GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore...

36
Luigi ABRITTA Agenzia delle Entrate GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO

Transcript of GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore...

Page 1: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

Luigi ABRITTAAgenzia delle Entrate

GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO

Page 2: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

GLI STUDI DI SETTORE NEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

Gli studi di settore sono espressione della politica fiscale perseguita negli ultimi

decenni, indirizzata alla ricerca di nuovi strumenti di ausilio all’accertamento di

tipo analitico-induttivo

Page 3: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

DEFINIZIONE E FINALITA’

• Gli studi di settore possono essere definiti come il risultato di un processo di analisi economica e di valutazione delle modalità di funzionamento delle piccole e medie imprese, considerate nell’ambiente economico in cui vivono ed operano.

• Questo processo è finalizzato a rilevare la capacità produttiva dell’azienda nonché il grado di efficienza.

• In sostanza lo studio di settore valuta la capacità di realizzare ricavi o compensi tenuto conto dei prodotti, dei processi produttivi, delle risorse disponibili, dei vincoli operativi, dei mercati e della situazione degli stessi, oltre che del territorio in cui l’azienda opera.

Page 4: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

CARATTERISTICHE E FINALITÀDEGLI STUDI DI SETTORE

Determinazione del “ricavo / compenso potenziale” delle imprese e dei lavoratori autonomi all’interno dei singoli settori economici, tenendo conto di:•variabili di natura contabile;•variabili strutturali,•informazioni qualitative in grado di influenzare il risultato di una impresa (ad es. il processo produttivo, l’area di vendita, orario dell’attività, l’andamento della domanda, il livello dei prezzi, la concorrenza, ecc).

Attualmente si applicano alle impresecon ricavi fino a 5.164.569 Euro.

Page 5: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO

• UG44U – Alberghi e affittacamere• TG60U - Gestione di stabilimenti balneari • TG58U - Villaggi turistici, campeggi

Altri studi collegati al comparto turistico:

• SG78U - Attività delle agenzie di viaggio e turismo• TK26U - Attività delle guide e degli accompagnatori turistici • TG36U - Ristorazione

Page 6: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

* Dati anagrafe tributaria Agenzia delle entrate

PERIODO DI IMPOSTA 2006 – DATI NAZIONALI

19,89%80,11%8621.943

TG58U - villaggi turistici, campeggi

22,22%77,78%5435.477

TG60U- Gestione di stabilimenti balneari

26,0%74,0%10.67630.331TG44U-Alberghi

Soggetti non congrui

Soggetti congrui (anche con adeguamento)

Ricavi dichiarati (milioni di euro)

Numero soggetti con modello sds

Page 7: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

STUDI DI SETTORE UG44U(esercizi alberghieri, affittacamere e

case per vacanze)

• SG44U in vigore a decorrere dall’anno di imposta 19 99 e fino all’anno 2002

• TG44U in vigore a decorrere dall’anno di imposta 20 03 e fino all’anno di imposta 2006

•UG44U è stato elaborato sulla base dei dati dichiara ti nel modello Studi di settore relativi all’anno di impos ta 2005

Page 8: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

Lo studio di settore UG44U, analogamente al previgente studio TG44U, si applica anche ai contribuenti che svolgono, unitamente alle attività oggetto dello studio, una o più delle seguenti attività complementari:

• Ristorazione con somministrazione, codice attività56.10.11; • Gelaterie e pasticcerie, codice attività 56.10.30;• Bar e altri esercizi simili senza cucina, codice at tività56.30.00.

Lo studio UG44U si applica, in presenza delle predette attività complementari, se i ricavi delle attività oggetto dello studio sono prevalenti rispetto a quelli derivanti dalle attivitàcomplementari.

Page 9: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

LA FASI DI COSTRUZIONE DELLO STUDIO

• Identificazione dei gruppi omogenei (cluster)

• Individuazione del campione di regressione

• Definizione della funzione di ricavo

Page 10: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

STUDIO UG44U – Alberghi Identificazione dei gruppi omogenei

Principali elementi strutturaliPrincipali elementi strutturali

TIPOLOGIA DELLE TIPOLOGIA DELLE STRUTTURE RICETTIVESTRUTTURE RICETTIVE

• esercizi alberghieri • strutture ricettive formate da unità abitative dotate di servizi igienici e di cucina autonomi• affittacamere• case e appartamenti per vacanze

TIPOLOGIA DI SERVIZI TIPOLOGIA DI SERVIZI OFFERTIOFFERTI

• mezza pensione e pensione completa • pernottamento e prima colazione• ristorazione alla clientela non alloggiata • servizi accessori quali fangoterapia e cure termali

CLASSIFICAZIONE IN CLASSIFICAZIONE IN STELLE STELLE

• categoria medio bassa• categoria intermedia• categoria medio alta

DIMENSIONE DIMENSIONE

• numero di unità abitative• numero di camere• dimensione della struttura ricettiva

Page 11: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

IDENTIFICAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI

Cluster 2Grandi cat. media

Cluster 9 cat. Medio bassa

Cluster 10cat. Media

Cluster 6 cat. Medio alta

Servizio di mezza pensione e pensione

completa

Cluster 12 Termali

Termali

Servizio di pernottamento e prima colazione

Cluster 14 cat. Medio bassa

Cluster 3 cat. media

Cluster 8 cat. medio alta

Ristorazione alla

clientela non alloggiata

Cluster 5 cat. Medio bassa

Cluster 11 cat. Media

Unità abitative dotate di servizi

autonomi

Cluster 4 Piccoli

Cluster 1Grandi Ricezione

non alberghiera

Ricezione non

alberghiera

Cluster 7 affittacamere

Cluster 13Case per vacanze

Ricezione alberghiera

Page 12: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

INDIVIDUAZIONE DEL CAMPIONE DI REGRESSIONE

Indicatori per la selezione del campione di regressione

Indicatori UG44U

� Durata delle scorte (in giorni)

� Valore aggiunto per addetto (in migliaia di euro)� Ricavi per presenza

Esclusione dei contribuenti con valori anomali rispetto alla distribuzione ventilica del cluster d i appartenenza

Page 13: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

APPLICAZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE

I risultati di GERICO

• Analisi discriminante

• Analisi della coerenza

• Analisi della normalità economica

• Analisi della congruità

Page 14: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

ANALISI DISCRIMINANTE

�L’analisi Discriminante consente di assegnare ciascun contribuente al cluster (o ai cluster) di riferimento più affine per caratteristiche strutturali

�Ogni contribuente viene collocato all’interno di un modello organizzativo specifico del settore, rendendo quindi possibile la stima del suo ricavo teorico e minimo

Page 15: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

ANALISI DELLA CONGRUITÀ

Lo studio di settore stima per il singolo soggetto, applicando la funzione di ricavo, un ricavo puntuale di riferimento e un ricavo minimo ammissibile, determinato sulla base dell’intervallo di confidenza

Al ricavo puntuale di riferimento e al ricavo minimo ammissibile, stimati con l’analisi della congruità, vengono aggiunti gli eventuali maggiori ricavi derivanti dall’applicazione dell’analisi della normalitàeconomica.

Page 16: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

ANALISI DELLA COERENZA E DELLA NORMALITÀ – UG44U

L’analisi della coerenzapermette di valutare

l’impresa sulla base di un set di indicatori economico-

contabili specifici del settore

L’analisi di normalità economica,

mirata ad individuare la correttezza dei dati dichiarati, èfondata sulla applicazione di un

set di indicatori che contribuiscono, con l’analisi della congruità, alla determinazione

del ricavo stimato

�Durata delle scorte (in giorni)

�Valore aggiunto per addetto (in migliaia di euro)

�Mol per addetto non dipendente (in migliaia di euro)

�Ricavi per presenza

�Tasso medio di occupazione

�Incidenza dei costi di disponibilità dei beni strumentali mobili rispetto al valore storico degli stessi (in percentuale)

�Durata delle scorte (in giorni)

�Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi (in percentuale)

Page 17: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

ANALISI DELLA NORMALITÀECONOMICA

Incidenza dei costi di disponibilitàdei beni strumentali mobili rispetto al valore storico degli stessi

Controllo di coerenza tra i Costi di disponibilità dei beni strumentali mobili(Ammortamenti per beni strumentali mobili + Costo per beni acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria) e il Valore dei beni strumentali mobili (al netto del valore relativo a beni acquisiti in dipendenza di contratti di locazione non finanziaria)

Nel caso in cui il valore dichiarato dei Costi di disponibilità dei beni strumentali mobili si posizioni al di sopra del valore massimo ammissibile, la parte dei costi eccedente tale valore costituisce parametro di riferimento per la determinazione di maggiori ricavi da normalità economica

Indicatore Come agisce Effetti

Page 18: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

ANALISI DELLA NORMALITÀECONOMICA

Indicatore Come agisce Effetti

Durata delle scorte

Controllo di coerenza della durata delle scorte(giacenza media del magazzino moltiplicata per 365 diviso costo del venduto + costo produzione servizi) rispetto ad una soglia massima

Per i soggetti che presentano un incremento delle rimanenze finali rispetto alle relative esistenze iniziali cui si accompagna una incoerenza nell’indicatore, il costo del venduto viene aumentato per un importo pari all'incremento del magazzino.L'incremento del magazzino sarà utilizzato come parametro di riferimento per la determinazione di maggiori ricavi da normalità economica, attraverso una riapplicazione della funzione di regressione

Page 19: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

ANALISI DELLA NORMALITÀECONOMICA

Indicatore Come agisce Effetti

Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi

Controllo di coerenza tra i Costi residuali di gestione(oneri diversi di gestione + altre componenti negative al netto degli utili agli associati) e i ricavi (da congruità e da normalità)

Nel caso in cui il valore dichiarato dei Costi residuali di gestione si posizioni al di sopra del valore massimo ammissibile, la parte dei costi eccedente tale valore costituisce parametro di riferimento per la determinazione di maggiori ricavi da normalità economica

Page 20: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

CORRETTIVI STUDIO UG44U

CORRETTIVO PER GRUPPI E CLIENTELA INTERMEDIATA

A tale fattore correttivo accedono automaticamente tutte le imprese se la percentuale delle presenze riferite a “Gruppi non intermediati” e “Clientela intermediata da tour oper ator e agenzie di viaggi” è maggiore del 30%

il correttivo consiste in un abbattimento della variabile “Presenze”

CORRETTIVO SU “ALTRI COSTI PER SERVIZI”

Il correttivo viene introdotto in applicazione, in modo non automatico, ai soggetti non congrui e in linea con gli indicatori di normalità

Consiste nella neutralizzazione delle spese legate alla manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione di beni immobili (richieste nel nuov o modello UG44U) dalla variabile “Altri costi per servizi” ai fini della stima dei ricavi.

Page 21: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo
Page 22: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

STUDIO UG44UPrincipali variabili risultate

significative nella funzione di ricavo

�Costo del venduto + costo per la produzione di servizi + spese per acquisti di servizi

�Spese per lavoro dipendente e per altre prestazioni diverse da lavoro dipendente

�Altri costi per servizi, Costo per il godimento di beni di terziacquisiti in dipendenza di contratti di locazione non finanziaria (noli)

�Valore dei beni strumentali (decurtato del valore relativo a beni acquisiti in dipendenza di contratti di locazione non finanziaria)

�Personale non dipendente (collaboratori, soci e associati) calcolato utilizzando la percentuale di lavoro prestato e ponderato per i giorni di apertura in cui sono state registrate presenze

�Presenze

Page 23: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

LE TARIFFE MEDIE

Al fine di cogliere le differenze legate alla fasci a qualitativa del servizio offerto e le differenze co nnesse all’ubicazione dell’esercizio, nella definizione de lla “funzione di ricavo”, si è tenuto conto delle tariffe medierilevate attraverso il modello TG44U.

Il livello delle tariffe della singola impresa ha p ermesso di identificare fattori correttivi da applicare al coe fficiente della variabile “presenze”.

Tale fattore correttivo permette di modulare, nella funzione di regressione, l’apporto della variabile “presenze” rispetto a differenti tariffe: quanto più le tariffe riportate dal singolo contribuente sono ele vate tanto più il fattore correttivo diventa significativ o aumentando l’apporto della variabile presenze.

Page 24: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

STUDIO DI SETTORE TG60U STABILIMENTI BALNEARI, MARITTIMI, LACUALI E

FLUVIALILo studio di settore TG60U si applica anche alle se guenti attività:

a) “Ristorazione con somministrazione” – codice attività 56.10.11;b) “Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto” – codice attività 56.10.20;c) “Gelaterie e pasticcerie” – codice attività 56.10.30;d) “Gelaterie e pasticcerie ambulanti” – codice attività 56.10.41;e) “Ristorazione ambulante” – codice attività 56.10.42;f) “Bar e altri esercizi simili senza cucina” – codice attività 56.30.00.

Le attività rientrano tra quelle per le quali si app lica il presente studio di settore, solo se svolte da contribuenti titolari di concessione per l'esercizio della attività di Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali.

Si applica lo studio TG60U anche se l'attività di ge stione di stabilimenti balneari non e' prevalente, in termini di ricavi, r ispetto alle attivitàprecedentemente elencate.

Page 25: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

STUDIO TG60U – STABILIMENTI BALNEARI

Sono stati definiti 8 cluster individuati in relazione alla:

Tipologia di servizi offerti (stabilimenti con solo servizi di balneazione, affitto di ombrelloni, sdraio e lettin i e stabilimenti che forniscono anche servizi di bar, ristorazione, piscina, ecc.)

Modalità di gestione dei servizi accessori (stabilimenti che gestiscono direttamente il bar e ristorazione e stabilimenti con gestione indiretta di bar e ristor azione)

Dimensione (in relazione al numero dei lettini, superficie, numero di addetti, distinguendo tra grandi e piccol i)

Modalità di fruizione dei servizi (stabilimenti che operano prevalentemente con abbonamenti stagionali)

Page 26: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

MODELLI ORGANIZZATIVI

SERVIZI DI SPIAGGIA

SERVIZI AGGIUNTIVI

Abbonamenti stagionali

Cluster 3

Piccoli

Cluster 5

Grandi

Cluster 2

Grandi con bar

Cluster 1

Piccoli con bar

Cluster 8

Bar e ristorazione a gestione indiretta

Cluster 4Con piscina

Cluster 6

Bar e ristorazione a gestione

diretta

Cluster 7

Page 27: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

TG60U - GLI INDICATORI DI COERENZA

• Valore aggiunto per addetto

• Incidenza percentuale dei costi e spese sui ricavi

• Giornate teoriche di pieno utilizzo delle strutture di base

Page 28: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

TG60U - LA FUNZIONE DI RICAVO

Nella definizione della funzione di ricavo èstato analizzato l’effetto dovuto:

� All’influenza della fascia qualitativa e all’ubicazione della struttura (le tariffe applicate)

� Alla caratteristica di stagionalità (peso dei beni strumentali in relazione ai giorni di apertura dell’attività)

Page 29: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

LE VARIABILI PRINCIPALI DELLA FUNZIONE DI RICAVO – TG60U

• Costo del venduto e costo della produzione dei servizi

• Spese per acquisti di servizi

• Spese di lavoro dipendente

• Valore dei beni strumentali

• Numero delle cabine, sedie a sdraio e lettini

Page 30: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

TURISMO: PER IMPRESE INDISPENSABILE RIVEDERE GLI STUDI DI SETTORE

“Ombrelloni chiusi, alberghi semivuoti, campeggi deserti: comincia male la stagione

turistica 2008 ed i primi consuntivi non lasciano presagire nulla di buono. E’ l’allarme

lanciato dagli imprenditori del settore turistico balneare e ricettivo con carattere di stagionalità che, a causa del tardivo arrivo

dell’estate, si trovano a fare i conti con disdette e calo delle prenotazioni e delle

presenze. Alle condizioni atmosferiche inclementi, che hanno penalizzato molte regioni italiane, si aggiunge la ridotta capacità di spesa dei

turisti e la forte concorrenza degli altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.”

Page 31: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

GLI OSSERVATORI REGIONALI

Provvedimento del Direttore dell’Agenzia del 8 ottobre 2007

Circolare n. 58 del 2007

Page 32: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

OSSERVATORI REGIONALI

Gli Osservatori regionali per gli studi di settore individuano, in ambito territoriale, l’eventuale esistenza di specifiche condizioni di esercizio delle attività economiche rilevanti per la revisione degli studi di settore e per la relativa applicazione in sede di accertamento

Page 33: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

OSSERVATORI REGIONALIFUNZIONI

� individuare le modalità di svolgimento delle attività caratteristiche di specifiche aree geografiche o distretti produttivi;

� intercettare le situazioni economiche di specifiche aree geografiche o distretti produttivi, caratterizzate da crisi così come da particolare sviluppo ed espansione;

� cogliere le problematiche di varia natura, collegate all’ambito territoriale della Regione, che possano incidere in modo significativo sull’applicazione degli studi di settore.

Page 34: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

OSSERVATORI REGIONALI

�Gli Osservatori segnalano eventuali anomalie applicative degli studi di settore o particolarità relative a determinate attività che potranno essere utilizzate nello svolgimento dell’attività di controllo degli Uffici locali

�Gli Osservatori regionali hanno una funzione propositiva rilevante per l’applicazione degli studi

Page 35: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

OSSERVATORI REGIONALI

Obiettivi dei nuovi organismi :

� implementare l’efficacia della tradizionale funzione degli Osservatori provinciali (il monitoraggio delle realtàeconomiche territoriali per fornire elementi utili alla revisione degli studi di settore)

� ampliare le competenze degli Osservatori esistenti (e attualmente soppressi), estendendola alla raccolta di informazioni utili a migliorare l’applicazione degli studi di settore in sede di accertamento

Page 36: GLI STUDI DI SETTORE PER IL COMPARTO TURISTICO · ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA Indicatore Come agisce Effetti Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Controllo

• Il contraddittorio con il contribuente

• Le cause giustificative previste nelle circolari