ATUTTOTANGO

4
ali a perte stories from different worlds Horacio Schiavone - tel. 338 834.37.96 - [email protected] Alejandra Silbersztein - tel. 333 891.30.75 - [email protected] INFO L’evento avrà luogo nel magnifico scenario del Convento di Sant'Andrea in Collevecchio (in provincia di Rieti, a metà strada tra Roma e Viterbo). Il convento (sede della Associazione Progetto Continenti) è stato convertito in un confortevole agriturismo in grado di offrire le comodità e l’atmosfera adatta per un fine settimana indimenticabile. E’ un evento per tutti, inclusi i più piccoli: saranno infatti presenti due baby-sitter per accudire i bambini. Il 24 e il 25 ottobre, a Collevecchio, avrà luogo ATUTTOTANGO: un fine settima- na dedicato a tutti gli amanti del Tango, della sua musica e della sua cultura. 24/25 OTTOBRE CONCERTO DELL’ORCHESTRA DI TANGO DI ROMA STAGE DI TECNICA (CANTO, STRUMENTAZIONE E BALLO) SEMINARI DI CULTURA E CORSI DI CUCINA RIOPLATENSE TANGO NEGRO CON UNA FAMIGLIA DI CANDOMBEROS URUGUAIANI ATUTTOTANGO CONVENTO SANT’ANDREA COLLEVECCHIO

Transcript of ATUTTOTANGO

Page 1: ATUTTOTANGO

aliaperte stories from different worlds

Horacio Schiavone - tel. 338 834.37.96 - [email protected]

Alejandra Silbersztein - tel. 333 891.30.75 - [email protected]

L’evento avrà luogo nel magnifico scenario del Convento di Sant'Andrea in Collevecchio (in provincia di

Rieti, a metà strada tra Roma e Viterbo).

Il convento (sede della Associazione Progetto Continenti) è stato convertito in un confortevole agriturismo

in grado di offrire le comodità e l’atmosfera adatta per un fine settimana indimenticabile.

E’ un evento per tutti, inclusi i più piccoli: saranno infatti presenti due baby-sitter per accudire i bambini.

Il 24 e il 25 ottobre, a Collevecchio, avrà luogo ATUTTOTANGO: un fine settima-

na dedicato a tutti gli amanti del Tango, della sua musica e della sua cultura.

24/25OTTOBRE

CONCERTO DELL’ORCHESTRA DI TANGO DI ROMA

STAGE DI TECNICA (CANTO, STRUMENTAZIONE E BALLO)

SEMINARI DI CULTURA E CORSI DI CUCINA RIOPLATENSE

TANGO NEGRO CON UNA FAMIGLIA DI CANDOMBEROS URUGUAIANI

ATUTTOTANGOCONVENTO SANT’ANDREA

COLLEVECCHIO

Page 2: ATUTTOTANGO

ATUTTOTANGO 24/25 OTTOBRE

aliaperte stories from different worlds

Horacio Schiavone - tel. 338 834.37.96 - [email protected]

Alejandra Silbersztein - tel. 333 891.30.75 - [email protected]

24 OTTOBRE

15.30 Introduzione e benvenuto ai partecipanti

16.45 Introduzione al mondo del tango

17.15 Laboratorio di vocalizzazione e interpretazione,

per cantanti e non

17.15 Stage di ballo principianti con Mercedes e Rogelio*

18.00 Strumentazione e prova orchestrale

18.00 Panorama storico del Rio de la Plata

18.45 Stage di ballo intermedio Mercedes e Rogelio*

18.45 Corso di Cucina Rioplatense

20.30 Cena con asado argentino ed empanadas

preparate dagli allievi del corso di cucina

22.00 Concerto “Orchestra di tango di Roma”

23.30 Milonga con DJ

25 OTTOBRE

8-10 Colazione

9-12 Tango Negro con i “candomberos” uruguaiani

13 Pranzo

PROGRAMMA

Inoltre, durante la giornata di sabato, in orario da definire, sarà possibile assi-

stere a delle proiezioni audio-visive e ascoltare la conferenza di Carlos Palma dal

titolo “Pudo ser y no fu”, sulla storia e la suggestione del tango.

OPZIONE CON PERNOTTAMENTO* Euro 95,00

OPZIONE ESCLUSO IL PERNOTTAMENTO* Euro 55,00

* Gli stage di ballo non sono compresi e vanno prenotati e pagati a parte Euro 15,00

COSTO(a persona)

Le prenotazioni sono aperte fino al 22 ottobre

Page 3: ATUTTOTANGO

ATUTTOTANGO 24/25 OTTOBRE

aliaperte stories from different worlds

Horacio Schiavone - tel. 338 834.37.96 - [email protected]

Alejandra Silbersztein - tel. 333 891.30.75 - [email protected]

IL TANGO NEGRO E IL CANDOMBE. RITMI E CANTI AFRO DEL “RIO DE LA PLATA”

Il Candombe, ancoro vivo nelle feste del carnevale uruguaiano, è il richiamo ancestrale dell’Africa e della

radice “bantu” portata dagli schiavi arrivati lungo il fiume Rio de la Plata; il Candombe è anche l’origine dei

ritmi del tango e della milonga. Dal punto di vista sociale è una pantomima della coronazione dei Re dal

Congo. Dal punto di vista religioso invece costituisce un autentico “sincretismo” (fusione) tra la religione

bantu e quella cattolica.

La parola “candombe” appare per prima volta nel 1808. Il suo spirito musicale traduce la nostalgia degli

schiavi deportati dall’Africa verso i porti di Buenos Aires e Montevideo. Si ricorda nel 1836 una festa colos-

sale di tutti i “tambo” neri (gruppi nazionali), con ben 6.000 diversi “tambo”, dove ognuno si muoveva al

ritmo dei suoi rumorosi strumenti. Gli schiavi ballano slegati, rappresentando in ogni candombe lo spirito

della loro terra.

Nel tempo, a Buenos Aires, in spazi aperti chiamati “canchas”, nascono i cosiddetti “quartieri rumorosi” dei

neri: “las comparsas carnavalescas”. Si formarono anche i “barrios del tambor”, chiamati cosi per i suoni inten-

si che aleggiavano in ogni angolo. Tutt’oggi sopravvivono alcuni di essi come, ad esempio, San Telmo e Mon-

serrat. Alla fine dell’800 con la prima immigrazione europea tutto questo inizia a trasformarsi in nuova danza,

quella che poi diventerà milonga e tango, che però non rinuncia mai all’apporto del ritmo di quei tamburi.

ORCHESTRA DI TANGO DI ROMA

L’orchestra nasce nell’ambiente dell’attuale immigrazione e dall’incontro tra musicisti classici e popolari

provenenti da diverse parti del mondo. Con loro il tango riprende vita, si qualifica, si diffonde, si universa-

lizza e racconta in ogni sua battuta una storia che non finirà. Fin quando ci saranno migrazioni...

SCALETTA DEL CONCERTO

La trampera di Anibal Troilo

El choclo di Angel Villoldo

Nostalgico di Julian Plaza

Danzarin di Julian Plaza

Caminito di Juan di Dios Filiberto e Gabino Coria Penialoza

Disencuentro di Anibal Troilo e Catulo Castello

Milonga dil Angel di Astor Piazzolla

A fuego lento di Horacio Salgan

Fuga y misterio di Astor Piazzolla

Garua di Anibal Troilo e Enrique Cadiamo

Bandoneon solo

La ultima curda

Tango in the night di Daniel Binelli

Fra canapa di Astor Piazzolla

Milonga di la Anunciacion di Astor Piazzolla

Libertango di Astor Piazzolla

Page 4: ATUTTOTANGO

ATUTTOTANGO 24/25 OTTOBRE

aliaperte stories from different worlds

Horacio Schiavone - tel. 338 834.37.96 - [email protected]

Alejandra Silbersztein - tel. 333 891.30.75 - [email protected]

IL CONVENTO SANT’ANDREA

Il Convento è una struttura solare e accogliente: per la natura circostante e le antiche pietre, per l’ambien-

te familiare e per il tipo di cucina che è in stile con il luogo (genuina, sana, semplice). Anche in seguito

all’opera di ricostruzione e restauro, il Convento ha conservato l’essenzialità francescana, sia nell’aspetto

che nell’arredamento (nelle camere da letto non ci sono telefoni, televisori, frigobar).

Il Convento Sant’Andrea offre 36 posti letto, aumentabili – con letti aggiunti – fino a 52 posti letto. Oltre

alle stanze, il Convento dispone di una cucina attrezzata, di una grande sala da pranzo (antico refettorio

dei frati), una caffetteria, un’aula attrezzata per meetings e incontri di formazione, una chiesa, un giardino

dei melograni con patio annesso, un ampio terreno circostante con ulivi e viti, un parcheggio.

Nel periodo invernale tutti gli ambienti sono dotati di riscaldamento. Due camere sono attrezzate per por-

tatori di handicap.

Ala del Cantico: è la parte del Convento che ha conservato maggiormente l’antica struttura: sul lungo cor-

ridoio, con soffitto a capriata, si aprono le porte delle nove celle e la porticina che conduce alla Campana

sulla quale è dipinta un’immagine di S. Francesco. Le celle, sebbene ristrutturate, hanno conservato l’aspet-

to di semplicità francescana. Al loro interno si può ancora respirare l’atmosfera di raccoglimento e di pace

che tanti secoli di vita dei frati hanno lasciato impressa fra queste mura.

Ala del Creato: è la parte che ha subito più rifacimenti nel corso dei secoli. Dalle antiche celle sono state

ricavate le attuali camere provviste di bagni interni.

Chiostro: al centro del Convento, l’antico chiostro favorisce la meditazione e l’incontro.

Cucina: è l’ambiente del Convento in cui sono state conservate le antiche strutture della cucina dei frati: i

fornelli a carbone, il lavatoio e il grande camino centrale.

COME ARRIVARE A COLLEVECCHIO

In auto da Roma: autostrada Roma-Firenze, uscita Ponzano Soratte, seguire indicazioni per Stimigliano e

Collevecchio, il Convento è poco fuori il paese. In auto da Orte - Firenze: autostrada Firenze-Roma, uscita

Magliano Sabina, seguire le indicazioni per Collevecchio.

In treno da Roma (stazioni di Tiburtina, Tuscolana, Ostiense, Nomentana ) e da Orte, linea Fiumicino - Orte;

avvisare per telefono sull’orario di arrivo alla stazione di Collevecchio e verremo a prendervi.

Aliaperte è responsabile della comunicazione, delle riprese video e dell’organizzazione dell’evento. La direzione musicale

è della Associazione Migraciones Musicales. In collaborazione con ALA (Associazione Latino America).