Economia Monetaria 87018 - Unibg AMV 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione...

12
Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020 © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 1 Presentazione 5 La moneta nei sistemi economici – teoria dell’offerta: approcci recenti e ruolo della Banca Centrale Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione 5 1. La base monetaria e la sua formazione 2. La domanda di base monetaria 3. L’offerta di base monetaria 4. Gli strumenti convenzionali della politica monetaria 5. La politica monetaria non convenzionale Riferimento bibliografico: P. Alessandrini (2015), Economia e politica della moneta, Cap. 6

Transcript of Economia Monetaria 87018 - Unibg AMV 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione...

Page 1: Economia Monetaria 87018 - Unibg AMV 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione 5 1. La base monetaria e la sua formazione 2. La domanda di base monetaria 3. L’offerta

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 1

Presentazione 5

La moneta nei sistemi economici – teoria dell’offerta: approcci recenti e ruolo della Banca Centrale

Prof.ssa Anna Maria Variato

a.a. 2019-2020

Economia Monetaria 87018

Temi della presentazione 5

1. La base monetaria e la sua formazione

2. La domanda di base monetaria

3. L’offerta di base monetaria

4. Gli strumenti convenzionali della politica monetaria

5. La politica monetaria non convenzionale

Riferimento bibliografico: P. Alessandrini (2015), Economia e politica della moneta, Cap. 6

Page 2: Economia Monetaria 87018 - Unibg AMV 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione 5 1. La base monetaria e la sua formazione 2. La domanda di base monetaria 3. L’offerta

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 2

1. La base monetaria

Come più volte osservato, nei sistemi economici evoluti, la base monetaria è solo il primo elemento costitutivo della moneta in circolazione, poiché la moneta è un aggregato di attività ad elevato grado di liquidità (negoziabilità)

• La Banca Centrale è l’istituzione a cui è attribuito il compito di fornire al sistema economico base monetaria (BM), garantendo la liquidità (e la fiducia).

• Alla Banca Centrale vengono inoltre delegate funzioni di monitoraggio del sistema bancario e del mantenimento della stabilità dei prezzi

1.1 Formazione della base monetaria

La creazione della BM viene registrata nel passivo della Banca Centrale e accreditata nei conti correnti di gestione delle banche ordinarie aperti presso la Banca Centrale stessa.

Quindi (differentemente da quanto si immagina, o che accadeva in tempi ormai lontani) la base monetaria non si concretizza in larga misura attraverso l’emissione fisica di moneta e/o banconote

Page 3: Economia Monetaria 87018 - Unibg AMV 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione 5 1. La base monetaria e la sua formazione 2. La domanda di base monetaria 3. L’offerta

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 3

1.1 Formazione della base monetaria

Il processo di creazione di BM si articola in questo modo:

1. Banca Centrale accredita i conti di deposito banche ordinarie (addebita proprio stato patrimoniale)

2. Banche ordinarie lasciano presso Banca Centrale la parte di BM che costituisce la riserva obbligatoria ed eventualmente anche la riserva libera

3. Banche ordinarie regolano attraverso il conto della Banca Centrale gli impegni reciproci (propri e della clientela)

4. Banche ordinarie chiedono alla BC di stampare banconote nella misura necessaria a soddisfare le proprie esigenze di cassa e per le necessità di pagamento in contanti delle famiglie e delle imprese (aggregato monetario M1)

Complessivamente la BM (offerta) è la somma della base monetaria detenuta dalle banche (BMB) e della base monetaria detenuta dagli altri operatori nell’economia (BMEC) (domanda)

�� = ��� + ����

2. Determinazione della domanda di base monetaria

Utilizzando il criterio della scelta di portafoglio, possiamo rappresentare la domanda di base monetaria (BMd

EC) come quota funzionale della ricchezza finanziaria lorda (RFLEC)

Idealmente è possibile rappresentarla come funzione implicita di una serie di determinanti:

����� = (��, ��� , ��� , ���� , ���� , ��, �

�, �, ��, �)�����

Page 4: Economia Monetaria 87018 - Unibg AMV 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione 5 1. La base monetaria e la sua formazione 2. La domanda di base monetaria 3. L’offerta

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 4

2. Determinazione della domanda di base monetaria

BMd è influenzata positivamente da:

• rischio delle attività finanziarie (moneta σTM e titoli σTRG)

• reddito monetario (Y=PQ)

• costi di transazione per acquistare titoli (b)

• rischio liquidità delle banche (R)

BMd è influenzata negativamente da:

• interesse sui depositi bancari (iD)

• rendimento delle attività finanziarie (moneta rTM e titoli rTRG)

• livello atteso prezzi (Pa)

• innovazione tecnologica (IT)

EC

a

TRGTRGTMRMD

d

EC RFLRITbPPQrrifBM ),,,,,,,,,( σσ=

2. Determinazione della domanda di base monetaria

La domanda di base monetaria espressa dalle banche (BMdB)

agisce da «ammortizzatore» nel funzionamento del sistema economico (essendo il risultato del rapporto di intermediazione fra Banca Centrale ed altri operatori nel sistema)

��� = �� + � + �� = � � + �� + � + ��

• LB = liquidità bancaria

• Df = deposit facility

• CB = moneta legale in circolazione

• ROB = riserva obbligatoria

• RL = riserva libera

Page 5: Economia Monetaria 87018 - Unibg AMV 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione 5 1. La base monetaria e la sua formazione 2. La domanda di base monetaria 3. L’offerta

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 5

3. L’offerta di base monetaria

E’ desumibile dalla struttura del bilancio della Banca Centrale che mette in evidenza anche la tipologia di operazioni che vengono poste in essere per l’attuazione delle politiche monetarie

La BM, per effetto delle relazioni internazionali si modifica attraverso canali interni (BMI) e canali esterni (BME)

Passività

ROB = riserve

(+ ) RL = riserve libere

(+)LB = liquidità bancaria

(+) Df = Depositi overnight

(+) CB = Circolante banche

BMB = Base monetaria banche

(+) BMEC = Base monetaria economia

BM = Base monetaria

DTDB = depositi a tempo determinato

TESPA = tesoreria PA

Attività

TMBC = titoli monetari

TRGBC = titoli obbligazionari

FMg = finanziamenti marginali

T2 = saldi monetari UME

eRU = riserve internazionali

3.1 Bilancio tipo di una Banca Centrale del SMBCE

Page 6: Economia Monetaria 87018 - Unibg AMV 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione 5 1. La base monetaria e la sua formazione 2. La domanda di base monetaria 3. L’offerta

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 6

3.2 Canali di modifica della BM

BMI = Interni

TMBC = titoli monetari

+ TRGBC = titoli obbligazionari

+ FMg = finanziamenti marginali

- DTDB = depositi a tempo determinato

- TESPA = tesoreria PA

BME = Esterni

• T2 = saldi monetari UME

• + eRU = riserve internazionali

Convenzionali

• Operazioni di mercato aperto

• Operazioni su iniziativa delle controparti

• Regime di riserva obbligatoria

Non convenzionali

Tutte le altre manovre…

ossia quelle che sostanzialmente sono state adottate dal 2008 ad oggi e sono sinteticamente note con etichetta «Quantitative Easing»

(rinvio per dettagli)

4. Strumenti di politica monetaria

Page 7: Economia Monetaria 87018 - Unibg AMV 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione 5 1. La base monetaria e la sua formazione 2. La domanda di base monetaria 3. L’offerta

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 7

4.1 Operazioni di mercato aperto

Temporanee

• Comportano variazione monetaria tramite compravendita di titoli con operazioni pronti contro termine

• Espansione: BCE acquista a pronti titoli a sconto e li rivende a termine a prezzo pieno

• Contrazione: BCE vende titoli a prezzo maggiorato

Definitive

• Comportano variazione monetaria tramite operazioni di compravendita titoli solo a pronti

• Espansione: BCE acquista a pronti titoli a sconto

• Contrazione: BCE vende a pronti titoli a prezzo maggiorato

4.1 Operazioni di mercato aperto

Operazioni di rifinanziamento principale (RP)

Aste settimanali per contratti di durata mensile

BCE stabilisce il tasso minimo

(denominato tasso ufficiale di

riferimento) i*RP

Operazioni di rifinanziamento a

lungo termine (RLT)

Aste mensili per contratti

trimestrali

BCE fissa la quantità titoli ma

non il tasso

Fine Tuning (FT)

Operazioni destinate a

stabilizzare il mercato a fronte

di esigenze impreviste e di

carattere temporaneo

Operazioni strutturali (OS)

Operazioni di aggiustamento

strutturale

�! = �� + ��� + �� + " = ���� + ��#�� $ ����

Page 8: Economia Monetaria 87018 - Unibg AMV 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione 5 1. La base monetaria e la sua formazione 2. La domanda di base monetaria 3. L’offerta

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 8

4.2 Le aste

Asta a tasso fisso

Le banche partecipano indicando la quantità di titoli che

intendono acquistare

BCE stabilisce il tasso minimo i*RP e l’ammontare della liquidità Aggiudicazione pro-quota

Asta a tasso variabile

Le banche partecipano all’asta indicando la quantità desiderata

e il tasso che sono disposte a pagare

BCE decide ammontare di liquidità e aggiudica al tasso più basso (comunque non inferiore a

i*RP)

Asta olandese (a tasso unico)

Asta americana (a tasso multiplo)

La BCE esercita il suo potere di monopolistaistituzionale scegliendo fra tipi di asta

e tipi alternativi di aggiudicazione

G.B

. P

itta

luga

, E

con

om

ia m

on

eta

ria

-C

ap

. 5

Co

pyr

igh

t U

lric

o H

oe

pli

Ed

ito

re S

.p.A

. 2

01

2

Page 9: Economia Monetaria 87018 - Unibg AMV 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione 5 1. La base monetaria e la sua formazione 2. La domanda di base monetaria 3. L’offerta

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 9

4.2.1 Le aste: rappresentazione di asta a tasso fisso

4.2.2 Le aste: rappresentazione di asta a tasso variabile (riferita ad una politica monetaria espansiva)

iA = i*RP

i

Page 10: Economia Monetaria 87018 - Unibg AMV 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione 5 1. La base monetaria e la sua formazione 2. La domanda di base monetaria 3. L’offerta

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 10

4.2.3 Le aste: svantaggi delle aste olandesi

Le aste a tasso unico presentano due svantaggi dal punto di vista della allocazione efficiente della liquidità (soprattutto in un contesto di informazione limitata). I più rilevanti sono:

1. Effetto «rendita»: per il fatto che a tutti gli aggiudicatari della liquidità viene applicato lo stesso tasso (a prescindere dalla disponibilità dichiarata per partecipare all’asta) la Banca Centrale perde una parte delle entrate che avrebbe ottenuto senza alcuna imposizione

2. Effetto «distorsione»: dal momento che le banche partecipanti possono presentare più di una offerta in ciascuna asta, si sviluppano comportamenti sleali (c’è un incentivo a presentare almeno due offerte: una alta per guadagnare posizione alta in graduatoria, ed una bassa, per spingere il tasso verso il basso)

4.2 Operazioni su iniziativa delle controparti

La BCE influisce sul tasso di mercato monetario, basandosi sul cosiddetto schema del corridoio.

Sulla base di questo schema la BCE non solo fissa un tasso di interesse sul rifinanziamento, ma remunera anche i depositi presso di essa delle banche commerciali. Quest’ultimo costituisce il limite inferiore del corridoio, mentre quello di riferimento ufficiale, i*RP, ne è il limite superiore: il tasso overnight obiettivo della Banca Centrale si colloca tra questi due limiti.

Page 11: Economia Monetaria 87018 - Unibg AMV 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione 5 1. La base monetaria e la sua formazione 2. La domanda di base monetaria 3. L’offerta

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 11

Rappresentazione dello schema del corridoio

BMS

BMd

i*FMg

i*Df

iIB

BM

Il tasso di interesse

overnight (iIB)si colloca

tra il max tasso di rifinanziamento

delle operazioni marginali (I*FMg) e il

min del tasso sui depositi presso la

BCE

(i*Df)

i

Page 12: Economia Monetaria 87018 - Unibg AMV 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione 5 1. La base monetaria e la sua formazione 2. La domanda di base monetaria 3. L’offerta

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

© Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 12

Fonte: ECB: Financial market data; Daily; Euro area (changing composition); Key interest rate; Levels