CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni...

37
Prof. Arch. MASSIMILIANO NASTRI Docente di Tecnologia dell’architettura Dipartimento BEST - Politecnico di Milano CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO Prof. Massimiliano Nastri Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito BEST Via Bonardi, 3 – 20133 Milano Ufficio Dip. 02.2399.5163 mobile 340.7843307 [email protected]

Transcript of CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni...

Page 1: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

Prof. Arch. MASSIMILIANO NASTRI Docente di Tecnologia dell’architettura Dipartimento BEST - Politecnico di Milano

CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO

Prof. Massimiliano Nastri Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito BEST Via Bonardi, 3 – 20133 Milano Ufficio Dip. 02.2399.5163 mobile 340.7843307 [email protected]

Page 2: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

1

Prof. Arch. MASSIMILIANO NASTRI Docente di Tecnologia dell’architettura Dipartimento BEST - Politecnico di Milano

CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INDICE

SINTESI DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA pag. 2 ” TITOLI DI DOTTORE DI RICERCA, ASSEGNO DI RICERCA, POST-DOTTORATO DI RICERCA E DI RICERCATORE IN TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA

3 CORSI DI FORMAZIONE ” 4 ATTIVITÀ DIDATTICA ” 5 Attività di Cultore della materia e attività seminariale ” 6 Docenza ” 8 Relatore e correlatore di tesi di laurea ” 11 Attività di tutoraggio ” 19 Elaborazione di documenti didattici ” 20 ATTIVITÀ DI RICERCA E DI CONSULENZA ” 20 ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO DI INIZIATIVE IN CAMPO DIDATTICO E SCIENTIFICO

24

ATTIVITÀ ISTITUZIONALE ” 26 RELATORE IN AMBITI ACCADEMICI, IN CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

26

PUBBLICAZIONI ” 29 Libri ” 29 Saggi ” 30 Articoli ” 30

Page 3: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

2

SINTESI DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA MASSIMILIANO NASTRI (Como, 11.3.1969), Architetto, laureato presso la Facoltà di Architet-tura del Politecnico di Milano (il 21.12.1993, con votazione 100/100 e lode) con la tesi Guida tecnica alla definizione del comfort antropodinamico negli spazi abitativi (relatori Prof. Guido Nardi e Prof. ssa Paola De Marchi), relativa alla progettazione vibro-acustica nelle costruzioni. Svolge attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Architettura, Urbanistica e Ambiente (Dipartimento Best) del Politecnico di Milano dal 1994, all’interno del Laboratorio di Sperimen-tazione dell’Architettura 2 diretto dal Prof. Guido Nardi (dal 1994 al 2002), in cui collabora an-che alle attività di coordinamento. Dottore di ricerca in Innovazione tecnica e progetto nell’architettura (1999), consegue l’Assegno di ricerca (1999-2000) e il Post-Dottorato di ricerca (2000-2002). Ricercatore in Tecnologia dell’Architettura (Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12), presso la Facoltà di Architettura - Urbanistica - Ambiente del Politecnico di Milano (vincitore della Proce-dura di valutazione comparativa e nominato dall’1.4.2005), con afferenza al Dipartimento Best del Politecnico di Milano. Svolge attività didattica come Cultore della materia (dall’a. a. 1993-1994 all’a. a. 1995-1996, nell’a. a. 1998-1999 e nell’a. a. 1999-2000) e attraverso attività seminariale (dall’a. a. 1996-1997 all’a. a. 1998-1999, nell’a. a. 2001-2002) nei corsi e nei laboratori tenuti dal Prof. Guido Nardi e dalla Prof. ssa Anna Mangiarotti. È Docente (a contratto dall’a. a. 1998-1999 e in quali-tà di Ricercatore dall’a. a. 2004-2005) , con insegnamenti riferiti alla tecnologia dell’architettura e alla progettazione esecutiva dell’architettura, all’interno di corsi e di laboratori presso le sedi di Milano e di Mantova della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, con una esperien-za di Docenza a contratto anche presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno dell’Università degli Studi di Camerino (a. a. 1999-2000). È correlatore (dall’a. a. 1995-1996 all’a. a. 2002-2003) e poi relatore (dall’a. a. 2001-2002) di numerose tesi di laurea. Partecipa alle ricerche M.U.R.S.T. 40% Metodi e tecniche per il progetto e la produzione del componente edilizio industriale (Responsabile Prof. Guido Nardi, 1993) ed Elaborazione di uno studio metaprogettuale per alcune possibili applicazioni dell’alluminio per l’involucro degli edifici (Alcan Alluminio S.p.A. - Politecnico di Milano, 1996-1997). Partecipa alla ricerca coordinata dalla Comunità Europea all’interno del Training and Mobility of Researchers Programme (TMR) - ECOEST 2 Project, presso la National Technical University di Atene (1997). Attualmente col-labora all’interno dell’Unità di Ricerca Progettazione e gestione dei sistemi edilizi e ambientali (Direttore Prof. Fabrizio Schiaffonati), all’interno del Dipartimento Best (2004). Componente del Comitato di Gestione relativo alla convenzione tra il Politecnico di Milano - Di-partimento Best e il Comune di Seveso (Milano; dal 2005 al 2008). Partecipa alla ricerca @ Secco. Analisi, studi e ricerche finalizzati alla realizzazione di un sistema residenziale eseguito attraverso l’assemblaggio a secco di componenti ed elementi tecnici (Politecnico di Milano - Di-partimento Best e Concreta s.r.l., 2005). Responsabile delle ricerche Studio analitico ed elabo-razione progettuale di tecnologie evolute per i sistemi di involucro e di rivestimento (Politecnico di Milano - Dipartimento Best e Otefal S.p.A.; 2006), Progetto, tecnologie e ambiente. Studi sperimentali di elaborazione urbanistica e architettonica per il Comune di Seveso (Politecnico di Milano - Dipartimento Best e Comune di Seveso, Milano; 2006-2007), Modellazione esecuti-va e simulazione funzionale dei sistemi di rivestimento in alluminio (Politecnico di Milano - Di-partimento Best e Otefal S.p.A.; 2007). Consulente per gli incarichi di Supervisione e consulen-za alla elaborazione progettuale, produttiva e costruttiva dei sistemi di facciata strutturale: nuo-va sede della società Tecniche Nuove S.p.A. – Casa della Cultura, via Eritrea a Milano (Società Tecnet S.p.A.; 2009-2011) ed Elaborazione progettuale, tipologica ed esecutiva di spazi a de-stinazione direzionale. Studio e realizzazione dell’assetto funzionale della sede Ge.S.A. S.p.A. (Milano) (Società HOF Associati S.a.s.; 2009). Partecipa al Progetto Abitare Domani (promosso dalla Fondazione Politecnico di Milano, con CO.R.CAB Lombardia soc. coop. a.r.l., con la collaborazione dei Dipartimenti Best, di Progetta-zione dell’Architettura DPA e di Architettura e Pianificazione DIAP), collaborando allo svolgi-

Page 4: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

3

mento della ricerca Innovazione tecnologica e sostenibilità nel progetto di edilizia residenziale (2006). Svolge attività di collaborazione alle attività di coordinamento della Vicepresidenza, tenuta dal Prof. Guido Nardi quale Vicepreside, della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (dall’a. a. 1994-1995 all’a. a. 2001-2002). Coordina i tutors afferenti al Laboratorio di Sperimen-tazione dell’Architettura 2 (2000-2001) ed è incaricato dal Prof. Guido Nardi, Direttore del Dot-torato di ricerca in Tecnologia e progetto per la qualità ambientale a scala edilizia e urbana, per l’inquadramento scientifico, metodologico e tematico nella impostazione delle ricerche e nella elaborazione delle tesi di Dottorato (2001-2002). Coordina la mostra Technítes. Elaborazioni didattiche sul progetto esecutivo presso la Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Mila-no - Leonardo (2003). È componente del Comitato Scientifico della rivista Progettare (dal 2003), pubblicata dalla casa editrice Tecniche Nuove S.p.A. di Milano, e ed è componente della Commissione Tecnica per la Biblioteca del Polo Regionale di Mantova (dal 2006). Inoltre, è componente del Cluster Tecnologie innovative e industria per le costruzioni presso il Politecni-co di Milano (dal 2009). È relatore in contesti accademici, in corsi di formazione e di aggiornamento con lezioni relative alla elaborazione esecutiva del progetto di architettura, alla progettazione vibro-acustica e alla disamina delle tecniche esecutive di tipo evoluto. Scrive i libri Introduzione al design vibro-acustico (Angeli, 1997; tradotto e pubblicato in greco presso la casa editrice , Vrilissia - Atene, Grecia, 1998), Technítes. Elaborazioni didattiche sul progetto esecutivo (Maggioli, Santarcangelo di Romagna - RN, 20082), Involucro e architettura (Maggioli, Santarcangelo di Romagna - RN, 2008), Téchne e progetto esecutivo (Maggioli, Santarcangelo di Romagna - RN, 2008), La costruzione dell’architettura. Strumenti e procedure operative per l’elaborazione tecnica del progetto (Fran-coAngeli, Milano, 2009) e La realtà del progetto. Orientamenti metodologici ed euristici per la “modellazione”, il “disvelamento” e la formulazione tecnica dell’architettura sperimentale (Mag-gioli, Santarcangelo di Romagna - RN, 2009). Scrive i saggi La progettazione esecutiva nello scenario edilizio contemporaneo e Progetto esecutivo e tecniche costruttive evolute (in Anna Mangiarotti, Lezioni di progettazione esecutiva, Maggioli, 1998, pp. 17-23; pp. 79-124), Proget-tazione esecutiva e organizzazione del cantiere (in Adalberto Dal Lago, a cura di, Progettare e costruire nel XXI secolo, Abitare Segesta, 2000, pp. 142-157), Involucro e controllo dei fattori ambientali (in Giuliano Dall’Ò, a cura di, Gli impianti nell’architettura e nel restauro, Utet, 2003, pp. 21-45), I sistemi di facciata e Gli elementi di chiusura trasparenti e opachi (in Renato Suz-zani, a cura di, Manuale del serramentista in alluminio, Tecniche Nuove, 2008, pp. 47-99; pp. 131-178). TITOLI DI DOTTORE DI RICERCA, ASSEGNO DI RICERCA, POST-DOTTORATO DI RICERCA E DI RICERCATORE IN TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA La frequenza del Dottorato di ricerca in Innovazione tecnica e progetto nell’architettura (titolo di Dottore conseguito nel 1999) costituisce l’ambito di studio delle metodologie progettuali, attua-tive ed esecutive dello scenario contemporaneo, esaminate rispetto alle possibili applicazioni per la riqualificazione dell’edilizia diffusa: questo attraverso la messa a punto di procedure di trasferimento tecnologico di soluzioni funzionali e di tecniche esecutive di tipo evoluto per la trasformazione morfologica e per il ripristino fisico-tecnico. Tale ambito di studio (condotto an-che all’interno dell’attività didattica prima come Cultore della materia e attraverso l’attività semi-nariale, poi come Docente a contratto) prosegue durante l’attività relativa al conseguimento dell’Assegno di ricerca (1999-2000), sulla base della analisi delle strategie e delle politiche di intervento per l’edilizia residenziale pubblica: in questo caso la disamina riguarda, secondo procedure di elaborazione metaprogettuale, le metodologie tecnico-costruttive, i criteri operativi e strumentali per la riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica nell’area milanese, appro-fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La

Page 5: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

4

successiva attività relativa al conseguimento del Post-Dottorato di ricerca (2000-2002) appro-fondisce le metodologie di trasferimento delle tecniche esecutive e dei sistemi costruttivi di in-volucro di tipo evoluto e sperimentali (analizzati rispetto a una serie di casi di studio contempo-ranei) per la riqualificazione e la trasformazione dell’edilizia residenziale pubblica. Il ruolo accademico è affermato con la nomina di Ricercatore per il Settore Scientifico Discipli-nare ICAR/12 - Tecnologia dell’Architettura, quale vincitore della Procedura di valutazione comparativa (2005), con afferenza al Dipartimento Best del Politecnico di Milano. Dottorato di ricerca Dottorato di ricerca in Innovazione tecnica e progetto nell’architettura, X° ciclo, Facoltà di Archi-tettura del Politecnico di Milano - Campus Leonardo (titolo di Dottore conseguito il 22.2.1999). Tesi di Dottorato: Le tecnologie evolute per la riqualificazione edilizia. Trasferibilità e cantie-

rabilità dell’innovazione tecnica per il ripristino fisico-tecnico delle costruzioni diffuse (Tutor: Prof. ssa Anna Mangiarotti), Dipartimento di Disegno industriale e di tecnologia dell’architettura (attualmente Best), Facoltà Architettura del Politecnico di Milano - Campus Leonardo (pp. 195, tavv. 63).

Assegno di ricerca Assegno di ricerca, per la collaborazione al programma di ricerca Strumenti e metodi per la va-lutazione e la progettazione della qualità tecnologica negli interventi di riabilitazione e trasfor-mazione delle periferie urbane (dall’1.10.1999 al 30.9.2000), presso il Dipartimento di Disegno industriale e di tecnologia dell’architettura (attualmente Best) del Politecnico di Milano - Leo-nardo. Elaborazione dei contributi al programma di ricerca (Responsabile Scientifico Prof. Fabrizio

Schiaffonati): - 1. L’edilizia residenziale pubblica degli anni ’60 e ’70: scenari e peculiarità nell’area metropo-

litana milanese. I paradigmi della qualità tecnologica, pp. 1-21 (15.12.1999); - 2. Una valutazione critica del patrimonio abitativo dell’area milanese. Caratteristiche tecnico-

costruttive del patrimonio abitativo, pp. 1-26 (25.5.2000); - Classificazione del sistema esigenziale e dei requisiti tecnologici: criteri analitico-

interpretativi e check list, pp. 1-45 (13.12.2000). Post-Dottorato di ricerca Post-Dottorato di ricerca (dal nov. 2000 all'ott. 2002) per il settore Innovazione tecnica e pro-getto nell’architettura, Dipartimento di Disegno industriale e di tecnologia dell’architettura (at-tualmente Best), Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Leonardo. Elaborazione della ricerca Post-Dottorato: Metodologie e tecniche evolute per la riqualifica-

zione e la trasformazione dell’edilizia residenziale pubblica. Definizione dei criteri di trasferi-mento tecnologico e analisi delle metodologie progettuali e costruttive, pp. 90 (Settore di ri-cerca: Laboratorio di Sperimentazione dell’Architettura 2, responsabili Guido Nardi e Anna Mangiarotti; Docente responsabile della ricerca: Prof. ssa Anna Mangiarotti).

Ricercatore in Tecnologia dell’Architettura Ricercatore per il Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12 - Tecnologia dell’Architettura, presso la Facoltà di Architettura - Urbanistica - Ambiente del Politecnico di Milano (vincitore della Pro-cedura di valutazione comparativa e nominato dall’1.4.2005), con afferenza al Dipartimento Best del Politecnico di Milano. CORSI DI FORMAZIONE La formazione accademica si vale di due corsi: il corso in Prodotto edilizio e innovazione tecno-logica: l’edificio intelligente (Computer Integrated Building) (1995), in cui sono state apprese al-cune strategie e metodologie di elaborazione sistemica e funzionale dell’organismo edilizio e dei sistemi costruttivi di tipo evoluto, e il corso Il coordinatore della sicurezza nel settore delle

Page 6: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

5

costruzioni (1996), fondamentale nella impostazione degli studi relativi alle metodologie di co-stituzione procedurale ed esecutiva del progetto di architettura, approfondite (soprattutto nell’attività didattica) rispetto ai criteri e ai contenuti analitici, strumentali e operativi degli elabo-rati tecnici per la costruzione. Corso di aggiornamento in Prodotto edilizio ed innovazione tecnologica: l’edificio intelligente

(Computer Integrated Building), diretto dal Prof. Fabrizio Schiaffonati e coordinato dal Prof. Oliviero Tronconi, sesta edizione (12, 13, 26, 27.10.1995), presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.

Corso di formazione di 120 ore (Formazione Pilota Europea) Il coordinatore della sicurezza

nel settore delle costruzioni, diretto dalla Prof. ssa Cesira Macchia (Commissione Generale per la promozione del Lavoro e Programma Comunitario Leonardo - Dipartimento di Dise-gno industriale e di tecnologia dell’architettura), presso la Facoltà di Architettura del Politec-nico di Milano, 1996. Elaborazione del lavoro presentato e discusso alla fine del ciclo di for-mazione (14.6.1996): Studio della sicurezza nel cantiere evoluto. Il contributo delle tecniche di assemblaggio a secco alla sicurezza nel cantiere: definizione dei riferimenti operativi.

ATTIVITÀ DIDATTICA L’attività didattica come Cultore della materia (dall’a. a. 1993-1994 all’a. a. 1995-1996, nell’a. a. 1998-1999 e nell’a. a. 1999-2000) e l’attività didattica seminariale (dall’a. a. 1996-1997 all’a. a. 1998-1999, nell’a. a. 2001-2002) riguardano la collaborazione alla programmazione e allo svol-gimento dei corsi e dei laboratori tenuti dal Prof. Guido Nardi e dalla Prof. ssa Anna Mangiarot-ti, afferenti al Laboratorio di Sperimentazione dell’Architettura 2 presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Tali attività comprendono la disamina della elaborazione procedurale del progetto di architettura per la nuova edificazione e la riqualificazione dell’edilizia diffusa (come attuazione degli studi condotti all’interno del Dottorato di ricerca e della attività relativa al conseguimento dell’Assegno di ricerca). Nello specifico, l’apporto didattico si esplicita attraver-so lo studio e la successiva trasmissione delle metodologie del processo progettuale contem-poraneo e dei criteri di definizione tecnica, esecutiva e operativa dell’organismo edilizio nel suo insieme e nelle parti specifiche, analizzando, in modo approfondito, le modalità di applicazione delle tecniche esecutive, dei sistemi costruttivi e dei componenti edilizi prefabbricati di tipo evo-luto. L’attività didattica come Docente a contratto (dall’a. a. 1998-1999) si svolge, inizialmente, attra-verso il contributo alla elaborazione tecnico-costruttiva del progetto di architettura, ai procedi-menti di definizione operativa e all’approfondimento morfologico, produttivo e applicativo dei si-stemi costruttivi e dei componenti edilizi (a. a. 1998-1999, a. a. 1999-2000). In seguito, questa attività si sviluppa secondo lo studio e la trasmissione delle metodologie di elaborazione esecu-tiva del progetto, rivolte alla nuova edificazione e alla riqualificazione dell’edilizia diffusa (dall’a. a. 2000-2001 all’a. a. 2003-2004, anche come attuazione degli studi condotti all’interno delle attività relative al conseguimento dell’Assegno di ricerca e del Post-Dottorato di ricerca). L’attività didattica si concentra quindi sulle metodologie di costituzione e di trasmissione disci-plinare della progettazione esecutiva dell’architettura, esaminata rispetto ai fondamenti teorici (con studi basilari intorno alla cultura tecnologica, aperti ai contributi mediati dalla filosofia della tecnica e dalla ricerca epistemologica contemporanea) e operativi (secondo le modalità proprie dei procedimenti manualistici, normativi, legislativi e professionali contemporanei). In tale con-testo l’attività didattica è finalizzata alla messa a punto e alla trasmissione delle metodologie sia per l’acquisizione delle conoscenze sui criteri per la definizione morfo-tipologica e costruttiva dell’architettura, sia per l’assunzione della capacità tecnico-attuativa e del sapere pratico-strumentale. Inoltre, questo sviluppo dell’attività didattica si propone attraverso la sperimenta-zione di metodi di insegnamento finalizzati alla pianificazione tecnico-costruttiva, alla definizio-ne analitica e operativa delle interfacce tecniche tra sistemi costruttivi e tra componenti edilizi,

Page 7: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

6

alla rappresentazione delle indicazioni esecutive, alla modellazione fisica (in scala) delle sezio-ni edilizie e delle soluzioni di assemblaggio. L’attività didattica si afferma con la responsabilità del Laboratorio di Costruzione dell’architettura 1 (dall’a. a. 2004-2005) prima come Docente a contratto, poi come Ricercatore, sostenendo e applicando le metodologie di insegnamento della elaborazione procedurale e tecnico-costruttiva del progetto di architettura. L’attività didattica comprende anche i compiti di correlatore (dall’a. a. 1995-1996 all’a. a. 2002-2003) e di relatore (dall’a. a. 2001-2002) di numerose tesi di laurea. La ricerca sviluppata attra-verso le tesi considera l’applicazione e la verifica sperimentale delle metodologie esaminate nell’ambito degli studi accademici, dell’attività didattica e di ricerca. I temi affrontati dalle tesi (delle quali alcune vincitrici di premi di ricerca e di borse di studio) riguardano: l’elaborazione del progetto di architettura secondo le procedure e le fasi del processo attuativo professionale contemporaneo (fino all’approfondimento tecnico-costruttivo e operativo), lo studio dei sistemi costruttivi e dei componenti edilizi di tipo evoluto (approfondendo i contenuti funzionali, produt-tivi, esecutivi e fisico-tecnici) e la progettazione acustica di spazi o di componenti edilizi. L’impostazione metodologica messa a punto all’interno dell’attività didattica, sia per l’attività come Cultore della materia e per l’attività seminariale sia per gli incarichi di Docenza a contrat-to, è espressa anche attraverso una serie di documenti didattici (costituiti nella forma di suppor-ti metodici per lo studio e per l’elaborazione progettuale) che illustrano e attestano le procedure di svolgimento e di attuazione programmata all’interno dei corsi e dei laboratori. Attività di Cultore della materia e attività seminariale Anno accademico 1993-1994 Cultore della materia dei corsi di Tecnologia dell’architettura II annualità, di Cultura tecnologica della progettazione (Prof. Guido Nardi) e di Tecnologia dell’architettura II annualità (Prof. ssa Anna Mangiarotti), presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Anno accademico 1994-1995 Cultore della materia del corso di Tecnologia dell’architettura II annualità (V. O.) e del Laborato-rio di costruzione dell’architettura 1 (N. O.) (Prof. Guido Nardi), e del corso di Tecnologia dell’architettura II annualità (V. O.) (Prof. ssa Anna Mangiarotti), presso la Facoltà di Architettu-ra del Politecnico di Milano. Anno accademico 1995-1996 Cultore della materia del Laboratorio di costruzione dell’architettura 1 (Prof. ssa Anna Mangia-rotti), presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Anno accademico 1996-1997 Attività seminariale sui temi sviluppati nell’ambito del Dottorato di ricerca nei corsi di Progetta-zione di sistemi costruttivi (insegnamento della Prof. ssa Anna Mangiarotti nel Laboratorio di costruzione dell’architettura 2), di Progettazione esecutiva dell’architettura (Prof. ssa Anna Mangiarotti) e nel Laboratorio di costruzione dell’architettura 1 (Prof. ssa Anna Mangiarotti), presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. I seminari riguardano, in particolare: nel corso di Progettazione esecutiva dell’architettura: - primo seminario (13.11.1996): L’interazione tra progetto esecutivo e prassi costruttiva; - secondo seminario (20.11.1996): Lo studio del processo progettuale: orientamenti metodo-

logici, paradigmi e riferimenti per la progettazione; - terzo seminario (18.12.1996): Il cantiere evoluto: l’innovazione dei procedimenti progettuali e

costruttivi; - quarto seminario (16.4.1997): Gli elaborati grafici e descrittivi del progetto esecutivo; - seminario didattico con Anna Mangiarotti (16.4.1997): Lo studio della progettazione esecuti-

va; - quinto seminario (23.4.1997): La progettazione operativa;

Page 8: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

7

- sesto seminario (7.5.1997): Definizione del progetto operativo in alcune applicazioni con-temporanee;

nel Laboratorio di costruzione dell’architettura 1: - seminario (10.4.1997): Le coperture: la progettazione, gli elementi costruttivi, i materiali e la

messa in opera. Anno accademico 1997-1998 Attività seminariale sui temi sviluppati nell’ambito del Dottorato di ricerca nel corso di Progetta-zione esecutiva dell’architettura (Prof. ssa Anna Mangiarotti) e nel Laboratorio di costruzione dell’architettura 1 (Prof. ssa Anna Mangiarotti), presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. I seminari riguardano, in particolare: nel corso di Progettazione esecutiva dell’architettura: - primo seminario (12.11.1997): Metodologie e organizzazione del processo edilizio nello sce-

nario contemporaneo: fasi e procedure; - secondo seminario (26.11.1997): Orientamenti metodologici, paradigmi e riferimenti per le

fasi di concezione e di impostazione; - terzo seminario (10.12.1997): Riferimenti teorici e operativi per la progettazione esecutiva; - seminario didattico con Anna Mangiarotti (14.1.1998): L’elaborazione tecnica e grafica del

progetto esecutivo; - quarto seminario (11.3.1998): Procedimenti e nozioni per la cantierabilità del progetto ese-

cutivo; - quinto seminario (29.4.1998): Il progetto operativo: procedimenti operativi, interfacce tecni-

co-organizzative, sequenze costruttive; nel Laboratorio di costruzione dell’architettura 1: - primo seminario (13.11.1997): La progettazione esecutiva nella sperimentazione didattica:

riferimenti teorici e operativi; - secondo seminario (29.1.1998): Gli elementi tecnici delle coperture discontinue e continue:

composizione, materiali e modalità di messa in opera. Anno accademico 1998-1999 Cultore della materia del corso di Principi di progettazione esecutiva (Prof. ssa Anna Mangia-rotti), presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Campus Leonardo, e svolgi-mento delle lezioni: - prima lezione (27.10.1998): La concezione, l’impostazione e l’elaborazione esecutiva del

progetto di architettura; - seconda lezione (3.11.1998): L’elaborazione tecnica e grafica del progetto di architettura in-

tegrato alla sua esecutività; - terza lezione (24.11.1998): L’elaborazione progettuale ed esecutiva delle chiusure orizzonta-

li e dei sistemi costruttivi di involucro; - quarta lezione (12.1.1999): L’elaborazione progettuale ed esecutiva delle chiusure superiori:

coperture e infissi esterni orizzontali; - quinta lezione (9.3.1999): La progettazione preliminare: definizione degli elaborati grafici e

descrittivi; - sesta lezione (23.3.1999): Esigenze e prestazioni di carattere igrotermico e acustico esami-

nate durante la fase di progettazione preliminare: elementi tecnici, materiali, modalità di as-semblaggio.

Svolgimento di lezioni nel Laboratorio di costruzione dell’architettura 2 (Prof. Sergio Tattoni, Prof. Guido Nardi), presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Campus Leonar-do: - prima lezione (17.11.1998): La progettazione delle interfacce tecniche tra sistemi costruttivi

e strutture portanti: l’approfondimento rispetto ai componenti dell’involucro edilizio; - seconda lezione (19.1.1999): La progettazione delle interfacce tecniche tra strutture portanti

in c. a. e i componenti dell’involucro edilizio: soluzioni costruttive e modalità di assemblaggio rispetto a tecniche tradizionali e tradizionali evolute;

Page 9: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

8

- terza lezione (2.3.1999): La progettazione delle interfacce tecniche tra strutture portanti in acciaio e i componenti dell’involucro edilizio: soluzioni costruttive e modalità di assemblaggio rispetto a tecniche tradizionali e tradizionali evolute.

Collaborazione al Laboratorio di Sintesi finale Cultura e tecniche dell’abitare contemporaneo: progettazione architettonica per componenti (Guido Nardi, Andrea Campioli, Claudio Chesi, Giampaolo Corda, Anna Mangiarotti), presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Campus Leonardo. Anno accademico 1999-2000 Cultore della materia del corso di Progettazione esecutiva dell’architettura (Prof. ssa Anna Mangiarotti), presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Leonardo, e svolgimen-to delle lezioni: - prima lezione (27.10.1999): Progettazione esecutiva e riqualificazione edilizia: procedure e

modalità operative; - seconda lezione (19.1.2000): La cultura esecutiva del progetto: dall’euristico all’esecutivo; - seminario (15.3.2000): L’elaborazione grafico-descrittiva del progetto esecutivo. Anno accademico 2001-2002 Partecipazione al corso di Disegno Industriale (Prof. Guido Nardi), presso la Facoltà di Architet-tura di Siracusa - Università degli Studi di Catania, e svolgimento delle esercitazioni e delle le-zioni: - esercitazione (17.6.2002): Impostazione operativa per l’elaborazione progettuale mediante

sistemi e componenti. Applicazione dei criteri e delle modalità di elaborazione rispetto ad al-cuni casi studio: la componentistica nella storia, la componentistica nella contemporaneità;

- esercitazione (18.6.2002): Composizione omogenea, integrata ed ibrida dei componenti edi-lizi. Analisi di alcune interfacce tecniche per i sistemi costruttivi di J. Prouvé, di A. Mangiarot-ti, di N. Grimshaw, di R. Piano. Elaborazione di soluzioni componentistiche ibride;

- lezioni, con A. Zanelli (19.6.2002): L’elaborazione esecutiva e industriale nella progettazione per sistemi e componenti ed Elaborazione esecutiva e produttiva di alcune interfacce tecni-che relative a un’opera di Reickaard;

- lezione - esercitazione, con A. Zanelli (20.6.2002): Elaborazione esecutiva e produttiva di alcune interfacce tecniche relative a una tensostruttura;

- lezione - esercitazione, con A. Mangiarotti, G. Nardi, A. Zanelli (20.6.2002): Progettazione di una interfaccia tecnica costruttiva dell’assemblaggio di componenti prefabbricati.

Collaborazione al corso di Progettazione esecutiva dell’architettura (Prof. Guido Nardi) presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio. Docenza (a contratto e per affidamento dei compiti didattici in qualità di Ricercatore) Anno accademico 1998-1999 Docente a contratto per l’insegnamento di Tecnologia dell’architettura (modulo di 30 ore)

all’interno del Laboratorio di costruzione dell’architettura 1 (Prof. ssa Anna Mangiarotti), presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Campus Leonardo.

Anno accademico 1999-2000 Docente a contratto per l’insegnamento di Morfologia dei componenti (modulo di 60 ore)

all’interno del Laboratorio di progettazione architettonica 1 (Prof. ssa Raffaella Neri), presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno dell’Università degli Studi di Camerino.

Docente a contratto per l’insegnamento di Progettazione esecutiva dell’architettura (modulo di 30 ore) all’interno del Laboratorio di Sintesi finale Progettazione esecutiva e tecnologie

Page 10: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

9

evolute per la riqualificazione dell’architettura diffusa (Prof. ssa Anna Mangiarotti), presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Leonardo.

Anno accademico 2000-2001 Docente a contratto per l’insegnamento di Riqualificazione tecnologica e manutenzione edi-

lizia (modulo di 60 ore) all’interno del corso integrato di Progettazione esecutiva dell’architettura (Prof. Guido Nardi), presso la Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Leonardo.

Docente a contratto per l’insegnamento di Progettazione esecutiva dell’architettura (modulo di 30 ore) all’interno del Laboratorio di Sintesi finale Scenari innovativi per il progetto di ar-chitettura. Riqualificazione e nuova edificazione (Prof. ssa Anna Mangiarotti), presso la Pri-ma Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Leonardo.

Anno accademico 2001-2002 Docente a contratto per l’insegnamento di Progettazione esecutiva dell’architettura (modulo

di 60 ore) all’interno del corso integrato di Progettazione esecutiva dell’architettura (Prof. Guido Nardi), presso la Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Leonardo, sede di Milano.

Docente a contratto per l’insegnamento di Progettazione esecutiva dell’architettura (modulo di 30 ore) all’interno del Laboratorio di Sintesi finale Scenari innovativi per il progetto di ar-chitettura. Riqualificazione e nuova edificazione (Prof. ssa Anna Mangiarotti), presso la Pri-ma Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Leonardo, sede di Milano.

Docente a contratto per l’insegnamento di Progettazione esecutiva dell’architettura (modulo di 30 ore) all’interno del Laboratorio di Sintesi finale Laboratorio progettuale per il recupero e la riqualificazione edilizia e dei manufatti (Prof. Guido Nardi), presso la Prima Facoltà di Ar-chitettura del Politecnico di Milano - Leonardo, sede di Mantova.

Anno accademico 2002-2003 Docente a contratto per l’insegnamento di Progettazione esecutiva dell’architettura (modulo

di 60 ore) all’interno del corso integrato di Progettazione esecutiva dell’architettura (Prof. Guido Nardi), presso la Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Leonardo, sede di Milano. Assunzione (dal gennaio 2003) dell’insegnamento di Progettazione esecuti-va dell’architettura (modulo di 60 ore) tenuto precedentemente, in questo corso integrato, dal Prof. Guido Nardi.

Docente a contratto per l’insegnamento di Progettazione esecutiva dell’architettura (modulo di 30 ore) all’interno del Laboratorio di Sintesi finale Scenari innovativi per il progetto di ar-chitettura. Riqualificazione e nuova edificazione (Prof. ssa Anna Mangiarotti), presso la Pri-ma Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Leonardo, sede di Milano.

Docente a contratto per l’insegnamento di Progettazione esecutiva dell’architettura (modulo di 30 ore) all’interno del Laboratorio di Sintesi finale Laboratorio progettuale per il recupero e la riqualificazione edilizia e dei manufatti (Prof. Guido Nardi), presso la Prima Facoltà di Ar-chitettura del Politecnico di Milano - Leonardo, sede di Mantova.

Anno accademico 2003-2004 Docente a contratto per l’insegnamento di Progettazione di sistemi costruttivi (modulo di 60

ore) all’interno del corso integrato di Principi di progettazione esecutiva (Prof. Ezio Arlati), Corso di Studio in Scienze dell’Architettura, presso la Facoltà di Architettura, Urbanistica e Ambiente del Politecnico di Milano, sede di Milano.

Docente a contratto per l’insegnamento di Progettazione esecutiva dell’architettura (modulo di 30 ore) all’interno del Laboratorio di Sintesi finale Laboratorio progettuale per il recupero e la riqualificazione edilizia e dei manufatti (Prof. ssa Anna Mangiarotti), Corso di Laurea in Architettura, presso la Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, sede di Manto-va.

Page 11: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

10

Anno accademico 2004-2005 Docente (a contratto e, dall’1.4.2005, in qualità di Ricercatore) dell’insegnamento di Proget-

tazione di sistemi costruttivi (modulo di 120 ore) all’interno del Laboratorio di Costruzione dell’architettura 1, Corso di Studi in Scienze dell’Architettura, presso la Facoltà di Architettu-ra e Società del Politecnico di Milano, sede di Milano.

Docente (a contratto e, dall’1.4.2005, in qualità di Ricercatore) dell’insegnamento di Proget-tazione di sistemi costruttivi (modulo di 60 ore) all’interno del corso integrato di Principi di progettazione esecutiva, Corso di Studi in Scienze dell’Architettura, presso la Facoltà di Ar-chitettura e Società del Politecnico di Milano, sede di Mantova.

Anno accademico 2005-2006 Docente (in qualità di Ricercatore) dell’insegnamento di Progettazione di sistemi costruttivi

(modulo di 120 ore) all’interno del Laboratorio di Costruzione dell’architettura 1, Corso di Studi in Scienze dell’Architettura, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, sede di Milano.

Docente (in qualità di Ricercatore) dell’insegnamento di Progettazione di sistemi costruttivi (modulo di 60 ore) all’interno del corso integrato di Principi di progettazione esecutiva, Corso di Studi in Scienze dell’Architettura, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecni-co di Milano, sede di Mantova.

Anno accademico 2006-2007 Docente (in qualità di Ricercatore) dell’insegnamento di Progettazione di sistemi costruttivi

(7 CFU) all’interno del Laboratorio di Costruzione dell’architettura 1, Corso di Studi in Scien-ze dell’Architettura, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, se-de di Milano.

Docente (in qualità di Ricercatore) dell’insegnamento di Progettazione di sistemi costruttivi (4 CFU) all’interno del corso integrato di Principi di progettazione esecutiva, Corso di Studi in Scienze dell’Architettura, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Mi-lano, sede di Mantova.

Anno accademico 2007-2008 Docente (in qualità di Ricercatore) dell’insegnamento di Progettazione di sistemi costruttivi

(7 CFU) all’interno del Laboratorio di Costruzione dell’architettura 1, Corso di Studi in Scien-ze dell’Architettura, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, se-de di Milano.

Docente (in qualità di Ricercatore) dell’insegnamento di Caratteri costruttivi dell’architettura sociale (2 CM), Corso di Studi in Architettura e Produzione Edilizia, presso la Facoltà di Ar-chitettura e Società del Politecnico di Milano, sede di Milano.

Docente (in qualità di Ricercatore) dell’insegnamento di Tecnologia dell’architettura (2 CI) all’interno del corso integrato di Principi di progettazione esecutiva, Corso di Studi in Scien-ze dell’Architettura, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, se-de di Mantova.

Anno accademico 2008-2009 Docente (in qualità di Ricercatore) dell’insegnamento di Progettazione di sistemi costruttivi

(8 CFU) all’interno del Laboratorio di Costruzione dell’architettura 1, Corso di Studi in Scien-ze dell’Architettura, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, se-de di Milano.

Docente (in qualità di Ricercatore) dell’insegnamento di Tecnologia dell’architettura (4 CFU) all’interno del Laboratorio Tematico Opzionale Complessità architettonica e urbana dei pae-saggi contemporanee, Corso di Studi in Scienze dell’Architettura, presso la Facoltà di Archi-tettura e Società del Politecnico di Milano, sede di Milano.

Docente (in qualità di Ricercatore) dell’insegnamento di Cantiere edile (2 CI) all’interno del corso Programmazione opere, Corso di Studi in Architettura e Produzione Edilizia, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, sede di Milano.

Page 12: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

11

Anno accademico 2008-2009 Docente (in qualità di Ricercatore) dell’insegnamento di Progettazione di sistemi costruttivi

(8 CFU) all’interno del Laboratorio di Costruzione dell’architettura 1, Corso di Studi in Scien-ze dell’Architettura, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, se-de di Milano.

Docente (in qualità di Ricercatore) dell’insegnamento di Tecnologia dell’architettura (4 CFU) all’interno del Laboratorio Tematico Opzionale Complessità architettonica e urbana dei pae-saggi contemporanee, Corso di Studi in Scienze dell’Architettura, presso la Facoltà di Archi-tettura e Società del Politecnico di Milano, sede di Milano.

Docente (in qualità di Ricercatore) dell’insegnamento di Cantiere edile (2 CI) all’interno del corso Programmazione opere, Corso di Studi in Architettura e Produzione Edilizia, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, sede di Milano.

Relatore e correlatore di tesi di laurea Membro supplente della Commissione di Laurea presieduta dal Prof. Guido Nardi dall’a. a. 1999-2000 all’a. a. 2001-2002 e, dall’a. a. 2002-2003, della Commissione di Laurea presieduta dal Prof. Fabrizio Schiaffonati. Membro della VI Commissione di Laurea del Corso di Studio in Scienze dell’Architettura (Facol-tà di Architettura e Società, sede di Milano) presieduta prima dal Prof. Renato Rozzi (dal 14.6.2004), poi dal Prof. Luigi Mazza (dall’a. a. 2004-2005). Membro della Commissione relativa agli esami di laurea della Facoltà di Architettura e Società - Laurea Specialistica in Architettura (sede di Milano), presieduta dal Prof. Fabrizio Schiaffonati (dal 14.6.2004). Membro della IX Commissione di Laurea della Facoltà di Architettura e Società - Corso di Stu-dio in Architettura V. O. (sede di Milano), presieduta dal Prof. Fabrizio Schiaffonati (dal 30.5.2005). Membro effettivo della VIII Commissione di Laurea della Facoltà di Architettura e Società - Cor-so di Studi in Architettura V. O. (sede di Milano), presieduta dal Prof. Fabrizio Schiaffonati (dall’a. a. 2006-2007). Membro effettivo della VI Commissione di Laurea del Corso di Studi in Scienze dell’Architettura (Facoltà di Architettura e Società, sede di Milano), presieduta dal Prof. Oliviero Tronconi (dall’a. a. 2006-2007). Membro della Commissione relativa agli esami di laurea della Facoltà di Architettura e Società - Corso di Studio in Architettura V. O. (sede di Mantova), presieduta dal Prof. Cesare Stevan (dal 30.5.2005). Membro della Commissione di Laurea del Corso di Studio in Scienze dell’Architettura (Facoltà di Architettura e Società, sede di Mantova) presieduta dal Prof. Cesare Stevan (dal 30.1.2006). Membro della Commissione di Laurea del Corso di Studi in Scienze dell’Architettura (Facoltà di Architettura e Società, sede di Mantova) presieduta dalla Prof. ssa Marina Molon (dall’a. a. 2006-2007). Anno accademico 1995-1996 Correlatore delle tesi: Rosa Bignani, La morfologia strutturale. La progettazione delle strutture tra creatività e

scienza: l’esempio di Pier Luigi Nervi e Santiago Calatrava (relatore Prof. Guido Nardi), pp. 415, tavv. 14 (sintesi pubblicata in Giorgio Grandi, a cura di, Progetti didattici 6. Lavori dei laboratori di progetto e di laurea dei corsi di Guido Nardi e di Anna Mangiarotti. Anno acca-demico 1996-97, Grafiche Pinelli, Milano, 1997, pp. 206-211).

Attilio Citterio, Le materie plastiche di riciclo: proprietà, applicazioni, parametri progettuali. L’approccio metaprogettuale ai componenti edilizi (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 380, tavv. 11 (tesi vincitrice del Premio di Ricerca FAAR - Fondazione Architetto Augusto

Page 13: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

12

Rancilio 1996 e pubblicata in Laboratorio di Sperimentazione dell’Architettura 2 del Politec-nico di Milano, Cultura tecnologica e progetto di architettura, Banca Dati Multimediale su cd-rom per l’Architettura e l’Edilizia, Aeditoria elettronica, Milano, 1998; sintesi pubblicata in Ti-ziana Poli, a cura di, Progetti didattici 5. Lavori dei laboratori di progetto e di laurea dei corsi di Guido Nardi e di Anna Mangiarotti dell’a. a. 1995-96, Grafiche Pinelli, Milano, 1996, pp. 83-86).

Anno accademico 1996-1997 Correlatore delle tesi: Ramona Carini, Barbara Martinelli, Il progetto della manutenibilità nei sistemi di rivestimento

(relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 266, tavv. 15 (tesi pubblicata in Laboratorio di Spe-rimentazione dell’Architettura 2 del Politecnico di Milano, Cultura tecnologica e progetto di architettura, Banca Dati Multimediale su cd-rom per l’Architettura e l’Edilizia, Aeditoria elet-tronica, Milano, 1998; sintesi pubblicata in Giorgio Grandi, a cura di, Progetti didattici 6. La-vori dei laboratori di progetto e di laurea dei corsi di Guido Nardi e di Anna Mangiarotti. Anno accademico 1996-97, Grafiche Pinelli, Milano, 1997, pp. 198-204).

Cristina Ferrari, Musica e architettura. Analisi e storia di una analogia tra contaminazione e interdisciplinarità (relatore Prof. Guido Nardi), pp. 414, tavv. 8 (sintesi pubblicata in Giorgio Grandi, a cura di, Progetti didattici 6. Lavori dei laboratori di progetto e di laurea dei corsi di Guido Nardi e di Anna Mangiarotti. Anno accademico 1996-97, Grafiche Pinelli, Milano, 1997, pp. 212-215).

Maurizio Leoni, Sarah Pasquini, Progetto di ridefinizione acustica e funzionale del cinema-teatro a Ponte Nuovo di Magenta di Lorenzo Muzio (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 171, tavv. 16.

Anno accademico 1997-1998 Correlatore delle tesi: Andrea Balboni, Francesco Sacconi, Daniele Silva, Cantierabilità nella progettazione per

componenti di un edificio nel centro storico di Milano. Cultura e tecniche dell’abitare con-temporaneo: edificio a uso residenziale e terziario sito in angolo tra Corso di Porta Ticinese e via Gian Giacomo Mora a Milano (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 153, tavv. 32 (tesi oggetto dell’articolo «La cantierabilità nella progettazione per componenti di un edificio a uso residenziale e terziario nel centro storico di Milano» su Professione Progetto. Specia-le: Innovazione tecnica e progetto, n. 3, mar., 1999, p. VIII).

Sergio Bianchi, Francesco Di Raddo, Pop machine. Progetto di una struttura acustica per la definizione di spazi a sonorità variabili (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 82, tavv. 18 (tesi oggetto dell’articolo «Pop machine. Un sistema costruttivo per la definizione acustica di spazi per lo spettacolo» su Professione Progetto. Speciale: Innovazione tecnica e progetto, n. 3, mar., 1999, pp. VI-VII).

Barbara Bovolenta, La cantierabilità delle strutture in legno lamellare. Studio delle strategie produttive e costruttive per l’analisi dell’organizzazione del progetto e del cantiere della co-pertura del Centro Natatorio di Imperia (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 143, tavv. 13.

Manuela Caffi, Daniela Carta, Elena Gandini, Progettare con la luce. Evoluzione di una ar-chitettura per illuminare naturalmente uno spazio minimo (relatori Prof. ssa Anna Mangiarot-ti, Prof. Alessandro Rogora), pp. 301, tavv. 20 (tesi vincitrice del Premio di Ricerca FAAR - Fondazione Architetto Augusto Rancilio 1998).

Maria Grazia Caironi, Indicazioni progettuali per l’adeguamento vibro-acustico dell’involucro edilizio. Orientamenti metodologici e soluzioni di rimedio applicabili alle murature perimetrali per l’attenuazione delle sollecitazioni dinamiche generate da sorgenti vibranti esterne (rela-tore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 259, tavv. 10.

Cristina Carraro, Laura De Masi, Progettazione esecutiva di un edificio residenziale. Elabo-razione tecnica e procedurale per la costruzione di un edificio in Corso di Porta Ticinese a Milano: analisi delle interfacce esecutive, delle modalità di assemblaggio e della cantierabili-

Page 14: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

13

tà sequenziale del sistema a doppio involucro (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 252, tavv. 31.

Candida Citterio, Progetto di un campus universitario a Milano (zona Bovisa). Soluzioni pro-gettuali ed esecutive per la trasformazione e il riutilizzo dell’area di proprietà Alcatel in viale Bodio a Milano: sistemi tecnici e nuove tipologie funzionali insediabili per la residenza uni-versitaria e i nuovi servizi (relatore Prof. Guido Nardi), pp. 131, tavv. 67 (tesi vincitrice della borsa di studio nell’ambito della convenzione Alcatel S.p.A. - Politecnico di Milano, 1998).

Sabrina Dobran, Andrea Scaglia, Prospettive di component design tra artigianalità e innova-zione tecnica (relatori Prof. Corrado Baldi, Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 117, tavv. 12.

Giuliano Falcone, Anna Lazzarini, La progettazione esecutiva per componenti. La cantierabi-lità nell’elaborazione progettuale di un edificio residenziale in Corso di Porta Ticinese, ango-lo via Gian Giacomo Mora a Milano (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 95, tavv. 19.

Tamara Proserpio, Progetto e cantierabilità. Analisi dell’iter progettuale e dell’esecuzione in-tegrata per sequenze delle strutture portanti e dei componenti di involucro negli edifici a tor-re (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 260, tavv. 13.

Tiziana Valtorta, Pop System. Progetto di un sistema costruttivo per la fruizione di perfor-mance musicali e video-arte. Soluzioni progettuali per la trasformazione e il riutilizzo dell’area e del complesso immobiliare di proprietà Alcatel in via Bodio a Milano (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 108, tavv. 24 (tesi vincitrice della borsa di studio nell’ambito della convenzione Alcatel S.p.A. - Politecnico di Milano, 1998).

Anno accademico 1998-1999 Correlatore delle tesi: Franco Besana, Simone Cannizzaro, Grazia Greco, Master plan esecutivo. Elaborazione di

uno strumento operativo per la progettazione ambientale e architettonica del centro per lo sport e il tempo libero CTL 3 dei comuni di Bernareggio, Carnate e Ronco Briantino (Milano) (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 194, tavv. 21.

Carlo Nobili, Technical Skin ’99, progetto di un sistema a doppio involucro per l’edilizia ter-ziaria. Studio progettuale, funzionale ed esecutivo di un sistema per l’incremento delle con-dizioni termiche e acustiche negli spazi interni (relatore Prof. Andrea Campioli), pp. 38, tavv. 22.

Maria Pia Piazza, Open Plate Glass. Progetto di un meccanismo di apertura per vetrate strutturali sospese: verifica funzionale, produttiva e costruttiva (relatore Prof. Guido Nardi), pp. 22, tavv. 18.

Stefano Pigazzani, Romolo Stanco, SpideR. Analisi fisico tecnica e prestazionale delle le-ghe a memoria di forma e trasferimento tecnologico in un modello strutturale (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 112 (progetto unico vincitore del concorso «Trova una applica-zione a questo materiale» indetto dalla rivista Focus e dall’Istituto Nazionale di Fisica della Materia, 1999).

Anno accademico 1999-2000 Correlatore delle tesi: Davide Alaimo, Matteo Piacentini, La metamorfosi dell’esistente. Progetto di riqualificazione

tecno-morfo-tipologica del complesso Fossano e dell’edificio C.E.M. a Cantù (Como) (relato-re Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 68, tavv. 25.

Francesca Beretta, L’elaborazione politecnica del progetto. Progettazione esecutiva di un edificio residenziale in Corso di Porta Ticinese a Milano (relatore Prof. ssa Anna Mangiarot-ti), pp. 63, tavv. 22 (tesi vincitrice della borsa di studio «Arch. Alessandra Di Stefano», indet-ta dalla Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Leonardo).

Barbara Bracchi, F.L.Y. System. Progettazione di un sistema costruttivo itinerante per la de-finizione di performance musicali in spazi esterni: analisi acustica ed elaborazione tecno-morfologica (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 149, tavv. 18.

Paolo Gennari, La città continua. Abitazioni sostenibili per le nuove utenze della metropoli milanese (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 71, tavv. 20.

Page 15: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

14

Giuseppe Leida, Il progetto di architettura: operazione programmatica e atto comunicativo. Progetto di residenza in Via Ripamonti, Milano (relatore Prof. Andrea Campioli), pp. 119, tavv. 19.

Micol Lodi Rizzini, Giorgio Armani Workshop. Procedure di elaborazione progettuale per il centro produttivo ed espositivo Giorgio Armani S.p.A. in via Bergognone a Milano (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 63.

Marcella Prandoni, Stefania Ringhini, Lo spazio delle relazioni. Progetto di un polo urbano a Lorenteggio (Milano). Da non luogo a proposta di una nuova centralità (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 106, tavv. 31.

Melania Ragnoli, Maurizio Riccardi, La didattica del progetto. La concezione e l’elaborazione del progetto architettonico: edilizia universitaria a Brescia (relatore Prof. ssa Anna Mangia-rotti), pp. 105, tavv. 25 (progetto vincitore del concorso internazionale Abitare da studenti nell’ambito «Bologna 2000 - Capitale europea della cultura», bandito dall’Università di Bolo-gna, Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale).

Ester Volpicella, Recupero trasformativo e nuova edificazione. Progetto di riqualificazione tecno-morfo-tipologica dell’area degli ex Magazzini Generali a Verona (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 106, tavv. 25.

Anno accademico 2000-2001 Correlatore delle tesi: Anna Luisa Casera, Silvia Nobili, Metamorphosi. Flessibilità e individualismo per un progetto

di edilizia residenziale a Seregno (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 118. Savina Mazzarella, Sistema W.T.A. Progetto di un sistema a doppio involucro per la riquali-

ficazione delle costruzioni diffuse (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 92, tavv. 17. Novella Venosta, Simona Zanelli, Equilibrium. Elaborazione del complesso residenziale, cul-

turale e sanitario Cantù Humanities (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 145, tavv. 20. Anno accademico 2001-2002 Relatore della tesi: Francesca Marinoni, Day hospital-house. Progetto di una struttura sanitaria assistenziale

correlata all'Ospedale S. Anna di Cantù (Como), pp. 390, tavv. 34 (tesi selezionata dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provin-cia di Milano, nell'ambito dell'iniziativa Progetti neolaureati, 2003).

Correlatore delle tesi: Andrea Costa, La modellazione operativa del progetto. Concezione ed elaborazione proget-

tuale dell’area Fermulla a Quarrata (PT) (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 70, tavv. 15.

Marcella Fumagalli, D. S. Interface - Research & Design. Guida tecnica ed elaborazione progettuale di un sistema passivo a doppio involucro a corridoio (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 107, tavv. 23.

Anno accademico 2002-2003 Relatore delle tesi: Luigi Besana, Chiara Garavaglia, Doppio involucro passivo. Guida tecnica alla progettazione

integrale e all’applicazione diffusa, pp. 521, tavv. 57. Michele Businaro, Riccardo Dall’Oglio, Claudio Fanni, Moresca. Progetto di riqualificazione

morfo-tipologica e funzionale della discoteca a Tortolì-Arbatax, Ogliastra (Sardegna), pp. 43, tavv. 18.

Francesca Enrilli, Silvia Mantegazza, Alessandra Montecchio, Campus Bocconi. Elaborazio-ne progettuale di spazi didattici e residenza per studenti. Ampliamento dell’Università Com-merciale L. Bocconi, Milano, pp. 210, tavv. 41.

Luciana Favalli, David Moriggia, Gianpiero Tessitore, 100 x 100 México: progetto di un cen-tro per artisti e studenti a Città del Messico, pp. 180, tavv. 23.

Correlatore della tesi:

Page 16: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

15

Michela Rosano, Ski-Capsule. Progetto della stazione ricettiva per sciatori a Schilpario (Ber-gamo) (relatore Prof. ssa Anna Mangiarotti), pp. 135, tavv. 20.

Anno accademico 2003-2004 Relatore delle tesi di Laurea relative al Corso di Studio in Scienze dell’Architettura (Facoltà di Architettura e Società, sede di Milano): Stefano Affinito, Progetto, architettura e sistemi costruttivi evoluti. Disamina dell’innovazione

tecnico-costruttiva nell’elaborazione progettuale, pp. 77. Enrico Bergamini, La nascita di una poetica architettonica. Analisi dei fattori determinanti il

progetto di architettura, pp. 42. Maria Borghi, Cultura del processo edilizio. Elaborazione procedurale come metodo e stru-

mentazione, pp. 30, tavv. 28. Rossana Bosio, La téchne del progettista. Dalla fase di concezione al progetto esecutivo,

pp. 45, tavv. 28. Paolo Bottagisio, Conoscenza e strumentalità progettuale. Teoria e pratica della elaborazio-

ne operativa del progetto, pp. 131. Veronica Brusa, Cultura e formazione olistica del progetto di architettura. Evoluzione del

progetto di architettura con particolare riferimento alla scala d'intervento. Esame del metodo tecnico costruttivo, scala edilizia e urbana, pp. 65, tavv. 31.

Andrea Carapezza, Sintesi critica conclusiva: il rapporto tra il progetto e la normativa, pp. 23, tavv. 15.

Relatore delle tesi relative al Corso di Studio in Architettura V. O. (sede di Milano): Marco Annoni, Michela Lanzafame, Fluid Scapes. Centro di Documentazione e Ricerca,

Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Seveso (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli), pp. 239, tavv. 10.

Stefano Teo Fabbris, DifférAnce. Interpretazione didattica della decostruzione. Progetto di un complesso alberghiero a supporto del Centro Congressi Ville Ponti di Varese (supervi-sione Prof. ssa Elena Mussinelli), pp. 281, tavv. 18.

Eleonora Falconi, Chiara Morando, Progettare un “Metá Õdou”. Ricerca di un percorso pro-gettuale attraverso sei paradigmi e applicazione al Nuovo Piano Bocconi (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli), vol. I: pp. 360, vol. II: pp. 222.

Laura Faletti, Debora Minna, La città tecnologica. Studio progettuale per la riqualificazione funzionale e morfo-tipologica dell’Ile Seguin a Parigi (supervisione Prof. ssa Elena Mussinel-li, correlatore Prof. ssa Ilaria Valente), pp. 161, tavv. 22.

Maria Antonia Galati Tardanico, Sandra Palma, Ambra Pasquini, Upon Under Lines. Proget-to per la sede della Fondazione Lombardia per l’Ambiente (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli), vol. I: pp. 364, vol. II: pp. 224, tavv. 23.

Davide Galassi, Fabrizio Genta, Skin Technology. Elaborazione di uno strumento di indagi-ne analitica e dei criteri di trasferibilità dei sistemi di involucro di tipo evoluto (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli, correlatore Ing. Pietro Dal Pont), pp. 337.

Vito Franzoso, Museo della Calzatura e della Tecnica Calzaturiera “P. Bertolini” - Vigevano (PV) (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli), pp. 98.

Luca Galbiati, Il processo di pianificazione e programmazione di un sistema di facciata. Competenze e management, pp. 127.

Jomaa Houssam G., Andrea Mele, Alessandro Mustica, Un projet, Le passé proche. Studio progettuale del nuovo polo di ricerca sull’Ile Seguin a Parigi (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli), pp. 131, tavv. 19.

Paolo Labbadini, ETH: “Erba Town Hall”. Progetto per la nuova sede municipale del Comu-ne di Erba (CO) (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli), pp. 129, tavv. 21.

Francesca Liguori, Cube in Space (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli), pp. 156, tavv. 17.

Riccardo Livraghi, Marco Luppino, Pneuspace Center. Elaborazione di uno strumento ope-rativo di supporto alla fase di programmazione e progettazione degli interventi per la riquali-

Page 17: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

16

ficazione dell’area Malpensata (Erba), pp. 214, tavv. 23 (sintesi pubblicata in Gianandrea Mazzola, «Pneuspace Center, involucro sferoidale a multi-curvatura», Serramenti+Design, n. 8, ott., 2008, pp. 92-93, p. 95, pp. 97-98).

Fabio Marchesi, Massimo Papiani, Contemporaneità. Progetto per il Centro di Documenta-zione e Ricerca per la Fondazione Lombardia per l’Ambiente - Seveso (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli), vol. I: pp. 211, vol. II: pp. 46, tavv. 5.

Elide Molinai, Plantatio ecclesiae. Guida liturgico-tecnica alla progettazione ecclesiale (su-pervisione Prof. Emilio Faroldi, Prof. ssa Elena Mussinelli), pp. 291, tavv. 10.

Barbara Scrigna, Barbara Selvetti, Téchne e poiesis nella cultura progettuale: studio proget-tuale della Fondazione Lombardia per l’Ambiente a Seveso (Milano) (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli), pp. 70, tavv. 19.

Alessandra Totaro, Valentina Villa, Stereorealtà, villaggio glocale. Le “superfici di narrazio-ne” nel progetto dell’Erba Medi@ Square e del Parco Sensoriale (supervisione Prof. ssa E-lena Mussinelli), pp. 169, tavv. 28 (sintesi pubblicata in Gianandrea Mazzola, «Dalla stereo-realtà al villaggio “glocale”», Serramenti+Design, n. 5, mag., 2008, pp. 76-82).

Miryam Ventura, Andrea Zaffarano, Osteria Housing (supervisione Prof. ssa Elena Mussinel-li), pp. 42, tavv. 8.

Correlatore della tesi: Denise Bresciani, Il confine ambiguo. Interazione ambientale, comunicazione e immateriali-

tà: nuovi paradigmi dell’involucro nello scenario socio-culturale contemporaneo (relatore Prof. ssa Elena Mussinelli), pp. 158.

Anno accademico 2004-2005 Relatore delle tesi di Laurea relative al Corso di Studio in Scienze dell’Architettura (Facoltà di Architettura e Società, sede di Milano): Irene Alfieri, Téchne e progetto, pp. 104. Paola Avanzi, Methode, pp. 157. Manuel Buldrini, La trasparenza nell’architettura: cultura e innovazione tecnologica (correla-

tore Arch. Luciana Favalli), pp. 67. Silvia Collini, L’architettura della luce (correlatore Arch. Luciana Favalli), pp. 76. Relatore delle tesi di Laurea relative al Corso di Studio in Scienze dell’Architettura (Facoltà di Architettura e Società, sede di Mantova): Valentina Polati, Involucro e ibridazione tecnica. Le superfici dell’architettura tra costruzione

e comunicazione (con Prof. Roberto Bolici), pp. 149. Martina Poli, Cultura del progetto e qualità. Sapere poetico e capacità processuale nella

formazione progettuale (con Prof. Roberto Bolici), pp. 98. Ilaria Ragazzi, Progetto di architettura. Metodo, disegno e comunicazione, (con Prof. Rober-

to Bolici), pp. 93. Chiara Tenca, Materies (con Prof. Roberto Bolici), pp. 100. Elisa Zerbini, Progetto, conoscenza e azione (con Prof. Roberto Bolici), pp. 84. Relatore delle tesi relative al Corso di Studio in Architettura V. O. (sede di Milano): Gian Luigi Belotti, Gianfermo Belotti, Torre interetnica Lodi (supervisione Prof. ssa Elena

Mussinelli, correlatore Arch. Nicola Pacini), pp. 218, tavv. 26. Giorgia Celli, Matteo Noto, Centro Culturale Interetnico P. le Lodi. Elaborazione concettuale

e progettuale, pp. 207, tavv. 23. Anna Delai, Macchina decostruita. The Parachute Pavilion: an open design competition for

Coney Island NY (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli, correlatore Arch. Nicola Pacini), vol. I: pp. 311, vol. II: pp. 202, tavv. 20.

Paolo Favarato, Massimo Fossati, Paolo Rognoni, Music Domm. Tecnologia, musica e alle-stimento di una balera contemporanea (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli, correlatore Prof. Giorgio Campolongo, Ing. Giampiero Majandi), pp. 139, tavv. 8.

Page 18: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

17

Veronica Ferri, Francesco Ganga, Alberto Napolitano, Riqualificazione del teatro “Amintore Galli” Rimini. Elaborazione progettuale di spazi per lo spettacolo (supervisione Prof. ssa E-lena Mussinelli, correlatori Arch. Nicola Pacini, Ing. Luca Ceppi, Ing. Simone Lapolla), pp. 199, tavv. 40.

Mariacristina Fusani, L’innovazione dei materiali compositi in architettura. Progetto di siste-ma di facciata continua in profili GRP e vetro (correlatore Arch. Nicola Pacini), pp. 286.

Cristina Galimberti, Camilla Pravettoni, Pixel_Flow: F. L. A. Progetto sede Fondazione Lom-bardia per l’Ambiente e Parco della Memoria (Seveso), (supervisione Prof. ssa Elena Mus-sinelli), Vol. I: pp. 387, Vol. II: pp. 94, Vol. III: pp. 43, tavv. 19.

Luca Ghigna, Arché Wall. Progetto per un sistema di rivestimento di facciata. Trasposizione progettuale e metaforica degli archetipi della facciata tradizionale in laterizio, pietra e legno (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli), pp. 176, tavv. 30.

Andrea Giuradei, Vincenzo Invernizzi, The Olympics Structure. Sistema costruttivo traspor-tabile in acciaio “terzo luogo” delle Olimpiadi 2012 (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli), pp. 182, tavv. 11.

Andrea Lotto, Mucem Marseille. Museo Nazionale delle Civiltà dell’Europa e del Mediterra-neo, pp. 224, tavv. 10.

Stefania Mainardi, Sonia Occhipinti, Elaborazione progettuale della nuova “Città della Scien-za” sull’Ile Seguin a Parigi. L’artificio della natura e la natura dell’artificio (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli, correlatore Prof. ssa Ilaria Valente), pp. 101, tavv. 22.

Alessandro Melzi, Tecno Visione Lodi. Progetto di un’emittente televisiva e di uno spazio pubblico multimediale in piazzale Lodi a Milano (correlatore Prof. Sergio Rigutto), pp. 260, tavv. 20.

Giovanni Meo, Andrea Molteni, La metamorfosi della città. Elaborazione di uno strumento operativo di supporto alla fase di programmazione e progettazione degli interventi per la ri-qualificazione dell’area Schwarzenbach a Seveso (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli), pp. 193, tavv. 20.

Tiziana Musto, Renault - Naturel. Elaborazione progettuale della Città della Scienza sull’Ile Seguin (Parigi) (correlatore Stefano Teo Fabbris), pp. 148, tavv. 19.

Marco Pampurini, Marco Parati, Nuovi recinti urbani. Un progetto per l’Ile Seguin a Parigi (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli, correlatore Prof. ssa Ilaria Valente), pp. 113, tavv. 24.

Anno accademico 2005-2006 Relatore delle tesi di Laurea relative al Corso di Studio in Scienze dell’Architettura (Facoltà di Architettura e Società, sede di Milano): Alice Barbaglio, Architettura e sostenibilità ambientale a Seveso. Lo sviluppo tecnico soste-

nibile, pp. 63. Laura Maria Bergamasco, L’artigianalità del progetto tecnologico, pp. 81. Margherita Bolzoni, Telaio, tettonica e struttura, pp. 58. Sara Bosisio, Cultura tecnica del progetto esecutivo, pp. 79. Gianluigi Brolis, Architettura e sostenibilità ambientale a Seveso. Lo sviluppo urbano soste-

nibile, pp. 87. Matteo Caloia, Il Cohousing. Lo sviluppo delle Collaborative Houses in Europa e in Italia, pp.

116. Giovanni Chinellato, Edilizia residenziale e assemblaggio a secco, pp. 80. Ugo Mosconi, Tecniche esecutive tradizionali e sostenibilità, pp. 55. Roberto Stefano Naboni, Mutazioni dell’abitare. Frammenti abitativi per il progetto

dell’architettura aperta, pp. 125. Relatore delle tesi di Laurea relative al Corso di Studio in Scienze dell’Architettura (Facoltà di Architettura e Società, sede di Mantova): Annamaria Allegretti, La cultura processuale del progetto (correlatore Prof. Roberto Bolici),

pp. 93.

Page 19: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

18

Lorenzo Minoliti, Architettura dinamica (correlatore Prof. Roberto Bolici), pp. 127. Tiziana Virgillito, Cultura artigianale e progetto tecnologico (correlatore Prof. Roberto Bolici),

pp. 61. Relatore delle tesi relative alla Laurea Specialistica in Architettura (sede di Milano): Stefano Affinito, Paolo Bottagisio, IC_Al Skin, Integrated Cladding Aluminium. Le potenziali-

tà espressive, funzionali e produttive della cortina metallica nell’architettura, pp. 203, tavv. 36.

Diego Bonasio, Alessandro Maffizzoli, Erika Marchetti, Delirious Tower Deruta. Nuovo cen-tro servizi cittadino (supervisione Prof. ssa Elena Mussinelli, correlatore Arch. Nicola Pacini), pp. 136, tavv. 27.

Marta Salvi, Silvia Savoldi, Temporary Mechanical House (TMH) System. Elaborazione pro-gettuale di un sistema architettonico a secco per l’edilizia residenziale temporanea, pp. 190, tavv. 18.

Anno accademico 2006-2007 Relatore delle tesi di Laurea relative al Corso di Studio in Scienze dell’Architettura (Facoltà di Architettura e Società, sede di Milano): Angela Abbruzzese, Il tipo edilizio residenziale in linea. Caratteri evolutivi nell’uso e nella

costruzione, pp. 88. Daniele Calloni, La pietra, il legno, l’argilla. Tradizione, contaminazione, ibridazione, trasfor-

mazione, pp. 80. Anouchka Chelumbrum, La tipologia edilizia. Residenze a sviluppo lineare in Italia, pp. 124. Federica Chiari, Il calcestruzzo nell’architettura. Studio intorno alla cultura progettuale e tec-

nologica, pp. 150. Daniele Quecchia, La soglia architettonica. Struttura di mediazione e interazione spaziale,

pp. 81. Ida Mandolini, Lineamenti di un’ermeneutica del telaio, pp. 126. Domenico Morgione, Trans-forma. Le strategie metodologiche e operative della morfologia

nella contemporaneità, pp. 177. Monica Morgoni, La modellazione operativa. Il progetto tecnologico tra concezione e realtà,

pp. 91. Chiara Pagani, Le chiusure verticali: involucri, pelli e diaframmi. Studio sull’innovazione tec-

nologica relativa all’involucro architettonico, pp. 153. Matteo Pagani, Trame e tessiture. Una disamina dell’architettura milanese, pp. 88. Raffaele Pe, Gli strumenti dell’analisi morfologica: i fondamenti della contemporaneità, pp.

164. Giuseppe Stucchi, Telaio e cultura tecnologica. Teoria e fondamenti operativi per la costru-

zione dell’architettura, pp. 135. Alessandra Testa, Téchne e cultura progettuale. L’origine, lo sviluppo e i possibili orizzonti

della razionalità tecnica per una riflessione sulla architettura contemporanea, pp. 194. Eleonora Zorzi, Acciaio e cultura tecnologica. Teoria e fondamenti operativi per la costruzio-

ne dell’architettura, pp. 207. Relatore delle tesi di Laurea relative al Corso di Studio in Scienze dell’Architettura (Facoltà di Architettura e Società, sede di Mantova): Sebastiano Berto, Cultura e procedure della prefabbricazione leggera nel contesto italiano

(correlatore Prof. Roberto Bolici), pp. 207. Relatore della tesi relativa alla Laurea Specialistica in Architettura (sede di Milano): Giuliana Bonanno, Vedere e percepire i suoni. Come vivo e come abito in un mondo silen-

zioso (correlatori Dott. Davide Daniele, Arch. Sara Daniele), pp. 147.

Page 20: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

19

Anno accademico 2007-2008 Relatore delle tesi di Laurea relative al Corso di Studio in Scienze dell’Architettura (Facoltà di Architettura e Società, sede di Milano): Jennifer Acquati Lozej, Il rivestimento in legno. Cultura tecnologica della progettazione nella

disamina funzionale, morfologica ed esecutiva per le superfici dell’architettura, pp. 171. Eli Bass, Ponti. Ponti sospesi e ponti strallati, pp. 130. Raffaella Bertolli, Decostruzione e assemblaggio a secco, pp. 91. Adriana Granato, La cultura del progetto di pianificazione urbana alla scala dell’intervento

d’area. Il caso di Milano, pp. 185. Sara Sommariva, Cultura e fondamenti operativi nelle costruzioni in calcestruzzo armato,

pp. 179. Claudio Zanchi, Il rivestimento in cotto nelle facciate ventilate. Criticità e caratteri evoluti, pp.

84. Relatore delle tesi relative al Corso di Studio in Architettura V. O. (sede di Milano): Omar Hassan, Fabio Marilio Maritan, Schwarzenbach Master Planning. Concezione proget-

tuale e strumenti operativi per la riqualifica di un’area urbana a Seveso (MI) (correlatore Arch. Enza Di Giovanni), pp. 318, tavv. 18.

Relatore delle tesi relative alla Laurea Specialistica in Architettura (sede di Milano): Denis Collart, Criticità e prospettive dei sistemi a doppio involucro, pp. 189, tavv. 4. Attività di tutoraggio Elisabetta Piotti, presso l’Impresa Gruppo Associato Paterlini (Brescia), con settore di inse-

rimento: architettura e ingegneria civile, dal 18.4.2005 al 30.6.2005. Roberto Stefano Naboni, presso l’Impresa Ghigos (Piacenza), con settore di inserimento:

progettazione, dall’1.9.2005 al 15.11.2005. Camilla Pravettoni, presso l’Impresa Alterstudio Partners s.r.l. (Milano), con settore di inse-

rimento: architettura e grafica, dal 3.10.2005 al 3.4.2006. Alice Margherita Barbaglio, presso l’Impresa Architetto Sergio Colani (Bergamo), con settore

di inserimento: progettazione, dal 20.2.2006 al 28.4.2006. Giovanni Chinellato, presso l’Impresa Comune di Lissone (Lissone, Milano), con settore di

inserimento: pianificazione del territorio, dal 27.3.2006 al 30.6.2006. Carlo Gerosa, presso l’Impresa Comune di Lissone (Lissone, Milano), con settore di inseri-

mento: pianificazione del territorio, dal 27.3.2006 al 30.6.2006. Matteo Caloia, presso l’Impresa Ingegner Oliviero Trezzi (Magenta, Milano), con settore di

inserimento: team di progettazione, dal 3.4.2006 al 31.5.2006. Laura Maria Bergamasco, presso l’Impresa Architetto Corrado Serafini (Milano), con settore

di inserimento: progettazione, dal 17.5.2006 al 16.6.2006. Margherita Bolzoni, presso l’Impresa DSF Costruzioni s.r.l. (Cologno Monzese, Milano), con

settore di inserimento: edilizia / progettazione, dall’1.6.2006 al 28.7.2006. Alessandra Gamba, presso l’Impresa Architetto Francesco Saverio (Lecco), con settore di

inserimento: scenografia e allestimento, dal 18.7.2006 al 19.8.2006. Marta Salvi, presso l’Impresa Architetto Gaetano Bertolazzi (Brescia), con settore di inseri-

mento: progettazione, dal 2.11.2006 al 12.1.2007. Silvia Savoldi, presso l’Impresa Architetto Gaetano Bertolazzi (Brescia), con settore di inse-

rimento: progettazione, dal 2.11.2006 al 12.1.2007. Domenico Morgione, presso l’Impresa Ingegner Pietro Fontana (Corbetta, Milano), con set-

tore di inserimento: rilievo e progettazione, dal 4.12.2006 al 31.1.2007. Anouchka Chelumbrum, presso l’Impresa Studio Associato Gatti e Invernizzi (Melegnano,

Milano), con settore di inserimento: edilizia e progettazione, dall’11.12.2006 al 30.3.2007.

Page 21: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

20

Raffaele Pe, presso l’Impresa Architetto Samuele Frosio (Lodi), con settore di inserimento: progettazione architettonica ed esecutiva, dal 2.1.2007 all’1.4.2007.

Matteo Pagani, presso l’Impresa Architetto Giorgio Montini (Brescia), con settore di inseri-mento: architettura / progetto di soluzioni residenziali, dal 25.3.2007 al 25.5.2007.

Chiara Pagani, presso l’Impresa Editecno Ing. Fulvio Arrigoni e Associati (Brescia), con set-tore di inserimento: civile e industriale, dal 26.3.2007 al 25.5.2007.

Alessandra Testa, presso l’Impresa Architetto Vittorio Calvi (Milano), con settore di inseri-mento: architettura, dal 26.3.2007 al 28.5.2007.

Eliezer Bass, presso l’Impresa Gefen Ehud Architects Ltd (Tel Aviv, Isreaele), con settore di inserimento: ufficio, dal 2.4.2007 al 4.5.2007.

Miriam Letizia Melilli, presso l’Impresa Cenci Simonetta (Genova), con settore di inserimen-to: operativo / tecnico, dal 2.5.2007 al 30.7.2007.

Agnese Spano, presso l’Impresa Architetto Enrico Castelnuovo (Lecco), con settore di inse-rimento: architettura, dal 10.1.2008 al 29.2.2008.

Adriana Granato, presso l’Impresa Architetto Massimo Boffino (Milano), con settore di inse-rimento: progettazione architettonica, dal 9.4.2008 al 29.5.2008.

Elaborazione di documenti didattici 1. Il contributo didattico dei corsi di Costruzione dell’architettura 2 di Edmondo Vitiello e Anna

Mangiarotti, in Giorgio Grandi, a cura di, Progetti didattici 6. Lavori dei laboratori di progetto e di laurea dei corsi di Guido Nardi e di Anna Mangiarotti. Anno accademico 1996-97, Grafi-che Pinelli, Milano, 1997, pp. 27-30.

2. (a cura di), Guida al corso integrato di Progettazione esecutiva dell’architettura di Anna Mangiarotti, dsp. n. 338, Dipartimento di Disegno industriale e di tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Campus Leonardo, a. a. 1997-1998, pp. 42.

3. (a cura di), Guida al corso di Principi di progettazione esecutiva (Anna Mangiarotti), Diparti-mento di Disegno industriale e di tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura del Poli-tecnico di Milano – Campus Leonardo, a. a. 1998-1999, pp. 28.

4. (a cura di), Orientamenti teorici e guida all’elaborazione progettuale, guida al Laboratorio di sintesi finale Progettazione esecutiva e tecnologie evolute per la riqualificazione dell’architettura diffusa (Anna Mangiarotti, Franco Laner, Elsa Garavaglia, Cinzia Talamo, Massimiliano Nastri), Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Leonardo, Clup, Mila-no, a. a. 1999-2000, pp. 39.

5. Lezioni di manutenzione edilizia, Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Le-onardo, Clup, Milano, a. a. 2000-2001, pp. 40.

6. Criteri operativi per l’elaborazione progettuale. Le procedure e gli strumenti attuativi per l’intervento di riqualificazione e di nuova edificazione, Laboratorio di sintesi finale Scenari in-novativi per il progetto di architettura. Riqualificazione e nuova edificazione (Anna Mangia-rotti), Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Leonardo, Clup, Milano, a. a. 2000-2001, pp. 61.

7. L’elaborazione progettuale dall’euristico all’esecutivo. Strumenti teorico-operativi per l’intervento di riqualificazione e di nuova edificazione, Laboratorio di sintesi finale Scenari in-novativi per il progetto di architettura. Riqualificazione e nuova edificazione (Anna Mangia-rotti), Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Leonardo, Clup, Milano, a. a. 2001-2002, pp. 59.

ATTIVITÀ DI RICERCA E DI CONSULENZA L’attività di ricerca si svolge nel Laboratorio di Sperimentazione dell’Architettura 2 diretto dal Prof. Guido Nardi, all’interno del Dipartimento di Disegno industriale e di tecnologia dell’architettura (attualmente Best), presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano

Page 22: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

21

(dal 1994 al 2002). L’attività riguarda, essenzialmente, alcune esperienze formative e costituti-ve degli ambiti di studio accademici e delle metodologie di elaborazione progettuale sviluppate nel corso delle attività relative al Dottorato di ricerca, al conseguimento dell’Assegno di ricerca e del Post-Dottorato di ricerca e nel corso dell’attività didattica. Nello specifico, la partecipazio-ne alla ricerca nazionale M.U.R.S.T. 40%, anno finanziario 1993, Metodi e tecniche per il pro-getto e la produzione del componente edilizio industriale costituisce il principale momento di di-samina della composizione produttiva, costruttiva e fisico-tecnica dei componenti edilizi di tipo evoluto e sperimentali: tale ricerca conduce alla messa a punto dei criteri di studio delle modali-tà di definizione sistemica dell’organismo edilizio e della configurazione funzionale ed esecutiva dei componenti edilizi, con particolare attenzione alle tecniche esecutive di assemblaggio mec-canico. In seguito, la partecipazione alla ricerca Elaborazione di uno studio metaprogettuale per alcune possibili applicazioni dell’alluminio per l’involucro degli edifici (1996-1997) costitui-sce l’ambito di sperimentazione delle metodologie di inquadramento sistemico, funzionale ed esecutivo dei componenti di involucro di tipo evoluto, conducendo all’approfondimento dei crite-ri di elaborazione metaprogettuale, di composizione fisico-tecnica e di applicazione per la nuo-va edificazione e per la riqualificazione dell’edilizia diffusa. La partecipazione alla ricerca scientifica coordinata dalla Comunità Europea all’interno del Training and Mobility of Researchers Programme, presso la National Technical University di Atene, costituisce l’ambito di verifica, di applicazione e di sperimentazione dei temi relativi alla progettazione vibro-acustica (già avviati all’interno della tesi di laurea e sviluppati attraverso al-cune pubblicazioni). Attualmente, l’attività di ricerca prevede la collaborazione all’interno dell’Unità di Ricerca Pro-gettazione e gestione dei sistemi edilizi e ambientali diretta dal Prof. Fabrizio Schiaffonati, all’interno del Dipartimento Best presso la Facoltà di Architettura, Urbanistica e Ambiente del Politecnico di Milano (2004). All’interno dell’Unità di Ricerca si determina la qualifica di compo-nente del Comitato di Gestione relativo alla convenzione con il Comune di Seveso (Milano), che comporta la definizione di ambiti formativi e lo svolgimento di studi e ricerche rivolte alla in-novazione tecnologica (dal 2005 al 2008), e la partecipazione alla ricerca @ Secco, che riguar-da lo studio e la progettazione di un sistema residenziale eseguito attraverso l’assemblaggio meccanico dei componenti ed elementi tecnici (2005). Inoltre, si rileva la responsabilità delle ricerche Studio analitico ed elaborazione progettuale di tecnologie evolute per i sistemi di invo-lucro e di rivestimento (2005) e Modellazione esecutiva e simulazione funzionale dei sistemi di rivestimento in alluminio (2007), che riguardano lo studio funzionale e progettuale di sistemi di rivestimento a supporto della produzione Otefal, e la partecipazione al Progetto Abitare Doma-ni, che riguarda lo svolgimento della ricerca Innovazione tecnologica e sostenibilità nel progetto di edilizia residenziale (2006). Gli incarichi di consulenza riguardano la Supervisione e consulenza alla elaborazione progettu-ale, produttiva e costruttiva dei sistemi di facciata strutturale: nuova sede della società Tecni-che Nuove S.p.A. – Casa della Cultura, via Eritrea a Milano (contratto con la Società Tecnet S.p.A.; 2009-2011) e l’Elaborazione progettuale, tipologica ed esecutiva di spazi a destinazione direzionale. Studio e realizzazione dell’assetto funzionale della sede Ge.S.A. S.p.A. (Milano) (contratto con la Società HOF Associati S.a.s.; 2009). Nello specifico, si indicano gli ambiti di partecipazione e di collaborazione relativi all’attività di ricerca: Partecipazione alla ricerca nazionale M.U.R.S.T. 40%, anno finanziario 1993, Metodi e tec-

niche per il progetto e la produzione del componente edilizio industriale (Responsabile Prof. Guido Nardi), Dipartimento di Disegno industriale e di tecnologia dell’architettura (attualmen-te Best), Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Elaborazione del contributo di ri-cerca: Strategia, cultura e tecniche del design del componente: orientamenti metodologici di tipo bionico per la progettazione degli elementi costruttivi, Dipartimento di Disegno industria-le e di tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (pp. 95).

Partecipazione alla ricerca Elaborazione di uno studio metaprogettuale per alcune possibili

applicazioni dell’alluminio per l’involucro degli edifici (contratto di ricerca tra Alcan Alluminio S.p.A. e Politecnico di Milano - Dipartimento di Disegno industriale e di tecnologia

Page 23: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

22

dell’architettura; Responsabili della ricerca Prof. Guido Nardi e Prof. ssa Anna Mangiarotti, gruppo di ricerca composto da Andrea Campioli, Mauro Erriu, Enrico Malli, Massimiliano Nastri, Laura Pedrotti, Tiziana Poli), set. 1996 - set. 1997. Elaborazione dei documenti di ri-cerca:

- documento 0, Impostazione e orientamenti metodologici dello studio metaprogettuale, pp. 1-8, tavv. 1-12;

- documento 1.1, La progettazione dell’involucro bioclimatico, pp. 1-18; - documento 1.2, La progettazione vibro-acustica dell’involucro edilizio, pp. 1-14. Partecipazione alla ricerca scientifica coordinata dalla Comunità Europea all’interno del

Training and Mobility of Researchers Programme (TMR) - ECOEST 2 Project, presso la Na-tional Technical University di Atene - Laboratorio di Ingegneria Sismica, Responsabile Scientifico Prof. Panayotis Gr. Carydis (dal 16.6.1997 al 27.6.1997): collaborazione alla pro-gettazione tecnica di supporti e di dispositivi per l’isolamento vibrazionale delle strutture edi-lizie (studio delle modalità di riduzione e di assorbimento dell’energia sismica sviluppata du-rante i terremoti).

Collaborazione all’interno dell’Unità di Ricerca Progettazione e gestione dei sistemi edilizi e

ambientali, Direttore Prof. Fabrizio Schiaffonati, Dipartimento Best, Facoltà di Architettura, Urbanistica e Ambiente del Politecnico di Milano (2004).

Componente del Comitato di Gestione (con Prof. Fabrizio Schiaffonati e Prof. ssa Elena

Mussinelli) relativo alla convenzione tra Politecnico di Milano - Dipartimento Best e il Comu-ne di Seveso (Milano), finalizzata alla formazione di studenti e laureati (collaborando allo svolgimento degli insegnamenti attivati presso il Politecnico di Milano), allo svolgimento di studi e ricerche volti alla innovazione tecnologica, all’aggiornamento professionali degli ope-ratori (del Comune di Seveso) (dal 26.5.2005 al 25.5.2008).

Partecipazione alla ricerca @ Secco. Analisi, studi e ricerche finalizzati alla realizzazione di

un sistema residenziale eseguito attraverso l’assemblaggio a secco di componenti ed ele-menti tecnici (contratto di ricerca tra Politecnico di Milano - Dipartimento Best e Concreta s.r.l.; Responsabile della ricerca Prof. Fabrizio Schiaffonati, responsabilità dell’esecuzione affidata a Roberto Bolici e Massimiliano Nastri), giu. 2005 - dic. 2005. Rapporto di ricerca: @ Secco. Analisi, studi e ricerche finalizzati alla realizzazione di un si-stema residenziale eseguito attraverso l’assemblaggio a secco di componenti ed elementi tecnici. L’elaborazione riguarda:

- lo studio e l’analisi dei caratteri funzionali e prestazionali del sistema costruttivo per l’edilizia residenziale, definita dall’utilizzo di componenti e di elementi tecnici assemblati in modo meccanico;

- la disamina delle soluzioni tecno-morfo-tipologiche del sistema costruttivo per l’edilizia resi-denziale;

- la disamina delle relazioni connettive tra componenti, elementi tecnici e materiali, rilevando le sequenze esecutive e le operazioni procedurali per la realizzazione delle principali inter-facce tecniche;

- lo studio progettuale dei contenuti morfo-tipologici, strutturali, connettivi e produttivi riferiti all’apparato portante principale e secondario, alle chiusure verticali e orizzontali, alle finiture e agli elementi di rivestimento esterno.

Partecipazione alla elaborazione del Programma di Ricerca La qualificazione del progetto

nel sistema di gestione ambientale delle opere pubbliche (Responsabile Prof.ssa M. A. E-sposito, Dipartimento TAeD, Università degli Studi di Firenze), relativo al Programma Indivi-duazione di strategie innovative per la verifica e la valutazione della qualità degli interventi nell’ambiente (PRIN 2006; Richiesta di Co-Finanziamento).

Page 24: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

23

Responsabile della ricerca Studio analitico ed elaborazione progettuale di tecnologie evolute per i sistemi di involucro e di rivestimento (contratto di ricerca tra Politecnico di Milano - Di-partimento Best e l’azienda Otefal S.p.A.; responsabilità dell’esecuzione affidata a Massimi-liano Nastri), 2006. Rapporto di ricerca: «Il rivestimento dell’architettura. Guida tecnica e operativa dell’involucro in alluminio Mirasystem (Otefal)» (in pubblicazione, 2009). L’elaborazione riguarda:

- la disamina comparata di sistemi di involucro e di rivestimento per l’architettura, finalizzata a rilevare i contributi conoscitivi, funzionali e operativi a supporto della progettazione e della produzione Otefal;

- l’elaborazione progettuale di sistemi di involucro e di rivestimento per l’architettura definiti da soluzioni funzionali, produttive ed esecutive di carattere evoluto, sulla base dell’apparato co-noscitivo e operativo della produzione Otefal;

- lo sviluppo di possibili applicazioni, di sinergie e di interfacce sistemiche innovative della produzione Otefal (concentrate sul sistema di rivestimento in alluminio Mirasystem).

Partecipazione al Progetto Abitare Domani (promosso dalla Fondazione Politecnico di Mila-

no, con CO.R.CAB Lombardia soc. coop. a.r.l., con la collaborazione dei Dipartimenti Best, di Progettazione dell’Architettura DPA e di Architettura e Pianificazione DIAP), collaborando allo svolgimento della ricerca Innovazione tecnologica e sostenibilità nel progetto di edilizia residenziale (Responsabili della ricerca Prof. Fabrizio Schiaffonati e Prof. ssa Elena Mussi-nelli, gruppo di ricerca composto da Elisabetta Ginelli, Massimiliano Nastri, Marco Lucchini), dal feb. 2006. Rapporto di ricerca: «Studio analitico delle residenze universitarie a Milano» (11.4.2006). L’elaborazione riguarda:

- l’attività di confronto documentale, di relazione con gli Enti di proprietà e di gestione, di ana-lisi d’uso, insediativa e tipologica, di contestualizzazione urbana, infrastrutturale e funziona-le, e di analisi dei caratteri gestionali, finanziari e attuativi delle residenze universitarie;

- la costituzione degli apparati di indagine, di conoscenza e di rilevazione, sia qualitativa sia quantitativa (in forma grafica e descrittiva), dei caratteri tipologici interni, morfologici e tecno-logici delle residenze universitarie.

Responsabile della ricerca Progetto, tecnologie e ambiente. Studi sperimentali di elabora-

zione urbanistica e architettonica per il Comune di Seveso (contratto di ricerca tra Politecni-co di Milano - Dipartimento Best e il Comune di Seveso, Milano; responsabilità dell’esecuzione affidata a Massimiliano Nastri), 2006-2007. Rapporto di ricerca: «La realtà del progetto. Studi sperimentali di elaborazione urbanistica e architettonica per il Comune di Seveso» (in pubblicazione, 2009). L’elaborazione riguarda:

- gli orientamenti teorici, metodologici e progettuali per la qualificazione e la trasformazione contestuale, morfo-tipologica e ambientale di alcune aree urbane del Comune di Seveso. L’elaborazione è finalizzata alla costituzione e alla pubblicazione del primo “Quaderno” di studi e di progetti per il Comune di Seveso, con il contributo delle analisi e delle ricerche sperimentali eseguite all’interno di alcune Tesi di Laurea (svolte presso la Facoltà di Archi-tettura e Società del Politecnico di Milano, seguite dal Prof. Massimiliano Nastri come Rela-tore e sostenute, a livello procedurale e operativo, dall’Amministrazione Comunale di Seve-so); Rapporto di ricerca: «La costruzione dell’architettura» (in pubblicazione, 2009). L’elaborazione riguarda:

- lo studio progettuale sperimentale (per la qualificazione di un’area urbana del Comune di Seveso), sia mediante l’analisi e l’applicazione della metodologia disciplinare concepita e adottata in ambito didattico, sia mediante la disamina di un modello edilizio a destinazione residenziale (quale strumento per l’adozione, la verifica e il controllo delle procedure attuati-ve, dei contenuti morfo-tipologici e delle tecniche esecutive). L’elaborazione è finalizzata alla costituzione e alla pubblicazione del secondo “Quaderno” di studi e di progetti per il Comune di Seveso, con il contributo dei lavori eseguiti all’interno del Laboratorio di costruzione dell’architettura 1 (Docente responsabile Prof. Massimiliano Nastri), presso la Facoltà di Ar-

Page 25: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

24

chitettura e Società del Politecnico di Milano, e sostenuti, a livello procedurale e operativo, dall’Amministrazione Comunale di Seveso.

Responsabile della ricerca Modellazione esecutiva e simulazione funzionale dei sistemi di

rivestimento in alluminio (contratto di ricerca tra Politecnico di Milano - Dipartimento Best e l’azienda Otefal S.p.A.; responsabilità dell’esecuzione affidata a Massimiliano Nastri), 2007. Rapporto di ricerca: «Modellazione esecutiva e simulazione funzionale del sistema di rive-stimento in alluminio D-Max (Otefal)». L’elaborazione riguarda la realizzazione di schemi applicativi ed esplicativi, di grafici sintetici, di supporti di simulazione tridimensionali (render 3D) e di filmati di simulazione diretti a visualizzare:

- le condizioni prestazionali conseguenti alle azioni meccaniche, termiche, reattive dei sistemi di rivestimento in alluminio della produzione Otefal;

- le modalità di montaggio, di smontaggio e di riciclo dei sistemi di rivestimento in alluminio della produzione Otefal (concentrate sul sistema di rivestimento D-Max).

Incarico di Supervisione e consulenza alla elaborazione progettuale, produttiva e costruttiva

dei sistemi di facciata strutturale: nuova sede della società Tecniche Nuove S.p.A. – Casa della Cultura, via Eritrea a Milano (contratto di consulenza con la Società Tecnet S.p.A.; re-sponsabilità dell’esecuzione affidata a Massimiliano Nastri), 2009-2011. La prestazione di consulenza consiste ne:

- la supervisione della fase di progettazione; - la supervisione della fase di produzione; - la supervisione della fase di costruzione e di collaudo. Incarico di consulenza Elaborazione progettuale, tipologica ed esecutiva di spazi a destina-

zione direzionale. Studio e realizzazione dell’assetto funzionale della sede Ge.S.A. S.p.A. (Milano) (contratto di consulenza tra Politecnico di Milano - Dipartimento Best e la Società HOF Associati S.a.s.; responsabilità dell’esecuzione affidata a Massimiliano Nastri), 2009. La prestazione di consulenza consiste ne:

- lo studio della disposizione funzionale delle attività e degli spazi inerenti agli usi direzionali; - la disamina delle procedure di definizione organizzativa degli spazi direzionali e di servizio; - la disamina delle modalità di esecuzione tecnico-costruttiva degli spazi direzionali e di servi-

zio. ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO DI INIZIATIVE IN CAMPO DIDATTICO E SCIENTIFICO L’attività si svolge all’interno del Laboratorio di Sperimentazione dell’Architettura 2, diretto dal Prof. Guido Nardi, presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (dal 1994 al 2002). Questa attività riguarda la collaborazione al coordinamento dei temi di studio, di ricerca e didat-tici per i corsi e i laboratori (tenuti dal Prof. Guido Nardi e dalla Prof. ssa Anna Mangiarotti, in cui è avvenuta la partecipazione sia come Cultore della materia e attraverso l’attività seminaria-le sia come Docente a contratto). Tale attività si esplicita nel contributo al coordinamento dei contenuti, degli obiettivi e degli orientamenti culturali del Laboratorio, concentrandosi sulla messa a punto degli ambiti di studio e delle metodologie di insegnamento. Nello specifico, il contributo alle attività di coordinamento si rivolge alla definizione degli ambiti riferiti alla assun-zione della cultura tecnologica, alla conoscenza e alla trasmissione delle procedure di elabora-zione del progetto di architettura (per la nuova edificazione e per la riqualificazione dell’edilizia diffusa), con particolare approfondimento delle tecniche esecutive di tipo evoluto e della proget-tazione esecutiva dell’architettura. In questo ambito si svolge anche la collaborazione continua alle attività di coordinamento della Vicepresidenza, tenuta dal Prof. Guido Nardi quale Vicepreside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dall’a. a. 1994-1995 all’a. a. 2001-2002. L’attività si precisa anche nel coordinamento dei tutors afferenti al Laboratorio di Sperimenta-zione dell’Architettura 2 (2000-2001), con la responsabilità organizzativa dei contributi di sup-

Page 26: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

25

porto all’attività didattica (relativa sia ai corsi e ai laboratori sia alla correlazione delle tesi di lau-rea), e nella impostazione tematica e procedurale delle ricerche e dei criteri di elaborazione delle tesi del Dottorato di ricerca in Tecnologia e progetto per la qualità ambientale a scala edi-lizia e urbana, diretto dal Prof. Guido Nardi (2001-2002). L’attività di coordinamento si esprime poi nella organizzazione tematica della mostra Technítes. Elaborazioni didattiche sul progetto esecutivo, con l’esposizione dei lavori svolti nel corso di Progettazione esecutiva dell’architettura tenuto insieme al Prof. Guido Nardi nell’a. a. 2001-2002 (presso la Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Leonardo, 2003): la mostra ha visualizzato le metodologie di studio, di applicazione procedurale e tecnico-costruttiva del progetto di architettura, attraverso l’esposizione di elaborati e di modelli esecutivi in scala. Infine, questo ambito di attività si svolge nella collaborazione al coordinamento editoriale e alla definizione delle tematiche della rivista Progettare (pubblicata dalla casa editrice Tecniche Nuove S.p.A. di Milano), in qualità di componente del Comitato Tecnico (dal dicembre 2003), e al coordinamento della Biblioteca del Polo Regionale di Mantova, in qualità di componente del-la Commissione Tecnica (dal marzo 2006). Nello specifico, si indicano le attività di coordinamento: Collaborazione alle attività di coordinamento, di ricerca e didattiche all’interno del Laborato-

rio di Sperimentazione dell’Architettura 2, diretto dal Prof. Guido Nardi, presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dal 1994 al 2002.

Collaborazione alle attività di coordinamento della Vicepresidenza, tenuta dal Prof. Guido

Nardi quale Vicepreside, della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (dall’a. a. 1994-1995 all’a. a. 2001-2002).

Coordinamento dei tutors afferenti al Laboratorio di Sperimentazione dell’Architettura 2, di-

retto dal Prof. Guido Nardi, Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Leonar-do, 2000-2001.

Incaricato dal Prof. Guido Nardi, Direttore del Dottorato di ricerca in Tecnologia e progetto

per la qualità ambientale a scala edilizia e urbana, Prima Facoltà di Architettura del Politec-nico di Milano - Leonardo, per l’inquadramento scientifico, metodologico e tematico nella im-postazione delle ricerche e nella elaborazione delle tesi di Dottorato, 2001-2002.

Coordinamento della mostra Technítes. Elaborazioni didattiche sul progetto esecutivo, e-

sposizione dei lavori svolti nel corso di Progettazione esecutiva dell’architettura di Guido Nardi e Massimiliano Nastri, a. a. 2001-2002 (Spazio mostre, Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Leonardo, dal 15.1.2003 al 31.1.2003).

Componente del Comitato Scientifico (prima Comitato Tecnico) della rivista Progettare (dal

dicembre 2003), pubblicata dalla casa editrice Tecniche Nuove S.p.A. di Milano.

Componente della Commissione Tecnica per la Biblioteca del Polo Regionale di Mantova (dal marzo 2006).

Socio della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura - SITdA (2008).

Componente del Cluster Tecnologie innovative e industria per le costruzioni, Politecnico di

Milano (dal 2009).

Page 27: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

26

ATTIVITÀ ISTITUZIONALE Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Design e tecnologie per la valo-

rizzazione dei beni culturali (Direttore Prof. Fabrizio Schiaffonati), presso il Politecnico di Mi-lano (dal 2007).

Membro della Commissione giudicatrice della selezione pubblica per l’attivazione di n. 1

rapporti di collaborazione ad attività di ricerca a tempo determinato (Rep. n. 1002/2007; Reg. 19.4.2007; Prot. n. 7354, Pos. III/11) presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito (Best) del Politecnico di Milano, denominato Evoluzione e trasfor-mazione del processo di produzione edilizia: la formazione, i ruoli, le fasi, i modelli organiz-zativi. Un confronto europeo (14.5.2007).

Membro della Commissione giudicatrice della selezione pubblica per l’attivazione di n. 1

rapporti di collaborazione ad attività di ricerca a tempo determinato (Rep. n. 1339/2007; Reg. 5.6.2007; Prot. n. 9983, Pos. III/11) presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito (Best) del Politecnico di Milano, denominato Creazione di un centro di eccellenza per l’organizzazione dei servizi di gestione dei patrimoni immobiliari con parti-colare riferimento alle pubbliche amministrazioni (29.6.2007).

Membro della Commissione giudicatrice della selezione pubblica per l’attivazione di n. 1

rapporti di collaborazione ad attività di ricerca a tempo determinato (Rep. n. 1492/2007; Reg. 26.6.2007; Prot. n. 11325, Pos. III/11) presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito (Best) del Politecnico di Milano, denominato Nuove tecnologie e strumenti professionali, nuovi approcci formativi per il Facility e Property Management (18.7.2007).

RELATORE IN AMBITI ACCADEMICI, IN CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO L’attività come relatore in contesti accademici, in corsi di formazione e di aggiornamento, ri-guarda lo svolgimento di lezioni (di contenuto professionalizzante) relative ai temi e alle meto-dologie sviluppate all’interno dell’attività di studio, di ricerca e didattica. Gli ambiti tematici delle lezioni riguardano: le procedure di elaborazione attuativa, normativa ed esecutiva del progetto di architettura, la disamina delle tecniche esecutive di tipo evoluto, i criteri di progettazione vi-bro-acustica mediante sistemi e dispositivi innovativi (inerenti ai temi già avviati all’interno della tesi di laurea, sviluppati attraverso alcune pubblicazioni e applicati durante la partecipazione al-la ricerca scientifica coordinata dalla Comunità Europea all’interno del Training and Mobility of Researchers Programme, presso la National Technical University di Atene). Nello specifico, si indicano i temi delle lezioni e i contesti di svolgimento: Relatore al Workshop Rumore e vibrazioni, presso l’Azienda Servizi Municipalizzati di Bre-

scia (2.10.1996). Relatore di due lezioni durante la partecipazione alla ricerca scientifica coordinata dalla Co-

munità Europea all’interno del Training and Mobility of Researchers Programme (TMR) - ECOEST 2 Project, presso la National Technical University di Atene - Laboratorio di Inge-gneria Sismica, Responsabile Scientifico Prof. Panayotis Gr. Carydis (dal 16.6.1997 al 27.6.1997):

- prima lezione (18.6.1997): La progettazione tecnica dei dispositivi vibroassorbenti multistra-to;

- seconda lezione (20.6.1997): L’applicazione dei dispositivi viscoelastici per l’isolamento si-smico delle strutture edilizie.

Page 28: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

27

Relatore del seminario sul tema Acustica: criteri per una corretta progettazione, all’interno del corso di formazione finanziato dal Fondo Sociale Europeo Building Manager: il respon-sabile della gestione di edifici/patrimoni immobiliari (Direttore di progetto Prof. Fabrizio Schiaffonati e Direttore del corso Prof. Oliviero Tronconi), Dipartimento di Disegno industria-le e di tecnologia dell’architettura del Politecnico di Milano (20.1.1998).

Relatore al corso di aggiornamento Il progetto esecutivo. Procedure e normative per la pro-

gettazione, l’esecuzione e la manutenzione di opere edili, realizzato nell’ambito del Progetto Poliedra in collaborazione con l’A.E.M. di Milano, Dipartimento di Disegno industriale e di tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano - Leonardo, 1999, con le lezioni:

- prima lezione (13.5.1999): La normativa a supporto del progetto esecutivo; - seconda lezione (20.10.1999): I requisiti del progetto esecutivo: la documentazione non gra-

fica; - terza lezione (10.6.1999): Dal progetto esecutivo alla realizzazione. Relatore al convegno La progettazione esecutiva. Necessità di adeguamento alle procedure

definite dalla Merloni-ter; opportunità di sviluppo professionale, presso l’I.T.C.G. “V. Capiro-la” di Leno, Brescia, con la relazione L’elaborazione del progetto edilizio: tecniche e proce-dure (18.9.1999).

Relatore al corso di aggiornamento Il progetto esecutivo. Procedure e normative per la pro-

gettazione, l’esecuzione e la manutenzione di opere edili, realizzato nell’ambito del Progetto Poliedra, Dipartimento di Disegno industriale e di tecnologia dell’architettura, Facoltà di Ar-chitettura del Politecnico di Milano - Leonardo, 2000, con le lezioni:

- prima lezione (7.3.2000): L’elaborazione progettuale: strumenti e procedure; - seconda lezione (30.3.2000): Le modalità tecnico-attuative della progettazione operativa. Relatore del seminario professionalizzante Progettazione euristica ed esecutiva. Metodolo-

gie e procedimenti operativi assistiti al computer, nel corso di Disegno automatico (Prof. Pa-olo Belardi), presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia (26.2.2003).

Docente nel Corso Integrato in Edilizia con le lezioni Tecnologie edilizie innovative. Inqua-

dramento generale e Costruire a secco. Casi studio presso la Facoltà di Architettura, Urba-nistica e Ambiente del Politecnico di Milano, sede di Mantova, a. a. 2003-2004 (29.4.2004).

Docente del Corso Sull’uso del doppio involucro nel recupero del patrimonio edilizio recente

(modulo di 15 ore), all’interno del Corso di Specializzazione in Recupero del patrimonio edi-lizio recente, promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia in accordo con l’Ente Scuola Edile per le Indistrie Edilizie ed Affini del-la Provincia di Perugia (2004).

Relatore nell’ambito del progetto Interpretare e rappresentare il disegno tecnico, presso la

Scuola Provinciale Apprendisti Edili di Mantova, con i seminari: - Leggere ed interpretare il disegno e Le modalità costruttive attraverso il disegno (7.10.2005); - Le modalità costruttive attraverso il disegno e I cementi armati attraverso il disegno

(14.10.2005). Relatore della lezione Progettazione esecutiva e manutenibilità, all’interno del Laboratorio di

programmazione, manutenzione e riqualificazione (Prof. ssa Ilaria Oberti), presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, sede di Milano (25.10.2005).

Docente all’interno del Corso di formazione permanente in Qualità energetica degli edifici.

Dalla diagnosi d’intervento alle proposte operative (coordinatore Prof. Giuliano Dall’Ò), con

Page 29: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

28

la lezione Involucro edilizio e tecnologia del vetro, Dipartimento Best del Politecnico di Mila-no (28.4.2006).

Relatore della lezione La comunicazione grafica per l’esecutività del progetto, all’interno del

Corso di Progettazione esecutiva dell’architettura (Prof. ssa Elisabetta Ginelli), presso la Fa-coltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, sede di Milano (28.6.2006).

Docente all’interno del Corso per tecnici competenti nel campo dell’acustica ambientale (co-

ordinatore Prof. Gianni Utica), con la lezione La progettazione vibro-acustica. Procedure, strumenti e applicazioni tecniche, Dipartimento Best del Politecnico di Milano (27.10.2006).

Relatore del seminario Rilievi, idee e progetti. Nuovo centro servizi cittadino, all’interno

dell’iniziativa Consulto su Deruta (presentazione degli esiti della convenzione di ricerca sti-pulata tra il Comune di Deruta e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, finalizzata alla formulazione di proposte progettuali ri-guardanti aree significative del territorio derutese), presso il Palazzo Comunale del Comune di Deruta (Perugia, 2.12.2006).

Docente per attività seminariale sui temi della qualità energetica, in merito alle procedure

progettuali, funzionali ed esecutive dei sistemi costruttivi e dei componenti dell’involucro edi-lizio rivolti al contenimento dei consumi e alla gestione delle sollecitazioni ambientali esterne (di tipo termico, luminoso e acustico), all’interno dei Corsi per Certificatori accreditati da SACERT (coordinatore Prof. Giuliano Dall’Ò - Dipartimento Best del Politecnico di Milano) per l’istruzione ad affrontare la Certificazione Energetica (2007-2008).

Relatore all’interno del convegno Qualificazione energetica degli edifici (promosso da Fiera

Artigiana dalla Camera di Commercio di Mantova, C.N.A. e U.P.A., con il supporto scientifi-co del Politecnico di Milano - Polo Regionale di Mantova e Dipartimento Best, con la collabo-razione di A.G.I.R.E., prima edizione di “Artigiana”, Convenzione tra Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia), con la lezione Prestazioni dei componenti edilizi trasparenti, Fon-dazione Università di Mantova (27.4.2007).

Docente all’interno del corso Esperto in progettazione bioclimatica (coordinato dal Comune

di Marsciano, come soggetto attuatore tra l’En.A.I.P Perugia, Ce.S.A.R., Associazione CNOS FAP Regione Umbria), con il modulo di insegnamento Progettazione tecnica dei si-stemi bioclimatici, presso il Comune di Marsciano, Perugia (10 ore, 22.6.2007 e 23.6.2007).

Docente di Metodi, strumenti e pratiche di valorizzazione immobiliare all’interno del Master

Universitario Real Estate Finance and Development Part Time (MREFaD) (direttore Prof. Sergio Mattia), presso il Politecnico di Milano, con le lezioni:

- Cultura tecnologica della progettazione e strategie di riqualificazione urbana e Strumenti e metodi per la innovazione tecnologica nei progetti di riqualificazione urbana: principi, metodi e casi di studio (5.5.2007);

- Tecnologie di sistemi e di componenti per la qualificazione e la trasformazione edilizia e Cri-teri funzionali ed esecutivi di sistemi e di componenti di carattere evoluto: il caso dell’involucro edilizio (15.9.2007);

- L’elaborazione strumentale e operativa del progetto: principi di concezione e di studio preli-minare e L’elaborazione strumentale e operativa del progetto: procedure di redazione defini-tiva ed esecutiva (7.3.2008).

Relatore all’interno del convegno Casa futura: domotica e sostenibilità ambientale (edizione “Artigiana 2008”), con la lezione Domotica, involucro e architettura, Centro congressi della Camera di Commercio MaMu, Mantova (24.4.2008).

Page 30: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

29

Relatore all’interno del seminario di «Tecnologia dell’architettura» con la lezione Lo spazio flessibile (con Roberto Bolici), Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, Man-tova (12.6.2008).

Docente all’interno del corso Qualificazione e certificazione energetica in edilizia, «Progetto

Quadro di Formazione per la Competitività e l’Innovazione nell’Attuazione delle Politiche Energetiche», Fondazione Università di Mantova, Mantova (25, 29, 30.7.2008).

Relatore all’interno del convegno Sostenibilità ed innovazione tecnologica nel settore delle costruzioni (manifestazione «Opportunità Ambiente. Tecnologie e Strumenti Eco-Sostenibili per le imprese e i cittadini», organizzata da PromoImpresa-Azienda Speciale, Camera di Commercio di Mantova e Comune di Ostiglia, con il supporto scientifico del Politecnico di Milano e dell’ENEA), con la lezione La sostenibilità dell’involucro in architettura, presso l’ExpOstiglia, Ostiglia (Mantova, 24.10.2008).

PUBBLICAZIONI L’attività di pubblicazione di libri, di saggi e di articoli si svolge in modo integrato agli ambiti di ricerca e didattici: tale attività comporta la disamina di progetti, di realizzazioni, di sistemi co-struttivi e di tecniche esecutive contemporanee e innovative, al fine di assumere le conoscenze (così costantemente aggiornate) necessarie alla messa a punto dei contenuti e delle metodolo-gie trasferibili e applicabili nei contesti di studio e didattici. Allo stesso tempo, i testi pubblicati si configurano, in generale, nella forma di supporti sia conoscitivi sia operativi, in questo caso ca-ratterizzati da trattazioni spesso metodiche e procedurali. Le tematiche affrontate riguardano: la disamina delle modalità di definizione compositiva e funzionale del progetto di architettura, lo studio disciplinare, metodologico e operativo della progettazione esecutiva dell’architettura, lo studio delle metodologie di progettazione vibro-acustica, lo studio delle tecniche esecutive e dei sistemi costruttivi di involucro di tipo evoluto e sperimentali. Assegnatario del premio inerente alla ripartizione del Fondo Giovani Ricercatori 2007, come deliberato dal Consiglio di Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito (Best) del Politecnico di Milano (19.9.2007) secondo la graduatoria di merito riferita al punteggio otte-nuto con le pubblicazioni dell’anno 2006 (sulla base dei dati forniti dalla Commissione delle Credenziali Scientifiche del Collegio dei Direttori). Libri 1. Introduzione al design vibro-acustico. Guida tecnica all’attenuazione delle sollecitazioni di-

namiche negli edifici, nella collana "Laboratorio di ricerca sui sistemi costruttivi", FrancoAn-geli, Milano, 1997, pp. 236, figg. 60.

2. Introduzione al design vibro-acustico. Guida tecnica all’attenuazione delle sollecitazioni di-namiche negli edifici (traduzione in greco del libro Introduzione al design vibro-acustico. Guida tecnica all’attenuazione delle sollecitazioni dinamiche negli edifici, Franco Angeli, Mi-lano, 1997), , Vrilissia - Atene (Grecia), 1998, pp. 244, figg. 60.

3. Technítes. Elaborazioni didattiche sul progetto esecutivo, Maggioli, Santarcangelo di Roma-gna (RN), 2002, pp. 165, figg. 26, tavv. 83.

4. Involucro e architettura, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2008, pp. 178, figg. 97. 5. Téchne e progetto esecutivo, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2008, pp. 103. 6. La costruzione dell’architettura. Strumenti e procedure operative per l’elaborazione tecnica

del progetto, FrancoAngeli, Milano, 2009, pp. 255, figg. 58.

Page 31: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

30

7. La realtà del progetto. Orientamenti metodologici ed euristici per la “modellazione”, il “disve-lamento” e la formulazione tecnica dell’architettura sperimentale, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2009, pp. 154, figg. 58.

Saggi 1. La progettazione esecutiva nello scenario edilizio contemporaneo e Progetto esecutivo e

tecniche costruttive evolute, in Anna Mangiarotti, Lezioni di progettazione esecutiva, Mag-gioli, Rimini, 1998, pp. 17-23, pp. 79-124, tavv. 15.

2. Progettazione esecutiva e organizzazione del cantiere, in Adalberto Dal Lago, a cura di, Progettare e costruire nel XXI secolo, Abitare Segesta, Milano, 2000, pp. 142-157, tavv. 9 (biografia p. 205).

3. La ricerca progettuale e costruttiva nell’architettura per sistemi e componenti, in Rosario Giuffrè, Giuseppina Foti, Corrado Trombetta, I linguaggi della riabilitazione, Rubbettino, So-veria Mannelli, 2003, pp. 23-34.

4. Involucro e controllo dei fattori ambientali, in Giuliano Dall’Ò, a cura di, Gli impianti nell’architettura e nel restauro, Utet, Torino, 2003, pp. 21-45, tavv. 20.

5. I sistemi di facciata (Capitolo 2), in Renato Suzzani, a cura di, Manuale del serramentista in alluminio, Tecniche Nuove, Milano, 2008, pp. 47-99.

6. Gli elementi di chiusura trasparenti e opachi (Capitolo 4), in Renato Suzzani, a cura di, Ma-nuale del serramentista in alluminio, Tecniche Nuove, Milano, 2008, pp. 131-178.

7. La sostenibilità dell’involucro in architettura, in Roberto Bolici, Matteo Gambaro, Andrea Tar-taglia, a cura di, Costruire sostenibile, Libreria Clup, Milano, pp. 108-117.

Articoli 1. «Tecniche, materiali e dispositivi fono e vibroassorbenti per l’edilizia» su Il Nuovo Cantie-

re, n. 8, set., 1996, pp. 58-63. 2. «Indicazioni di progettazione vibro-acustica per l’edilizia» su Il Nuovo Cantiere, n. 10,

nov., 1996, pp. 52-57. 3. «L’isolamento vibro-acustico dei macchinari industriali» su Fluid. Apparecchiature idrauli-

che e pneumatiche, n. 9, nov., 1996, pp. 54-60. 4. «Tecniche, materiali e dispositivi fono e vibroassorbenti per l’edilizia» sulla rivista greca

(casa editrice di Vrilissia - Atene, Grecia), n. 9, nov., 1996, pp. 26-30.

5. «Il cantiere evoluto per il recupero edilizio. Le tecniche esecutive e i materiali innovativi per il ripristino fisico-tecnico del costruito diffuso» su Il Nuovo Cantiere, n. 4, apr., 1997, pp. 96-100.

6. «L’applicazione dei materiali a matrice noenica nel settore edilizio. Requisiti, proprietà vi-sco-elastiche e impostazione progettuale di soluzioni tecniche vibroassorbenti» su Il Nuovo Cantiere, n. 5, mag., 1997, pp. 44-50.

7. «Indicazioni di progettazione vibro-acustica per l’edilizia» sulla rivista greca (casa editrice di Vrilissia - Atene, Grecia), n. 15, mag., 1997, pp. 54-58.

8. «La progettazione vibrazionale e antisismica delle fondazioni. Riferimenti teorici e appli-cativi per l’isolamento delle strutture edilizie dalle sollecitazioni dinamiche trasmesse at-traverso il terreno» su Il Nuovo Cantiere, n. 6, giu., 1997, pp. 40-46.

9. «Strade e ferrovie: indicazioni per la progettazione vibro-acustica. Riferimenti analitici e operativi per l’attenuazione delle sollecitazioni dinamiche indotte dal traffico veicolare e ferroviario: fenomeni fisici, dispositivi tecnici, strutture fono e vibroisolanti» su Il Nuovo Cantiere, n. 8, set., 1997, pp. 34-40.

Page 32: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

31

10. «L’evoluzione delle tecniche esecutive e degli elementi costruttivi prefabbricati» sulla rivi-sta greca (casa editrice di Vrilissia - Atene, Grecia), n. 18, set., 1997, pp. 32-39.

11. «La complessità meccanica ed esecutiva del Kansai International Airport. Analisi della progettazione geotecnica e strutturale dell’aeroporto di Osaka: dallo studio dei fenomeni di subsidenza alla definizione dei dettagli costruttivi» su Il Nuovo Cantiere, n. 9, ott., 1997, pp. 52-60.

12. «Componenti e materiali innovativi per la progettazione dell’involucro edilizio» sulla rivista greca (casa editrice di Vrilissia - A-tene, Grecia), n. 19, ott., 1997, pp. 46-53.

13. «L’elaborazione tecnica e grafica del progetto esecutivo. Analisi e definizione dei docu-menti grafici e descrittivi per le fasi di messa in opera e di assemblaggio: riferimenti legi-slativi e normativi contemporanei, tipologie specifiche dei disegni per la produzione e l’esecuzione in cantiere» su Il Nuovo Cantiere, n. 11, dic., 1997, pp. 34-46.

14. «La progettazione vibro-acustica mediante fluidi viscosi e oleodinamici. Indicazioni anali-tiche e progettuali per l’attenuazione delle sollecitazioni dinamiche trasmesse attraverso gli elementi costruttivi strutturali» su Oleodinamica - Pneumatica, n. 11, dic., 1997, pp. 82-89.

15. «La struttura produttiva e organizzativa del cantiere evoluto» sulla rivista greca (casa editrice di Vrilissia - Atene, Grecia), n. 21, dic., 1997, pp. 24-31.

16. «Il cantiere di tipo evoluto» (bibliografia ragionata) su Laboratorio di Sperimentazione dell’Architettura 2 del Politecnico di Milano, Cultura tecnologica e progetto di architettura, Banca Dati Multimediale su cd-rom per l’Architettura e l’Edilizia, Aeditoria elettronica, Mi-lano, n. 2, 1998, pp. 16.

17. «L’applicazione dell’involucro edilizio nel cantiere evoluto. L’impiego delle piattaforme au-tosollevanti HEK nella messa in opera degli elementi tecnici di facciata: analisi delle ap-parecchiature, dei procedimenti esecutivi e delle sequenze costruttive» su Il Nuovo Can-tiere, n. 3, mar., 1998, pp. 86-93.

18. «Il cantiere della Commerzbank a Francoforte», Parte 1, sulla rivista greca (casa editrice di Vrilissia - Atene, Grecia), n. 25, apr., 1998, pp. 23-27.

19. «La progettazione operativa per sequenze e compiti costruttivi. L’integrazione progettuale ed esecutiva dei sottosistemi tecnologici mediante procedimenti di interfaccia: coordina-mento delle operazioni di cantiere ed elaborazione delle fasi di assemblaggio» su Il Nuo-vo Cantiere, n. 5, mag., 1998, pp. 18-26.

20. «Il cantiere della Commerzbank a Francoforte», Parte 2, sulla rivista greca (casa editrice di Vrilissia - Atene, Grecia), n. 26, mag., 1998, pp. 31-35.

21. «Il cantiere della Commerzbank a Francoforte» su Il Nuovo Cantiere, n. 6, giu., 1998, pp. 36-44.

22. «La ricostruzione del settore Daimler-Benz a Berlino. L’impostazione dell’intervento edili-zio (master plan) e la costruzione del complesso Debis/C1 progettato dal Renzo Piano Building Workshop: analisi degli orientamenti metodologici, delle procedure di interfaccia e dei sistemi di involucro» su Il Nuovo Cantiere, n. 7, ago., 1998, pp. 42-53.

23. «La ricostruzione del settore Daimler-Benz a Berlino», Parte 1, sulla rivista greca (casa editrice di Vrilissia - Atene, Grecia), n. 30, set., 1998, pp. 30-38.

24. «La ricostruzione del settore Daimler-Benz a Berlino», Parte 2, sulla rivista greca (casa editrice di Vrilissia - Atene, Grecia), n. 31, ott., 1998, pp. 42-47.

25. «La costruzione del progetto esecutivo. Metodologie e modalità di elaborazione (procedu-rale, tecnica e grafica) per la cantierabilità del progetto di architettura» su Costruzioni du-e, n. 509/0, ott.-nov., 1998, pp. 4-26.

Page 33: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

32

26. «Progetto esecutivo e sicurezza in cantiere. L’elaborazione grafico-descrittiva del proget-to edilizio integrato dalle indicazioni operative: procedure tecniche e riferimenti esecutivi» su Professione Progetto. Speciale: Sicurezza e Ambiente, n. 1, gen., 1999, p. 1, pp. 4-5.

27. «L’inquinamento vibro-acustico nel cantiere edilizio. Disamina delle emissioni vibrazionali e acustiche generate da macchinari e attrezzature cantieristiche e degli effetti psico-fisici sugli operatori di cantiere» su Professione Progetto. Speciale: Sicurezza e Ambiente, n. 1, gen., 1999, pp. 6-7.

28. «I sistemi di involucro integrati da materiali isolanti trasparenti. Le proprietà, le modalità di funzionamento e le tecniche esecutive dei TIM (Transparent Insulation Materials), appli-cati per l’incremento delle condizioni igrotermiche e illuminotecniche delle costruzioni» su Costruzioni due, n. 2, feb.-mar., 1999, pp. 30-47.

29. «Il degrado dell’involucro edilizio. Disamina dei fenomeni di alterazione delle superfici murarie esterne relative a costruzioni diffuse, soluzioni tecniche e modalità di intervento» su Costruzioni due, n. 3, apr.-mag., 1999, pp. 56-71.

30. «La modellazione e la strutturazione esecutiva del progetto» su Il Nuovo Cantiere, n. 8, set., 1999, pp. 26-33.

31. «Il doppio involucro» su Il Nuovo Cantiere, n. 9, ott., 1999, pp. 52-61. 32. «La prefabbricazione del terzo millennio» su Il Nuovo Cantiere, n. 11, dic., 1999, pp. 10-

18. 33. «Metodi e progetti. Per l’umidità ascendente» su Modulo, n. 257, dic. 1999-gen. 2000,

pp. 1086-1990. 34. «L’impermeabilizzazione delle coperture continue», "Appunti di progettazione", su Modu-

lo, n. 258, feb., 2000, pp. 3. 35. «La Meridiana di Lecco» su Il Nuovo Cantiere, n. 3, mar., 2000, pp. 20-30. 36. «Progettare il curvo» su Modulo, n. 259, mar., 2000, pp. 186-192. 37. «L’integrazione tra processo ideativo ed esecutivo» su Il Nuovo Cantiere, n. 5, mag.,

2000, pp. 26-35. 38. «Da problema a risorsa. Impianti: pompe di calore ad acqua di falda» su Modulo, n. 261,

mag., 2000, pp. 410-413. 39. «Dietro la facciata» su Il Nuovo Cantiere, n. 6, giu., 2000, pp. 18-29. 40. «L’Aurora di Sydney» su Il Nuovo Cantiere, n. 9, ott., 2000, pp. 38-48. 41. «L’evoluzione tecnico-costruttiva dei sistemi di facciata tradizionali» su SEC. Serramenti

e Componenti, n. 1, gen., 2001, pp. 38-44. 42. «L’ibridazione dell’involucro edilizio» su SEC. Serramenti e Componenti, n. 2, feb., 2001,

pp. 36-42. 43. «Jewel in Sydney’s Crown» su International Construction, n. 2, mar., 2001, pp. 27-28. 44. «Sistemi a doppio involucro. Composizione, modalità funzionali e tecniche di assemblag-

gio» su SEC. Serramenti e Componenti, n. 3, mar., 2001, pp. 128-140. 45. «Criteri funzionali ed esecutivi. Produzione e costruzione dei sistemi integrati da materiali

isolanti trasparenti» su SEC. Serramenti e Componenti, n. 3, mar., 2001, pp. 142-148. 46. «Arch angel» su International Construction, n. 3, apr., 2001, pp. 38-39. 47. «Progettazione e costruzione dell’involucro evoluto» su SEC. Serramenti e Componenti,

n. 4, apr., 2001, pp. 50-57. 48. «Sistemi di facciata: oltre la tradizione» su SEC. Serramenti e Componenti, n. 5, mag.,

2001, pp. 20-34. 49. «La modellazione digitale ed esecutiva dell’involucro edilizio» su SEC. Serramenti e

Componenti, n. 8, ott., 2001, pp. 34-42. 50. «La composizione dell’involucro a volumetria sferoidale» su SEC. Serramenti e Compo-

nenti, n. 9, nov., 2001, pp. 50-54. 51. «La poetica dell’innovazione» su SEC. Serramenti e Componenti, n. 1, gen., 2002, pp.

80-85. 52. «L’architettura della composizione ibrida» su SEC. Serramenti e Componenti, n. 2, feb.,

2002, pp. 66-70. 53. «Cultura in vitro» su Il Nuovo Cantiere, n. 4, apr., 2002, pp. 28-35.

Page 34: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

33

54. «Architettura, involucro, sperimentazione» su SEC. Serramenti e Componenti, n. 3, mar., 2003, pp. 112-124.

55. «Una finestra su Milano» su Progettare, n. 8, apr., 2003, pp. 44-51. 56. «L’involucro e la sperimentazione» su Progettare, n. 8, apr., 2003, pp. 70-82. 57. «Sviluppo integrato e involucro funzionale» su SEC. Serramenti e Componenti, n. 4, apr.,

2003, pp. 64-70. 58. «Centro Culturale di Torino. Morfo-tipologia e funzionalità dell’involucro» su SEC. Serra-

menti e Componenti, n. 5, mag., 2003, pp. 84-88. 59. «Il senso integrale dell’eleganza» su Progettare, n. 9, giu., 2003, pp. 24-32. 60. «Sistemi di involucro e sue “espressioni”» su SEC. Serramenti e Componenti, n. 6, giu.,

2003, pp. 52-57. 61. «L’equilibrio compositivo di Cargo City» su SEC. Serramenti e Componenti, n. 7, set.,

2003, pp. 98-104. 62. «La metamorfosi dell’esistente» su Progettare, n. 11, ott., 2003, pp. 46-54. 63. «Le “apparecchiature” della luce» su SEC. Serramenti e Componenti, n. 8, ott., 2003, pp.

86-92. 64. «L’interazione ambientale dell’involucro» su SEC. Serramenti e Componenti, n. 9, nov.,

2003, pp. 84-90. 65. «Il progetto “immateriale”» su Progettare, n. 12, dic., 2003, pp. 32-39. 66. «Architettura di laboratorio» su Progettare, n. 13, feb., 2004, pp. 36-45. 67. «L’applicazione delle shaft-box façades» su SEC. Serramenti e Componenti, n. 2, feb.,

2004, pp. 76-80. 68. «Facciate continue strutturali. 8 mesi dopo la CE» su SEC. Serramenti e Componenti, n.

3, mar., 2004, pp. 126-134. 69. «L’“ordine” compositivo dell’architettura funzionale» su Progettare, n. 14, apr., 2004, pp.

52-61. 70. «Facciate “organiche” e multifunzionali» su Serramenti e Componenti, n. 5, mag., 2004,

pp. 92-98. 71. «Visioni architettoniche» su Progettare, n. 15, giu., 2004, pp. 38-45. 72. «Mutazione “metabolica”» su Progettare, n. 16, set., 2004, pp. 44-50. 73. «Involucro: l’innovazione sostenibile» su Serramenti + Design, n. 7, sett., 2004, pp. 44-

50. 74. «L’artigiano-architetto» su Progettare, n. 17, ott., 2004, pp. 76-83. 75. «Involucro e strategie di component design» su Serramenti + Design, n. 9, nov., 2004,

pp. 52-60. 76. «Atlante delle facciate» su Serramenti + Design, n. 3, mar., 2005, pp. 152-162. 77. «La tettonica dell’involucro» su Serramenti + Design, n. 5, mag., 2005, pp. 72-76. 78. «La poetica degli archetipi cristiani» su Progettare, n. 21, giu., 2005, pp. 56-61. 79. «La cattedrale del lavoro. Polo multifunzionale europeo» su Il Nuovo Cantiere, n. 7, lug.,

2005, pp. 84-89. 80. «“Tensione creativa” affacciata sulla Senna» su Serramenti + Design, n. 7, set., 2005, pp.

68-72. 81. «Esiti di studi e progetti per controllo solare» su Serramenti + Design, n. 7, set., 2005, pp.

82-86. 82. «Facciata. Flessibilità sistemica “d’acciaio”» su Serramenti + Design, n. 8, ott., 2005, pp.

78-82. 83. «Trasformazione del vetro strutturale» su Serramenti + Design, n. 8, ott., 2005, pp. 130-

134. 84. «Superfici della dimensione esperenziale» su Serramenti + Design, n. 9, nov., 2005, pp.

90-94. 85. «Composizione orditure del “Sole”» su Serramenti + Design, n. 9, nov., 2005, pp. 96-100. 86. «Emblema tecnologico carico di simbologie» su Serramenti + Design, n. 1, gen., 2006,

pp. 64-68. 87. «Metamorfosi dinamiche» su Progettare, n. 25, feb., 2006, pp. 18-25.

Page 35: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

34

88. «Superfici e percezione dinamica del Km Rosso» su Serramenti + Design, n. 2, feb., 2006, pp. 60-66.

89. «Obbligatorietà CE facciate: mancano riferimenti e supporti» su Serramenti + Design, n. 3, mar., 2006, pp. 116-124.

90. «Il doppio involucro della Gibbs Building» su Serramenti + Design, n. 3, mar., 2006, pp. 126-130.

91. «Rivestimento d’architettura per due torri ucraine» su Serramenti + Design, n. 3, mar., 2006, pp. 132-136.

92. «Composizione tecnologica» su Progettare, n. 26, apr., 2006, pp. 30-37. 93. «Moduli sistemici quali emblemi associativi» su Serramenti + Design, n. 4, apr., 2006, pp.

74-78. 94. «Puzzle londinese e relazioni dell’involucro» su Serramenti + Design, n. 4, apr., 2006, pp.

80-84. 95. «Punto di approdo architettonico» su Serramenti + Design, n. 5, mag., 2006, pp. 68-72. 96. «Pelle in metallo per torri tecnologiche» su Serramenti + Design, n. 5, mag., 2006, pp.

80-84. 97. «L’abaco delle connessioni morfologiche» su Progettare, n. 27, giu., 2006, pp. 28-35. 98. «I 10 piani della “casa degli alberi”» su Serramenti + Design, n. 6, giu., 2006, pp. 50-54. 99. «Atlante delle facciate alternative» su Serramenti + Design, n. 6, giu., 2006, pp. 56-62. 100. «Manierismo d’avanguardia» su Progettare, n. 28, set., 2006, pp. 44-49. 101. «Manifesto londinese alla cortina sospesa» su Serramenti + Design, n. 7, set., 2006, pp.

92-96. 102. «Calibrazione della luce naturale» su Serramenti + Design, n. 7, set., 2006, pp. 100-104. 103. «In between, paradosso “sostenibile”» su Progettare, n. 29, ott., 2006, pp. 30-35. 104. «Torre cilindrica con involucro “tecno-organico”» su Serramenti + Design, n. 8, ott., 2006,

pp. 62-66. 105. «La “macchina-involucro” di Herzog» su Serramenti + Design, n. 8, ott., 2006, pp. 68-72. 106. «Sintassi relazionale di nuovo edificio scolastico» su Serramenti + Design, n. 9, nov.,

2006, pp. 88-92. 107. «La poetica dell’involucro lapideo» su Serramenti + Design, n. 9, nov., 2006, pp. 94-100. 108. «Meccanismi di integrazione ambientale» su Progettare, n. 30, dic., 2006, pp. 24-31. 109. «Identità e permanenza» su Progettare, n. 31, feb., 2007, pp. 32-39. 110. «Le interfacce dell’“architettura meccanica”», “Dettagli d’autore”, a cura di, su Progettare,

n. 31, feb., 2007, pp. 54-61. 111. «Involucro deformato in materia alternata» su Serramenti + Design, n. 2, feb., 2007, pp.

72-76. 112. «Urban regeneration ai confini della Repubblica» su Serramenti + Design, n. 2, feb.,

2007, pp. 78-84. 113. «Risparmio energetico e sistemi di facciata. Limitazioni, strategie e criticità» su Serra-

menti + Design, n. 3, mar., 2007, pp. 142-152. 114. «“Fascia climatica tampone” per centro ricerche» su Serramenti + Design, n. 3, mar.,

2007, pp. 164-168. 115. «“Dematerializzazione” e organicità ambientale» su Progettare, n. 32, apr., 2007, pp. 28-

35. 116. «Le intelaiature in acciaio (Richard Rogers Partnership)», “Dettagli d’autore”, a cura di, su

Progettare, n. 32, apr., 2007, pp. 60-65. 117. «Combinazione evoluta in stile tradizionale» su Serramenti + Design, n. 5, mag., 2007,

pp. 74-78. 118. «Trasparenza e geometrie complesse» su Serramenti + Design, n. 5, mag., 2007, pp. 88-

92. 119. «Le intelaiature in acciaio (Herzog + Partner)», “Dettagli d’autore”, a cura di, su Progetta-

re, n. 33, giu., 2007, pp. 62-67. 120. «Le intelaiature in acciaio (Norman Foster and Partners)», “Dettagli d’autore”, a cura di,

su Progettare, n. 34, set., 2007, pp. 60-65. 121. «Memoria del passato e modernità del presente» su Serramenti + Design, n. 7, set.,

2007, pp. 94-98.

Page 36: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

35

122. «La sperimentazione “artigianale evoluta”» su Serramenti + Design, n. 7, set., 2007, pp. 100-104.

123. «Architettura Sacra: spazio esistenziale e discontinuità» su Progettare, n. 35, ott., 2007, pp. 30-35.

124. «Innovazione e sistema di facciata», ”Speciale: Nuovi materiali e tecnologie per l’architettura”, su Progettare, n. 35, ott., 2007, pp. 73-77.

125. «Sistemi, componenti ed elementi tecnici dell’involucro edilizio», ”Speciale: Nuovi mate-riali e tecnologie per l’architettura”, a cura di, su Progettare, n. 35, ott., 2007, pp. 87-90.

126. «Espressione di identità corporativa» su Serramenti + Design, n. 8, ott., 2007, pp. 94-98. 127. «Ordinamento e plasticità della cortina superficiale» su Serramenti + Design, n. 8, ott.,

2007, pp. 100-104. 128. «Dissociazioni semantiche del Prestige» su Serramenti + Design, n. 9, nov., 2007, pp.

100-104. 129. «Modularità e progressione» su Progettare, n. 36, dic., 2007, pp. 18-23. 130. «Sinergia materia per nuova sede di gruppo», Serramenti+Design, n. 1, gen., 2008, pp.

60-64. 131. «L’arte dell’involucro metallico», Serramenti+Design, n. 1, gen., 2008, pp. 66-70. 132. «Una pelle per ogni occasione», “Rapporto Metalli” (Rapporti Annuali dell’Architettura), Il

Giornale dell’Architettura, n. 58, gen., 2008, p. 2. 133. «Il “nuovo realismo” della différance», Progettare, n. 37, feb., 2008, pp. 28-33. 134. «Rame e architettura. La cultura compositiva ed esecutiva del rivestimento», Progettare,

n. 37, feb., 2008, pp. 90-95. 135. «Nuovi sistemi di facciata. Involucro e contemporaneità», Serramenti+Design, n. 2, feb.,

2008, pp. 64-65, 67, 69, 71, 73, 75, 77, 79, 81-82. 136. «Capricorn Haus, esaltazione dell’eco sostenibilità», Serramenti+Design, n. 3, mar.,

2008, pp. 92-98. 137. «“Indeterminatezza” e “dissolvenza” della cortina perimetrale», Serramenti+Design, n. 3,

mar., 2008, pp. 106-112. 138. «Il cover design della facciata continua», Serramenti+Design, n. 4, apr., 2008, pp. 74-78. 139. «Armonia minimalista nel giardino di Pinocchio», Progettare, n. 39, giu., 2008, pp. 42-45. 140. «Equilibri e intersezioni tettoniche dell’involucro», Serramenti+Design, n. 7, set., 2008,

pp. 102-106. 141. «Compatibilità e flessibilità funzionale del curtain wall», Serramenti+Design, n. 7, set.,

2008, pp. 108-109, p. 111, pp. 113-114. 142. «Trasparenze d’involucro e terapia sanitaria», Serramenti+Design, n. 8, ott., 2008, pp.

100-106. 143. «Dematerializzazione segnica ed eterogeneità», Serramenti+Design, n. 9, nov., 2008, pp.

90-96. 144. «@Secco: ricerca e progetto per una suddivisione flessibile degli spazi», Progettare, n.

42, dic., 2008, pp. 58-61 (con Roberto Bolici). 145. «Rivestimento in rame, chiusure modulari e interfacce tecniche», Progettare, n. 42, dic.,

2008, pp. 106-107. 146. «Eterogeneità degli ordini aggregativi», Progettare, n. 1, feb., 2009, pp. 42-49. 147. «Tettonica e composizione del rivestimento in rame», Progettare, n. 1, feb., 2009, pp. 82-

87. 148. «Plasticità dell’involucro», Serramenti+Design, n. 2, feb., 2009, pp. 104-110. 149. «Gioco di atmosfere e materiali», Serramenti+Design, n. 2, feb., 2009, pp. 118-122. 150. «Trasfigurazione concettuale, ibridazione tecnica», Progettare, n. 2, apr., 2009, pp. 30-

37. 151. «Configurazione sistemica dell’involucro metallico», Serramenti+Design, n. 4, apr., 2009,

pp. 68-71. 152. «Tessitura e intersezioni perimetrali del “composto” architettonico», Serramenti+Design,

n. 5, mag., 2009, pp. 52-58. 153. «Regolazione ambientale della luce», Serramenti+Design, n. 5, mag., 2009, pp. 67-70. 154. «L’elaborazione tecnica, funzionale ed esecutiva degli impianti sportivi», Progettare, n. 3,

giu., 2009, pp. 66-68, 71.

Page 37: CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO - assoarchitetti.it · fondendo le possibili applicazioni sistemiche e funzionali sulle chiusure verticali esterne. La . 4 successiva attività

36

155. «Facciate. Caratteri evolutivi e “mediazione tecnologica”», Serramenti+Design, n. 6, giu., 2009, pp. 48-56.

156. «Variabilità prestazionali delle schermature», Serramenti+Design, n. 6, giu., 2009, pp. 106-107.

157. «La logica sistematica delle costruzioni», Progettare, n. 4, set., 2009, pp. 14-23. 158. «L’“interscambio ambientale” dell’involucro», Serramenti+Design, n. 8, ott., 2009, pp. 74-

78. 159. «Osmosi tra ricerca e condivisione del sapere», Serramenti+Design, n. 9, nov., 2009, pp.

90-94.