Apparecchi di sollevamento - ESEB - Ente Sistema Edilizia ... · PDF filemossa generalmente...
date post
16-Feb-2019Category
Documents
view
221download
0
Embed Size (px)
Transcript of Apparecchi di sollevamento - ESEB - Ente Sistema Edilizia ... · PDF filemossa generalmente...
Apparecchi di sollevamento
Ing. Paolo Magliano
Gru a torre
La gru a torre un apparecchio di
sollevamento azionato da un proprio
motore e costituito da una torre
verticale munita nella parte superiore
di un braccio orientabile dotato di
mezzi di sollevamento e discesa dei
carichi sospesi.
Definizione
Gru a torre: classificazione Gru a montaggio per elementi (GME)
GME Tradizionali (City) GME Flat top GME con braccio a volata variabile
Gru a montaggio automatico (GMA) GMA a rotazione alta GMA a rotazione bassa GMA con torre a elementi (GTMR)
Gru a torre con carro cingolato Gru a torre mobile (Mobile Tower Crane) Gru Derrick
GME tradizionale (City)
GME Tradizionale (City)
I modelli pi grandi possono avere le seguenti caratteristiche:
Portata max: 80 tSbraccio max: 100 mPortata al massimo sbraccio: 42 tAltezza max gancio (libera): 110 m
GME - Flat top
GME - Flat top
I modelli pi grandi possonoavere le seguenti caratteristiche:
Portata max: 12 tSbraccio max: 75 mPortata al massimo sbraccio: 2,6 tAltezza max gancio (libera): 80 m
Gru flat top montata in cavedio(altezze elevate)
GME - Braccio a volata variabile(Luffing jib tower crane)
GME - Braccio a volata variabileI modelli pi grandi possonoavere le seguenti caratteristiche:
Portata max: 54 tSbraccio max: 65 mPortata al massimo sbraccio: 4,2 tAltezza torre (libera): 50 m
(Luffing jib tower crane)
GMA - rotazione alta
GMA - rotazione bassa
GMA - rotazione bassa
I modelli pi grandi possono avere le seguenti caratteristiche:Portata max: 8 t, sbraccio max: 50 m, portata al massimo sbraccio: 1,4 tAltezza max gancio: 37 m
GMA - Montaggio rapido con torre a elementi
Gru a torre con carro cingolato
Gru a torre mobile
Portata max: 8 tSbraccio max: 52 mPortata al massimo sbraccio: 1,8 tAltezza max gancio: 33 m
Gru DerrickQuesto tipo di gru utilizzataspesso per smontare altre gru sugrattacieli, piloni di ponti o torri ditelecomunicazioni.
Portata max: 10 tSbraccio max: 25 mPortata al massimo sbraccio: 7,5 t
Gru su autocarro
DefinizioneGru a motore comprendente una colonna, che ruota aduna base ed un gruppo bracci che applicato allasommit della colonna.
La gru montata diregola su un veicolo ed progettata per caricaree scaricare il veicolo oper altri compiti comespecificato dalproduttore nel mauale diuso e manutenzione(rif. EN 12999 : 2011).
FunzionamentoSono chiamate gru idrauliche perch i loro movimentisono ottenuti per mezzo di cilindri ad azionamentooleodinamico, attivati da un impianto e da una pompamossa generalmente dal motore dellautocarro.
Laccoppiamento avviene con lazionamento dellapresa di forza, un comando posto nella cabina guidadellautocarro.
Tipi di montaggio
Gru per autocarro montata dietro alla cabina
Gru per autocarro a montaggio posteriore
Gru per la movimentazione di legname a montaggio
posteriore
Tipi di montaggio
Gru per autocarro montata su trattore
Gru a base fissa
Gru per autocarro montata su pick-
up
Montaggio su autocarro
Autotelaio
Il controtelaio deve essere costruito e fissato al telaio delveicolo (autotelaio) in modo da poter resistere ai carichiagenti e soddisfare i requisiti di resistenza dellautotelaio.
Parametri dimensionali necessari per il calcolo della stabilit
loperatorenondeve:
sorvolareconilcaricosopralatestadellepersone;
usarelaccessoriodisollevamento(forca)inmodoimproprio(nonprevistodalfabbricante).
Sollevamentodeicarichi
Lemaestranzenondevonosostare,transitarenelraggiodazioneoccupatodallamovimentazionedelcarico.
Icarichidevonoessereaccompagnatise(necessita)conlimpiegodifuni/cordecheconsentonodioperareincondizionidiassolutasicurezza.
Sollevamentodeicarichi
Costruttore gru
Costruttore autocarro
Installatore gru su
autocarro
Gru su autocarro+ + =
Dichiarazione di conformit
Manuale gru
Registro di controllo
Targa CE costruttore
Libretto di circolazione
Manuale autocarro
Numero di telaio
Dichiarazione di conformit
(allegato IIA) o dichiarazione di
corretta installazione
Manuale e registro di controllo
Targa CE allestitore
Documentazione gru su autocarro
+ + =
Documentazionegrucaricatrice
Autogru(gru mobile)
Le autogru o gru mobili sono delle gru a braccio autonomo in
grado di spostarsi con o senza carico senza la necessit di vie
di corsa fisse e che si basa sulla gravit per la stabilit (rif. EN
13000).
Esistono molte versioni di autogru, la pi specifica corrisponde
ad un veicolo gommato a guida singola con un grande e solido
braccio telescopico facente funzione di gru.
Definizione
La sovrastruttura delle gru mobili pu essere del tipo girevole a 360.Essa solitamente dotata di uno o pi paranchi e/o cilindri idraulici peril sollevamento del braccio e del carico.
DefinizioneLe gru mobilipossono funzionaresu pneumatici,cingoli o altri mezzimobili. In posizionifisse possono esseresostenute dastabilizzatori che neaumentano lastabilit.
Gru mobile industriale Gru mobile con braccio telescopico
Tipologie
Tipologie
Gru mobile con braccio telescopico
TipologieGru mobile industriale
Gru mobile con braccio telescopico e falchetto
Gru mobile con falchettomobile
Tipologie
Gru mobile con braccio a traliccioGru mobile cingolata(Crawler crane)
Tipologie
Gru mobile cingolata (Crawler crane)
Tipologie
Gru mobile con contrappeso aggiuntivo
Tipologie
Gru mobile con contrappeso aggiuntivo
Tipologie
Carrelli elevatori semoventi
Tipologie di carrelli semoventiCarrelli industriali
Sono destinati a operare susuperfici sostanzialmente stabili,lisce, piane e preparate.
Carrelli fuoristrada
Sono destinati a operare su suolinaturali, non lavorati e terreni oaree smossi.
Roto 40.25
Con gli stabilizzatori alla massima estensione, larea operativa circolare e presenta una condizione di piena operativit durante tutta la rotazione della torretta
Stabilizzazione: carrelli fuoristrada
Roto 40.25
Larea di lavoro limitata automaticamente in quanto uno stabilizzatore solo parzialmente esteso.
Il computer di bordo adatta il diagramma di carico alla nuova condizione operativa.
Stabilizzazione: carrelli fuoristrada
Roto 40.25
Una condizione limite di impiego si ha quando uno stabilizzatore non tocca il terreno, ad esempio per un cedimento del piano di appoggio. In questo caso la zona operativa automaticamente limitata.
Stabilizzazione: carrelli fuoristrada
Usodellaforca
Accessori di sollevamento
Ganciosuzattera
esempiodiapplicazioneoperativadiganciosuzattera
Impiegocomeapparecchiodisollevamento
Accessori di sollevamento
esempiodiapplicazioneoperativaconilbracciogru
Bracciogru
Bracciogrutelescopico
Accessori di sollevamento
Falconeconverricello
esempiodiapplicazioneoperativadel
Accessori di sollevamento
esempiodiapplicazioneoperativadiVerricellosuzattera
Tipologiadiverricelli
Accessori di sollevamento
Ganciosuforca
esempiodiapplicazioneoperativaconganciosuforca
Accessori di sollevamento
Pinzaperfusti
Accessori di sollevamento
Pala meccanica
Accessori di sollevamento
PLE
Accessori di sollevamento
PLE con braccio a pendoloTipologiaspacecaratterizzatadabraccioconprolungaacuiapplicatalapiattaformaaerea,conescursionesiainelevazione,siasottoilpianodiappoggiodelsollevatore.
Accessori di sollevamento
Tipoconprolungaconpiattaformaapplicataalbracciodelsollevatoretelescopico
EscursioneinquotaMovimentazionesottoilpianodiappoggiodelsollevatore
Accessori di sollevamento
Componenti principali: carrelli industrialiMontantedisollevamento
Tetto
Volante
Comandi
Sedilediguida
Elettronicaditrazione
AssalesterzanteBatteria
Assalemotoreconmotoreditrazione
Forche
Il carrello elevatore a forche ha il carico al di fuori delsuo passo: un sovraccarico pu provocarne ilribaltamento.
Q = peso del carrello a vuoto (in kg).
y = passo del carrello (in mm).
x = distanza del piano frontale delle forche dallassale anteriore (in mm).
e = distanza del baricentro del carico dal piano frontale delle forche (mm).
P = peso del carico (in kg).
Q y P e x
Stabilit longitudinale: carrelli industriali
Il ribaltamento pu essere causato in duemodi:
1) Lasciando inalterata la posizione delbaricentro del carico (e) edaggiungendo altro peso al carico (P).
2) Lasciando inalterato il carico (P) maspostandolo in avanti in modo daaumentare la distanza del baricentrodel carico dal frontale delle forche(e).
Q y P e x
Stabilit longitudinale: carrelli industriali
Il carrello elevatore costruito in modo che, ilbaricentro del proprio peso, si trovi il pi lontanopossibile dallassale anteriore (di regola sotto ilsedile).
Stabilit longitudinale: carrelli industriali
600 kg200 kg
3 m1 m
Equilibrio: 600 x 1 = 200 x 3
Durante la marcia in curva nasce sul mezzo una forza fittiziadetta f