Corso di Nozioni Giuridiche Fondamentalicorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/02BUWA/schemi.pdf ·...

82
Politecnico di Torino Politecnico di Torino IV Facoltà di Ingegneria Corso di Nozioni Giuridiche Corso di Nozioni Giuridiche Fondamentali Fondamentali A.A. 2003 Marcella Sarale – Alessandro Mantelero Il diritto e l’ordinamento giuridico Il diritto e l’ordinamento giuridico La società esigenza di una struttura organizzata esigenza di tutela dei singoli I “protagonisti” del diritto i giudici la legge la dottrina il diritto © Sarale-Mantelero 2002

Transcript of Corso di Nozioni Giuridiche Fondamentalicorsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/02BUWA/schemi.pdf ·...

1

Politecnico di TorinoPolitecnico di TorinoIV Facoltà di Ingegneria

Corso di Nozioni Giuridiche Corso di Nozioni Giuridiche FondamentaliFondamentali

A.A. 2003

Marcella Sarale – Alessandro Mantelero

Il diritto e l’ordinamento giuridicoIl diritto e l’ordinamento giuridico

La società

esigenza di una struttura organizzata

esigenza di tutela dei singoli

I “protagonisti” del diritto

i giudici la legge la dottrina

il diritto

© Sarale-Mantelero 2002

2

Il diritto e l’ordinamento giuridicoIl diritto e l’ordinamento giuridico

dirittoin senso soggettivo

in senso oggettivo

interesse giuridicamente tutelato

insieme degli atti normativi

ordinamento giuridico

prescrizione normativa

astrattaconcreta (eccezione)

generaleindividuale (eccezione)

rivolta a tutti

riferita a ogni situazione

© Sarale-Mantelero 2002

Il diritto e l’ordinamento giuridicoIl diritto e l’ordinamento giuridico

Fonti del diritto

associativo (privato)religioso

sulla produzione del diritto

di produzione del diritto

autonomie locali

norme che definiscono la procedura per creare l’atto normativo (cfr. artt. 70 ss. Cost.)

statuale - nazionale

Pluralità degli ordinamenti

norme che definiscono situazioni di diritto

© Sarale-Mantelero 2002

3

Il diritto e l’ordinamento giuridicoIl diritto e l’ordinamento giuridico

ricorso all’analogia ed ai principi generali

dell’ordinamento

insieme organizzato

clausole generali (es. buonafede)

sistema chiuso

“valvole di sfogo” del

sistema

autointegrazione

flessibilitàrispetto ad una casistica aperta

Ordinamento giuridico

© Sarale-Mantelero 2002

Il diritto e l’ordinamento giuridicoIl diritto e l’ordinamento giuridico

fontinazionali

comunitarie

pratica uniforme e costante subordinati al richiamo ex lege o regolamenti

convinzione dell’obbligatorietàusi

- leggi regionali

- atti aventi forza di legge (decreto legislativo/decreto legge )

- ordinarie

- diritti fondamentali - struttura dell’ordinamento repubblicano

regolamenti

leggi

Costituzione

Fonti nazionaliFonti nazionali

© Sarale-Mantelero 2002

4

Il diritto e l’ordinamento giuridicoIl diritto e l’ordinamento giuridico

Fonti comunitarieFonti comunitarierivolte agli Stati dell’Unione

regolamenti

direttivedir. “self-executing”

attuazione con “legge comunitaria” annuale

diritto dei cittadini verso lo Stato (efficacia verticale)

risarcimento danno verso lo Stato per mancato recepimento

portata generale

diretta applicabilità disapplicazionenorma nazionale

© Sarale-Mantelero 2002

Il diritto e l’ordinamento giuridicoIl diritto e l’ordinamento giuridico

Fonti eterogenee (fonti di grado diverso)

Fonti omogenee (parti grado)

abrogazione

incostituzionalità

principio di gerarchia delle fonti

principio di specialità

Conflitti fra fonti

illegittimità

disapplicazionedel regolamento (giustizia civile)

questione di costituzionalità

incidentale

© Sarale-Mantelero 2002

5

La tutela dei diritti

LE FINALITA’

prevenzione delle liti

agevolazione della soluzione delle liti

certezza del diritto

pubblicitàprescrizionedecadenza

© Sarale-Mantelero 2002

La tutela dei diritti

La pubblicitàLa pubblicità

p. notizia p. dichiarativa p. costitutiva

trascrizione

•opponibilità del diritto a terzi aventi causa

•sistemaa base personale

tavolare

doppia trascrizione (a favore/contro)per immobile (p. costitutiva)

© Sarale-Mantelero 2002

6

La tutela dei diritti

La certezza del La certezza del diritto nel tempodiritto nel tempo

prescrizione decadenza

esigenze di certezza

disincentivo all’inerzia

disposizioni inderogabiliammissibilità rinuncia a prescrizione già compiuta

irrilevabilità d’ufficio

eccezioni (diritti imprescrittibili):diritti indisponibilidiritto di proprietàcasi ex lege (es. az. nullità)

© Sarale-Mantelero 2002

La tutela dei diritti

La prescrizione

decorrenza(art. 2935)

sospensione (artt. 2941-42)

casi di impossibilità o di situazioni incompatibilicon l’esercizio del diritto

prescrizione presuntiva(art. 2954)

incidenza sull’onere probatorio

interruzione (art. 2943)

cessazione dell’inerzia del titolare

© Sarale-Mantelero 2002

7

La tutela dei diritti

prescrizione decadenza

esigenze di certezza

disincentivo all’inerzia

ammessa pattuizione di termini di decadenza

non soggetta a interruzione/sospensione

irrilevabilità d’ufficio

solo se diritti disponibili

© Sarale-Mantelero 2002

La certezza del La certezza del diritto nel tempodiritto nel tempo

La tutela dei diritti

I mezzi di provaI mezzi di prova

onere probatorio parte attrice

eccezione: casi di inversione dell’onere probatorio (es. 2054)

spostamento onere sulla parte convenuta

tipi di prova

p. testimoniale

p. documentaleatto pubblico (2699)

scrittura privata (2702)

scritt. privata autenticata (2703)

•eccezioni: forma richiesta per la prova

© Sarale-Mantelero 2002

8

La tutela dei diritti

presunzioni

legalisemplici

assoluterelative

ammissibilità prova

contraria

non ammessa prova

contraria

circostanze

•gravi

•precise

•concordanti

© Sarale-Mantelero 2002

Il contratto in generaleIl contratto in generale

ruolo del contrattoruolo del contratto

vita economicavita economicaaspetti associativiaspetti associativi famiglia/successioni famiglia/successioni

societàconvenzioni

matrimoniali

divisione ereditaria

associazioni

accordi di produzione ed attribuzione di beni

Il contrattoIl contratto

© Sarale-Mantelero 2002

9

Il contratto in generaleIl contratto in generale

CONTRATTOCONTRATTO vincolo legale fra soggetti (parti)

debitoredebitore creditorecreditore

obbligo di effettuare una

diritto ad ottenere una

prestazioneprestazione

- dare - fare - non fare

© Sarale-Mantelero 2002

Il vincolo obbligatorioIl vincolo obbligatorio

Il contratto in generaleIl contratto in generale

contrattofonte di vincolo legale

fra soggetti

altre fonti di vincolo

(obbligazione):

- fatti illecitifatti illeciti

- promesse unilateralipromesse unilaterali (titoli di credito, promesse al pubblico)

- arricchimento senza causaarricchimento senza causa(ripetizione indebito, gestione di affari altrui, arricchimento senza causa in senso stretto)

© Sarale-Mantelero 2002

10

Il contratto in generaleIl contratto in generale

caratteristiche del vincolo obbligatorio

profilo soggettivoprofilo soggettivo profilo oggettivoprofilo oggettivo

parte debitrice

parte creditrice

atto dovuto

irrilevanza capacità(1191)

capacità(1190)

contenuto patrimonialedella prestazione (1174)

interesse non patrimoniale(1174)

valutazione economicasoggettiva

di mercatodisponibilità a

pagare per l’utilità

© Sarale-Mantelero 2002

Il contratto in generaleIl contratto in generale

L’autonomia contrattualeL’autonomia contrattuale

positivapositiva

relativa ai soggettisoggetti

relativa all’oggettooggettodel contratto

- divieti cessione(1261) - divieti di comprare (1471) - contratto con se stesso (1395)

limiti dell’autonomia

negativanegativa

atipicità dei contratti

- nullità parziale (sostituzione automatica clausole) - clausole abusive (1469-bis ss.)

libera scelta della parte

autonomia di non contrarre

- monopolio (2597) - pubblici servizi di linea (1679) - assicurazione obbligatoria - locazioni (obbligo di rinnovo)

© Sarale-Mantelero 2002

11

Il contratto in generaleIl contratto in generale

Le parti del contrattoLe parti del contratto

naturanatura dei soggetti

persone giuridichepersone giuridiche

persone fisichepersone fisiche

capacitàcapacità dei soggetti

c. di agiredi agire

c. giuridicagiuridica c. di essere soggetto di diritti ed obblighic.di disporre dei propri diritti e di assumersi obblighi

acquisto: nascita perdita: morte

acquisto: maggiore età perdita:interdiz. /inabilit. (parz.)

centro autonomo di imputazione diverso dalla

sommatoria dei componenti

© Sarale-Mantelero 2002

Il contratto in generaleIl contratto in generale

La persona La persona giuridicagiuridica

origine storica

centro autonomo imputazione

autonomia patrimoniale

Ordine francescano (povertà/impossibilità di comproprietà) (Sinibaldo de’Fieschi)

Compagnie di commercio (limitazione rischio/concessione sovrana)

patrimonio: insieme di rapporti giuridici attivi e passivi aventi contenuto economico

© Sarale-Mantelero 2002

12

Il contratto in generaleIl contratto in generale

autonomia patrimoniale

perfettaperfetta imperfettaimperfetta

componenti non responsabili dei debiti della p.g.

casi di autonomia attenuata: -resp. sussidiaria

responsabilità personale di tutti o di alcuni dei componenti

patrimonio di destinazione non aggredibile dai creditori dei singoli

© Sarale-Mantelero 2002

Il contratto in generaleIl contratto in generale

Modi di acquistodella p.g.

per legge

per atto dell’autorità

società

associazioni/fondazioni

iscrizione nel registro delle p.g. da parte del

Prefetto

© Sarale-Mantelero 2002

13

Il contratto in generaleIl contratto in generale

Tipologie di persone giuridiche

senza fini di lucro

con fini di lucro

società

s. di capitalis. di persone

- associazioni - fondazioni - comitati

© Sarale-Mantelero 2002

Il contratto in generaleIl contratto in generale

agire contrattuale dei soggettimediante

rapporto personale diretto mediante soggetti che

rappresentano una o entrambe le parti

persone giuridiche: assenza di soggetto fisico necessità di un rappresentante per manifestare la volontà espressa dagli organi decisionali

persone fisiche: facilitazione svolgimento affari possibilità di delega e non necessario spostamento nei diversi luoghi di contrattazione

© Sarale-Mantelero 2002

La rappresentanzaLa rappresentanza

14

Il contratto in generaleIl contratto in generale

potere (attribuito in ragione di un rapporto fra le parti detto “r. di base” contratto di lavoro subord./mandato etc.)

negozio unilaterale

funzione: produzione effetti giuridici in capo al soggetto rappresentato (“spendita del nome”)

rappresentanza

organica

volontaria

legale

persone giuridiche

rapp. scelto dal soggetto rappresentato

rapp. designato ex lege o previsto ex lege e designato dal giudice

© Sarale-Mantelero 2002

Il contratto in generaleIl contratto in generale

figure affini al rappresentante

nuncius semplice trasmissione dell’altrui dichiarazioneprocacciatore d’affari funzione di promozione senza stipulazione di contratti

rappresentanzavolontaria

attribuzione mediante procura

forma: quella richiesta per l’atto negoziale da compiersi

estinzione

termine/condizione risolutiva

morte/interd./inabilitazione della parterinuncia/revocafallimento del rappresentato estinzione rapporto di base

compimento affare

© Sarale-Mantelero 2002

15

Il contratto in generaleIl contratto in generale

natura della procura

revocabile

irrevocabile attribuita (anche) nell’interesse del rapp.tato o di terzi (salvo giusta causa)

estinzione per morte del rapp.tante

casi di esclusione: - imprenditore - rappresentanza nell’interesse del rapp.tante o di terzi

tipologie della procura

speciale

generale concessa per tutti gli affari

concessa per singoli affari

espressa menzione per gli atti di str. amm.

© Sarale-Mantelero 2002

Il contratto in generaleIl contratto in generale

pubblicità della procura

pubblicità degli atti di modificazione/revocadella procura

amministratori di società di

capitali

fonte limiti: oggetto sociale/atto costitutivo

opponibilità ai terzi dei limiti: solo terzi che abbiano intenzionalmente agito a danno della società

pubblicità con mezzi idonei

restanti casi

giustificazione dei poteri del rapp.tante

sempre esigibile dal terzo (1393)

profili di diligenza

© Sarale-Mantelero 2002

16

Il contratto in generaleIl contratto in generale

capacità delle parti (1389)

volontà delle parti (vizi)

rapp.tato

rapp.tantecapacità di intendere e volere(in relazione alla natura e contenuto del contratto)

capacità di agire + assenza espliciti divieti soggettivi

rilevanza della volontà del solo

rapp.tante

eccezione: elementi del contratto predeterminati dal rapp.tato

© Sarale-Mantelero 2002

Il contratto in generaleIl contratto in generale

conflitto di interesse

rappresentanza senza potere

Anomalie del rapporto fra rappresentato e rappresentante

contrasto fra gli interessi del rapp.tato e del rapp.tante

contratto del rapp.tante con sé stesso

annullabilità del contratto stipulato

tutela affid. terzo: annull. solo se c. conosciuto/ibile

esclusione: contratto autorizz. dal rapp.tato/parametri oggettivi

assenza di potere

superamento limiti

inefficacia contratto + risarcimento danno del terzo (affidamento)

possibilità di ratifica (1399)

© Sarale-Mantelero 2002

17

Il contratto in generaleIl contratto in generale

Effetti del contratto

effetti reali (sulle cose)effetti obbligatori

solo nascita di vincoli obbligatorifra le parti (dare/fare/non fare)

nascita vincoli obbligatori+ trasferimento di diritti

Il contratto in generaleIl contratto in generale

la parte obbligata può

eseguire la prestazione

adempimento dell’obbligazione

non eseguire la prestazione

per causa a lui non imputabile

per causa a lui imputabile

estinzionedell’obbligazioneresponsabilità per l’inadempimento

mutare gli elementi dell’obbligazione

rinunciare al creditocompensare il credito o il debito con l’altra parte

indipendente dalla volontà delle parti:confusionedipendente dalla volontà delle parti: novazione

remissione del debito

compensazione

Vicende dell’obbligazione

18

Il contratto in generaleIl contratto in generale

effetti obbligatori del contratto contratti

sinallagmatici

contratti unilaterali

obbligazioni reciproche fra le parti

obbligazione di una sola parte

costituire, modificare, estinguere rapporti

giuridici

funzione del contratto il contratto

incide su

diritti di credito

diritti reali(c. effetti reali)

Il contratto in generaleIl contratto in generale

diritti di credito

(diritti relativi)diritti reali

diritti diritti soggettivisoggettivi

diritti della personalità

diritti assoluti

efficaci nei confronti dei soli soggetti legati

dall’obbligazione

efficaci nei confronti di

chiunquediritto diritto

soggettivosoggettivo

interesse giuridicamente

protetto

diritti di credito

diritti realidiritto alla prestazione oggetto di obbligazione

diritti sulle cose

19

proprietà usufrutto

abitazioneusoservitù predialesuperficie

enfiteusi

pegno

ipoteca

diritti di godimento

diritti di garanzia

diritti reali

minori

tipicità dei diritti reali

solo quelli previsti dalla

legge

(numero chiuso)

I DIRITTI REALI

Il contratto in generaleIl contratto in generale

proprietà diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighistabiliti dall'ordinamento giuridico

limitazione delle facoltà del proprietario in favore di terzi

attribuzione a terzi di diritti reali minori di godimento

elasticità della proprietà

diritto di seguitoil diritto circola con la cosa indipendentemente dal rapporto che lo ha generato

se il d. reale minore viene meno la proprietà si “riespande” nella sua interezza

20

Il contratto in generaleIl contratto in generale

usufrutto

superficie

servitù prediale

uso/abitazione

enfiteusi

diritti reali minori

diritto di utilizzare la cosa e di trarne i frutti

diritto di costruire sul fondo altrui mantenendo la proprietà separata del manufatto

peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario

diritto di servirsi di una cosa/di abitare, limitatamente ai bisogni propri e della propria famigliadiritto di godimento pari al proprietario, verso il pagamento di un canone

Il contratto in generaleIl contratto in generaletrasferimento per contratto dei d. reali (contratto ad effetti reali)

contratti consensuali

principio consensualistico (1326)

il consenso ha effetto traslativo del diritto

non è necessaria la consegna del bene affinché il diritto sullo stesso si trasferisca

contratti reali

perfezionamento con la consegna del bene

il consenso non ha effetto traslativo del diritto

necessaria la consegna del bene affinché il diritto sullo

stesso si trasferisca

21

Il contratto in generaleIl contratto in generale

modifica/estingue il contenuto di rapporti credito/debito già esistenti

fa sorgere diritti di credito (fonte di obbligazioni)

costituire, modificare, estinguere rapporti

giuridici

funzione del contratto il contratto

incide su

diritti di credito

diritti reali(c. effetti reali)

trasferisce un credito

Il contratto in generaleIl contratto in generaletrasferimento ad altri del un credito cessione del credito

mediante accordo(contratto)

mediante ricordo a titoli di credito

irrilevanza consenso del debitore (credito = bene)

principio consensualistico + accettazione/notifica per il

debitore (onere)

regola del possessovale titolo (1153)

consegna + buonafede + regole di circolazione del singolo titolo

credito trasferito con i vincoli originari

garanziaesistenza del credito/g. adempimento

credito trasferito liberodai vincoli originari

opponibili eccezioni già opp. al cedente

22

Il contratto in generaleIl contratto in generale

cessione del contratto

consenso

prestazioni ancora non eseguite

preventivo + accettazione/notifica

contestuale

cessione del credito: irrilevanza identità creditore (atto dovuto)

cessione del contratto: pluralità rapporti credito/debito

rilevanza identità del debitore (solvibilità, qualità etc.)

requisito ulteriore

Il contratto in generaleIl contratto in generale

casi di rilevanza del contratto per i terzi

contr. ad eff. reali

contratti a favore di terzo

il contratto produce effetti anche verso terzi

la titolarità del diritto è opponibile a chiunque

contratto a favore di terzo

necessario interesse dello stipulantenon occorre consenso del terzo(solo acquisitivo di diritti)

salvo rifiuto del terzo

effetto eventuale accettazionedel terzo: irrevocabilità pattuizione a suo favore

promittente

terzostipulante

Effetti del contratto verso i terzi

23

Il contratto in generaleIl contratto in generale

Il principio di buona fede

Il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza

(1175 c.c)

correttezza in ogni fase contrattuale: dalla trattativa

all’esecuzione

doveri di collaborazione, di informazione, di custodia, di protezione , ecc.

clausola generale

determinazione di doveri accessoririspetto a quelli oggetto dell’accordo

Il contratto in generaleIl contratto in generale

Il principio di buona fede

in senso oggettivo

in senso soggettivo

correttezzanei rapporti obbligatori

ignoranza di ledere un

diritto altrui

24

Il contratto in generaleIl contratto in generale

La struttura dell’accordo contrattuale

elementi essenziali

elementi accidentali

assenza: contratto improduttivo di

effetti (nullità/inesistenza)

natura facoltativa (sono aggiunti in virtù di specifiche

esigenze delle parti)

accordo

causa

oggetto

forma(ove prescrittaa pena di nullità)

condizione

termine

modo

Il contratto in generaleIl contratto in generale

accordo

manifestazione concorde della volontà delle parti

forma tacita forma espressa

proposta /accettazione

offerta al pubblico

invito a proporre

comportamento concludente

25

Il contratto in generaleIl contratto in generale

silenzio non è manifestazione di volontà

eccezione: attribuzione di specifico significato

per precedente accordo attributivo di valore al silenzio

per effetto di legge (1333 c. 2)

in ragione della correttezza nelle trattative in base ad usi o pratiche ricorrenti

Il contratto in generaleIl contratto in generale

schema proposta/accettazione

momento di conclusione: principio della cognizione

efficacia proposta/accettazione se conosciuti dalla controparte

temperamento: presunzione di conoscenza (arrivo all’indirizzo

del destinatario -1335)

presunzione legale relativa

parti presenti

sottoscrizione documento

comune

26

Il contratto in generaleIl contratto in generale

schema proposta/accettazione

conformità fra proposta e

accettazione

difformità dell’accettazione

efficacia di nuova proposta

perfezionamento del contratto

Il contratto in generaleIl contratto in generaleschema

proposta/accettazione

revoca

della proposta

dell’accettazione

entro la conclusione del contratto

deve giungere al proponente prima dell’accettazione

eccezioni: proposta irrevocabile (1329)/imprenditore non piccolo in relazione all’attività (1330)

morte/incapacità del proponente

con atto di parte

27

Il contratto in generaleIl contratto in generaleschema

proposta/accettazione

casi di irrevocabilità

della propostasu iniziativa del proponente

patto di opzione (1331)

iter formativo dell’accordo

trattative (contratto preliminare)

stipulazione contratto

(definitivo)

Il contratto in generaleIl contratto in generale

Le trattative

comportamento secondo buona fede

1) divieto recesso ingiustificato

3) rispetto degli obblighi

informativi

2) esclusione di comportamenti lesivi:

minaccia, inganno

©Sarale-Mantelero

28

Il contratto in generaleIl contratto in generale

Le trattative

violazione obblighi di buona fede

responsabilità precontrattuale

risarcimento interesse negativo

costi della trattativa

perdita di occasioni favorevoli

©Sarale-Mantelero

Il contratto in generaleIl contratto in generale

Il contratto preliminare

fase facoltativa della formazione del contratto

obbligo a stipulare il contratto definitivo

possibilità dell’esecuzione specifica dell’obbligo con

sentenza costitutiva

funzione

“bloccare l’affare”

possibilità di ulteriori

accertamenti

il c.prel. di un contratto ad effetti

reali non trasferisce il diritto

non opponibile ai

terzi (salvo trascrizione)

forma:stessa del definitivo

29

Il contratto in generaleIl contratto in generalemodi di conclusione

diversi da proposta/accettazione

offerta al pubblico(1336 c.c.)

stessa forma dell'offerta o forma equipollente

proposta contrattuale rivolta a soggetti indistinti

deve contenere gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta

revocaefficace anche verso chi non ne ha avuto notizia

Il contratto in generaleIl contratto in generalemodi di conclusione

diversi da proposta/accettazione

invito a proporrevolta a sollecitare proposte

da terzi indistinti

non costituisce una proposta

inversione rapporto proponente/accettante dell’offerta al pubblico

discrezionalità nel valutare le proposta provenienti dai terzi

30

Il contratto in generaleIl contratto in generale

comportamento concludente

stipulazione attraverso azioni significativi

valutazione oggettiva del comportamento

modi di conclusione diversi da

proposta/accettazione

es: società di fatto

Il contratto in generaleIl contratto in generale

causa

funzione economico/sociale del contratto

possibilelecito

determinato determinabile

liceità della causa

oggetto

illiceità (1343): contrarietà a

norme imperative, ordine pubblico,

buon costume

possib.giuridica

p. materialemodi

per legge

per contratto

arbitratore

31

Il contratto in generaleIl contratto in generale

forma

per la validitàper la prova

principio della libertà delle forme

deroghe

in assenza il contratto è improduttivo di effetti

limiti ai mezzi di prova (2725)

forma richiesta dalla legge

forma convenzionale

(fissata dalle parti)

presunzione che sia forma richiesta per la validità del contratto

Il contratto in generaleIl contratto in generale

elementi accidentali

del contratto

condizione

termine

modo

condizione

evento futuro ed incerto a cui è subordinata

l’efficacia del contratto

posizioni soggettive

diritto sotto condizione

aspettativa

tutela (rinvio)

©Sarale-Mantelero

32

Il contratto in generaleIl contratto in generalecondizione

risolutiva

sospensiva

casuale

potestativa

mista

retroattività degli effetti derivanti dal verificarsi

della condizione

opposta incidenza sull’efficacia del contratto (cessazione efficacia/inizio efficacia)

differente natura dell’evento dedotto in condizione

(dipendente/indipendente dalla volontà delle parti)

Il contratto in generaleIl contratto in generale

pendenza della condizione

diritto sotto condizione

aspettativa

comportamento secondo buona fede

(1358)

finzione di avveramento (1359)

possibilità di atti conservativi (1356)

possibilità cessione del diritto sotto condizione o dell’aspettativa

produzione rispetto ai terzi dell’effetto retroattivo della condizione

33

Il contratto in generaleIl contratto in generale

condizione

impossibile

illecita nullità

risolutiva

sospensiva

come non apposta

nullità

termine

evento futuro e certo a cui è subordinata l’efficacia

del contratto

diverso dal termine per

l’adempimento

termine iniziale/finale

Il contratto in generaleIl contratto in generalemodo

(od onere)

obbligo imposto al beneficiario in un negozio

a titolo gratuito (donazione modale)

illiceità/impossibilità: come non apposto

se unico motivo

determinante: nullità

34

Il contratto in generaleIl contratto in generale

Il patto di prelazione

Il contratto in generaleIl contratto in generale

35

Il contratto in generaleIl contratto in generaleIl contratto per persona

da nominareart. 1401

accettazione del nominato (stessa forma)

nomina entro un termine (stessa forma del contratto)

3 gg (rilevanza ai fini imposta) o diverso termine previsto dalle parti

©Sarale-Mantelero

possibile procura anteriore

mancata nomina

effetti del contratto fra le parti originarie

riserva di definire l’identità della parte contraente

retroattività effetti della

nomina

Il contratto in generaleIl contratto in generaleLa simulazione

art. 1414 ss.

accordo fra le parti

volontà diversa da quella dichiarata

simulazione relativa(natura, oggetto, soggetti)

simulazione assoluta

le parti stipulano un contratto ma vogliono che si producano gli

effetti di un contratto diverso da quello apparente

le parti simulano la stipulazione di un contratto ma in realtà non ne

vogliono alcuno

36

Il contratto in generaleIl contratto in generale

effetti della simulazionefra le parti (1414)

s.relativa

s.assolutanessun effetto fra le parti

del contr. simulato

effetti del contratto dissimulato

rispetto requisiti di forma del contr. dissimulato

effetti della simulazione verso i terzi

possibilità dei terzi di rilevare la simulazione (1415, c. 2)

salvi i diritti dei terzi in buona fede ex 1415, c. 1

Il contratto in generaleIl contratto in generale

effetti della simulazione fra creditori

simulazione rilevabile dai creditori del sim.

alienante

preferenza sui creditori chirografari del sim. acquirente per crediti

anteriori la simulazione

simulazione non opponibile dai

contraenti ai creditori del titolare apparente se

atti esecutivi

37

Il contratto in generaleIl contratto in generale

prova della simulazione (1417)

fra le parti fra i terzi

esclusa prova testimoniale

con ogni mezzo di prova

controdichiarazione

eccezione: illiceità

Il contratto in generaleIl contratto in generaleL’interpretazione del contratto

art. 1362 ss.

tenore letterale (1362, c. 1)

comune intenzione delle parti

criteri di determinazione

c. soggettivi c. oggettivi (1367 ss.)

buonafede (1366)

contesto complessivo atto (1363)

comportamento parti (1362, c. 2)

38

Il contratto in generaleIl contratto in generaleLa patologia contrattuale

(rimedi)

©Sarale-Mantelero

difettigenetici

difetti funzionali

nullità

annullabilità

inesistenza risoluzione per inadempimento

r. per eccessiva onerosità sopravvenuta

r. per impossibilità sopravvenuta

Il contratto in generaleIl contratto in generaleinesistenza

mancanza di qualsiasi regolamento contrattuale (es.

dissenso palese)

invalidità

nullità nullità

39

Il contratto in generaleIl contratto in generalenullità

art. 1418 ss.

contrarietà a norme imperative

mancanza requisiti essenziali del contratto

illiceitàcausa/oggetto/motiv

i (ove rilevano)

indeterminatezza/bililità oggetto

specifici casiprevisti dalla

legge

Il contratto in generaleIl contratto in generale

nullità parziale

si estende a tutto il contratto se le parti non lo avrebbero concluso senza la clausola nulla

azione in giudizio

sentenza dichiarativa

non soggetta a prescrizione

rilevabile da chiunque abbia interesse (giuridico)

rilevabile d’ufficio anche dal giudice

effetti della nullità inefficacia originaria del contratto

insanabilità: solo conversione (1424)

40

Il contratto in generaleIl contratto in generaleannullabilità

vizi della volontà

errore (1428 ss.)

violenza morale (1434 ss.)

dolo (1439 ss.)

riconoscibile (normale diligenza)

essenziale (determinante del consenso nei casi ex art. 1429)

possibilità di ratifica (1432)

male ingiusto

minaccia tale da fare impressione su

persona sensata

v. fisica nullità

ingannodeterminante

se incidente (1440) solo resp. danni

Il contratto in generaleIl contratto in generale

azione in giudizio

sentenza costitutiva

soggetta a prescrizione in 5 anni

non rilevabile d’ufficio

effetti dell’annullamento

il contratto cessa di produrre effetti (coneffetto retroattivo, salvi gli acquisti a titolo oneroso dei terzi in buona fede )convalida (1444): espressa (c. 1) –tacita (c. 2) – per prescrizione azione

altre cause di annullabilità

incapacità di agire (1425-1426)

ann. assoluta (1441, c. 2)incapacità naturale (428, c. 2)

legittimazione del solo sogg. a favore del quale è prevista

41

Il contratto in generaleIl contratto in generaleadempimento

parziale (1181)

può essere rifiutato dal creditore

responsabilità per inadempimento (1218)

inesatta esecuzione della prestazione

obbligo di risarcimento del danno (1223-1225-1227)

impossibilità non imputabile assoluta

ed oggettiva

caso fortuito, forza maggiore, factum

pricipis

inversione onere della prova

lucro cessante

dannoemergente

garanzia patrimoniale

generale debitore (2740)

Il contratto in generaleIl contratto in generalegaranzia patrimoniale generale debitore

(2740)

esecuzione in forma specifica

cause legittime di prelazione

(pegno, ipoteca, privilegi)

mezzi di conservazione della garanzia

azione revocatoria (2901 ss.)

azione surrogatoria (2900)

limiti ai patti di limitazione di responsabilità

(1229)

42

Il contratto in generaleIl contratto in generalemancato adempimento/mancata

collaborazione nell’ademp. del creditore

mora del debitore/creditore

spostamento del rischio dell’impossibilità sopravvenuta non imp. sulla controparte

- interessi non più dovuti - risarcimento danni derivanti dalla mora (offerta ex 1208-09)

possibilità liberazione ex 1210

- responsabilità per danni (interessi moratori)

mora del creditore (1206 ss.) mora del debitore (1219 ss.)

Il contratto in generaleIl contratto in generaleL’adempimento

©Sarale-Mantelero

ordinaria (1176, c.1)

professionale (1176, c.2)

diligenza (1176)

il debitore deve usare la diligenza del buon

padre di famiglia

la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura

dell'attività esercitata

43

Il contratto in generaleIl contratto in generale

modalità di adempimento

norme codicistiche di natura dispositiva

(luogo/tempo)

termine di adempimento

termine del contratto (elemento accid.)

momento a partire dal quale/fino al quale il contratto produce effetti

momento entro il quale il contratto va adempiuto (1184-85-87)

presunto a favore del debitore

decadenza(insolvenza-

diminuzione/mancata dazione di garanzie

Il contratto in generaleIl contratto in generale

imputazione dei pagamenti

prestazione in luogo dell’adempimento (1197)

pagamento al creditore apparente

apparenza sulla base di circostanze univoche

+ buona fedeliberatorio

obblighi restitutoridel ricevente

consenso del creditore

volontà debitore/criteri ex art. 1193, c. 2

44

Il contratto in generaleIl contratto in generale

adempimento del terzo (1180)

irrilevanza opposizione del debitore (salvo 1180, c.2)

irrilevanza opposizione del creditore (salvo carattere personale)

inadempimento

mancato adempimento

ritardo nell’adempimento

adempimento parziale

inadempimento/ adempimento inesatto

Il contratto in generaleIl contratto in generale

Risoluzione del contratto

scioglimento del vincolo(effetto retroattivo fra le

parti eccetto contr. continuati/periodici)

obblighi restitutori (ripetizione indebito)

risarcimento del danno

(lucro cessante/danno emergente)

45

Il contratto in generaleIl contratto in generale

Risoluzione del contratto

per inadempimento

per eccessiva onerosità sopravvenuta

per impossibilità sopravvenuta

possibilità di domandare

l’adempimento (1453-54)

inadempimento di non scarsa importanza esclusione:

contr. aleatori

possibilità di riconduzione ad

equità

impossibilità totale (1463)

o parziale (1464)

n.b.: contratti traslativi/costitutivi

Il contratto in generaleIl contratto in generale

Risoluzione per inadempimento

giudiziale

di diritto

diffida ad adempiere

(1454)

clausola risolutiva espressa (1456)

termine essenziale

(1457)

diffida + termine dichiarazione di volersene valere

salva diversa dichiarazione

46

Il contratto in generaleIl contratto in generaleclausola penale

(1382)caparra confirmatoria

(1385)

limite al risarcimento per inadempimento (rilievo sul

piano probatorio)

vantaggio della consegna della

somma

caparra penitenziale (1386)

corrispettivo per il recesso

Riduzione ad equità da parte del giudice

Il contratto in generaleIl contratto in generale

Risoluzione per impossibilità sopravvenuta

Impossibilità parzialeObbligo di eseguire la parte

possibile salvo recesso o riduzione

Impossibilità totaleEstingue l’obbligazione

Impossibilità temporaneaSalvo che il creditore non abbia interesse alla prestazione quando

possibile

47

Il contratto in generaleIl contratto in generale

Risoluzione per eccessiva onerosità

Avvenimenti straordinari e imprevedibili

Onerosità che supera l’alea normale del

contratto

Contratti ad esecuzione differita o continuata

v. art.1664

Il contratto in generaleIl contratto in generale

Rescissione del contratto

Stato di pericolo

Salvare sé o altri dal pericolo attuale di un

danno grave alla persona

Stato di bisogno

Sproporzione dovuta all’approfittamento di uno

stato di necessità

Squilibrio tra le prestazioni

Salvo ricondurre il contratto a ‘equità’

48

La rescissione

©Sarale-Mantelero

stato di pericolo (1447)

lesione connessa a stato di bisogno

(1448)

scioglimento del rapporto

(salvi i diritti dei terzi)

no convalida prescrizione annuale (anche eccezione)possibilità di

riconduzione equità

Il contratto in generaleIl contratto in generale

Il contratto in generaleIl contratto in generale©Sarale-Mantelero

Direttiva 93/13 CE

artt. 1469 bis ss. c.c.

standardizzazione dei contratti

esigenze di tutela del contraente debole

disciplina codicistica originari

artt. 1341

funzione cognitiva

ponderazione degli effetti giuridici

funzione equitativa

eliminazione sperequazione contrattuale

I contratti con il consumatore

49

art. 1341

principio della conoscenza/conoscibilità

Il contratto in generaleIl contratto in generale

specifica approvazioneper iscritto in casi

specifici (1341, c.2)

artt. 1469 bis ss.

insufficienza semplice

approvazione

fine di equilibrio potere contrattuale e non semplice conoscenza/consapevolezza

clausole di cui artt. 1469 bis ss.

no squilibrio economico delle prestazioni

squilibrio giuridicotutela del soggetto debole del contratto

spirito della normativa comunitaria

tutela (indiretta) del mercato

Il contratto in generaleIl contratto in generale

50

ambito di applicazione

contratti fra consumatore e professionista

professionista: “qualsiasi persona fisica o giuridica che, nei contratti oggetto della presente direttiva, agisce nel quadro della sua attivitàprofessionale, sia essa pubblica o privata”

consumatore: “qualsiasi persona fisica che, nei contratti oggetto della presente direttiva, agisce per fini che non rientrano nel quadro della sua attività professionale”

(art. 2 direttiva 1993/137/CE)

Il contratto in generaleIl contratto in generale

disciplina ex artt. 1469 bis ss.

clausola vessatoria ex art.1469-bis

esclusione vessatorietà

interscorsa trattativa individuale

reale trattativa, non semplice presa visione

Il contratto in generaleIl contratto in generale

lista nera

lista grigia

esclusione prova contrariavessatorietàsolo presunta

tipologia di clausole

51

sanzione inefficacia/nullitàclausola

soggetti legittimati all’azione

azione individuale

azione collettiva

camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura

soltanto a vantaggio del consumatore

rilevabile d'ufficio dal giudice

associazioni rappresentative dei consumatori e dei professionisti

Il contratto in generaleIl contratto in generale

clausola vessatoria ex art.1469-bis

FORME GIURIDICHE D’IMPRESAFORME GIURIDICHE D’IMPRESA

INDIVIDUALI COLLETTIVE

DITTA INDIVIDUALE

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA CON UNICO SOCIO

SOCIETÀ PER AZIONI CON UNICO SOCIO

SOCIETÀ PERSONALIsocietà semplicesocietà in nome collettivosocietà in accomandita s.

SOCIETÀ DI CAPITALIsocietà per azionisocietà a resp. limitatasocietà in accomandita p.a.

SOCIETÀ COOPERATIVEcooperativa ordinariapiccola cooperativa

52

La nozione del contratto di società

l’esercizio in comune di attività economica

mediante la formazione di un patrimonio autonomo costituito dai conferimenti dei soci (beni o servizi)

allo scopo di divisione degli utili (e perdite)

Contratto pluripersonale (due o più persone) con comunione di scopo da cui scaturisce un soggetto giuridico autonomo per:

La spa e la srl possono nascere con atto unilaterale di un unico socio

La causa del contratto di societàLa causa del contratto di società

scopo lucrativoin senso oggettivo(produzione di utili)

in senso soggettivo(divisione tra i soci)

scopo mutualistico (fornire ai soci beni, servizi ooccasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle di mercato) – lucro limitato

Società semplice, in nome collettivo, in accomandita semplice, s.p.a., s.r.l., accomandita per azioni

Società cooperative, consorzi fra imprenditori, società consortili

53

Società e comunione

I beni conferiti formano un patrimonio comune

I soci non possono servirsene individualmente, salvo consenso

Il patrimonio è destinato al un’attività produttiva

I soci non possono chiedere la divisione del patrimonio comune

Separazione dei patrimoni

I beni in comunione sono in proprietà di tutti

Ognuno può servirsene individualmente, purché non impedisca l’uso agli altri

L’attività ha per oggetto la conservazione e il godimento del bene

Ognuno può chiedere lo scioglimento della comunionee la divisione del bene comune

Non c’è separazione dei patrimoni

OGGETTO DELL’ATTIVITÀOGGETTO DELL’ATTIVITÀAgricola

attività dirette alla cura/sviluppo ciclo biologico vegetale/animale

Produzione/ scambio beni/servizi

DITTA INDIVIDUALE

SOCIETÀ SEMPLICE

TUTTI I TIPI DI SOCIETÀ

COOPERATIVE

DITTA INDIVIDUALESOCIETÀ PERSONALIsocietà in nome collettivosocietà in accomandita s.SOCIETÀ DI CAPITALIsocietà per azionisocietà a resp. Limitatasocietà in accomandita p.a.SOCIETÀ COOPERATIVEcooperativa ordinariapiccola cooperativa

54

REGIME DI RESPONSABILITÀREGIME DI RESPONSABILITÀ

Personale illimitata: titolare

Personale illimitata sussidiaria: soci soc. pers.(beneficio di escussione)

soci soc. di capitaliLimitata al conferimento:

soci cooperative r.l.

impresa individuale

VINCOLI E ADEMPIMENTI COSTITUTIVIVINCOLI E ADEMPIMENTI COSTITUTIVItipo forma capitale pubblicità

Indiv. nessuna - Registro I.

S. pers. LiberaScritta per l’iscrizione

-Mezzi idonei

Registro I.

S.p.a. Atto pubblico 100.000 E (120.000) Registro I.

S.R.L. Atto pubblico 10.000 E Registro I.

55

POTERI E AUTONOMIA POTERI E AUTONOMIA GESTIONALEGESTIONALE

• Massima nelle forme individuali• Società personali: ogni socio ha diritto di

amministrare, di regola con poteri disgiunti (salvo opposizione degli altri soci amministratori)

• Società di capitali e cooperative: l’amministrazione spetta in via esclusiva agli amministratori, anche non soci – Poteri di controllo limitati

RAPIDITÀ DI DECISIONE E RAPIDITÀ DI DECISIONE E DI ATTUAZIONEDI ATTUAZIONE

• Massima nelle forme individualiforme individuali• Società personaliSocietà personali: ogni amministratore ha di

regola il potere di amministrare e rappresentare• Società di capitali e cooperativeSocietà di capitali e cooperative:

amministrazione: consiglio di amministrazione / amministratori delegatirappresentanza: di regola ad uno o più amministratori, in esecuzione delle delibere di consiglio

56

NECESSITÀ DI MEDIAZIONE NECESSITÀ DI MEDIAZIONE CON VOLONTÀ ALTRUICON VOLONTÀ ALTRUI

• nessuna nelle forme individuali

• società personali: unanimità dei consensi di tutti i soci

• società di capitali e cooperative: principio di maggioranza

DESTINAZIONE DEGLI DESTINAZIONE DEGLI UTILIUTILI

• immediata nelle forme individuali• società di persone: diritto soggettivo all’utile

risultante dal bilancio approvato• società di capitali: deliberazione dell’assemblea

a maggioranza – obbligo di accantonamenti a riserva

• cooperative: distribuzione limitata entro tetti massimi – obbligo di accantonamenti a riserva e Fondi mutualistici

57

Facilità di Facilità di SmobilizzazioneSmobilizzazioneDell’investimentoDell’investimento

• libertà di cessazione nelle forme individuali• società di persone: intrasferibilità della quota individuale

sia per atto tra vivi, sia mortis causa (recesso)• società di capitali: libera circolazione della quota

individuale, salvo vincoli statutari (clausole di prelazione, di gradimento, di consolidazione, di riscatto)

• cooperative: gradimento degli organi sociali in caso di trasferimento della quota individuale

APPORTI INDIVIDUALIAPPORTI INDIVIDUALI

SOCIETÀ DI PERSONE: DENARO, BENI, SERVIZI, PRESTAZIONE D’OPERASOCIETÀ PER AZIONI: DENARO, BENI, CREDITI (EVENTUALMENTE OPERA E SERVIZI COME PRESTAZIONI ACCESSORIE ULTERIORI o STRUMENTI FINANZIARI)SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA: DENARO, BENI, CREDITI, PRESTAZIONE D’OPERA (GARANZIA FIDEIUSSORIA O CAUZIONE)COOPERATIVE: DENARO, LAVORO + PRESTAZIONI ACCESSORIE anche in denaro

58

TUTELA INDIVIDUALETUTELA INDIVIDUALE

SOCIETÀ DI PERSONESOCIETÀ DI PERSONE•potere di veto (unanimità) •potere di controllo individuale sulla gestione•diritto di recesso (ad nutum o giusta causa)

SOCIETÀ DI CAPITALISOCIETÀ DI CAPITALI•impugnazione delibere invalide •informazioni sulla gestione limitata•possibilità di attivare un controllo giudiziale•recesso

RESPONSABILITÀ DEI RESPONSABILITÀ DEI GESTORIGESTORI

Impresa individuale Personale illimitata

Società di persone

Società di capitali eCooperative

Personale illimitata sussidiaria + risarcimento danni Vs società e soci/terzi

Risarcimento danni Vs società, creditori sociali, soci/terzi

59

LA DEFINIZIONE GENERALE LA DEFINIZIONE GENERALE DI IMPRENDITOREDI IMPRENDITORE

Art. 2082

ESERCIZIO PROFESSIONALEPROFESSIONALE (non occasionale)ATTIVITÀ ECONOMICAATTIVITÀ ECONOMICA (criterio di economicità)ORGANIZZATAORGANIZZATA (azienda)AL FINE DELLA PRODUZIONEPRODUZIONE (creazione di nuove

utilità)O DELLO SCAMBIOSCAMBIO (acquisto per rivendere)

DI BENI O SERVIZIBENI O SERVIZI

ART. 2195

IMPRENDITORECOMMERCIALE

L’IMPRENDITORE NEL L’IMPRENDITORE NEL CODICE CIVILECODICE CIVILE

ART. 2082

DEFINIZIONE GENERALE

ART. 2135

IMPRENDITORE AGRICOLO

ART. 2083

PICCOLOIMPRENDITORE

60

L’IMPRENDITORE AGRICOLOL’IMPRENDITORE AGRICOLOArt. 2135

E’ imprenditore agricolo chi esercita le seguenti attività

Coltivazione del fondo

Allevamento di animali Silvicultura

Attività connesse

Attività di conservazione, trasformazione

commercializzazione di prodotti ottenuti prevalentemente dalla

coltivazione del fondo, del bosco o dall’allevamento

Attività volte alla cura o allo sviluppo di un ciclo biologico

animale o vegetale

ART. 2083COLUI CHE ESERCITA UN’ATTIVITA’ PROFESSIONALEORGANIZZATA PREVALENTEMENTE CON IL LAVORO

PROPRIO E DEI COMPONENTI DELLA FAMIGLIA

IL PICCOLO IMPRENDITOREIL PICCOLO IMPRENDITORE

COLTIVATOREDIRETTO ARTIGIANO

PICCOLO COMMERCIANTE

2135 (IMPRESA AGRICOLA)

2195, N. 1(PRODUZIONE DI BENI

E SERVIZI)

2195, N. 2(ATTIVITA’ DI

INTERMEDIAZIONE)

61

L’IMPRENDITORE COMMERCIALEL’IMPRENDITORE COMMERCIALE

Art. 2195

1) Attività industriale diretta alla produzione di beni o servizi

2) Attività di intermediazione nella circolazione dei beni;

3) Attività di trasporto;4) Attività bancaria e assicurativa;5) Attività ausiliarie alle precedenti

LO STATUTO DELL’IMPRENDITORELO STATUTO DELL’IMPRENDITORE

• 1) iscrizione Registro Imprese

• 2) Obbligo di tenere le scritture contabili

• 3) Fallimento in caso diinsolvenza

• 4) Rappresentanzacommerciale

• 1) disciplina Azienda

• 2) Segni distintividitta insegna marchio

• 3) tutela concorrenza

COMMERCIALE non piccoloCOMMERCIALE non piccoloGENERALEGENERALE

62

ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESEIMPRESE

IMPRENDITORE COMMERCIALE NON

PICCOLO

IMPRENDITORE AGRICOLO

PICCOLO IMPRENDITORE

SOCIETA’ SEMPLICI

PUBBLICITA’ DICHIARATIVA

PUBBLICITA’ NOTIZIA

Presunzione assoluta di conoscenza

Certificazione anagrafica

Effetti previsti dalle leggi speciali

SOCIETA’ DI CAPITALI PUBBLICITA’ COSTITUTIVA

condizione necessaria per

l’esistenza della società

Scritture contabili

Scritture obbligatorie

1) Libro giornale

2) Libro degli inventariStato patrimoniale

Conto profitti e perdite (conto economico)

Nominate Innominate

Libri obbligatori in relazione alle

dimensione e alla natura dell’attività

svoltaEs. Libro mastro

Libro magazzino

63

Gli obblighi contabiliGli obblighi contabili

Fonti

Art. 2214 – 2220Scritture giuridiche e contabili

Art. 2261 Rendiconto

Art. 2423-2435 bisBilancio

Funzione

Rappresentazione e ricostruzione attività di impresaInformazione vs. imprenditore

vs. creditorivs. terzivs. fisco

Elementi di prova (artt. 2709-2711)

Le scritture contabili obbligatorieContabilità generale

Libro giornale

Libro degli inventaria chiusura del quale

Altri in relazione alla natura e dimensioni

Mastro, Cassa, Magazzino……..

Bilancio

Cronologico/Narrativo

Valutativo e analitico

Sintetico e sistematico

tipi caratteri

Descrittivo

64

I tempi

continuativamenteLibro giornale

Libro mastro/cassa/etc.

Inizio attività Inventario

fine attivitàInventarioBilancio di liquidazione

annualmenteInventarioBilancio di esercizio

episodicamente Bilancio straordinario: perdite rilevanti, trasformazione, fusione, recesso ….

Bilancio = 1) stato patrimoniale + 2) conto profitti e perdite

Art. 2217

Nelle società di capitali:Bilancio (art. 2423) = 1. Stato patrimoniale +2. Conto economico +3. Nota integrativa +

Relazione Amministratori Relazione Sindaci

65

FALLIMENTOFALLIMENTO

PRESUPPOSTI

Esercizio attività commerciale

Esclusi Piccoli imprenditori

Piccole società artigiane

Insolvenza =Incapacità di far fronte

“regolarmente”alle proprie obbligazioni

Apertura del fallimentoSentenza dichiarativa

spossessamento

Effetti personali:Limitazioni libertà personali

incapacità civili e politiche

Apertura del concorsodei creditori =Insinuazione

Curatore fallimentare

Cristallizzazione dei debiti

Divieto di azioniesecutive individuali

Sospensione degli Interessi legali e

convenzionali

Par condicio creditorum

Azioni revocatorie

Sorte dei contratti pendentiArtt. 72 ss. L. fall.

66

Rappresentanza commercialeRappresentanza commerciale

Ausiliari (dipendenti)

InstitoriGeneraleTutti gli atti pertinenti

Art. 2208

nei limiti dei poteri

ProcuratoriPoteri connessi ordinariamente

all’incarico affidato

Commessi

Indipendentemente da procura volontaria

L’AZIENDAComplesso di beni organizzati

per l’esercizio dell’impresa

Rileva la ‘disponibilità’Non la proprietà

Tutela del vincolo funzionalee dell’avviamento

nella circolazione dellaazienda

Divieto di concorrenza(luogo e attività)massimo 5 anni

Successione automaticanei contratti di impresaEffetti della cessione dei crediti art. 2559Accollo cumulativo dei debiti art. 2560

art. 2558

67

LA SOCIETA’ SEMPLICELA SOCIETA’ SEMPLICE

LA COSTITUZIONE

LA FORMAZIONE DELLA VOLONTA’

SOCIALE

AMMINISTRAZIONEE RAPPRESENTANZA

SCIOGLIMENTOE LIQUIDAZIONE

Si costituisce tramite un contratto stipulato tra i soci. E’ l’unica società non commerciale, ovvero può essere costituita soltanto per svolgere attività non commerciali

I soci possono conferire in società denaro, beni in natura o il proprio lavoro. Essi rispondono solidalmente e illimitatamente dei debiti della società a meno che non abbiano pattuito diversamente e che la diversa pattuizione sia portata a conoscenza dei terzi.

Salvo che sia diversamente pattuito, i soci partecipano agli utili e alle perdite in proporzione al loroconferimento. Il socio matura il diritto a percepire la sua parte di utili dopo l’approvazione del rendiconto

Nelle società di persone la legge non prevede l’assemblea dei soci: le decisioni di loro competenza Possono perciò essere prese senza seguire il metodo della collegialità

Salvo patto contrario, le decisioni relative alla modificazione del contratto sociale (ivi compresa la cessione di una quota sociale) devono essere presa all’unanimità

Quando si verifica una causa di scioglimento, si deve procedere alla liquidazione della società: si devono cioè pagare tutti i debiti della società e ripartire tra i soci il patrimonio netto che residua

Il rapporto sociale può sciogliersi limitatamente a un socio per morte, recesso o esclusione

Il potere di amministrare è il potere di decidere quali affari realizzare e come, nell’ambito dell’oggetto sociale. Esso spetta di regola disgiuntamente a tutti i soci, a meno che essi non scelganol’amministrazione congiuntiva o non decidano di affidare la gestione soltanto a uno o alcuni tra loro

Il potere di rappresentanza è il potere di vincolare la società verso i terzi, compiendo atti giuridici in suo nome. Spetta normalmente agli amministratori.

LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVOLA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO

CARATTERISTICHEDELLA SOCIETA’

SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO

REGOLARE E IRREGOLARE

La società può svolgere attività commerciali e non commerciali. E’ soggetta a fallimento soltanto seesercita attività commerciali. Il fallimento della società determina automaticamente il fallimentopersonale dei soci.

Tutti i soci rispondono delle obbligazioni sociali illimitatamente e solidalmente

Salvo diversa pattuizione, l’amministrazione spetta disgiuntamente a tutti i soci

La società in nome collettivo è detta regolare quando è iscritta nel registro delle imprese, irregolare quando non è iscritta

La società in nome collettivo regolare gode di un’autonomia patrimoniale più marcata di quellairregolare; in particolare le discipline differiscono:

• nei rapporti con i creditori sociali•nei rapporti con i creditori particolari dei soci•nella opponibilità ai terzi delle limitazioni ai poteri di rappresentanza

Sono collettive irregolari anche le società di fatto, che si costituiscono quando più persone esercitanodi fatto in comune un’attività commerciale senza stipulare espressamente un atto costitutivo

68

LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICELA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE

CARATTERISTICHEDELLA SOCIETA’

IL SOCIOACCOMANDANTE

Non può ingerirsi nell’amministrazione della società: se si ingerisce diventa illimitatamenteresponsabile di tutti i debiti sociali e, se la società fallisce, fallisce personalmente

Può avere dagli altri soci una procura speciale per singoli affari; può riservarsi nell’atto costitutivola facoltà di dare autorizzazioni e pareri su determinate operazioni; può compiere atti di ispezionee sorveglianza e controllare il bilancio della società. In ogni caso partecipa alla nomina e alla revocdegli amministratori e alle modifiche del contratto sociale.

L’amministrazione e la rappresentanza possono spettare solo ai soci accomandatari

Si chiama regolare la società che viene iscritta nel registro delle imprese e irregolare quellache non viene iscritta. (Per le differenze cfr. scheda sulla società in nome collettivo).

Può svolgere attività commerciali e non commerciali. E’ soggetta a fallimento solo se esercita attivcommerciali.Il fallimento della società determina automaticamente il fallimento dei soci accomandatari

E’ una variante della società in nome collettivo caratterizzata dalla presenza di due categorie di soc•gli accomandatari che rispondono illimitatamente e solidalmente delle obbligazioni sociali•gli accomandanti che rispondono dei debiti sociali nei limiti del loro conferimento

LA SOCIETA’ PER AZIONI: CARATTERI GENERALILA SOCIETA’ PER AZIONI: CARATTERI GENERALI

CARATTERISTICHEDELLA

SOCIETA’

CAPITALE SOCIALEE

CONFERIMENTI

POSSIBILITA’ DI RIVOLGERSI AL MERCATO FINANZIARIO

BENEFICIO DELLA RESPONSABILITA’ LIMITATAconsiste nella possibilità riconosciuta dalla legge agli azionisti di intraprendere

affari rischiando soltanto il proprio conferimento

Il gruppo di comando della società può raccoglieredenaro nel mercato finanziario emettendo azioni (cheattribuiscono la qualità di socio) o obbligazioni (cheattribuiscono la qualità di creditore della società).Solo le società di maggiori dimensioni ricorronodi fatto a questa possibilità.

Le azioni o le obbligazioni possono essere rivendutea trattativa diretta tra venditore o compratoreoppure nella borsa valori, se il titolo è ammesso alla quotazione di borsa. Ciò da luogo al fenomeno della speculazione sui titoli, i qualihanno un valore di mercato che può essere diversodal loro valore nominale.

Capitale sociale minimo: 100.000 di euro Dal 1.1.2004: 120.000

Conferimenti: Danaro, Beni in natura necessità di una relazione di stima da parte di un esperto nominato dal presidente del tribunale

Non è possibile conferire prestazioni d’opera o servizi.

Azioni con prestazioni accessorie

69

LA COSTITUZIONEDELLA

SOCIETA’

1) Sottoscrizione di tutto il capitale sociale

2)Versamento dei tre decimi (Con la riforma è sufficiente il versamento del 25% dei conferimenti)

3) L’atto costitutivo deve essere redatto dal notaio nelle forme dell’atto pubblico. Il notaio controlla la validità delle clausole

4) Iscrizione nel registro delle imprese entro 30giorni dalla sottoscrizione dell’atto costitutivo

La società viene ad esistenza

3) Eventuali autorizzazioni amministrative (attività bancaria, assicurativa)

Beneficio della responsabilità limitata

LA STRUTTURADELLA

SOCIETA’

Il Sistema attuale

Assemblea Amministratori Collegio sindacale

Potere decisionale

Potere gestionale e di rappresentanza

Poteri di controllo

Con la riforma del diritto societario lo statuto può scegliere altri due modelli

Modello monista Modello dualista

Oltre all’assemblea è previsto solo il CDA nel cui ambito deve essere istituito un

comitato interno per il controllo

Assemblea, Consiglio di sorveglianza, Consiglio di Gestione

70

LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATALA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

LA SOCIETA’A RESPONSABILITA’

LIMITATA(Disciplina in vigore oggi)

E’ una società di capitali molto usata nella pratica per gestire imprese di non grandi dimensionicon il beneficio della responsabilità limitata

Può essere fondata anche da una sola persona con un atto unilaterale (s.r.l. unipersonale)

Il socio unico risponde limitatamente dei debiti sociali soltanto se è una persona fisica e non è contemporaneamente socio unico di un’altra società di capitali

Non può emettere azioni o obbligazioni: non può cioè fare ricorso al mercato finanziario

L’assemblea può essere convocata con semplice lettera raccomandata

Il collegio sindacale è obbligatorio solo se è richiesto dall’atto costitutivo, se il capitale è superiore a 200 milioni o se la società non può, per le sue dimensioni, redigere il bilancio in forma abbreviata

Il capitale minimo e di 20 milioni di lire (10.000 euro)

LA SOCIETA’A RESPONSABILITA’

LIMITATA(A seguito della riforma

Del diritto societario)

E’ una società di capitali che consente l’esercizio dell’attività imprenditoriale con il beneficiodella responsabilità limitata. I rapporti interni tra i soci possono essere modellati sullo schemadelle società di persone

Conferimenti: è possibile conferire una prestazione d’opera o di servizi con la garanzia di unafideiussione bancaria o di una polizza assicurativa

I soci possono decidere di eliminare l’assemblea. In tale caso le decisioni dei soci possono essereprese mediante consultazione scritta

Per l’organizzazione interna della società la riforma attribuisce grande autonomia allo statuto.chepuò affidare l’amministraazione ad uno o più soci o anche a soggetti diversi dai soci. Sempre lostatuto può prevedere che l’amministrazione spetti agli amministratori disgiuntamente

Ogni socio può chiedere il risarcimento dei danni provocati dagli amministratori alla società

71

LE SOCIETA’ COOPERATIVELE SOCIETA’ COOPERATIVE

LO SCOPOMUTUALISTICO

LA DISCIPLINA

Consiste nell’offrire ai soci beni, servizi o occasioni di lavoro a condizioni migliori di quelleofferte dal mercato

Il raggiungimento dello scopo mutualistico è reso possibile dal fatto che i soci risparmiano il profitto dell’imprenditore

In relazione all’attività svolta vi possono essere cooperative di consumo, di produzione e lavoro,agricole, edilizie, di credito, di assicurazione e mutue assicuratrici

Alle cooperative si applica, in quanto compatibile la disciplina prevista per le società per azioni

La cooperativa deve avere un numero minimo di nove soci

La cooperativa è retta dal principio della porta aperta. Ogni socio cooperatore ha diritto a un solo voto

Gli amministratori possono essere soltanto soci o mandatari di persone giuridiche socie.

Esiste un limite massimo alla quota di ciascun socio e agli utili che la cooperativa può distribuire ai soci

La cooperativa si può finanziare emettendo azioni a favore dei soci sovventori o azioni di partecipazione cooperativa

Per ottenere agevolazioni tributarie o di qualsiasi altra natura una cooperativa deve iscriversi nel registroprefettizio e nello schedario generale

Le cooperative sono assoggettate alla vigilanza delle associazioni nazionali delle cooperative e del ministero del lavoro

I CONTROLLI

L’AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETA’ DI PERSONEL’AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETA’ DI PERSONE

Potere di amministrazione

Potere di gestione

Potere di rappresentanza

Fase decisionale interna

Potere di vincolare la società

Modello legale 1) Tutti i soci sono amministratori2) Tutti gli amministratori hanno il potere di

gestione e di rappresentanza

Modelli statutari

L’atto costitutivo può attribuire i poteri di amministrazione solo ad alcuni soci

L’atto costitutivo può attribuire i poteri di rappresentanza solo ad alcuni amministratori

72

L’AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETA’ DI PERSONEL’AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETA’ DI PERSONE

I modelli di amministrazioneI modelli di amministrazione

Modello base (se l’atto costitutivo non prevede diversamente)

Amministrazione disgiuntivaAmministrazione disgiuntiva

1) Ogni amministratore può compiere tutti gli atti che rientrino nell’oggetto sociale;

2) Ogni amministratore può opporsi;

3) Sull’opposizione decidono i soci a “maggioranza di capitale”

L’atto costitutivo può prevedere

Amministrazione congiuntivaAmministrazione congiuntiva

1) E’ necessario il consenso di tutti gli amministratori per il compimento delle operazioni sociali;

2) L’atto costitutivo può prevedere che l’amministrazione avvenga a maggioranza;

3) Gli amministratori possono agire da soli per gli atti urgenti o per evitare un danno alla società.

LA RAPPRESENTANZA NELLE SOCIETA’ DI PERSONELA RAPPRESENTANZA NELLE SOCIETA’ DI PERSONE

I poteri di rappresentanza

Gli amministratori possono compiere tutti gli atti che rientrino nell’oggetto sociale

Le limitazioni ai poteri di

rappresentanza

Lo statuto può limitare i poteri di rappresentanza degli amministratori

(la rappr. Può essere attribuita solo ad alcuni amministratori, può essere prevista la firma congiunta per

alcuni atti)

L’opponibilità ai terzi dei poteri di rappresentanza

Società regolari

Sono opponibili le limitazioni iscritte nel registro delle imprese

Le limitazioni non iscritte sono opponibili solo se si prova che i terzi le conoscevano

Società irregolariLe limitazioni sono opponibili solo se si dimostra che i terzi ne erano a conoscenza

73

L’AMMINISTRAZIONE NELLA SASL’AMMINISTRAZIONE NELLA SAS

Amministrazione Possono essere amministratori solo i soci accomandatari

Nomina e revoca degli

amministratori

Revoca amministratore nominato nell’atto costitutivo

E’ necessario il consenso di tutti i soci

Nomina e revoca amministratore nominato con atto separato

E’ necessario il consenso di tutti gli accomandatari e della maggioranza degli

accomandanti

Poteri dei soci accomandanti

1) Divieto di ingerenza nell’amministrazione della società

2) Possono trattare affari solo con una procura speciale;

3) Possono prestare la loro opera manuale o intellettuale;

4) Possono dare pareri ed autorizzazioni per determinate operazioni

I POTERI DI CONTROLLO NELLE SOCIETA’ DI PERSONEI POTERI DI CONTROLLO NELLE SOCIETA’ DI PERSONE

I soci non amministratori

1) Diritto di avere notizie sullo svolgimento degli affari sociali (gli amministratori non possono opporre il segreto aziendale)

2) Diritto di consultare i documenti relativi all’amministrazione (tutte le scritture contabili

3) Diritto di avere il rendiconto degli affari sociali

74

Il Sistema attualeAssemblea Amministratori Collegio sindacale

Potere decisionale

Potere gestionale e di rappresentanza

Poteri di controllo

Con la riforma del diritto societarioriforma del diritto societario lo statuto può scegliere altri due modelli

Modello monista Modello dualista

1) Assemblea

2) Consiglio di amministrazione

3) Comitato interno per il controllo

1) Assemblea

2) Consiglio di sorveglianza,

3) Consiglio di Gestione

LA STRUTTURA DELLA SPALA STRUTTURA DELLA SPA

LE COMPETENZE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIALE COMPETENZE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA

La disciplina attuale Modello unico di assemblea

Art. 2364

L’assemblea ordinaria:

1) Approva il bilancio

2) Nomina amministratori sindaci e presidente del collegio sindacale

3) Determina il compenso di amministratori e sindaci

4) Oggetti attinenti alla gestione della società in due ipotesi:

a) riservati alla sua competenza dall’atto costitutivo

b) sottoposti dagli amministratori

5) Azione sociale di responsabilità contro amministratori e sindaci

75

L’ASSEMBLEA STRAORDINARIAL’ASSEMBLEA STRAORDINARIA

Art. 2365

Competenze dell’assemblea straordinaria

1) Modifica dello statuto

3) Nomina, sostituzione e poteri dei liquidatori

4) Ogni altra materia attribuita dalla legge

1) Emissione di obbligazioni convertibili;

2) Revoca dello stato di liquidazione;

3) Ammissione concordato preventivo / amm. controllata

2) Emissione di obbligazioni ordinarie solo se prevista dallo statuto

QUORUM ASSEMBLEA

Assemblea ordinaria: principio di facilità della deliberazione:

Quorum costitutivo previsto solo nella prima convocazione (almeno 50 % del capitale sociale)

In seconda convocazione, voto favorevole della maggioranza degli intervenuti

Assemblea straordinaria: quorum costitutivo implicitoVoto favorevole dei soci che rappresentano una percentuale del capitale sociale

+ 50% in prima convocazione

+ di 1/3 in seconda convocazione

+ di 1/5 in terza convocazione (società aperte)

InvariatoPossibilità di alzare i quorum, salvo che per le delibere di approvazione del bilancio e di nomina degli organi sociali

Ass. straordinariaSocietà chiuse: invariatoSocietà aperte:Costitutivo: invariato

Deliberativo: 2/3 dei presenti

disciplina attuale la riforma

76

L’AMMINISTRAZIONE NELLE SPAL’AMMINISTRAZIONE NELLE SPA

Modelli di amministrazione

Amministratore unico

Amministrazione collegiale

CDA Comitato esecutivo

PresidenteAmministratore delegato

Direttore generale

L’AMMINISTRAZIONE NELLE SPAL’AMMINISTRAZIONE NELLE SPA

L’amministrazione collegiale

CDA

Presidente

Presidente

AD

CDACDA

Com. esecutivo

Comitato esecutivo ed amministratori

delegati

Devono essere previsti dall’atto cost. o dall’assemblea. La designazione degli ad o dei membri del com. esec è fatta dal CDA

Il CDA determina l’ambito della delega (generale o specifica)

Non possono essere delegate: la redazione del bilancio, l’aum. del cap.delegato al cda, l’emissione di obbligazioni delegata al CDA

Il CDA può sempre revocare la delega, modificarla o dare direttive vincolanti agli organi delegati

77

Aumento del capitale sociale

Nominale (gratuito) Reale (a pagamento)

Passaggio di riserve disponibili a capitale sociale

Assegnazione gratuita a tutti i soci di nuove azioni o aumento del valore nominale delle azioni già emesse

Tutte le azioni già emesse devono essere interamente liberate

Emissione di azioni a fronte di nuovi conferimenti

Diritto di opzione ( può essere escluso per:interesse della societàconferimenti in naturaazioni ai dipendenti)

Riduzione del capitale sociale

Nominale (per perdite) Reale (per esuberanza)

Facoltativa: perdite inferiori al terzo

Obbligatoria: perdite superiori al terzo non assorbite nell’esercizio successivo

Obbligatoria: perdite superiori al terzo che portano il capitale sociale al di sotto del minimo di legge. Alternativa:Trasformazione /scioglimento

Capitale eccedente le necessità della società

Rimborso ai soci del valore nominale del conferimento

Diritto di opposizione dei creditori sociali

78

OPERAZIONI STRAORDINARIEOPERAZIONI STRAORDINARIE

Acquisizione controllo

Fusione

Scissione

Trasformazione

Tipologie Interessi coinvolti

Soci di minoranza (diritto di recesso/conservazione della partecipazione)

Creditori sociali (diritto di opposizione)

Interessi generali di sistema(rispetto delle condizioni di costituzione)

Interessi del mercato - Antitrust

FUSIONE propria

Alfa e Beta si estinguono dando vita a Gamma, nella quale confluiscono tutti i soci delle due

società e i rispettivi patrimoni

FUSIONE per Incorporazione

Alfa incorpora Beta. I soci di Beta ricevono azioni di Alfa, il patrimonio di Beta si somma a quello di Alfa (es. Olivetti / Telecom)

79

20%Caio

20%Sempronio

40%Tizio

40%Tizio

20%Mevio20%

Sempronio

20%Caio

20%Mevio

20%Caio

20%Sempronio

20%Mevio

AlfaP.N. Euro

40%TizioSpa

200.000

Alfa1

P.N. 100.000

Alfa2

P.N.100.000

Post scissione

SCISSIONE PARZIALEsocietà di nuova costituzione

Scissione parzialeSocietà esistente

20%Caio

20%Sempronio

40%Tizio

20%Tizio

10%Mevio

10%Sempronio

10%Caio

20%Mevio

BetaP.N. 100.000

25%Rossi

Spa200.000

AlfaP.N. Euro

Spa100.000

25%Bianchi

80

Procedimento di fusione e scissioneProcedimento di fusione e scissione

A) Fase preparatoria (competenza: amministratori)

B) Fase decisionale (competenza: assemblea straordinaria)

C) Fase attuativa (competenza: amministratori legali rappresentanti)

Procedimento di fusione e Procedimento di fusione e scissionescissione

Progetto

Relazione sul rapporto di cambio (eventuale)

Relazione Amministratori (eventuale)

Parere di congruità (eventuale)

Situazione patrimoniale

Bilanci di esercizio

A) Fase preparatoria

81

B) Fase decisionale (competenza: assemblea straordinaria)

deposito atti sede sociale

riunione assembleare (quorum costitutivo)

deliberazione (quorum deliberativo)

iscrizione Registro imprese

due mesi per opposizione creditori

C) Fase attuativa : atto di fusione o scissione

atto pubblico

iscrizione nel Registro delle imprese

effetti sananti

Responsabilità per danni

82

Trasformazione eterogeneaTrasformazione eterogenea

Cambiamento struttura organizzativa (tipo) tra società ordinarie

Cambiamento di struttura organizzativa o di scopo tra altri enti

Trasformazione omogeneaTrasformazione omogenea

Regole generaliRegole generali (riforma)

Conservazione dei diritti e degli obblighi e continuità nei rapporti giuridici (art. 2498)

Possibilità della trasformazione anche in pendenza di procedure concorsuali (salvo incompatibilità) (art. 2499)

Forma di atto pubblico contenente le indicazioni previste per il tipo

Pubblicità come costituzione ed estinzione(art. 2500)

Efficacia sanante della pubblicità

Risarcimento del danno (per soci, ente, terzi) (art. 2500 bis)