Il Duecento

71
Il Duecento

description

Il Duecento. Inghilterra Enrico II Plantageneto acquisisce per matrimonio e successione anche Aquitania e Bretagna / - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il Duecento

Page 1: Il Duecento

Il Duecento

Page 2: Il Duecento

Inghilterra

Enrico II Plantageneto acquisisce per matrimonio e successione anche Aquitania e Bretagna / solida monarchia per controllo stretto di feudatari / efficiente sistema tributario / servizi militari da mercenari / ridimensionamento immunità fiscali e giurisdizionali della Xsa ( uccisione di Tommaso Becket)

Page 3: Il Duecento

Inghilterra

Fg. Riccardo Cuor di Leone fra i capi della terza crociataFg. Giovanni fu sbaragliato da Filippo II Augusto nella Domenica di Bouvines del 27 agosto 1214 (all’Ingh rimane la sola Aquitania) – Il “Senzaterra” dovette subire in patria dai baroni nel 1215 il riconoscimento di una lunga lista di privilegi contenuti nel documento Magna Charta Libertatum = convocare assemblea parlamentare per imposte straordinaria (baroni, vescovi, rappr dei comuni)

Page 4: Il Duecento

Inghilterra

Dalla Magna Charta Libertatum concessa dal Re inglese Giovanni Senza Terra (1215)"[...] La Città di Londra godrà di tutte le antiche libertà e libere consuetudini [...]. Un uomo libero non potrà essere colpito da ammenda per un piccolo delitto che proporzionalmente a questo delitto; non potrà esserlo per un grande delitto che proporzionalmente alla gravità di questo delitto, ma senza perdere il suo feudo [...]. I conti e i baroni non potranno essere colpiti da ammenda che dai loro pari, e proporzionalmente al delitto commesso [...]. Tutti i mercanti potranno, se non ne avranno anteriormente ricevuto pubblico diniego, liberamente e in tutta sicurezza uscire dall'Inghilterra e rientrarvi, soggiornarvi e viaggiarvi [...]".

Page 5: Il Duecento

Francia

Luigi IX (1226-1270) diventa la più potente monarchia europea = riduce l’ambito delle giurisdizioni feudali / sistema fiscale regolare / moneta regia come unica

Page 6: Il Duecento

Papato

Innocenzo III (papa dal 1198 al 1216)Vincolo di vassallaggio regno di Sicilia, Ingh, Portogallo, Aragona, Polonia e Ungheria / rafforza la struttura gerarchica della Xsa / consolida il dominio territoriale in It centrale

Page 7: Il Duecento
Page 8: Il Duecento

Federico II Svevia

Alla morte del padre Enrico VI ha solo 2 anni. Per 15 anni Germania agitata da conflitti tra i ghibellini, partigiani di Svevia, e i guelfi seguaci dei Welfen, ex duchi di Baviera e Sassonia.Fra il 1212 e 1250 si occupò solo del regno di Sicilia (eredità normanna). disgregazione in Germania: vescovi di Treviri, Magonza e Colonia divengono indipendenti + feudalità laica ed ecclesiastica acquisisce poteri sovrani

Page 9: Il Duecento

Federico II Svevia

Page 10: Il Duecento

Federico II Svevia

forma più avanzata di accentramento statale di vita politica ed economica in Sicilia / tutte funzioni politiche esercitate da re o suoi funzionari / alcun centro autonomo / regola attività dei mercanti e dei mercati / Costituzioni di Melfi del 1231 = monopolio statale del diritto contro sistemi consuetudinari.

Page 11: Il Duecento

Federico II SveviaDalle Costituzioni di Melfi

.....Ordiniamo di distruggere immediatamente i castelli, le fortificazioni e le torri che sono stati costruiti dopo la morte del Re Guglielmo (1189), nostro cugino, e per la conservazione dei quali noi non abbiamo in anticipo concesso il permesso....  Per coloro che trascureranno le nostre disposizioni, tralasciando di distruggere tali costruzioni entro il prossimo Natale, minacciamo la pena della confisca dello stesso castello: E alla presente sanzione aggiungiamo che nessuno può ricostruire fortificazioni distrutte senza il nostro permesso. Proibiamo di costruire in futuro torri e fortificazioni per iniziativa privata, poiché alla difesa del regno e dei nostri fedeli sono più che sufficienti le nostre fortificazioni e la nostra protezione ".

Page 12: Il Duecento

Federico II Svevia

progetto di sovranità sui comuni settentrionali = vittoria clamorosa a Cortenuova nel 1237 ma non riuscì a piegarne la resistenza /

1249 truppe imperiali sconfitte a Fossalta / muore nel 1250

Page 13: Il Duecento

Italia Istituzioni politiche in Italia instabilità del consolato, espressione nobiliare, per determinarsi di fazioni tra le famiglie nobili che costruiscono anche in città torri fortificate nuova magistratura individuale – podestà – per governare al di sopra delle parti si impone ovunque nei primi decenni del ‘200 / scelti fra cittadini di altre città nuova forza emergente: ceto mercantile ed artigianale: si autodeterminava popolo sorge magistratura – capitano del popolo – parallela all’ufficiale del podestà

Page 14: Il Duecento

Italia Rivalità guelfi/ghibellini1260 battaglia di Montaperti coinvolse tutto il guelfismo (FI) italiano contrapposto ai ghibellini (Pisa Siena e Manfredi di Svevia) = ghibellini vincitori espulsero i guelfi da FI

1261 papa Urbano IV, francese, offre il feudo papale del regno di Sicilia a Carlo d’Angiò (sottraendolo a Manfredi).

Ribellione dei siciliani e guerra tra angioini ed aragonesi (Pietro aveva sposato una fg. di Manfredi) = Sicilia annessa agli Aragonesi per diventare terra di proprietà feudali cerealicole, granaio a disposizione dei commerci delle città da Barcellona a GE FI // Napoli l’arrivo dei francesi segnò l’affermarsi delle forze baronali e feudali, represse da Federico II.

Page 15: Il Duecento

Italia Firenze

1282 = i grandi mercanti assumono direttamente il governo della città attraverso un ristretto consiglio di rappresentanti delle arti. Il comune borghese fu nelle mani dei priori delle arti maggiori (lana, seta, finanzieri e banchieri) / legislazione antimagnatizia = abbassare le torri a 29 m. / elenco di famiglie da espellere o che perdevano diritto a cariche pubbliche dichiarazione di adesione al popolo.

Page 16: Il Duecento

Italia Venezia

1172 = evoluzione istituzionale per cui il potere diviso tra doge e Maggior Consiglio (grandi interessi commerciali)1297 = riforma detta “serrata” del Maggior Consiglio = seggio vitalizio / accesso limitato a 200 famiglie / forma di governo inalterata per secoli

Page 17: Il Duecento

Italia Signoria nelle città padane

Da lotte di fazioni emerge un singolo: 1. evoluzione del sistema podestarili 2. 2. colpo di forza esternoEs. 1236 Ezzelino da Romano diventa signore di

Verona e di altre città e si allea con Federico II / tiranno / sconfitto da Milano muore nel 1259

Potere ereditario divenne invece a Ferrara (estensi) e a Milano (Della Torre poi Visconti).

Page 18: Il Duecento

Movimenti ereticali

conflitto papa/Impero papa/re di Francia

riforma della Xsa > ritorno agli ideali evangelici

Page 19: Il Duecento

1084 = fondato l’eremo della Certosa nei pressi di Grenoble (= lavoro agricolo, artigianale, isolamento, preghiera e meditazione)

1089 eremo sorto a Citeaux (Borgogna) da cui derivano i cistercensi

1114 = san Bernardo fonda a Clairvaux (Champagne) la più importante filiazione dei cistercensi* san Bernardo aveva polemizzato con la ricchezza dei Cluny ma ben presto anche i cistercensi si trovarono alla testa di grandi possessi fondiari = povertà più formale che sostanziale.

Page 20: Il Duecento

Dalla metà del XII secolo compaiono movimenti laici caratterizzati dalla scelta della povertà

Eresie antiche (IV-VI secolo) – come arianesimo e monofisismo –avevano contenuti dottrinali

--> quelle medievali mostrarono carattere anticlericale e un contenuto sociale.pauperismo = povertà radicale + opposizione a un clero depositario del diritto di diffondere la parola di Dio e gestire le cose sacre.

*pataro venne ad indicare genericamente eretico

Page 21: Il Duecento

Valdo, mercante di Lione, verso il 1170, rinunciò alle ricchezze, fece tradurre in volgare i testi evangelici e cominciò a predicare nella lingua del popolo un xnesimo semplice= esaltazione dell’amore fraterno, riprovazione della violenza = detti “poveri di Lione” Vivevano con sobrietà traendo il necessario da attività di piccolo artigianato

Page 22: Il Duecento

1186 = vescovo espelle dalla città per aver usurpato i diritti del clero in materia di predicazione --> persecuzione dei valdesi = vivere nascosto e trasferirsi continuamente

svilupparono alcune dottrine caratteristiche: divieto di giurare e rifiuto del Purgatorio

Page 23: Il Duecento
Page 24: Il Duecento

Eresia catara = “puri” / Albigesi > Albi città della contea di Tolosasegnalata nel 1140 nella Renania tedesca – nei 30 anni successivi si diffuse in Fiandre, Piemonte, Lombardia e Francia (contea di Tolosa e altre zone della Linguadoca del sud-ovest)la forza e il proselitismo dei catari indusse PP Alessandro III a convocare nel 1179 il III Concilio del Laterano che condannò le loro dottrine (ci restano sconosciute perchè la Xsa sradicò in maniera implacabile l’eresia)

Page 25: Il Duecento

conosciamo le dottrine dagli avversari:

contro monopolio del sacro delle gerarchie eccles.che /

predicazione diretta con esempio concreto del modo di vivere /

non ritualismo incentrato sulla liturgia e latino /

sostenevano che la materia creata da principio del male opposto alla divinità del bene (manicheismo) /

Page 26: Il Duecento

Gesù inviato a liberare dalla schiavitù del corpo / condanna dei sacramenti, specie matrimonio /

condanna della vita sessuale /

perfezione di vita accessibile solo ai “perfetti” /

intransigenza e sfida all’autorità religiosa.

Page 27: Il Duecento

diffusione del catarismo: Innocenzo III nel 1208 bandì una crociata contro i catari provocando l’intervento fanatico dei baroni della Francia sett.le

assalto contro civiltà di carattere originale che aveva conservato la tradizione romana + cultura dell’autogoverno cittadino

Page 28: Il Duecento

storici = eresia si diffuse in quanto collegata a identità culturale.

si conclude nel 1229 col trattato di Meaux = contea di Tolosa restituita a Raimondo VII, alla cui morte rientrò nel patrimonio dei re di Francia

= eresia nel processo di consolidamento della monarchia francese

Page 29: Il Duecento

Ordini mendicanti

Domenico di Guzman (1182-1221) / nel 1216 il PP autorizzò il nuovo ordine che faceva leva su predicazione ed esempio della povertà e parola (volgare)

Page 30: Il Duecento

Ordini mendicanti

Francesco d’Assisi ( 1182-1226) / nel 1210 ottiene da Innocenzo III la facoltà di predicare e avere dei confratelli benché fosse solo un laico / 1223 approvazione della “regola” OFM che faceva divieto ai frati di possedere alcunché / ordine religioso con proprio ruolo / canonizzato nel 1228 appena 2 anni dopo la morte

Page 31: Il Duecento

Ordini mendicanti

cercano le folle urbane e il contatto della parola; vivono della carità del popolo le nuove case si collocano nei nuovi quartieri esterni collegandosi ai processi di espansione urbanistica;

Page 32: Il Duecento

Ordini mendicanti

piazze antistanti le Xse dove si riunivano le folle per sentire la predicazione assetto urbanistico delle cittàentrano nelle Università e si impadroniscono dell’insegnamento della teologia;

1233 = OP incarico di inquisitori: vigilare sull’ortodossia delle opere e del pensiero dei xani

Page 33: Il Duecento

La disponibilità di beni e la generosità delle elemosine provocò nei OFM una scissione di un gruppo più tenacemente legato all’originario modello di san Francesco = spirituali/conventuali

1245 PP Innocenzo IV tentò di risolvere la disputa disponendo che i beni fossero considerati proprietà della Santa Sede / amministratore in ogni provincia OFM conflitto si acuì negli ultimi decenni del ‘200

Page 34: Il Duecento

1294 = dopo un conclave durato 2 anni eletto PP Celestino V, l’eremita Pietro da Morrone /

sembrò che la componente che si batteva per un xnesimo mistico e spirituale avesse la meglio /

dopo 5 mesi torna a fare l’eremita e gli succede Bonifacio VIII fautore del potere terreno della Xsa.

Page 35: Il Duecento

la contestazione della ricchezza in ambito OFM si collegava all’eversione del pauperismo radicale.

In Lombardia e Piemonte fu attiva quella creata da un novarese, fra Dolcino = predicazione ispirata al millenarismo i temi pauperistici assunsero toni sociali e rivoluzionari accuse di scostumatezza sessuale e violenza eversiva crociata (1306-7)con massacro nelle montagne della Valsesia.

Page 36: Il Duecento

1312 = PP Clemente V condanna gli spirituali /

1317 Giovanni XXII dichiara eretica la tesi secondo cui Gesù e gli apostoli non avevano posseduto niente

roghi contro i “fraticelli” i più radicali degli spirituali /

condannate anche le comunità laiche dei beghini e begarde = pacifici propugnatori della povertà del xano che praticavano una vita di penitenza, preghiera e lavoro.

Page 37: Il Duecento

Decadenza dell’Impero

Nel 1273 (dopo che per 23 anni non si era nominato un imperatore) venne eletto Rodolfo d’Asburgo che ottenne come feudo l’Austria i principi elettori non consentirono più che il principio d’elettività fosse messo in discussione.

Page 38: Il Duecento

Bendetto Caetani – fam patrizia romana – eletto nel 1294 /

- primo obiettivo: affermare dominio su Roma e Lazio contro i Colonna che contestavano la sua elezione = depose i due cardinali della famiglia e nel 1298 distrusse i loro castelli e autorità feudale obbligandoli alla sottomissione.

- opera di mediazione su tutti i conflitti internazionali: lotte di fazione a Firenze, guerre fra Ge e VE, quella fra angioini e aragonesi per Sicilia, tentativo del re d’Ingh di prendere la corona di Scozia

Politica egemonica del Papato con Bonifacio VIII

Page 39: Il Duecento

giubileo del 1300 = remissione dei peccati per chiunque avesse visitato le tombe dei Papi Pietro e Paolo

numero incalcolabile di pellegrini a Roma

Politica egemonica del Papato con Bonifacio VIII

Page 40: Il Duecento

1296 bolla “Clericis laicos” = vietava al clero di pagare imposte senza permesso papale Filippo vieta il trasferimento delle decime a Roma permesso di sovvenzionare il Sovrano

Conflitto Bonifacio VIII - Filippo IV il Bello (1285-1314)

Page 41: Il Duecento

1301 bolla “Ausculta fili” = afferma autorità papale su tutti i poteri terreni

Filippo convoca “Stati generali” assemblea dei 3 ordini di Francia dove ottiene anche appoggio del clero

Conflitto Bonifacio VIII - Filippo IV il Bello (1285-1314)

Page 42: Il Duecento

1302 bolla “Unam sanctam ecclesiam” =

rivendicazione dell’universalità del potere papale

dottrina delle 2 spade : entrambi poteri creati da Dio che dovevano restare distinti; nessuno poteva impugnare le due spade) / l’uso di quella temporale era sì affidata ai re ma consegnata ad essi dal papa affinché la usassero secondo la volontà del papa mettendola al suo servizio.

Conflitto Bonifacio VIII - Filippo IV il Bello (1285-1314)

Page 43: Il Duecento

Teorici favorevoli al sovrano

Nelle Università di era diffusa la Politica di Aristotele =

-la comunità politica è istituzione fondata sulla natura e non sulla grazia divina come la Xsa

- lo stato era esistito prima della Xsa e basati sulla legge e la giustizia erano legittimi

- negavano potere temporale alla Xsa

Conflitto Bonifacio VIII - Filippo IV il Bello (1285-1314)

Page 44: Il Duecento

Filippo IV fa convocare un concilio e fece dichiarare il papa simoniaco ed eretico da una assemblea di prelati e giuristi

forza armata inviata a catturarlo ad Anagni, dove Sciarra Colonna schiaffeggiò (1303) il papa 70nne

tornato a Roma sconvolto morì in ottobre.

Conflitto Bonifacio VIII - Filippo IV il Bello (1285-1314)

Page 45: Il Duecento

Conclave di Perugia per 11 mesi i prelati divisi tra fazione di Filippo e quelli favorevoli alla riabilitazione di Bonifacio VIII = candidato esterno: arciv di Bordeaux che prese il nome di Clemente V

che trasferì sede del papato ad Avignone nel 1309

Page 46: Il Duecento

Avignone

Page 47: Il Duecento

nomine cardinalizie con maggioranza francese

accetta che Filippo annienti ordine monastico-militare dei Templari per impadronirsi delle loro ricchezze accuse di simonia, stregoneria omosessualità (confermate con tortura) 1314 = scioglimento dell’ordine e passaggio alla corona dei loro beni.

Page 48: Il Duecento

Dominio commerciale nel Mediterraneo

1. Venezia1204: controllo diretto di Costantinopoli (quarta Crociata) --> esclude

Pisa e Genova dai traffici con Bisanzio2. Pisa: 1284: sconfitta navale al largo della Meloria: inizio decadenza

commerciale

Economia del secondo ‘200

Page 49: Il Duecento

3. Genova, 1261: Paleologhi ricostituiscono l’Impero di Bisanzio con aiuto genovesi

divisione zone influenza:a. a Venezia il Mediterraneo sud orientale (Siria Egitto) e Cretab. Genova fortissima presenza economica in Mar Nero

Economia del secondo ‘200

Page 50: Il Duecento

traffici:

sete e spezie dall’orientelane dal nordafrica e Spagna

prodotti alimentari comuni: grano formaggiprodotti di lusso: zucchero, vini liquorosi

beni delle isole Sardegna, Corsica, isole greche

Economia del secondo ‘200

Page 51: Il Duecento

Urbanesimo e industria tessile

Fiandre (Ypres Gand)

Lombardia (Milano a fine secolo la più grande città dell’Occidente: metallurgia:spade e armature)

Toscana:Firenze : distribuzione tessuti fiamminghi + produzione

tessuti di lanaLucca: attività bancaria e industria sericaSiena: centro bancario d’importanza internazionale

Economia del secondo ‘200

Page 52: Il Duecento

Per traffici internazionali moneta d’argento sostituita dalle auree: bisante, genovino fiorino, ducato

depositare l’oro presso le banche e rilasciare ricevute con cui saldare i debiti

registri a partita doppia segnando debiti e creditiincremento attività creditizia a papi e sovrani

Economia del secondo ‘200

Page 53: Il Duecento

Le Cittànuove cinte murarieedilizia monumentale: palazzo comunale / cattedrali

Economia del secondo ‘200

Page 54: Il Duecento

Aree dell’urbanesimo

Italia centro sett.le è la regione + urbanizzataFiandre (Bruges, Gand Ypres)Renania

Economia del secondo ‘200

Page 55: Il Duecento

prototipo: Saint Denis vicino a Parigi completata nel 1144

Stile equivalente a “barbaro” dagli artisti del Rinascimento (che preferivano le forme lineari e proporzionate dell’antichità)

enormi vetrate policrome con storie della Bibbia, di santi e di cavalieri / realizzate da artigiani in piombo e frammenti di vetri colorati

Il gotico

Page 56: Il Duecento

arco e volta a sesto acuto o ogivale Verticalità

suggestiva illuminazione: Dio è luce (principio teologico)

peso scaricato su archi detti rampanti esterni all’edificio

es. Chartres, Reims, Bourges (h. 30/40 m. – lunghe 120 m – larghe 50/60m)

Il gotico

Page 57: Il Duecento

Dal 1226 colonizzazione della Prussia con appoggio armi cavalieri teutonici (ordine religioso militare sorto per difendere territori santi, trasferito sul baltico da Federico II)

mercanti tedeschi arrivano fino al golfo di Rigatraffici dal Baltico: pece, legname, cera, pellicce, ferro svedese,

pesce, cereali

Page 58: Il Duecento

Nell’XI secolo la Cina (dinastia Song) attraversa uno straordinario periodo di progresso tecnico e scientifico (cartamoneta, bussola, timone di poppa, stampa a caratteri mobili, polvere da sparo)

La formazione dell’Impero mongolo

Page 59: Il Duecento

All’inizio del XII secolo la pressione dei regni nomadi a nord della grande muraglia si fa sentire

1126 gli jurchen (popolo della Manciuria) penetra in Cina e conquista la capitale kaifeng

Song ricostituito l’impero a sud del fiume Azzurro

Jurchen costituiscono un impero autonomo con ca. Pechino

La formazione dell’Impero mongolo

Page 60: Il Duecento

Alla metà del ‘200 turchi e mongoli formano in Mongolia un complesso mosaico etno-linguistico

in seguito denominati tartari dopo essere stati assoggettati da Gengis Khan

Impero mongolo

Page 61: Il Duecento

1206 = tutte le popolazioni turche e mongole. Genghis Khan (1155(?)/1162(?)/1167(?) - 18 agosto 1227, nome originale Temüjin (Temuchin, ossia il fabbro) è stato il sovrano (khan) che dopo aver unificato le tribù mongole fondando l'Impero Mongolo

Impero mongolo

Page 62: Il Duecento

Macchina da guerra straordinaria – disciplina inflessibile – ordinamento decimale con forte solidarietà

1211 campagna contro jurchen; 1215 espugnata Pechino

1241 attraversata la Vistola penetrano in Polonia e Slesia: A Liegnitz sconfitti i cavalieri tedeschi. Sconfitti gli unhgeresi a Buda --> verso Vienna e la Croazia

Impero mongolo

Page 63: Il Duecento

1258 Baghdad conquistata1259 Qubilai conquista la Cina meridionale1260 = i mamelucchi (mercenari turchi che

avevano rovesciato la dinastia egiziana, sconfiggono i mongoli

1261 = Qubilai riceve i fratelli Polo / dal 1275 al 1292 Marco restò alla corte del Qubilai viaggiando per tutta la Cina

Impero mongolo

Page 64: Il Duecento

1246 PP Innocenzo IV invia OFM Giovanni da Pian del Carmine con l’intento di convertire al Xnesimo

Impero mongolo

Page 65: Il Duecento

1294 Qubilai muore e Impero diviso in 4 khanati (Yuan, Orda d’oro, Ciagatai, Ilkhan)

Impero mongolo

Page 66: Il Duecento

Significato dell’Impero mongolo:

Russia per 2 secoli sottomessa ad un giogo servile che influì sulla sua storia

Accorciato le distanze con l’Eurasia: scambi di civiltà: tecnologie e fedi religiose (Xnesimo cattolico e nestoriano – prevalenza natura umana di Xsto - si diffuse nell’Impero;

Commerci con i khanati all’origine della moneta forte europea

Impero mongolo

Page 67: Il Duecento

tradizionali rotte mediterranee verso Costantinopoli, Siria Egitto

mare del nord e Baltico

da Bordeaux a Londra per vino prodotto in Aquitania (dal 1152 feudo inglese)

Rivoluzione commerciale del XIII secolo

Page 68: Il Duecento

via francigena: fiere della Champagne all’Italia lungo Moncenisio e San Bernardo (piazze finanziarie di Asti, Piacenza Lucca e Siena)

Rivoluzione commerciale del XIII secolo

Page 69: Il Duecento

nuove via alpine: San Gottardo, Sempione, Brennero

1277: Genovesi aprono via verso il nord per Gibilterra Lisbona (ago magnetico e bussola)

Rivoluzione commerciale del XIII secolo

Page 70: Il Duecento

rivoluzione = 1275-1315: prima solo merci leggere e di gran pregio portate nelle galere a remi (navi da carico e da guerra: maneggevoli e veloci ma poco spazio

<-- i genovesi rotta di Gibilterra fecero viaggiare grandi navi mosse a vele (lente, equipaggio ridotto, merci pesanti e di minor valore = lana grezza da Inghilterra a FI; legname e grano dai Baltico; sale marino sulla costa atlantica della F; allume dall’Asia minore)

Rivoluzione commerciale del XIII secolo

Page 71: Il Duecento

unificazione dell’Asia sotto i mongoli – pax mongolica – sicurezza che consentì la riattivazione della via della seta --> cresce importanza di Costantinopoli + evitati scali di Siria e di Alessandria /

1266 genovesi ottengono dai mongoli base commerciale a Caffa in Crimea

1291 = mamelucchi conquistano San Giovanni d’Acri (ultima base crociata in Palestina))

Pax mongolica