESCO BARBAGALLO, ROSARIO LEMBO, Il socialismo nel Mezzogiorno, 1992, 2-3

GUIDO MELIS, Amministrazioni speciali e Mezzogiorno nell’esperienza dello Stato liberale,

1993, 2-3

DANIELA ADORNI, Lettere ai potenti: i siciliani che scrivevano a Crispi e a Rudiní (1887-1898),

1994, 2

CLAUDIA PETRACCONE, Nord e Sud: le due civiltà, 1994, 2

CLAUDIA PETRACCONE, Questione meridionale e questione settentrionale in Filippo Turati,

1998, 3

GIOVANNI SCHININÀ, Politica e amministrazione nel Mezzogiorno. Lo scioglimento dei consigli

comunali (1901-1914), 1999, 3

FRANCESCO BARBAGALLO, Gaetano Salvemini e il problema del Mezzogiorno, 2007, 3

SEBASTIANO ANGELO GRANATA, Per una storia del capitale straniero in Sicilia: la comunità

elvetica a Catania (1850-1930), 2009, 4

7.3 L’organizzazione dello Stato unitario e la società italiana

MICHELE LUNGONELLI, Tra industria e burocrazia: gli esordi della statistica industriale in Italia,

1987, 2

CARLO FIORE, Il controllo della criminalità organizzata nello Stato liberale: strumenti legislativi e

atteggiamenti della cultura giuridica, 1988, 2

DORA MARUCCO, Organizzazione degli interessi, rappresentanza politica e pubblica

amministrazione da Giolitti a Mussolini, 1990, 1

EMMA MANA, Luigi Luzzatti e il suo tempo, 1995, 4

EMMA MANA, La «democrazia dentro e fuori il parlamento» a fine Ottocento, 1996, 4

MARIA LETIZIA D’AUTILIA, La «questione amministrativa della statistica» nella storia dell’Italia

unita, 1997, 1

VALERIO STRINATI, La discussione parlamentare sull’istituzione del Consiglio superiore del

lavoro, 2000, 4

BRUNO TOBIA, Roma da città a metropoli: gli ardui percorsi di una capitale inventata, 2003, 1

VALERIO STRINATI, Origini e istituzione della Cassa di maternità (1875-1910), 2004, 2

MASSIMO MORAGLIO, Le politiche viarie in Italia da fine Ottocento al regime fascista, 2004, 2

PATRIZIA GUARNIERI, Matti in famiglia. Custodia domestica e manicomio nella provincia di

Firenze (1866-1938), 2007, 2

Formazione e problemi dell’Italia liberale 97

Page 24: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

7.4 Le trasformazioni dell’economia

ALAIN DEWERPE, Modi di retribuzione e organizzazione produttiva all’Ansaldo (1900-1920),

1985, 1

ALESSANDRO LOMBARDO, Gli archivi storici d’impresa in Liguria, 1985, 1

CRISTINA BIFFOLI, MICHELE LUNGONELLI, Una classe operaia in formazione. I siderurgici di

Portoferraio (1901-1905), 1985, 1

GIUSTO TRAINA, Antico e moderno nella storia delle bonifiche italiane, 1985, 2

GIUSEPPE BARONE, LUCIO GAMBI, MANLIO ROSSI-DORIA, La storia delle bonifiche in Italia:

elementi per un dibattito, 1985, 4

FRANCESCO PIVA, Classe operaia e mobilità del lavoro di fabbrica, 1986, 1

ROLF PETRI, Dal «porto industriale» all’«area di sviluppo». Industria e territorio in sessant’anni di

legislazione speciale, 1987, 2

PINELLA DI GREGORIO, L’industria elettrica in Italia, 1987, 3

LUCIANO SEGRETO, La protoindustrializzazione nelle campagne dell’Italia settentrionale

ottocentesca, 1988, 1

GIORGIO MORI, Industrie senza industrializzazione. La penisola italiana dalla fine della

dominazione francese all’Unità nazionale (1815-1861), 1989, 3

PARIDE RUGAFIORI, Ferdinando Maria Perrone. Un italiano in Argentina tra politica cultura e

affari (1885-1900), 1990, 3

FULVIO CONTI, Alle origini del sistema elettrico toscano: strategie d’impresa e concentrazioni

industriali (1890-1920), 1991, 1

LUCIANO SEGRETO, Dal Politecnico alla Edison. Appunti per una biografia di Giacinto Motta,

1991, 2

MAURIZIO BETTINI, Le «relazioni industriali» durante la prima guerra mondiale, 1993, 2-3

FERNANDO J. DEVOTO, La biografia di Ferdinando Perrone, 1994, 1

GIORGIO BORNIQUEZ, Interessi regionali e politica internazionale: il traforo del Sempione

(1850-1914), 1994, 3

ALBERTO RINALDI, Alcune considerazioni sulla storia del paesaggio agrario emiliano, 1995, 1

ROBERTO ROMANO, Direzione tecnica e organizzazione d’impresa tra Otto e Novecento. Il caso

di un ingegnere italo-svizzero: Tito Burgi, 1996, 3

FRANCESCO CRIMENI, I Donegani. Una famiglia del primo capitalismo italiano, 1997, 2

ROBERTO BAGLIONI, L’affermazione delle società assicurative nel capitalismo italiano (1919-

1940), 1997, 2

ANDREA ZERBONI, L’Ente autonomo forze idrauliche Adige-Garda (1921-1932), 1997, 2

MARIUCCIA SALVATI, Italiane e italiani al lavoro nella prima metà del Novecento, 1999, 3

ANDREA MORONI, La società di assicurazioni La Fondiaria e la nascita dell’Ina, 2001, 1

SIMONE MASI, Politica monetaria e credito immobiliare: la sezione fondiaria della Banca

nazionale (1885-1893), 2001, 1

GIAN CARLO FALCO, Stato, relazioni industriali e mercato del lavoro in Italia nel primo

Novecento, 2002, 4

NICOLA TRANFAGLIA, Un «romanzo industriale e marinaro». La formazione di Alberto Pirelli e la

Pirelli nei primi trent’anni, 2008, 3

7.5 Il dibattito culturale

MARIA IOLANDA PALAZZOLO, Un editore francese in lingua italiana: Louis Claude Baudry, 1987, 1

PIER LUIGI BOZZOLI, Scienza e diritto: Giovanni Gandolfi e la medicina forense analitica,

1988, 2

98 Indice tematico

Page 25: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

NICOLA BADALONI, Tito Vignoli tra evoluzionismo e neovichismo ottocentesco, 1990, 2

ALBERTINA VITTORIA, «Il sogno d’un’ombra». Imperialismo e mito della nazione nei primi anni

del Novecento, 1990, 4

LAURA CERASI, Burocrazia, strutture comunali, beni culturali nell’immagine del «Marzocco»

(1896-1903), 1990, 4

MICHELE CILIBERTO, Filosofia e autobiografia in Croce, 1992, 4

GIUSEPPINA FOIS, La scuola di ingegneria di Padova, 1993, 2-3

ROSALIA FRANCO, Colonialismo per ragazzi. La rappresentazione dell’Africa ne «La Domenica

dei fanciulli» (1900-1920), 1994, 1

EMMA MANA, La democrazia radicale italiana tra politica e società civile, 1994, 2

CESARE G. DE MICHELIS, Il principe N.D. Zevaxov e i «Protocolli dei savi di Sion» in Italia,

1996, 3

MARIA ROSA PROTASI, Tra scienza e riforma sociale: il pensiero e il metodo d’indagine sociale di

F. Le Play e dei suoi continuatori in Italia (1857-1914), 1996, 3

LAURA CERASI, Dalla nazionalizzazione alla ricerca di identità. La città nella cultura fiorentina

dei primi del Novecento, 1996, 3

MARCO GERVASONI, «Cultura della degenerazione» tra socialismo e criminologia alla fine

dell’Ottocento in Italia, 1997, 4

CESARE VETTER, Dittatore e dittatura nel Risorgimento: contributo ad un approfondimento del

lessico politico italiano dell’Ottocento, 1998, 3

GUIDO VERUCCI, Azione educativa e movimenti politici in Italia fra Ottocento e primo

Novecento, 1998, 3

SIMON LEVIS SULLAM, Una comunità ebraica «immaginata», dal ghetto alla grande guerra,

2000, 3

FIORELLA SIMONI, Il tema del millennio e la problematica dello Stato nazionale nella storiografia

italiana, 2000, 4

LORENZO BRACCESI, Salgari e l’antico, 2005, 4

LORENZO BRACCESI, Il Vittoriano e l’eredità del Carducci barbaro, 2009, 1

VINCENZO PINTO, Ebraismo «inter homines» o «in interiore judaeo»? Educazione e politica nel

socialismo nazionale di Enzo Sereni (1918-1925), 2009, 2

LUISA MANGONI, Carteggi crociani, 2009, 3

LORENZO BRACCESI, Archeologia e propaganda letteraria. Le statue della Vittoria, 2009, 4

7.6 Socialismo, movimento operaio e contadino

INNOCENZO CERVELLI, L’epistolario di Antonio Labriola, 1985, 1

VALENTINO GERRATANA, Antonio Labriola e la politica, 1985, 3

NICOLA SICILIANI DE CUMIS, Per una «autobiografia» intellettuale e politica di Antonio Labriola,

1985, 4

NICOLA SICILIANI DE CUMIS, Il «ritorno» di Antonio Labriola a Napoli, 1986, 4

GIUSEPPE CACCIATORE, Un convegno su Labriola in Germania, 1987, 1

NICOLA SICILIANI DE CUMIS, Ipotesi su Labriola recensore per «La Cultura» di Ruggero Bonghi

(1883-1890), 1987, 3

ROSSANO PISANO, Turati rivisitato, 1989, 1

CLAUDIO NATOLI, Una «storia corale» degli operai metallurgici torinesi, 1990, 1

GILLES PÉCOUT, Dalla Toscana alla Provenza: emigrazione e politicizzazione nelle campagne

(1880-1910), 1990, 3

MARIA ROSA PROTASI, Il modello riproduttivo delle operaie italiane tra Otto e Novecento,

1991, 4

Formazione e problemi dell’Italia liberale 99

Page 26: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

MAURIZIO RIDOLFI, L’«industria della propaganda» e il partito: stampa e editoria nel socialismo

italiano prefascista, 1992, 1

SILVIA DOMINICI, La cultura socialista in Italia nell’età liberale: lineamenti e indirizzi di ricerca,

1992, 1

RENATO ZANGHERI, I socialisti e la questione agraria, 1992, 2-3

GUIDO MELIS, Il socialismo riformista e la burocrazia nell’età liberale, 1992, 2-3

ADOLFO PEPE, Il socialismo italiano e il rinnovamento del capitalismo (1900-1922), 1992, 2-3

ROSSANO PISANO, Socialismo italiano, 1994, 1

MAURIZIO RIDOLFI, Ripensare la storia del socialismo, 1994, 1

GIAN MARIO BRAVO, Riflessioni sul primo marxismo italiano, 1997, 3

ROSSANO PISANO, Nuove questioni di storia del socialismo, 1998, 1

FIAMMA LUSSANA, Famiglia rurale e «sistema integrato»: un modello di umanesimo sociale

(1880-1910), 2002, 1

RENATO ZANGHERI, Il marxismo di Antonio Labriola. Un riesame, 2003, 1

GIUSEPPINA SANNA, Gli immigrati italiani in Francia alla fine dell’Ottocento e il massacro di

Aigues Mortes, 2006, 1

VALERIO STRINATI, Il lavoro nelle risaie tra lotte sindacali e legislazione sociale (1866-1909),

2006, 3

7.7 Chiesa e movimento cattolico

PAOLO BLASINA, Il «Pio IX» di Giacomo Martina, 1992, 4

BRUNA BOCCHINI CAMAIANI, Chiesa cattolica e secolarizzazione, 1994, 2

PAOLO BLASINA, Santa Sede e Regno dei serbi, croati e sloveni. Dalla missione di dom Pierre

Bastien al riconoscimento formale (1918-1919), 1994, 3

MARIA PAIANO, Il dibattito sui riflessi dell’antisemitismo nella liturgia cattolica, 2000, 3

PAOLO GIOVANNINI, La democrazia cristiana e la crisi finale dell’Opera dei congressi (1902-

1904), 2002, 1

LUCIA CECI, Missioni e colonialismo italiano in Somalia (1903-1906), 2002, 1

GIANCARLO MINIGHIN, Don Primo Mazzolari e la grande guerra, 2002, 1

GIUSEPPE BATTELLI, Chiesa, società e devozioni «politiche», 2002, 2

GIOVANNI MICCOLI, Leone XIII e la massoneria, 2006, 1

FEDERICO CRESTI, Il ristabilimento del Patriarcato latino di Gerusalemme e la Custodia di Terra

Santa (1847-1872), 2007, 2

GUIDO VERUCCI, La repressione del modernismo cattolico in Italia. Aspetti di una ricerca in

corso, 2008, 3

MATTEO CAPONI, Una diocesi in guerra: Firenze (1914-1918), 2009, 1

8. L’Italia nel periodo fascista

8.1 Dalla guerra al fascismo

SALVATORE ADORNO, La ricerca di Vivarelli e le origini del fascismo, 1993, 2-3

CRISTINA DOSIO, Le origini del fascismo in provincia di Torino, 1994, 1

GIORGIO CAREDDA, Soldati e prigionieri italiani nella prima guerra mondiale, 1994, 1

A proposito di «Storia delle origini del fascismo. L’Italia dalla grande guerra alla marcia su

Roma»: ROBERTO VIVARELLI, SALVATORE ADORNO, 1994, 3

100 Indice tematico

Page 27: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

GIOVANNA TOSATTI, La repressione del dissenso politico tra l’età liberale e il fascismo.

L’organizzazione della polizia, 1997, 1

GIULIANO PROCACCI, D’Annunzio, Mussolini e la Madonna di Loreto, 1998, 3

GIULIA ALBANESE, La crisi dello Stato liberale e le origini del fascismo, 2004, 2

PAOLA S. SALVATORI, La Roma di Mussolini dal socialismo al fascismo (1901-1922), 2006, 3

8.2 Il regime

GIOVANNI MICCOLI, Santa Sede e Chiesa italiana di fronte alle leggi antiebraiche del 1938,

1988, 4

LORENZO BRACCESI, Costantino e i Patti lateranensi, 1991, 1

GIUSEPPE BATTELLI, Pio XI e le Chiese non occidentali. La questione dell’universalità del

cattolicesimo, 1993, 1

GUIDO MELIS, L’Italia in palestra, 1994, 1

VALERIO MARCHI, «L’Italia» e la «questione ebraica» negli anni Trenta, 1994, 3

GIANNI PERONA, MICHELE CASASANTA, PAOLA CAPRA, NICOLA ADDUCI, L’archivio degli iscritti

al Fascio di Torino, 1994, 4

SIMONA URSO, La persecuzione degli ebrei in Italia, 1994, 4

ALBERTINA VITTORIA, I diari di Luigi Federzoni. Appunti per una biografia, 1995, 3

FABIO LEVI, L’applicazione delle leggi contro le proprietà degli ebrei (1938-1946), 1995, 3

GIOVANNA BOURSIER, La persecuzione degli zingari nell’Italia fascista, 1996, 4

MARIUCCIA SALVATI, Tra pubblico e privato: gli spazi delle donne negli anni Trenta, 1997, 3

BENEDETTA GARZARELLI, Un aspetto della politica totalitaria del Pnf: i Gruppi universitari

fascisti, 1997, 4

FEDERICO CRESTI, Per uno studio delle «élites» politiche nella Libia indipendente: la formazione

scolastica (1912-1942), 2000, 1

PAOLO PICCIOLI, I testimoni di Geova durante il regime fascista, 2000, 1

LUCA VENTURA, Il gruppo de «La nostra bandiera» di fronte all’antisemitismo fascista (1934-

1938), 2000, 3

FABIO LEVI, Persecuzioni di razza ed ebrei nell’Italia contemporanea, 2000, 3

GERT SØRENSEN, Il doppio Stato e il fascismo, 2001, 1

HELGA DITTRICH-JOHANSEN, Le professioniste del Pnf. Un’«aristocrazia del comando» agli

ordini del duce 2001, 1

GIOVANNA TOSATTI, Il prefetto e l’esercizio del potere durante il periodo fascista, 2001, 4

LUISA MANGONI, I Patti lateranensi e la cultura cattolica, 2002, 1

BENEDETTA GARZARELLI, Fascismo e propaganda all’estero: le origini della Direzione generale

per la propaganda (1933-1934), 2002, 2

PAOLO PICCIOLI, L’obiezione di coscienza al servizio militare durante il fascismo, 2003, 2

LUCIA CECI, Santa Sede e guerra di Etiopia: a proposito di un discorso di Pio XI, 2003, 2

GIOVANNI MICCOLI, Padre Agostino Gemelli, Università cattolica e regime fascista, 2004, 2

GIAN CARLO JOCTEAU, I nobili del fascismo, 2004, 3

GIANCARLO MINIGHIN, Don Primo Mazzolari e le guerre fasciste, 2004, 4

FEDERICO CRESTI, Il professore e il generale. La polemica tra Carlo Alfonso Nallino e Rodolfo

Graziani sulla Senussia e su altre questioni libiche, 2004, 4

CLEMENTE CIAMMARUCONI, Sport e fascismo nell’Agro Pontino «redento», 2005, 4

LUCIA CECI, La mancata lettera di Pio XI a Mussolini per fermare l’aggressione all’Etiopia,

2007, 3

CLEMENTE CIAMMARUCONI, La Federazione di Littoria dell’Opera nazionale maternità e

infanzia, 2007, 3

L’Italia nel periodo fascista 101

Page 28: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

CLEMENTE CIAMMARUCONI, Tra estetica del potere ed esigenze identitarie. Iconografie, «scritture

d’apparato» e «scritture esposte» fasciste nell’Agro Pontino, 2009, 1

8.3 Intellettuali e organizzazione della cultura

GIOVANNI BRUNO, Culture e professioni nell’Italia fascista, 1985, 4

DANIELA COLI, Il caso storiografico Giovanni Gentile, 1986, 2

LUIGI MUSELLA, La Scuola di agricoltura di Portici nell’esperienza di Manlio Rossi-Doria e di

Emilio Sereni, 1989, 3

ANGELO D’ORSI, Il modello vociano. Esperienze culturali nella Torino degli anni Venti, 1990, 4

STEFANO CAVAZZA, Tradizione regionale e riesumazioni demologiche durante il fascismo,

1993, 2-3

SIMONA URSO, La formazione di Margherita Sarfatti e l’adesione al fascismo, 1994, 1

HELGA DITTRICH-JOHANSEN, Dal privato al pubblico: maternità e lavoro nelle riviste femminili

dell’epoca fascista, 1994, 1

SILVIA DOMINICI, Un giornalista tra le due guerre: F. Paoloni dal socialismo «evangelico» al

fascismo, 1995, 2

VALERIO MARCHI, «L’Italia» e la missione civilizzatrice di Roma, 1995, 2

ADOLFO SCOTTO DI LUZIO, «Gli editori sono figliuoli di famiglia». Fascismo e circolazione del

libro negli anni Trenta, 1995, 3

HELGA DITTRICH-JOHANSEN, La «donna nuova» di Mussolini tra evasione e consumismo,

1995, 3

CLEMENTINA LIUZZI, Cinema sovietico e schermi fascisti, 2000, 1

ENRICA BRICCHETTO, Aldo Borelli e la fascistizzazione del «Corriere della sera» (1929-1933),

2002, 2

FIAMMA LUSSANA, Neorealismo critico: politica e cultura della crisi in Luchino Visconti, 2002, 4

MAURO FORNO, Aspetti dell’esperienza totalitaria fascista. Limiti e contraddizioni nella gestione

del «quarto potere», 2006, 3

VANESSA ROGHI, Il dibattito sul diritto d’autore e la proprietà intellettuale nell’Italia fascista,

2007, 1

ROBERTO FINZI, La cultura italiana e le leggi antiebraiche del 1938, 2008, 4

GABRIELE RIGANO, Gli ebrei e la destra, la destra e gli ebrei, 2009, 1

8.4 Economia e organizzazione del lavoro

MARIA STELLA ROLLANDI, Il sistema Bedaux nelle miniere sarde della «Pertusola» (1927-1935),

1985, 1

PARIDE RUGAFIORI, Il manager demiurgo, 1985, 1

GUSTAVO CORNI, La politica agraria del fascismo: un confronto fra Italia e Germania, 1987, 2

GIOVANNI BRUNO, Capitale straniero e industria elettrica nell’Italia meridionale (1895-1935),

1987, 4

PINELLA DI GREGORIO, Crisi e ristrutturazione dell’industria elettrica in Sicilia (1930-1935):

l’intervento del capitale americano, 1987, 4

GIOVANNI BRUNO, Banca e industria: l’archivio Sofindit, 1991, 2

ANNA MARIA FALCHERO, «Quel serico filo impalpabile...». Dalla Soie de Châtillon a Montefibre

(1918-1972), 1992, 1

STEFANIA BARCA, Modello americano e diffusione dei consumi elettrodomestici in Italia negli

anni Trenta, 1997, 2

PAOLO CORTINI, L’Istituto San Paolo di Torino durante gli anni Trenta, 1997, 2

102 Indice tematico

Page 29: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

MAURIZIO BETTINI, I vantaggi illusori del lavoro precario. I portuali sotto il fascismo, 2003, 2

ROBERTO GUALTIERI, Da Londra a Berlino. Le relazioni economiche internazionali dell’Italia,

l’autarchia e il Patto d’acciaio (1933-1940), 2005, 3

ALESSIO GAGLIARDI, Il ministero per gli Scambi e valute e la politica autarchica del fascismo, 2005, 4

FRANCESCO ALTAMURA, I sindacati fascisti nelle campagne baresi degli anni Trenta, 2009, 4

8.5 Le forze antifasciste

GIANPASQUALE SANTOMASSIMO, a cura di, Rapporto di Togliatti al Cc del Pci dell’agosto 1931,

1985, 3

NICOLA TRANFAGLIA, L’analisi del fascismo di Silvio Trentin, 1985, 3

PAOLO SODDU, Sulla formazione di Ugo La Malfa, 1985, 4

CORRADO VIVANTI, Le Tesi di Lione e la storiografia italiana del primo Novecento, 1988, 1

LUCIANO CANFORA, Il «verbale» di Valpolcevera, 1990, 1

LEONARDO RAPONE, Il socialismo italiano dall’antifascismo alla repubblica in alcuni studi

recenti, 1990, 1

VALERIA SGAMBATI, La formazione politica e culturale di Giorgio Amendola, 1991, 3

DAVID BIDUSSA, Angelo Tasca e la crisi della cultura politica socialista, 1992, 1

ANGELO TASCA, Autobiografia [1940], 1992, 1

LEONARDO RAPONE, Concezioni socialiste dello sviluppo negli anni del fascismo, 1992, 2-3

CLAUDIO NATOLI, Continuità e fratture nella storia dei comunisti italiani tra le due guerre,

1992, 2-3

PATRICK MCCARTHY, I comunisti italiani, il «new deal» e il difficile problema del riformismo,

1992, 2-3

SERGIO SOAVE, Tasca e il Pcd’I: da Bordiga a Stalin, 1994, 1

FIAMMA LUSSANA, La politica agraria comunista e la questione meridionale nel 1924-26, 1994, 2

GASTONE MANACORDA, Storia di un antifascista. Giuseppe Granata, 1995, 3

NICOLA TRANFAGLIA, Una scelta di campo necessaria. Carlo Rosselli e Gl di fronte a Hitler e

all’espansione dei fascismi, 1995, 3

BRUNO BONGIOVANNI, Piero Gobetti e la Russia, 1996, 3

LEONARDO RAPONE, L’antifascismo nella società italiana, 1996, 3

FIAMMA LUSSANA, Ideale rivoluzionario e propaganda politica negli anni clandestini dell’«Unità»,

1996, 4

EMANUEL ROTA, I «campi di forza» ideologici nel pensiero di Angelo Tasca, 2002, 2

LUISA MANGONI, Ebraismo e antifascismo, 2006, 1

GIANNI CERVETTI, Togliatti: Mario e Cesare Correnti, 2006, 2

ALBERTINA VITTORIA, Una «grande muraglia di libri fra me e i mongoli». Sulla biografia di

Giaime Pintor, 2007, 4

LEONARDO P. D’ALESSANDRO, I dirigenti comunisti davanti al Tribunale speciale, 2009, 2

8.6 Antonio Gramsci

LUISA MANGONI, La genesi delle categorie storico-politiche nei «Quaderni del carcere», 1987, 3

LUCIANO CANFORA, Cultura, consenso, costruzione del «blocco storico», 1987, 3

FRANCESCO BARBAGALLO, Il Mezzogiorno, lo Stato e il capitalismo italiano dalla «Quistione

meridionale» ai «Quaderni del carcere», 1988, 1

MICHELE CILIBERTO, Gramsci e il linguaggio della «vita», 1989, 3

LELIO LA PORTA, Rivoluzione francese e democrazia: una ricognizione sul concetto gramsciano

di giacobinismo, 1990, 2

L’Italia nel periodo fascista 103

Page 30: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

GIUSEPPE VACCA, Appunti su Togliatti editore delle «Lettere» e dei «Quaderni», 1991, 3

GUIDO LIGUORI, La prima recezione di Gramsci in Italia (1944-1953), 1991, 3

GIANNI FRANCIONI, Problemi di filologia gramsciana: le traduzioni nei «Quaderni del carcere»,

1992, 1

GUIDO LIGUORI, Le letture di Gramsci nel dibattito della sinistra dopo il 1956, 1992, 2-3

GIANNI FRANCIONI, Il bauletto inglese. Appunti per una storia dei «Quaderni» di Gramsci,

1992, 4

GIUSEPPE VACCA, L’interpretazione di Gramsci nel secondo dopoguerra, 1993, 2-3

FRANCESCA IZZO, «I due mondi». Tatiana Schucht, Antonio Gramsci e Piero Sraffa sulla

questione ebraica, 1993, 2-3

CLAUDIO NATOLI, Gramsci in carcere: le campagne per la liberazione, il partito, l’Internazionale

(1932-1935), 1995, 2

NADIA URBINATI, Le passioni e la politica. Il Meridione di Antonio Gramsci, 1996, 2

FIAMMA LUSSANA, L’edizione critica, le traduzioni e la diffusione di Gramsci nel mondo, 1997, 4

GIUSEPPE VACCA, Sraffa come fonte di notizie per la biografia di Gramsci, 1999, 1

ANGELO D’ORSI, Lo studente che non divenne «dottore». Gramsci e l’Università di Torino,

1999, 1

CLAUDIO NATOLI, Le campagne per la liberazione di Gramsci, il Pcd’I e l’Internazionale (1934),

1999, 1

SILVIO PONS, L’«affare Gramsci-Togliatti» a Mosca (1938-1941), 2004, 1

FIAMMA LUSSANA, Gramsci e la Sardegna. Socialismo e socialsardismo dagli anni giovanili alla

grande guerra, 2006, 3

LEONARDO RAPONE, Antonio Gramsci nella grande guerra, 2007, 1

RAFFAELE D’AGATA, Antonio Gramsci e l’analisi del dopoguerra mondiale tra ragione e passione,

2007, 3

SERGIO SOAVE, Gramsci e Tasca, 2007, 3

ROBERTO GUALTIERI, Le relazioni internazionali, Marx e la «filosofia della praxis» in Gramsci,

2007, 4

BENEDETTA GARZARELLI, Il fascismo e la crisi italiana negli scritti di Antonio Gramsci del 1924-

1926, 2007, 4

FRANCESCO AULETTA, Piero Sraffa e Antonio Gramsci: l’«Ordine nuovo» e le lotte operaie in

Inghilterra e in America (1921), 2008, 1

CLAUDIO NATOLI, Crisi organica e rinnovamento del socialismo: il laboratorio degli scritti

giovanili di Gramsci, 2009, 1

8.7 La seconda guerra mondiale e la fine del fascismo

GIAN FRANCO GIANOTTI, Le armi della metafora: Marchesi e il caso Gentile, 1986, 3

BRUNO MAIDA, La classe operaia torinese nella crisi del regime fascista, 1991, 2

NICOLA TRANFAGLIA, ENZO COLLOTTI, GIOVANNI MICCOLI, FRANCESCO BARBAGALLO, Una

biografia senza fine: Mussolini e l’Italia in guerra, 1991, 3

FRANCO DE FELICE, I massacri di civili nelle carte di polizia dell’Archivio centrale dello Stato,

1997, 3

BRUNO MAIDA, Classi medie e fascismo. Per uno studio sui piccoli commercianti nella crisi del

regime, 1997, 3

CARLO SPARTACO CAPOGRECO, Una storia rimossa dell’Italia fascista. L’internamento dei civili

jugoslavi (1941-1943), 2001, 1

EUGENIO ARCIDIACONO, Concetto Pettinato direttore della «Stampa» di Torino durante la Rsi,

2002, 2

104 Indice tematico

Page 31: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

FEDERICO CRESTI, La prima occupazione inglese della Cirenaica e i coloni italiani in un

documento dell’epoca, 2007, 1

MASSIMO PERI, Ebrei di Salonicco. Appunti sull’«umanità italiana», 2007, 2

Sugli ebrei di Salonicco: ALESSANDRA COPPOLA, MASSIMO PERI, 2007, 4

9. Il secondo Novecento

9.1 Guerra fredda e conflitti

SUSANNA BÖHME-KUBY, Il futuro del passato, 1989, 4

FEDERICO ROMERO, Le frontiere storiografiche della guerra fredda, 1994, 3

JACQUELINE MCGLADE, Lo zio Sam ingegnere industriale. Il programma americano per la

produttività e la ripresa economica dell’Europa occidentale (1948-1958), 1996, 1

WENDY ASBEEK BRUSSE, RICHARD T. GRIFFITHS, L’«European Recovery Program» e i cartelli:

una indagine preliminare, 1996, 1

MARCELLO DE CECCO, Le frontiere della sovranità nazionale secondo Milward, 1996, 1

FEDERICO ROMERO, Indivisibilità della guerra fredda. La guerra totale simbolica, 1997, 4

MADDALENA RUSCONI, Vendetta alleata o giusta punizione? La percezione dei processi di

Norimberga negli scritti dei protagonisti, 1997, 4

GIAMPAOLO VALDEVIT, L’egemonia americana. Fonti, caratteri e limiti, 1999, 3

GIOVANNI BORGOGNONE, L’itinerario politico e intellettuale di James Burnham: dal trockismo

all’ultraconservatorismo, 1999, 3

GIORGIO VERCELLIN, Islam: dalla tolleranza delle origini alle moderne tendenze d’intolleranza,

2001, 3

MARIO DEL PERO, Kissinger e la politica estera americana nel Mediterraneo: il caso portoghese,

2001, 4

LUCA GORI, Santa Sede e Francia: la decolonizzazione dell’Africa nera francese (1953-1960),

2002, 1

VINCENZO PINTO, Politiche dell’interpretazione. Narrazioni del conflitto israelo-palestinese,

2003, 2

FRANCESCO CASSATA, Un’internazionale di destra: l’Institut International de Sociologie (1950-

1970), 2005, 2

FRANCESCO BARBAGALLO, Il mondo dopo il 1989, 2006, 1

GIAMPAOLO VALDEVIT, Oppenheimer fra scienza e potere. Una storia americana, 2006, 1

TEODORO TAGLIAFERRI, «Diventare storici anche del tempo presente»: la crisi del ’56 e la

storiografia marxista britannica, 2006, 1

ANDREA BRAZZODURO, Una storia di Stato? Leggi memoriali, religione civile, conflitto, 2006, 2

VINCENZO PINTO, «À la recherche de la terre perdue». Esistenzialismo e nazionalismo palestinese

nell’opera letteraria di Ghassan Kanafani (1936-1972), 2006, 3

RAFFAELE D’AGATA, «Sinistra europea» e relazioni transatlantiche nei primi anni Settanta:

ideologia e politica, 2006, 3

FEDERICO CRESTI, La Turchia contemporanea, 2006, 3

SALVATORE MINOLFI, Ideologie imperiali e nuovi sistemi di relazioni mondiali, 2007, 3

MARCO DI MAGGIO, Il Partito comunista francese, il movimento comunista e i fondamenti della

«via francese al socialismo» (1961-1964), 2007, 4

SERGIO SCARANTINO, Il dibattito storiografico sulla guerra dei Sei giorni, 2008, 1

Il secondo Novecento 105

Page 32: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

FEDERICO CRESTI, Interesse pubblico e interesse privato nella politica della Libia durante

l’amministrazione militare britannica (1945-1949), 2008, 1

ILARIA MARINO, Le patrie degli spagnoli, 2008, 1

9.2 L’Urss e i paesi dell’Europa orientale

FEDERIGO ARGENTIERI, a cura di, Ungheria 1953: la destalinizzazione mancata. Rapporto di

Imre Nagy al Cc del Partito ungherese dei lavoratori (27 giugno 1953), 1985, 1

CARLA TONINI, L’ottobre 1956. Il dibattito nella storiografia polacca, 1987, 2

JACEK KOCHANOWICZ, Stato e contadini: la politica agraria polacca negli anni 1956-1970, 1988, 3

ROBERT W. DAVIES, Storia e politica nella «perestrojka»: l’attacco a Lenin e alla rivoluzione

d’ottobre, 1991, 2

FRANCESCO BENVENUTI, Stalin e lo stalinismo negli anni della «perestrojka», 1991, 3

GIAMPAOLO VALDEVIT, L’Unione Sovietica, la bomba atomica e le origini della guerra fredda,

1996, 4

MARCO DEL BUFALO, Il disgelo senza la primavera: il caso Grossman, 1998, 3

GIOVANNA CIGLIANO, L’impero russo tra dissoluzione politica e rinascita storiografica (1989-

2002), 2003, 2

STEFANO BOTTONI, L’impatto della rivoluzione del 1956 sulla Romania negli archivi della

polizia politica, 2006, 1

LUCIANO ANTONETTI, Alexander Dubcek in Italia. 1988: l’anno degli anniversari, 2007, 4

10. L’Italia repubblicana

10.1 La nascita della Repubblica, la ricostruzione, lo sviluppo

ANGELO SEMERARO, Educazione e sviluppo nel Mezzogiorno: momenti di un dibattito del

dopoguerra, 1990, 4

ROSARIO LEMBO, L’Italia del dopoguerra tra pubblico e privato, 1991, 2

FRANCESCO BARBAGALLO, Classe, nazione, democrazia: la sinistra in Italia dal 1944 al 1956,

1992, 2-3

PIERLUIGI TOTARO, Premesse del potere democristiano in Irpinia (1946-1948), 1995, 2

FRANCESCO BARBAGALLO, Stato nazionale, Costituzione, democrazia in Italia, 1995, 3

FEDERICO ROMERO, LUCIANO SEGRETO, Italia, Europa, America. L’integrazione internazionale

dell’economia italiana (1945-1963). Introduzione, 1996, 1

CHIARELLA ESPOSITO, Il Piano Marshall. Sconfitte e successi dell’amministrazione Truman in

Italia, 1996, 1

CARLO SPAGNOLO, La polemica sul «Country Study», il fondo lire e la dimensione internazionale

del Piano Marshall, 1996, 1

RUGGERO RANIERI, Il Piano Marshall e la ricostruzione della siderurgia a ciclo integrale, 1996, 1

FRANCESCA FAURI, Struttura e orientamento del commercio estero italiano negli anni

Cinquanta: alle origini del «boom» economico, 1996, 1

GIULIANA LASCHI, Le radici di un paradosso: l’integrazione agricola europea e la partecipazione

italiana, 1996, 1

LUCIANO SEGRETO, Gli investimenti americani in Italia (1945-1965), 1996, 1

BARBARA CURLI, Energia nucleare per il Mezzogiorno. L’Italia e la Banca mondiale (1955-1959),

1996, 1

106 Indice tematico

Page 33: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

ROBERTO GUALTIERI, Piano Marshall, commercio estero e sviluppo in Italia: alle origini

dell’europeismo centrista, 1998, 3

MARIO DEL PERO, Gli Stati Uniti e la «guerra psicologica» in Italia (1948-56), 1998, 4

VALERIA SGAMBATI, L’Italia del dopoguerra, 1999, 3

GURI SCHWARZ, Appunti per una storia degli ebrei in Italia dopo le persecuzioni (1945-1956),

2000, 3

MATTEO TRUFFELLI, Politica e partiti nei giudizi dei prefetti italiani tra fascismo e Repubblica,

2001, 4

EMANUELE BERNARDI, Il primo governo Bonomi e gli angloamericani: i «decreti Gullo»

dell’ottobre 1944, 2002, 4

PAOLO MATTERA, Dopo il 18 aprile: la crisi e la «seconda rifondazione» del Psi, 2002, 4

LUCIANO SEGRETO, Tecnocrazia e zona grigia: Iri, Ice e Deltec nella ricostruzione postbellica.

Introduzione, 2005, 1

FERRUCCIO RICCIARDI, Il «management» del «governo della scarsità»: l’Iri e i piani di

ricostruzione economica (1943-1947), 2005, 1

SARA NOCENTINI, L’Ice e la distribuzione degli aiuti postbellici in Italia (1943-1950), 2005, 1

ISABELLA NAPOLI, La Deltec e la ricostruzione italiana (1944-1953), 2005, 1

ANNA BALLARIN DENTI, La strategia anticomunista americana e la sinistra Dc durante la prima

amministrazione Eisenhower, 2005, 3

CINZIA VILLANI, Milano, via Unione 5. Un centro di accoglienza per «displaced persons» ebree

nel secondo dopoguerra, 2009, 2

FIAMMA LUSSANA, Il «popolo dei morti» alle origini della democrazia repubblicana, 2009, 4

10.2 Società, politica, cultura

FRANCESCO BARBAGALLO, Politica, ideologia, scienze sociali nella storiografia dell’Italia

repubblicana, 1985, 4

NICOLA TRANFAGLIA, L’evoluzione dei «mass-media» e le peculiarità del sistema politico

nell’Italia repubblicana, 1988, 1

GIUSEPPE RICUPERATI, La politica scolastica dal centrosinistra alla contestazione studentesca,

1990, 1

GUIDO VERUCCI, Il contributo culturale e politico delle riviste e degli intellettuali laici nell’Italia

del secondo dopoguerra (1945-1963), 1990, 4

ANGELO SEMERARO, Elogio dell’educazione laica: momenti di un dibattito (1945-1955), 1991, 3

MARIO G. ROSSI, La repubblica del centrismo, 1991, 4

NICOLA TRANFAGLIA, Socialisti e comunisti nell’Italia repubblicana: un dialogo sempre difficile,

1992, 2-3

VALERIO STRINATI, La sinistra italiana di fronte alle trasformazioni del capitalismo (1953-1963),

1992, 2-3

CARLA STARITA, Problemi dello sviluppo e trasformazioni della politica sindacale nella Cgil degli

anni Cinquanta, 1992, 2-3

MARIA LUISA RIGHI, Le lotte per l’ambiente di lavoro dal dopoguerra ad oggi, 1992, 2-3

PAUL GINSBORG, Le riforme di struttura nel dibattito degli anni Cinquanta e Sessanta, 1992, 2-3

FRANCO BONELLI, Appunti sul «Welfare State» in Italia, 1992, 2-3

VALERIO CASTRONOVO, Lo sviluppo economico in Italia nel cinquantennio repubblicano.

Problemi aperti, 1995, 1

STEFANO BATTILOSSI, Cultura economica e riforme nella sinistra italiana dall’antifascismo al

neocapitalismo, 1996, 3

MASSIMO COZZOLINO, Manlio Rossi-Doria dal Partito d’azione alla politica del mestiere, 1999, 3

L’Italia repubblicana 107

Page 34: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

DAVID BIDUSSA, La Biblioteca Feltrinelli dall’«accumulazione originaria» alla nascita degli

«Annali» (1950-1959), 1999, 4

WALTER BARBERIS, Ricordo di Giulio Einaudi, 1999, 4

MAURIZIO FIORAVANTI, La trasformazione del modello costituzionale, 2001, 4

NICOLA TRANFAGLIA, Parlamento, partiti e società civile nella crisi repubblicana, 2001, 4

FIAMMA LUSSANA, Politica e cultura negli anni Settanta: l’Istituto Gramsci, la Fondazione Basso

e l’Istituto Sturzo, 2001, 4

ANTONIO VARSORI, La questione europea nella politica italiana (1969-1979), 2001, 4

UMBERTO GENTILONI SILVERI, Gli anni Settanta nel giudizio degli Stati Uniti: «un ponte verso

l’ignoto», 2001, 4

PIERLUIGI TOTARO, La Democrazia cristiana irpina negli anni Cinquanta, 2001, 4

GIOVANNI MELILLO, Brevi note sul pensiero giuridico di Guido Calogero, 2002, 4

MAURIZIO BETTINI, Riqualificazione dei porti italiani, lotte sociali e ruolo dello Stato (1945-

1965), 2004, 3

MARIAMARGHERITA SCOTTI, «Una polemica in versi»: Fortini, Pasolini e la crisi del ’56, 2004, 4

PIERLUIGI TOTARO, L’azione politica di Aldo Moro per l’autonomia e l’unità della Dc nella crisi

del 1960, 2005, 2

ROBERTO FINZI, Tre scritti postbellici sugli ebrei di Benedetto Croce, Cesare Merzagora, Adolfo

Omodeo, 2006, 1

PAOLO RASPADORI, Un’eroica sconfitta: i licenziamenti alle acciaierie di Terni nei primi anni

Cinquanta, 2006, 1

PATRICK LAFOND, Il traforo del Monte Bianco: Italia e Francia allo specchio tra interessi

nazionali, gruppi di pressione e progetti tecnici, 2006, 3

GIULIANO GARAVINI, Lontano dai palazzi: la storia degli operai come storia d’Italia, 2007, 1

FRANCESCA FAURI, Il decollo mancato: nascita e vita travagliata dell’Istituto di credito per il

lavoro italiano all’estero, 2009, 1

GERT SØRENSEN, Berlusconi e la riorganizzazione postdemocratica del potere, 2009, 2

ANTONIO RESTA, Castelli di carte, 2009, 3

10.3 Chiesa cattolica e culture religiose

LUCIANO TRINCIA, «La Civiltà cattolica», la democrazia «naturaliter christiana» e la paura del

comunismo, 1987, 2

GIOVANNI VIAN, Lorenzo Milani tra storia e profezia, 1993, 1

GIOVANNI MICCOLI, Cattolici e comunisti nel secondo dopoguerra: memoria storica, ideologia e

lotta politica, 1997, 4

LUCIA CECI, La Santa Sede e il libro religioso dopo l’abolizione dell’«Index», 1997, 4

LILIANA FERRARI, La vigilia e l’apertura del Concilio Vaticano II, 1997, 4

LILIANA FERRARI, I lavori del Concilio Vaticano II, 1999, 3

PAOLO PICCIOLI, I testimoni di Geova dopo il 1946: un trentennio di lotta per la libertà

religiosa, 2002, 1

GUIDO VERUCCI, Il dissenso cattolico in Italia, 2002, 1

GIUSEPPE BATTELLI, I vescovi italiani e la dialettica pace-guerra. Giacomo Lercaro (1947-1968),

2004, 2

GIOVANNI MICCOLI, Chiesa e guerra, 2005, 1

PASQUALE PALMIERI, Da padre Pio a Giovanni Paolo II: verità storiche e verità canoniche,

2009, 1

108 Indice tematico

Page 35: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

10.4 Storia del Pci

GIANPASQUALE SANTOMASSIMO, Togliatti e la storia d’Italia, 1985, 3

AURELIO LEPRE, Togliatti e l’antifascismo, 1985, 3

FRANCESCO BARBAGALLO, Il Pci, i ceti medi e la democrazia nel Mezzogiorno (1943-1947), 1985, 3

GIUSEPPE VACCA, La politica di unità nazionale dei comunisti (1945-1949), 1990, 1

RENZO MARTINELLI, Il «partito nuovo» e la preparazione del V Congresso. Appunti sulla

rifondazione del Pci, 1990, 1

ALDO AGOSTI, Il Partito comunista italiano e la svolta del 1947, 1990, 1

FRANCESCO BARBAGALLO, Il Pci dal Cominform al ’56: i «casi» Terracini, Magnani, Giolitti,

1990, 1

MARCO GALEAZZI, Luigi Longo e la politica internazionale. Gli anni della guerra fredda, 1990, 1

ALBERTINA VITTORIA, La commissione culturale del Pci dal 1948 al 1956, 1990, 1

ALDO AGOSTI, Tradizione comunista e «modernizzazione». A proposito di un intervento su

Togliatti, 1991, 2

RENZO MARTINELLI, a cura di, La politica del Pci nel periodo costituente. Il rapporto di Palmiro

Togliatti al Comitato centrale del 18-19 settembre 1946, 1991, 2

SILVIO PONS, L’Unione Sovietica nella politica estera di Togliatti (1944-1949), 1992, 2-3

MAURIZIO RIDOLFI, La parabola del partito di massa. Tradizioni, organizzazioni e identità

politiche nella sinistra italiana, 1993, 2-3

MICHAIL M. NARINSKIJ, Togliatti, Stalin e la svolta di Salerno, 1994, 3

SILVIO PONS, La politica estera dell’Urss, il Cominform e il Pci (1947-1948), 1994, 4

CLAUDIO NATOLI, Togliatti nella storia del Novecento, 1997, 4

FRANCESCO BARBAGALLO, Il Pci dal sequestro di Moro alla morte di Berlinguer, 2001, 4

SILVIO PONS, L’Italia e il Pci nella politica estera dell’Urss di Breznev, 2001, 4

ALEXANDER HÖBEL, Il Pci, il ’68 cecoslovacco e il rapporto col Pcus, 2001, 4

VALERIO SALVATORE SEVERINO, Ernesto De Martino nel Pci degli anni Cinquanta tra religione e

politica culturale, 2003, 2

ALEXANDER HÖBEL, Il Pci di Longo e il ’68 studentesco, 2004, 2

FIAMMA LUSSANA, Il confronto con le socialdemocrazie e la ricerca di un nuovo socialismo

nell’ultimo Berlinguer, 2004, 2

ERMANNO TAVIANI, Lucio Lombardo Radice e gli intellettuali del dissenso, 2004, 3

FRANCESCO BARBAGALLO, Enrico Berlinguer, il compromesso storico e l’alternativa democratica,

2004, 4

ALEXANDER HÖBEL, Il Pci nella crisi del movimento comunista internazionale tra Pcus e Pcc

(1960-1964), 2005, 2

ALEXANDER HÖBEL, Il contrasto tra Pci e Pcus sull’intervento sovietico in Cecoslovacchia.

Nuove acquisizioni, 2007, 2

STEFANO SANTORO, Il Partito comunista italiano e la Romania negli anni Sessanta e Settanta,

2007, 4

MARCO GALEAZZI, Il Pci e i paesi non allineati. La questione algerina (1957-1965), 2008, 3

SIMONE BATTISTON, «La Federazione si sviluppa e si consolida». Il Partito comunista italiano tra

gli emigrati italiani in Australia (1966-1973), 2009, 2

10.5 La stagione dei terrorismi

FRANCO DE FELICE, Doppia lealtà e doppio Stato, 1989, 3

NICOLA TRANFAGLIA, Sulle cause e sui misteri del terrorismo in Italia, 1989, 3

GIUSEPPE COTTURRI, Moro e la transizione interrotta, 1996, 2

L’Italia repubblicana 109

Page 36: Indice tematico - Fondazione Gramsci · GIORGIO MORI, Cosa è per me la storia economica, 2001, 1 VINCENZO FERRONE, MASSIMO FIRPO, Ancora sulla riforma universitaria. Storia e storia

LEONARDO PAGGI, Violenza e democrazia nella storia della Repubblica, 1998, 4NICOLA TRANFAGLIA, La strategia della tensione e i due terrorismi, 1998, 4ELISABETTA CESQUI, La P2. 1979: un servizio di informazione nella gestione della transizione,1998, 4PAOLA CARUCCI, I servizi di sicurezza civili prima della legge del 1977, 1998, 4GIOVANNI SALVI, Occulto e illegale. La gestione degli archivi e il controllo di legalità, 1998, 4MARCELLA BIANCO, Il legame tra piazza Fontana e il «golpe Borghese» nelle recenti indaginigiudiziarie, 2000, 1FRANCESCO BARBAGALLO, Il doppio Stato, il doppio terrorismo, il caso Moro, 2001, 1GERT SØRENSEN, Il caso Moro e il potere sovrano, 2002, 4GIUSEPPE COTTURRI, «Non interferenza e non indifferenza». Le note dell’ambasciatoreamericano e il «caso Moro», 2004, 4CHIARA DOGLIOTTI, La colonna genovese delle Brigate rosse, 2004, 4FRANCESCO BARBAGALLO, Le lettere dalla prigione di Aldo Moro, 2008, 1

10.6 Il Mezzogiorno e l’espansione dei poteri criminali

FRANCESCO BARBAGALLO, Dal camorrista plebeo al criminale imprenditore: unamodernizzazione riuscita, 1988, 2FRANCESCO BARBAGALLO, Potere politico ed economia assistita nel Mezzogiorno repubblicano,1989, 1FRANCESCO BARBAGALLO, Il Mezzogiorno come problema attuale, 1990, 3GIOVANNI BRUNO, Imprese industriali nel Mezzogiorno, 1990, 3NICOLA TRANFAGLIA, La mafia come metodo. Il Mezzogiorno e la crisi del sistema politicoitaliano, 1990, 3ALESSANDRO FIANDINO, Mafia e sistema bancario. L’importanza dell’accesso privilegiato al«mercato» del credito, 1992, 4ENZO CICONTE, Mafia, ’ndrangheta, camorra: un processo di unificazione?, 1993, 4VALERIA PIZZINI, La storia della mafia tra realtà e congetture, 1994, 2FRANCESCO BARBAGALLO, GIOVANNI BRUNO, Problemi dello sviluppo e ceto politico nelMezzogiorno di fine Novecento, 1995, 1MONICA MASSARI, Potere e segreto nella Sacra corona unita, 1997, 4FRANCESCO BARBAGALLO, Lo sviluppo della camorra nell’ultimo quarto del Novecento, 1998, 4ENZO FANTÒ, L’impresa mafiosa e la sua crisi, 1998, 4GIOVANNI MELILLO, Controllo dei mercati illeciti e intervento criminale nell’economia legale: icasi di Marsiglia e di Napoli, 1999, 3

110 Indice tematico