Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe...

50
1 Documento del consiglio di classe 5^sez.A a.s. 2015/2016 Anno Scolastico 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo di Studio: Scientifico Data 15/5/2016

Transcript of Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe...

Page 1: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

1 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Anno Scolastico 2015-2016

Documento del Consiglio di Classe

Quinta sez. A

Indirizzo di Studio: Scientifico

Data 15/5/2016

Page 2: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

2 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Caratteri specifici dell’ indirizzo

Piano di Studio

MATERIE CLASSE 1°

CLASSE 2°

CLASSE 3°

CLASSE 4°

CLASSE 5°

Lingua e Lett. Italiana 4 4 4 4 4

Lingua e Cultura Latina 3 3 3 3 3

Lingua e Cultura Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Matematica (con informatica) 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

Page 3: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

3 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Composizione del Consiglio di Classe

Cognome e nome dei docenti Materia di Insegnamento

ROSSI ANTONELLA ITALIANO

SARDELLI ROSSELLA STORIA

SARDELLI ROSSELLA FILOSOFIA

GIOVANNA DANIELE LATINO

BATTISTIN CRISTINA DISEGNO / STORIA DELL’ARTE

MENICHETTI MARIA CRISTINA INGLESE

IARLORI MARIA DOMENICA MATEMATICA

CACIAGLI COSTANTINA FISICA

DANAE PRACELLA SCIENZE NATURALI E CHIMICA

LUISA SUSINI SCIENZE MOTORIE

MARIA ELISABETTA MARINO RELIGIONE CATTOLICA

Composizione e profilo della classe

La Classe 5°A è composta da 24 alunni/e: 13 femmine di cui 1 certificata BES e 11 maschi di cui 1 certificato DSA. Il

gruppo iniziale non ha subito sostanziali cambiamenti ad eccezione di alcune mancate promozioni e

dell’inserimento di 2 nuovi studenti nella classe quarta.

Nel corso del quinquennio, il gruppo classe ha progressivamente maturato buoni rapporti di collaborazione e

solidarietà.

L’andamento scolastico, per la maggior parte della classe, è risultato regolare, nonostante una certa mancanza di

continuità didattica in alcune discipline: Scienze, latino, Disegno/Storia dell’Arte.

Nel complesso, la maggior parte degli alunni ha mostrato una partecipazione costruttiva al dialogo educativo e un

impegno generalmente costante, che tuttavia, per taluni si è rilevato selettivo nei confronti delle diverse discipline.

Apprezzabile l’interesse emerso nell’ambito delle varie attività extracurricolari come la Fiera del Libro, mostre,

conferenze, rappresentazioni teatrali, anche in lingua inglese, viaggi e visite di istruzione.

I livelli di preparazione, per gli alunni più motivati e predisposti allo studio, risultano buoni e, per alcuni casi, ottimi.

Un gruppo ristretto ha conseguito un profitto solo sufficiente raggiungendo gli obiettivi fondamentali della

programmazione nella quasi totalità delle discipline.

Page 4: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

4 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Continuità Didattica

MATERIA A.S.2013/2014 Classe 3°

A.S.2014/2015 Classe 4°

A.S. 2015/2016 Classe 5°

ITALIANO Antonella Rossi Antonella Rossi Antonella Rossi

STORIA Rossella Sardelli Rossella Sardelli Rossella Sardelli

FILOSOFIA Rossella Sardelli Rossella Sardelli Rossella Sardelli

LATINO Vanessa Ghionzoli Moreschini EnricoCivello /Giovanna Daniele

DISEGNO/STORIA ARTE Giuseppe Lombardi Giuseppe Lombardi Battistin Cristina

INGLESE Maria Cristina Menichetti

Maria Cristina Menichetti

Maria Cristina Menichetti

MATEMATICA Maria Domenica Iarlori Maria Domenica Iarlori Maria Domenica Iarlori

FISICA Costantina Caciagli Costantina Caciagli Costantina Caciagli

SCIENZE N./CHIMICA Grassini Manuela Grassini Manuela Danae Pracella

SCIENZE MOTORIE Luisa Susini Luisa Susini Luisa Susini

RELIGIONE CATTOLICA M.Elisabetta Marino M.Elisabetta Marino M.Elisabetta Marino

Criteri di valutazione previsti nella programmazione iniziale

-Situazione di partenza

-Partecipazione / Impegno

-Livello delle Conoscenze

-Livello delle Abilità

-Livello delle Competenze

Page 5: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

5 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

OBIETTIVI TRASVERSALI stabiliti nella riunione del primo consiglio di

classe.

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline

corrispondenti agli indicatori

della scheda di valutazione)

TRIENNIO

CONOSCENZE Conosce i contenuti fondamentali delle discipline

ABILITA’

applicare

Sa applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in

contesti nuovi

analizzare

Sa analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sa operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di

percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sa esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli

strumenti specifici delle singole discipline

CAPACITA’

di elaborazione,

logiche e critiche

Sa elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi,

proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE

E IMPEGNO

Partecipa all’attività didattica in modo propositivo

Si impegna in maniera costante

Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi disciplinari.

Il raggiungimento di tali obiettivi è stato puntualmente verificato durante le riunioni del consiglio di classe e

l’indagine ha evidenziato il loro pieno conseguimento nella maggioranza degli studenti.

Page 6: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

6 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Il Consiglio di Classe ha adottato la seguente Tabella di corrispondenza tra i livelli di Conoscenze,

Competenze, Abilita’ e Voti stabilita nel POF dell’Istituto.

Livello Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Capacità

critiche 1

Gravemente

insufficiente

3-4 nessuna

conoscenza o

conoscenza

non focalizzata

e molto

limitata

commette gravi

errori

non riesce ad

applicare le

conoscenze in

situazioni nuove

non è in

grado di

effettuare

alcuna

analisi

non sa

sintetizzare

le

conoscenze

acquisite

non è capace

di autonomia

di giudizio

anche se

sollecitato

2

insufficiente

5 frammentaria e

superficiale

commette errori

anche nella

esecuzione di

compiti semplici

applica le

conoscenze in

compiti semplici

ma commette

errori

è in grado di

effettuare

analisi

parziali

è in grado di

effettuare

una sintesi

parziale ed

imprecisa

se sollecitato

e guidato può

effettuare

valutazioni

anche se non

approfondite

3

sufficiente

6 completa ma

non

approfondita

Esegue compiti

semplici in modo

sostanzialmente

corretto

applica le

conoscenze in

compiti semplici

senza errori

è in grado di

effettuare

analisi

corrette, ma

non

approfondite

sa

sintetizzare

le

conoscenze

ma deve

esser guidato

se sollecitato

e guidato può

effettuare

valutazioni

adeguate

4

buono

7-8 Ampia e

corretta

Esegue compiti

anche complessi

in modo corretto

e pertinente

applica i

contenuti

acquisiti anche

in compiti

complessi

sa effettuare

analisi

complete ed

appropriate

ha acquisito

autonomia

nella sintesi

è in grado di

effettuare

valutazioni

autonome e

complete

5

ottimo

9-10 Completa ed

approfondita

Esegue compiti

complessi in

modo

appropriato e

coerente

applica le

procedure e le

conoscenze in

problemi e

contesti nuovi

con metodo

organico e

autonomo

Sa effettuare

in

autonomia

analisi

approfondite

sa rielaborare

in modo

auto-nomo e

completo le

conoscenze e

le procedure

acquisite,

effettuando

collegamenti

tra le diverse

tematiche

è capace di

esprimere

valutazioni

critiche ed

approfondite

Page 7: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

7 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

La classe si è impegnata durante il corso di studi in numerose attività extra-curricolari di carattere

formativo, culturale e professionale, di volta in volta programmate dai Consigli di Classe e proposte dalla

scuola

In particolare, nel corso del Triennio, ha partecipato a:

Conferenze e Mostre

La classe ha partecipato a numerose attività di carattere formativo e culturale proposte dalla scuola sulle

tematiche legate allo studio delle diverse discipline o più generalmente relative alla solidarietà, il rispetto

delle regole, la sicurezza, la prevenzione, l’Europa e l’orientamento universitario.

Viaggi di istruzione

a.s.2013/2014: Sicilia:

a.s.2014/2015: Ravenna

Uscite didattiche - lezioni fuori sede

a.s.:2011/2012: Teatro in Lingua: West Side Story / Guys & Dolls

a.s.:2011/2012: Palazzo Blu: Mostra Picasso

a.s.2012/2013: Teatro in Lingua: Hamlet in concert / Waiting for Godot

a.s.:2012/2013: Palazzo Blu: Mostra Kandinsky

a.s.2012/2013: Cascina Teatro Politeama: Giornata di Consapevolezza Europea / Gli scienziati e il fascismo

a.s.2013/2014: Teatro in Lingua:The Picture of Dorian Gray

a.s.2014/2015: Teatro in Lingua: An ideal Husband / Fame

a.s.2015/2016: Palazzo Blu-MostracToulose Lautrec

a.s.2015/2016: Conferenza sulla “Street Art” presso la Biblioteca Comunale di Cascina.

Fiera del Libro

La classe è stata coinvolta nelle edizioni della Fiera del Libro: letture ed incontri con gli autori, conferenze,

approfondimenti, attività di collaborazione e supporto nella realizzazione della manifestazione.

Olimpiadi

La classe ha sempre partecipato alla fase di istituto delle Olimpiadi di Matematica e Fisica

Corso di Cinema e Filosofia nel corrente anno scolastico

Corso di Educazione Sessualea cura dell’AIED

Alcuni studenti hanno ottenuto le certificazioni Pet, First and Trinity

Attivita’ di Orientamento Universitario: partecipazione ai diversi Open Days promossi dalle facoltà;

presentazione dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze; Conferenza promossa dalla Accademia Navale e

dall’Esercito Italiano.

Page 8: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

8 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Nel corso di queste attività gli studenti hanno dimostrato interesse e desiderio di partecipazione,

conseguendo gli obiettivi didattici, sociali e culturali che il Consiglio di Classe si era proposto.

SCHEDA 4 delle singole discipline

Lingua e cultura Inglese

Italiano

Lingua e cultura Latina

Storia

Disegno /Storia dell’Arte

Fisica

Filosofia

Scienze Motorie

Scienze naturali

Matematica

Religione

Page 9: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

9 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Materia: Lingua e Cultura Inglese SCHEDA 4 Docente: Maria Cristina Menichetti

In seguito alla rilevazione di livelli disomogenei e di difficoltà reali nell’apprendimento dei

contenuti previsti da parte di un gruppo di studenti, ho optato per una riduzione del programma

limitandomi ai contenuti più importanti ed essenziali della letteratura inglese del quinto anno.

Abbiamo iniziato il percorso di studio partendo dal periodo vittoriano; il periodo del

romanticismo inglese è stato oggetto di studio nella classe quarta.

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

2

3

4

MODULO 1

A two-faced reality

trimestre

CONTENUTI/TITOLI UD

Il contesto storico-sociale del periodo vittoriano (vedere le parti svolte in dettaglio nel programma svolto allegato) Il romanzo sociale-realistico di C.Dickens: estratto da O.Twist e da Hard Times Il romanzo esteta di O. Wilde:estratto da The Picture of Dorian Gray Il teatro di O.Wilde: rappresentazione teatrale di An Ideal Husband Il teatro di G.B.Shaw:estratto da Pygmalion

MODULO2

Tradition and Experimentation

pentamestre

CONTENUTI/TITOLI UD

Il contesto storico-sociale del periodo moderno (vedere le parti in dettaglio Nel Programma svolto allegato) Il romanzo di D.H.Lawrence: estratto da Sons & Lovers Il romanzo di Joyce: estratto da Ulysses / from Dubliners: Eveline Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway

MODULO 3

Mass Control and the Alienation of Modern Man

pentamestre

CONTENUTI/TITOLI UD

Il romanzo distopico di G.Orwell:estratto da 1984 Il teatro di S.Beckett: estratto da Waiting for Godot

MODULO Scientifico

pentamestre CONTENUTI/TITOLI UD Lettura ed analisi testo di argomento scientifico: Lisapathfinder

Settembre/Di

cembre

Gennaio/

Marzo

Aprile/Maggi

In itinere

Page 10: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

10 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Libro di testo: Literary Hyperlinks: from the Victorian Age to the Twentieth Century & Beyond. Ed. Black Cat

Strumenti didattici

Testi e Fotocopie Documenti Audiovisivi Materiale multimediale Software LIM Metodologie didattiche adottate LEZIONE FRONTALE LEZIONE DIALOGATA

RICERCA INDI VIDUALE

APPRENDIMENTO COOPERATIVO

ANALISI DI CASI

Strumenti utilizzati per le verifiche

Tipologia di verifica Per la prova scritta: quesiti tipologia B sugli argomenti trattati e Simulazioni di Terza prova esame di stato. Esecuzione di esercizi di comprensione/produzione su argomenti di tipo letterario e scientifico. Per la prova orale: conversazioni, esposizioni sugli argomenti trattati, brevi interventi da posto.

Criteri di valutazione adottati:

Per la prova scritta: la griglia approvata nel POF

Per la prova orale: la comprensione e la focalizzazione del messaggio; la capacità comunicativa (aderenza al

contesto e alla richiesta, lessico appropriato); la pronuncia e la fluidità; la coerenza e la coesione

(organizzazione logica e uso dei connettivi appropriati); la capacità di sintesi e la rielaborazione personale e

critica.

Recupero: Recupero in itinere su argomenti di maggiore difficoltà per ogni singolo studente, lavori individuali, lavoro a coppie-gruppi

Page 11: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

11 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Obiettivi programmati

Conoscenze: Argomenti relativi alla sfera personale e sociale; aspetti relativi alla cultura dei paesi di lingua

inglese utilizzando il lessico adeguato / Generi letterari / Contestualizzazione storico-sociale degli argomenti trattati

( The Victorian Age- Letteratura del XX secolo) / Autori e testi trattati /Linguaggio specifico – letterario e scientifico-

dell’indirizzo./ Conoscenza della letteratura intesa come contestualizzazione di un autore nel periodo trattato.

Abilità e Competenze al Termine del Triennio: Saper utilizzare le funzioni linguistico-comunicative, il lessico e le

strutture utili per raggiungere il livello B2 previsto dal QCER. / Comprendere in modo globale e dettagliato messaggi

orali e testi scritti di varia tipologia e genere, concreti e astratti, noti e non noti relativi alla sfera personale, sociale

e culturale. / Interagire in conversazioni e discussioni esprimendo e motivando il proprio punto di vista. / Produrre

testi orali e scritti di varia tipologia, argomentati e sviluppati in maniera dettagliata/Riferire o riassumere in forma

orale e scritta i contenuti di un testo di varia tipologia e genere./ Analizzare in forma autonoma e critica un testo

letterario, scientifico.

Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli obiettivi programmati raggiunti risultano disomogenei: un gruppo di studenti ha raggiunto un livello intermedio B1/B2 del QCER acquisendo un livello generale di conoscenze, competenze e abilità più che buono, essendosi impegnato e applicato nello studio in modo costante e produttivo; un secondo gruppo ha raggiunto un livello intermedio B1che oscilla dall’accettabile al sufficiente a causa di un impegno non sempre costante, carenze pregresse ed un metodo di studio non sempre adeguato. Per tali alunni permangono difficoltà nel focalizzare i contenuti richiesti, nel saperli esporre in modo coerente e completo sia nella produzione scritta che orale. Cascina 12/05/2016

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 12: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

12 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Materia: Lingua e letteratura italiana SCHEDA 4

Docente: Antonella Rossi

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO La polemica classico-romantica Berchet, “Lettera semiseria di Grisostomo”

settembre/

ottobre

2 IL ROMANZO DELL’OTTOCENTO Manzoni, I Promessi Sposi e il romanzo storico

ottobre/

novembre/

3 LA LIRICA ROMANTICA

Manzoni. La poetica. Dall’ADELCHI: “Il coro dell’atto terzo” e “Il coro dell’atto

quarto”

Dalle ODI CIVILI: “Il cinque Maggio”

Dagli INNI SACRI: “La Pentecoste”

Leopardi. La poetica. I grandi e i piccoli idilli. Le Operette morali. Scelta di Canti.

dicembre /

febbraio

4 Evoluzione del romanzo storico NATURALISMO E VERISMO

Verga. La poetica. “Nedda”. Scelta di novelle da: Vita dei campi e Novelle

rusticane. Brani antologici da I Malavoglia

La Scapigliatura: le idee e la poetica

febbraio/

marzo

5 LA LIRICA DEL SECONDO OTTOCENTO

Carducci e la restaurazione classicistica. Scelta di liriche da: Rime nuove e

Odi barbare.

marzo

6 IL SIMBOLISMO E IL DECADENTISMO

LA LIRICA DECADENTE

Pascoli. La poetica. Scelta di liriche da: Myricae, Canti di Castelvecchio e

Poemetti.

D’Annunzio. La poetica. Scelta di liriche da Alcyone.

marzo/aprile

7 CREPUSCOLARISMO E FUTURISMO

La crisi del poeta. A.Palazzeschi, ”Chi sono?”

aprile/

maggio

Page 13: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

13 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

F.T.Marinetti, “Manifesto del Futurismo”

8 NARRATIVA E TEATRO NELL’ETA’ DEL DECADENTISMO

Brani scelti da Il Piacere di D’Annunzio e da La coscienza di Zeno di Svevo

Il Fu Mattia Pascal di Pirandello

Scelta di novelle e drammi di Pirandello

aprile/

maggio

9 LINGUAGGI POETICI DEL NOVECENTO

Saba, Ungaretti e Montale. Scelta di liriche.

maggio/

giugno

Libro di testo: G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria La letteratura

Ed.Paravia Voll. 4 – 5 – 6

Strumenti didattici: testi, dispense, opere complete.

Metodologie didattiche adottate: lezione frontale, lezione guidata, ricerca individuale, lettura

guidata di testi con frequenti domande di controlloe di guida alla sintesi e all’approfondimento.

Criteri di valutazione adottati

Sono stati oggetto di valutazione:

le conoscenze

le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione

le competenze linguistiche e testuali

l’impegno, la partecipazione e la tendenza rispetto al livello di partenza

Le prove sommative sono state misurate con un punteggio attribuito per ciascuno degli obiettivi

che si intendevano verificare o per ciascuna delle questioni sulle quali si articolava la prova. Le

valutazioni sono state espresse in decimi.

Strumenti utilizzati per le verifiche

prove semistrutturate, prove non strutturate, colloqui, relazioni

Page 14: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

14 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Obiettivi di apprendimento programmati:

Comprendere il significato complessivo di un testo letterario Classificare un testo letterario sulla base del genere a cui appartiene Analizzare le caratteristiche tematiche, strutturali, retoriche e linguistiche di un testo letterario Riconoscere gli elementi essenziali della poetica e dell’ideologia dell’autore Comprendere e spiegare le relazioni tra il testo letterario e il contesto storico-culturale Confrontare testi dello stesso autore o di autori diversi sulla base delle caratteristiche formali,

tematiche, ideologiche Riconoscere i modelli culturali che caratterizzano un’epoca Individuare i possibili collegamenti con discipline diverse Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico della disciplina Produrre testi orali e scritti corretti, coerenti e compiuti. Obiettivi di apprendimento raggiunti:

Gli alunni hanno generalmente dimostratoimpegno e interesse nello svolgimento dell’attività

didattica. La maggior parte di essi ha acquisito adeguate conoscenze ottenendo un profitto

soddisfacente; alcuni, dotati di particolare attitudine verso la disciplina e di una forte motivazione

allo studio, hanno conseguito risultati decisamente buoni o, addirittura, ottimi. Un numero limitato

di studenti, che ha incontrato qualche difficoltà durante il percorso scolastico, ha comunque

raggiunto gli obiettivi fondamentali della programmazione ed un livello di preparazione

complessivamente sufficiente, grazie ad una crescente applicazione e ai conseguenti progressi.

Cascina 12/5/2016

………………………………………………….

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………

……………………….……………………….

Page 15: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

15 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Materia: Lingua e cultura latinaSCHEDA 4

Docente: Giovanna Daniele

In seguito alla rilevazione, dalle prime verifiche somministrate, si è evidenziata una preparazione

disomogenea ed una difficoltà nella traduzione di testi latini d’autore, dovuta principalmente ad una

discontinuità didattica della disciplina. Per tanto ho optato a concentrare maggiormente il programma sulla

storia ed il pensiero degli autori latini piuttosto che sui classici. Inizialmente abbiamo ripreso autori trattati

nelle classi III e IV utili per sviluppare il percorso didattico della classe V.

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

MODULO 1:

trimestre

CONTENUTI:

Ripasso di alcuni contenuti di generi letterari.

Autori interessati: Lucrezio, Ovideo e Cicerone

Ottobre/Dicembre

2

MODULO 2:

pentamestre

ETA’ DEI GIULIO-CLAUDI

Conoscenze generali dell’età Giulio-Claudia.

Le opere degli autori del periodo e il contenuto storico, sociale e

culturale in cui sono state prodotte.

Autori: Fedro, Seneca, Petronio.

Gennaio/Febbraio

3

MODULO 3:

pentamestre

ETA’ DEI FLAVI

Conoscenze generali dell’età dei Flavi.

Le caratteristiche della vita culturale e delle attività letterarie nell’età

dei Flavi.

L’importanza della creazione di una scuola pubblica di retorica da

parte di Vespasiano.

Generi letterari: Retorica, epigrammi e epica.

Autori: Quintiliano, Marziale e Stazio.

Febbraio/Marzo

4

MODULO 4:

pentamestre

ETA’ DI TRAIANO

Conoscenze delle figure degli imperatori Nerva eTraiano.

Le caratteristiche della vita culturale e letteraria.

Generi letterari: Storiografia, satira ed epistologia.

Autori:Tacito, Giovenale e Plinio il Giovane.

Aprile

MODULO 5:

pentamestre

ETA’ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI

Page 16: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

16 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

5

Conoscenze della figura e l’operato degli imperatori Antonini, dei

Severi e di quelli del periodo dell’anarchia militare;

Le caratteristiche della vita culturale e dell’attività letteraria del II e del

III secolo.

I motivi che determinano la ripresa e il successo della lingua e della

cultura greca.

Sviluppo dei centri culturali diversi da Roma e nascita di nuove forme

letterarie e di pensiero;

Le opere degli autori del periodo e il contenuto storico, sociale e

culturale in cui sono state prodotte.

Autori: Apuleio, Svetonio

In Itinere

6

MODULO 6:

pentamestre

DAI SEVERI ALLA FINE DELL’IMPERO ROMANO

D’OCCIDENTE

La fine dell’impero romano d’Occidente;

Gli elementi che determinano la nascita di nuove forme letterarie e di

pensiero;

La caduta dell’impero romano d’Occidente e la nascita di una civiltà

diversa.

Autori: Tertulliano e Agostino.

Da fare

LIBRO DI TESTO: Il nuovo Roma antica dai Giulio- Claudi alla fine dell’impero vol. III, Gaetano De

Bernardinis-Andrea Sorci, G. B. Palumbo Editore, Palermo, 2012.

METODOLOGIA E DIDATTICA

La lezione frontale è stata adoperata all’inizio come strumento per la spiegazione dei contenuti. Si è

proceduto poi alla lettura problematizzata dei testi e in generale alla lezione partecipata.

STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo

Fotocopie

Lim

TIPOLOGIE DI VERIFICA

• Prove scritte: test, questionari a risposta aperta o chiusa, brevi relazioni e simulazione di terza prova

d’esame.

• Verifiche informali (colloqui, dibattiti, osservazione sistematica di atteggiamenti e comportamenti,

partecipazione al dialogo educativo etc.).

• Verifiche orali: brevi e frequenti, in modo da effettuare il controllo sui livelli di apprendimento e

provvedere, quindi, ad eventuali interventi di recupero là dove ci fossero delle incongruenze.

Page 17: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

17 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Per la prova scritta: la griglia approvata nel POF.

Per la prova orale: la comprensione e la focalizzazione del messaggio; la capacità comunicativa (aderenza

al contesto e alla richiesta, lessico appropriato); fluidità; la coerenza e la coesione (organizzazione logica e

uso dei connettivi appropriati); la capacità di sintesi e la rielaborazione personale e critica.

OBIETTIVI PROGRAMMATI

Conoscenze:

Conoscenza della civiltà letteraria latina, contestualizzazione dei brani antologici oggetto di analisi, non

linguistica,sia in relazione al momento storico che al pensiero dell’autore; rielaborazione delle conoscenze

in chiave interdisciplinare.

Obiettivi raggiunti

Si possono distingueredue gruppi all’interno della classe: uno che mostra impegno costante e

partecipazione attiva al dialogo educativo raggiungendo così un buon livello della conoscenza; un secondo

gruppo il cui l’impegno è saltuario e il cui metodo di studio si limita ad essere nozionistico e poco critico,

pertanto il livello delle conoscenze è sufficiente.

Cascina 12/05/2016 Firma del docente _______________________________

Firma degli studenti rappresentanti di classe_______________________________

_______________________________

Page 18: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

18 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Materia: Storia SCHEDA 4

Docente: Rossella Sardelli

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

La costruzione dello Stato nazionale italiano e l’unificazione politica della Germania La situazione economica e sociale. Le città e le aree industriali, le difficili eredità dell’Italia divisa. Il brigantaggio, le leggi di unificazione del nuovo Stato. La politica interna dei governi della destra. Il completamento dell’unità e i rapporti con la Chiesa. La legge delle guarentigie. L’unificazione della Germania. Bismarck e la Realpolitik. La costituzione del Reich.

8

2

Economia e società alla fine dell’Ottocento La seconda rivoluzione industriale. La grande depressione. La crisi del socialismo. Il partito socialdemocratico tedesco. Gli sviluppi dell’ideologia socialista. La nascita del partito socialista italiano. Leone XIII e la Rerum Novarum I caratteri del nazionalismo in Europa. Il razzismo.

6

3 La politica di fine secolo in Europa e l’Italia della Sinistra storica Gran Bretagna e Francia : l’evoluzione delle due maggiori democrazie parlamentari. La Francia dopo la sconfitta del 1870 e la Comune di Parigi. La terza Repubblica. Bismarck e le tensioni tra Austria e Russia. Il congresso di Berlino. Lo zar Alessandro II e l’abolizione della servitù della gleba. La Sinistra al potere in Italia: trasformismo e riforme. Depretis e la riforma della scuola; la riforma elettorale. La politica economica: protezionismo e sviluppo dell’industria. L’Italia nella triplice alleanza. L’avvio della espansione coloniale. Da Crispi alla crisi di fine secolo. Giolitti e lo scandalo della Banca romana. L’assassinio di re Umberto I

10

4

. Le speranze del nuovo secolo Economia, comunicazione e società di massa. Energia elettrica, motore a scoppio, petrolio. La standardizzazione della produzione di fabbrica. Diritto di voto, partiti, ideologie. Il movimento socialista all’inizio del nuovo secolo. La seconda internazionale e la crisi del marxismo. L’Europa della Belle époque. Le potenze europee e la crisi dell’equilibrio La triplice intesa. L’aumento delle tensioni internazionali. La Russia da Alessandro III a Nicola II. La rivoluzione del 1905. L’età di Giolitti: lo sviluppo dell’Industria italiana e del movimento operaio. Le riforme, la politica del mezzogiorno, la politica estera, la guerra in Libia. I cattolici, la caduta di Giolitti.

8

5

Le origini e lo scoppio della guerra Le guerre balcaniche e il ruolo della Serbia. I focolai di tensione, lo scoppio del conflitto. Le fasi della guerra. Dalla guerra di movimento alle trincee. Interventismo e neutralismo. Il patto di Londra . La guerra sul fronte italiano. Il blocco navale britannico e la guerra sottomarina tedesca. 1917: l’anno della svolta. La crisi dell’Impero zarista, la rivoluzione di febbraio. L’entrata in guerra degli USA. Caporetto. L’ultimo anno di guerra. Le eredità della guerra.

8

6

I totalitarismi e la crisi della democrazia in Europa. Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin. La collettivizzazione delle campagne. L’industrializzazione forzata. Il potere totalitario. Capo. Partito. Gulag. Il Komintern.

10

Page 19: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

19 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

L’ascesa del fascismo in Italia. Il ventennio fascista. La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo. L’avanzata delle destre, l’ascesa di Hitler. La costruzione della dittatura. Il controllo nazista della società. Il genocidio. Lo stalinismo. La guerra civile spagnola. Le politiche economiche di fronte alla crisi del ’29. La depressione economica. Le teorie di Keynes e il ruolo dello Stato nella ripresa economica. Il New Deal del presidente americano Roosevelt.

7 La seconda guerra mondiale e il nuovo volto mondiale Le democrazie di fronte all’espansionismo tedesco. Le vicende politico-militari della guerra. La guerra dall’Europa al mondo. Il dominio nazista, la disfatta dell’asse. L’Italia dalla Resistenza alla Repubblica. Il piano Marshall. Bipolarismo e guerra fredda. Il Patto Atlantico e il Patto di Varsavia. Norimberga e i difficili percorsi della memoria.

12

8

La decolonizzazione Il medio oriente dalla nascita di Israele alla crisi di Suez. La decolonizzazione italiana. L’Italia repubblicana.

5

9

. Il boom economico dell’occidente. Il grande sviluppo industriale. La nascita dell’Europa.

6

Page 20: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

20 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Libro di testo:

Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Sodi “Dentro la storia” Vol 2 e Vol 3(a,b) D’Anna Strumenti didattici: Manuale, appunti, mappe concettuali. Metodologie didattiche adottate :Lezione frontale,guidata, ricerche individuali, discussione in classe. Criteri di valutazione adottati: Sono state oggetto di valutazione le conoscenze, le abilità, la capacità di analisi, sintesi e rielaborazione, l’impegno e la partecipazione, come specificato negli obiettivi di apprendimento. Verifiche scritte con domande aperte a risposta breve. Verifiche orali. Le verifiche sono valutate in decimi. Strumenti utilizzati per le verifiche Verifiche scritte con domande aperte a risposta breve, verifiche orali. Obiettivi programmati Saper individuare le relazioni tra eventi Saper riconoscere i processi generali di mutamento storico Saper collegare le conoscenze, saper sintetizzare. Saper utilizzare la terminologia specifica della disciplina. Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti da tutti gli alunni, seppure a livelli diversi in relazione alla situazione iniziale di ciascuno. Un gruppo di alunni ha ottenuto risultati pienamente sufficienti e discreti, altri hanno partecipato con maggiore interesse riportando costantemente risultati positivi e in qualche caso molto buoni. Cascina 12/5/2016

……………………….…………………………………………………

firma del docente firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 21: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

21 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Materia: Disegno /Storia dell’arte SCHEDA 4

Docente: Cristina Battistin

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

POST-IMPRESSIONISMO: IL SUPERAMENTO DELLO

SGUARDO RETINICO

Seraut; Gauguin; Van Gogh, Munch; Toulouse-Lautrec.

settembre

2

ESPRESSIONISMI e ASTRATTISMI: L’ARTE COME ESPRESSIONE DEL SOGGETTO

L’espressionismo tedesco della Die Brucke. Kirchner; I Fauves e la pittura di Matisse; Astrattismo: Kandinskij; L’influenza espressionista e astrattista nell’arte del

Novecento: abstract espressionism, action painting, informale europeo. Autori: Pollock, De Kooning, Fautrier, Burri, Bacon;

Arte e vita, la dematerializzazione dell’arte: fluxus, body art, happening.

ottobre-novembre

3

CUBISMO E FUTURISMO

Cubismo: la scomposizione dell’oggetto e la ricomposizione nel quadro. Picasso e Braque;

Futurismo: poetica futurista. La pittura di Balla e Boccioni.

novembre-dicembre

4

DADAISMO E RIVOLUZIONE SURREALISTA

Dada: la poetica dadaista e Duchamp; Surrealismo: Dalì, Ernst, Magritte.

dicembre-gennaio

5

L’ARCHITETTURA DELLA SECONDA META’

DELL’OTTOCENTO AL NOVECENTO

L’architettura degli ingegneri; L’urbanistica e il rinnovo edilizio (Parigi, Firenze); Le esposizioni Universali; L’art Nouveau e l’architettura di Gaudì; Klimt; Il disegno industriale e il Bauhaus;

febbraio-marzo

Page 22: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

22 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Movimento Moderno e razionalismo: Gropius, Les Corbousier; L’architettura organica di Frank Lloyd Wright.

6

TRA METAFISICA E RITORNO ALL’ORDINE

De Chirico; “Valori Plastici” e il ritorno alla pittura figurativa in Italia

(Carrà, Morandi, Sironi).

aprile

7

L’ARTE DAL DOPO-GUERRA A OGGI: alcune tendenze

Pop art; Alcune tendenze (cenni): Land art; Arte concettuale; Street art

(argomentidasvolgerea maggio)

aprile-maggio

8

APPROFONDIMENTI E MOSTRE

Street Art: conferenza a Cascina in occasione del

Festival di Urban Art nella cittadina; Visita alla Mostra di Toulouse-Lautrec a Pisa, Palazzo

Blu.

9

DISEGNO

Nell’ultimo anno di corso il disegno è stato finalizzato sia all’analisi e alla conoscenza dell’ambiente costruito(di uno spazio urbano, di un edificio, di un monumento), mediante il rilievo grafico-fotografico e gli schizzi dal vero, sia all’elaborazione di semplici proposte progettuali di modifica dell’esistente o da realizzare ex novo. Sono state proposte anche tavole con copia e analisi di opere d’arte pittoriche.

Libro di testo: PieroAdorno-AdrianaMastrangelo, Dell’arteedegliartisti, Volumitreequattro. Strumenti didattici: Manuale,appunti, monografie, dispense pdf fornite dall’insegnante, video, strumenti per il disegno Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale Lezione guidata Discussione in classe Ricerca individuale

Page 23: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

23 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Visita a mostre Partecipazione a conferenze

Criteri di valutazione adottati:Sonostatioggetto divalutazione leconoscenze, leabilità, lecapacitàdi analisi, sintesierielaborazione, l’acquisizionedellinguaggio specificodelladisciplina, l’impegnoelapartecipazione.

Strumenti utilizzati per le verifiche Tipologia di verifica:

PROVE TIPOLOGIA B (t ipo terza prova: 3 domande in 10 -12 r ighe)

prove oral i Obiettivi programmati Inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico. Saper leggere autonomamente le opere d’arte utilizzando metodi diversi e una

terminologia appropriati. Saper effettuare confronti tra i vari linguaggi artistici contestualizzandoli nel loro tempo Riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i

materiali e le tecniche utilizzate. Conoscereicaratteripeculiari dell’artedeisecolitrattati Conosceregli elementi caratterizzanti diogniautoretrattato Acquisire consapevolezza del valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano e conoscere le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro.

Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli obiettivi sono stati sostanzialmente raggiunti da parte di quasi tutti gli allievi, sia pure a livelli differenziatiinrelazioneall’impegnoprofusonellostudioedallecapacitàpossedute.Ungruppodistudenti ha seguito conmaggior interesse edimpegno riportando risultatibuoni.

Cascina 12/5/2016

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….……………………………………

Page 24: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

24 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Materia: FISICA SCHEDA 4

Docente: Costantina Caciagli

1 Magnetismo e induzione elettromagnetica Definizione dell’induzione magnetica B-La forza magnetica sulle cariche in movimento- il moto di particelle cariche in un campo magnetico- Forza magnetica esercitata un filo percorso da corrente- Generazione di un campo magnetico- Legge di Ampere- Forza agente tra conduttori paralleli percorsi da corrente- Circuitazione del campo magnetico e del campo elettrico. Flusso magnetico- Legge di Faraday-Neumann dell’induzione elettromagnetica- Legge di Lenz- Mutua induzione e autoinduzione- La trasformazione del lavoro in energia elettrica- L’alternatore e la corrente alternata- Il trasformatore – Esperienze in laboratorio sull'induzione.

Set tembre-

Dicembre

5

LA CORRENTE ALTERNATA

La corrente alternata, produzione, caratteristiche e impieghi- Corrente efficace e potenza media dissipata da un resistore attraversato da corrente alternata- Analisi dei circuiti a corrente alternata- Impedenza Z di circuito RLC- Condizione di risonanza-

Febbraio

2

EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE Teorema di Gauss per l’elettricità- Teorema di Gauss per il magnetismo- Corrente di spostamento e teorema di Ampere- Equazioni di Maxwell- Le onde elettromagnetiche- Lo spettro elettromagnetico- Energia e quantità di moto di un'onda e.m.- L'effetto Doppler – Polarizzazione delle onde elettromagnetiche-

Gennaio

3

Relatività ristretta Il comportamento della luce a confronto con la teoria e.m.di Maxwell e agli esperimenti gli esperimenti di Michelson. Il tempo non è più una grandezza assoluta- I postulati della relatività ristretta.Le conseguenze dei postulati: simultaneità relativa di due eventi, dilatazione del tempo, contrazione delle lunghezze, massa in moto: grandezza non invariante. La simmetria relativistica dei fenomeni. Analisi e commento delle trasformazioni di Galileo e di Lorentz. La massa come forma di energia- Energia a riposo e energia totale- Principio di conservazione della massa-energia- Letture da: “L'evoluzione della fisica” di Einstein- Infeld

febbraio-

apri le

4

PARTICELLE E ONDE La radiazione del corpo nero e l ' ipotes i d i Planck -Legge di W ien e d i Stefan-Boltzmann- Einstein spiega l 'e f fetto fotoelet tr ico e d imostra l ' importanza del l ' ipotes i d i Planck - I l model lo corpuscolare e ondulator io del la luce - Ef fet to Compton- La lunghezza d'onda di De Broglie e la natura ondulatoria dei corpi materiali. Letture da: “L'evoluzione della fisica” di Einstein- Infeld

apri le-maggio

5

Sintesi e ripasso dei punti fondamentali del programma

15 maggio- 10

giugno

In riferimento alle nuove indicazioni ministeriali sul programma di fisica, il dipartimento d'area della nostra scuola, ha

individuato alcuni temi relativi all'elettrostatica da svolgersi già nel quarto anno ( come evidenziato in corsivo nei

contenuti disciplinari richiamati nel primo periodo, settembre -ottobre), per dare spazio, nel quinto anno allo studio

della relatività ristretta e della fisica dei quanti. Nonostante siano state anticipate alcune parti di elettricità nel quarto anno, il programma svolto nel corso di questo anno è stato molto ampio e la sintesi di alcune parti è stata necessaria.

Page 25: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

25 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Libro di testo: Testi di riferimento: J. Cutnell, K. Johnson, D. Young, S. Stadler – Vol. 2 e 3 –

Strumenti didattici: Aula, lavagna, proiezione di filmati, laboratorio di fisica, lettura da libri specifici in materia, documenti e filmati su fenomeni affrontati –

Metodologie didattiche adottate : lezione frontale, scoperta guidata, lezione interattiva, individuazione e riconoscimento guidato dei fenomeni fisici in natura e in ambito tecnologico - Criteri di valutazione adottati e strumenti utilizzati per le verifiche: verifiche scritte corrette con griglia di valutazione, verifiche orali, verifiche scritte in tipologia di terza prova: quesiti a risposta breve, verifiche orali brevi e diffuse nella classe .Valutazione espressa in decimi: punteggio da 2 a 10. Sufficienza:6. La simulazione scritta delle terze prove è stata valutata sia in quindicesimi, secondo una griglia scelta ( con indicatori e descrittori), che in decimi- Strumenti utilizzati per le verifiche: Prove scritte semistrutturate e non strutturate ed interrogazioni orali. Obiettivi di apprendimento programmati:

Acquisizione del linguaggio e dei concetti di base necessari per sviluppare un approccio scientifico ai problemi

Acquisizione delle conoscenze specifiche degli argomenti trattati secondo il programma sopra esposto

Acquisizione della capacita’ di risolvere semplici esercizi applicativi riguardanti gli argomenti trattati Conseguimento della capacita’ di sintesi e di critica scientifica degli argomenti trattati. Conseguimento della capacita’ di rielaborazione dei contenuti trattati e della risoluzione di problemi

piu’ impegnativi che coinvolgono conoscenze acquisite nel corso del triennio

Obiettivi di apprendimento raggiunti: La classe ha raggiunto livelli di apprendimento diversificati nella disciplina. Un nucleo di allievi purtroppo non ha conseguito risultati sufficienti. Taluni per difficoltà personale nell'approccio alla disciplina, altri per poca applicazione e scarsa partecipazione alle lezioni.

Un buon nucleo di allievi ha seguito per l'intero quinquennio, un percorso costante di studio, impegno e partecipazione e in taluni casi si è verificata una notevole maturazione personale che ha condotto gli allievi a raggiungere ottimi livelli di apprendimento conseguenti al metodo di studio appropriato e all'interesse personale.

Cascina, 12 maggio 2016

…………………….........………………………………………

Firma del docente

Firma degli studenti rappresentanti di classe ……………………………...........………………………………

……………………………...........………………………………

Page 26: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

26 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Materia: FILOSOFIA SCHEDA 4

Docente SARDELLI ROSSELLA

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Il pensiero di Kant

Ripasso sulla Critica della Ragion Pura.

- Critica della Ragion Pratica: l’imperativo categorico. - Critica del Giudizio: giudizio estetico e giudizio teleologico.

18

2

L’Idealismo tedesco

Fichte e la fondazione dell’idealismo: L’infinità dell’Io.L’idealismo etico.

Schelling:la filosofia della natura, l’arte e l’Assoluto.

Il pensiero di Hegel

- La Fenomenologia dello Spirito: il rapporto servo-padrone, la coscienza infelice.

- La Dialettica. Ragione e Realtà. La logica e la filosofia della natura. - La Filosofia dello Spirito: lo spirito soggettivo, oggettivo e assoluto.

22

3 Scienza Industria e società nell’Ottocento

Feuerbach: il rovesciamento della dialettica di Hegel, l’ateismo materialista,

la religione come alienazione.

Marx : la critica della civiltà moderna e del liberalismo. La critica al

misticismo logico di Hegel. La critica dell’economia borghese e la

problematica dell’alienazione. Il materialismo storico e il materialismo

dialettico. La sintesi del Manifesto. La storia e la coscienza.

Il Positivismo: caratteri generali. Comte e la sociologia.

18

4 Il singolo e l’esistenza

Schopenhauer: “Il mondo come volontà e rappresentazione”

Irrazionalismo e pessimismo in Shopenhauer

Le vie di liberazione dal dolore.

8

5

Crisi dei fondamenti e crisi dell’io

Nietzsche e Freud

La Nascita della tragedia: spirito apollineo e spirito dionisiaco. Arte e

Filosofia. Così parlò Zarathustra. La malattia storica e la morte di Dio .La

morale, il nichilismo, il superuomo, la volontà di potenza e l’eterno ritorno.

Freud: la psicoanalisi come modello interpretativo del disagio esistenziale.

La struttura della psiche. La libido. Il sogno.

15

Page 27: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

27 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Libro di testo:

N. Abbagnano G. Fornero “ Il Nuovo Protagonisti e Testi della Filosofia “ Ed. Paravia

Strumenti didattici:

Manuale, appunti, mappe concettuali

Metodologie didattiche adottate :

Lezione frontale guidata, ricerche individuali, discussione in classe

Criteri di valutazione adottati:

Sono stati oggetto di valutazione le conoscenze, le abilità, le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione,

l’impegno e la partecipazione, come specificato negli obiettivi di apprendimento.

Le verifiche sono valutate in decimi

Strumenti utilizzati per le verifiche:

Verifiche scritte con domande aperte a risposta breve, verifiche orali.

Obiettivi di apprendimento programmati:

Conoscenza degli elementi caratterizzanti di ogni autore trattato

Conoscenza della terminologia specifica

Capacità di analisi

Capacità di contestualizzazione

Capacità di elaborazione critica e logica.

Obiettivi di apprendimento raggiunti:

Gli obiettivi di apprendimento programmati sono stati complessivamente raggiunti da una buona parte della classe anche se con livelli diversi in relazione alla situazione iniziale di ciascuno, alla assiduità nell’impegno e all’efficacia del metodo di studio. Un gruppo di alunni ha mostrato qualche difficoltà nell’ approfondimento dei contenuti, altri risultano penalizzati da carenze espositive e da un uso non sempre appropriato del linguaggio specifico. In alcuni casi dunque, la preparazione risulta un po’ superficiale, una buona parte di studenti ha comunque lavorato con impegno, migliorando il livello delle conoscenze e competenze che risulta discreto e in alcuni casi buono. Cascina 12/5/2016

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

Page 28: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

28 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 29: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

29 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Materia : Scienze Motorie SCHEDA 4

Docente : Luisa Susini

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Organi e apparati che permettono l’attività fisica

Conoscenza del corpo umano: apparati e sistemi, apparato scheletrico ed

articolare, cardiocircolatorio, respiratorio e digerente. Effetti dell’attività fisica.

6 ore

2

Conoscenza delle principali regole del Calcio a 5, prove sulle qualità motorie

e sul potenziamento muscolare dei vari settori. Tecniche di allungamento e

di rilassamento. Esercitazioni pratiche.

16 ore

3

Le sostanze stupefacenti e il doping

Le droghe , il tabacco ( fumo passivo);l’ alcool (alcool e guida, alcool e

sport); il doping (anabolizzanti e sostanze dopanti ); l’uso degli anabolizzanti

e integratori. Verifiche scritte ed orali.

10 ore

4

Alimentazione:

I principi nutritivi, proteine, glucidi, lipidi, vitamine, acqua, minerali, il fabbisogno

energetico, metabolismo basale, il peso corporeo, eccesso di peso e obesità,

alimentazione corretta, la dieta dimagrante, i disturbi alimentari alimentazione e

sport.

10 ore

5

Pallacanestro e Pallavolo : conoscenza della tecnica dei principali

fondamentali individuali e delle relative regole di gioco e di comportamento.

Conoscenza dei principali schemi di gioco.

Esecuzione corretta del gesto tecnico.

Conoscenza della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra .

14 ore

6

Esecuzione di elaborati su argomenti a scelta del programma su discipline

sportive praticate o preferite , approfondimento, correzione e colloquio orale .

4 ore

Page 30: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

30 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Libro di testo:

Nuovo Praticamente Sport (comprendere il movimento, applicare il movimento).

Strumenti didattici:

Audiovisivi, appunti, fotocopie.

Metodologie didattiche adottate : lezione frontale, lezione guidata, dal globale all’analitico dal più semplice al più complesso con esercitazioni pratiche e operative. Criteri di valutazione adottati: per ogni studente si è tenuto conto del miglioramento rispetto alla preparazione di base, dell’impegno mostrato nel raggiungimento degli obiettivi didattici stabiliti; nonché della partecipazione alle varie attività sportive e dell’interesse mostrato per la disciplina. Strumenti utilizzati per le verifiche Test, griglie e tabelle di valutazione, Obiettivi programmati Conoscere le regole degli sport di squadra pallavolo, pallacanestro, calcio a 5. Riconoscere i gesti arbitrali. Conoscere alcune metodologie dell’allenamento. Conoscere il corpo umano. Saper collegare le funzioni dell’apparato: scheletrico, articolare, cardiocircolatorio, respiratorio e del sistema muscolare all’attività sportiva. Alimentazione e sport. Sostanze dopanti e doping. Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe, nel complesso, ha partecipato con crescente interesse alle varie attività proposte e pertanto gli obiettivi disciplinari programmati sono stati raggiunti seppure a livelli diversi, dovuti alla situazione iniziale di partenza. Un gruppo di studenti ha invece raggiunto tutti gli obiettivi programmati. La maggior parte degli alunni è in grado di svolgere un’ attività sportiva consapevole e autonoma. Per quanto riguarda il comportamento, nel corso del triennio, si sono sempre mostrati corretti e rispettosi delle regole di convivenza e di collaborazione. Gli obiettivi di apprendimento raggiunti sono nel complesso ottimi. Cascina 12/5/2016

……………………….……………………………………………… firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 31: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

31 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Docente: Pracella Danae classe 5a A Scheda 4

Materia: Scienze Naturali

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi 1 Tettonica delle Placche:

struttura interna della Terra, superfici di discontinuità, origine del calore interno, moti convettivi. Suddivisione della litosfera in placche, crosta continentale e crosta oceanica. Interazioni dei margini di placca, espansione fondi oceanici, orogenesi, deriva dei continenti di Wegener, teoria della Tettonica, teoria unificatrice delle Scienze della Terra. Esperienza di laboratorio sulle proprietà delle rocce della crosta terrestre e pH.

Settembre/Ottobre

2 Idrocarburi saturi e insaturi: configurazione elettronica del carbonio e ibridazione sp, sp2 e sp3. Caratteristiche generali, formule di struttura, nomenclatura IUPAC di alcani cicloalcani, alcheni e alchini. Caratteristiche del doppio e triplo legame. Proprietà chimico-fisiche e principali reazioni di alcani (combustione, alogenazione), alcheni e alchini (addizione elettrofila), isomeria strutturale, stereoisomeria, isomeria geometrica, isomeria ottica. Idrocarburi aromatici: generalità sul benzene; strutture di Kekulè, modello orbitale del benzene, risonanza

Novembre/Dicembre

3 Gruppi funzionali: alcoli: nomenclatura e classificazione, proprietà chimico-fisiche, solubilità e punti di ebollizione. Alcoli come acidi e basi, ossidazione degli alcoli. Eteri, fenoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, ammine. Generalità, principali caratteristiche chimico-fisiche (cenni)

Dicembre/Gennaio

4 Carboidrati:

definizione di carboidrato, caratteristiche chimiche dei carboidrati, classificazione dei monosaccaridi in aldosi e chetosi, l’isomeria ottica serie D e serie L, ciclizzazione dei monosaccaridi in soluzione, formazione degli anomeri α e β. Rappresentazione dei principali monosaccaridi in base alla convenzione di Fischer (gliceraldeide, diidrossiacetone, glucosio, fruttosio), stereoisomeri e convenzione di Cahn-Ingold-Prelog R/S, diastereoisomeri. Il legame glicosidico, grado di polimerizzazione, disaccaridi principali saccarosio, maltosio e lattosio, polisaccaridi principali amido, glicogeno e cellulosa. Esperienza di laboratorio con l’indicatore Lugol sul grado di polimerizzazione dei carboidrati e attività dell’enzima amilasi salivare.

Gennaio

5 Proteine: Gli amminoacidi, definizione e caratteristiche chimiche, comportamento anfotero, punto isoelettrico, Il legame peptidico, formazione e idrolisi del legame peptidico. Definizione e funzione delle proteine. Struttura primaria delle proteine; la struttura secondaria: α-elica e β- foglietto, struttura terziaria delle proteine, proteine fibrose e globulari, struttura quaternaria. Emoglobina e mioglobina. Lezioni di Approfondimento sulle biotecnologie e esempi di applicazione agro-alimentare: gli OGM

Febbraio

6 Enzimi: attività catalitica e meccanismo d’azione degli enzimi: il sito attivo, modello dell’adattamento indotto. Caratteristiche dei catalizzatori biologici, efficienza, specificità e modulazione. Classificazione degli enzimi, cofattori e coenzimi. Efficienza catalitica di un enzima e definizione di attività enzimatica; unità di

Febbraio/Marzo

Page 32: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

32 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

misura dell’attività enzimatica: Unità Internazionale e Katal (cenni). I fattori che influenzanol’attività enzimatica: temperatura, pH e concentrazione del substrato. Equazione di Michaelis-Menten e curva di saturazione di un enzima, significato della Km. Regolazione dell’attività enzimatica: allosterismo, modificazioni covalenti e inibizione enzimatica.

7 Lipidi: definizione e caratteristiche comuni. Importanza dei lipidi in natura. Gli acidi grassi saturi ed insaturi. Reazione di esterificazione e formazione dei trigliceridi. Caratteristiche generali dei trigliceridi e fosfogliceridi. Il colesterolo: struttura molecolare e sua importanza biologica

Marzo

8 Aspetti generali del metabolismo: catabolismo e anabolismo. Complessità delle vie metaboliche. l’ATP come fonte principale di energia per le reazioni metaboliche, reazione d’idrolisi dell’ATP e liberazione d’energia. Composti ad elevata energia libera di idrolisi (1,3-bisfosfoglicerato e GTP). Cenni sui meccanismi di controllo del metabolismo: controllo dell’attività degli enzimi, controllo della concentrazione degli enzimi chiave, compartimentazione delle vie metaboliche.

Aprile

9 Metabolismo dei carboidrati e Metabolismo terminale: La Glicolisi, sede cellulare, fase di preparazione e fase di recupero energetico, prodotti della glicolisi. Fermentazione lattica e alcolica, regolazione della via glicolitica e meccanismi a feedback. Utilizzazione del piruvato in aerobiosi: cenni ai sistema navetta per il trasporto del NADH nel mitocondrio. Il ciclo di Krebs: sede cellulare del processo, i prodotti del ciclo di Krebs. La catena di trasporto degli elettroni, la fosforilazione ossidativa. Resa energetica della completa ossidazione di una molecola di glucosio

Aprile/Maggio (in itinere)

Libro di testo: • Noi e la Chimica di S. Passannanti e C. Sbriziolo, Ed.Tramontana

• Biochimica di N. Taddei, Ed. Zanichelli Strumenti didattici:

• Manuali di testo e espansioni digitali • Documenti, fotocopie per approfondimento, schemi e mappe concettuali • Audiovisivi • Materiale multimediale, presentazioni in Power Point • TIC • Materiale di laboratorio

Metodologie didattiche adottate : Lezioni frontali partecipate e dialogate. Metodologia del problem solving, approccio euristico e didattica laboratoriale. Ricerca individuale e analisi di casi. Criteri di valutazione adottati: Sono stati adottati i criteri di valutazione e la griglia stabiliti dal Collegio dei Docenti nel POF Strumenti utilizzati per le verifiche verifiche formative orali, verifiche sommative orali, verifiche sommative scritte semistrutturate, quesiti tipologia B sugli argomenti trattati e Simulazioni di Terza prova esame di stato. Obiettivi programmati Saper descrivere la struttura interna della Terra e individuare le cause responsabili del movimento delle placche

litosferiche

Page 33: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

33 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Conoscere e saper distinguere le diverse interazioni tra margini di placca e le dinamiche che le caratterizzano

Conoscere e saper integrare le varie tappe che hanno portato all’enunciazione della teoria della Tettonica delle

placche

Conoscere e saper illustrare le caratteristiche del carbonio attraverso lo studio dei suoi composti

Conoscere le caratteristiche fondamentali degli idrocarburi saturi e insaturi, dei composti alifatici e aromatici, di alcoli,

aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, eteri e esteri.

Conoscere e saper stabilire la nomenclatura dei composti del carbonio

Conoscere e saper illustrare le proprietà chimiche, strutturali e funzionali delle biomolecole (carboidrati, lipidi,

proteine)

Conoscere e saper spiegare le proprietà degli enzimi riconoscendo l’importanza che ricoprono nel metabolismo

Conoscere le molecole trasportatrici di energia

Saper spiegare la centralità dei processi glicolitici nel metabolismo cellulare dei viventi

Conoscere e saper integrare i vari processi metabolici del corpo umano

Conoscere i meccanismi della respirazione cellulare

Analizzare i meccanismi che portano alla completa ossidazione del glucosio

Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina

Intervenire in modo appropriato e costruttivo durante l'attività scolastica

Costruire le proprie conoscenze in modo continuo, utilizzando gli stimoli forniti dal lavoro in classe e a casa

Obiettivi di apprendimento raggiunti

Gli obiettivi di apprendimento programmati sono stati raggiunti in maniera soddisfacente dalla

maggioranza degli alunni. In particolare è possibile distinguere un gruppo che ha conseguito una

preparazione molto buona o in alcuni casi ottima. In questo gruppo l’impegno è stato costante, la

partecipazione al processo didattico-formativo è stata attiva e costruttiva, con una buona capacità di

analisi dei fenomeni trattati, uso di linguaggio specifico e sviluppo di senso critico. Il resto della classe,

tranne pochissimi casi, ha mostrato un impegno adeguato e ha raggiunto conoscenze e competenze più

che sufficienti/discrete, con una apprezzabile capacità di esposizione e relazione e uso del linguaggio

appropriato.

Cascina 12/5/2016

……………………….……………………………………………… firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 34: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

34 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Docente: Maria Domenica Iarlori Scheda 4

Materia: MATEMATICA

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Funzioni reali di variabili reali

Nozioni di topologia su R. Concetto di funzione reale di variabile reale,

dominio, studio del segno. Simmetrie rispetto all’origine o agli assi coordinati.

Limiti di funzioni reali di variabile reale

Definizioni. Teoremi di esistenza e unicità dei limiti. Funzioni continue e

algebra dei limiti. Limiti fondamentali. Forme di indecisione. Asintoti

orizzontale e asintoto verticale. Grafico probabile di una funzione

30

2 Funzioni continue: definizioni, continuità in un intervallo, punti di discontinuità

e loro classificazione. Proprietà delle funzioni continue e teoremi

fondamentali. Asintoto obliquo. Grafico di una funzione algebrica o

trascendente.

20

3 La Derivata

Il concetto di derivata. Derivate delle funzioni elementari. Algebra delle

derivate. Il calcolo delle derivate.Punti di non derivabilità; loro classificazione

e studio. Applicazioni geometriche del concetto di derivata. Il differenziale.

Teoremi sulle funzioni derivabili: teoremi di Fermat,di Rolle,di Lagrange, di

Cauchy, di de l ’Hopital. Derivate di ordine superiore.

25

4 Studio di funzione.

Funzioni crescenti e decrescenti. Ricerca dei massimi e minimi relativi e

assoluti.Analisi dei punti stazionari. Problemi di ottimizzazione. Funzioni

concave e convesse. Punti di flesso. Funzioni algebriche,funzioni

trascendenti,funzioni con valori assoluti, grafici deducibili.

20

5 Integrale indefinito. Primitiva di una funzione.Integrali immediati. I vari metodi

di integrazione: integrazione per scomposizione, per sostituzione, per

parti.Integrazione delle funzioni razionali frazionarie.

15

6 Integrale indefinito Definizione di integrale definito e suo significato

geometrico. Integrale definito e sue proprietà, T. fondamentale del calcolo

integrale.Calcolo delle aree e dei volumi dei solidi di rotazione.Funzioni

integrabili e integrali impropri.La funzione integrale.

15

7 Le equazioni differenziali.Introduzione alle equazioni differenziali.Equazioni

differenziali del primo ordine,Equazioni lineari del secondo ordine.Problemi

che hanno come modelli equazioni differenziali.

15

Page 35: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

35 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

)

Libro di testo

La matematica a colori Autore: Leonardo Sasso Casa: editrice Petrini

Strumenti didattici

Testo

Appunti

Supporti informatici o elettronici

Metodologie didattiche adottate

lezioni frontali

lavori di gruppo

esercitazioni

lezioni pomeridianedi supporto

Criteri di valutazione adottati Le verifiche sia scritte che orali sono state valutate secondo i seguenti criteri: acquisizione delle conoscenze, applicazione delle stesse nei vari contesti,capacità di calcolo,capacità di sintesi e rielaborative,padronanza del linguaggio scientifico.

Strumenti utilizzati per le verifiche

Verifiche scritte Verifiche orali Controllo dell’esecuzione corretta dei compiti assegnati per casa Stimolazione a intervenire e partecipare al dialogo didattico in classe

-

Obiettivi programmati Acquisire il concetto di intorno di un punto. Definire e classificare le funzioni numeriche reali. Saper determinare l’insieme di esistenza di una funzione.

- Acquisire la nozione intuitiva di limite. Assimilare il concetto di limite nella sua formulazione rigorosa. Apprendere le tecniche per il calcolo dei limiti. Conoscere comprendere e applicare i teoremi sui limiti.

- Pervenire alla definizione di continuità, sia intuitivamente che in forma rigorosa. Classificare e riconoscere i vari punti di discontinuità. Acquisire gradualmente gli strumenti matematici che vengono utilizzati per lo studio delle funzioni e per la rappresentazione dei relativi grafici.

- Acquisire la nozione intuitiva ed assimilare il concetto di derivata di una funzione. Apprendere tecniche per il calcolo delle derivate. Conoscere e comprendere i teoremi del calcolo differenziale. Saper applicare la regola di De l’Hospital. Apprendere la nozione intuitiva e assimilare il concetto di integrale definito. Acquisire i concetti di Saper applicare i teoremi del calcolo differenziale nella ricerca di massimi, minimi e flessi. Essere in grado di risolvere problemi di massimo e minimo in ambito geometrico e analitico. Apprendere la nozione intuitiva e assimilare il concetto di integrale definito. Acquisire i concetti di Saper applicare i teoremi del calcolo differenziale nella ricerca di massimi, minimi e flessi. Essere in grado di risolvere problemi di massimo e minimo in ambito geometrico e analitico.

Page 36: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

36 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

- Apprendere la nozione intuitiva e assimilare il concetto di integrale definito. Acquisire i concetti di Saper applicare i teoremi del calcolo differenziale nella ricerca di massimi, minimi e flessi. Essere in grado di risolvere problemi di massimo e minimo in ambito geometrico e analitico.

- primitiva e di funzione integrale. Comprendere ed essere in grado di applicare il teorema fondamentale del calcolo integrale. Saper utilizzare i principali metodi di integrazione indefinita. Saper calcolare l’area di una superficie piana ed il volume del solido di rotazione.

Obiettivi di apprendimento raggiunti Durante lo svolgimento delle lezioni non si sono mai verificati atti di intemperanza o momenti di grande confusione, tutti, ciascuno in base alle proprie conoscenze, capacità o interessi, hanno partecipato in modo corretto.Per taluni però il lavoro a casa e la rielaborazione personale sono stati troppo discontinui o superficiali, il che ha determinato per essi,uno scarso rendimento. Altri più diligenti e costanti nell’impegno,hanno raggiunto gli obiettivi prefissati in modo più o meno soddisfacente e fra questi, un gruppetto di studenti si distingue per capacità, buona preparazione e ottimi risultati. Cascina 12/5/2016

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 37: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

37 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Docente: Maria Elisabetta Marino Scheda 4

Materia: RELIGIONE

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Chiesa e mondo: dal Concilio Vaticano l° al Concilio Vaticano II°

(Gaudium et Spes)

7

2 Rilevanza personale e sociale del lavoro. La questione sociale. Le prime

organizzazioni sindacali e i loro riferimenti ideologici.

5

3 I principi ispiratori della dottrina sociale cristiana. La questione sociale nei

documenti della Chiesa ( Rerum Novarum , Centesimus Annus , Caritas in

Veritate )

4

4 Il pensiero di alcuni filosofi dell’800-900 su fede,ragione ,ateismo.

6

5 Il personalismo cristiano di Emmanuel Mounier 4

6 L’ ecologia integrale nell’enciclica Laudato Sì 2

Page 38: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

38 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: A. Famà “ Uomini e profeti “ vol. unico.

Strumenti didattici:

libro di testo, documenti pontifici e conciliari, articoli di giornali, dvd.

Metodologie didattiche adottate : brevi lezioni frontali con il supporto dell’analisi dei suddetti documenti, discussione per problemi. Criteri di valutazione adottati: oltre alla verifica dell’acquisizione dei contenuti, si è tenuto conto della maturazione globale dell’alunno risultante dalla sua capacità di porsi in dialogo con gli altri e di utilizzare un metodo analitico e critico. Strumenti utilizzati per le verifiche verifiche orali non strutturate attraverso domande guida. Obiettivi programmati 1) Conoscere l’evoluzione del pensiero della Chiesa circa la questione sociale e il dibattito storico in ambito non cattolico. 2) Conoscere il pensiero della Chiesa riguardo allo sviluppo economico contemporaneo e le sue implicazioni sociali e morali. 3) Conoscere i termini del dibattito filosofico sulla religione dall’800 sino ad oggi. 4)Comprendere la salvaguardia del creato come bene comune Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli obiettivi di apprendimento programmati risultano complessivamente raggiunti. Cascina 12/5/2016

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 39: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

39 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI

DELLEPROVE D’ESAME

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie A – ANALISI DEL TESTO Criteri di correzione e valutazione

CANDIDATO: ________________________________________________________________

INDICATORI PUNTEGGIO

max conseguito

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana

ottima 25

buona 20

sufficiente 15

imprecisa 10

scorretta 5

COMPRENSIONE DEL TESTO

Capacità di sintesi

approfondita 10

buona 8

sufficiente 6

incerta 4

errata 2

ANALISI

Completezza delle risposte / capacità di analisi

esaurienti 15

complete 12

sufficienti 9

incomplete 6

lacunose 3

ELABORAZIONE E

APPROFONDIMENTO

Conoscenze

ottime 15

buone 12

sufficienti 9

incerte 6

scarse 3

Capacità di collegamento

ottima 20

buona 16

sufficiente 12

modesta 8

scadente 4

Capacità di giudizio critico

e di rielaborazione

approfondita 15

buona 12

sufficiente 9

modesta 6

scadente 3

PUNTEGGIO TOTALE ________/100

VALUTAZIONE IN 15^

Page 40: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

40 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie B – SAGGIO BREVE \ ARTICOLO DI GIORNALE Criteri di correzione e

valutazione

CANDIDATO: ___________________________________________________________________

ELEMENTI DA

VALUTARE DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e

proprietà

nell'uso della

lingua italiana

20

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed espressiva 20 - 18

L’elaborato è scritto in forma ordinata e corretta 17 – 15

L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietà lessicale 14– 12

L'elaborato presenta qualche improprietà lessicale e morfosintattica 11 – 8

L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali 7 – 5

L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e lessicali 4 – 1

Comprensione e

utilizzazione

della

documentazione

fornita

30

L'elaborato dimostra una comprensione completa ed approfondita dei concetti, delle argomentazioni

e delle informazioni dei testi contenuti nel dossier ed un uso delle stesse consapevole, personale e

finalizzato.

30-28

L'elaborato dimostra una corretta comprensione delle argomentazioni e delle informazioni dei testi

del dossier ed un uso completo delle stesse relativamente al percorso scelto. 27–25

L'elaborato dimostra una corretta comprensione dei testi del dossier ed un uso chiaro delle

informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto 24–21

L'elaborato dimostra una comprensione generale dei testi del dossier ed un uso sufficiente delle

informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto. 20-18

L'elaborato dimostra una comprensione generica e superficiale dei testi del dossier e un uso

incerto delle informazioni ivi contenute. 17-15

L'elaborato dimostra una comprensione incerta delle informazioni del dossier, di cui tiene conto in

modo parziale. 14-11

L'elaborato dimostra una comprensione errata delle informazioni del dossier e un loro uso scorretto

e disordinato. 10-7

L’elaborato tiene in minimo conto o non tiene conto affatto delle informazioni fornite dal dossier. 6-1

Capacità di

organizzare il

testo in modo

organico e

coerente

30

L'elaborato si avvale di una tesi personale, è coerente e logico nella organizzazione e nello

sviluppo argomentativo. 30-28

L'elaborato si avvale di una tesi chiara, è coerente nel suo impianto generale e nel collegamento tra

i paragrafi. 27–25

L'elaborato segue un percorso argomentativo ordinato e coerente 24–21

L'elaborato si avvale di una tesi implicita ed è organizzato con sufficiente chiarezza. 20-18

L'elaborato si avvale di una tesi incerta e risulta non sempre organico nell'articolazione dei

paragrafi. 17-15

L'elaborato si avvale di una tesi incerta, non segue un percorso lineare e risulta indeciso nello

sviluppo argomentativo. 14-11

L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta poco coerente nello sviluppo argomentativo. 10-7

L'elaborato non si avvale di una tesi definita, è incoerente e contraddittorio. 6-1

Capacità di far

emergere e

L’elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di una consapevole rielaborazione critica e

di una completa padronanza dell’argomento trattato. 20 - 18

Page 41: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

41 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

valorizzare il

proprio punto di

vista

20

L’elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una buona conoscenza

dell’argomento trattato. 17 – 15

L’elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della conoscenza generale dell’argomento trattato

e di una sufficiente capacità di orientarsi nell’argomento affrontato.. 14– 12

L’elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di un’osservazione diligente ma poco personale

dell’argomento affrontato. 11 – 8

L’elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta consapevolezza dell’argomento affrontato. 7 – 5

L’elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. 4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 100

VALUTAZIONE IN 15^

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie C e D - Criteri di correzione e valutazione CANDIDATO: ________________________________________________________________

ELEMENTI DA VALUTARE DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e proprietà

nell'uso della lingua italiana

20

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed

espressiva 20 - 18

L’elaborato è scritto in forma ordinata e corretta 17 – 15

L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietà

lessicale 14– 12

L'elaborato presenta qualche improprietà lessicale e

morfosintattica 11 – 8

L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali 7 – 5

L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e lessicali 4 – 1

L'elaborato presenta diffusi e errori morfosintattici e lessicali 3 - 1

Aderenza alla traccia svolta e

ricchezza di adeguate e

appropriate informazioni

relative all’argomento

30

L'elaborato svolge in maniera completa e approfondita le

indicazioni fornite dalla traccia servendosi di numerose e

appropriate informazioni raccolte in più ambiti disciplinari e dal

corrente dibattito culturale

30-28

L'elaborato svolge in maniera completa le indicazioni fornite dalla

traccia servendosi di appropriate informazioni raccolte in più ambiti

disciplinari e dal corrente dibattito culturale

27-25

L’elaborato svolge in maniera completa le indicazioni fornite dalla

traccia servendosi di appropriate informazioni 24-21

L’elaborato svolge in maniera corretta le indicazioni fornite dalla

traccia servendosi di sufficienti informazioni 20-18

L'elaboratodimostra una comprensione generica e superficiale della

traccia che sviluppa in modo accettabile ma incompleto 17-15

L’elaborato dimostra una comprensione incerta delle richieste della

traccia che svolge in modo parziale 14-11

L'elaborato dimostra una comprensione errata delle richieste della

traccia anche se sono presenti numerose informazioni ma non

pertinenti

10-7

L’elaborato non è aderente alla traccia e le informazioni sono 6-1

Page 42: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

42 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

scorrette e confuse

L’elaborato si avvale di argomenti originali frutto di una valida e

personale rielaborazione critica, coerente e logica nello sviluppo

argomentativo e/o espositivo

30-28

Capacità di organizzare il testo

in modo organico e coerente

30

L’elaborato si avvale di argomenti frutto di un’adeguata

rielaborazione personale,coerente nel suo impianto generale e nel

collegamento tra i paragrafi

27-25

L’elaborato si avvale di argomenti personali ,ordinati e coerenti 24-21

L’elaborato si avvale di argomenti poco personali ma sviluppati con

ordine 20-18

L’elaborato si avvale di argomenti poco personali e risulta non

sempre organico nell’articolazione dei paragrafi 17-15

L’elaborato si avvale di argomenti generici e non segue un

percorso lineare 14-11

L’elaborato si avvale di argomenti poco adeguati e non segue un

percorso lineare 10-7

L’elaborato risulta confuso e contraddittorio 6-1

Capacità di giudizio critico e di

rielaborazione

20

L’elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di una

consapevole rielaborazione critica e di una completa padronanza

dell’argomento trattato.

20 -

18

L’elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una

buona conoscenza dell’argomento trattato.

17 –

15

L’elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della conoscenza

generale dell’argomento trattato e di una sufficiente capacità di

orientarsi in esso.

14–

12

L’elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di un’osservazione

diligente ma poco personale dell’argomento affrontato. 11 – 8

L’elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta

consapevolezza dell’argomento affrontato. 7 – 5

L’elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. 4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 100

VALUTAZIONE IN 15^

Page 43: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

43 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA PUNTEGGI E VOTI

PUNTEGGIO VOTI IN DECIMI VOTI IN QUINDICESIMI

100 – 96 10

15 95 – 92 9.5

91 – 87 9

86 – 83 8.5 14

82 – 78 8

77 – 73 7.5 13

72 – 68 7 12

67 – 63 6.5 11

62 – 58 6 10

57 – 53 5.5 9

52 – 48 5 8

47 – 43 4.5 7

42 – 38 4 6

37 – 33 3.5 5

32 – 28 3 4

27 – 23 2.5 3

22 – 18 2 2

Page 44: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

44 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

SECONDA PROVA SCRITTA - Criteri di correzione e valutazione Sezione A: problemaGriglia di valutazione

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Punti Problemi

P1 P2

Comprendere

Analizzare la situazione problematica, identificare i dati, interpretarli e formalizzarli in linguaggio matematico.

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone

individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni e utilizza i codici matematici in maniera insufficiente e/o con gravi errori.

0-4

L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati

tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni, nello stabilire i collegamenti e/o nell’utilizzare i codici matematici.

5-9

L3 Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste riconoscendo ed ignorando gli eventuali distrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

10-15

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le

informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando gli eventuali distrattori; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

16-18

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive attraverso una modellizzazione del problema e individuare la strategia più adatta.

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di

individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie alcuno spunto creativo

nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

0-4

L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà i modelli noti. Dimostra una scarsa creatività nell'impostare le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

5-10

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

11-16

L4 Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore i modelli noti e ne propone di nuovi. Dimostra originalità e creatività nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali e non standard .

17-21

Sviluppare il processo risolutivo

Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il contesto del problema.

0-4

L2 Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il

processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il contesto del problema.

5-10

L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette

qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il contesto del problema.

11-16

L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del problema.

17-21

Argomentare Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

L1 Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.

0-3

L2 Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la

strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

4-7

L3 Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di

verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

8-11

L4 Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

12-15

Tot

Page 45: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

45 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Sezione B: quesiti

CRITERI

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprensione della richiesta.

Conoscenza dei contenuti matematici.

(0-4) (0-3) (0-3) (0-5) (0-5) (0-3) (0-4) (0-6) (0-5) (0-6)

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE

Abilità di analisi.

Uso di linguaggio appropriato.

Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-4) (0-5) (0-4) (0-3) (0-5) (0-6) (0-4) (0-5) (0-5) (0-5)

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO

Correttezza nei calcoli.

Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche

grafiche.

(0-3) (0-5) (0-4) (0-5) (0-3) (0-3) (0-5) (0-2) (0-5) (0-2)

ARGOMENTAZIONE

Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.

(0-4) (0-2) (0-4) (0-2) (0-2) (0-3) (0-2) (0-2) (0-0) (0-2)

Punteggio totale quesiti

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A

(PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B

(QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

(SEZIONE A + SEZIONE B)

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

Page 46: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

46 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Griglia di correzione della terza prova scritta

Disciplina_____________________________

Candidato/a___________________________

Classe________________________________ Data___________________________

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (TIP. B) Fino ad un massimo di 15 punti per ciascun quesito Se la risposta non è data, il punteggio attribuito è zero

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Conoscenza degli argomenti (max punti 6)

Completa, approfondita e corretta

6

Adeguata e abbastanza approfondita

5

Essenziale ma corretta

4

Superficiale e generica

3

Frammentaria e lacunosa

2

Scarsa e confusa

1

Capacità di focalizzazione dell’argomento (max punti 3)

Argomento ben focalizzato

3

Argomento parzialmente focalizzato

2

Argomento non focalizzato

1

Capacità di rielaborazione e sintesi (max punti 3)

Elaborazione organica e sintesi efficace

3

Elaborazione abbastanza organica e sintesi sostanzialmente corretta

2

Elaborazione modesta e sintesi incompleta

1

Competenza linguistica (max punti 3)

Corretto e appropriato

3

Sostanzialmente corretto, anche se talvolta generico, con qualche imprecisione

2

Confuso e scorretto

1

PUNTEGGIO TOTALE PER DISCIPLINA (media dei tre quesiti) _______________/15

Tot.1 ____/15

Tot.2 ____/15

Tot.3 ____/15

Nota: I livelli di sufficienza sono contrassegnati in grassetto.

Page 47: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

47 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

TERZA PROVA SCRITTA

SIMULAZIONI SVOLTE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Tipologia Materie Numero Quesiti data Tempi

Quesito a Risposta Singola (10-12 righe)

Inglese Storia Disegno/Storia Arte Scienze

3 3 3 3

13/1/16

2h.30’

Quesito a Risposta Singola ( 10-12 righe)

Inglese Filosofia Latino Scienze

3 3 3 3

20/1/16

2h.30’

Quesito a Risposta Singola (10-12 righe)

Inglese Storia Storia dell’Arte FISICA

3 3 3 3

6/5/16

2h.30

L’attribuzione dei punteggi è stata formalizzata secondo le indicazioni della griglia allegata.

Il punteggio della prova per ogni singola materia viene espresso in 15°, attraverso la media

aritmetica dei punteggi complessivamente attribuiti ai quesiti.

Il voto finale della prova, espresso in 15°, è stato calcolato come media aritmetica dei punteggi

delle singole materie. La media è stata arrotondata per eccesso se uguale o superiore al 50%

dell’intervallo tra i numeri interi.

L’alunno con DSA ha avuto un tempo maggiore, il 30% rispetto al tempo assegnato al resto della

classe.

Page 48: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

48 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

COLLOQUIO

Criteri di assegnazione del punteggio complessivo della prova

Modalità organizzative, di conduzione e criteri di valutazione utilizzati nelle simulazioni ai quali fare

riferimento in sede d’esame.

Il voto finale, espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole

materie.

Fasi del colloquio Attività Tempi

Fase preparatoria:

riunione del Consiglio di

classe

o Articolazione dei tempi del colloquio o Definizione della successione delle aree

disciplinari e delle tematiche sulla base del profilo del candidato, dei risultati delle prove scritte e dell’argomento scelto dal candidato

Fase I :

presentazione dell’argomento

scelto dal candidato

o Il candidato spiega i motivi della sua scelta e le finalità del suo lavoro; espone l’argomento scelto; presenta eventualmente materiale di supporto; risponde alle richieste degli insegnanti

10/15’

Fase II :

dialogo sugli argomenti

proposti al candidato

o Gli insegnanti propongono al candidato temi, concetti, testi, documenti, principi, regole e richiedono informazioni, applicazioni, spiegazioni, interpretazioni sugli argomenti proposti, anche a partire dagli elaborarti scritti

30/35’

Fase III :

discussione degli elaborati

scritti

o Gli insegnanti invitano il candidato a motivare le scelte compiute, a spiegare le svolgimento e i passaggi logici degli elaborati, a correggere eventuali errori, a fornire eventuali spiegazioni

5/10’

Fase IV :

proposta dei punteggi e del

voto

o Gli insegnanti propongono un punteggio per ciascun indicatore della griglia di misurazione e un voto in trentacinquesimi

Page 49: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

49 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Colloquio: Criteri di valutazione utilizzati

CANDIDATO: _______________________________________________DATA_______________

Fasi Descrittori Indicatori Punti

Punteggio

attribuito

Argomento proposto

dal candidato

Ricchezza dell’informazione

Gravemente insufficiente 0.5

insufficiente 1

Sufficiente 1.5

Buona 2

Chiarezza dell’esposizione

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Capacità di collegare argomenti e/o

discipline

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Argomenti proposti

dalla commissione

Focalizzazione degli argomenti

Scarsa 1

Incerta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Qualità e ricchezza dell’informazione

Scarsa 1

Modesta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Ampia 5

Esposizione (chiarezza, correttezza,

ordine, uso del linguaggio specifico)

Incerta 1

Sufficientemente chiara 2

Corretta e ordinata 3

Fluida e appropriata 4

Capacità di analisi

Superficiale 1

Adeguata 2

Puntuale 3

Capacità di collegare e confrontare gli

argomenti

Confusa 1

Incerta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Discussione degli

elaborati

Capacità di autocorrezione e

autovalutazione, anche in relazione alla

discussione degli elaborati

Insufficiente 1

Sufficiente 1.5

Buona 2

Punteggio totale

_________/30

Il voto finale, espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole

materie.

Page 50: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. A Indirizzo ... · Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016 ... Il romanzo di V.Woolf:estratto da Mrs Dalloway MODULO

50 Documento del consiglio di classe 5^sez.A – a.s. 2015/2016

Si allegano al presente documento:

Allegato 1: Programmi Dettagliati delle Singole Discipline

Allegato 2: Testi delle Simulazioni Relative alle Terze Prove

Allegato 3: Testi di alcune prove assegnate durante l’anno scolastico nelle singole discipline

Allegato 4: Titoli degli approfondimenti proposti dagli studenti per il Colloquio

Allegato 5: Normativa relativa all’Esame candidati con DSA e BES-OM.11-15 art.23

Allegato 6: Piano Personalizzato Alunno con DSA

Allegato 7: Piano Personalizzato Alunna con BES

I docenti del Consiglio di Classe della 5° sez. A

MATERIA COGNOME E NOME FIRMA

ITALIANO ROSSI ANTONELLA

STORIA SARDELLI ROSSELLA

FILOSOFIA SARDELLI ROSSELLA

LATINO GIOVANNA DANIELE

DISEGNO/STORIA ARTE BATTISTIN CRISTINA

INGLESE MENICHETTI MARIA CRISTINA

MATEMATICA IARLORI MARIA DOMENICA

FISICA CACIAGLI COSTANTINA

SCIENZE NATURALI / CHIMICA

PRACELLA DANAE

SCIENZE MOTORIE SUSINI LUISA

RELIGIONE CATTOLICA MARIA ELISABETTA MARINO

Cascina, 15 maggio 2016

Il Coordinatore Il Segretario

Maria Cristina Menichetti Cristina Battistin

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ivana Carmen Katy Savino