Confagricoltura Siena · . /0 1 12 . / ) !! " % 3 "" & ' 3 4

8
EJ (FOOBSP (SPQQB 4*&/" ! *O $JOB OBTDF VOB WF SB F QSPQSJB TDVPMB EJ WJ OP $IJBOUJ &E Í VO TVD DFTTP WJTUP DIF TPOP PM USF HMJ iTUVEFOUJu BTJB UJDJ BOESBOOP B MF[JPOF QFS JNQBSBSF BM NFHMJP MF DBSBUUFSJTUJ DIF EJ RVFTUB FDDFMMFO[B JUB MJBOB QFS DP OPTDFSOF MB TUPSJB MF QBSUJ DPMBSJUÆ F BO DIF J NJHMJPSJ BCCJOBNFOUJ QPTTJCJMJ QFS HVTUBSF BM NBTTJNP JM WJ OP EFMMF UFSSF TFOFTJ F GJPSFOUJOF 4BSBO OP HMJ BNCBTDJBUPSJ EFM $IJBOUJ OFMMB MPSP UFSSB DBQBDJ EJ GBS BNBSF F EF HVTUBSF JM OFUUBSF EFMMF DPMMJOF TFOFTJ F GJPSFOUJ OF & VO NPEP QFS GBSF QSP NP[JPOF EJ RVFTUP QSP EPUUP DIF IB SFTP OP UF OFM NPO EP MF MPDBMJ UÆ EJ $BTUFM MJOB 3BEEB (BJPMF $B TUFMOVPWP #FSBSEFOHB 1PTUJ DIF WFOHPOP BQQP TJUBNFOUF TDFMUJ DPNF MVPHIJ EJ WBDBO[B QSP QSJP QFS WFEFSF EB WJDJOP J WJHOFUJ EB DVJ OBTDF JM $IJBOUJ *M NFSDBUP DJ OFTF Í JNQPS UBOUF QFS DIJ MBWPSB OFM TFU UPSF EFM WJOP 1BSMJBNP EJ VO 1BFTF EP WF WJWPOP RVBTJ VO NJ MJBSEP F NF[ [P EJ QFSTP OF NPMUF EFM MF RVBMJ GJOP B QPDIJ BOOJ GB OPO DPOPTDF WBOP QSBUJDBNFOUF OVMMB EFMMVOJWFSTP FOPMPHJDP 6OB HSBOEF PQQPSUVOJUÆ RVJOEJ QFS DIJ PQFSB JO RVFTUP NPOEP %B BOOJ J QSPEVUUPSJ TUBOOP DFSDBO EP EJ iTGPOEBSFu OFJ NFS DBUJ BTJBUJDJ * SJTVMUBUJ TP OP CVPOJ NB QPUSFC CFSP FTTFSF NJHMJPSJ TF DPOEP J EB UJ /PNJ TNB MFY QPSU EJ $IJBOUJ JO $JOB OFM Í DSFTDJVUP EFM SJTQFUUP BM 6OB UFOEFO[B QPTJUJWB DIF J QSPEVUUPSJ F J DPO TPS[J WPSSFCCFSP VMUFSJPS NFOUF JODSFNFOUBSF * OVNFSJ DPNVORVF TUBO OP JOJ[JBOEP B GBSTJ NPM UP JOUFSFTTBOUJ QVSF JO RVFTUB QBSUF EJ NPOEP i3BDDPOUP VO BOFEEPUP m BGGFSNB (JPWBOOJ #VTJ QSFTJEFOUF EFM $POTPS[JP WJOP $IJBOUJ m 0UUP BOOJ GB RVBOEP JOJ[JBWBNP B QSFOEFSF QBSUF BMMF GJFSF DJOFTJ JO UBO UJ OPO DPOP TDFWBOP BTTP MVUBNFOUF JM $IJBOUJ .J Í DBQJUBUP DIF NJ DIJFEFTTF SP EPWF WFOJ WB QSPEPUUP NPMUJ DJOFTJ OPO TBQFWB OP OVMMB EFM NPOEP EFM WJ OP 1JBO QJB OP Í BVNFOUB UB MB DPOPTDFO[B F B PUUP BOOJ EJ EJTUBO[B JM QBOP SBNB Í SBEJDBMNFOUF DBNCJBUP *O QSJNBWFSB NJ USPWBWP B $BOUPO F NJ Í DBQJUBUP EJ WFEFSF EFO USP BE VO CBS VO HSVQQP EJ DJOFTJ DIF TUBWBOP EF HVTUBOEP EFJ CJDDIJFSJ EJ WJOP SPTTP 0SB DÍ VO BQ QSPDDJP EJWFSTP OFJ DPO GSPOUJ EFM WJOP F BEFTTP JM $IJBOUJ WJFOF SJDPOP TDJVUP DPNF VOP EFJ NJ HMJPSJ WJOJ JUBMJBOJ *M OP TUSP DPOTPS[JP IB MBWPSB UP UBOUP OFMMB QSPNP[JPOF F OFMMB EJGGVTJP OF EFM QSPEPU UP OFM DPOUJ OFOUF BTJBUJ DPu & QFS RVFTUP NPUJWP DIF JM $POTPS[JP WJ OP $IJBOUJ IB EFDJTP EJ PSHB OJ[[BSF JO BD DPSEP DPO MPS HBOJ[[B[JPOF *OUFSXJOF RVFTUJ DPSTJ QFS GBSOF TB QFSF EJ QJÜ TVMMFDDFMMFO [B EFJ UFSSJUPSJ TFOFTJ F GJPSFOUJOJ 4BSBOOP JO RVBUUSP DJUUÆ DJOFTJ 1FDIJOP 4IBO HIBJ 4IFO[IFO F (VBOH [IPV & TJ UFSSBOOP JO EVF USBODIF JO DJBTDVOB EFMMF RVBMJ J QBSUFDJQBOUJ JO PHOJ DJUUÆ TBSBOOP *M DIF TJHOJGJDB DIF B MF [JPOF BOESBOOP DPNQMFT TJWBNFOUF PMUSF QFS TPOF "MMB GJOF EFJ DPSTJ EPWSBO OP TPTUFOFSF VO FTBNF QFS QPUFS SJDFWFSF VO BUUF TUBUP i4BSBOOP J OPTUSJ BNCB TDJBUPSJ TVM QPTUP EFM WJ OP $IJBOUJ m TQJFHB #VTJ m "MMJOJ[JP DPNF EFUUP QPDIJ DPOPTDFWBOP JM OP TUSP WJOP (JÆ PHHJ DJSDB JM EFMMF B[JFOEF DIF MB WPSBOP DPO MB $JOB IBO OP TVM QPTUP EFJ DPMMBCP SBUPSJ DJOFTJ JNQPSUBUPSJ P QJDDPMJ EJTUSJCVUPSJ -PCJFUUJWP Í RVFMMP EJ BV NFOUBSF MB DPOPTDFO[B TFOUJB NP MFTJ HFO[B EJ GPSOJSF JOGPSNB [JPOJ TFNQSF QJÜ QSFDJTF BJ DPOTVNBUP SJu -FYQPSU Í VO UFNB DSV DJBMF OFM NPOEP EFM WJOP *M EFM $IJBOUJ QSPEPU UP WJFOF WFOEVUP JO *UB MJB JM WJFOF FTQPSUB UP F WFOEVUP BMMFTUFSP i*M NFSDBUP JUBMJBOP Í NPMUP JNQPSUBOUF m DPO GFSNB #VTJ m NB OBUVSBM NFOUF MFYQPSU Í GPOEB NFOUBMF QFS PHOJ QSPEVU UPSF "ODIF QFSDIÊ QSP QSJP BMMFTUFSP DJ TPOP EFJ NFSDBUJ DIF QPUSFCCFSP DSFTDFSF JO GVUVSP 3JDPS EJBNPDJ DIF DPO JM SJOOP WP EFHMJ JNQJBOUJ MB QSP EV[JPOF Í EFTUJOBUB Í DSF TDFSFwu 5VUUP RVFTUP WJOP EFWF FTTFSF WFOEVUP QPSUBO EP JM OPNF EFM UFSSJUPSJP TFOFTF OFM NPOEP "ODIF VO FTBNF * DPSTJTUJ EPWSBOOP TPTUFOFSMP BMMB GJOF EFM DJDMP EJ MF[JPOJ (JPWBOOJ #VTJ 1SFTJEFOUF EFM $POTPS[JP $IJBOUJ *M WJDF Ò JM TFOFTF .JOP /JDDPMBJ .FSDBUJ FTUFSJ *M EJ RVBOUP QSPEPUUP Ò EFTUJOBUP BJ DPOTVNBUPSJ EJ QBFTJ TUSBOJFSJ -F TDVPMF 4BSBOOP B 1FDIJOP 4IBOHIBJ 4IFO[IFO F (VBOH[IPV *M QSFTJEFOUF EFM $POTPS[JP (JPWBOOJ #VTJ i& GPOEBNFOUBMF QFS BVNFOUBSF BODPSB JM OPTUSP FYQPSUw 6OB TDVPMB EJ $IJBOUJ JO $JOB 4FJDFOUP TUVEFOUJ JNQBSFSBOOP B EFHVTUBSF JM WJOP F GBSBOOP EB BNCBTDJBUPSJ *M NFSDBUP $SFTDF MB SJDIJFTUB -B TDVPMB 6UJMF BMMFYQPSU NFSDPMFEÖ TFUUFNCSF 4*&/"

Transcript of Confagricoltura Siena · . /0 1 12 . / ) !! " % 3 "" & ' 3 4

Page 1: Confagricoltura Siena · . /0 1 12 . / ) !! " % 3 "" & ' 3 4

�� ������� ������

�����

�� ���� ���� �� �� � � �� �� ����� �� ����� �������� �� � � ������� ����� �� ���� ���� ��� ��� �������� ��������� ��� ���� � ������ ���� � �� ����� ��� ��� ������� �� ����������� ���������� � ������� � ����� ��� � �� ������� �� ����� � ������ ��!!������������!��� � ���� ��������� �� ����� ��� � ���� "�� ����� #� ����� ��� ��!������� � ��������� ���� �� � � �������� �� "� ��� ������ �� ���� ��������� ���� "�� �������$ � ���� � "� � �������� ������ � ������� ���� �� ���� �������� � �������� �� ����������� %����� &����� ���������� ' � �����(���� �� ������ ������������ ����� �������� �� ������� � ��� �� � �� �� ������� ������ �� �� ���� ������������ � ���� ����� � ���� ����� � ������� � �� ����� �� �����(� ����� ��� (�� ���� ���������� � ������ �� ����� �� � ��������� ���� ���� "��� ������ ���� "���� ����������� � �������� �������$��� �� ���������)�� � ��� ���� ���� ������� � ��� �� � ������ ������ *� ���� �� ����� � ������ � ������ �� ��"���� � ��� ����� ��������� � ������� ����� !������ ��� !�! � �� ������ �+ ������� � ����� ,������� �$-��� � �� ������� �� ������ .�/0 � � ����� ��1�12 ������ �� .�/��)�� ������ ���������� � � ����� � � ������ �� �� !! � �� �� ���� ��� ���� � ��� �� ������ �����

�� ��������� � "� �� ������ ��� ������ � ������ �� � �� �������%������� � �������3 �"" �� &������� '���� ����� �� ����� ������� ������� 3� 4��� ����"�� ����� ���������� �� �� �� � ��� "�

������ �� ������ ��� ����������� ����������� ���������� 5� ��������� ���� ������� � ��� ������ � ������������ �������� �������� ���� ������� �� ������ (��� ������ � ������

�� �� ��������� � �������� �� �������� �� ����� ��� � ������������!����� �� � ���� ��� � ����� � ������ ��� �������� �� �� ���� � �� � !� � � ����� ����� �� ������� ��

������� �� !����� � ������ ����� 4 � �$� � ���� ����� ��� �� �� ����" ���� �� ����� ������� ������� ��� ����������� ��� �� �� ������� � ���� ��������� �� ����� � ����� ��� �� ���� ��

�� ����� ����� ������� ���� ��""����� �� � ������� �� ��������� ������������$ � ���������� �� ������� ��� ����� ������� ��������� � �������� � �� ����� �� ��� �$� ������������� � � 6 � � �

���� �� �� � "� � ���� �� ��7 ���$�������� �� � ��� � ���� "�� ������#� ���� �� ���� � ���� �����+ (������ #��������� #����� &����

���� � �� � ���� ��� � ����� �� ���������� ���� � �� ���������� ���� ���� �� ���� 8���� �� �����"��� �� � ������ ��� ���� �������������� ��� ��� � �����

9��� "�� �� �� �� ��� ����� ����� � ���� ��� ��� � ����������

�#� ���� � ���� � ��!�������� � �� ����� �� ����� ������� 3 ����� '��3� 9��$������� ��� �����

����� ���������� �� ����� � ����� &� ���� �� �� ��0�2 ��� ����� �� ����� ��� ��� �� ���� ������ �� ����� �� �����!�� ��� � ������ ���� ���� �� ������� ���� �!�� ��:$�!������ � ���� �� ������ �� ����������� � � � � ��� �$������� ��" � � � ��"� ���� � � � ���� ��7 � ��� �� ��������� ���:$-�� � � � ��� � ����� ������� �� ������� 1�2 �� ������� � ������� ��� ����� �� �������� �� 0�2 ��� ��� ����� ����� ���$�� ��

��� � ���� �������� ������ ���� ���� 3 ����" �� '�� 3 �� ��� ������ �$-�� � � "���������� � ���� � ������ � 9��� � ��; � ��� �� ���$�� � �� ���� ��� ���� �� ��� !! �� �� �� "� �� %��� �

������� �� ��� �� ������� ���� �������� �� � ������� � �������� � � ��� <��=��� ���� ���� ���� ������ �� ������ �� ��� �� � ��� ����� �� ������

����� �� ���� ���� � ������ �� ��������� ���� ��� �� �� ������

�� ���������������� ���� ����������� �� �� ���� �� ��������� �����

������ �������� ��� �� ���� �� � ��� ��� �� ���!� �� �� ���� � �������

�� ��� �������� � �����" ����#���"�������� � $���#���

�� ������� � ��� ������" $������ %���& '�( ����!�� ��� �� ��!�� ��� ���� �� �� � �) � *

�� ��� � �� ������� �� ��������� � ���� � �! ������� � ��#�� ��� �� ��� � ������ �� �!+���� ��

�� ���� ����� �� ������ �

� ��� � , ��� ���(�) �

�!�����-

�� ��������.�/0

�����

Page 2: Confagricoltura Siena · . /0 1 12 . / ) !! " % 3 "" & ' 3 4

������ �� �����

��������� ���� �� ���� ���������� ������ ��������� ������������ ������� � �� �� ���� �� ������������� �� ������������������ � ��������������� �� ��� ������ ������ �� ��� � ���������� �!�� �� �� ��������������� ��� ������" � �� �������� � ��� �� �� ������� ��� � ��� ��� ��� ������ �!�� �� �� #$%& ���� ���#������������' ����� �� ���� �� ��� ��� �� ��� �� �������������� ��� � ����� ��� (������ �������� � )� ��� � �� �� � ��* ���� ������������" ������� � ���� ���+� ������ �� �� ������ � ��� ��������,����� �� ���!���� ������� ���� � ��� � �� ��� ���-��������������� �������� � ����� ��� � ���!� �)���������� �� ������� ������ � �� )���� � ���� ���� ���!�� ������� ��.��� � ��)!���������!� � ������� � � ���������� �� )����� ����� )!����������() ����+� � ������� ,��� �� ��������/������ � ��������� ' ��� �� ���������� � ���������� � ���������� ����� ����� ������ ������ � ��������� � ���� ��" �� �������� �� #������� �!���� �� ������� ����� ����� �� ���� � �� .��� ��()�� � ������������ �� ����������� � ������ � �� ����� !� �������� ��������-���� � �����" -�������������� �� ������������������ ��� #������� �� �� ����� � � � ������ �" �� .��� � �� )!����� ������� � �� ����� ����� �+� )���� � �� �� ��� ��� ����� ���0� #���������� �����1�������� � ��� ���� ����� �* �� 2345 �� .������������!� � �������� � �� ���� �� � ������� 6������ �� �� � ������������ #7��������� �������������� � � -�� � ���-�������� � �������� ������� ����� ���� �� )���� � ���� ��� � 2� ������ �� ���

���� ������������ ��� �� ���� ���������� ������ �������� �� ' ����������� ����������� �� � ��� �����"� ����������� �� �!� � ���������� ������� ����!���������� ������������ )���� � 8$%%% ���� �9 ���� �� �� ������� �����!��������� �� � ��������"� % �������� �� ' �!���� ��� � ������������� �� ��#��� ����� ������� �� )!�����) ������ /��� :24 �����#����!���� ����� ������ �� � � ������ �� ������!� ��)���� � �� �� ���� /��� � ������ � � ������� � �� ���������� ��� ����� � ���� ���� �� �������� ' ����� ����� ��� � �������� �()��� ��������� ����� ��� �� ������+ �� ��� ����� ,����� � �� ��� ����� �� ;<�)�� � ���� 2�4 ���������������� � ������� ������ ����� ������ � ������� � ���������� � ������ )� ��� � �� �� ��� ' ����� ������ ��������� ������� �� � �� �������� ��������� ������� ������ � ��� � ���* � ����� ������������ � )!����� ) ������������������ � ����������������� ��� �� �������� �� #� �� �=��� ��������#� ��� ��� ������ � ��� ��� #� �������� �� )����������� ��� �������� ����� ������� � ����������� � ������������ ' ������� � �� �� ����� � � <<�<>3:2<� �������� � ����?����� � �� ������@� �������� � ����� ����� ����� ����� ������!���� ������������ �� ������-�� �� ��� ��" ������ A��� ����� ,����� �� @� 2> � �������� ��������� ���� ��� ,����� �� ������ �� � ��� ������ �� � ����!����� @� 2<5 ����� ��������� �� ����� �� � ��� �� ��������� � �� �������� �� �� � �!���� �� ��� ���� ������ �.��� �� ��� ��� �� ��B �!� ��� ������ ' �������� ����� �������� ����������� �� #������ ��� �� �� ����� ����� ��� ��� �� ���������� �� 2��)� � �� �������� ���� ����� ����������� � �� � �� �� ���� � ���������� ���� ��� �� ���!�������� ������ ��� �������� �� % )���� � � � ����� �� ������������� � ������ ������� ����� ��������� % )���� ����B ������ �� � ��������� �� �� ������ � �������� '������������ � A��������� �������� �� ���!������ ��� ������ ����� �� @� ��!���� � ��� ����� � ����� �� �� � ��� ������� �� ��C�������� � (���������� )���������+�

�������� ��������������� �� ��������������� �������������� ���� ������

�� ������ ��� � ��� ������ ��� �� �� �� ���� � ��� ������ � �� �� ��� ��� �� ����� �

Spaltenna, raccolta fondi per il restauro

�������� ������������ ����� ���� �� !����"����#�� � �� ��������� $��������

%��������

D�� ���� ���� �� ������ ��� ���� 2 �� ���� ������������� ���E��� �!�1� ������ ������ �� � ��������� ��� �������� ����� ����' ������ �� ����� ���� � ����� �������� ��()!���������� ����� ����+� � ����� �� ������ ��� ��������� � ����������� �� )!��� ������� ��� � ���������� �� )����� �!��� ����" �� :2 � :F ��������� �� ������ .��� �� �� � �� ������ �� ���� �� )#' ������ ���� �� ��� � ������ ������� �� ������ ��� �������� ������ ������ �� � 2 � � :� %�� ������ � � ������ �� (���� ��� � ���+ �� ������ �� ��������* ��� ���� �� ������ ��� � ����� � � ��������� ��������� �� � �� ������ � ��� �� �� ��������� �� � �������� ��� �������-��� ��� � � ������ �� ��� �������� �� ���� ����E��� �!�1 )��� ����� ��� ���!�� 8�� ����0 � � 259 � ()��� ����� ��� ��� ���+8������ � � 29 � ���� �� ������� ������ � ����� .������ � ���������� �� �#' �� ��B�

�������� � � 2 ���" ��� ������ � ������ ���� ��� �� ����� ���� ��� �� �������� ���� �� �� � ����" �!� ���" ��� ��� � ��������� #� ���� �������� .����� ������ ��� ��!�1 �!� �� ����" ������ � � 25� % ������������� ������ �!� �� ��� ����� � ����� ��� �� ������� �� ����� ������� ��� ���� ���� �������� ��� ���� 2 ����� � � �������� �� ������������� ���" ���� ��� � �������� �� �������� �������� ()�������� � -�����+ ���� ������ � � ����������� �� ��� ����� ���� ��� ����� ��� � ��B ����� �� �#' � ������ )!���G��H ������ ����� � ������ �� � 2�F � �2<�F� % ������� �������� ������������ ���� ������ ��� ���������� �� ������ ������ ��� �� ��� ����� � ������������ ����������* ���� ��� �� ����� ���� ������ � �������� ��� � ��� ������� 8����� ����9� ������ � ���������� � 2 � � 2: � � ��� �� �������� ��������� ���� � ������ ����� ������������ � �� �� ����� �� ��� ������ � ���� ��� ������� ���� �� ������ )!�����������

����� � �� ������ ������ �� � ���� �� ����

A Montalcino, tutti pazziper il cioccolato artigianale

�� � �������

&'��������(�� ���������&)*'

��+,%

Page 3: Confagricoltura Siena · . /0 1 12 . / ) !! " % 3 "" & ' 3 4

22 Mercoledì 19 Settembre 2018

Il ministro dell’agricoltura a ItaliaOggi: bonus a hotel e villaggi che promuovono cibi italiani

Soldi a chi serve l’Italia a tavolaCentinaio: asse con Parigi per difendere i fondi agricoli

DI LUIGI CHIARELLO

Un finanziamento de-dicato, a sostegno delle spese del settore turistico-alberghiero,

per trasformare hotel e villag-gi vacanze in ambasciatori del gusto made in Italy. E per edu-care i turisti stranieri al «vero mangiare italiano». L’agevo-lazione assumerà la veste di credito di imposta, riservato a tutto il settore ricettivo, catene alberghiere e tour operator in primis. Questo il progetto a cui sta lavorando il ministro delle politiche agricole e del turismo, Gian Marco Centinaio, in vi-sta della legge di bilancio. Centi-naio ha chiarito a ItaliaOggi an-che la posizione dell’Italia sulla futura Politica agricola comune, quella post 2020: «Resta l’alleanza strategica con la Francia», dice. L’asse politico con i paesi del Mediterraneo non è scalfi to. Di più. Agli stati dell’Est Europa, interlocutori forti del ministro dell’interno, Matteo Salvini, grossi benefi ciari degli aiuti Ue all’agricoltura, eppure restii a partecipare a una redistribuzio-ne più equa dei migranti, dice: «Adesso basta, abbiamo già dato. Se vogliono un’Europa mi-gliore di questa non ci devono più essere stati che hanno pri-vilegi e altri stati che pagano e basta». La chiacchierata col mi-nistro avviene tra le risaie del Pavese, a margine del Global Food Forum organizzato da Farm Europe e Confagricol-tura, in un’azienda agricola di Mezzana Bigli, selezionata dal sodalizio dei produttori euro-pei per ospitare il loro appun-tamento annuale, per la terza volta di fi la in Italia: «Per me una sorprendente coinciden-za», svela Centinaio. «Sono di Pavia, ma qui sono a casa, mio nonno materno era proprio di questo borgo, che consi-derava il posto più bello del mondo».

Domanda. Come ha trovato il ministero?

Risposta. Come una bella macchina, a cui mancava un po’ di ben-zina. Ci voleva più en-tusiasmo e ci voleva un

ministro. Visto e considerato che, secondo me, in passato il ministro non esisteva.

D. Allude alla gestione di Maurizio Martina? È vero che ha trovato 80 decreti non fi rmati?

R. Ottantatré. Ci abbiamo messo la testa, li abbiamo sud-divisi per argomenti e priorità. È la dimostrazione che, se non fi rmi i decreti attuativi, non la-vori con la struttura e non dai ad essa indicazioni su come devono essere questi decreti, la macchina agricoltura si ferma. Ora stiamo cercando di farla ripartire.

D. Per questo è parco di dichiarazioni? Prima di parla-re vuol capire in che posto si trova e cosa la aspetta?

R. (sorride) Si. L’obiettivo che abbiamo è non fare troppi annunci, perché portano a delle aspettative. E le aspettative,

nel momento in cui non si dovesse riuscire a portarle a casa, generano delusione. Lavoro giorno per giorno. Ho una squadra di tecnici. Al mio fi anco ho portato dei tecnici. E ho un ministero che, mi dicono i dipendenti, ha ritrovato l’en-tusiasmo perduto.

D. Passiamo alle cose concrete. Di recente ha sbloccato il ban-do Ocm vino. Problemi sul dossier?

R. Non ho trova-to grossi problemi, ma ho re-gistrato soddisfa-zione per lo sblocco. E

ho ricevuto una richiesta molto chiara dal mondo del vino: «La prossima volta anticipate i tem-pi di approvazione»; obiettiva-mente siamo in ritardo rispetto agli altri paesi europei.

D. C’è un contenzioso sul pregresso.

R. Si, puntiamo a risolverlo. È sul tavolo dei miei tecnici. Le prossime settimane mi daran-no una risposta sul da farsi.

D. Si parla di tagli al bi-lancio della futura Politica agricola comune (Pac). L’ar-gomento è spinoso: chiama in causa la minaccia italia-na di non fi nanziare il bud-get europeo, se Bruxelles non dovesse adoperarsi per una più equa distribuzione dei migranti. Lei ritiene che la Pac sia negoziabile? O crede che non vada toc-cata, perché è un pilastro di quella che la Lega chiama «l’Europa dei popoli»?

R. La Pac è un passaggio fondamentale. In Europa ci vengono a dire che il taglio della Pac dipende dalle nuove scelte europee. E, tra queste, c’è anche il pagare con fondi europei la gestione dell’immi-grazione. Questo signifi ca fare una scelta politica: rinunciare all’agricoltura per l’accoglienza. Io ritengo che, oggi come oggi, tagliare i contributi della Pac e, al contempo, chiedere agli agricoltori europei di mantene-re i controlli, tenere standard qualitativi elevati e mantenere una varietà di prodotti agroa-

limentari come quella ita-liana, sia una scelta az-zardata. Specie se si dice che l’agricoltura debba diventare uno dei pun-ti di forza dell’Europa dei prossimi anni.

D. Gran parte dei fondi Pac vanno ai paesi dell’Est Europa, che, però, sono anche quelli più duri sul ver-sante migrazioni. Ep-

pure, sono quelli con cui il governo dialoga

di più su questo fronte. Non teme di restare

schiacciato in questo asse?

R. Non si può preten-dere di ave-re moglie ubr iaca e botte piena.

Lo di-

ciamo, in primis, all’Europa, e poi ai colleghi dei paesi dell’Est: dobbiamo collaborare tutti as-sieme, se si vuole fare un’Eu-ropa migliore, affi nché non ci siano stati che hanno solo i pri-vilegi e altri stati che pagano e basta. Infatti, l’as-se dei paesi storici europei, soprattut-to sull’agricoltura, sta diventando importante. Sia dal punto di vista numerico, sia sul piano dell’autore-volezza.

D. Per paesi storici intende Italia e Fran-cia?

R. Italia, Francia, Spagna, Portogallo. Tutti quei paesi che stanno pagando, mentre altri ne benefi ciano. Stiamo dicendo all’Europa: «Adesso basta, noi abbiamo già dato». Oggi come oggi, il nostro obiet-tivo è che anche altri inizino a dare del loro.

D. Finalmente emerge l’idea di una stretta sinergia tra politiche del turismo e agroalimentari. Lei ha uni-fi cato i due ministeri sotto il suo cappello. Ha già in mente politiche di svilup-po per favorire l’esaltazione dell’agroalimentare di qua-lità nel comparto alberghie-ro e nei ristoranti?

R. Mi faccia dire che, a quan-to pare, gli unici ad essere in disaccordo con questa idea sono gli ex ministri (Pd) ai beni cul-turali, Dario Franceschini, e alle politiche agricole, Mauri-zio Martina. Ce ne faremo una ragione; tutti mi stanno dicendo che sono d’accordo con la nostra proposta (sorride). L’obiettivo è coinvolgere sempre di più le grandi catene, specie quelle alberghiere e i tour operator. Vogliamo creare momenti di valorizzazione del made in Italy, attività di promozione e marketing fatte nei grandi al-berghi, nei villaggi, nelle strut-ture ricettive. Il ragionamento è semplice: al turista straniero, che visita l’Italia non possiamo permetterci di dar da mangia-re e bere prodotti che non siano di qualità e tradizione italiana. Per quando tornerà a casa, pun-tiamo ad averlo educato a man-giare vero italiano. L’obiettivo è duplice: il turista viene in Italia, vede i paesaggi e le bellezze cul-turali del paese. E noi valoriz-

ziamo l’enogastronomia.D. Su questo metterete

soldi in legge di Bilancio?R. Sì.D. Pensate a un bonus fi -

scale? Una sorta di credito d’imposta al settore ricetti-

vo per valoriz-zare l’agroali-mentare made in Italy?

R. Sì. È il ra-gionamento che stiamo facendo con i tecnici del ministero del turismo. Stiamo cercando di capi-re come gestire la cosa a livello operativo.

D. A margine del Global food forum ha avuto un bila-terale col ministro dell’agri-coltura francese, Stéphane Travert. Risultati?

R. Il 22 ottobre sarò a Parigi al Sial, il Salone internazionale dell’alimentare. Ci saranno 200 aziende italiane. Ci siamo dati appuntamento, per parlare di Pac, opportunità da cogliere, debolezze. Né noi, né i francesi vogliamo tagli al bilancio. Lavo-riamo in linea con Parigi anche per la tutela delle etichettature e sulla necessità di far sistema per cercare nuovi alleati tra gli stati membri dell’Unione.

D. Il processo di appro-vazione della nuova Pac difficilmente verrà chiu-so in questa legislatura europea.

R. La nostra idea è andare il più lunghi possibile. Ci vor-ranno misure transitorie, che governino il sistema dopo la scadenza dell’attuale regime di sostegno. Col ministro fran-cese abbiamo ragionato su que-sto. Le misure transitorie non dovranno penalizzare l’agri-coltura. L’idea di lavoro che ci siamo dati è che tecnici italiani e francesi lavorino in sinergia, per mettere sul tavolo docu-menti uffi ciali unitari.

D. Si crea una coalizione Italia-Francia sulla Pac.

R. Sì, decisamente sì. Una coalizione in difesa degli agri-coltori italiani e francesi. An-dremo a chiedere agli altri pa-esi di allinearsi con noi.

IL PRIMO GIORNALE DEGLI IMPRENDITORI, DEGLI OPERATORI E DEI PROFESSIONISTI DELLA TERRA E DELL’AGROINDUSTRIA

ne l’erarr digitalell

OLA

Il prirr mo magazinea -dedd vicecc per vivererr ben

È IN EDICOAgricoltura

i: bonus a hotel e villaggi c

OPERATORI E DEI PROFESSIONISTI DELOPERATORI E DEI PROFESSIONISTI DEL

OggiOggi

Supplemento a cura di LUIGI CHIARELLO

[email protected]

n è scalfi to. Di

diPrrein troas

RSichnoanpoasle

nel momento

«Ai paesi dell’Est dico: basta privi-legi sui fondi Ue, devono iniziare a dare del loro. A Bruxelles: l’agri-

coltura è il futuro, non spostate le ri-sorse sui migranti»

ia, Spagna,

vozamein

Rgiosticonmiturcerre la ope

D. A margine

«La nuova politica agricola europea non sarà appro-vata prima delle elezioni. Lavo-

riamo per misure transitorie, che non penalizzino gli agricoltori»

Gian Marco Centinaio

114097115115101103110097115116097109112097064097103101110122105097105109112114101115115046105116

http://www.milanofinanza.it - questa copia è concessa in licenza esclusiva all'utente '[email protected]' - http://www.italiaoggi.it

http

://w

ww

.mila

nofin

anza

.it -

que

sta

copi

a è

conc

essa

in li

cenz

a es

clus

iva

all'u

tent

e 'ra

sseg

nast

ampa

@ag

enzi

aim

pres

s.it'

- h

ttp://

ww

w.it

alia

oggi

.it

Page 4: Confagricoltura Siena · . /0 1 12 . / ) !! " % 3 "" & ' 3 4

23Mercoledì 19 Settembre 2018Mercoledì 19 Settembre 20AT T U A L I TÀGiù i fi di al settore, ma la banca senese accelera (anche nelle sofferenze)

Mps al raccolto del SudEroga più credito agrario. In controtendenza

DI MARIANGELA LATELLA

Boom di Monte dei Pa-schi nel settore del credito agrario in Pu-glia e Sicilia dove, in

alcune province, come Bari o Agrigento, ha raggiunto, nel giro di un anno e mezzo, una quota di mercato del 50%. Una crescita che viaggia in contro-tendenza con l’erogazione dei crediti agrari, che, secondo i dati elaborati in esclusiva per AgricolturaOggi da Roberto Grassa, ceo di CreditAgri Italia, ente fi nanziario in orbi-ta Coldiretti, specializzato nel credito al settore agroalimenta-re che ha in essere partenariati con 220 banche, registrano un forte calo. Da settembre 2015 a settembre 2016 si è registrata una drastica battuta di arresto degli affi damenti agrari in tut-ta Italia, tanto da conteggiare a fi ne del terzo trimestre 2016 uno stock di 43.5 mld di euro, ovvero un decremento secco di circa -2.5%. A fi ne 2017 gli im-pieghi in agricoltura segnavano un ammontare di 42.9 miliardi di euro. Una ulteriore fl essione rispetto alle dinamiche decre-scenti degli ultimi tre anni.

«La nostra strategia», fa sa-pere la banca senese, «è quella di puntare su un settore trai-nante dell’economia italiana, grazie all’utilizzo di strumenti di mitigazione del rischio per agevolare la concessione del credito, come quelli messi a di-sposizione del settore primario da Ismea, con cui Mps opera, come ad esempio la garanzia sussidiaria o quella diretta. Puntiamo anche ad intercet-tare alcuni importanti proget-ti come i contratti di fi liera e di distretto 2015-2020 del IV bando Psr. Ci poniamo alle aziende agricole non solo come istituto di credito, ma anche come consulente per accedere ai bandi».

Sempre in controtendenza ri-spetto all’andamento naziona-le, che registra una progressiva riduzione dell’incidenza dei cre-diti deteriorati sui fi di agrari (12,7% nel 2018contro 14,4% sul totale dei crediti del 2015), dai dati di bilancio delle prin-cipali banche italiane, si nota come Mps ha un ammontare degli impieghi verso il sistema imprese in generale, di 80 mi-liardi di euro, di cui 7,46 a sof-ferenza e 6,88 di inadempienze probabili, con una incidenza media dei crediti deteriorati su esposizioni nette di circa il 18%, contro il 9,3% di Bnl, il 9% di Unicredit, l’8% di Intesa San Paolo e il 7% di Credit Agricole. Complessivamente, l’incidenza del credito verso la fi liera agro-alimentare oscilla tra il 4 e il 7% delle esposizioni nette, che per queste cinque banche vale circa 24 miliardi di euro.

La possibilità di intercet-tare i bandi Psr permette ai fi di agrari di contare sulla

garanzia del capitale fondiario assicurato dalla compartecipa-zione pubblica al fi nanziamen-to. Compartecipazione che, nel caso dei Psr, oscilla dal 50 al 70% al netto dell’Iva. Questo apre l’accesso al credito a set-tori in sofferenza, come la fi -liera ulivicola pugliese, messa in ginocchio dalla Xylella e da un’annata di clima particolar-mente avverso o la fi liera agru-micola siciliana o il comparto uva da tavola siciliano e puglie-se. «Il comparto ulivicolo», ha precisato Donato Rossi, presi-dente di Confagricoltura Pu-glia, «registra danni strutturali stimati per 900 mln di euro, con una perdita produttiva del 90%. Dobbiamo rinnovare la fi liera senza potere contare sul cash fl ow delle aziende in ginocchio». Anche per questo nell’ottobre 2017, Confagricoltura Puglia ha siglato con Mps un impor-tante accordo commerciale per favorire la crescita e lo sviluppo delle aziende associate per ope-razioni legate al Psr 2014-2020. Si tratta di somme importanti che, per la sola ulivicoltura pu-gliese ammontano a 32 mln di

euro. Tutto il Psr siciliano vale 2 mld di euro, quello calabrese uno. Bisogna però fare i conti con i forti ritardi di attuazione dei bandi da parte delle regioni rallentate dalla burocrazia far-raginosa imposta dall’Ue.

«In Sicilia», spiega Alessan-dro Vita, direttore di Confagri-coltura Agrigento dove Mps si divide il mercato dei fi di agrari con Bnl, «devono ancora essere attuate le graduatorie del pre-cedente bando con 617 progetti già cantierabili a fronte di una copertura per 100 e circa 2 mila per i giovani con una copertura per mille. Se non si sblocca la situazione rischiamo che i sol-di tornino indietro». Per questo motivo in Europa si sta lavo-rando per semplifi care la pro-cedura dei bandi Pac e Psr.

«Stiamo lavorando», ci spiega Paolo De Castro, primo vice-presidente della commissione agricoltura e sviluppo rurale del parlamento Ue, «per alleg-gerire la matassa burocratica anche semplifi cando il sistema di controlli. Questo va incontro non solo ai piccoli agricoltori che notoriamente hanno mag-

giori diffi coltà di accesso al cre-dito ma anche a tutto il settore». Più diffi cile la situazione in Ca-labria dove il rallentamento del credito agrario è generalizzato per mancanza di banche, di con-sulenza e di supporto pubblico. «Gli ultimi dieci anni sono sta-ti molto diffi cili», spiega Luca Palazzo, direttore di Agrifi di Calabria, per via della crisi e ancor di più per la mancanza di banche locali vicine agli inte-ressi del territorio. Solo nel co-sentino ce n’erano cinque come la Banca di Cosenza, la Ban-ca dei Due Mari e la Banca della Sibaritide ma sono state commissariate. Le nostre aziende, poi, non riescono a tro-vare interlocutori specializzati presso gli sportelli aperti e sono penalizzate sul fronte del rating e dell’aumento del costo del de-naro che qui arriva al 9% con-tro il 3 della Lombardia. Manca una politica regionale dedicata. I fondi annuali per Confi di, si attestano intorno ai 100 mila euro ma, dalla prossima mi-sura regionale, sembra che l’importo possa essere quan-tomeno decuplicato».

GENAGRICOL A IN V ESTE NUOVAMENTE IN ROMANIA. Ha recentemente acquisito 1.770 ha di boschi nel Nord-Est del paese, che si aggiungono ai 5 mila ha di terreni coltivabili acquisiti nel 2002 nel Nord-Ovest della Romania. E ne ha affi dato la gestione a una società costituita ad hoc: Genagricola Foreste.

FILENI, con 30 suoi alleva-tori, è il partner del gruppo distributivo Carrefour Italia (5,5 mld euro) per la certifi cazione della prove-nienza e della sicurezza ali-mentare del pollo a marchio Filiera qualità Carrefour. Il tutto mediante tecnologia blockchain, che consente di conoscere tutto di ogni singolo prodotto tramite QRCode sulla confezione. Fra dicembre e gennaio, Carrefour conta d’estendere la certifi cazione blockchain ad agrumi a proprio mar-chio, pomodori, vongole.

SEEDS&CHIPS ha siglato una partnership col governo dello Stato di Victoria e con Food + Wine Victoria, organizzazione no-profit che promuove il progresso dell’industria agroalimen-tare e vinicola dello Stato australiano. I due partner organizzeranno Global Ta-ble, evento sull’innovazione nell’agrifood in Australia e Sud Est Asiatico.

MELANDRI GAUDENZIO, azienda romagnola spe-cializzata nella selezione, importazione, confeziona-mento e commercializzazio-ne di legumi, cereali, zuppe e semi oleosi (10 mln euro), ha ampliato il suo stabili-mento di Bagnocavallo-Ra che s’avvale ora d’impianti e tecnologie innovative, robo-tizzate, digitalizzate e inter-connesse, secondo standard 4.0. L’intervento da 5 mln euro consentirà di triplicare la capacità produttiva.

ECLOR, divisione bevande della coop agroalimentare francese Agrial (13 mila soci, 150 siti produttivi in 15 paesi e fatturato di 5,5 mld euro), leader in Francia nel mercato del sidro, ha acquisito l’inglese Aston Manor, primo produttore indipendente di sidro e second leader di mercato in Uk, con fatturato di circa 150 mln euro.

LA NEWCO GOLFO DI NA-POLI DAIRY, presieduta da Antonio Somma, progetta di realizzare negli Usa, a Warren (Indiana), un im-pianto di 30 mila mq per la produzione di mozzarelle, burrate, ricotta, provolone e formaggi a pasta fi lata. L’impianto richiederà un investimento di oltre 8 mln euro, lavorerà latte bio locale della Fair Oaks Farms e servirà il Midwest.

Luisa Contri

RISIKO

IL PRIMO GIORNALE DEGLI IMPRENDITORI, DEGLI OPERATORI E DEI PROFESSIONISTI DELLA TERRA E DELL’AGROINDUSTRIA

AgricolturaOPERATORI E DEI PROFESSIONISTI DELOPERATORI E DEI DEL

Oggi

Tutti i mercoledì offre agli operatori del mondo agricolo la più completa panoramica sulle novità, le prospettive e i problemi del settore primario, delle imprese di produzione e trasformazione agricola e dei consulenti del settore.

Abbonamento annuale

a soli €49,00 anziché €104,00

ABBONATI SUBITO SU

114097115115101103110097115116097109112097064097103101110122105097105109112114101115115046105116

http://www.milanofinanza.it - questa copia è concessa in licenza esclusiva all'utente '[email protected]' - http://www.italiaoggi.it

http

://w

ww

.mila

nofin

anza

.it -

que

sta

copi

a è

conc

essa

in li

cenz

a es

clus

iva

all'u

tent

e 'ra

sseg

nast

ampa

@ag

enzi

aim

pres

s.it'

- h

ttp://

ww

w.it

alia

oggi

.it

Page 5: Confagricoltura Siena · . /0 1 12 . / ) !! " % 3 "" & ' 3 4

24 Mercoledì 19 Settembre 2018 M E R C AT O A G R I C O L OFederdoc entra in oriGIn, il network mondiale delle indicazioni geografi che. Sede? Ginevra

Tra i globalisti della qualitàRicci Curbastro: a tutela dell’origine nei patti di free trade

DI ARTURO CENTOFANTI

F ederdoc entra a far parte di oriGIn, la co-alizione mondiale delle denominazioni di origi-

ne e delle indicazioni geografi -che, che conta tra i suoi soci 600 asso-ciazioni da 50 paesi. Il quartier generale è a Ginevra. «È un investimento sul fu-turo delle denomina-zioni, la valorizzazio-ne di quanto fi no ad ora fatto e che altri cercheranno di imi-tare», è quanto com-menta a ItaliaOggi, Riccardo Ricci Curbastro, presidente di Federdoc. La scelta avviene in una fase cru-ciale per il settore, sia a livello europeo sia internazionale. Da un lato, infatti, l’Unione euro-pea è impegnata nel negoziato di accordi bilaterali con mercati

strategici per i vini italiani a de-nominazione, come il Mercosur, l’Australia e la Nuova Zelanda, e nella riforma della Politica agricola comune. Dall’altro, a li-vello mondiale, numerose sfi de attendono le denominazioni di

origine e le indicazio-ni geografi che, come il dibattito sullo svi-luppo sostenibile, i rischi concreti di un ritorno di politiche protezionistiche e la protezione su inter-net. «Entriamo a far parte di una visione internazionale delle Doc, oltre a conti-nuare l’avventura

con Efow (la Federazione Eu-ropea dei Vini a Denominazione di Origine) a cui siamo molto legati e di cui siamo tra i soci fondatori. E continuiamo con le nostre esperienze, come quella sui controlli di ValoreItalia importante non soltanto a li-

vello nazionale, ma sicuramen-te da esportare». Con orGIn il mondo del vino italiano si apre agli altri competitor. «oriGIn è lo strumento per confrontare le ottime performance italiane con le realtà di altri paesi, non solo europei». La rappresentanza a livello non soltanto europeo è, per Ricci Curbastro, molto importante. «C’è una serie di elementi, come la parte nor-mativa o la promozione Ocm, per la quale l’Unione europea ha un ruolo centrale ed è deter-minante anche nella proiezione verso l’estero, con gli accordi bilaterali. Insomma l’Ue è il punto attraverso cui passano gli interessi delle denomina-zioni di origine italiane. Ma, nel momento in cui nascono nel mondo realtà legate all’ori-gine, dobbiamo portare avanti il nostro concetto di denomina-zione. Se lo crediamo corretto, dobbiamo difenderlo perché gli altri non lo snaturino».

NASCE L’ASSOCIAZIONE «VIGNAIOLI DI RADDA» che raggruppa i viticoltori del Comune di Radda in Chianti (Si). Eletti, presidente Roberto Bianchi (Val delle Corti) e vicepresi-dente Martino Manetti (Montevertine). Ne fanno parte le aziende Borgo La Stella, Borgo Salcetino, Brancaia, Cantina Castelvecchi, Caparsa, Castello di Albola, Ca-stello di Volpaia, Castello di Monterinaldi, Colle Bereto, Fattoria di Montemaggio, Istine, L’Erta di Radda, Mon-teraponi, Montevertine, Podere Capaccia, Podere l’AJa, Podere Terreno alla Volpaia, Poggerino, Pruneto, Tenuta Carleone di Castiglioni, Terrabianca, Val delle Corti, Vignavecchia. [email protected]

VITO INTINI SARÀ ALLA GUIDA DELL’ONAV per il prossimo quadriennio. L’elezione e avvenuta ad Asti con una vo-tazione quasi unanime. Ad affi ancare Intini ci saranno le vicepresidenti Pia Donata Berlucchi e Teresa Bordin e il pro presidente Mario Ubigli. Fanno parte del consi-glio Matteo Balderacchi, Alessandro Brizi, Vasco Ciuti, Gianluigi Corona, Daniela Guiducci, Andrea Frassineti, Pasquale Porcelli, Guido Raynero, Renzo Riccò e Sergio Scarvaci. [email protected]

VIENE DALLA MAREMMA IL NUOVO PRESIDENTE DI TERRA-NOSTRA DELLA TOSCANA. Si tratta di Luca Serafi ni già presidente di Terranostra Grosseto. Ad affi ancarlo saran-no Francesca Buonagurelli vicepresidente, Simone Ferri Graziani, Giuseppe Corsini, Marco Masala, Fabbrizio Rappuoli, Edlmann Raffaele e Andrea Landini. Serafi ni è titolare dell’agriturismo Poggio Sasseta a Montiano e di un’azienda agricola che si estende per circa ventidue ettari a cereali. [email protected]

LUCA BORSARI, IMPRENDITORE AGRICOLO DI NONANTOLA, è il nuovo presidente di Coldiretti Modena. Borsari, 44 anni, lavora nell’azienda di famiglia ed è amministratore di un gruppo di aziende che spaziano dalla coltivazione di coltu-re estensive. Fanno parte del consiglio Adriano Aldrovandi, Mario Bottura, Davide Setti, Stefano Cavani, Ruggero Tabellini, Paolo Cavazzuti, Emanuele Ferri, Fabio Galletti, Paride Mattioli, Francesco Vincenzi, Emanuele Morselli. Massimiliano Modena, Gianfranco Pradella, Filippo Lelli, Diego Lenzini, Fabrizio Manelli e Armando Gualmini. Direttore è Giovanni Duò. [email protected]

MARCO MURATORI, 40 anni, è il nuovo direttore dello stabi-limento storico della Perugina a San Sisto (Pg). La Nestlé gli ha affi dato l’incarico in sostituzione di François Poin-tet. Muratori, di Acquanegra sul Chiese (Mn), è ingegnere gestionale, sposato e padre di due bimbe. È entrato alla Perugina nel 2003, nel 2013 è approdato in Buitoni come responsabile di produzione e nel 2016 ha avuto la nomina di factory manager dello stabilimento di Moretta.

LAPO BALDINI è il nuovo direttore della Cia Toscana Centro. È subentrato a Sandro Piccini. Nato a Bagno a Ripoli, dove tuttora risiede, cinquantaquattrenne, agro-nomo, ha iniziato la vita lavorativa con la Confederazione nel 1992. Dal 1998 al 2003 è stato occupato presso la cooperativa agricola di Legnaia. È stato membro del comitato prezzi della Camera di commercio di Firenze, consigliere dell’Ota e dell’oleifi cio sociale di Vallina, consigliere dell’azienda agraria Mondeggi Lappeggi. [email protected]

ADRIAN WINNETT, il nuovo direttore generale di AgriArgo Uk Ltd. Winnett è un manager con pluriennale esperien-za nell’industria della meccanica agricola, e prende il posto di Ray Spinks, che lascia l’incarico dopo 40 anni. AgriArgo è il distributore per il Regno Unito e l’Irlanda dei trattori McCormick, Landini e Valpadana. Argo Tractors Spa ha sede a Fabbrico (Reggio Emilia). info @ agriargouk.com

I CENTRI DI RICERCA ITALIANI CREA, CNR, ENEA E ISPRA hanno rinnovato di altri 3 anni la partnership con la Fao. Collaborazione fondata su condivisione di conoscenze e sviluppo di nuove iniziative nei campi: innovazione agri-cola, cambiamenti climatici, nuove tecnologie e protocolli per la qualità di cibo e nutrizione umana, gestione di suolo e risorse idriche, qualità degli ecosistemi.

POLTRONE IN ERBA

Cinquant’anni fa il primo azionariato popo-lare nel mondo del vino. Milleseicento cittadini presero parte a quello che è stato un crowfun-ding ante litteram per acquistare dalla famiglia del Barone Ricasoli il Castello di Meleto a Gaiole in Chianti (Si) e dare vita alla società Viticola Toscana. E a 50 anni di distanza, sono rimasti quasi tutti i soci di allora, con quote tramandate di padre in fi glio, cui si è aggiunta, nel 1988, la ditta Schuler Weine - S. Jakobskel-lerei, famiglia sviz-zera che opera nel mondo del vino sin dal 1694. «In questi anni siamo cresciuti, abbiamo recuperato vigneti, ristrutturato edifi ci e guardato al futuro», commenta a ItaliaOggi la pre-sidente di Viticola Toscana, Lucia Pa-squini. «Dal 2000 abbiamo iniziato a legare il vino al territorio e abbiamo aperto all’agriturismo e ai matrimoni che sono diventati una voce importante. Abbia-mo coppie che vengono a sposarsi qui da tutto il mondo, Isole Fiji, Nord Europa, America». Del fatturato di Castello di Meleto, 3,4 mln di euro, 1,3 mln arrivano dall’agriturismo mentre la parte vino, 2,1 mln di euro, è dovuta prevalen-temente alle esportazioni. «Il mercato estero vale

circa il 90% delle quasi 800 mila bottiglie pro-dotte. In Italia abbiamo ridotto molto i consumi, non soltanto per la crisi economica ma proprio come abitudine alimentare, mentre all’estero il made in Italy è ben visto, è sinonimo di qualità». Il futuro del Castello di Meleto passa attraver-so il biologico. «Abbiamo 150 ettari di vigneto, dopo aver avviato la sperimentazione vogliamo passare tutta la produzione al biologico», sottoli-nea il direttore Michele Contartese. Nel 1968

fu l’editore Gianni Mazzocchi ad av-viare l’Operazione Vigneti. Lo scopo era quello di racco-gliere 150 milioni di lire attraverso la sottoscrizione di quote dal valore di 10 mila ire ciascu-na. Ogni adesione doveva essere di «almeno una mini-

ma unità azionaria coltivatrice», corrispondente a 100 azioni, per un valore minimo di un mln di lire. Una cifra piuttosto importante, se pa-ragonata allo stipendio medio di un italiano che, in quegli anni, era di circa 120 mila lire. Per celebrare l’anniversario, è stata prodotta un’edizione limitata del Chianti Classico Docg 2016 con un’etichetta unica ispirata alle bottiglie storiche di Castello di Meleto.

In Chianti 50 anni di azionariato popolare

Cresce tutta la denominazione Primitivo di Manduria. Nel 2017 il vino pugliese ha raggiunto una produzione di quasi 13 milio-ni di litri che equivalgono a poco più di 17 milioni di bottiglie, di cui il 70% prende la via dell’esportazione, per circa 100 milioni di euro di valore stimato. Rispetto al 2016 è stato regi-strato un aumento del 13,87% dovuto a tutte le tipologie per una denominazione dove il Dop rappresenta il 91,2% dell’intero imbottigliato, il Riserva l’8,1% e il dolce naturale Docg lo 0,7%. Il Primitivo di Manduria Riserva Dop ha avuto una crescita del 24,27% rispetto al 2016 per un totale di poco più di un milione di litri equivalenti a quasi un milione e mezzo di

bottiglie. La novità riguarda l’incremento per il Docg (primo Docg in Puglia) e per il Riser-va. Nel 2017 sono stati imbottigliati circa 95 mila litri di Docg equivalenti a circa 127 mila bottiglie con un incremento del 33,45% rispetto all’anno precedente. «Il Primitivo di Manduria non è più una novità, non solo pugliese ma anche italiana. È un vino che non conosce crisi, soprattutto all’estero con un exploit importante su tutti i mercati», afferma Roberto Erario, pre-sidente del Consorzio di tutela. Il successo ha permesso di allargare la base sociale. «Abbia-mo conquistato nuovi soci e attualmente siamo a 46 aziende che vinifi cano e imbottigliano e oltre 900 soci viticoltori».

Il Primitivo di Manduria cresce a 360 gradi

Riccardo Ricci Curbastro

114097115115101103110097115116097109112097064097103101110122105097105109112114101115115046105116

http://www.milanofinanza.it - questa copia è concessa in licenza esclusiva all'utente '[email protected]' - http://www.italiaoggi.it

http

://w

ww

.mila

nofin

anza

.it -

que

sta

copi

a è

conc

essa

in li

cenz

a es

clus

iva

all'u

tent

e 'ra

sseg

nast

ampa

@ag

enzi

aim

pres

s.it'

- h

ttp://

ww

w.it

alia

oggi

.it

Page 6: Confagricoltura Siena · . /0 1 12 . / ) !! " % 3 "" & ' 3 4

25Mercoledì 19 Settembre 2018MercTECNOLOGIA & INNOVAZIONENuova tecnologia da Ibm. Gps per localizzare le rilevazioni e blockchain per trasferire i dati

Un cartoncino ci svela il suoloAnalisi chimica in tempo reale. I risultati? Via telefonino

DI ANDREA SETTEFONTI

F are l’analisi chimica di un campione di suolo o di acqua in tempo reale attraverso una foto col

telefonino. È la tecnologia ide-ata da Ibm che ha sviluppato AgroPad, ancora in fase di prototipo, con il quale l’analisi viene eseguita in maniera af-fi dabile, sul posto direttamen-te dagli agricoltori anche non esperti. Senza bisogno di stru-menti o conoscenze particola-ri, ma collocando una goccia di acqua o un piccolo campione di suolo su una striscia di carta dove avviene una reazione. Una serie di cerchi sul retro della scheda forniscono i risultati dei test colorimetrici. Il colore di ciascun cerchio rappresenta la quantità di una particola-re sostanza chimica presente nel campione. Utilizzando uno smartphone, l’agricoltore può quindi scattare una foto e

ricevere immediata-mente un risultato del test. «Il principio è quello su cui si basa-no le striscette usate nelle piscine per con-trollare il cloro o il ph dell’acqua. Qui la com-parazione del risultato avviene ad occhio, a seconda del colore ot-tenuto. Ibm ha, invece, sviluppato una tecno-logia per fare la foto con il cellulare e farla elaborare con algorit-mi che hanno impara-to a riconoscere le sfumature di colore della reazione delle striscette. Agropad va a distin-guere le condizioni di cambia-mento microscopiche dei colori della cartina, anche quelle non percepibili dall’occhio umano», commenta a ItaliaOggi Pie-tro Leo, Executive Architect e Chief Technology Offi cer per l’Intelligenza Artifi ciale di Ibm

Italia. Sul telefonino, l’agricol-tore si troverà- in possesso di molte informazioni. «Quello che viene rilevato in campo, viene organizzato all’interno di una banca dati e storicizza-to. Sullo smartphone apparirà come un cruscotto per tenere sotto controllo vari punti di ri-levazione. Con i dati Gps, poi, è possibile indicare dove è stata

fatta quell’analisi o quella rilevazione». Quello messo a punto da Ibm che prevede un basso impatto e a basso costo del mate-riale di consumo. «Si tratta di carta dove, seguendo i principi della microfl uida, il liquido (acqua o ter-reno disciolto nell’ac-qua), entra in con-tatto con il reagente. Non c’è bisogno di energia elettrica, è un processo econo-

mico, sostenibile e naturale». La trasmissione delle informa-zioni di Agripad si basa sulla tecnologia blockchain, «la no-stra autostrada per trasferire in maniera sicura le informa-zioni tra sistemi. L’Agropad è una delle varie applicazioni con cui Ibm i cimenta per ac-quisire dati dalla realtà». Il progetto Agripad nasce dal-

la considerazione che oltre il 70% del consumo mondiale annuale di acqua avviene in agricoltura e che le piccole aziende agricole producono quasi l’80% di cibo per i Paesi in via di sviluppo e che quindi è importante garantire la qua-lità e la sicurezza dell’approv-vigionamento idrico. L’analisi ambientale per l’agricoltura si basa spesso su test di labo-ratorio lunghi e costosi, ese-guiti lontano dalle aziende di produzione. Di conseguenza, l’analisi chimica spesso viene limitata a un esiguo numero di campioni. Al momento, con Agripad, è possibile analizzare cinque parametri per il test del suolo e dell’acqua: pH, biossido di azoto, alluminio, magnesio e cloro. Ibm sta ampliando la libreria di indicatori chimici disponibili per la distribuzio-ne; ogni AgroPad può essere personalizzato in base alle esigenze del singolo utente.

Un sistema informatico per consentire scelte più ragionate agli agricoltori, sviluppo

di nuove tecniche per portare a un risparmio di concimi, a un minor consumo di acqua e a una migliore difesa dai pa-rassiti. Ma anche nuovi sistemi organizzativi per la gestione della movimentazione dei pro-dotti ortofrutticoli. Sono questi alcuni dei principali risultati e delle innovazioni prontamen-te trasferibili per l’ortofrutta biologica toscana presentati durante il convegno fi nale del progetto «Tecno innovazioni per la valorizzazione sostenibile del bio toscano - 4 Bio», fi nanziato dalla Regione Toscana il cui soggetto-promotore è la socie-tà Vivitoscano. Un progetto nato nel 2016 per rispondere alle esigenze di innovazione

nel settore biologico e valoriz-zare le produzioni attraverso l’adozione di tecniche maggior-mente sostenibili lungo l’intera fi liera. Obiettivo, migliorare la sostenibilità dei processi pro-duttivi, la qualità delle produ-zioni e gli aspetti della logistica nell’ambito della fi liera dell’or-tofrutta biologica della Tosca-na. Tra i risultati del progetto, la messa a punto di un sistema informatico per la gestione dei dati lungo la fi liera, che ha por-tato alla stesura di bollettini di produzione biologica a supporto tecnico delle aziende agricole. La sperimentazione ha toccato anche gli aspetti della fertiliz-zazione, del risparmio idrico per arrivare a sviluppare e adottare nuove tecniche di con-trollo dell’umidità nel terreno e della difesa delle colture dai parassiti, combinando mezzi agronomici e chimici.

Per risparmiare concimi, acqua, trasporti

L’ortofrutta biovira sull’hi-tech

DI ARTURO CENTOFANTI

Il caffè non ha più segreti. Una partnership guidata da illycaffè e Lavazza ha reso pubblica la sequenza del genoma del caffè Arabica; novità che aiuterà il settore a pre-

pararsi ai cambiamenti climatici e migliorare la qualità della materia prima. La ricerca, svolta in collaborazione con l’Istituto di Genomica Applicata, Iga Technology Services, Dna Analytica e le Università di Trieste, Udine, Pa-dova e Verona, ha consentito di arrivare ad un risultato in grado di accelerare l’impegno della scienza a favore del futuro della coltivazione di caffè. Secondo l’International Coffee Orga-nization (Ico) il settore vale circa 160 miliardi di dollari all’anno e coinvolge oltre 25 milioni di famiglie di coltivatori a livello mondiale. «Que-sto progetto di ricerca estremamente ambizioso ha portato al sequenziamento e alla ricostruzio-ne del genoma della Coffea arabica, una pianta che dispone di un numero di cromosomi doppio rispetto all’altra principale specie coltivata, la Coffea canephora (comunemente chiamata Ro-busta)» spiega Michele Morgante, direttore scientifi co dell’Istituto di Genomica Appli-cata. «Una delle maggiori diffi coltà consisteva nel distinguere le sequenze derivanti dai genomi dei due progenitori dell’Arabica, ovvero la Coffea canephora e la Coffea eugenioides, estremamente simili tra loro. Per far fronte a que-sto problema, abbiamo

utilizzato l’approccio del sequenziamento gerarchico in cui

il genoma viene fram-mentato in p o r z i o n i

di dimensioni relativamente ridotte prima di essere ricostruito. Siamo profondamente orgo-gliosi di essere i primi a svelare la sequenza del genoma dell’Arabica e di metterla a dispo-sizione della comunità scientifi ca». Il genoma è stato sequenziato con la tecnologia Illumina presso l’Istituto di Genomica Applicata di Udine utilizzando l’approccio «gerarchico» invece del più comune sequenziamento shotgun dell’intero genoma. L’annotazione genica è stata effettuata dalle Università di Padova e Verona. «Oltre a essere un virtuoso esempio di collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, questa ricerca rappresenta anche un’importante inizia-tiva a sostegno dei coltivatori di caffè di tutto il mondo che stanno già affrontando i danni pro-vocati dal cambiamento climatico», commenta Andrea Illy, presidente di Ilycaffè. «A causa del cambiamento climatico i terreni adatti alla col-tivazione di caffè Arabica potrebbero ridursi del 50% entro il 2050, mentre secondo le previsioni la domanda globale dovrebbe quasi raddoppiare nello stesso periodo. La ricerca e l’innovazione sono dunque due strumenti fondamentali per combattere questa minaccia. Rendere dispo-nibili a tutti i risultati di questa ricerca è un atto di responsabilità e massimizzerà l’impatto dell’impegno globale volto a rendere il caffè più

sostenibile». Un successo sottolineato anche da Giuseppe Lavazza, vice

presidente del gruppo Lavazza. «Ci dà gli strumenti per ‘‘leg-gere’’ la pianta e identifi care con precisione le sue origini, oltre a individuare, ad esem-pio, i geni che permettono la resistenza alle malattie. I risultati di questa ricerca

possono contribuire alla pro-duzione di caffè di qua-

lità superiore, basata su parametri oggettivi».

La sequenza del genoma aiuterà a migliorare la materia prima

Arabica senza più segreti,giù i veli dal Dna del caffè

innovazione agronomici e chimici. scdddddllelos

vmp

Andrea Illy

Giuseppe Lavazza

114097115115101103110097115116097109112097064097103101110122105097105109112114101115115046105116

http://www.milanofinanza.it - questa copia è concessa in licenza esclusiva all'utente '[email protected]' - http://www.italiaoggi.it

http

://w

ww

.mila

nofin

anza

.it -

que

sta

copi

a è

conc

essa

in li

cenz

a es

clus

iva

all'u

tent

e 'ra

sseg

nast

ampa

@ag

enzi

aim

pres

s.it'

- h

ttp://

ww

w.it

alia

oggi

.it

Page 7: Confagricoltura Siena · . /0 1 12 . / ) !! " % 3 "" & ' 3 4

PREMIOCASATOPRIMEDONNE

Sport e turismodel vinosfidedelmondo femminileUn terzo delle aziende è rosa

Paolo Galliani

CON i vini è come con figli e nipoti:giusto non avere preferenze, speciequando si è a capo di una «big happyfamily» come la sua e di un gruppoimprenditoriale che dei prodottidella vigna ama più ladiversificazione che la gerarchia. Mainsomma, la maggiore simpatia perun’etichetta è comunque concessa eGiancarlo Aneri la dichiara: «Amol’Amarone, grande rosso del Veneto,tra i migliori nei segmenti luxury eultra-premium.Ma adoro ilProsecco, così semplice eppure cosìgeneroso». Con tanto di aggiunta chediventa la vera news dell’aziendaveronese nota per brindare con vip epotenti del mondo e per fare dellesue 500mila bottiglie un piccolopatrimonio italiano. È un inedito:nel 2019 partirà una piccoloproduzione (20mila bottiglie) diProsecco biologico, con l’ambizionedi portarla a 100mila bottiglie entroun quinquennio, evoluzione ancheetica di una disciplina empirica comel’enologia e di una gamma diprodotti che presto (entro 3 anni)dovrebbe arricchirsi con la dedica diun grande vino rosso veneto al piùgiovane dei nipotini di Aneri, ilpiccolo Leone, etichetta destinata adaggiungersi a quelle che già portano inomi dei parenti più stretti e cari.Come dire: Giancarlo Aneri, più che

conversare, converte, caratteredistintivo di un imprenditorevisionario e insieme pragmatico cheha imparato ad ascoltare il prossimoperché sul mercato globale non sinaviga a vista e intanto mette inarchivio una vendemmia con ifiocchi e un +20% rispetto al 2017(«Ottima quantità, grande qualità»);vede già esaurite le prenotazioni2019; e si appresta a presentare il suopromettente Amarone 2013.E’ in Cina che Aneri sta sbarcando,anche se in punta di piedi. La primaordinazione è già partita, con uncarico di Pinot Nero «Ale», diAmarone «Stella» e di Prosecco«Lucrezia», novità assoluta eavanguardia di un brand che punta abrillare nei 20 ristoranti italiani piùblasonati di Shanghai e Pechino e acontribuire ad una penetrazione nelgrande mercato asiatico dove l’Italiaè in ritardo rispetto ai cugini francesi«per eccessivo individualismo e perl’assenza di un progetto–ombrellosostenuto dalle nostre istituzioni».Non che l’avventura lo spaventi. Delresto, ci riesce anche nel mondo delcaffè, tanto da proporre le capsule dicaffè «miscela d’autore» che arrivanoda un’altra sua azienda, la è Group, aimitici magazzini parigini «Le BonMarché» dopo averle posizionatesugli scaffali Esselunga. È la massimadi un settantenne che ha versato isuoi vini nei bicchieri di Obama,Putin e Trump.

AZIENDEEMERCATOESTERO

Aneri guarda allaCinaconAmarone,Pinot nero eProsecco

DIVINOSAPORE

«IL VINO è il primo settore, fra quellitipicamente maschili, dove le donnestanno arrivando a grandi traguardi». Lapresidente del Premio Casato PrimeDonne, Donatella Cinelli Colombini haspezzato una lancia a favore del mondofemminile nel corso dell’evento dove èstato consegnato il riconoscimento PrimaDonna 2018 a Sara Gama, calciatricedifensore e capitano della Juventus e dellanazionale italiana femminile.La cerimonia, che ha visto lapartecipazione di 200 persone con tantiospiti, ha avuto luogo nel teatro diMontalcino con seguito di degustazione epranzo alla Fattoria del Colle diTrequanda, sospesa fra le crete senesi e laVal d’Orcia.«Negli anni Settanta, quando la donnadiventa una parte irrinunciabile dellepubblicità, si comincia a parlare di donnaoggetto - spiega Donatella CinelliColombini- oggi pur in mezzo a tantedifficoltà, pensate che nello Sri Lankanon possono ancora acquistare vino, si èaperta una nuova fase: le donnedominano il mercato in Asia, inGiappone acquistano l’80% del vinovenduto sullo scaffale e in Cina circa il52% delle bottiglie di prezzo superiore.Anche fra i turisti del vino le donnecominciano a diventare una forzatrainante: sono la maggioranza deglienoturisti spagnoli e statunitensi (53%).Wset -Wine & Spirits Education Trust, lapiù grande organizzazione mondiale diformazione sul vino, ricorda che nel 1970i diplomati del gentil sesso erano il 10.6%ma oggi il 42.8% dei graduates WSET

sono donne. In Italia – spiega ancoraDonatella Cinelli Colombini - le donnedirigono circa il 36% delle impreseagricole e coltivano quasi 43mila ettari divigna (Ismea) Infatti il 28% delle impreseagricole con vigneto hanno unaconduzione femminile e il 26,5% dellecantine (industriali e agricole). Nelcommercio del vino guidano il 24,8%delle imprese al dettaglio e il 12,5% delleimprese all’ingrosso».Donne di successo in successo, dunque.«Eppure c’è ancora molta strada da fare-ha spiegato Sara Gama durante il talkshow- in Italia il problema delprofessionismo non riguarda solo ilcalcio, è un problema che coinvolgetrasversalmente tutti gli sport. Non esisteun’atleta italiana professionista, siamotutte dilettanti, nessuna esclusa». SaraGama, fra l’altro, è stata inserita daMattel, unica italiana, tra le 17 personalitàfemminili internazionali che possonoessere di esempio per le giovanigenerazioni, tanto da dedicarle unasplendida Barbie a sua immagine e ilprossimo 7 giugno 2019 giocherà inFrancia la fase finale del campionatomondiale femminile (Fifa Women’sWord).A corredo dell’evento e a riprova dellaforza femminile nell’affrontare ledifficoltà è andato in scena lo spettacolodi danza “Oltre la sclerosi multipla” natoa Buonconvento (SI) da Anna Belvedere.Un gruppo di ragazze balla con unacompagna colpita dalla malattia e l’aiuta aritrovare il sorriso e persino a lasciare lestampelle.

BRANDGiancarloAneri (inbasso asinistra)insieme adalcunifamiliarinellacantinadell’azienda

MARSALA (Trapani)

CINQUE TIPOLOGIE di marsala per tutti i gusti.Le storiche Cantine Pellegrino rilanciano il vinoliquoroso della tradizione siciliana, cercando diavvicinare un pubblico giovane con un’operazio-ne dimarketing che unisce la storia di questo pro-dotto a un’immagine innovativa e fuori daglischemi. «Abbiamo voluto dedicare – spiega Bene-dettoRenda, ad delleCantinePellegrino (nella fo-

to) – cinque diverse tipologie dimarsala ad altret-tanti celebri personaggi del passato, legati al vinosiciliano per eccellenza. Con Marsala Revolutionvogliamo proporre in modo nuovo questo vinoper fare apprezzare sempre più, anche alle nuovegenerazioni, quel tratto unico e distintivo che ren-de il marsala inimitabile».Così, sono nate 5 etichette: ‘Old John’, dedicato aJohn Woodhouse, il mercante inglese che nel1773 inventò il Marsala, ‘BIP Benjamin’, ispirato

a Benjamin Ingham, che ne ampliò la produzio-ne, ‘Uncle Joseph’, che porta il nome di JosephWhitaker, che lo distribuì in tutto il mondo, ‘Ho-ratio’, dedicato all’ammiraglioNelson, che lo pro-muoveva neimigliori salotti europei, e ‘AnitaGa-ribaldi’, ispirato alla moglie dell’eroe dei DueMondi, che lo apprezzò nel suo sbarco nell’isola.La nuova linea è stata premiata alla 22° edizionedell’International packaging competition dell’ul-timo Vinitaly.

CANTINEPELLEGRINO TRA STORIA ENOVITÀ, RESTYLINGDI IMMAGINE PER L’ECCELLENZA SICILIANA

IlMarsala si rilancia con l’ammiraglioNelson eAnitaGaribaldi

EVENTODa sinistraSaraGama,DonatellaCinelliColombini,CristinaConforti eGioacchinoBonsignore

35MERCOLEDÌ19 SETTEMBRE 2018

0

Page 8: Confagricoltura Siena · . /0 1 12 . / ) !! " % 3 "" & ' 3 4

PaoloPellegrini

PER I MALIGNI è «il prosecco dei bian-chi fermi». Per tanti è il vino delle emo-zioni.Magari prêt-à-porter, ma comunqueemozioni: dall’aperitivo con gli amici almomento delle coccole a due, dalla gri-gliata di pesce alla rapida sosta alcolica, ilVermentino spopola. Una vera mania,piùcheunamoda, enondaora, il succes-sodiquestobianco ‘facile’ che,dallapeni-sola iberica, sarebbe arrivato attraverso laFrancia e la Corsica sulle nostre coste oc-cidentali, fino a conquistare due DOCGinSardegna, e adentrare indiverseDOCtraLiguria eToscana.Parlanoinumeri: tra il2012eil2017,nel-la grande distribuzione, il Vermentinoha conosciuto una crescita del 7,2% (se-condo solo al+9,8 del Traminer), a quo-ta 37milioni dibottiglie; e la solaprovin-cia di Grosseto (dove tra l’altro si tiene, aMagliano, un challenge dedicato) contaormai 1.000 ettari di vigne dedicate. Unvero e proprio fenomeno.Ne abbiamo parlato con Andrea Gori, il‘sommelier informatico’ che è anche‘spacciatore’ di ottimebottiglienella trat-toria con bottega alle porte di Firenze.Gori,perché ilVermentinovatantodimoda?

«È un vitigno autoctono con buona aro-maticità, diventato il biancoper eccellen-za inToscana conunaproduzione che, inbreve,hasoppiantato la storicaVernacciadi San Gimignano. Ma se la Vernaccia èdiventatovinodanerdappassionatidivi-ni acidi sapidi e ‘minerali’magri e secchi,ilVermentinoèunvinopopolareallapor-tatadi tutti, dolcee fruttato.Senza trascu-rare alcune vette impressionanti di quali-tà nella zona diLuni».Una volta era solo sardo. Ora lo

fanno tanti, anche in Toscana e Li-guria,anchemaisonimportanti:so-lomotivi commerciali?

«In Toscana è stata messa in piedi unaoperazionecommercialebenstudiatapar-titadaBolgheri (c’erabisognodiunbian-coper completare l’offerta di rossi bordo-lesi) e allargata alla Maremma, finendoper diventarne il vino simbolo».Haqualcosa di speciale, per piace-re così tanto?

«Ha un profilo sensoriale molto bene di-stinto, si differenziaper areema conservaalcune caratteristiche. Il pregio principa-le è ilmix dinote fruttate agrumate e tro-picali con buona acidità e soprattutto er-be aromatiche come anice, salvia, timo,

mentacheglidannodecisa identitàmedi-terranea.Èpoiunavarietàmoltoresisten-te alla siccità, elemento destinato forse adiventare fondamentale. E quindi è ov-vio che stia attirando attenzionenon soloin Italia ma anche dalla Cina fino agliUsa passando per l’Australia».Maqual è il ‘vero’Vermentino?dacosasi riconosce, ilmigliore?

«InToscana il più ‘personale’ èquellodeiCollidiLuni,vistamaremaquotaaltime-trica non banale e suolo roccioso con po-caargilla. InMaremmaoaBolgheri èpiùgrossolano, rotondoe fruttatoepuòman-care di intensità aromatica, per cui lo sitagliaconsauvignoneviognier:nei terre-ni argillosi e con clima più caldo tira fuo-riuncaratterepiùmorbido,dolcee ruffia-no,già amatodalmercato e riconoscibile.AndandoversoNord finoallaLiguria c’èun alleggerimento che porta a una mag-giore eleganza e finezza di profumi. Uncarattere ancora più evidente verso Po-nente e poi inCorsica e Sardegna, dove ilVermentino prende il volo. SoprattuttoinGallura le note sapide, iodate balsami-che e di erbe aromatiche raggiungonouna purezza cristallina che fa emoziona-re: un terroir grandioso non ancora deltutto sfruttato dai nostri vignaioli».È un fenomeno destinato a cresce-re?

«Nelmedio terminesì, suimercatic’è for-te richiesta. I consumatori del futuro so-no i giovani entry level chehannobisognodi vino semplice e gradevole, ma senzaperdere di vista quelli che cercano l’emo-zionee il sognodi tornare inunattimo inSardegna o sulla costa del Mediterraneoannusandounbicchiere inuna freddase-rataaNewYorkoPechino.Sesapràresta-re un vino godereccio senza troppo cere-bralità, ilVermentinocontinueràavince-re».

©RIPRODUZIONERISERVATA

Div no sapore

Federdoc entra a far partedi oriGIn, la coalizione mondialedelle Denominazioni di originee delle indicazioni geografiche.Con 600 associazioni da 50 PaesioriGIn è in prima lineanel campo della tutela e dellapromozione di questi prodotti.«Federdoc continua nel suoimpegno internazionale a difesadelle denominazioni d’origineitaliane – ha commentatoil presidente di Federdoc,Riccardo Ricci Curbastro –e allarga il proprio orizzontecon l’ambizione di confrontarsicon le esperienzemondiali»

Ènell’élitemondialedelledenominazioni

Federdoc

Per informazioni e segnalazioni scrivere a [email protected]

Leggero, fresco, facile da bere:il Vermentino ha fatto boomIl sommelier Gori: “Under 30 conquistati,può essere un successo duraturo”

Brivido giovaneBrivido giovane

Leggero, fresco, facile da bere:il Vermentino ha fatto boomIl sommelier Gori: “Under 30 conquistati,può essere un successo duraturo”

Andrea Gori

SE, PER DECENNI, ha accompagnatomamme enonne nel loro desiderio di rendere il focolarepiù accogliente e appetitoso, diventando

parte integrante delle cucine d’Italia, oggi il‘Cucchiaio d’argento’ è un testo gourmetapprezzato da tutti gli appassionati. Voluto nel1950 daGianniMazzocchi, fondatoredell’Editoriale Domus, è tra i testi fondamentalidella cucina di casa e rappresenta la summadellericette più in voga nella Penisola. Un vero bestseller, divenuto riferimento per i foodlovers di ognietà grazie a 10 edizioni pubblicate, oltre duemilionidi copie vendute in Italia e altrettante nel resto delmondo (dove è tradotto in 12 lingue). Sedici capitolitematici, 2.100 ricette, ognuna col conteggio dellecalorie, e tanti i contenuti che si sono aggiunti nelcorso dei decenni, tra cui sezioni sul pane, sui piattiunici e sulle conserve homemade. Ma èl’abbinamento vino-cibo a rendere più attuale lapubblicazione: nell’ultima edizione, questa sezioneporta la firma dell’enogastronomo Stefano Caffarri,responsabile dei progetti speciali del Cucchiaiod’Argento. «Sul sito webwww.cucchiaio.it, il vino èstato introdotto nel 2012 – racconta Caffarri –, asottolinearne il ruolo di complemento alla tavola ela grande valenza socioculturale ed economica,mentre, nel volume, gli abbinamenti sono presentida più tempo». È complesso abbinare a tanti piatti,altrettanti vini? «L’abbinamento èmolto personalee, pur essendoci alcune regole di fondo, può essereinterpretato inmille modi. La vera difficoltà ètrovare un abbinamento legato ad una ‘atmosfera’gustativa, visto che ci limitiamo a suggerire unDOCo unaDOCG sulla base delle principali e condivisesfumature, senza segnalare il produttore».

COMEAVVENGONO i tasting? «Utilizziamo unamappamentale, cercando di offrire una gamma diprodotti reperibili in tutta Italia, un vino del nord,uno del centro e uno del sud, privilegiando uncriterio di accessibilità piuttosto che uno troppospecialistico». Ci sono vini italiani che ti sonosembrati più duttili agli abbinamenti? «Alcunerealtà ricorrono più facilmente: il Verdicchio deiCastelli di Jesi o il Chianti nelle sue versioni fannocapolino più frequentemente, rispetto, ad esempio,all’Ormeasco di Pornassio. Poi ci sono le preferenzepersonali e, se nel volume troverete più referenze abase Nebbiolo o qualche Lambrusco, è solo peramore...».

Calici& calici

SORSIDAABBINAREAL CUCCHIAIO D’ARGENTO

ROMAAL VIA la quarta edizione di «Wine Tasting -Sorsi Solidali», concorso enologicointernazionale per vini sociali prodotti daimprese, cooperative e associazioni checoinvolgono nel ciclo produttivo persone incondizione di marginalità sociale. L’iniziativa,realizzata dal Consorzio di Cooperative Sociali«Il Mosaico», è stata presentata a Roma nellasede nazionale di Cia, partner del progetto.L’appuntamento finale a Gorizia, martedì 25settembre, quando saranno premiati i vincitoricon la consegna del «Tassello D’Oro».

Unsorsodi etichette solidaliIl 25 si assegna il Tassello d’oro

di LUCABONACINI

OLTRE 300 etichette in degustazione,75 espositori, 18 Paesi europei e mondialiospitati e 5.500 bottiglie da stappare. Sonoi numeri dell’evento ‘La Grande Festa delVino’, sabato e domenica a Mirano (Venezia).L’élite del nettare d’uva a portata di tutti.Passa con calice a 30 euro (sconti disponibilionline). Info:www.lagrandefestadelvino.it

AMirano la ‘Grande festa del vino’

34 MERCOLEDÌ19 SETTEMBRE 2018

0