CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di...

43
Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI Prof. Cinzia Buratti

Transcript of CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di...

Page 1: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento

CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI

Prof. Cinzia Buratti

Page 2: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

GENERALITA’

Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degliambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla loroambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla lorodestinazione d’uso

Possono essere classificati in:

−- impianti di riscaldamento (controllo della temperatura dell’aria inimpianti di riscaldamento (controllo della temperatura dell aria in

condizioni invernali);

impianti di climatizzazione (controllo della temperatura dell’aria in−- impianti di climatizzazione (controllo della temperatura dell aria in

condizioni sia invernali che estive);

−- impianti di condizionamento (controllo di temperatura, umidità relativa,

velocità e purezza dell’aria in condizioni sia invernali che estive);

−- apparecchi autonomi (controllo della temperatura dell’aria in un numero

limitato di locali, in condizioni sia invernali che estive)., )

Page 3: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti di riscaldamento e climatizzazione

Gli impianti di riscaldamento e climatizzazione hanno la stessaconfigurazione di impianto ma nel secondo caso si invia nelle tubazioni enegli elementi terminali alternativamente acqua calda o acqua refrigerata,a seconda delle stagioni.

Il fluido termovettore è acqua, riscaldata o raffreddata in centrale e quindi distribuita mediante pompe di circolazione e attraverso una rete di tubazioni.Gli elementi terminali nei singoli ambienti possono essere ventilconvettori (fan - coils) o mobiletti ad induzione (nel caso di impianti di riscaldamento possono essere impiegati anche i radiatori).

Impianti di climatizzazioneAUTONOMI

CENTRALIZZATI

Page 4: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

CENTRALIZZATI

1. Impianti centralizzati in condominiali: la caldaia è collocata in un locale dedicato, chiamato centrale termica, da cui si snoda la rete;

2. Impianti per quartiere o comprensorio: teleriscaldamento con

acqua surriscaldata o vapore come fluido termovettore e scambiatori di

calore.

Vantaggi: rendimento globale più elevato rispetto a quelli autonomi;Vantaggi: rendimento globale più elevato rispetto a quelli autonomi;

Svantaggi: la regolazione non può essere modellata secondo leSvantaggi: la regolazione non può essere modellata secondo le

esigenze specifiche di ciascuna singola utenza

Page 5: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

1. Impianti centralizzati in condominialiSi h t di l h d ld d t tSi ha un generatore di calore che produce acqua calda ad una temperatura

inferiore a 100°C; la rete di distribuzione dell’acqua, pertanto, non è in pressione.I primi impianti realizzati erano quasi tutti a circolazione naturale; veniva sfruttataI primi impianti realizzati erano quasi tutti a circolazione naturale; veniva sfruttata

la differenza di densità fra l'acqua dell'andata e l'acqua del ritorno ai corpi scaldanti dovuta alla differenza di temperatura che si produceva per la cessionescaldanti, dovuta alla differenza di temperatura che si produceva per la cessione

di calore nei corpi scaldanti stessi (radiatori).

Grazie alla silenziosità e affidabilità dei motori e delle pompe, la circolazione

dell’acqua avviene per mezzo di esse si parla dunque di circolazione forzata; l'acqua

circola fra la caldaia ed i corpi scaldanti mediante reti di tubazioni in acciaio nero, in

rame o in materiale plastico.

Le caratteristiche dimensionali e costruttive della centrale termica, sono regolate da

norme volte soprattutto a garantire la sicurezzanorme volte soprattutto a garantire la sicurezza.

Page 6: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti centralizzati

Schema di impianto centralizzato a colonne montanti a sorgente.

Page 7: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti centralizzati

Schema di impianto centralizzato a colonne montanti a cascata.

Page 8: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti ad anello monotubo: si tratta di una distribuzione sul perimetro della

superficie da scaldare, in cui i corpi scaldanti sono posti in serie;

Caratteristiche

- la lunghezza delle tubazioni è ridotta e si ha una maggiore garanzia sulla tenuta;

- l’ultimo radiatore di ciascuna zona è il più sfavorito in quanto la differenza tra la

temperatura media dell’acqua e quella dell’aria è più bassa;

- per avere la stessa resa, occorre aumentare la superficie di scambio termico.

Se si chiude un radiatore, si blocca il flusso anche agli altri (risolto con un by-pass).

1.Per la regolazione si impiegano valvole a quattro vie, questo sistema viene

utilizzato dove gli altri risultano troppo costosi, ad esempio per riscaldare locali

molto ampimolto ampi.

Page 9: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Dalla caldaia si

Impianti ad anello monotubo

Dalla caldaia si dipartono

verticalmente le tubazioni di

mandata e di ritorno dalleritorno, dalle

quali, in corrispondenza di ogni piano e per ogni zona

termica sitermica, si dirama una tubazione di

mandata che si chiude ad anello

su tutti glisu tutti gli utilizzatori

Schema di impianto complanare monotubo con terminali in serie.

Page 10: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti ad anello a due tubi: consente un minor impiego di tubazioni senza precludere la possibilità di regolare il singolo terminale; consiste nel servire in serie e parallelo conla possibilità di regolare il singolo terminale; consiste nel servire in serie e parallelo con due tubi i diversi terminali, che prendono il fluido dal tubo di mandata e lo scaricano su quello di ritorno. qIl ritorno di un terminale non va quindi a quelli successivi.

: Schema di impianto a due tubi a ritorno semplice.

−Le portate sono diverse nelle diverse zone di distribuzione; ad ogni uscita versoun terminale, la portata diminuisce nel tubo di mandata, che verrà quindidimensionato con diametri decrescenti, in modo da avere perdite di carico costantiper unità di lunghezza.L’ultimo terminale sarà soggetto a perdite molto più alte del primo per la maggior−L ultimo terminale sarà soggetto a perdite molto più alte del primo, per la maggior

lunghezza dei tubi di mandata e ritorno.

Page 11: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

−Se l’impianto è molto lungo, con il ritorno inverso tutti i terminali sono soggetti a

perdite di carico simili, anche se a livello impiantistico occorre utilizzare una

tubazione di ritorno più lunga.

Schema di impianto a due tubi a ritorno inverso.

Page 12: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti a collettori complanari

I terminali sono dimensionati in base alla ripartizione del carico termico nei

diversi ambienti e la distribuzione dell’acqua calda avvienediversi ambienti e la distribuzione dell acqua calda avviene

indipendentemente per ciascun radiatore.

Dal collettore partono tanti tubi quanti sono gli elementi terminali (uno per

la mandata e uno per il ritorno); si tratta di tubi di diametro molto piccolo, in

genere <16 mm, in rame, senza pezzi speciali; sono installati stendendolig p p

sul massetto e proteggendoli dallo schiacciamento.

Per limitare lo sviluppo dei circuiti interni, è solitamente consigliabile

disporre i collettori in zona baricentrica rispetto ai terminali da servire.

Page 13: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti a collettori complanari

: Schema di impianto a collettori complanari.

Page 14: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Gli impianti a sorgente e a cascata tendono oggi ad essere abbandonati;Gli impianti a sorgente e a cascata, tendono oggi ad essere abbandonati;

ciò è dovuto al fatto che, per molti aspetti, non rispondono alle nuove

normative.

Infatti esse richiedono che la tariffazione sia individuale, valutata in

relazione alle calorie effettivamente consumate dal singolo utente; occorre

pertanto individuare relativamente a ciascuna unità immobiliare la portatapertanto individuare, relativamente a ciascuna unità immobiliare, la portata

d’acqua e le temperature di ingresso e di uscita.

In un impianto a sorgente o a cascata tutto ciò risulta complesso, in quanto

occorrerebbe inserire un contacalorie per ciascun radiatore ed un

totalizzatore; nei sistemi ad anello o a collettori complanari invece ètotalizzatore; nei sistemi ad anello o a collettori complanari, invece, è

sufficiente un contacalorie per ogni anello o collettore, cioè per ogni unità

immobiliare.

Page 15: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti di teleriscaldamento

Gli impianti di teleriscaldamento sono costituiti da una centrale diGli impianti di teleriscaldamento sono costituiti da una centrale di produzione del calore, con il fluido termovettore immesso in una rete di

distribuzione in grado di servire uno o più quartieri cittadinidistribuzione in grado di servire uno o più quartieri cittadini. Il fluido può essere vapore o acqua surriscaldata, in fase liquida, alla

temperatura di circa 130 °C.temperatura di circa 130 C. In corrispondenza dei singoli edifici serviti la rete si immette nella centrale

termica, dove uno scambiatore di calore alimenta l’impianto dell’edificio, con , p ,un sistema di distribuzione simile a quelli descritti in precedenza.

Un impianto di teleriscaldamento può servire anche edifici esistenti, sostituendo il generatore di calore con uno scambiatore di calore.

Vantaggi: possibilità di allontanare dall’interno degli agglomerati urbani le emissioni dei prodotti della combustione;

ottenere un consistente risparmio energetico, grazie agli elevati valori del rendimento dei generatori di calore di grandi dimensioni.

Page 16: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

IMPIANTI AUTONOMI

Ogni utenza è servita da un generatore di calore, con una taglia media di circa 35kW termici. La grande diffusione degli impianti autonomi è stata determinata dallapossibilità di farli funzionare secondo le esigenze dell’utente; il rendimento globale èpossibilità di farli funzionare secondo le esigenze dell’utente; il rendimento globale èpiù basso rispetto agli impianti centralizzati con maggiori costi di esercizio.

La distribuzione dell'acqua calda avviene con le stesse modalità viste per gli impianti centralizzati.

Nell’ambito degli impianti autonomi si possono citare i radiatori a gas, elementi che hanno la forma di un ventilconvettore ed ognuno dei quali possiede un g q p

bruciatore. I vantaggi di questi impianti sono il fatto che il collegamento tra gli elementi terminali è costituito da un tubo di piccolissime dimensioni, non esistono

problemi di congelamento e l’impianto può essere parzializzato.problemi di congelamento e l impianto può essere parzializzato. Si tratta di impianti a convezione forzata tra i fumi della combustione del gas e

l’aria, che presentano un fattore di scambio molto elevato, pertanto il tempo di messa a regime è ridottomessa a regime è ridotto.

Tra gli svantaggi dei radiatori a gas occorre ricordare che si ha la presenza di numerose fiamme ed altrettanti scarichi in un appartamento; si hanno inoltre molte

b bilità di ti ’ d t t i tt tt l t llprobabilità di guasti e occorre un’adeguata manutenzione, soprattutto nel controllare gli scarichi.

Page 17: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Classificazione degli impianti di condizionamento.

IMPIANTIDI CONDIZIONAMENTODI CONDIZIONAMENTO

A TUTT’ARIAMISTI

ARIA/ACQUAARIA/ACQUA

a portatat t

a portatai bil

aentilcon ettori

aind ionecostante variabile ventilconvettori induzione

monocondotto monocondotto a due tubi a due tubimonocondotto

multizone

monocondotto

multizone

a due tubi

a tre tubi

a due tubi

a tre tubimultizone

a doppio

multizone a tre tubi

tt t bi

a tre tubi

tt t bia doppioa doppiocondotto a quattro tubi a quattro tubia doppio

condotto

Page 18: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti di condizionamentoImpianti tutt’aria

Il controllo di tutte le grandezze microclimatiche è effettuato mediante

l’impiego di aria; la regolazione può avvenire con una variazione dellap g ; g p

temperatura di immissione (impianti a portata costante) oppure con una

variazione della portata dell’aria (impianti a portata variabile)variazione della portata dell aria (impianti a portata variabile).

La potenza termica Q fornita e/o sottratta da una data portata d’aria G è:La potenza termica Q fornita e/o sottratta da una data portata d aria G è:

)TT(GQ aI −ργ= aI

in cui ρ e γ sono densità e calore specifico dell’aria e TI e Ta sono

rispettivamente la temperatura dell’aria di immissione e dell’aria ambiente

Per variare Q, nella regolazione dell’impianto si possono variare:

TI (impianti a portata costante);TI (impianti a portata costante);

G (impianti a portata variabile).

Page 19: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti tutt’aria

Schema di principio di un impianto a tutt’aria.

Sono utilizzati in edifici dove il volume da condizionare è costituito da grandi ambientiSono utilizzati in edifici dove il volume da condizionare è costituito da grandi ambienticon condizioni termoigrometriche di progetto uniformi (teatri, cinema, auditorium, ecc.),che pertanto possono essere garantite mediante l’introduzione di aria in condizioni diche pertanto possono essere garantite mediante l introduzione di aria in condizioni ditemperatura e umidità relativa prefissate.

Page 20: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti misti aria-acqua

L’aria ha lo scopo di assicurare il giusto grado di purezza dell’aria

ambiente, l’adeguato tasso di umidità e di controllare la velocità;

la temperatura è controllata mediante la presenza di terminali disposti inla temperatura è controllata mediante la presenza di terminali disposti in

ambiente, costituiti essenzialmente da una batteria di scambio termico

alimentata ad acqua;

la regolazione della temperatura avviene localmente intervenendo suglila regolazione della temperatura avviene localmente intervenendo sugli

elementi terminali.

Per quanto riguarda il trattamento e la distribuzione in ambiente dell’aria ilsistema è perfettamente analogo a quello relativo agli impianti a tutt’aria.

Page 21: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti misti aria-acqua

Schema di principio di un impianto misto aria/acqua.

Gli impianti misti sono realizzati in edifici dove il volume da condizionare è frazionato

in un numero elevato di ambienti come edifici residenziali uffici scuole eccin un numero elevato di ambienti come edifici residenziali, uffici, scuole, ecc.

Page 22: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti a portata costante

L’aria è inviata agli ambienti mediante un sistema di distribuzione costituitoda una rete di canali di mandata e dai relativi terminali di immissione(bocchette, anemostati, diffusori lineari).

Dove è possibile il ricircolo, è presente anche un sistema di bocchette ecanalizzazioni di ripresa, che convogliano parte dell’aria ambiente di nuovonell’unità di trattamento aria, per essere poi ricircolata.

un’unità di trattamento (UTA) è composta dalle seguenti sezioni:( ) p g−- serrande;−- sistema di filtrazione;s ste a d t a o e;−- batteria di pre-riscaldamento;−- sezione di umidificazione;sezione di umidificazione;−- batteria di raffreddamento e deumidificazione;−- batteria di post-riscaldamento;−- batteria di post-riscaldamento;−- ventilatore di mandata.

Page 23: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti a portata costante

La regolazione è generalmente del tipo a punto fissoLa regolazione è generalmente del tipo a punto fisso.

Gli impianti a portata costante hanno il vantaggio di essere sistemi

semplici, dal punto di vista sia dell’installazione sia della distribuzione.p p

Consentono inoltre di utilizzare direttamente aria esterna per ilConsentono inoltre di utilizzare direttamente aria esterna per il

raffreddamento, quando le condizioni termoigrometriche della stessa lo

consentono (free cooling), e di controllare la qualità dell’aria ambiente

mediante adeguata ventilazione.g

Page 24: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti a portata variabile

L’ i è i i t li bi ti di t i t di di t ib iL’aria è inviata negli ambienti mediante un sistema di distribuzione e,laddove presente, di ripresa, analogo a quello degli impianti a portatacostante.

La regolazione della potenza termica ceduta o sottratta all’ambiente avviene mediante variazione della portata d’aria immessa.

Vantaggi: il trattamento di una portata d’aria ridotta può consentire unsignificativo risparmio energetico e questo spiega la diffusione di taletipologia di impianto negli ultimi anni.

Svantaggi: la riduzione di portata è al massimo del 25 – 30 % del valore

nominale, pertanto a volte non è possibile controbilanciare variazioni

maggiori del carico termico; tali impianti sono quindi realizzati generalmente

in locali caratterizzati da variazioni contenute del carico termico.

Page 25: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti a portata variabile

L’UTA è costituita dagli stessi elementi di quella impiegata negli impianti a

portata costanteportata costante.

Il ventilatore di mandata è a numero di giri variabile, per consentire la

variazione della portata d’aria; tale variazione, in passato, avveniva mediante

serrande sulla mandata e alette direzionali sull’aspirazione, oggi si impiegano

degli inverter per la variazione della velocità del ventilatore.

Particolare attenzione va posta nella scelta del ventilatore e dei terminali diParticolare attenzione va posta nella scelta del ventilatore e dei terminali di

immissione, nonché nella progettazione della rete di distribuzione dell’aria,

all’interno della quale si hanno delle variazioni di pressione conseguenti alleall’interno della quale si hanno delle variazioni di pressione conseguenti alle

variazioni di portata, che devono essere opportunamente assorbite.

Page 26: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Sistemi monocondotto e a doppio condotto

Sia gli impianti a portata costante che quelli a portata variabile possonopresentare due diverse tipologie di sistemi di distribuzione dell’aria:presentare due diverse tipologie di sistemi di distribuzione dell aria:−- monocondotto;

a doppio condotto−- a doppio condotto.

Negli impianti monocondotto l’aria, trattata centralmente, è inviata negli

ambienti mediante un’unica canalizzazione; pertanto consente il

controllo delle condizioni termoigrometriche di ambienti singoli, più o

meno ampi o comunque con caratteristiche omogenee del caricomeno ampi, o comunque con caratteristiche omogenee del carico

termico.

Page 27: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianto a tutt’aria monocondotto.

Page 28: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Qualora l’edificio non sia costituito da un singolo ambiente o da zone cong

carichi termici omogenei e sincronizzati (es. edifici con zone a differente

esposizione con valori del carico termico massimo contemporaneoesposizione, con valori del carico termico massimo contemporaneo

possono verificarsi in ore diverse della giornata, soprattutto nelle stagioni

intermedie) possono adottarsi impianti a doppio condotto.

Impiegano due canali di distribuzione dell’aria: uno per l’aria calda e unop g p

per l’aria fredda, prodotte contemporaneamente nell’unità di trattamento

dell’ariadell aria.

I i ll i i i di l l i i i l iIn inverno e nelle stagioni intermedie la portata totale, trattata inizialmente in

un canale unico (pre-riscaldamento e umidificazione), è suddivisa in due(p ),

canali, in uno dei quali è raffreddata (canale freddo) mentre nell’altro è

riscaldata (canale caldo).

Page 29: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

L’aria immessa in ambiente è costituita da una miscela delle due correnti

d’aria, effettuata in una scatola di miscelazione collocata in prossimità di

ciascun ambiente.

L d’ i è i ll l d ll d li i iLa portata d’aria è immessa nella scatola dalle due canalizzazioni

mediante serrande coniugate comandate da un termostato ambiente, che

regola la portata d’aria proveniente dai due canali in funzione della

variazione di temperatura nell’ambiente da condizionarevariazione di temperatura nell ambiente da condizionare.

In questo modo l’impianto è in grado di compensare contemporaneamente

f fcarichi termici e frigoriferi.

In estate i pre-trattamenti nel canale unico non sono effettuati.

I sistemi a doppio condotto hanno lo svantaggio di essere più costosiI sistemi a doppio condotto hanno lo svantaggio di essere più costosi.

Page 30: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianto a tutt’aria a doppio condotto.

Page 31: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Sistemi multizone

Un sistema che costituisce un compromesso tra gli impianti monocondotto

e quelli a doppio condotto è costituito dai sistemi multizone.

Possono essere impiegati nel caso di edifici molto grandi, in cui è possibile

individuare zone termoigrometriche con diversità d’impiego o diindividuare zone termoigrometriche con diversità d impiego o di

esposizione.

L’aria è trattata centralmente e distribuita con la stessa umidità specifica,

ma ad una temperatura diversa a seconda delle zone.

Tutti i trattamenti dell’aria, tranne il post-riscaldamento, sono effettuati

centralmente; a valle dell’umidificatore adiabatico la portata d’aria è

suddivisa in funzione delle esigenze delle diverse zone individuate

all’interno dell’edificio ed è trattata in altrettante batterie di post-

riscaldamento di zona.

Page 32: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianto a tutt’aria a portata costante multizone.

Page 33: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti di condizionamento misti aria-acqua

L’immissione di aria (detta aria primaria) consente il controllo dell’umiditàrelativa della velocità e della purezza dell’aria ambiente; la circolazione direlativa, della velocità e della purezza dell’aria ambiente; la circolazione diacqua all’interno di opportuni elementi terminali consente il controllol li t d ll t t d ll’ i bi tlocalizzato della temperatura dell’aria ambiente.

L’ingombro dei canali per la distribuzione dell’aria è minore rispetto agli impianti a tutt’aria, essendo la portata necessaria al controllo di umidità relativa e purezza generalmente inferiore rispetto a quella necessaria al controllo della temperatura.

Il controllo locale della temperatura influenza il valore dell’umidità relativa d ll’ i h d t ll t t l t ò l i l di f i didell’aria che, essendo controllato centralmente, può assumere valori al di fuori di quelli ottimali quindi occorre che i carichi latenti non risultino eccessivi, al fine di

consentire un miglior controllo dell’umidità relativaconsentire un miglior controllo dell umidità relativa.L’elevata portata d’aria primaria che si renderebbe necessaria vanificherebbe il

vantaggio delle dimensioni contenute dei canali di distribuzione tipico di questevantaggio delle dimensioni contenute dei canali di distribuzione, tipico di queste soluzioni.

Page 34: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti di condizionamento misti aria-acqua

Negli impianti misti non viene effettuato il ricircolo; l’aria è pertanto estratta

mediante torrini di estrazione collocati in corrispondenza dei servizi che,

trovandosi in depressione, richiamano aria da tutti gli ambienti.

L’aria è generalmente fatta fluire attraverso i corridoi, nei quali transita

attraverso opportune griglie di transito installate nelle porte dei singoliattraverso opportune griglie di transito installate nelle porte dei singoli

ambienti.

In base alle caratteristiche degli elementi terminali, possono essere

classificati in:classificati in:

−- impianti con ventilconvettori;

impianti a induzione−- impianti a induzione.

Page 35: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

VENTILCONVETTORI

Sono elementi terminali che cedono osottraggono calore all’ambiente perconvezione forzata.

L’aria ambiente è fatta circolare dal

ventilatore attraverso la batteria di

scambio termico alimentata ad acqua

calda o refrigerata (inverno/estate),

con la quale scambia calore per

convezione forzata.

L’ i i i è di t ib it bElementi terminali di un impianto misto aria/acqua: venticonvettore

L’aria primaria è distribuita a bassavelocità e a portata costante.

Page 36: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

VENTILCONVETTORI

La regolazione avviene imponendo all’aria in uscita valori costanti di temperatura eumidità relativa al variare delle condizioni esterne.I i i i i i t t 20 22 °C t i t t t l lIn inverno si invia aria a temperatura a 20-22 °C, mentre in estate tale valorediventa 25 °C se è presente il postriscaldamento, oppure circa 16 °C.

Svantaggi:−- la deumidificazione incontrollata sulla batteria fredda, da cui consegue

’i t l i d ll’ idità l ti tt l’ i i i Pun’inaccurata regolazione dell’umidità relativa attraverso l’aria primaria. Perlimitare questo inconveniente conviene dimensionare le batterie del freddo deiventilconvettori per una temperatura d’alimentazione dell’acqua pari a 11 13 °C inventilconvettori per una temperatura d alimentazione dell acqua pari a 11-13 °C, inmodo da limitare la condensazione nei terminali e affidare completamente ilcontrollo dell’umidità all’aria primaria;controllo dell umidità all aria primaria;−- la rumorosità dei ventilconvettori, che contengono parti in movimento;−- la necessità di manutenzione dovuta alla presenza di una linea elettrica, unla necessità di manutenzione dovuta alla presenza di una linea elettrica, unelettroventilatore con commutatore di velocità, una o due batterie di scambiotermico e una o due valvole a più vie soggette a perdite, un filtro da pulirep gg p pperiodicamente, uno scarico per l’acqua di condensazione, un’apparecchiaturalocale di regolazione.

Page 37: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

MOBILETTI A INDUZIONE

I mobiletti ad induzione impiegano ungetto d’aria primaria ad alta velocità epressione per trascinare l’ariaambiente.Oltre a fornire ai locali l’aria esterna diventilazione (aria primaria), vienegenerato un moto indotto dall’ariaambiente (aria secondaria) che vienei ld t ff dd t d b tt iriscaldata o raffreddata da una batteria

di scambio termico posta nell’induttore.

Possono presentare problemi dirumorosità dovuti al transito dell’aria Elementi terminali di un impianto

misto aria/acqua: mobiletto a induzione (b).

rumorosità dovuti al transito dell ariaprimaria attraverso gli ugelli, a velocitàrelativamente elevata. ( )relativamente elevata.

Page 38: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

MOBILETTI A INDUZIONE

L’aria è immessa attraverso bocchette posizionate all’ingresso dei locali, al di

sopra delle porte, nel caso degli impianti a induzione l’aria primaria deve essere

addotta all’elemento terminale mediante un canale che, nella maggior parte dei

casi deve attraversare il locale per giungere al mobiletto a induzione, di solito

posizionato dal lato opposto rispetto alle porte e alle dorsali del sistema diposizionato dal lato opposto rispetto alle porte e alle dorsali del sistema di

distribuzione (sotto-finestra).

Maggiore ingombro da parte dell’impianto, con la necessità di realizzare

controsoffitti all’interno dei locali e con incrementi nei costi di installazione.

Page 39: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Impianti a due, a tre o quattro tubi

Si li i i ti til tt i i i lli i d i l di t ib iSia negli impianti a ventilconvettori sia in quelli a induzione la distribuzionedell’acqua può avvenire con un sistema a due, tre o quattro tubi.

Sistemi a due tubi

I singoli elementi terminali sono collegati alla centrale di trattamento dell'acquacon un circuito a due tubi del tutto analogo a quello utilizzato per gli impianti dig q p g priscaldamento.In figura si nota il collegamento degli elementi terminali al circuito dell’acquacalda o a quello dell’acqua refrigerata; tutti gli elementi terminali sonocontemporaneamente o riscaldati o raffreddati, mentre potrebbe esserenecessario un contemporaneo raffreddamento in alcune zone e unriscaldamento in altre.Quando si passa dal funzionamento invernale a quello estivo o viceversa sieffettua la commutazione del circuito.

Page 40: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

I i t til tt i d t bi li t t d l i it ld ( ) d l i it

b)a)

Impianto a ventilconvettori a due tubi alimentato dal circuito caldo (a) e dal circuito freddo (b).

Page 41: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Per evitare la commutazione e consentire il contemporaneo riscaldamento e

raffrescamento di ambienti diversi (che potrebbe rendersi necessario in locali con

diversa esposizione, soprattutto nelle stagioni intermedie), si adottano sistemi a tre

o quattro tubi.

Sistemi a tre tubi

Gli elementi terminali, tramite una valvola deviatrice a tre vie, sono collegati a, , g

entrambi i circuiti dell’acqua calda e refrigerata; è così possibile che alcuni terminali

siano riscaldati mentre altri contemporaneamente sono raffreddati, realizzando unasiano riscaldati mentre altri contemporaneamente sono raffreddati, realizzando una

regolazione a più zone.

Tutte le uscite dei ventilconvettori, sia caldi sia freddi, possono confluire in un unicoTutte le uscite dei ventilconvettori, sia caldi sia freddi, possono confluire in un unico

condotto di ritorno che porta alla caldaia e e alla macchina frigorifera.

Si ha un notevole dispendio di energia in quanto l’acqua di ritorno si porta ad unaSi ha un notevole dispendio di energia in quanto l acqua di ritorno si porta ad una

temperatura intermedia tra quella calda e quella refrigerata e deve essere poi

trattata in centrale, con un considerevole salto termico.trattata in centrale, con un considerevole salto termico.

Page 42: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

Sistemi a quattro tubiOltre a mantenere completamente separati i circuiti dell’acqua calda e

refrigerata, questi sistemi hanno elementi terminali che presentano due batterie, una per l’acqua calda e una per quella refrigerata, collegate ai rispettivi circuiti. Delle due batterie entra in funzione di volta in volta quella in grado di soddisfare

le richieste termiche di ciascun ambiente.

T li i t i i lt lt iù t i di lli d t bi i t tTali sistemi risultano molto più costosi di quelli a due tubi in quanto presentano un doppio circuito e degli elementi terminali molto più complessi, essendo dotati

di due batteriedi due batterie. (Sono l’equivalente degli impianti a tutt’aria a doppio condotto).

Inserendo sulle uscite una valvola a tre vie deviatrice, azionata in parallelo a quella in ingresso, si possono tenere separati il circuito caldo da quello freddo in q g , p p q

tutto lo sviluppo della rete. Il termostato ambiente che agisce sulle valvole d’ingresso e d’uscita le commuterà contemporaneamente, inviando tutte le uscite

fredde alla rete fredda e tutte quelle calde alla rete calda.

Page 43: CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI - crbnet.it · Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all’interno degli ambienti confinati condizioni termoigrometriche adeguate alla

I i t til tt i tt t bi M1 M2 li t ti d l i itImpianto a ventilconvettori a quattro tubi: M1 e M2 sono alimentati dal circuito freddo, M3 da quello caldo.