Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

63
Golden Willow XfrogPlants | Europe 3 Cappadocian Maple

description

Cappadocian Maple Golden Willow Contents : 180 3D Models in: Maya, 3ds Max, Vue, Lightwave, Cinema 4D, .OBJ, .3DS and .XFR formats XFR can be edited with Xfrog 3.5 software (Purchased Separately) With Xfrog 3.5 Procedural Software, easily create your very own variations of Growth, Branching, Add or Reduce Model Complexity, and much more. 180 1600 x 1600, Billboard Renders (with Alpha) 180 1600 x 1600, Perspective Renders (with Alpha) Legal :

Transcript of Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

Page 1: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

Golden Willow

XfrogPlants | Europe 3

Cappadocian Maple

Page 2: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

XfrogPlants EUROPE 3 Contents :

180 3D Models in: Maya, 3ds Max, Vue, Lightwave, Cinema 4D, .OBJ, .3DS and .XFR formats XFR can be edited with Xfrog 3.5 software (Purchased Separately)

With Xfrog 3.5 Procedural Software, easily create your very own variations of Growth, Branching, Add or Reduce Model Complexity, and much more.

180 1600 x 1600, Billboard Renders (with Alpha) 180 1600 x 1600, Perspective Renders (with Alpha) Xfrog Software and Models: www.xfrog.com Xfrog User Group: tech.groups.yahoo.com/group/Xfrog Legal :

XfrogPlants Models and Textures, are copyright: © 2001 - 2010 Xfrog Inc Tel. 310 933 5949 [email protected] All Rights Reserved. If this product is lawfully purchased then the contents are made available to you under license as an “End User” with use at your place of business. If you wish to further distribute the content, e.g. models, textures, or derivative models, or model parts, inside a game title; or use the library in any multi-user context; please contact us for distribution licensing. XfrogPlants Development :

Orio Menoni : Modeler, Documentation Jan Walter Schliep : Modeler Jan Heuschele : Modeler

Tany Heider : Rendering Karin Rudokas : Rendering Peter Fantke: Research and Development

Bernd Lintermann : Research and Development Oliver Deussen : Research and Development Stewart McSherry : Product Manager

Page 3: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

E U R O P E 3 xfrogplants

variante 9 15 m estate

Albero, latifoglia decidua, forma espansa Altezza: fino a 15 m Origine : Europa orientale, Asia Ambiente : boschi collinari e montani Clima : temperato, fresco

Note : L’Acero di Lobelius è spesso piantato nelle città come specie ornamentale, per il suo brillante colore autunnale e per il denso fogliame estivo. L’habitat nativo compren-de una vasta area che va dal Caucaso e dalla Turchia in-terna fino all’Himalaya. E’ stato introdotto per la prima volta in Gran Bretagna nel 1838. E’ una delle poche spe-cie di aceri capace di ricrescere dalla base del tronco.

41. Acero di Lobelius ( Acer cappadocicum )

Page 4: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

variante 6 7 m

estate

variante 8 12 m

primavera

variante 7 10 m

autunno

41. Acero di Lobelius ( Acer cappadocicum ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 5 6 m

autunno

Page 5: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

variante 4 5 m

inverno

variante 1 2 m

autunno

variante 2 3 m

estate

variante 3 4 m

autunno

41. Acero di Lobelius ( Acer cappadocicum ) E U R O P E 3 xfrogplants

Page 6: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

Albero, latifoglia decidua, forma colonnare espansa Altezza : fino a 20 m (usualmente sui 12 m) Origine : Europa orientale (Caucaso) Ambiente : boschi montani, lungo corsi d’acqua; su terreni calcarei Clima : fresco, temperato

Note : L’Ontano Bianco è una specie dell’Europa orientale a cre-scita rapida e vita breve, che si trova in boschi montani di solito lungo corsi d’acqua. E’ una specie pioniera che ricolonizza terreni abbandonati ed è spesso piantato sui fianchi delle strade di montagna per consolidarli. E’ resi-stente al freddo. Il legno è più leggero di quello dell’Ontano Nero, e non altrettanto utile. In Autunno, il fogliame non cambia veramente colore, si scolora solo un po’ e poi cade.

42. Ontano Bianco ( Alnus incana ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 7 11 m

autunno

Page 7: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

variante 5 6 m

autunno

variante 8 14 m

inverno

variante 6 8 m

estate

variante 9 18 m

primavera

42. Ontano Bianco ( Alnus incana ) E U R O P E 3 xfrogplants

Page 8: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

variante 4 5.5 m

primavera variante 3

5 m estate

variante 1 1.5 m estate

variante 2 2 m

primavera

42. Ontano Bianco ( Alnus incana ) E U R O P E 3 xfrogplants

Page 9: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

43. Castagno ( Castanea sativa ) E U R O P E 3 xfrogplants

Albero, latifoglia decidua, forma colonnare espansa Altezza : fino a 30 m (usualmente sui 20 m) Origine : Europa sud-orientale, Asia occidentale Ambiente : boschi collinari e di bassa montagna, su suoli neutri o leggermente acidofili Clima : fresco, temperato; moderatamente umido

Note : Le castagne sono state il raccolto primario in Europa du-rante i tempi antichi e nel Medioevo. La farina di casta-gne era usata per fare il pane che ha nutrito molte gene-razioni di poveri europei. Il legno era molto apprezzato. Il Castagno fu diffuso in tutta Europa dai Romani. In tempi recenti è divenuto più raro per dell’avvento dei ce-reali dalle Americhe e di altre specie da legname. Nell’Europa meridionale i Castagni crescono in boschi puri oppure misti con la Roverella.

variante 4 10 m

primavera

Page 10: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

variante 9 20 m

inverno

variante 8 18 m estate

variante 7 16 m

primavera

variante 6 12 m

autunno

43. Castagno ( Castanea sativa ) E U R O P E 3 xfrogplants

Page 11: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

43. Castagno ( Castanea sativa ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 5 12 m estate

variante 3 7 m

estate

variante 2 5 m

autunno

variante 1 4.5 m

primavera

Page 12: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

44. Colurno ( Corylus colurna )

Albero, latifoglia decidua, forma conica espansa Altezza : fino a 20 m (usualmente intorno a 15 m) Origine : Europa sud-orientale, Asia sud-occidentale Ambiente : in pieno sole; su suoli argillosi ben drenati Clima : fresco, temperato

Note : Il Colurno è nativo di area balcanica e di Turchia e Iran. E’ la specie più alta del genere Corylus e raggiunge 35 m. nei siti nativi, mentre raramente cresce oltre i 15 m. se piantato altrove. Il frutto è piccolo e duro, e non molto utile commercialmente, tuttavia il tronco del Colurno vie-ne usato per innestarvi rami del Nocciolo, in quanto non produce crescita basale. Il Colurno è resistente a freddo e inquinamento, e perciò viene spesso piantato in città.

E U R O P E 3 xfrogplants

variante 8 12 m

primavera

Page 13: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

44. Colurno ( Corylus colurna ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 9 15 m estate

variante 7 11 m

autunno

variante 6 8 m

primavera

variante 5 8 m

inverno

Page 14: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

44. Colurno ( Corylus colurna ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 4 7.5 m estate

variante 3 6.5 m estate

variante 2 3.5 m

autunno

variante 1 2.5 m

primavera

Page 15: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

45. Albero della Nebbia ( Cotinus coggygria )

Arbusto, latifoglia decidua, forma espansa Altezza : fino a 4 m Origine : Europa meridionale Ambiente : in pieno sole; su suoli calcarei ben drenati Clima : temperato

Note : L’Albero della Nebbia è un cespuglio rustico che cresce in ambienti diversi in quanto non è esigente. Si presenta spesso in gruppi folti e colonizza terreni calcarei scoscesi. Le foglie sono ricche di tannino e vengono usate per la concia delle pelli. Il legno è usato per lavori di piccolo ar-tigianato. La cultivar “Royal Purple” è una varietà di serra molto popolare, con foglie, fiori e frutti di color porpora intenso.

E U R O P E 3 xfrogplants

variante 6 2.2 m estate

Page 16: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

45. Albero della Nebbia ( Cotinus coggygria ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 9 4 m

primavera

variante 8 3 m

estate

variante 7 2.5 m

(cv. Royal Purple) estate

variante 5 1.9 m

autunno

Page 17: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

45. Albero della Nebbia ( Cotinus coggygria ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 4 1.5 m

inverno

variante 3 0.9 m

autunno

variante 2 0.8 m

(cv. Royal Purple) autunno

variante 1 0.7 m

primavera

Page 18: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

Albero, latifoglia decidua, forma colonnare espansa Altezza : fino a 30 m Origine : Europa centrale Ambiente : in pieno sole o mezz’ombra; su suoli profondi, freschi e ben drenati Clima : temperato, mite

Note : Il Faggio a foglia lanceolata è una varietà del Faggio co-mune europeo, rispetto al quale ha foglie molto più stret-te e profondamente lobate. E’ più tollerante delle basse altitudini rispetto al Faggio comune, e pertanto è spesso piantato nelle città di pianura, dove è apprezzato per l’aspetto elegante e inusuale delle foglie. Non tollera le gelate e le grandi escursioni termiche.

46. Faggio a foglia lanceolata ( Fagus sylvatica var. Asplenifolia ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 9 20 m estate

Page 19: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

46. Faggio a foglia lanceolata ( Fagus asplenifolia ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 8 18 m

autunno

variante 7 12 m

primavera

variante 6 10 m

primavera

variante 5 6 m

inverno

Page 20: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

46. Faggio a foglia lanceolata ( Fagus asplenifolia ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 4 5 m

estate

variante 3 4 m

autunno

variante 2 2.5 m estate

variante 1 1.5 m estate

Page 21: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

47. Faggio pendulo ( Fagus sylvatica var. Pendula ) E U R O P E 3 xfrogplants

Albero, latifoglia decidua, forma colonnare espansa Altezza : fino a 30 m Origine : Europa centrale Ambiente : in pieno sole o a mezz’ombra; da 600 a 1800 m. di altitudine; su suoli profondi, freschi e ben drenati Clima : temperato, mite

Note : Il Faggio pendulo è una varietà decorativa del Faggio co-mune europeo. Le foglie hanno uguale aspetto, ma pen-dono all’ingiù dai piccioli piegati. C’è anche la varietà A-tropurpurea, dalle foglie porpora scuro, che è assai tolle-rante delle basse altitudini. Il Faggio pendulo non si adat-ta bene alle pianure e ai terreni secchi; nei parchi cittadi-ni viene infatti spesso piantato accanto ai laghetti.

variante 8 16 m

(var. Atropurpurea) estate

Page 22: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

47. Faggio pendulo ( Fagus sylvatica var. Pendula ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 9 20 m

inverno

variante 7 14 m estate

variante 5 10 m

autunno

variante 6 12 m

primavera

Page 23: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

47. Faggio pendulo ( Fagus sylvatica var. Pendula ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 4 8 m

autunno

variante 3 6 m

primavera

variante 2 4 m

(var. Atropurpurea) estate

variante 1 2 m

estate

Page 24: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

Arbusto/Albero, conifera sempreverde, forma espansa Altezza : fino a 6 m Origine : Europa, Asia Ambiente : su fianchi scoscesi e rocciosi di montagna; in pieno sole Clima : temperato, fresco, freddo

Note : La Sabina è una specie di ginepro che cresce preferibil-mente su fianchi ripidi e rocciosi di montagne, dove colo-nizza il terreno. Per questa ragione è spesso piantata dall’uomo lungo i fianchi di strade di montagna, per osta-colare le frane. Le foglie sono di un verde intenso e han-no odore acre, dovuto alle sostanze tossiche che conten-gono (si tratta di pianta velenosa). Come gli altri ginepri anche la Sabina può produrre biogruppi (gruppi di piante di età differente in cui la pianta più vecchia è circondata da piante più giovani).

E U R O P E 3 xfrogplants 48. Sabina ( Juniperus sabina )

variante 6 2 m

primavera

Page 25: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

48. Sabina ( Juniperus Sabina ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 9 6 m

inverno variante 8

4 m estate

variante 7 2.5 m

autunno

variante 5 1 m

estate

Page 26: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

48. Sabina ( Juniperus Sabina ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 4 0.6 m

inverno

variante 3 0.5 m

autunno

variante 2 0.4 m

primavera

variante 1 0.3 m

inverno

Page 27: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

Arbusto, latifoglia decidua, forma espansa Altezza : fino a 5 m Origine : Europa sud-orientale Ambiente : in foreste di latifoglie; al sole o all’ombra Clima : temperato, caldo

Note : Il Caprifoglio Peloso è simile al Caprifoglio comune, salvo che quest’ultimo è una pianta rampicante, mentre il Ca-prifoglio Peloso ha un tronco che si auto-sorregge. Le fo-glie sono pelose. Ama il pieno sole, ma può anche cre-scere all’ombra di boschi di latifoglie, come parte del sot-tobosco. Tollera un’ampia varietà di suoli, ma patisce la siccità, che ne compromette la bella e intensamente pro-fumata fioritura.

E U R O P E 3 xfrogplants 49. Caprifoglio Peloso ( Lonicera xylosteum )

Variation 8 2.5 m

primavera

Page 28: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

49. Caprifoglio Peloso ( Lonicera Xylosteum ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 6 2.2 m estate

variante 9 3 m

estate

variante 7 2.5 m estate

variante 5 2 m

primavera

Page 29: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

49. Caprifoglio Peloso ( Lonicera Xylosteum ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 4 1.6 m

primavera

variante 3 1.3 m

inverno

variante 2 1.2 m

autunno

variante 1 0.5 m

primavera

Page 30: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

E U R O P E 3 xfrogplants 50. Carpino Nero ( Ostrya carpinifolia )

Albero, latifoglia decidua, forma espansa Altezza : fino a 20 m Origine : Mediterraneo orientale, Caucaso Ambiente : fianchi di colline soleggiate, in boschi misti; su suoli calcarei ben drenati Clima : temperato, caldo

Note : Il Carpino Nero è ampiamente diffuso nelle regioni medi-terranee. Cresce preferibilmente in boschi misti con la Roverella, formando boschi xerofiti, eliofili e termofili. Non tollera le gelate. Può anche crescere su suoli poco profondi poiché il suo apparato radicale è alquanto su-perficiale. Il suo carattere rustico e adattabile è apprez-zato per alberature stradali e come barriera arborea fran-givento.

variante 6 7 m

estate

Page 31: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

50. Carpino Nero ( Ostrya carpinifolia ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 9 20 m

autunno

variante 8 14 m

inverno

variante 7 8 m

primavera

variante 5 5.5 m estate

Page 32: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

50. Carpino Nero ( Ostrya carpinifolia ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 4 5 m

primavera

variante 3 4.5 m estate

variante 2 4 m

autunno variante 1

3 m estate

Page 33: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

Albero, latifoglia decidua, forma colonnare espansa Altezza : fino a 30 m Origine : Europa sud-orientale, Medio Oriente Ambiente : in pieno sole; fino a 600 m di altitudine Clima : temperato, mite

Note : Il Platano Orientale è il platano nativo europeo. E’ molto resistente all’inquinamento e per questo motivo è stato piantato in quasi tutti i viali e parchi cittadini. Negli ultimi decenni, purtroppo, è stato attaccato da una malattia, e per questa ragione oggi viene piantata quasi esclusiva-mente una specie ibrida (Platanus x acerifolia) nata dall’incrocio del Platano Orientale con il Platano Occiden-tale (americano). Gli esemplari anziani ancora vivi hanno raggiunto dimensioni impressionanti.

51. Platano Orientale ( Platanus orientalis ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 7 14 m estate

Page 34: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

51. Platano Orientale ( Platanus orientalis ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 9 24 m estate

variante 8 22 m

inverno

variante 6 12 m

primavera

variante 5 10 m

autunno

Page 35: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

51. Platano Orientale ( Platanus orientalis ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 4 7 m

estate

variante 3 5 m

primavera

variante 2 4 m

estate

variante 1 2 m

autunno

Page 36: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

Albero, latifoglia decidua, forma colonnare espansa Altezza : fino a 35 m (usualmente fino a 25 m) Origine : Europa, Asia centrale Ambiente : su aree umide di montagna, in boschi di lati-foglie; fino a 1800 m di altitudine; su suoli ricchi e freschi Clima : temperato, fresco, freddo

Note : Il Pioppo Tremulo si trova su colline e montagne. Il nome ‘tremulo’ si riferisce al modo in cui le foglie dal lungo pic-ciolo si muovono al vento. E’ una specie che ama il sole, ma può anche crescere parzialmente all’ombra di boschi di conifere. Come tutte le specie di pioppi, la sua durata di vita è breve, e il legno è di scarsa qualità e viene dun-que utilizzato per imballi o per fare fiammiferi o carta.

E U R O P E 3 xfrogplants 52. Pioppo Tremulo ( Populus tremula )

variante 9 25 m estate

Page 37: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

52. Pioppo Tremulo ( Populus tremula ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 8 18 m

autunno

variante 7 12 m

primavera

variante 6 10 m

autunno

variante 5 9 m

estate

Page 38: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

52. Pioppo Tremulo ( Populus tremula ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 4 6 m

estate

variante 3 4.5 m

autunno

variante 2 3.5 m

autunno

variante 1 2 m

primavera

Page 39: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

53. Noce del Caucaso ( Pterocarya fraxinifolia ) E U R O P E 3 xfrogplants

Albero, latifoglia decidua, forma espansa Altezza : fino a 25 m Origine : Caucaso, Iran Ambiente : in pieno sole, lungo corsi d’acqua; su suoli argillosi umidi e profondi Clima : temperato

Note : Il Noce del Caucaso è un albero grande e attraente, spesso piantato nei parchi e nei giardini come specie de-corativa. E’ particolarmente apprezzato per la velocità con cui raggiunge grandi dimensioni. Il legno è simile al Noce (Juglans regia), quantunque non altrettanto forte e resistente.

variante 8 12 m estate

Page 40: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

53. Noce del Caucaso ( Pterocarya fraxinifolia ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 9 14 m

inverno

variante 7 10 m estate

variante 6 8 m

autunno

variante 5 7 m

autunno

Page 41: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

53. Noce del Caucaso ( Pterocarya fraxinifolia ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 4 6 m

estate variante 3 5 m

primavera

variante 2 3 m

estate

variante 1 2 m

estate

Page 42: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

Arbusto, latifoglia sempreverde, forma espansa Altezza : fino a 4 m Origine : Europa sud-orientale Ambiente : in pieno sole o a mezz’ombra; su terreni ricchi e umidi Clima : temperato, caldo

Note : L’Agazzino è un arbusto assai decorativo nativo dell’Europa sud-orientale. Tende a crescere con forme ir-regolari ma sopporta bene le potature ed è pertanto usa-to di frequente per le siepi. E’ apprezzato per il valore decorativo dei suoi fiori ma soprattutto dei suoi frutti au-tunnali, che possono essere gialli, arancione o rossi. Fio-risce più abbondantemente se posto in luogo soleggiato.

E U R O P E 3 xfrogplants 54. Agazzino ( Pyracantha coccinea )

variante 5 2.1 m

autunno

Page 43: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

54. Agazzino ( Pyracantha coccinea ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 9 3.5 m

autunno variante 8 3.2 m estate

variante 7 3 m

autunno

variante 6 2.4 m

primavera

Page 44: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

variante 4 1.8 m

autunno

variante 3 2 m

autunno

variante 2 2.2 m

primavera

variante 1 1.2 m

inverno

54. Agazzino ( Pyracantha coccinea ) E U R O P E 3 xfrogplants

Page 45: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

55. Roverella ( Quercus pubescens ) E U R O P E 3 xfrogplants

Alvero/Arbusto, latifoglia decidua, forma espansa Altezza : fino a 20 m Origine : centro dell’Europa meridionale (Italia, Grecia) Ambiente : fianchi di colline; su terreni ben drenati Clima : temperato, caldo

Note : La Roverella è la quercia più diffusa nell’Europa del sud. Cresce spesso in forma quasi arbustiva, ma alcuni esem-plari hanno raggiunto dimensioni maestose. Caratterizza il paesaggio invernale poiché mantiene le foglie secche. Una leggenda europea dice che Dio concesse al diavolo potere sulle foreste. Gli alberi della foresta si lamentaro-no e Dio concesse loro che il diavolo non avrebbe avuto potere finché le foglie fossero rimaste sugli alberi. Allora la quercia s’offrì di portare le foglie per tutto l’inverno, finché gli altri alberi non avessero messo le nuove.

variante 7 7 m

estate

Page 46: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

55. Roverella ( Quercus pubescens ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 9 18 m estate

variante 8 10 m

primavera

variante 6 4.5 m

inverno

variante 5 3 m

autunno

Page 47: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

55. Roverella ( Quercus pubescens ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 4 1.8 m

autunno

variante 3 2.5 m

inverno

variante 2 2 m

primavera

variante 1 1 m

inverno

Page 48: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

Albero/Arbusto, latifoglia decidua, forma espansa Altezza : fino a 12 m Origine : Asia, Europa Ambiente : fianchi di colline, su terreni diversi; fino a 1500 m di altitudine Clima : temperato

Note : Il Salicone (noto anche come Salice delle Capre) è una specie molto rustica. Può crescere su praticamente qua-lunque terreno, anche il più povero e scosceso. Per que-sta ragione è spesso piantato su fianchi di colline e mon-tagne, per consolidarle e prevenire le frane. E’ specie pioniera, che colonizza terreni nuovi o abbandonati. Il le-gno è molto elastico e viene pertanto usato per fare lavo-ri di cesteria.

56. Salicone ( Salix caprea ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 1 0.6 m

inizio primavera

Page 49: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

56. Salicone ( Salix caprea ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 9 9 m

estate

variante 8 7 m

inverno

variante 7 7 m

autunno

variante 6 6 m

tarda primavera

Page 50: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

56. Salicone ( Salix caprea ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 5 5 m

autunno

variante 4 3 m

tarda primavera

variante 2 0.8 m estate

variante 3 2 m

estate

Page 51: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

57. Salice Dorato ( Salix alba var. Vitellina ) E U R O P E 3 xfrogplants

Albero, latifoglia decidua, forma espansa Altezza : fino a 18 m quando in crescita libera Origine : Europa, Africa del sud, Asia occidentale Ambiente : lungo corsi d’acqua, in formazioni pure o miste; su molti tipi di terreni umidi Clima : temperato, caldo

Note : Il Salice Dorato è una varietà del Salice comune (bianco). Ha i nuovi rami di intenso colore giallo-arancio. Per que-sta ragione è spesso piantato in filari e costantemente capitozzato, per raccogliere i nuovi rami ogni uno o due anni per la produzione di cesteria. La capitozzatura crea una forma inconfondibile che è diventata un punto di ri-conoscimento visivo della campagna europea, special-mente in inverno, quando i giovani rami giallo-arancio spiccano sul paesaggio innevato.

variante 5 4 m

inverno

Page 52: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

57. Salice Dorato ( Salix vitellina ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 9 5.5 m

primavera

Variation 8 5 m

Summer

variante 7 4.5 m

inverno variante 6 4.5 m

inverno

variante 8 5 m

estate

Page 53: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

57. Salice Dorato ( Salix vitellina ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 4 4 m

primavera

variante 3 3.5 m

inverno

variante 2 2 m

inverno variante 1

1.5 m autunno

Page 54: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

Albero, latifoglia decidua, forma espansa Altezza : fino a 22 m Origine : Mediterraneo Ambiente : in foreste miste di latifoglie; su suoli sassosi o argillosi profondi e ben drenati; fino a 1000 m altitudine Clima : temperato, caldo

Note : Il Sorbo Domestico è la specie più comune di Sorbo nel sud Europa. Si trova in boschi misti di latifoglie termofile, insieme a querce, carpini, o altre specie di sorbo, e con un sottobosco di viburni, noccioli e cornioli. Il Sorbo Do-mestico cresce lentamente ma è longevo. I frutti sono molto decorativi e anche commestibili, e sono usati in al-cune gustose ricette.

58. Sorbo Domestico ( Sorbus domestica ) E U R O P E 3 xfrogplants

Variation 9 21 m estate

Page 55: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

58. Sorbo Domestico ( Sorbus domestica ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 7 11 m

inverno

variante 8 19 m

autunno

variante 6 10 m estate

variante 5 8 m

primavera

Page 56: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

58. Sorbo Domestico ( Sorbus domestica ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 4 7 m

estate

variante 3 5 m

autunno

variante 2 4 m

autunno

variante 1 2 m

primavera

Page 57: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

Albero/Arbusto, latifoglia decidua, forma espansa Altezza : fino a 20 m come albero, molti meno da arbusto Origine : Europa centrale e meridionale Ambiente : margini di boschi di latifoglie, macchie aperte, su montagne basse fino a 800 m altitude; su suoli diversi Clima : temperato

Note : Il Ciavardello è una specie rustica che preferisce terreni argillosi profondi e acidofili, ma che si adatta bene anche a terreni sassosi o calcarei. Si trova su fianchi di colline e montagne e ai margini dei boschi di latifoglie, ma anche in macchie aperte. E’ una specie eliofila che prospera in pieno sole. Cresce lentamente ma è longevo. E’ spesso piantato per ricolonizzare terreni abbandonati, ma recen-temente viene collocato anche in parchi cittadini, grazie all’aspetto decorativo di fiori e frutti.

59. Ciavardello ( Sorbus torminalis ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 2 5 m

primavera

Page 58: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

59. Ciavardello ( Sorbus torminalis ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 9 18 m

autunno

variante 8 16 m estate

variante 5 10 m

autunno variante 1

4 m autunno

Page 59: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

59. Ciavardello ( Sorbus torminalis ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 7 14 m

primavera

variante 6 11 m estate

variante 4 9 m

inverno

variante 3 7 m

primavera

Page 60: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

60. Olmo Bianco ( Ulmus laevis ) E U R O P E 3 xfrogplants

Albero, latifoglia decidua, forma espansa Altezza : fino a 30 m (solitamente fino a 20 m) Origine : Europa centrale Ambiente : boschi umidi di pianura, su suoli fertili e umidi Clima : temperato

Note : L’Olmo Bianco è una bella specie di olmo nativa del cen-tro Europa. Cresce spontaneamente nelle pianure, dove un tempo era la specie dominante, ma può arrivare fino ai 500 m di altitudine. Prospera quando cresce in pieno sole. Ama suoli umidi, purché ben drenati. E’ comunque specie molto rustica, che si adatta a diversi substrati e a diverse condizioni termiche. Sfortunatamente, come altre specie di olmo anche l’Olmo Bianco è vulnerabile alla mortale malattia detta grafiosi.

variante 5 12 m estate

Page 61: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

60. Olmo Bianco ( Ulmus laevis ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 9 18 m

primavera

variante 8 16 m

inverno

variante 7 16 m estate

variante 2 7 m

estate

Page 62: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

60. Olmo Bianco ( Ulmus laevis ) E U R O P E 3 xfrogplants

variante 6 15 m

autunno

variante 4 10 m

autunno

variante 3 8 m

estate

variante 1 3 m

primavera

Page 63: Europe3_XfrogPlants_IT_lowres

E U R O P E 3 v. 3.0 xfrogplants

greenworks organic software