DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7...

87
I.I.S. LICEO ARTISTICO STATALE “SAN LEUCIO” CASERTA Via P. Tenga, 116 - 81020 Caserta Distr. Scol. N. 12 – Cod. I.I.S.CEIS042009 – Cod. Fisc. 93098380616 Tel. 0823-304 917 - Fax 0823-361 565 Tel/Fax Presidenza 0823-303 971 e-mail ceis042009@ istruzione.it; pec: [email protected] Sez. Associata LICEO ARTISTICO STATALE SAN LEUCIO Cod.Istituto CESD042016 Sez.Associata IPIA SAN LEUCIO Cod.Istituto CERI042011 Sede Succursale – Via Melvin Jones (Zona Ex Saint Gobain)– 81100 Caserta –Tel.0823/326095 sito web: http://isasanleucio.edu.it Classe VD Indirizzo DESIGN MODA- SCENOGRAFIA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO 2019-2020

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

I . I . S . L I C E O A R T I S T I C O S T A T A L E

“ S A N L E U C I O ” C A S E R T A Via P. Tenga, 116 - 81020 Caserta

Distr. Scol. N. 12 – Cod. I.I.S.CEIS042009 – Cod. Fisc. 93098380616 Tel. 0823-304 917 - Fax 0823-361 565 Tel/Fax Presidenza 0823-303 971

e-mail ceis042009@ istruzione.it; pec: [email protected] Sez. Associata LICEO ARTISTICO STATALE SAN LEUCIO Cod.Istituto CESD042016

Sez.Associata IPIA SAN LEUCIO Cod.Istituto CERI042011 Sede Succursale – Via Melvin Jones (Zona Ex Saint Gobain)– 81100 Caserta –Tel.0823/326095

sito web: http://isasanleucio.edu.it

Classe VD

Indirizzo DESIGN MODA- SCENOGRAFIA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO 2019-2020

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 2 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: SIN

TESI

DEI

CON

TENU

TI

2

Classe: VD Anno scolastico: 2019-2020 Tutor coordinatore di classe: Prof.ssa Barbara Bellani

SINTESI DEI CONTENUTI

Premessa - Descrizione del contesto e presentazione dell’Istituto

Parte prima - Informazioni di carattere generale sulla classe.

Parte seconda - Attività del Consiglio di Classe. Griglie di valutazione

Parte terza -Indicazioni sulle singole discipline.

Allegati

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 3 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: Ind

ice

3

INDICE

SINTESI DEI CONTENUTI ........................................................................................................................................ 2

INDICE ................................................................................................................................................................... 3

1-PREMESSA:BREVE PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO E DEL CONTESTO ................................................................ 6

1.1 L’ISTITUTO ............................................................................................................................................................. 6 1.2 LA CARATTERIZZAZIONE DEGLI STUDI E LE SCELTE STRATEGICHE METODOLOGICHE (STRALCI DAL PTOF) .................. 6

2- INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SUL CURRICULO ............................................................................... 7

2.1 PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEL LICEO ARTISTICO (ALLEGATO A- INDICAZIONI NAZIONALI) 7 2.2 RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER GLI INDIRIZZI DESIGN MODA - SCENOGRAFIA ........................................................ 7

Indirizzo Design ..................................................................................................................................................... 7 Indirizzo Scenografia ............................................................................................................................................. 8

2.3 NEL TRIENNIO LE DISCIPLINE SONO ARTICOLATE SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA: .................................................................. 9 2.4 ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE .......................................................................................................... 10

3- STORIA DELLA CLASSE ......................................................................................................................................12

3.1 GRIGLIA 1: VARIAZIONI NEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO ...................................................................................... 12 3.2 GRIGLIA 2: VARIAZIONE NEL NUMERO DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO ............................................................ 12 3.3 ELENCO ALUNNI CON IL CREDITO ASSEGNATO AL 3° E AL 4° ANNO ................................................................................. 13 3.4 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE .................................................................................................................................. 14 3.5 LIVELLI DI COMPETENZE ......................................................................................................................................... 15

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE .................................................................................16

5 ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE: INDICAZIONI GENERALI ...........................................................................16

5.1 INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITA’ DIDATTICA: METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE ....................... 16 MODALITÁ E TEMPI DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................. 18 STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE ........................................................ 20

5.2 CLIL: ATTIVITÀ E MODALITÀ INSEGNAMENTO ............................................................................................................... 22 5.3 PERCORSI PER COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL): ATTIVITÀ DEL TRIENNIO ........................................... 22

6.ATTIVITÀ E PROGETTI ........................................................................................................................................25

6.1 ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO .................................................................................................................. 25 6.2 ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI A “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” ............................................................................... 26 6.3 ALTRE ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ....................................................................................... 28

Viaggi di istruzione: ............................................................................................................................................. 28 Uscite didattiche: ................................................................................................................................................ 28 Progetti a cui hanno aderito: .............................................................................................................................. 28 Attività concorsuali ............................................................................................................................................. 28

6.3 ALTRE ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ....................................................................................... 28 6.4 PERCORSI INTERDISCIPLINARI .................................................................................................................................... 28 6.5 INIZIATIVE ED ESPERIENZE EXTRACURRICOLARI (IN AGGIUNTA AI PERCORSI IN ALTERNANZA) ................................................. 29 6.6 ATTIVITÀ SPECIFICHE DI ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA .......................................................................................... 29

7. VALUTAZIONE ..................................................................................................................................................30

7.1 CRITERI DI VALUTAZIONE .................................................................................................................................... 30 7.2 CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITI (DA PTOF)............................................................................................................ 30 7.3 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA ............................................................................................................ 32 7.4 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE PER TUTTI GLI INDIRIZZI ......................................................................... 34

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 4 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: Ind

ice

4

7.5 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO.................................................................................................. 36 7.6 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUI ......................................................................................................... 38 7.7 ALTRE EVENTUALI ATTIVITÀ IN PREPARAZIONE DELL’ESAME DI STATO (ES. SIMULAZIONI COLLOQUIO) ....................................... 39 7.8 TASSONOMIA ADOTTATA DAL COLLEGIO DEI DOCENTI INSERITA NEL POF ............................................................ 40

8 INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE ...........................................................................................................41

8.1 RELIGIONE ......................................................................................................................................................... 41 COMPETENZE RAGGIUNTE .................................................................................................................................. 41 CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: .............................................................................................................. 41 ABILITÀ ................................................................................................................................................................ 41 METODOLOGIE .................................................................................................................................................... 41 TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI ....................................................................................................... 42

8.2 LINGUA E LETTARATURA ITALIANA .................................................................................................................... 43 COMPETENZE RAGGIUNTE ............................................................................................................................ 43 CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI: .................................................................................................... 43 ABILITÀ .............................................................................................................................................................. 43 METODOLOGIE ................................................................................................................................................. 43 TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI ............................................................................................ 43

8.3 STORIA ............................................................................................................................................................... 44 COMPETENZE RAGGIUNTE ............................................................................................................................ 44 CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI: .................................................................................................... 44 ABILITÀ .............................................................................................................................................................. 44 METODOLOGIE ................................................................................................................................................. 44 TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI ............................................................................................ 44

8.4 LINGUA E CULTURA STRANIERA ......................................................................................................................... 45 COMPETENZE RAGGIUNTE ............................................................................................................................ 45 CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI: .................................................................................................... 45 ABILITÀ .............................................................................................................................................................. 45 METODOLOGIE ................................................................................................................................................. 45 TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI ............................................................................................ 46

8.5 FILOSOFIA .......................................................................................................................................................... 47 COMPETENZE RAGGIUNTE ............................................................................................................................ 47 CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI: .................................................................................................... 47 ABILITÀ .............................................................................................................................................................. 47 METODOLOGIE ................................................................................................................................................. 47 TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI ............................................................................................ 48

8.6 MATEMATICA .................................................................................................................................................... 49 COMPETENZE RAGGIUNTE ............................................................................................................................ 49 CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI: .................................................................................................... 49 ABILITÀ .............................................................................................................................................................. 50 METODOLOGIE ................................................................................................................................................. 51 TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI ............................................................................................ 52

8.7 FISICA ................................................................................................................................................................. 53 COMPETENZE RAGGIUNTE ............................................................................................................................ 53 CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI: .................................................................................................... 53 ABILITÀ .............................................................................................................................................................. 54 METODOLOGIE ................................................................................................................................................. 54 TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI ............................................................................................ 55

8.8 STORIA DELL’ARTE ............................................................................................................................................. 56 COMPETENZE RAGGIUNTE ............................................................................................................................ 56

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 5 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

:

5

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI: .................................................................................................... 56 ABILITÀ .............................................................................................................................................................. 56 METODOLOGIE ................................................................................................................................................. 57 TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI ............................................................................................ 57

8.9 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE .......................................................................................................................... 58 COMPETENZE RAGGIUNTE ............................................................................................................................ 58 CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI: .................................................................................................... 58 ABILITÀ .............................................................................................................................................................. 58 METODOLOGIE ................................................................................................................................................. 58 TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI ............................................................................................ 58

8.10 LABORATORIO DI DESIGN MODA..................................................................................................................... 59 COMPETENZE RAGGIUNTE ............................................................................................................................ 59 CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI: .................................................................................................... 59 ABILITÀ .............................................................................................................................................................. 59 METODOLOGIE ................................................................................................................................................. 59 TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI ............................................................................................ 59

8.11 DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN MODA ...................................................................................... 60 COMPETENZE RAGGIUNTE ............................................................................................................................ 60 CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI: .................................................................................................... 60 ABILITÀ .............................................................................................................................................................. 60 METODOLOGIE ................................................................................................................................................. 60 TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI ............................................................................................ 60

8.12 DISCIPLINA PROGETTAZIONE SCENOGRAFIA ................................................................................................... 61 COMPETENZE RAGGIUNTE .................................................................................................................................. 61 CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI: ............................................................................................................. 61 ABILITÀ ................................................................................................................................................................ 61 METODOLOGIE .................................................................................................................................................... 61 TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI ....................................................................................................... 62

8.13 DISCIPLINA LABORATORIO DI SCENOGRAFIA .................................................................................................. 63 COMPETENZE RAGGIUNTE: ................................................................................................................................. 63 CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: .............................................................................................................. 63 ABILITÀ ................................................................................................................................................................ 63 METODOLOGIE .................................................................................................................................................... 64 TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI ....................................................................................................... 64

8.14 DISCIPLINA SCENOTECNICA ............................................................................................................................. 65 COMPETENZE RAGGIUNTE .................................................................................................................................. 65 CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: .............................................................................................................. 65 ABILITÀ ................................................................................................................................................................ 65 METODOLOGIE .................................................................................................................................................... 65 TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI ....................................................................................................... 65

FIRME DEI DOCENTI .............................................................................................................................................66

ELENCO ALLEGATI.................................................................................................................................................67

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 6 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 1-P

REM

ESSA

:bre

ve p

rese

ntaz

ione

del

l’ist

ituto

e d

el co

ntes

to

6

1-PREMESSA:BREVE PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO E DEL CONTESTO

1.1 L’ISTITUTO

Il LICEO ARTISTICO STATALE SAN LEUCIO,ora Istituto d’Istruzione Superiore per aver richiesto ed ottenuto l’ampliamento dell’offerta formativa con indirizzi dell’Istituto professionale per l’Industria e artigianato, che non si è ancora concretizzato, nasce dal tradizionale ISTITUTO D’ARTE fondato a partire dal 1962 a supporto delle iniziative artigiane e di continuità delle tradizioni tessili locali risalenti al XVIII secolo. Infatti il nome "San Leucio" è storicamente legato alla tradizione serica della colonia borbonica omonima, situata nel vicino complesso monumentale del Belvedere, in cui originariamente fu allocata la scuola. Questa, successivamente si è andata via via ampliando raggiungendo l’attuale consistenza di 31 classi con ben sei indirizzi e curvature:

DESIGN (curvature: Moda e Design Industria) ARCHITETTURA E AMBIENTE ARTI FIGURATIVE (curvature: plastico-pittorica e grafico-pittorica) SCENOGRAFIA

L’istituto è attualmente ubicato sul territorio del Comune di Caserta nella sede centrale di Viale Tenga 116 e nella sede succursale di Via Melvin Jones (Zona Ex Saint Gobain).

1.2 LA CARATTERIZZAZIONE DEGLI STUDI E LE SCELTE STRATEGICHE METODOLOGICHE (STRALCI DAL PTOF)

Al pari degli altri percorsi liceali, il Liceo Artistico si pone come segmento intermedio di formazione, che prelude ad una formazione superiore di tipo universitario. Riconoscere la dimensione liceale dell’istruzione artistica significa attrezzare l’allievo con un bagaglio di competenze non immediatamente professionali, ma che potremmo definire “strumentali”, capaci cioè di costituire una solida base per il completamento della sua formazione: esse hanno a che fare con lo spirito critico, l’autonomia di studio e di rielaborazione personale, la capacità di decodifica ed uso dei diversi linguaggi disciplinari, l’attitudine a collegare i saperi e a contestualizzare. Punto di approdo comune a tutti gli indirizzi in cui viene declinata l’istruzione artistica è l’espressione creativa dell’allievo: la sua formazione culturale complessiva, il bagaglio di conoscenze costruito con il contributo di tutte le discipline costituiscono l’humus su cui questa espressione si fonda. In questo senso, la didattica dell’istruzione artistica si prefigura come un percorso che dalla conoscenza conduce al gesto. Riconoscersi in questa identità dell’istruzione artistica significa condividere un approccio educativo ed una metodologia didattica fondati su alcune scelte imprescindibili: La didattica laboratoriale. Se il fulcro del percorso formativo è il rapporto tra conoscenze e sperimentazione creativa dell’allievo, la didattica laboratoriale ne diventa lo strumento privilegiato: un approccio didattico non riservato alle materie di indirizzo, ma capace di attraversare tutte le discipline, costruendo percorsi di conoscenza intorno al processo creativo e alla sperimentazione di progetto. Riconoscersi in questo percorso metodologico comune è la condizione fonda mentale per una effettiva interdisciplinarietà; in questo senso le discipline di indirizzo, Progettazione Laboratorio, vanno viste come luogo di naturale confluenza e coagulo delle diverse conoscenze disciplinari, campo di verifica e sintesi della crescita culturale dell’alunno.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 7 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 2- I

nfor

maz

ioni

di c

arat

tere

gen

eral

e SU

L CUR

RICU

LO

7

2- INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SUL CURRICULO

2.1 PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEL LICEO ARTISTICO (ALLEGATO A- INDICAZIONI NAZIONALI)

“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica

artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;

cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree,

architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;

conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;

conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;

conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

2.2 RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER GLI INDIRIZZI DESIGN MODA - SCENOGRAFIA

INDIRIZZO DESIGN Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: • conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma; • avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali; • saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità- contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione; • saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale; • conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate; • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 8 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 2- I

nfor

maz

ioni

di c

arat

tere

gen

eral

e SU

L CUR

RICU

LO

8

INDIRIZZO SCENOGRAFIA Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: • conoscere gli elementi costitutivi dell’allestimento scenico, dello spettacolo, del teatro e del cinema; • avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della progettazione e della realizzazione scenografica; • saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto spazio scenico-testo- regia, nelle diverse funzioni relative a beni, servizi e produzione; • saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto e alla realizzazione degli elementi scenici; • saper individuare le interazioni tra la scenografia e l’allestimento di spazi finalizzati all’esposizione (culturali, museali, etc); • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dello spazio scenico.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 9 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 2- I

nfor

maz

ioni

di c

arat

tere

gen

eral

e SU

L CUR

RICU

LO

9

2.3 NEL TRIENNIO LE DISCIPLINE SONO ARTICOLATE SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA:

Area Terzo anno Quarto anno Quinto anno

di base

caratterizzante

Lingua e letteratura italiana 4 Lingua e letteratura

italiana 4 Lingua e letteratura italiana

4

Storia 2 Storia 2 Storia 2

Lingua e cultura straniera 3 Lingua e cultura

straniera 3 Lingua e cultura straniera

3

Filosofia 2 Filosofia 2 Filosofia 2

Matematica 2 Matematica 2 Matematica 2

Fisica 2 Fisica 2 Fisica 2

Scienze motorie e sportive 2 Scienze motorie e

sportive 2 Scienze motorie e sportive

2

Religione 1 Religione 1 Religione 1

Storia dell’arte 3 Storia dell’arte 3 Storia dell’arte 3

Chimica dei materiali 2 Chimica dei materiali 2

Di indirizzo Design

Moda

Discipline progettuali Design 6 Discipline progettuali

Design 6 Discipline progettuali Design 6

Laboratorio del Design 6 Laboratorio del Design 6 Laboratorio del Design 8

Di indirizzo

Scenografia

Discipline progettuali scenografiche 5 Discipline progettuali

scenografiche 5 Discipline progettuali scenografiche

5

Laboratorio di scenografia 5 Laboratorio di

scenografia 5 Laboratorio di scenografia 7

Discipline geometriche e scenotecniche

2 Discipline geometriche e scenotecniche 2

Discipline geometriche e scenotecniche

2

Totale ore 35 35 35

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 10 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 2- I

nfor

maz

ioni

di c

arat

tere

gen

eral

e SU

L CUR

RICU

LO

10

2.4 ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE Ore

settimanali DOCENTI

Lingua e letteratura italiana 4 Prof.ssa Grassito Maria Rosaria

Storia 2 Prof.ssa Grassito Maria Rosaria

Lingua e cultura straniera 3 Prof.ssa Sinatra Silvana

Filosofia 2

Prof.ssa Iodice Rosalia

(sostituita dal 9 gennaio dalla Prof.ssa De Lillo Alessandra)

Matematica 2 Prof. Palladino Antonio

Fisica 2 Prof. Palladino Antonio

Scienzemotorie e sportive 2 Prof.ssa Caporaso Paola

Religione 1 Prof.ssa Parillo Barbara

Storia dell’arte 3 Prof.ssa Russo Maria Cristina

Discipline progettuali Scenografia 6

Prof. Di Dio Domenico

Laboratorio di scenografia 8 Prof.ssa Tariello Camilla

Scenotecnica 2 Prof. Fusco Vincenzo

Discipline progettuali Design moda 6 Prof.ssa Tartaro Angela

Laboratorio di design moda 8 Prof.ssa Di Monaco Teresa

Prof.ssa Ragozzino Carmela

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 11 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 2- I

nfor

maz

ioni

di c

arat

tere

gen

eral

e SU

L CUR

RICU

LO

11

Religione 1 Prof.ssa Parillo Barbara

Sostegno 18

Prof.ssa Del Prete Consiglia

Prof.ssa Serao Veronica

Prof.ssa Bellani Barbara

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 12 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 3- S

toria

del

la cl

asse

12

3- STORIA DELLA CLASSE

3.1 GRIGLIA 1: VARIAZIONI NEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DISCIPLINE Ore settimanali III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 Prof.ssa Grassito

Maria Rosaria Prof.ssa Grassito Maria Rosaria

Prof.ssa Grassito Maria Rosaria

Storia 3 Prof.ssa Grassito

Maria Rosaria Prof.ssa Grassito Maria Rosaria

Prof.ssa Grassito Maria Rosaria

Lingua e culturastraniera 2 Prof.ssa Sinatra

Silvana Prof.ssa Sinatra Silvana

Prof.ssa Sinatra Silvana

Filosofia 3 Prof .ssa Cozzella

Adele Prof .ssa Iodice Rosalia

Prof.ssa Iodice Rosalia

Matematica 2 Prof .ssa Iannuzzi

Stella Prof.ssa Iannuzzi Stella

Prof. Palladino Antonio

Fisica 3 Prof .ssa Iannuzzi

Stella Prof .ssa Iannuzzi Stella

Prof. Palladino Antonio

Scienze motorie e sportive 2 Prof.ssa Caporaso

Paola Prof .ssa Caporaso Paola

Prof .ssa Caporaso Paola

Religione 2 Prof.ssa Parillo

Barbara Prof.ssa Parillo Barbara

Prof.ssa Parillo Barbara

Storia dell’arte 3 Prof. Cannettieri Domenico

Prof.ssa Pisanti Daniela

Prof.ssa Russo Maria Cristina

Chimica 2 (Solo III e IV anno)

Prof.ssa Di Meo Maria

Prof.ssa Di Meo Maria

Discipline progettuali Design Moda Arti scenografiche

6(5 in scen) Prof.ssa Tartaro Angela Prof. Di Dio Domenico

Prof.ssa Tartaro Angela Prof. Di Dio Domenico

Prof.ssa Tartaro Angela Prof. Di Dio Domenico

Laboratorio di design moda Laboratorio di scenografia

8/(7 sc.)(6(5 in scen.)al III e IV

anno)

Prof.ssa Di Monaco Teresa

Prof.ssa Di Monaco Teresa;Prof.ssa Ragozzino Carmela Prof,ssa Tariello Camilla

Prof.ssa Di Monaco Teresa;Prof.ssa Ragozzino Carmela Prof,ssa Tariello Camilla

Scenotecnica 2 Prof. Fusco Vincenzo Prof .Fusco Vincenzo

3.2 GRIGLIA 2: VARIAZIONE NEL NUMERO DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

CLASSE

TOTALE

ALUNNI

ISCRITTI all’iniziodell’ann

o

ISCRITTI da

altraclasse

Abbandono o trasferiti

ad altra classe

PROMOSSI A

GIUGNO

Alunni con sospension

e del giudizio

TOTALE NON

AMMESSI (a

settembre)

TERZA 30 30 22 6 2 QUART

A 23 23 5 2 14 7 2

QUINTA 22 22 1

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 13 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 3- S

toria

del

la cl

asse

13

3.3 ELENCO ALUNNI CON IL CREDITO ASSEGNATO AL 3° E AL 4° ANNO

N° COGNOME NOME

Classefrequentata al 4° anno

Cre

dito

anno

Classefrequentata al 3°

anno

Cre

dito

anno

1 ASSANTE DI CUPILLO CHIARA 4ª D 18 3ª D 18

2 BIFFETTO MICAELA 4ª D 12 3ª D 12

3 BORTONE SERENA 4ª D 12 3ª D 12

4 CAPPUCCIO FLAVIA 4ª D. 17 3ªD 15

5 CERMOLA SARA 4ª D 18 3ª D 17

6 CHAPARRO VILLAFANE ANGELA ALEJANDRA 4ª D 12 3ª D 11

7 CIVITELLA MARIA CHIARA 4ª D 15 3ª D 15

8 COTUGNO ROSSELLA 4ª D 18 3ª D 17

9 DE CUNZO MAIA FRANCESCA 4ª D 17 3ª D 15

10 DI FILIPPO SIMONA 4ª D 12 4ª D 12

11 DI LEVA NICLA 4ª D 18 3ª D 15

12 MASSARO ALESSIA 4ª D 15 4ª D 14

13 OREFICE MARIA GRAZIA 4ª D 12 3ª D 12

14 PAPA COSTANZA 4ª D. 12 3ª B 14

15 RICCIARDI DOMENICA 4ª D 18 3ª B 15

16 RULLO MARIAROSARIA LUDOVICA 4ª D. 15 3ª B 14

17 SANTONASTASO MARTINA 4ª D 12 3ª D 12

18 TADINI ANTONIO 4ª D 12 3ª B 14

19 VALLEFUOCO CLAUDIA 4ª D 15 3ª D 14

20 VANGONE AMBRA NATALIA 4ª D 15 3ª D 15

21 VANGONE SABRINA RITA 4ª D 15 3ª D 15

22 VITIELLO DANIELA GIADA 4ª D 17 3ª D 14

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 14 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 3- S

toria

del

la cl

asse

14

3.4 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE DELLA CLASSE PROVENIENZA

CONTINUITÀ DIDATTICA RAPPORTI INTERPERSONALI E OMOGENEITÀ DEL GRUPPO CLASSE

La classe VD è articolata in due diversi indirizzi, Design Moda e Scenografia, ed è composta da 22 alunni, di cui 21 femmine e 1 maschio. 18 alunni seguono il corso di studi con indirizzo Design Moda, 4 con indirizzo Scenografia. Gli alunni provengono da Caserta o dai comuni limitrofi e appartengono ad un ambiente socio-economico eterogeneo.

Nel triennio la continuità didattica è stata garantita dalla permanenza, per la quasi totalità, degli stessi docenti, mentre la composizione del gruppo classe ha subito diversi cambiamenti. Al terzo anno la classe era uni-sezionale, ad indirizzo Design Moda. Nel passaggio dal terzo al quarto anno, la classe è stata divisa e al gruppo di alunne rimasto nella sezione D si sono aggiunti 5 alunni dell’indirizzo scenografia.

Il gruppo classe si presenta unito e solidale. Il rapporto tra gli studenti è sempre stato improntato ad un produttivo scambio nell’etica della collaborazione, della solidarietà e della sana competizione, con il tentativo di favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, seppur manifestando diversi riscontri di profitto. La classe ha sempre mostrato un comportamento corretto con il corpo docente, disponibile all’ascolto e alla collaborazione. L’attività didattica è sempre stata finalizzata ad alimentare negli allievi l’obiettivo di acquisire un metodo di studio razionale e proficuo, in vista di una graduale maturazione delle autonome capacità di giudizio. I docenti hanno profuso il loro impegno affinché a tutti gli alunni fosse data la possibilità di migliorare le proprie conoscenze e di potenziare le abilità, incoraggiando in ciascuno un impegno didattico continuo.

LA PARTECIPA-ZIONE

Per quanto riguarda l’impegno profuso nello studio, la partecipazione al dialogo educativo e il profitto, la classe può essere schematicamente divisa in tre fasce di livello: Una prima fascia composta da brillanti individualità, ha fatto registrare un pieno raggiungimento degli obiettivi, dimostrando di possedere una conoscenza rigorosa e completa degli argomenti delle varie discipline, una applicazione efficace di dette conoscenze in ambiti interdisciplinari, una capacità di operare approfondimenti personali, offrendo non di rado spunti di discussione, una utilizzazione dei linguaggi specifici e dei registri linguistici appropriati, distinguendosi, inoltre, per costanza, serietà e impegno nello studio. Una seconda fascia ha dimostrato una conoscenza organica e comunque approfondita dei contenuti acquisiti, un’applicazione delle conoscenze in ambito disciplinare coerente e lineare, il possesso di un bagaglio lessicale chiaro. Una terza fascia ha raggiunto gli obiettivi essenziali prefissati nelle varie discipline, dimostrando la capacità di individuare i concetti chiave, applicando le conoscenze acquisite, evidenziando il possesso di un’espressione sufficientemente corretta anche se non sempre articolata.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 15 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 3- S

toria

del

la cl

asse

15

LA FREQUENZA

LA MOTIVAZIONE

La frequenza, per un numero esiguo di allievi, non è stata sempre assidua con ripetuti ingressi in ritardo e uscite anticipate, legate , in alcuni casi, a motivi di salute o problemi familiari.

La classe, nel complesso, ha sempre mostrato un atteggiamento di curiosità e interesse verso il sapere e la conoscenza, non in tutti accompagnata, però, da una spinta motivazionale a continuare lo studio in forma autonoma in un’azione di ricerca matura.

_______________________________________________________________

3.5 LIVELLI DI COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE IN INGRESSO

SITUAZIONE AGLI SCRUTINI FINALI DEL TERZO ANNO E DEL QUARTO ANNO CREDITI FORMATIVI PER FASCE

Il livello di competenze in ingresso degli alunni, si presentava inizialmente eterogeneo ma equilibrato. Alcuni allievi mostravano, inizialmente, fragilità in alcune discipline e un metodo di studio non sempre efficace. Nel complesso la classe si è sempre rivelata motivata ed aperta al dialogo educativo.

Situazione per area disciplinare, linea di tendenza del profitto.

CLASSE TERZA ( 30 allievi)

CLASSE QUARTA (23 allievi)

A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019

AMM

ESSI

NON

AMM

ESSI

SOSP

ENSI

ONE

DEL G

IUDI

ZIO

AMM

ESSI

A

SETT

EMBR

E

Tota

le a

mm

essi

class

e q

uart

a

AMM

ESSI

NON

AMM

ESSI

SOSP

ENSI

ONE

DEL G

IUDI

ZIO

AMM

ESSI

A

SETT

EMBR

E To

tale

am

mes

si cla

sse

qui

nta

22 2 6 6 28 14 2 7 7 21

TABELLA DEI CREDITI

RIPORTATI AGLI

SCRUTINI

N. studenti con

Credito da 23 a 25

N. studenti con

Credito da 26 a 30

N. studenti con

Credito da 31 a 35

N. studenti con

Credito da 36 a 40

Totale terzo + quarto

anno 6 8 7 1

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 16 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 4 IN

DICA

ZION

I SU

STRA

TEGI

E E

MET

ODI P

ER L’

INCL

USIO

NE

16

AREA DELL'ECCELLENZA

All’interno della classe si distingue una eccellenza, una allieva che ha sempre approfondito le tematiche disciplinari, evidenziando capacità di rielaborazione critica degli apprendimenti in tutte le discipline e che possiede tutti i requisiti per entrare nell’elenco delle Eccellenze Nazionali “Premio Alfieri del Lavoro” (che prende in esame i risultati scolastici dal voto di diploma di Licenzia Media alla carriera scolastica del Liceo). Vi sono, poi, alcuni allievi che hanno evidenziato attitudine per le materie d’indirizzo, esprimendo creatività, abilità progettuali e tecniche ottenendo, inoltre, importanti riconoscimenti in concorsi e progetti.

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE In merito a questo punto, si fa riferimento alla relazione allegata a questo documento 5 ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE: INDICAZIONI GENERALI

5.1 INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITA’ DIDATTICA: METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Le particolari problematiche emerse nel periodo che comprende gli ultimi tre anni di corso, hanno indotto il Consiglio di Classe, se pure in continua trasformazione nei suoi componenti, a sperimentare sempre nuove strategie sia sul piano degli stimoli culturali sia sulle metodiche di insegnamento ed apprendimento. Molte sono state le riunioni per riflettere, concordare e mettere in atto processi tendenti a rendere più omogenea e convergente l’azione didattica ed educativa. I punti deboli della metodica e dello stimolo allo studio sono stati affrontati anche mediante le attività progettuali integrative che hanno visto gli allievi partecipare attivamente. All’inizio dell’anno scolastico, nelle riunioni dipartimentali e successivamente nel Consiglio di classe, sono stati messi a punto, oltre a finalità e obiettivi specifici dell’insegnamento di ogni area culturale, anche obiettivi trasversali, comuni a tutte le discipline, che possono essere riassunti in:

a) obiettivi di carattere relazionale; b) affinamento del metodo di lavoro e di studio; c) consolidamento della capacità di analisi del testo letterario, filosofico, dell’opera

d’arte figurativa e dell’opera architettonica; d) abilità nel riconoscere e collegare forme espressive basate su linguaggi di tipo

diverso: visivo, verbale, architettonico spaziale; e) potenziamento delle capacità di sintesi; f) sviluppo ed affinamento delle capacità creative ed espressive in modo trasversale

attraverso l’uso e la trascrizione nei diversi linguaggi;

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 17 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 5 A

ttiv

ità d

el C

onsig

lio d

i cla

sse:

INDI

CAZI

ONI

GEN

ERAL

I

17

g) consolidamento del rigore e della precisione nell’esposizione scritta e orale

A seguito dell’interruzione delle attività didattica in presenza, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19, il Consiglio di classe ha integrato metodologie e strategie didattiche dedicate in maniera specifica alla didattica a distanza, costruita sulla partecipazione attiva, sulla rielaborazione di contenuti e produzioni originali. Le attività e gli interventi sono stati strutturati e pianificati in modo organizzato e coordinato integrando l’uso di strumenti digitali con altre tipologie di studio per favorire una didattica inclusiva a vantaggio di ogni studente, privilegiare un approccio didattico orientato ad uno sviluppo della autonomia personale e del senso di responsabilità e sviluppare le capacità di ricerca e di interpretazione critica delle informazioni. Per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, si rimanda alle singole relazioni dei docenti, disciplina per disciplina.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 18 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 5 A

ttiv

ità d

el C

onsig

lio d

i cla

sse:

INDI

CAZI

ONI G

ENER

ALI

18

MODALITÁ E TEMPI DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE LEZIONE

FRONTALE

LEZIONE

INTERATTIVA

PROBLEM

SOLVING

LAVORO DI GRUPPO

DISCUSSIONE GUIDATA SIMULAZIONI

RECUPERO E POTENZIAMENTO

ALTRO 1 (SPECIFICARE)

ALTRO 2 (SPECIFICARE)

ALTRO 3 (SPECIFICARE)

ALTRO 4 (SPECIFICARE)

ALTRO 5 (SPECIFICARE)

RELIGIONE X X X X

LETTERE ITALIANE X X X X X X X

PIATTAFORMA AXIOS

CISCO-WEBEX

LINKS ESTERNI

INVIO E RISCONTR

O MATERIALI VIA EMAIL

CHIAMATE

IN VIVAVOCE

STORIA X X X X X X X

PIATTFORMA AXIOS

CISCO WEBEX

LINKS ESTERNI

INVIO E RISCONTR

O DI MATERIAL

E VIA EMAIL

CHIAMATE

IN VIVAVOCE

INGLESE X X X X X CHAT

FILOSOFIA X X X X

STORIA DELL’ARTE X X X VIDEOLEZI

ONI

MATEMATICA X X X X X

VIDEOLEZIONI

CLASSE CAPOVOL

TA

FISICA X X X VIDEOLEZIONI

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 19 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 5 A

ttiv

ità d

el C

onsig

lio d

i cla

sse:

INDI

CAZI

ONI G

ENER

ALI

19

PROGETTAZIONE DESIGN MODA

X

PROGETTAZIONE SCENOGRAFIA

X X X X X

LABORATORIO DESIGN MODA

X X X X X X X

LABORATORIO SCENOGRAFIA

X X X X X

SCIENZE MOTORIE X X X X X

DISCIPLINE GEOMETRICHE SCENOTECNICA

X X

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 20 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 5 A

ttiv

ità d

el C

onsig

lio d

i cla

sse:

INDI

CAZI

ONI G

ENER

ALI

20

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

(La scheda va stampata e compilata nel corso del consiglio di classe dedicato al documento)

MATERIE INTERROGAZIONE

LUNGA

INTERROGAZIONE

BREVE

COMPONIMENTI

O ESERCIZI

PROGETTI /

LABORATORIO

PROVE

STRUTTURATE

PROVE

SEMISTRUTTURATE

ALTRO 1 (SPECIFICARE)

ALTRO 2 (SPECIFICARE)

ALTRO 3 (SPECIFICARE)

RELIGIONE X X X

LETTERE ITALIANE X X X X X

STORIA

INGLESE X X X

FILOSOFIA X X X X

STORIA DELL’ARTE X X X X

MATEMATICA

FISICA

PROGETTAZIONE DESIGN MODA X X

PROGETTAZIONE SCENOGRAFIA X X

LABORATORIO DESIGN MODA X

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 21 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 5 A

ttiv

ità d

el C

onsig

lio d

i cla

sse:

INDI

CAZI

ONI G

ENER

ALI

21

LABORATORIO SCENOGRAFIA X X

SCIENZE MOTORIE X PROVE PRATICHE

DISCIPLINE GEOMETRICHE SCENOTECNICA X

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 22 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 5 A

ttiv

ità d

el C

onsig

lio d

i cla

sse:

INDI

CAZI

ONI

GEN

ERAL

I

22

5.2 CLIL: ATTIVITÀ E MODALITÀ INSEGNAMENTO

Non è stato possibile attivare il CLIL poiché nessun docente era in possesso delle relative competenze.

5.3 PERCORSI PER COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL): ATTIVITÀ DEL TRIENNIO

TITOLO DELL’ATTIVITÀ PROGETTO DI COLLABORAZIONE SETIFICIO ‘ALOIS’ AZIENDA O ENTE PARTNER SETIFICIO ‘ALOIS’ NUMERO ORE EFFETTUATE ANNUALE/ BIENNALE/ TRIENNALE

ANNUALE

PRINCIPALI ELEMENTI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI

LAVORAZIONE DI PASSAMANERIA CON METODO ARTIGIANALE

TEMPI (ORARIO EXTRA CURRICULARE O CURRICULARE)

CURRICULARE ED EXTRACURRICULARE

SPAZI (ALL’ESTERNO O ALL’INTERNO DELLA SCUOLA)

INTERNO (SEDE SCOLASTICA) ESTERNO (SEDE SETIFICIO)

METODOLOGIE TIROCINIO PRATICO N. STUDENTI PARTECIPANTI 17 OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZA DEI PROCESSI ARTIGIANALI TERRITORIO

TITOLO DELL’ATTIVITÀ KALLITEA AZIENDA O ENTE PARTNER KALLITEA NUMERO ORE EFFETTUATE 18 ANNUALE/ BIENNALE/ TRIENNALE

ANNUALE

PRINCIPALI ELEMENTI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI

REALIZZAZIONE COSTUMI PER SPETTACOLI NEI VILLAGGI TURISTICI

TEMPI (ORARIO EXTRA CURRICULARE O CURRICULARE)

CURRICULARE ED EXTRACURRICULARE

SPAZI (ALL’ESTERNO O ALL’INTERNO DELLA SCUOLA)

INTERNO (SEDE SCOLASTICA)

METODOLOGIE TIROCINIO PRATICO N. STUDENTI PARTECIPANTI 17 OBIETTIVI RAGGIUNTI PERCORSO DI FORMAZIONE SULLA COSTUMISTICA DEI VILLAGGI TURISTICI

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 23 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 5 A

ttiv

ità d

el C

onsig

lio d

i cla

sse:

INDI

CAZI

ONI

GEN

ERAL

I

23

TITOLO DELL’ATTIVITÀ “CONOSCERE E COMUNICARE IL SITO UNESCO E I MUSEI DEL TERRITORIO: IDENTITA’ VISIVA E PRESENZA ONLINE”

AZIENDA O ENTE PARTNER COMUNE DI CASERTA NUMERO ORE EFFETTUATE 30 ANNUALE/ BIENNALE/ TRIENNALE

ANNUALE

PRINCIPALI ELEMENTI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI

REALIZZAZIONE COSTUMI MASCHILI E FEMMINILI DEL 1750

TEMPI (ORARIO EXTRA CURRICULARE O CURRICULARE)

CURRICULARE ED EXTRACURRICULARE

SPAZI (ALL’ESTERNO O ALL’INTERNO DELLA SCUOLA)

INTERNO (SEDE SCOLASTICA)

METODOLOGIE TIROCINIO PRATICO N. STUDENTI PARTECIPANTI 7 OBIETTIVI RAGGIUNTI ESPERIENZA NELLA REALIZZAZIONE DI COSTUMI STORICI

TITOLO DELL’ATTIVITÀ SICUREZZA E ORIENTAMENTO AL LAVORO AZIENDA O ENTE PARTNER NUMERO ORE EFFETTUATE 16 ANNUALE/ BIENNALE/ TRIENNALE

ANNUALE

PRINCIPALI ELEMENTI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI

CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA E L’ORIENTAMENTO AL LAVORO

TEMPI (ORARIO EXTRA CURRICULARE O CURRICULARE)

ORARIO CURRICULARE

SPAZI (ALL’ESTERNO O ALL’INTERNO DELLA SCUOLA)

SEDE SCOLASTICA

METODOLOGIE INCONTRI DI FORMAZIONE N. STUDENTI PARTECIPANTI 21 OBIETTIVI RAGGIUNTI ATTESTATO DI FORMAZIONE

TITOLO DELL’ATTIVITÀ PROGRAMMA EUROPEO ERASMUS AZIENDA O ENTE PARTNER PROGETTO FINANZIATO DALL’UE (programma formazione giovani) NUMERO ORE EFFETTUATE 1500 ANNUALE/ BIENNALE/ TRIENNALE

ANNUALE

PRINCIPALI ELEMENTI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI

IL PROGETTO DENOMINATO TREND-EU SI PREFIGGE DI FAR CRESCERE I GIOVANI STUDENTI IN MANIERA COMPLETA ATTRAVERSO IL SOGGIORNO DI 35 GIORNI ALL’ESTERO DURANTE I QUALI GLI STUDENTI FREQUENTANO AZIENDE O ALTRI LUOGHI DI LAVORO SOTTO FORMA DI TIROCINIO FORMATIVO.

TEMPI (ORARIO EXTRA CURRICULARE O

EXTRACURRICULARE (LUGLIO-SETTEMBRE 2019)

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 24 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 5 A

ttiv

ità d

el C

onsig

lio d

i cla

sse:

INDI

CAZI

ONI

GEN

ERAL

I

24

CURRICULARE) SPAZI (ALL’ESTERNO O ALL’INTERNO DELLA SCUOLA)

IL PROGRAMMA PREVEDE LA MOBILITA’ DEGLI STUDENTI IN PAESI EUROPEI, QUINDI IN RELAZIONE ALL’INDIRIZZO DI STUDIO, SONO STATI SELEZIONATI, IN FASE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO, PERCORSI E TIROCINI IN COERENZA CON LE COMPETENZE SPECIFICHE DA SVILUPPARE E POTENZIARE.

METODOLOGIE PROBLEM SOLVING, PEER EDUCATION, DIDATTICHE METACOGNITIVE, CHE MIRANO ALLA CONSAPEVOLEZZA DA PARTE DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE DI CIO’ CHE FANNO.

N. STUDENTI PARTECIPANTI 7 OBIETTIVI RAGGIUNTI TEAMWORK O LAVORARE IN GRUPPO;

CAPACITA’ COMUNICATIVE, SAPERSI FAR COMPRENDERE E COMPRENDERE IL MESSAGGIO; AFFIDABILITA’ NELLO SVOLGIMENTO DEL COMPITO; USO DEL COMPUTER; AFFIDABILITA’ NELLA RICERCA SUL WEB: SAPER SELEZIONARE E VERIFICARE LE INFORMAZIONI; TIME MANAGEMENT O ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL TEMPO; COMPETENZE LINGUISTICHE.

TITOLO DELL’ATTIVITÀ PROGETTO SCENOGRAFICO “LE VOCI DI DENTRO” AZIENDA O ENTE PARTNER COMPAGNIA TEATRALE “FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA” NUMERO ORE EFFETTUATE ANNUALE/ BIENNALE/ TRIENNALE

ANNUALE

PRINCIPALI ELEMENTI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI

REALIZZAZIONE SCENOGRAFIE PER RAPPRESENTAZIONI TEATRALI

TEMPI (ORARIO EXTRA CURRICULARE O CURRICULARE)

ORARIO CURRICULARE

SPAZI (ALL’ESTERNO O ALL’INTERNO DELLA SCUOLA)

ESTERNO (SEDE DELLA COMPAGNIA TEATRALE)

METODOLOGIE TIROCINIO PRATICO N. STUDENTI PARTECIPANTI 4 OBIETTIVI RAGGIUNTI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SCENOGRAFIE

TITOLO DELL’ATTIVITÀ “TESORI NASCOSTI” AZIENDA O ENTE PARTNER COMUNE DI CASTEL MORRONE NUMERO ORE EFFETTUATE ANNUALE/ BIENNALE/ TRIENNALE

ANNUALE

PRINCIPALI ELEMENTI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI

PROGETTAZIONE DI UNA INSTALLAZIONE SULLA FAVOLA DI FLORA E FAUNA

TEMPI (ORARIO EXTRA CURRICULARE O CURRICULARE)

CURRICULARE ED EXTRACURRICULARE

SPAZI (ALL’ESTERNO O ALL’INTERNO DELLA SCUOLA)

ESTERNO (SOPRALLUOGHI CASTEL MORRONE)

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 25 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 6.A

ttiv

ità e

pro

gett

i

25

METODOLOGIE TIROCINIO PRATICO N. STUDENTI PARTECIPANTI 4 OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZA DEI PROCESSI DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZOINE DI

UNA INSTALLAZIONE.

TITOLO DELL’ATTIVITÀ PROGETTO DI COLLABORAZIONE ALLO SPETTACOLO “AKTION T4” AZIENDA O ENTE PARTNER COMPAGNIA TEATRALE “IDEA CHIARA ONLUS” NUMERO ORE EFFETTUATE ANNUALE/ BIENNALE/ TRIENNALE

ANNUALE

PRINCIPALI ELEMENTI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI

REALIZZAZIONE COSTUMI SPETTACOLO TEATRALE

TEMPI (ORARIO EXTRA CURRICULARE O CURRICULARE)

CURRICULARE

SPAZI (ALL’ESTERNO O ALL’INTERNO DELLA SCUOLA)

ESTERNO (SEDE COMPAGNIA TEATRALE)

METODOLOGIE TIROCINIO PRATICO N. STUDENTI PARTECIPANTI 6 OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZA DEI PROCESSI DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI

COSTUMISTICA TEATRALE

6.ATTIVITÀ E PROGETTI

6.1 ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

TITOLO DELL’ATTIVITÀ Recupero e potenziamento di Matematica PRINCIPALI ELEMENTI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI

TEMPI SPAZI Aule scolastiche METODOLOGIE Lezione frontale e interattiva PARTECIPANTI OBIETTIVI RAGGIUNTI Miglioramento di alcune abilità di base

TITOLO DELL’ATTIVITÀ Recupero e potenziamento di Inglese PRINCIPALI ELEMENTI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI

TEMPI SPAZI Aule scolastiche METODOLOGIE Lezione frontale e interattiva PARTECIPANTI OBIETTIVI RAGGIUNTI Miglioramento di alcune abilità di base

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 26 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 6.A

ttiv

ità e

pro

gett

i

26

6.2 ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI A “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

TITOLO DELL’ATTIVITÀ A.S. 2017/2018 1CITTADINANZA E COSTITUZIONE: la tutela dei diritti - PRINCIPALI ELEMENTI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI

Attività trasversale nelle ore di potenziamento di diritto,coordinata dalla Prof.ssa Di Carluccio e in compresenza con la docente di Storia: -Importanza e tutela dei diritti: scheda di sintesi -Lo Statuto Albertino e la Costituzione italiana: principali differenze(schede di sintesi)

TEMPI n. 4 h SPAZI Aula tradizionale (attrezzata con la LIM) METODOLOGIE Lezione frontale – Dibattito - Schede di sintesi PARTECIPANTI Tutti gli alunni della classe OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi programmati: agire in modo

autonomo e responsabile, sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale, far valere i propri diritti e bisogni riconoscendo, nel contempo, quelli altrui. Hanno, inoltre, compreso l’importanza dell’esistenza delle regole e del rispetto delle stesse.

TITOLO DELL’ATTIVITÀ A.S. 2018/2019 - Nozioni fondamentali di Cittadinanza – PRINCIPALI ELEMENTI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI

Attività trasversale nelle ore di potenziamento di diritto, coordinata dalla Prof.ssa Di Carluccio e in compresenza con la docente di Storia: Sono stati ripresi alcuni contenuti affrontati durante l’A.S. 2017/2018: -Le funzioni dello Stato e la separazione dei poteri -Forme di Stato- Forme di Governo -Statuto Albertino e Costituzione italiana: struttura e principali differenze

TEMPI 6 h in orario curriculare (docente di Storia in compresenza e collaborazione con la docente di sostegno)

SPAZI Aula METODOLOGIE Lezione frontale e dialogata- schede di sintesi PARTECIPANTI Tutti gli alunni della classe OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni hanno compreso l’importanza dei diritti fondamentali ed

inviolabili dell’uomo, i valori della democrazia e delle diverse forme in cui si manifesta, le norme fondamentali della convivenza sociale.

TITOLO DELL’ATTIVITÀ A.S. 2019/2020 CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PRINCIPALI ELEMENTI DIDATTICI E ORGANIZZATIVI

Attività trasversale nelle ore di potenziamento di diritto, coordinata dalla Prof.ssa Di Carluccio e in compresenza con la docente di Storia:

Lo Stato, i cittadini, la sovranità; Diversi tipi di Stato; Lo Stato italiano: dalla Monarchia Costituzionale alla Repubblica;

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 27 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 6.A

ttiv

ità e

pro

gett

i

27

La Costituzione italiana e la differenza con lo Statuto Albertino; Struttura e caratteristiche della Costituzione; I principi fondamentali della Costituzione; Democrazia diretta e democrazia rappresentativa; Il principio di uguaglianza formale e sostanziale; Le libertà della persona e i diritti inviolabili; Principio lavoristico; Principio della laicità dello Stato

TEMPI 12h di cui 7 in presenza e 5 in modalità DAD

SPAZI Aula e piattaforme multimediali

METODOLOGIE Lezione frontale; dibattito; discussione di casi; video-lezione; schede di sintesi; presentazioni PowerPoint

PARTECIPANTI gruppo classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi:

- Conoscere e rispettare i valori della Costituzione italiana e il testo del documento;

- Conoscere i concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili e libertà;

- Rispetto dei i diritti umani e rispetto delle opinioni altrui; - senso di responsabilità e rispetto per i valori condivisi

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 28 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 6.A

ttiv

ità e

pro

gett

i

28

6.3 ALTRE ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Nel corso del triennio la classe ha effettuato le seguenti attività, ritenute dal Consiglio di classe

particolarmente significative per il raggiungimento degli obiettivi relazionali e culturali programmati:

VIAGGI DI ISTRUZIONE: VENEZIA ROMA

USCITE DIDATTICHE: NAPOLI- Itinerario gotico, scavi e Basilica di S.Lorenzo Maggiore; Borgo medievale di Caserta Vecchia Reggia di Caserta

PROGETTI A CUI HANNO ADERITO:

ATTIVITÀ CONCORSUALI

Titolo del Concorso Ente banditore Tipologia concorso

n. allievi partecipanti

Anno scolastico

Concorso “New Design” 2018

MIUR 17 2018/2019

Concorso “New Design 2019”

MIUR 4 2019/2020

6.3 ALTRE ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

6.4 PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Per favorire l’interdisciplinarietà il Consiglio di classe, durante l’anno scolastico, ha progettato e realizzato un’ Unità didattica di apprendimento interdisciplinare, allegata al presente documento, dal titolo “Progettare con Leonardo”.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 29 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 6.A

ttiv

ità e

pro

gett

i

29

6.5 INIZIATIVE ED ESPERIENZE EXTRACURRICOLARI (IN AGGIUNTA AI PERCORSI IN ALTERNANZA)

6.6 ATTIVITÀ SPECIFICHE DI ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA

MOSTRA D’OLTREMARE - VENTESIMA EDIZIONE DI ORIENTASUD – IL SALONE DELLE OPPORTUNITA’;

INCONTRO DI ORIENTAMENTO PRESSO L’AERONAUTICA MILITARE DI CASERTA; INCONTRO DI ORIENTAMENTO, PRESSO LA SEDE SCOLASTICA, CON UN REFERENTE

DELL’ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN DI MILANO; INCONTRO DI ORIENTAMENTO, PRESSO LA SEDE SCOLASTICA, CON UN REFERENTE DELLA

NABA.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

7. VALUTAZIONE

7.1 CRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione , in relazione con gli obiettivi generali e trasversali, tenuto conto degli elementi fondamentali stabiliti nel PTOF si incentra sulla valorizzazione della partecipazione, dell’impegno e dei progressi registrati nonché delle competenze personali sviluppate.

7.2 CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 30 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

NE La valutazione , in relazione con gli obiettivi generali e trasversali, tenuto conto degli elementi

si incentra sulla valorizzazione della partecipazione, dell’impegno e dei progressi registrati nonché delle competenze personali sviluppate.

CREDITI (DA PTOF)

Capi

tolo

: 7. V

alut

azio

ne

30

La valutazione , in relazione con gli obiettivi generali e trasversali, tenuto conto degli elementi si incentra sulla valorizzazione della partecipazione, dell’impegno e

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 31 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 7. V

alut

azio

ne

31

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 32 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 7. V

alut

azio

ne

32

7.3 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA

GRIGLIA PROVA SCRITTA

COGNOME E NOME-------------------------------------------------------------------- CLASSE-----------------------------------

A.S. ………………………………………………………….

INDICATORI

DESCRITTORI PUNTI 10/10

Padronanza dei linguaggi e dei contenuti disciplinari specifici

Padronanza dei linguaggi disciplinari (abilità e competenze) Max 3

a ) Padronanza adeguata e completa del linguaggio disciplinare

2

b ) Adeguata padronanza del linguaggio disciplinare

1.6

c ) Padroneggia i concetti e le strutture essenziali del linguaggio disciplinare

1.2

d ) utilizza il linguaggio disciplinare in modo superficiale e lacunoso

0.6

Conoscenza e padronanza dei contenuti disciplinari Max 2

a ) Conoscenza esaustiva approfondita dei contenuti disciplinari

3

b ) Conoscenza completa dei contenuti disciplinari

2.4

c ) Conoscenza essenziale dei contenuti disciplinari

1.8

d ) Conoscenza approssimativa e lacunosa dei contenuti disciplinary

0.9

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 33 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 7. V

alut

azio

ne

33

Capacità di rielaborazione e/o autonomia nello svolgimento del compito

Max 2

a )rielabora in modo critico e personale le conoscenze appropriate 2

b) rielabora correttamente le conoscenze con degli spunti critici positivi 1.6

c) rielabora le conoscenze in modo non sempre appropriato e con scarsi spunti critici 1.2

d) rielabora conoscenze lacunose

0.6

TOTALE 2

Modalità dello svolgimento del compito (abilità e competenze digitali)

Max 2

a) Svolge il compito con abilità digitali appropriate e coerenti con la tipologia proposta 1

b) Svolge il compito con abilità digitali discrete e coerenti con la tipologia proposta

0.8

c) Svolge il compito con abilità digitalisufficienti e non sempre coerenti con la tipologia proposta

0.6

d) Svolge il compito con abilità digitali approssimative e poco coerenti con la tipologia proposta

0.3

TOTALE 1

Completezza del compito e rispetto dei tempi di consegna

a ) Sviluppa il compito in modo completo, approfondito e nel rispetto dei tempi di consegna 2

b ) Sviluppa il compito in modo completo e nel rispetto dei tempi di consegna 1.6

c ) Sviluppa il compito in modo completo ma non rispetta i tempi di consegna 1.2

d ) Sviluppa in modo incompleto il compito, rispetta/non rispetta i tempi di consegna 0.6

TOTALE

N.BL’elaborato nullo viene valutato con i valori più bassi degli indicatori

10

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 34 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 7. V

alut

azio

ne

34

7.4 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE PER TUTTI GLI INDIRIZZI

GRIGLIA PROVA ORALE

COGNOME E NOME-------------------------------------------------------------------- CLASSE-----------------------------------

A.S. ………………………………………………………….

INDICATORI

DESCRITTORI PUNTI 10/10

PADRONANZA DEI LINGUAGGI DISCIPLINARI E USO DELLA LINGUA

(SAPER COMUNICARE)

Corretto uso della sintassi (riferita ai linguaggi disciplinari) Max 1

a ) Utilizza in maniera sicura, corretta, appropriata e originale i linguaggi disciplinari 1

b ) Utilizza in maniera appropriata e corretta i linguaggi disciplinari 0,8

c ) Utilizza in modo semplice e non articolato i linguaggi disciplinari 0,6

d ) Non riesce ad esprimere in modo chiaro e corretto i linguaggi disciplinari 0,3

Correttezza lessicale Max 2

a )evidenzia una buona proprietà di linguaggio e un lessico ampio ed articolato 2

b ) evidenzia una buona proprietà di linguaggio e un corretto uso del lessico 1.6

c )evidenzia una sufficiente proprietà di linguaggio con un lessico ristretto 1,2

d )evidenzia improprietà di linguaggio e un lessico ristretto 0.6

TOTALE 3

CAPACITA’ DI RIELABORARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE

Conoscenze e capacità di elaborazione critica Max 2

a ) elabora in modo critico e personale le conoscenze culturali appropriate 2

b) elabora correttamente le conoscenze con degli spunti critici positivi 1.6

c) elabora le conoscenze in modo non sempre appropriato e con scarsi spunti critici 1,2

d) elabora conoscenze lacunose

0.6

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 35 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 7. V

alut

azio

ne

35

TOTALE 2

MODALITA’ DI ESPOSIZIONE DELLE CONOSCENZE- ABILITA’ DIGITALI (solo in presenza di report riferiti a lavori multimediali, power point etc.)

Max 2

a) espone con chiarezza e in modo articolato le conoscenze- Supporta la prova con prodotti digitali efficaci e appropriati

2

b) espone le conoscenze con chiarezza e padronanza. Supporta la prova con lavori digitali adeguati.

1.50

c) espone le conoscenze con sufficiente chiarezza e padronanza. Supporta la prova con lavori digitali superficiali e poco strutturati

1

d) espone le conoscenze in modo superficiale e, in alcuni passaggi, confuso. I lavori digitali di supporto sono approssimativi.

0.50

TOTALE 2

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI

a ) conoscenza esaustiva e approfondita degli argomenti

3

b ) conoscenza completa egli argomenti 2.4

c ) conoscenza essenziale degli argomenti 1,8

d ) conoscenza lacunosa degli argomenti 0,9

TOTALE 3 10

TOTALE 10

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 36 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 7. V

alut

azio

ne

36

7.5 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

I. I. S. L I C E O A R T I S T I C O S T A T A L E “S a n L e u c i o” (CE)

La griglia è redatta coer disciplinari) , e al rispett ALUNNO

CLASSE

QUADRIMESTRE

ANNO SCOLASTICO

Criteri di valutazione del comportamento

Approvati con delibera n. del del Collegio Docenti entemente al Regolamento di Disciplina, (a cui si rimanda per la casistica riguardante i comportamenti configuranti mancanze disciplinari: pag.17-18 - Sanzioni o della normativa vigente (in particolare: D.M. n.5 del 16 gennaio 2009 - DPR 122/2009 e lo Statuto delle studentesse e degli studenti DPR 249/1998 )

CRITERI E MODALITA' PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

zione del voto di condotta è fatta dal coordinatore di classe, sentito il docente con il maggior numero di ore di lezione, secondo i seguenti criteri:

CRITERI

A Livello di acquisizione dei valori della convivenza civile, del rispetto per gli altri, del corretto esercizio dei propri diritti/doveri. B Rispetto del Regolamento d’Istituto e del Regolamento di Disciplina. C Rispetto degli impegni scolastici. D Partecipazione alle lezioni e collaborazione con insegnanti e compagni. E Frequenza e puntualità.

Il voto proposto tiene conto dei criteri sopracitati, ma non include alcun automatismo. Il voto di comportamento è da considerarsi un messaggio pedagogico finalizzato a stimolare la correttezza deli attegiamenti, la partecipazione al dialogo educativo ed a limitare le assenze. La sua valutazione ha sempre quindi una valenza educativa e non meramente puntiva.

Per l'attribuzione del voto 10 dovranno essere soddisfatti tutti i descrittori. Per i voti 9, 8, 7, 6, 5 dovranno essere soddisfatti almeno 3 descrittori.

In caso di disaccordo, il voto sarà assegnato a maggioranza.

Per quanto riguarda il descrittore "assenze", eventuali gravi motivi di salute dovranno essere attestati da certificazioni.

Griglia di valutazione

10

A Comportamento maturo, collaborativo e rispettoso nei confronti dei docenti; solidale e inclusivo verso i compagni. Ruolo propositivo all’interno della classe.

B Scrupoloso rispetto delle norme disciplinari del Regolamento d'Istituto e delle disposizioni di sicurezza. C Regolare e approfondito svolgimento delle consegne scolastiche D Interesse e partecipazione costanti alle attività scolastiche, buona capacità di socializzare e di lavorare in gruppo- Partecipazione responsabile e attiva alla DAD

E Frequenza puntuale e assidua (n. assenze < 10%)

(TUTTI I DESCRITTORI)

9

A Pieno rispetto degli altri e delle istituzioni scolastiche

B Rispetto delle norme disciplinari del Regolamento d'Istituto e delle disposizioni di sicurezza

C Regolare svolgimento delle consegne. E' sempre provvisto del necessario materiale scolastico.

D Interesse e partecipazione alle attività scolastiche. Equilibrio nei rapporti interpersonali. Partecipazione responsabile e costante alla DAD E Frequenza regolare (n. assenze < 15%)

(ALMENO 3 DESCRITTORI)

8

A Rispetto degli altri e delle istituzioni scolastiche

B Rispetto non sempre puntuale delle norme del Regolamento d'Istituto e/o del Regolamento di disciplina (es. qiualche ritardo nella consegna delle giustificazioni ecc.)

C Svolgimento non sempre puntuale delle consegne. D Partecipazione non sempre attiva alle attività scolastiche. Partecipazione responsabile alla DAD E Frequenza regolare ma con qualche ritardo non giustificato.

( ALMENO 3 DESCRITTORI)

7

A Ammonizioni solo verbali da parte del Consiglio di Classe o di un insegnante per invitare ad un comportamento più corretto.

B Rispetto non costante degli altri e delle Istituzioni scolastiche. Violazione lieve del Regolamento di Disciplina (mancanze di cui ai punti 1,2,3) C Saltuario svolgimento delle consegne

D Comportamento scorretto durante l'esecuzione di attività curricolari (compiti in classe, interrogazioni, esercitazioni). Disinteresse per alcune discipline; partecipazione selettiva alle attività scolastiche. Disturbo delle lezioni. Partecipazione responsabile alla DAD solo per determinate discipline

E Numerose assenze e/o ritardi senza validi motivi documentati. Assenze e/o ritardi non giustificati. ( ALMENO 3 DESCRITTORI)

A Scarso rispetto per gli altri e le Istituzioni scolastiche

B Violazione grave del Regolamento di Disciplina (mancanze di cui ai punti 4, 5, 6,7,8, 9 e 10) Più note disciplinari relative a comportamenti scorretti. Una sospensione dalle lezioni per non più di 15 giorni.

C Inadeguato svolgimento delle consegne.

Disinteresse per le attività scolastiche. Ripetuti comportamenti scorretti durante l'esecuzione di attività curricolari (compiti in classe, interrogazioni, esercitazioni). Funzione negativa all'interno della classe. Partecipazione discontinua alla DAD

E Superamento del numero consentito di assenze e/o ritardi senza validi motivi documentati (assenze > 25%). Assenze e/o ritardi non giustificati.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 37 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 7. V

alut

azio

ne

37

La sospensione dalle lezioni per un numero di giorni SUPERIORE a 15 per mancanze gravi (art. 4 DM n. 5 del 16 gennaio 2009) in assenza di segnali di

NOTA miglioramento successivi all'applicazione della sanzione (come indicati dal comma 2 dell'art. 4 e dal comma 2 dell'art. 3) comporterà l'attribuzione del voto 5.

Diversamente, in presenza di apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento sarà attribuito il voto 6.

5

A Insufficiente rispetto per gli altri e le Istituzioni scolastiche. Episodi particolarmente gravi che possono configurare varie tipologie di reato (minacce, atti vandalici, bullismo, spaccio di sostanze stupefacenti ecc.) e possono comportare pericolo per chi frequenta la scuola.

B Violazioni del Regolamento di Disciplina che abbiano portato all'irrogazione di una sanzione disciplinare (ai sensi dell'art. 7, c. 2 del DPR 122/2009). (punti 11, 12, 13, 14 15 e 16) con sospensione dalle lezioni per più di 15 giorni.

C Completo disinteresse per le attività scolastiche

D Ruolo negativo all'interno della classe. Assiduo disturbo delle lezioni. Partecipazione discontinua e di disturbo alla DAD

E Superamento del numero consentito di assenze e/o ritardi senza validi motivi documentati

NOTA L'attribuzione del 5 nello scrutinio finale comporta la non ammissione automatica dell'alunno alla classe successiva o all'esame di stato, rappresentando pertanto la valutazione più negativa di coseguenza non sono previste valutazioni nella scala decimale da 1 a 4.

( ALMENO 3 DESCRITTORI)

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 38 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 7. V

alut

azio

ne

38

7.6 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUI

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 39 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 7. V

alut

azio

ne

39

7.7 ALTRE EVENTUALI ATTIVITÀ IN PREPARAZIONE DELL’ESAME DI STATO (ES. SIMULAZIONI COLLOQUIO) La simulazione è organizzata per il giorno 5 giugno 2020. Il verbale della riunione preliminare e delle prove svolte dai candidati saranno inseriti all’interno del fascicolo dell’Esame di Stato con tutta la documentazione relativa alla classe.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 40 di67

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 7. V

alut

azio

ne

40

7.8 TASSONOMIA ADOTTATA DAL COLLEGIO DEI DOCENTI INSERITA NEL POF

LIVEL

LO6

VOTO

Ot

timo:

9-1

0

CONOSCENZE

(dei saperi di base)

Comp

lete,

appr

ofond

ite, c

oord

inate,

am

pliate

, pers

onali

zzate

COMPETENZE

(delle tecniche e degli

strumenti)Es

egue

comp

iti co

mples

si, ap

plica

le

cono

scen

ze e

le pr

oced

ure i

n nu

ovi c

ontes

ti e no

n com

mette

err

ori.

CAPACITÀ

(di elaborazione autonoma)

Cogli

e gli e

lemen

ti di u

n ins

ieme,

stabil

isce r

elazio

ni, or

ganiz

za

auton

omam

ente

le co

nosc

enze

e le

proc

edur

e. Ef

fettua

valut

azion

i pe

rsona

li.

linguistico-espressive

Utiliz

za co

nsap

evolm

ente

forme

lin

guist

iche a

ppro

priat

e ai c

onten

uti

ed e

sprim

e com

piutam

ente

la pr

opria

perso

nalità

tecnico– operative

Elab

ora a

utoma

mente

un

prog

ramm

a ope

rativ

o sce

glien

do

tecnic

he op

erativ

e ed i

nform

atich

e più

appr

opria

te. P

ervien

e a ris

ultati

pr

ecisi

in te

mpi b

revi.

progettuali e creative

Ass

ocia

in mo

do au

tonom

o ed

origi

nale

i dive

rsi sa

peri,

ela

bora

ndo s

oluzio

ni di

ottim

a qu

alità

coere

nti co

n i da

ti, le

metod

ologie

e gli

stru

menti

mes

si a

dispo

sizion

e.

Comm

ette q

ualch

e erro

re no

n gra

ve ne

ll’ese

cuzio

ne

di co

mpiti

piutto

sto

semp

lici.

Effet

tua an

alisi

e sint

esi m

a no

n com

plete

ed

appr

ofond

ite.

Effet

tua an

alisi

e sint

esi

comp

lete e

d app

rofon

dite c

on

qualc

he in

certe

zza s

e aiut

ato.

Effet

tua va

lutaz

ioni a

utono

me

parzi

ali e

non a

ppro

fondit

e.

Eseg

ue co

mpiti

com-

pless

i e

sa ap

plica

re i c

onten

uti e

le pr

oced

ure,

ma co

mmett

e qu

alche

impr

ecisi

one.

Ries

ce ad

appli

care

le co

nosc

enze

in co

mpiti

semp

lici, m

a com

mette

qu

alche

grav

e erro

re.

GRIG

LIA D

I VAL

UTAZ

IONE

Impie

gand

o term

inolog

ie e

forme

espr

essiv

e acc

ettab

ili e

riesc

e in u

na es

posiz

ione

chiar

a e sc

orrev

ole.

Tras

pone

i sign

ificati

dai

lingu

aggi

verb

ali a

quell

i visi

vi e v

iceve

rsa, s

enza

diffic

oltà.

ABILITA' DI BASE

Com

mette

qualc

he er

rore

che n

on os

cura

il sig

nifica

to de

ll'esp

ressio

ne

Com

mette

erro

ri che

os

cura

no il

signif

icato

dell'e

spres

sione

Disp

one d

i amp

ie co

nosc

enze

de

i mate

riali e

delle

tecn

iche

opera

tive e

d info

rmati

che c

he

appli

ca co

n meto

do.

Poss

iede s

uffici

enti

cono

scen

ze e

abilit

à nell

a sc

elta e

nell'u

so ap

prop

riato

dei

mater

iali,

delle

tecn

iche

opera

tive e

degli

stru

menti

inf

orma

tici.

Med

iocre:

5

Utiliz

za im

prop

riame

nte gl

i str

umen

ti ope

rativ

i ed

infor

matic

i pur

perve

nend

o a r

isulta

ti acc

ettab

ili

Anali

si e s

intes

i par

ziali

ed im

prec

ise.

Ness

una c

apac

ità di

an

alisi

e sint

esi

5M

olto n

egati

vo:

1-2

-3Bu

ono

7-8

4In

suffic

iente:

4

Suffi

ciente

:

6

12

3

Fram

menta

rie e

su

perfic

iali

Supe

rficial

i e no

n del

tutto

comp

lete

DESCRITTORI

ABILITA' SPECIFICHE

Non p

ossie

de

riferim

enti r

icava

ti da

ll'esp

erien

za e

non

riesc

e ad o

rienta

rsi

nella

ricerc

a di u

na

soluz

ione.

App

lica c

on sp

unti d

i cre

ativit

à e sc

elte o

ppor

tune

metod

i e sa

peri a

ppres

i ind

ividu

ando

soluz

ioni

coere

nti.

Segu

e un m

etodo

ne

ll'elab

oraz

ione d

ei da

ti ind

ividu

ando

solu

zioni

poc

o or

igina

li.

Appli

ca un

meto

do

nell'a

nalis

i dei

dati,

ma no

n è

anco

ra a

utono

mo

nell'e

labor

are u

na

soluz

ione.

Non r

iesce

ad

anali

zzar

e i da

ti ed

ipotiz

za so

luzion

i spe

sso

errate

.

Comp

lete m

a non

appr

ofond

ite

Appli

ca le

cono

scen

ze ac

quisi

te ed

eseg

ue co

mpiti

semp

lici

senz

a erro

ri.

Effet

tua an

alisi

e sint

esi

comp

lete,

ma no

n app

rofon

dite.

Ness

una -

poch

issim

e -

poch

e

Non r

iesce

ad ap

plica

re le

cono

scen

ze o

comm

ette g

ravis

simi

error

i

Non s

a esp

rimers

i att

rave

rso i l

ingua

ggi

corp

orei,

visiv

i e ve

rbali

Non s

a app

licar

e un

proc

esso

opera

tivo

Utiliz

za im

prop

riame

nte

gli st

rume

nti op

erativ

i ed

infor

matic

i.

Comp

lete e

d app

rofon

dite

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

41

8 INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

8.1 RELIGIONE

DOCENTE PROF.SSA BARBARA PARILLO

COMPETENZE RAGGIUNTE

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo e multiculturale

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

Riconoscere le grandi capacità dell’essere umano, che se coltivate opportunamente, daranno come risultato persone autentiche capaci di discernere e di produrre“bellezza

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

Ruolo della religione nella società e la sua natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio dell’ Amore

Il rapporto del “pensiero cristiano” con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione

Conoscere il complesso rapporto tra Scienza e Natura (creato) che Leonardo ha magnificamente incarnato e confrontarlo con la posizione di figure di religiosi tra i quali:. Il padre del Big Bang, il gesuita George Lamaitre (letture) Il gesuita paleontologo Theihlard de Chardin (letture) Le altre letture sono state indicate nel paragrafo Testi e Materiali

ABILITÀ

Motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo

Individua, sul piano etico - religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere

Sa osservare la natura e la sua bellezza per arrivare a scoprirne la nascita e l’origine.

METODOLOGIE

Nella prima parte dell’anno corrispondente al I quadrimestre è stata utilizzata una metodologia volta a favorire la comunicazione da parte dei ragazzi a partire dal tema, ma a volte anche

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

42

da una parola. Il processo con cui si svolgeva la lezione era il seguente: una volta determinata la parola o l’argomento, molto spesso originati da eventi reali gli studenti volontariamente esprimevano il significato o dicevano quello che sapevano su quel tema, e di volta in volta i contenuti venivano integrati dalla docente anche utilizzando video o letture dedicate. Le verifiche si svolgevano oralmente durante il dibattito/confronto e anche attraverso riflessioni libere sul tema.

Nella seconda parte dell’anno corrispondente al II quadrimestre attraverso la DaD con l’utilizzo della piattaforma didattica Weschool si è continuato a trattare i temi di attualità a partire dalle conoscenze ed esperienze dei ragazzi

CRITERI DI VALUTAZIONE

Partecipazione al dialogo educativo, proposizione di temi di interesse comune, atteggiamento volto alla soluzione dei conflitti, assiduità alla frequenza delle lezioni, puntualità nella consegna dei lavori chiesti

TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI

Letture scelte, video selezionati da:

Il cardinale e il filosofo di Ravasi –Ferry: Il discorso della montagna una filosofia dell’amore

Il diavolo e il male.

Senza radici di M. Pera- J Ratzinger: La svolta verso l’epoca moderna V. Mancuso brani tratti da: Il coraggio di essere liberi, Io Amo, La vita autentica

CASERTA 30/05/2020 LA DOCENTE Barbara Parillo

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

43

8.2 LINGUA E LETTARATURA ITALIANA

DOCENTE PROF.SSA MARIA ROSARIA GRASSITO

COMPETENZE RAGGIUNTE

L’alunno sa commentare un testo letterario riconoscendo il messaggio dell’autore ed il valore dell’opera

L’alunno sa descrivere i tratti distintivi della poetica di un autore e di una corrente letteraria L’alunno sa individuare le caratteristiche principali di un testo poetico e sa descrivere la

poetica di un autore a partire dal nesso fra scelte formali e contenuti trattati

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI: Verga, Carducci, D’Annunzio, Pascoli, Marinetti, Gozzano, Pirandello, Quasimodo, Saba,

Sepulveda, Boito, Fogazzaro, Deledda, Svevo, Ungaretti, Montale.

ABILITÀ

L’alunno sa svolgere un’analisi narratologica individuando la voce narrante, il punto di vista, la caratterizzazione dei personaggi nel tempo, nelle spazio e nelle vicende.

L’alunno sa svolgere l’analisi del testo poetico riconoscendo il messaggio dell’autore e la natura dei sentimenti.

METODOLOGIE Lezione interattiva, problem solving, esercizi e attività laboratoriali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione formative/in itinere mediante elaborati scritti, relazioni, questionari e lavori di gruppo.

Valutazione sommativa/finale mediante prove strutturate e prove semi-strutturate.

TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo, links esterni, appunti e mappe concettuali elaborati dal docente, materiale audio-visivo e testi suggeriti di approfondimento.

CASERTA 30/05/2020 LA DOCENTE

Maria Rosaria Grassito

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

44

8.3 STORIA

DOCENTE PROF.SSA MARIA ROSARIA GRASSITO

COMPETENZE RAGGIUNTE

L’alunno sa leggere, commentare e analizzare in maniera critica un testo storici individuandone le componenti socio-antropologiche

L’alunno sa analizzare in maniera consapevole i principi fondamentali della Costituzione Italiana, alla luce del principio di cittadinanza attiva e responsabile

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

Colonialismo ed Imperialismo, l’Europa di inizio ‘900, la Questione Meridionale, l’Italia di Giolitti, le cause della Prima Guerra Mondiale, neutralismo ed interventismo in Italia, la Grande Guerra, la Rivoluzione Russa, l’ascesa di Mussolini ed il Fascismo, l’ascesa di Hitler ed il Nazismo, la Seconda Guerra Mondiale, la caduta del Fascismo e la nascita della Repubblica Italiana.

ABILITÀ

L’alunno sa svolgere un’analisi storiografica individuando le implicazioni socio-antropologiche dei grandi eventi storici.

L’alunno sa leggere in maniera critica una fonte storica, utilizzandola come supporto per le proprie conoscenze di base.

METODOLOGIE

Lezione interattiva, problem solving, esercizi e attività laboratoriali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione formative/in itinere mediante elaborati scritti, relazioni, questionari e lavori di gruppo.

Valutazione sommativa/finale mediante prove strutturate e prove semi-strutturate.

TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI Libro di testo, links esterni, appunti e mappe concettuali elaborati dal docente, materiale

audio-visivo e testi suggeriti di approfondimento CASERTA 30/05/2020 LA DOCENTE Maria Rosaria Grassito

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

45

8.4 LINGUA E CULTURA STRANIERA

DOCENTE PROF.SSA SILVANA SINATRA

COMPETENZE RAGGIUNTE

Gli alunni sono sostanzialmente in grado di comprendere messaggi di carattere generale sia scritti che orali individuando le informazioni principali del testo, rispondere a domande personali inerenti un brano letto, individuare le diverse tipologie testuali di genere letterario, focalizzare il tema principale di un testo e riconoscerne le caratteristiche, contestualizzare il testo letterario collocandolo nel panorama sociale e culturale di appartenenza, comunicare per iscritto esprimendosi con accettabile capacità comunicativa e correttezza formale.

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Gli alunni conoscono le fondamentali strutture morfosintattiche e funzioni linguistiche, il lessico ricorrente nella vita quotidiana e il lessico relativo la microlingua letteraria;

Conoscono i nuclei fondamentali delle correnti culturali e letterarie, degli autori più rappresentativi e dei testi più significativi del XIX e del XX secolo.

ABILITÀ

Gli alunni sono in grado di leggere, collocare e analizzare un testo letterario e sanno produrre testi orali e scritti. Pochi sono in grado di rielaborare le conoscenze acquisite e saperle esprimere con adeguata conoscenza lessicale e correttezza formale.

METODOLOGIE

Le scelte metodologiche sono state orientate nell’area dell’approccio comunicativo.

I contenuti sono stati presentati in una scansione modulare e all’interno di ciascun modulo si è seguito lo sviluppo cronologico. Tale scelta è stata dettata dall’esigenza di fornire agli studenti un solido quadro di riferimento.

Sono state utilizzate lezioni frontali con continui momenti di confronto tra alunni e tra insegnante e alunni, approfondimenti disciplinari pair/group work, attività di recupero, lavoro individualizzato.

Si è partiti dalla comprensione e dall’analisi dei testi per dedurne le tematiche dell’autore, delle opere e collegarle al movimento letterario e al contesto storico-sociale di appartenenza.

Nella didattica a distanza, ho fatto ricorso a strumenti quali whatsapp e registro elettronico, che hanno consentito uno studio agevole e fruibile anche in modalità asincrona

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

46

CRITERI DI VALUTAZIONE

Ogni momento dell’unità di lavoro è stata sottoposta a verifica.

La progressione dell’attività didattica ha fatto costante riferimento alle abilità e competenze acquisite dagli studenti.

Per la valutazione ho tenuto conto di numerosi fattori quali:

- Impegno e partecipazione.

- Acquisizione delle conoscenze.

- Abilità nella rielaborazione delle conoscenze.

- Abilità linguistiche-espressive.

Tipologia di verifiche scritte:

1. Questionari

2. Analisi del testo letterario

Tipologia di verifiche orale:

1. Riassunti

2. Lettura

Colloquio (primo quadrimestre) per accertare la conoscenza degli argomenti proposti e la capacità di collegamento all’interno della cultura della disciplina e con le altre discipline dell’area umanistica

TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI Libro di testo, fotocopie, appunti, visione di film attinenti al programma, laboratorio linguistico,

Smartphone, video presenti attraverso il canale You Tube, schede e materiali prodotti dall’insegnante o reperiti sul web, approfondimenti forniti dalle enciclopedie multimediali.

CASERTA 30/05/2020 LA DOCENTE Silvana Sinatra

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

47

8.5 FILOSOFIA

DOCENTE PROF.SSA ALESSANDRA DE LILLO

COMPETENZE RAGGIUNTE

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina Comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali problemi della cultura

contemporanea Cogliere il legame di un autore con il contesto storico-culturale di appartenenza Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla

discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in chiave interdisciplinare

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

I temi più significativi della riflessione filosofica di Schopenhauer, nel quadro della crisi dell'hegelismo;

I temi più significativi della riflessione filosofica di Kierkegaard, nel quadro della crisi dell'hegelismo;

Gli elementi che contrassegnano Il passaggio dall'Idealismo al materialismo: l'ateismo di Feuerbach e il materialismo storico di Marx;

Il Positivismo: Mill; Nietzsche; Freud e Bergson; I temi etico-politici della Scuola di Francoforte: Adorno; L’esistenzialismo come risposta filosofica alla crisi dei fondamenti: Heidegger e Sartre; Il pensiero politico novecentesco: H. Arendt.

ABILITÀ

Collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche degli autori studiati; Utilizzare il lessico specifico della disciplina; Individuare i temi e le parole chiave di un autore/tema; Produrre schemi di riferimento generale tenendo presente i raccordi interni ad un autore e la

relazione con altri autori; Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati, operando collegamenti tra discipline

diverse; Integrare fonti e linguaggi diversi.

METODOLOGIE

Lezione frontale Lezione dialogata Lettura e commento dei testi Brainstorming Utilizzo di mappe concettuali Didattica a distanza costruita sulla partecipazione attiva Rielaborazione dei contenuti e produzioni originali

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

48

Attività e interventi strutturati e pianificati in modo organizzato e coordinato integrando l'uso di strumenti digitali con altre tipologie di studio.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Livello individuale di acquisizione di conoscenze Livello individuale di acquisizione di abilità Livello individuale di acquisizione di competenze Progressi compiuti rispetto al livello di partenza Impegno Interesse Partecipazione Costanza Frequenza Valutazione di tipo formativo

TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo (Massaro D., La meraviglia delle idee, vol. 3) Materiale di supporto allo studio fornito dalla docente Aula virtuale tramite piattaforma Cisco Webex Meetings WhatsApp E-mail Registro elettronico

CASERTA 30/05/2020 LA DOCENTE Alessandra De Lillo

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

49

8.6 MATEMATICA

DOCENTE PROF. ANTONIO PALLADINO

COMPETENZE RAGGIUNTE

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile. Acquisire senso di responsabilità. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti della Matematica e

della Fisica. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico. Padroneggiare le procedure della Matematica e della Fisica, utilizzando appropriatamente i

linguaggi specifici formali delle due discipline.

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

Si riportano di seguito gli argomenti della matematica affrontati nel corso dell’anno scolastico.

CENNI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

Circonferenza goniometrica. Definizione geometrica delle funzioni goniometriche coseno, seno, tangente, cotangente. Dominio e codominio, periodicità. Studio dei segni e valori delle funzioni goniometriche negli

angoli notevoli. Uso della calcolatrice scientifica. Realizzazione dei grafici delle funzioni coseno, seno, tangente

e cotangente. Le identità fondamentale della trigonometria. Espressioni numeriche con funzioni

goniometriche.

FUNZIONI

Introduzione

Concetto di funzione dal punto di vista insiemistico. Dominio, Codominio. Funzioni iniettive, suriettive, biettive. Funzioni composte. Definizione di funzione numerica. Funzione reale di variabile reale. Test della retta verticale e

della retta orizzontale. Classificazione delle funzioni numeriche. Funzioni numeriche biunivoche e invertibili, grafico della funzione inversa. Monotonia. Funzioni pari e funzioni dispari. Successioni numeriche.

Dominio delle funzioni numeriche

Determinazione del dominio delle funzioni polinomiali. Dominio delle funzioni razionali. Dominio delle funzioni irrazionali, logaritmiche, esponenziali e goniometriche.

Studio delle intersezioni di una funzione razionale con gli assi cartesiani. Studio del segno di una funzione razionale.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

50

Limiti delle funzioni numeriche

Intervalli limitati aperti, chiusi, misti; intervalli illimitati. Ampiezza, centro dell'intervallo. Intorno di un punto al finito; intorno circolare; intorno di infinito. Definizione intuitiva del concetto di limite di una funzione.

Limiti al finito

Calcolo di limiti al finito di funzioni razionali fratte. Limite destro e limite sinistro.

Forma indeterminata . Risoluzione con la scomposizione dei polinomi a numeratore e denominatore.

Studio della funzione intorno ai punti di non definizione.

Limiti all’infinito.

Calcolo di limiti all’infinito di funzioni polinomiali e razionali.

Forme indeterminate (;). Risoluzione tramite raccoglimento forzato.

Studio del comportamento all’infinito delle funzioni razionali in base ai gradi dei polinomi a numeratore e a denominatore.

Asintoti.

Definizione di asintoto. Asintoti verticali. Asintoto orizzontale. Asintoto obliquo.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Successioni numeriche. Sequenza di Fibonacci. Sezione Aurea. Determinazione del rapporto aureo. La sequenza di Fibonacci nella Natura e nell’Arte. La Sezione Aurea nella Natura e nell’Arte.

NODI CONCETTUALI

Sono stati individuati i seguenti nodi concettuali:

Il concetto di funzione Il concetto di limite di una funzione Il comportamento asintotico

ABILITÀ

Saper determinare il dominio di una funzione elementare. Saper determinare lo studio del segno di una funzione razionale. Saper determinare le intersezioni di una funzione razionale con gli assi cartesiani Saper calcolare il limite di una funzione razionale intono ai punti di non definizione e i limiti

all’infinito. Saper determinare asintoti verticali, orizzontali ed obliqui di semplici funzioni razionali.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

51

METODOLOGIE

Nella prima parte dell’anno scolastico (lezioni in presenza) si sono svolte lezioni frontali, esercitazioni in classe e a casa, simulazione delle reali prove di verifica. Con il passaggio alla Didattica a Distanza, le lezioni in videoconferenza hanno comportato un drastico mutamento delle metodologie. Si è proceduto a registrare videolezioni, immesse su Cloud Google Drive e su Youtube, che gli allievi potevano vedere in differita, date le difficoltà di connessione in diretta. Successivamente gli allievi producevano esercizi, che venivano corretti puntualmente e restituiti con correzione e giudizio, affinché potessero comprendere gli errori commessi e procedere alla correzione. Duranti i collegamenti in videolezione, si chiarivano aspetti non compresi precedentemente oppure si effettuavano verifiche formative e/o sommative.

Gli argomenti, sia in presenza, sia nelle videolezioni, sono stati trattati cercando di privilegiare l’aspetto intuitivo e induttivo. Molta enfasi è stata data all’aspetto grafico.

Diversi punti sono stati ripresi più volte, allo scopo di rafforzare negli allievi i principali automatismi di calcolo. Inoltre, ogni qualvolta si sono manifestate delle difficoltà, si sono effettuate le opportune azioni di recupero e consolidamento.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Tipologia delle verifiche

Numerose verifiche scritte e orali, con domande generali e mirate, esercizi per casa, ecc., sono state proposte nel corso dell’anno scolastico allo scopo di monitorare costantemente il livello di appren-dimento degli allievi. In particolare, sono state somministrate fino ad ora 2 verifiche scritte (in presenza), una prova grafica svolta a casa; tre questionari on line (DaD); due verifiche scritte (DaD). Le verifiche formali in presenza consistevano in: a) esercizi da svolgere in forma più o meno chiusa, secondo le procedure proposte alle lezioni; b) quesiti a risposta multipla; c) quesiti a risposta singola; d) grafici. ). Le verifiche formali in DaD consistevano in: a) esercizi da svolgere in forma più o meno chiusa, secondo le procedure proposte alle lezioni; b) quesiti a risposta multipla. Ogni verifica è stata preceduta da ampie simulazioni e prove, per meglio preparare gli allievi e a rafforzarne i concetti appresi.

Griglia di valutazione

Per l'attribuzione dei voti alle prove orali si è fatto riferimento alla griglia di valutazione tassonomica del POF del Liceo. Per l'assegnazione del voto alle prove scritte si è fatto uso di griglie “a punteggio”: i singoli esercizi di ogni prova scritta prevedono un punteggio massimo riportato a lato; il punteggio parziale viene assegnato in base alla correttezza dell’esecuzione e dei risultati e/o agli eventuali errori commessi. Sommando i diversi punteggi parziali si ottiene il punteggio complessivo e da questo, espresso in percentuale rispetto al punteggio massimo possibile, si determina il voto finale.

Valutazione finale

Per la valutazione finale degli allievi si terrà conto della partecipazione all’attività didattica e al dialogo educativo, del livello di raggiungimento degli obiettivi formativi e di contenuto, del progresso rispetto alle condizioni di partenza.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

52

TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo: Matematica Azzurro, Vol 4. & Vol. 5 – Zanichelli Appunti personali, sussidi (disponibili sul sito didattico del sottoscritto

https://sites.google.com/view/antoniopalladino/home) Calcolatrice scientifica, carta millimetrata, compasso, riga, squadrette Videolezioni disponibili sul canale Youtube del docente. Canale WeSchool

CASERTA 30/05/2020 IL DOCENTE Antonio Palladino

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

53

8.7 FISICA

DOCENTE PROF. ANTONIO PALLADINO

COMPETENZE RAGGIUNTE

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile. Acquisire senso di responsabilità. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti della Matematica e

della Fisica. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico. Padroneggiare le procedure della Matematica e della Fisica, utilizzando appropriatamente i

linguaggi specifici formali delle due discipline.

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

Alla conclusione del percorso formativo del 5° anno l'allievo dovrà:

Conoscere i principali fenomeni elettrostatici. Conoscere il concetto di campo elettrico. Conoscere il concetto di potenziale elettrico. Conoscere il comportamento dei conduttori in equilibrio elettrostatico. Conoscere natura e leggi della corrente elettrica. Conoscere la dinamica dell’effetto serra e del cambiamento climatico

Si riportano di seguito gli argomenti della fisica affrontati nel corso dell’anno scolastico (tra parentesi in corsivo i collegamenti interdisciplinari con la Matematica).

1. La carica elettrica e l’elettrizzazione 2. La legge di Coulomb (Concetto di Funzione; Asintoto) 3. Il Campo Elettrico (Concetto di Funzione; Asintoto) 4. Il Potenziale Elettrostatico (Concetto di Funzione; Asintoto) 5. Il Campo elettrico nei conduttori metallici e la Gabbia di Faraday 6. Il Condensatore (Concetto di Funzione; Asintoto) 7. La Corrente elettrica 8. Il Generatore di tensione 9. Circuiti elettrici e Principi di Kirchhoff 10. Le leggi di Ohm 11. Potenza ed Energia Elettrica

NODI CONCETTUALI

Sono stati altresì individuate i seguenti nodi concettuali:

Le Forze fondamentali della Natura (Forza di Coulomb) Il Concetto di Campo (Campo Elettrostatico) Le Leggi Fondamentali (Leggi di Ohm) L’uomo e la natura (L’effetto serra e il Cambiamento Climatico)

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

54

ABILITÀ Saper distinguere gli elementi base di un circuito elettrico.

METODOLOGIE

Nella prima parte dell’anno scolastico (lezioni in presenza) si sono svolte lezioni per lo più frontali, con qualche semplice esperienza realizzata con materiale di recupero. Con il passaggio alla Didattica a Distanza, le lezioni in videoconferenza hanno comportato un mutamento delle metodologie. In qualche caso si spiegavano gli argomenti durante la videolezione, in qualche altro si è proceduto a registrare qualche videolezione, immesse su Cloud Google Drive e su Youtube, che gli allievi potevano vedere in differita. Spesso, durante i collegamenti in videolezione, si chiarivano aspetti non compresi precedentemente oppure si effettuavano verifiche di tipo orale o questionari on line di riepilogo.

Gli argomenti, sia in presenza, sia nelle videolezioni, sono stati trattati cercando di privilegiare l’aspetto intuitivo e induttivo. Diversi punti sono stati ripresi più volte, allo scopo di rafforzare negli allievi i concetti appresi. Inoltre, ogni qualvolta si sono manifestate delle difficoltà, si sono effettuate le opportune azioni di recupero e consolidamento.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Tipologia delle verifiche

Le verifiche sono state soprattutto di tipo orale, effettuate attraverso interrogazioni lunghe e brevi, e di tipo scritto, con esercizi a scelte multiple e di tipo numerico. Agli allievi è stata data la possibilità di

ripetere, anche più volte, le interrogazioni, se non sufficienti o non soddisfacenti, al fine di migliorare la preparazione complessiva. Si è scelto di operare in tal modo al fine di:

migliorare le capacità espositive, non sempre adeguatamente sviluppate; sviluppare le capacità di comprensione del testo e di sintesi; abituare gli allievi a memorizzare parti sempre più articolate e lunghe; potenziare le capacità di auto-organizzazione.

Nella prima parte dell’anno (in presenza) sono state somministrate anche delle verifiche scritte sotto forma di questionari a scelte multiple. Durante la DaD sono stati somministrati diversi questionari on line, che gli allievi potevano ripetere allo scopo di migliorare la prestazione ottenuta, dopo la fase di autocorrezione.

Per la valutazione finale degli allievi si terrà conto della partecipazione all’attività didattica e al dialogo educativo, del livello di raggiungimento degli obiettivi formativi e di contenuto, del progresso rispetto alle condizioni di partenza.

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

55

Griglia di valutazione

Per l'attribuzione dei voti alle prove orali si è fatto riferimento alla griglia di valutazione tassonomica del POF dell'Istituto. Per l'attribuzione del voto alle prove scritte o ai questionari on line di simulazione si è fatto uso di opportune tabelle.

Valutazione finale

Per la valutazione finale degli allievi si terrà conto della partecipazione all’attività didattica e al dialogo educativo, del livello di raggiungimento degli obiettivi formativi e di contenuto, del progresso rispetto alle condizioni di partenza

TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo: Matematica Azzurro, Vol 4. & Vol. 5 – Zanichelli Appunti personali, sussidi (disponibili sul sito didattico del sottoscritto

(https://sites.google.com/view/antoniopalladino/home) Videolezioni disponibili sul canale Youtube del docente. Canale WeSchool

CASERTA 30/05/2020 IL DOCENTE Antonio Palladino

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

56

8.8 STORIA DELL’ARTE

DOCENTE PROF.SSA MARIA CRISTINA RUSSO

COMPETENZE RAGGIUNTE

Utilizzo di un metodo di lettura dell’opera d’arte che tenga conto sia degli aspetti storico – culturali e sociali (appartenenza dell’autore ad una corrente artistica, destinazione e funzione dell’opera, rapporto con il pubblico e con la committenza) sia dei valori simbolici (nella ricostruzione delle caratteristiche iconografiche ed iconologiche specifiche) sia degli aspetti specifici delle arti figurative (ossia delle tecniche, della tipologia, dell’analisi formale della composizione), dello stile e infine del luogo e dello stato di conservazione.

Saper cogliere le analogie e le differenze di prodotti artistici dello stesso autore e/o di autori diversi e/o della stessa epoca o di epoche diverse;

Saper comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito storico – artistico;

Saper effettuare ricerche di approfondimento, individuali e di gruppo, anche tramite strumenti digitali.

Attivazione di un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico in generale, fondato sulla consapevolezza del suo valore estetico, storico e culturale e sollecitazione di una coscienza tesa alla sua conservazione e al suo recupero;

Adeguata preparazione a sostenere le prove dell’esame di Stato, con grande attenzione alla rielaborazione critica ed interdisciplinare delle tematiche proposte.

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

Recupero di argomenti non trattati durante il quarto anno (Romanticismo, Realismo, Macchiaioli, l’architettura del ferro in Europa e le Esposizioni Universali)

L’Impressionismo: Manet, Monet, Degas, Renoir. Il neoimpressionismo e il post-impressionismo: Seurat, Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec,

Cézanne. Il Simbolismo. L’Art Nouveau. Arte e cultura agli inizi del Novecento: le Avanguardie Storiche. Espressionismo Cubismo Futurismo Dadaismo Surrealismo Astrattismo Tendenze nell’architettura del Novecento: l’architettura organica e il rapporto tra Arte,

Scienza, Natura.

ABILITÀ

Saper contestualizzare il fenomeno delle Avanguardie Storiche individuando i rapporti con le contemporanee scoperte/ricerche in campo scientifico, filosofico, sociale.

Saper cogliere ed effettuare collegamenti tra opere e artisti. Saper individuare affinità tematiche e stilistiche. Saper riconoscere e analizzare opere non note sulla base di analogie con opere conosciute.

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

57

METODOLOGIE

Lezione interattiva Lavori di gruppo Brainstorming Ricerca guidata

CRITERI DI VALUTAZIONE

Griglie di valutazione (1. Griglia conoscenze 2. Griglia abilità 3. Griglia competenze) condivise dal gruppo disciplinare

Livello di partecipazione (qualitativo e quantitativo) alla Didattica a Distanza

TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo: Cricco – Di Teodoro, Itinerario nell’arte (vers. gialla) vol. 4 e 5 Presentazioni in PowerPoint realizzate dalla docente Registro Elettronico Axios Piattaforme per videolezioni ed esercitazioni: Cisco Webex e WeSchool WhatsApp per comunicazioni di servizio

CASERTA 30/05/2020 LA DOCENTE

Maria Cristina Russo

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

58

8.9 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE PROF.SSA PAOLA CAPORASO

COMPETENZE RAGGIUNTE

Miglioramento e impegno nelle attività sportive. Miglioramento della coordinazione. Miglioramento delle conoscenze di almeno un’attività sportiva

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

Struttura del corpo umano Potenziamento fisiologico Avviamento alla pratica sportiva e lo sviluppo di abitudini di collaborazione e lealtà

ABILITÀ

Partecipazione ai tornei d’ interclasse Saper organizzare una attività di gruppo Presa di coscienza di sé come mezzo espressivo

METODOLOGIE Analisi delle prove pratiche e delle prove orali

CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifica orale e prativa utilizzando la griglia unica di osservazione delle competenze delle attività svolte .

TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI

Testo: DEL NISTA PIER LUIGI, PARKER JUNE, TASSELLI, ANDREA PIU' CHE SPORTIVO, D'ANNA Strumenti adottati : Attrezzature della scuola, palestra.

CASERTA 30/05/2020 LA DOCENTE Paola Caporaso

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

59

8.10 LABORATORIO DI DESIGN MODA

DOCENTI PROF.SSE RAGOZZINO CARMELA – DI MONACO TERESA

COMPETENZE RAGGIUNTE

Capacità di lettura ed interpretazione di un figurino; Applicare le tecniche, i materiali e le procedure specifiche per la realizzazione del prototipo o

del modello; Risolvere problemi di specifica rappresentazione attraverso linguaggi tecnici e organizzativi; Risolvere problemi di realizzazione in funzione di nuovi input e problematiche.

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

CAPI SPALLA GIACCONE CAPPOTTO MANTELLA PROGETTAZIONE TECNICA di un abito ispirato all’Uzbekistan (eventuale realizzazione prototipo) PROGETTAZIONE TECNICA DEL CAPO D’ABBIGLIAMENTO SCELTO DALL’UDA “Progettare con

Leonardo Rapporto tra Arte, Scienza e Natura nella cultura del Novecento”(eventuale realizzazione del prototipo)

ABILITÀ

Padronanza del linguaggio tecnico; Abilità nell’operare in contesti professionali di settore e fattiva collaborazione nel lavoro di

gruppo; Padronanza degli strumenti e macchinari di settore.

METODOLOGIE

Didattica laboratoriale: discutere, valutare opzioni, lavori di gruppo; Lezione frontale.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Padronanza dei contenuti disciplinari specifici Autonomia nel lavoro Padronanza nell’applicazione dell’iter progettuale tecnico e realizzativo Rispetto delle consegne Capacità di relazionarsi

TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI

Testo in adozione Testi specifici di settore Ricerca multimediale

CASERTA 30/05/2020 LE DOCENTI Carmela Ragozzino Teresa Di Monaco

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

60

8.11 DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN MODA

DOCENTE PROF.SSA ANGELA TARTARO

COMPETENZE RAGGIUNTE

Competenze, nella esecuzione di un progetto attraverso lo studio interdisciplinare del costume, gli elementi stilistici caratteristici del periodo storico, o qualsiasi elemento a cui si fa riferimento.

Saper seguire il percorso stabilito per ogni singola unità didattica con sufficiente autonomia.

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

Potenziare le capacità grafico- pittoriche possedute, realizzando uno stile personale riconoscibile;

Simulare il processo di produzione industriale della moda, dal progetto alla realizzazione del modello prototipo;

Conoscenza dell’evoluzione stilistica della moda di tutto il “900. Unità di apprendimento: Progettare con Leonardo: l’Arte come ricerca.

ABILITÀ

Capacità consolidata di conduzione autonoma dell’iter progettuale; Capacità di stilizzazione della figura umana con segno personale e riconoscibile; Abilità nel riconoscere gli elementi stilistici di un qualsiasi periodo storico, relativamente alla

moda.

METODOLOGIE

Lavori grafici individuali, realizzazioni individuali , a mano libera e a computer; Lezioni frontali e videolezione tramite Ciscoweb; Ricerche da testi e documenti di varia provenienza,

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di verifica sono stati effettuati ad ogni lezione , videolezione e comunicazione tramite whatsapp, per analizzare e individuare elementi eventualmente da correggere, seguito poi dalla valutazione, analizzando tutti gli aspetti che esprimono il livello di conoscenze, abilità e competenze.

TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI

Fotocopie, testi consigliati di moda e costume, riviste di moda. Fogli da disegno di vario tipo, matite, pantoni, pennarelli, penne a china, pennelli, tempere,

acquerelli, computer,.

CASERTA 30/05/2020 LA DOCENTE Angela Tartaro

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

61

8.12 DISCIPLINA PROGETTAZIONE SCENOGRAFIA

DOCENTE PROF. DOMENICO DI DIO

COMPETENZE RAGGIUNTE La maggior parte degli allievi riesce a:

Sviluppare l’iter progettuale rispetto al tema assegnato; A realizzare un bozzetto scenografico rispondente in maniera esauriente al tema

assegnato; A utilizzare le tecniche artistiche adeguate a realizzare un bozzetto policromo .

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

Conoscenza delle tecniche artistiche. Il percorso di progetto: lettura del testo, ricerca iconografica, bozzetti di scene e costumi. Simulazione seconda prova d’esame. Temi svolti: Franz Kafka: “La Metamorfosi” UDA : “Progettare con Leonardo : l’arte come ricerca” Pirandello: “Così è se vi pare” Appia e Craig: la scenografia simbolista La scenografia Futurista

ABILITÀ Nella maggior parte dei casi gli allievi sono in grado di:

Leggere ed interpretare un testo; Sviluppare un percorso di ricerca; Applicare i principi e le regole della composizione; Riconoscere i tratti distintivi del linguaggio storico in riferimento al periodo trattato; Sviluppare coerentemente le fasi del progetto.

METODOLOGIE

Lezione frontale Lavori di gruppo Dibattito in classe Lavoro individuale a casa Problem Solving Brain Storming

CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

62

Orale Grafica Pratica

Per la valutazione è stata utilizzata la tabella tassonomica adottata dal Collegio dei Docenti

TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo – Scenografia e scenotecnica per il teatro – Renato Lori Internet DVD Manuali del settore

CASERTA 30/05/2020 Il DOCENTE Domenico Di Dio

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

63

8.13 DISCIPLINA LABORATORIO DI SCENOGRAFIA

DOCENTE PROF.SSA CAMILLA TARIELLO

COMPETENZE RAGGIUNTE: La maggior parte degli allievi sa:

Realizzare un modello di scena in scala adeguata e con i materiali idonei; Gli elementi costruttivi dell’allestimento scenico (teatro); Usare tecniche e materiali per la realizzazione degli elementi scenici; Le diverse tipologie di impianti scenici (scena parapettata, principali, spezzati ecc… ); Alcuni scenografi contemporanei.

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

Il teatro all’italiana: la sala, il palcoscenico. I principali elementi che compongono la scenografia: il boccascena; il fondale; le

quinte; il principale; i soffitti; i tappeti; la scena parapettata; il plafone; gli spezzati; i praticabili.

Le costruzioni sceniche: costruzione di un praticabile; costruzione delle cavalle; costruzione delle americane; il tavolone; costruzione di telai e quinte.

I cambi di scena: cambio di scena totale a sipario chiuso; cambio di scena parziale; cambi di scena a vista; i periatti; i cambi dall’alto; la graticcia e i carri.

UDA : “Progettare con Leonardo : l’arte come ricerca” Analisi di alcuni impianti scenici realizzati da scenografi contemporanei:

Impianto scenico per la commedia “Aspettando Godot” di Samuel Beckett realizzato dallo scenografo Francesco Bottai; Impianto scenico per la commedia “Così è se vi pare” di Pirandello realizzato dallo scenografo Carmelo Giammello;

La Riforma Wagneriana Appia e Craig: la scenografia simbolista La scenografia Futurista

ABILITÀ Nella maggior parte dei casi gli allievi sono in grado di:

Eseguire un modello di scena; Individuare i materiali e le tecniche costruttive; Eseguire alcune costruzioni sceniche (praticabili, armatura per quinte o spezzati) Utilizzare la terminologia specifica della scenografia; Individuare i vari elementi del teatro all’italiana.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

64

METODOLOGIE

Lezione frontale Lavori di gruppo Dibattito in classe Lavoro individuale a casa Problem Solving Brain Storming

CRITERI DI VALUTAZIONE

Orale Grafica Pratica

Per la valutazione è stata utilizzata la tabella tassonomica adottata dal Collegio dei Docenti

TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo – Scenografia e scenotecnica per il teatro – Renato Lori Internet DVD Manuali del settore

CASERTA 30/05/2020 LA DOCENTE Camilla Tariello

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: 8 in

dica

zioni

sulle

sing

ole

disc

iplin

e

65

8.14 DISCIPLINA SCENOTECNICA

DOCENTE PROF. FUSCO VINCENZO

COMPETENZE RAGGIUNTE

Riuscire a restituire geometricamente il bozzetto in scala

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

Conoscere le tecniche geometriche per la rappresentazione grafica

ABILITÀ

Saper applicare i principi e le regole della composizione; Saper realizzare disegni e bozzetti di ambienti (interni ed esterni) per una scenografia

teatrale.

METODOLOGIE

Partendo dal bozzetto realizzarne la restituzione grafica

CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione grafica di ogni restituzione (almeno 2 per quadrimestre)

TESTI E MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI

RENATO LORI: “Scenografia e Scenotecnica per il Teatro”. GREMESE

CASERTA 30/05/2020 IL DOCENTE

Vincenzo Fusco

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: Firm

e de

i doc

enti

66

CASERTA, 30 MAGGIO 2020 PROT. N°1582- V.2 DEL 30/05/2020

FIRME DEI DOCENTI

Affisso all’albo il 30-05-2020

Copia del documento è a disposizione di tutti i candidati, interni ed esterni.

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Capi

tolo

: ele

nco

alle

gati

67

ELENCO ALLEGATI

1) Documentazione per alunni diversamente abili 2) Verbale Consiglio di classe del 30 maggio con allegata scheda di attribuzione temi di indirizzo

per il colloqui degli Esami di Stato 3) Unità didattica di apprendimento interdisciplinare 4) Scheda elenco testi di italiano predisposti per il colloquio dell’Esame di Stato 5) Schede progettuali e contenuti per le attività di Cittadinanza e Costituzione

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

ALLEGATO 2

VERBALE N. 7 del Consiglio di classe del 30/05/2020

Il giorno 30, del mese di aprile, dell’anno duemilaventi, alle ore 17:30, in modalità videoconferenza

con l’applicativo Cisco WebEx Meetings si riunisce, giusta circolare interna, prot. n. 1578-II.2 del

29/05/2020, il Consiglio della Classe V sezione D Indirizzo DESIGN MODA- SCENOGRAFIA, del Liceo

Artistico “San Leucio” di CASERTA - sede centrale, per discutere i seguenti punti all’O.d.G.:

1. approvazione elaborati da trasmettere ai candidati di cui all’art. 17, co. 1, lett. a);

2. verbalizzazione degli argomenti assegnati ai candidati di cui all’art. 17, co. 1, lett. a);

3. modalità di spedizione degli elaborati di cui al punto 1.;

4. eventuali e varie.

Disciplina Cognome e Nome dei docenti

Italiano e storia GRASSITO MARIA ROSARIA

Inglese SINATRA SILVANA

Matematica e Fisica PALLADINO ANTONIO

Filosofia DE LILLO ALESSANDRA

Storia dell’Arte RUSSO MARIA CRISTINA

Progettazione Design Moda TARTARO ANGELA

Laboratorio Design Moda RAGOZZINO CARMELA / DI MONACO TERESA

Progettazione Scenografia DI DIO DOMENICO

Laboratorio Scenografia CAMILLA TARIELLO

Scenotecnica FUSCO VINCENZO

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Scienze Motorie CAPORASO PAOLA

Religione PARILLO BARBARA

Sostegno DEL PRETE CONSIGLIA

Sostegno SERAO VERONICA

Sostegno BELLANI BARBARA

Riconosciuta la validità della riunione per il numero degli intervenuti, la Coordinatrice Barbara

Bellani, dopo aver individuato la prof.ssa Tariello Camilla come segretaria verbalizzante

dell’incontro, dichiara aperta la seduta e sottopone alla discussione e deliberazione i punti posti

all’O.d.G.:

1° punto all’O.d.G.: approvazione elaborati da trasmettere ai candidati di cui all’art. 17, co. 1,

lett. a)

In merito al 1° punto all’O.d.G., il coordinatore del C.d.C. espone ai docenti del C.d.C. il contenuto

della nota del Ministero dell’Istruzione, prot. n. 8464 del 18/05/2020 “Ordinanze ministeriali n. 9,

n. 10 e n. 11 del 16 maggio 2020: chiarimenti e indicazioni”, che nel paragrafo: “O.M. 10/2020

esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione” recita: “Riguardo all’elaborato di cui all’articolo 17

comma 1 a), si precisa che l’argomento è assegnato dal consiglio di classe su indicazione dei

docenti delle discipline di indirizzo; si provvede a comunicarlo al candidato, entro il 1° giugno, con

modalità tali da garantire la certezza della data di spedizione (ad esempio tramite il registro

elettronico o l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola). La trasmissione

dell’elaborato da parte del candidato ai docenti delle discipline d’indirizzo per posta elettronica

deve includere in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra

casella mail dedicata. Non si ritiene necessario né opportuno l’invio tramite PEC, che

rappresenterebbe un inutile aggravio per i candidati e per le istituzioni scolastiche. L’elenco degli

argomenti assegnati ai singoli alunni è verbalizzato dal consiglio di classe, e copia del verbale viene

fornita al Presidente di commissione, ovvero è ricompreso nel Documento del Consiglio di classe,

laddove tale inserimento non comporti la riconoscibilità di situazioni di disabilità grave.

Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discussione di cui

all’articolo 17, comma 1, lett. a) si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato, e della

mancata trasmissione si tiene conto in sede di valutazione della prova d’esame”.

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

All’uopo, il coordinatore invita i docenti di indirizzo a proporre gli elaborati da trasmettere ai

candidati di cui all’art. 17, co. 1, lett. a). I docenti di indirizzo evidenziano quanto di seguito:

Il Prof. Di Dio Domenico propone al consiglio i seguenti argomenti per gli studenti dell’indirizzo di

Scenografia:

A partire dal progetto “Sulle orme di Leonardo”, tema della biennale dei licei artistici 2020,

il candidato/a illustri, attraverso una presentazione, il percorso progettuale effettuato per

la realizzazione della sua installazione artistica.

“Cosi è se vi pare”, è una delle più importanti opere teatrali di Luigi Pirandello. Il/La

candidato/a illustri il percorso progettuale e le scelte formali che hanno caratterizzato la

sua ipotesi di scenografia per la messinscena del testo pirandelliano.

La Prof.ssa Tartaro Angela propone al consiglio i seguenti argomenti per le studentesse

dell’indirizzo di Design Moda:

Progetto Leonardo: la candidata spieghi alla commissione attraverso un percorso di

immagini l’iter progettuale sulla tematica “Progettare con Leonardo: l’arte come ricerca”.

Riferendosi al metodo di LEONARDO spieghi la propria metodologia progettuale e le scelte

adottate, l’importanza che assumono i materiali, la scelta dei colori e i tagli adottati per la

realizzazione del prodotto progettato.

Anni 20 e Coco Chanel: la candidata attraverso un percorso di immagini presenti alla

Commissione un iter progettuale ispirato agli anni 20 ed esponga la storia stilistica della

stessa, evidenziando gli elementi che la caratterizzano e gli stilisti che hanno contribuito all’

evoluzione della stessa in base alle esigenze della società del periodo: Coco Chanel.

Anni 60:la candidata attraverso un percorso di immagini presenti alla Commissione un iter

progettuale ispirato agli anni 60 ed esponga la storia stilistica della stessa , evidenziando gli

elementi che la caratterizzano e gli stilisti che hanno contribuito all’evoluzione della stessa

in base alle esigenze della società giovanile del periodo evidenziando gli stilisti che hanno

portato in passerella la moda vestita d’arte.

Anni 30: la candidata, attraverso un percorso di immagini e sulla scorta degli studi

effettuati, esponga alla Commissione la storia stilistica della moda degli anni 30 e un iter

progettuale ispirato ad essa, evidenziando gli elementi che la caratterizzano e gli stilisti che

hanno contribuito all’evoluzione della stessa in base alle esigenze della società del periodo,

evidenziando inoltre stilisti che hanno portato in passerella la propria moda quando

indossa d’arte.

Evoluzione stilistica del ‘900: la candidata, attraverso un percorso di immagini e sulla

scorta degli studi effettuati, esponga alla Commissione la storia stilistica della moda di

tutto il 900 e il proprio iter progettuale fino agli anni 80 , evidenziando gli elementi che

hanno caratterizzato ogni decennio del secolo.

Il concetto di libertà: la candidata, attraverso un percorso di immagini e sulla scorta degli

studi effettuati, esponga alla Commissione un periodo storico che rappresenti con spessore

il concetto di libertà attraverso un iter progettuale ed evidenziando le caratteristiche

stilistiche del periodo .

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Fast Fashion: la candidata, attraverso un percorso di immagini e sugli studi effettuati,

spieghi alla Commissione in cosa consiste questo tipo di produzione, quando è nata e tutti i

pro e i contro che questo fenomeno comporta . Inoltre esponga un iter progettuale

secondo un suo ideale di moda più pulita, quindi di scelta di materiali per una produzione

più ecosostenibile .

Il futurismo: la candidata attraverso un percorso di immagini presenti alla Commissione un

iter progettuale ispirato al futurismo ed esponga la corrente artistica sviluppatasi anche nel

campo della moda grazie al pittore Giacomo Balla. Inoltre spieghi l’importanza che

assumono i materiali e definisca la caratteristica del capo futurista con tutti i suoi aspetti

tecnologici evidenziando gli elementi che lo caratterizzano

Il C.d.C. approva all’unanimità.

2° punto all’O.d.G.: verbalizzazione degli argomenti assegnati ai candidati di cui all’art. 17, co. 1,

lett. a).

In merito al 2° punto all’O.d.G., il C.d.C. elenca di seguito gli elaborati da assegnare ai candidati

CANDIDATI ARGOMENTI ASSEGNATI

ASSANTE DI CUPILLO CHIARAAnni 30: la candidata, attraverso un

percorso di immagini e sulla scorta degli

studi effettuati, esponga alla

Commissione la storia stilistica della

moda degli anni 30 e un iter progettuale

ispirato ad essa, evidenziando gli

elementi che la caratterizzano e gli

stilisti che hanno contribuito

all’evoluzione della stessa in base alle

esigenze della società del periodo,

evidenziando inoltre stilisti che hanno

portato in passerella la propria moda

quando indossa d’arte.

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

BIFFETTO MICHELAProgetto Leonardo: la candidata spieghi

alla commissione attraverso un

percorso di immagini l’iter progettuale

sulla tematica “Progettare con

Leonardo: l’arte come ricerca”.

Riferendosi al metodo di LEONARDO

spieghi la propria metodologia

progettuale e le scelte adottate,

l’importanza che assumono i materiali,

la scelta dei colori e i tagli adottati per la

realizzazione del prodotto progettato.

BORTONE SERENAProgetto Leonardo: la candidata spieghi

alla commissione attraverso un

percorso di immagini l’iter progettuale

sulla tematica “Progettare con

Leonardo: l’arte come ricerca”.

Riferendosi al metodo di LEONARDO

spieghi la propria metodologia

progettuale e le scelte adottate,

l’importanza che assumono i materiali,

la scelta dei colori e i tagli adottati per la

realizzazione del prodotto progettato.

CAPPUCCIO FLAVIAProgetto Leonardo: la candidata spieghi

alla commissione attraverso un

percorso di immagini l’iter progettuale

sulla tematica “Progettare con

Leonardo: l’arte come ricerca”.

Riferendosi al metodo di LEONARDO

spieghi la propria metodologia

progettuale e le scelte adottate,

l’importanza che assumono i materiali,

la scelta dei colori e i tagli adottati per la

realizzazione del prodotto progettato.

CERMOLA SARAAnni 20 e Coco Chanel: la candidata

attraverso un percorso di immagini

presenti alla Commissione un iter

progettuale ispirato agli anni 20 ed

esponga la storia stilistica della stessa,

evidenziando gli elementi che la

caratterizzano e gli stilisti che hanno

contribuito all’ evoluzione della stessa in

base alle esigenze della società del

periodo: Coco Chanel.

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

CHAPARRO VILLAFANE ANGELA ALEJANDRA

CIVITELLA MARIA CHIARAFast Fashion: la candidata, attraverso

un percorso di immagini e sugli studi

effettuati, spieghi alla Commissione in

cosa consiste questo tipo di produzione,

quando è nata e tutti i pro e i contro che

questo fenomeno comporta . Inoltre

esponga un iter progettuale secondo un

suo ideale di moda più pulita, quindi di

scelta di materiali per una produzione

più ecosostenibile .

COTUGNO ROSSELLAProgetto Leonardo: la candidata spieghi

alla commissione attraverso un

percorso di immagini l’iter progettuale

sulla tematica “Progettare con

Leonardo: l’arte come ricerca”.

Riferendosi al metodo di LEONARDO

spieghi la propria metodologia

progettuale e le scelte adottate,

l’importanza che assumono i materiali,

la scelta dei colori e i tagli adottati per la

realizzazione del prodotto progettato.

DE CUNZO MAIA FRANCESCAIl futurismo: la candidata attraverso un

percorso di immagini presenti alla

Commissione un iter progettuale

ispirato al futurismo ed esponga la

corrente artistica sviluppatasi anche nel

campo della moda grazie al pittore

Giacomo Balla. Inoltre spieghi

l’importanza che assumono i materiali e

definisca la caratteristica del capo

futurista con tutti i suoi aspetti

tecnologici evidenziando gli elementi

che lo caratterizzano

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

DI FILIPPO SIMONAAnni 20 e Coco Chanel: la candidata

attraverso un percorso di immagini

presenti alla Commissione un iter

progettuale ispirato agli anni 20 ed

esponga la storia stilistica della stessa,

evidenziando gli elementi che la

caratterizzano e gli stilisti che hanno

contribuito all’ evoluzione della stessa in

base alle esigenze della società del

periodo: Coco Chanel.

DI LEVA NICLAProgetto Leonardo: la candidata spieghi

alla commissione attraverso un

percorso di immagini l’iter progettuale

sulla tematica “Progettare con

Leonardo: l’arte come ricerca”.

Riferendosi al metodo di LEONARDO

spieghi la propria metodologia

progettuale e le scelte adottate,

l’importanza che assumono i materiali,

la scelta dei colori e i tagli adottati per la

realizzazione del prodotto progettato.

MASSARO ALESSIAAnni 20 e Coco Chanel: la candidata

attraverso un percorso di immagini

presenti alla Commissione un iter

progettuale ispirato agli anni 20 ed

esponga la storia stilistica della stessa,

evidenziando gli elementi che la

caratterizzano e gli stilisti che hanno

contribuito all’ evoluzione della stessa in

base alle esigenze della società del

periodo: Coco Chanel.

OREFICE MARIA GRAZIAProgetto Leonardo: la candidata spieghi

alla commissione attraverso un

percorso di immagini l’iter progettuale

sulla tematica “Progettare con

Leonardo: l’arte come ricerca”.

Riferendosi al metodo di LEONARDO

spieghi la propria metodologia

progettuale e le scelte adottate,

l’importanza che assumono i materiali,

la scelta dei colori e i tagli adottati per la

realizzazione del prodotto progettato.

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

PAPA COSTANZAA partire dal progetto “Sulle orme di

Leonardo”, tema della biennale dei licei

artistici 2020, il candidato/a illustri,

attraverso una presentazione, il

percorso progettuale effettuato per la

realizzazione della sua installazione

artistica.

RICCIARDI DOMENICAA partire dal progetto “Sulle orme di

Leonardo”, tema della biennale dei licei

artistici 2020, il candidato/a illustri,

attraverso una presentazione, il

percorso progettuale effettuato per la

realizzazione della sua installazione

artistica.

RULLO MARIA ROSARIA LUDOVICA“Cosi è se vi pare”, è una delle più

importanti opere teatrali di Luigi

Pirandello. Il/La candidato/a illustri il

percorso progettuale e le scelte formali

che hanno caratterizzato la sua ipotesi

di scenografia per la messinscena del

testo pirandelliano.

SANTONASTASO MARTINAEvoluzione stilistica del ‘900: la

candidata, attraverso un percorso di

immagini e sulla scorta degli studi

effettuati, esponga alla Commissione la

storia stilistica della moda di tutto il 900

e il proprio iter progettuale fino agli

anni 80 , evidenziando gli elementi che

hanno caratterizzano ogni decennio del

secolo.

TADINI ANTONIOA partire dal progetto “Sulle orme di

Leonardo”, tema della biennale dei licei

artistici 2020, il candidato/a illustri,

attraverso una presentazione, il

percorso progettuale effettuato per la

realizzazione della sua installazione

artistica.

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

VALLEFUOCO CLAUDIAIl concetto di libertà: la candidata,

attraverso un percorso di immagini e

sulla scorta degli studi effettuati,

esponga alla Commissione un periodo

storico che rappresenti con spessore il

concetto di libertà attraverso un iter

progettuale ed evidenziando le

caratteristiche stilistiche del periodo .

VANGONE AMBRA NATALIAProgetto Leonardo: la candidata spieghi

alla commissione attraverso un

percorso di immagini l’iter progettuale

sulla tematica “Progettare con

Leonardo: l’arte come ricerca”.

Riferendosi al metodo di LEONARDO

spieghi la propria metodologia

progettuale e le scelte adottate,

l’importanza che assumono i materiali,

la scelta dei colori e i tagli adottati per la

realizzazione del prodotto progettato.

VANGONE SABRINA RITAProgetto Leonardo: la candidata spieghi

alla commissione attraverso un

percorso di immagini l’iter progettuale

sulla tematica “Progettare con

Leonardo: l’arte come ricerca”.

Riferendosi al metodo di LEONARDO

spieghi la propria metodologia

progettuale e le scelte adottate,

l’importanza che assumono i materiali,

la scelta dei colori e i tagli adottati per la

realizzazione del prodotto progettato.

VITIELLO DANIELA GIADAAnni 60:la candidata attraverso un

percorso di immagini presenti alla

Commissione un iter progettuale

ispirato agli anni 60 ed esponga la storia

stilistica della stessa , evidenziando gli

elementi che la caratterizzano e gli

stilisti che hanno contribuito

all’evoluzione della stessa in base alle

esigenze della società giovanile del

periodo evidenziando gli stilisti che

hanno portato in passerella la moda

vestita d’arte.

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

3° punto all’O.d.G.: modalità di spedizione degli elaborati di cui al punto 1.

Il coordinatore chiede al C.d.C. di deliberare per la modalità di spedizione degli elaborati di cui al

punto 1 dell’O.d.G. di questa seduta.

Il C.d.C. decide quanto segue: le tracce, distinte per ciascun studente saranno inoltrate in via

formale attraverso il Registro Elettronico, nella sezione Registro del docente di discipline

progettuali (funzione “Lezione individuale- compiti assegnati”).

Per la consegna entro il 13 giugno, come prescrive l’O.M n.10, lo studente avrà cura di spedire

l’elaborato tramite l’indirizzo di posta elettronica, con doppio destinatario: il primo email

dell’insegnante di progettazione (angelavirnatartaro62mail.com; mdidio2012ibero.it), il secondo

quello istituzionale (ceis042009struzione.it). Quest’ultimo potrà essere sostituito da uno diverso

indicato dall’ufficio di presidenza qualora si intendesse predisporne uno ad hoc per tale consegna.

In tale ipotesi gli studenti saranno tempestivamente informati. Il nome del file dovrà contenere la

classe e il nominativo dello studente (es: documento-VD-nome-cognome).

Il Consiglio di Classe approva all’unanimità.

4° punto all’O.d.G.: Varie ed eventuali

La docente Coordinatrice, Prof.ssa Barbara Bellani, precisa ancora una volta di aver condiviso con

tutti i docenti del Consiglio di Classe i contenuti del Documento del Consiglio di classe, già

approvati nel C.d.C del 28/04/2020, e tutte le successive integrazioni e modifiche che sono

approvate all’unanimità.

Per quanto riguarda la simulazione dell’esame di Stato, che sarà effettuata il giorno 05/06/2020

ore 9:00, si stabilisce di predisporre qualche giorno prima della simulazione sia i contenuti della

fase b), testi letterari, sia i documenti della fase c) tenendo presente che devono essere diversi da

quelli che si predisporranno per la prova d’esame.

Terminata la discussione di tutti i punti all’O.d.G., il Presidente scioglie la seduta alle ore 18:30.

Del che, è verbale.

Il presente verbale viene allegato al Documento del Consiglio di Classe (allegato n.2) e copia del

verbale sarà fornita al Presidente di Commissione, così come indicato dalla nota del Ministero

dell’Istruzione “Ordinanze ministeriali n.9, n.10, n.11 del 16 maggio 2020: chiarimenti e

indicazioni”

LA SEGRETARIA IL PRESIDENTE

Prof.ssa Camilla Tariello La Coordinatrice, prof.ssa Barbara Bellani

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

ALLEGATO 3

I. I. S. L I C E O A R T I S T I C O S T A T A L E “S a n L e u c i o” (CE)

Via P. Tenga, 116 - 81020 Caserta Distr. Scol. N. 12 – Cod. I.I.S.CEIS042009 – Cod. Fisc. 93098380616

Tel. 0823-304 917 - Fax 0823-361 565 Tel/Fax Presidenza 0823-303 971 email ceis042009@ istruzione.it; pec: [email protected]

Sez. Associata LICEO ARTISTICO STATALE SAN LEUCIO Cod.Istituto CESD042016 Sez.Associata IPIA SAN LEUCIO Cod.Istituto CERI042011

Sede Succursale – Via Melvin Jones (Zona Ex Saint Gobain) 81100 Caserta –Tel.0823/326095 https://isasanleucio.edu.it

SCHEDA ANALITICA PER UNITA' DI APPRENDIMENTO Unità di Apprendimento Anno scolastico 2019-2020 CLASSE 5ª SEZIONE D

IDENTIFICAZIONE UDA NUMERO INDIRIZZO CURVATURA

DENOMINAZIONE /NUCLEO TEMATICO FINALITA'

MODA- DESIGN QUINTA D Progettare con Leonardo Rapporto tra Arte, Scienza e Natura nella cultura del Novecento. Partecipazione alla Mostra-concorso organizzata dal MIUR per i licei artistici italiani con sezione New design 2020

CONSEGNA PER GLI STUDENTI Cosa si chiede di fare

titolo dell'UDA Progettare con Leonardo: l’arte come ricerca

Descrizione dell'attività o nucleo concettuale

“Leonardo, genio universale per eccellenza, artista, ingegnere, scienziato, concepiva il disegno come strumento per indagare la realtà che ci circonda. A partire da questa considerazione, gli studenti sono chiamati a riflettere e a progettare sul tema dell’arte come ricerca continua che approfondisce il rapporto tra l’uomo e l’universo” “Gli studenti sono chiamati a progettare traendo ispirazione dall’approccio del metodo del genio leonardesco: osservazione di ciò che avviene nell’ambiente naturale. Analisi delle forme animali e vegetali, attenzione per la fruizione e i meccanismi di funzionamento in rapporto alle proporzioni umane e allo spazio ergonomico”. Dal Regolamento del Bando MIUR III Biennale dei licei artistici italiani con sezione New Design 2020 R.G. 22983 del 13-11-2019.

Questione oggetto di ricerca e di studio

L’occasione del concorso è quella di approfondire il rapporto tra Arte, Scienza e Natura nella cultura del Novecento e contemporanea. Dimensioni che, conosciute e coltivate, possono portare alla realizzazione di cose, eventi, progetti “Belli e Sani”

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

SCHEDA ANALITICA PER UNITA' DI APPRENDIMENTO

PAG.2

Unità di Apprendimento Anno scolastico 2019-2020 NUMERO 1 CLASSE S

EZIONE

INDIRIZZO Design Moda + Scenografia QUINTA D CURVATURA

DENOMINAZIONE /NUCLEO TEMATICO

Progettare con Leonardo: l’arte come ricerca

COMPETENZE DA SVILUPPARE

PRODOTTO

TIPO PRODOTTO

DISCIPLINA

STRUMENTO DI VALUTAZIONE

Progetto Discipline progettuali di indirizzo, scenotecnica e laboratorio (indirizzo scenografia)

Griglia dipartimento x

Presentazione Discipline progettuali di indirizzo Griglia dipartimento x

Progetto Discipline progettuali di indirizzo design moda, progettazione, laboratorio (indirizzo moda)

Griglia dipartimento x

Presentazione Lingua e letteratura italiana Griglia dipartimento x

Presentazione Storia Griglia dipartimento x

Presentazione Fisica Griglia dipartimento x

Presentazione Inglese Griglia dipartimento x

Presentazione Storia dell’arte Griglia dipartimento x

Presentazione Filosofia Griglia dipartimento x

Presentazione Lingua e letteratura inglese Griglia di dipartimento x

Presentazione Matematica Griglia di dipartimento x

Presentazione Religione Griglia di dipartimento x

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

COMPETENZE CHIAVE 1. alfabetica funzionale 2. multilinguistica 3. matematica, scienza, tecnologie e ingegneria 4. digitale 5. personale, sociale e la capacità di "imparare ad imparare" 6. in materia di cittadinanza 7. "imprenditoriale" 8. in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

☐ ☒ ☒ ☒ ☐ ☐ ☐ ☒

ASSI CULTURALI COINVOLTI Linguaggi

Storico sociale Scientifico tecnologico Matematico Cittadinanza Europea

☒ ☒ ☒ ☒ ☒

PECUP

AREA DI RIFERIMENTO DEL CURRICULO RIFERIMENTI NORMATIVI LIVELLO EQF (European Qualifications Framework) LICEI LICEO ARTISTICO Arti figurative Architettura e ambiente Design Scenografia

Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento

4 ☒ ☒ ☐ ☒ ☐ ☒

D.I.211 /2010 - ☒

RISULTATI DI APPRENDIMENTO per area comune ai LICEI

Area metodologica Area logico-argomentativa Area linguistica e comunicativa Area storico-umanistica Area scientifica, matematica e tecnologica

☒ AG. 2

☒ ☒ ☒ ☒

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

SCHEDA ANALITICA PER UNITA' DI APPRENDIMENTO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZE PER SINGOLA DISCIPLINA

Riferimento normativo

INDICAZIONI NAZIONALI PER SINGOLA DISCIPLINA DEL LICEO ARTISTICO

DISCIPLINA CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Storia dell'arte

Il design che si ispira alla natura: Alvar Aalto.

Saper cogliere ed effettuare

collegamenti tra opere e artisti; Saper individuare affinità tematiche; Saper riconoscere opere non note sulla base di analogie con opere conosciute.

Maturare una chiara comprensione del rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione; Acquisire confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche; Saper riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate; Saper rielaborare in modo critico quanto studiato, utilizzandolo come stimolo per la propria creatività.

Filosofia Aspetti fondamentali e caratteristici del pensiero dei filosofi trattati. CONTENUTI Nietzsche: la fedeltà alla tradizione del cammello (La nascita della tragedia); Bergson: l’essenza del tempo (Saggio sui dati immediati della coscienza); Lo slancio vitale e l’evoluzione

Argomentare in modo documentato e personale intorno ai concetti basilari propri della speculazione dei filosofi oggetto di studio. Identificare le analogie e le differenze tra le posizioni teoriche dei diversi filosofi proposti.

Individuare i nessi tra la filosofia e gli altri ambiti del sapere. Padronanza della terminologia specifica della disciplina

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

creatrice Adorno: il valore conoscitivo dell’arte (Teoria estetica)

Lingua e letteratura italiana

Gli alunni prenderanno in esame il rapporto tra letteratura e scienza atraverso l’opera di Pirandello e Svevo.

Gli alunni dovranno saper leggere le fonti, confrontare modelli testuali differenti, sviluppare un confronto critico basato sulla elaborazione e riflessione di quanto letto.

Gli alunni dovranno commentare le fonti ed i testi, saper individuare il nesso dei contenuti trattati ed esaminati, dovranno saper stendere una relazione completa, critica ed esaustiva relativamente al tema oggetto di studio

Lingua e cultura inglese

Il rapporto tra scienza e letteratura negli autori dell’età Vittoriana e dell’età moderna.

Storia Il ruolo etico- morale degli scienziati negli eventi bellici del Novecento

Matematica L’uomo di Vitruvio e la sezione aurea, utilizzata da Le Corbusier nel Modulor. Collegamento tra il numero aureo e la successione di Fibonacci. La sezione aurea in natura. Vedi (Leonardo e la Matematica Leonardo e le Matematiche) I frattali di B. Mandelbrot come approccio matematico alle forme casuali della natura.

Saper impostare l’equazione della sezione aurea e ricavare il rapporto aureo Phi. Saper spiegare cos’ è un frattale.

Percepire e comprendere la presenza nascosta della matematica nella realtà.

Fisica L’applicazione del metodo scientifico nella Fisica del ‘900. L’insuccesso della teoria delle Stringhe. Il successo del Modello Standard e del Big-Bang. il rapporto tra Arte, Scienza e Natura

Saper collegare le varie teorie fisiche agli esperimenti che le hanno suggerite, confermate, suggerite o anche smentite.

Comprendere l’importanza del metodo scientifico nella società contemporanea. Estrapolare il rigore metodologico del metodo scientifico alla vita quotidiana, con il fine di aumentare

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

il senso critico ed effettuare scelte di vita razionali ed autonome.

Discipline progettuali di indirizzo

La metodologia progettuale ispirata alla Natura: Bruno Munari.

Discipline progettuali, scenotecnica e laboratorio (indirizzo Scenografia)

Percorso di progetto: Progettare un’installazione “spazio-natura”. Conoscere le tecniche geometriche per la rappresentazione grafica. Conoscenza dei materiali e dei processi di lavorazione.

Saper sviluppare un percorso di ricerca. Saper ricercare soluzioni appropriate al tema attraverso studi grafici e plastici. Saper utilizzare materiali, soluzioni tecnologiche e costruttive aderenti alle scelte progettuali.

Saper sviluppare l’iter progettuale rispetto al tema assegnato. Riuscire a restituire geometricamente il progetto. Riuscire a realizzare un modello in scala del progetto.

Discipline progettuali Design Moda Progettazione Laboratorio

Accessorio o

Capo d’abbigliamento

Saper individuare gli elementi della progettazione dall’analisi delle forme della natura. Capacità di interpretazione e trasformazione. Capacità di applicazione grafica Capacità di confezione del prototipo

Saper ricercare, osservare e analizzare in funzione dell’idea progettuale. Saper rappresentare applicando le tecniche grafiche più opportune. Saper gestire i processi operativi e di realizzazione con i materiali più adatti. Saper organizzare il proprio lavoro e la presentazione del prodotto.

Religione Conoscere il complesso rapporto tra Scienza e Natura (creato) che Leonardo ha magnificamente incarnato attraverso diverse figure di religiosi tra i quali:. Il padre del Big Bang, il gesuita George Lamaitre Il gesuita paleontologo Theihlard de Chardin Albert Einstein: “ la scienza senza la religione è zoppa e la religione senza la scienza è cieca”

Saper osservare la natura e la sua bellezza per arrivare a scoprirne la nascita e l’origine. Riflettere sul perché ci viene spontaneo: raccogliere sulla spiaggia del mare le conchiglie e i sassolini più belli? Perché rimaniamo incantati davanti a un volto umano o a un dipinto, o avvertiamo un’inesprimibile dolcezza interiore ascoltando musica, o ci soffermiamo con gli occhi spalancati a contemplare un tramonto?

Riconoscere le grandi capacità dell’essere umano, che se coltivate opportunamente, daranno come risultato persone autentiche capaci di discernere e di produrre “bellezza

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

SCHEDA ANALITICA PER UNITA' DI APPRENDIMENTO

METODOLOGIA Lezione frontale (espositiva classica) Apprendistato cognitivo/Modellamento/pratica guidata Cinema Teatro Discussione /Debate Mentoring Tutoring Problem solving Problem based learning Role play Esercitazione Collaborazione/cooperazione (Cooperative/collaborative learnig) Brainstorming Lavoro di progetto CLIL Coding/pensiero computazionale/programmazione Flipped Classroom Apprendimento intervallato (Spaced learning) Circolo di studio Simulazione Caso Didattica per scenari (Learning story) Attività all'aperto/Outdoor Training Total Phisical Response Assegnazione di compiti Fase di libera esplorazione Scoperta guidata

☒ ☒ ☐ ☒ ☒ ☒ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☒ ☒ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

altro (specificare) STRUMENTI

fruizione individuale PC desktop PC portatile Tablet/Minitablet Smartphone/Maxi Smartphone Dispositivi ibridi PC/tablet Dispositivi lettori e-reader Nessuno di Questi

☒ ☐ ☒ ☐ ☐ ☐

fruizione collettiva Schermi interattivi e non Video proiettori interattivi e non Video proiettori tascabili e portatili Lavagne Interattive multimediali touch e non Tavoli interattivi Dispositivi per la lettura ottica di x-code (QR code, codice a barre) Nessuno di Questi

☐ ☐ ☐ ☒ ☐ ☐ ☐

Software didattici in senso stretto (nati espressamente per la didattica) Software/sistemi cloud

Strumenti software con funzionalità generali (es.: ambienti di scrittura…) Risorse digitali (es.: archivi di documenti, immagini)

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Software nati per altri fini ed utilizzati a scopo didattico, compresi anche i software a scopo di intrattenimento (es.: social media) Nessuno di Questi

☐ altro (specificare) ☐

FASI, TEMPI E RISORSE

DESCRIZIONE della fase COLLOCAZIONE TEMPORALE FASE 1 presentazione della tematica FASE 2 svolgimento ricerca pluridisciplinare Maggio ☒ FASE 3 progetto/sviluppo contenuti/presentazione FASE 4 VERIFIC

A Maggio ☒

RISORSE UMANE INTERNE / ESTERNE

ruolo disciplina nome

☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

SPAZI Aula generica ☒ Aula attrezzata Laboratorio d'informatica ☒ Laboratorio linguistico ☒ Laboratorio d'indirizzo ☒ Palestra ☐ Presso azienda o sede esterna ☐

altro (specificare) ☐

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

ALLEGATO 4

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO

Giovanni Verga

- Rosso Malpelo, novella tratta dai “Vita dei Campi” - L’addio del giovane ‘Ntoni, passo tratto dal romanzo “I Malavoglia”

Giosuè Carducci

- Pianto antico, poesia tratta da “Rime Nuove” - Traversando la Maremma Toscana, poesia tratta da “Rime Nuove” - Alla stazione in una mattina d’autunno, poesia tratta da “Odi Barbare”

Gabriele D’Annunzio

- La pioggia nel pineto, poesia tratta da “Alcyone” - Il verso è tutto, passo tratto dal romanzo “Il Piacere”

Giovanni Pascoli

- La poetica del fanciullino, saggio - X Agosto, poesia tratta da “Myricae” - Nebbia, poesia tratta dai “Canti di Castelvecchio” - La mia sera, poesia tratta dai “Canti di Castelvecchio”

Filippo Tommaso Marinetti

- La battaglia di Adrianopoli, testo tratto da “Zang Tumb Tumb”

Guido Gozzano

- La signorina Felicita, solo le prime due strofe, testo tratto da “I colloqui”

Luigi Pirandello

- Il treno ha fischiato, novella tratta da “Novelle per un anno”

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2020. 6. 1. · d documento del consiglio di classe pagina 7 di67 anno scolastico 2019-2020 capitolo: 2- informazioni di carattere generale sul

Classe V sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ALLEGATO 5

PROGRAMMA DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

A.S 2019/2020

La Costituzione; Caratteri della Costituzione italiana; I primi 12 articoli; Il quadro normativo sul Diritto d’asilo; Immigrazione e asilo; Diritto di asilo in Italia