Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo...

56
1 Anno Pastorale 2010-2011 1 Diocesi di Lodi Ufficio di Pastorale per la Famiglia Dialoghi di Pastorale Familiare

Transcript of Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo...

Page 1: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

1Anno Pastorale 2010-2011 1

Diocesi di Lodi Ufficio di Pastorale per la Famiglia

Dialoghidi Pastorale Familiare

Page 2: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

22

Preghiera iniziale (1/5)

S. Nel nome del Padre…

T. AmenS. Benedetto sia Dio Padre, Figlio e Spirito Santo

che ci ha creati a sua immagine e somiglianza

e ci fa partecipi al suo amore, nella Trinità.

T. Benedetto nei secoli il Signore.S. Il tuo Amore, Signore Dio, ci unisce

e sia il senso di ogni nostra azione.

T. Conservi l’unità nelle nostre famigliee ci apra al dialogo sincero e costruttivo.

Page 3: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

33

Preghiera iniziale (2/5)

S. Viviamo nella concordia, nell’ascolto

e nell’impegno costante

per rispondere con gioia

a quanto il Signore ci chiede.

T. Oggi e sempre vogliamo daretestimonianza dell’Amoreche Dio nutre per ciascuno di noi,senza esitazioni e resistenze.

Page 4: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

44

Preghiera iniziale (3/5)

S. Tutti insieme

T. Signore Gesù, ti ringraziamo per tutti gli sposi, che attraverso la loro vita di coppiasono sale per la terra e luce per il mondo.Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi,di essere testimoni del tuo amore per ogni personanella semplicità della vita quotidiana,dilatando le pareti della nostra casaai poveri e agli ultimi, vicini o lontani.

Page 5: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

55

Preghiera iniziale (4/5)

T. Ti ringraziamo per le infinite modalitàcon cui ci chiami a realizzare la vocazione sponsale. Frutto della tenerezza e della fantasiacon cui ami l’umanità.Ti ringraziamo perché nella tua esistenzahai condiviso la vita di molte famiglie,indicando la casa come luogo privilegiato della tua azione e dell’incontro con Dio.

Page 6: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

66

Preghiera iniziale (5/5)

T. Ti ringraziamo per aver dato alla chiesa,attraverso l’azione del tuo Spirito, la capacità di saper cogliere nella sponsalitàl’immagine della tua relazione con la comunità dei credenti.

Amen.

Page 7: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

7Anno Pastorale 2010-2011 7

Diocesi di Lodi Ufficio di Pastorale per la Famiglia

“Dal noi della Famigliaal noi della Comunità”

Dialoghidi Pastorale Familiare

Page 8: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

88

Dialoghi di Pastorale Familiare

Momenti di riflessione

• per le coppie referenti della pastorale familiare nelle parrocchie

• per gli animatori ed i responsabili dei Gruppi Famiglia

• per i rappresentanti delle famiglie nei Consigli pastorali

• per gli operatori pastorali che si interessano di famiglia

Diocesi di Lodi - Ufficio Pastorale della Famiglia

Page 9: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

99

Dialoghi di Pastorale Familiare 2010

Condotti in continuità con le esperienze degli scorsi anni, ma con alcune e precise novità:

• Tempi: due incontri ravvicinati nel mese di novembre

• Modalità: un incontro a livello diocesano ed un successivo incontro a livello dei singoli vicariati

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 10: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

1010

Dialoghi di Pastorale Familiare 2010

I motivi di questa proposta:

• l’istituzione della Consulta Diocesana diPastorale Familiarenel 2009 ed il graduale avvio

dei Coordinamenti vicariali• la volontà del nostro Vescovo nella direzione della

costruzione di una retecapace sia di veicolare

informazione e coinvolgimento sia di raccogliere

proposte e richieste

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 11: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

1111

Dialoghi di Pastorale Familiare 2010

Ufficio per la pastorale familiare, Consultadiocesana e Coordinamenti vicariali , operando insieme, possono:

• ampliare il raggio di azione pastorale• collaborare nella realizzazione di momenti di

formazione per far crescere una coscienza pastorale condivisa

• introdurre o consolidare rapporti con le parrocchie

Diocesi di Lodi - Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 12: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

1212

Dialoghi di Pastorale Familiare 2010

6 novembre 2010“Dal noi della famiglia al noi della Comunità”

20 novembre 2010 “Viaggio nei nodi della pastorale familiare”

Diocesi di Lodi - Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 13: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

13

Dialoghi di Pastorale Familiare 2010

Nell’incontro di oggi:

� Pastorale Familiare: i Cardini� Confronto a gruppi � Condivisione in plenaria� Traccia di lavoro per incontro successivo

(indicativamente il 20 novembre), da tenere nei singoli vicariati

Diocesi di Lodi - Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 14: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

1414

Dialoghi di Pastorale Familiare 2010

Il tema che affronteremo Pastorale Familiare: i cardini

1. Centralità della famiglia 2. Spiritualità coniugale3. Rete di famiglie4. Corresponsabilità ordine – matrimonio 5. Programmazione pastorale

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 15: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

1515

“CARDINI” della Pastorale Familiare

• Cardini elemento portante dell’azione dell’Ufficio, esplicitati come riferimenti nel Convegno diocesano del 2003 “Parrocchia e Famiglia in un mondo che cambia”

• Cardini pilastri/concetti/principi irrinunciabili della Pastorale familiare

• Cardini possono apparire scontati ma offrono un riferimento fondativo per il confronto e il dialogo in merito al cammino percorso in questi anni

Diocesi di Lodi - Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 16: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

1616

“CARDINI” della Pastorale Familiare

Diocesi di Lodi - Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 17: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

1717

CARDINI della Pastorale Familiare

I CARDINI “terreno”adatto per costruire

strada condivisa nel tempo e orizzonte comune

a livello diocesano, vicariale e parrocchiale

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 18: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

1818

Cardini1. Centralità della famiglia

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 19: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

1919

Cardini: 1. Centralità della famiglia

La famiglia “è la società naturalein cui l’uomo e la donna sono chiamati al dono di sé nell’amore e nel dono della vita. L’autorità, la stabilità e la vita di relazione in seno alla famiglia costituiscono i fondamenti della libertà, della sicurezza, della fraternità nell’ambito della società. La famiglia è la comunità nella quale, fin dall’infanzia, si possono apprendere i valori morali, si può incominciare ad onorare Dio e a fare buon uso della libertà. La vita di famiglia è un’iniziazione alla vita della società”(CCC 2207)

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 20: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

2020

Cardini1. Centralità della famiglia

La famiglia “comunione di persone, segno e immagine della comunione del Padre e del Figlio nello Spirito Santo” (CCC 2205); Nata ed alimentata dal Sacramento del matrimonio è“comunità di amore e di vita, comunità di grazia” in stretto legame con la chiesa stessa, ne rivela il Mistero.“La famiglia come la Chiesa deve essere uno spazio in cui il Vangelo è trasmesso e da cui il Vangelo si irradia. Dunque nell’intimo di una famiglia cosciente di questa missione, tutti i componenti evangelizzano e sono evangelizzati… E una simile famiglia diventa evangelizzatrice di molte altre famiglie e dell’ambiente nel quale è inserita” (Paolo VI Evangelii nuntiandi)

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 21: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

2121

Cardini1. Centralità della famiglia

“quasi tutti gli obiettivi dell’azione ecclesiale o sono collocati entro la comunità familiare o la chiamano in causa più o meno direttamente. Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura il luogo unificante oggettivo di tutta l’azione pastorale e deve diventarlo sempre di più, sicché dovrà diventare abitudine acquisita considerare i riflessi e le possibili implicazioni familiari di ogni azione pastoraleche viene promossa. La pastorale familiare (…) è, e deve essere, innestata e integrata con l’intera azione pastorale della Chiesa, la quale riconosce nella famiglia non solo un ambito o un settore particolare di intervento ma una dimensione irrinunciabile di tutto il suo agire” (n. 97 DPF 1993)

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 22: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

2222

Cardini1. Centralità della famiglia

Centralità della famiglia implicariconoscimento

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 23: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

23

Cardini2. Spiritualità coniugale

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 24: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

24

Cardini 2. Spiritualità coniugale

• Cammino interiore che gli sposi hanno bisogno di compiere per raggiungere la perfezione del loro stato, per realizzare la loro vocazione specifica;

• E’ “coniugale” perché è il cammino tipico dei due sposi, per la crescita del loro essere coppia;

• Stile di vita che partendo da fondamenti e motivazioni interiori conduce a vivere e operare nella condizione quotidiana in cui ci si trova.

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 25: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

25

Cardini 2. Spiritualità coniugale

• E’ necessario ri-scoprire la via domestica di essere cristiani ed in particolare la spiritualità coniugale, ossia ciò che serve per la crescita della coppia e non soltanto per l’individuo o per la collettività(chiesa).

• Due note peculiari caratterizzano la spiritualitàconiugale: la laicità e la coniugalità. – Originalità laicale come immersione nelle varie realtà

del mondo per viverle da cristiani– Coniugalità come vivere in coppia, un’entità nuova ed

originale� amore che conduce al dono di sé e all’apertura alla vita, nella reciprocità e nel rispetto delle differenze

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 26: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

26

Cardini 2. Spiritualità coniugale

I coniugi cristiani sono corroborati e quasi consacrati da uno speciale sacramento per i doveri e la dignità del loro stato. Essi, compiendo in forza di tale sacramento, il loro dovere coniugale e familiare nello spirito di Cristo […] tendono a raggiungere sempre più la loro perfezione e la mutua santificazione e assieme rendono gloria a Dio” (Gaudium et spes n. 48).

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 27: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

27

Cardini2. Spiritualità coniugale

Spiritualità coniugale implicacura

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 28: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

28

Cardini: 3. Rete di famiglie

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 29: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

29

Cardini3. Rete di famiglie

• Nella realtà comunitaria i gruppi famiglie sono un punto di riferimento importante per le famiglie che desiderano vivificare il confronto e aiutarsi a crescere nella fede

• Il gruppo sostiene le famiglie nello stimolare stili di vita orientati all’attenzione, alla cura reciproca, all’interdipendenza, alla solidarietà, alla correzione fraterna, alla testimonianza cristiana

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 30: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

30

Cardini3. Rete di famiglie

• Una rete di famiglie che cresce nella fede alimenta il proprio cammino e nel contempo ravviva il collegamento tra le varie realtàdella comunità in quanto genera relazione, costruisce incontro, accoglienza, condivisione

• Si crea un circolo virtuoso che contribuisce a far sì che la comunità diventi sempre piùfamiglia di famiglie

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 31: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

31

Cardini3. Rete di famiglie

• L’azione pastorale aiuta le famiglie a interagire con fiducia, a mettere in comune risorse positive e difficoltà in modo da poter ricevere aiuto e condivisione; favorisce l’accoglienza di nuove famiglie, custodendo e ampliando l’accessibilitàalla comunità, vigilando sulla naturale tendenza a consolidare gruppi di famiglie omogenee per amicizia, cultura o abitudine

• L’atteggiamento accogliente è annuncio, primo momento di evangelizzazione

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 32: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

32

Cardini: 3. Rete di famiglie

Rete di famiglie implica

sostegno e crescitaDiocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 33: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

33

Cardini: 4. Corresponsabilità

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 34: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

34

Cardini4. Corresponsabilità

• In una pastorale familiare dove la famiglia sia presente come “soggetto attivo” e non solo come destinatario, diventa importante un confronto tra sacerdoti e sposi

• Non ci chiediamo “come collaborare” ma riconosciamo l'importanza dell'interazione tra presbiteri e sposi in virtù del loro specifico carisma e ministero (che scaturisce dal sacramento)

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 35: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

35

Cardini4. Corresponsabilità

• Il ministero ordinato tende per sua natura alla costituzione e santificazione di ogni credente. Cristo attraverso i suoi ministri realizza per il suo popolo il mistero di salvezza (maestri, sacerdoti, pastori)

• Anche gli sposi sono chiamati ad annunciare, santificare e a guidare - servire nella loro famiglia e nella comunità

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 36: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

36

Cardini4. Corresponsabilità

• Le due vocazioni sono considerate due parabole dell'unico amore di Cristo

• L'una e l'altra esprimono la comune vocazione battesimale e hanno una finalitàsimile: la costruzione e la dilatazione del popolo di Dio

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 37: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

37

Cardini4. Corresponsabilità

• Dall’aiuto alla reciprocità – complementarietà: nella parrocchia il presbitero e gli sposi, ciascuno in risposta alla specifica missione, “INSIEME” evangelizzano, santificano e guidano la comunità alla pienezza del Regno

• “Ordine e matrimonio sono ordinati per la salvezza altrui. Se contribuiscono alla salvezza personale, questo avviene attraverso il servizio agli altri” (CCC 1534)

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 38: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

38

Cardini: 4. Corresponsabilità

Corresponsabilità implica

condivisione e responsabilizzazioneDiocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 39: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

39

Cardini: 5. Programmazione pastorale

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 40: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

40

Cardini5. Programmazione pastorale

E' importante riconoscere che tra parrocchia e

famiglia può esistere un rapporto che si connota

come “tipico scambio di doni”:

• da un lato la parrocchia può sostenere ed aiutare la famiglia a diventare sempre più Chiesa domestica;

• dall'altro la parrocchia, riconoscendo il volto ecclesiale della famiglia, può riscoprire la dimensione familiare della parrocchia “Famiglia di famiglie”

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 41: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

41

Cardini5. Programmazione pastorale

La famiglia non è solo un settore della pastorale; si può progettare l’azione pastorale con la famiglia: • porre in atto esperienze concrete idonee a

sviluppare un’efficace collaborazione tra i sacerdoti e le famiglie nella comunità

• porsi l’obiettivo di raggiungere progressivamente le famiglie della parrocchia attraverso un progetto che valorizzi la famiglia come risorsa di grazia, con l’aiuto di coppie animatrici affinché ciascuna di essi “creda e diventi ciò che è” (Giovanni Paolo II alle famiglie 20 ottobre 2001)

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 42: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

42

Cardini5. Programmazione pastorale

� Elaborare un progetto di pastorale familiare “in parrocchia con la famiglia”; alcuni ingredienti:• consapevolezza • desiderio di condivisione• simpatia per il mondo circostante• confronto con i vari operatori pastorali • comprensione per la realtà della parrocchia• gradualità nelle tappe• … primo annuncio

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 43: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

43

Cardini: 5. Programmazione pastorale

Programmazione implica

coinvolgimentoDiocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 44: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

44

Cardini: le implicazioni

Spiritualità di coppia � curaRete di famiglie � sostegno e crescita

Centralità della famiglia � riconoscimento Corresponsabilità� condivisione e

responsabilizzazione Programmare con la famiglia � coinvolgimento

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 45: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

45

Il ciclo dei Cardini

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Rete

Programmazione

Spiritualità

Centralità

Corresponsabilità

Page 46: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

46

Il ciclo dei Cardini

Verso una famiglia “soggetto”spiritualità di coppia e rete di famiglie

(cura, sostegno e crescita)

centralità della famiglia � riconoscimento corresponsabilità� condivisione e

responsabilizzazioneprogrammare con la famiglia � coinvolgimento

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 47: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

4747

Cardini della Pastorale Familiare

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 48: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

48

Dal noi della famiglia al noi della comunità

“La famiglia rappresenta uno snodo obbligato per rifare il tessuto delle comunità ecclesiali e della società” (DPF 22)

“La chiesa ha molto da imparare dalla famiglia e a sua volta la Chiesa dà compimento alla famiglia, ne è il compimento” (Piano Pastorale “Siamo tutti fratelli”2002, n.17)

“La famiglia è una risorsa insostituibile per la crescita di tutta la comunità e un soggetto privilegiato della pastorale. Il rinnovamento della parrocchia passa perciò attraverso il rinnovamento delle famiglie” (Piano Pastorale “Il Sale della terra” 2003, n. 16)

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 49: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

49

Dal noi della famiglia al noi della comunità

La comunità cristiana ha “cura” pastorale per ogni famiglia e per tutte le famiglie quando:

- le aiuta a vivere la propria specifica vocazione e missione;

- favorisce una maturazione umana e di fede nella prospettiva di un loro maggior inserimento nella vita ecclesiale e sociale;

- le accompagna e le sostiene nella quotidiana esistenza e nelle diverse tappe della formazione e dello sviluppo

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 50: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

50

Qualche spunto recente:

La lettera dei Vescovi delle Diocesi lombarde:La sfida della fede: il primo annuncio (2009)

Invita a riflettere e pone l’attenzione su situazioni della vita che possono essere considerate “soglie” per accedere alla fede, per l’incontro con Cristo: nascita, decisioni per il domani, inizio della vita di coppia, fedeltà, sofferenza e la fragilità. Chiama in causa molti aspetti della vita delle famiglie.

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 51: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

51

Qualche spunto recente:

Gli Orientamenti Pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020“Educare alla vita buona del Vangelo”.

p. 36: Nell’orizzonte della comunità cristiana la famiglia resta la prima e indispensabile comunità educante (anche se non l’unica).

La famiglia è forte e fragile (anche per condizionamenti esterni). Ciònonostante c’èun’impronta che essa sola può dare e che rimane nel tempo. La chiesa si impegna a sostenere i genitori nel ruolo di educatori.

p. 37: Ogni famiglia è soggetto di educazione umana e cristiana e come tale va valorizzata […] A essa sacerdoti, catechisti animatori devono riferirsi per una stretta collaborazione.

La preparazione al matrimonio deve assumere i tratti di un itinerario di riscoperta della fede e di inserimento nella comunità ecclesiale

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 52: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

52

Qualche spunto recente:

p. 38: La famiglia va amata, sostenuta e resa protagonista attiva dell’educazione […] per l’intera comunità. Deve crescere la consapevolezza di una ministerialità che scaturisce dal sacramento del matrimonioe chiama l’uomo e la donna a essere segno dell’amore di Dio che si prende cura di ogni suo figlio.

Corroborate da specifici itinerari di spiritualità, le famiglie devono a loro volta aiutare la parrocchia a diventare famiglia di famiglie.

Coppie mature e gruppi di sposi possono costituire modelli di riferimento per fidanzati, giovani coppie, famiglie in difficoltà

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 53: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

5353

Traccia per lavori di gruppo

• “Guardando alle nostre realtà parrocchiali e pensando alla logica dei cardini, proviamo a riconoscere e a mettere a fuoco un'esperienza o un percorso che ha visto porre attenzione ad essi, anche se non completamente almeno parzialmente”

• Proviamo ad individuare accorgimenti o modifiche che potremmo proporre nella nostra realtà per una più piena attuazione della pastorale familiare”

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 54: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

5454

Dialoghi 2010: secondo incontro

Viaggio nei nodi della pastorale familiareIl secondo incontro si svolge nei vicariati che hanno

accettato la proposta, a breve distanza dal primo

Traccia per l’incontro: • ripresa dei Cardini (“nodi” che tengono insieme

la pastorale familiare)• approfondimento di uno dei cardini: spiritualità

coniugale o rete di famiglie (è disponibile materiale di supporto)

• confronto Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 55: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

5555

Dialoghi 2010: secondo incontro

Domande guida per il confronto• Guardando alle nostre realtà parrocchiali e vicariale e pensando alla logica dei cardini, proviamo a riconoscere e a mettere a fuoco un'esperienza – un percorso che ha visto porre attenzione ad essi, anche se non completamente almeno parzialmente • Quando parliamo di “nodi” pensiamo anche a “nodi” da sciogliere. Considerando le esperienze analizzate proviamo ad individuare accorgimenti o modifiche che potremmo proporre nella nostra realtà per una più piena attuazione della pastorale familiare

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia

Page 56: Dialoghi di Pastorale Familiare · sono sale per la terra e luce per il mondo. Ti ringraziamo perché ci chiedi, come sposi, ... Sotto questo profilo, la famiglia è di sua natura

5656

Dialoghi di Pastorale Familiare 2010

Diocesi di Lodi – Ufficio per la Pastorale della Famiglia