Cubranich, De Marco, Leonardi
date post
13-Apr-2017Category
Documents
view
520download
1
Embed Size (px)
Transcript of Cubranich, De Marco, Leonardi
Corso di Urban Design A.A. 2011\2012
TRE PASSI PER MILANO
Cubranich Erika De Marco Daniela
Leonardi Ilenia
Via Carlo DarwinNABA
LIMITI FISICI
Via Carlo Darwin - Cancello S.A.S.
Il cancello della S.A.S. uno degli esempi di chiusura fisica, in quanto accessibile solo con tessera dellazienda.
Seppur Naba e S.a.s. condivido-no lo stesso spazio collettivo, chi frequenta laccademia di belle arti obbligato a passare dallentrata principale, allun-gando cos il percorso, oppure costretto a rincorrere i dipen-dendi S.a.s. nel tentativo di usu-fruire del loro ingresso per di-mezzare i tempi.
NABA
Via VigevanoCATTIVO USO
LIMITI FISICI
Via Vigevano
Ci che stato creato per non far occupare il suolo dallautomobile, talvolta diventa disagio del pedo-ne a causa del cattivo uso dellu-tente; questultimo, non curante del proprio uso, fa si che, la funzio-nalit delloggetto si perda, crean-do disagio con la collocazione del-la bicicletta.La stessa, messa al sicuro dal cate-naccio un oggetto di ingombro per la giusta fruizione del marcia-piede. Allestremit opposta, la presenza della segnaletica strada-le, fa si che non ci sia la sicurezza del pedone.
CATTIVO USO
C.so San Gottardo CANCELLI
LIMITI FISICI
C.so San Gottardo
Il cortile preso in considerazione ha due accessi: uno collocato in corso San Gottardo e laltro sul naviglio.
A causa di queste cancellate, le persone, se non residenti, non possono usufruire del passag-gio/scorciatoia che porta da un lato allaltro del quartiere.
CANCELLI
LIMITI MENTALIPercorso
LIMITI MENTALI
C.so San GottardoNASCOSTO
Lo spazio riportato, si trova in un cortile di Corso San Gottardo.Questo cortile nasconde un giar-dino pubblico, che luogo di pas-saggio tra strade parallele. E uno spazio circondato da un complesso di palazzine ed ha due accessi insoliti, formati da gallerie di negozi.
C.so San GottardoNASCOSTO
LIMITI MENTALI
C.so San GottardoPARKING
C.so San GottardoPARKING
Il cortile preso in considerazione, si tro-va in uno delle corti di Corso San Got-tardo.Questo parcheggio interno, anche se viene presentato in foto con cancello chiuso, nella realt aperto nella mag-gior parte delle ore del giorno, ma cio che frena i parcheggiatori estranei al cortile , la conformazione dello spa-zio e laffissione dei molteplici cartelli.
LIMITI MENTALI
Piazza ArcolePAVING
Piazza Arcole
Il cortile preso in considerazione si trova in uno delle corti di Piazza Arcole.Questo parchetto interno strutturato con aiuole, passaggi pedonali e panchine.Grazie alle differenti pavimentazioni, nella fruizione del parchetto, vi molta cura nel non calpestare le aiuole, anche se non presente alcun cartello che lo vieti.
PAVING
APPROPRIAZIONEPercorso
APPROPRIAZIONEPercorso
APPROPRIAZIONE
Via CadoliniRI-DISUSO
In questo caso, viene riportato un esempio di installazione-evento, che propone la valorizzazione del quartiere Nil28 Umbria-Molise, attraverso un dialogo stretto tra abitanti e mondo della creativit.
Una tavolata di oltre 130 metri stata allestita lungo via Cadolini grazie alla fantasia degli studi di professionisti e creativi che hanno aderito alliniziativa acquistando temporaneamente 4 metri a testa di suolo pubblico da personalizzare a piacere. Per stare insieme seduti a tavola ognuno ha portato una sedia con s, elemento simbolico di auto-invito. (Seduta di quartiere Via Cadolini, angolo Viale Tertulliano)
Via CadoliniRI-DISUSO
APPROPRIAZIONE
Via VigevanoCORTE PITTORE
Via VigevanoCORTE PITTORE
Qui viene riportato un esempio di mostra persona-le di un pittore, aperta al pubblico, diversi quadri vengono posizionati lungo il corso della corte come fosse un prolungamento del suo atelier, sfruttando lo spazio come luogo espositivo.
APPROPRIAZIONE
Viale LiguriaMURALES
Lo spazio urbano spesso caratterizzato da elementi cupi, sia nella forma che nel colore, che rendono la citt un am-masso di cemento senza identit; a caratterizzare alcune zone sono grandi murales realizzati da gruppi di ragazzi legalmente o non, come fosse un segno di protesta alla re-alt di oggi. Considerati, da noi, appropriazioni, in quanto vogliono esprimere un ideale, pensieri o semplicemente la-sciare la propria firma cos da marcare il territorio. (Viale Liguria)
Viale LiguriaMURALES
TIPOLOGIE DI CORTI TROVATE NEI PERCORSI
Ricerca delle corti e catalogazione per tipologia delle stesse.
(documentazione, immagini e descrizione)
Perch le cortiAnalizzando i limiti fisici, limiti mentali e le appropriazioni, abbia-mo notato, girando per Milano, che la nostra attenzione riguardan-te i precendenti lavori di ricerca, era incentrata su spazi che sono
pubblici, ma trattandosi di corti interne, in realt sono privati.
Pur mantenendo a pieno le diverse caratteristiche che possiede una corte, durante il nostro percorso,
abbiamo riscontrato in esse diverse tipologie, che definiremo in modo
diverso, cosicch si possano differenziare tra di loro.
Corti che al loro interno contengono attivit pubbliche come: ristoranti,
attivit darredo e studi di architettura.
Corti che sono strutturate in modo da essere definite consecutive o doppie in quanto sembra che
la disposizione delle celle avvenga lungo un asse verticale;
In questo modo, si vanno a delimitaredegli spazi diversi nella stessa corte,
che definiscono diverse aree.
Durante la scoperta delle corti, ci siamo accorte che vi sono delle
situazioni completamente opposte.
Corti che comprendono quelle lunghissime che definiremo
come corti lunghe e quelle cortissime che definiremo
mini corti.Queste, ovviamente, vengono vissute nel medesimo modo anche se definiscono spazi
diversi tra loro.
Gli spazi di ogni corte, vengono studiati a seconda della fruizione, delle costruzioni adiacenti o della
funzione, in modo che si adattino ad ogni condizione, come per le corti
palazzine . In queste corti, lo spazio studiato nel minimi dettagli, in modo
da avere massima funzionalit.
In conclusione, unaltra tipologia di corti quella con i doppi accessi
che si estendono da un naviglio allaltro.
TIPOLOGIE DI INSTALLAZIONI
Ricerca installazioni eseguite in corti pubbliche e private.
(documentazione, immagini e descrizione)
Perch uninstallazione?Uninstallazione permette di portare allesterno dellattivit
commerciale ci che avviene allinterno della stessa.
DESIGNERAziende commerciali
COLLOCAZIONEPunti strategici delle maggiori citt
Il progetto nasce come installazione tem-poranea, cio un negozio che rimane aperto solo un mese in luoghi strategici, con lobbiettivo di promuovere il lancio di un prodotto o aumentare il brand. Tali negozi, stanno riscuotendo molto suc-cesso proprio perch fanno leva sul limi-te temporale della disponibilit dei beni in vendita, modificando il luogo che li circonda.Se un utente trova un prodotto di suo interesse disponibile per pochi giorni, o in quantit ristrette, sar pi propenso ad effettuare lacquisto subito, perch potrebbe non trovarlo pi la settimana seguente.
TEMPORARY SHOP
SOTTOVOCE DESIGNERHubb Ubben
COLLOCAZIONEGiardini pubblici Indro Montanelli durante il concorso LED Light Exhibition Design 2010.
Il progetto stato realizzato con quattro grandi coni neri opachi che offrono pro-tezione alle persone che si collocano sot-to di essi.Allinterno di questi coni, si posizionano 5 attori che per 20 minuti recitano un brano proponendo una riflessione sulla cultura della luce nella vita degli uomini. Lambientazione buia allinterno dei coni e la recitazione, creano latmosfera giusta per concentrarsi sui monologhi lascian-do correre limmaginazione.La percezione dello spazio, viene modi-ficata attraverso linterazione con i coni.
AMAFORESTE DESIGNERItalo Rota & Alessandro Guerriero
COLLOCAZIONENABA Nuova Accademia di Bellle Arti di Milano
Naba, in collaborazione con salone del mobile 2011 presenta Ama foreste , tra-sformando lAccademia in un giardino creativo aperto alla citt: costruendo la-birinti, mappe, installazioni, sculture, pa-esaggi sonori e piccoli paradisi terrestri. Queste, modificano il modo di vivere lo spazio grazie allutilizzo della natura, tra-sportando il visitatore dentro un mondo totalmente diverso da quello odierno.
DESIGNERJohn Pawson
COLLOCAZIONEMilano per il fuorisalone 2011( mostra di interni )
Un archetipo di casa rivestita di speciale pietra riciclata. Crea un effetto suggestivo per il contrasto con le antiche colonne del chiostro dellUniversit Statale.
HOUSE OF STONE
PIAZZA DESIGNERStudio darchitettura romano 2A+P/A (Gianfranco Bombaci e Matteo Costanzo)
Piazza uno spazio creato per il fe-stival della cultura del PD, per linte-razione sociale e la comunicazione tra le persone. Composto da un anello circolare spez-zato in due parti, con sedute e tavoli, realizzati con dei bancali sovrapposti. Allinterno delle panche posizionate esternamente, sono stati inseriti dei gruppi di luce per richiamare latten-zione dei visitatori.Sono state collocate delle postazioni centralmente, divise tra loro, lascian-do al visitatore la scelta dellutilizzo degli oggetti nello spazio.
ALLA SCOPERTA DEI LAVORI NASCOSTIIl nostro progetto nasce con lintento di ricreare delle installazion