Arcipicchia

12
Numero 1 Settembre 2011 Arci Laurenzana email: [email protected] La società non deve esigere nulla da chi non si aspetta nulla dalla società. (Pag. 7) ... Sotto il palpito dell'ultima nota inizio a far danzare le lettere della parola... Leggo scritto Cari… (Pag.2)

description

Numero 1, Settembre 2011

Transcript of Arcipicchia

Page 1: Arcipicchia

 

 

 Numero  1  

 

 

 

 

 

 

Settembre  2011  

   

 

       Arci  Laurenzana        email:  [email protected]  

                                                                                   sede:  II  vico  Calata  Insorti  numero  6  

La società non deve esigere nulla da chi non si aspetta nulla dalla società.

                         (Pag. 7)

... Sotto il palpito dell'ultima nota

inizio a far danzare le lettere della

parola...

Leggo scritto Cari…

(Pag.2)

 

Page 2: Arcipicchia

 

 2  

1

 

2

Guardavo  fissamente  la  scritta  Arci,  la  stella  mi  si  stava  impressionando  sulla  pupilla,  intorno  all'occhio,  un  pò  come  il  cantante  dei  Kiss.  Mi  pareva  si  irradiasse  un'energia  da  palco,  che,  in  quanto  tale,  è  attiva  e  si  vitalizza  quanto  più  pubblico  è  presente.  Il  nostro  palco,  la  nostra  piazza.  La  scritta  pulsava  come  un  beat.  A  ritmo  seguivo  il  suo  lampeggiare.  Le  mani,  le  gambe,  i  piedi  portavano  il  tempo,  sopra  il  palco,  sotto  il  palco.  Il  nostro  palco,  la  nostra  piazza,  i  nostri  vicoli.  Il  concerto  è  un  esperienza  grandiosa,  un  canale  di  energia,  appunto,  che  non  si  capisce  con  chiarezza  da  dove  possa  provenire.  Ti  attraversa  con  un  flusso  che  pare  luminoso.  E'  una  vitalità  primordiale  che  investe  il  corpo,  fa  bruciare  la  mente;  è  un  ardore  che  vorresti  trasmettere  a  chi  ti  è  vicino,  ma  pure  a  tutto  il  cosmo.    

Salti,  colpisci  il  suolo  e  la  scarica  è  tellurica,  investe  il  mondo,  o  almeno  ti  pare  sia  così,  chissà,  di  tanto  in  tanto,  l'ottimismo  è  un  magnete.  La  passione  che  vortica  tra  le  tante  persone  presenti  crea  l'incanto,  è  la  spezia  che  condisce  il  ricordo.  Il  ricordo  della  musica,  dei  musicisti,  del  palco,  della  piazza.  Solo  vivendole  queste  cose  le  sentiamo  realmente  nostre,  ci  appartengono,  altrimenti,  per  quanto  vicini,  rimaniamo  spettatori,  ci  sentiamo  un  pò  estranei.      

Così  le  vite  possono  procedere  vicine,  i  passi  degli  uni  possono  essere  ascoltati  dagli  altri  e  viceversa.  

Si  possono  percorrere  strade  vicine,  ma  difficilmente  la  stessa.  E  così  si  resta  sempre  un  pò  soli  e  un  pò  smarriti.  Un  gruppo  suona  una  canzone,  una  canzone  che  il  singolo  musicista  non  potrebbe  realizzare,  o  non  nello  stesso  modo;  e  credo  che    l'idea  che  questa  sarà  ascoltata  produce  entusiasmo,  fà  da  scintilla.  L'entusiasmo  di  chi  canta,  l'entusiasmo  di  chi  ascolta.  E'  un  continuo  rimando,  un  continuo  riverbero.  La  vita  si  alimenta  di  scambi.  Dopo  aver  saltato  e  sudato  vicino  a  quel  palco  torno  a  guardarlo,  è  uguale,  sempre  lo  stesso,  ma  mi  trasmette  un  senso  di  intimità  che  prima  non  aveva.  L'ho  vissuto,  la  mia  vita  lo  ha  percorso  e  lui  ha  percorso  la  mia  vita.  Ho  vibrato  con  il  suono,  ho  vibrato  con  le  note.  Le  mie  vibrazioni  hanno  mosso  la  mano  del  musicista.  E  io  ero  sotto  il  palco.  Il  nostro  palco.  La  scritta  Arci  ricattura  il  mio  sguardo.  Sotto  il  palpito  dell'ultima  nota  inizio  a  far  danzare  le  lettere  della  parola.  Si  muovono  e  ondeggiano.  Le  lettere  si  ricompongono  formando  una  nuova  parola.  Leggo  scritto  Cari.    Cari.    Allora,  a  voi  Cari.                                                        

                                                                                                                                                 Venanubi  

Page 3: Arcipicchia

   

  3  

1

Il  19  Luglio  si  è  celebrato  l'anniversario  della  scomparsa  di  Paolo  Borsellino,  appena  due  mesi  prima,  il  20  maggio,  si  ricordava  la  scomparsa  di  Giovanni  falcone.    

Come  tutti  facilmente  notiamo  ogni  anno  che  passa  si  parla  di  Loro  sempre  meno;  si  certo,  ci  sono  manifestazioni,  parate,  concerti  in  loro  onore,  ma  quasi  mai  si  parla  di  chi  fossero  davvero  questi  due  Personaggi.  

Crediamo  di  insegnare  ai  nostri  ragazzi  i  “valori”  più  sani  facendo  loro  guardare  cartoni  animati  che  hanno  come  protagonisti  i  più  vari  dei  supereroi  e  non  insegnamo  loro  chi  erano  questi  due  siciliani!  

E’  grazie  a  Falcone  e  Borsellino  se  oggi  la  legislazione  italiana  in  tema  di  mafia  e  di  criminalità  organizzata  è  la  più  avanzata  a  livello  europeo  ed’è  grazie  a  loro  se  si  è  iniziata  a  

2

considerare  la  mafia  come  un  cancro  per  la  nostra  società  e  non  una  semplice  piaga  della  terra  degli  agrumi.  

Partiamo  con  Giovanni…    

Giovanni  Falcone  nasce  a  Palermo  il  20  maggio  del  1939,  figlio  di  un  chimico  e  di  una  casalinga,  cresce  con  i  valori  della  civiltà  siciliana  del  tempo;  si  laurea  in  giurisprudenza  nel  1961.  Giovanni,  dotato  di  grande  intelligenza  e  tenacia,  vince  subito  il  concorso  in  magistratura  nel  1964.  Esercita  come  sostituto  procuratore,  per  12  anni,  a  Trapani.  Nel  1978  prende  servizio  a  Palermo,  dove  dopo  l’uccisione  del  giudice  Terranova  chiede  di  lavorare  all’ufficio  istruzione  sotto  la  guida  di  Rocco  Chinici;  lo  stesso  Chinici  chiama  anche  Borsellino.  

Continua  a  pag.7  

Page 4: Arcipicchia

 

 4  

 

 

 

 

                                                                                                                                                                                                         

 

 

Finalmente  con  il  referendum  si  è  chiusa  ogni  possibilità  per  l’Italia  di  utilizzare  l’energia  nucleare.  Per  fortuna  questa  affermazione  non  è  del  tutto  veritiera.In  questo  momento  a  Cadarache  nel  sud  della  Francia  centinaia  di  persone  lavorano  alacremente  alla  costruzione  di  un  reattore  nucleare  ed  una  parte  dei  fondi  necessari  proviene  ,tramite  la  comunità  europea,  dal  nostro  paese.Il  progetto  si  chiama  ITER  ed  ha  l’obiettivo  finale  di  ottenere  una  fusione  nucleare  sostenuta,  con  lo  scopo  di  ottenere  massicce  quantità  di  energia...nucleare  ;  quasi  una  parola  da  dire  con  disgusto.Questa  cattiva  fama  le  deriva  oltre  che  dagli  utilizzi  bellici  ,che  purtroppo  come  vedremo  hanno  avuto  un  forte  peso  anche  nello  sviluppo  civile,  da  tre  fattori  principali:  pericolosità,inquinamento  ed  ingestibilita  delle  scorie,  costo.  Questi  fattori  hanno  un  peso  diverso  a  seconda  del  tipo  di  centrale  scelta  e  le  centrali  che  l’attuale  governo  voleva  installare  erano  tra  le  peggiori  possibili  ;  legate  a  doppio  filo  con  le  applicazioni  belliche:nate  per  produrre  plutonio  adatto  a  creare  bombe,  derivate  direttamente  dai  piccoli  reattori  dei  sottomarini.Si  spera  che  l’Italia  non  abbia  nessun  bisogno  e  nessuna  volontà  di  possedere  quel  tipo  di  armi  e  quindi  creare  plutonio  in  ultima  analisi  rende  più  difficile  la  gestione  dell’intera  filiera.Un  reattore  nato  per  essere  piccolo  come  una  seicento  non  è  altrettanto  sicuro  quando  diventa  grande  come  un  palazzo  di  4  piani.Volevano  farle  passare  per  moderne  ed  affidabili  ma  lo  erano  come  può  esserlo  una  duna  con  il  cruscotto  digitale  ed  il  gps.Ho  quindi  votato  per  l’abrogazione  del  decreto  perché  ritenevo  poco  efficiente  per  il  nostro  paese  costruire  centrali  obsolete.Di  tecnologia  pronta  c’era  di  meglio  come  i  reattori  canadesi  ”CANDU”  molto  più  sicuri  ed  efficienti.Ma  tutto  questo  resta  ancora  nel  campo  della  fissione  che  è  una  tecnologia  relativamente  semplice  per  un  motivo  :è  spontanea.E’  un  processo  naturale  che  avviene  nei  minerali  radioattivi  a  base  di  uranio  e  torio  e  le  ultime  ricerche  hanno  finalmente  dimostrato  che  l’energia  geotermica  e  quindi  i  terremoti  e  le  eruzioni  sono  causa  del  calore  prodotto  da  questi  minerali  nel  nucleo  del  nostro  pianeta.  Quello  che  si  faceva  con  le  vecchie  centrali  era  di  arricchire  della  parte  fissile  l’uranio  sfruttando  il  calore  che  liberava,tutto  il  resto  erano  sistemi  di  controllo  più  o  meno  efficienti.In  Francia  si  sta  tentando  qualcosa  di  estremamente  più  difficile.  Accendere  un  piccolo  sole  sulla  terra.                  

 Egidio  D’Antona    

 

Sito  dell’impianto  ITER  a  Cadarache  nella  Francia  meridionale  

Page 5: Arcipicchia

   

  5  

È  da  troppo  tempo  che,  incessantemente,  avviene  in  Italia  qualcosa  che  in  altri  posti,  nei   luoghi  dove  il  quotidiano  vivere,   le   persone   e   gli   eventi   si   scontrano   inevitabilmente,   sarebbe   inammissibile   e   nemmeno   ipotizzabile.   Sono  piccoli  eventi,  che  si  innalzano  ai  clamori  della  cronaca  solo  come  colorite  sfaccettature  di  un  “potere”  a  cui  sembra  ci  si  sia  abituati.  A  memoria,  si  è  passati  da  “coglioni  che  votano  a  sinistra”  alle  più  recenti  “precari,  Italia  peggiore”  e  “cretini”,   per   citare   le   più   colorite;   ma   altri   episodi   toccano   nel   profondo   la   dignità   di   chi   non   chiede   nulla,   ma  semplicemente  cerca  di   vivere   in  un  Paese  onesto.  Nell’anno  del  150°  dell’Unità  di   Italia,   si  è  giunti  a  proporre  di  trasformare   la   festa  ANTIFASCISTA  del  25  Aprile,  momento  di  orgoglio  nazionale   per  chi   si   sente   ITALIANO,  come  festa  della  Libertà  (o  festa  del  popolo  della  libertà),  che  di  antifascista  ha  ben  poco;  ritengo  che  siano  delle  butade  figlie  di  una  manifestazione  di  un  potere  spregiudicato,  in  mano  a  persone  ingiudicabili  (letteralmente  parlando).  

La   cosa   che  mi   fa   più   paura   è   la   quasi   totale   indifferenza   verso   tali   tipologie   di   atteggiamenti,   la   passività   in   un  popolo  amministrato  da  chi  non  ha  nessuna  capacità  psicologica  ed  intellettuale  di  gestire  il  potere.  Ecco,  il  punto  è  proprio  questo:  la  gestione  del  potere.  Ragionandoci,  riflettendo  su  eventi  e  persone  che  ci  amministrano  (dal  locale  fino  a  prospettive  più  ampie),   forse  diventa  più  facile   trovare  un  perché.  La  classe  dirigente  è   formata  da   lobbisti,  faccendieri,   scalatori   di   palazzi,   uomini   che   hanno   avuto   a   portata   di   mano   scorciatoie   per   salire   nella   piramide  sociale,   la  maggior  parte  delle  volte  saltando  quegli  strati  della  società  che  bisogna  conoscere  per  essere  un  buon  amministratore.  E  tali  umanoidi  e  le  loro  vicende  personali,  non  possono  che  condurci  ad  una  situazione  realizzabile  solo  nelle  folli  menti  di  sceneggiatori  di  thriller.  

Uno  degli  elementi  fondamentali,  a  mio  modo  di  vedere,  che  testimonia  la  pochezza  della  gestione  del  potere,  è  la  comunicazione,  o  dialettica,  se  preferite.  Oggi  parlare  di  comunicazione  vuol  dire  internet,  Facebook,  Twitter,  Blog,  ma  anche  piazza,   discussione  nelle   strade,  aggregazione.  Manipolare   le   forme  comunicative,   annientarle,   frenarle  attraverso  squallide  ipocrisie  è  la  manifestazione  di  un  potere  che  offende,  più  di  quando  usa  linguaggi  bassi.  

Mi  chiedo  come  può  essere  possibile   lasciare  spazio  a   tutto  questo.  Recentemente,  ho  avuto  modo  di  scoprire  un  articolo  bellissimo  di  Pier  Paolo  Pasolini,    “Il  vuoto  del  potere”,  apparso  sul  Corriere  della  Sera  del  1°  febbraio  1975,  in  cui  definì  con  l’immagine  della  “scomparsa  delle  lucciole”  l’improvviso  abbandono  dei  valori  di  un’Italia  agricola  e  paleoindustriale.   Il  pezzo  è  ricordato  per   la  metafora  poetica  che  lo  caratterizza:  “Nei  primi  anni  sessanta,  a  causa  dell’inquinamento  dell’aria  e,  soprattutto,   in  campagna,  a  causa  dell’inquinamento  dell’acqua  (gli  azzurri   fiumi  e   le  rogge  trasparenti)  sono  cominciate  a  scomparire   le  lucciole.   Il   fenomeno  è  stato  fulmineo  e  folgorante.  Dopo  pochi  anni   le   lucciole   non   c’erano   più”.   Pasolini   vedeva   con   chiarezza   la   mutazione   che   il   consumismo   ancora   in  incubazione  stava  determinando.  Egli  comprendeva    che  tutto  ciò  creava  un  assoluto  vuoto  di  potere  in  attesa  che  qualcuno   assumesse   un   “potere   reale”  in   rappresentanza   della   nuova   “cultura”   determinata   dalla   mutazione  consumistica  degli   italiani  e  dal  conseguente  “disastro  antropologico”.   L’idea  che  un  certo  modo  di  pensare,   figlio  del  consumismo,  perché  manifestato  da  chi  ha  fatto  del  “vendere”  il  suo  credo  quotidiano,  sia  riuscito  ad  occupare  negli  anni  quel  vuoto  di  potere,   induce  a  pensare  che  non  si  è  fatto  altro  che  offendere   la  coscienza  degli   italiani,  italiani  sazi  e  lobotomizzati  da  TV  e  facili  soluzioni  (sinonime  spesso  di  deresponsabilizzazione).  

La   necessità   di   riprendersi   certi   spazi,   di   riappropriarsi   di   quella   coscienza   sociale,   credo   sia   la   vera   risposta   a  chi  offende,   al   potere   che   offende.   Mi   piace   vedere   quei   movimenti   suburbani,   mai   alla   ribalta,   che   si   impegnano,  quotidianamente,   orientati   da   questo   senso   comune,   in  mille   e  mille  maniere   diverse.   Sono   convinto   che   la   vera  risposta  sta  in  quell’”aggregarsi”.  E  più  diventa  difficile  reagire,  e  più  forte  e  viva  è  tale  aspirazione.  Parafrasando  Joseph   de  Maistre   (filosofo,   diplomatico   e   giurista   italiano   del   passato),   credo   che  “il   potere   di   tutti   si  esercita  solo  nei  momenti  eroici,  quando  si  abbatte  il  tiranno.”  

Giuseppe  Pavese  

 

Page 6: Arcipicchia

 

 6  

Le armi a cui mi riferisco, chiaramente, sono i

mezzi a nostra disposizione. Ognuno di noi

può apportare il proprio piccolo, ma

importante, contributo alla causa. La nascita di diverse

associazioni, tra cui la nostra, è sintomo di una linfa

vitale che ancora scorre in quella pianta secolare che è il

nostro paese. E' un fermento positivo, che evidenzia una

volontà di fondo di riscatto, di rivincita, di rinascita.

Bisogna trarre vantaggio della voglia di fare, di

organizzare, di creare, di parlare, di discutere, di

imparare, e perché no, di insegnare, dei ragazzi che

orbitano attorno a tali associazioni, evitando che il loro

resti un inutile grido nel deserto. Sono tanti i sentimenti

che scatenano, in me, le parole di chi ha vissuto a

Laurenzana solo pochi decenni fa, che la descrivono

come uno dei paesi più vivi della zona: nostalgia, per

quel poco che ho vissuto, invidia, per tutto ciò che non

ho potuto vivere, e rabbia, per quello che non mi è

concesso vivere. Il punto di non ritorno potrebbe essere

molto vicino. Sta a noi far emergere il meglio che c'è

nella nostra società, prendendo le distanze dalle inutili

polemiche o dai beceri conflitti tra gli pseudo - partiti

locali composti, in alcuni casi, da "turisti della politica".

E' ormai giunto il tempo di reagire a qualsiasi forma di

ostruzionismo, arginare ogni eventuale incursione di chi

non ha a cuore il bene del paese, dare spazio a chi

realmente lavora per il bene comune. Noi dell'Arci ci

siamo, siamo qui per questo.

La società non deve esigere nulla da chi non si aspetta

nulla dalla società (George Sand).

                                                                                                                                                     Sergio  Fanelli  

1

"Sono incazzato nero e tutto questo non lo accetterò più",

recitava Peter Finch nel film Quinto potere di Sidney Lumet

(1976). Era il grido di libertà di un uomo, che dopo aver

lavorato per tanti anni come giornalista per una nota testata

giornalistica, decide di opporsi al mondo della televisione,

esternando tutta la propria rabbia allo scopo di preservare i

propri telespettatori dall'influenza esercitata su di essi da

parte dell'allora "tubo catodico". Non ho alcuna intenzione di

dilungarmi in una recensione del film, bensì trovo sia utile

estrapolare tale frase per farla mia, nostra, di tutti i cittadini di

Laurenzana. Si, proprio così. Basterebbe questa

semplicissima frase per esprimere il disagio interiore dei

membri della nostra piccola comunità. Non è più concepibile

restare inermi e indifferenti a tutto ciò che ci accade intorno.

E' il momento di agire, di riprenderci il nostro bel "paesello".

Basta con le interminabili giornate trascorse davanti ai bar

all'insegna dell'apatia e della totale noncuranza nei confronti

di tutto ciò che ci circonda. Viviamo il paese da protagonisti,

informiamoci su quello che accade e soprattutto sul perché

accade. Dobbiamo avere il coraggio di guardarci allo

specchio e fermarci due minuti sull'immagine da esso riflessa:

Laurenzana, ad oggi, ci appare come un vecchio, stanco di

vivere, timoroso, vigliacco, depresso, avendo come unica

prospettiva una morte lenta e inevitabile. E' vero, i giovani

vanno via, i vecchi non sono eterni, e Laurenzana si va

spegnendo. Ma allora? Noi che siamo rimasti? Noi che siamo

tornati? La nostra unica alternativa resta quella di prendere le

giuste misure per le nostre sepolture?? No ragazzi, io non ci

sto. E sono sicuro che nessuno di voi, in fondo, voglia

rassegnarsi a questo declino, o per lo meno voglia farlo senza

impugnare le "armi".

2

Page 7: Arcipicchia

 

 

 Numero  1  

   

(…continua…)  

Paolo  Borsellino,  appunto,  nasce  a  Palermo  il  19  gennaio  del  1940,  figlio  di  due  farmacisti,  cresce  nel  quartire  La  Kalsa  (stesso  quartiere  di  Giovanni  Falcone),  durante  gli  studi  al  liceo  diventa  direttore  del  giornale  studentesco  “Agorà”.  Il  27  giugno  del  1962,  a  soli  22  anni  si  laurea  in  giurisprudenza.  Ha  un  rapporto  stretto  con  il  suo  quartiere,  anche  il    rapporto  con  i  figli  è  molto  forte.  Cerca  di  proteggerli  dalla  realtà  che  è  intorno  a  lui  e,  nello  stesso  tempo,  di  trasmettergli  il  proprio  modo  di  essere  e  di  agire.    

I  due  giovani  magistrati  si  trovano  a  combattere  contro  le  spine  della  loro  terra  e  ad  assistere  ogni  giorno  alla  morte  di  colleghi-­‐amici.    

Proprio  questi  avvenimenti  fecero  dire  a  Giovanni:  «Gli  uomini  passano,  le  idee  restano.  Restano  le  loro  tensioni  morali  e  continueranno  a  camminare  sulle  gambe  di  altri  uomini.».  Tutto  questo  non  intimorisce  i  due,  anzi  dà  loro  la  spinta  e  la  motivazione  per  combattare  con  maggiore  forza  la  sempre  più  potente  Mafia.    

Grande  innovazione  dei  due  magistrati  fu  quella  di  “seguire”  i  soldi  per  tracciare  i  percorsi  dei  traffici  delle  sostanze  stupefacenti.  Le  indagini  arrivano  presto  a  risultati  sconvolgenti  e  aprono  gli  occhi  alla  politica  nazionale  e  mondiale  su  come  il  fenomeno  mafioso  non  riguardi  solo  la  terra  di  Sicilia,  ma  il  mondo  intero.    

La  caparbietà  di  questi  magistrati  porta,  finalmente,  alla  creazione  di  un  pool,  che  si  occupa  a  tempo  pieno  di  mafia;  questo  pool  è  presieduto  da  Caponetto  che  pensa  subito  ad  inserire  Facone,  e  lo  stesso  Giovanni  suggerisce  l’introduzione  di  Paolo.      

Una  svolta  epocale  si  ha  con  l’arresto  di  Buscetta,  il  quale  decide  di  collaborare  con  la  Giustizia  dando  informazioni  preziosissime  per  l’interpretazione  di  Cosa  Nostra.  Nel  1986  Borsellino  è  nominato  Procuratore  della  Repubblica  a  Marsala  e  lascia  il  pool.  Il  30  luglio  dell’  88  il  pool  si  scioglie.    

 

 

Il  21  luglio  1989  Falcone  è  obiettivo  di  un  attentato  presso  la  sua  villa  al  mare,  attentato  scampato,  sul  qule  restano  scuri  dubbi.  Uno  dei  mandanti  è  Totò  Riina,  capo  di  Cosa  Nostra.  

Giovanni  Falcone  è  assassinato  in  quella  che  comunemente  è  detta  strage  di  Capaci  il  23  maggio  1992.  Stava  tornando,  com’era  solito  fare  nei  fine  settimana  da  Roma.    

A  maggio  dello  stesso  anno  Paolo  Borsellino  è  candidato  a  presidente  della  Repubblica  ottenendo  ben  47  preferenze.  Sapendo  di  essere  ormai  “un  morto  che  cammina”  continua  la  sua  lotta,  anche  in  onore  dell’amico  Giovanni,  riuscendo  a  portare  alla  luce  rapporti  tra  Mafia  e  politica.  La  fine  arriva  anche  per  Paolo  che  perde  la  vita  il  19  luglio  1992  in  via  D’Amelio  a  seguito  di  un  attentato.    

In  un’intervista  rispondendo  a  un  giornalista  che  chiedeva  se  avesse  paura,  Paolo  risponde:  “  chi  ha  paura  muore  ogni  giorno,  chi  non  ha  paura  muore  una  sola  volta.”  

Importantissimo  è  stato  il  lavoro  di  queste  due  persone  "normali",  soprattutto  nell'individuare  il  rapporto  tra  stato  e  mafia,  a  proposito  di  ciò  Paolo  diceva:    "Politica  e  mafia  sono  due  poteri  che  vivono  sul  controllo  dello  stesso  territorio,  o  si  fanno  la  guerra  o  si  mettono  d'accordo".  

Bello  è  stato  raccontare  la  vita  di  Paolo  e  Giovanni  al  di  là  delle  inchieste  e  degli    atti  giudiziari  per  capire  come  non  servono  superpoteri  per  fare  grandi  cose,  ma  basta  essere  uomini,  veri  uomini.  Ogni  anno  parte  la  "nave  della  legalità"  che  accompagna  a  Palermo  i  ragazzi  delle  scuole  di  tutt'Italia  per  commemorare  Giovanni  Falcone  e  Paolo  Borsellino;  sveglia  ragazzi  aiutiamo  a  far  andare  avanti  la  "nave  della  legalità".  

                                                                                                             Giovanni  Martoccia  

                 NON  LI    AVETE  UCCISI:  LE  LORO  IDEE  CAMMINANO  SULLE  NOSTRE  GAMBE  

Page 8: Arcipicchia

 

 8    

Sono  stati  ultimati  i  lavori  del  primo  lotto  della  variante  alla  strada  provinciale  32  “Camastra”,  l’eterna  “incompiuta”  che,  per  il  momento,  e  dopo  decenni,  collegherà  la  Basentana  alla  diga  di  Camastra.  Ad  oggi,  infatti,  è  stato  realizzato  soltanto  il  primo  tratto  viario,  tra  lo  svincolo  di  Albano  Scalo  e  l’invaso  della  diga.  Successivamente,  questa  importante  fondovalle  si  snoderà  fino  all’innesto  con  la  strada  statale  92,  in  prossimità  del  bivio  che  congiunge  i  tre  centri  di  Laurenzana,  Calvello  ed  Anzi.  Sabato  13  agosto  è  stato  inaugurato  ed  aperto  al  transito  il  primo  lotto  della  fondovalle  “Camastra”.  Una  notizia  importante,  che,  probabilmente,  ridarà  nuove  speranze  alle  popolazioni  dell’intera  Val  Camastra,  un’area  pesantemente  mortificata  e  martoriata  dai  crescenti  tassi  di  emigrazione  e  di  disoccupazione.  Ma  non  bisogna  assolutamente  fermarsi  qui.  L’amministrazione  provinciale  di  Potenza  è  intenzionata  a  far  uscire  dall’isolamento  l’area  valcamastrina,  con  la  realizzazione  dell’intero  tratto  della  nuova  Sp  32  “Camastra”.    «Dopo  aver  mantenuto  l’impegno  del  completamento  del  primo  lotto  della  Sp  32  -­‐  hanno  affermato,  in  un  recente  incontro  a  Laurenzana,  l’assessore  provinciale  alla  Viabilità,  Nicola  Valluzzi,  ed  il  consigliere  provinciale  Gerardo  Ferretti  -­‐  la  Provincia  di  Potenza  è  andata  oltre,  decidendo  di  utilizzare  le  risorse  rivenienti  da  una  rimodulazione  dei  fondi  Fas,  per  realizzare  i  lavori  del  secondo  lotto  della  stessa  arteria,  per  un  importo  complessivo  di  13  milioni  di  euro,  che  sono  stati  aggiudicati  in  via  definitiva  il  20  luglio  dello  scorso  anno».  La  storia  della  strada  provinciale  32  “Camastra”  è  racchiusa,  da  anni,  nei  numerosi  fascicoli  burocratici  e  giudiziari  i  cui  provvedimenti,  

Intanto,  sempre  in  tema  di  viabilità,  la  comunità  laurenzanese  è  ritornata  nuovamente  in  piazza  per  protestare,  con  toni  accesi,  contro  la  persistente  inattività  di  chi  non  si  prodiga,  dopo  oltre  tre  mesi,  a  risolvere  il  problema-­‐frana  sulla  Ss  92,  all’altezza  del  trentaquattresimo  chilometro,  in  prossimità  dell’abitato  di  Laurenzana.  Per  ora  tutto  tace.  Novità  a  riguardo  sono  previste  per  questo  mese  di  settembre.  E'  pronto  il  progetto  e  sono  disponibili  i  fondi,  ma  bisogna  attendere  l'iter  burocratico  per  l'inizio  dei  lavori.    

         Donato  Pavese  

(Giornalista  de  “Il  Quotidiano  della  Basilicata”)  

con  il  trascorrere  del  tempo,  hanno  “danneggiato”  un’intera  area,  desiderosa  di  voler  rifiorire  ed  uscire  dall’incubo  dell’isolamento.  Il  1994  è  stato  l’anno  in  cui  l’amministrazione  provinciale  di  Potenza  ha  avuto  la  meglio  sul  Tar  ricorrendo  al  Consiglio  di  Stato  e  dando  il  via  ai  lavori.  Nemmeno  il  tempo  di  completare  i  piloni  in  cemento  ed  ecco  giungere,  nel  1996,  un  nuovo  stop.  Da  allora,  i  lavori  sono  rimasti  fermi  fino  ai  primi  anni  del  nuovo  millennio.    Il  resto  è  storia  di  oggi.  

VIABILITA’, INAUGURATO IL PRIMO LOTTO DELLA FONDOVALLE “CAMASTRA”

TUTTO TACE, INVECE, PER LA FRANA SULLA SS 92 A LAURENZANA

 

 

           Un  tratto  del  primo  lotto  della  variante  alla  Sp  32  Camastra  

Page 9: Arcipicchia

   

  9  

 

Mettiamo  da  parte  dati  e  percentuali  ed  indirizziamo  la  ricerca  alla  qualità.  Analizzando  un  po’  di  informazioni,  ci  si  imbatte  in  un  intreccio  di  articoli  e  tabelle,  aventi  ad  oggetto  il  conferimento  dello  scettro  per  il  “migliore  ateneo”,  che  a  quanto  sembra  è  ogni  anno  oggetto  di  un  acceso  dibattito  fra  gli  accademici.  Secondo  la  classifica  stilata  dal  Censis  e  pubblicata  dal  quotidiano  "la  Repubblica",  Bologna  può  ancora  considerarsi  la  "Dotta",  l’università  più  antica  d'Italia  e  d'Europa  è  anche  la  migliore  d'Italia.  A  quanto  sembra  non  per  tutti  però,  “Il  Sole  24  Ore”  riporta  infatti  Il  Politecnico  di  Torino  come  migliore  università  statale  italiana.    

Diamo  un’occhiata  ai  singoli  corsi  di  laurea.  Secondo  una  classifica  presentata  da  “la  Repubblica”,  che  tiene  conto  di    quattro  parametri  oggettivi,  costruiti  con  dati  reali  e  indicatori  forniti  dalle  stesse  Università,  per  frequentare  il  miglior  corso  di  Medicina,  bisogna  recarsi  a  Padova,  di  Psicologia  a  Bologna,  di  Architettura  a  Ferrara,  di  Economia  sempre  a  Padova,  di  Giurisprudenza  a  Siena,  di  Ingegneria  al  Politecnico  di  Milano,  di  Lettere  e  Filosofia  a  Udine,  di  Scienze  Motorie,  Lingue,  Lettere  straniere  e  Scienze  della  Formazione  a  Roma.    

Le  considerazioni  appena  fatte  su  tabelle,  dati  e  numeri,  possono  in  realtà  servire  solo  a  definire  un  quadro  che  è  già  delineato  in  ognuno!  

“…Dovete  quindi  avere  fiducia  nel  fatto  che  i  puntini  si  connetteranno,  in  qualche  modo,  nel  vostro  futuro.  Dovete  avere  fede  in  qualcosa  –  il  vostro  intuito,  il  destino,  la  vita,  il  karma,  quello  che  sia.  Questo  approccio  non  mi  ha  mai  deluso  e  ha  fatto  tutta  la  differenza  nella  mia  vita.”  (Steve  Jobs)    

Roberta  Rossi  

La  maturità  è  ormai  alle  spalle  e  molti  dei  ragazzi  che  si  accingono  ad  entrare  nel  mondo  universitario  sono  alle  prese  con  valutazioni  di  ogni  tipo:  scelta  della  facoltà,  sede,  corsi  a  ciclo  unico,  triennale,  test  d’ingesso  e  così  via…  L’offerta  è  ricca  e  disorganica  ed  è  facile  sprofondare  nello  sconforto  legato  ad  un’eccessiva  confusione.  Vediamo  di  fare  un  po’  di  chiarezza  attraverso  i  dati  raccolti.  

Attualmente  in  Italia  ci  sono  61  università  statali,  il  più  alto  numero  è  detenuto  dalla  Lombardia,  seguita  poi  da  Campania  e  Lazio,  a  cui  si  affianca  una  vasta  presenza  di  università  non  statali,  alcune  promosse  da  enti  pubblici,  altre  da  enti  privati  e  poi  ancora  università  non  statali  telematiche  ed  altre  istituzioni  autorizzate  dal  Ministero.  

Dall’XI  Rapporto  sullo  stato  del  Sistema  universitario  presentato  a  Roma  dal  Comitato  nazionale  di  valutazione  del  sistema  universitario,  emerge  che  dopo  il  picco  del  2002/2003  (74,5%),  la  percentuale  di  studenti  che  decide  di  varcare  la  soglia  dell’università  ha  subìto  una  progressiva  diminuzione,  è  scesa  infatti  dal  66%  nel  2008/2009  al  65,7%  nel  2009/2010.    

Stando  ai  dati  resi  noti  dal  Consiglio  universitario  nazionale  (CUN),  sono  le  facoltà  scientifiche  a  ottenere  le  maggiori  preferenze,  assorbendo  nel  2010  il  33,5%  delle  immatricolazioni  contro  il  32,6%  del  2009,  mentre  le  facoltà  umanistiche  perdono  terreno.  A  conferma  di  questo  si  può  notare  come,  secondo  quanto  rilevato  da  “il  Giornale”,  i  Politecnici  hanno  visto  aumentare  in  tre  anni  il  numero  degli  iscritti  di  quasi  un  punto  percentuale  sul  totale  degli  universitari.    

Page 10: Arcipicchia

 

 10  

Cos’è? È la rete senza fili unica e gratuita nazionale offerta dalle Pubbliche Amministrazioni per navigare in Internet ad alta velocità in luoghi pubblici (piazze, ristoranti, bar). Attualmente consta di 1.109 punti di accesso sparsi in tutta Italia. Chi sono i promotori del progetto Free Italia Wi-Fi? Sono la Provincia di Roma, il Comune di Venezia e la Regione Sardegna. Come il cittadino può usufruire della Free Italia Wi-Fi? Il cittadino interessato deve iscriversi alla rete Wi-Fi pubblica di una qualsiasi amministrazione aderente al progetto. L’amministrazione le fornirà un nome utente e una password attraverso le quali è possibile accedere alla rete, non solo all’interno del territorio della pubblica amministrazione che le ha fornito le credenziali ma anche in tutti gli altri territori che partecipano all’iniziativa, senza dover fare una nuova registrazione. Come possono aderire le Pubbliche Amministrazioni? Il progetto “Free ItaliaWiFi” è aperto a tutti i Comuni, le Province e le Regioni purché dotati di una propria rete pubblica Wi-Fi. L’adesione avviene sottoscrivendo l’”Accordo di Collaborazione sulla Cittadinanza Digitale”, approvando quindi i Principi Fondamentali e il Regolamento Tecnico. Maggiori informazioni possono essere consultate sul sito www.freeitaliawifi.it Perché nasce questo progetto? Scopo di questo progetto è la diffusione di Internet ad un numero sempre maggiore di cittadini italiani. Motivo non certamente secondario è riconducibile allo stato di salute del mercato delle telecomunicazioni il quale in Italia necessita dell’aiuto del settore pubblico per crescere ed offrire servizi a prezzi concorrenziali.

L’importanza di Internet nella nostra vita. L’introduzione di Internet nelle nostre case rappresenta un’innovazione radicale che influisce nella vita di ogni individuo in termini di produttività, efficienza e velocità di comunicare. Basti pensare all’acquisto on-line di un biglietto aereo o al pagamento di bollettini postali on-line attraverso il servizio della Banca Multicanale. Oppure a rapide ricerche sul web divenuto ormai una sorta di enciclopedia universale, all’utilizzo dei social network a scopo sociale e polito fino all’implementazione di processi di informatizzazione all’interno delle pubbliche amministrazioni, nelle scuole con lo sviluppo dell’e-learnig e nelle imprese che ormai utilizzano piattaforme elettroniche per le proprie transazioni di natura commerciale. Possiamo quindi sintetizzare la diffusione di tutti questi nuovi servizi, fruibili attraverso l’utilizzo di Internet, in un unico termine: rivoluzione tecnologica che ha interessato in misura differente le diverse parti del mondo e in particolare i diversi paesi europei. La possibilità di disporre di tutti questi servizi rappresenta ormai nella nostra società il parametro attraverso il quale è possibile misurare il grado di sviluppo culturale, sociale ed economico di un Paese. Sicuramente l’Italia non copre una posizione rilevante per quanto riguarda l’utilizzo di internet e la diffusione della banda larga. La sua posizione si colloca tra le ultime in riferimento ai paesi dell’Unione Europea a 27. Filomena Romano

Page 11: Arcipicchia

 

 

 Numero  1  

 

 

 

 

 

Nasce  Free  Italia  WiFi  

Tralasciando  un  ragionamento  sui  rischi  della  salute  in  genere  legati  all’attività  estrattiva  dovuti  in  particolare  all’inquinamento  ambientale  delle  zone  limitrofe  e  non  solo  e  sulla  necessità  di  un  più  che  rigoroso  monitoraggio,  è  doverosa  un’analisi  dell’impatto  occupazionale  dopo  circa  quindici  anni  di  attività  estrattiva  in  Basilicata.  A  tal  proposito  è  interessante  richiamare  un’  analisi  inchiesta  sull’  indotto  di  estrazione  petrolifera  della  Val  d’Agri  prodotta  dalla  Fiom,  i  cui  dati  fanno  riferimento  alla  fine  del  2008  (“  L’indotto  industriale  e  di  servizi  del  Centro  Olio  ENI  di  Viggiano  e  dei  pozzi  di  estrazione  petrolifera  della  Val  d’Agri:  la  proposta  del  contratto  di  sito.  “  realizzato  da  Davide  Bubbico,  Università  degli  Studi  di  Salerno,  Dipartimento  di  Sociologia  e  Scienza  della  Politica  e  Centro  Interdipartimentale  di  Economia  del  Lavoro  e  Politica  Economica).        Tale  rapporto  fornisce  una  mappatura  delle  aziende  che  compongono  l’indotto  rilevando  le  imprese  regionali  coinvolte  ed  il  numero  degli  occupati.  Si  evince,  con  non  molta  difficoltà,  come  tale  investimento  non  abbia  finora  determinato  la  nascita  di  nuove  imprese  lucane  e  raramente  ha  sostenuto  la  crescita  di  quelle  esistenti.  In  particolare  delle  83  aziende  operanti  nel  centro  oli  e  nei  pozzi  di  estrazione  la  maggior  parte  sono  lombarde,  abruzzesi  ed  emiliane  e  queste  sono  le  imprese  che  offrono  i  servizi  a  maggior  valore  aggiunto,  mentre  le  24  aziende  locali  (ed  a  volte  tali  solo  per  avere  qui  la  sede  legale)  sono  impegnate  nelle  attività  con  più  basso  valore  aggiunto.    

 Gli  addetti  con  attività  stabile  e  continuativa  sono  circa  450  e  l’occupazione  regionale  è  valutata  non  oltre  il  50%.  Il  dato  su  cui  bisogna  più  soffermarsi  è  che  in  molte  aziende  i  lavoratori  locali,  in  percentuale  maggiore  rispetto  agli  addetti  provenienti  da  altre  regioni,  anche  lavorando  da  anni,  sono  ancora  impiegati  principalmente  attraverso  contratti  di  lavoro  a  tempo  determinato,  inoltre  i  cambi  di  appalto  portano  non  solo  il  rischio  di  non  vedersi  rinnovato  il  contratto,  ma  anche  l’azzeramento  dei  diritti  contrattuali  e  delle  professionalità  acquisite  in  anni  di  esperienza  lavorativa.          In  conclusione,  le  significative  ricadute  occupazionali  connesse  all’indotto,  sognate  dalla  Regione  Basilicata  e  stimate  in  circa  1.000  unità,  si  scontrano  e  decadono  con  la  cruda  realtà  di  una  occupazione  scarsa  e  poco  stabile.  Ancor  più  l’assenza  di  iniziative  industriali  sorte  a  seguito  della  costruzione  del  Centro  Olio  e  delle  attività  estrattive  e  dell’effettiva  crescita  delle  aziende  locali  già  impegnate  nei  settori  delle  manutenzioni  meccaniche  ed  elettrostrumentali  ci  rammenta  che  anche  qui  l’economia  globale  (in  combutta  con  la  gestione  regionale)  tende  a  diffondere  quello  che  può  essere  definito  Mclavoro  (contratti  usa  e  getta  tipo  McDonald’s)  che  si  caratterizza  per  essere  mal  pagato,  stressantissimo,  faticosissimo  e  precario.    

Page 12: Arcipicchia

 

 12  

 

                                                                     REDAZIONE:  

                                                                                           Filomena  Romano                

                                                                             Roberta  Rossi  

                                                                                             Antonio  Bellarosa  

                                                                                                     Francesco  Pavese  

                                                                                                     Giovanni  Martoccia  

                                                                               Sergio  Fanelli  

!" #" $" %" &" '" #"

%" #" (" )" %" *" "

(" " " " #" $" !"

'" &" '"+"%" ," "

#" '"+"%" &" " %"

$"+" " &" '" -" !"

." " /" $" #" %" &"

0"-" #" )" " " "

1" 2" 3"4"5" 6" 7"

8" 9" 1:" 11" 12" 15"

14" 13" 16" 17"

18" 19" 2:" 21" 22" 25"

24" 23" 26" 27" 28" 29"

5:" 51" 52" 55" 54" 53"

56" 57" 58" 59" 4:" 41"

42" 45" 44" 43"

CICLOSTILATO    

IN  PROPRIO  

Riportiamo  di  seguito  la  soluzione  del  cruciverba  presente  nel  numero  0  del  

giornalino  Arci:  

Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di

questo numero.  

 

La nostra libertà dipende dalla libertà di stampa, ed essa non può essere limitata senza che vada perduta.

(Thomas Jefferson)

SUDOKU