Antonecchia

5
Marco Antonecchia Vario ART Foto Claudio Carella

description

Marco Vario ART Foto Claudio Carella esistere in un ambiente il solo video, e quindi mi servo di strutture che riescano a amalgamarsi e dialogare con la totalita’ del lavoro. Da qui nasce l’installazione. senza titolo, 2005, foto da file digitale Granny Awards, 2007, still da video, 1’37’’

Transcript of Antonecchia

Page 1: Antonecchia

Mar

co A

nto

necchia

Piano Forte, 2006, feltro rosso e rullo compressore, 153x206x190 cm

SS5, 2010, casa in legno, airone in tassidermia, monitor lcd, DVD video, 290x180x135 cmTrust Me, 2006, light box con luce strobo, corna di daino, cavo elettrico, 85x85x30 cm l’uno

senza titolo, 2005, foto da fi le digitale Fat Boy Slim, 2011, HD video, 3’.15’’

Granny Awards, 2007, still da video, 1’37’’ My Best Friend, 2004, pennarello acrilico, divano in pelle, 150x90x75 cm

Marco Antonecchia Marco Antonecchia

Marco Antonecchia (Campobasso, 1976) ha trovato nel video la sintesi dei propri interessi: l’immagine (l’artista viene infatti dalla pittura), il suono (è anche D.J.), il movimento, la narrazione. Parallelamente Antonecchia sembra decostruire le varie parti di cui il video si compone per affrontarle singolarmente. Così –com’è ormai tendenza dominante tra gli artisti d’og-gi– l’artista si muove fra i media più diversi: pittura, fotografi a, scultura, installazione. La stessa varietà si riscontra a livello tematico: gli argomenti che affron-ta vanno dalla musica allo sport, alla religione, in una continua variazione di registro fra cultura alta e bas-sa, fi no ad arrivare alle subculture. A tenere insieme un corpus così eterogeneo è lo sguardo dell’artista, il suo tono irriducibilmente ironico.

Come presenteresti il tuo lavoro a chi non lo conosce?È un lavoro incoerente, spesso e purtroppo, vario. Mi piace pensare che in fondo ci sia un legame tra tutti i lavori, che va a toccare temi disparati ma che tro-va sempre dei legami magici e grotteschi. Un lavoro riuscito è per me quello che fa dialogare differenti media, e soprattutto differenti culture ed estrazio-ni sociali. Raccontare tramite il lavoro del ciclismo, dell’ufologia, del satanismo, della musica, dell’amo-re, tutto nello stesso calderone, per me potrebbe es-sere il lavoro più riuscito. Che non ancora realizzo e che mi auguro un giorno di fare.

Il tuo lavoro si estende su molti media: disegno, scultura, installazione, video. Vengo dalla pittura più classica, quella dell’Informale degli anni Cinquanta. Poi me ne sono liberato, passan-do a cose più pop, e alla cultura street. Da lì mi sono di-staccato dalla pittura perché la sentivo come un peso: la bidimensionalità mi andava stretta. Non sopportavo nel 2000 di dover aspettare che un colore si asciugasse. Ave-vo invece bisogno di qualcosa di più diretto, visivamente meno spettacolare, di lavorare maggiormente sul con-cetto. E così il disegno, che non ho mai abbandonato: lo pratico poco, purtroppo ma comunque è un discorso che porto avanti. Da questo deriva l’utilizzo dei nuovi media, come il video soprattutto, la fotografi a (esclusivamente per non dimenticare qualcosa che vedo e mi piace), e la scultura. Quest’ultima perché a volte non riesco a far co-

esistere in un ambiente il solo video, e quindi mi servo di strutture che riescano a amalgamarsi e dialogare con la totalita’ del lavoro. Da qui nasce l’installazione.

La stessa eterogeneità si riscontra anche a livello tematico. In alcuni periodi della mia vita prevaleva una cosa, poi un’altra. Riuscire a raccontare sport, fede, religione, amore, mischiando vari tipi di cultura – alta e bassa – è sempre stata una mia idea, ho sempre provato a fare questo.

Il tuo interesse mi sembra indirizzato in particolare alle subculture, ovvero quando questi vari aspetti di cui hai parlato si strutturano nella cultura caratte-ristica di un segmento sociale. Certo, quando vengono assorbiti, elaborati e quindi abortiti. Non ho né la capacità né l’interesse di parlare della fede in quanto tale. Se mi dovessero proporre di parlare della fede nei suoi aspetti più deviati, integrali-sti, e surreali allora la cosa potrebbe affascinarmi. Non mi piace rendermi artefi ce del cambiamento, ma piutto-sto subirlo. Vedere come le altre persone – le subculture come le chiami tu – elaborano argomenti importanti e ne danno la loro visione. Mi piace riuscire a descriverla.

Tu sei cresciuto a Pescara e ti sei formato all’Ac-cademia di Urbino. Conclusi gli studi sei tornato a Pescara. Qual è il tuo rapporto con la città e come è entrato all’interno del tuo lavoro?Non ho mai avuto infl uenze dirette dalla città. Mi sono sempre rifatto a cose che avevo visto e studiato altrove: dai viaggi, al cinema (che mi ha sempre infl uenzato), alla musica. Quindi un posto vale l’altro. Pescara è una città di provincia, e come tale possiede tutti gli stereo-tipi e le caratteristiche che ritrovo in altre città e che mi affascinano. Non racconto quello che accade nella città. Il mio lavoro potrebbe appartenere ad altri luoghi, va al di là del legame con il territorio. Quest’ultimo è più inconscio. Mi piace raccontare storie altrove. A volte è capitato di prendere in analisi fenomeni provenienti da fuori e rielaborati qui. Altre volte invece è stato il pro-cesso inverso: cioè ho preso in considerazione cose che inconsciamente venivano da qui, però poi le ho riadat-tate a qualcosa che andava al di là del luogo che abito.

Marco Antonecchia (Campobasso, 1976) seems to have found a synthesis of his interests in video - image (this artist comes straight from painting), sound (he is also a DJ), movement and story-telling. In a paral-lel way, Antonecchia seems to break down the various parts which make up the video and tackle them singly. And thus, as seems to be the trend among today’s ar-tists, he juggles the most diverse media – painting, photography, sculpture and installation. His themes are just as varied, ranging from music to sport, to reli-gion, in a continual variation of register between high and low culture, right down to subculture. What keeps such a variegated corpus together is the artist’s eye, his incorrigibly ironical tone. How would you present your work to someone who doesn’t know it?My work is often, unfortunately, incoherent and va-ried. I like to think there’s a link between my works with their many themes, a link based on magic and the grotesque. When a work is successful, in my view it manages to create communication between different media, cultures and social classes. Managing to talk about, say, cycling, UFOs, Satanism, music and love in the same breath could represent a highly successful work. I haven’t created it yet, but I hope to, one day.

Your work dips into many media - drawing, sculptu-re, installation and video. I come from the most classic of painting schools - the Informal, prevalent in the ‘fi fties. Later I managed to shake this off, and went on to pop and street cultu-re. Then I left painting because I felt limited by the two dimensions. In 2000, I couldn’t stand hanging about waiting for the paint to dry, I needed something more direct, less spectacular visually, but more con-ceptual. It was the same with drawing, which I’ve never abandoned entirely, I don’t do it much but it’s still important for me. Then there are the new me-dia, mainly video and photography (just for when there’s something I like that I don’t want to forget), and sculpture. I sculpt because at times it’s diffi cult to make things fi t, so I use structures that can mingle and “talk” to my work in its entirety. This is where the installation comes in.

The very same diversity is also revealed in your the-mes. In some periods of my life, one thing was important, and then there was something else. I enjoy talking about sport, faith, religion and love, mixing together various types of culture – high and low – this has al-ways been my idea, and I’ve always tried to do this.

Your interest seems to me to be mainly directed at subcultures, that is, when those aspects you told me about are structured within a culture which is characteristic of a particular social segment. Sure, when they’re absorbed, processed and then aborted. I have neither the ability nor the interest to talk about faith as such. If I were asked to talk about faith in its most deviated, integralistic and surreal aspects, then I might be very interested. I don’t like provoking change, I prefer to suffer it. Seeing how other people – subcultures as you call them – process important ideas and make them visible - I like being able to describe this.

You grew up in Pescara and you studied at the Aca-demy of Urbino. When you graduated, you returned to Pescara. Could you describe your relationship with your town and what place it holds in your work?I have never had a direct infl uence from this town. I’ve always used images from places I’ve seen and studied on my travels, ideas taken from music and the cinema (which has always had a great infl uence on me). For me, one place is like any other. Pescara is a provin-cial town, and as such it possesses all the stereotypes and characteristics present in other cities, which in any case fascinate me. I don’t put what happens in Pescara into my work. My work could have been done anywhere, it goes beyond any link with the area. The latter is more in my subconscious. I like to tell stories elsewhere. Sometimes, I have examined things co-ming from elsewhere and I have re-worked them here. Other times, the opposite has happened: I think I’ve unwittingly taken things from here and adapted them to something that went beyond the place where I live.

Vario ART

di Simone Ciglia

Foto

Cla

udio

Car

ella

Marco A

nto

necchia

Piano Forte, 2006, feltro rosso e rullo compressore, 153x206x190 cm

SS5, 2010, casa in legno, airone in tassidermia, monitor lcd, DVD video, 290x180x135 cm Trust Me, 2006, light box con luce strobo, corna di daino, cavo elettrico, 85x85x30 cm l’uno

senza titolo, 2005, foto da fi le digitaleFat Boy Slim, 2011, HD video, 3’.15’’

Granny Awards, 2007, still da video, 1’37’’My Best Friend, 2004, pennarello acrilico, divano in pelle, 150x90x75 cm

Marco AntonecchiaMarco Antonecchia

Marco Antonecchia (Campobasso, 1976) ha trovato nel video la sintesi dei propri interessi: l’immagine (l’artista viene infatti dalla pittura), il suono (è anche D.J.), il movimento, la narrazione. Parallelamente Antonecchia sembra decostruire le varie parti di cui il video si compone per affrontarle singolarmente. Così –com’è ormai tendenza dominante tra gli artisti d’og-gi– l’artista si muove fra i media più diversi: pittura, fotografi a, scultura, installazione. La stessa varietà si riscontra a livello tematico: gli argomenti che affron-ta vanno dalla musica allo sport, alla religione, in una continua variazione di registro fra cultura alta e bas-sa, fi no ad arrivare alle subculture. A tenere insieme un corpus così eterogeneo è lo sguardo dell’artista, il suo tono irriducibilmente ironico.

Come presenteresti il tuo lavoro a chi non lo conosce?È un lavoro incoerente, spesso e purtroppo, vario. Mi piace pensare che in fondo ci sia un legame tra tutti i lavori, che va a toccare temi disparati ma che tro-va sempre dei legami magici e grotteschi. Un lavoro riuscito è per me quello che fa dialogare differenti media, e soprattutto differenti culture ed estrazio-ni sociali. Raccontare tramite il lavoro del ciclismo, dell’ufologia, del satanismo, della musica, dell’amo-re, tutto nello stesso calderone, per me potrebbe es-sere il lavoro più riuscito. Che non ancora realizzo e che mi auguro un giorno di fare.

Il tuo lavoro si estende su molti media: disegno, scultura, installazione, video. Vengo dalla pittura più classica, quella dell’Informale degli anni Cinquanta. Poi me ne sono liberato, passan-do a cose più pop, e alla cultura street. Da lì mi sono di-staccato dalla pittura perché la sentivo come un peso: la bidimensionalità mi andava stretta. Non sopportavo nel 2000 di dover aspettare che un colore si asciugasse. Ave-vo invece bisogno di qualcosa di più diretto, visivamente meno spettacolare, di lavorare maggiormente sul con-cetto. E così il disegno, che non ho mai abbandonato: lo pratico poco, purtroppo ma comunque è un discorso che porto avanti. Da questo deriva l’utilizzo dei nuovi media, come il video soprattutto, la fotografi a (esclusivamente per non dimenticare qualcosa che vedo e mi piace), e la scultura. Quest’ultima perché a volte non riesco a far co-

esistere in un ambiente il solo video, e quindi mi servo di strutture che riescano a amalgamarsi e dialogare con la totalita’ del lavoro. Da qui nasce l’installazione.

La stessa eterogeneità si riscontra anche a livello tematico. In alcuni periodi della mia vita prevaleva una cosa, poi un’altra. Riuscire a raccontare sport, fede, religione, amore, mischiando vari tipi di cultura – alta e bassa – è sempre stata una mia idea, ho sempre provato a fare questo.

Il tuo interesse mi sembra indirizzato in particolare alle subculture, ovvero quando questi vari aspetti di cui hai parlato si strutturano nella cultura caratte-ristica di un segmento sociale. Certo, quando vengono assorbiti, elaborati e quindi abortiti. Non ho né la capacità né l’interesse di parlare della fede in quanto tale. Se mi dovessero proporre di parlare della fede nei suoi aspetti più deviati, integrali-sti, e surreali allora la cosa potrebbe affascinarmi. Non mi piace rendermi artefi ce del cambiamento, ma piutto-sto subirlo. Vedere come le altre persone – le subculture come le chiami tu – elaborano argomenti importanti e ne danno la loro visione. Mi piace riuscire a descriverla.

Tu sei cresciuto a Pescara e ti sei formato all’Ac-cademia di Urbino. Conclusi gli studi sei tornato a Pescara. Qual è il tuo rapporto con la città e come è entrato all’interno del tuo lavoro?Non ho mai avuto infl uenze dirette dalla città. Mi sono sempre rifatto a cose che avevo visto e studiato altrove: dai viaggi, al cinema (che mi ha sempre infl uenzato), alla musica. Quindi un posto vale l’altro. Pescara è una città di provincia, e come tale possiede tutti gli stereo-tipi e le caratteristiche che ritrovo in altre città e che mi affascinano. Non racconto quello che accade nella città. Il mio lavoro potrebbe appartenere ad altri luoghi, va al di là del legame con il territorio. Quest’ultimo è più inconscio. Mi piace raccontare storie altrove. A volte è capitato di prendere in analisi fenomeni provenienti da fuori e rielaborati qui. Altre volte invece è stato il pro-cesso inverso: cioè ho preso in considerazione cose che inconsciamente venivano da qui, però poi le ho riadat-tate a qualcosa che andava al di là del luogo che abito.

Marco Antonecchia (Campobasso, 1976) seems to have found a synthesis of his interests in video - image (this artist comes straight from painting), sound (he is also a DJ), movement and story-telling. In a paral-lel way, Antonecchia seems to break down the various parts which make up the video and tackle them singly. And thus, as seems to be the trend among today’s ar-tists, he juggles the most diverse media – painting, photography, sculpture and installation. His themes are just as varied, ranging from music to sport, to reli-gion, in a continual variation of register between high and low culture, right down to subculture. What keeps such a variegated corpus together is the artist’s eye, his incorrigibly ironical tone. How would you present your work to someone who doesn’t know it?My work is often, unfortunately, incoherent and va-ried. I like to think there’s a link between my works with their many themes, a link based on magic and the grotesque. When a work is successful, in my view it manages to create communication between different media, cultures and social classes. Managing to talk about, say, cycling, UFOs, Satanism, music and love in the same breath could represent a highly successful work. I haven’t created it yet, but I hope to, one day.

Your work dips into many media - drawing, sculptu-re, installation and video. I come from the most classic of painting schools - the Informal, prevalent in the ‘fi fties. Later I managed to shake this off, and went on to pop and street cultu-re. Then I left painting because I felt limited by the two dimensions. In 2000, I couldn’t stand hanging about waiting for the paint to dry, I needed something more direct, less spectacular visually, but more con-ceptual. It was the same with drawing, which I’ve never abandoned entirely, I don’t do it much but it’s still important for me. Then there are the new me-dia, mainly video and photography (just for when there’s something I like that I don’t want to forget), and sculpture. I sculpt because at times it’s diffi cult to make things fi t, so I use structures that can mingle and “talk” to my work in its entirety. This is where the installation comes in.

The very same diversity is also revealed in your the-mes. In some periods of my life, one thing was important, and then there was something else. I enjoy talking about sport, faith, religion and love, mixing together various types of culture – high and low – this has al-ways been my idea, and I’ve always tried to do this.

Your interest seems to me to be mainly directed at subcultures, that is, when those aspects you told me about are structured within a culture which is characteristic of a particular social segment. Sure, when they’re absorbed, processed and then aborted. I have neither the ability nor the interest to talk about faith as such. If I were asked to talk about faith in its most deviated, integralistic and surreal aspects, then I might be very interested. I don’t like provoking change, I prefer to suffer it. Seeing how other people – subcultures as you call them – process important ideas and make them visible - I like being able to describe this.

You grew up in Pescara and you studied at the Aca-demy of Urbino. When you graduated, you returned to Pescara. Could you describe your relationship with your town and what place it holds in your work?I have never had a direct infl uence from this town. I’ve always used images from places I’ve seen and studied on my travels, ideas taken from music and the cinema (which has always had a great infl uence on me). For me, one place is like any other. Pescara is a provin-cial town, and as such it possesses all the stereotypes and characteristics present in other cities, which in any case fascinate me. I don’t put what happens in Pescara into my work. My work could have been done anywhere, it goes beyond any link with the area. The latter is more in my subconscious. I like to tell stories elsewhere. Sometimes, I have examined things co-ming from elsewhere and I have re-worked them here. Other times, the opposite has happened: I think I’ve unwittingly taken things from here and adapted them to something that went beyond the place where I live.

Vario ART

di Simone Ciglia

Foto Claudio C

arella

Page 2: Antonecchia

Marco A

nto

necchia

Piano Forte, 2006, feltro rosso e rullo compressore, 153x206x190 cm

SS5, 2010, casa in legno, airone in tassidermia, monitor lcd, DVD video, 290x180x135 cm Trust Me, 2006, light box con luce strobo, corna di daino, cavo elettrico, 85x85x30 cm l’uno

senza titolo, 2005, foto da fi le digitaleFat Boy Slim, 2011, HD video, 3’.15’’

Granny Awards, 2007, still da video, 1’37’’My Best Friend, 2004, pennarello acrilico, divano in pelle, 150x90x75 cm

Marco AntonecchiaMarco Antonecchia

Marco Antonecchia (Campobasso, 1976) ha trovato nel video la sintesi dei propri interessi: l’immagine (l’artista viene infatti dalla pittura), il suono (è anche D.J.), il movimento, la narrazione. Parallelamente Antonecchia sembra decostruire le varie parti di cui il video si compone per affrontarle singolarmente. Così –com’è ormai tendenza dominante tra gli artisti d’og-gi– l’artista si muove fra i media più diversi: pittura, fotografi a, scultura, installazione. La stessa varietà si riscontra a livello tematico: gli argomenti che affron-ta vanno dalla musica allo sport, alla religione, in una continua variazione di registro fra cultura alta e bas-sa, fi no ad arrivare alle subculture. A tenere insieme un corpus così eterogeneo è lo sguardo dell’artista, il suo tono irriducibilmente ironico.

Come presenteresti il tuo lavoro a chi non lo conosce?È un lavoro incoerente, spesso e purtroppo, vario. Mi piace pensare che in fondo ci sia un legame tra tutti i lavori, che va a toccare temi disparati ma che tro-va sempre dei legami magici e grotteschi. Un lavoro riuscito è per me quello che fa dialogare differenti media, e soprattutto differenti culture ed estrazio-ni sociali. Raccontare tramite il lavoro del ciclismo, dell’ufologia, del satanismo, della musica, dell’amo-re, tutto nello stesso calderone, per me potrebbe es-sere il lavoro più riuscito. Che non ancora realizzo e che mi auguro un giorno di fare.

Il tuo lavoro si estende su molti media: disegno, scultura, installazione, video. Vengo dalla pittura più classica, quella dell’Informale degli anni Cinquanta. Poi me ne sono liberato, passan-do a cose più pop, e alla cultura street. Da lì mi sono di-staccato dalla pittura perché la sentivo come un peso: la bidimensionalità mi andava stretta. Non sopportavo nel 2000 di dover aspettare che un colore si asciugasse. Ave-vo invece bisogno di qualcosa di più diretto, visivamente meno spettacolare, di lavorare maggiormente sul con-cetto. E così il disegno, che non ho mai abbandonato: lo pratico poco, purtroppo ma comunque è un discorso che porto avanti. Da questo deriva l’utilizzo dei nuovi media, come il video soprattutto, la fotografi a (esclusivamente per non dimenticare qualcosa che vedo e mi piace), e la scultura. Quest’ultima perché a volte non riesco a far co-

esistere in un ambiente il solo video, e quindi mi servo di strutture che riescano a amalgamarsi e dialogare con la totalita’ del lavoro. Da qui nasce l’installazione.

La stessa eterogeneità si riscontra anche a livello tematico. In alcuni periodi della mia vita prevaleva una cosa, poi un’altra. Riuscire a raccontare sport, fede, religione, amore, mischiando vari tipi di cultura – alta e bassa – è sempre stata una mia idea, ho sempre provato a fare questo.

Il tuo interesse mi sembra indirizzato in particolare alle subculture, ovvero quando questi vari aspetti di cui hai parlato si strutturano nella cultura caratte-ristica di un segmento sociale. Certo, quando vengono assorbiti, elaborati e quindi abortiti. Non ho né la capacità né l’interesse di parlare della fede in quanto tale. Se mi dovessero proporre di parlare della fede nei suoi aspetti più deviati, integrali-sti, e surreali allora la cosa potrebbe affascinarmi. Non mi piace rendermi artefi ce del cambiamento, ma piutto-sto subirlo. Vedere come le altre persone – le subculture come le chiami tu – elaborano argomenti importanti e ne danno la loro visione. Mi piace riuscire a descriverla.

Tu sei cresciuto a Pescara e ti sei formato all’Ac-cademia di Urbino. Conclusi gli studi sei tornato a Pescara. Qual è il tuo rapporto con la città e come è entrato all’interno del tuo lavoro?Non ho mai avuto infl uenze dirette dalla città. Mi sono sempre rifatto a cose che avevo visto e studiato altrove: dai viaggi, al cinema (che mi ha sempre infl uenzato), alla musica. Quindi un posto vale l’altro. Pescara è una città di provincia, e come tale possiede tutti gli stereo-tipi e le caratteristiche che ritrovo in altre città e che mi affascinano. Non racconto quello che accade nella città. Il mio lavoro potrebbe appartenere ad altri luoghi, va al di là del legame con il territorio. Quest’ultimo è più inconscio. Mi piace raccontare storie altrove. A volte è capitato di prendere in analisi fenomeni provenienti da fuori e rielaborati qui. Altre volte invece è stato il pro-cesso inverso: cioè ho preso in considerazione cose che inconsciamente venivano da qui, però poi le ho riadat-tate a qualcosa che andava al di là del luogo che abito.

Marco Antonecchia (Campobasso, 1976) seems to have found a synthesis of his interests in video - image (this artist comes straight from painting), sound (he is also a DJ), movement and story-telling. In a paral-lel way, Antonecchia seems to break down the various parts which make up the video and tackle them singly. And thus, as seems to be the trend among today’s ar-tists, he juggles the most diverse media – painting, photography, sculpture and installation. His themes are just as varied, ranging from music to sport, to reli-gion, in a continual variation of register between high and low culture, right down to subculture. What keeps such a variegated corpus together is the artist’s eye, his incorrigibly ironical tone. How would you present your work to someone who doesn’t know it?My work is often, unfortunately, incoherent and va-ried. I like to think there’s a link between my works with their many themes, a link based on magic and the grotesque. When a work is successful, in my view it manages to create communication between different media, cultures and social classes. Managing to talk about, say, cycling, UFOs, Satanism, music and love in the same breath could represent a highly successful work. I haven’t created it yet, but I hope to, one day.

Your work dips into many media - drawing, sculptu-re, installation and video. I come from the most classic of painting schools - the Informal, prevalent in the ‘fi fties. Later I managed to shake this off, and went on to pop and street cultu-re. Then I left painting because I felt limited by the two dimensions. In 2000, I couldn’t stand hanging about waiting for the paint to dry, I needed something more direct, less spectacular visually, but more con-ceptual. It was the same with drawing, which I’ve never abandoned entirely, I don’t do it much but it’s still important for me. Then there are the new me-dia, mainly video and photography (just for when there’s something I like that I don’t want to forget), and sculpture. I sculpt because at times it’s diffi cult to make things fi t, so I use structures that can mingle and “talk” to my work in its entirety. This is where the installation comes in.

The very same diversity is also revealed in your the-mes. In some periods of my life, one thing was important, and then there was something else. I enjoy talking about sport, faith, religion and love, mixing together various types of culture – high and low – this has al-ways been my idea, and I’ve always tried to do this.

Your interest seems to me to be mainly directed at subcultures, that is, when those aspects you told me about are structured within a culture which is characteristic of a particular social segment. Sure, when they’re absorbed, processed and then aborted. I have neither the ability nor the interest to talk about faith as such. If I were asked to talk about faith in its most deviated, integralistic and surreal aspects, then I might be very interested. I don’t like provoking change, I prefer to suffer it. Seeing how other people – subcultures as you call them – process important ideas and make them visible - I like being able to describe this.

You grew up in Pescara and you studied at the Aca-demy of Urbino. When you graduated, you returned to Pescara. Could you describe your relationship with your town and what place it holds in your work?I have never had a direct infl uence from this town. I’ve always used images from places I’ve seen and studied on my travels, ideas taken from music and the cinema (which has always had a great infl uence on me). For me, one place is like any other. Pescara is a provin-cial town, and as such it possesses all the stereotypes and characteristics present in other cities, which in any case fascinate me. I don’t put what happens in Pescara into my work. My work could have been done anywhere, it goes beyond any link with the area. The latter is more in my subconscious. I like to tell stories elsewhere. Sometimes, I have examined things co-ming from elsewhere and I have re-worked them here. Other times, the opposite has happened: I think I’ve unwittingly taken things from here and adapted them to something that went beyond the place where I live.

Vario ART

di Simone Ciglia

Foto Claudio C

arella

Mar

co A

nto

necchia

Piano Forte, 2006, feltro rosso e rullo compressore, 153x206x190 cm

SS5, 2010, casa in legno, airone in tassidermia, monitor lcd, DVD video, 290x180x135 cmTrust Me, 2006, light box con luce strobo, corna di daino, cavo elettrico, 85x85x30 cm l’uno

senza titolo, 2005, foto da fi le digitale Fat Boy Slim, 2011, HD video, 3’.15’’

Granny Awards, 2007, still da video, 1’37’’ My Best Friend, 2004, pennarello acrilico, divano in pelle, 150x90x75 cm

Marco Antonecchia Marco Antonecchia

Marco Antonecchia (Campobasso, 1976) ha trovato nel video la sintesi dei propri interessi: l’immagine (l’artista viene infatti dalla pittura), il suono (è anche D.J.), il movimento, la narrazione. Parallelamente Antonecchia sembra decostruire le varie parti di cui il video si compone per affrontarle singolarmente. Così –com’è ormai tendenza dominante tra gli artisti d’og-gi– l’artista si muove fra i media più diversi: pittura, fotografi a, scultura, installazione. La stessa varietà si riscontra a livello tematico: gli argomenti che affron-ta vanno dalla musica allo sport, alla religione, in una continua variazione di registro fra cultura alta e bas-sa, fi no ad arrivare alle subculture. A tenere insieme un corpus così eterogeneo è lo sguardo dell’artista, il suo tono irriducibilmente ironico.

Come presenteresti il tuo lavoro a chi non lo conosce?È un lavoro incoerente, spesso e purtroppo, vario. Mi piace pensare che in fondo ci sia un legame tra tutti i lavori, che va a toccare temi disparati ma che tro-va sempre dei legami magici e grotteschi. Un lavoro riuscito è per me quello che fa dialogare differenti media, e soprattutto differenti culture ed estrazio-ni sociali. Raccontare tramite il lavoro del ciclismo, dell’ufologia, del satanismo, della musica, dell’amo-re, tutto nello stesso calderone, per me potrebbe es-sere il lavoro più riuscito. Che non ancora realizzo e che mi auguro un giorno di fare.

Il tuo lavoro si estende su molti media: disegno, scultura, installazione, video. Vengo dalla pittura più classica, quella dell’Informale degli anni Cinquanta. Poi me ne sono liberato, passan-do a cose più pop, e alla cultura street. Da lì mi sono di-staccato dalla pittura perché la sentivo come un peso: la bidimensionalità mi andava stretta. Non sopportavo nel 2000 di dover aspettare che un colore si asciugasse. Ave-vo invece bisogno di qualcosa di più diretto, visivamente meno spettacolare, di lavorare maggiormente sul con-cetto. E così il disegno, che non ho mai abbandonato: lo pratico poco, purtroppo ma comunque è un discorso che porto avanti. Da questo deriva l’utilizzo dei nuovi media, come il video soprattutto, la fotografi a (esclusivamente per non dimenticare qualcosa che vedo e mi piace), e la scultura. Quest’ultima perché a volte non riesco a far co-

esistere in un ambiente il solo video, e quindi mi servo di strutture che riescano a amalgamarsi e dialogare con la totalita’ del lavoro. Da qui nasce l’installazione.

La stessa eterogeneità si riscontra anche a livello tematico. In alcuni periodi della mia vita prevaleva una cosa, poi un’altra. Riuscire a raccontare sport, fede, religione, amore, mischiando vari tipi di cultura – alta e bassa – è sempre stata una mia idea, ho sempre provato a fare questo.

Il tuo interesse mi sembra indirizzato in particolare alle subculture, ovvero quando questi vari aspetti di cui hai parlato si strutturano nella cultura caratte-ristica di un segmento sociale. Certo, quando vengono assorbiti, elaborati e quindi abortiti. Non ho né la capacità né l’interesse di parlare della fede in quanto tale. Se mi dovessero proporre di parlare della fede nei suoi aspetti più deviati, integrali-sti, e surreali allora la cosa potrebbe affascinarmi. Non mi piace rendermi artefi ce del cambiamento, ma piutto-sto subirlo. Vedere come le altre persone – le subculture come le chiami tu – elaborano argomenti importanti e ne danno la loro visione. Mi piace riuscire a descriverla.

Tu sei cresciuto a Pescara e ti sei formato all’Ac-cademia di Urbino. Conclusi gli studi sei tornato a Pescara. Qual è il tuo rapporto con la città e come è entrato all’interno del tuo lavoro?Non ho mai avuto infl uenze dirette dalla città. Mi sono sempre rifatto a cose che avevo visto e studiato altrove: dai viaggi, al cinema (che mi ha sempre infl uenzato), alla musica. Quindi un posto vale l’altro. Pescara è una città di provincia, e come tale possiede tutti gli stereo-tipi e le caratteristiche che ritrovo in altre città e che mi affascinano. Non racconto quello che accade nella città. Il mio lavoro potrebbe appartenere ad altri luoghi, va al di là del legame con il territorio. Quest’ultimo è più inconscio. Mi piace raccontare storie altrove. A volte è capitato di prendere in analisi fenomeni provenienti da fuori e rielaborati qui. Altre volte invece è stato il pro-cesso inverso: cioè ho preso in considerazione cose che inconsciamente venivano da qui, però poi le ho riadat-tate a qualcosa che andava al di là del luogo che abito.

Marco Antonecchia (Campobasso, 1976) seems to have found a synthesis of his interests in video - image (this artist comes straight from painting), sound (he is also a DJ), movement and story-telling. In a paral-lel way, Antonecchia seems to break down the various parts which make up the video and tackle them singly. And thus, as seems to be the trend among today’s ar-tists, he juggles the most diverse media – painting, photography, sculpture and installation. His themes are just as varied, ranging from music to sport, to reli-gion, in a continual variation of register between high and low culture, right down to subculture. What keeps such a variegated corpus together is the artist’s eye, his incorrigibly ironical tone. How would you present your work to someone who doesn’t know it?My work is often, unfortunately, incoherent and va-ried. I like to think there’s a link between my works with their many themes, a link based on magic and the grotesque. When a work is successful, in my view it manages to create communication between different media, cultures and social classes. Managing to talk about, say, cycling, UFOs, Satanism, music and love in the same breath could represent a highly successful work. I haven’t created it yet, but I hope to, one day.

Your work dips into many media - drawing, sculptu-re, installation and video. I come from the most classic of painting schools - the Informal, prevalent in the ‘fi fties. Later I managed to shake this off, and went on to pop and street cultu-re. Then I left painting because I felt limited by the two dimensions. In 2000, I couldn’t stand hanging about waiting for the paint to dry, I needed something more direct, less spectacular visually, but more con-ceptual. It was the same with drawing, which I’ve never abandoned entirely, I don’t do it much but it’s still important for me. Then there are the new me-dia, mainly video and photography (just for when there’s something I like that I don’t want to forget), and sculpture. I sculpt because at times it’s diffi cult to make things fi t, so I use structures that can mingle and “talk” to my work in its entirety. This is where the installation comes in.

The very same diversity is also revealed in your the-mes. In some periods of my life, one thing was important, and then there was something else. I enjoy talking about sport, faith, religion and love, mixing together various types of culture – high and low – this has al-ways been my idea, and I’ve always tried to do this.

Your interest seems to me to be mainly directed at subcultures, that is, when those aspects you told me about are structured within a culture which is characteristic of a particular social segment. Sure, when they’re absorbed, processed and then aborted. I have neither the ability nor the interest to talk about faith as such. If I were asked to talk about faith in its most deviated, integralistic and surreal aspects, then I might be very interested. I don’t like provoking change, I prefer to suffer it. Seeing how other people – subcultures as you call them – process important ideas and make them visible - I like being able to describe this.

You grew up in Pescara and you studied at the Aca-demy of Urbino. When you graduated, you returned to Pescara. Could you describe your relationship with your town and what place it holds in your work?I have never had a direct infl uence from this town. I’ve always used images from places I’ve seen and studied on my travels, ideas taken from music and the cinema (which has always had a great infl uence on me). For me, one place is like any other. Pescara is a provin-cial town, and as such it possesses all the stereotypes and characteristics present in other cities, which in any case fascinate me. I don’t put what happens in Pescara into my work. My work could have been done anywhere, it goes beyond any link with the area. The latter is more in my subconscious. I like to tell stories elsewhere. Sometimes, I have examined things co-ming from elsewhere and I have re-worked them here. Other times, the opposite has happened: I think I’ve unwittingly taken things from here and adapted them to something that went beyond the place where I live.

Vario ART

di Simone Ciglia

Foto

Cla

udio

Car

ella

Page 3: Antonecchia

Mar

co A

nto

necchia

Piano Forte, 2006, feltro rosso e rullo compressore, 153x206x190 cm

SS5, 2010, casa in legno, airone in tassidermia, monitor lcd, DVD video, 290x180x135 cmTrust Me, 2006, light box con luce strobo, corna di daino, cavo elettrico, 85x85x30 cm l’uno

senza titolo, 2005, foto da fi le digitale Fat Boy Slim, 2011, HD video, 3’.15’’

Granny Awards, 2007, still da video, 1’37’’ My Best Friend, 2004, pennarello acrilico, divano in pelle, 150x90x75 cm

Marco Antonecchia Marco Antonecchia

Marco Antonecchia (Campobasso, 1976) ha trovato nel video la sintesi dei propri interessi: l’immagine (l’artista viene infatti dalla pittura), il suono (è anche D.J.), il movimento, la narrazione. Parallelamente Antonecchia sembra decostruire le varie parti di cui il video si compone per affrontarle singolarmente. Così –com’è ormai tendenza dominante tra gli artisti d’og-gi– l’artista si muove fra i media più diversi: pittura, fotografi a, scultura, installazione. La stessa varietà si riscontra a livello tematico: gli argomenti che affron-ta vanno dalla musica allo sport, alla religione, in una continua variazione di registro fra cultura alta e bas-sa, fi no ad arrivare alle subculture. A tenere insieme un corpus così eterogeneo è lo sguardo dell’artista, il suo tono irriducibilmente ironico.

Come presenteresti il tuo lavoro a chi non lo conosce?È un lavoro incoerente, spesso e purtroppo, vario. Mi piace pensare che in fondo ci sia un legame tra tutti i lavori, che va a toccare temi disparati ma che tro-va sempre dei legami magici e grotteschi. Un lavoro riuscito è per me quello che fa dialogare differenti media, e soprattutto differenti culture ed estrazio-ni sociali. Raccontare tramite il lavoro del ciclismo, dell’ufologia, del satanismo, della musica, dell’amo-re, tutto nello stesso calderone, per me potrebbe es-sere il lavoro più riuscito. Che non ancora realizzo e che mi auguro un giorno di fare.

Il tuo lavoro si estende su molti media: disegno, scultura, installazione, video. Vengo dalla pittura più classica, quella dell’Informale degli anni Cinquanta. Poi me ne sono liberato, passan-do a cose più pop, e alla cultura street. Da lì mi sono di-staccato dalla pittura perché la sentivo come un peso: la bidimensionalità mi andava stretta. Non sopportavo nel 2000 di dover aspettare che un colore si asciugasse. Ave-vo invece bisogno di qualcosa di più diretto, visivamente meno spettacolare, di lavorare maggiormente sul con-cetto. E così il disegno, che non ho mai abbandonato: lo pratico poco, purtroppo ma comunque è un discorso che porto avanti. Da questo deriva l’utilizzo dei nuovi media, come il video soprattutto, la fotografi a (esclusivamente per non dimenticare qualcosa che vedo e mi piace), e la scultura. Quest’ultima perché a volte non riesco a far co-

esistere in un ambiente il solo video, e quindi mi servo di strutture che riescano a amalgamarsi e dialogare con la totalita’ del lavoro. Da qui nasce l’installazione.

La stessa eterogeneità si riscontra anche a livello tematico. In alcuni periodi della mia vita prevaleva una cosa, poi un’altra. Riuscire a raccontare sport, fede, religione, amore, mischiando vari tipi di cultura – alta e bassa – è sempre stata una mia idea, ho sempre provato a fare questo.

Il tuo interesse mi sembra indirizzato in particolare alle subculture, ovvero quando questi vari aspetti di cui hai parlato si strutturano nella cultura caratte-ristica di un segmento sociale. Certo, quando vengono assorbiti, elaborati e quindi abortiti. Non ho né la capacità né l’interesse di parlare della fede in quanto tale. Se mi dovessero proporre di parlare della fede nei suoi aspetti più deviati, integrali-sti, e surreali allora la cosa potrebbe affascinarmi. Non mi piace rendermi artefi ce del cambiamento, ma piutto-sto subirlo. Vedere come le altre persone – le subculture come le chiami tu – elaborano argomenti importanti e ne danno la loro visione. Mi piace riuscire a descriverla.

Tu sei cresciuto a Pescara e ti sei formato all’Ac-cademia di Urbino. Conclusi gli studi sei tornato a Pescara. Qual è il tuo rapporto con la città e come è entrato all’interno del tuo lavoro?Non ho mai avuto infl uenze dirette dalla città. Mi sono sempre rifatto a cose che avevo visto e studiato altrove: dai viaggi, al cinema (che mi ha sempre infl uenzato), alla musica. Quindi un posto vale l’altro. Pescara è una città di provincia, e come tale possiede tutti gli stereo-tipi e le caratteristiche che ritrovo in altre città e che mi affascinano. Non racconto quello che accade nella città. Il mio lavoro potrebbe appartenere ad altri luoghi, va al di là del legame con il territorio. Quest’ultimo è più inconscio. Mi piace raccontare storie altrove. A volte è capitato di prendere in analisi fenomeni provenienti da fuori e rielaborati qui. Altre volte invece è stato il pro-cesso inverso: cioè ho preso in considerazione cose che inconsciamente venivano da qui, però poi le ho riadat-tate a qualcosa che andava al di là del luogo che abito.

Marco Antonecchia (Campobasso, 1976) seems to have found a synthesis of his interests in video - image (this artist comes straight from painting), sound (he is also a DJ), movement and story-telling. In a paral-lel way, Antonecchia seems to break down the various parts which make up the video and tackle them singly. And thus, as seems to be the trend among today’s ar-tists, he juggles the most diverse media – painting, photography, sculpture and installation. His themes are just as varied, ranging from music to sport, to reli-gion, in a continual variation of register between high and low culture, right down to subculture. What keeps such a variegated corpus together is the artist’s eye, his incorrigibly ironical tone. How would you present your work to someone who doesn’t know it?My work is often, unfortunately, incoherent and va-ried. I like to think there’s a link between my works with their many themes, a link based on magic and the grotesque. When a work is successful, in my view it manages to create communication between different media, cultures and social classes. Managing to talk about, say, cycling, UFOs, Satanism, music and love in the same breath could represent a highly successful work. I haven’t created it yet, but I hope to, one day.

Your work dips into many media - drawing, sculptu-re, installation and video. I come from the most classic of painting schools - the Informal, prevalent in the ‘fi fties. Later I managed to shake this off, and went on to pop and street cultu-re. Then I left painting because I felt limited by the two dimensions. In 2000, I couldn’t stand hanging about waiting for the paint to dry, I needed something more direct, less spectacular visually, but more con-ceptual. It was the same with drawing, which I’ve never abandoned entirely, I don’t do it much but it’s still important for me. Then there are the new me-dia, mainly video and photography (just for when there’s something I like that I don’t want to forget), and sculpture. I sculpt because at times it’s diffi cult to make things fi t, so I use structures that can mingle and “talk” to my work in its entirety. This is where the installation comes in.

The very same diversity is also revealed in your the-mes. In some periods of my life, one thing was important, and then there was something else. I enjoy talking about sport, faith, religion and love, mixing together various types of culture – high and low – this has al-ways been my idea, and I’ve always tried to do this.

Your interest seems to me to be mainly directed at subcultures, that is, when those aspects you told me about are structured within a culture which is characteristic of a particular social segment. Sure, when they’re absorbed, processed and then aborted. I have neither the ability nor the interest to talk about faith as such. If I were asked to talk about faith in its most deviated, integralistic and surreal aspects, then I might be very interested. I don’t like provoking change, I prefer to suffer it. Seeing how other people – subcultures as you call them – process important ideas and make them visible - I like being able to describe this.

You grew up in Pescara and you studied at the Aca-demy of Urbino. When you graduated, you returned to Pescara. Could you describe your relationship with your town and what place it holds in your work?I have never had a direct infl uence from this town. I’ve always used images from places I’ve seen and studied on my travels, ideas taken from music and the cinema (which has always had a great infl uence on me). For me, one place is like any other. Pescara is a provin-cial town, and as such it possesses all the stereotypes and characteristics present in other cities, which in any case fascinate me. I don’t put what happens in Pescara into my work. My work could have been done anywhere, it goes beyond any link with the area. The latter is more in my subconscious. I like to tell stories elsewhere. Sometimes, I have examined things co-ming from elsewhere and I have re-worked them here. Other times, the opposite has happened: I think I’ve unwittingly taken things from here and adapted them to something that went beyond the place where I live.

Vario ART

di Simone Ciglia

Foto

Cla

udio

Car

ella

Marco A

nto

necchia

Piano Forte, 2006, feltro rosso e rullo compressore, 153x206x190 cm

SS5, 2010, casa in legno, airone in tassidermia, monitor lcd, DVD video, 290x180x135 cm Trust Me, 2006, light box con luce strobo, corna di daino, cavo elettrico, 85x85x30 cm l’uno

senza titolo, 2005, foto da fi le digitaleFat Boy Slim, 2011, HD video, 3’.15’’

Granny Awards, 2007, still da video, 1’37’’My Best Friend, 2004, pennarello acrilico, divano in pelle, 150x90x75 cm

Marco AntonecchiaMarco Antonecchia

Marco Antonecchia (Campobasso, 1976) ha trovato nel video la sintesi dei propri interessi: l’immagine (l’artista viene infatti dalla pittura), il suono (è anche D.J.), il movimento, la narrazione. Parallelamente Antonecchia sembra decostruire le varie parti di cui il video si compone per affrontarle singolarmente. Così –com’è ormai tendenza dominante tra gli artisti d’og-gi– l’artista si muove fra i media più diversi: pittura, fotografi a, scultura, installazione. La stessa varietà si riscontra a livello tematico: gli argomenti che affron-ta vanno dalla musica allo sport, alla religione, in una continua variazione di registro fra cultura alta e bas-sa, fi no ad arrivare alle subculture. A tenere insieme un corpus così eterogeneo è lo sguardo dell’artista, il suo tono irriducibilmente ironico.

Come presenteresti il tuo lavoro a chi non lo conosce?È un lavoro incoerente, spesso e purtroppo, vario. Mi piace pensare che in fondo ci sia un legame tra tutti i lavori, che va a toccare temi disparati ma che tro-va sempre dei legami magici e grotteschi. Un lavoro riuscito è per me quello che fa dialogare differenti media, e soprattutto differenti culture ed estrazio-ni sociali. Raccontare tramite il lavoro del ciclismo, dell’ufologia, del satanismo, della musica, dell’amo-re, tutto nello stesso calderone, per me potrebbe es-sere il lavoro più riuscito. Che non ancora realizzo e che mi auguro un giorno di fare.

Il tuo lavoro si estende su molti media: disegno, scultura, installazione, video. Vengo dalla pittura più classica, quella dell’Informale degli anni Cinquanta. Poi me ne sono liberato, passan-do a cose più pop, e alla cultura street. Da lì mi sono di-staccato dalla pittura perché la sentivo come un peso: la bidimensionalità mi andava stretta. Non sopportavo nel 2000 di dover aspettare che un colore si asciugasse. Ave-vo invece bisogno di qualcosa di più diretto, visivamente meno spettacolare, di lavorare maggiormente sul con-cetto. E così il disegno, che non ho mai abbandonato: lo pratico poco, purtroppo ma comunque è un discorso che porto avanti. Da questo deriva l’utilizzo dei nuovi media, come il video soprattutto, la fotografi a (esclusivamente per non dimenticare qualcosa che vedo e mi piace), e la scultura. Quest’ultima perché a volte non riesco a far co-

esistere in un ambiente il solo video, e quindi mi servo di strutture che riescano a amalgamarsi e dialogare con la totalita’ del lavoro. Da qui nasce l’installazione.

La stessa eterogeneità si riscontra anche a livello tematico. In alcuni periodi della mia vita prevaleva una cosa, poi un’altra. Riuscire a raccontare sport, fede, religione, amore, mischiando vari tipi di cultura – alta e bassa – è sempre stata una mia idea, ho sempre provato a fare questo.

Il tuo interesse mi sembra indirizzato in particolare alle subculture, ovvero quando questi vari aspetti di cui hai parlato si strutturano nella cultura caratte-ristica di un segmento sociale. Certo, quando vengono assorbiti, elaborati e quindi abortiti. Non ho né la capacità né l’interesse di parlare della fede in quanto tale. Se mi dovessero proporre di parlare della fede nei suoi aspetti più deviati, integrali-sti, e surreali allora la cosa potrebbe affascinarmi. Non mi piace rendermi artefi ce del cambiamento, ma piutto-sto subirlo. Vedere come le altre persone – le subculture come le chiami tu – elaborano argomenti importanti e ne danno la loro visione. Mi piace riuscire a descriverla.

Tu sei cresciuto a Pescara e ti sei formato all’Ac-cademia di Urbino. Conclusi gli studi sei tornato a Pescara. Qual è il tuo rapporto con la città e come è entrato all’interno del tuo lavoro?Non ho mai avuto infl uenze dirette dalla città. Mi sono sempre rifatto a cose che avevo visto e studiato altrove: dai viaggi, al cinema (che mi ha sempre infl uenzato), alla musica. Quindi un posto vale l’altro. Pescara è una città di provincia, e come tale possiede tutti gli stereo-tipi e le caratteristiche che ritrovo in altre città e che mi affascinano. Non racconto quello che accade nella città. Il mio lavoro potrebbe appartenere ad altri luoghi, va al di là del legame con il territorio. Quest’ultimo è più inconscio. Mi piace raccontare storie altrove. A volte è capitato di prendere in analisi fenomeni provenienti da fuori e rielaborati qui. Altre volte invece è stato il pro-cesso inverso: cioè ho preso in considerazione cose che inconsciamente venivano da qui, però poi le ho riadat-tate a qualcosa che andava al di là del luogo che abito.

Marco Antonecchia (Campobasso, 1976) seems to have found a synthesis of his interests in video - image (this artist comes straight from painting), sound (he is also a DJ), movement and story-telling. In a paral-lel way, Antonecchia seems to break down the various parts which make up the video and tackle them singly. And thus, as seems to be the trend among today’s ar-tists, he juggles the most diverse media – painting, photography, sculpture and installation. His themes are just as varied, ranging from music to sport, to reli-gion, in a continual variation of register between high and low culture, right down to subculture. What keeps such a variegated corpus together is the artist’s eye, his incorrigibly ironical tone. How would you present your work to someone who doesn’t know it?My work is often, unfortunately, incoherent and va-ried. I like to think there’s a link between my works with their many themes, a link based on magic and the grotesque. When a work is successful, in my view it manages to create communication between different media, cultures and social classes. Managing to talk about, say, cycling, UFOs, Satanism, music and love in the same breath could represent a highly successful work. I haven’t created it yet, but I hope to, one day.

Your work dips into many media - drawing, sculptu-re, installation and video. I come from the most classic of painting schools - the Informal, prevalent in the ‘fi fties. Later I managed to shake this off, and went on to pop and street cultu-re. Then I left painting because I felt limited by the two dimensions. In 2000, I couldn’t stand hanging about waiting for the paint to dry, I needed something more direct, less spectacular visually, but more con-ceptual. It was the same with drawing, which I’ve never abandoned entirely, I don’t do it much but it’s still important for me. Then there are the new me-dia, mainly video and photography (just for when there’s something I like that I don’t want to forget), and sculpture. I sculpt because at times it’s diffi cult to make things fi t, so I use structures that can mingle and “talk” to my work in its entirety. This is where the installation comes in.

The very same diversity is also revealed in your the-mes. In some periods of my life, one thing was important, and then there was something else. I enjoy talking about sport, faith, religion and love, mixing together various types of culture – high and low – this has al-ways been my idea, and I’ve always tried to do this.

Your interest seems to me to be mainly directed at subcultures, that is, when those aspects you told me about are structured within a culture which is characteristic of a particular social segment. Sure, when they’re absorbed, processed and then aborted. I have neither the ability nor the interest to talk about faith as such. If I were asked to talk about faith in its most deviated, integralistic and surreal aspects, then I might be very interested. I don’t like provoking change, I prefer to suffer it. Seeing how other people – subcultures as you call them – process important ideas and make them visible - I like being able to describe this.

You grew up in Pescara and you studied at the Aca-demy of Urbino. When you graduated, you returned to Pescara. Could you describe your relationship with your town and what place it holds in your work?I have never had a direct infl uence from this town. I’ve always used images from places I’ve seen and studied on my travels, ideas taken from music and the cinema (which has always had a great infl uence on me). For me, one place is like any other. Pescara is a provin-cial town, and as such it possesses all the stereotypes and characteristics present in other cities, which in any case fascinate me. I don’t put what happens in Pescara into my work. My work could have been done anywhere, it goes beyond any link with the area. The latter is more in my subconscious. I like to tell stories elsewhere. Sometimes, I have examined things co-ming from elsewhere and I have re-worked them here. Other times, the opposite has happened: I think I’ve unwittingly taken things from here and adapted them to something that went beyond the place where I live.

Vario ART

di Simone Ciglia

Foto Claudio C

arella

Page 4: Antonecchia

Marco A

nto

necchia

Piano Forte, 2006, feltro rosso e rullo compressore, 153x206x190 cm

SS5, 2010, casa in legno, airone in tassidermia, monitor lcd, DVD video, 290x180x135 cm Trust Me, 2006, light box con luce strobo, corna di daino, cavo elettrico, 85x85x30 cm l’uno

senza titolo, 2005, foto da fi le digitaleFat Boy Slim, 2011, HD video, 3’.15’’

Granny Awards, 2007, still da video, 1’37’’My Best Friend, 2004, pennarello acrilico, divano in pelle, 150x90x75 cm

Marco AntonecchiaMarco Antonecchia

Marco Antonecchia (Campobasso, 1976) ha trovato nel video la sintesi dei propri interessi: l’immagine (l’artista viene infatti dalla pittura), il suono (è anche D.J.), il movimento, la narrazione. Parallelamente Antonecchia sembra decostruire le varie parti di cui il video si compone per affrontarle singolarmente. Così –com’è ormai tendenza dominante tra gli artisti d’og-gi– l’artista si muove fra i media più diversi: pittura, fotografi a, scultura, installazione. La stessa varietà si riscontra a livello tematico: gli argomenti che affron-ta vanno dalla musica allo sport, alla religione, in una continua variazione di registro fra cultura alta e bas-sa, fi no ad arrivare alle subculture. A tenere insieme un corpus così eterogeneo è lo sguardo dell’artista, il suo tono irriducibilmente ironico.

Come presenteresti il tuo lavoro a chi non lo conosce?È un lavoro incoerente, spesso e purtroppo, vario. Mi piace pensare che in fondo ci sia un legame tra tutti i lavori, che va a toccare temi disparati ma che tro-va sempre dei legami magici e grotteschi. Un lavoro riuscito è per me quello che fa dialogare differenti media, e soprattutto differenti culture ed estrazio-ni sociali. Raccontare tramite il lavoro del ciclismo, dell’ufologia, del satanismo, della musica, dell’amo-re, tutto nello stesso calderone, per me potrebbe es-sere il lavoro più riuscito. Che non ancora realizzo e che mi auguro un giorno di fare.

Il tuo lavoro si estende su molti media: disegno, scultura, installazione, video. Vengo dalla pittura più classica, quella dell’Informale degli anni Cinquanta. Poi me ne sono liberato, passan-do a cose più pop, e alla cultura street. Da lì mi sono di-staccato dalla pittura perché la sentivo come un peso: la bidimensionalità mi andava stretta. Non sopportavo nel 2000 di dover aspettare che un colore si asciugasse. Ave-vo invece bisogno di qualcosa di più diretto, visivamente meno spettacolare, di lavorare maggiormente sul con-cetto. E così il disegno, che non ho mai abbandonato: lo pratico poco, purtroppo ma comunque è un discorso che porto avanti. Da questo deriva l’utilizzo dei nuovi media, come il video soprattutto, la fotografi a (esclusivamente per non dimenticare qualcosa che vedo e mi piace), e la scultura. Quest’ultima perché a volte non riesco a far co-

esistere in un ambiente il solo video, e quindi mi servo di strutture che riescano a amalgamarsi e dialogare con la totalita’ del lavoro. Da qui nasce l’installazione.

La stessa eterogeneità si riscontra anche a livello tematico. In alcuni periodi della mia vita prevaleva una cosa, poi un’altra. Riuscire a raccontare sport, fede, religione, amore, mischiando vari tipi di cultura – alta e bassa – è sempre stata una mia idea, ho sempre provato a fare questo.

Il tuo interesse mi sembra indirizzato in particolare alle subculture, ovvero quando questi vari aspetti di cui hai parlato si strutturano nella cultura caratte-ristica di un segmento sociale. Certo, quando vengono assorbiti, elaborati e quindi abortiti. Non ho né la capacità né l’interesse di parlare della fede in quanto tale. Se mi dovessero proporre di parlare della fede nei suoi aspetti più deviati, integrali-sti, e surreali allora la cosa potrebbe affascinarmi. Non mi piace rendermi artefi ce del cambiamento, ma piutto-sto subirlo. Vedere come le altre persone – le subculture come le chiami tu – elaborano argomenti importanti e ne danno la loro visione. Mi piace riuscire a descriverla.

Tu sei cresciuto a Pescara e ti sei formato all’Ac-cademia di Urbino. Conclusi gli studi sei tornato a Pescara. Qual è il tuo rapporto con la città e come è entrato all’interno del tuo lavoro?Non ho mai avuto infl uenze dirette dalla città. Mi sono sempre rifatto a cose che avevo visto e studiato altrove: dai viaggi, al cinema (che mi ha sempre infl uenzato), alla musica. Quindi un posto vale l’altro. Pescara è una città di provincia, e come tale possiede tutti gli stereo-tipi e le caratteristiche che ritrovo in altre città e che mi affascinano. Non racconto quello che accade nella città. Il mio lavoro potrebbe appartenere ad altri luoghi, va al di là del legame con il territorio. Quest’ultimo è più inconscio. Mi piace raccontare storie altrove. A volte è capitato di prendere in analisi fenomeni provenienti da fuori e rielaborati qui. Altre volte invece è stato il pro-cesso inverso: cioè ho preso in considerazione cose che inconsciamente venivano da qui, però poi le ho riadat-tate a qualcosa che andava al di là del luogo che abito.

Marco Antonecchia (Campobasso, 1976) seems to have found a synthesis of his interests in video - image (this artist comes straight from painting), sound (he is also a DJ), movement and story-telling. In a paral-lel way, Antonecchia seems to break down the various parts which make up the video and tackle them singly. And thus, as seems to be the trend among today’s ar-tists, he juggles the most diverse media – painting, photography, sculpture and installation. His themes are just as varied, ranging from music to sport, to reli-gion, in a continual variation of register between high and low culture, right down to subculture. What keeps such a variegated corpus together is the artist’s eye, his incorrigibly ironical tone. How would you present your work to someone who doesn’t know it?My work is often, unfortunately, incoherent and va-ried. I like to think there’s a link between my works with their many themes, a link based on magic and the grotesque. When a work is successful, in my view it manages to create communication between different media, cultures and social classes. Managing to talk about, say, cycling, UFOs, Satanism, music and love in the same breath could represent a highly successful work. I haven’t created it yet, but I hope to, one day.

Your work dips into many media - drawing, sculptu-re, installation and video. I come from the most classic of painting schools - the Informal, prevalent in the ‘fi fties. Later I managed to shake this off, and went on to pop and street cultu-re. Then I left painting because I felt limited by the two dimensions. In 2000, I couldn’t stand hanging about waiting for the paint to dry, I needed something more direct, less spectacular visually, but more con-ceptual. It was the same with drawing, which I’ve never abandoned entirely, I don’t do it much but it’s still important for me. Then there are the new me-dia, mainly video and photography (just for when there’s something I like that I don’t want to forget), and sculpture. I sculpt because at times it’s diffi cult to make things fi t, so I use structures that can mingle and “talk” to my work in its entirety. This is where the installation comes in.

The very same diversity is also revealed in your the-mes. In some periods of my life, one thing was important, and then there was something else. I enjoy talking about sport, faith, religion and love, mixing together various types of culture – high and low – this has al-ways been my idea, and I’ve always tried to do this.

Your interest seems to me to be mainly directed at subcultures, that is, when those aspects you told me about are structured within a culture which is characteristic of a particular social segment. Sure, when they’re absorbed, processed and then aborted. I have neither the ability nor the interest to talk about faith as such. If I were asked to talk about faith in its most deviated, integralistic and surreal aspects, then I might be very interested. I don’t like provoking change, I prefer to suffer it. Seeing how other people – subcultures as you call them – process important ideas and make them visible - I like being able to describe this.

You grew up in Pescara and you studied at the Aca-demy of Urbino. When you graduated, you returned to Pescara. Could you describe your relationship with your town and what place it holds in your work?I have never had a direct infl uence from this town. I’ve always used images from places I’ve seen and studied on my travels, ideas taken from music and the cinema (which has always had a great infl uence on me). For me, one place is like any other. Pescara is a provin-cial town, and as such it possesses all the stereotypes and characteristics present in other cities, which in any case fascinate me. I don’t put what happens in Pescara into my work. My work could have been done anywhere, it goes beyond any link with the area. The latter is more in my subconscious. I like to tell stories elsewhere. Sometimes, I have examined things co-ming from elsewhere and I have re-worked them here. Other times, the opposite has happened: I think I’ve unwittingly taken things from here and adapted them to something that went beyond the place where I live.

Vario ART

di Simone Ciglia

Foto Claudio C

arella

Mar

co A

nto

necchia

Piano Forte, 2006, feltro rosso e rullo compressore, 153x206x190 cm

SS5, 2010, casa in legno, airone in tassidermia, monitor lcd, DVD video, 290x180x135 cmTrust Me, 2006, light box con luce strobo, corna di daino, cavo elettrico, 85x85x30 cm l’uno

senza titolo, 2005, foto da fi le digitale Fat Boy Slim, 2011, HD video, 3’.15’’

Granny Awards, 2007, still da video, 1’37’’ My Best Friend, 2004, pennarello acrilico, divano in pelle, 150x90x75 cm

Marco Antonecchia Marco Antonecchia

Marco Antonecchia (Campobasso, 1976) ha trovato nel video la sintesi dei propri interessi: l’immagine (l’artista viene infatti dalla pittura), il suono (è anche D.J.), il movimento, la narrazione. Parallelamente Antonecchia sembra decostruire le varie parti di cui il video si compone per affrontarle singolarmente. Così –com’è ormai tendenza dominante tra gli artisti d’og-gi– l’artista si muove fra i media più diversi: pittura, fotografi a, scultura, installazione. La stessa varietà si riscontra a livello tematico: gli argomenti che affron-ta vanno dalla musica allo sport, alla religione, in una continua variazione di registro fra cultura alta e bas-sa, fi no ad arrivare alle subculture. A tenere insieme un corpus così eterogeneo è lo sguardo dell’artista, il suo tono irriducibilmente ironico.

Come presenteresti il tuo lavoro a chi non lo conosce?È un lavoro incoerente, spesso e purtroppo, vario. Mi piace pensare che in fondo ci sia un legame tra tutti i lavori, che va a toccare temi disparati ma che tro-va sempre dei legami magici e grotteschi. Un lavoro riuscito è per me quello che fa dialogare differenti media, e soprattutto differenti culture ed estrazio-ni sociali. Raccontare tramite il lavoro del ciclismo, dell’ufologia, del satanismo, della musica, dell’amo-re, tutto nello stesso calderone, per me potrebbe es-sere il lavoro più riuscito. Che non ancora realizzo e che mi auguro un giorno di fare.

Il tuo lavoro si estende su molti media: disegno, scultura, installazione, video. Vengo dalla pittura più classica, quella dell’Informale degli anni Cinquanta. Poi me ne sono liberato, passan-do a cose più pop, e alla cultura street. Da lì mi sono di-staccato dalla pittura perché la sentivo come un peso: la bidimensionalità mi andava stretta. Non sopportavo nel 2000 di dover aspettare che un colore si asciugasse. Ave-vo invece bisogno di qualcosa di più diretto, visivamente meno spettacolare, di lavorare maggiormente sul con-cetto. E così il disegno, che non ho mai abbandonato: lo pratico poco, purtroppo ma comunque è un discorso che porto avanti. Da questo deriva l’utilizzo dei nuovi media, come il video soprattutto, la fotografi a (esclusivamente per non dimenticare qualcosa che vedo e mi piace), e la scultura. Quest’ultima perché a volte non riesco a far co-

esistere in un ambiente il solo video, e quindi mi servo di strutture che riescano a amalgamarsi e dialogare con la totalita’ del lavoro. Da qui nasce l’installazione.

La stessa eterogeneità si riscontra anche a livello tematico. In alcuni periodi della mia vita prevaleva una cosa, poi un’altra. Riuscire a raccontare sport, fede, religione, amore, mischiando vari tipi di cultura – alta e bassa – è sempre stata una mia idea, ho sempre provato a fare questo.

Il tuo interesse mi sembra indirizzato in particolare alle subculture, ovvero quando questi vari aspetti di cui hai parlato si strutturano nella cultura caratte-ristica di un segmento sociale. Certo, quando vengono assorbiti, elaborati e quindi abortiti. Non ho né la capacità né l’interesse di parlare della fede in quanto tale. Se mi dovessero proporre di parlare della fede nei suoi aspetti più deviati, integrali-sti, e surreali allora la cosa potrebbe affascinarmi. Non mi piace rendermi artefi ce del cambiamento, ma piutto-sto subirlo. Vedere come le altre persone – le subculture come le chiami tu – elaborano argomenti importanti e ne danno la loro visione. Mi piace riuscire a descriverla.

Tu sei cresciuto a Pescara e ti sei formato all’Ac-cademia di Urbino. Conclusi gli studi sei tornato a Pescara. Qual è il tuo rapporto con la città e come è entrato all’interno del tuo lavoro?Non ho mai avuto infl uenze dirette dalla città. Mi sono sempre rifatto a cose che avevo visto e studiato altrove: dai viaggi, al cinema (che mi ha sempre infl uenzato), alla musica. Quindi un posto vale l’altro. Pescara è una città di provincia, e come tale possiede tutti gli stereo-tipi e le caratteristiche che ritrovo in altre città e che mi affascinano. Non racconto quello che accade nella città. Il mio lavoro potrebbe appartenere ad altri luoghi, va al di là del legame con il territorio. Quest’ultimo è più inconscio. Mi piace raccontare storie altrove. A volte è capitato di prendere in analisi fenomeni provenienti da fuori e rielaborati qui. Altre volte invece è stato il pro-cesso inverso: cioè ho preso in considerazione cose che inconsciamente venivano da qui, però poi le ho riadat-tate a qualcosa che andava al di là del luogo che abito.

Marco Antonecchia (Campobasso, 1976) seems to have found a synthesis of his interests in video - image (this artist comes straight from painting), sound (he is also a DJ), movement and story-telling. In a paral-lel way, Antonecchia seems to break down the various parts which make up the video and tackle them singly. And thus, as seems to be the trend among today’s ar-tists, he juggles the most diverse media – painting, photography, sculpture and installation. His themes are just as varied, ranging from music to sport, to reli-gion, in a continual variation of register between high and low culture, right down to subculture. What keeps such a variegated corpus together is the artist’s eye, his incorrigibly ironical tone. How would you present your work to someone who doesn’t know it?My work is often, unfortunately, incoherent and va-ried. I like to think there’s a link between my works with their many themes, a link based on magic and the grotesque. When a work is successful, in my view it manages to create communication between different media, cultures and social classes. Managing to talk about, say, cycling, UFOs, Satanism, music and love in the same breath could represent a highly successful work. I haven’t created it yet, but I hope to, one day.

Your work dips into many media - drawing, sculptu-re, installation and video. I come from the most classic of painting schools - the Informal, prevalent in the ‘fi fties. Later I managed to shake this off, and went on to pop and street cultu-re. Then I left painting because I felt limited by the two dimensions. In 2000, I couldn’t stand hanging about waiting for the paint to dry, I needed something more direct, less spectacular visually, but more con-ceptual. It was the same with drawing, which I’ve never abandoned entirely, I don’t do it much but it’s still important for me. Then there are the new me-dia, mainly video and photography (just for when there’s something I like that I don’t want to forget), and sculpture. I sculpt because at times it’s diffi cult to make things fi t, so I use structures that can mingle and “talk” to my work in its entirety. This is where the installation comes in.

The very same diversity is also revealed in your the-mes. In some periods of my life, one thing was important, and then there was something else. I enjoy talking about sport, faith, religion and love, mixing together various types of culture – high and low – this has al-ways been my idea, and I’ve always tried to do this.

Your interest seems to me to be mainly directed at subcultures, that is, when those aspects you told me about are structured within a culture which is characteristic of a particular social segment. Sure, when they’re absorbed, processed and then aborted. I have neither the ability nor the interest to talk about faith as such. If I were asked to talk about faith in its most deviated, integralistic and surreal aspects, then I might be very interested. I don’t like provoking change, I prefer to suffer it. Seeing how other people – subcultures as you call them – process important ideas and make them visible - I like being able to describe this.

You grew up in Pescara and you studied at the Aca-demy of Urbino. When you graduated, you returned to Pescara. Could you describe your relationship with your town and what place it holds in your work?I have never had a direct infl uence from this town. I’ve always used images from places I’ve seen and studied on my travels, ideas taken from music and the cinema (which has always had a great infl uence on me). For me, one place is like any other. Pescara is a provin-cial town, and as such it possesses all the stereotypes and characteristics present in other cities, which in any case fascinate me. I don’t put what happens in Pescara into my work. My work could have been done anywhere, it goes beyond any link with the area. The latter is more in my subconscious. I like to tell stories elsewhere. Sometimes, I have examined things co-ming from elsewhere and I have re-worked them here. Other times, the opposite has happened: I think I’ve unwittingly taken things from here and adapted them to something that went beyond the place where I live.

Vario ART

di Simone Ciglia

Foto

Cla

udio

Car

ella

Page 5: Antonecchia

Vario ARTMarco Antonecchia senza titolo, 2005, stampa fotografi ca.