Cani, gatti & Co
Embed Size (px)
description
Transcript of Cani, gatti & Co

Anno
XXX
VII -
Altr
ocon
sum
o: v
ia V
alas
sina
22,
201
59 M
ilano
- Po
ste
Italia
ne s
.p.a
. - S
pedi
zione
in a
.p.-
D.L.
353
/200
3 (c
onv.
in L
. 27/
02/2
004
n° 4
6) a
rt. 1
, com
ma
1, D
CB -
MI
Supplemento n. 2 - di Altroconsumo n. 248 - maggio 2011
Cura, salute e dirittidei nostri amici animali
Cani, gatti & Co.

Cani, gatti & Co.2 Cani, gatti & Co.2
Gli animali ci riempiono la casa, le giornate, la vita. Sono affettuosi ma anche bisogno-si di molte cure. Vanno tratta-ti con rispetto ma dobbiamo anche fare in modo che il loro comportamento sia rispetto-so dei diritti altrui.Ecco una guida pensata per chi ha deciso di accogliere in famiglia un animale domesti-co, ricca di indicazioni, consi-gli e qualche astuzia per cre-scerli sani e sereni.Troverete suggerimenti sul-
Un nuovo amico in famigliaPrima di decidereCome scegliere
Igiene e cura quotidiana Cani e gattiGli altri amici dell’uomo
Una buona alimentazione Fido e micioGli altri piccoli amici
Prevenzione e salute Le vaccinazioniLe malattie più comuni
Diritti degli animali,doveri dei padroni Conoscere le regoleIn viaggio insieme
4
8
14
20
26
SommarioVivere bene con i nostri amici
Altroconsumo Nuove Edizioni SrlSede legale, direzione, redazione
e amministrazione:
via Valassina, 22 - 20159 MilanoReg. Trib. Milano N. 116 del 8/3/1985Copyright© Altroconsumo n. 291252 del 30/6/1987
Direttore responsabile:
Rosanna Massarenti
Risparmiare si può
Come contattarci: telefono 02.66.89.01www.altroconsumo.it
Vai su www.altroconsumo.it e trova in pochi clic:
la tariffa dell’elettricità più vantaggiosa il conto corrente che ti costa meno la tariffa Rc auto giusta per te il mutuo più adatto a te la tariffa telefonica più conveniente
il farmaco meno costoso
Scopri tutti i vantaggi su www.altroconsumo.it
l’igiene, la salute, l’alimenta-zione e le regole per viaggiare e vivere in comunità. Quando si decide di aprire la porta di casa a un animale do-mestico la scelta è molto am-pia. L’importante è che sia ponderata, perché questi pic-coli amici possono dare tanto, ma hanno anche bisogno di ricevere cura, rispetto e un trattamento adeguato alla loro specie e razza. Siamo felici di accompagnarvi in questa nuo-va avventura.

Cani, gatti & Co. 5
Un nuovo amico in famiglia
A seconda della razza,
il cane avrà esigenze
diverse: bisogna valutare
se si sarà in grado di
soddisfarle
Prima di decidereSecondo il Rapporto Italia 2011
dell’Eurispes, il 40% degli italia-
ni ha in casa un animale dome-
stico. La maggior parte dei pa-
droni spende circa 100 euro al
mese per il mantenimento del
proprio animale e circa altri 100
all’anno per la sua salute.
Valutare l’impegnoLa scelta non dovrebbe mai es-
sere frutto di una decisione im-
provvisata o, peggio ancora, di un
capriccio, perché c’è il rischio di
cambiare idea in un secondo mo-
mento, quando l’animale fa ormai
parte della famiglia. Le conse-
guenze cui spesso si assiste in
questi casi sono l’abbandono, la
collocazione dell’animale al cani-
le, i maltrattamenti.
In generale un gatto tollera mol-
to meglio lo stare in casa tutto il
giorno rispetto a un cane, che ha
necessità di essere portato a
spasso, anche quando piove, ne-
vica, ecc. Qualsiasi animale entri
a far parte della famiglia, state
pur certi che ne condizionerà ine-
vitabilmente le abitudini: week-end
“fuori porta” e vacanze estive do-
vranno prevedere di poterlo por-
tare con sé o di lasciarlo a perso-
ne fidate o a una pensione. Siete
disposti ad apportare dei cambia-
menti alla vostra routine?
Pensare al suo benessereIl concetto di benessere animale
è riconducibile alle cosiddette
“cinque libertà” di cui l’animale
deve godere:
libertà dalla fame e dalla sete;
libertà dal disagio termico e fisico;
libertà dal dolore e dalle malattie;
libertà dalla paura e dallo
Il buon allevamento Le razze allevate non sono più di due o tre.
L’allevatore permette di vedere gli animali.
I box sono ampi e puliti, meglio se in spazi aperti.
Si possono visionare i pedigree dei genitori dell’animale che si
intende acquistare.
Il cucciolo viene affidato dopo 60 giorni d’età, già sverminato e
sottoposto ad almeno una somministrazione di vaccino, docu-
mentata sul libretto sanitario.
Vengono forniti i referti degli eventuali esami eseguiti sui genito-
ri per testimoniare l’esenzione da patologie.
Il cucciolo è già stato identificato con microchip iniettato sotto
pelle e iscritto all’anagrafe canina regionale.
4
stress (per esempio situazioni e
trattamenti che evitino sofferen-
ze e inutili stati di eccitazione o
agitazione);
libertà di riprodurre i propri
modelli comportamentali natura-
li (per esempio avendo a disposi-
zione spazio sufficiente).
Gli animali domestici ci fanno compagnia, crescono insieme ai nostri figli, ci danno affetto e tenerezza. In questo capitolo ci occupiamo dell’accoglienza da riservare al nuovo amico quando arriva in famiglia. Come sceglierlo, qua-li accorgimenti vanno adottati per farlo sentire subito a casa e quali cure dobbiamo prestargli per garantire il suo benessere.
Cani, gatti & Co.

Cani, gatti & Co.6 Cani, gatti & Co. 7
grado di soddisfarle. La nostra
casa è abbastanza grande? C’è
un giardino? Quanto tempo avre-
mo a disposizione per le passeg-
giate con Fido?
Il Border Collie, per esempio, è
un cane di media taglia, molto
intelligente e simpatico che ha
bisogno di un’intensa attività fisi-
ca quotidiana e che mal si adatta
a una vita in appartamento. Il
Bovaro del bernese o il Terranova
da cuccioli sono magnifici “orsac-
chiotti” che però crescono al un
ritmo di circa 2-3 kg alla settima-
na, raggiungendo da adulti pesi
tra i 50 e i 70 kg. Pensateci se vi-
vete in un monolocale.
Il cuccioloNon dovrebbe essere staccato
dalla madre prima dei due mesi
d’età, ma è preferibile che siano
tre. È la mamma che insegna al
cucciolo a non mordere con ec-
cessiva foga, allontanandolo quan-
do si attacca alle mammelle per
prendere il latte ma con i denti da
latte le procura dolore.
Un cucciolo appena portato in casa
si sentirà disorientato: è oppor-
tuno avere almeno uno o due
giorni di tempo per seguirlo ade-
guatamente mentre impara a
conoscere il nuovo ambiente e
prende confidenza con gli spazi e
le persone con cui dovrà vivere.
Fino a che il suo sistema immuni-
tario non sarà completamente svi-
luppato e stimolato a riconoscere
Negozio o canile? Innanzitutto occorre riflettere bene sull’op-
portunità di scegliere un cucciolo piuttosto
che adottare una cane già adulto da un cani-
le: in entrambi i casi ci sono pro e contro.
Un cucciolo richiede molta pazienza e impe-
gno per educarlo, soprattutto nei primi mesi.
Un cane adulto adottato al canile è pro-
babilmente già educato a non sporcare in
casa ed è in grado di offrire grande affet-
to proprio come un cucciolo, ma porterà
con sé anche il proprio passato e le proprie
esperienze e abitudini.
Se ci si orienta verso l’acquisto di un cane di
razza è fondamentale informarsi bene sulle
caratteristiche della razza che si è scelta e
non farsi condizionare dalle mode che, pur-
troppo, periodicamente insorgono sull’onda
di una pubblicità televisiva o di altri fattori di
questo genere.
Animali e bambiniPer quanto possa essere consi-
derato costruttivo far crescere un
bambino con un animale, ci si deve
ricordare che egli non è in grado
di occuparsene adeguatamente.
Spesso si adotta un cucciolo per
soddisfare un desiderio del picco-
lo di casa senza tenere nella giu-
sta considerazione le cure di cui
poi l’animale avrà bisogno.
Regalare un cane a un bambino
può essere un buon modo per re-
sponsabilizzarlo, ma l’impegno di
prendersene cura ricade in realtà
sugli adulti di casa.
Come scegliereLa decisione sul cane da portare
a casa presenta molte variabili:
età, razza, stazza. A seconda del-
la scelta cambia il tipo di impegno
che ci verrà richiesto per pren-
dercene cura.
La casa adattaUn cane di razza è un cane con un
particolare standard fisico ma so-
prattutto caratteriale: ciò significa
che occorre conoscere bene le
esigenze della razza scelta e va-
lutare obiettivamente se si è in
e combattere le principali malattie,
è necessario limitare al massimo
il contatto con gli altri cani.
La frequenza dei pastiUna volta portato a casa, un cuc-
ciolo di cane di circa due mesi d’età
deve mangiare almeno quattro-
cinque volte al giorno fino ai quat-
tro-cinque mesi, poi si potrà pas-
sare a tre pasti al giorno fino ai
sei-sette mesi, e infine almeno due
volte al giorno da allora in poi. È
invece assolutamente sconsiglia-
ta un’unica pappa quotidiana, che
comporterebbe intervalli troppo
prolungati tra un pasto e l’altro,
con possibile comparsa di distur-
bi della digestione.

Cani, gatti & Co.8 Cani, gatti & Co. 9
Igiene e cura quotidiana
Cani e gattiCurare l’igiene dei nostri amici
animali non richiede un impegno
particolarmente gravoso, l’im-
portante è evitare gli eccessi. Il
gatto, più indipendente, ha bi-
sogno di meno attenzioni, il cane
non va sottoposto a tosature
frequenti.
Altrettanto importante è l’attività
fisica, che va associata alla pas-
seggiata: almeno una volta al
giorno il cane dovrebbe avere la
possibilità di correre e giocare
per circa un’ora, mentre le usci-
te quotidiane non dovrebbero es-
sere meno di tre al giorno.
Cura del peloIl pelo del cane agisce come uno
strato isolante nei confronti del
freddo e anche del caldo. Certe
tosature “a zero” nel periodo esti-
vo rappresentano uno stress note-
vole, perché espongono l’animale
al surriscaldamento.
Se nel periodo estivo portate il cane
sui prati, tenete presente che può
venire a contatto con ariste di gra-
minacee, le cosiddette “spighe”.
Queste si attaccano al pelo (spe-
I bisogni del cuccioloIl cucciolo tenderà a fare i suoi
bisogni quasi sempre poco dopo
aver mangiato. All’inizio potrete
insegnargli a sporcare in bagno,
premiandolo con un complimen-
to e una carezza ogni volta che
farà i suoi bisogni nel luogo de-
dicato e riprendendolo con un “no”
secco, se lo cogliete in flagrante
a farli altrove. Successivamente,
gli insegnerete a sporcare fuori,
sempre prediligendo la gratifica-
zione al rimprovero.
Questo allenamento non presenta
particolari problemi per il gatto,
che impara subito l’utilizzo della
propria cassetta igienica.
Attività fisicaLa “passeggiata igienica” serve
anche a favorire la socializzazio-
ne. Una volta immunizzato verso
le principali malattie, è impor-
tante portare il cane a contatto
con altri cani e altre persone,
soprattutto bambini, perché im-
pari a relazionarsi con gli altri.
Meglio non lavare troppo
spesso il cane per evitare
che aumenti la produzione
di sebo, ottenendo l’eff etto
contrario a quello sperato
Di cosa hanno bisogno per crescere sani e vivere felici insieme alla famiglia? In questo capitolo parliamo delle cure quotidiane da riservare a Fido e Micio e agli altri animali domestici, scelti tra i più diffusi. Tosatura, bagno e prote-zione dai parassiti: vi diamo i consigli giusti.
Lotta ai parassiti
Esistono prodotti che vanno somministrati una volta al mese circa. Vengono appli-
cati in un punto della cute e si distribuiscono su tutta la superficie corporea in un
paio di giorni al massimo.
Poiché si tratta di prodotti lipofili (cioè che si legano ai grassi), evitate di applicarli
da tre giorni prima a tre giorni dopo aver fatto il bagno al cane.
Seguite scrupolosamente le indicazioni in etichetta e applicate la giusta quantità di
prodotto in base al peso dell’animale.
Non usate l’antiparassitario su un animale malato: chiedete consiglio al veterinario.
Non applicate un prodotto per cani su un gatto: potrebbe risultare tossico e in alcu-
ni casi anche fatale.
Tenete i prodotti lontani dai bambini e indossate sempre i guanti quando li applica-
te. Non usate più prodotti contemporaneamente (per esempio shampoo e collare).

Cani, gatti & Co.10 Cani, gatti & Co. 11
cialmente se è lungo) e lo risalgo-
no arrivando talvolta a perforare
la cute o ad addentrarsi nel con-
dotto uditivo o nelle cavità nasali.
Ispezionate attentamente il vostro
amico prima di tornare a casa per
evitargli lacerazioni dolorose.
L’importanza del ruoloIn natura ogni cane in branco ha
un suo ruolo, un suo dovere, che
è funzionale alla sopravvivenza.
L’istintivo e spiccato senso di ruo-
lo per molte razze di cane dome-
stico è di primaria importanza.
Privare un cane del suo ruolo può
portarlo alla frustrazione prima
e alla nevrosi poi, con un conse-
guente comportamento impreve-
dibile, talvolta pericoloso.
Igiene senza eccessi Per i cani con pelo medio o lungo e per i gatti a pelo lungo è ne-
cessaria una spazzolata quotidiana, per impedire che si formino
fastidiosi nodi.
Il pelo del cane è protetto da una secrezione grassa (il sebo) che
viene rimosso dai detergenti come lo shampoo. Lavandoli troppo
causerete un aumento della produzione di sebo che può produr-
re cattivo odore e rischiate di innescare un circolo vizioso che può
portare allo sviluppo di malattie dermatologiche.
Un bagno ogni mese o anche ogni due mesi con prodotti specifici
per uso veterinario è più che sufficiente.
Salvo in caso di patologia, non è opportuno provvedere a frequen-
ti pulizie dell’orecchio dei cani, soprattutto se appartengono a raz-
ze con padiglioni auricolari lunghi come i cocker.
FurettiSono carnivori stretti che quindi
vanno alimentati con mangimi
specifici o, in caso di necessità,
con mangimi per gatti. È oppor-
tuno acquistarli già castrati sia
per limitare o eliminare partico-
lari odori, sia perché soprattutto
le femmine, in caso di estri (pe-
riodi riproduttivi) prolungati, pos-
sono andare incontro a gravi fe-
nomeni di anemia.
Conigli e cavie Il coniglio è un lagomorfo (ha 4
denti incisivi superiori e 2 infe-
riori), mentre la cavia (cavia pe-
ruviana o porcellino d’india) è un
roditore. Sono animali molto sim-
patici di cui esistono svariate
razze. Lagomorfi e roditori sono
erbivori e la loro alimentazione
non può prescindere da erba fre-
sca e fieno.
I mangimi disponibili in commer-
cio per queste specie devono es-
sere usati con molta parsimonia
e si deve evitare in assoluto la
somministrazione di cereali, per
esempio il pane, e dolci, in primis
il cioccolato. Anche la frutta non
deve abbondare nella dieta del
coniglio, mentre invece può es-
sere utilizzata senza problemi in
quella delle cavie.
Conigli e roditori possono essere
lasciati liberi in casa ma solo sot-
to attenta sorveglianza del proprie-
tario, per evitare incidenti, special-
mente con i cavi elettrici.
L’appagamento del dovere di ruo-
lo gratifica il cane e lo rende più
sereno: si sente utile come sa-
rebbe nel branco, è sereno e ap-
pagato ed è quindi più piacevole
conviverci. Prima di scegliere un
cane occorre essere consapevoli
e informati sulle sue esigenze e
valutare obiettivamente se si è in
grado di soddisfarle in termini di
spazio e tempo da dedicargli.
Gli altri amici dell’uomoSono sempre più presenti nelle
nostre case furetti, conigli e cavie
e poi tartarughe, pappagalli, ser-
penti e altri rettili come iguana,
camaleonti ecc.
Pappagalli, tartarughe & co.Si tratta di animali cosiddetti
esotici con caratteristiche com-
pletamente diverse da cani e
gatti, che andrebbero custoditi
con grande cognizione delle loro
caratteristiche fisiologiche e com-
portamentali. In particolare i
pappagalli sono animali comples-
sivamente molto intelligenti e
sensibili, che mal si adattano a
stare molto tempo da soli.
L’acquisto e la vendita di animali
esotici è regolamentata dalla
Convenzione sul commercio in-
ternazionale delle specie di fau-
na e flora minacciate di estinzio-
ne, contraddistinta dalla sigla
Cites. Per saperne di più vi riman-
diamo al riquadro di pagina 29.

Tutte le informazioni su altroconsumo.it
Consulenza giuridicaDubbi di natura legale? Una controversia con la banca? Un acquisto imprudente on-line? Quando sono in gioco i tuoi diritti, l’esperienza dei nostri consulenti può rivelarsi decisiva. I nostri avvocati ti aiuteranno a risolvere i tuoi problemi e far valere le tue ragioni.
Consulenza fi scaleQualche perplessità nella dichiarazione dei redditi? Nuove detrazioni? Una cartella esattoriale diffi cile da interpretare? Una richiesta di rimborso non accolta? I nostri fi scalisti, competenti e aggiornatissimi, possono sicuramente darti una mano, rispon-dendo alle tue domande e chiarendo i dubbi. Con effi cacia e discrezione.
Consulenza economicaTi conviene cambiare il mutuo sottoscritto cinque anni fa? Hai intenzione di sottoscri-vere una polizza vita? I nostri esperti ti danno il consiglio giusto per quanto riguarda le questioni di natura economica legate agli strumenti di fi nanziamento.
Consulenza Miglior AcquistoStai cercando il vincitore del test sui cellulari, vuoi il nostro Miglior Acquisto tra le auto, i televisori…? Per scegliere bene e comprare meglio, chiedi ai nostri esperti, pronti a informarti sui prodotti migliori per qualità e prezzo individuati dai nostri test comparativi.
Consulenza farmaciQuanto costa il medicinale prescritto? C’è un ticket da pagare? Esiste un generico equivalente? Grazie a una banca dati completa, estesa a tutti i farmaci in commercio, generici e non, i nostri esperti forniscono nomi, prezzi e classe di tutti i medicinali venduti in Italia.
Consulenza tariffe Rc auto e motoLa polizza Rc auto o moto più conveniente? Che cosa fare per ottenere un rimborso danni veloce? Come si fa a disdire una polizza? I nostri esperti ti aiuteranno a capire qual è la tariffa più vantaggiosa per te, quella su misura per le tue esigenze e il tuo profi lo di automobilista. Potrai risparmiare così una bella somma!
Consulenza tariffe telefonicheTelefono fi sso, cellulare, internet, costo degli sms, canone Telecom… in una giungla di proposte sempre più numerose e diffi cili da valutare, i nostri esperti ti guidano alla scelta della tariffa più conveniente in base alle tue esigenze e al tuo profi lo di utente.
I consigli competenti dei nostri esperti.
CC
CC
pagine_anim_domestici_apri_2011.indd 2 20/04/11 14:45
Ogni giorno, altroconsumo.it
“ Prima di fare il tuo acquisto, hai letto Altroconsumo?”
Ogni mese, Altroconsumo ti informa con chiarezza su qualità e difetti di centinaia di prodotti, apparecchi o servizi che utilizzi quotidianamente.Come? Grazie ai risultati di test comparativi e di inchieste approfondite, condotti con assoluta indipendenza e obiettività, risultati che riceverai direttamente a casa tua pubblicati sulla rivista Altroconsumo. Hai bisogno di un cellulare, di un televisore, di detersivi, yogurt, caffè o anche di un’auto nuova, del fornitore di elettricità o dell’operatore telefonico più conveniente? Noi ti segnaliamo il nostro “Miglior Acquisto”. In tal modo, tu potrai fare una scelta ragionata, obiettiva, sicura… e sempre al miglior prezzo!
11 numeri l’anno • Centinaia di euro di risparmio sui tuoi acquisti ogni anno
Ogni due mesi, Soldi & Diritti ti consiglia i contratti as-sicurativi più vantaggiosi, mette a confronto le diverse forme di investimento, analizza le condizioni dei conti correnti bancari, ti suggerisce come difendere i tuoi di-ritti nei confronti di banche, assicurazioni, compagnie telefoniche… e molto altro ancora. Questa rivista è il complemento ideale di Altroconsumo. È condotta con gli stessi criteri di obiettività, indipendenza e compe-tenza e ti permette di tutelare al meglio i tuoi diritti nella vita di ogni giorno. Soldi & Diritti è sempre pronto a darti una mano.
6 numeri l’anno • Consigli per difendere i tuoi diritti e proteggere i tuoi interessi in ogni circostanza
pagine_anim_domestici_apri_2011.indd 1 20/04/11 14:44

Cani, gatti & Co.14 Cani, gatti & Co. 15
Una buona alimentazione
Fido e micioOgni nutriente della dieta svolge
un ruolo specifico: eccessi e ca-
renze sono ugualmente dannosi
per la salute del cane e del gatto.
Conviene consultare il veterinario
per conoscere bene i loro fabbi-
sogni, che sono molto diversi da
quelli dell’uomo.
Tipi abitudinariAnche se il cane è diventato nel
corso dei secoli un po’ più onni-
voro, non è corretto per lui esse-
re alimentato come il padrone. E
ancora più accentuata è la diffe-
renza tra la nostra dieta e quella
dei gatti, che hanno conservato
il loro carattere carnivoro più
stretto. Il cane e il gatto non han-
no bisogno di variare la propria
dieta, non sono grandi degusta-
tori e scelgono i propri alimenti
essenzialmente grazie a un ol-
fatto molto sviluppato. Il cambia-
mento frequente di alimentazio-
ne è assolutamente sconsigliato
se si vuole evitare il rischio di
disturbi intestinali.
Organizzare i pastiPer il cane l’ideale è ricevere ogni
giorno, alla stessa ora, nello stes-
so posto e nella stessa ciotola, lo
stesso alimento. In caso di modi-
fica della dieta è consigliabile una
transizione progressiva di una
settimana per consentirgli di adat-
tarsi sul piano del sapore della
digestione e del metabolismo.
Il gatto ha un comportamento
alimentare diverso. Se gli lascia-
te a disposizione gli alimenti, farà
tra i 10 e i 16 pasti al giorno della
durata di 2-3 minuti ciascuno. Il
rischio è che mangi più del ne-
cessario andando incontro al so-
vrappeso.
Giuste porzioniProteine (carne, pesce, uova), fibra
(verdura fresca), grassi (vegetali
e animali), minerali e vitamine
compongono la razione ideale per
cane e gatto, ma il mix può varia-
re a seconda del peso, dello stato
fisiologico (crescita, gestazione,
vecchiaia) e dello stato di salute.
Sia nel caso di alimenti prepara-
ti (crocchette, scatolette …) sia
che si prepari il pasto in casa, è
essenziale essere rigorosi nella
scelta e nelle proporzioni degli
ingredienti. È molto utile il colloquio
con il veterinario, che potrà fornire
suggerimenti sugli alimenti miglio-
ri e le dosi adatte per il cane e il
gatto. Per essere sicuri che si ali-
menti bene, pesate l’animale una
volta a settimana, controllate il suo
appetito e valutate qualità del pelo
e aspetto delle feci.
Il ruolo dei nutrienti Vediamo in breve quali sono gli
elementi principali che non do-
vrebbero mai mancare nella die-
Gli animali
sono molto abitudinari
nella dieta.
Per l’alimentazione
casalinga è bene consultare
il veterinario
Cani e gatti, e naturalmente tutti gli altri animali domestici, devono essere nutriti offrendo loro gli alimenti giusti nelle dosi corrette al fine di mantener-li in buona salute il più a lungo possibile.

Cani, gatti & Co.16 Cani, gatti & Co. 17
forniscano un valore nutritivo equi-
valente (carne con pesce, riso con
altri cereali), ma è importante co-
noscere bene gli alimenti per non
commettere errori. Quantità e
proporzioni variano in funzione
dell’età dell’animale, di condizio-
ni particolari (per esempio la gra-
vidanza) e anche della mole.
Particolare attenzione va riserva-
ta alla conservazione degli alimen-
ti che non vengono consumati
subito dopo la preparazione.
Gli alimenti industrialiI cibi in scatola possono essere
classificati in relazione al loro
contenuto in acqua (secco o umi-
do), al metodo di conservazione
e al loro potere nutritivo: cibi com-
pleti e bilanciati, cibi complemen-
tari, miscela di cereali, snack. I
cibi completi e bilanciati conten-
gono tutti gli elementi nutritivi
necessari e non richiedono alcu-
na aggiunta, tranne l’acqua fresca
da bere. I cibi complementari non
devono essere mai utilizzati come
unica fonte della dieta, perché
possono essere ricchi in alcuni
elementi e poveri in altri. Devono
quindi essere dati insieme ad al-
tri alimenti per non incorrere in
squilibri nutrizionali.
Cibi umidi e secchiI cibi umidi in scatola sono com-
pleti e bilanciati, altamente ap-
petibili per i cani e per i gatti e
la cottura, se aggiungete del riso
al pasto del gatto è bene che sia
“stracotto”. Il lattosio è digerito
molto bene dai cuccioli e mal tol-
lerato da cani e gatti adulti. Fanno
parte dei glucidi anche le fibre, che
aiutano il transito intestinale.
Minerali e vitamine sono nutrien-
ti essenziali. È difficile bilanciar-
ne la presenza in una dieta casa-
linga, mentre sono normalmente
aggiunti nelle quantità necessarie
ai pasti pronti.
La dieta casalingaLa razione casalinga tipicamente
è composta da una miscela di car-
ne, riso, verdure, ai quali va ag-
giunto un complemento minerale
e vitaminico. I vari ingredienti pos-
sono essere sostituiti con altri che
ta e se sia meglio affidarsi all’in-
dustria o al fai-da-te.
Le proteine servono a costruire
ossa, muscoli e strutture nervose.
Sono anche fonte di energia. I gat-
ti hanno un fabbisogno proteico più
elevato dei cani, perché traggono
dalle proteine una maggior quan-
tità di energia.
I grassi danno energia, rendono il
pasto più appetitoso, sono fonte di
acidi grassi essenziali e favorisco-
no l’assorbimento di alcune vita-
mine. Cane e gatto li apprezzano
molto, ma per evitare eccessi van-
no dosati con scrupolo.
I glucidi comprendono gli amidi,
presenti nei cereali come riso, mais
e frumento, e altri zuccheri solu-
bili come il lattosio. Il gatto dige-
risce l’amido meno bene del cane;
siccome la digeribilità aumenta con
Pappa in scatola o fatta in casa? È molto difficile formulare un pasto bilanciato per ciascun animale con l’alimentazio-
ne casalinga, sia dal punto di vista della quantità, sia da quello della completezza dei
principi nutritivi.
I veterinari sono in grado di prescrivere ai loro pazienti le razioni adatte a tutte le si-
tuazioni, ma la dieta deve essere personalizzata.
In generale i prodotti per l’alimentazione del cane e del gatto presenti in commercio
sono formulati per soddisfare le esigenze nutrizionali per le diverse età e addirittura
per differenti razze.
Test svolti da Altroconsumo hanno però verificato che in alcuni prodotti umidi vi è una
carenza di vitamina E. Per quel che riguarda i minerali, in molti prodotti sia secchi sia
umidi non è presente una quantità sufficiente di zinco.
Sono disponibili anche alimenti specifici che aiutano nella gestione di particolari fasi
della vita del cane (per esempio la gravidanza o l’allattamento).

Cani, gatti & Co.18 Cani, gatti & Co. 19
molto comodi per i proprietari.
I cibi secchi per i cani, come boc-
coni cotti o miscugli di bocconi e
fiocchi, possono essere cibi com-
pleti e bilanciati o al contrario
particolarmente ricchi in alcuni
componenti nutritive, quindi adat-
ti a integrare la dieta. I mixer si
basano di solito sui cereali e con-
tengono poche proteine.
I cibi secchi per gatti contengono di
solito maggiori quantità di grassi di
origine animale e di proteine rispet-
to agli equivalenti per cani.
In generale i cibi secchi contengo-
no una maggior concentrazione di
elementi nutritivi e di energia per
unità di peso rispetto a cibi umidi.
Per soddisfare i fabbisogni ener-
getici di un cane o di un gatto oc-
corre un volume di alimento umi-
do tre o quattro volte superiore
rispetto al secco. La spesa aumen-
ta di conseguenza.
Gli altri piccoli amiciOgni animale ha esigenze nutriti-
ve diverse e spesso anche anima-
li che appartengono alla stessa
famiglia hanno bisogno di nutrirsi
in modo differente.
Pesci da acquarioIn un acquario di solito trovano
posto pesci di specie differenti,
erbivore e carnivore, che vivono in
diversi habitat e hanno esigenze
nutrizionali diverse. È quindi
opportuno che la dieta tenga il più
possibile conto di fabbisogni molto
variabili fra loro. Deve essere
pertanto facilmente disponibile
per tutti gli abitanti dell’acquario,
in termini sia di caratteristiche
nutritive che di “gusto”.
UccelliI passeriformi, come il canarino,
in natura si nutrono di una gran
varietà di semi e frutti; la loro die-
ta deve cercare di rispettare que-
ste abitudini. Per consentire l’at-
tività di “macina” del ventricolo
(una sorta di stomaco muscolare),
può essere opportuno includere
quello che viene definito “grit”,
ovvero un insieme di piccole par-
ticelle di origine minerale che fa-
cilita lo sminuzzamento dei semi
per renderli più digeribili.
I pappagalli nel loro ambiente
si nutrono di una gran varietà di
frutta e un po’ di semi. In cattività
la loro dieta si basa perciò su un
mix di questi due elementi.
Roditori e conigliCavie, conigli, criceti, gerbilli e
porcellini d’India in natura si nu-
trono di vegetali, semi, frutta e
insetti. La loro dieta si basa so-
prattutto su fonti vegetali, la cui
corretta digestione è consentita
dall’attività di un’abbondante mi-
croflora gastroenterica. Siccome
questi animali mangiano anche
i propri escrementi, gli alimenti
ingeriti fanno un ulteriore pas-
saggio attraverso il tratto inte-
stinale, il che ottimizza l’assor-
bimento dei nutrienti.
Da fare Mettete sempre a disposizione di cane e
gatto dell’acqua a temperatura ambiente
e cambiatela almeno una volta al giorno.
Pulite bene la ciotola alla fine di ogni pasto.
Conservate il cibo avanzato in un luogo
fresco e asciutto, in frigorifero se si trat-
ta di scatolette o cibo casalingo.
Da evitare Sale da cucina o altri condimenti (bur-
ro, dado per brodo) aggiunti alla pappa
dell’animale.
Vegetali come le cipolle e l’aglio, che
possono essere tossiche.
Chicchi d’uva e uva passa.
Dolci e soprattutto cioccolato.

Cani, gatti & Co.20 Cani, gatti & Co. 21
Una delle prime incombenze, dopo aver portato a casa il vostro nuovo com-pagno di vita, sarà quella di scegliere il veterinario per verificarne lo stato di salute e per pianificare insieme a lui gli interventi sanitari di profilassi verso le principali malattie.
Prevenzione e salute La gastroenterite emorragica
(parvovirosi) colpisce prevalente-
mente i cuccioli. Molto contagiosa
e a elevata mortalità, presenta
forti sintomi gastroenterici, tra cui
vomito e diarrea con sangue.
La leptospirosi è causata dal
contatto con le urine di animali
infetti o portatori, come il topo e il
ratto. Procura problemi epatici e
renali e se non diagnosticata in
tempo può essere letale.
La rabbia (vedi riquadro in bas-
so) è una malattia che determina
un’encefalite fatale. Sono sensibi-
li al virus tutti i mammiferi, uomo
compreso.
I vaccini per il gatto La rinotracheite infettiva e l’in-
fezione da Calicivirus sono malat-
tie respiratorie del gatto, molto
contagiose e debilitanti. Causano
Difendersi dalla rabbiaLa rabbia è una malattia virale mortale, trasmessa di norma attraverso il
morso di animali a sangue caldo. Colpisce in modo particolare cani, gat-
ti e, in ambiti non urbani, volpi, tassi, faine e altri animali selvatici e dome-
stici. Un animale malato può infettare l’uomo.
È importante eseguire annualmente la vaccinazione antirabbica. Nel
malaugurato caso che il vostro cane o gatto, non vaccinato, venga
morso da un altro animale di cui non sapete se sia o meno stato vac-
cinato, dovrà essere sottoposto a un sequestro sanitario di 6 mesi.
Se l’animale è sottoposto a vaccinazione antirabbica post-contagio, il
periodo di osservazione può essere ridotto a 3 mesi. Durante il trat-
tamento il cane deve essere ricoverato nel canile municipale o presso
istituti zooprofilattici.
I contatti del cucciolo con
altri animali vanno limitati
al massimo prima che
abbia fatto la prima dose
di vaccinazioni
Le vaccinazioni Nei primi giorni di vita la madre
trasmette al cucciolo i propri an-
ticorpi con il primo latte materno.
Dall’ottava settimana, quando il
sistema immunitario del cuccio-
lo è diventato abbastanza “com-
petente”, è bene somministrargli
una dose di vaccino ogni tre-quat-
tro settimane. Successivamente,
sarà il veterinario a stabilire la
cadenza dei richiami.
gravi infiammazioni delle prime
vie respiratorie e spesso la malat-
tia coinvolge anche gli occhi, con
congiuntivite e cheratite, che nei
cuccioli possono causare anche la
perdita dell’occhio.
La gastroenterite infettiva, co-
nosciuta anche come Panleu-
copenia, causa una grave gastro-
enterite emorragica.
La clamidiosi è più frequente
nei gattini e può causare congiun-
tivite e talvolta polmonite.
La leucemia virale felina (FeLV)
I vaccini per il cane Il cimurro è una malattia vira-
le che colpisce cuccioli e cani
adulti, molto contagiosa e alta-
mente mortale, causa negli ani-
mali non protetti problemi respi-
ratori, gastroenterici e nervosi.
Le infezioni da CAV-1 e CAV-2
sono sostenute da due diversi
Adenovirus, responsabili rispet-
tivamente dell’epatite infettiva e
della tracheobronchite infettiva (o
tosse dei canili).

Cani, gatti & Co.22 Cani, gatti & Co. 23
è una malattia molto grave che
determina una caduta delle difese
immunitarie e predispone a infe-
zioni e malattie quali stomatiti,
micosi, polmoniti, infezioni renali,
gastroenteriti, oltre a favorire lo
sviluppo di alcuni tumori. Si tra-
smette con la saliva e il coito, per
contatto diretto e indiretto.
Sulla rabbia valgono le stesse
considerazioni fatte per il cane.
Altri animaliÈ consigliabile vaccinare i furetti
contro il cimurro, a cui sono molto
sensibili e, negli stessi casi validi per
il cane e il gatto, anche contro la
rabbia. Il coniglio deve essere sot-
toposto a vaccinazione contro la
mixomatosi e la malattia emorra-
gica (MEV) ogni 6 mesi.
Le malattie più comuniPrevenirle, riconoscerle, curarle.
Cerchiamo di aiutarvi a prendervi
cura della salute dei vostri anima-
li dandovi una panoramica di al-
cuni dei disturbi più diffusi e peri-
colosi, alcuni dei quali possono
trasmettersi all’uomo.
Alla larga dai parassiti!Le malattie da acari, pulci e zecche
sono tra i più frequenti motivi di
consultazione del veterinario.
Esistono molti farmaci che hanno
permesso di limitare il rischio di tali
infestazioni, ma non di debellarle.
Siccome i sintomi sono molteplici
e possono variare, non è sempre
facile fare una diagnosi, anche per-
ché spesso il quadro clinico è simi-
le a quello di altre malattie derma-
tologiche, come le allergie.
Una corretta e costante prevenzione
è fondamentale sia per la salute
del cane e del gatto, sia perché tali
malattie possono saltuariamente
infestare anche i proprietari degli
animali. Il contagio nell’uomo pro-
duce solitamente una lieve reazio-
ne nel punto in cui si è morsi, che
scompare nel giro di pochi giorni,
ma è comunque sempre opportuno
usare qualche precauzione, come
evitare che il cane o il gatto dormano
nel vostro letto o soggiornino sul
divano di casa.
L’alopecia del gattoLa dermatofitosi, o tricofizia, è pro-
vocata da un parassita che causa
l’indebolimento e la rottura dei peli.
L’alopecia colpisce prima la testa
e poi il resto del corpo. In alcuni
casi regredisce spontaneamente
in poche settimane, ma è possibi-
le che si manifesti anche in altre
zone, e nelle razze a pelo lungo
può interessare l’intero mantello.
È una patologia molto contagiosa
e può essere trasmessa ad altri
animali e all’uomo anche dai resi-
dui di peli affetti dal parassita.
L’unica prevenzione efficace è evi-
tare il contatto del vostro gatto con
altri animali. In casa, se il vostro
gatto ha contratto la malattia,
evitate il contatto con l’animale
(soprattutto da parte di bambini
e delle donne in gravidanza), e
curate molto l’igiene, usando la
candeggina sulle superfici dove
è possibile, e passando regolar-
mente l’aspirapolvere su moquet-
te e tappeti.
La filariosi La filariosi cardio-
polmonare è una
malattia causata da
vermi e trasmessa at-
traverso il morso di
zanzara. Colpisce ca-
ne, gatto e furetto, ma
la maggiore prevalen-
za si registra nel cane.
Il parassita adulto vive
nel cuore dell’animale e lì
si riproduce generando larve
che svolgono una parte della
loro vita nel sangue. Se il cane
fa una vita sedentaria e l’infesta-
zione non è massiva, è possibile
che la malattia passi inosservata,
ma se l’animale svolge una discre-
ta attività fisica o in caso di forte
infestazione, si può verificare una
grave insufficienza cardiaca che,
anche una volta debellato il paras-
sita, può comunque compromet-
tere la qualità di vita dell’animale.
Per curarla si usa un farmaco che
uccide le larve trasmesse dalla
zanzara. Somministrandolo una
volta al mese dalla tarda prima-

Cani, gatti & Co.24
vera all’autunno inoltrato, si può
stare ragionevolmente tranquilli.
In alternativa, una formulazione
iniettabile a lento rilascio si può
dare una sola volta all’anno.
La leishmaniosi canina È causata da protozoi che per con-
tagiare soggetti sani si servono di
un insetto (il flebotomo), che succhia
il sangue di un animale infetto.
L’incubazione può durare anche
anni, e la malattia non guarisce ma
può essere tenuta sotto controllo
con farmaci specifici. I primi segna-
li di allarme sono perdita di appe-
tito, ingrossamento dei linfonodi e
manifestazioni cutanee, tra cui:
perdita del pelo, soprattutto
intorno agli occhi, nei padiglioni
auricolari, su gomiti e anche dor-
so del naso e base della coda;
cute secca, grigia e spesso
ricoperta di squame biancastre
e lamellari;
comparsa di ulcere simili a
piaghe da decubito;
crescita abnorme delle unghie.
Si può proteggere il cane con re-
pellenti per uso veterinario. Meglio
evitare di portarlo fuori all’imbru-
nire, quando è attivo il flebotomo,
e usare le zanzariere.
Immunodeficienza felina (FIV)È causata da un retrovirus della
stessa famiglia a cui appartiene il
virus dell’Aids, ma non è in grado
di infettare l’uomo. Si trasmette
per scambi diretti di liquidi infetti
come il sangue e i liquidi semina-
Animali e donne in gravidanza La toxoplasmosi è una malattia parassitaria che colpisce tutti gli animali,
ma solo nel gatto riesce a compiere il suo ciclo completo: le uova del pa-
rassita vengono emesse all’esterno attraverso le feci dei gatti ammalati.
Il gatto che viene colpito da toxoplasmosi presenta diarrea per 2-3 setti-
mane: solo in questo periodo esso è potenzialmente infettivo.
Sia nell’uomo sia negli animali i sintomi sono in genere lievi. Se però infe-
stano una donna incinta, priva degli anticorpi contro la malattia, i toxoplasmi
sono in grado di attraversare la placenta e provocare danni al feto.
Se il vostro gatto è alimentato con prodotti in scatola e la sua lettiera è
cambiata tutti i giorni non si corrono particolari rischi, nemmeno in gra-
vidanza. L’unica accortezza da prendere è di evitare che la futura mam-
ma si occupi della pulizia della vaschetta igienica del gatto e lavarsi sem-
pre bene le mani dopo aver toccato l’animale.
li, durante le lotte per il controllo
del territorio o durante l’accoppia-
mento. L’infezione da contatto con
ciotole o lettiere infette non è pos-
sibile perché il virus è molto la-
bile nell’ambiente.
Il virus colpisce i globuli bianchi,
che difendono l’organismo dall’ag-
gressione di agenti infettivi. Dopo
un periodo di latenza che può du-
rare anche anni, il virus si riattiva
compromettendo il funzionamen-
to del sistema immunitario, ren-
dendo il gatto sensibile a diverse
infezioni come stomatiti, riniti,
bronco-polmoniti, cistiti o ente-
riti. Attualmente non è disponi-
bile un vaccino contro l’immuno-
deficienza felina.
DIFENDI I TUOI INTERESSIDI CONSUMATORE
Hai preso una multa ingiusta? La televisione appena acquistata fa i capricci? La tua ultima bolletta del telefono è lievitata improvvisamente?
Fai valere i tuoi diritti
Chiedi aiuto ai consulenti giuridici di Altroconsumo: più di 80 avvocati pronti ad ascoltarti e a fornirti soluzioni su misura e personalizzate ai problemi grandi e piccoli di ogni giorno.
Chiama il numero 02 69 61 550 e potrai contare su risposte,
assistenza a tutela

Cani, gatti & Co.26 Cani, gatti & Co. 27
Conoscerele regoleIl proprietario di animali ha un
doppio dovere: prendersene cura
nel modo migliore e al contempo
fare in modo che non rechino di-
sturbo e non provochino agli altri
danni di cui il padrone sarebbe
considerato responsabile.
Cura e rispetto prima di tuttoAlla fine del 2010 è entrata in vi-
gore la legge che ratifica la Con-
venzione di Strasburgo per la pro-
tezione degli animali da compagnia
e rende più severe le pene inflitte
per maltrattamenti e uccisione,
punita con la reclusione da 4 mesi
a 2 anni. Per chi sottopone un ani-
male a maltrattamenti, lesioni o
sevizie, o ancora a fatiche o lavori
insopportabili, o gli somministra
sostanze stupefacenti o comunque
dannose per la salute c’è la reclu-
sione da 3 a 18 mesi o la multa da
5.000 fino a 30.000 euro.
Diritti degli animali,doveri dei padroni
Microchip, passaporto e guinzaglioPer cani, gatti e furetti ogni pro-
prietario deve far iniettare al pro-
prio animale un microchip iden-
tificativo (se ne occupa il veteri-
nario) e iscriverlo all’anagrafe
canina, rivolgendosi ai servizi ve-
terinari della Asl competente per
territorio o all’ambulatorio vete-
rinario. All’anagrafe il codice che
identifica il cane viene associato
al nome del proprietario. Se vole-
te viaggiare fuori dall’Italia con un
cane, un gatto o un furetto, dovre-
te dotare l’animale di un passa-
porto, rivolgendovi alla Asl.
Quando si porta il cane a spasso è
necessario mettergli la museruola
quando non è tenuto al guinzaglio,
mentre servono museruola e guin-
zaglio, non più lungo di 1,50 m, nei
locali pubblici o sui mezzi di tra-
sporto. Inoltre è indispensabile
raccogliere gli escrementi del cane
con paletta e sacchetto.
Assicurarsi è meglioVisto che il proprietario è consi-
derato responsabile di tutti i dan-
ni che l’animale può causare ad
altri, è caldamente consigliato
tutelarsi con una polizza di respon-
sabilità civile.
Esistono polizze specifiche, in ge-
Chi possiede un animale deve informarsi sugli obblighi previsti dalla legge e sui regolamenti comunali, e preoccuparsi di gestire in modo corretto e responsabile l’animale.
S.O.S. abbandonoL’abbandono è punito con l’arresto fino a un anno o il pagamento di
un’ammenda da 1.000 a 10.000 euro. La stessa pena tocca a coloro
che tengono animali in condizioni incompatibili con la loro natura e che
causano sofferenze. Spesso gli abbandoni avvengono in autostrada,
sulla via per le vacanze e, oltre a mettere a repentaglio la vita dell’ani-
male, possono causare incidenti anche mortali agli altri automobilisti.
In questi casi il proprietario è imputabile di omicidio colposo.
Dal momento che gli animali non possono far sentire le loro ragioni,
chi è testimone di un abbandono dovrebbe sporgere denuncia.
Per informazioni e segnalazioni potete rivolgervi a:
Lega nazionale per la difesa del cane (www.legadelcane.org);
Ente nazionale protezione animali (www.enpa.it).

Cani, gatti & Co.28 Cani, gatti & Co. 29
nere dedicate a cani e gatti, che
possono coprire anche alcune
spese veterinarie, e poi le polizze
multi rischio, ma anche le sem-
plici Rc capofamiglia, che posso-
no includere una copertura per i
danni causati dagli animali dome-
stici. È importante fare attenzione
sia ai massimali di rimborso per
i danni fatti dall’animale sia alle
esclusioni, circostanze non coper-
te dalla polizza. Se possedete un
criceto, un furetto, un coniglio nano,
una cavia domestica siate chiari
con la compagnia e pretendete che
il vostro animale sia esplicitamen-
te citato nella polizza.
Vita in condominioIn condominio la frequentazione
degli spazi comuni da parte degli
animali è spesso terreno di scon-
tro, ma solo un regolamento con-
dominiale approvato all’unanimi-
tà da tutti i condomini può vietare
di tenere in casa un animale do-
mestico. Questo divieto va sempre
accompagnato dal tipo di disturbo
che l’animale potrebbe arrecare
alla comunità e che si vuole inve-
In viaggio insiemeOrganizzate per tempo le vacanze
con Fido, fate attenzione ai docu-
menti e ai vaccini necessari e con-
trollate quali strutture ricettive
sono pronte ad accogliere voi e il
vostro amico.
Il passaportoAll’interno dell’Unione Europea, un
regolamento del 2003 stabilisce la
necessità di poter identificare gli
animali che avete al seguito tra-
Le regole per gli animali esotici
La convenzione sul commercio internazionale delle
specie minacciate (Cites) regolamenta la vendita di
flora e fauna a rischio di estinzione e identifica tre ca-
tegorie di animali esotici, in base al livello di rischio.
Per quelli più in pericolo il commercio è vietato: si
possono spostare solo per scopi di ricerca.
Per gli animali che potrebbero diventare a rischio, il
commercio è strettamente controllato: serve una li-
cenza di esportazione, concessa se le autorità com-
petenti ritengono che non vi sia pericolo per la so-
pravvivenza della specie in natura.
Infine vi sono le specie il cui commercio è regolato
dai singoli Stati, che necessitano di autorizzazioni o
certificati specifici.
Se avete mammiferi, rettili e anche aracnidi definiti
per legge pericolosi per la salute e l’incolumità pub-
blica dovete informare la Prefettura.
mite tatuaggio o microchip, e di
esibire uno specifico passaporto
rilasciato dal veterinario abilitato. Il
codice del microchip o del tatuaggio
deve essere riportato sul passa-
porto, che conterrà i dati anagrafici
dell’animale e l’elenco di tutte le
vaccinazioni effettuate, le visite
mediche e i trattamenti contro i
parassiti. Il rilascio del passaporto
è subordinato all’iscrizione dell’ani-
male all’anagrafe canina, dove si
registrano anche gatti e furetti.
Tenete presente che in alcuni pa-
esi europei è vietato l’ingresso ai
cani di razze ritenute pericolose.
ce evitare. Per esempio, nel caso
il divieto riguardi il disturbo della
quiete o l’igiene, spetta al condo-
minio dimostrare che il vostro cane
disturba o sporca. In sostanza solo
il giudice, dopo aver accertato che
questo corrisponde al vero, potrà
allontanare l’animale.
I proprietari di animali devono
sempre fare in modo che la pre-
senza dei loro amici in condominio
non crei disturbo: tenere l’anima-
le pulito, evitare che sporchi le
scale o il portone, addestrarlo a
non abbaiare eccessivamente sono
le regole base per la convivenza.
Detrazioni fiscaliLe spese veterinarie sostenute nel
corso dell’anno si possono detrar-
re nella dichiarazione dei redditi per
il 19% della quota che supera la
franchigia di 129,11 euro, fino al
limite massimo di 387,34 euro. Se
per esempio avete speso in cure
veterinarie un totale di 464,81 euro,
per calcolare la detrazione dovrete
sottrarre a questa cifra la franchi-
gia (464,81-129,11) e poi calcolare
il 19% del risultato (335,7). L’importo
detraibile è di 63,78 euro. Le spese
vanno riportate nel quadro RP del
Modello Unico Mini 2011.
Sono previste anche altre agevo-
lazioni per le persone non veden-
ti, che possono detrarre per intero
dalle imposte il costo per l’acquisto
di un cane guida. Per il suo man-
tenimento spetta una detrazione
forfettaria di 516,46 euro l’anno.
Le spese sostenute per
la salute degli animali
domestici sono detraibili al
19% dai redditi dichiarati.
Conservate sempre
scontrini e ricevute

Cani, gatti & Co.30 Cani, gatti & Co. 31
Certificati e vacciniQuando si va all’estero con un
animale è bene informarsi sulle
norme sanitarie vigenti e sulle
certificazioni richieste dalle au-
torità del paese di destinazione.
Gli obblighi variano da Stato a
Stato, ma per l’espatrio è sempre
obbligatoria la vaccinazione an-
tirabbica, fatta almeno un mese
prima della partenza.
È sempre consigliabile portare
con sé il libretto sanitario dell’ani-
male, rilasciato dal veterinario,
sul quale sono registrate tutte le
vaccinazioni effettuate.
In aereoTutte le compagnie aeree accet-
tano di trasportare animali, ma
ciascuna stabilisce la tipologia di
gabbietta da utilizzare per il tra-
sporto e il numero di animali ac-
cettati in cabina. Solitamente sono
ammessi in cabina i cani di pic-
cola taglia (sotto i 10 kg) e gatti.
Canarini e altri piccoli animali
viaggiano in cabina in gabbia.
I cani di taglia media o grande
viaggiano nella stiva pressurizza-
ta, in apposite gabbie rinforzate.
I cani guida per non vedenti pos-
sono viaggiare con il proprietario
purché muniti di museruola e
guinzaglio.
Quando prenotate, controllate se
il volo prevede scali e informate-
vi sugli obblighi sanitari in vigore
nel paese di transito oltre a quel-
li relativi al paese di arrivo.
In treno I cani di piccola taglia, i gatti e
altri piccoli animali da compagnia
(in contenitori di dimensioni non
superiori a 70x30x50) sono am-
messi gratis nella prima e nella
seconda classe di tutte le cate-
gorie di treni.
Per i cani più grandi si deve pre-
notare e pagare un biglietto di
seconda classe ridotto del 50%
per farli viaggiare, con museruo-
la e guinzaglio, sui treni Espressi
e Inter City di prima e seconda
classe, sui regionali (ma solo in
orari non di punta) e in carrozze
letto e cuccette se avete il bigliet-
to per l’intero scompartimento.
I cani guida sono ammessi gratis
in qualunque treno e classe.
Per tutti i cani serve il certificato di
iscrizione all’anagrafe canina (o il
“passaporto” per i viaggiatori pro-
venienti dall’estero), da esibire alla
biglietteria e a bordo del treno.
In nave e in traghettoSui traghetti i cani sono ammessi
con guinzaglio e museruola, i gat-
ti nell’apposito trasportino.
I cani di piccola taglia possono viag-
giare in cabina con il padrone. I cani
di taglia grande o media possono
alloggiare negli appositi canili di
bordo, ma generalmente è permes-
so tenerli con sé sul ponte con
guinzaglio e museruola. Alcune
compagnie di navigazione richie-
dono il certificato di buona salute
del veterinario per i cani.
In autoIl codice della strada consente di
portare in automobile un cane,
che può essere tenuto libero, a
patto che non rappresenti un im-
pedimento o un pericolo per la
guida. Il gatto va tenuto nell’ap-
posito trasportino. Se si viaggia
con più animali, occorre collocarli
in apposite gabbie o nel vano po-
steriore della vettura, separato
dall’abitacolo per mezzo di una rete.
Le violazioni sono punite con una
multa da 78 a 311 euro, e fanno
perdere un punto sulla patente.
In hotel Non c’è nessun obbligo di legge
per gli hotel di dover accogliere
anche gli animali. Controllate sem-
pre prima di prenotare se è con-
sentito portare animali e se sono
previsti supplementi. Esistono ap-
plicazioni gratuite scaricabili sui
navigatori satellitari (solo “Io pos-
so entrare” per Garmin) che se-
gnalano lungo il tragitto alberghi,
spiagge, campeggi, agriturismo
e ristoranti che accettano anima-
li domestici.
La vacanza con animali
va organizzata con anticipo
per informarsi su documenti
e vaccinazioni richiesti
dal paese di destinazione

o più conveniente per me? Viene riparato un prodotto in garanzia
Mi hanno sottratto soldi dal conto, cosa faccio? Qual è la tariff
ettrica più conveniente? Si attiva l’adsl senza il telefono fi sso? H
n dubbio su un prodotto dimagrante, mi aiutate? I farmaci generic
ono convenienti? Il modello di videocamera più conveniente
Qual è il conto corrente più conveniente per me? Come funzion
rendita di una polizza vita? Come contesto una multa arrivata i
tardo? Senza incidenti, perché la mia polizza Rc auto è aumentata
Qual è la tariffa telefonica più vantaggiosa per me? Come disdic
n’assicurazione infortuni vita? Qual è il prestito più conveniente pe
me? Gli integratori alimentari servono? Come contesto una bollett
bagliata? Quali agevolazioni per l’acquisto della prima casa?
Per la risposta a ogni tua domanda, vai sualtroconsumo.it
pagine_anim_domestici_apri_2011.indd 3 20/04/11 14:45