Alunni classi quarte e quinte Istituto Comprensivo Rende ... mondo incantato... · PDF...
date post
16-Feb-2019Category
Documents
view
217download
0
Embed Size (px)
Transcript of Alunni classi quarte e quinte Istituto Comprensivo Rende ... mondo incantato... · PDF...
0
Alunni classi quarte e quinte
Istituto Comprensivo Rende Centro
Il mondo incantato Percorso di scrittura creativa sulla fiaba
a cura di Rosella Gullo
Progetto PON Affrettiamoci lentamente
Obiettivo Inclusione sociale e lotta al disagio - Annualit 2014/2020
Esperto: Prof.ssa Rosella Gullo
Tutor: maestra Giovanna Bruno
1
Le fiabe servono soprattutto alla formazione della mente:
di una mente aperta a tutte le direzioni del possibile.
Toccano, nel bambino, la molla dellimmaginazione:
una molla essenziale alla formazione di un uomo completo
(Gianni Rodari)
2
Prefazione Mi piace definire questo piccolo volume come unopera
collettiva.
Dietro la sua nascita ci sono infatti tante piccole mani, ma
soprattutto tante idee, quelle degli alunni dellIstituto
Comprensivo Rende Centro che hanno partecipato al progetto
di scrittura creativa dal titolo Affrettiamoci lentamente,
realizzato nellambito dei progetti PON, miranti allinclusione
sociale e alla lotta al disagio.
Il progetto di scrittura creativa, svoltosi nel plesso di Rende
Centro ha rappresentato unesperienza umana profondamente
significativa.
Lapproccio didattico ha privilegiato creativit e fantasia e il
problem solving come metodologia per superare la concezione
dogmatica della conoscenza e realizzare linclusione.
La didattica inclusiva poggiata sulla libera espressione e sulla
creativit stata indirizzata verso abilit che hanno tenuto conto
delle diverse potenzialit dei bambini che hanno frequentato il
corso.
stato bello entrare nel mondo delle fiabe dove spesso i
personaggi negativi rappresentano le paure delle persone mentre
i personaggi positivi e i luoghi incantati rappresentano quello
che le persone hanno sempre desiderato.
Il progetto ha permesso ai bambini di sviluppare la propria
capacit espressiva e di migliorare le proprie doti dintuizione,
originalit, fantasia e creativit.
A conclusione del progetto si ritiene che il percorso didattico sia
stato positivo.
3
Un plauso va alla professionalit dellesperta e ai bambini
volenterosi che hanno frequentato in orario pomeridiano il corso
con assiduit oltre la normale frequenza scolastica.
Maestra Giovanna Bruno
4
Introduzione Questo libro il frutto del lavoro svolto da un gruppo di
studenti dellIstituto Comprensivo Rende Centro che hanno
partecipato al progetto PON Affrettiamoci lentamente
nellanno scolastico 2017/18.
Un percorso durato soltanto trenta ore, ma che ha aiutato i
piccoli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria a
liberare le ali della fantasia, scrivendo ben 10 fiabe.
Attraverso le loro fiabe, i giovani scrittori sono riusciti a
raccontare con disarmante semplicit e naturalezza storie in cui
vengono esaltati i valori dellamicizia, dellamore, della famiglia.
Le fiabe emozionano anche per la capacit che i piccoli scrittori
hanno avuto nel rispettare (a volte solo in parte) la struttura e i
caratteri del genere fiabesco analizzato.
Molte storie catturano lattenzione del lettore per loriginalit
delle vicende raccontate; altre invece, pur essendo meno originali
nella trama, perch ispirate a storie appartenenti alla tradizione,
sorprendono per la freschezza con cui sono state reinterpretate.
Il titolo del libro Il mondo incantato riprende quello di una
fiaba contenuta allinterno di questo piccolo volume, che i
bambini hanno voluto poi rappresentare con i loro disegni.
Alcune fiabe sono invece arricchite e impreziosite da immagini
che i bambini hanno scelto da internet utilizzando il computer.
Il laboratorio di scrittura creativa stato un percorso intenso e
stimolante durante il quale i bambini si sono mostrati interessati
e incuriositi, a volte anche un po spaventati verso tutte le
attivit proposte. Alla fine del percorso, considerando limpegno
profuso da ciascun bambino, la costanza e la bellezza delle fiabe
5
raccontate, sembrato quasi doveroso da parte mia e della scuola
volerle pubblicare.
Il laboratorio di scrittura creativa si basato essenzialmente
sullesercizio pratico: partendo da una semplice base teorica,
supportata dalla lettura e dallanalisi di alcune tra le pi famose
fiabe della letteratura italiana ed europea, gli studenti si sono
successivamente cimentati nellelaborazione dei propri testi.
Le prime lezioni si sono articolate sulla visione, sullascolto e
sulla lettura di fiabe. I bambini hanno letto diverse fiabe ed
hanno esplicitato le loro sensazioni ed emozioni, sia verbalmente
sia attraverso il disegno. Sono stati chiamati a riassumere quanto
appreso, in forma scritta e/o verbale. Ad ogni lettura seguita
una discussione guidata volta a far emergere la comprensione dei
vari elementi che costituivano la fiaba.
I successivi incontri si sono focalizzati sulla scrittura, in modo
particolare sulla manipolazione e sulla creazione di storie, a
partire da stimoli guida. Sono stati proposti giochi di
comunicazione e spunti per agevolare linvenzione di personaggi
fantastici, ambienti e storie immaginarie. In questa fase, ognuno
di loro si trasformato in uno scrittore. Sono state proposte
alcune tecniche della scrittura creativa che hanno permesso ai
bambini di scrivere e inventare delle fiabe.
La presentazione dei giochi ha seguito un ordine che li ha
condotti in modo graduale a comprendere i meccanismi della
narrazione.
Le attivit sono state sempre presentate agli alunni in forma
ludica e laboratoriale. Le metodologie didattiche utilizzate in tal
senso sono state molteplici: uso della LIM; software didattici per
la costruzione del libro; problem solving; brain storming per
stimolare lazione propositiva, linteresse e la curiosit degli
6
alunni e per far riemergere le conoscenze pregresse; giochi
interattivi, conversazioni guidate; cooperative learning per dar
modo agli alunni di confrontarsi, discutere, collaborare.
Le attivit sono state eseguite sia in gruppo sia individualmente,
a seconda dei momenti o per volont dei bambini.
Queste attivit hanno coinvolto talmente tanto i bambini, che
alla fine del percorso gli studenti sono riusciti a manipolare,
reinventare e scrivere le loro fiabe senza eccessivi aiuti.
I risultati ottenuti, lentusiasmo, la motivazione e la
partecipazione di tutti gli studenti, sono stati per me fonte di
grande soddisfazione.
Auguro ai miei studenti che lamore per la scrittura, per la
lettura e per la Scuola possa continuare sempre con lo stesso
entusiasmo di oggi.
Voglio concludere condividendo con voi lettori i pensieri di
alcuni grandi autori che, con le loro idee e con le loro fiabe,
hanno accompagnato le nostre particolari giornate di studio,
fornendovi nel contempo una chiave interpretativa alla
produzione letteraria dei nostri piccoli scrittori.
Buona lettura
Rosella Gullo
7
Le fiabe aiutano a ricordare, a rivivere, a esplorare il mondo, a
classificare persone, destini, avvenimenti. Aiutano a costruire le
strutture dellimmaginazione, che sono le stesse del pensiero. Le fiabe
aiutano a stabilire il confine tra le cose vere e le cose inventate.
Insomma, se le fiabe non esistessero, bisognerebbe inventarle.
Gianni Rodari
Quellunica convinzione mia che mi spinge al viaggio tra le fiabe che
io credo questo: le fiabe sono vere.
Italo Calvino
Ogni studente suona il suo strumento, non c' niente da fare. La cosa
difficile conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una
buona classe non un reggimento che marcia al passo, un'orchestra
che prova la stessa sinfonia. E se hai ereditato il piccolo triangolo che
sa fare solo tin tin, o lo scacciapensieri che fa soltanto bloing bloing, la
cosa importante che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile,
che diventino un ottimo triangolo, un impeccabile scacciapensieri, e che
siano fieri della qualit che il loro contributo conferisce all'insieme.
Siccome il piacere dell'armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il
piccolo triangolo conoscer la musica, forse non in maniera brillante
come il primo violino, ma conoscer la stessa musica. Il problema che
vogliono farci credere che nel mondo contino solo i primi violini.
Daniel Pennac
8
Foto che ritraggono i vari momenti del laboratorio di
scrittura creativa
PON Affrettiamoci lentamente
9
10
11
12
13
LE FIABE
14
Il risveglio di Aurora
Cera una volta una bellissima principessa di nome Aurora che,
per lincantesimo di una fata molto cattiva, dormiva da cento
anni in un castello.
La reggia era circondata da alte piante e da una fitta vegetazione,
la strada era chiusa da cespugli di rovi.
Allinterno del castello, tu