CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del...

108
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ. A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO 2019/20

Transcript of CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del...

Page 1: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

CLASSE 5^ SEZ. A

INDIRIZZO: Scienze Umana

ANNO SCOLASTICO 2019/20

Page 2: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

2

INDICE 1. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

1.1 Profilo in uscita dell'indirizzo PECUP (vedi Indicazioni Nazionali per Liceo) 1.2 Quadro orario completo dell’Indirizzo (vedi Indicazioni Nazionali per Liceo)

2. DOCENTI 2.1 Composizione consiglio di classe 2.2 Continuità nel triennio dei docenti nella classe

3. COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE 3.1 Caratteristiche e storia della classe

4. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 4.1 Metodologie e strategie didattiche

4.2 Ambienti di apprendimento: 4.2.1 Strumenti – 4.2 .2 Mezzi – 4.2.3 Spazi – 4.2.4 Tempi del percorso Formativo 4.3 Metodologia-strumenti e mezzi periodo DAD

5. INDICAZIONI SU DISCIPLINE (a cura dei singoli docenti): 5.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti)

5.2 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi

raggiunti ) periodo DAD

6. ATTIVITA’ E PROGETTI di arricchimento dell’offerta formativa (specificare, oltre il titolo, i principali elementi didattici e organizzativi, le metodologie, gli obiettivi raggiunti) 7. CLIL (contenuti, attività e modalità insegnamento) 8. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE (BES e L.104/92) 9. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL): ATTIVITÀ NEL TRIENNIO 10. PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 11. NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA A.S. 19/20 (utili anche per la conduzione pluridisciplinare del colloquio) 12. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO (che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale) 13. ARGOMENTI ASSEGNATI A CIASCUN CANDIDATO SU INDICAZIONE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE DI INDIRIZZO

ALLEGATI 14. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

14.1 Criteri attribuzione credito scolastico/formativo (con integrazione periodo DAD)

14.2 Criteri di valutazione del comportamento (con integrazione periodo DAD)

14.3 Griglie di valutazione disciplinari (con integrazione periodo DAD)

14.4 Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato (es. simulazioni colloquio)

15. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI (ANALITICAMENTE A CURA DEI SINGOLI DOCENTI) 16. RELAZIONE ALUNNI PCTO

Page 3: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

3

1. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

1.1 Profilo in uscita dell'indirizzo PECUP (vedi Indicazioni Nazionali per Liceo)

TRAGUARDI DI COMPETENZAGENERALI

E DI INDIRIZZO (PECUP)

RIFERIMENTI A COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA

(Racc. maggio 2018)

padroneggiare la lingua italiana in

contesti comunicativi diversi,

utilizzando registri linguistici adeguati

alla situazione;

Competenza alfabetica funzionale

avere acquisito un metodo di studio

autonomo e flessibile, che consenta di

condurre ricerche e approfondimenti;

Imparare ad imparare

elaborare testi, scritti, scritti e orali, di

varia tipologia in riferimento

all’attività svolta;

Competenza alfabetica funzionale

identificare i problemi e argomentare

le proprie tesi, valutando le

argomentazioni altrui e di sapendo

sostenere le proprie;

Competenza alfabetica funzionale

riconoscere gli aspetti fondamentali

della cultura e della tradizione

letteraria, artistica, filosofica religiosa

italiana ed europea attraverso lo studio

delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e

acquisire gli strumenti necessari per

confrontarli con altre tradizioni e

culture;

Competenza in materia di consapevolezza e di espressione culturale

agire conoscendo i presupposti

culturali e la natura delle istituzioni

politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento

particolare all’Europa oltre che all’

Italia, e secondo i diritti e i doveri

dell’essere cittadini;

Page 4: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

4

operare in contesti strumenti

informatici e telematici per fare ricerca

e per comunicare;

essere in grado di utilizzare

criticamente strumenti informatici e

telematici nelle attività di studio e di

approfondimento;

Competenze di: Matematica, scienze, tecnologie e ingegneria

SPECIFICHE INDIRIZZO LICEO

SC.UMANE

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere gli obiettivi comuni dovranno:

avere acquisito una conoscenza

approfondita delle linee di sviluppo

della nostra civiltà nei suoi diversi

aspetti (linguistico, letterario,

artistico, storico, istituzionale,

filosofico, sociale) e la capacità di

riconoscere il valore della

tradizione come possibilità di

comprensione critica del presente

Padroneggiare gli strumenti

espressivi in situazioni comunicative

orali formali ed informali,

relativamente all’ambito sociale e

relazionale, con particolare

attenzione allo sviluppo

dell'intelligenza emotiva

padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in

vari contesti;

Page 5: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

5

1.2 Quadro orario completo dell’Indirizzo (vedi Indicazioni Nazionali per Liceo)

Discipline 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Ore complessive

5° anno

Italiano 4 4 4 4 4 132

Latino 3 3 2 2 2 66

Inglese 3 3 3 3 3 99

Scienze Umane 4 4 5 5 5 165

Diritto 2 2 0

Storia e Geografia 3 3 0

Storia 2 2 2 66

Filosofia 3 3 3 99

Matematica 3 3 2 2 2 66

Fisica 2 2 2 66

Scienze 2 2 2 2 2 66

Storia dell’arte 2 2 2 66

Scienze motorie 2 2 2 2 2 66

Religione 1 1 1 1 1 33

Page 6: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

6

2. DOCENTI

2.1 Composizione consiglio di classe

COGNOME NOME RUOLO Disciplina/e

CAMPANARO LUCIA Docente STORIA, LINGUA E

LETTERATURA ITALIANA

COMPAGNONE PAOLA Docente LINGUA E CULTURA LATINA

GALIETTA ORNELLA Docente FILOSOFIA

GIANNATTASIO GIUSEPPE

Docente STORIA DELL'ARTE

LUONGO DANIELE Docente

Coordinatore di classe

MATEMATICA, FISICA

MIRRA PATRIZIA Docente SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PLANTAMURA ANTONIO Docente Scienze Naturali

(Biologia,Chimica,Scienze della Terra).

SANTORO RITA Docente LINGUA E CULTURA

STRANIERA - INGLESE

SCORZA MAURIZIO Docente RELIGIONE CATTOLICA

VISCIDO COLOMBA Docente SCIENZE UMANE

Page 7: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

7

2.2 Elenco e continuità nel triennio dei docenti nella classe

disicplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

STORIA, LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

CAMPANARO LUCIA

CAMPANARO LUCIA

CAMPANARO LUCIA

LINGUA E CULTURA LATINA

GRISI TERESA TARTAGLIA VALERIA

COMPAGNONE PAOLA

FILOSOFIA MIGNONE ASSUNTA

MIGNONE ASSUNTA

GALIETTA ORNELLA

STORIA DELL'ARTE

NAPONIELLO DIANA

FIORELLO ROSARIA ANGELA

GIANNATTASIO GIUSEPPE

MATEMATICA, FISICA

LUONGO DANIELE (Matematica)

DE LUNA GERARDO

(Fisica)

LUONGO DANIELE LUONGO DANIELE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LA CROCE MATTEO

VISCIDO GIUSEPPE MIRRA PATRIZIA

Scienze Naturali (Biologia,Chimica,Scienze della Terra).

CICI ANTONELLA CICI ANTONELLA PLANTAMURA ANTONIO

LINGUA E CULTURA

STRANIERA - INGLESE

MEOLA MARIA STASIO MARIA SANTORO RITA

RELIGIONE CATTOLICA

ARDUINO MARIA ARDUINO MARIA SCORZA MAURIZIO

SCIENZE UMANE VISCIDO COLOMBA VISCIDO COLOMBA

VISCIDO COLOMBA

Page 8: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

8

3. COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE

3.1 Caratteristiche e storia della classe

La classe V A Scienze Umane, composta da diciotto alunni (diciassette ragazze e un ragazzo), si presenta abbastanza omogenea per provenienza, eterogenea per abilità e competenze, per modalità di studio e acquisizione dei contenuti. Il gruppo più consistente è costituito dagli studenti iscritti già dal primo anno; successivamente, dal terzo anno si sono aggiunte due ragazze provenienti dal Liceo Scientifico di Eboli e, dal quarto anno, un’altra alunna sempre del Liceo “A. Gallotta”.

Gli alunni sono riusciti a costruire tra loro un positivo rapporto interattivo che ha consentito alla classe di raggiungere pienamente l’obiettivo della socializzazione in un clima di reciproca solidarietà e di amicizia.

In classe, però, nonostante il clima tranquillo e il ridotto numero, gli alunni non hanno sempre mostrato un atteggiamento comunicativo e recettivo nei confronti degli interventi didattici proposti. In generale, la classe ha mostrato qualche interesse soprattutto per le discipline caratterizzanti l’indirizzo; di contro, nei confronti delle materie scientifiche diversi alunni hanno mostrato notevoli difficoltà che, nonostante i ripetuti interventi di recupero, non si è riusciti a sanare.

Nel complesso, il livello della classe è sufficiente con qualche allievo che, nelle discipline d'indirizzo, dimostra discrete capacità.

Nel corso del triennio gli alunni hanno mostrato attenzione per le iniziative proposte dalla scuola e dalle agenzie istituzionali e culturali presenti sul territorio: attività che hanno avuto lo scopo di consolidare e rafforzare le loro conoscenze e competenze. Tutti gli studenti, pur diversamente motivati, hanno partecipato a molteplici iniziative culturali manifestando particolare interesse, pur nella divergenza di idee, posizioni e convinzioni.

Nelle visite guidate e nei viaggi d’istruzione, effettuati durante il triennio, hanno dato prova di saper apprezzare i vari contesti storico-artistico-culturali con cui si sono confrontati, hanno mostrato capacità di autocontrollo e misura nei comportamenti, anche in situazioni particolari, nel rispetto delle regole della convivenza democratica. Per venire incontro ai problemi di salute evidenziati dalla famiglia con la presentazione della documentazione rilasciata dalle strutture ospedaliere, dal 26 febbraio per un alunno della classe è stata attivata l’istruzione domiciliare che, per le sopraggiunte vicende legate alla pandemia, non è stato necessario utilizzare in quanto lo studente ha utilizzato la didattica a distanza come il resto della classe.

Page 9: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

9

4. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

4.1 Metodologie e strategie didattiche

Al fine di conseguire gli obiettivi, sia trasversali che disciplinari, sono state

adottate le seguenti metodologie e strategie di lavoro:

Attività didattica Gestione del gruppo classe

Approccio induttivo Lezione frontale

Approccio deduttivo Lezione multimediale

Problem solving Esercitazioni guidate

Feedback Esercitazioni autonome

Imparare facendo

(learning by doing)

Lavoro di produzione a

gruppi

Didattica per progetti

(Project work)

Didattica modulare

4.2 Ambienti di apprendimento:

4.2.1 Strumenti

Oltre ai libri di testo in adozione, per conseguire gli obiettivi didattici prefissati

sono stati utilizzati:

Internet LIM Giorna

li e

riviste

Testi di approfondime

nto

Video proiettore Opere multimediali

Stages

formativi

Partecipazione a

conferenza

Dispense/fotocopie

Visite guidate Schede di lavoro

guidate

Pc/tabl

et

Page 10: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

10

Uso

piattaforme

Smartphone

4.2.2 Mezzi

Ai fini dell’apprendimento sono stati utilizzati i seguenti mezzi:

verifiche scritte

periodiche in classe

interrogazioni

programmate individuali

interrogazioni

programmate a gruppi

questionari a risposta

multipla

questionari a risposta

aperta

osservazione sistematica

4.2.3 Spazi

La didattica ha utilizzato spazi di volta in volta adeguati ai metodi e alle singole

finalità:

Aula scolastica e palestra per le lezioni curriculari;

Laboratorio di informatica, laboratorio linguistico, laboratorio di scienze

naturali e fisica;

Musei pubblici e spazi urbani/monumentali per le visite guidate.

4.2.4 Tempi del percorso Formativo

I tempi della didattica sono organizzati su sei giorni settimanali; l’articolazione

dell’anno scolastico ha previsto un trimestre e un pentamestre.

Ogni docente ha organizzato le sue ore di lezione a seconda del percorso

didattico e dei

livelli di apprendimento e di sviluppo di competenze e capacità degli allievi

nella disciplina.

Il tempo è stato opportunamente diviso tra:

• introduzione all’unità;

• trattazione;

• assimilazione;

• verifica;

• valutazione.

Page 11: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

11

4.3 Metodologia-strumenti e mezzi periodo DAD

Per venire incontro alle nuove esigenze scaturite dalla situazione emergenziale,

nel periodo della didattica a distanza, si aggiunge a quanto illustrato nella parte

relativa alla didattica in presenza quanto segue.

Metodologie: lezioni frontali svolte in modalità sincrona oppure e-learning con

l’ausilio di piattaforme web certificate (Portale argo/BSmart); lezioni

multimediali; lavori di gruppo con l’ausilio del web; esercitazioni guidate.

Strumenti: internet; piattaforme certificate (Portale Argo – Bsmart); video

reperiti in rete preliminarmente visonati dal docente; laboratori e sussidi

multimediali; appunti del docente; dispense; schede di lavoro guidate; pc; tablet;

smartphone.

Mezzi: verifiche orali individuali o di gruppo programmate in anticipo svolte

utilizzando piattaforme certificate in modalità live (BSmart); verifiche scritte;

questionari a risposta multipla o aperta.

5. INDICAZIONI SU DISCIPLINE (a cura dei singoli docenti):

5.1 Schede informative su singole discipline (competenze-contenuti–obiettivi raggiunti)

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA.

.Analizzare,contestualizzare, mettere in relazione e confrontare,fatti,opere,tematiche e autori.Sintetizzare elementi e caratteristiche di un insieme coerente e congruo .Rielaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite. .Utilizzare conoscenze e competenze acquisite in situazioni nuove. Saper valutare alla luce di un criterio e saper motivare le proprie valutazioni.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

Il Romanticismo:

Giacomo Leopardi : vita , opere, pensiero e poetica. I temi della poesia Leopardiana.I Canti; Le Operette morali; Lo Zibaldone.

Page 12: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

12

Charles Baudelaire: la vita e le opere, lo Spleen, la noia esistenziale, il malessere dell‘artista nei confronti del presente e della società.

Il romanzo europeo nel Secondo Ottocento: caratteri generali.

La Scapigliatura: la critica alla borghesia , le idee, gli autori, le tematiche.

Dal Naturalismo al Verismo. Il Verismo: le radici culturali.

Giovanni Verga: i vinti, il progresso ,la vita, le opere, i temi la tecnica. Le novelle e i romanzi.

Il Simbolismo e il Decadentismo in Europa :

-Il Decadentismo: la perdita delle certezze, il male, la malattia , la noia esistenziale , il languore( cenni generali) .

Giovanni Pascoli: la famiglia, la costruzione del nido e l ‘ isolamento dal contesto politico.La vita , le opere e la poetica del fanciullino.Myricae.

Gabriele D’Annunzio : la vita come opera d’arte, l‘interventismo, la popolarità e i rapporti con il Fascismo .La vita ,le opere, la visione del mondo.I romanzi: Il piacere.Le Laudi: Alcyone.

Il romanzo nel Novecento.

Luigi Pirandello: il tema della follia, delle maschere e del relativismo conoscitivo. La vita , la visione del mondo e della letteratura , l‘umorismo.Le novelle , i romanzi e il teatro.

Paradiso: I- II -III -VI- XI- XVII- XXXIII( vv.1-48).

ABILITA’: Comprendere il messaggio di un testo orale . . Cogliere relazioni logiche tra le componenti di un testo orale. Esporre esperienze personali e testi ascoltati o letti. Affrontare diverse situazioni comunicative per esprimere anche il proprio punto di vista. Riconoscere il punto di vista dell’interlocutore , aprirsi al dibattito. .Raccogliere informazioni per la produzione di testi scritti. Prendere appunti, redigere una relazione,sintetizzare e rielaborare le informazioni in forma chiara. Produrre testi coerenti e

Page 13: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

13

corretti di diverso tipo.Padroneggiare le strutture della lingua presente nei testi. .Applicare diverse strategie di lettura .Individuare tipologie di testi , tema, argomento ,scopo comunicativo. Cogliere le caratteristiche di un testo letterario in prosa e in versi.

METODOLOGIE: ● Lezione dialogica ● Lezione frontale ● Ricerca guidata ● Cooperative learning ● Dibattito

CRITERI DI VALUTAZIONE:

.Conoscenza di argomenti ,termini,regole e procedure.Comprensione dei concetti , dei termini e delle tecniche apprese.Produzione: uso appropriato dei codici nella comunicazione orale.Analisi e sintesi dei contenuti .Partecipazione all‘attività scolastica e applicazione a casa.Progressi nelle competenze e nelle conoscenze.Sono state effettuate due verifiche scritte a trimestre e un congruo numero di verifiche orali .Una verifica scritta e una orale all‘inizio del Pentamestre prima della pandemia da covid- 19.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Manuale di Lingua e lettura italiana: “Letteratura e oltre“di Sambugar Salà-La Nuova Italia. Antologia della Divina Commedia .LIM, Pc, materiali audiovisivi ,fotocopie ,mappe concettuali.

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la

disciplina: STORIA

● Attualizzare le principali questioni storiche alle

problematiche contemporanee

● Saper sostenere il confronto di tesi diverse

attraverso la produzione di argomentazioni

coerenti e fondate.

● Affrontare la soluzione di problemi,utilizzando

modalità cooperative.

● Utilizzo del gruppo classe come risorsa.

● Cittadinanza e Costituzione: Orientare il

proprio comportamento nel contesto nel quale

ci si trova a vivere- Costruire contesti orientati

all'inclusione,alla tolleranza e alla

cooperazione-Agire nel rispetto delle donne e

Page 14: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

14

delle leggi - Costruire Il proprio modello di

cittadinanza attiva.

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

(anche in moduli o

UDA

● Il primo Novecento: l’Europa tra ‘800 e ‘900 e

le trasformazioni sociali e culturali.

● La Belle Époque -L’ età giolittiana.

● La Prima Guerra mondiale - La genesi del

conflitto-La vita di trincea- Il bilancio

umano,sociale e politico della guerra- la Russia

di Stalin.

● Il primo dopoguerra e i totalitarismi: Europa e

Stati Uniti fra le due guerre-Il Crollo di Wall

Street e la crisi del ‘29

● Il Fascismo alla conquista del potere: I fasci di

combattimento-La marcia su Roma- Il delitto

Matteotti.

● Il Fascismo regime:lo stato fascista e

l’organizzazione del consenso-La

● propaganda-La scuola fascista- La

fascistizzazione del Paese-I Patti lateranensi- La

politica estera-Le leggi razziali.

● Il nazismo: la Repubblica di Weimar- Hitler e il

Mein kampf- Il nazismo al potere- La

propaganda -L’ ideologia nazista e la politica

estera-La politica razziale .

● Lo stalinismo: lo stalinismo in Unione Sovietica-

La politica economica-La propaganda- Il culto

della personalità

● Altri totalitarismi:la guerra tra repubblicani e

fascisti in Spagna( cenni generali).

● La Seconda Guerra mondiale .

ABILITA’: ● Utilizzare il lessico e le categorie essenziali

della storia all'interno dei diversi paradigmi

conoscitivi della realtà

● Individuare il processo chiave proprio di ogni

periodo e saperlo sviluppare in tutti i suoi

aspetti.

Page 15: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

15

● Organizzare le conoscenze in linee del

tempo,utilizzando cartine geografiche e mappe

concettuali.

● Cogliere logiche relazioni tra i vari eventi

storici ,sintetizzare criticamente e in modo

coerente gli argomenti oggetto di studio.

● Cittadinanza e Costituzione: saper argomentare

le tematiche affrontate nel corso dell‘anno

scolastico, esprimendosi con lessico

appropriato e facendo opportuni riferimenti al

contesto storico sociale.

METODOLOGIE: ● Lezione dialogica

● Lezione frontale

● Ricerca guidata

● Cooperative learning

● Dibattito

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

● .Conoscenza di argomenti ,termini,regole e

procedure.Comprensione dei concetti , e delle

delle tecniche apprese.

● Produzione: uso appropriato dei codici nella

comunicazione orale propri della disciplina.

● Analisi ,sintesi e rielaborazione dei contenuti .

● Partecipazione all‘attività scolastica e

applicazione a casa.

● Progressi nelle competenze e nelle

conoscenze.Sono state effettuate un congruo

numero di verifiche orali nel 1º trimestre e una

(1)verifica orale all‘inizio del Pentamestre

prima della pandemia da covid- 19.

TESTI e MATERIALI

/ STRUMENTI

ADOTTATI:

Manuale di Storia : “Senso storico” di Luppi

,Fossati,Zanette. V.3º-Casa editrice B. Mondadori.

Sono stati utilizzati LIM, Pc, tablet ,il libro di testo

,materiali audiovisivi e di ricerca reperibili sul

Web,fotocopie ,mappe concettuali, altri testi, video,

documentari.

Page 16: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

16

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

disciplina:

LATINO

Saper analizzare, contestualizzare e interpretare un testo. Confrontare linguisticamente il latino in termini di continuità e alterità rispetto all’italiano e alle lingue straniere moderne.

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA

o moduli)

1. Cicerone: vita, pensiero e le opere retoriche. Intellettuale e potere nella prima età imperiale. 2. L’età giulio-claudia: il contesto storico culturale. Fedro e la favola. Seneca e le opere. 3. Il romanzo: Petronio e il “Satyricon” L’Età Flavia Plinio il Vecchio e la “Naturalis Historia” Marziale e gli Epigrammata

ABILITA’: Saper collocare gli autori nel contesto storico-culturale in cui operano. Saper operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi. Saper mettere in relazione le opera degli autori con lo sviluppo del genere letterario di riferimento. Individuare nei testi gli elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli di riferimento.

METODOLOGIE: Lezione frontale; lezione interattiva; discussione

guidata; lavoro a coppie o in gruppo; metodo

esperienziale

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Verifiche di varia tipologia sui contenuti programmatici: lettura di brevi passi d’autore già affrontati in classe con analisi e contestualizzazione, esercizi strutturati, test con domande a scelta multipla e/o aperta. Sono state effettuate due verifiche scritte a trimestre e un congruo numero di verifiche orali . La valutazione si è inserita nel quadro di un ordinato ed attento sistema di verifiche formative, sommative ed osservazioni sistematiche che hanno permesso non solo di accertare i livelli apprendimento in termini di conoscenze, competenze e abilità raggiunte, ma anche di considerare in sede di scrutinio, trimestrale, il grado di interesse, d’impegno e di partecipazione al dialogo educativo mostrato dall’alunno. Per le griglie di valutazione si è fatto riferimento al PTOF e a quelle elaborate dal docente per singole

Page 17: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

17

prove opportunamente presentate e illustrate alla classe

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

Libro di testo; vocabolario; LIM; lavagna luminosa;

approfondimenti on line del libro di testo; video

didattici e adeguato materiale video reperito on line;

mappe concettuali, presentazioni in powerpoint,

materiale audio-visivo.

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

disciplina:

FILOSOFIA

• Riconoscere le condizioni e le motivazioni alla base

della prospettiva critica degli autori analizzati; •

contestualizzare l’elaborazione hegeliana di un

sistema completo della realtà;

individuare le nuove domande filosofiche che

scaturiscono dalla riflessione sulla condizione umana;

• orientarsi sui problemi fondamentali relativi alla

conoscenza, alla storia, all’etica, alla politica e

all’estetica; • utilizzare il lessico e le categorie

specifiche della disciplina

• orientarsi sui problemi fondamentali relativi

all’antropologia, all’economia e alla politica;

contestualizzare il movimento culturale e filosofico del

positivismo; • orientarsi sui problemi fondamentali

relativi alla sociologia, alla conoscenza, all’etica, alla

politica e alla biologia

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA

o moduli)

Hegel e la razionalità del reale: i capisaldi del sistema hegeliano; la fenomenologia dello spirito; la logica e la filosofia della natura; la filosofia dello spirito.

La domanda sul senso dell’esistenza. Schopenhauer:

rappresentazione e volontà; Kierkegaard: le possibilità

e le scelte dell’esistenza.

La storia come rivoluzione. Marx e la critica della modernità: il materialismo naturalistico di Feuerbach; l’origine della prospettiva rivoluzionaria di Marx; l’alienazione e il materialismo storico; il sistema capitalistico e il suo superamento; la diffusione del marxismo, i diritti dei lavoratori; Antonio Gramsci. Il Positivismo. Comte, Darwin e Spencer: il primato della conoscenza scientifica; significato e valore del termine “positivo”;

Page 18: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

18

Comte e la nuova scienza della società; l’evoluzionismo di Darwin e il darwinismo sociale di Spencer.

ABILITA’: Comprendere il senso generale del progetto hegeliano,

che concepisce la filosofia come sistema scientifico

teso a interpretare la realtà nel suo divenire storico;

saper cogliere il carattere innovativo del metodo

dialettico e utilizzarlo in una discussione.

Comprendere il nesso tra filosofia e arte, sottolineato

da Schopenhauer, e quello tra filosofia e religione,

evidenziato da Kierkegaard; saper individuare le

tematiche “esistenzialiste” che saranno riprese nella

filosofia del Novecento.

Saper cogliere il legame tra la filosofia di Marx e

Feuerbach e lo sviluppo della società industriale; saper

identificare il modello teorico tipico del materialismo

storico e l’importanza della sua scoperta e

applicazione; capire analogie e differenze tra Hegel e

Marx in riferimento all’analisi della moderna società

borghese.

Saper collegare lo sviluppo del metodo scientifico al

progresso delle idee e alle conquiste nel campo dei

diritti civili; comprendere la portata rivoluzionaria

della prospettiva evoluzionistica di Darwin, anche in

relazione alla nuova visione dell’uomo.

METODOLOGIE: lezione frontale lezione dialogata lavoro

individuale e/o di gruppo lezione multimediale

attività e ricerca individuale e/o di gruppo problem

solving scoperta guidata

argomentazione/discussione attività laboratoriali;

studio autonomo

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Sono state somministrate sia verifiche scritte (prove strutturate e semistrutturate, domande a risposta aperta, trattazione sintetica di argomenti anche in formato multimediale), sia colloqui orali, allo scopo di accertare non solo il conseguimento degli obiettivi prefissati, ma anche a fornire agli studenti la possibilità di prendere atto delle proprie difficoltà e/o risorse, al fine di superare le prime e di potenziare le seconde. In tal modo, il conseguente processo di valutazione ha avuto, soprattutto, un valore formativo oltre che sommativo. Inoltre, ai fini della valutazione, si è tenuto conto delle capacità espositive e rielaborative dell’alunno, della coerenza logica e dell'utilizzazione del linguaggio specifico della disciplina, dell'impegno nello studio,

Page 19: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

19

della partecipazione e dell'interesse per le attività didattiche. Per ulteriori informazioni riguardanti le modalità di

verifica e di valutazione che sono state utilizzate nel

corso dell’anno, durante il periodo di didattica in

presenza, si fa riferimento ai criteri indicati nel PTOF.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

Libro di testo; letture di approfondimento allegate al

testo; brani antologici; materiale audiovisivo; sussidi

multimediali contenuti nel libro digitale (sintesi audio,

mappe ed esercizi interattivi, filmati didattici); mappe

concettuali e slide realizzate dal docente e/o proposte

dalle case editrici.

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: ARTE

- Acquisire un metodo di studio, di osservazione e di analisi per la comprensione dell’arte e del suo sviluppo nella storia; - Capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico-culturale. - Saper leggere le opere utilizzando un metodo ed una terminologia appropriati. - Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. - Essere consapevole del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

MODULI: - L'arte dal secondo settecento al primo ottocento. - L'arte del secondo ottocento. - L'arte dal 1900 al 1945. - I Diritti negati.

TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI: - Uomo e natura - Intellettuali e potere

ABILITA’: - Saper risalire al contesto storico-culturale dell’opera d’arte, interpretando criticamente i contenuti alla luce delle diverse forme di comunicazione; - Saper riconoscere i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed è capace di coglierne e apprezzarne i valori estetici. - Riconoscere ed analizzare le caratteristiche compositive dell’opera, i materiali e le tecniche realizzative.

Page 20: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

20

- Effettuare collegamenti fra opere ed artisti anche appartenenti a contesti storico-culturali differenti. - Saper selezionare le conoscenze, correlandole in prospettiva interdisciplinare; - Sapere padroneggiare il lessico specifico;

METODOLOGIE: - lezione frontale orale - lezione interattiva - esercitazioni - ricerche individuali e/o di gruppo - simulazioni - problem solving

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si fa riferimento ai criteri stabiliti nei seguenti documenti: POF Progettazione dipartimentale per discipline Programmazione del Consiglio di classe

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo in adozione: Nuovo Eikon (VOL 3), autore Bernini, Campanini, Casoli, ediz. Laterza Scolastica. Computer, smartphone, tablet, libri online, video didattici (lezioni e guide audiovisive, documentari etc.), mappe concettuali, questionari, sintesi e dispense.

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

disciplina:

MATEMATICA

MATEMATICA

COMPETENZA 1: Utilizzare le tecniche e le procedure

del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole

anche sotto forma grafica.

COMPETENZA 2: Confrontare ed analizzare figure

geometriche, individuando invarianti e relazioni.

COMPETENZA 3: Individuare le strategie appropriate

per la soluzione di problemi.

COMPETENZA 4: Utilizzare le tecniche e le procedure

dell’analisi matematica

COMPETENZA 5: Analizzare dati e interpretarli

sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo

informatico

Page 21: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

21

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA

o moduli)

Modulo 1- DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI

DI II GRADO Disequazioni di secondo grado. Sistemi

di disequazioni. Disequazioni fratte.

Modulo 2- FUNZIONI

Generalità sulle funzioni e loro classificazione.

ABILITA’: Saper risolvere disequazioni e sistemi di disequazioni,

verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati.

Saper riconoscere, classificare e determinare il

dominio di una funzione

METODOLOGIE: Lezione frontale, Lezione dialogata, Metodo induttivo-

deduttivo, Metodo scientifico, Scoperta guidata,

Lavoro di gruppo, Problem solving.

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Per quanto attiene alle verifiche e ai criteri di

valutazione si fa riferimento al PTOF e alle griglie ad

esso allegate.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

Libro di testo: MultiMath.azzurro Vol. 3 – 5 -

Baroncini – Manfredi

Casa Editrice Ghisetti e Corvi

Laboratorio multimediale, sussidi multimediali, LIM.

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

disciplina:

FISICA

FISICA

COMPETENZA 1: Saper utilizzare correttamente le

unità di misura, saper operare utilizzando il metodo

scientifico, saper calcolare l’errore di misura, saper

utilizzare correttamente strumenti di misura.

COMPETENZA 2: Osservare ed identificare fenomeni.

COMPETENZA 3: Formulare ipotesi utilizzando

modelli, analogie, leggi

COMPETENZA 4: Analizzare qualitativamente e

quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni

dell’energia a partire dall’esperienza

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA

o moduli)

Modulo 1 - Temperatura e calore

La temperatura. La dilatazione termica lineare. Calore

ed energia. La propagazione del calore. I passaggi di

stato.

Page 22: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

22

Modulo 2 – Le onde e il suono

Le onde meccaniche. Le onde sonore. La riflessione del

suono e l’effetto Doppler

Modulo 3 -La luce

Natura e propagazione della luce. Riflessione della

luce. Gli specchi.

Rifrazione della luce. Le lenti

Modulo 4 – Cariche elettriche

La carica elettrica. La legge di Coulomb. Il campo

elettrico

Modulo 5 – Campi elettrici

L’energia potenziale e il potenziale elettrico. Il moto di

una particella carica in un campo elettrico. I

condensatori

ABILITA’: Calcolare la dilatazione di un corpo riscaldato.

Calcolare la temperatura di equilibrio di due corpi.

Determinare il calore specifico. Determinare i

parametri fisici e la temperatura dei corpi riscaldati

per convezione, conduzione ed irraggiamento.

Calcolare velocità, frequenza, periodo, lunghezza

d’onda di onde meccaniche. Calcolare caratteristiche

di un’onda sonora.

Costruire le immagini di semplici oggetti in varie

situazioni.

Determinare la forza elettrica fra due cariche

Saper calcolare il campo elettrico in semplici

problemi.

METODOLOGIE: Lezione frontale, Lezione dialogata, Metodo induttivo-

deduttivo, Metodo scientifico, Scoperta guidata,

Lavoro di gruppo, Problem solving.

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Per quanto attiene alle verifiche e ai criteri di

valutazione si fa riferimento al PTOF e alle griglie ad

esso allegate.

Page 23: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

23

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

Libro di testo: “Il bello della Fisica” secondo biennio e

“Il bello della Fisica” quinto anno – Parodi, Ostili,

Monchi Onori – Casa editrice: Pearson

Laboratorio multimediale, sussidi multimediali, LIM.

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: SCIENZE MOTORIE

Padroneggiare i cambiamenti morfologici e funzionali del corpo e autovalutazione. Controllare e regolare i movimenti riferiti a se stessi ed all'ambiente per risolvere un compito motorio, utilizzando le informazioni sensoriali anche in contesti complessi capacità (condiz. e coordin.). Utilizzare responsabilmente mezzi e strumenti idonei a praticare l’attività, mettendo in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione della salute e degli infortuni. Progettare e portare a termine una strategia in situazione di gioco o di gara utilizzando i gesti tecnico-tattici individuali nel rispetto del Fair play.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Riscaldamento, fase cardiovascolare e defaticamento. Test (forza arti sup. e inf./coordinazione). Esercizi con esecuzione dei movimenti ad alta frequenza. Esercizi di opposizione e resistenza. Esercizi di mobilizzazione attiva e passiva. Esercizi di allungamento muscolare (stretching). Esercizi e andature per l'indipendenza segmentaria. Esercizi di coordinazione dinamica generale. Creazione di esercizi con utilizzo della musica e della pedana(Step). Esercizi Pilates: esercizi in piedi e a terra per migliorare la flessibilità e tonificare il corpo. Esercizi funzionali con le bande elastiche e lo step. Esercizi di equilibrio dinamico. Percorsi e circuiti allenanti. Giochi di situazione. Esercizi ai piccoli e grandi attrezzi. Corsa per tempi prolungati. Apprendimento dei principali mezzi di allenamento. Sviluppo e miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e delle capacità fisiche (forza, resistenza, velocità e flessibilità). Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo, badminton,(basket: gioco a due, tiri a canestro) applicazione in un contesto di gioco efficace.

ABILITA’ E’ in grado di eseguire il compito motorio nel più

breve tempo possibile e sperimentare risposte

motorie adeguate alle richieste; gli esercizi di

irrobustimento a carico naturale e con piccoli

carichi; esercizi di allungamento muscolare;

un’attività motoria per un tempo prolungato in

condizioni aerobiche e anaerobiche; esercizi

abbinati, conseguenti e dissociati; salti e saltelli; il

Page 24: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

24

controllo della palla con varie parti del corpo;

adattando a contesti diversi quanto appreso;

diverse esercitazioni e controllare il ritmo; una fase di

riscaldamento generale; i fondamentali della

pallavolo, badminton e basket (in un contesto di gioco

efficace) mettere in atto comportamenti equilibrati e

rispettosi; un auto valutazione del lavoro.

METODOLOGIE: Lezione frontale; lavori di gruppo; insegnamento individualizzato; problem solving; esercitazioni laboratoriali(palestra); cooperative learning.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si fa riferimento ai criteri stabiliti nei seguenti documenti: Standard di valutazione condivisi come da PTOF. Progettazione dipartimentale per discipline; Programmazione del Consiglio di classe. Prove strutturate (test), semi-strutturate (esercitazioni laboratoriali, prove pratiche), prove non strutturate (brevi interrogazioni orali).

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo. Attrezzature grandi, piccole, fisse e mobili in uso nella palestra. Computer. Sussidi multimediali. Appunti del docente.

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina:

INGLESE

- Comprendere in modo globale, selettivo e

dettagliato testi orali/scritti attinenti ad aeree di

interesse comune.

- Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per

riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni,

sostenere opinioni con le dovute argomentazioni.

- Partecipare a conversazioni e interagire nella

discussione in maniera adeguata sia agli interlocutori

che al contesto.

- Riflettere sul sistema e gli usi linguistici.

- Comprendere e contestualizzare testi letterari.

- Utilizzare la lingua straniera nello studio di

argomenti provenienti da discipline non linguistiche.

(CLIL)

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI: The Romantic Age:

POETRY AND FICTION

Page 25: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

25

Historical and social context

- Industrial and agricultural

revolutions

- Industrial society

The literary context:

New trends in poetry –first and

second generation, romantic poets

Romantic fiction

Jane Austen

“Pride and Prejudice;

Mary Shelly

“Frankestein”

The Victorian Age:

-The early Victorian age

- The later years of Queen Victoria’s

reign

The Victorian compromise

The literary context:

The Victorian novel

Aestheticism and decadence

Writers and texts:

Charles Dickens: life and works

Hard Times – text 55 “ Nothing but facts” ;

Stevenson

“Dr Jekill and Mr Hyde”.

ABILITA’: comprensione di testi autentici e letterari

- comprensione di discorsi estesi ed articolati

- analisi ed interpretazione di autori, testi narrativi e

poetici

Page 26: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

26

- interpretazione del punto di vista dello scrittore

attraverso analisi testuale e documenti autentici

- comprensione di testi autentici e letterari

- esposizione chiara e scorrevole delle proprie idee

produzione scritta di testi coerenti e coesi.

METODOLOGIE: L’approccio metodologico è prioritariamente di tipo

comunicativo, puntando sia ad una competenza d'uso

che a una conoscenza morfosintattica della lingua.

• Lo studente deve non solo "conoscere", ma anche

"saper fare". Egli acquisisce conoscenze e competenze

tramite attività da cui estrapola e stabilisce regole e

modelli.

• Le quattro abilità vengono sviluppate in modo

integrato. La lingua usata in classe sarà

prevalentemente, e in modo progressivamente più

intenso nell’arco del quinquennio, la lingua straniera.

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione del profitto sarà effettuata tramite

prove diversificate. Il raggiungimento degli obiettivi

sarà misurato tramite griglie di valutazione

concordate in sede dipartimentale . Nella valutazione

finale dell’allievo si terrà conto del profitto,

dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente

nella sua attività di apprendimento.

Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di

fine modulo concorrono nella formazione della

valutazione finale dello stesso.

La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a

6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a

verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative

all’intero modulo o alla/e parte/i di esso in cui sono

state individuate carenze.

La valutazione trimesrale e pentamestrale scaturisce

dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia

integrativa di valutazione approvata dal CdC.

Recupero in itinere, sportello didattico, recupero

autonomo, corsi di recupero dopo lo scrutinio

trimestrale, recupero personale nei periodi di

sospensione dell’attività didattica

Page 27: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

27

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE “THE PROSE AND THE

PASSION”, casa editrice ZANICHELLI, autori Marina

Spiazzi e Marina Tavella.

Lavagna interattiva, filmati e fotocopie.

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Religione Cattolica

Gli alunni hanno acquisito competenze soprattutto nel quadro di un confronto critico con la dottrina cattolica in relazione alla società post-contemporanea. Inoltre, sono stati stimolati a riflettere sul rapporto tra la religione e la scienza nonché sulla lettura in chiave cristiana della musica e dell’arte. Il tutto in vista di un vero e autentico umanesimo, che metta la “persona” al centro.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Gli alunni hanno acquisto conoscenze di base sulla struttura della Bibbia, con approfondimenti sul libro della Genesi, sulla figura di Abramo, sulla storia della schiavitù egiziana e della liberazione del popolo eletto, sulla storia di Giobbe (il tema della sofferenza dell’innocente). Hanno conosciuto le principali posizioni della scienza nei confronti della fede religiosa. Attraverso un’UDA, hanno riletto in chiave cristiana ed esistenziale il racconto di Pinocchio. Sono, altresì, stati trattati i caratteri delle principali religioni. Infine, particolare attenzione è stata prestata al tema della comunicazione e dell’ascolto, nella Bibbia e nella società post-moderna.

ABILITA’:

Gli alunni sono in grado di approcciarsi al testo biblico, sapendone distinguere le parti e le relative epoche storiche. Sono in grado di confrontare la religione cattolica con le altre principali religioni. Hanno acquisito un metodo per la lettura in chiave cristiana ed esistenziale delle opere d’arte. Sono in grado di valutare criticamente il rapporto tra scienza e fenomeno religioso. Sanno porsi domande esistenziali.

Page 28: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

28

METODOLOGIE: Sono stati ampiamente utilizzati gli strumenti informatici e tecnologici (computer, Lim, smartphone, internet, ecc…) per svolgere una didattica anche per immagini, attraverso slide predisposte dal docente (ampio spazio alla lettura, in chiave esistenziale, delle opere d’arte e della fotografia d’autore). Il testo di riferimento è stata la Bibbia, integrata da materiale cartaceo predisposto dal docente. Strategie didattiche utilizzate: Brainstorming, Problem solving, Approccio tutoriale, Studio del caso.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Per le valutazioni, si è tenuto conto della partecipazione attiva alle lezioni “in presenza”, del contributo nella discussione dei temi, della ricezione dei contenuti didattici, della maturità relazionale. Il tutto è confluito anche in verifiche scritte.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Il testo di riferimento è stata la Bibbia, integrata da documentazione cartacea fornita dal docente; inoltre, si è quasi sempre fatto uso della LIM per visualizzare slide predisposte dal docente, testi, filmati e immagini, in modo da sviluppare il senso critico degli alunni. In alcuni casi, sono stati veicolati concetti anche attraverso la musica.

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

disciplina: SCIENZE

UMANE

La classe ha raggiunto le seguenti competenze: Contestualizzare teorie e sistemi formativi in rapporto alle situazioni storiche e ai relativi modelli culturali. Conoscere e saper spiegare le principali tematiche della sociologia e dell’antropologia contemporanee. Utilizzare, mediante procedure essenziali, i metodi e gli strumenti di ricerca delle scienze umane. Esporre e rielaborare i contenuti trattati,sapendo costruire testi argomentativi, trattazioni sintetiche, trattazioni scientifiche, mappe concettuali, presentazioni multimediali.

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA

o moduli)

SOCIOLOGIA ANTROPOLOGIA METODOLOGIA DELLA RICERCA La ricerca nelle scienze sociali Strumenti di indagine del sociologo La ricerca in antropologia La politica Il potere nell’analisi di Weber

Page 29: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

29

Storia e caratteristiche dello Stato moderno La partecipazione politica Le istituzioni Stratificazione e disuguaglianze Le politiche sociali Le grandi religioni La religione nella società contemporanea Industria culturale e società di massa La cultura e la globalizzazione nell’era digitale

PEDAGOGIA L’esperienza delle” scuole nuove” Baden-Powelle lo scautismo Diffusione delle scuole nuove in Italia Le sorelle Agazzi Dewey e l’attivismo pedagogico statunitense L’attivismo scientifico europeo Decroly e la scuola dei “centri di interesse” Montessori e le” Case dei bambini” Claparède e l’educazione funzionale

ABILITA’: La classe ha sviluppato le seguenti abilità: Saper utilizzare in modo appropriato e significativo il linguaggio delle discipline studiate. Saper cogliere relazioni significative tra l’approccio sociologico e quello delle altre scienze umane e sociali. Cogliere la specificità dei diversi approcci sociologici e la differente lettura della realtà che essi propongono.

Individuare e conoscere le caratteristiche della

propria cultura e quella degli altri. Capire che non

esiste una cultura superiore.

Utilizzare le riflessioni più significative del novecento

pedagogico, per metterle in relazione, in un’ottica

multidisciplinare, con i temi del dibattito

contemporaneo: le politiche dell’istruzione italiana ed

europea, l’educazione ai diritti umani, il rapporto

media-educazione, l’educazione multiculturale, i

bisogni educativi speciali e la didattica inclusiva .

METODOLOGIE: Lezione frontale; Lezione dialogata; Lavoro di gruppo; Ricerca individuale e/o di gruppo;

Problem solving ; Lezione multimediale;

Attività laboratoriali; Attività di ricerca.

Page 30: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

30

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Le verifiche e le valutazioni hanno permesso di rilevare i livelli di apprendimento raggiunti in relazione alle griglie di valutazione concordate nel dipartimento Disciplinare.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

Libro di testo Computer Fotocopie Testi di consultazione Sussidi multimediali

Page 31: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

31

5.2 Schede informative su singole discipline (competenze-contenuti–obiettivi raggiunti) periodo DAD

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA.

Analizzare,contestualizzare, mettere in relazione e confrontare fatti, tematiche,opere e autori.Sintetizzare elementi e caratteristiche di un insieme in modo coerente.Rielaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite .Utilizzare conoscenze e competenze acquisite in situazioni nuove.Saper valutare alla luce di un criterio e Saper motivare le proprie valutazioni.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Italo Svevo: la figura dell’ inetto, l‘inconscio e la psicoanalisi, la vita, le opere, i temi e le tecniche.I romanzi: La coscienza di Zeno.

La Nuova poesia italiana:

I poeti crepuscolari: la poesia delle piccole cose e lo stile dimesso e umile.(Caratteri generali).

Il futurismo: la rottura con il passato, la propaganda,l‘esaltazione della guerra.Marinetti.

Giuseppe Ungaretti : l’orrore della guerra, la memoria, la poesia pura, la vita , la poetica.Da vita di un uomo: passi scelti dallaa raccolta L’ Allegria.

Eugenio Montale: l‘intellettuale del Secondo Novecento ,” il male di vivere.”La vita,la poetica liriche scelte da Ossi di seppia e Satura.

Umberto Saba:”l‘onesta” verità delle parole.La vita, la poetica.Il Canzoniere.

Salvatore Quasimodo: vita, opere,poetica

Il romanzo tra gli anni Trenta e Quaranta.

Il Neorealismo:caratteri generali.

Primo Levi neorealista:la Shoah, il valore della memoria. La vita,le opere:Se questo è un uomo .

Italo Calvino : vita e opere ,la stagione del Neorealismo con “ Il sentiero dei nidi di ragno”.La seconda stagione dagli Sessanta alla morte

Page 32: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

32

ABILITA’: Organizzare e comprendere le diverse situazioni comunicative per esprimere esperienze personali ed esporre testi ascoltati o letti. Organizzare il proprio apprendimento attraverso lo sviluppo di prodotti digitali. Saper selezionare documenti di ricerca utili alla realizzazione del proprio lavoro e individuare le migliori strategie di esecuzione. Saper salvare file e immagazzinare contenuti riguardanti gli autori e le loro opere inseriti nei diversi contesti storici.

METODOLOGIE: Le attività di didattica a distanza sono state effettuate a partire dal giorno 8 marzo al 28 aprile esclusivamente sulle piattaforme Argo diDup e ScuolaNext che la scuola ha messo a disposizione di docenti e di alunni ,poi a partire dal 30 aprile si sono svolte con flipped Classroom tramite il registro elettronico sulla piattaforma BSmart on line per lo svolgimento delle lezioni live e le verifiche orali in modalità sincrona, mostrando interesse e partecipazione Inoltre gli alunni hanno interagito producendo una serie di test, riassunti, lavori di gruppo , commenti critici e analisi del testo in formato digitale ,riuscendo ad effettuare un monitoraggio continuo delle attività con moduli più coinvolgenti attraverso l‘uso di materiali audiovisivi ,selezionati dall’insegnante , per suscitare negli allievi maggior interesse e partecipazione .

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Durante la DAD sono state effettuate verifiche di varia tipologia sui contenuti programmatici: lettura di brani e liriche di autori della nostra letteratura con analisi e contestualizzazione, esercizi strutturati, test con domande a scelta multipla e/o aperta, relazioni e lavori di gruppo che saranno valutati in base alla padronanza acquisita dei contenuti disciplinari.Oltre alle numerose verifiche scritte prodotte in formato digitale sono state effettuate un congruo numero di verifiche orali su BSmart.La valutazione , pertanto,si baserà su verifiche sommative ed osservazioni sistematiche inerenti la partecipazione, l’interesse e l’impegno a svolgere le attività didattiche a distanza, nel rispetto dei tempi delle consegne

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Pc , tablet, libro di testo in formato digitale, link e altri materiali audiovisivi prodotti dall ‘ insegnante o selezionati on line su Google, Treccani, RAI scuola,Weschool, YuTube.

Page 33: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

33

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: STORIA

Attualizzare le principali questioni storiche alle problematiche contemporanee.

Saper sostenere il confronto di tesi diverse attraverso la produzione di argomentazioni coerenti e fondate.

Cittadinanza e Costituzione: orientare il proprio comportamento nel contesto in cui ci si trova a vivere-Costruzione di contesti orientati al rispetto,alla tolleranza e alla cooperazione- Costruzione di un proprio modello di cittadinanza attiva.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

La Seconda Guerra mondiale e la Guerra Fredda : le fasi della guerra- La tragedia della guerra- Dalla caduta del Fascismo alla liberazione- La Resistenza-La Shoah- Il processo di Norimberga-Le varie fasi della Guerra Fredda .

L’Italia dal secondo dopoguerra alla Costituente: la nascita dell'Italia democratica .La Costituzione italiana -L’ Italia del decollo industriale. L'Italia del centrismo-Il boom economico.

Cittadinanza e Costituzione: I Principi fondamentali della Costituzione .Le donne e le pari opportunità.

ABILITA’: Organizzare e comprendere le diverse situazioni comunicative per esprimere esperienze personali ed esporre testi ascoltati o letti. Organizzare il proprio apprendimento attraverso lo sviluppo di prodotti digitali. Saper selezionare documenti di ricerca utili alla realizzazione del proprio lavoro e individuare le migliori strategie di esecuzione. Saper salvare file e immagazzinare contenuti riguardanti gli autori e le loro opere inseriti nei diversi contesti storici.

METODOLOGIE: Le attività di didattica a distanza sono state effettuate a partire dal giorno 8 marzo al 28 aprile esclusivamente sulle piattaforme Argo diDup e ScuolaNext ,poi a partire dal 30 aprile si sono svolte on line con flipped Classroom tramite il registro elettronico sulla piattaforma BSmart in modalità sincrona ,per lo svolgimento delle video lezioni e le verifiche orali.Nonostante il grave problema emergenziale determinato dalla diffusione del coronavirus gli alunni hanno dimostrato grande senso di responsabilità e impegno costante nell’ interagire con gli strumenti audiovisivi ,producendo una serie di test, riassunti, e lavori di gruppo , commenti e analisi

Page 34: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

34

in formato digitale ,riuscendo così ad effettuare un monitoraggio continuo delle attività con moduli sempre più coinvolgenti attraverso la visione di filmati,mappe concettuali,slide e l'uso di altri materiali audiovisivi , registrati o selezionati dall’insegnante dai vari canali di ricerca per suscitare negli allievi maggior interesse e partecipazione .

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Durante la DAD sono state effettuate verifiche di varia tipologia sui contenuti programmatici : test con domande a scelta multipla e/o aperta, relazioni e lavori di gruppo che saranno valutati in base alla padronanza acquisita dei contenuti disciplinari.Oltre alle numerose verifiche scritte prodotte in formato digitale sono state effettuate un congruo numero di verifiche orali su BSmart.La valutazione , pertanto,si baserà su verifiche sommative ed osservazioni sistematiche inerenti la partecipazione, l’interesse e l’impegno a svolgere le attività didattiche a distanza, nel rispetto dei tempi delle consegne.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Pc , tablet, libro di testo in formato digitale, link ,slide e altri materiali audiovisivi prodotti dall ‘ insegnante o selezionati on line su Google, Treccani, RAI scuola, Weschool, YuTube.

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

disciplina:

LATINO

Saper individuare le relazioni tra un testo o un autore e

il contesto storico-culturale in cui è collegato.

Riconoscere gli elementi di continuità e differenza del

latino rispetto al sistema linguistico italiano.

Agire in modo autonomo e responsabile nell’utilizzare

le varie piattaforme ed internet.

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA

o moduli)

Il contesto storico e culturale dell’età Flavia: Quintiliano e l’Institutio Oratoria. Il contesto storico e culturale del II secolo d.C.: Giovenale e le satire. Apuleio e le Metamorfosi. La storiografia: Tacito e le opere. Tertulliano; S. Agostino e le Confessioni. Attività pluridisciplinare: l’intolleranza e i diritti negati al tempo degli imperatori cristiani. Approfondimenti sulle tradizioni e costumi: la condizione della donna e il matrimonio nell’antica Roma

Page 35: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

35

ABILITA’:

Organizzare il proprio apprendimento attraverso lo sviluppo di prodotti digitali. Saper selezionare documenti di ricerca utili alla realizzazione del proprio lavoro e individuare le migliori strategie di esecuzione. Saper salvare e immagazzinare file e contenuti (testi, immagini, video e pagine web) inerenti i periodi storici e gli autori trattati. Saper mettere in correlazione eventi e fenomeni socio-culturali dei diversi contesti storici.

METODOLOGIE:

Le attività didattiche sono state effettuate nel mese di Marzo esclusivamente su piattaforma Argo Didup e scuolaNext.; dal mese di Aprile si sono svolte con flipped classroom anche su P. bSmart in modalità on line per lo svolgimento delle lezioni e per le verifiche da parte dei discenti in modalità sincrona.

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

La valutazione si baserà su verifiche sommative ed osservazioni sistematiche inerenti la partecipazione, l’interesse e l’impegno a svolgere le attività didattiche a distanza, nel rispetto dei tempi delle consegne. Gli elaborati (domande a risposta multipla/aperta nonchè relazioni e presentazioni in powerpoint) saranno valutati in base alla padronanza e consapevolezza dei contenuti disciplinari

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

video didattici e adeguato materiale video reperito on

line; mappe concettuali, presentazioni in powerpoint,

materiale audio-visivo.

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

disciplina:

FILOSOFIA

Saper cogliere di ogni tema trattato sia il legame con il

contesto storico-culturale, sia la portata

potenzialmente universalistica che ogni filosofia

possiede; saper utilizzare il lessico e le categorie

specifiche della disciplina; comprendere il rapporto tra

la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare le

scienze umane.

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

Nietzsche e la crisi delle certezze filosofiche: lo

sguardo critico verso la società del tempo; le fasi della

filosofia di Nietzsche; l’uomo nuovo e il superamento

del nichilismo.

Page 36: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

36

(anche attraverso UDA

o moduli)

Freud e la psicoanalisi: lo studio dell’isteria; le vie di

accesso all’inconscio; la complessità della mente

umana e le nevrosi; la teoria della sessualità; l’origine

della società e della morale. - Gli sviluppi della

psicoanalisi; Adler e la volontà di potenza; Jung e i suoi

modelli culturali.

Filosofia e scienze umane; la nascita delle scienze

dell’uomo; Weber e la fondazione della sociologia

scientifica, lo spirito del capitalismo; l’etica della

responsabilità e dell’intenzione.

ABILITA’: • comprendere la portata rivoluzionaria delle critiche

di Nietzsche alla morale e alla civiltà occidentale; •

saper valutare l’attualità del pensiero di Nietzsche in

relazione al suo e al nostro tempo; • cogliere l’enorme

portata innovativa della teoria freudiana, in particolare

in relazione alla nuova immagine dell’uomo

conseguente alla scoperta dell’inconscio; •

comprendere i caratteri peculiari della nuova disciplina

sociologica fondata da Weber; • capire analogie e

differenze tra la teoria critica di Weber e il marxismo.

METODOLOGIE: Nel periodo di didattica a distanza, sono state utilizzate le seguenti metodologie: lezione multimediale attraverso il portale Argo Didup; attività laboratoriali; studio autonomo; restituzione dei compiti assegnati attraverso la piattaforma Argoscuola next; lezioni live con bSmart.

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Per accertare il conseguimento degli obiettivi prefissati, sono state somministrate prove strutturate e semi-strutturate, domande a risposta breve, laboratorio dei testi per l’analisi e la comprensione, colloqui orali. Ai fini della valutazione, si è tenuto conto sia dei risultati delle verifiche trasmesse e quindi della qualità degli apprendimenti, sia dell’assiduità, dell'impegno e del livello di partecipazione alle attività di didattica a distanza proposte.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

Libro di testo; letture di approfondimento allegate al

testo; brani antologici; materiale audiovisivo; sussidi

multimediali contenuti nel libro digitale (sintesi audio,

mappe ed esercizi interattivi, filmati didattici); mappe

concettuali e slide realizzate dal docente e/o proposte

dalle case editrici; lezioni live e video lezioni

preventivamente esaminate e selezionate dal docente.

Page 37: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

37

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: ARTE

- Acquisire un metodo di studio, di osservazione e di analisi per la comprensione dell’arte e del suo sviluppo nella storia; - Capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico-culturale. - Saper leggere le opere utilizzando un metodo ed una terminologia appropriati. - Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. - Essere consapevole del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Prosecuzione: MODULI:

- L'arte dal 1900 al 1945 - I Diritti negati.

TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI: - Uomo e natura - Intellettuali e potere

ABILITA’: - Saper risalire al contesto storico-culturale dell’opera d’arte, interpretando criticamente i contenuti alla luce delle diverse forme di comunicazione; - Saper riconoscere i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed è capace di coglierne e apprezzarne i valori estetici. - Riconoscere ed analizzare le caratteristiche compositive dell’opera, i materiali e le tecniche realizzative. - Effettuare collegamenti fra opere ed artisti anche appartenenti a contesti storico-culturali differenti. - Saper selezionare le conoscenze, correlandole in prospettiva interdisciplinare; - Sapere padroneggiare il lessico specifico;

METODOLOGIE: Didattica a distanza mediante piattaforma Argo: Didup, ScuolaNext e Bsmart. Le diverse tipologie di attività didattiche on line rivolte agli studenti sono state eseguite sia in modalità sincrona che asincrona: nel mese di marzo in modalità asincrona e dal mese di aprile sia in modalità sincrona che asincrona. Nel mese di marzo l’attività di verifica è stata sviluppata attraverso compiti da svolgere a casa con eventuale restituzione su piattaforma ARGO e

Page 38: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

38

dal mese di aprile implementata anche con esercizi scritti e colloqui orali on line in modalità sincrona su piattaforma Bsmart.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si fa riferimento ai criteri stabiliti nei seguenti documenti: Circolare n.84 del 2020 allegati 1B e 1C

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo in adozione: Nuovo Eikon (VOL 3), autore Bernini, Campanini, Casoli, ediz. Laterza Scolastica. Computer, smartphone, tablet, libri online, video didattici (lezioni e guide audiovisive, documentari etc.), mappe concettuali, questionari, sintesi e dispense.

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

disciplina:

MATEMATICA

MATEMATICA

COMPETENZA 1: Utilizzare le tecniche e le procedure

del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole

anche sotto forma grafica.

COMPETENZA 2: Confrontare ed analizzare figure

geometriche, individuando invarianti e relazioni.

COMPETENZA 3: Individuare le strategie appropriate

per la soluzione di problemi.

COMPETENZA 4: Utilizzare le tecniche e le procedure

dell’analisi matematica

COMPETENZA 5: Analizzare dati e interpretarli

sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo

informatico

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA

o moduli)

Modulo 3 Limiti delle funzioni

Funzioni continue e loro proprietà. Calcolo di limiti. Calcolo dei limiti delle forme indeterminate.

Modulo 4 Derivate

Teoremi di derivazione. Calcolo delle derivate

Le tematiche interdisciplinari individuate dal consiglio di classe sono state trattate con lo svolgimento dei seguenti prodotti multimediali svolti in gruppo:

1) L’ORIGINE DELLA VITA: CHE COS’E’ LA VITA. 2) LA SCIENZA E LA POLITICA.

Page 39: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

39

3) IL RUOLO FEMMINILE NELLA SCIENZA 4) IL TEMPO E LO SPAZIO.

ABILITA’: Saper calcolare i limiti delle varie funzioni

Saper risolvere alcune forme indeterminate

Saper calcolare le derivate delle funzioni elementari

Saper calcolare derivate di somme, prodotti, quozienti

di funzioni

METODOLOGIE: Lezioni in modalità e-learning con l’utilizzo di

piattaforme web certificate quali Portale Argo e BSmart.

Lezioni in modalità sincrona con l’utilizzo di

piattaforma web certificata quale BSmart.

attivazione lavori di gruppo virtuali per mantenere il

collegamento fra i ragazzi.

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Per quanto attiene alle verifiche e alle valutazioni, si fa

riferimento ai criteri contenuti nell’avviso interno n.

84, prot. 1437 del 17/04/2020, e alle griglie di

valutazione allegate che costituiscono parte integrante

e sostanziale del presente documento.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

Libro di testo: MultiMath.azzurro Vol. 3 – 5 -

Baroncini – Manfredi

Casa Editrice Ghisetti e Corvi

Laboratorio multimediale, sussidi multimediali,

dispense del docente.

Per usufruire della didattica a distanza: personal

computer, tablet e, in ultima istanza, smartphone.

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

disciplina:

FISICA

FISICA

COMPETENZA 1: Saper utilizzare correttamente le

unità di misura, saper operare utilizzando il metodo

scientifico, saper calcolare l’errore di misura, saper

utilizzare correttamente strumenti di misura.

COMPETENZA 2: Osservare ed identificare fenomeni.

COMPETENZA 3: Formulare ipotesi utilizzando

modelli, analogie, leggi

Page 40: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

40

COMPETENZA 4: Analizzare qualitativamente e

quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni

dell’energia a partire dall’esperienza

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA

o moduli)

Modulo 6 La corrente elettrica

La corrente elettrica nei solidi. La resistenza elettrica.

La Potenza elettrica e l’effetto Joule. Circuiti elettrici.

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas.

Le tematiche interdisciplinari individuate dal consiglio

di classe sono state trattate con lo svolgimento dei

seguenti prodotti multimediali svolti in gruppo:

1) L’ORIGINE DELLA VITA: CHE COS’E’ LA VITA.

2) LA SCIENZA E LA POLITICA.

3) IL RUOLO FEMMINILE NELLA SCIENZA

4) IL TEMPO E LO SPAZIO.

ABILITA’: Risolvere semplici problemi sulla corrente elettrica,

utilizzando le leggi studiate.

METODOLOGIE: Lezioni in modalità e-learning con l’utilizzo di

piattaforme web certificate quali Portale Argo e BSmart.

Lezioni in modalità sincrona con l’utilizzo di

piattaforma web certificata quale BSmart.

Attivazione lavori di gruppo virtuali per mantenere il

collegamento fra i ragazzi.

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Per quanto attiene alle verifiche e alle valutazioni, si fa

riferimento ai criteri contenuti nell’avviso interno n.

84, prot. 1437 del 17/04/2020, e alle griglie di

valutazione allegate che costituiscono parte integrante

e sostanziale del presente documento.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

Libro di testo: “Il bello della Fisica” secondo biennio e

“Il bello della Fisica” quinto anno – Parodi, Ostili,

Monchi Onori – Casa editrice: Pearson

Laboratorio multimediale, sussidi multimediali,

dispense del docente.

Per usufruire della didattica a distanza: personal

computer, tablet e, in ultima istanza, smartphone.

Page 41: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

41

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: SCIENZE MOTORIE

Padroneggiare i cambiamenti morfologici e funzionali del corpo e autovalutazione. Controllare e regolare i movimenti riferiti a se stessi ed all'ambiente per risolvere un compito motorio, utilizzando le informazioni sensoriali anche in contesti complessi capacità (condiz. e coordin.). Utilizzare responsabilmente mezzi e strumenti idonei a praticare l’attività, mettendo in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione della salute e degli infortuni. Progettare e portare a termine una strategia in situazione di gioco o di gara utilizzando i gesti tecnico-tattici individuali nel rispetto del Fair play.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Primo Soccorso e traumatologia sportiva. Doping e sport: le diverse forme di dipendenza. Alimentazione e sport: gli aspetti scientifici e sociali delle problematiche alimentari. Le sostanze stupefacenti , l’alcol e il fumo. Tecniche di rilassamento: (la percezione dei contatti con la superficie di appoggio , la decontrazione muscolare, e la respirazione diaframmatica). Pallavolo, Badminton e il Fitness.

Il fair Play nello sport e nelle olimpiadi moderne.

Il fascismo nello sport.

L’aspetto educativo e sociale dello sport.

Modulo interdisciplinare: Diritti negati - Sport e tutela dei diritti. I diritti alla salute.

ABILITA’: Sa applicare i comportamenti essenziali nel Primo Soccorso in caso di lesioni articolari, muscolari, ossee e ai tessuti. Prevenire i danni provocati dalle sostanze tossiche. Mettere in atto norme di comportamento ai fini della prevenzione. Determinare il fabbisogno energetico. Rilassare il proprio corpo. I fondamentali individuali e di squadra; la terminologia e le regole del gioco; gli elementi tecnici essenziali. La storia. Relazionarsi con gli altri rispettando le diversità

METODOLOGIE: Per venire incontro alle esigenze scaturite dalla situazione emergenziale, nel periodo destinato alla didattica a distanza, si aggiungono: lezione frontale orale; lezioni in modalità e-learning con l’utilizzo di piattaforme web certificate (argo didup, Bsmart) tale metodologia presenta l’indiscutibile vantaggio che tutti i contenuti siano fruibili e disponibili nei momenti e nei

Page 42: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

42

luoghi scelti dai ragazzi); ricerche individuali e/o di gruppo, problem solving.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Per quanto attiene alle verifiche e alle

valutazioni, si fa riferimento ai criteri contenuti

nell’avviso interno n. 84, prot. 1437 del

17/04/2020 , alle griglie di valutazione allegate

1B e 1C che costituiscono parte integrante e

sostanziale del presente documento inoltre,

non si potrà non tener conto delle valutazioni

pratiche effettuate fino alla data del 03.03.2020

per questa disciplina.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo; Sussidi multimediali; Computer; Smartphone; Mappe concettuali; Dispense; Sintesi.

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina:

INGLESE

- Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato

testi orali/scritti attinenti ad aeree di interesse

comune.

- Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per

riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni,

sostenere opinioni con le dovute argomentazioni.

- Partecipare a conversazioni e interagire nella

discussione in maniera adeguata sia agli interlocutori

che al contesto.

- Riflettere sul sistema e gli usi linguistici.

- Comprendere e contestualizzare testi letterari.

- Utilizzare la lingua straniera nello studio di

argomenti provenienti da discipline non linguistiche.

(CLIL)

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

Oscar Wilde; life and works.

The picture of Dorian Gray”

The Modern Age:

Historical and social context:

-First and Second World War

-The Irish question

The literary context:

-Modernism and the modernist novel

Page 43: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

43

Writers and texts:

Virginia Woolf

To the Lighthouse

James Joyce: life and works

“The Dubliners”

“Ulysses”

MODULO DIGITALE INTERDISCIPLINARE “ The

neglected rights”

Blake, life and works.

Dichens

“Oliver Twist”

Women’s rights: J.Austen, Mary Shelley, Virginia

Woolf.

The right to be different; O,Wilde.

ABILITA’: comprensione di testi autentici e letterari

- comprensione di discorsi estesi ed articolati

- analisi ed interpretazione di autori, testi narrativi e

poetici con eventuali collegamenti a testi di attualità

- interpretazione del punto di vista dello scrittore

attraverso analisi testuale e documenti autentici

- comprensione di testi autentici e letterari

- esposizione chiara e scorrevole delle proprie idee

anche argomentando per sostenere le proprie opinioni

produzione scritta di testi coerenti e coesi con

particolare attenzione all’aspetto culturale.

METODOLOGIE: L’approccio metodologico è prioritariamente di tipo

comunicativo, puntando sia ad una competenza d'uso

che a una conoscenza morfosintattica della lingua.

Page 44: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

44

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione del profitto sarà effettuata tramite

prove diversificate. Il raggiungimento degli obiettivi

sarà misurato tramite l’analisi delle verifiche orali in

video chat. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà

conto del profitto, dell’impegno e dei progressi

compiuti dal discente nella sua attività di

apprendimento e della partecipazione dimostrata nel

periodo della didattica a distanza.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE “THE PROSE AND THE

PASSION”, casa editrice ZANICHELLI, autori Marina

Spiazzi e Marina Tavella.

Utilizzo della piattaforma Argo e della piattaforma

B-smart, filmati e materiale digitale proveniente dal

web o da vari testi.

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: Religione Cattolica

Nella fase della didattica a distanza è mancato, come per ogni materia, il rapporto diretto con gli alunni, per cui alcune tematiche sono state trattate con i forti limiti della situazione contingente. La materia richiede fortemente una didattica “in presenza”. Gli alunni hanno, comunque, acquisito competenze critiche sui temi religiosi, anche in relazione alle altre posizioni culturali, così come è emerso anche in sede di verifica.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Gli alunni hanno acquisto ulteriori conoscenze bibliche, anche attraverso alcune figure (Giuseppe d’Egitto e Giobbe). Sono stati sottolineati gli argomenti relativi al rapporto tra scienza e mistero di Dio. Infine, sono state rivisitate le lezioni volte ad una maggiore conoscenza delle altre religioni.

Page 45: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

45

ABILITA’: Gli alunni sono in grado di approcciarsi al testo biblico, attraverso riflessioni su alcune particolari storie. Sono in grado di confrontare la religione cattolica con le altre principali religioni. Sono in grado di valutare criticamente il rapporto tra scienza e mistero di Dio. Sanno porsi domande esistenziali.

METODOLOGIE: Nella fase della didattica a distanza, gli alunni sono stati sollecitati attraverso lavori in Powerpoint preparati dal docente e invio di link per la visualizzazione di filmati e immagini.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella fase della didattica a distanza, sono stati valutati il numero e la regolarità delle visualizzazioni del materiale didattico messo a disposizione degli alunni sul portale Argo, nonché l’esito dei compiti scritti assegnati.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Nella fase della didattica a distanza, si è fatto sempre riferimento al testo biblico, presentato attraverso slide preparate dal docente e filmati messi a disposizione degli alunni. Si è cercato, per quando possibile, di continuare a sviluppare una didattica anche per immagini.

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

La classe ha raggiunto le seguenti competenze: Effettuare collegamenti tra le diverse scienze umane con altre discipline, in relazione alla descrizione e alla contestualizzazione delle principali tematiche trattate.

Page 46: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

46

disciplina: SCIENZE

UMANE

Utilizzare la terminologia disciplinare delle scienze umane, mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica e socio-antropologica, per interpretare e comprendere fenomeni socio-culturali della contemporaneità.

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA

o moduli)

SOCIOLOGIA ANTROPOLOGIA METODOLOGIA DELLA RICERCA. La scuola e i sistemi scolastici. Le funzioni della scuola. La scuola d’èlite e la scuola di massa. Le riforme scolastiche. La scuola dell’inclusione. BES I bambini superdotati e l’inclusione dei bambini stranieri. La multiculturalità Dall’uguaglianza alla differenza La ricchezza della diversità

Uomo e ambiente: lo sviluppo sostenibile

Educazione,diritti e cittadinanza

I diritti dei bambini

Educazione,uguaglianza e accoglienza

PEDAGOGIA

Binet e la psicopedagogia Kerschensteiner e la pedagogia del lavoro

Boschetti Alberti e la scuola serena L’attivismo cattolico Maritain e l’umanesimo integrale

L’attivismo idealistico Gentile e l’attualismo pedagogico

Freud : Il valore pedagogico della psicoanalisi

Erikson e lo sviluppo psico sociale

Bettelheim :migliorare il rapporto del bambino con il

mondo

Don Milani e l’esperienza di Barbiana

Tematiche pluridisciplinari

Page 47: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

47

Educazione inclusiva e paritaria- Uguaglianza di genere- Sviluppo sostenibile-Cittadinanza consapevole.

ABILITA’: La classe ha sviluppato le seguenti abilità: Comprendere le dinamiche e la complessità della realtà sociale contemporanea, alla luce delle teorie studiate, con particolare attenzione alle politiche di cura e di servizio alla persona, alla disabilità, all’istruzione, alla gestione della multiculturalità e alle trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione.Comprendere e interpretare testi specialistici, estrapolandone iconcetti-chiave e costruendo collegamenti disciplinari e interdisciplinari pertinenti.

METODOLOGIE:

MODALITA' DI INTERAZIONE DIDATICA ON LINE Piattaforma Argo Didup ,Agenda del Registro elettronico e Bsmart .

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Mentre nella didattica a distanza nelle verifiche e nelle valutazioni sono state utilizzate le griglie predisposte per la DAD (assiduità,partecipazione,interesse,la cura dell’approfondimento,la qualità delle prove scritte e orali).

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

Libro di testo, dispense ,allegati e link che ho fornito ai ragazzi e materiali di approfondimento organizzato e curato dalla docente, ho incentivato lo studio autonomo,l’attività di ricerca individuale,il problem solving,la crescita personale.

Page 48: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

48

6. ATTIVITA’ E PROGETTI di arricchimento dell’offerta formativa

(specificare, oltre il titolo, i principali elementi didattici e organizzativi, le

metodologie, gli obiettivi raggiunti)

Anno Scolastico 2018/19

Attività N. 1 – Partecipazione viaggio di istruzione a Barcellona.

Progetto N. 1 – PON Competenze di cittadinanza globale - “Cammini consapevoli”

– durata complessiva: 30 ore

Progetto N. 2 – PON Inglese – durata complessiva: 30 ore.

Progetto N. 3 – PON Biologia – durata complessiva: 30 ore.

Progetto N. 4 – PON Teatro – durata complessiva: 30 ore.

Anno Scolastico 2019/20

Attività N. 1 – Partecipazione nell’ambito della rassegna annuale “Sele d’Oro”

presso Bibliocafè di Oliveto Citra il 13 settembre 2019 alla manifestazione

“Incontri d’autore” indetta per la presentazione del libro “La paura non perdona”

di Luigi Leonardi.

Attività N. 2 – Partecipazione attiva all’Open Day indetto dall’IIS “T. Confalonieri”

il 28 novembre 2019.

Attività N. 3 – Visione della commedia “Gli innamorati” di C. Goldoni presso

Teatro San Demetrio di Salerno il 5 dicembre 2019.

Attività N. 4 – Partecipazioni ad attività di orientamento in uscita in

videoconferenza con l’Università di Perugia il 22 gennaio 2020 svoltasi nel

laboratorio multimediale della sede centrale dell’IIS “T. Confalonieri”

Page 49: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

49

Attività N. 5 – Visita didattica svoltasi in data 11 febbraio 2020 presso Campus

Universitario di Fisciano nell’ambito della manifestazione “UNISAOrienta 2020”

che l'Ateneo dedica all'orientamento in ingresso delle future matricole

Attività N. 6 – Visita didattica del 20 febbraio 2020 nel complesso monumentale

di Santa Sofia in Salerno per partecipare alla mostra multimediale “Van Gogh – La

mostra immersiva”

Attività N. 7 – Partecipazione alla conferenza “Adotta un filosofo” del prof.

Giovanni Bisogni (Università degli Studi di Salerno) svoltasi il 4 marzo 2020

presso aula magna sede periferica IIS “T. Confalonieri” di San Vito.

Progetto N. 1 – PON Competenze di cittadinanza globale - “Dagli alimenti alla

corretta alimentazione” – durata complessiva: 30 ore.

Progetto N. 2 – PON Competenze di cittadinanza globale – “I FEEL GOOD”

Educazione finanziaria – durata complessiva: 30 ore.

Page 50: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

50

7. CLIL: contenuti, attività e modalità insegnamento

Project by ANTONIO PLANTAMURA

Subject Natural Science – Earth Science for Unit 1

Natural Science – Biochemistry for Unit 2

Language English

Module title The dynamic of the lithosphere (U.1). Biomolecules (U.2).

Unit number and title 1. The theory of continental drift.

2. Carbohydrates: energy and support

Time 3 hours (1 hour a week in 3 weeks)

Topics Mobility of continents (U.1).

Biochemistry and metabolism (U.2).

Class (description, level,…) 5^ A Liceo delle Scienze Umane,

I.I.S. “T. Confalonieri” – Campagna

Objectives Work together, develop collaborative

skills. 1_Get acquainted with dynamic of

the lithosphere.

2_Get acquainted with the metabolism

and the role of the energy.

Pre-requisites English Language level B1,

1_The lithosphere and the composition of the Earth.

2_Cell study.

1. Content

Knowledge The evidence of Alfred Wegener (U 1). Carbohydrates, metabolism and biochemical

energy (U 2).

Skills Report on the causes and main events of the

theory,

Report how events are affected,

Express their opinion on Wegener's intuition.

Connecting the principles of thermodynamics to

life process.

Deducing the role of biomolecules from their

structures.

Page 51: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

51

2. Language Listening and reading comprehension:

understand an earth science lesson,

read authentic texts, understand the main content of

authentic, multimedia documents.

Spoken and written interaction:

take active part in a lesson

by phrasing questions, making observations,

carrying out tasks and activities in a team.

Spoken and written production:

report the key points of authentic documents

using appropriate terminology and

constructions,

express one’s opinion,

draw conclusions.

3. Learning skills infer meanings from pictures, context, visual

organizers,

take notes,

“virtual”group work and work with peers to

negotiate meanings

Resources and materials Slides, written texts, videos, audio files, Internet.

Strategy and methodology Activate and anchor on prior knowledge,

Arouse students’ curiosity, Facilitate comprehension through images,

visual organizers, text arrangements,

Encourage peer-feedback and peer-teaching,

Promote students’ autonomy,

Give constructing feedback,

Encourage self-evaluation, Work, if it's possible, in an authentic

environment.

Page 52: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

52

Techniques and activities Brainstorming activities (cluster diagrams,

images, key words),

Comprehension activities (questions, cloze

tests, complete sentences, reorder the

paragraphs of a text, give titles to

paragraphs/images/charts, fill in

diagrams),

Speaking activities (debates, sum up the

previous lesson),

Writing activities (sum up the content of a

text, describe pictures and situations),

Vocabulary activities (create glossaries

synonyms / antonyms / images, classify words,

find collocations).

Management The teacher conducts the lesson together with

students.

Most activities are carried out in pairs or in

groups. Writing productions is carried out either

individually or in collaborative form.

Assessment and evaluation Assessment is continuous throughout the module.

Self-assessment is also pivotal and will be

encouraged throughout the course. Oral and written

production activities and tasks will be object of

assessment. There will be a final test, too, where

students will also be asked to assess themselves.

Language competence is not assessed.

8. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE (BES e alunni L.104/92)

Gli alunni della classe non necessitano di strategie e metodi per l’inclusione (BES o

L. 104/92)

Page 53: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

53

9. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL): ATTIVITÀ NEL TRIENNIO

Classe: V sez. A Indirizzo Scienze Umane

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

a.s. 17/18 Progetto 1 Titolo: FANTA.COM – I annualità Ludosofico “Il giornalino

della filosofia”

Contenuti essenziali – Realizzazione, con l’ausilio di partner

esterno, di un giornalino della filosofia destinato ai bambini

Tutor interno: Prof.ssa Assunta Mignone

Tutor esteno: Dott.ssa Vitina Maioriello

Durata: 75 ore

Ente Partner: Associazione “Mi girano le ruote”

Obiettivi raggiunti: Favorire la maturazione e l’autonomia

dello studente. Favorire l’acquisizione di capacità relazionali.

Integrare i saperi teorici con specifiche competenze pratiche.

Acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Sostenere un processo di crescita dell’autostima e della

capacità di auto progettazione personale. Promuovere il

senso di responsabilità e di impegno.

Ricadute sull’orientamento: Il percorso legato al progetto

concorrerà all’acquisizione, da parte degli studenti di

capacità tecnico-pratiche connesse alla redazione di un

giornale, all’organizzazione di eventi culturali, che

renderanno l’alunno consapevole di gestire spazi e tempi e di

lavorare in équipe.

a.s. 18/19 Progetto 1 Titolo: FANTA.COM – II Annualità Ludoscuola

Contenuti essenziali – Realizzazione di un percorso avente

quale obiettivo la formazione della figura professionale di

“Operatore della comunicazione scolastica”

Tutor interno: prof.ssa Assunta Mignone

Tutor esterno: insegnante Rosetta Spiotta

Durata: 50 ore

Ente Partner: IC “J. Sannazaro” Oliveto Citra

Obiettivi raggiunti: Favorire la maturazione e l’autonomia

dello studente. Favorire l’acquisizione di capacità relazionali.

Integrare i saperi teorici con specifiche competenze pratiche.

Acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Sostenere un processo di crescita dell’autostima e della

capacità di auto progettazione personale. Promuovere il

Page 54: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

54

senso di responsabilità e di impegno. Potenziare l’aspetto

comunicativo della lingua italiana. Valorizzare una didattica

personalizzata a favore dei soggetti con svantaggio socio-

culturale. Migliorare l’aspetto esperienziale e orientativo

delle discipline anche attraverso lo sviluppo di competenze

in situazioni di problem solving.

Ricadute sull’orientamento: il progetto ha consentito

l’acquisizione, da parte degli studenti di capacità tecnico-

pratiche connesse all’organizzazione di eventi culturali, che

renderanno l’alunno consapevole di gestire spazi e tempi e di

lavorare in équipe.

10. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COMPETENZE

CONTENUTI

METODI

VALUTAZIONE STRUMENTI-MODALITA’

-Conoscere e comprendere l'importanza della nascita della Costituzione, quale legge fondamentale del nostro ordinamento giuridico. -Sapere come è strutturata la Carta costituzionale, i principi fondamentali su cui essa basa il nostro Stato democratico, i diritti inviolabili dell'uomo e del cittadino riconosciuti e tutelati per la prima volta nella storia del nostro Paese. - Sapere quali sono i diritti tutelati e garantiti dalla Costituzione alla persona, come singolo individuo (libertà personale) e come membro della collettività (famiglia, scuola, salute).

Modulo 1 La Costituzione della Repubblica italiana:

Le esperienze costituzionali in Italia dallo Statuto albertino , all’Unità d'Italia, alla caduta del Fascismo

Il Referendum costituzionale e l’Assemblea Costituente

I caratteri e la struttura della Costituzione.

Principi fondamentali della Costituzione:

Artt. 1-12 Costituzione -principio democratico e sovranità popolare -diritti inviolabili dell'uomo e del cittadino -diritto di uguaglianza

Lavoro di

gruppo

Discussione

guidata

Lezione

partecipata

Lezione

frontale

(presentazione

di contenuti

e/o

dimostrazione

logiche)

Da marzo-aprile, lezioni

La valutazione non è una mera somma aritmetica ma persegue l’obiettivo di sviluppare negli studenti la consapevolezza delle proprie attitudini, delle proprie tappe e modalità di apprendimento, anche attraverso momenti di autovalutazione. Nella valutazione sono importanti i seguenti parametri: conoscenza degli argomenti capacità analitiche, sintetiche e di generalizzazione impegno e partecipazione. Strumenti didattici: dispense fornite dal docente, slide

Page 55: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

55

-Saper riconoscere ed essere consapevoli che ognuno di noi è titolare di diritti di cui è fruitore, ma allo stesso tempo è tenuto ad adempiere ai doveri sanciti dalla Costituzione italiana. -Essere consapevoli dell'importanza della responsabilità delle proprie azioni e che queste ultime hanno delle ripercussioni non solo su se stessi, ma anche e soprattutto sulla vita degli altri soggetti della società in cui si vive (responsabilità e corresponsabilità). -Conoscere gli organi della Repubblica democratica che esercitano il potere legislativo, esecutivo e giudiziario. Sapere la funzione di rappresentanza dell'unità nazionale svolta dal presidente della Repubblica, come attuazione del principio di unità ed indivisibilità del nostro Stato. -Promuovere una cultura sociale che si fondi sui valori della giustizia, della democrazia e della tolleranza.

formale e sostanziale -diritto-dovere al lavoro.

Modulo 2 Parte 1^ della Costituzione: Diritti e i doveri dei cittadini:

I diritti civili: -diritti di libertà personali, -diritti di libertà civili

I diritti etico-sociali. -famiglia- salute - scuola

I diritti economici. - Lavoro-sindacato-sciopero

I doveri del cittadino

Modulo 3 Parte 2^ della Costituzione: Ordinamento della Repubblica:

Il Parlamento - potere legislativo

Il Governo: potere

esecutivo. La Magistratura :

potere giudiziario Il Presidente della

Repubblica

asincrone con materiale didattico e mappe concettuali di supporto Video lezioni svolte con la partecipazione interessata di tutti i discenti.

e mappe concettuali utili per sintetizzare schematicamente i concetti studiati. Tipologie adottate per le prove di verifica: -prove orali; -soft skills e tests a risposta aperta e vero/falso.

Page 56: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

56

11. NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA A.S.19/20 (UTILI ANCHE PER LA CONDUZIONE PLURIDISCIPLINARE DEL COLLOQUIO)

Nel corso dell’anno scolastico, sono state sviluppate le seguenti tematiche trasversali definite nella riunione del consiglio di classe del 24 settembre 2019:

“Uomo e Natura”;

“Diritti Negati”;

“Intellettuali e Potere”.

Nello specifico, si rimanda alle schede informative del presente documento,

punti 5.1 e 5.2, conoscenze e contenuti, ove sono indicati gli argomenti trattati

nelle singole discipline e gli interventi effettivamente eseguiti.

12. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO (che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale)

Da I Canti di Leopardi “L’infinito “.

Da Operette morali di Leopardi “Dialogo della Natura e un islandese.”

Da Novelle Vita dei campi di Verga “La Lupa”, pag.74

Da I Malavoglia di Verga “Prefazione“, pag.85

Da I Malavoglia di Verga “Famiglia Malavoglia”, pag.90

Da Il Piacere di D’Annunzio” Il verso è tutto “, cap.1º, pag.325

Da Laudi del cielo, Alcyone “Pioggia nel pineto”, pag.305

Da Myricae di Pascoli “Lavandare“ , pag.232

Da Myricae di Pascoli “X Agosto“ , pag.234

Da Novelle per un anno di Pirandello “Il treno ha fischiato“, pag 563

Da Il fu Mattia Pascal di Pirandello “Io e la mia ombra” cap. xv ,pag.541

Da La coscienza di Zeno di Svevo ”Prefazione“ cap. 1º, pag. 469

Da La coscienza di Zeno di Svevo “L’ultima sigaretta“, cap.3 ,pag 472

Da Il Canzoniere di Saba ”A mia moglie”, pag.730

Da Le Figaro di F. T. Marinetti “Il manifesto del Futurismo“ del 20 febbraio

1909, pag.420

Da Porto sepolto di Ungaretti “Veglia”, pag. 616

Da Porto sepolto di Ungaretti “Fiumi” , pag. 626

Page 57: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

57

Da Ossi di seppia di Montale “Meriggiare pallido e assorto “, pag. 779

Da Ossi di seppia di Montale ”Spesso il male di vivere”, pag. 781

Da Acque e terre di Quasimodo “Ed è subito sera”, pag. 690

Da Giorno dopo giorno di Quasimodo ”Alle fronde dei salici”, pag. 692

Da Se questo è un uomo di Primo Levi “Se questo è un uomo”, pag. 930

Da I sentieri dei nidi di ragno di Calvino ”La pistola”, pag. 974.

Le pagine dei brani elencate fanno riferimento al libro di testo in uso nella classe V A SU, “Letteratura e oltre” di Sambugar Salà, La Nuova Italia, Volume III

13. ARGOMENTI ASSEGNATI A CIASCUN CANDIDATO SU INDICAZIONE DEL DOCENTE DELLA DISCIPLINA DI INDIRIZZO (SCIENZE UMANE)

Trattazione di un argomento afferente la disciplina di indirizzo con quesiti di

approfondimento

Page 58: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

58

ARGOMENTO N. 1 - Trattazione di un argomento afferente la disciplina di indirizzo con quesiti di approfondimento

I princìpi educativi per una società nuova

Prima parte

Nel corso degli ultimi decenni dell’Ottocento il movimento dell’attivismo si fa

promotore di una nuova concezione pedagogica e di nuovi metodi educativi per

consentire il progresso della società in senso democratico. Per raggiungere questo

scopo propone una nuova organizzazione scolastica e nuovi metodi fondati sulla

concezione “attiva” dell’individuo e della scuola. Il testo ripreso dalla “Scoperta

del bambino” di Maria Montessori, fa riferimento all’importanza di un educazione

naturale . Dopo un’attenta lettura del documento, sviluppa in un elaborato scritto

le riflessioni e le osservazioni che ti suggerisce sulla “rivoluzione” pedagogica

operata dall’attivismo e sulle sue conseguenze. Attingi alle tue conoscenze

disciplinari di pedagogia e di scienze umane e riporta la tua opinione personale

sull’argomento.

È necessario che la scuola permetta il libero svolgimento dell’attività del fanciullo

perché vi nasca la pedagogia scientifica: questa è la riforma essenziale. Nessuno

potrà osare l’affermazione che tale principio sia già acquisito alla pedagogia e alla

scuola. È vero che qualche pedagogista – auspice il Rousseau – espresse fantastici

principi e vaghe aspirazioni di libertà infantile: ma il vero concetto di libertà è

affatto sconosciuto ai pedagogisti. Essi hanno spesso [...] un concetto di libertà

che è sempre ristretto. La concezione di libertà che deve ispirare la pedagogia è

invece universale: è la liberazione della vita repressa da infiniti ostacoli che si

oppongono al suo sviluppo armonico, organico e spirituale. [...] Chi dicesse che

il principio di libertà informa oggi la pedagogia e la scuola farebbe ridere, come

un fanciullo che davanti alle farfalle infilate insistesse ch’esse son vive e possono

volare.

M. Montessori, La scoperta del bambino, Garzanti, Milano 1950, pp. 15‐16

Seconda parte

Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti.

1)Quali sono le cause principali della dispersione scolastica nell’attuale società?

2)Quali soni i principali diritti del fanciullo in ambito scolastico?

3)In che modo il nostro paese affronta il tema dell’integrazione dei diversamente

abili a scuola?

4)Riassumi le critiche rivolte da Don Milani alla scuola d’èlite.

Page 59: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

59

ARGOMENTO N. 2 - Trattazione di un argomento afferente la disciplina di indirizzo con quesiti di approfondimento

Intercultura: educazione alla pace.

Prima parte

Sviluppa le tue riflessioni sulla prospettiva culturale, sociale e educativa della

cittadinanza globale. Fai riferimento alle tue conoscenze disciplinari sia di

pedagogia che di scienze umane e riporta la tua opinione personale, valutando

se quella della cittadinanza globale sia una sfida possibile.

Vorrei far capire bene quest’idea basilare: l’educazione, cui va affidato il compito

di apportare un contributo alla pace, dev’essere necessariamente assai completa

e affatto diversa da quella che si intende comunemente. L’educazione, quale viene

generalmente considerata nel nostro tempo, non rientra nelle grandi questioni

sociali, né compenetra i fatti che riguardano la collettività umana; essa viene

considerata una cosa di poca importanza. Mentre una educazione che mirasse

alla pace dovrebbe essere considerata da tutti un fattore fondamentale e

indispensabile, il punto di partenza, una delle questioni che interessano tutta

l’umanità. Nelle questioni sociali il bambino è oggi completamente ignorato, quasi

egli fosse un essere extra‐sociale. Ma se pensiamo quale influenza può avere

l’educazione sulla pace nel mondo, al bambino, alla sua educazione dobbiamo

anzitutto ricorrere. Ecco perché noi diciamo che l’educazione ha una grande

importanza, se viene intesa nel suo potere di influire sull’umanità.

M. Montessori, Educazione e pace, Opera Nazionale Montessori, Roma 2004, p. 7

Seconda parte

Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti.

1) Quali sono le motivazioni principali per le quali,di fronte alla crisi della civiltà

contemporanea ,per Maritain ,bisogna proporre una pedagogia nuova che sappia

ispirarsi a un nuovo umanesimo ,capace di rinnovare l’umanità?

2) Che differenza c’è tra multiculturalismo e educazione interculturale?

3) Che cosa si intende per “scuola dell’inclusione”?

4) Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della globalizzazione?

Page 60: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

60

ARGOMENTO N. 3 - Trattazione di un argomento afferente la disciplina di indirizzo con quesiti di approfondimento

La sfida dell’educazione: valorizzare il capitale umano Prima parte Dopo aver letto i documenti proposti e aver ripensato alla tua esperienza personale, scrivi un saggio breve su che cosa significa per te educare e rifletti sul ruolo che la scuola ha o dovrebbe avere nel processo educativo. «Una delle principali funzioni dell’educazione è quindi quella di rendere l’umanità capace di assumere il controllo del proprio sviluppo. Essa deve dare la possibilità a tutti gli individui umani, senza eccezione, di prendere in mano il proprio destino in modo tale da poter contribuire al progresso della società in cui vivono, fondando lo sviluppo sulla partecipazione responsabile di individui e comunità. Considerato dal punto di vista qui adottato, ogni elemento dell’educazione contribuisce allo sviluppo umano, ma uno sviluppo responsabile non può mobilitare le energie degli uomini se non fornisce loro “un passaporto per la vita” che consenta loro di capire meglio se stessi e gli altri, e di partecipare così all’azione comune e alla vita della società.»

J. Delors, Nell’educazione di un tesoro, Armando, 1997

Seconda parte

Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti

1) Quali sono le principali funzioni della scuola per una formazione completa

della persona?

2) Quale valore ha il lavoro che si svolge a scuola in funzione del sapere e

dell’inserimento nella società per J.Dewey?

3) Qual è il valore universale del diritto all’istruzione?

4) Cosa si intende per scuola dell’inclusione?

Page 61: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

61

ARGOMENTO N. 4 - Trattazione di un argomento afferente la disciplina di indirizzo con quesiti di approfondimento

Una scuola per la vita attraverso la vita

Prima parte

Il mondo dello scolaro, cioè la scuola, dovrebbe fornire a tutti i bambini e ragazzi

quel minimo di istruzione sul quale ciascuno di essi possa poi costruire la propria

personale cultura, e che servirà a ciascuno di essi come base per inserirsi nella

società moderna. La scuola deve preparare alla vita proponendo un

apprendimento attivo, nel rispetto delle diversità e individualità. In relazione al

brano citato, attingi alle tue conoscenze disciplinari di pedagogia e di scienze

umane e riporta la tua opinione personale sull’argomento.

“La scuola tradizionale, secondo Decroly, non risponde alle esigenze di una

corretta educazione in senso culturale e sociale, perché non tiene conto dei

bisogni, delle capacità, degli interessi degli alunni e delle loro strutture e processi

conoscitivi e di apprendimento. La scuola, che si propone innanzitutto lo sviluppo

integrale degli allievi e il loro adattamento sociale, deve basarsi sulla vita psichica,

sociale, intellettuale, fisica e affettiva dell’individuo”.

O. Decroly, Una scuola per la vita attraverso la vita

Seconda Parte

Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti.

1) Quali elementi, positivi e negativi, mette in luce una scuola “che prepara alla

vita” nel dibattito del primo Novecento e anche nella scuola odierna?

2)Esponi le principali tematiche riguardanti la scuola poste sotto critica da

Decroly e le sue idee pedagogiche per rinnovare la scuola .

3) In che modo la scuola Italiana affronta il tema dell’integrazione dei

diversamente abili ?

4)In che modo il metodo educativo impiegato a Barbiana da don Milani è

rivoluzionario rispetto alla scuola tradizionale?

Page 62: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

62

ARGOMENTO N. 5 - Trattazione di un argomento afferente la disciplina di indirizzo con quesiti di approfondimento

La scuola come laboratorio di democrazia.

PRIMA PARTE

Il candidato,a partire dal testo sotto riportato sul rapporto fra educazione e

democrazia nel pensiero pedagogico di J. Dewey,rifletta sul modo in cui

concretamente la democrazia può ispirare l’educazione ed essere rafforzata

,facendo della scuola un vero e proprio”laboratorio di democrazia”.

“ Dewey ci consegna una riflessione poderosa sul rapporto critico e dialettico fra

democrazia ed educazione… L’educazione è il motore della democrazia e la

democrazia è lo scopo centrale dell’educazione ed entrambi sono rispettivamente

metodo e mezzo del progresso sociale. Entro questo universo di senso, la

scuola appare in tutta la sua enfasi come strumento essenziale e più efficace di

progresso e di riforma sociale, come fondamento di ogni ordine sociale

democratico. La scuola si configura come laboratorio di democrazia, non nel

senso di una specie di simulazione in vitro della democrazia vera che si realizzerà

nella società civile, ma come officina in cui la società civile costruisce ed alimenta

l’unica vera democrazia ; in questo senso è un’ istituzione sociale in cui

l’insegnante determina, sulla scorta di esperienza e maturità,il modo in cui la

disciplina della vita dovrà raggiungere il ragazzo. Tutta l’educazione è per Dewey

non preparazione alla vita, ma vita stessa o sviluppo: l’educazione è un processo

di vita e non una preparazione ad un vivere futuro. Al tempo stesso la

democrazia, che è in rapporto reciproco e vitale con l’educazione, viene definita

da Dewey con un affermazione che riassume la riflessione poderosa di un’intera

vita:è in se stessa un principio educativo,una misura e una direttiva “.

SECONDA PARTE

Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti.

1) Com’è intesa e quale ruolo ha l’esperienza nel pensieri filosofico e pedagogico

di Dewey?

2) Quale relazione istituisce Dewey fra democrazia e spirito scientifico?

3) Quale contributo ha dato Dècroly alla fondazione di una pedagogia scientifica?

4) Qual è la funzione dell’insegnante nel metodo montessoriano?

Page 63: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

63

ARGOMENTO N. 6 - Trattazione di un argomento afferente la disciplina di indirizzo con quesiti di approfondimento

L'educazione alla critica

PRIMA PARTE

II candidato, a partire dalla riflessione sotto riportata, metta in evidenza i rischi personali e sociali della mancanza di senso critico e rifletta su come possa essere potenziata a casa e a scuola la capacità critica di bambini e adolescenti nell'utilizzo dei mass-media e dei new media, in particolare dei video- giochi e di Internet.

«Il fenomeno della comunicazione di massa ha assunto ormai dimensioni tali da porsi al centro di analisi sempre più allarmate: le dizioni "civiltà dell'informazione", "civiltà dell'immagine" e "civiltà dello spettacolo" fanno ormai parte del linguaggio corrente; le ore trascorse davanti allo schermo televisivo coprono una porzione elevatissima del tempo in un numero crescente di bambini e di ragazzi. Il pensiero e la ragione ne sembrano gravemente minacciati.

Educare alla critica vuol dire diffondere competenze di lettura e capacità di giudizio e di valutazione; vuol dire anche recuperare occasioni alternative di esperienza (ll gioco, l'esercizio fisico, la compa- gnia) e stili di vita familiare diversi (ll parlare, lo stare attivamente insieme). Vuol dire, ancora, riva- lutare le funzioni del silenzio e della riflessione interiore in una cultura che si fonda sulla stimolazio- ne continua e tambureggiante dei sensi. Vuol dire, infine, richiamare ai loro doveri di lealtà nei confronti dell'intelligenza e dell’ emotività degli spettatori tutti coloro che producono messaggio.

F. Frabboni, L. Guerra, C. Scurati, Pedagogia: realtà e prospettive dell'educazione, Bruno Mondadori, Milano 1999, p. 18

SECONDA PARTE

II candidato risponda a due dei seguenti quesiti.

Page 64: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

64

1.) Quali sono i rischi di una fruizione acritica della pubblicità da parte dei bambini?

2.) Che cosa intende Umberto Eco con la distinzione fra "apocalittici" e "integrati"?

3.) Che cosa si intende con "educazione ai diritti umani" e che finalità ha?

4.) In che modo l'educazione può colmare lo svantaggio educativo?

Il consiglio di classe

COGNOME NOME Disciplina/e Firma

CAMPANARO LUCIA STORIA, LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

COMPAGNONE PAOLA LINGUA E CULTURA LATINA

GALIETTA ORNELLA FILOSOFIA

GIANNATTASIO GIUSEPPE STORIA DELL'ARTE

LUONGO DANIELE MATEMATICA, FISICA

MIRRA PATRIZIA SCIENZE MOTORIE

PLANTAMURA ANTONIO Scienze Naturali

SANTORO RITA INGLESE

SCORZA MAURIZIO RELIGIONE CATTOLICA

VISCIDO COLOMBA SCIENZE UMANE

Campagna, 30 maggio 2020

Page 65: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

65

ALLEGATI

14. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

14.1 Criteri attribuzione credito scolastico/formativo (con integrazione periodo DAD)

Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai

sensi dell’allegato A al

D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito

attribuito per la classe

terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito

Nuovo credito attribuito per la classe

quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di

ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

Page 66: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

66

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la

classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe terza

Fasce di credito

classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

REGOLAMENTO DI ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO: INDICAZIONE DELLE ATTIVITÀ

EXTRA-CURRICULARI DA VALUTARE (TRIENNIO)

A) Con una media uguale o maggiore di X.5 si attribuisce il massimo della banda di

oscillazione agli alunni che posseggono almeno due dei requisiti che verranno di seguito

indicati;

B) con una media minore di X.5 si attribuisce il punteggio massimo in presenza di almeno

quattro dei requisiti che verranno di seguito indicati:

1. valutazione del comportamento non inferiore a 8/10

2. numero di assenze non superiori a 100 ore

3. votazione non inferiore a7/10 in tutte le discipline

4. partecipazione a corsi extrascolastici per una durata complessiva, anche cumulabile, non

inferiore a 20ore, coerenti con l’indirizzo di studio frequentato.

5. Corsi organizzati dalla scuola in orario aggiuntivo (PON-POF) per la durata di almeno 20

ore

6. vincitori di concorsi/gare attinenti al corso di studio

7. conseguimento di certificazioni linguistiche o informatiche

Page 67: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

67

14.2 Criteri di valutazione del comportamento (con integrazione periodo DAD)

VOTO COMPORTAMENTO

Interesse lodevole e partecipazione attiva e continuativa alle lezioni.

Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche.

Ruolo propositivo, attivo e collaborativo nel gruppo classe, svolge attività di

tutoring

Esemplare rispetto degli altri, del regolamento scolastico e dei doveri.

Ottime abilità empatiche con superiore livello di socializzazione.

Profitto scolastico eccellente-ottimo.

10

Assegnato all’unanimità Condizione necessaria (nello scrutinio finale): assenze e ritardi /uscite

< 10% del monte ore complessivo

Interesse e partecipazione attiva alle lezioni.

Costante adempimento dei doveri scolastici.

Equilibrio nei rapporti interpersonali.

Rispetto puntuale delle norme disciplinari dell’istituto.

Ruolo collaborativo nel gruppo classe

9

Condizione necessaria (nello scrutinio finale): assenze e ritardi/uscite 10≤x<12% del monte ore complessivo

Attenzione e partecipazione alle attività scolastiche accettabile.

Non sempre regolare lo svolgimento dei compiti assegnati.

Rispetto del regolamento d’istituto.

Ruolo non sempre positivo e rispettoso nel gruppo classe

7

Condizione necessaria(nello scrutinio finale): assenze e ritardi/uscite anticipate fino al 18% del monte ore complessivo

Interesse disciplinare selettivo.

Impegno non continuativo in classe e nello svolgimento dei compiti.

Comportamento non sempre corretto

6

Condizione necessaria (nello scrutinio finale): assenze e ritardi/uscite anticipate max consentito

Episodi gravi e ripetuti di disturbo all’attività didattica.

Note disciplinari con presenza di sanzioni.

Frequenti ritardi e/o uscite anticipate arbitrari e non giustificati.

Uso non corretto delle attrezzature e/o danno al patrimonio della scuola

5 assegnato ad unanimità; non ammissione alla classe successiva

Grave mancanza di rispetto verso i compagni e personale scolastico.

Gravi e ripetute note disciplinari con sanzioni gravi (sospensioni).

Frequenti ritardi e/o uscite anticipate arbitrari e non giustificati.

Uso non corretto delle attrezzature con danno al patrimonio della scuola.

Comportamento aggressivo ed ingiurioso (atti di bullismo).

4

assegnato ad unanimità; non ammissione alla classe successiva

Page 68: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

68

Allegato 1B

GRIGLIE DI VALUTAZIONE RELATIVE AL COMPORTAMENTO ASSUNTO

DURANTE LA DAD

Griglia unica di osservazione dell’impegno (tiene conto dei risultati delle prove in “Qualità degli apprendimenti”)

Descrittori di osservazione

Livelli

Nullo 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Buono 4

Ottimo 5

Assiduità (l’alunno/a prende/non prende parte alle attività proposte)

Partecipazione (l’alunno/a partecipa/non partecipa attivamente)

Interesse, cura approfondimento (l’alunno/a rispetta tempi, consegne, approfondisce, svolge le attività con attenzione)

Qualità degli apprendimenti (Le prove scritte e orali sono accurate, metodologicamente consapevoli, argomentate, svolte con padronanza dei contenuti disciplinari)

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi).

Somma: …… / 20

Voto: …… /10

(= Somma diviso 2)

Page 69: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

69

14.3 Griglie di valutazione disciplinari (con integrazione periodo DAD)

Griglia di valutazione prova orale

VOTO/GIUDIZIO CONOSCENZE ABILITA’/CAPACITA’ COMPETENZE

Non

risponde

alle domande – 1/2

Impossibile

verificarle

Impossibile verificarle Impossibile verificarle

Totalmente

Insufficiente – 3

Pochissime

conoscenze acquisite in modo frammentario

Non effettua alcuna analisi e sintesi delle conoscenze acquisite

Non sa utilizzare ed applicare le poche conoscenze apprese e commette gravi errori dimostrando di possedere una scarsa conoscenza della lingua straniera

Gravemente

Insufficiente 4

Conoscenze

frammentarie e lacunose

Effettua analisi e sintesi in modo parziale ed impreciso. Solo se sollecitato e guidato effettua valutazioni non approfondite.

Solo se guidato, riesce ad utilizzare e applicare, in modo parziale ed impreciso, le conoscenze acquisite commettendo gravi errori. Dimostra di comunicare in lingua straniera in modo inadeguato.

Insufficiente

5

Conoscenze

superficiali e generiche

Effettua analisi e sintesi ma in modo non completo e poco approfondito. Guidato sintetizza le conoscenze acquisite e effettua semplici valutazioni.

Utilizza e applica le conoscenze acquisite, in modo poco preciso e con qualche errore grave nell’esecuzione di semplici consegne. Dimostra di comunicare in lingua straniera in modo non del tutto adeguato.

Sufficiente

6

Conoscenze

essenziali

Effettua analisi e sintesi adeguate. Riesce ad effettuare semplici valutazioni.

Utilizza e applica le conoscenze acquisite con una certa autonomia ed esegue semplici compiti senza errori rilevanti, dimostrando di usare in modo adeguato la lingua straniera.

Discreto

7

Conoscenze

complete

Effettua analisi e sintesi Complete e adeguate valutazioni autonome.

Utilizza e applica autonomamente le conoscenze acquisite con qualche imprecisione ed errori non gravi, dimostrando di padroneggiare la lingua straniera in modo adeguato ed essenzialmente corretto.

Buono

8

Conoscenze

precise, complete e approfondite

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite con autonome valutazioni.

Utilizza e applica autonomamente le conoscenze acquisite anche se con qualche incertezza, dimostrando di padroneggiare la lingua straniera

Ottimo

9/10

Conoscenze

complete, approfondite ed ampliate

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite, riuscendo a cogliere gli elementi di un insieme e stabilendo relazioni. Effettua valutazioni autonome e personali

Utilizza, applica ed espone le conoscenze acquisite in modo organico ed efficace, anche in nuovi contesti senza commettere errori, dimostrando di padroneggiare con sicurezza la lingua straniera

Page 70: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

70

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un

testo letterario italiano)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e

puntuali

nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza testuale complete

adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza lessicale

presente e

completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

Completa;

presente

adeguata (con imprecisioni e alcuni

errori non gravi); complessivamente

presente

parziale (con imprecisioni e alcuni

errori gravi); parziale

scarsa (con

imprecisioni e molti

errori gravi); scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

presenti

adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti e

corrette

nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o parzialmente

corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Rispetto dei vincoli posti dalla consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

completo adeguato parziale/incompleto scarso assente

10 8 6 4 2

Capacità di comprendere il

testo nel senso complessivo

e nei suoi snodi tematici e

stilistici

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Interpretazione corretta e articolata del testo

presente nel complesso presente

parziale scarsa assente

Page 71: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

71

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

Page 72: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

72

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo

argomentativo

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e

puntuali

parzialmente

efficaci e

poco puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed

impuntua

li

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e

completa

adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori

non gravi);

complessivame

nte

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti

e

corrette

nel complesso

presenti e

corrette

parzialme

nte

presenti

e/o

parzialme

nte

corrette

scarse

e/o

scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

presente nel complesso

presente

parzialmente

presente

scarsa e/o nel

complesso

scorretta

scorretta

15 12 9 6 3

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionato adoperando connettivi

pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

Page 73: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

73

PUNTEGGIO TOTALE

Page 74: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

74

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo

argomentativo di attualità)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del testo

efficaci e puntuali

nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa; presente

adeguata (con imprecisioni e alcuni errori non gravi); complessivamente presente

parziale (con imprecisioni e alcuni errori gravi); parziale

scarsa (con imprecisioni e molti errori gravi); scarso

assente; assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti e corrette

nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o parzialmente corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale suddivisione in paragrafi

completa adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Sviluppo ordinato e

lineare dell’esposizione

presente nel complesso presente

parziale scarso assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti nel complesso presenti

parzialmente presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

Page 75: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

75

GRIGLIA PROVA SCRITTA LINGUE STRANIERE

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTEGGIO

A) Livello morfo-sintattico. Forma e Lessico

Molti errori/Non chiaro 1

Pochi errori /Elementare

2

Corretto/Appropriato 3

Questionario

B) Comprensione del testo

Superficiale 1

Globale – solo elementi espliciti

2

Dettagliata

3

Riassunto

C) Capacità di sintesi

Incoerente 1

Abbastanza coerente

2

Coerente e personale

3

Composizione

D) Contenuti

Banali 1

Abbastanza completi e personali

2

Originali, personali, completi 3

E) Argomentazione

Incongruente 1

Abbastanza coerente

2

Logica e coerente

3

Page 76: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

76

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

INDICATORI di COMPETENZE

PES

O

(%)

LIV

ELLO

DESCRITTORI

PU

NTE

GG

IO

PU

NTE

GG

IO

OTT

ENU

TO

VO

TO

Comprendere

Analizzare la

situazione

problematica, identificare i

dati, interpretarli e

formalizzarli In linguaggio

matematico.

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in

maniera inesatta o parziale. Non stabilisce gli

opportuni collegamenti tra le informazioni e

utilizza i codici matematici in maniera

insufficiente e/o con gravi errori.

0<p<5,5

L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera

parziale. Commette qualche errore

nell’interpretare alcuni dati, nello stabilire i

collegamenti e/o nell’utilizzare i codici matematici.

5,5≤p<7

L3 Analizza in modo adeguato la situazione

problematica, individuando e interpretando

correttamente i concetti chiave. Utilizza con

adeguata padronanza i codici matematici grafico-

simbolici, nonostante lievi inesattezze.

7≤p<8,5

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e

pertinente i concetti chiave. Utilizza i codici

matematici grafico–simbolici con buona

padronanza e precisione.

8,5≤p≤10

Individuare

Mettere in campo strategie

risolutive attraverso una

modellizzazione del

problema e individuare la

strategia più adatta.

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di

non adeguate. 0<p<5,5

L2 Individua strategie di lavoro non sempre efficaci,

talora sviluppandole in modo non del tutto

coerente.

5,5≤p<7

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se

non sempre le più adeguate ed efficienti.

Dimostra di conoscere le procedure consuete ed

i possibili modelli trattati in classe e li utilizza in

modo adeguato.

7≤p<8,5

L4 Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti.

Utilizza nel modo migliore i modelli noti e ne

propone di nuovi.

8,5≤p≤10

Sviluppare il processo

risolutivo

Risolvere la situazione

problematica in maniera

coerente, completa e corretta,

applicando le regole ed

eseguendo i calcoli necessari.

L1 Non applica le strategie scelte o le applica in

maniera scorretta. 0<p<5,5

L2 Applica le strategie scelte in maniera parziale e non

sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo

in modo incompleto.

5,5≤p<7

L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur

con qualche imprecisione. Sviluppa il processo

risolutivo quasi completamente.

7≤p<8,5

L4 Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico,

completo, chiaro e corretto.

8,5≤p≤10

Argomentare Commentare e

giustificare opportunamente

la scelta della strategia

applicata, i passaggi

fondamentali del

processo esecutivo e la

coerenza dei risultati.

L1 Non argomenta o argomenta in modo errato e/o

frammentario la strategia/procedura risolutiva e la

fase di verifica, utilizzando un linguaggio

matematico non appropriato e/o molto impreciso.

0<p<5,5

L2 Argomenta in maniera superficiale. Utilizza un

linguaggio matematico per lo più appropriato anche

se non rigoroso.

5,5≤p<7

L3 Argomenta in modo sostanzialmente coerente e

completo. Utilizza un linguaggio matematico

generalmente pertinente.

7≤p<8,5

L4 Argomenta in modo coerente, preciso e accurato.

Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del

linguaggio scientifico.

8,5≤<p≤10

TOTALE

Page 77: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

77

Griglia di valutazione prova orale matematica e fisica

Conoscenze Competenze Capacità Voto

Scarso: Nessuna conoscenza o poche conoscenze

Non riesce ad applicare le sue conoscenze o commette gravi errori

Non è capace di effettuare alcuna analisi, né autonomia di giudizio

Fino a 4

Insufficiente: Conoscenze frammentarie e piuttosto superficiali

Riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori

Effettua analisi e sintesi parziali e imprecise. Guidato, effettua valutazioni poco approfondite

5

Sufficiente: Conoscenze complete ma non approfondite

Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici senza fare errori

Esegue analisi e sintesi complete ma poco approfondite. Guidato, riesce ad effettuare valutazioni anche approfondite

6

Discreto: Conoscenze complete ed approfondite

Esegue compiti complessi, ma commette qualche errore non grave

Esegue analisi e sintesi complete ed approfondite con qualche incertezza

7

Buono: Conoscenze complete, approfondite, coordinate

Esegue compiti complessi e sa applicare procedure, ma commette qualche imprecisione

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite. Ha autonomia di valutazione

8

Ottimo/eccellente: Conoscenze complete, approfondite, ampliate, personalizzate

Esegue correttamente compiti complessi

Organizza autonomamente conoscenze e competenze. Effettua autonomamente valutazioni personali complete

9-10

Page 78: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

78

Dal 5 marzo al 6 giugno

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIDATTICA A DISTANZA

Allegato 1C

Griglia unica di valutazione delle prove a distanza

Descrittori di osservazione

Livelli

Nullo 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Buono 4

Ottimo 5

Padronanza del linguaggio e dei linguaggi specifici

Rielaborazione e metodo

Completezza e precisione

Competenze disciplinari Materia: _______________

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente

per 2 (voto in decimi).

Somma: …… / 20

Voto: …… /10

(= Somma diviso 2)

Page 79: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

79

Allegato 1B

Griglia unica di osservazione dell’impegno (tiene conto dei risultati delle prove in “Qualità degli apprendimenti”)

Descrittori di osservazione

Livelli

Nullo 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Buono 4

Ottimo 5

Assiduità (l’alunno/a prende/non prende parte alle attività proposte)

Partecipazione (l’alunno/a partecipa/non partecipa attivamente)

Interesse, cura approfondimento (l’alunno/a rispetta tempi, consegne, approfondisce, svolge le attività con attenzione)

Qualità degli apprendimenti (Le prove scritte e orali sono accurate, metodologicamente consapevoli, argomentate, svolte con padronanza dei contenuti disciplinari)

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi).

Somma: …… / 20

Voto: …… /10

(= Somma diviso 2)

Page 80: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

80

14.4 Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato (es. simulazioni colloquio)

Le simulazioni relative al colloquio, se deliberate dal consiglio di classe del 30 maggio 2020, saranno svolte in data successiva alla riunione. Pertanto, eventuale materiale prodotto e altre informazioni in merito, saranno allegate direttamente agli atti della commissione d’esame in sede di riunione preliminare.

Page 81: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

81

15. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI (ANALITICAMENTE A CURA DEI SINGOLI DOCENTI)

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Lucia Campanaro.

La classe ha mostrato interesse e partecipazione al dialogo educativo, con un continuo progresso nell’apprendimento ad eccezione di un esiguo gruppetto che si è applicato in modo alterno, con risultati positivi nel suo complesso .Puntuale è stato lo svolgimento del lavoro domestico nel periodo della didattica a distanza e costante l‘adesione alle lezioni live sulla Classroom di BSmart e di ArgodidUP ad eccezione di un’alunna che per problemi gravi di salute ha seguito le lezioni saltuariamente , nonostante le difficoltà è riuscita a conseguire un buon grado di conoscenze . . CONTENUTI: I.U.A. : La visione della realtà attraverso la narrativa e la lirica nella prima metà dell'Ottocento.

- Romanticismo - La lirica del 1° Ottocento - Leopardi: vita, opere e poetica. Dai Canti: "L'infinito"; "Il sabato del villaggio"; "La

quiete dopo la tempesta"; Il contenuto de: "Il canto notturno di un pastore errante dell'Asia" e de "La ginestra";

Dallo Zibaldone “ Il giardino della sofferenza “ Dai Dialoghi: "Il dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere"; “Il dialogo della Natura e di un islandese"- La narrativa del 1° Ottocento- Il romanzo storico II .U.A. :Il rinnovato sforzo culturale dell'Italia post-unitaria. - Il secondo Romanticismo - La Scapigliatura

Positivismo e Verismo- Vita, cultura e tendenze letterarie in Europa e in Italia: - Naturalismo e Verismo

- Giovanni Verga: vita, opere e poetica “ Nedda “:(solo l'intreccio)

Da vita dei campi: "Rosso Malpelo", "La Lupa" . Da novelle rusticane : "La roba" , "Libertà" Da il ciclo dei vinti-I Malavoglia :”Prefazione “;”La famiglia Malavoglia”; Mastro don Gesualdo (solo il contenuto) III. U.A. : Il mistero della natura nella poesia. - Il Decadentismo - Rapporti con il Romanticismo- Il simbolismo francese: Baudelaire "Albatro".- G. D'annunzio: la vita, opere e poetica Dalle Laudi sez. Alcyone: "La sera fiesolana", "Pioggia nel pineto" Il ciclo dei romanzi- "Il Piacere":“Il verso è tutto “ Da Novelle della Pescara: “L'eroe. “ - Giovanni Pascoli: la vita, opere e poetica Dalle prose: Il fanciullino , Da Myricae: Lavandare , Novembre, X Agosto , Tuono, Lampo, Temporale. Dai canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

Page 82: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

82

IV. U.A. : Il dramma dell’incomunicabilità nel Novecento- Italo Svevo : vita, opere e personalità Una vita: "L'inetto e il lottatore", "Senilità" (il romanzo della crisi) Dalla coscienza di Zeno: Prefazione , L'ultima sigaretta, La grande esplosione. -Pirandello :vita, opere, il pensiero, la poetica dell'umorismo Dal saggio L’umorismo:“ L’ umorismo e il sentimento del contrario L’ esclusa ( solo il contenuto) Da Novelle per un anno: "La patente", “Il treno ha fischiato ", "Ciàula “ scopre la luna", "La Carriola". Da Uno nessuno e centomila: "Mia moglie e il mio naso" Da Il fu Mattia Pascal: "Io e la mia ombra"cap.XV, Da Il berretto a sonagli: Sei personaggi in cerca d’autore ( solo il contenuto). Enrico IV(solo il contenuto) V. U.A. : La frontiera della modernità - Crepuscolarismo( cenni)- Futurismo: Il manifesto sul Futurismo di Filippo Tommasi Marinetti ( da Le Figaro del 1909)- Ermetismo- La poesia italiana del 900 - Ungaretti: vita opere poetica Da Vita di un uomo:Mattinata, In memoria, Fratelli, Veglia, S. Martino del Carso, Fiumi, Soldati . Sono una creatura. -E. Montale: vita, opere, poetica Da Ossi di seppia: "Meriggiare pallido e assorto", "Spesso il male di vivere", “Non chiederci la parola", "Limoni". Da Satura: "Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di volte". -U. Saba: vita, opere e poetica Dal Canzoniere: "A mia moglie", "Amai", "La capra", "Ritratto della mia bambina", . -Quasimodo: vita opere e poetica Da Acque e terre : "Ed è subito sera" Da Giorno dopo giorno: "Alle fronte dei salici", "Uomo del mio tempo" - La vita culturale e letteraria dal ventennio fascista agli anni del 2º dopoguerra Il Neorealismo : caratteri generali del fenomeno culturale Italo Calvino :”Dai sentieri dei nidi di ragno” : “La pistola”. Primo Levi: “Se questo è un uomo “-Sommersi e salvati cap. 9º VI. U.A.: Divina Commedia, La visione della realtà terrena proiettata nella dimensione metafisica . -Paradiso: lettura e analisi dei canti I- III- VI -XI- XVII- XXXIII (1-39).

Page 83: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

83

PROGRAMMA DI STORIA Docente: Lucia Campanaro La classe si è distinta per responsabilità e impegno, conseguendo risultati nel complesso soddisfacenti nonostante il terribile periodo vissuto dovuto dalla diffusione del contagio a causa del covid-19 .Gli alunni hanno continuato a studiare con la didattica a distanza seguendo costantemente le lezioni pubblicate su Argo didUP e aderendo con assiduità alle lezioni live su BSmart ,riuscendo ad effettuare un congruo numero di verifiche orali in modalità sincrona con buoni risultati. Contenuti del programma: -L'Italia e l'Europa tra l'800 e il ‘900: la Belle Époque . le trasformazioni sociali e culturali .L'età dell'imperialismo. La seconda Rivoluzione industriale. La crisi di fine secolo l'età Giolittiana. -La Prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa. La genesi del conflitto- La vita in trincea- Il bilancio sociale ,umano e politico della Grande Guerra .La rivoluzione russa. -Il primo dopoguerra ei totalitarismi. La crisi delle Stato liberale -Il Biennio rosso- L’impresa Fiume - I fasci di combattimento- La marcia su Roma -L’avvento del fascismo . -Il fascismo da movimento a regime: lo stato fascista ,l’organizzazione del consenso , la scuola fascista, la propaganda,la fascistizzazione del Paese,i Patti lateranensi, la politica estera ,le leggi razziali. -L’Europa e gli USA fra le due guerre: il crollo di Wall street e la crisi del ‘29. Il nazismo ,la Repubblica di Weimar,Hitler e il Mein kampf Il nazismo al potere: la propaganda, l'ideologia nazista ,la politica estera e la politica razziale. Lo stalinismo in Unione Sovietica: la propaganda,il culto della personalità. Altri totalitarismi: la guerra tra repubblicani e fascisti in Spagna ( cenni). La 2ª Guerra mondiale. -La Seconda Guerra mondiale e la Guerra Fredda: la tragedia della guerra , dalla caduta del Fascismo alla liberazione, la Resistenza, la Shoah ,il processo di Norimberga. Le varie fasi della Guerra Fredda. -L’Italia dal secondo dopoguerra alla Costituente : la nascita dell'Italia democratica ,la Costituzione,L'Italia del centrismo, il boom economico,il decollo industriale dell’ Italia. -Cittadinanza e Costituzione: I Principi fondamentali della Costituzione, le donne e le pari opportunità.

Page 84: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

84

PROGRAMMA DI LATINO Docente: prof.ssa Paola Compagnone La classe, composta da 18 alunni ha mostrato sin dall’inizio dell’anno scolastico interesse e partecipazione al dialogo educativo con un continuo e lodevole impegno nell’apprendimento. Quasi tutti hanno continuato a mostrare interesse e applicazione costante nel periodo emergenziale della diffusione covid 19 che ha colpito il nostro Paese aderendo alla didattica a distanza dal 6 Marzo alla fine dell’anno scolastico, con l’ausilio di piattaforme multimediali Argo Scuolanext, Bsmart e Didup che la scuola ha messo a disposizione di insegnati e alunni per poter interagire in maniera sincrona da casa evitando il contagio.

Modulo 1: l’Oratoria - Cicerone: la vita, il pensiero e le opere retoriche - L’Oratoria nell’età imperiale

Modulo 2: L’Età Giulio – Claudia e i caratteri della cultura. - Lo stoicismo come ideologia del dissenso e i vari generi letterari. - Fedro e la tradizione favolistica - Traduzione e analisi del seguente brano: ”Il corvo e il pavone” - Lettura in italiano della favola: ”Il lupo e l’agnello”. - Seneca: - La vita: “Dialogi”, “I dialoghi- trattati”, “I trattati”, “Le Epistulae ad

Lucilium”, - “le Tragedie”, “l’Apokolokyntòsis”, “Le Naturales Quaestiones” ; - lo stile della prosa senecana. - Lettura e commento in italiano dei seguenti brani: - “Riappropriarsi di sè e del proprio tempo” ( Espistulae ad Lucilium) - “Come trattare gli schiavi” ( Espistulae ad Lucilium) - “La galleria degli occupati”. (De brevitate vitae) - “L’angoscia esistenziale”. (De tranquillitate animi) - “Il valore del passato” (De brevitate vitae)

Modulo 3: il romanzo - Le origini del romanzo antico e moderno - Petronio: - La questione dell’autore del Satyricon; il contenuto e il realismo petroniano - Lettura e commenti dei brani: - “La matrona di Efeso” .(Satyricon) - “Trimalchione entra in scena”. ( Satyricon ) - “Il testamento di Trimalchione”. ( Satyrivon )

Modulo 4. L’età dei Flavi - Plinio il Vecchio e la” Naturalis Historia”. - Il rapporto tra potere e natura. - Marziale

Page 85: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

85

- La poetica, le prime raccolte, gli epigrammata. - Lettura in italiano dei brani. - “Matrimoni di interesse”. - “Guardati dalle amicizie interessate”. - “Erotion”. - La “bella” Fabulla”. - Quintiliano: - i contenuti, le finalità e la decadenza dell’oratoria - lettura e commento in italiano dei seguenti brani: - “Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale” - “Anche a casa si corrompono i costumi”. - “I vantaggi dell’insegnamento collettivo” - Giovenale - le Satire

Modulo 5. L’età di Traiano: il contesto storico culturale - Tacito: i dati biografici e la carriera politica - L’Agricola - La Germania - La concezione storiografica - Il Dialogus de oratoribus - Le opere storiche: Le Historiae e gli Annales - Lettura e commento in taliano dei seguenti brani: - Il discorso di Càlcago - Il discorso di Petilio Ceriale - L’età degli Antonini alla caduta dell’Impero romano d’Occidente. - Contesto storico culturale: - Apuleio - Il De magia, i Florĭda e le opere filosofiche - Le “Metamorfosi”, la trama del romanzo - Contenuto della fabula: “Amore e Psiche”. - Lettura e commenti dei brani: - “Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca”. (Metamorfosi) - “Psiche è salvata da Amore”. (Metamorfosi)

Modulo 6: Dall’Età degli Antonini alla caduta dell’impero romano

d’Occidente - Le eresie: Arianesimo, Gnosticismo, Manicheismo, montanismo - La vita culturale del II secolo, tra Grecia e Roma

Modulo 7: Il Cristianesimo e l’ Impero - I primi documenti della letteratura cristiana - l’intolleranza cristiana al tempo degli imperatori e i diritti negati. - Tertulliano e l’Apologeticium - S.Agostino e le Confessiones

Modulo 8: Attività pluridisciplinare - l’intolleranza cristiana al tempo degli imperatori e i diritti negati. - analisi del ruolo e delle posizioni degli intellettuali nei confronti delle

principali dinastie della Roma imperiale: Seneca e Tacito.

Page 86: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

86

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

Docente: prof.ssa Ornella Galietta Relazione finale. La classe ha manifestato un buon livello di interesse e di partecipazione al dialogo educativo-didattico, sia durante il periodo di didattica in presenza, sia nella fase emergenziale di didattica a distanza. I risultati di apprendimento, in termini di conoscenza, abilità e competenza conseguiti dai ragazzi, sono buoni e discreti nella maggior parte dei casi ed ottimi in qualche studente. I contenuti disciplinari, previsti nella rimodulazione per la didattica a distanza, non sono stati svolti completamente poichè durante la fase DAD sono emerse alcune difficoltà, anche relativamente alla modalità telematica delle lezioni, che hanno rallentato i tempi di apprendimento.

Hegel e la razionalità del reale

Il contesto delle idee; la ricerca di un metodo scientifico per la filosofia.

1. 1. I capisaldi del sistema hegeliano: la razionalità del reale; la verità come processo e risultato; la concezione dialettica della realtà e del pensiero.

2. 2. La Fenomenologia dello Spirito: la coscienza; l’autocoscienza e la ragione; la visione razionale della storia; l’ottimismo e il giustificazionismo hegeliano.

3. 3. La fase sistemica del pensiero di Hegel: la logica e la filosofia della natura.

4. 4. La filosofia dello Spirito: lo Spirito oggettivo (il diritto, la moralità, l’eticità); lo Spirito assoluto (l’arte, la religione e la filosofia).

La domanda sul senso dell’esistenza. Schopenhauer e Kierkegaard

Il contesto delle idee: l’opposizione all’ottimismo idealistico. 1. Schopenhauer: una visione tragica dell’esistenza; il mondo come “rappresentazione e volontà”; le vie di liberazione dal dolore dell’esistenza. 2. Kierkegaard: le possibilità e le scelte dell’esistenza; la vita estetica, etica e religiosa; la scelta paradossale della fede. Gli echi schopenhaueriani nella letteratura dell’Ottocento Filosofia e arte: Angoscia e smarrimento nell’opera di Munch. La ripresa dei temi “esistenziali” di Schopenhauer e KierKegaard nelle filosofie esistenziali del Novecento.

La storia come rivoluzione. Marx e la critica della modernità

Il progetto di emancipazione dell’uomo in Feuerbach e Marx La passione rivoluzionaria di Marx Il contesto socio-culturale; Destra e sinistra hegeliana 1. Il materialismo naturalistico di Feuerbach 2. L’origine della prospettiva rivoluzionaria di Marx 3. L’alienazione e il materialismo storico 4. Il sistema capitalistico e il suo superamento 5. La diffusione del marxismo: rivoluzionari e revisionisti;

Page 87: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

87

Antonio Gramsci e la direzione culturale della società.

Il positivismo. Comte, Mill, Darwin e Spencer

Il contesto delle idee Il primato della conoscenza scientifica Significato e valore del termine “positivo” 1. Comte e la nuova scienza della società. 2. Mill. La logica della scienza e il liberalismo politico; Il valore della libertà individuale e la tutela della liberà d’opinione e d’azione. 3. Darwin e la legge della selezione naturale della specie; Spencer e l’estensione della legge dell’evoluzione a tutta la realtà.

Nietzsche e la crisi delle certezze filosofiche

Il contesto delle idee: lo sguardo critico verso la società del tempo. Le fasi della filosofia di Nietzsche 1. La fedeltà alla tradizione: il cammello; la sintesi tra dionisiaco e apollineo e la sua dissoluzione. 2. L’avvento del nichilismo: il leone; la <morte di Dio>; l’analisi genealogica dei principi morali. 3. L’uomo nuovo e il superamento del nichilismo: il fanciullo; l’oltreuomo; le implicazioni della dottrina dell’eterno ritorno; la volontà di potenza e la trasvalutazione dei valori.

Freud e la psicoanalisi

L’enorme rilevanza della psicoanalisi. La formazione di Freud; lo studio dell’isteria. 1. Le vie d’accesso all’inconscio; la psicopatologia della vita quotidiana; l’interpretazione dei sogni: 2. La complessità della mente umana e le nevrosi: la prima e la seconda topica dell’apparato psichico. 3. La teoria della sessualità: il concetto di ‘libido’ e il complesso di Edipo. 4. L’origine della società e della morale: Totem e tabu; la civiltà e il suo fine. 5. Gli sviluppi della psicoanalisi. Adler e la volontà di potenza; Jung: l’inconscio collettivo e la funzione degli archetipi; il processo di individuazione e la realizzazione del Sé.

La critica della società. Da Weber alla scuola di Francoforte.

Il contesto delle idee: le nuove forme di dispotismo; scienza e burocrazia Dilthey: la distizione tra le scienze dello spirito e le scienze della natura. Weber e la fondazione della sociologia scientifica 1. Il metodo delle scienze storico sociali 2. Relatività e oggettività della scienza 3. L’analisi della casualità storica 4. “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo”: l’etica della

responsabilità; le nuove forme di dominio; l’etica dell’intenzione.

Page 88: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

88

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Docente: prof. Giuseppe Giannattasio Libro di testo: NUOVO EIKON (VOL 3), AUTORE BERNINI, CAMPANINI, CASOLI, EDIZ. LATERZA SCOLASTICA

RELAZIONE FINALE SINTETICA Nel corso dell’anno scolastico gli alunni hanno seguito le lezioni con regolarità anche se l’interesse e la partecipazione alle attività didattiche non sono state sempre continui. Quasi tutta la classe ha maturato una discreta capacità di lettura ed analisi delle opere d’arte dimostrando di possedere soddisfacenti capacità di critica nonché di saper riconoscere ed apprezzare l’importanza dei beni culturali. Il profitto della classe è pertanto complessivamente soddisfacente. Il programma disciplinare progettato all’inizio dell’anno scolastico non è stato del tutto sviluppato soprattutto a causa dei disagi generati dall’emergenza da nuovo Coronavirus, di seguito il programma disciplinare svolto. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE Tematiche interdisciplinari trattate: I diritti negati; uomo e natura; intellettuali e potere. INTELLETTUALI E POTERE – L’arte al servizio del potere aristocratico. L'impegno civile e politico degli artisti nel corso delle diverse rivoluzioni per la conquista dei diritti universali. Il Neoclassicismo: Caratteri generali e manufatti artistici più significativi. Le teorie di J.J. Winckelmann. G. Piermarini: Il Teatro della Scala di Milano.; A. Canova: “Amore e Psiche”, il Monumento funebre a Maria Cristina D’Austria, “Paolina Borghese come Venere vincitrice”, “Danzatrice con le mani sui fianchi”, "Venere e Adone". J.L. David: “Il giuramento degli Orazi“, ”La morte di Marat“. F. Goya: “La famiglia di Carlo IV”, “Il Sonno della ragione genera mostri”, “Le Fucilazioni del 3 maggio 1808”, “Saturno che divora uno dei suoi figli”. UOMO E NATURA – “Il Grand Tour”, viaggiare per conoscere la natura, “la forza della natura” nelle opere artistiche del romanticismo. IL Vedutismo: Canaletto e la rappresentazione della città. Il Romanticismo: Caratteri generali ed opere d'arte più significative. C. D. Friedrich, “Croce sulla montagna” e “Viandante sul mare di nebbia”; W.Turner, “Incendio della Camera dei Lords”, "Pace - Esequie in mare"; T. Gèricault, “La zattera della Medusa“ e gli “Alienati”; Il Realismo: Caratteri generali e manufatti artistici più significativi. G. Courbet: “Funerale a Ornans”, “Gli spaccapietre”. La nascita della Fotografia: E. Muybridge: Cavallo al galoppo.

Page 89: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

89

INTELLETTUALI E POTERE: E. Delacroix, “la Libertà che guida il popolo”; F. Hayez, “Il bacio”. UOMO E NATURA – Dipingere en plein air a contatto con la natura. “Il bisogno dell’uomo di ri-conoscersi attraverso la natura”. L'Impressionismo: Caratteri generali ed opere d'arte più significative. E.Manet: "Impressione levar del sole", “La colazione sull’erba”, “Olympia”. C.Monet: “la Cattedrale di Rouen”, "I papaveri" P.A.Renoir: “La Grenouillere”, “Il ballo al Moulin de la Galette”, “Bagnante seduta che si asciuga”; E.Degas: “L’assenzio”, “La lezione di ballo”. Il Postimpressionismo: Caratteri generali ed opere d'arte più significative. Il viaggio come ricerca. Il Puntinismo, G. Seurat: “Un bagno ad Asnieres, "Una domenica pomeriggio all'isola della Grand Jatte". P. Gauguin: “La visione dopo il sermone”, “Come! Sei gelosa?”, “Ta matete”. V. Van Gogh:"I mangiatori di patate", “Autoritratto con cappello di feltro”, “Notte stellata”, “Campo di grano con volo di corvi”; P. Cezanne: “La casa dell’impiccato”, “Donna con caffettiera”, “La Montagne Sainte-Victoire”; E. Munch: “Pubertà”, “Il grido”. I Macchiaioli: Caratteri generali ed opere più significative; G. Fattori, R. Senesi. Il Divisionismo italiano: Caratteri generali e manufatti artistici più significativi; G. Pellizza da Volpedo: “Il Quarto Stato”; G.Segantini: "Le due madri". Nuovi strumenti per rappresentare l’uomo e la natura: Cenni sulla nascita della Fotografia.

UOMO E NATURA – Le forme della natura nell’arte. “La belle epoque”, l'Art Nouveau e Il Liberty in Italia. La secessione viennese. G. Klimt, “Giuditta I”, “Giuditta II”, “Danae”. Il linguaggio eclettico di A. Gaudì, “Casa Milà”, “La Sagrada Familia”. INTELLETTUALI E POTERE – Il rapporto fra arte e potere: il ruolo culturale degli artisti nel ‘900, l’impegno civile e politico; liberi di esprimersi: il conflitto fra avanguardisti, critici dell’arte e accademie d’arte. Le Avanguardie storiche: Caratteri generali ed opere d'arte più significative. I Fauves: Caratteri generali ed opere d'arte più significative. H. Matisse: “La danza”, "La stanza rossa". L’Espressionismo : Caratteri generali e manufatti artistici più significativi. L'esperienza artistica del gruppo "Die Brucke" - L. Kirchner: “Marcella”, E. Schiele: “Gli Amanti”. Il Cubismo: Caratteri generali e manufatti artistici più significativi. P. Picasso: Il “Periodo blu”, il “Periodo rosa”, “Les Demoiselles d'Avignon”,il "Cubismo primitivo" il “Cubismo analitico”, il "Cubismo sintetico", “Guernica”, il periodo classico. G.Braque: Pianoforte e mandola. L’Astrattismo: Caratteri generali e manufatti artistici più significativi. Der Blaue Reiter, F.marc, V. Kandinskij, “Il Cavaliere azzurro”, “Improvvisazione 26”; P. Mondrian, La serie degli alberi e De Stijl (“Quadro 1”). Il Futurismo: Caratteri generali e manufatti artistici più significativi. Il manifesto del futurismo .G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio ; U. Boccioni: La città che sale, Forme uniche nella continuità dello spazio.

Page 90: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

90

Il Dadaismo: Caratteri generali e manufatti artistici più significativi, il ready-made - M. Duchamp, L.H.O.O.Q, Ruota di bicicletta, Fontana. La Metafisica: Caratteri generali ed opere d'arte più significative. G. De Chirico, “Le Muse inquietanti” I DIRITTI NEGATI (tematica comune a tutte le discipline): "La donna nell'arte" – il ruolo sociale, i diritti negati e la concezione del genere femminile nelle opere d'arte. L'impegno civile e politico degli artisti per la conquista delle pari opportunità. Panoramica di opere artistiche di vari autori dalle origini ai giorni nostri sul tema della donna e delle pari opportunità. Biografia ed opere di F. Khalo, T. de Lempicka, N. Goncharova . I concetti di "libertà, uguaglianza, pari dignità sociale e pari opportunità" nelle opere d'arte con cenni sulla Costituzione Italiana (in particolare art.3).

Page 91: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

91

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Docente: prof. Daniele Luongo Libro di testo in uso: P. Baroncini – R. Manfredi – MULTIMATH.AZZURRO VOLUME 5 Nel corso dell’anno, la maggior parte degli alunni ha seguito, con una certa attenzione, gli argomenti oggetto del corso di matematica ottenendo risultati sufficienti e, in qualche caso, discreti. Una parte della classe, per le problematiche legate alla didattica a distanza e per l’impegno limitato, non è riuscita a superare le difficoltà della disciplina con un profitto al di sotto della sufficienza. Modulo 1 - Richiami U.D. 1 - Equazioni e sistemi d’equazioni di primo e secondo grado. U.D. 2 - Disequazioni intere e fratte di primo e secondo grado. U.D. 3 – La goniometria e la misura degli angoli. U.D. 4 - Circonferenza goniometrica. Le funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo. Funzioni goniometriche di angoli particolari. Relazioni tra le funzioni goniometriche: la relazione pitagorica. Periodo delle funzioni goniometriche. U.D. 5 – Equazioni goniometriche. Equazioni elementari. Modulo 2 - Limiti e continuità delle funzioni U.D. 1 - Introduzione (nota storica). Funzioni. Classificazione delle funzioni. Dominio di una funzione (il calcolo è stato effettuato per le sole funzioni razionali intere o fratte e irrazionali). U.D. 2 - Limite di una funzione per x tendente ad un numero finito c. Limite infinito. Operazioni sui limiti. Limite per x del quoziente di due polinomi. Limite di forme indeterminate. U.D. 3 - Funzioni continue (il calcolo dei limiti è stato effettuato per funzioni razionali e irrazionali). Modulo 3 - Derivata di una funzione U.D. 1 - Rapporto incrementale. Significato geometrico del rapporto incrementale. Definizione di derivata. Significato geometrico della derivata. U.D. 2 - Derivata di alcune funzioni elementari: derivata di una costante; derivata della funzione potenza. Operazioni con le derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione; derivata della somma di due funzioni.

Page 92: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

92

PROGRAMMA DI FISICA

Docente: prof. Daniele Luongo Libro di testo in uso: Parodi – Ostili – Mochi Onori – Il bello della Fisica (quinto anno) Nel corso dell’anno la maggior parte degli alunni ha seguito con una attenzione gli argomenti del corso di fisica ottenendo risultati discreti. Una parte della classe, per le problematiche legate alla didattica a distanza oltre che per l’impegno limitato, ha conseguito solo la sufficienza. Modulo 1 – La temperatura e il calore. U.D. 1 – La temperatura e il calore. La misura della temperatura. L’equilibrio termico. Il termometro e le scale termometriche. La dilatazione termica lineare. Il caso dell’acqua. Calore e lavoro. Capacità termica e calore specifico. Equazione fondamentale della termologia. La temperatura di equilibrio. I passaggi di stato; gli stati di aggregazione della materia; i passaggi di stato; evaporazione ed ebollizione; il calore latente. La propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. Modulo 2 – Le onde meccaniche U.D. 1 – Le onde sonore; la propagazione del suono; le caratteristiche del suono; la riflessione del suono: l’eco. Effetto Doppler. Modulo 3 – La luce U.D. 1 – Ottica geometrica. La luce: onda o corpuscolo; la propagazione della luce; la velocità della luce. La riflessione della luce; leggi della riflessione; gli specchi piani; la diffusione della luce; gli specchi curvi. La rifrazione della luce; leggi della rifrazione; riflessione totale. Le lenti; lenti convergenti. La dispersione della luce e i colori; i colori; l’arcobaleno. Modulo 4 – Elettricità U.D. 1 – Cariche e campi elettrici. La carica elettrica; elettrizzazione di un corpo; isolanti e conduttori; elettrizzazione per contatto e per induzione; la legge di Coulomb; analogie e differenze fra forza elettrica e forza gravitazionale. Il campo elettrico; la definizione di campo elettrico; le linee di campo; il campo elettrico uniforme. Il potenziale elettrico; la differenza di potenziale elettrico; la relazione tra campo e potenziale elettrico. I condensatori; la capacità di un condensatore; la capacità di un condensatore piano; applicazioni dei condensatori. U.D. 2 – La corrente elettrica. La corrente elettrica nei solidi. Il moto delle cariche in un circuito elettrico. Il generatore di forza elettromotrice. La resistenza elettrica e le due leggi di Ohm. La resistività. Resistività e conduttori. Semiconduttori. I superconduttori. La potenza elettrica e l’effetto Joule; la potenza elettrica assorbita

Page 93: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

93

da un conduttore; l’effetto Joule. Resistenze e condensatori in serie; la legge dei nodi; resistenze e condensatori in parallelo; strumenti di misura elettrici; il generatore di forza elettromotrice. La corrente elettrica nei liquidi. La corrente elettrica nei gas.

Page 94: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

94

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: prof.ssa Patrizia Mirra Testo consigliato: Del Nista Pier Luigi; Parker June; Tasselli Andrea – “ Sullo Sport conoscenza, padronanza, rispetto del corpo “ Ed. D’Anna

RELAZIONE FINALE La classe ha mostrato interesse e partecipazione al dialogo educativo con apprendimenti più che buoni . Nel corso del periodo scolastico gli alunni hanno preso parte alle lezioni con assiduità e interesse. Nel complesso tutti hanno risposto in maniera adeguata alle sollecitazioni di carattere educativo, per cui non si lamentano scorrettezze. Globalmente, il comportamento è stato buono e la vivacità degli alunni è stata sempre contenuta nei limiti dell’educazione. L’assidua partecipazione ha permesso uno svolgimento di quasi tutto il programma impartito e l’interesse ha dimostrato il raggiungimento di un discreto livello di preparazione . In un giudizio globale , gli alunni hanno raggiunto una preparazione finale più che buona. 1° modulo POTENZIAMENTO FISIOLOGICO: Test d’ingresso (forza arti sup. e inf./ corsa veloce 60mt./ coordinaz.).

Esercizi con esecuzione dei movimenti ad alta frequenza.

Esercizi di opposizione e resistenza.

Esercizi di mobilizzazione attiva e passiva.

Esercizi attivi e passivi per la mobilità.

Esercizi di allungamento muscolare (stretching).

Esercizi di ginnastica funzionale.

Esercizi con le resistenze elastiche.

Esercizi ai grandi attrezzi.

Corsa per tempi prolungati.

Preatletici generali.

Apprendimento dei principali mezzi di allenamento.

Sviluppo e miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e delle capacità fisiche (forza, resistenza, velocità e flessibilità. 2° modulo CORPO E MOVIMENTO: Esercizi con piccoli attrezzi. Esercizi e andature per l'indipendenza segmentaria. Esercizi di coordinazione dinamica generale.

Page 95: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

95

Esercizi di equilibrio dinamico. Esercizi Pilates. Percorsi e circuiti allenanti. Consolidamento della lateralità.

Giochi di situazione.

Creazione di esercizi con utilizzo della musica e di una pedana (lo step). 3° modulo

SALUTE BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE

Primo soccorso e traumatologia sportiva.

Sintesi della conoscenza del proprio corpo (organi e apparati).

L’alimentazione (conoscere le sostanze indispensabili per un’alimentazione corretta ed equilibrata). L’alimentazione: gli aspetti scientifici e sociali delle problematiche alimentari.

Conoscere i danni provocati dalle sostanze tossiche (Doping). Danni provocati dal fumo, dall’alcool e dalle droghe. L’aspetto educativo e sociale dello sport. 4° modulo SPORT E RITMO, LE REGOLE ED IL FAIR PLAY

Gli sport di squadra: la pallavolo, il badminton e la pallacanestro. Contesto, un pò di storia e i fondamentali di gioco. Conoscenza dei principi della tattica di gioco.

Conoscenza delle regole. Organizzazione di attività di arbitraggio degli sport praticati. Il fair Play nello sport e nelle olimpiadi moderne.

Lo sport nel fascismo.

Page 96: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

96

PROGRAMMA DI INGLESE

Docente: prof.ssa Santoro Rita

RELAZIONE FINALE

La classe ha mostrato livelli alterni di interesse e di partecipazione al dialogo

educativo, con apprendimenti mediamente soddisfacenti. Nel complesso essa ha

conseguito una discreta formazione di base e delle buone capacità espressive e

logico matematiche pervenendo, nella maggior parte dei casi ad uno studio

autonomo e consapevole.

THE ROMANTIC AGE

The Historical and Social Context

Britain and America

Industrial and Agricultural Revolutions

Industrial society

The world picture

Emotion vs Reason

The sublime

THE LITERARY CONTEXT

Romantic poetry

The Gothic Novel

The novel of manners

AUTHORS AND TEXTS

WILLIAM BLAKE

Life and works

TEXTS:

“The Lamb”

“The tyger”;

WILLIAM WORDSWORTH

Life and works

TEXTS:

Page 97: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

97

“Daffodils”

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE

Life and works

TEXTS:

The Rime of the Ancient Mariner

“The Killing of the Albatros”

JANE AUSTEN

Life and works

PRIDE AND PREJUDICE

TEXTS:

“Mr and Mrs Bennet”;

THE VICTORIAN AGE

The early Victorian Age

The later years of Queen Victoria’s reign

The Victorian Compromise

THE LITERARY CONTEXT

The Victorian Novel

Aestheticism and Decadence

AUTHORS AND TEXTS:

CHARLES DICKENS

Life and works

HARD TIMES

“Nothing but Facts”;

ROBERT LOUIS STEVENSON

Life and works

THE STRANGE CASE OF DR JEKYLL AND MR HYDE

“Jekyll’s experiment”;

OSCAR WILDE; life and works

THE PICTURE OF DORIAN GRAY

“Basil’s study”

THE IMPORTANCE OF BEING EARNEST

Page 98: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

98

“Mother’s worries”;

THE TWENTIETH CENTURY

The historical and social background

The Edwardian Age and World War I

From the tweenties to World war II

The Age of anxiety

THE LITERARY CONTEXT

Stream of consciousness and the interior monologue

Authors and texts:

JAMES JOYCE

Life and works

DUBLINERS

VIRGINIA WOOLF

To the lighthouse

“ My dear, stand still” from To the lighthouse.

Page 99: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

99

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: PROF. MAURIZIO SCORZA

LIBRO DI TESTO: L’Ospite inatteso (di TRENTI ZELINDO - MAURIZIO LUCILLO - ROMIO ROBERTO), Ed. SEI BREVE RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO Nel corso dell’anno scolastico, soprattutto nel periodo della didattica in presenza, sono stati raggiunti buoni risultati generali. L’obiettivo è stato quello di stimolare il senso critico degli studenti nell’analizzare il fenomeno religioso, alla luce anche delle scienze umane (sociologia, filosofia, pedagogia, psicologia). Ne è venuto fuori un percorso che, partendo dal rapporto fede / ragione - scienza / religione, e passando per una lettura attualizzata del testo biblico, ha trovato il suo approdo nella disamina di situazioni esistenziali particolarmente sentite dai ragazzi.

A) SCIENZA E MISTERO DI DIO

• Fede e ragione

• Scienza e mistero di Dio – 1

• Scienza e mistero di Dio – 2

B) IL TESTO BIBLICO

Rapporti tra Antico Testamento e Nuovo Testamento

Il libro della Genesi

Il libro di Giobbe

La figura di Giuseppe d’Egitto

La liberazione del popolo ebreo dalla schiavitù egiziana

C) LE RELIGIONI NEL CONTESTO SOCIALE

Induismo

Buddhismo

Islam

Ebraismo

Cristianesimo

D) LA BELLEZZA: TEMI ESISTENZIALI

Il tema della libertà nel Cristianesimo e nella cultura laica

Coesistenza del bene e del male

La comunicazione e l’ascolto nella Bibbia e nella società post-moderna

Page 100: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

100

Lettura esistenziale e cristiana della favola di Pinocchio e di altri

racconti

Il senso della vita attraverso l’arte e la musica

PROGRAMMA SCIENZE UMANE Docente: Colomba Viscido Gli alunni della classe V A hanno partecipato al dialogo educativo con vivacità e interesse . In relazione ai livelli della preparazione di base il gruppo classe è risultato piuttosto eterogeneo. Alcuni allievi si sono particolarmente distinti per il possesso di contenuti, debitamente approfonditi, esposti in modo appropriato e coerente e rielaborati in modo personale, con interessanti osservazioni e spunti originali. Vi sono inoltre elementi che, per particolari qualità di apertura, supportate da uno studio costante, hanno raggiunto un rendimento eccellente. Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’a. s., anche coloro che non avevano conseguito valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera più assidua e adeguata. CONTENUTI SOCIOLOGIA ANTROPOLOGIA METODOLOGIA DELLA RICERCA La ricerca nelle scienze sociali Strumenti di indagine del sociologo La ricerca in antropologia La politica Il potere nell’analisi di Weber Storia e caratteristiche dello Stato moderno La partecipazione politica Le istituzioni Stratificazione e disuguaglianze Le politiche sociali Le grandi religioni La religione nella società contemporanea Industria culturale e società di massa La cultura e la globalizzazione nell’era digitale

La scuola e i sistemi scolastici.

Le funzioni della scuola.

La scuola d’èlite e la scuola di massa. Le riforme scolastiche. La scuola dell’inclusione. BES I bambini superdotati e l’inclusione dei bambini stranieri. La multiculturalità Dall’uguaglianza alla differenza La ricchezza della diversità

Page 101: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

101

Uomo e ambiente: lo sviluppo sostenibile

Educazione,diritti e cittadinanza

I diritti dei bambini

Educazione,uguaglianza e accoglienza

PEDAGOGIA L’esperienza delle” scuole nuove” Baden-Powelle lo scautismo Diffusione delle scuole nuove in Italia Le sorelle Agazzi Dewey e l’attivismo pedagogico statunitense L’attivismo scientifico europeo Decroly e la scuola dei “centri di interesse” Montessori e le” Case dei bambini” Claparède e l’educazione funzionale

Binet e la psicopedagogia Kerschensteiner e la pedagogia del lavoro

Boschetti Alberti e la scuola serena L’attivismo cattolico Maritain e l’umanesimo integrale

L’attivismo idealistico Gentile e l’attualismo pedagogico

Freud : Il valore pedagogico della psicoanalisi

Erikson e lo sviluppo psico sociale

Bettelheim :migliorare il rapporto del bambino con il mondo

Don Milani e l’esperienza di Barbiana

Tematiche pluridisciplinari :Educazione inclusiva e paritaria- Uguaglianza di

genere- Sviluppo sostenibile-Cittadinanza consapevole.

Page 102: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

102

16. RELAZIONE ALUNNI PCTO (SCHEMA)

Page 103: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

103

TITOLO (il titolo viene dato dallo studente sul modello di una tesina o di una tesi di laurea, in forma sintetica, ma

efficace)

SOTTOTITOLO

(scrivere un breve sottotitolo di circa due righe che indichi in sintesi l’attività principale svolta)

NOME _____________________________COGNOME___________________________CLASSE __________

Page 104: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

104

ANAGRAFICA DEI PCTO

ANNO

SCOLASTICO

TITOLO

STRUTTURA OSPITANTE

TUTOR

MONTE

ORE

2017/18

TUTOR INTERNO ____________________ TUTOR ESTERNO ____________________

2018/19

TUTOR INTERNO ____________________ TUTOR ESTERNO ____________________

2019/20

TUTOR INTERNO ____________________ TUTOR ESTERNO ____________________

NUMERO DI ORE TOTALI SVOLTE NEL TRIENNIO_______________

CARATTERISTICHE DELLA/E STRUTTURA/E OSPITANTE/I E, IN GENERALE, DEL CONTESTO ESTERNO,

COLLEGATE AL PROPRIO INDIRIZZO DI STUDI

Parte introduttiva con funzione prevalentemente informativo-espositiva, riportare i dati generali: - periodo/i di svolgimento del PCTO, in generale, nei tre anni scolastici; - struttura/e ospitante/i specificandone il nome, l’ubicazione o la sede e qualche cenno agli spazi e all’organizzazione; - il settore nel quale opera/operano (in generale - agricoltura, manifatturiero, servizi – e specifico) e l’area in cui si è svolto l’attività (ricerca e sviluppo, acquisti, produzione …); - motivazioni generali che hanno spinto ad accettare e/o scegliere quella/e esperienza/e; - obiettivi formativi raggiunti, in relazione ai progetti formativi e, al patto formativo, concordati con il tutor.

Page 105: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

105

COMPETENZE ACQUISITE IN AMBIENTE LAVORATIVO, COLLEGATE ALLE COMPETENZE DEL PROFILO DEL

PROPRIO CORSO DI STUDIO E ALLE CONOSCENZE DELLE DISCIPLINE CHE LO CARATTERIZZANO

Questa parte risponde all’indicazione dell’Ordinanza “illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte” e “correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite”. Nella descrizione occorre porre attenzione agli aspetti dell’esperienza collegati al proprio percorso di studi. Le informazioni, esposte in modo sintetico, riguarderanno: - le attività preparatorie e successive alla/e attività/e esterna/e; - i tempi di svolgimento delle attività esterna/e (orari, giorni settimanali); - il modo in cui ci si è inseriti all’interno della/e struttura/e ospitante/i e i rapporti con il/i tutor esterno/i, i colleghi di lavoro ed eventualmente gli utenti; - le attività svolte, oppure osservato; - le competenze (e le conoscenze disciplinari) apprese durante lo svolgimento delle attività, tipiche di una o più figure professionali; - le competenze (con le conoscenze disciplinari) apprese svolgendo le attività, tipiche del proprio indirizzo di studio. -descrizione delle singole fasi dell’esperienza facendo eventualmente riferimento ad eventuali allegati raccolti come materiale -illustrazione delle professionalità coinvolte nel progetto e del loro ruolo -eventuali considerazioni su dati o materiali raccolti /analizzati -eventuali descrizioni su strumenti di lavoro utilizzati (possono essere strumentazioni tecniche o anche testi, codici scritti, documenti di progettazione); possono essere strumenti che ti hanno segnalato o che hai costruito tu in autonomia (interviste, questionari …..) per portare avanti la tua esperienza

Page 106: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

106

IL CONTESTO E CIÒ CHE SI E’ APPRESO, COLLEGATI ALLE SCELTE FUTURE, RIGUARDANTI I POSSIBILI

SBOCCHI POST DIPLOMA, DI STUDIO E/O LAVORATIVI.

Questa parte risponde all’indicazione dell’Ordinanza “sviluppa una riflessione in un' ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività sulle opportunità di studio e/o di lavoro post-diploma”. Deve pertanto considerare: - le competenze acquisite nell’ambito del PCTO e di quelle che secondo te, alla luce di quello che hai osservato, sarebbe utile possedere; - le difficoltà incontrate, anche in relazione all’adeguatezza della tua preparazione, con riferimento alla tua formazione scolastica; - il legame dell’esperienza con il tuo percorso di studi, con riferimento al progetto formativo, verificando se sono stati raggiunti i risultati previsti e/o non previsti; - il legame dell’esperienza con le tue scelte future, con riferimento agli apprendimenti che hai acquisito, anche riguardanti la conoscenza del territorio e delle sue vocazioni, e alla loro coerenza con la scelta di percorsi di studio ulteriori (ITS, Università) e/o di ambiti lavorativi;

Page 107: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

107

DOCUMENTI SIGNIFICATIVI SUI PRODOTTI – ANCHE MULTIMEDIALI - REALIZZATI

Manufatti – foto –documenti – indagini statistiche – programmi culturali…

CONCLUSIONI

Nelle conclusioni, chiarisci e sintetizza il valore formativo complessivo della tua esperienza: scoprire le tue disposizioni e attitudini, approfondire aspetti professionali e/o di studio, confermare o confutare certezze od opinioni, focalizzare/definire il progetto di studio/lavoro.

Page 108: CLASSE 5^ SEZ. A › attachments...1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE 5^ SEZ.A INDIRIZZO: Scienze Umana ANNO SCOLASTICO

108