DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

86
1 Prot. N.1959/05-14 del 25.05.2020 ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI – ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. B LICEO SCIENTIFICO Curato dalla COORDINATRICE di classe: PROF .SSA SILVANA CATERA Il Dirigente scolastico Franca Tortorella

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

1

Prot. N.1959/05-14 del 25.05.2020

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI – ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

V SEZ. B LICEO SCIENTIFICO

Curato dalla COORDINATRICE di classe: PROF.SSA SILVANA CATERA

Il Dirigente scolastico Franca Tortorella

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INTRODUZIONE Pag. 3-4

PROFILO DELLA CLASSE

Pag 5-6

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE VERIFICA E

Pag 7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Pag 8-10

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Pag 11

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex ASL)

Pag 12-14

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA E ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Pag15-17

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Pag 18

ALLEGATO 1 – RELAZIONI DISCIPLINARI SINGOLE MATERIE

Pag 19-71

ALLEGATO 2 – GRIGLIE DI VALUTAZIONE /COMPORTAMENTO

Pag 72-77

ALLEGATO 3 –PCTO ATTIVITA’ SVOLTE

Pag 78-81

ALLEGATO4-TESTI OGGETTI DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO

Pag 82-85

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pag 86

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

3

INTRODUZIONE

Il presente documento è redatto dal Consiglio della classe VB per esplicitare: i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo messi in atto, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e le competenze raggiunte per l’anno scolastico 2019/2020. Lo stesso viene elaborato in modalità sincrona mediante piattaforma skype alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da coronavirus:

• D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del 23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale;

• DPCM 4 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo;

• Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020 • Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020; • DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile; • Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020; • DPCM 1aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile; • D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno

scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio;

• DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio; • Ordinanza ministeriale MI prot.n.197 del 17-04-2020 “Modalità di costituzione e di nomina delle

commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020;

• LEGGE n 27 del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”;

• DPCM 26 aprile 2020 ulteriori misure urgenti in materia di gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19.

• DECRETO-LEGGE 16 maggio 2020, n. 33 Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19; DPCM 194 del 17 Maggio - Sospensione di tutte le attività didattiche in presenza fino al 14 giugno e conclusione dell’anno scolastico con la DaD Ordinanza ministeriale prot. N.10 del 16/05/2020 concernente le linee guida per lo svolgimento degli esami di Stato 2020.

• Ordinanza ministeriale prot. n.11 del 16-05-2020 concernente la valutazione finale degli alunni per l’anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti. Al termine di anno scolastico, i cui ultimi mesi si sono svolti nelle condizioni imposte dalla pandemia di Covid 19, anche l’Esame di Stato assume carattere di eccezionalità. L’Ordinanza ministeriale n.10 del 16 Maggio 2020 ha disposto infatti alcune modifiche relative a quanto indicato nell’art. 17 del Decreto legislativo 62/2017 cc 9 e 10. Diversa è la composizione della Commissioni, diverso il punteggio attribuito ai crediti, diverse soprattutto le prove che invece di tre

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

4

si concentreranno in un’unica prova orale. Tutto ciò è diretta conseguenza di quanto accaduto a decorrere dal 5 marzo 2020, data della sospensione di tutte le attività didattiche in presenza e l’attivazione della didattica a distanza su tutto il territorio nazionale, al fine di garantire il prioritario diritto costituzionale alla salute dei cittadini. La nostra scuola, con le circolari del 6/03/2020, del 9/03/2020 e ulteriori disposizioni del DS del 18/03/2020. ha applicato i Decreti ministeriali invitando i docenti tutti ad assicurare ai propri studenti le lezioni a distanza mediante l’utilizzo degli strumenti informatici e tecnologici a disposizione. Con ulteriori Disposizioni e Raccomandazioni la Dirigente scolastica ha chiesto ai docenti di utilizzare il registro elettronico Argo sez. Bacheca al fine di documentare l’azione didattica. Alla fine di Marzo, dal monitoraggio effettuato, è emerso che i docenti e gli studenti della classe nella quasi totalità si erano attivati nella costruzione di classi virtuali e nell’organizzazione di lezioni in modalità sincrona e asincrona utilizzando in modo autonomo e condiviso piattaforme come Edmodo, Bsmart, Skype ecc. Il momento storico ha imposto al corpo docente un’intensa azione di aggiornamento e formazione personale, per rispondere alle sfide del presente. Con Disposizione Dirigenziale prot.n. 1237/04 del 11-03-2020, questa Istituzione scolastica si è impegnata, attraverso l’Animatore Digitale e il Team Digitale, a supportare il lavoro dei docenti. L’animatore Digitale ha curato la formazione a distanza e il TEAM DIGITALE ha supportato i docenti nel monitoraggio della didattica a distanza. Sul sito della scuola è stata realizzata una sezione dedicata attraverso la quale tutti i docenti hanno avuto l’opportunità di poter consultare il materiale inerente alla DaD e garantire con professionalità agli studenti la continuità didattica nel rispetto delle aspettative delle Famiglie.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

5

PROFILO DELLA CLASSE La classe V B è composta da 26 alunni, 14 maschi e 12 femmine, tutti provenienti dalla precedente IV B. Gli allievi hanno seguito un corso regolare di studi, beneficiando nel triennio della continuità didattica dei docenti. L’unica eccezione riguarda le discipline di Religione, Storia Dell’Arte e quella di Scienze motorie nel corrente anno scolastico. Dal punto di vista disciplinare, la classe ha dimostrato negli anni un crescente senso di responsabilità ed una sempre maggiore partecipazione al dialogo educativo. In particolare, sul piano relazionale si è registrato un graduale miglioramento nella capacità di vivere con autenticità e maturità le numerose occasioni di confronto e di ascolto reciproco, sia nell’ambito della relazione tra gli allievi sia nel rapporto tra docenti e allievi. Dal punto di vista culturale, un gruppo di allievi ha dimostrato sin dal primo biennio, vivacità intellettuale, spiccato interesse nei confronti di tutte le discipline, dedizione nello studio e nell’approfondimento dei contenuti. Pertanto, nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno, adeguatamente guidati e stimolati a maturare un’interpretazione critica e a rielaborare in modo personale, ed anche a sperimentare nuove esperienze nella lingua inglese, questi studenti hanno raggiunto competenze di livello avanzato in tutti gli aspetti del percorso formativo, ottenendo brillanti risultati. Gli studenti più capaci e volenterosi hanno svolto un ruolo trainante nei confronti del resto della classe, per cui anche gli allievi che all’inizio del triennio denotavano un approccio poco analitico e un impegno saltuario, hanno maturato progressivamente un atteggiamento più responsabile nei confronti dello studio. Gradualmente quasi tutti gli allievi hanno, quindi, migliorato e perfezionato il personale metodo di studio accogliendo, seppur in maniera diversificata, le indicazioni offerte dal Consiglio di classe che li ha costantemente sostenuti e accompagnati nel processo di insegnamento-apprendimento, mediante strategie didattiche di tipo comunicativo fondate sul dialogo e orientate alla centralità degli studenti. Tutto il Consiglio si è impegnato anche a stimolare le famiglie ad una proficua collaborazione, informandole tempestivamente dei risultati delle verifiche e in generale dell'andamento didattico, compreso l'aspetto disciplinare, sottolineando l'importanza decisiva di un'azione educativa sinergica, incentrata sulla condivisione degli obiettivi e delle strategie da perseguire. DIDATTICA A DISTANZA REALIZZATA DALLA CLASSE A partire dalla data del 5 marzo 2020 e a seguito del DPCM 9 marzo 2020, è stata attivata dai Docenti della classe la Didattica a distanza che ha permesso di continuare l’attività formativa e di dare agli alunni e alle loro famiglie un’immagine di coesione e di supporto morale, fondamentali in un momento così delicato, come quello che stiamo attraversando. Pertanto i Docenti della classe hanno utilizzato strumenti didattici digitali al fine di garantire la continuità del processo educativo e di apprendimento favorendo assieme l’ assunzione di responsabilità da parte di ogni studente sul proprio processo di apprendimento. Ogni docente della classe ha utilizzato le seguenti metodologie didattiche:

• il collegamento diretto o indiretto, immediato o differito, attraverso videolezioni, videoconferenze su Zoom meeting, Skype, chat di gruppo ( wathsapp), piattaforme come Edmodo con creazione di classi virtuali;

• la trasmissione ragionata di materiali didattici attraverso il caricamento degli stessi su piattaforme digitali, quali Edmodo;

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

6

• l’impiego della Bacheca del registro Argo come supporto alla didattica, per la presa visione da parte di alunni e famiglie dei documenti, delle attività didattiche;

• la creazione di gruppi Washapp per monitorare l’andamento didattico degli alunni e le ricadute psicologiche di questo difficile periodo di emergenza.

Durante le attività svolte in DaD gli alunni sono stati sollecitati dai Docenti a partecipare attivamente alle proposte didattiche, attraverso l’opportunità di esprimere la propria opinione. Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’anno scolastico, gli alunni si sono impegnati in maniera adeguata. La classe ha partecipato alle attività didattiche a distanza in modo per lo più costante seguendo le lezioni, restituendo i materiali didattici digitali richiesti dai docenti e interagendo con gli insegnanti attraverso le piattaforme e chat utilizzate. Solo alcuni alunni non sempre hanno potuto seguire le lezioni anche per problemi di connessione.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

7

COORDINATRICE: prof.ssa: Silvana Catera

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO Costa Genoveffa IRC

NO NO SI

Cardamone Erminia Italiano

SI SI SI

De Gaudio Rosanna Latino

SI SI SI

Persichella Errico Storia/Filosofia

SI SI SI

Donato Rocco Lingua Inglese

SI SI SI

De Leo Elisabetta Matematica

SI SI SI

Catera Silvana Fisica

SI SI SI

Urbano Tecla Scienze Naturali

SI SI SI

Caruso Luigi Disegno e Storia dell’Arte

NO NO SI

Gorgoglione Domenico

Scienze Motorie

SI SI SI

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

8

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di

apprendimento

Vedasi griglie inserite nel PTOF e di seguito riportate

Credito scolastico

Vedasi fascicolo studenti

Per l’anno in corso, ai sensi dell’art. 10 dell’Ordinanza Ministeriale “Organizzazione e modalità di svolgimento degli esami di Stato” del 16/05/2020, il credito scolastico è attribuito fino ad un massimo di 60 punti di cui 18 per la classe III, 20 per la classe IV e 22 per la classe V. Vedasi tabelle allegate.

La valutazione durante il periodo di DaD si atterrà al Regolamento di Valutazione DaD (Legge n 27 del 24/04/2020 art. 87 comma 3-ter)(20G00045- GU Serie Generale n. 110 del 29/04/2020)- Adottato dal Collegio dei Docenti Verbale N.11 della seduta del 14/05/2020 in vigore dal 15/05/2020.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

9

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai sensi dell’allegato

A al D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 11 4 8 12 5 9 14 6 10 15 7 11 17 8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12 9 14 10 15 11 17 12 18 13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe quinta M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12 M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16 7 < M ≤ 8 17-18 8 < M ≤ 9 19-20 9 < M ≤ 10 21-22

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

10

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe terza

Fasce di credito classe quarta

M < 6 --- --- M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15 7 < M ≤ 8 15-16 16-17 8 < M ≤ 9 16-17 18-19 9 < M ≤ 10 17-18 19-20

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

11

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il Consiglio di Classe, in vista dell‘Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ARGOMENTI SVOLTI Discipline coinvolte

ORE Competenze

Il principio di libertà nella cultura moderna e la sua crisi" Per quel che attiene al Percorso di Storia: < Il principio di libertà nella cultura moderna e la sua crisi", svolto ed organizzato nello spazio di svolgimento dell'insegnamento di Storia e Filosofia a motivo delle restrizioni introdotte dalla DAD.

Storia/filosofia

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA: Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza imprenditoriale Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Competenza in materia di cittadinanza Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Competenza digitale.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

12

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

Questo Liceo dall‘anno scolastico 2017/2020, in ottemperanza della legge n. 107 del 2015, (La Buona Scuola), che dal comma n. 33 al n. 43 contempla l‘Alternanza Scuola Lavoro, ha previsto nella programmazione didattica per le classi terze un percorso articolato con il coinvolgimento dei dipartimenti e dei consigli di classe, mediante la forte dimensione innovativa dell‘alternanza scuola- lavoro, per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, anche l‘acquisizione di maggiori competenze per l‘occupabilità e l‘auto-imprenditorialità. Ciò per promuovere un confronto con il mondo del lavoro, e far sì che si realizzi un effettivo apprendimento lungo tutto l‘arco della vita, condizione essenziale per lo sviluppo del capitale umano, della competitività economica, dei diritti di cittadinanza e della coesione sociale. Le attività di alternanza scuola lavoro sono state articolate nel seguente modo:

1°ANNO: FORMAZIONE OBBLIGATORIA SULLA SICUREZZA E SUL MONDO DEL LAVORO - approccio indiretto al mondo sociale e del lavoro, tramite moduli didattici relativi a

iniziative interne/esterne e attività laboratoriali e eventuale avvio di iniziative concrete di alternanza scuola lavoro

- approccio concreto con aziende e università. Sono state realizzate attività nei seguenti ambiti:

ü formazione sulla normativa riguardante la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; ü interventi di esperti su diritti e doveri dei lavoratori; ü interventi informativi sulla sicurezza informatica e il trattamento dei dati personali ü conferenze sulla legalità nella società e nel mondo del lavoro ü conferenze e visite finalizzate all’incontro con le professioni

2°ANNO: APPROCCIO CONCRETO CON AZIENDE, UNIVERSITÀ. Sono state realizzate attività nel seguente ambito:

ü conferenze e visite attinenti incontro con le professioni 3°ANNO: COMPLETAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI APPROCCIO CONCRETO CON AZIENDE E UNIVERSITÀ

- attività di orientamento in uscita (studi universitari o inserimento nel mondo del lavoro). Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella La classe ha svolto le attività per un monte ore triennale di 92 h. Tutte le attività relative ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, sono documentate in maniera dettagliata nella tabella allegato 3. Tra le esperienze svolte, lo studente predisporrà in formato multimediale, che presenterà alla commissione durante la prova orale.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

13

COMPETENZE EQF E DI CITTADINANZA ACQUISITE

Competenze Abilità Conoscenze

Area dei Linguaggi

� Utilizzare le diverse modalità di comunicazione in rapporto al contesto � Strutturare varie tipologie di testo in rapporto alle attività di lavoro formali e informali � Reperire, selezionare dati e informazioni da fonti informative anche nel web in rete � Utilizzare la pluralità di linguaggi (connessioni tra immagini / suoni /parole/ grafici/ tabelle) � Strutturare prodotti con l’uso dei diversi linguaggi � Comunicare in modo efficace � Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici per raccogliere e produrre l’informazione

� Mantenere un comportamento corretto, senza distrarsi, interrompere, disturbare chi parla

� Saper realizzare un ascolto funzionale allo scopo: chiedere spiegazioni, annotare le informazioni e i concetti principali, ricostruire gli elementi principali e alcuni elementi secondari di quanto ha ascoltato

� Pronunciare con sufficiente chiarezza, in modo da essere udito e facendo delle pause, se necessario

� Saper partecipare a un dibattito rispettando le regole di conversazione

� Essere in grado di pianificare un intervento minimo su un argomento specifico

� Conoscere il lessico fondamentale della lingua italiana

Area scientifica

� Acquisire la familiarità con strategie complesse di riflessione e ragionamento

� Risolvere problemi in ambito di studio e in ambito pratico

• Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali o la consultazione di testi e manuali o media

• Organizzare, rappresentare i dati raccolti

• Presentare i risultati ottenuti dall’analisi

• Individuare soluzioni creative

Conoscere le potenzialità di crescita economica del settore sociale

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

14

a problemi astratti

Area di cittadinanza

• Collaborare e lavorare secondo la logica cooperativa per il raggiungimento dell’obiettivo comune • Sostenere il gioco di squadra • Gestire i conflitti • Risolvere i problemi • Prendere decisioni • Rafforzare il senso di appartenenza al territorio

PERCEZIONE DELLA QUALITA‘E DELLA VALIDITA‘ DEL PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE Gli studenti sono mediamente soddisfatti delle esperienze vissute. Non tutti si dichiarano contenti delle attività svolte presso le strutture ospitanti perché non sempre si sono sentiti coinvolti in prima persona nel progetto. Inoltre, gli studenti affermano che pur avendo apprezzato l‘esperienza, in molti casi l‘indirizzo del progetto non corrisponde a ciò che vorrebbero fare in futuro perché la loro scelta sarà indirizzata in settori diversi.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

15

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA Visite guidate

Spettacolo teatrale “Il ritratto di Dorian Gray”

Teatro Rendano, Cosenza

4/12/2020

Progetti e Manifestazioni culturali

Incontro- dibattito, progetto “Rispetta la legge, ne vale la pena”

Cinema Teatro Gatto, Trebisacce

20/11/2020

Visione film “The North Country” Cinema Teatro Gatto, Trebisacce

25/11/2019

o Incontri con esperti

Incontri di Orientamento in uscita con Università ed Enti come da tabella sottostante.

Istituto scolastico

Anno scolastico 2019/2020

o Olimpiadi della matematica

Gare distrettuali e provinciale Sede e Cosenza 5/11/2019 22/02/2020

o Olimpiadi della fisica

Gare distrettuali e provinciale Sede e Cosenza 2019/2020

o Lauree scientifiche

Corsi preparatori per accedere all’Università

Cosenza 2019/2020

ORIENTAMENTO IN USCITA ORIENTAMENTO IN INGRESSO 16/10/2019 UNICAL: incontro degli studenti

delle classi quinte con i docenti dell’UNICAL delegati all’Orientamento.

14/09/2019 Accoglienza. Fase 3: incontro tra classi prime e classi quinte e festa dell’accoglienza.

08/11/2019 Incontro presso il Liceo con gli alunni delle classi terze della Scuola Media di Villapiana. Illustrazione degli indirizzi dei Licei e attività laboratoriali da parte di alunni e dei docenti del Liceo, delegati all’ Orientamento.

18/10/2019 NABA – Accademia di belle Arti: incontro degli studenti delle classi quinte con il docente referente dell’Orientamento dell’Accademia delle belle arti di

13/11/2019 Incontro presso il Liceo con gli alunni delle classi terze delle Scuole Medie di Cerchiara e S. Lorenzo Bellizzi. Illustrazione degli indirizzi dei Licei e attività

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

16

Milano. laboratoriali da parte di alunni e dei docenti del Liceo, delegati all’ Orientamento

21/11/2019 Incontro presso il Liceo con gli alunni delle classi terze della Scuola Media di Villapiana Centro. Illustrazione degli indirizzi dei Licei e attività laboratoriali da parte di alunni e dei docenti del Liceo, delegati all’ Orientamento

09/01/2020 Marina Militare: Incontro di Orientamento con alunni delle classi quinte tenuto dall’Ufficiale della Marina Militare, Tenente di Vascello Giovanni Benincasa (AMNI).

13/01/2020 Incontro presso il Liceo con gli alunni delle classi terze della Scuola Media di Trebisacce/Albidona. Illustrazione degli indirizzi del Liceo e attività laboratoriali da parte di alunni e dei docenti del Liceo, delegati all’ Orientamento.

18/01/2020 Dipartimento di Giurisprudenza –Università di Siena: incontro di Orientamento per gli alunni delle classi quinte e lezione su “Lavoro e cittadinanza: profili storico giuridici”, tenuta dai proff. Roberto Tofanini e Luigi Pelliccia, delegati all’Orientamento. Somministrazione del test ufficiale per l’ammissione alla facoltà di Giurisprudenza.

21/01/2020 Orientacalabria -Aster: visita degli alunni delle classi quinte alla VII Edizione della fiera realizzata dall’associazione Aster presso Rende.

23/01/2020 Guardia di Finanza: incontro di Orientamento per gli alunni delle classi quinte con il colonnello D’Avanzo e il corpo della Guardia di Finanza di Sibari.

25/01/2020 Open Day del Liceo: attività di accoglienza a genitori e futuri alunni, illustrazione degli indirizzi del Liceo da parte delle docenti delegate all’Orientamento, attività didattiche, laboratoriali e ludiche a cura dei docenti e degli alunni dell’Istituto.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

17

20/02/2020 PNLS-Statistica, UNICAL - prima lezione: incontro di Orientamento e attività laboratoriali sul Corso di Laurea in Statistica per gli alunni delle classi quinte interessati ai corsi di laurea in ambito scientifico/matematico. Lezioni tenute dai docenti del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza dell’ UNICAL.

26/02/2020 UNICAL, Dipartimento di Giurisprudenza: incontro di Orientamento per gli alunni delle classi quarte e quinte interessati alla facoltà di Giurisprudenza…..

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

18

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Programmazioni dipartimenti didattici 3. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 4. Fascicoli personali degli alunni 5. Verbali consigli di classe e scrutini 6. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico 7. Materiali utili

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

19

ALLEGATO n. 1

SCHEDE DISCIPLINARI singole MATERIE e sussidi didattici utilizzati

(titolo dei libri di testo, etc,)

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

20

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA INGLESE La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 04/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020) introdotti con l’attivazione della didattica a distanza. OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

DOCENTE: Prof. Rocco Donato La classe ha partecipato alle attività didattiche in modo responsabile e rispettoso, anche nelle attività svolte con la didattica a distanza. I risultati finali sono mediamente discreti.

CONOSCENZE Strutture grammaticali e funzioni linguistiche (Livello B2); Lessico relativo ad argomenti di vita quotidiana /lessico specifico letterario; Aspetti socio-culturali relativi alla cultura anglofona; Generi letterari /epoche /testi o estratti relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria inglese (From the Age of Revolutions to the Victorian Age e The Age of Modernism.

ABILITÀ Comprensione Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali e scritti, relativamente complessi, su tematiche inerenti l’attualità e l’ambito letterario. Produzione Produrre testi orali e scritti relativamente complessi, strutturati e coesi, con un accettabile livello di padronanza linguistica, anche con l’ausilio di strumenti multimediali. Interazione Partecipare a conversazioni e discussioni su argomenti noti. Riflessione sulla lingua Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi presi in esame al fine di pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica. Cultura Comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi d’attualità, cinema, musica, arte. Lettura autonomia e analisi critica di un testo letterario. Riferire, parafrasare o riassumere in lingua straniera, orale o scritta, il contenuto di un testo letterario. Utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche e approfondire argomenti di natura non linguistica.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

21

COMPETENZE capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale che scolastico; capacità di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; capacità di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori che al contesto; capacità di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline; capacità di usare consapevolmente strategie comunicative efficaci; capacità di riflettere sul sistema e sugli usi linguistici nonché sui fenomeni culturali; consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all’interno del nostro paese.

METODOLOGIE

Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

Le lezioni sono state affrontate alternando la lingua inglese e quella italiana. Ci si sempre soffermati sull’aspetto morfologico-strutturale della lingua, operando sistematiche riflessioni sulle strutture apprese, per comprenderne i meccanismi, sistematizzarle e generalizzarle, allo scopo di acquisire una consapevole competenza del loro uso nella comunicazione. Per lo studio della letteratura, i percorsi sono stati affrontati con una metodologia che dal testo giunge al contesto, sia perché l’obiettivo generale è l’acquisizione di una più ampia ed approfondita competenza linguistica e non una semplice conoscenza storica del prodotto letterario, sia perché valorizzando la valenza culturale e formativa del testo letterario è possibile arricchire la competenza argomentativa in L2. Gli studenti sono stati coinvolti in tutte le opportunità extracurriculari in cui l’uso della L2 potesse essere incentivata e promossa per veicolare contenuti nuovi e favorire l’educazione interculturale.

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

Sono state effettuate verifiche di controllo e verifiche di valutazione. Le prime hanno avuto lo scopo di controllare la conoscenza e la comprensione, due prerequisiti necessari per l’apprendimento vero e proprio. Le altre, invece, periodiche, sono state effettuate mediante le interrogazioni orali e i compiti scritti. Nelle interrogazioni è stata verificata la competenza linguistica (pronuncia, correttezza grammaticale e proprietà lessicale) e comunicativa (varietà, registro, uso corretto della microlingua, coerenza e coesione testuale). Nei compiti scritti è stata verificata la conoscenza degli argomenti di letteratura e grammatica, la completezza della trattazione, l’uso originale del mezzo linguistico. Dal 5 marzo, le verifiche sono state effettuate in forma scritta e durante le video lezioni sulla piattaforma “Jitsi meet”.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

22

CRITERI DI VALUTAZIONE Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

La valutazione finale, ormai prossima, verrà influenzata ovviamente dalla verifica ma anche da altri fattori quali l’impegno, la partecipazione- in presenza e online- la frequenza, il miglioramento dalla situazione di partenza, il “background” socio-culturale delle famiglie.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

HEADWAY DIGITAL GOLDB1-B1+, OXFORD U. P.; Spiazzi, Tavella, Layton. PERFORMER II e III –Culture & Literature, Zanichelli.

CONTENUTI TRATTATI

In Presenza

Modulo 1: Everyday English and Grammar (h. 12) reading, summary and listening:"Smash". listening:"The first time I fell in love". reading:"Education in Victorian England". Listening and writing comprehension:"Rules for life". Reading and summary:"Kids who have it all". reading:"Do you have good manners?" writing: "An awful Sunday". summary": "Long hot summer for Australian farmers" reading:"Lottery winner Mandy" reading:"My kitchen" Topics: Giving opinions; talking about books/films; inviting people; making arrangements. The communicative functions are related to the following grammar structures: simple present; simple past; present perfect; future tense; 1st-2nd-3rd

conditionals; modals; expressing obligation/permission, passive forms; literal/idiomatic phrasal verbs; polite requests and offers. Modulo 2: The Romantic Age ( h.27 ) The Industrial Revolution, The American war of Independence, the French revolution, the Napoleonic wars, Free trade and political repression, Radicalism in Britain; The road to Reform ; Introduction of pre-Romantic and Romantic features. h.6 W. Wordsworth: life, works and achievements h.2 "My heart leaps up". comparing Wordsworth and Leopardi's view of human life h.2 I wandered lonely as a cloud h.2 S. T. Coleridge: life, works and achievements h.2

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

23

The rime of the ancient mariner (extract 1, 2 ) h.4 J Keats: life, works and aesthetics; the price of eternity h.2 Ode on a Grecian Urn h.2 J. Austen: life, works and achievements h.2 Pride and prejudice ( extract ): a reasonable union; a social comedy; plot; themes; zoom in; overview. Mr. Darcy’s Letter h.1 Modulo 3 : The Victorian Age ( h. 20 ) The age of empire: economy and society; the pressure for reforms; technological innovation; the cost of living; Poor laws; imperialism: pros and cons; the Victorian compromise; the late Victorian period: Darwin and the theory of evolution. h. 8 Art Link:”The Awakening Conscience” by William Holman Hunt. h.1 Charles Darwin and "the theory of Evolution". William Hunt: "The Awakening Conscience" and the theme of "Fallen Women".

CONTENUTI TRATTATI

Dal 05 marzo al 23 maggio 2020

DAD

C Dickens: life, works and achievements; the theories of Utilitarism h.1 “Oliver Twist”: plot Hard Times: “The definition of a horse” ( extract 1) h.2 C. Bronte: life, works and achievements h.2 Jane Eyre: The madwoman in the attic ( extract ) h.2 Modulo 4: The Aesthetic Movement (h. 5) Hinting at The Aesthetic Movement O. Wilde: life, works and achievements “The Picture of Dorian Gray” : plot and themes . "Basil's studio” ( extract 1 ). I would give my soul” (extract 2). Modulo 5: The Modern Age Modernism in Europe; Freud’s theory of the unconscious; the influence of Bergson; William James and the idea of the consciousness; stream of consciousness fiction. h.2 J. Joyce: life, works and achievements; Paralysis and Epiphany. h.1 The Dubliners: Eveline h.1 The Dubliners: The dead h.2

Da svolgere dal 25 maggio fino alla conclusione delle attività didattiche ( h. 5 ): Ulysses : focus on the extract “The funeral” h.1 V. Woolf: life, works and achievements h.1 To the Lighthouse: plot, features and themes. Extract: The Window h.1 Trebisacce, 25 maggio 2020

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

24

Il Docente, prof. Rocco Donato DISCIPLINA Religione Cattolica DOCENTE Costa Genoveffa La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020 e introdotti con l’attivazione della didattica a distanza.

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

Gli alunni hanno dimostrato interesse per la disciplina e, pertanto, hanno partecipato attivamente e consapevolmente al dialogo didattico / educativo, evidenziando un impegno sistematico e metodico, che è proseguito anche con la DaD.

CONOSCENZE Lo Studente, approfondisce, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita; - studia la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero filosofico e al progresso scientifico-tecnologico; - ripercorre gli eventi principali della vita della Chiesa nel primo millennio e coglie l'importanza del cristianesimo per la nascita e lo sviluppo della cultura europea; - conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l'esistenza dell'uomo nel tempo; - conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell'età medievale e moderna, cogliendo sia il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, sia i motivi storici che determinarono divisioni, nonché l'impegno a ricomporre l'unità; - conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile.

ABILITÀ Lo Studente: - confronta orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo; - motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo; - individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere; - distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale .

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

25

COMPETENZE Al termine dell’intero percorso di studio, l’Irc metterà lo studente in condizione di: - sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; - cogliere la presenza e l’incidenza del Cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo.

METODOLOGIE

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

Lezione frontale, informatizzata e partecipata anche a distanza, mediante l’utilizzo della Piattaforma Argo Bacheca e Edmodo

Dibattito guidato e Circle Time.

Si è cercato di seguire una metodologia didattica , anche via web, di facile acquisizione , volta a favorire lo sviluppo delle abilità espressive , di analisi , di riflessione ; capace altresi’, di formare una buona coscienza critica e sviluppare autonomia e senso di responsabilita’ oltre che suscitare nuovi interessi .

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

Le verifiche non hanno mirato valutare il grado di religiosità (la “fides” di per se’ non e ‘controllabile), ma delle conoscenze fatte proprie , delle abilità operative e dei comportamenti innovativi previsti dagli obiettivi. Attraverso un tipo di osservazione sistematica si è cercato di avere una visione globale di ciascuno degli alunni . Per verifica quadrimestrale, si è tenuto conto della frequenza e partecipazione al dialogo formativo /esistenziale su un singolo tema.

CRITERI DI VALUTAZIONE Inserire anche quelli riferibili alla DAD

Si tiene in considerazione: la frequenza, l’interesse, la partecipazione, l’uso del linguaggio specifico, lo sviluppo graduale della capacità critica, la progressiva maturazione dell’alunno;La raccolta di dati relativi alle nozioni assimilate e le abilità personali maturate dallo studente.In sede di scrutinio sarà espressa secondo giudizi sintetici:

Non sufficiente (5 sigla NS )

Sufficiente (6 sigla S )

Buono (7/8 sigla B)

Distinto (9 sigla D)

Ottimo (10 sigla O)

Esonero ( sigla E)

Per la valutazione a distanza, si terrà conto della griglia di valutazione espressa nel Regolamento di Valutazione DaD adottato dal Collegio dei Docenti Verbale n.11 della seduta del 14/05/2020 in vigore dal 15/05/2020 e

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

26

dunque degli indicatori in essa contenuti :

-Assiduità e partecipazione alle attività SINCRONE e/o ASINCRONE

-Impegno, responsabilità, costanza e puntualità nello svolgimento delle attività SINCRONE e/o ASINCRONE

-Metodo e organizzazione del lavoro, cura, correttezza e personalizzazione nell’esecuzione dei lavori

-Disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni

-Progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, con particolare riferimento a quelle trasversali

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

Testo: ITINERARI 2.0 Vol. UNICO. Libro digitale/schede tematiche per la scuola superiore; di Contadini M./ELLEDICI Scuola-Ed.CAPITELLO

Tenuto conto del fatto che non tutti gli alunni si sono premuniti , per tempo , del testo in adozione , idoneo per affrontare lo studio della disciplina , secondo i nuovi programmi e criteri didattici , l’insegnante si e’ fatta carico di sopperire a cio’ , fornendo gli alunni di materiale didattico necessario , supportato da materiale audiovisivo e multimediale. Si e’ fatto ricorso a riviste specifiche (Rocca), a quotidiani (Avvenire, Corriere della Sera), nonche’ alla lettura diretta dei documenti (Bibbia e Concilio Vaticano II).

Per la DaD ci si è avvalsi di materiali di studio forniti per via telematica da :

-Editrice La Scuola – SEI

-Religione 2.0

CONTENUTI TRATTATI

In Presenza

- Lettura della lettera del Vescovo agli alunni per inizio nuovo anno scolastico - Il significato umano ed umanistico del Crocifisso - La storia della salvezza tra antico e Nuovo Testamento - La domanda etica dell’uomo; la crisi della morale cristiana; una morale individualistica e giuridica - La comunicazione dialogica e le relazioni umane; la facilitazione della comunicazione; regole per la gestione di un conflitto; il silenzio come “casa della parola” - Adolescenti e nuove forme di comunicazione; l’autenticità di vita nell’era digitale - Anno Liturgico, anno della chiesa; significato di “liturgia; i colori e le principali festività religiose - Il ruolo della famiglia nella trasmissione della fede; le manifestazioni della fede; fede e incredulità - La sacralità della vita e la dignità della persona; la vita come “Dono”

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

27

- Il significato della vita, la crisi come possibilità di crescita; il riaffiorare delle domande - La famiglia nella storia della Salvezza; la Creazione e l’Alleanza divina - L’antisemitismo, l’antigiudaismo e l’antisionismo: riflessioni - La ricerca di senso e la rinuncia al significato: il suicidio; il problema dell’esistenza; le motivazioni del suicidio e la prospettiva cristiana - La rinuncia al significato: la droga; le droghe ed il loro effetti; l’evasione non risponde alle domande di felicità - La persona e le sue dimensioni; essere “persona”; il corpo, lo spirito, l’intelligenza, la libertà e la relazione

CONTENUTI TRATTATI durante la didattica a distanza

- Lettura e commento al Vangelo di Matteo: le Beatitudini 5,1-12 (tratto da “la Casa sulla Roccia “di Tommaso Cera) - " Giovani Impegnati "; tema tratto dai numeri che vanno dal 168 al 174 della "CHRISTUS VIVIT " (Esortazione apostolica post-sinodale del Santo Padre Francesco) - La Morale: il cristiano e la Legge Nuova - Rielaborazione del film Harvey (USA 1950). Proposta di attività creativa - Transustanziazione: La presenza reale del Cristo nel sacramento eucaristico, Video lezione - Il Senso della Vita: La leggenda del Santo bevitore - Gli adolescenti e la libertà (Testo di don Luigi Verdi- Comunità Romena) - IL lavoro, la dignità degli umili, la miseria, la famiglia… Temi di grande attualità trattati da Vittorio De Sica, grande maestro del cinema neorealistico (commenti ai link allegati) - Il dovere della libertà: “la verità ci rende liberi” - Dalla società delle parole alla comunità degli sguardi

Trebisacce, 25 maggio 2020

Il docente

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

28

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF.ssa ERMINIA CARDAMONE La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 4/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020) introdotti con l’attivazione della didattica a distanza.

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE(relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

Sin dall’inizio del triennio la classe si è configurata come un gruppo vivace, ma non omogeneo per attitudine,motivazione all’impegno, volontà di apprendere e adeguato interesse nei confronti della disciplina. Alcuni alunni si sono distinti per l’impegno costante e diligente profuso nello studio e, a volte, anche per la versatilità e la padronanza dei contenuti e degli strumenti operativi;altri hanno mostrato un impegno adeguato che ha consentito loro di raggiungere esiti soddisfacenti o discreti; solo pochi studenti, infine, hanno fatto registrare discontinuità negli impegni scolastici e hanno palesato una certa difficoltà nel mantenere i ritmi di apprendimento,riportando una valutazione che si colloca complessivamente nell’ambito della sufficienza. Riguardo alle conoscenze, capacità e competenze acquisite, si possono fare le seguenti osservazioni: alcuni alunni possiedono una buona conoscenza della disciplina; hanno acquisito la capacità di condurre l’analisi e l‘interpretazione dei testi letterari; si esprimono in modo fluido e con ricchezza di lessico;altri alunni possiedono discrete capacità espositive; hanno acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti proposti e sono in grado,se guidati, di interpretare in modo corretto i testi letterari; si esprimono in modo chiaro e discorsivo;altri ancora, infine, possiedono capacità di esposizione e di rielaborazione sufficienti; hanno una conoscenza generale della letteratura e hanno parzialmente acquisito la capacità di interpretare i testi letterari; si esprimono in maniera non sempre corretta. Per quanto riguarda la produzione scritta, alcuni elaborati evidenziano autonomia espressiva, originalità’ di sintesi e di giudizio;altri componimenti sono caratterizzati da adeguata coerenza e linearità’ nella strutturazione del discorso; altri ancora, infine, sono quasi accettabili per i contenuti ma presentano improprietà espressive

CONOSCENZE

Conoscere i linguaggi specifici degli ambiti disciplinari previsti nelle tipologie della prima prova dell’Esame di Stato Conoscere le fasi della produzione scritta:pianificazione ,stesura e revisione

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

29

Conoscere gli elementi strutturali di un testo scritto e coeso Conoscere la storia letteraria dal Romanticismo ad oggi e i suoi legami con il panorama europeo ed extraeuropeo Conoscenza dei brani antologici letti in classe

Conoscere la vita e le opere di Dante ,in particolare la Commedia e i canti del Paradiso letti e analizzati in classe

Conoscere i percorsi di cittadinanza attiva proposti nel consiglio di classe

ABILITÀ Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza della convenzionalità di alcuni Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti Pianificare e organizzare il proprio discorso in base al destinatario,alla situazione comunicativa,allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione Esporre oralmente in modo formalmente corretto e chiaro nel contenuto Condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo significato Cogliere i caratteri specifici dei diversi testi,individuando natura,funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere Svolgere l’analisi linguistica,stilistica e retorica del testo. Cogliere le relazioni tra forma e contenuto. Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario di appartenenza Individuare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme Produrre autonomamente testi coerenti,coesi e aderenti alla traccia Realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all’uso,alle funzioni,alla situazione comunicativa Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici degli autori con il contesto storico-politico e culturale di riferimento Sapersi orientare nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura italiana,operando collegamenti e confronti con altre discipline Confrontare il linguaggio letterario con altri linguaggi artistici riconoscendo temi comuni come espressione dell’immaginario collettivo di un’epoca Riconoscere la portata innovativa del pensiero dell’opera di un autore collegando tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva; progettare percorsi multimediali

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

30

Conoscere il panorama letterario europeo ed extraeuropeo

Presentazione in Power Point o altro supporto digitale

COMPETENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare i testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva

Saper confrontare la letteratura italiana con le principali letteratura straniere Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale

METODOLOGIE -- lezione frontale -- lezione dialogata -- didattica delle tipologie della prima prova scritta In riferimento alla DAD: --audio lezioni registrate con Screencast o matic --classe virtuale su Edmodo --videoconferenze interattive su Skype o bSmart

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

-- indagine in itinere con verifiche informali -- prove scritte: tipologie a, b, c --interrogazioni orali

SCRITTO ORALE Trimestre

PROVE N. 2

PROVE N.2

Pentamestre Fino al 4 marzo

PROVE N. 1

PROVE N. 1

In riferimento alla DAD: --interventi in videoconferenza --discussione su argomenti di studio in videoconferenza a gruppi --brevi produzioni scritte: trattazione sintetica di argomenti, analisi e commento di alcuni versi della Divina Commedia

CRITERI DI VALUTAZIONE

In merito alla valutazione i criteri di riferimento sono quelli approvati nel Collegio dei docenti sia per la didattica in presenza che per la DAD

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

31

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Libri di testo: -- Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria-Il piacere dei testi ed. Paravia --Il poema sacro:la divina commedia di Dante Alighieri. Ed. Loescher In riferimento alla DAD: --sussidi audiovisivi, tablet, computer

CONTENUTI TRATTATI

In presenza MODULO 1 : L’età del Romanticismo --Aspetti generali del Romanticismo europeo -- Il movimento romantico in Italia e polemica classico - romantica Lettura e analisi dei seguenti testi: -- Schlegel, da Corso di letteratura drammatica: La melancolia romantica e l’ansia d’assoluto --Novalis, dai Frammenti: Poesia e irrazionale -- Giovanni Berchet: dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo”: “Per una poesia moderna e popolare” --La questione della lingua da Dante al purismo MODULO 2: Manzoni e il vero storico ORE 9 -- Alessandro Manzoni: vita, poetica, opere Lettura e analisi dei seguenti testi: dalla “Lettera sul Romanticismo al marchese Cesare d’Azeglio”:

- L’utile, il vero ,l’interessante Dalla Lettre a M. Chauvet:

- Storia e invenzione poetica Dalle Odi: -Il cinque maggio

dall’ “Adelchi”: - Il messaggio di Adelchi morente, atto v, vv. 338-364 - Morte di Ermengarda,coro dell’atto IV,vv.97-108

Modulo 3: Leopardi e l’arido vero -- Giacomo Leopardi: vita, poetica, opere Lettura e analisi dei seguenti testi: dall’Epistolario: - Sono così stordito dal niente che mi circonda - Mi si svegliarono alcune immagini antiche dalle “Operette morali”:

- Dialogo della Natura e di un Islandese - Dialogo di Plotino e di Porfirio

dai “Canti”: - Ad Angelo Mai,vv.121-150

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

32

- L’infinito - La quiete dopo la tempesta - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell’asia - La ginestra o il fiore del deserto, vv. 49-58;111-135;296-317

Dallo Zibaldone: -La teoria del piacere MODULO 4: Naturalismo e Verismo. Verga ORE 9 --Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano --Giovanni Verga: vita, opere , tecnica narrativa; Verga e la Scapigliatura Lettura e analisi dei seguenti testi: “Vita dei campi”:

- Rosso malpelo - La lupa - L’amante di Gramigna: la poetica dell’impersonalità’

da “I Malavoglia”: - La prefazione: il ciclo dei vinti

- L’addio di N’toni MODULO 5: L’età del Decadentismo -- Simbolismo e Decadentismo -Gli eredi di Baudelaire: Verlaine, Rimbaud e Mallarmè Lettura e analisi dei seguenti testi: -- Charles Baudelaire, da “Lo spleen di Parigi “ : “Perdita d’aureola” --Paul Verlaine, da Arte poetica: “Languore” MODULO 6: PASCOLI E D’ANNUNZIO ORE 9 --Giovanni Pascoli: vita,poetica,opere Lettura e analisi dei seguenti testi: da “Myricae”:

- L’assiuolo - x Agosto - Temporale - Lavandare

dai “Canti di Castelvecchio”: - Il gelsomino notturno -

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

33

MODULO 7 RELATIVO ALLA DIVINA COMMEDIA --DANTE ALIGHIERI:vita,opere, concezione politica,struttura del Paradiso Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti canti del PARADISO: I – III – VI – XI –(vv 22 -fine) ( approfondimenti con il canto VI dell’INFERNO e con i canti VI e XVI del PURGATORIO)

- Elementi costitutivi dello Stato (lezione svolta in compresenza con il Prof. Antonio Angiò)

Dal 5 marzo: Didattica a distanza --Gabriele D’Annunzio: vita, ideologia, l’esteta e il superuomo Lettura e analisi dei seguenti testi: -da” Il piacere”: Una fantasia in bianco maggiore -da “ Alcyone”: La sera fiesolana MODULO 8 Nel labirinto dell’io: Svevo e Pirandello

Il romanzo del Novecento Italo Svevo: vita, poetica e opere --Letteratura e psicoanalisi nella Coscienza di Zeno Lettura e analisi del seguente testo: da “La coscienza di Zeno”: La conclusione del romanzo --Luigi Pirandello: vita e poetica;la visione del mondo

Lettura e analisi dei seguenti testi: da “Novelle per un anno”: -Il treno ha fischiato dall’Umorismo: -La differenza tra umorismo e comicità da “ Il fu Mattia Pascal:

- Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia -- PARADISO: CANTI XII (riassunto); XVII, (vv 46 -fine) MODULO 9: L’esperienza della guerra e il male di vivere -- Giuseppe Ungaretti: vita, poetica, opere Lettura e analisi dei seguenti testi: DA “L’allegria”: - Il porto sepolto

- Veglia - San Martino del Carso - Soldati

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

34

- Mattina

- Il primo Montale: vita, poetica, opere Lettura e analisi dei seguenti testi:

DA “Ossi di seppia”: - Non chiederci la parola - Spesso il male di vivere ho incontrato

-- Salvatore Quasimodo: vita, ideologia, poetica, opere;l’Ermetismo Lettura e analisi dei seguenti testi: da “Acque e terre”:

- Ed e’ subito sera da “Giorno dopo giorno”:

- Alle fronde dei salici Trebisacce, 25 maggio 2020

Prof.ssa Erminia Cardamone

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

35

Disciplina Fisica DOCENTE CATERA SILVANA (Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020) Si riportano gli adattamenti introdotti a seguito dell’attivazione della didattica a distanza, il presente schema di programmazione tiene conto di quanto già definito a livello di curricolo d’istituto fatto ad inizio d’anno scolastico.

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

La classe V B ha evidenziato attitudine, interesse ed impegno per la materia piuttosto diversificati nel corso del quinto anno di studi. Un gruppo di alunni si è distinto per impegno costante, partecipazione attiva e metodo di studio organico e costruttivo che li ha portati ad una acquisizione dei contenuti ampia e ad una maturazione di buone competenze nell’applicazione di abilità e conoscenze. Un altro gruppo, adeguatamente guidato, si è impegnato in modo costante, pervenendo ad una preparazione dei contenuti che gli ha permesso di padroneggiare i nuclei essenziali della disciplina, dimostrando di aver maturato competenze di base discrete o buone. Solo qualche allievo, a causa di un impegno non sempre costante e di un metodo di studio poco idoneo, conosce sufficientemente i concetti essenziali della disciplina.

CONOSCENZE ü Fenomeni Magnetici e le leggi che li descrivono ü Conoscere la definizione operativa del campo magnetico ü Conoscere gli effetti di campi elettrici e magnetici su cariche in moto ü Conoscere il fenomeno dell’induzione elettromagnetica e la legge di

Newman Faraday ü Conoscere le condizioni in cui si produceun campo magnetico

indotto ü Conoscere le equazioni di Maxwell e il loro significato ü Conoscere il significato della corrente di spostamento, le

caratteristiche della radiazione elettromagnetica. ü Conoscere gli assiomi e le trasformazioni di Lorentz

ABILITÀ ü Determinare intensità , direzione e verso del campo magnetico generato da fili spire e solenoidi percorsi da corrente

ü Determinare la traiettoria di una carica in moto in un campo magnetico

ü Calcolare la fem e la corrente indotta in un circuito elettrico ü Calcolare lìintensità di un campo magnetico indotto ü Calcolare l’intensità di una corrente di spostamento, lunghezza

d’onda e frequenza ü Applicare le trasformazioni di Lorentz e il calcolo delle grandezze

relativistiche spazio, tempo, velocità , accelerazione, COMPETENZE Esaminare criticamente il concetto di interazione a distanza. Comprendere le

analogie e le differenze tra campo elettrico e magnetico

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

36

ü Riconoscere il fenomeno dell’induzione in situazioni reali e sperimentali

ü Collegare le equazioni di Maxwell ai fenomeni fondamentali dell’elettricità e del magnetismo e

ü Saper argomentare, usando almeno uno degli esperimenti classici, la validità della teoria della relatività. Sapere riconoscere il ruolo della relatività nelle applicazioni tecnologiche

METODOLOGIE

Dal 13 Settembre 2020 al 3 Marzo 2020 Il metodo scientifico ha caratterizzato l' impostazione didattica del corso di Fisica. La trattazione teorica di tutti i concetti fondamentali è stata completa ed esauriente, basata su un criterio logico che privilegiasse l’osservazione, l’analisi e la descrizione dei fenomeni, con l'individuazione delle grandezze fisiche e delle leggi; il tutto accompagnato da un lessico semplice ma rigorosamente scientifico e dall’applicazione della teoria alla risoluzione di i problemi. L’uso della Lim ha permesso di osservare ed analizzare video scelti da Internet, ritenuti utili per un adeguato approfondimento della parte teorica. Qualche argomento è stato integrato da cenni storici, allo scopo di far comprendere agli allievi non soltanto l’evoluzione passata del pensiero scientifico, ma anche la natura non definitiva della fisica attuale la quale, come tutte le scienze, si arricchisce continuamente di nuove scoperte. La parte teorica degli argomenti trattati è stata affiancata da test e questionari e dalla risoluzione di problemi. Il dialogo ha caratterizzato lo svolgimento delle lezioni e ha dato agli allievi la possibilità di intervenire e di esporre le loro osservazioni e i loro dubbi, allo scopo di rendere i vari argomenti più interessanti e stimolanti. Alcune ore sono state impegnate nelle attività di laboratorio.

ü Lezione frontale ü Lezione attiva e partecipata ü Discussione guidata ü Problem solving ü Flipped classroom

Dal 3 Marzo 2020 le modalità di svolgimento della Didattica a Distanza, relativa al periodo di sospensione delle attività didattiche nella scuola a causa dell’epidemia di Covid-19 sono state le seguenti:

ü uso della Bacheca del Registro Elettronico Argo sul quale è stata registrata giornalmente l’attività svolta e i compiti assegnati;

ü uso della piattaforma Edmodo con la quale sono state creare classi virtuali al fine di gestire attività didattiche come l’assegnazione e la restituzione dei compiti, l’invio di power

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

37

point, di video lezioni.

ü lezioni in diretta con l’utilizzo della piattaforma Zoom Meet webex e screencast o matic, che si sono svolte prevalentemente di mattina rispettando l’orario scolastico ed evitando sovrapposizioni tra le diverse discipline uso dell’applicazione whatsapp per una comunicazione immediata e costante con il gruppo classe;

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Dal 3 Settembre 2020 al 3 Marzo 2020

ü Interrogazioni

ü Indagine in itinere con verifiche informali

ü Correzione dei problemi assegnati per casa

ü Risoluzione di problemi in classe con correzione alla lavagna

ü (feed-back, riepilogo, recupero, chiarimenti)

ü

Dal 3 Marzo 2020 con la DaD:

ü Consegna con scadenza dei compiti sulla piattaforma Edmodo e relativa revisione con commento da parte degli alunni durante la lezione in videoconferenza

ü Somministrazione di questionari con correzione e commento

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione, dall’inizio dell’anno fino al 3 Marzo 2020, ha tenuto conto dei seguenti indicatori:

ü Frequenza ü Partecipazione al dialogo educativo ü Acquisizione dei contenuti ü Padronanza del linguaggio scientifico nella produzione orale ü Capacità di riesaminare e sistemare logicamente le conoscenze

via via acquisite ü Puntualità e progresso rispetto ai livelli di partenza

Nel periodo successivo al 3 marzo 2020 con la DaD:

ü assiduità e partecipazione alle attività sincrone e/o asincrone

ü impegno, responsabilità, costanza e puntualità nello svolgimento

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

38

delle attività sincrone e/o asincrone

ü metodo e organizzazione del lavoro, cura, correttezza e personalizzazione nell’esecuzione dei lavori

ü disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

ü Il libro di testo: “Fisica in evoluzione ” vol. 2 - 3 Parodi – Ostili – Mochi Onori Ed. Pearson

ü Altri testi di Fisica: Walker, Amaldi, Fabbri Masini

ü La Lim

ü Sussidi audiovisivi

ü Cellulari, tablet, computer

Tutti i materiali già elencati ( tranne la Lim)

ü Video lezioni

CONTENUTI TRATTATI

ELETTRICITA': ü Circuiti elettrici e le leggi di OHM

ü I circuiti RC. Carica e scarica di un condensatore MAGNETISMO:

ü Il magnetismo, il campo magnetico e la forza di Lorenz

ü Attività di laboratorio: linee del campo magnetico

ü Esperienze di Orsted e Faraday, Legge di Ampère

OTTOBRE 2019 MAGNETISMO:

ü Legge di Biot-Savart

ü Campo magnetico in una spira e in un solenoide

ü Spira rettangolare percorsa da corrente. Forza di Laplace. Momento magnetico

ELETTROMAGNETISMO: ü La circuitazione del campo Elettrico e del campo Magnetico.

Teorema di Ampere

ü Il toroide: campo magnetico all'interno del toroide

NOVEMBRE 2019 ELETTROMAGNETISMO:

ü Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Newmann- Lenz forza elettromotrice indotta e intensità di corrente indotta

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

39

ü Autoinduzione. L'induttanza di un circuito

ü Circuito RL. Extracorrente di chiusura e apertura

DICEMBRE 2019 ELETTROMAGNETISMO:

ü Energia immagazzinata in un circuito LR. Potenza dissipata

ü Attività di laboratorio: esperienza di Orsted

GENNAIO 2020 ELETTROMAGNETISMO:

ü Alternatore e trasformatore ü Circuiti in corrente alternata: circuito ohmico e induttivo (con

dimostrazione). FEBBRAIO 2020 ELETTROMAGNETISMO:

ü Circuito resistivo capacitativo ü Circuiti RLC: Reattanza induttiva e Reattanza capacitativa ü Circuito RLC

Da venerdi 06/03/2020 viene attivata la DAD ELETTROMAGNETISMO:

ü Equazioni di Maxwell

ü Dalle equazioni di Maxwell alle onde elettromagnetiche

ü Approfondimento onde EM: La luce

APRILE 2020 RELATIVITA':

ü La relatività: dalla relatività ristretta alla relatività generale

Sono state altresì proposte delle simulazioni guidate della II prova di MATEMATICA-FISICA che sono state svolte sia in classe che a casa tramite delle videolezioni esplicative. Sono state, svolte durante il trimestre, n.2 verifiche scritte; fino al 06/03/2020 è stata svolta n.1 verifica scritta. Gli alunni sono stati valutati anche con n.2 verifiche orali durante il trimestre.

Trebisacce, 25 maggio 2020

Il docente

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

40

Silvana Catera

DISCIPLINA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE DOCENTE PROF.LUIGI CARUSO La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020 e introdotti con l’attivazione della didattica a distanza. OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

La classe V B è composta da 26 alunni, 14 maschi e 12 femmine, tutti provenienti dalla precedente IV B. Nel corso dell’anno scolastico il gruppo classe ha sempre interagito con grande interesse. L’attività didattica, infatti, si è svolta in un clima di confronto vivace e costruttivo. Ogni studente, con lievi differenze qualitative, ha contribuito allo sviluppo di un dibattito ricco di apporti critici nelle tematiche affrontate, raggiungendo un livello di preparazione generale più che soddisfacente. Il comportamento degli allievi è stato sempre rispettoso delle regole e la frequenza alle lezioni è stata regolare.

CONOSCENZE Saper riconoscere un’opera - Saper riconoscere l’appartenenza di un’opera d’arte ad un determinato periodo, fra quelli studiati. - Saper effettuare una lettura delle principali produzioni artistiche proprie dei periodi artistici studiati - Saper effettuare i basilari confronti fra produzioni artistiche di periodi differenti - Saper esprimere in maniera corretta i contenuti disciplinari utilizzando la terminologia specifica almeno riferita ad elementi fondamentali.

ABILITÀ La classe è in grado di orientarsi nel quadro generale della produzione artistica italiana, europea e mondiale, intessendo letture pluridisciplinari degli argomenti trattati. E’ in grado di inserire le opere e i manufatti artistici nel contesto storico-geografico di riferimento riuscendo a percepire il legame con le evoluzioni scientifiche e tecnologiche. Il lavoro cooperativo ha raggiunto buoni livelli in relazione alla capacità di analisi e sintesi delle informazioni da ricercare.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

41

COMPETENZE Concordemente a quanto fissato nel piano di lavoro, attraverso l’analisi delle opere e la riflessione sul periodo storico in cui venivano prodotte, l’attività didattica ha consentito lo sviluppo della sensibilità critica ed estetica della classe, il riconoscimento dei diversi linguaggi e la consapevolezza ed importanza del Patrimonio storico-artistico esaminato. Gli allievi sono stati sollecitati ad acquisire un metodo di lavoro critico, tracciando di volta in volta gli aspetti più significativi e le diverse chiavi di lettura da analizzare. In particolare, in termini di competenze, sono stati perseguiti i seguenti obbiettivi: saper inquadrare opere e artisti nel loro contesto storico di riferimento; essere in grado di riconoscere e analizzare testi iconici dal punto di vista dei contenuti, delle varietà dei linguaggi, e delle strutture essenziali, utilizzando metodi e terminologie appropriati; saper operare opportuni collegamenti disciplinari e pluridisciplinari

METODOLOGIE

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

In Presenza: lezione frontale e dialogata, uso della LIM, testo di riferimento. Dad: classe Edmodo, videolezioni supportate da materiale informatico “Rai Cultura” e “YouTube”

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

Trimestre : 2 prove tecnico grafiche – 2 prove orali.

Pentamestre in Presenza :

1 prova tecnico grafica – 1 prova orale

DAD:

3 quiz a risposta multipla su piattaforma Edmodo

CRITERI DI VALUTAZIONE Inserire anche quelli riferibili alla DAD

In presenza:

Indagine in itinere con verifiche informali, interrogazioni orali e verifiche tecnico grafiche.

Dad :

Per la valutazione a distanza, si terrà conto della griglia di valutazione espressa nel Regolamento di Valutazione DaD adottato dal Collegio dei Docenti Verbale n.11 della seduta del 14/05/2020 in vigore dal 15/05/2020 e dunque degli indicatori in essa contenuti :

-Assiduità e partecipazione alle attività SINCRONE e/o ASINCRONE

-Impegno, responsabilità, costanza e puntualità nello svolgimento delle attività SINCRONE e/o ASINCRONE

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

42

-Metodo e organizzazione del lavoro, cura, correttezza e personalizzazione nell’esecuzione dei lavori

-Disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni

-Progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, con particolare riferimento a quelle trasversali.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Inserire anche quelli riferibili alla DAD

In presenza: Storia dell'arte - Bertelli Carlo - Novecento e XXI Secolo vol. 5-Mondadori Dossier Arte- Giunti T.V.P. Treccani- Vol.3 dal Neoclassicismo all’arte contemporanea. Dad:

classe Edmodo, videolezioni supportate da materiale informatico “Rai Cultura” e “YouTube” con consolidamento sul testo di riferimento.

CONTENUTI TRATTATI

In Presenza

1) LE AVANGUARDIE STORICHE

Espressionismi:

Parigi 1905 la mostra dei fauves;

Henri Matisse;

La scuola di Chatou;

L’Espressionismo austriaco;

L’architettura espressionista.

Il Cubismo:

Pablo Picasso;

Georges Braque.

Il Futurismo:

Il primo Futurismo;

Il secondo Futurismo.

Astrattismi:

Der Blaue Reiter;

Il Neoplasticismo ;

Il Suprematismo;

Il Costruttivismo.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

43

Dadaismo:

Dada a Zurigo;

Dada a New York;

Dada a Parigi ;

Dada in Germania.

2) L’ARTE TRA LE DUE GUERRE

La Metafisica:

Le poetiche metafisiche di Giorgio de Chirico e Carlo Carrà;

oltre la Metafisica;

Savinio-Morandi e De Pisis.

CONTENUTI DISEGNO

1) Teoria delle Ombre;

2) Assonometrie con Ombre;

3) Prospettive con Ombre.

CONTENUTI TRATTATI durante la didattica a distanza

L’Ecole de Paris:

Marc Chagall e Amedeo Modigliani.

Il Surrealismo:

Joan Mirò, Renè Magritte e Salvatore Dalì.

Il Ritorno all’Ordine e la riscoperta del classico:

Mario Sironi – Gruppo del Novecento.

L’architettura e il design della modernità:

Il Bauhaus di Walter Gropius;

Ludwig Mies van der Rohe;

Le Corbusier;

Alvar Aalto;

Frank Lloyd Wright;

Giovanni Michelucci.

Il Docente Trebisacce, 25 maggio 2020

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

44

SCHEDA DISCIPLINARE :A50-SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologiciprevisti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020) introdotti con l’attivazione della didattica a distanza. OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

La maggior parte degli studenti ha partecipato con interesse alle attività didattiche. L’impegno nello studio è stato però diversificato. All’interno della classe si possono individuare tre fasce:

a) la prima comprende alunni che hanno dimostrato attenta partecipazione alla attività didattico-educativa, buona capacità di analisi e rielaborazione personale, impegno costante nello studio della disciplina.La conoscenza dei contenuti è completa e approfondita.

b) la seconda fascia è formata da alunni che hanno mostrato interesse per la disciplina e partecipato con regolarità alle attività didattiche. Le competenze disciplinari acquisite sono buone o discrete.

c) infine, una terza ed ultima fascia, all’interno della quale si individuano alunni che, a causa di uno studio discontinuo, hanno raggiunto un livello di preparazione sufficiente.

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE DISCIPLINARI

ABILITA’

(saper fare)

CONOSCENZE

(saperi)

• Saper effettuare connessioni logichee stabilire relazioni

• Individuare le interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse organizzazioni del pianeta (litosfera, atmosfera, idrosfera)

• Cogliere la relazione tra la struttura delle molecole organiche e la loro nomenclatura

La dinamica endogena

Gli idrocarburi

I composti organici con gruppi

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

45

• Correlare il tipo di legame che unisce le unità costitutive alle proprietà delle molecole

funzionali.

Le biomolecole

• Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni

• Riconoscere i composti organici dai rispettivi gruppi funzionali

• Distinguere le varie tipologie di idrocarburi in base al tipo di legame

• Conoscere le biotecnologie di base e descriverne gli usi e i limiti

I composti organici con gruppi

funzionali

Gli idrocarburi

Le biotecnologie

• Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici

• Assegnare il nome IUPAC e tradizionale ai principali composti organici

• Saper rappresentare le formule molecolari, di struttura e razionali dei composti organici

Gli idrocarburi

I composti organici congruppi

funzionali

Gli idrocarburi

I composti organici congruppi

funzionali

• Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale

• Avere la consapevolezza dell’impatto sull’economia dell’industria chimica (settore chimica organica)

• Descrivere le proprietà alimentari di glucidi, lipidi e protidi

• Conoscere il significato di Anabolismo e Catabolismo.

Gli idrocarburi

I composti organici con gruppi

funzionali

Le biomolecole

Il metabolismo

METODOLOGIEInserire Anche Quelli

• Lezione frontale • Lezione attiva e partecipata • Discussione guidata • Problem solving

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

46

Riferibili Alla DAD

• Brainstorming

DAD

Video lezioni su Skype.

Classe virtuale(edmodo)

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICAInserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

• Indagine in itinere con verifiche informali • Colloqui orali individuali, atti a valutare il raggiungimento degli obiettivi

relativi ad un ampio segmento curricolare • Test , questionari. • DAD

Test, questionari, esercizi

CRITERI DI VALUTAZIONEInserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:

• La conoscenza dei contenuti; • Le abilità e le competenze attivate; • La frequenza e la partecipazione dell’allievo; • Le abilità sociali (life skills); • La capacità di utilizzare un metodo di lavoro produttivo; • La frequenza all’attività di recupero e la progressione nell’apprendimento

Valutazione riferibile alla DAD :

Secondo i criteri contenuti nel regolamento di valutazione per la DAD approvato dal Collegio Docenti in data 14/05/2020.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATIInserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

• Libro di testo: Carbonio, metabolismo, biotech-Chimica organica, biochimica e biotecnologie

Sadava, Hillis,Heller, Berembaum, Ranaldi –Zanichelli

• Scienze della terra. Tarbuck- Lutgens. Ed. Linx

• Testi e Materiali / strumenti riferibili alla DAD:

• Libri di testo, Sussidi audiovisivi su piattaforma Edmodo.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

47

CONTENUTI TRATTATI

in presenza

SCIENZE DELLA TERRA

La dinamica endogena

La struttura interna della Terra.

La deriva dei continenti e l’espansione dei fondi oceanici.

La teoria della tettonica delle placche.

CHIMICA ORGANICA

Gli idrocarburi

Alcani e cicloalcani.

Alcheni e alchini.

Isomeria.

Idrocarburi aromatici.

La reattività degli idrocarburi.

I composti organici con gruppi funzionali

Alcoli, fenoli, eteri.

Aldeidi e chetoni.

Acidi carbossilici ed esteri.

Ammine.

BIOCHIMICA

Le biomolecole

Carboidrati.

Lipidi.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

48

CONTENUTI TRATTATI

DAD

• Indagine in itinere con verifiche informali • Colloqui orali individuali, atti a valutare il

raggiungimento degli obiettivi relativi ad un ampio segmento curricolare

Amminoacidi, peptidi e proteine.

Enzimi.

Nucleotidi e acidi nucleici.

Il metabolismo

Le trasformazioni chimiche all'interno della cellula.

Anabolismo e Catabolismo.L'ATP.

Dal DNA alla genetica dei microrganismi

La struttura della molecola di DNA

La duplicazione del DNA

La struttura della molecola di RNA

La trascrizione e la traduzione.

Il programma è stato svolto seguendo il piano di lavoro definito e stilato all’inizio dell’anno scolastico.Il modulo: "Le Biotecnologie"previsto nella programmazione disciplinare stilata all'inizio dell'anno scolastico, non è stato trattato a causa di un rallentamento dell'attività didattica dovuta all'emergenza Covid-19.

L'INSEGNANTE Tecla Anna Maria Urbano

Trebisacce, 25 maggio 2020

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

49

Disciplina MATEMATICA La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020) introdotti con l’attivazione della didattica a distanza.

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

Quadro del profitto della classe Partecipazione al dialogo educativo: attiva e collaborativa per i piu’motivati; discontinua per alcuni. Attitudine alla disciplina: buona per capacità e interesse dei più motivati, sufficiente o accettabili per altri. Non molto interessati alcuni elementi. Interesse per la disciplina: curato e costante per gli alunni motivati; quasi sufficiente o accettabile per altri. Impegno nello studio: puntuale per gli alunni motivati; sufficiente e non sempre continuo per altri. Metodo di studio: efficiente per gli alunni più volenterosi; assimilativo o dispersivo per altri.

CONOSCENZE Le funzioni reali di variabile reale Le proprietà delle funzioni La topologia della retta Limite finito per una funzione in un punto Limite infinito per una funzione in un punto Limite finito per una funzione all’infinito Limite infinito per una funzione all’infinito Le operazioni con i limiti Le forme indeterminate I limiti notevoli Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto Le funzioni continue I punti di discontinuità di una funzione La ricerca degli asintoti Il grafico probabile di una funzione Le successioni Alcuni tipi di successioni Il limite di una successione I teoremi sui limiti delle successioni I limiti delle progressioni La derivata di una funzione La retta tangente al grafico di una funzione La continuità e la derivabilità Le derivate fondamentali I teoremi sul calcolo delle derivate

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

50

La derivata di una funzione composta La derivata di [f(x)] elevata a g(x.) La derivata della funzione inversa Applicazioni delle derivate alla geometria analitica Le derivate di ordine superiore al primo Il differenziale di una funzione Le applicazioni delle derivate alla fisica Il teorema di Rolle Il teorema di Lagrange Le conseguenze del teorema di Lagrange Il teorema di Cauchy Il teorema di De L'Hospital Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima Flessi e derivata seconda Massimi, minimi, flessi e derivate successive I problemi di massimo e di minimo Lo studio di una funzione I grafici di una funzione e della sua derivata Applicazioni dello studio di una funzione La risoluzione approssimata di un'equazione L'integrale indefinito Gli integrali indefiniti immediati L'integrazione per sostituzione L'integrazione per parti L'integrazione di funzioni razionali fratte L'integrale definito Il teorema fondamentale del calcolo integrale Il calcolo delle aree di superfici piane Il calcolo dei volumi La lunghezza di un arco di curva e l'area di una superficie di rotazione

Gli integrali impropri Applicazioni degli integrali alla fisica

ABILITÀ Individuare dominio, segno, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, periodicità, funzione inversa di una funzione Determinare la funzione composta di due o più funzioni Trasformare geometricamente il grafico di una funzione Operare con la topologia della retta: intervalli, intorno di un punto, punti isolati e di accumulazione di un insieme Verificare il limite di una funzione mediante la definizione Applicare i primi teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, confronto) Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

51

Calcolare limiti ricorrendo ai limiti notevoli Confrontare infinitesimi e infiniti Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un punto Calcolare gli asintoti di una funzione Disegnare il grafico probabile di una funzione Rappresentare una successione con espressione analitica e per ricorsione

Verificare il limite di una successione mediante la definizione Calcolare il limite di successioni mediante i teoremi sui limiti Calcolare il limite di progressioni Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione Calcolare le derivate di ordine superiore Calcolare il differenziale di una funzione Applicare le derivate alla fisica Applicare il teorema di Rolle Applicare il teorema di Lagrange Applicare il teorema di Cauchy Applicare il teorema di De L’Hospital Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima Determinare i flessi mediante la derivata seconda Determinare i massimi, i minimi e i flessi mediante le derivate successive Risolvere i problemi di massimo e di minimo Studiare una funzione e tracciare il suo grafico Passare dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa Risolvere i problemi con le funzioni Separare le radici di un’equazione Risolvere in modo approssimato un’equazione con il metodo di bisezione e delle tangenti Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di linearità Calcolare un integrale indefinito con il metodo di sostituzione e con la formula di integrazione per parti Calcolare l’integrale indefinito di funzioni razionali fratte Calcolare gli integrali definiti mediante il teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolare il valor medio di una funzione Operare con la funzione integrale e la sua derivata Calcolare l’area di superfici piane e il volume di solidi Calcolare gli integrali impropri Applicare gli integrali alla fisica

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

52

COMPETENZE Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’ analisi. Individuare le principali proprietà di una funzione Comprendere il concetto di limite di una funzione Dominare attivamente i concetti e i metodi del calcolo algebrico e delle funzioni elementari dell’analisi Dominare attivamente i concetti e i metodi del calcolo algebrico e delle funzioni elementari dell’analisi Calcolare i limiti di successioni Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo differenziale Calcolare la derivata di una funzione Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo differenziale Applicare i teoremi sulle funzioni derivabili

Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo differenziale Studiare i massimi, i minimi e i flessi di una funzione Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo differenziale Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale Applicare lo studio di funzioni Risolvere un’equazione in modo approssimato Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo integrale Apprendere il concetto di integrazione di una funzione Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni anche non elementari Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo integrale Calcolare gli integrali definiti di funzioni anche non elementari Usare gli integrali per calcolare aree e volumi di elementi geometrici Calcolare il valore approssimato di un integrale

METODOLOGIE

Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

Lezione frontale. Lavoro di gruppo.Problem solving Discussione guidata. (fino al 4 marzo 2020).

Dal 5 marzo 2020: Video lezione. Classe virtuale(piattaforma Edmodo). Problem solving.

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Inserire Anche Quelli Riferibili

Compito in classe Questionari a scelta multipla Esercizi VERIFICHE ORALI Verifiche frontali individuali Verifiche di gruppo

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

53

Alla DAD Attività orali Interventi Discussione su argomenti di studio SCRITTO Trimestre : PROVE N. 2 Pentamestre: PROVE N. 1 Dal 5 marzo 2020: Esercizi .Quesiti a risposta multipla. Test. Risoluzioni di esercizi di diverso livello di difficoltà.

CRITERI DI VALUTAZIONE Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

Conoscenza e comprensione dei contenuti. Padronanza del linguaggio scientifico. Le prove di verifica sono state finalizzate ad ottenere un quadro chiaro delle conoscenze e delle abilità possedute dagli alunni: 1) le conoscenze che riteniamo indispensabili per eseguire gli argomenti trattati; 2) le abilità operative come la capacità di usare consapevolmente il calcolo algebrico e di effettuare costruzioni grafiche; 3) la capacità di costruire brevi procedimenti dimostrativi Per le verifiche sono stati utilizzati i compiti in classe e il confronto alla lavagna. Nella preparazione dei compiti abbiamo proposto quesiti di pari difficoltà, argomenti che devono essere acquisiti da tutti, magari a livello di semplici conoscenze, successivamente indagato sul grado di padronanza degli stessi argomenti fino a livelli più elevati. Anche le interrogazioni sotto forma di colloquio hanno contribuito a valutare l'acquisizione dei contenuti, la capacità di esporre in modo chiaro, sintetico e rigoroso. Dal 5 marzo 2020: assiduità e partecipazione alle attività sincrone e/o asincrone. Impegno, responsabilità, costanza e puntualità nello svolgimento delle attività sincrone e/o asincrone. Metodo e organizzazione del lavoro, cura, correttezza e personalizzazione nell’esecuzione dei lavori. Disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

Massimo Bergamini; Anna Trifone; Graziella Barozzi : Matematica. blu 2.0 con TUTOR vol. 5

Libro di testo. Sussidi audiovisivi. Tablet, computer. Esercizi multimediali.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

54

CONTENUTI TRATTATI In Presenza

Definizioni fondamentali- Funzioni elementari- La funzione y=f(x)- La funzione inversa- Funzioni composte- Grafici delle funzioni elementari. Limiti, continuità e discontinuità di una funzione: Concetto di limite- Asintoti- Teoremi sui limiti- Operazioni sui limiti- Limiti infiniti e forme indeterminate- Limite all’infinito di un polinomio- Limite all’infinito delle funzioni razionali. Funzioni continue: Definizione di funzione continue- Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie- Limiti notevoli- Teoremi sulle funzioni continue- Infiniti e infinitesimi: confronto tra infinitesimi e confronto tra infiniti. Successioni e serie numeriche: Successioni numeriche- Rappresentazione grafica- Limite delle successioni- Successioni convergenti, divergenti e indeterminate- Teoremi sui limiti di successioni Generalità sulle serie numeriche- Serie geometriche Derivate delle funzioni di una variabile: Definizione di derivata e suo significato geometrico- Continuità delle funzioni derivabili- Derivata delle funzioni elementari- Regole di derivazione- Derivata della funzione composta- Derivata della funzione inversa- Funzione derivata prima e funzione derivate successive- Primitiva di una funzione- Differenziale di una funzione- Significato fisico della derivata. Teoremi del calcolo differenziale: Massimi e minimi- Teoremi di Rolle- Cauchy- Lagrange- Significato geometrico e applicazioni Funzioni crescenti e decrescenti- Forme indeterminate- Teorema di De L’Hopitâl - Limiti notevoli-

CONTENUTI TRATTATI DAD

Punti a tangente orizzontale-Uso delle derivate successive - Osservazioni sui massimi e minimi locali- Concavità-convessità- flessi- Studio dei punti di non derivabilità.

Grafici di funzioni: Studio del grafico di una funzione- Numero delle radici reali di un’equazione-Massimi e minimi-

Integrale indefinito: Funzioni primitive- Integrali indefiniti immediati-

Integrale indefinito: Integrazione di funzioni razionali- Integrazione per sostituzione e per parti.

Integrale definito: Area del trapezoide-Integrale definito. Significato geometrico- Teorema della media.

Integrale definito: La funzione integrale: il teorema di Torricelli-Barrow- Integrazione per sostituzione- Calcolo di aree di domini piani- volume dei solidi- volume dei solidi di rotazione- Teorema di Guldino- Integrali impropri. Risoluzione

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

55

approssimata di equazioni. TREBISACCE 25/05/2020 Il Docente Elisabetta De Leo

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

56

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 5 B LICEO SCIENTIFICO Prof. DOMENICO GORGOGLIONE La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologiciprevisti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020) introdotti con l’attivazione della didattica a distanza. OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

La classe 5 B che seguo da quest’anno è composta da 26 alunni di cui 12 femmine e 14 maschi. Sin dalle prime lezioni (periodo pre covid 19) ho voluto fare intendere agli studenti l’importanza dello sport come valore di confronto e come momento formativo utile a favorire l’acquisizione di comportamenti sociali corretti per l’inserimento consapevole nella società. La classe salvo qualche eccezione, ha generalmente dimostrato anche in occasione dei test fisici effettuati ad inizio anno, un buon grado di maturità psicofisica e di partecipazione al dialogo educativo. Il lavoro costante e puntuale ha migliorato il livello delle abilità motorie degli allievi, ha contribuito ad incrementare la capacità di concentrazione, di collaborazione, di impegno. In seguito al sopraggiungere della inaspettata emergenza sanitaria, attraverso l’azione di “didattica a distanza” e utilizzando mezzi e strumenti che fino alla chiusura della scuola erano secondari o di “supporto” rispetto alle lezioni in presenza, si è perseguito il compito di continuare la formazione, di contrastare l’isolamento e la demotivazione degli allievi, i quali nella maggior parte dei casi hanno reagito con senso di responsabilità e maturità. Le iniziative intraprese dal docente, in seguito alla chiusura delle scuole decisa dal governo nel tentativo di limitare la diffusione virale, non sono state solo di metodo ma si è dovuto provvedere alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze. Il livello raggiunto degli obiettivi didattici (ovvero sviluppo delle abilità motorie degli allievi, incremento delle capacità tecniche e tattiche dei giochi sportivi proposti, della capacità di concentrazione, l’incremento delle abilità sociali, di collaborazione, di impegno) sono stati: pienamente soddisfacente per 12 alunni; soddisfacente per 13 alunni; più che sufficiente per 1 alunno. Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

57

CONOSCENZE Gli alunni hanno approfondito la conoscenza delle tecniche di gioco, gli esercizi fondamentali principali della Pallavolo (palleggio, bagher, schiacciata, battuta, muro) della Pallacanestro (palleggio, passaggio e tiro), hanno imparato a padroneggiare la terminologia, il regolamento tecnico, il concetto di lealtà sportiva (fair play) agonismo equilibrato. Hanno sviluppato la conoscenza delle: - Capacità Motorie (capacità coordinative e capacità condizionali) - Sistemi Energetici (sistema Aerobico, Anaerobico alattacido e Anaerobico lattacido); - Tipi di fibra muscolare presenti nel corpo umano e nei diversi atleti; - Contrazione muscolare; - Tipologie di contrazione muscolare (Isotonica, Isocinetica, Auxotonica e Isometrica; Hanno acquisito la coscienza del valore delle attività motorie come sano costume di vita.

ABILITÀ - acquisizione del valore della corporeità come manifestazione di una personalità equilibrata e stabile - consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita - raggiungimento di un completo sviluppo corporeo attraverso l’utilizzo e l’incremento delle capacità motorie e delle funzioni neuromuscolari - acquisizione di una solida conoscenza e pratica di alcuni sport individuali e di squadra proposti (corretta esecuzione dei gesti motori specifici delle discipline sportive più comuni - esercizi fondamentali-) valorizzando le attitudini personali.

COMPETENZE Relative a 4 ambiti Il corpo e la sua espressività

- migliorare le capacita coordinative e condizionali necessarie per affrontare le attività sportive

- sviluppare la fantasia e la creatività

La percezione sensoriale, il movimento e la sua relazione - prendere coscienza di se e della propria corporeità - superare le difficolta con l'impegno e la tenacità - acquisire autocontrollo - mantenere l'attenzione e la concentrazione necessaria per

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

58

portare a termine un impegno

Gioco e sport - rispettare la puntualità e l'ordine - riconoscere e rispettare ruoli diversi - padroneggiare le tecniche e le tattiche degli sport individuali e

di squadra proposti - lavorare in gruppo assumendosi la responsabilità dell'altro e

del raggiungimento dello scopo comune - comportarsi con fair-play rispettando gli altri - sperimentare compiti di tipo collaborativo ed organizzativo

Sicurezza, salute e attività in ambiente naturale

- rispettare l'ambiente e le norme che regolano la fruizione degli spazi e delle attrezzature

- utilizzare i criteri e le tecniche di base per lo sviluppo delle capacita coordinative e condizionali al fine di mantenere l'efficienza fisica e migliorare le proprie prestazioni

- comportarsi in modo sicuro per se e per gli altri in diversi contesti

conoscere le norme di prevenzione degli infortuni METODOLOGIE

Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

Fino al 05-03-2020 ho adottato le seguenti metodologie: Lezione frontale, lezione partecipata, problem solving, ricerca, learning by doing, lavori in gruppi e per fasce di livello. Dopo tale data, l’intento è stato quello di continuare a perseguire il compito sociale e formativo di “ fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile, di contrastare l’isolamento, la demotivazione dei propri allievi e ho dato seguito al percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali (EDMODO), l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App, invio di materiale semplificato, ricevere ed inviare correzione degli esercizi tramite whatsapp, registrazione di micro-lezioni su Youtube.

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

Test motori / sequenze motorie Prove tecnico – pratiche degli sport di squadra più comuni (Pallavolo / Basket) Interrogazioni In seguito alla chiusura della scuola, avvenuta per limitare la diffusione del Covid-19, ho adottato le seguenti modalità di verifica :

- Questionari a risposta breve;

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

59

- Questionari a risposta multipla;

- Compiti;

- Verifiche scritte;

CRITERI DI VALUTAZIONE Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

Fino al 05-03-2020 i criteri di valutazione del percorso formativo sono stati: Osservazione sistematica dell’efficacia delle risposte motorie Lavoro comunitario per valutare partecipazione, attenzione ed impegno Prove pratiche in forma ludica o competitiva. In seguito alla chiusura della scuola, avvenuta per limitare la diffusione del Covid-19, nella composizione del voto ho ritenuto opportuno tenere conto soprattutto del processo e non degli esiti. Anche l’eventuale valutazione negativa (a cui non ho dato seguito) troverà posto solo all’interno di un percorso di supporto e miglioramento da costruire con l’alunno. L’importanza cruciale della valutazione formativa è evidente, finalizzata a fornire agli allievi informazioni sull’andamento del loro lavoro, sui livelli di attenzione e di partecipazione, sull’iniziativa e la responsabilità. Gli studenti hanno il diritto e il bisogno di avere il giusto riscontro sul lavoro svolto, una valutazione veritiera e comprensibile, che non omette l’attenzione sui punti critici e sulle inevitabili carenze, ma li colloca sempre in prospettiva promozionale, incoraggiante e di sostegno alla motivazione: per evitare il circolo vizioso -insufficienza, demotivazione, difficoltà, senso di inadeguatezza -che conduce inevitabilmente all’insuccesso scolastico, sia esso in presenza che a distanza.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

TESTO: Pajni Paola / Lambertini Massimo “Training4life” Attrezzatura in dotazione alla palestra, internet, postazioni multimediali. Strumenti e materiali adottati durante la “didattica a distamza”: piattaforma digitale (EDMODO), materiale didattico, mappe concettuale e Power Point con audio scaricate nel materiale didattico sul registro elettronico, registrazione di micro-lezioni su Youtube. Oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, ho messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

60

considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

CONTENUTI TRATTATI

In Presenza

1° Modulo CONDIZIONAMENTO GENERALE a. Esecuzione ad inizio anno dei Test motori per valutare il livello psico-fisico della classe: Sequenze coordinative, 60 metri e test sulla resistenza generale. b. Corsa lenta in regime aerobico avente lo scopo di migliorare la funzione cardiorespiratoria, di capillarizzazione e di riscaldamento della muscolatura in relazione ai vari giochi fatti. c. Esercizi a corpo libero interessanti tutti i segmenti corporei, avente funzione mobilizzante, correttiva e coordinativa. d. Esercizi con piccoli attrezzi (palloni, funicelle, bacchette, ostacolini, clavette ecc.). e. Esercizi di rilassamento, respirazione controllata e

allungamento muscolare (statico e dinamico).

2° Modulo POTENZIAMENTO FISIOLOGICO a. Esercizi di preatletica generale e specifica per la corsa, i salti e i lanci. b. Esercizi a coppie, andature elastiche (corsa a ginocchia alte, corsa calciata, corsa balzata ecc.). c. Esercizi con grandi e piccoli attrezzi, per sviluppare e potenziare: l’agilità, la destrezza, la velocità e la forza. 3° Modulo FONDAMENTALI DEI GIOCHI DI SQUADRA a. Pallavolo (fondamentali principali, ruoli, regolamento, esercitazione in partita). b. Basket (fondamentali principali, ruoli, regolamento, esercitazione in partita ). c. Tennis tavolo (cenni sulle fondamentali regole del gioco). 4° Modulo ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE O IN ATTREZZATURE ESTERNE a. Attività di corsa negli spazi antistanti la scuola 5° Modulo EDUCAZIONE ALLA SALUTE a. Informazioni sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni ( Informazioni date in classe e durante l’attività pratica ). 6° Modulo CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLE ABILITA’ TRASVERSALI, SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

61

a. Conseguire consapevolezza nei propri mezzib. Promuovere la formazione di una coscienza civile e di una

cultura che :a) Induca a conoscere e rispettare l’ambiente naturale in cui

si viveb) Favorisca il rispetto della legalità e una cittadinanza di tipo

attivoc. Promuovere lo sviluppo di un’educazione che tenga conto dei

principi i solidarietà sociale. Tolleranza e rispetto dellediversità, capace di valorizzare le relazioni tra culture epersone che condividono lo stesso territorio

d. Operare scelte meditate e consapevoliCONTENUTI TRATTATI

DAD

- Capacità Motorie (capacità coordinative e capacità condizionali) - Sistemi Energetici (sistema Aerobico, Anaerobico alattacido e Anaerobico lattacido); - Tipi di fibra muscolare presenti nel corpo umano e nei diversi atleti; - Contrazione muscolare; - Tipologie di contrazione muscolare (Isotonica, Isocinetica, Auxotonica e Isometrica; - Pallacanestro: Fondamentali principali, ruoli, regolamento.

Trebisacce, 25 maggio 2020 Il docente

Domenico Gorgoglione

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

62

Disciplina: STORIA

Prof. Persichella Enrico

(La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologiciprevisti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020) introdotti con l’attivazione della didattica a distanza.)

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

Gli studenti hanno saputo mantenere un atteggiamento fondamentalmente educato ed attento alle sollecitazioni della prassi educativa. L'interesse è stato mediamente adeguato ed in grado di supportare le sollecitazioni all'impegno richiesto. La didattica in classe, ed anche la DAD hanno sempre avuto il carattere della frequenza contenuta nei margini della norma.

Il grado medio del profitto è più che sufficiente.

CONOSCENZE Generalmente adeguate; in molti studenti si riscontrano soddisfacenti livelli di pertinenza.

ABILITÀ Un numero sufficientemente adeguato di studenti possiede gli strumenti di base per condurre una argomentata comparazione fra diversi problemi e differenti contesti.

COMPETENZE Si è in tutti consolidata la primaria attitudine a cogliere in modo autonomo la complessità dell'evento storico e a delinearne la ricostruzione.

METODOLOGIE

Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

Si è riconosciuta alla conoscenza storica una costitutiva complessità di strutturazione e funzionalità, che si è inteso risolvere proponendo agli studenti con sufficiente esplicitazione un modello di narrazione storica il cui scopo non fosse esa t tamente que l lo d i a rgomentare secondo la fo rma de l la dimostrazione, ma quello che più propriamente opera secondo la forma della persuasione, o, per dirla differentemente, non secondo verità, bensì secondo verosimiglianza. Si è considerato che nella organizzazione della narrazione storica è ineliminabile una quota più o meno rilevante di intervento di fattori non propriamente neutri. Abbiamo perciò considerato insieme la storia alla luce delle nostre domande sulle origini più proprie della contemporaneità, considerando anche le inevitabili differenze riscontrabili rispetto al nostro passato storico, privilegiando il tema della incidenza dell'economia sul piano dei processi sociali e politici, la tematica del complesso rapporto fra lo Stato e i cittadini, la politica degli equilibri e le istanze di egemonia.

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

63

DAD – Schematizzazioni attraverso fogli elettronici di presentazione

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

• Colloqui e verifiche orali

• Indagine in itinere come strumento di accertamento

• Test di tipologia B e C

• Questionari mediante Moduli di Google

CRITERI DI VALUTAZIONE Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

La valutazione ha voluto tener conto dei seguenti elementi:

· Le abilità messe in campo;

· Le competenze acquisite· Le conoscenze;· La frequenza;· L’interesse e la partecipazione dell’allievo;· Le abilità sociali e trasversali fatte valere nel molteplice e vario tessutodelle relazioni a scuola;· La capacità di utilizzare un metodo di lavoro efficace e produttivo;· L’eventuale frequenza alle attività di recupero;· La valorizzazione delle eccellenze.

DAD• Assiduità e partecipazione alle attività SINCRONE e/o ASINCRONE• Impegno, responsabilità, costanza e puntualità nello svolgimento delle

attività SINCRONE e/o ASINCRONE• Metodo e organizzazione del lavoro, secondo grado di cura, correttezza e

personalizzazione dei lavori prodotti• Disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni• Progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze,con particolare riferimento a quelle trasversali

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

Principali forme di intervento didattico: • analisi in forma dialogica dei testi e dei documenti• approfondimento delle referenze interne al testo• schematizzazione dei contenuti per la rielaborazione concettuale• lezione frontale• lim – sito web

DAD • Videolezioni – bSmart - Moduli

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

64

CONTENUTI

Testo di riferimento: De Luna - Meriggi "Sulle tracce della Storia" Ed. Paravia (Pearson) UNITA' 1: La crisi dell'equilibrio europeo e le nuove nazionalità: n. ore 27 • La Francia e le origini del Risorgimento; • il Congresso di Vienna e la ricerca dell'ordine internazionale; • L'emergere dell'Europa liberale • i programmi politici del Risorgimento • L'Italia del Risorgimento:

1. ll decennio di preparazione;2. La Crisi del movimento democratico;3. Le guerre per l'indipendenza e l'Unità;4. La nascita della Nazione;5. Roma capitale;

• La nascita del Reich tedesco - La Germania del il Reich; • Il tema dell'equilibrio: Bismarck • L’Età della Destra Storica Italiana; • L'Italia della Sinistra Storica - • l'Italia dell'avvento della sinistra e i tentativi reazionari di fine Secolo. UNITA' 2: L'Italia giolittiana: n. ore 5 • La Crisi di fine secolo; • il progetto Giolittiano; • il grande balzo industriale; • il declino del Compromesso giolittiano.

UNITA' 3: La Grande Guerra e la Rivoluzione russa: n. ore 8 • Il mondo nella guerra generale europea;• I fronti di guerra;• L'Italia in guerra;• La guerra totale;• Il 1917: Guerra e rivoluzione;• La fine del Conflitto;• I dilemmi della pace;• Il declino dell'egemonia europea;• Rivoluzione e Controrivoluzione;• La Germania di Weimar• Il dopoguerra in Asia ed in Medioriente

UNITA' 6: La costruzione dell'Unione sovietica: n. ore 2 • La nascita dell'Unione Sovietica;DAD

La Germania del nazionalsocialismo Il Comunismo nell'Unione Sovietica di Stalin;

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

65

UNITA' 4: La crisi degli anni Trenta: • La Grande Depressione;• Il New Deal e la ripresa americana.• La Costruzione della dittatura fascista in Italia; Il contesto internazionale.• Verso un nuovo conflitto mondiale: l’Italia dell’Asse Roma-Berlino

UNITA' di Cittadinanza e Costituzione a) I principi fondamentali della costituzioneb) La funzione del parlamentoc) Il processo di formazione delle leggid) La funzione del governo nel quadro normativo della Repubblica

Si prevede di chiudere lo svolgimento del programma con due videolezioni:

a. Dall’espansione nazifascista in Europa alla guerra di liberazione;b. La Nascita dell’Italia repubblicana nel contesto di un mondo bipolare

Trebisacce, 25 maggio 2020

Il Docente

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

66

Disciplina: FILOSOFIA

Prof. Persichella Enrico

(La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologiciprevisti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020) introdotti con l’attivazione della didattica a distanza. )

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

Gli studenti hanno saputo mantenere un atteggiamento fondamentalmente educato ed attento alle sollecitazioni della prassi educativa; hanno mostrato un grado di interesse mediamente adeguato nei confronti della disciplina; il loro impegno, rapportato alla generalità della classe, è stato però non sempre adeguato; per lo più pertinente nelle occasioni di verifica. Alcuni si sono mostrati non in grado di esercitare uno studio costante. Gli studenti di questa classe hanno peraltro saputo mostrare flessibilità e capacità di coordinazione delle loro esigenze con quelle della didattica della materia.

La didattica in classe, ed anche la DAD hanno sempre avuto il carattere della frequenza contenuta nei margini della norma.

Il grado medio del profitto è più che sufficiente.

CONOSCENZE Generalmente soddisfacenti sul piano della manualistica.

ABILITÀ

Negli studenti di questa classe è sufficientemente sviluppata la attitudine a valutare eticamente le risoluzioni possibili in determinati contesti; in un certo numero di essi si riscontra la capacità di ricondurre determinate tesi ai generali modelli di pensiero che le comprendono.

COMPETENZE Un certo numero di studenti è in grado di collegare i testi filosofici ai correlati e determinati contesti problematici; alcuni studenti, invece, non hanno maturato soddisfacenti attitudini ad operare con pertinenza mediante il lessico specifico della materia. Sufficientemente attestata la capacità di orientamento fra le tematiche.

METODOLOGIE

Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

Si è assunta questa materia come irriducibilmente segnata da una peculiare forma dialogica; come tale, i contenuti storici sono stati porti, cercando di stimolare la riflessione su di essi, innanzitutto individuando la prospettiva storico-culturale loro specifica. In secondo luogo si sono privilegiati argomenti e testi particolarmente significativi, al fine di incentivare la maturazione della capacità d'uso dello specifico linguaggio della materia.

DAD – Videolezioni di approfondimento e chiarificazione del testo in uso.

TIPOLOGIA • Colloqui e verifiche orali

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

67

PROVE DI VERIFICA

Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

• Indagine in itinere come strumento di accertamento

• Test di tipologia B e C

• Questionari mediante Moduli di Google

CRITERI DI VALUTAZIONE

Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

La valutazione ha voluto tener conto dei seguenti elementi:

· Le abilità messe in campo;

· Le competenze acquisite· Le conoscenze;· La frequenza;· L’interesse e la partecipazione dell’allievo;· Le abilità sociali e trasversali fatte valere nel molteplice e vario tessutodelle relazioni a scuola;· La capacità di utilizzare un metodo di lavoro efficace e produttivo;· L’eventuale frequenza alle attività di recupero;· La valorizzazione delle eccellenze.

DAD

• Assiduità e partecipazione alle attività SINCRONE e/o ASINCRONE• Impegno, responsabilità, costanza e puntualità nello svolgimento delle

attività SINCRONE e/o ASINCRONE• Metodo e organizzazione del lavoro, secondo grado di cura, correttezza e

personalizzazione dei lavori prodotti• Disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni• Progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze,con particolare riferimento a quelle trasversali

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

Principali forme di intervento didattico: • analisi in forma dialogica dei testi e dei documenti• approfondimento delle referenze interne al testo• schematizzazione dei contenuti per la rielaborazione concettuale• lezione frontale• lim – sito web

DAD • Videolezioni – bSmart - Moduli

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

68

CONTENUTI

Testo di riferimento: Dario Antiseri – Giovanni Reale "Il mondo delle idee" Ed. La Scuola ________________ UNITA' 1: Filosofia e Cittadinanza nel pensiero moderno: n. ore 3

◻ Il principio del contrattualismo (Vol 2 pag. 216); ◻ Liberalismo e democrazia (Vol 2 pag. 378);

UNITA' 2: La critica della portata e dei limiti della razionalità nel pensiero di Kant: n. ore 22

◻ Una vita per il pensiero; ◻ La Dissertazione del '70 e la nuova prospettiva trascendentale sullo spazio e sul tempo; ◻ Il criticismo come "filosofia del limite" e l'orizzonte storico del pensiero kantiano; ◻ La delimitazione della conoscenza scientifica al piano fenomenico. ◻ La dialettica trascendentale della ragione; ◻ Il valore delle idee quali principi regolativi della conoscenza scientifica;

◻ La Critica della ragion pratica;

• Testi: Dalla Introduzione alla KdRV: La fondazione critica della possibilità della morale • Testi: da La Critica della Ragion Pratica:Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro

di me

◻ La Critica del Giudizio;

UNITA' 3: La cultura europea nell'età romantica e la valorizzazione della storia: n. ore 9

◻ I caratteri generali del Romanticismo ◻ Dizionario di Filosofia: N. Abbagnano_Il romanticismo ◻ La filosofia romantica della storia ◻ Genesi e sviluppi dell'idealismo tedesco

UNITA' 4: L'idealismo: G. W. F. Hegel: I capisaldi del sistema n. ore 5

◻ La vita e gli scritti; ◻ Gli scritti teologici giovanili; ◻ Determinazione preliminare della nozione di spirito; ◻ Il divenire dello spirito come autoriflessione (autocoscienza) ;

• Testi: da La Differenza fra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling: La considerazione storica dei sistemi filosofici

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

69

DAD

◻ La dialettica e l’Assoluto come circolo di Idea-Natura-Spirito; ◻ I tre momenti del moto dialettico.

◻ A. Schopenhauer : Umberto Galimberti presenta: Il pessimismo di A. Schopenhauer

◻ K. Marx: La filosofia del materialismo storico-dialettico e lo sviluppo del tema dell’alienazione (Vol 3 pag. 26-41);

◻ F. Nietzsche: La riflessione sul nichilismo europeo e la figura dell’ Oltreuomo. (Vol 3 pag. 145-161);

◻ S. Freud: La scoperta dell’inconscio e la rideterminazione del principio della personalità (Vol 3 pag. 388-395);

Trebisacce, 25 maggio 2020 Il docente

Enrico Persichella

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Disciplina LATINO

La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020) introdotti con l’attivazione della didattica a distanza.

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE (relativamente al profilo della classe e alla propria disciplina)

La classe, per quel che riguarda l’approccio didattico, ha manifestato un atteggiamento diversificato: una esigua parte, si è mostrata abbastanza motivata raggiungendo un apprezzabile profitto, un’altra parte è apparsa sufficientemente motivata pervenendo ad un profitto pienamente sufficiente, un’altra ancora ha proceduto con una certa superficialità, nonostante sia dotata di buone capacità, conseguendo un profitto sufficiente in alcuni casi, o quasi sufficiente in altri.

CONOSCENZE Buone in alcuni casi, più che sufficienti, sufficienti o quasi sufficienti in altri.

ABILITÀ Buone in alcuni casi, più che sufficienti, sufficienti o quasi sufficienti in altri.

COMPETENZE Buone in alcuni casi, più che sufficienti, sufficienti o quasi sufficienti in altri.

METODOLOGIE Anche Quelli Riferibili Alla DAD Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti; impulso allo spirito critico

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA Anche Quelli Riferibili Alla DAD

Colloqui orali, confronti, precisazioni ed approfondimenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Inserire Anche Quelli Riferibili Alla DAD

Per quel che attiene i criteri di valutazione si fa riferimento a quanto riportato nel “Regolamento di Valutazione DaD”, adottato dal Collegio Docenti Verbale N.11 della seduta del 14-05-2020 in vigore dal 15-05-2020.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Anche Quelli Riferibili Alla DAD

Libro di testo; piattaforma digitale Argo; applicazione mobile Skype per le video lezioni.

CONTENUTI TRATTATI In Presenza

Il Satyricon di Petronio;

Petronio: il contenuto dell’opera. La matrona di Efeso;

Lucano: vita e opere. Il contenuto della Pharsalia;

70

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Persio;

Dall’Età dei Flavi al Principato di Adriano;

Il Principato di Adriano;

Plinio il Vecchio

CONTENUTI TRATTATI

DAD

Dal giorno 08 aprile 2020 ( rientro del Docente titolare, assente dal 01/10/19)

ad oggi.

M.F.Quintiliano: la crisi dell’eloquenza;

la pedagogia;

il valore formativo dell’oratoria e la figura del perfetto oratore.

M.V.Marziale:

la vita di cliente;

una rappresenazione del mondo in chiave comico-realistica.

L’età degli imperatori di adozione: la storia, la cultura.

C.Tacito: la vita, le opere monografiche e le opere storiche.

Ripasso dei seguenti autori:

Tito Lucrezio Caro;

Lucio Anneo Seneca;

Marco Anneo Lucano;

Gaio Petronio Arbitro;

Aulo Persio Flacco;

Gaio Plinio Secondo ( il Vecchio);

Marco Fabio Quintiliano;

Marco Valerio Marziale.

Trebisacce 25 maggio 2020 Prof.ssa Rosanna De Gaudio

71

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

72

ALLEGATO N. 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO GRIGLIA DEL COMPORTAMENTO IN PRESENZA E A DISTANZA

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

73

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori

Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.

6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato

3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e 8-9

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

74

personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni

critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato

1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

75

INDICATORI DEL VOTO DI COMPORTAMENTO

Voto

Rispetto del Regolamento d’istituto e del Patto di

Corresponsabilità (A)

Frequenza e puntualità In riferimento a ciascun

periodo didattico (trimestre/ pentamestre)

(B)

Interesse, impegno, partecipazione

al dialogo educativo, rispetto delle consegne

(C)

10

Comportamento molto rispettoso delle persone, collaborativo e costruttivo durante le attività didattiche. Ottima socializzazione. Costante consapevolezza e interiorizzazione delle regole. Nessun provvedimento disciplinare. Attività di tutoraggio.

Assidua ( Assenze 10% )

Interesse costante e partecipazione attiva alle attività didattiche, anche alle proposte di approfondimento. Impegno assiduo. Ruolo propositivo all’interno della classe. Puntuale e serio svolgimento delle consegne scolastiche nel rispetto dei tempi stabiliti

Biennio max ore assenze

Trimestre 38 Pentamestre 51

Triennio max ore assenze

Trimestre 42 (43 *) Pentamestre 57 (59 *)

9

Positivo e collaborativo. Puntuale rispetto degli altri e delle regole. Nessun provvedimento disciplinare.

Regolare (10% < Assenze 12%)

Buon livello di interesse e adeguata partecipazione alle attività didattiche. Impegno costante. Diligente adempimento delle consegne scolastiche.

Biennio max ore assenze

Trimestre 45 Pentamestre 62

Triennio max ore assenze

Trimestre 50 (52 *) Pentamestre 68 (71 *)

8

Generalmente corretto nei confronti degli altri ma non sempre collaborativo. Complessivo rispetto delle regole (qualche richiamo verbale – qualche richiamo scritto di lieve entità sul Registro di classe ad opera del docente o del Dirigente Scolastico) Una assenza di massa ingiustificata*

Nel complesso regolare ( 12% < Assenze 16% )

Interesse e partecipazione selettivi a seconda delle discipline . Qualche episodio di distrazione e richiami verbali all’attenzione. Impegno nel complesso costante. Svolgimento non sempre puntuale delle consegne scolastiche.

Biennio max ore assenze

Trimestre 60 Pentamestre 82

Triennio max ore assenze

Trimestre 67 (69 *)

Pentamestre 91 (94 *)

7 Comportamento non sempre corretto e/o poco collaborativo

Non sempre regolare ( 16% < Assenze 20% )

Attenzione e partecipazione scolastiche discontinue e

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

76

verso compagni e insegnanti. Rispetto parziale delle regole segnalato con: 1. richiami scritti sul Registro di

classe 2. annotazione sul Registro di classe 3. ammonizione scritta con

comunicazione alla famiglia. 4.due assenze di massa

ingiustificate *

Biennio max ore assenze

selettive. Disturbo delle attività didattiche debitamente segnalato. Impegno discontinuo. Poco rispettoso degli impegni e dei tempi stabiliti per le consegne scolastiche.

Trimestre 76 Pentamestre 103

Triennio max ore assenze

Trimestre 84 (87 *)

Pentamestre 114 (118

*)

6

Scarsa consapevolezza e rispetto delle regole: 1. ripetuti episodi di mancato rispetto degli altri o delle attrezzature e dei beni, 2. rapporti in parte problematici o conflittuali con i compagni che hanno comportato anche la sospensione dalle lezioni per un periodo da 1 a 15 giorni 3. annotazioni ripetute sul Registro di classe (registrate da più docenti). 4. più assenze di massa ingiustificate*

Irregolare ( 20% < Assenze 25% )

Partecipazione passiva. Disturbo delle attività. Interesse e impegno assai selettivi per le attività didattiche. Quasi inesistente rispetto delle scadenze e degli impegni scolastici

Biennio max ore assenze

Trimestre 95 Pentamestre 128

Triennio max ore assenze

Trimestre 105 (109

*)

Pentamestre 143 (147

*)

5

Numero elevato di assenze individuali non giustificate; mancato rispetto del Regolamento d’istituto;comportamento scorretto e/o violento nei rapporti con insegnanti e/o compagni e/o personale ATA, segnalato con precisi provvedimenti disciplinari che hanno comportato la sospensione dalle lezioni per più di 15 giorni, ma non l’esclusione dallo scrutinio finale.

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

77

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

78

ALLEGATO 3

PCTO: ATTIVITA’ SVOLTE

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

79

Descrizione attività Periodo Ore

Data

Luogo

Presentazione dei progetti 1.BUSINESS PLAN IMPARARE A PROGETTARE” 2. “ TURISMO CULTURALE” Presentazione dei progetti Alternanza scuola – lavoro alle classi da parte dei referenti ASL: che cos’è, quali finalità, durata, tipologie di attività previste nel triennio, ricaduta sull’esame di Stato ecc.

Novembre

2h

16/11/2017 In sede e Fuori sede

CONVEGNO : TURISMO CULTURALE E SUA VALORIZZAZIONE

Febbraio

2h

9/02/2018 Sede Enti Partner- Liceo Scientifico

CONVEGNO : SALVAGUARDIA E TUTELA DEL PATRIMONIO

Marzo 3h 28/03/2018 ―Galileiǁ.

CORSO SULLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Gli studenti saranno seguiti da un esperto che introdurrà la normativa, le informazioni fondamentali e le procedure sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e, nell’ultima ora sosterranno un test finale per il rilascio della certificazione. l’esperto che li seguirà raccoglierà gli attestati rilasciati che saranno inseriti nel portfolio personale dello studente.

Aprile 3 h

di frequenza + 1h

Esame finale

4 h

23/04/2018

In sede e Fuori sede

CONOSCENZA DEL TERRITORIO “I GIARDINI DI TREBISACCE” Attività di orientamento finalizzata all’ analisi della situazione del territorio, analisi economica e individuazione dei bisogni del territorio.

Aprile

6h

27/04/2018 Sede Enti Partner- Liceo Scientifico

VISITA AZIENDA OLEARIA GERACI CONVEGNO “STORIA

Maggio 8h

18/05/2018 ―Galileiǁ.

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

80

DELL’AZIENDA” Conoscenza graduale delle figure professionali che operano nell’avviamento e nella gestione delle imprese del territorio per la promozione del turismo e dei beni culturali. Osservazione delle modalità di lavoro, raccolta dati sui ruoli e le responsabilità. FESTA DEL BIONDO DI TREBISACCE

Giugno

8h +

11h

1/06/2018

2/06/2018

In sede e Fuori sede

ORIENTA CALABRIA OrientaCalabria - ASTERCalabria, Manifestazione sull'Orientamento Universitario e Professionale della Calabriaorganizzatadall'Associazione ASTER

GENNAIO

20 h

22/01/2019 Sede Enti Partner- Liceo Scientifico

INCONTRO CON IL TUTOR: RIMODULAZIONE DEL PERCOSO PCTO (EX ASL)

MARZO 1h

25/03/2019 ―Galileiǁ.

PROGETTO TRAVEL GAME WORK ON BOARD Attività didattica con utilizzo di piattaforma digitale multimediale con assistenza del personale di Planet Multimedia- Attività formative durante la navigazione su nave GRIMALDI lines da Civitavecchia a Barcellona e viceversa

APRILE/MAGGIO

25h

Dal 30/04/19 al 03/05/19

In sede e Fuori sede

Uscita presso i “Giardini di Trebisacce” Incontro con l’esperto. Storia dei Giardini Di Trebisacce . Organizzazione del lavoro/progetto finale.

MAGGIO

5 h

13/05/19 Sede Enti Partner- Liceo Scientifico

VISITA AZIENDA LA FAVELLA CONVEGNO “STORIA DELL’AZIENDA” Conoscenza graduale delle figure professionali che operano

Maggio

8h

31/05/19 ―Galileiǁ.

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

81

nell’avviamento e nella gestione delle imprese del territorio per la promozione del turismo e dei beni culturali. Osservazione delle modalità di lavoro, raccolta dati sui ruoli e le responsabilità. “TURISMO CULTURALE”

Triennale 2017-2018 2018-2019 2019-2020

Associazione Assieme per camminare Associazione Aster- Oientacalabria Grimaldi group Unical Pon Ri-orientameto Pon Educare alla Cultura Pon Responsabilmente Protagonisti” Smart City” Pon- Cittadinanza Europea

In sede e Fuori sede Sede Enti Partner- Liceo Scientifico ―Galileiǁ.

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

82

ALLEGATO 4

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI

CANDIDATI:

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

83

-- SCHLEGEL, da Corso di letteratura drammatica: La melancolia romantica e l’ansia d’assoluto --NOVALIS, dai Frammenti: Poesia e irrazionale -- GIOVANNI BERCHET: dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo”: “Per una poesia moderna e popolare” ORE 9 ALESSANDRO MANZONI Dalla “Lettera sul Romanticismo al marchese Cesare d’Azeglio”:

- L’utile, il vero ,l’interessante Dalla Lettre a M. Chauvet:

- Storia e invenzione poetica Dalle Odi: -Il cinque maggio

dall’ “Adelchi”: - Il messaggio di Adelchi morente, atto v, vv. 338-364 - Morte di Ermengarda,coro dell’atto IV,vv.97-108

GIACOMO LEOPARDI Dall’Epistolario: - Sono così stordito dal niente che mi circonda - Mi si svegliarono alcune immagini antiche Dalle “Operette morali”:

- Dialogo della Natura e di un Islandese - Dialogo di Plotino e di Porfirio

Dai “Canti”: - Ad Angelo Mai,vv.121-150 - L’infinito - La quiete dopo la tempesta - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell’asia - La ginestra o il fiore del deserto, vv. 49-58;111-135;296-317

Dallo Zibaldone: -La teoria del piacere

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

84

GIOVANNI VERGA Da “Vita dei campi”:

- Rosso malpelo - La lupa - L’amante di Gramigna: la poetica dell’impersonalità’

Da “I Malavoglia”: - La prefazione: il ciclo dei vinti

- L’addio di N’toni CHARLES BAUDELAIRE, da “Lo spleen di Parigi “ : “Perdita d’aureola” PAUL VERLAINE, da Arte poetica: “Languore” GIOVANNI PASCOLI Da “Myricae”:

- L’assiuolo - X Agosto - Temporale - Lavandare

Dai “Canti di Castelvecchio”: - Il gelsomino notturno

GABRIELE D’ANNUNZIO Da” Il piacere”: Una fantasia in bianco maggiore Da “ Alcyone”: La sera fiesolana

ITALO SVEVO Da “La coscienza di Zeno”: La conclusione del romanzo LUIGI PIRANDELLO

Da “Novelle per un anno”: -Il treno ha fischiato Dall’Umorismo: -La differenza tra umorismo e comicità Da “ Il fu Mattia Pascal:

- Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia GIUSEPPE UNGARETTI DA “L’allegria”: - Il porto sepolto

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

85

- Veglia - San Martino del Carso - Soldati - Mattina

- EUGENIO MONTALE

DA “Ossi di seppia”: - Non chiederci la parola - Spesso il male di vivere ho incontrato

SALVATORE QUASIMODO da “Acque e terre”:

- Ed e’ subito sera da “Giorno dopo giorno”:

- Alle fronde dei salici DANTE ALIGHIERI, DIVINA COMMEDIA, PARADISO: CANTI I – III – VI – XI –(vv 22 -fine) –XVII (vv.46-fine)

Trebisacce,25-02-2020 Prof.ssa Erminia Cardamone

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

86

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB LICEO SCIENTIFICO DOCENTI MATERIA/E DI INSEGNAMENTO

ERMINIA CARDAMONE

ITALIANO

ROSANNA DE GAUDIO

LATINO

TECLA URBANO

SCIENZE

COSTA GENOVEFFA

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ELISABETTA DE LEO

MATEMATICA

ENRICO PERSICHELLA

STORIA E FILOSOFIA

SILVANA CATERA

FISICA

ROCCO DONATO

LINGUA INGLESE

DOMENICO GORGOGLIONE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LUIGI CARUSO

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

LA COORDINATRICE SILVANA CATERA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROF.SSA FRANCA TORTORELLA