A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici,...

76
A A N N T T O O N N I I O O R R O O S S M MI I N N I I L L a a S S o o c c i i e e t t à à d d e e g g l l i i A A m m i i c c i i A cura di G. Pusineri I NDICE L’“Amicizia cattolica” piemontese .............................................................. 4 Invito del D’Azeglio al Rosmini ................................................................... 5 Giuseppe Battaggia stampatore a Venezia.................................................. 6 Società tipografica veneta ............................................................................. 6 “Vis unita fortior” ......................................................................................... 7 Gli Statuti della Società ................................................................................. 8 Il fine della “Società”..................................................................................... 9 I membri della Società................................................................................... 9 La perfezione dei Membri .......................................................................... 10 Osservazioni sulla natura della Società ..................................................... 10 Preparazione dei Soci alle cariche .............................................................. 11 Unione dei Soci ............................................................................................ 11 L’opera di propaganda ............................................................................... 12 Aggregazione di nuovi Soci ....................................................................... 12 Delle relazioni interne dei Soci................................................................... 12 Norme per rinsaldare l’unione................................................................... 13 La disciplina del segreto ............................................................................. 13 Le ragioni del segreto.................................................................................. 14 Gli “Amici” non sono Società segreta........................................................ 14 Differenze tra gli “Amici” e le Società segrete .......................................... 15 Relazioni degli Amici coi Poteri ecclesiastici e civili ................................ 15 Differenze quanto ai principi e al fine ....................................................... 16 Ragioni che giustificano la segretezza ....................................................... 17 Azione della Società sui propri membri .................................................... 17 Azione della Società sopra gli estranei ...................................................... 18 Collaborazione di tutti ................................................................................ 18 Natura delle Società particolari .................................................................. 18 Attività Individuale dell’Urbano ............................................................... 19 Ricchezze della “Società”............................................................................ 20 Librerie, Galleria d’arte, Gabinetti di scienze............................................ 21 Tipografie della Società............................................................................... 21 Gli Archivi e la Cassa dalla Società............................................................ 22 Vita dalla Società ......................................................................................... 23 La Società degli Amici in Rovereto ............................................................ 23 L’attività degli “Amici” in Rovereto .......................................................... 24

Transcript of A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici,...

Page 1: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

AAANNNTTTOOONNNIIIOOO RRROOOSSSMMMIIINNNIII

LLLaaa “““SSSoooccciiieeetttààà dddeeegggllliii AAAmmmiiiccciii”””

A cura di G. Pusineri

INDICE

L’“Amicizia cattolica” piemontese .............................................................. 4Invito del D’Azeglio al Rosmini................................................................... 5Giuseppe Battaggia stampatore a Venezia.................................................. 6Società tipografica veneta............................................................................. 6“Vis unita fortior” ......................................................................................... 7Gli Statuti della Società................................................................................. 8Il fine della “Società”..................................................................................... 9I membri della Società................................................................................... 9La perfezione dei Membri .......................................................................... 10Osservazioni sulla natura della Società..................................................... 10Preparazione dei Soci alle cariche.............................................................. 11Unione dei Soci............................................................................................ 11L’opera di propaganda ............................................................................... 12Aggregazione di nuovi Soci ....................................................................... 12Delle relazioni interne dei Soci................................................................... 12Norme per rinsaldare l’unione................................................................... 13La disciplina del segreto ............................................................................. 13Le ragioni del segreto.................................................................................. 14Gli “Amici” non sono Società segreta........................................................ 14Differenze tra gli “Amici” e le Società segrete .......................................... 15Relazioni degli Amici coi Poteri ecclesiastici e civili ................................ 15Differenze quanto ai principi e al fine ....................................................... 16Ragioni che giustificano la segretezza....................................................... 17Azione della Società sui propri membri .................................................... 17Azione della Società sopra gli estranei ...................................................... 18Collaborazione di tutti ................................................................................ 18Natura delle Società particolari.................................................................. 18Attività Individuale dell’Urbano ............................................................... 19Ricchezze della “Società”............................................................................ 20Librerie, Galleria d’arte, Gabinetti di scienze............................................ 21Tipografie della Società............................................................................... 21Gli Archivi e la Cassa dalla Società............................................................ 22Vita dalla Società ......................................................................................... 23La Società degli Amici in Rovereto............................................................ 23L’attività degli “Amici” in Rovereto.......................................................... 24

Page 2: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

2

La domestica Accademia Tomistica........................................................... 24Accademia di Sacra Eloquenza .................................................................. 25Altri “Amici” di Rovereto e Trento............................................................ 25Viaggio d’ispezione nell’ottobre 1820........................................................ 26Gli “Amici” a Romans di Varmo ............................................................... 26Rosmini a Udine e a Cividale..................................................................... 27A Tricesimo e dintorni ................................................................................ 27Gli ultimi tre giorni in Udine ..................................................................... 28A Treviso, a Padova, a Venezia.................................................................. 28La Società degli Amici in Udine................................................................. 28Le tre colonne della Società in Udine......................................................... 29Altra istruzioni si Soci Udinesi................................................................... 29Altri “Amici” Udinesi ................................................................................. 30Il Padre Gaetano Salomoni dell’Oratorio .................................................. 30L’“Amico” P. Tiraboschi............................................................................. 31Il Segretario della Società............................................................................ 31Catalogo dei libri della Società................................................................... 32Per la vita spirituale dei Soci ...................................................................... 32Il Principe Alessandro Hohenlohe............................................................. 32Carlo Ludovico Haller ................................................................................ 33Il De Apollonia a Trieste............................................................................. 34Giuseppe Lugnani di Trieste...................................................................... 34Altre attività in Udine................................................................................. 35Tra gli Amici Udinesi.................................................................................. 36Una lettera di Don Sebastiano.................................................................... 36Smercio di libri ............................................................................................ 37Viaggio in terra tedesca .............................................................................. 38Seguito dei viaggio...................................................................................... 38Devozione degli Amici Udinesi per Rosmini............................................ 39Altri lavori e altri progetti .......................................................................... 39Desiderio reciproco di rivedersi................................................................. 40Esortazioni pratiche del Rosmini ............................................................... 41Difficoltà risorgenti ..................................................................................... 41Il De Apollonia a Rovereto ......................................................................... 42Il Rosmini al Calvario di Domodossola..................................................... 42Gli “Amici” in Venezia ............................................................................... 44Mons. Antonio Traversi.............................................................................. 44Altri “Amici” di Venezia ............................................................................ 45Alessandro Paravia e Antonio Papadopoli ............................................... 46La Società Tipografica di S. Girolamo ....................................................... 47Edizione Poliglotta della Bibbia ................................................................. 47Lavori tipografici a Venezia ....................................................................... 48Il tipografo della Società ............................................................................. 49Il Presidente della Società Tipografica....................................................... 49Gli “Amici” dei Liceo di S. Caterina a Venezia......................................... 50Rosmini a Venezia nel marzo del 1823...................................................... 51

Page 3: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

3

Viaggio a Roma col Patriarca di Venezia .................................................. 51Lavori della “Società” a Venezia................................................................ 52Progetto di un’edizione del Padri greci e latini ........................................ 53Perché cominciare da S. Tommaso?........................................................... 53Ancora sull’edizione di S. Tommaso ......................................................... 54Conclusione sugli Amici Veneziani ........................................................... 54Rosmini e i suoi Amici in Padova.............................................................. 55Padre L. Minciotti........................................................................................ 55Don Innocenzo Turrini ............................................................................... 56Rosmini dottore e confessore ..................................................................... 56Tra gli Amici di Padova, Vicenza e Verona .............................................. 57Giuseppe Villardi, il cappel rotondo e i Sonetti........................................ 58A Brescia: Giuseppe Brunatti ..................................................................... 59Aggregazione dei Brunatti alla Società...................................................... 60Entusiasmi e dubbi del Brunatti................................................................. 60Probabili futuri Amici proposti dal Brunatti............................................. 61Difficoltà per la disciplina dei segreto....................................................... 62Siamo zelanti, siamo cattolici! … ............................................................... 62Attività dell’amico Brunatti........................................................................ 63Il Brunatti a Milano ..................................................................................... 63Per la riforma dell’educazione ................................................................... 64Guai al cane muto! ...................................................................................... 65La misera Italia ............................................................................................ 65Viaggio di Rosmini a Milano...................................................................... 66Una sosta a Brescia...................................................................................... 66Breve soggiorno di Rosmini a Milano ....................................................... 67Da Milano a Piacenza e Parma................................................................... 68Gli “Amici” di Modena............................................................................... 68Ritorno per Mantova e Verona a Rovereto................................................ 69Il mancato Incontro del Rosmini coi marchese D’Azeglio ....................... 70Straordinaria operosità ............................................................................... 70Disegni letterari........................................................................................... 71Conforti amichevoli .................................................................................... 71Per la buona causa....................................................................................... 71Il Panegirico a Pio VII e, il 1° Saggio sulla Provvidenza .......................... 72Difficoltà e critiche al saggio “Della Divina Provvidenza”...................... 73Lodi e applausi al Saggio “Della Divina Provvidenza”. .......................... 73Maldicenze roveretane................................................................................ 74Propositi di vita religiosa............................................................................ 74Rosmini abbraccia la vita religiosa............................................................. 75La nuova famiglia è la più vera “Società degli Amici” ............................ 75

Page 4: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Leggendo la vita di Antonio Rosmini si trova qualche accenno, come ad un episodio notevoledella sua fervida giovinezza, ad una «Società degli Amici», di cui egli si sarebbe occupato a varieriprese nel 1819, nel 1820, e nei seguenti anni fino al 1825. Ma nessuno dei biografi è entrato neiparticolari della cosa.

Che cos’è questa «Società degli Amici»? Un vano sogno del Rosmini, od una realtà? Quale lasua natura, quali gl’intenti precisi, quali i mezzi per raggiungerli, quali le leggi che la reggevano?Era isolata, o in unione con altre Società analoghe, una creazione geniale del Rosmini, od una copiadi esse? Che sviluppo, che efficacia ebbe, e perché non poté avere vita più duratura?

Mi propongo di rispondere a queste domande, quanto è possibile esaurientemente, coll’aiutodei documenti che sono a noi pervenuti, e col riesaminare la corrispondenza del Rosmini ai suoiamici e di questi a Lui, alla luce dei nuovi documenti.

Ne sarà illuminata la vita del Rosmini negli anni che vanno dal 1819 al 1826: e ne guadagneràla sua figura; ché vi apparirà sempre più piena quella fede che moveva e dirigeva tutte le sue paro-le ed operazioni, e ardente quello zelo della gloria di Cristo e della Chiesa, quella carità della salutedelle anime, per trarle tutte a Cristo, unico suo amore, suo fine, sua ragione di essere e di vivere.

Si noti che nel periodo suindicato corrono gli anni 22-29 della vita di Antonio Rosmini: e chenell’ottobre 1819 mancavano ancora quasi diciotto mesi alla sua ordinazione sacerdotale, avendoterminata appena l’università, senza però laurearsi, ciò che fece nel giugno 1822, dopo consacratoprete.

LLL’’’“““AAAmmmiiiccciiizzziiiaaa cccaaattttttooollliiicccaaa””” pppiiieeemmmooonnnttteeessseeeIl Rosmini non prese l’ispirazione e lo spunto della sua «Società degli Amici» dall’«Amicizia»

piemontese, benché questa sia anteriore alla sua di due anni, essendo nata nel 1817, specialmenteper opera del Marchese Cesare Tapparelli D’Azeglio, padre dei celebri Massimo, letterato e uomodi stato, Roberto, filantropo, Luigi, filosofo, della Compagnia di Gesù.

Dell’«Amicizia» piemontese facevano parte parecchi delle migliori famiglie torinesi: il conteLuigi Amedeo Gattinara di Zubiena, il marchese Giuseppe Massimino, il Conte Giuseppe De Mais-tre, il conte Troiano di Piobesi, il conte Giuseppe Tornielli, il marchese Gian Carlo Brignole, il contePaolo Ferrari di Castelnuovo, il cav. Pico Pietro Pallavicino, e più tardi il cav. Giacinto Rovasenda,il cav. Renato D’Agliano, il conte Rodolfo De Maistre.

Vi ebbe anche molta parte il Sac. Pio Brunone Lanteri, fondatore degli Oblati di Maria Vergi-ne, morto il 5 agosto 1830, già animatore di un«amicizia sacerdotale», che precorse in qualche mo-do quella che ebbe propriamente inizio dopo la bufera della Rivoluzione francese e della Monar-chia imperiale napoleonica. Ma «l’anima di ogni cosa» fu, nel decennio che visse «l’Amicizia catto-lica» piemontese, il Marchese d’Azeglio.

Veramente neppure l’unione di questo era del tutto nuova. Qualcosa di simile c’era stato inFrancia per opera del P. Niccolò Giuseppe Alberto Diesbach, già prima ufficiale bernese, poi con-vertitosi dal calvinismo al cattolicesimo, e fattosi gesuita (1732-1798), il quale propagò l’opera delle«Amicizie» anche fuori di Francia.

«Le Amicizie ideate dal Diesbach - scrive la Civiltà Cattolica (Quaderno 1923, 2 agosto 1930) -avevano nome e forma, secondo la diversità delle classi di persone alle quali erano destinate». Di-strutte dal Terrore in Francia, erano sopravissute in Italia «grazie al segreto che le circondava, …adonta di tutte le invenzioni della polizia rivoluzionaria, che vedeva tali associazioni da per tutto, enon riusciva a raggiungerle in nessun posto».

Page 5: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

5

Ma l’«Amicizia cattolica» nata nel 1817, come s’è detto, a Torino, differiva dalle precedenti, siaperché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi-spensabile. Essa tendeva specialmente «a neutralizzare, secondo Giuseppe De Maistre, lo spiritodell’enciclopedismo, servendosi degli stessi mezzi di cui questo si era servito: cioè di libri special-mente popolari, brevi, chiari, sostanziosi, e concernenti questioni vive e moderne» (Civ. Catt. ivi).Perciò «in seno ad essa vediamo maturare i germi della futura Azione Cattolica, principalmentesotto l’aspetto dell’Apostolato della buona stampa» (Ivi).

Una filiazione dell’«Amicizia Cattolica» piemontese si ebbe poi a Roma nel 1820 per operadell’Abate Ostini, poi Cardinale,- presieduta dal Card. De Gregorio, con soci ecclesiastici e secolari:la quale cessò nel 1839 colla morte del detto Cardinale.

Più attiva però l’«Amicizia» piemontese, che in otto anni diffuse, secondo la relazione delD’Azeglio stesso al Barbaroux, Ministro degli Interni, «centinaia di migliaia di volumi». Uno deidesideri più vivi del D’Azeglio era anche la fondazione di un periodico; il che fu nel 1822 sotto iltitolo di Amico d’Italia.

Il buon marchese vi s’adoperò in tutti i modi, chiedendo collaboratori a destra e a sinistra (alManzoni e al Rosmini, tra gli altri). Ma il suo periodico era già stato preceduto dalle Memorie di Re-ligione di Modena del Baraldi, e dall’Enciclopedia Ecclesiastica del Padre Gioacchino Ventura a Napo-li: il che fu causa che l’Amico si trovasse un po’ in condizioni d’inferiorità, e, nonostante tutti glisforzi del D’Azeglio, riuscisse ad una vita stentata.

IIInnnvvviiitttooo dddeeelll DDD’’’AAAzzzeeegggllliiiooo aaalll RRRooosssmmmiiinnniiiIl 9 giugno 1821 il D’Azeglio scriveva al giovane Rosmini appena prete (ventiquattro anni),

ch’era alle prime armi dell’apostolato e della carriera di scrittore, una calorosa lettera.Con non minore calore gli rispondeva il Rosmini così: «Ella può credere, Signor Marchese, quale

consolazione sentisse l’animo mio alla prima scoperta, che io feci in Venezia [quando il R. vi fu di ritornoda Chioggia, dov’era stato ordinato prete, e vi celebrò la prima Santa Messa nella Cappella del Li-ceo-Convitto Santa Caterina, il 22 aprile 1821] dal Sig. Giuseppe Battaggia, dell’esistenza d’una societàdi veri AMICI CATTOLICI rivolta a promuovere il vero bene dell’uomo, la santa Religione di Gesù Cristo, permezzo segnatamente della pubblicazione e spargimento dei buoni libri. Questa diffusione dei libri è l’armapurtroppo degli increduli, e con essa fanno strage. Molte volte venni considerando con me stesso tal cosa: e ilSignore sa quanti voti io feci per l’erezione di una tal Società. Osai anche d’immaginarla: ma la esecuzione lavedevo ben di gran lunga superiore alle mie forze, sebbene in queste non confidavo. L’intendere poi che ellagià esiste, e bene avviata in Torino e in Roma; e il vedere questo avvenirsi su quanto io meditavo, che persinonel nome s’accorda con quella che io rimuginavo nell’animo; mi fu di grande e consolante sorpresa».

Poi, accennato alla lettera inaspettatissima di lui, continua: «Io ben volentieri accetto l’invito; e so-lo mi rincresce di non avere da offrire a Lei e alla società se non meschinissime forze, quantunque accompa-gnate da gran desiderio».

E ringraziato dell’invito, dà sfogo al suo cuore, esclamando: «Oh ella è pur bella questa santa a-micizia! È pur giovevole questa cristiana unione, questa lega di buoni, non solo pacifica fra di loro, ma ener-gica altresì contro ai malvagi, e per loro bene! Tutt’altro che le unioni umane! Ché fra membri loro non v’èmai pace, e cogli esteri v’è sempre guerra perniciosa. Io sento pertanto d’avere un vero obbligo con Lei e collaSocietà per quanto nel veneratissimo suo foglio mi comunica».

Conclude col pregarlo di fargli sapere, quante più può, notizie circa l’Amicizia: «perché vera-mente ogni cosa m’interessa intorno ad opera così bella. Anch’io concorrerò volentieri con qualche contribu-

Page 6: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

6

zione o regolare o straordinaria, adattata bensì alle mie forze ed alle mie circostanze» (Lettera del 7 luglio1821, da Rovereto).

GGGiiiuuussseeeppppppeee BBBaaattttttaaaggggggiiiaaa ssstttaaammmpppaaatttooorrreee aaa VVVeeennneeezzziiiaaaA far conoscere il Rosmini al D’Azeglio e a procurargli la sorpresa di una lettera «gentilissima,

piissima», in cui erano dette «delle cose che non si adattano per modo alcuno alla mia persona [parole delRosmini]; in cui si parla come se io fossi già membro di quella società, e si dicono delle cose che io arrossireia ripeterle», era stato Giuseppe Battaggia, stampatore a Venezia.

Il Rosmini era entrato in relazione con lui forse da un paio di anni, in occasione della sua pri-ma andata a Venezia, e stretta più cordiale amicizia nell’aprile del 1821, quando vi fu a celebrarvi,come si è detto, la sua prima Messa, di ritorno da Chioggia. Senza dubbio allora, se non ancheprima, il Battaggia era stato chiamato a far parte della Società degli Amici: doveva anzi essere il ti-pografo della Società.

Rosmini gli aveva parlato a voce, e poi il 20 maggio gli scriveva appunto per la stampa di un«libricciuolo latino in uso degli ecclesiastici», intitolato Memoriale vitae sacerdotalis. E venendo ad unpin ampio ordine d’idee e di opere così continuava: «Sommamente mi rallegro nel vedere come ella amisempre giovare alla religione e alla virtù coll’arte intrapresa. Rivolte le cose a questo naturale loro fine, ac-quistano un pregio vero, e ci danno dei veri guadagni. Segua a nutrire e ampliare questi magnanimi senti-menti. Il pensiero della Società Cattolica di Torino potrebbe essere, per lei, un bel campo da seminare gran-di azioni e cogliere grandi frutti. Lo stesso disegno era venuto anche in capo a me, per l’esperienza che avevodella forza ch’hanno i libri sugli uomini, se cattivi di nuocere, se buoni di giovare. Ai nostri tempi questa è,per avventura, la forza maggiore e che abbia una attività più estesa. L’hanno veduto gli empi, e l’hanno usatacon un guasto orribile.Perché, dicevo fra me stesso, non potranno i fedeli cattolici opporre armi ad armi, e ciò di che altri si serve arovina, adoperare ad edificazione? Ci lasceremo noi, vincere in accortezza, in sagacità, in energia, dai nostrinemici? lasceremo che facciano essi più per il demonio che noi per Iddio? E che l’amore al vizio si mostri piùingegnoso che l’amore alla virtù? - Quindi moltissime volte pensavo al modo di rivolgere contro ad essi queimezzi, che essi recano contro di noi; e, fra questi, più volte mi occorse al pensiero l’idea di una stamperia, so-stenuta da generosi amici, colla quale si divulgassero le più salubri e cristiane dottrine» (20 maggio 1821).

SSSoooccciiieeetttààà tttiiipppooogggrrraaafffiiicccaaa vvveeennneeetttaaaVenendo poi al pratico, determina meglio il modo, la natura, l’opera, la direzione della nuova

società. «L’anima di questa Società Tipografica dovrebbe essere il solo amore alla religione. Quindi in essarisplendere il disinteresse, l’attività, il buon gusto, la puntualità, l’esattezza e la perfezione in tutte le cose.Ben costituita questa sacra unione, e dati di lei chiari argomenti, dovrebbe per fermo essere favorita dai Prela-ti, dal Governo, e da tutti i buoni cristiani. Questi, quando si sapesse farla conoscere, tutti quasi di loro na-tura dovrebbero essere cooperatori della medesima. Chi colle cure dello smercio e diffusione dei libri, chicoll’opera nella composizione, correzione, e ornamento dei medesimi, e tale ancora coi danari. La cosa, benemaneggiata, mi parrebbe sicura, essendo sicuro che non mancano persone rette neppure ai nostri tempi» (let-tera citata).

Tutto sarebbe dipeso dal «senno e avvedimento di chi da principio la governasse». Tale capo, «cono-sciuta l’egregia persona, il suo nobile e religioso pensare, la sua attività e le sue cognizioni», poteva, secon-do il Rosmini, essere appunto il Battaggia.

Avendo questi accennato, in una sua al Roveretano, alle società tipografiche sorte a Torino e a

Page 7: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

7

Roma cogli stessi intenti, il Rosmini così lo eccitava ad emularne l’esempio: «Se ella intraprendesse lastessa cosa nel regno veneto, e se le altre due fossero solidamente fondate e prudentemente dirette, le tre po-trebbero formare fra loro una siffatta federazione, che, come è uno il fine che le stringe così fosse unal’amicizia e il consenso dell’operare loro; sicché, quasi tre rami di una sola unione, ciascuno influisse e coope-rasse alla prosperità degli, altri. La cosa acquisterebbe grandezza. Intervengono difficoltà, e ci vorrebbe inverouna direzione assai meditata, ad ogni modo ella ci pensi, e me ne scriva. Alle cose buone è lodevole anche ilsolo pensare» (Lettera del 20 maggio 1821).

Il Battaggia aveva fatte dare, come s’è visto, spiegazioni intorno alle Società di Torino e diRoma dal D’Azeglio stesso, che n’era l’anima; e il Rosmini, ringraziatolo e ripetutogli il suo propo-sito di adoperarsi del suo meglio, tornava ad eccitare il Battaggia col solito suo fervore di queglianni: «Ringraziamenti e voti ed esortazioni per il passato e per il futuro. Sebbene a queste ultime ella nonlascia luogo: perché lo vedo ardente di quell’amore santo che opera le più grandi cose. Ah sì, mio caro signorGiuseppe, persona più adatta di Lei non saprei rinvenire, né costì, né altrove, per l’opera di cui parliamo.L’essere ella tipografo di professione, e l’avere tutte le abilità necessarie, non vuol dire forse che le cose da Diosono ben preparate in Venezia per la Società di cui parliamo?» (Lett. del 9 luglio 1821).

Ma la Società a cui accenna qui il Rosmini non è solo una Società tipografica per libri buoni,come non erano tali neppure quelle di Torino e di Roma. Bensì la Società degli Amici, di cui la ti-pografica non era che una delle numerose, certo tra le più importanti, filiazioni.

Bisogna dunque che noi ritorniamo ai principi della Società degli Amici, per vedere tutta lagrandiosità dei progetti e degli sforzi di questa vera anima di Apostolo del bene, che fu il giovaneprete Rosmini.

“““VVViiisss uuunnniiitttaaa fffooorrrtttiiiooorrr””” 111

Il progetto della Società Tipografica Veneta, di cui abbiamo visto tanto infervorarsi il Rosmini,non stava a sé: anzi non era, come s’è detto, che una prima manifestazione di quella molteplice at-tività che avrebbe dovuto in seguito svolgere la Società degli Amici.

Questa era stata iniziata nel Settembre 1819 in Casa Rosmini a Rovereto. Non erano per intan-to che tre Soci: il Rosmini, Sebastiano De Apollonia, Giuseppe Bartolomeo Stoffella Della Croce, giàcompagni di studio all’Università di Padova. Ivi avevano esercitato il cuore a larghi e nobili affetti,e lo spirito in un intenso studio delle scienze umane, e nella ricerca ansiosa dei beni eterni. Tre fortiintelligenze, tre tempre adamantine; uguali in molte cose, e in molte altre diversi. Ma reciproca-mente sentivano di completarsi, e di essere l’un all’altro necessari. Alla fine degli studi universitari,e mentre stavano per mettersi ciascuno per la sua strada, quella assegnatagli dal Signore, non vo-levano però disunire i loro amori: bensì governarsi secondo norme comuni, e mirare tutti, secondoun’unica direttiva, alla maggior esplicazione possibile di attività nel campo del bene.

Naturalmente la mente organizzatrice, il centro motore, era il Rosmini. Nella sua giovinezza, aRovereto e a Padova, dappertutto, si era sempre imposto, per la sola sua naturale superiorità, ben-ché studiosamente occultata sotto la più umile e compiacente modestia. Ma quanto più nascosta,tanto più sentita e ammessa, anzi amata da tutti. Allora, e un po’ sempre nella sua vita, il Rosminiesercitava sugli spiriti più eletti una forza ammaliatrice. E di questo basti: perché sarà oggetto distudio, altra volta, la fervida giovinezza del Rosmini studente.

Nella tumultuosa sua attività di studio, aveva il Rosmini, alla vista degli immensi mali operati

1. In Charitas. Bollettino mensile …, febbraio 1931, p. 42-47.

Page 8: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

8

nella società civile dalle false filosofie e dalle scienze umane indirizzate contro la Chiesa di Cristo,concepito il più ardito disegno: la compilazione di un’Enciclopedia cristiana da opporre alla famo-sissima Enciclopedia francese di Diderot e D’Alembert. A prezzo di sacrifici, gravi e continuati, siera provvisto di un magnifico esemplare dell’edizione veneta di tale Enciclopedia, ‘immensa mac-china di guerra contro la cattolica verità. I 237 volumi in folio, legati in pelle, erano là, allineati nel-le sue librerie sotto la voce ENCICLOPEDIA, fatte fare da lui appositamente. Li aveva sempresott’occhi nella sua sala di studio. Sentiva fremiti d’un santo sdegno ogni volta che sopra di essicadeva lo sguardo. Di qui il proposito, appena credibile in un giovane ventenne o poco più, di farealtrettanto, e meglio, in difesa della verità. Ne tracciò un disegno che ci rimane, di una grandiositàe unità imponente. Sogni temerari! si dirà. Ma et in magnis voluisse sat est: e poi non tanto temerari,se si pensa a chi, e perché e come, l’aveva concepito.

Alla grande impresa occorrevano energie profonde ed agili. Intorno al Rosmini c’erano. La So-cietà degli Amici le avrebbe inquadrate e dirette. Ne troveremo in seguito i nomi. Per ora, segno chesi procedeva con ponderatezza e non per vani e momentanei entusiasmi, tre soli, ma ben provati, esicuri delle loro forze.

Passarono, il Rosmini, lo Stoffella, il De Apollonia, alcuni giorni nel ritiro e nella meditazione.In Dio ogni fiducia, e da Lui l’aiuto, come certo da Lui solo veniva il pensiero e l’ardire. Il 27 di set-tembre poi, dopo comunicatisi e fatte più fervide preghiere, nella stanza di studio del Rosmini fir-marono il patto, che doveva di loro tre, e degli altri che si sarebbero in seguito aggiunti, «formareper sempre una sola vita, uno spirito solo». Sembravano tre congiurati (come vedremo, la Società eragelosamente tenuta nascosta a tutti, una vera Società Segreta): la fervida mente dipingeva loro ro-seo l’avvenire. Che cosa non avrebbero potuto fare? Il cuore prometteva loro i più grandi successi.E che poteva esservi di più desiderabile, per quell’anime ardenti, che richiamare tutto il mondo aiprincipi del Vangelo? Erano quasi tremanti per la commozione; inebriati di intenso gaudio, a sug-gello dei loro propositi si abbracciarono.

Va ricordata una circostanza, che ci rivela le particolari condizioni dell’anima del Rosmini, ece lo mostra non incline davvero a lasciarsi trasportare dall’entusiasmo del momento. Fattosi ad untratto serio e pensieroso: «Miei cari, dice, noi pensiamo tanto per gli altri; ma e per noi?…». Di questosuo pensiero, che vuole il lavoro profondo e tenace nell’interno del proprio spirito, come garanziadi solidità nell’opera esteriore, vedremo subito le tracce negli Statuti stessi della Società degli Ami-ci, benché questa sia essenzialmente una Società di azione.

GGGllliii SSStttaaatttuuutttiii dddeeellllllaaa SSSoooccciiieeetttàààGli Statuti della Società degli Amici portano la data 27 settembre 1819; e sono quelli che s’è

detto essere stati firmati, appunto in tale giorno, dai primi tre Amici. Il motto «Vis unita fortior» in-dica quanto si sarebbe potuto e dovuto aspettare dal confluire insieme di molte energie sapiente-mente dirette. La data poi ci mostra che non sul momento, ma da tempo, certo già dallo studio aPadova, i tre Amici avevano meditato e discussa l’impresa. Che siano opera del Rosmini ce lo dicelo stile e il contenuto. Nessuno avrebbe osato, precisamente tra quelli che meglio lo conoscevano, eneppure pensato, di sostituirsi a lui. Il manoscritto è tutto di suo pugno.

Li esporremo qui minutamente, appunto perché li crediamo di grande importanza; non soloconsiderati in sé, ma specialmente come specchio dell’anima del loro compilatore, e testimonio del-la sua maturità di mente e del suo cristiano ardimento.

È però da premettersi un’osservazione intorno al nome stesso di questa santa lega. È chiamata

Page 9: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

9

di solito Società degli Amici: ma essa propriamente dovrebbe chiamarsi col semplice nome di Socie-tà: La Società, senz’altra aggiunta.

«Amici» poi è il titolo proprio di quelli che ne fanno parte. Nelle lettere del tempo, sia del Ro-smini ai Soci sia dei Soci a lui, si parla continuamente, come pure nei presenti Statuti, di Società, diAmici, di Amicizia. Il vero significato di tali vocaboli lo si ha solamente riportandosi all’organismostesso dell’unione. Appartengono ad una specie di gergo proprio degli Affiliati. Per es., nell'escla-mazione del Rosmini: Oh bellezza, oh sicurezza di questa. Amicizia! - e nel firmarsi gli Amici a lui A-mico vero, Amico sincero etc., nel chiamarlo Amico dolcissimo, soavissimo, o semplicemente Amico; nel-le frasi: il lavoro dovrà essere fatto da dodici Amici, Gli Amici di qua vi salutano, Come va colla Società?Bravo per la nostra Società! Rosmini immerso nella gora delle cure, etc., modi che ricorrono assai di fre-quente nella corrispondenza di quegli anni.

IIIlll fffiiinnneee dddeeellllllaaa “““SSSoooccciiieeetttààà”””Ecco come il Rosmini nel capo primo degli Statuti indica il fine della Società: Rendere tutti gli

uomini amatori della religione cattolica, e desiderosi di promuoverla per mezzo di essa stessa Società. Il finepiù semplice e più nobile, e anche il più concreto e pratico: fare dei buoni cattolici, zelanti, pieni dispirito d’apostolato. La Società non è fine a se stessa: si proietta al di fuori nell’immenso; essa stes-sa non è che un mezzo, che coordina le energie per un bene più grande.

Il fine è Dio, la Chiesa, le anime: e perciò anche la Società ricerca «quella perfezione, dei suoimembri, che in essa ottiene l’uomo con tutti i veri, giusti, equi e prudenti mezzi che si possono adoperare».

«Lo spirito di lei - commenta il Rosmini nella sua Istruzione prima a Giovan Pio Dalla Giacomanell’ascriverlo alla Società il 4 settembre 1820 - richiederebbe perciò tutti i suoi membri perfetti, deside-rando molto più in se stessa quanto studia promuovere in altri. Il PERFETTO CATTOLICO poi è quegli che ten-ta ogni cosa alla perfezione propria e altrui. Questa obbligazione speciale forma il membro della società».

Si noti: il PERFETTO CATTOLICO non solo si contenta di esser lui amatore di Cristo e zelatoredella gloria della Chiesa, ma questo amore e zelo lo rende naturalmente apostolo, cioè ricercatoredella salute e della perfezione dei fratelli.

Perciò, spiega ancora il Rosmini, «sotto un altro aspetto, lo scopo della Società è quello di riunir tuttigli uomini in se stessa, rendersegli tutti cooperatori energici»; appunto per il proposito di estendere atutti la maggior somma dei benefici della divina Redenzione. E poiché tutti gli uomini sono chia-mati a questa perfezione, si potrebbe anche, sotto questo rispetto, dire che la Società «viene ad esserefine a se stessa».

Si noti che abbiamo già qui il principio ascetico fondamentale del Rosmini: unico mezzo di dargloria a Dio e di cooperare alla Redenzione di Cristo è la propria emendazione, la santità indivi-duale; questo’ è l’unum necessarium, il vero amore di Dio. Porrà poi come base dell’Istituto della Ca-rità da lui fondato dieci anni circa dopo il tentativo della Società degli Amici la seguente regola: Finedi questa Società è la salute e la perfezione delle proprie anime.

Le circostanze, i mezzi, i luoghi, i compagni, il sistema di vita saranno mutati: ma immutatosarà l’animo del Rosmini, identico il suo ideale di perfezione.

III mmmeeemmmbbbrrriii dddeeellllllaaa SSSoooccciiieeetttàààLa Società degli Amici doveva aver per principali caratteri l’azione e l’universalità. Perciò il titolo

degli «Amici», o membri della Società, è quello di «Agenti», «perché – dice - è sempre la Società cheopera per mezzo dei suoi membri, i quali sono tanti occhi e mani della medesima».

Page 10: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

10

Gli Agenti poi possono essere Imperiali, Nazionali, Provinciali, Urbani, Ordinari. Ciascuno degliAgenti Imperiali avrà sotto di sé un certo numero di Agenti Nazionali, e questi di Provinciali, e co-sì via; «senza che il numero delle persone che coprono ciascuna carica sia determinato, ma vario, secondo lecircostanze, le opportunità e i bisogni».

Ma gli stessi Membri ordinari non si debbono considerare come facenti soltanto numero, equindi come soci inattivi. Essi anzi formano, coll’Urbano da cui dipendono, «la particolar Società del-la loro città e dintorni, e avranno per compito di muovere tutti gli altri uomini fuori di società, allo scopo del-la medesima». Dovranno anch’essi, come tutti gli altri Soci di qualunque categoria, considerarsi co-me «tanti Delegati della Società per formare altri Soci».

Ho detto che i membri debbono avere per loro caratteristica l’azione, anzi una singolare ope-rosità ed energia: debbono essere come tanti «motori» della intera umana società. Tutti gli uominiinfatti estranei alla Società sono dal Rosmini chiamati col nome di macchine: macchine cioè, a cui gliAgenti, cioè tutti gli Amici, dovranno imprimere un moto e una vita. Macchine poi non soltanto isingoli, ma possono essere tutte le specie di Società: religiose, scientifiche, civili da essi formate:Singoli-macchine e Società-macchine.

Gli Agenti debbono tutto pervadere, tutto influenzare, tutto muovere energicamente all'azio-ne.

LLLaaa pppeeerrrfffeeezzziiiooonnneee dddeeeiii MMMeeemmmbbbrrriiiOgnun vede quale virtù si richieda per imprimere la propria azione e dar vita ad un comples-

so così vasto e lento com’è l’intero genere umano.Perciò, se tutti possono essere Membri-macchine, materiale greggio di lavoro, a Membri ordinari

invece dovranno essere. ammessi solo i «veri cristiani e fidati»; e i Membri-Urbani, dei quali tanta è ladignità e l’ufficio nella Società, dovranno essere forniti «di forte ingegno, di soda pietà, di prudente ze-lo, di autorità e stima presso il pubblico, di facile e persuasiva eloquenza». I Membri-Provinciali poi e le al-tre cariche, oltre ad avere queste stesse virtù «in grado tanto più eminente, quanto è più alto il loro po-sto», dovranno essere inoltre «forniti di dottrina sacra ed enciclopedica, d’intraprendenza, fortezza, co-stanza; e sopratutto dovranno essere uomini di orazione, umiltà, disinteressatezza».

Quanto ai Segretari della Società, o di Sezioni di Società, dovranno possedere «facilità di scrive-re energicamente, buon intendimento, segretezza, e cognizione delle lingue viventi».

Squisita dunque la virtù ed elette le doti degli «Amici». La Società dovrà mirare innanzi tuttoa scegliersi e formarsi i capi, perché possano esigere dagli altri lo stesso studio di perfezione. Manon giova ad ottenere questa squisitezza di perfezione nessuna opera esteriore: sono i singoli chedovranno, persuasi profondamente della loro alta missione, adoperarsi personalmente alla propriaeducazione e perfezione, e in particolare penetrar bene la natura della Società.

OOOsssssseeerrrvvvaaazzziiiooonnniii sssuuullllllaaa nnnaaatttuuurrraaa dddeeellllllaaa SSSoooccciiieeetttàààPrima dunque che altri venisse aggregato alla Società, occorreva educarlo spiritualmente: e

sopratutto farlo persuaso di alcuni pochi principi fondamentali, che sono i seguenti:«1. La Società nostra non è già una società come le altre società profane. È sacra; e non sta già celata

[vedremo presto di questa disciplina del segreto], perché se ne arrossisca, ma per agire con minori osta-coli dalla parte dei malvagi. Quindi quel Socio che non mette la sua gloria nell’essere e nel dichiararsi, ad unbisogno, seguace di Cristo, essa lo ributta da sé col massimo aborrimento.2. Perciò la Società non riguarda come suoi degni membri quelli che, nell’operare colla prudenza, trapassas-

Page 11: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

11

sero minimamente in una dannosa callidità ed astuzia. Essa si dichiara che altra arma non ammette se non sela prudenza del serpente, congiunta colta semplicità della colomba.3. Essendo la Società fine a se stessa [in quel senso che fu spiegato], cioè allora pensando essa di avere ot-tenuto compiutamente il suo fine, quando avrà fatti gli uomini, non solo amatori della Religione Cattolica,ma di più amatori di diffonderla come membri della stessa Società, ha essa un fine bastevolmente nobile per-ché tutti i suoi membri lo preferiscano ai propri interessi particolari: ed alcuno che ciò non facesse, essa il ri-guarderebbe a ragione sì come un uomo da poco, ed indegno affatto di essere membro della medesima Socie-tà».

Siccome poi solo da Dio si possono avere i necessari aiuti per tale coraggiosa professione epratica della santa religione, «la Società, per perfezionare i suoi membri, dà loro il dolce incarico, se sonoSacerdoti, di pregare Iddio per essa Società nel Santo Sacrificio della Messa, e se sono secolari, di recitare o-gni giorno per lo stesso fine un Pater, Ave, Gloria».

PPPrrreeepppaaarrraaazzziiiooonnneee dddeeeiii SSSoooccciii aaalllllleee cccaaarrriiiccchhheeeÈ evidente che importerà moltissimo per avere dei buoni dirigenti, cioè dei Membri scelti e

adatti per le cariche più alte (Imperiali, Nazionali, etc.), il venirli preparando allo scopo.Perciò ciascuno che occupi uno di questi superiori uffici avrà tosto cura di designarsi, tra i So-

ci dipendenti, uno che dovrà, a suo tempo, succedergli nella carica (e non lo saprà che lui e il Supe-riore suo immediato); così avrà tempo di metterlo alla prova, specialmente esercitandolo in ufficiminori.

E giunto il momento di entrare in carica, il Superiore oltre che farlo riflettere sulla natura e sulfine della Società, gli farà prestare giuramento di fedeltà, e gli annunzierà i suoi doveri, conse-gnandogli in iscritto le necessarie istruzioni, e lo metterà in possesso delle cose delle Società posse-dute dal suo antecessore, spiegandogli specialmente la sua dipendenza dal Superiore, o Centrod’unione.

Nella mente del Rosmini la dipendenza dal Superiore è assolutamente indispensabile, e solaessa può garantire la buona attività dell’impresa; anzi la stessa denominazione di Centro d’unionedata al Superiore, è usata appunto perché «dia tosto negli occhi [al Socio eletto alle cariche della So-cietà] la ragione e la necessità della sua dipendenza».

UUUnnniiiooonnneee dddeeeiii SSSoooccciii 222

Continuando l’esposizione’ degli Statuti della Società degli Amici - e ognuno può vederequanto giovi a sempre meglio conoscere il Rosmini - si deve prima vedere quali vincoli unissero iSoci tra di loro, per passare poi a dire della disciplina del segreto.

Gli «Amici» sono una Società di azione individuale. Ciascuno deve sviluppare il massimo di at-tività, come fosse solo ad operare, con piena responsabilità. Ma se il Rosmini vuole l’operazione in-dividuale, vuole anche l’armonia delle forze operanti tra di loro: perché, vis unita fortior.

Perciò i Soci saranno uniti gli uni gli altri coi vincoli della più squisita carità. Ognuno da talecomune fraterno affetto si sentirà aiutato a volere e a fare alacremente.Mezzo per fomentare questa unione degli Amici voleva fosse la corrispondenza fra di essi: lettere,visite e adunanze. Quelle e queste, il più che sia possibile frequenti: e siano distinte le visite e le let-tere delle Autorità e per affari da quelle puramente amichevoli. Queste saranno il vero fomento

2. In Charitas. Bollettino mensile …, marzo 1931, p. 76-79.

Page 12: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

12

dell'Amicizia.Che se i mezzi indicati di unione tra i Soci servono a stringerli sempre più tra di loro e coi loro

Gerarchi, non dovranno però trascurare l’unione con gli estranei, i Membri-Macchine; anzi adope-rarsi per avvicinarli, allo scopo di propagare e diffondere sempre più la Società, chiamando a farneparte tutti quelli che ne avessero le attitudini. Insiste sul concetto, che «il diffondersi è il maggior co-nato di questa Società; anzi è l’unico semplicissimo suo fine»; e «quindi tutti i suoi membri altro non sonoche altrettanti MISSIONARI della medesima».

LLL’’’ooopppeeerrraaa dddiii ppprrrooopppaaagggaaannndddaaaEcco alcune osservazioni che il Rosmini voleva sottoposte da questi Missionari alle persone

capaci di diventare proseliti: «1. Conviene pugnare per la religione, e amare di divulgarla; 2. la forza uni-ta è più forte [vis unita fortior]; 3. i nemici della fede si servono dell’arma delle leghe per abbattere la reli-gione: dunque, a più buona ragione, dovrebbero fare il medesimo i Cattolici per abbatterli colle stesse loroarmi».

Raccomanda loro il Rosmini di, spargere questi «ed altri simili semi» ; ed inoltre «di tutto co-prire d’un velo misterioso (poiché il mistero ha forza incredibile sopra l’uomo): il qual velo si verrà innalzan-do a poco a poco loro innanzi agli occhi, secondo il calore e l’interesse che prendono essi per questa lega dipin-ta loro come ideale».

E si ricordino, dice, che «ogni mezzo atto a cattivare gli animi a sé, cioè ad una santa lega, si dovràporre in opera: popolarità, confidenza, stima, giovialità; comunicare le cognizioni, i libri; l’amore ispira prin-cipi di unione, di difesa contro le occulte società antireligiose, di generosità, di cordialità, ecc. ecc.; e sopratut-to eccitare ed infiammare a grandi imprese con esempi, con esortazioni, in ogni guisa».

AAAggggggrrreeegggaaazzziiiooonnneee dddiii nnnuuuooovvviii SSSoooccciiiAd ottenere meglio e più largamente lo scopo di aumentare il nucleo dei Soci, ossia di tirare il

maggior numero possibile di cristiani ad un’aperta e coraggiosa pratica e difesa della cattolica reli-gione, ogni Socio avrà la potestà di aggregare altri membri, «essendo a ciò segnatamente dalla Societàdelegato». Ma questa potestà non deve alcuno esercitarla, se non «per incombenza particolare avutadalla Società sopra persone da lei determinate, e comunemente scelte dalla lista presentata dal Sozio che a taleuffizio si elegge».

Come pegno di questa sua aggregazione alla Società, il candidato stenderà una breve Memoria,sopra un tema assegnatogli dal Socio Aggregatore: tema vario, ma che, ad ogni modo, dovrà sem-pre riguardare «il modo di giovare la religione, o le scienze, ma in rapporto alla religione». Questa Memo-ria deve venir trasmessa alle superiori Gerarchie; che indicheranno all’Aggregatore la risposta dafarsi, e le indicazioni da darsi al Socio novellamente aggregato.

Talora, ove sia possibile, gioverà che si faccia 1’accessione in pubblica Accademia, ove il Can-didato esporrà i suoi pensieri e sentimenti e propositi di lavoro. Né nel discorso del candidato; nénella risposta «deve essere nominata o fatta travedere menomamente la Società», ma solo i fini e propositibuoni di operare per il bene; e ciò sia nel caso di un’aggregazione privata, sia in caso di funzionepubblica. La risposta poi sarà «assai grave, calda e gravissima».

DDDeeelllllleee rrreeelllaaazzziiiooonnniii iiinnnttteeerrrnnneee dddeeeiii SSSoooccciiiTutta la Società è basata, come su condizione indispensabile per la sua vita, la sua propaga-

zione, l’efficacia della sua attività, sulla dipendenza e soggezione dei singoli membri dai loro Su-

Page 13: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

13

periori, sulla cordialità e il rispetto reciproco, sulla prudenza e la bontà paterna dei Capi. Primanorma quindi, «la libertà di pensare nelle cose indifferenti, cioè in quelle che né offendono le leggi della Re-ligione né quelle della Società».

La soggezione poi dei membri ai loro Capi «deve essere dolce; in maniera che appaia una egua-glianza fra il Superiore e l’inferiore, e non si trovi differenza altro che per necessità del buon ordine e per ilvantaggio della Società»: vuole cioè che sia piuttosto «una corrispondenza amichevole», quale po-trebbe essere fra padre e figli.

Questa corrispondenza affettuosa deve manifestarsi sopratutto nel lavoro, che tutti avranno asvolgere all’unico grande intento: ove alcuno dei membri veda di non poter da solo accingersi adun’impresa che egli giudica, nella sua prudenza, da non tralasciarsi, ricorra fiduciosamente ai Su-periori. Ai quali poi dovranno i subordinati dare «ogni tre mesi, inderogabilmente» informazioni dellecose più notevoli della loro particolare Società, e specialmente dei bisogni di essa, perché i Superio-ri possano seguirne i movimenti, ed all’uopo fornire consigli ed aiuti.

NNNooorrrmmmeee pppeeerrr rrriiinnnsssaaallldddaaarrreee lll’’’uuunnniiiooonnneeeOgnuno dei membri abbia ben presenti queste norme, allo scopo di ottenere quell’armonia di

intenti e di indirizzi in cui sta la forza della Società:1. «Sottoporsi, com’è ragionevole e indispensabile, ai primi passi rigorosamente determinati con cui la

Società procede: confidare nella sapienza di lei, com’essa confida nello Spirito Santo, nelle cui mani è postadalle orazioni dei membri: non oltrepassare le incombenze e le facoltà ricevute dalla Società: conservare unasegretezza oltre ogni limite scrupolosa».

2. «Ogni membro deve prestare il giuramento di fedeltà, segretezza, ed estremo attaccamento alla mede-sima: deve considerare la causa di lei come la causa di Cristo: prepararsi a soffrire per tal causa. Senza questarisoluzione nessuno è degno né di Cristo né della Società».

3. Ognuno dei membri, per mezzo del suo Capo od Aggregatore, ha il diritto e il dovere dicomunicare alla Società «tutte le cognizioni ch’egli potesse credere vantaggiose al noto fine».

4. Finalmente, dovendosi tutti i Soci considerare come un tutto unico, «è sacro dovere d’ognimembro sostenere e promuovere qualunque altro membro conosciuto, colla massima energia». Ed inverol’effetto utile della Società, cioè il trionfo della religione, non può raggiungersi se i membri stessi diessa non hanno la prevalenza su coloro che invece osteggiano e insidiano la cristiana religione.Questo reciproco sostenersi e aiutarsi, beninteso, deve non mai, assolutamente, ledere i diritti sa-crosanti del giusto e dell’onesto: se si tradisse la Moralità, «la Società stessa, che ha per fine appunto lamoralità, è tradita».

Con queste norme, «sacrificate tutte le accidentali differenze al vincolo universale, fra i Membri dellaSocietà si avrà un’unione fortissima».

LLLaaa dddiiisssccciiipppllliiinnnaaa dddeeelll ssseeegggrrreeetttoooVi abbiamo già accennato di passaggio: ora un po’ più diffusamente, a vederne l’estensione e

l’applicazione, e a indicare i motivi, che rendevano del tutto necessaria la più grande segretezza.Prima di tutto è da ritenersi, secondo il Rosmini, di capitale importanza per l’esistenza, e

l’operazione della Società. Il segreto poi vuol essere tanto stretto, che il Membro-Ordinario non do-vrà conoscere altro Superiore che l’Urbano da cui dipende, e l’Urbano non conoscere altro che ilsuo Provinciale, e questo il suo Nazionale, e questo finalmente il suo Imperiale, e nessun altro.

Page 14: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

14

Gli estranei poi alla Società, cioè la materia greggia su cui essa ha da svolgere la stia azione, lamassa dei cristiani, quelli che il Rosmini chiama Macchine, cioè macchine inerti a cui deve imprimer-si il moto dai Motori, o Soci, o Membri effettivi, «non ne devono sapere minimamente l’esistenza».

Quindi conservino tutti «religiosamente» il loro sigillo: anzi allo scopo di tener la Società piùgelosamente celata, si raccomanda che nessuno «debba tener nessuna carta presso di sé, in cui si nominila Società, ma deve tutto conservare in mente»; «la corrispondenza poi di cose importanti dovrà essere, quan-to si può, di persona, non risparmiando né gl’incomodi, né la spesa dei viaggi».

E ove occorresse mettere le cose per iscritto, «le cose tutte che si possono scrivere senza che, lette daun terzo, sia svelata, od almeno congetturata, una Società, si scrivano lïberamente: le altre cose con un GER-GO tale, che leggendo neppure alcuno s’accorga dell’esistenza d’un gergo. Le unioni parimenti siano fatte co-sì cautamente, che non diano sospetto di occulta società».

LLLeee rrraaagggiiiooonnniii dddeeelll ssseeegggrrreeetttoooSecondo il Rosmini le ragioni del segreto si riassumono «in una prudenza, che è quella stessa colla

quale si debbono dirigere tutti gli uomini secondo lo spirito dell’Evangelo: e perciò molto più qualunqueCongregazione di uomini, che deve esser retta da norme generali, alla diversità dei suoi membri accomodate».Prudenza eccessiva, troppo umana? No. Si pensi ai tempi chi erano allora, ai luoghi dove la Societàavrebbe avuto a costituirsi e a operare, alla perfidia dei nemici della religione. Scoprire troppo leg-germente le proprie batterie, è un darsi in preda al nemico. «Siamo in tempi - scriveva il Rosmini al-l'«Amico» Giovanni Stefani nell'affidargli l'incarico di aggregare il Brunatti di Brescia - in cui il de-monio si muta in angelo di luce». Ed ancora: «Il nascondersi ai cattivi per loro giovare come fa la nostra So-cietà, è ben diverso dal nascondersi ai buoni per loro nuocere, come fanno le Società segrete. No: segreta nonè la Società, ma solo prudente ».

Questa gelosa segretezza voluta dal Rosmini per la Società degli Amici fa in vero un singolarecontrasto con ciò che avveniva in Piemonte, dove l’Amicizia Cattolica operava svelatamente, cer-cando anzi di chiamare su di sé l’attenzione delle genti, e vantandosi della protezione del Sovrano.E si capisce: tirava un’aria diversa. Del resto il Rosmini se voleva il segreto con tutti, faceva peròun’eccezione: i Vescovi, e le stesse Podestà civili, a cui pensava che la Società sarebbe stata bene ac-cetta.

Certo s’illudeva, almeno quanto ai Poteri civili: gli occhi lincei, diffidenti della imperiale Poli-zia non potevano credere ad intenti così puri e disinteressati, come quelli del Rosmini e della suaSocietà. Per questo non cessarono di vedere in lui un settario, e di trattarlo «come un carbonaro, epeggio». Ma egli, assicurato da sua coscienza, - «La buona compagnia che l’uom francheggia, Sottol’usbergo del sentirsi pura», - sdegnosamente ad ognuno ripeterà: «No, segreta non è la Società, masolo prudente!».

GGGllliii “““AAAmmmiiiccciii””” nnnooonnn sssooonnnooo SSSoooccciiieeetttààà ssseeegggrrreeetttaaa 333

Abbiamo detto che quella del segreto era per la «Società» una questione grossa. Il Rosmini nevedeva l’assoluta necessità: altri, pure molto zelanti e benevoli a lei, arricciavano il naso, non per lacosa in sé, ma per gli ostacoli che sarebbero sorti contro la Società, causa la diffidenza a cui avrebbedato occasione, a ragione o no, la disciplina del geloso segreto.

Non si può dar torto a questi: il solo sospetto, la sola parola di Società segreta puzzava le mille

3. In Charitas. Bollettino mensile …, aprile 1931, p. 100-104.

Page 15: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

15

miglia lontano, per buoni cattolici e fedeli sudditi come loro. Ma non si può dar torto neppure alRosmini: perché in vista appunto dei tristissimi tempi la più prudente riservatezza, e quindi, natu-ralmente, il segreto più geloso, erano imposti, se non si voleva stroncare l’opera già pure in sul na-scere. Ad ogni modo il Rosmini, come abbiamo visto, negava recisamente che la «Società degliAmici» si meritasse l’appellativo di Società segreta: perché; da buon ragionatore quale era, studian-do la natura di quella e di queste, vi riscontrava delle essenziali e profonde differenze, che espone-va con gran calore nella Istruzione IIª a Giovanni Stefani, datata da Rovereto il 21 settembre 1820.Esponiamole qui, servendoci per lo più delle sue precise parole.

DDDiiiffffffeeerrreeennnzzzeee tttrrraaa gggllliii “““AAAmmmiiiccciii””” eee llleee SSSoooccciiieeetttààà ssseeegggrrreeettteeeLa prima differenza, secondo il Rosmini, è questa: che le Società segrete fanno agire i loro

membri «alla cieca», mentre è principio della Società degli Amici di farli agire «in pieno lume».«Nessun membro - così egli - può essere obbligato a fare un passo senza che a lui sia resa la ragione del me-desimo: può proporre tutti i suoi dubbi se mai n’avesse, prima di operare, e tutti gli vengono sciolti. E se do-po ciò egli ancora avesse difficoltà, basta che ne avverta la Società, che ella non lo costringe menomamente».

E commenta: «Chi non ha un tale energico spirito e fervore, che arda per servir Cristo e la Società, do-po vista la luce, questi è un membro indegno di sì virtuosi offici. E lo stesso si dica di quelli che fossero pigri einerti, o per la fatica dell’opera, o per l’amore al denaro, o per altri bassi e vili sentimenti, da cui si deve abor-rire». Poiché, soggiunge insistendo su questo suo prediletto tema della generosità e del sacrificio,«Tutto si vuol sacrificare quando si vede di farlo per la vera virtù, per la carità di Dio, per la caritàdell’uomo. E chi non ha tale generoso spirito se ne stia fuori».

Ma una seconda e più grave divergenza è nei riguardi delle Autorità ecclesiastiche e civili. LeSocietà segrete si celano in ogni più astuta maniera alla Chiesa e al Governo: alla Chiesa, «essendo laChiesa fortezza che tendono di prendere»; alla Podestà civile, «essendo loro scopo di sovvertire qualunqueSuperiore che alle loro passioni metta freno».

Tutto l’opposto avviene per la Società degli Amici. Figlio devotissimo della Chiesa, nel cui go-verno vedeva e venerava presente la Sapienza di Dio, poteva neppur lontanamente caderglinell’animo di fare cosa che non fosse in tutto e per tutto sottoposto alle direttive di quelli che Diomise Dottori e Rettori della universale Società dei credenti. E che voleva infatti il Rosmini coi suoiAmici, se non appunto servire la Chiesa con un manipolo di persone più sinceramente e più pro-fondamente ripiene dello spirito di Gesù Cristo?

Quanto ai poteri civili è da sapere che se più tardi il Rosmini, con più ponderato esame delleragioni dei popoli, inclinò alla più ampia libertà come ad una sacrosanta giustizia e mezzo ad unpiù vero progresso, da giovane, cresciuto in un ambiente quanto mai legittimista e reazionario, a-veva tutti i più bei sentimenti di un fedelissimo suddito dell’Impero. Ricordo, a conferma di que-sto, l’elogio che proprio in quel tempo. dando mano a scriver di politica, faceva della Santa Allean-za, e delle sante intenzioni di quei Principi che vi presero parte.

RRReeelllaaazzziiiooonnniii dddeeegggllliii AAAmmmiiiccciii cccoooiii PPPooottteeerrriii eeeccccccllleeesssiiiaaassstttiiiccciii eee ccciiivvviiillliiiEcco dunque colle parole stesse del Rosmini le relazioni che avrebbero stretto gli Amici coi Po-

teri ecclesiastici e civili.Quanto ai primi, «è principio di questa Società di svelarsi, col dovuto ordine però, alla Chiesa. I più

santi e i più dotti Vescovi devono essere i GIUDICI della Società stessa: debbono decidere se il suo spirito è ret-to, se la sua condotta è della vera o falsa prudenza». E non solo ai Vescovi, ma «la Società si appella anche

Page 16: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

16

ai Sacerdoti della più specchiata virtù, quando congiungano lumi di dottrina». Per riguardo poi alla co-scienza dei Soci «ogni membro potrà nel Confessionale discorrere e discutere sulla sicurezza della medesimaSocietà col proprio Direttore spirituale, non però fuori».

I Vescovi possono, volendo, far parte della Società: e con essi si dovrà usare un procedimentospeciale: cioè «presentando loro chiaramente il progetto della Società, e richiedendo il loro consiglio e i lorolumi». Entrerebbero nella Società non come inferiori da guidarsi, ma come Guide e Maestri delleanime, quali sono per divino mandato. Anzi tanta è la riverenza verso di essi prescrittasi dalla So-cietà, che «Se i Pastori della Chiesa e gli uomini di maggiore spirito giudicassero la Società stessa sospetta opericolosa, essa si discioglierebbe sul punto».

«Insomma - conclude il Rosmini - questo è lo spirito della Società, di sottomettersi, in tutto e per tut-to, non solo alle decisioni e ai comandi, ma ben anche ai consigli degli uomini più risplendenti nella vera pie-tà e dottrina, da cui deve esser formata». Questo è linguaggio di umiltà e di fede.

Quanto poi ai poteri civili, ecco come ne scriveva il Rosmini sempre nella citata Istruzione IIª aGiovanni Stefani: «La Società, avendo uno scopo direttamente opposto a quello dei sovvertitori dell’ordine,ha per suo principio di manifestarsi al Governo. Sa di certo di essere da lui protetta, come quella che è sotto-messa a tutte le sue leggi, essendo questa sottomissione anche dovere di religione, e come quella che altro nondesidera se non di conservare il perfetto ordine non fattosi colla sua testa, ma fatto dai legittimi superiori: in-somma d’instillare nel popolo la cristiana ubbidienza e amore al proprio Sovrano».

Non c’è proprio nulla di rivoluzionario o di insidioso nella mente del Rosmini. Nessuno pote-va parlare con più convinzione e fedeltà: e diciamolo pure, con una maggior dose di santa ingenui-tà. Sapeva di certo di esser protetto dal Governo! Lodevoli, senza dubbio, i propositi del Rosmini, esinceri: ma i Governi sono per natura diffidenti, e il Rosmini ne doveva far l’esperienza personale.

Però, benché sapesse di certo che la Società avrebbe avuto, cioè dovuto avere, dati i suoi scopicosì giusti e utili, la protezione dei Governo, continuando il Rosmini chiosa: «Che se il nostro Sovra-no proibisse questa Società, il che sembra possa essere, essa punto non resiste; ma immediatamente si annul-la». Vedi quello che successe più tardi, nel 1832 - 36, coll’Istituto della Carità in Trento. E soggiun-ge: «Questa Società non fu ancora manifestata al Sovrano nostro: ma questo si farà quanto prima si potrà, esarebbe stato fatto se si avesse potuto mettere in pratica il piano di lei, e si avesse trovata una persona, che ditale ambasciata si fosse incaricata».

DDDiiiffffffeeerrreeennnzzzeee qqquuuaaannntttooo aaaiii ppprrriiinnnccciiipppiii eee aaalll fffiiinnneeeFinalmente differisce, ed in maniera assoluta, irreconciliabile, la Società degli Amici dalle Socie-

tà segrete quanto ai principi e al fine, che ne costituiscono il fondamenta e lo scopo.Quanto ai principi: poiché «è norma delle Società segrete di tenere nascosti i loro principi di morale,

diversi, non v’è dubbio, da quelli della religione cattolica: la nostra Società invece ha i principi del Vangelo.Quindi ella incombe ai suoi membri di predicare sui tetti tutto quello che Gesù Cristo comandò di predicareveramente sui tetti, cioè il suo Vangelo. Che se un membro si vergogna di Cristo, egli è traditore della nostracristiana società».

Quanto al fine della Società degli Amici quale è mai «fuori di quello di rendere buoni i cattivi, eperciò mettere luce dove era tenebre? Quale il suo desiderio fuori che mettere, se fosse possibile, luce in tuttoil mondo, affinché da tutto il mondo potesse esser veduta?». Non occorre dire che ben altro è il fine delleSocietà segrete.

Che se la nostra Società, che pure «vuol fuggire le tenebre e cercare la luce », quanto al suomodo di agire cerca di sottrarsi agli occhi dei cattivi, che ne potrebbero ostacolare in ogni modo

Page 17: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

17

l’azione, non deve far meraviglia o destare sospetti e diffidenze, perché «il nascondersi ai cattivi perloro giovare, come fa la nostra Società, è ben diverso dal nascondersi ai buoni per loro nuocere, come fanno leSocietà segrete». E dunque «segreta non è la nostra Società, ma solo prudente!»

RRRaaagggiiiooonnniii ccchhheee gggiiiuuussstttiiifffiiicccaaannnooo lllaaa ssseeegggrrreeettteeezzzzzzaaaEd ecco esempi solenni che giustificano tale prudenza.

1ª. «Cristo comanda appunto - scrive il Rosmini - questa prudenza di serpente, che si nasconde fral’erba per non essere veduto, e che intromette la sua testa fra i sassi per non essere ucciso. Cristo evitava lapersecuzione nascondendosi. Il Vangelo stesso, che pure deve predicarsi sui tetti, fu da Cristo prima detto INTENEBRIS, cioè in privato, e nel segreto della sua stanza va bene che il predicatore del Vangelo mediti ed pre-pari quel discorso che deve a tutti far sentire».

2ª. «La Chiesa Santissima e prudentissima insegnò l’uso di questa santa segretezza colla scienzadell’Arcano, che usava nei primi secoli, perché i Misteri di Gesù Cristo non fossero profanati e impugnati daigentili, e si avesse come indegno ed infame quegli che li svelasse loro».

3ª «La saggezza dei Principi, che danno molte volte il giuramento di segretezza ai loro Ministri, inse-gna lo stesso: e il nostro venerabile Pontefice usa questo atto di religione per garantire dalle chiacchiere popo-lari e da tutti i disordini che dall’essere a tutti note certe cose avvengono, mettendo un sigillo di segretezzainfrangibile alle discussioni e trattati che si fanno nei diversi suoi tribunali».

4ª. «Tutti gli uomini prudenti sono riservatissimi nel parlare, e segreti: e così è da farsi col mondo. Poi-ché nolite proiicere margaritas ante porcos, disse Cristo».

Per noi la disciplina del segreto e le giustificazioni che il Rosmini ne dava, non hanno più cheun valore storico e psicologico: ma il calore e l’insistenza con cui ne scrisse ci debbono convinceresia della persuasione che egli ne aveva come di cosa assolutamente necessaria, sia della chiara vi-sione non meno delle difficoltà che prevedeva dover riscontrare presso molti che della tristezzadelle circostanze, «poiché, concludeva, siamo in tempi in cui il demonio si muta in angelo di luce. Onde sisono riputate bisognose queste sì chiare ed evidenti ragioni che giustificano la condotta della Santa Societànostra, per toglier via dall’animo dei prudenti ogni ombra di sospetto».

AAAzzziiiooonnneee dddeeellllllaaa SSSoooccciiieeetttààà sssuuuiii ppprrroooppprrriii mmmeeemmmbbbrrriiiTrattenutici lungamente, e abbiamo detto il perché, su un punto essenziale della disciplina in-

terna ed esterna della Società, passiamo a completare l’esposizione di ciò che è il suo organismo ela sua attività.

Come s’è visto, per gl’«Iniziati» la Società degli Amici è esclusivamente una Società d’azionecattolica, possiamo dire addirittura una Società religiosa composta di ogni specie di membri. Equesto perché desume la sua natura dal fine sacro ed essenzialmente religioso, il servizio dellaChiesa e la gloria di Dio.

Ma a Cristo e alla Chiesa tutto è subordinato, tutto deve quindi servire ad essi: il sapere, la po-litica, le ricchezze, le lettere, le scienze etc. La Società ha di mira tutte queste cose, per tutte indiriz-zarle a Cristo e alla Chiesa.

E perciò, nella sua configurazione esteriore, la Società «si può mostrare in diversi aspetti, ed appa-renze e forme», come vedremo: ma tutte queste forme devono «essere vere», cioè avere per fonda-mento, norma, fine la verità.

È «una Società PROTEIFORME»: ma per i membri effettivi, a cominciare dai membri Ordinari, odall’ultima classe, fino alle più alte gerarchie, i membri Imperiali, essa unicamente e sempre «si rap-

Page 18: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

18

presenta nella sua forma essenziale di società sacra; nella qual forma esistono tutte le altre sue forme possibilicome accidenti».

AAAzzziiiooonnneee dddeeellllllaaa SSSoooccciiieeetttààà sssoooppprrraaa gggllliii eeessstttrrraaannneeeiiiA contatto cogli estranei, - ma propriamente, come s’è detto, la Società non considera nessuno

come a sé estraneo, ma tutti gli uomini come membri in potenza, come membri da conquistare, co-me materiale da lavorare, - non saranno mai le alte Gerarchie della Società, bensì solo ed esclusi-vamente i Membri Urbani e i Membri Ordinari.

Membri Urbani e Membri Ordinari costituiscono, per dirla col Rosmini, «le estremità di cui siserve la grande Società per agire al di fuori», «le mani e i piedi della Società». La loro relazione coi Supe-riori è nascosta a tutti, è un loro segreto: per altri, che non siano i loro Superiori, formano, ciascunUrbano coi suoi affiliati, come tante Società a sé stanti, e come tali svolgono, operando collettiva-mente, la loro azione esteriore.

Varie le Società che potrebbero, a seconda delle circostanze di tempo, di luogo, di persone, co-stituire tra di loro.

In un luogo potrebbero essere semplicemente una Società amichevole, - amichevole nel sensoordinario, diverso da quando si riferisce l’epiteto di amichevole alla Società madre, - «senza unastabilità e pattuita unione». Altrove potrebbero presentarsi sotto forma di Società civile, «che si propo-ne di ben dirigere gli affari di una città, o altro civile interesse». Qui potrebbero costituire una Societàpolitica, «che si prefiggesse di dare una peculiare assistenza al proprio Sovrano, ovvero di vigilare nei debitimodi sopra il benessere della repubblica»; e dove finalmente come una Società scientifica, allo scopo «dipromuovere il rinnovamento delle scienze, lettere ed arti».

CCCooollllllaaabbbooorrraaazzziiiooonnneee dddiii tttuuuttttttiiiÈ evidente che a una Società di tale o consimile natura potranno cooperare non solo i Membri

effettivi, Urbano e Ordinari, ma ogni qualità di persone: cioè quelli che abbiamo detto chiamarsiMembri-Macchine. Anzi è da attirarveli, e da far sì che vi prendano vivo interesse.

Starà poi nell’avvedutezza, nella sapienza e nel buono spirito dell’Urbano e dei Membri Ordi-nari, che debbono sempre aver di mira il vero e supremo scopo della Società, l’improntare, la vita el’opera di queste particolari associazioni, di sani e religiosi principi, e di indirizzarle al bene supe-riore della Chiesa di Cristo.

Preparato così l’ambiente, e create buone disposizioni di animo, si potrà prender quota, ride-stare l’amore e lo zelo della religione, e a questo o quel membro-macchina, secondo l’opportunità,e il desiderio e la prontezza loro di unirsi maggiormente all’opera, svelare il vero essere della So-cietà, presentandola come Società religiosa di azione e vita cattolica. «E così la cortina misteriosa sileva intieramente davanti agli occhi di questa tal macchina, che cessa d’esser macchina, per ciò appunto, e di-venta membro veramente della Società, mediante l’aggregazione».

NNNaaatttuuurrraaa dddeeelllllleee SSSoooccciiieeetttààà pppaaarrrtttiiicccooolllaaarrriii 444

La «Società degli Amici», abbiamo visto, è PROTEIFORME: può prendere, davanti agli occhidei profani, le forme più diverse, dalla politica alla letteraria e tipografica, e come tale svolgere lasua attività. Ma tali Società particolari, nate e cresciute e operanti nel seno della «Società degli A-

4. In Charitas. Bollettino mensile …, maggio 1931, p. 141-145.

Page 19: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

19

mici» sotto la direzione del Membro Urbano e dei suoi diretti dipendenti, non è a credere sianoconcepite dal Rosmini in maniera meschina. Anzi, avranno il più ampio respiro, e gran libertàd’azione, e la più larga estensione, in modo che si potranno, a loro volta, unire ad altre Associazio-ni analoghe di altre città, e formare un tutto imponente.

«Queste Società accidentali - dice il Rosmini - non s’intendono già ristrette ad una sola città: ma anziciascuna di esse diffusa per tutto il mondo, e così unita e compaginata in sé, che ciascuna è una grande Socie-tà, di egual forma e grandezza come la religiosa». La quale, teniamo presente, tiene occulto solo adtempus il suo vero essere, cioè aspettando il tempo propizio per palesarsi a tutti indistintamente eoperare in piena luce, e intanto manifestandosi come tale solo ai veri suoi Membri, fidati; ma, purcosì occulta e ignorata dai non affiliati, a tutte le Società presiede, e tutte le dirige, vivificandole in-teriormente del suo spirito. Esse poi hanno come loro scopo supremo di giovare alla Società reli-giosa.

Il Rosmini ci dichiara meglio il suo pensiero, prendendo ad esempio una Società scientifica.Una tale Società comunemente è fondata per puro amore del sapere, senza alcun scopo superiore ase stessa: essa è fine a se stessa. Ma non sarà così, ove siano gli «Amici» a promuoverla: per questila Società scientifica sarà propriamente un mezzo, certo nobilissimo ed efficacissimo, ma solo mez-zo ad un fine superiore.

Tutto sta nell’abilità di chi se ne farà promotore, cioè del Membro Urbano. Per innalzare subi-to gli animi alle sfere superiori, egli dovrà gettare dei principi ben saldi: e sarà suo dovere di «trar-re tutti gli uomini a pensare a fare quelle cose che sono vere, modeste, giuste, sante, amabili, lodevoli», anorma del precetto dell’Apostolo, e per questi e su questi alti principi fondare la Società letteraria oscientifica. Bisogna che ne sia persuaso lui profondamente, se vuol comunicare ad altri la stessapersuasione, per averli collaboratori.

Avviata una Società particolare qualunque, poniamo la Società letteraria di cui si è parlato, eben organizzata e rinsaldata, potrà stabilire delle relazioni con altre società analoghe avviate da al-tri Membri Urbani. Queste poi potranno riconoscere un capo o presidente comune, il Provinciale; epiù società sparse in molte provincie potranno a loro volta dipendere da un Presidente Nazionale, epiù Società nazionali riconoscere un capo unico in un Presidente Imperiale.

Così si viene a formare tutta una catena di Società, dipendenti le une dalle altre, e tutte culmi-nanti in una sola, tutte sottoposte ad un’unica Autorità suprema, che colle sue direttive giunge finoagli ultimi strati mediante una ben congegnata gerarchia.

Una Società letteraria, o d’altra indole, così impostata verrà ad avere la stessa estensione che lamadre Società degli Amici, in cui è nata e da cui è invisibilmente diretta, e a cui alla fine ogni So-cietà è subordinata. Anzi per i dirigenti capi le due Società coincideranno, non saranno che una So-cietà sola, cioè religiosa: per i membri più lontani invece, per gli estranei, per le così dette Macchine,sarà sempre nulla più che una comune Società letteraria, avente uno scopo immediato ben preciso:come sarebbe un’edizione di Classici, la compilazione di un’Enciclopedia, etc. Così per qualunquealtro tipo di Società.

AAAttttttiiivvviiitttààà IIInnndddiiivvviiiddduuuaaallleee dddeeellllll’’’UUUrrrbbbaaannnoooAbbiamo accennato più volte alle funzioni del Membro Urbano della Società degli Amici. E-

videntemente gli Urbani hanno, nello sviluppo dell’opera benefica della Società, un’importanzagrandissima. In una città la Società ha assicurato il successo se vi è una persona intelligente, attiva,prudente, zelante. È l’uomo che si richiede dal Rosmini: i migliori ordinamenti, senza l’uomo, non

Page 20: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

20

valgono, praticamente, nulla.Oltre quindi a lavorare nella Società eventualmente stabilita, letteraria, scientifica, civile, etc.,

cogli altri Membri Ordinari ed estranei, l’Urbano dovrà svolgere una grande attività individuale,indirizzata a questi due scopi: «1. Erigere delle Società particolari, senza patto, e fuori affatto della nostra;2.. Servirsi di quelle che trova già istituite», alla propaganda e difesa degli ideali religiosi propostiglidalla Società degli Amici.

La prima cosa dipende tutta dalla prudenza e destrezza dell’Urbano: una persona che sa evuole fortemente può assai. Anche la seconda sta tutta nell’autorità che colla sua saggezza avrà sa-puto acquistarsi. Nell’uno e nell’altro caso, ecco quanto il Rosmini «caldissimamente» gli racco-manda:

1. «Essendo Gesù Cristo il nostro Modello, l’Apostolo dovrà farsi tutto a tutti, non vivendo minima-mente per se stesso, ma per i bisogni degli altri».

2. «La dottrina che egli dovrà spargere dovrà essere sicurissima, e studiata continuamente, specialmentein Sant’Agostino e San Tommaso».

3. «Quanto poi alla pietà, dovrà studiare i vari spiriti dei Santi, e adattarli con una discrezione illumi-nata alle varie persone».

4. «Spirito prediletto e caratteristico della nostra Società sarà la SERENITÀ DELLA MENTE E QUIETE DELCUORE, ottenuto per un continuo esercizio di mortificazione interiore. Questo è lo spirito di San Francesco diSales, lo studio delle opere del quale si promuoverà in particolar modo».

Si noti la sapienza di queste quattro semplicissime massime. La carità più disinteressata, e l'e-sercizio di essa spinto fino all’estremo sacrificio: carità, che non conoscendo limiti, potrà attuarsispecialmente o col dissipare errori, prevenzioni, difficoltà dalle menti degli erranti e sostituirvi sa-ne e provate dottrine, o col guidare le anime all’acquisto di una maggior perfezione: e tutto questoin «serenità di mente e quiete del cuore». Bel programma, attuato effettivamente dal Rosmini per con-to suo, come può rilevarsi dal seguito di tutta la Sua vita.

Un rilievo speciale merita l’avvertenza che la dottrina da spargersi dovrà essere «sicurissima»,e studiata di continuo specialmente su «S. Agostino e S. Tommaso». Anche nell’Istruzione del 13 ot-tobre 1820 ai Soci Udinesi tornerà a ripetere che «per gli studi si studierà di erigere Sant’Agostino e SanTommaso COME DUE COLONNE SU CUI INCOMBA L’EDIFICIO SCIENTIFICO».

Se si pensa al tempo che s’era, quando gli studi teologici erano così inclinati a teorie pericolose(giansenistiche), non si potrà negare che Rosmini aveva buon fiuto nell’indicare i due supremi Ma-estri della teologia cattolica. Si avverta anche che, forse per aiutare i Soci Amici allo studio dei dueSanti Dottori, il Rosmini intraprendeva in quell’anno stesso una traduzione della Somma Teologicadi S. Tommaso, e due anni dopo (1823) un trattato di introduzione alla filosofia dell’Aquinate, pro-gettando nel contempo un analogo trattato per la filosofia di S. Agostino.Questi erano i Maestri in teologia e filosofia: per l'ascetica, il Maestro era S. Francesco di Sales, colquale Rosmini ha più punti di contatto, e nella vita e nelle dottrine spirituali. Specialmente hannoin comune, singolare caratteristica del Savoiardo e del Roveretano, lo spirito di una grande serenitàdi mente e quiete del cuore ottenuto per un continuo esercizio di mortificazione interiore.

RRRiiicccccchhheeezzzzzzeee dddeeellllllaaa “““SSSoooccciiieeetttààà”””Data l’ampiezza di cui doveva esser capace la «Società degli Amici», molti e grandi dovevano

essere anche i mezzi di cui disporre. Tuttavia il Rosmini reputava che vera ricchezza per la Società,

Page 21: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

21

anzi che il cumulo di un capitale-moneta più o meno ingente, sarebbe stata la dotazione, la mag-giore possibile, delle cose necessarie o vantaggiose alla medesima: librerie, gallerie di quadri e og-getti vari di arte, gabinetti di fisica, astronomia e Scienze Naturali, archivi, tipografie: anche la Cas-sa finalmente, o denaro liquido, in quanto indispensabile per le varie imprese delle Società stessa.

LLLiiibbbrrreeerrriiieee,,, GGGaaalllllleeerrriiiaaa ddd’’’aaarrrttteee,,, GGGaaabbbiiinnneeettttttiii dddiii sssccciiieeennnzzzeeeQuello che si dice delle Librerie varrà anche per le Gallerie e i Gabinetti. Ognuno dunque dei

Dirigenti della Società - Membri Imperiali, Nazionali, Provinciali, Urbani - avrà una libreria ade-guata alle necessità della Società, in quanto vive, si sviluppa, opera intorno a lui e sotto la sua dire-zione.

Alla formazione di tale libreria (Urbana, Provinciale, Nazionale, Imperiale) dovrà attendere inprimo luogo il Dirigente stesso coi suoi mezzi, e poi i Soci da lui dipendenti con denaro, con dona-tivi, con opere proprie, etc.; poiché la libreria dovrà servire appunto agli Amici tutti della circoscri-zione.

Raccogliere una Biblioteca, anzi una o più grandi Biblioteche, non è impresa da poco e pococostosa: il Rosmini suggerisce un sistema, che non so se sia molto pratico, ma certo è ingegnoso, evale la pena di conoscerlo (Istruzione per i Soci di Udine, loro comunicata dall’Aggregatore e UrbanoDon Carlo Filoferro, in data 13 ottobre 1820).

Nell’atto dell’aggregazione ciascun Socio dovrà consegnare il catalogo della sua particolarebiblioteca al suo Aggregatore, il quale avrà così, mediante tali cataloghi, piena conoscenza di tutti ilibri che sono nelle mani dei Soci da lui dipendenti: e ne potrà fare un Catalogo Generale.

Il Rosmini prescrive minutamente come debbono esser fatti i Cataloghi particolari: ogni libronotato in una particolare scheda (di cui indica la grandezza), e vuole che sia notato «molto diligen-temente, sia per la chiarezza della scrittura, come per le qualità dell’opera», trascrivendo di ciascuna ilfrontespizio coll’Autore, stampatore, anno di stampa, formato, numero dei tomi, i difetti dei singo-li esemplari.

Ogni scheda deve portare in fronte a carattere romano il numero che porta il Socio nell’Elencodei Soci che giace presso l’Aggregatore, perché si sappia dove e presso chi si trovano i volumi. Or-dinate le schede di ciascuna biblioteca alfabeticamente, e disposte in cassette (il Rosmini le vuoletutte identiche, «senza orli o sporti di sorte alcuna»), si consegneranno all’Aggregatore, il quale pro-cederà alla cernita e al confronto di tutte le schede, disponendole in un unico ordine alfabetico, la-sciando da parte i doppi (indicando però dove e presso chi si potranno eventualmente avere), eformando così quel Catalogo generale, che deve essere uno dei mezzi di lavoro per i Soci. Poichéquesti, abbisognando di un libro che non hanno nella loro Biblioteca particolare, ricorronoall’Aggregatore; e se c’è nel Catalogo, si saprà a chi rivolgersi per averlo.

Il Socio poi che possiede un libro «godrà molto di poterlo prestare, mandandolo anche lontano, fossepure con pericolo di smarrirlo». Per il semplice fatto dell’aggregazione, tutti i libri di tutti i Soci deb-bono essere «di piena comunanza»: e «così ciascuno di noi viene ad avere una grandissima biblioteca, tantonecessaria per gli studi».

TTTiiipppooogggrrraaafffiiieee dddeeellllllaaa SSSoooccciiieeetttàààNaturalmente, avendo la Società per scopo di far conoscere ed amare la religione di Gesù Cri-

sto, avrebbe dovuto servirsi largamente di uno dei mezzi più facili ed efficaci per la santa propa-ganda: la stampa. Nel piano del Rosmini è disegnata tutta un’ampia rete di stamperie appartenenti

Page 22: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

22

alla Società.Doveva essercene una o più presso ciascuno dei Membri imperiali, nazionali, e provinciali:

s’intende non stamperie di questa o quella persona, ma stamperie della Società. Quindi tante Socie-tà tipografiche, od una sola Società con tante tipografie in ogni centro d’unione.

Ognuno poi degli Amici si obblighi a far stampare i suoi lavori presso tali tipografie. Sarà curadell’Urbano il sollecitare ed indirizzare ad esse i Soci. In quei luoghi dove l’Urbano è anche Pro-vinciale, i Soci Ordinari conosceranno le tipografie della Società come tipografie presso l’Urbano,perché per essi l’Urbano è solo tale, e non deve essere neppur conosciuto come Provinciale.

Parlando di quanto fece il Rosmini per iniziare almeno l’attuazione del suo grandioso proget-to della Società degli Amici, vedremo anche quanto abbia insistito specialmente per l’avviamentodi una Società Tipografica nel Veneto.

GGGllliii AAArrrccchhhiiivvviii eee lllaaa CCCaaassssssaaa dddaaallllllaaa SSSoooccciiieeetttààà 555

Ancora un cenno, per compiere la lunga e minuta esposizione che abbiamo fatto dell'organi-smo della Società degli Amici, sugli Archivi e la Cassa della Società stessa.

S’è detto che era prevista negli Statuti una libreria o biblioteca e una tipografia presso l'Urba-no, il Provinciale, il Nazionale, l’Imperiale. Presso i medesimi doveva esserci anche un Archivio,nel quale conservare le notizie mandate dai corrispondenti ed utili a conservarsi, la corrispondenzadi almeno tre anni, il catalogo, e le qualità dei Soci, gli Indici delle librerie, tipografie, etc., della So-cietà. Quindi Archivio urbano, Archivio provinciale, etc. Presso l’Imperiale poi l’Archivio generaledi tutta la Società.

Dove fosse l’Archivio, solo il Segretario doveva saperlo. Anzi per occultare meglio l’esistenzadella Società, quando uno dei membri fosse entrato nell’ufficio di Segretario, gli si sarebbe rilascia-ta per scritto una dichiarazione testificante che tutto l’Archivio era non di una Società, ma proprie-tà personale del Segretario stesso.

Si noti il grande valore di questo provvedimento. Alla morte di un Dirigente, per es., dell'Ur-bano, la vita della Società non avrebbe subito nessun arresto né le proprietà corso alcun pericolo: ilSegretario figurava come proprietario legale, il tutto era nelle mani sue, da trasmettersi al nuovoGerarca.

Quanto alla Cassa, abbiamo detto che essa era l’ultima, benché indispensabile, delle ricchezzedella Società. Si sarebbe dovuta formare con questi cespiti: a) il contributo annuo di cinque o sei li-re italiane da parte di ciascun Socio, che ne avesse la possibilità b) i lavori tipografici; c) la venditadi buoni libri, che doveva stare a cuore di tutti i Soci; d) quelle speculazioni particolari che si fosse-ro ritenute opportune o necessarie ai bisogni della Società.

Anche le Casse sarebbero state presso i singoli Capi della Società, nel luogo stesso degli Ar-chivi: dovendo passare, in caso di morte del Gerarca, insieme con questi nelle mani del Segretario,e poi del nuovo Capo.

È inutile dire che il Rosmini, con quella cura dei particolari che gli era così propria, esige unaperfetta tenuta di avere e di dare, annotandosi per quello le offerte, il nome degli offerenti, la datae il quanto dell’oblazione o del provento, e per questo il quanto, il quando, il come, il perché dellaspesa, e la lettera colla quale il Cassiere è stato dall’Aggregatore o Gerarca il quale solo può dispor-re del denaro della Società, autorizzato a distrarre qualche somma.

5. In Charitas. Bollettino mensile …, giugno 1931, p. 170-175.

Page 23: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

23

VVViiitttaaa dddaaallllllaaa SSSoooccciiieeetttàààQuesto è il piano della Società, desunto da documenti tutti di pugno del Rosmini, e il più delle

volte usando le proprie parole di lui.Ognuno può vedere quanto vi sia di buono, cioè di generoso e di nobile: altri potrà rilevarne i

difetti. Per giudicarne rettamente, bisogna riportarsi alle stesse precise condizioni di ambiente, diuomini, di cultura, di atmosfera politica e religiosa, in cui si trovava il Rosmini. Altrimenti si pren-dono delle cantonate.

Quello che si vuole osservare si è che si tratta di un progetto assolutamente originale, perchéscritto già prima del 27 settembre 1819, cioè parecchio tempo prima di aver sentore di società ana-loghe a Torino e a Roma; piano di azione e di battaglia sgorgato tutto dalla sua gran mente, e piùdal suo cuore, e ispirato unicamente a quell’amore della religione di Cristo e a quello zelo della sa-lute delle anime, che gl’infiammavano il giovane e puro cuore.

Per parte sua il Rosmini si adoperò di vivere la vita della Società, e di farla vivere in vari cen-tri, Rovereto, Verona, Brescia, Padova, Udine, Venezia; e vedremo come.

LLLaaa SSSoooccciiieeetttààà dddeeegggllliii AAAmmmiiiccciii iiinnn RRRooovvveeerrreeetttoooViene da sé che le prime manifestazioni di vita della Società si abbiano in Rovereto e nella vi-

cina Trento. Benché gli Statuti della Società siano stati scritti dal Rosmini nel massimo segreto, e ilPatto d’alleanza non unisse che tre soli Soci, cioè Rosmini stesso, Giuseppe Bartolomeo StoffellaDella Croce, e Sebastiano De Apollonia, non è improbabile che qualcosa ne sia trapelato anche adaltri.

Lascio che i più puri e santi affetti sono fioriti per il Rosmini nella sua città natale in quel can-dore di una giovinezza tutta abbellita dall’innocenza e dalla religione: ma già possiamo considera-re come prodromi e preparativi alla Società degli Amici le piccole Società letterarie imbastite anniprima: e specialmente l’Accademia Vannettiana. Ma della giovinezza roveretana dei Rosmini credoci siano più cose a dire, che non cadano propriamente qui, e che potranno dare argomento adun’utile ricerca in avvenire.

Per attenerci dunque alla Società degli Amici, possiamo annoverare con tutta sicurezza tra iSoci effettivi, Don Francesco Guareschi (già pedagogo del Rosmini fanciullo, che rimase sempre unbravo e rispettoso discepolo, e già celebrato per tutta Europa, continuò ad usare verso il buon preteda tutti ignorato il titolo di Signor Maestro), Don Luigi Sonn, Don Simone Tevini, Don Pietro eDon Paolo Orsi, Francesco Marsilli, Padre Giovampio Dalla Giacoma dei Minori Riformati, oltre algià citato Stoffella, uno dei tre fondatori.

Altri che con ogni probabilità vi presero parte sono: Don Giampietro Beltrame, Don CarloTranquillini, e Don Bartolomeo Oliari. Il Beltrame era tutto di Casa Rosmini, buon letterato, inter-mediario tra il Nostro e il celebrato P. Antonio Cesari, Professore e Accademico Agiato. Scrivendoa lui nell’aprile 1821 il Rosmini si firma «l’Amico».

Il Tranquillini, parimenti Professore e Accademico, fu di quelli che meglio videro intorno alRosmini ancor giovane studente ginnasiale, e ne predissero la grandezza. Ricorreva con tutta con-fidenza a lui, quando c’era qualche poverello da soccorrere.

L’Oliari era Arciprete di Santa Maria del Carmine in Rovereto, studioso di questioni pedago-giche: in una lettera del 2 settembre 1825 il Rosmini lo ecciterà a studiare l’importante problema«se, e quanto giovi all’educazione della gioventù il fomento dell’onore e della gloria». Un po’ più tardi vi

Page 24: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

24

entrarono anche Giulio dei Baroni Todeschi e Maurizio Moschini. Altri probabilmente vi appar-tennero, ma, a quanto è possibile saperne, non vi ebbero una parte molto significativa.

LLL’’’aaattttttiiivvviiitttààà dddeeegggllliii “““AAAmmmiiiccciii””” iiinnn RRRooovvveeerrreeetttoooParticolarmente attivi, com’è facile pensare, furono col Rosmini lo Stoffella, il Sonn, il Tevini,

uniti al Rosmini dalla prima adolescenza. La corrispondenza con questi ultimi che stettero per lopiù a Trento fu, quasi sempre, assai frequente e piena di vita. Non c’era segreto tra di loro. Rosminiaveva nel Tevini e nel Sonn due validi collaboratori in ogni suo progetto: spoglio dei Classici per ilVocabolario Italiano, studi preparatori a nuove edizioni, collazione di Codici, acquisto di libri, e in-fine nella collaborazione alla Enciclopedia Cristiana.

Quanto all’acquisto di nuovi libri, dapprima per rifornire la Biblioteca domestica, e poi, allar-gate le idee ed entrato nel progetto della Società degli Amici, per costituire il nucleo centrale dellagrande Biblioteca della Società stessa, bisogna proprio dire che questo era il peccato più grosso diRosmini: «l’unica mia grande passione», diceva egli stesso. Ricorderò che forse questa sua «grandepassione» valse, presso alcuni del clero a Trento, già fin d’allora, cioè nel 1819-20, a metterlo in cat-tiva luce: a farlo ritenere poco meno che un eretico, o un mago, o un matto.

Nell’aprile 1820, avendo Don Simone Tevini provvisto le opere del Nicole per il suo Don An-tonio, che lo aveva incaricato, - e sempre per la progettata Biblioteca e per lo scopo santo di prepa-rarsi, con vera cognizione di causa, alla difesa della verità cattolica, - il roveretano Freinadimetz,potente in Curia e poi Vicario Generale e Capitolare quando Rosmini nel 1832 fondò una casa delsuo Istituto in Trento, che vedeva male quel chierico concittadino fuori di Seminario e immerso inun mondo di cure e nei più intensi e ardui studi, disse chiaro «che molto temeva che Rosmini fossesenz’altro un giansenista, e che lo avrebbe valuto veder lungi dalle speculazioni metafisiche».

Non si va errati, se gran parte delle ostilità incontrate più tardi dal Rosmini in Trento, e altro-ve, si vogliono far risalire a quelle dicerie, a quei pregiudizi, a quei fraintendimenti: nonché allanessuna cura che si diede il Rosmini di toglierli, o di combatterli, lasciando che tutti pensassero edicessero a loro posta, sicurissimo della sua buona coscienza.

LLLaaa dddooommmeeessstttiiicccaaa AAAccccccaaadddeeemmmiiiaaa TTTooommmiiissstttiiicccaaa...I Soci di Rovereto, in attesa di mettersi, e per prepararsi, a un lavoro che riguardasse più diret-

tamente la difesa della religione, istituirono un’Accademia Tomistica, cioè una Scuola per lo studio el’interpretazione della Somma Teologica di San Tommaso d’Aquino. Si ricordi che San Tommaso,con Sant’Agostino, era l’Autore di teologia inculcato, anzi comandato, ai Soci. Convenivano pressoil Rosmini, nella sua biblioteca privata che si mostra ancor oggi ai visitatori riverenti, alcuni chieri-ci, e sacerdoti, e forse qualche più intimo dei laici, quasi ogni giorno, ed egli li veniva armando dibuone armi filosofiche e teologiche per la verità.

Non è per mero caso che questa riunione per lo studio di San Tommaso avesse il suo iniziosubito dopo il Patto di Società del 27 settembre 1819: nessuno ha mai rilevato che ne è il primo frut-to, perché appunto gli Statuti della Società contemplano e prescrivono l’istituzione di simili Acca-demie. Come non è casuale che precisamente allora il Rosmini imprendesse la traduzione di alcuneQuestioni della Somma, sotto la data del 20 novembre 1819. Intendeva, come anche con lo studiodisegnato più tardi e a cui ho già accennato, facilitare lo studio ai suoi discepoli, cioè ai Soci Rove-retani della Società degli Amici.

Page 25: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

25

AAAccccccaaadddeeemmmiiiaaa dddiii SSSaaacccrrraaa EEEllloooqqquuueeennnzzzaaaL’Accademia non era meramente filosofica e teologica, ma anche di Sacra Eloquenza: e molti

brevi discorsi del Rosmini, alcuni dei quali si conservano ancora manoscritti, sono lezioni tenutenell’accademia domestica. Ce lo dice egli stesso in lettera del 22 agosto 1820 al Paravia, indicandociad un tempo con quanta sollecitudine e minuziosità quasi scrupolosa vi attendesse: «Molto tempomi va ora nello scrivere case sacre, ove mi beo. Apparecchiai sopra a trenta ragionamenti, e molti altri ne de-lineai, di cui nessuno ancora ne produssi, ma ne feci produrre ai miei amici, studiando insieme il gesto: artequanto efficace, altrettanto malagevole oltre misura».

E un mese dopo, al medesimo descrive così la chiusura dell’anno accademico: «Della mia acca-demietta di sacra eloquenza più cose v’avrei a dire. Oh se vedeste come bene fino ad ora procede! È propria-mente una consolazione grande! Facemmo la conclusione solenne, per quest’anno, il giorno di San Gennaro,e fu rallegrata con pratici componimenti. Ci fu assai del bello. Lo Stoffella fece un’ode, io un sermone. Ma lalietezza, l’amicizia santa, e la sodezza della conversazione fu mirabile. L’ordine della festa fu questo. - Paratala mia cappelletta domestica a solennità, esposto il ritratto di Filippo nostro, protettore della Società: la mat-tina fu detta Messa da un membro nostro, che fu Don Orsi: il dopo pranzo fu recitato il solito discorso, poiuna prosa del Segretario, poi le poesie da ciascuno arrecate: venne il Tedeum, e chiuse una merenda. V’avreidesiderato anche voi, che, sebbene fra neri vestito a colori, ci state non male».

AAAllltttrrriii “““AAAmmmiiiccciii””” dddiii RRRooovvveeerrreeetttooo eee TTTrrreeennntttoooTra gli Amici roveretano-trentini vanno ancora ricordati l’Ab. Leonardo Carpentari, che a Pa-

dova aveva ospitato il Rosmini per tre anni, e poi ritiratosi a Trento. Questo degno sacerdote vene-rava nel già suo inquilino e il genio e la virtù: nelle sue lettere a lui questa venerazione pare quasieccessiva: e sempre lo chiama «stimatissimo, amatissimo Amico; pregiatissimo, incomparabile Amico».

Altro degli «Amici» fu il grande e bizzarro Niccolò Tommaseo. Non è qui il luogo neppur diriassumere brevissimamente le relazioni del Rosmini col bollente Dalmata. Dirò solo che il Tom-maseo nulla ignorava di quanto pensasse o facesse il suo cortese ospite e che il Rosmini speravamolto molto per l’Enciclopedia Cristiana dal Tommaseo. Ma per la smania, anzi per la mania delcriticare, così propria di lui, e per altre sue stranezze, il Rosmini ebbe a soffrire parecchio: senzaperò cessare di conservargli il suo più candido affetto e di aiutarlo in tutti i modi.

Una volta, certo in uno dei tanto frequenti momenti di bizza, il Tommaseo scrivendo al Turri-ni (che troveremo presto) parlò in tono beffardo dei «ventosi progetti» del suo Rosmini. Senza dub-bio è un dardo velenoso contro il progetto della Società degli Amici ormai avviata, con tutte le ope-re che ne dipendevano. Ma il Rosmini non era uomo da smettere un’impresa per una sassata eproprio allora, accingendosi a entrare in un pelago sempre più grande di cure, scriveva così: «Lecose d’Iddio sono occupazioni più nobili che non quelle di uno scettro, e più dolci che non tutti gli spassi delmondo, e più vantaggiose all’uomo che non tutti i tesori della terra. Dunque poniamo tutte le nostre forze afare la sua Volontà come fanno i Santi, e nulla più» (1 ottobre 1820).

Non lasciava tuttavia di muoverne dolce rimprovero all’Amico, così: «Mi è rincresciutaquell’espressione che avete scritta al Turrini …; perché, o io m’inganno, poco amichevolmente entrate giudi-ce in cose che profondamente non conoscete. Pur con me dite quel che volete, che io v’amerò sempre e stimerò…». È da Padova nell’ottobre 1820, e precisamente dalla casa stessa del Turrini che il Rosmini scri-veva il suo dolce rimprovero. Non vi si trovava a caso: bensì di ritorno da un giro d’ispezione fattoa vari centri, dove ormai c’era un certo nucleo di Amici.

Page 26: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

26

VVViiiaaaggggggiiiooo ddd’’’iiissspppeeezzziiiooonnneee nnneeellllll’’’ooottttttooobbbrrreee 111888222000Era partito da Rovereto il 29 settembre 1820, alle sei del mattino, «colla sua vettura verde», e con

cavalli parimenti suoi. Aveva un solo compagno: Giuseppe Bartolomeo Stoffella Della Croce, acco-lito (Rosmini non era ancora prete, bensì diacono). Li seguiremo passo, passo, per fare anche noicon i due pellegrini una buona conoscenza di luoghi e di persone.

Fino a Trento ebbero la compagnia dei chierici Luigi Anderlini e Antonio Gasperini, due Ami-ci e Tomisti (dell’Accademia Tomistica). In Trento molte feste presso l’Amico Ab. Leonardo Car-pentari, che già conosciamo. Il resto del viaggio si fa con cavalli di posta, ma sempre colla sua vet-tura verde. Entrati in Valsugana, sono accolti a Pergine dal cugino Gentili, e poi nella sera delgiorno stesso dal parroco Antonio Frigo a Borgo. Questi li vuole ad ogni costo presso di sé a per-nottare, ciò che fanno, congedandosi dalla locanda Pickler, ove si erano fermati.

Il programma del 30 settembre fu questo: Messa a Borgo, arrivo a Bassano alle due pomeri-diane, fermata alla Locanda S. Antonio, ricerca di certo Signor Giuseppe Bombardini riuscita vanaperché assente, visita alla città. Il mattino dopo, 1 ottobre, festa della Madonna del Rosario, sentitala Messa, fanno una punta fino a Possagno a visitare il Pantheon del Canova, che il Rosmini de-scrive minutamente, dandone uno schizzo. Tornati a Bassano, ne partono verso le sette di sera.Giunti a Treviso in piena notte, ne partono diretti ad Udine verso le dieci del mattino, e passandoper Conegliano Veneto dove trovano l’Amico Prof. Fendanella, vi giungono alle dieci di sera, fer-mandosi alla Croce di Malta.

Il mattino seguente, 3 ottobre, vanno in Seminario a cercare Don Sebastiano De Apollonia: velo trovano; e si unisce con loro per il restante del viaggio. «Da questo punto - scrive il Rosmini nelsuo Diario - sono innumerevoli le cose fatte e vedute nel Friuli. Faccio solo un breve cenno delle più impor-tanti, e solo a fine di non lasciarmi svanire dalla poco tenace memoria molti nomi di tante care anime che colàconoscemmo». Raccogliamo diligentemente le poche notizie dateci, mentre ne lamentiamo la troppabrevità e avarizia.

GGGllliii “““AAAmmmiiiccciii””” aaa RRRooommmaaannnsss dddiii VVVaaarrrmmmooo 666

Da una lettera del De Apollonia in data 10 agosto (1820) sappiamo che la visita del Rosmini adUdine era attesissima, e da lui e da altri entrati nelle loro viste. Non si può quindi dire la festa chegli Udinesi fecero al visitatore, né la gioia provata dal Rosmini nel vedersi circondato da tanta af-fettuosità.

Stoffella e Rosmini erano ancora nella stanzetta del De Apollonia, che appena avuto sentoredell’arrivo dei Roveretani, vi corsero subito Don Andrea Tonchia, Professore di Teologia Morale,ed altri. Vi fecero «molti discorsi amichevoli insieme», e alla fine, sfogata la piena del cuore, si concer-tò che Rosmini e Stoffella lasciassero la Croce di Malta e trasportassero i loro bagagli in Seminario(era vuoto, essendo tempo di vacanza), e poi tutti insieme si sarebbero portati a Romans di Varmo,distante da Udine un diciassette miglia, in una casa di campagna del De Apollonia stesso.

Vi si fermarono tre giorni, dal quattro al sei ottobre, mercoledì, giovedì, e venerdì, occupatinel visitare i dintorni, oltre che nello stringere nuove amicizie. Già nel viaggio da Udine a Romanssi erano fermati, il Rosmini non dice la località, dall’Abate Pellegrini. I giorni quattro e cinque fu-rono a Campoformido, Bassagliapenta, Rivolto, Passeriano, Museletto. Qui, oltre al Vicario Parroc-chiale, Don Osvaldo Capellaris, da cui ricevettero «molti tratti gentili», i nostri gitanti conobbero il

6. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, luglio 1931, p. 197-200.

Page 27: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

27

conte Filippo Colloredo, e i suoi giovani figli Cesare, Giuseppe e Bernardino, ai quali, nota concompiacenza il Rosmini, «dà buona educazione mandandoli a studiare in Seminario». In casa delColloredo venne a visitarli Don Bernardino Piluti da Resignano, cappellano di Ligugnana.

Fecero anche una punta per Revignano fino a Teor a trovare l’Amico Don Mazzarola, profes-sore di matematica in Seminario, il quale li «trattò assai nobilmente con rosogli e caffè, etc., e quindi liaccompagnò buona parte di strada», staccandosi a malincuore dai Soci carissimi.

RRRooosssmmmiiinnniii aaa UUUdddiiinnneee eee aaa CCCiiivvviiidddaaallleeeLa sera del sei (venerdì) erano di ritorno in Seminario a Udine, dopo di aver visitato di pas-

saggio a Passeriano il principesco palazzo di Casa Manin. Vi si fermarono sabato e domenica. Enon in ozio: perché parecchie persone vennero da loro, tra cui Don Giambattista Spargaro, Econo-mo del Seminario, il Prof. G. B. Serafini, Don Pietro Peruzzi, Prof. di Umanità, senza dire del P.Carlo Filoferro, che fu poi uno dei maggiori promotori degli Amici in Udine, come vedremo.

Il Filoferro condusse il Rosmini a far conoscenza col Signor Niccolò Cassano, e col Commen-dator dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, conte Antonio Bartolini. La conoscenza anzil’amicizia col Bartolini era quanto mai preziosa, possedendo egli una ricchissima Biblioteca: e si sacosa volesse dire per Rosmini, e per la Società, una buona Biblioteca, sia pure privata. Lunedì noveottobre gli Amici partirono per Cividale e si può dire che vi passarono una giornata ben laboriosa.Furono dapprima dal Canonico Dalla Torre con una lettera dell’Amico conte Giullari di Verona.

Il Canonico era cultore di archeologia, e. «fece vedere tutte le scoperte di romane antichità da lui fat-te assai sagacemente»: che sarebbero poi passate tra le ricchezze della Società. Trovandosi presenteanche il fratello conte Antonio, ed entrato nell’ordine di idee degli Amici, invitava i1 Rosmini alsuo ritorno in Udine a visitar una cappella ricca di superbe sculture, già Manin, ora di sua proprie-tà.

La persona che cercavano in Cividale era specialmente l’Amico Don Giovanni Portis, Canoni-co Vicario della Collegiata. Non trovatolo, vollero recarsi a Buttrio dove si era portato; ma eccolifermati da un buon Canonico (Rosmini non ne dice il nome), che volle ad ogni costo, tanto si erainteressato alle ricerche dei nostri pellegrini, condurli «da certe monache a vedere un’antichissima cap-pella di longobardica struttura». Ma incontrò loro male: perché, avvenutisi nella Signora AuroraGuazzo, certo un’amica di casa o una parente del De Apollonia, questa fece loro «sentire una cosìmagnifica eloquenza femminile, che non avendo io - dice il Rosmini - sentita mai l’eguale, mi pare degnad’essere qui ricordata». Ma l’ottima donna non ottenne il suo intento, fermarli ospiti presso di sé; e lasera stessa furono a Buttrio tra le braccia dell’Amico, presso il quale si trattennero parecchie ore, ela notte alta furono di nuovo nel Seminario Udinese.

AAA TTTrrriiiccceeesssiiimmmooo eee dddiiinnntttooorrrnnniiiIl giorno dopo visita a Tricesimo, a Collalto, e a Tarcento «nell’umile casa dell’ottimo Tonchia»,

uno dei quattro, come abbiamo visto, e «a sera fitta» alla parrocchia del Pievano Risolini, già Pro-fessore di filosofia in Seminario. Dal Pievano cenarono e dormirono. L’undici ottobre il Risolini liaccompagnò buon tratto di strada verso Artegna, dove andarono a veder Gemma (non meglio spe-cificato). Quivi visitarono anche il signor Cristoforo Ragnolini e l’Oestermann, che fu poi uno deipiù caldi tra gli Amici. Fatta una punta alla fortezza di Osoppo, furono di nuovo a Collalto, semprei quattro compagni indicati, in casa Anfil, dove trovarono Don Vincenzo cugino del De Apollonia,e alla sera di nuovo a Udine.

Page 28: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

28

GGGllliii uuullltttiiimmmiii tttrrreee gggiiiooorrrnnniii iiinnn UUUdddiiinnneeeIl dodici ottobre fu speso a vedere la fortezza di Palma, e quindi Lonzacco, Santo Stefano, San-

ta Maria alla Longa, e Meretto. Pernottamento nella villa del Seminario a Santa Maria. Il tredici dinuovo a Meretto di Palma dall’Amico Angelo Zoratti, dove conobbe anche il giovarne FrancescoTenabi. Di nuovo a Santa, Maria, e di lì per Tissano e Risano, «dove il Pievano Giovanni Paoli,grossone, ci diede un grosso pranzo». Trattenutisi, oltre che col buono e lauto Pievano, anchecoll’Amico Signor Casacco, la sera furono a Udine, sempre al Seminario.

Ecco il programma del quattordici ottobre: visita al Bartolini, al conte Dalla Torre, al CanonicoColloredo; visita in Vescovado, visite per la città. Finalmente il quindici si parte da Udine. Accom-pagna Don Sebastiano i due visitatori roveretani fino a Codroipo: lì si separano tra molte promessedi lavoro e proteste di santa amicizia.

AAA TTTrrreeevvviiisssooo,,, aaa PPPaaadddooovvvaaa,,, aaa VVVeeennneeezzziiiaaaA Treviso breve visita all’Amico De Faveri. Il conte Amalteo non fu trovato in casa. Un'occhia-

ta al Duomo, e via per Padova. A Padova i nostri si trattennero più che altrove, dal sedici al venti-nove ottobre: ma il Rosmini non ci dà notizia di ciò che vi fece. Ricorda solo i nomi del conte Anto-nio Papadopoli, di Nicoletto (Tommaseo) venuto allora dalla Dalmazia, del P. Cornet, aggiungen-do un «eccetera», che può voler dire chissà quante cose. A Padova c’era stato tre anni: moltissimi loconoscevano, lo stimavano, lo amavano, all’Università, in Seminario, nei Conventi. Era ospite pres-so il Turrini, come abbiamo visto.

Il ventinove Rosmini ed altri della brigata fecero una corsa a Venezia, ove tra gli altri viderogli Amici Luigi Carrer, il noto letterato e poeta, il Paravia (Pier Alessandro, poi Professore di lettereitaliane all’Università di Torino), Don Bembo (non meglio indicato che così, o col vezzeggiativoBetti), il Provveditore del Liceo Santa Caterina Mons. Antonio Traversi, che diverrà il direttore nel-le cose di spirito del Rosmini, il Valerio Giason Fontana di Pomarolo presso Rovereto, ed altri. Lui-gi Carrer volle riaccompagnare Rosmini fino a Padova, dove si fermarono fino a sera. Alle nove sene partirono, benedetti e desiderati dagli Amici: all’alba del trentuno erano a Verona, dove non pa-re si siano fermati, e alla sera erano a casa.

«Laus Deo semper!» scrive il Rosmini, terminando queste brevi note. E aveva ben ragione dilodarne Dio, come vedremo.

LLLaaa SSSoooccciiieeetttààà dddeeegggllliii AAAmmmiiiccciii iiinnn UUUdddiiinnneeeNon senza motivo, possiamo ben pensarlo, aveva il Rosmini scelto il Friuli, come meta princi-

pale della sua gita autunnale, che non era una gita di piacere. Senza contare che ivi si trovava Se-bastiano De Apollonia, Udine era altresì il luogo dove, per merito certamente del De Apollonia, ilprogetto della Società degli Amici, benché esposto solo nelle sue linee generali, aveva incontrato ilpiù grande favore.

Il viaggio del Rosmini aveva, com’è certissimo, per scopo principale, se non unico, di stringerele fila e di venir al concreto di qualcosa. E deve aver avuto parole piene di persuasione, perché po-co dopo De Apollonia gli faceva sapere che gli Amici «sono tutto anima, e la cosa dà buone speranze»;e ancora anni dopo, il 21 aprile del 1825: «Gli Amici di qui La riveriscono tanto tanto. Il fuoco da Lei quamesso anni fa ha preso piede, e forse in nessun altro luogo così. I Friulani, in unione al fuoco hanno pure unanon comune costanza: ed io spero, che, a non molto, la Compagnia qui potrà diffondere buoni libri e giovarmolto nella morale: sono dietro adesso ad aprir bottega, e ad estendere in scritto il progetto che hanno di lavo-

Page 29: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

29

rare tutto a giovamento altrui. A Lei pure ne manderò copia …». Ma nel 1825 la Società stava per averstroncate, sia in Piemonte che nel Veneto, le speranze e la vita.

LLLeee tttrrreee cccooolllooonnnnnneee dddeeellllllaaa SSSoooccciiieeetttààà iiinnn UUUdddiiinnneeeLe speranze erano state molte in Udine, dove la vita della Società doveva impostarsi sui tre

che abbiamo visto: Don Carlo Filoferro, che era l’Aggregatore, cioè Membro Urbano o Presidentelocale della Società, il quale doveva essere il centro d’unità ed il tramite di comunicazione dei SociUdinesi colla rimanente Società; Don Sebastiano De Apollonia, Relatore o Segretario dell’Urbano;Don Andrea Tonchia, Cassiere. Il tredici ottobre 1820 nel Seminario di Udine, come è stato detto, ilRosmini faceva comunicare dal Filoferro ai Soci un’Istruzione per iscritto, ove sono esposti i lorodoveri, e un’idea dell’organismo della Società. Già conosciamo quali siano quelli e questo. Notevo-le appare in questa Istruzione l’insistenza per l’avviamento di un’Accademia Ecclesiastica, e special-mente per l’unione e l’intesa col Vescovo.

«È massima della Società - vi si legge - che il Clero stia più unito che può al suo Vescovo, come i diversiVescovi fra loro e col Pontefice. L’unione di tutti in Dio è certo l’unico scopo di tale Società. Quindi sarà do-vere dei Signori Membri di Udine di frequentare più spesso che possono la conversazione del loro Vescovo,facendo a tal fine qualunque sacrificio. In essa conversazione:1. Parleranno con tutta libertà e forza, sempre però rispettosa, le massime della Società. Introdotti continua-mente discorsi ecclesiastici, verrà campo di dire bellamente qualunque cosa col proprio Ve scovo, e risvegliar-gli in mente molte cose giovevoli. Questa familiarità col Vescovo produrrà molti vantaggi.2. I Membri stessi impareranno molto dal proprio Vescovo, prenderanno idee più grandi delle cose, tanto cir-ca le dottrine, come, specialmente, circa il trattare nel mondo in grande, l'intraprendere, l’eseguire. Lo scopodi tutto ciò sarà l’unione dei Vescovi fra loro, che si predicherà continuamente».

Si noti quanto il Rosmini, giovane di ventitre anni, vedesse chiaramente la grande piaga delladisunione dei Vescovi; dovuta specialmente alle ingerenze politiche nella loro elezione. Tenutopresente questo non farà meraviglia se lo vediamo soggiungere che «altra massima da predicare alVescovo sarà la formazione dei Sinodi e la cura dei Seminari».

AAAllltttrrraaa iiissstttrrruuuzzziiiooonnniii sssiii SSSoooccciii UUUdddiiinnneeesssiii 777

Necessaria l’unione dei fedeli partecipanti alla vita cattolica coi loro Vescovi, essenziale, per i1maggior bene della Chiesa, l’unione e l’armonia dei Vescovi tra di loro, e la soggezione di tutti alVicario di Cristo. E abbiamo visto come il Rosmini nelle sue Istruzioni agli «Amici» di Udine insi-stesse su questi punti.

Un’altra raccomandazione è fatta con molto calore ai Soci Udinesi: l’educazione della gioven-tù. «Questa - dice i1 Rosmini - è il germe del mondo futuro. Rinnovata questa, rinnovato è il mondo.Quindi ogni Sozio dovrà promuovere quanto può la correzione dei Collegi, Seminari, Scuole pubbliche, e Isti-tuzioni dirette a questo fine». Ed ancora: «Guerra implacabile ha la Società cogli increduli, e colle Societànefande; a cui la nostra è così opposta come è opposto Gesù Cristo a Satana». E perciò «contro di queste sicauteleranno specialmente i giovani»; come pure «i libri pestiferi tenderà la Società a distruggerli del tutto»ed anzi «la Cassa sarà specialmente adoperata in comperare tali seminatori d’iniquità, per estirparli; e alcontrario si procurerà in tutti i modi la diffusione dei libri buoni». In questa maniera quel Chierico rove-retano si rivelava esperto Maestro non meno nel discernere i mali del tempo e i più urgenti bisognidella Religione, che nell’indicarne i rimedi più pronti e sicuri. Ed è mirabile la stima che dell'inge-

7. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, agosto 1931, p. 226-229.

Page 30: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

30

gno e dell’animo di lui ne concepirono i buoni Amici del Friuli.

AAAllltttrrriii “““AAAmmmiiiccciii””” UUUdddiiinnneeesssiiiAbbiamo già avuto occasione, descrivendo il viaggio ai Rosmini nel Friuli, di fare alcuni nomi.

Possiamo per buona fortuna indicarne, con tanta sicurezza, parecchi altri.Già il quattro novembre 1819, cioè pochissimo tempo dopo stretto il Patto di Rovereto,

l’«Amico » Bastian Romanovanate del Friuli, cioè il De Apollonia, segnalava al Rosmini un Professoredel Seminario «di un carattere amabile, e gentile, Sacerdote», eccitandolo a scrivergli personalmente«per ottenere un maggiore ascendente sul cuore di lui».

Era questi l’Oestermann, del quale viene fatto parecchie volte il nome nella corrispondenza trail Rosmini e il De Apollonia: ma, se, com’è probabile, l’Oestermann e il Rosmini si scambiaronodelle lettere, non ci fu finora dato di trovarle. Altri due Professori furono membri molto attivi dellaSocietà in Udine, il Mazzaroli e il Gortani, quest’ultimo specialmente: che vedremo compagno alDe Apollonia in un viaggio per la propaganda della Società nel Comelico e a Trieste.

Nelle lettere di quel tempo scambiate tra il Rosmini e gli Amici ricorrono frequentemente inomi del Sentini, del Benedetti, del Bartolini (già visto), di Don G. B. Bensi, ed accenni ad altri «A-mici», genericamente, senza che ce ne si dicano i nomi.

Il conte Antonio Brazzà è uno di quelli a cui il Rosmini avrebbe dovuto scrivere dietro l'indi-cazione e per eccitamento del De Apollonia, onde trarlo alla Società; ma parecchie lettere di quelperiodo tumultuoso della vita del Rosmini debbono esser andate smarrite, e con altre la probabilecorrispondenza col Brazzà.

IIIlll PPPaaadddrrreee GGGaaaeeetttaaannnooo SSSaaalllooommmooonnniii dddeeellllll’’’OOOrrraaatttooorrriiioooAvevano già aderito di gran cuore al movimento cattolico giovanile degli «Amici», dietro invi-

to del De Apollonia, fin dal Novembre 1819, anche il P. Gaetano Salomoni dell’Oratorio di Udine, ePaolo Tiraboschi, Professore in Seminario.

Il Salomoni che, scrivendo al Rosmini, si firma «affezionatissimo e devotissimo Amico», ap-pena questi, reduce dal narrato viaggio nel Friuli fu rientrato in Rovereto, così gli manifestava lasua cordiale adesione, e santamente lo eccitava (13 novembre 1819): «Ella continui a perseverarenell’ottimo divisamento; e poiché il Signore le ha dato il velle, le darà anche il posse e il perficere. Le gran-di imprese per il servizio di Dio e per l’utilità spirituale del prossimo sono sempre frastornate da grandi im-pedimenti e difficoltà, affinché l’uomo conosca praticamente che egli da sé non è buono da niente, essendosempre un inutile strumento; ma maneggiato dall’Onnipotente diverrà atto a far cose mirabili e portentose,in maniera da poter dire con San Paolo: “Omnia possum in Eo qui me confortat”. Si consoli che è giova-ne, e con quella maturità di senno che le diede il Signore, e gli altri doni di natura, e di sostanza, e di grazia,di che le fu largitore liberalissimo può fare del bene e del bene assai …». Lettera, come si vede, piena dibuon senso e di benevolenza, e improntata a quei sodi principi cristiani, che il Rosmini seppe tantobene far suoi.

Più importante ancora è la chiusa, dove troviamo per la prima volta la frase scritturale: INSILENTIO ET IN SPE. ERIT FORTITUDO VESTRA! In altra lettera di un anno dopo, il Salomoni; rinnovatoil suo compiacimento e eccitato di nuovo il Rosmini ad insistere nell’opera, concludeva: BONUM ESTPRIESTOLARI CUM SILENTIO SALUTARE DEI!

Chi sa che cosa significhino queste due sentenze nella dottrina spirituale, e nella vita, del Ro-smini, non può credere che a caso siano cadute dalla penna del venerando Padre Salomoni. Certo

Page 31: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

31

non dovette crederlo il Rosmini. Anzi parvero a Lui essere la voce di Dio stesso, che gli si facesseper quel mezzo sentire: quasi volesse da Lui una maggiore interiorità, e un fondamento più saldoalle sue opere nello spirito di ,preghiera, di attesa paziente, di rinuncia, di abbandono pieno nellemani di Dio, tutto e solo inteso a togliere di mezzo il proprio io, per fare, unicamente e assoluta-mente, la volontà di Dio. Non le dimenticò mai queste massime: «Nel silenzio e nella speranza sarà lavostra forza; Buona cosa è attendere con silenzio la salute di Dio!» - e le fece scrivere sulle povere celletteda Lui occupate, la prima a Stresa, l’altra al Calvario di Domodossola.

LLL’’’“““AAAmmmiiicccooo””” PPP... TTTiiirrraaabbbooosssccchhhiiiNon meno piena di santo entusiasmo è la lettera dell’«Amico» Paolo Tiraboschi (4 novembre

1819), nella quale istituisce un confronto tra sé e il Rosmini: «Questo sarebbe per me l’avventurato in-contro di ritrovare quel prezioso tesoro di cui parla la Sacra Scrittura: Beatus qui invenit AMICUM verum!… Sincerità, non umiltà, mi spinge ad assicurarla non essere in me alcun pregio che inviti ad amarmi vicino,non che sconosciuto e lontano … Ella tutto fuoco per la gloria di Dio e della Chiesa, io tutto ghiaccio: Ellacolla mente sempre occupata negli studi di filosofia, teologia, matematica, ecc., io dal fastidioso e per me dan-noso insegnamento dei principi grammaticali: Ella fornito di tutti i mezzi opportuni ai progressi dello spiri-to, io di tutti affatto privo. Non ci resta di comune che l’amore agli studi, ma in Lei fervente, in me languentee moribondo …».

E concludeva dicendosi indegno, come faceva anche il buon P. Salomoni, di chiamarsi Amico,onorato bensì di dirsi suo Servitore. Anche il Salomoni e il Tiraboschi, candide anime, furono tragli «Amici» radunatisi in Udine alla visita del Rosmini, più sopra narrata. Ed è evidente che segrande era il concetto fattosi di lui per le parole del De Apollonia, una stima anche più grande neconcepirono dopo di aver avvicinato e trattato con famigliarità un’anima così esuberante e squisita.

IIIlll SSSeeegggrrreeetttaaarrriiiooo dddeeellllllaaa SSSoooccciiieeetttàààA Udine dunque c’era in tutti una gran buona volontà. La Società aveva incontrato il massimo

favore: i Soci erano in buon numero, e vogliosi di fare.Com’è naturale, la corrispondenza era più frequente tra il Rosmini e De Apollonia che, del re-

sto, nominato Segretario o Relatore degli Amici Udinesi, scriveva per sé e per gli altri. Ricorronoinfatti di continuo nelle sue lettere i nomi già noti del Filoferro, del Salomoni, del Tonchia, del Gor-tani, del Oestermann, del Sentini, del Bartolini etc. In una lettera del 25 giugno 1821, dopo racco-mandata al Rosmini, le opere spirituali dei PP. Rodriguez e Scaramelli, delle quali si voleva, conogni probabilità, procurare una nuova edizione, è notevole l’accenno al famoso Saggio sull'Indiffe-renza del Lamennais, di cui era nel 1819 stato pubblicato, reso in lingua italiana, il primo volumepresso l’editore Giacomo Pirola in Milano (È noto l’interesse che vi prese, tra gli altri, il Manzoni).

Promette anche di restituire la visita al Rosmini in Rovereto, «se ciò convenisse all’oggetto no-stro»; cioè alla Società degli Amici. La visita non ci fu: e il Rosmini gli scriveva, movendogliene dol-ce rimprovero. «A voi non sarebbe dispiaciuto conoscere molti AMICI, che da varie parti mi vennero a ritro-vare». Gli manda alcuni libri fatti da lui stampare, promettendogliene altri. E continua: «Quello chedalla vendita dei tre libri si raccoglie è tutto disposto per l’acquisto o la ristampa di altri, atti a spargere santemassime in un tempo così oscuro. La SOCIETÀ DEGLI AMICI CATTOLICI di Torino ha mandati già molti librianche in America, e, sebbene recente, fiorisce meravigliosamente. Rendiamo lode a Dio e sospiriamo che an-che presso di noi sorgano così belle anime come là si rinvengono presso i Grandi e nella Corte stessa! QUAN-DO VOI MI DARETE UNA RISPOSTA FAVOREVOLE, IO VI DIRÒ COSE ANCOR PIÙ CONSOLANTI».

Page 32: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

32

CCCaaatttaaalllooogggooo dddeeeiii llliiibbbrrriii dddeeellllllaaa SSSoooccciiieeetttàààNon sappiamo di preciso a che alluda qui il Rosmini, perché deve mancare più di una lettera

del carteggio Rosmini - De Apollonia. Intanto da questa stessa abbiamo che il Rosmini aveva giàfatto stampare un primo Catalogo dei libri fino ad allora scelti dalla Società: non glielo manda per-ché non ne aveva ormai tra le mani più che due sole copie (disgraziatamente non è giunto neppurea noi).

Abbiamo anche quali fossero i primi libri messi in vendita a beneficio della Società. E sono:l’Agostino, ossia l’operetta di Sant’Agostino «De catechizandis rudibus: Del modo di catechizzaregl’idioti»; il Filippo, ossia Le lodi di San Filippo Neri; e Canzoni dello Stoffella. Ne ,mandava a Udinetredici copie di ciascuna delle due prime operette, per un importo complessivo di Lire 27; e dodicicopie delle Canzoni a L. 0,60 la copia, totale L. 7,20. I denari ricavati da questi e altri il De Apollo-nia doveva farli avere al Fontana in Venezia, perché a Udine non si doveva per allora fare alcunfondo per la Società.

PPPeeerrr lllaaa vvviiitttaaa ssspppiiirrriiitttuuuaaallleee dddeeeiii SSSoooccciii 888

Che se grande era in Rosmini l’interessamento per la vita e lo sviluppo intellettuale e scientifi-co della Società in Udine, maggiore era quello per la vita e l’azione spirituale, sia a riguardo deiSoci stessi sia a riguardo degli estranei. Ne viene quindi a chieder premurosamente notizie: «Si èfatto niente costì? Avete procurato di radunarvi in Conferenze e Letture spirituali, secondo il paragrafo 5°dell’Istruzione? Se ancora non avete fatto, non vi scada l’animo e il pensiero per questo. C’è tempo: fate ades-so. Quell’idea di Ecclesiastica Accademia vi sarà certo utilissima. Ma merita che la facciate con quella mag-giore gravità, regolarità, e fervore che v’è possibile: poiché, JUVAT NON PARUM, il dirò colle parole di Tom-maso da Kempis, JUVAT NON PARUM AD PROFECTUM SPIRITUALEM DEVOTA SPIRITUALIUM RERUM COLLA-TIO, MAXIME UBI PARES ANIMO ET SPIRITU IN DEO SIBI SOCIANTUR. Vedete dunque di tener fra voi queste,non so se più profittevoli o più dolci conversazioni. Le altre cose se non si possono far subito costì, non im-porta: SON GIÀ BEN COMINCIATE ALTROVE». Voleva dire a Rovereto, a Venezia, a Brescia, forse, e nonsaprei se anche in altri luoghi.

E dopo un accenno ad un progetto comunicatogli dalla Marchesa di Canossa (quello, cioè,come si ha nella Vita del Rosmini, di una Congregazione religiosa, che fu poi l’Istituto della Cari-tà), quasi esaltandosi in spirito nella visione di un radioso avvenire: «Avete letto sul Giornale di Pari-gi l’articolo Sulla Società nei Paesi Bassi? Oh Dio faccia compirsi quanto sembra che Egli abbia cominciato aigiorni nostri! Il NOSTRO Principe Hohenlohe, l’ Haller, il Concordato di Prussia (per il quale vedi Storia Ec-clesiastica del Card. Hergenröter, vol. VII, pag. 491), e tanti altri indizi, nascosti e manifesti, fanno spe-rare i più bei giorni per la perseguitata religione. Sì, mio caro, non parlo senza fondamento: so come la cosa èin molti luoghi. Il Signore farà delle meraviglie anche ai nostri tempi come ha fatto ancora, in pro’ dei suoiServi! A Dio: v’abbraccio IN OSCULO SANCTO. Siamo fervorosi e costanti: NOVIT DOMINUS QUI SUNT EIUS».

Questa lettera inedita è del 18 ottobre 1821: e va dilucidata negli accenni che vi si fanno a duegrandi personaggi, uno dei quali è dal Rosmini chiamato, con. evidente compiacimento, «NO-STRO».

IIIlll PPPrrriiinnnccciiipppeee AAAllleeessssssaaannndddrrrooo HHHooohhheeennnlllooohhheeeLo chiamava «nostro», perché tale era veramente il Principe Alessandro Hohenlohe, sacerdote

8. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, settembre 1931, p. 260-264.

Page 33: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

33

di santa vita, dotato mirabilmente di lumi e grazie cedesti, e del dono dei miracoli, per i1 quale,rendendo la guarigione a molti infermi, era ovunque celebrato, e molto bene ne veniva alle anime egloria a Dio. Non altri erano i sentimenti dell’Hohenlohe, Principe germanico, da quelli del patri-zio roveretano, sacerdote anche lui da non molti mesi.

Non si può dire a parole quanto il Rosmini si compiacesse internamente di tutto quel bene chealla religione veniva per mezzo dell’Hohenlohe. Vi riconosceva il dito di Dio: e l’animo ne tripu-diava. Ma ecco una assai brutta notizia ad amareggiarlo. Il Principe con una sua lettera ai Parrocifa sapere agli infermi di non portarsi più da lui, perché, per ragioni di ufficio e di salute, non a-vrebbe più potuto riceverli. Il Rosmini non seppe tenersi. Prende la penna: ed ecco una sua lungalettera, in bellissimo latino, per aprire al suo fratello in Cristo, «con liberissima e sincerissima carità,l’animo pieno di vivo dolore per tale determinazione di lui».

Riportiamo qualche brano dei più vivi della lettera: «Questa tua deliberazione, e ne chiedo di cuoreperdono se parlo da stolto, questa tua deliberazione non accresce forse l’audacia degli uomini scellerati, e con-trista la fedeltà e costanza dei buoni, nei quali fa nascere dubbi intorno alla gloria che Dio volle risplendesse aLui, per mezzo dei doni a te concessi? L’empietà dei primi si vanta che tu, dai presenti ostacoli, hai preso oc-casione di porre fine a miracoli non reali, ma simulati: la ragione non solo, ma la pietà stessa dei buoni nonpotrebbe più ritenere che venga da Dio una potestà che gli uomini valgono a toglier di mezzo o a distrugge-re».

Poi lo conforta a superare tutti gli umani ostacoli: «Se è Dio, e non l’uomo che fa i miracoli, chi maine moverà biasimo a Dio? … Che se gli uomini continuano a muover rimproveri, facciano pure». «Tu - con-tinua il Rosmini - porti come scusa la cattiva salute, la quale pure non ti impedisce dall’attendere ai tuoi uf-fici … Ma non è forse ufficio della tua vocazione di glorificare Dio, di mostrare la divinità del Signor NostroGesù Cristo, di comprovare la verità della cattolica fede, a quelli specialmente che sono lontani da Dio e dallaChiesa, mentre appunto a questo scopo Iddio stesso ti concesse di operare dei miracoli? Potrai forse senzacolpa nascondere sotterra un così prezioso talento, quale è il dono dei miracoli?… Che se la tua salute ti vietadi prodigarti ai malati quanto vorrebbe la tua carità, tuttavia non credo proprio che possa ricorrere a quella sìfredda parola: “PROIBITO A TUTTI!” …».

Infine si scusa di tanta santa libertà: «Perdonami, o uomo eccellentissimo, se all’Altezza tua ho osatoscrivere tali cose. Poiché dalla carità di Cristo, e da una stima grandissima della tua virtù sono stato mosso atale ardimento: né penso ti possa la mia libertà essere sgradita. Raccomandami a Dio: poiché io sono l’infimo,il più miserabile, dei suoi servi». Questa lettera porta la data del 5 novembre 1821.

Già anche Giuseppa Margarita Rosmini, sorella e anima gemella ad Antonio, aveva scrittoall’Hohenlohe per una certa Volania (probabilmente non nome di persona, ma = donna di Volano,paese a pochi chilometri da Rovereto), la quale era ammalata e, pare, vessata di spirito, e quindinecessariamente tenuta lontana dei Sacramenti. Non ho trovato lettera di risposta a questa del Ro-smini: ma è da ritenersi che una risposta, e certamente amichevole, ci sia stata, ma senza che il car-teggio avesse un seguito. E questo lo deduco dal ricorrere che il Rosmini fece al Principe per consi-glio nel settembre del 1827, sottoponendogli il progetto della istituzione religiosa che veniva daanni maturando; nella quale lettera tuttavia si dice a lui «vel penitus ignotus, vel vix notus nomine».

CCCaaarrrlllooo LLLuuudddooovvviiicccooo HHHaaalllllleeerrrPersonaggio in un certo senso anche più significativo nella storia della cultura cattolica del

tempo è l’autore della Restaurazione della scienza politica, Carlo Ludovico Haller.Il Rosmini ebbe notizia di tale scritto appena fu pubblicato, l’ebbe tra mani nell’originale tede-

Page 34: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

34

sco la primavera del 1822, ne fece tradurre e leggere dallo Stoffella all’Accademia degli Agiati laparte più notevole dell’Introduzione: e non vedeva l’ora che qualche coraggioso Editore, magari lastessa Società degli Amici, lo facesse noto ai lettori italiani.

Non dubitava di annoverarlo, benché trattasse solo di materie politiche, fra gli Apologisti del-la nostra religione. «e dei più grandi, e dei più opportuni pei tempi nostri». «In quella - scrive all’AmicoLugnani di Trieste - vedrà assai bene usate tutte le sue sagge avvertenze intorno al modo di ragionare cogliincreduli. È opera meravigliosa. Chi parla congiunse la speculazione all’esperienza, la finezza alla solidità delraziocinio, e la umanità ed eleganza dei filosofi antichi colla rapidità e prontezza dei moderni». Gli stessi e-logi ripete entusiasticamente in più lettere.

Per conto suo il Rosmini vi si dovette ispirare, se non per l’avviamento, certo per la prosecu-zione dei suoi scritti politici giovanili. Per giovanili intendo gli scritti di politica stesi dal Rosminitra il 1821 e la primavera del 1827: un complesso notevole, in gran parte inediti, e molti rifusi negliscritti posteriori della maturità; scritti che dovevano, secondo un amplissimo disegno, far parte diquell’immensa Enciclopedia cristiana a cui ho già accennato. Può farsene un’idea, chi pensi che ilsuo Saggio sulla felicità, che è una bella operetta apologetica, non è che una parte dell’Introduzioneall’opera politica. Della quale, bisogna dirlo esplicitamente, il progetto, il piano, la sostanza del pen-siero è tutta cosa personale del Rosmini.

Nel 1823 il Rosmini si rallegra con l’Haller dell’abiura del protestantesimo, e dell’essere entra-to nel seno della Cattolica Chiesa, mandandogli in segno di omaggio il suo Saggio sulla felicità.

IIIlll DDDeee AAApppooollllllooonnniiiaaa aaa TTTrrriiieeesssttteeeAbbiamo divagato un poco, ma era necessario, per non lasciar punti oscuri nella nostra breve

storia della Società degli Amici, e perché meglio risaltasse la larga sfera d’affetti e d’azione che ab-bracciava allora, nel suo fervore giovanile, l’anima esuberante del Rosmini.

Per tornare alla Vita degli Amici Udinesi, se il De Apollonia non poté recarsi a Rovereto, feceinvece nell’ottobre-novembre del 1821 un importante viaggio fino a Trieste, nella Carnia, nel Co-melico, nel Cadore. «Quante cognizioni ricavate - scriveva dandone relazione al Rosmini il 6 novem-bre - e quanto parlare potemmo fare, e quanti consigli prendere opportunissimi, e tutti relativi all’oggettocomune e proprio degli Amici Cattolici!». Gli era compagno l’Amico Don Giuseppe Gortani, e a Trie-ste anche i1 P. Carlo Filoferro.

La conquista più grande fatta a Trieste fu il nobile Signor Giuseppe Lugnani, Bibliotecario del-la Pubblica Libreria e Prefetto delle Scuole Reali. Il De Apollonia fa al Rosmini l’elogio del Lugna-ni, esaltandone la virtù, la dottrina, lo zelo. «Il Lugnani - gli diceva - sarà tutto nostro».

GGGiiiuuussseeeppppppeee LLLuuugggnnnaaannniii dddiii TTTrrriiieeesssttteeeIl Rosmini scrisse difatti una prima volta (lettera forse perduta per noi) e n’ebbe risposta entu-

siastica dal Lugnani. Gli riscrisse in data 2 maggio 1822. Esalta in primo luogo l’amicizia: «Non c’èpiù dolce né più solida amicizia di quella che nasce, si nutre, si perfeziona, si santifica dalla religione. Ohquanto dovrebbe sentirsi questa verità dai cristiani! Quanto non dovrebbero essere mossi anche dalla dolcez-za di questo purissimo sentimento a collegarsi insieme con indisgiungibili nodi di una santa corrispondenzaed amicizia vicendevole! Questa gioverebbe ad ogni cristiano per crescere in virtù: questa sarebbe anche fata-le agli increduli, che non farebbero già tanti guasti, se trovassero più unite le forze che combattono. Così mol-te volte io pensavo, invidiando quei primi tempi del cristianesimo, in cui i fratelli, come si chiamavano, eranoun solo cuore ed un’anima sola …».

Page 35: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

35

Il Lugnani aveva nella sua al Rosmini esposto un piano di confutazione dei medesimi incre-duli in un’opera in tre libri: il Rosmini lo anima: «Non dubiti di mettersi all’impresa; io me ne tengoscuro». Poi venendo a concetti più generali, così scrive: «Io sono persuaso che vi siano molte classi di-verse di uomini, che l’incredulità stessa sia proteiforme, e che perciò si renda necessaria varietà di libri e dimodi di oppugnare salutarmente la moderna incredulità. A me stesso, per quella poca conoscenza che ho delmondo, pare aver trovati degli avversari totalmente opposti di caratteri, di errori, e di modi di pensare. Peresempio, un tedesco si dovrebbe oppugnare diversamente da un francese; un seguace di Kant e un seguace diVoltaire sono contrari nel loro pensare, come la terra e la luna. A cui perciò giovano dei libirccioli brevi, macalzanti ed eloquenti: a cui sono più utili delle opere grandi e sistematiche … Tutti i caratteri che ella stabili-sce dell’età nostra, la necessità di un ragionare - ed io aggiungerò, di un ragionare non troppo speculativo earido, ma facile, chiaro, fornito di morali argomenti, e vestito d’uno stile succinto, rapido e filosofico -, il bi-sogno d’una certa imparzialità, discrezione e generosità d’animo, e ancora dolcezza, e una cotale amicizia:queste cose ed altre sono necessarie, io credo, in tutte le opere che dirizzare si vogliono non ad irritare mag-giormente, ma a piegare e persuadere gl’increduli. E non è una certa carità, una certa civiltà congiuntaall’accortezza, quella che ci è suggerita dallo stesso spirito del cristianesimo?».

Come si vede, sono norme savie e buone anche ai giorni nostri: che Rosmini, quanto seppe,seguirà nelle sue numerose opere polemiche.

AAAllltttrrreee aaattttttiiivvviiitttààà iiinnn UUUdddiiinnneeeNon sappiamo se e quanto il Lugnani abbia poi lavorato per la Società: sappiamo bensì che a

Udine facevano, o almeno erano decisi, e tentavano di fare qualche cosa sul serio.Il De Apollonia dal canto. suo insisteva sempre presso il Rosmini per aver notizie della Società

a Rovereto e altrove, che le sue lettere giovavano allo scopo tornando di sprone a tutti: vorrebbeessergli al fianco; grandi cose avrebbe a dirgli! Loda il suo procedere con l’Haller, e il Saggio sullaFelicità. «Sono persuaso - gli scrive - che questa materia non sia stata neppure summis labiis toccata daaltri!»; gode delle notizie comunicategli circa l’opera del Card. De Gregorio in Roma per l’AmiciziaCattolica, l’opera della Marchesa di Canossa e gli altri progetti per una Congregazione maschile, egli espone il piano degli Esercizi Spirituali da lui dettati in Seminario. (Lettere del 15 aprile 1821,del 3 febbraio e 6 aprile 1822).

In altra lettera del maggio riferisce di aver scritto anche lui al Lugnani: «Ah Trieste, Trieste, e-sclama nel suo acceso ingenuo zelo, tu sei una fogna di orgoglio e di voluttà! Ah se colà una mano di Gesuitipotesse andarvi a proteggere la vigna di Cristo da tanti lupi infestata!». E il buon Don Sebastiano è tantopersuaso che solo il lavoro coordinato di una Congregazione religiosa possa ottenere qualche risul-tato, che ingenuamente confessa all’Amico di sentirsi «quasi quasi tentato a farsi gesuita … Oh, chematto! Me lo dica a piena bocca: però glielo dico, Signor Antonio, che ormai sempre mi sento in petto un bi-sogno di lavorare in altra situazione dalla presente: né cotale bisogno tutte le volte il posso dire risultato diimmaginazione!».

Il De Apollonia non si fece gesuita, e neppure seguì il Rosmini al Calvario di Domodossola,quando questi assillato dallo stesso bisogno spirituale vi si recò nel 1828: non seppe mai risolversienergicamente, ma tutta la vita gli durò il santo desiderio, e scriverà sempre al suo lontano Eremitacon un rimpianto ;profondo e con una santa invidia. Ma lasciamo queste malinconie: perché nellelettere dei due Amici non mancano le lepidezze, permesse alla loro santa intimità. Don Sebastianovuol da Rosmini «un’arciletterona in caratteri piccini e linee spesse, e non in un mezzo foglio!»; e Rosminidi ripicco rileva la scrittura di lui, tutta a geroglifici quasi come quella del Nicoletto (Tommaseo):abbia pietà dei suoi occhi!

Page 36: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

36

TTTrrraaa gggllliii AAAmmmiiiccciii UUUdddiiinnneeesssiii 999

La corrispondenza degli Udinesi, e specialmente del De Apollonia, col loro Maestro di Rove-reto, l’abbiamo visto, era quanto mai frequente e piena di amichevole confidenza.

Stoffella si è laureato. E Don Sebastiano: «Sudi la zazzera quel Sansone, e non stia a guardare indif-ferente la genia dei Filistei. Ella, Signor Antonio, gli faccia per me un inchino, dicendogli con accento umile:Signor Dottore! - Ma quello che est mihi curae si è che si leghi allo stato ecclesiastico, per poi più terribilimenare i colpi della mascella d’asino sull’anche degli incirconcisi nemici di Domeneddio. Poffar il mondo!».

L’Amico Stoffella non si fece prete: e fu questo altro dei crucci del buon De Apollonia, che fa ilpaio colla sua ansia di farsi gesuita o rosminiano ogni modo quello che importava allora era di la-vorare: e a Udine si lavorava.

Avevano iniziato la stampa del Salazar, e progettavano per altre operette spirituali: e tuttoquesto «per lavorare conforme al piano in parte della Sacra Lega conosciuta e costì modellata». E per ri-sparmiare a tale scopo, si priverà delle vacanze, di cui sentiva pur una gran voglia: «Pazienza! tut-tavia non starò colle mani in mano: farò come i matti furiosi, che stretti di catene sputacchiano, digrignano identi, e contorcono il muso». Alla stampa dell’opera accennata lavoravano da valenti il Benedetti, ilFiloferro, e Don G. B. Beanzi (qui nominato per la prima volta): mentre «il Gortani lavorava indefessoalla direzione spirituale della gioventù: Serafini poi terribilis est, Tonchia admirabilis, Mazzarolispectabilis».

«Ed io? - conclude Don Sebastiano - ed io? io raglio, cattivo!». Peccato che proprio in tanto fervo-re di lavoro venisse a mancare il Salomoni. Ma trasferito a Padova dai Superiori - «e fortunata Pado-va, che acquista un apostolo!» - il Salomoni «potrebbe giovare al progetto suo, Signor Don Antonio, di eri-gere colà un luogo che desse guardia, alloggio e vitto a degli alunni dell’Università». Perfino un Pensiona-to Universitario avevano almanaccato!

Il buon Don Sebastiano si dava dell’asino: perché? Perché non aveva esitato più di 15 copie deilibri ricevuti da Rosmini: in compenso tutti glieli portavano via per leggerli avidamente. Ma nes-suno pagava! Non era capace di esigere danaro. Si dia quindi d’ora innanzi l’incarico dei libri, co-me già della cassa, al Filoferro: «Egli ha un certo non so che in affari economici, che persuade senza mi-nimamente offendere quei riguardi …».

UUUnnnaaa llleeetttttteeerrraaa dddiii DDDooonnn SSSeeebbbaaassstttiiiaaannnoooUna lettera del 24 agosto 1822, che il De Apollonia data «dalla mia cella in Udine», vien ripro-

dotta qui quasi per intero. Essa ci darà agio di conoscer meglio questo egregio Amico del Rosmini:«Quest’anno scolastico mi è convenuto lavorare molto, ed in cose così svariate, di modo che, quando vo-

levo passare da una ad altra, dovevo durare molta fatica a richiamar le idee. Ora predicare dal pulpito, oracatechizzare a scuola i ginnasiali, ora processare i discoli, ora con parole di fuoco far tremare i caparbi, oracon noci incoraggiare i principianti e sorreggere gl’infermi, ora smascherare gl’insidiosi panegiristi dellaumana ragione, ora mostrare i fasti sovrumani della nostra Religione, ora con l’Ebreo ostinato e ora col maleRiformato venir alle prese, ora trattare la Pedagogia e ora decifrare la Metodica, ora delineare la Catechisticasummis labiis ai Teologi. Insomma, se io non divento l’abito dell’Arlecchino, si deve cantar a miracolo! …Chi sa poi innanzi a Dio questo mio fare come sen vada? Quando io torno su questo pensando, per il pocospirito di orazione che io m’ho, in verità che confusione e tristezza mi prendono a gara!Ah, Don Antonio mio, non si dimentichi di supplicare a Dio per me una scintilla di quello spirito! Ne sento

9. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, ottobre 1931, p. 288-292.

Page 37: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

37

ben io la necessità: e più,volte venni a delle determinazioni; ma il pregare in me è come il mangiare che sifanno gl’infermi: non digiunano essi, no, ma neppure mangian bene. Tonchia e Filoferro mi sono in vero distimolo a pregare, e di alta confusione. Ah, che anime son quelle! … La città in Filoferro, il Seminario inTonchia hanno, decisamente, due Angeli tutelari. Cortani pure, e Serafini, mi servono di confusione per lospirito che essi si hanno di pregare».

Poi viene il buon De Apollonia a parlare delle cose della Società, a cui prendeva così vivo inte-resse: «Oh, una cosona qui le voglio raccontare! Si ricorda ella quante volte ci disse a noi Friulani qui in U-dine il molto bene che si caverebbe a far stampare e a diffondere buoni libri? Ebbene sappia, che fatto fondo diCassa, in sei di noi, di 1.200 franchi, si è riprodotto alla luce il famoso libro Il ritorno del cuore umano delP. Francesco Salazar, in fogli diciannove in sedicesimo, aggiuntovi un esempio per ogni articolo».

Ne avevano tirate 1600 copie, vendute subito 800 al prezzo di lire due e soldi quattro, le co-muni, e quelle in carta fine, a lire tre. Bravi Udinesi! L’edizione veneta, molto più scadente, costavaben quattro lire. Un miracolo di buon prezzo dunque; «una impresona dei torpescenti Friulanacci». Eper giunta, tutto s’era fatto in meno di due mesi e mezzo, «con la rapidità, direi, con cui vengono su ifunghi».

I nostri «Friulanacci torpescenti» osavano anche cose maggiori: la ristampa della Manna dell'A-nima del famoso P. Segneri; e questo, con molto buon senso, «in formato tascabile e a prezzo bassissi-mo». Intanto avevano ristampato l’opuscolo di S. Alfonso de Liguori Visita al SS. Sacramento. Sic-come poi l’appetito viene mangiando, avevano pensato di metter su stamperia e farvi lavorare de-gli orfanelli. Gli Amici Filoferro e Benedetti erano tutto fiamma per il bel progetto. Che se la cosasuccedesse, «questo cantone d”Italia alzerebbe sua fronte rugosa: ed alzata, forse di sé non farebbe arrossirela Patria».

Altri propositi degli Udinesi: tener conferenze spirituali in casa del Signor Costacco (un giovi-netto suo figlio, che era tanto piaciuto al Rosmini nella sua dimora in Udine, s’era fatto chierico inSeminario); comporre un testo di dottrina cristiana, per renderne uniforme in tutto il Friuli l'inse-gnamento. Questa avrebbe dovuto essere fatica del De Apollonia, in qualità di catechista del Semi-nario. Avevano anche organizzate due Accademie, una in Seminario, l’altra al Liceo pubblico; dellaprima era stato anima Don Francesco Moser, dell’altra il Prof. Pirena, che dobbiamo annoverare tragli Amici. Insomma, a Udine si lavorava, e con entusiasmo. Avevano una vera buona volontà di la-vorare «secondo quel sistema che si era pensato e sottoscritto in casa» del Rosmini; che «se le cose non cor-rispondono (in tutto) a quel sistema, la vigliaccheria di questi paesi, che marciscono nell’inazione, il nessunesempio che metta animo, e Satana imbroglione non avevano ad avervi la loro parte».

SSSmmmeeerrrccciiiooo dddiii llliiibbbrrriiiAnche lo smercio librario procedeva bene, almeno quanto al Sant’Agostino (traduzione del De

catechizandis rudibus): non così per l’Elogio di San Filippo. «Ma perché, signor poltrone? mi dirà ella(così De Apollonia al Rosmini). Perché tutti gli chiedevano la sua copia, che passava di mano inmano: e tutti ne facevano lodi, e il buon Don Sebastiano, come abbiamo visto, non aveva fegato peresigere che, se lo volevano leggere, comprassero.

A loro volta gli Udinesi chiedevano che nel Trentino si smerciasse il Salazar. E chiedevano an-che di più: che si affrettasse la traduzione della politica dell’Haller. Era fatica questa dello Stoffella,«quel zazzeruto, quell’immaginoso, quel semplice, quel gioviale, quel Dottor cocciuto»! Inoltre che si con-futasse la Storia dell’Inquisizione che si stava allora dando alla luce, colla benevola complicità, del-la Censura, in Milano. «Ah, signor Antonio - scrive accorato il De Apollonia - per l’amor di Dio, o ella o

Page 38: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

38

Haller, o qualche altro, confuti quella storia dannosissima!» Voleva anche scrivere di ciò ai Gesuiti diTorino, suoi amici.

In altra del 7 settembre 1822 De Apollonia al Rosmini: «Il mio genio di farla da missionario sempremi si fa sentire: ed io intanto tiro avanti. Qui tutti fecero plauso gli Amici, conoscendo com’ella sia in sullostampare in casa un opuscolo: concludendo noi ch’ella abbia torchi e il necessario per stampare da sé».

Era questo un antico sogno del Rosmini: e rimarrà tale per tutta la vita; ma non trovo nessunalettera del Rosmini al De Apollonia che vi accenni: perché evidentemente più d’una di quel perio-do se n’andò smarrita. Smarrita è senza dubbio anche una lettera, a cui il De Apollonia rispondeva,in data 8 dicembre sempre dello stesso anno 1822, così: «Ho piacere ch’ella abbia calcato della terra te-desca, e vi abbia raccolta preziosa perla. Tal ritrovamento può giovare moltissimo a quella volta: ed io anchelo spero. In Parigi o pochi o nessuno avrebbe ideato né l’unione del Saverio col Loyola, né tanto meno la con-versione della gente indiana per opera del medesimo. Mi saluti tanto tanto questo Signore, e gli dica che unFriulano aspira alla di lui amicizia sotto gli auspici dello zelo di cattolico».

VVViiiaaaggggggiiiooo iiinnn ttteeerrrrrraaa ttteeedddeeessscccaaaIl Rosmini era stato. verso la fine d’ottobre in terra tedesca con Don Pietro Orsi per condurre

in Rovereto da Innsbruck il Signor Giuseppe Grasser, che è certamente l’Amico per il quale DeApollonia mostra tanto entusiasmo.

Ma molte altre degne persone aveva allora avvicinato il Rosmini: il consigliere Lusching, iprofessori Habtmann, Stapf, Schritzer, Bertoldi, Mersi, Albertini, il prelato Regla di Wiltan, il diret-tore della casa di correzione Gerer.

In questa casa di correzione il Rosmini ebbe occasione di esercitare il suo zelo e la sua carità.«Ho tenuto un discorso - annota egli stesso nel suo Diario dei viaggi - a quei poveri condannati oggi 27ottobre, consolatorio, proponendomi nell’esordio di insegnare loro l’arte di alleggerire le miserie, a cui sonosoggetti gli uomini, anzi di cambiarle in altrettante dolcezze. Di poi, fissando di più l’argomento ho ristrettotutto a due proposizioni; la prima delle quali fu che l’uomo nemico di Dio è infelice e malcontento, anche pos-sedendo tutti i beni del mondo: l’altra, che l’uomo amico di Dio è pago e contento anche in mezzo a tutti imali del mondo».

Questa annotazione ci testifica che il Rosmini ha preso vivo interesse per i poveri reclusi, e cheil suo cuore deve essersi sentito profondamente commosso. Soggiunge: «L’ordine e la carità che sitrova in questa Casa di correzione ha consolato la mestizia che cagionava in me la vista di tanti afflitti: e me-rita ogni osservazione».

SSSeeeggguuuiiitttooo dddeeeiii vvviiiaaaggggggiiioooGiacché abbiamo toccato di questo viaggio, riferiamone quanto altro ci lasciò scritto di esso

nel suo Diario il Rosmini: che servirà a metterci sempre più a contatto col suo ambiente.Visitò in Innsbruck la Biblioteca, trovandovi una Biblia Pauperum, e un Codice da lui ritenuto

del secolo IX, il Codice della S. Scrittura di Canterbury, ed altri. Nel ritorno da Innsbruck con Mon-signor Grasser rivide a Bressanone il Signor Don Valentino Forer, prefetto di quel Ginnasio, el’amico Don Feichler; e venuti a Bolzano fecero conoscenza col Signor Giovanelli (quello forse, chefu poi Podestà di Trento, e che inceppò con astuzia massonica l’opera dell’Istituto della Carità indetta città negli anni 1832 - 35), e la madre di lui. Il Giovanelli anzi lo volle a cena presso di sé (an-che a Trento finse per certo tempo di essergli amico). Il giorno dei Santi celebrò presso i PadriFrancescani Riformati, dove conobbe il P. Tismas prefetto del Ginnasio: e fatta colazione dal

Page 39: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

39

Giovanelli, partirono, e senz’altra sosta furono, la sera dello stesso giorno, a Rovereto.«Volemmo essere a casa sì presto – dice il Rosmini stesso - per recitare la sera dei Santi l’Ufficio pei

Defunti della casa, al solito, insieme coll’altra famiglia Rosmini; come facemmo, assistendovi il Grasser, e fula radunata in casa nostra l’anno 95° dalla istituzione». Poiché, soggiunge, «dopo la divisione di casa no-stra fatta nell’anno 1727 v’ebbe sempre questa domestica religione: ma forse anche prima fu in uso».

Era dunque il Grasser il nuovo acquisto fatto dalla Società degli Amici: acquisto veramenteprezioso e per le doti dell’uomo, e per la dignità a cui doveva tosto essere elevato di Vescovo diTreviso. Ci accadrà quindi di incontrarlo in seguito.

Per tornare ai nostri Udinesi, come godevano essi ad ogni incremento della Società! - «Oh chebravi giovani abbiamo reclutato per la chiesa! - scriveva tutto pieno di gioia De Apollonia - se Iddio con-tinua a benedire molto è da sperare». Ma non sanno perdonare la scarsezza delle lettere del loro Ro-smini. «Est summi amoris negare veniam brevibus epistolis amicorum», gli ripetono colle parole di Pli-nio. Intanto avevano avviata la stampa di «un Opuscolo per gli Ecclesiastici buonissimo [quale sia, nontrovo]: e più cose si vanno macchinando».

DDDeeevvvooozzziiiooonnneee dddeeegggllliii AAAmmmiiiccciii UUUdddiiinnneeesssiii pppeeerrr RRRooosssmmmiiinnniii 111 000

Abbiamo condotto la storia delle relazioni del Rosmini cogli Amici di Udine, e, per loro, colDe Apollonia, fino al 1823. Anche in seguito, e cioè fino a quando il Rosmini prenderà un indirizzototalmente nuovo di vita colla sua andata a Milano, i buoni Udinesi guardarono a Rosmini come aloro maestro e guida, e Rosmini non mancava, benché le sue lettere non fossero molto frequenti, dieccitarli alle opere di bene intraprese o progettate. Quanto fossero desiderati gli scritti di Rosminiappare sempre dalle lettere dell’«Amico Romanovarnense», il De Apollonia, Segretario della Societàin Udine, «Mi scriva, mi scriva, la prego, a nome del Signore, e cose molte!» (13 gennaio 1823). «Non sidimentichi di noi! Mi scriva dunque, mi scriva, il mio caro Don Antonio. Si ricordi di me, che io lei non di-mentico mai, mai» (4 gennaio 1824). «Bisogna dire essere lei in grandi cose occupato, o ch’ella sia di per-suasione che qui si sia tanto virtuosi da misurar il presente tutto tutto dal passato tra noi in cose della santaReligione nostra. Sappia che qui ardentemente si attendono i suoi scritti …» (4 marzo 1824).

Rosmini di quando in quando scriveva, e allora era una festa per tutti. Le sue lettere se le ru-bano per bearsene rileggendole: «Ho letto tutte le sue lettere da cinque anni in qua, ed oh quanti e qualiPENSIERI MI VENNERO ALLA MENTE, E DA QUALI AFFETTI RESTÒ PRESO IL MIO CUORE!» - scriveva di sé ilDe Apollonia. Che se tardava più del consueto, ecco il buon Don Sebastiano tornare ai lamenti: «Eperché tanto silenzio? - Oh le occupazioni che son tante e tante, e l’amor che ci portiamo nel Signore, ci giu-stificano tutti e due di questo. - Che pare a lei, Signor Antonio, di questo tipo di spiegazione? Quanto a megià non mi soddisfa abbastanza …» (30 ottobre 1824).

AAAllltttrrriii lllaaavvvooorrriii eee aaallltttrrriii ppprrrooogggeeettttttiiiRosmini veniva informato minutamente e di quanto essi facevano, e di quanto dicevano essi o

da altri si diceva di lui: «Qui l’altro dì un Cappuccino ebbe a raccontare di lei cose che sentimmo con pia-cere. Ah! lavori, che la seminagione non potrebbe che con somma difficoltà ad altri cader più a destro …» -«Tutti ringraziano e lodano il Saggio sulla Felicità …».

Nel settembre del 1823 Stoffella fece un viaggio per Vicenza, Padova, Treviso, Venezia, Udine,Monfalcone, Trieste, trovandovi parecchi amici, ai quali portava le novelle e i saluti del loro Ro-

10. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, novembre 1931, p. 319-224.

Page 40: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

40

smini. A Trieste non mancò di restarne scandalizzato: «Paese di mercanti! In tutta la giornata non hoveduto cinque preti, almeno che si riconoscessero per tali!». Il De Apollonia non si trovò in Udine al pas-saggio dello Stoffella: «Oh, quanto mi ha doluto di non poter vederlo e abbracciare!».

Lo zelo per il bene li faceva accorti nel trovarsi dei buoni collaboratori. «Voglio dirle cosa bellis-sima - scrive De Apollonia il gennaio 1824 - Per la produzione alle stampe si occupa qui con noi un gio-vane di famiglia milionaria, di talenti sufficienti, di cognizioni filosofiche e letterarie non comuni, diun’anima illibata e di zelo ardente. È bensì minorenne, tuttavia è di grandissimo aiuto, e spero in Dio che sa-rà colonna del Friuli cristiano. È cosa questa bella sì o no?». - Il giovane tanto decantato è PietroCernazai, al quale il Rosmini scrisse qualche lettera.

I lavori procedevano. Si era già al 3° volumetto della Manna dell’anima. Duecento copie eranospedite a Torino, dove i Gesuiti avevano procurato corrispondenti; nel Seminario di Udine pureduecento; tra qua e là, altre duecento. «Ella dunque vede qui appiccatasi quella fiamma di carità di cuiella avvampa, e cui procurò svegliare nei petti friulani. Dio li mantenga e dilati!». Desidera che anche luisi occupi nel Trentino di questa opera.

A queste buone notizie il Rosmini rispondeva: «Oh quanto mi recano di spirituale consolazione lenuove che voi mi mandate di costà! Vedo chiaro che quel seme che Iddio ci sparse, prese ed attecchì mirabil-mente, come quello che cadde in buon terreno» Salutino caramente il Cernazai, dicendogli che «una per-sona, che l’ama senza conoscerlo, lo conforta quanto può all’opera, di cui ogni buon frutto o merito si può a-spettare da Dio, e accendetelo voi con quell’altre ragioni che ben sapete, perché prosegua e s’infervori semprepiù in queste sante occupazioni».

Gli promette di occuparsi della Manna, che loda per la correttezza e per il formato: gli dà noti-zie dell’Amico di Torino, e consiglia per lo smercio dei libri lo scambio tra le varie Società. Poi con-tinua: «Alcun tempo dopo la Santa Pasqua (1824) mi reco a Milano, se mai voleste alcuna cosa colà. Vedròdi fendere il terreno duro, quanto potrò, col nostro sarchiello. Il Brunatti a Brescia fa bene, e si vedono usciredi là buone opere. Oggi ho avuto la visita del Battaggia. Anch’egli è tutto nell’opera nostra. Dio benedica.Dobbiamo caldamente pregarlo tutti con un cuor solo, e con una sola intenzione. Vi prego di farlo con piùcaldo del solito per i miei bisogni, e per quello di queste CARISSIME E SANTISSIME NOSTRE SOCIETÀ. Abbrac-ciate in nome mio tutti i nostri buoni fratelli, e confortateli a lavorare con perseveranza per il nostro fine,non qui in terra ma in cielo» (10 aprile 1824).

DDDeeesssiiidddeeerrriiiooo rrreeeccciiippprrrooocccooo dddiii rrriiivvveeedddeeerrrsssiiiI due Amici desideravano vivamente di rivedersi. «Oh quanto bella cosa sarebbe, scriveva il Ro-

smini al De Apollonia, se voi veniste! Fate di tutto per fare una scorsa qui: sarebbe utilissima. A voce si pos-sono dire molte cose: e spero che sareste contento d’esserci venuto. Son tanti anni che non ci vediamo!». DonSebastiano, non poté, come s’era proposto andare a Rovereto per Pasqua, avendo dei malati in ca-sa. Non poté neppure nelle vacanze autunnali di quell’anno.

Nel marzo del 1825 scriveva: «Questi giorni di esami, non mi prendendo come il solito il peso dellascuola, Padova, Rovereto, Amicizia Cristiana, Antonio Rosmini, idee consimili, e così forti nella mia animache mi sarebbe parso di peccare se non avessi loro atteso, e tanto più quanto più forti … Dio mio! Quali cosenon avrei io a dirle e ridirle se le fossi vicino! … Ah come si va alla Patria beata! Quanti andirivieni, quanteombre, quante insidie, quante opposizioni, ci si trovano per via, e che con la grazia di Dio qual neve si squa-gliano con tornare a re incoraggiamento! Più che penso e provo, mi riconfermo nel dire dono di Dio prezio-sissimo quello della fede. Ah, Evangelo, Evangelo! se tu fossi abbracciato, il mondo splenderebbe per virtù, esi vivrebbe anche quaggiù contenti».

Page 41: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

41

EEEsssooorrrtttaaazzziiiooonnniii ppprrraaatttiiiccchhheee dddeeelll RRRooosssmmmiiinnniiiQuesta lettera è del marzo 1825. Il Rosmini non diede risposta che il 1 luglio dello stesso anno

e per la sua importanza voglio qui riferirla quasi per intero. Scusatosi argutamente del suo lungosilenzio, così scrive: «… Siate certo e voi e tutti i nostri carissimi Amici di Udine, che penso e amo gli A-mici Udinesi, fra il cui consorzio avanti alcuni anni con così squisito diletto mi ritrovavo. Godo delle loro fa-tiche grate al Signore, tendenti alla comune unità. godo della permanenza, come voi mi scrivete, negli antichiconcetti. Assicurateli dell’amor mio, dello stesso calore dei miei sentimenti, che essi conobbero quand’io fuipresso di loro, dello stesso scopo delle mie fatiche e cure e desideri».

Poi passando a dare utili norme: «Quanto più presso di voi potrete essere raggiunti e organizzatinella società fin d’allora progettata di una Accademia Ecclesiastica, tanto più l’azione giovevole sul miglio-ramento degli uomini e della società riuscirà efficace agli altri, a voi meritoria. Vorrei solamente vedervi ra-dunati intorno a un centro, perché dove non è unità, ivi non è ordine. A questo nessuno sarebbe migliore cheo Monsignor Vescovo o qualche altro distinto personaggio. Nelle riunioni o conversazioni che metodicamentesi tenessero da voi altri, niente di più fecondo e di vera utilità, che proporre e discutere insieme i progetti peril miglioramento della religione e dei costumi, e insieme per la propria emendazione. Dove regni lo spirito dicarità, la concordia dei fini, nulla è più utile che l’avere raccolti in simili conversazioni, quasi in unico fuoco,i lumi di molti.Già voi altri, come mi avete scritto, consapevoli del bisogno che nei nostri tempi siano diffusi buoni libri inopposizione a quella gramigna dei cattivi che s’abbarbica per ogni viri, n’avete procurato la stampa di alcuni.In questo modo si è resa famosa la Società del Belgio, e vanno acquistandosi tanti meriti le pie persone che aquesto incombono, per tacere della Francia, a Roma, a Firenze e a Torino. Ai nostri giorni sono molto utili igiornali ecclesiastici, e per noi altri direi quasi necessari. In Italia si distinguono quelli di Torino e di Mode-na; in Germania quelli di Landshut e di Strasburgo; in Francia il Memoriale Cattolico e L’Amico dellaReligione e del Re. La dilettevole lettura di questi scritti periodici potrebbe continuamente nutrire di utilis-simi pensieri e ragionamenti la vostra conversazione ecclesiastica.Ma, come dicevo, desidero fra voi un capo: qualcuno che colla dignità e fermezza dell’animo e con tutti glialtri onesti mezzi quasi v’abbranchi, e fortemente vi tiri e stringa a sé, e non vi lasci da sé dividere. Capitana-ti e diretti, le vostre volontà che son buone ma deboli, si renderebbero forti e conseguirebbero grandi cose egran meriti. Coraggio, Amici, perché noi militiamo sotto lo stendardo del Valorosissimo e dell’Invincibile.Non è dunque ad essere di poco animo e di vili e miseri affetti: ma gettando da sé ogni peso e ingombrod’inutile fardello, lanciarsi disperatamente sul nemico, sicuri che la sconfitta è pienissima. Voi ne avete ilcuore: ma né manca l’eccitamento, l’occasione, e più di tutto la direzione. Pensate a questo, pensate di radu-narvi ad un capo. Leggete la presente a tutti» (1 luglio 1825).

DDDiiiffffffiiicccooollltttààà rrriiisssooorrrgggeeennntttiiiLa presente lettera ci rivela le difficoltà risorgenti un po’ da per tutto contro la Società degli

Amici, e in particolare quelle di Udine, confermateci dalla risposta del De Apollonia: «Gli Amici diqui le ricambiano cordialissimi saluti; comprendono il vantaggio che verrebbe loro dall’essere da uomo di o-pinione e senno capitanati: ma qui non c’è. Non diffidano però rinforzarsi sempre più col tempo. Per ora, fat-ta di necessità virtù, fanno quello che permettono LE CIRCOSTANZE POLITICHE E CIVILI di questo cantone oranon dominato affatto dalle questioni di spirito, incrudito dalla durezza di non pochi, ingombrato di molti te-nebrosi bestioni, e che molto inselvatichisce per il libertinaggio e per la lussuria, a cui le veglianti leggi sonotarde ad allontana da questi cuori troppo facili al fuoco delle sue passioni. Caro il mio Don Antonio, sappiache questi contorni son tutti dominati da castelli di feudatari: e ancora risuonano le violenze e le voluttà loro.Se fosse conosciuta la storia del Friuli, sarebbe chiamato la tana dei delitti! Si andava disboscando: ma la scu-

Page 42: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

42

re si arrestò. E noi ancora per ciò non siamo che canne. Del resto io spero che sempre le cose vorranno piegareal meglio: solo mi dispiace che siamo lontani» (25 luglio 1825).

Siamo in quel periodo in cui parecchie Amicizie Cristiane (persino quella di Torino) sono statetroncate dalle prevenzioni politiche: e anche la Società degli Amici iniziata dal Rosmini dovrà segui-re la sorte comune. Il suo Panegirico a Pio VII lo aveva messo in pessima luce. Le molte peripezie diquel Discorso costituiscono una pagina eloquente dei sospetti polizieschi. Gli si dava biasimo diparlar male di Napoleone Bonaparte! … Ma l’amico Stoffella portatosi a Vienna nell’ottobre 1825,tanto disse e fece presso tutti quelli che ne potevano sapere qualcosa, dal Nunzio Pontificio al Cen-sore Capo, che ne ebbe alla fine il vero motivo: ROSMINI ERA ACCUSATO DI ESSERE IN STRETTA RELA-ZIONE CON ROMA. E la cosa era tanto gelosa che da Vienna Stoffella indirizzava la sua lettera non alRosmini stesso, ma a Maurizio Moschini firmandosi collo pseudonimo di Angenlio.

Intanto però il proposito di lavorar per la causa del bene durava. Gli scritti del Rosmini eranoper gli Udinesi una manna del cielo: l’interesse per il Saggio sulla Felicità, e poi per i libri Dell’educa-zione cristiana straordinario. A loro volta essi, dietro i suggerimenti del Rosmini, si proponevano laristampa dei Morali di San Gregorio.

IIIlll DDDeee AAApppooollllllooonnniiiaaa aaa RRRooovvveeerrreeetttoooPer attingere conforto nel settembre del 1825 De Apollonia poté passare - finalmente, - parec-

chi giorni , a Rovereto, portandosene con sé una sempre maggiore ammirazione, non meno delladottrina che della virtù e della amichevole generosità con cui gli prometteva, come fece, di aiutaresuo fratello Luigi a completare gli studi di medicina in Padova.

Ai ringraziamenti del caro Don Sebastiano il Rosmini rispondeva: «Vi raccomando caldamentetutte le buone imprese, nelle quali nutrite la nobiltà e grandezza del pensare», e particolarmente lo eccita-va a raccogliersi tutto nello studio delle Istituzioni religiose, lavoro apologetico che De Apollonia siera proposto di condurre a termine. Anche in seguito ricorse al Rosmini, che già si trovava a Mila-no, per questo lavoro. Da Milano, marzo 1826 - febbraio 1828, il Rosmini non mancherà di aiutare econsigliare gli Amici Udinesi, specialmente intorno alla disegnata pubblicazione della Storia delCristianesimo del Bercastel.

IIIlll RRRooosssmmmiiinnniii aaalll CCCaaalllvvvaaarrriiiooo dddiii DDDooommmooodddooossssssooolllaaaL’autunno del 1827 Rosmini insisteva perché De Apollonia si recasse da lui. Questi non poté: e

Rosmini gli scriveva (25 settembre 1827): «Incerti del futuro sempre tutti, più incerto mi trovo io, e dipresente: e non so se verrà un altro autunno nel quale vi abbracci in casa mia». Egli aveva già presa, nelgiugno, l’eroica decisione di tutto abbandonare per la solitudine del Calvario.

Di lì gli scriveva il 5 marzo 1828: «… Ma vi è un passo della vostra lettera, che pare scritto da unluogo recondito, nel quale nulla si sappia di quanto accade sulla terra; vi è un passo quasi fatidico, ed è quelloove dite: “e porterò Lei in qualche sito, dove soli soletti riprenderemo in esame le forme degli antichi”.Voi non mi porterete, ma io vi precederò in questo luogo: anzi vi ho già preceduto. Leggete la data di questalettera, e poi negate che io non sia l’uomo stesso del 27 settembre 1819. In quel giorno, dopo che abbiamo sot-toscritto ciò che di tre doveva formare per sempre una sola vita, uno spirito solo, io dissi ai miei due compa-gni queste parole: Miei cari, noi pensiamo tanto per gli altri: ma e per noi stessi? - Quelle parole parvero raf-freddare il fuoco che si accendeva: ma poiché erano vere, così io non le ho mai più dimenticate; forse che, tar-di, ma forse ora quel seme, dopo nove anni, marcisce, forse ora il Signore lo feconda. Forse il patto, che ab-biamo stretto allora, di pregare ogni giorno scambievolmente, è stato più efficace che tutti i nostri ingegnosi

Page 43: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1931)

43

provvedimenti, non scevri, può essere, di vanità.Insomma, io sono su questo Monte della salute fino dal principio di questa Quaresima, fatta anche dal Signo-re innanzi alla sua predicazione, per partecipare della misericordia che esce da quel digiuno del Signore. Ahn’esca in copia, e ne empia il mondo, ed io non la rigetti da me! È pur questo, che ora vi rammento, il nostropatto, di pregare cioè unanimemente, perché ora più che mai ne ho bisogno».

Da quel punto la vita dei due Amici prende una diversa direzione. De Apollonia non seppemai prendere la deliberazione di lasciare tutto per darsi alla nuova vita del Rosmini, il quale ri-prendeva le vie delle ascensioni spirituali che dovevano portarlo a tanta squisita virtù. Lontani, fu-rono però sempre vicini col cuore e uniti negli identici propositi di bene.

Continuò il De Apollonia a insegnare nel Seminario di Udine la grammatica, poi la filosofia ela scienza della religione, e dal Seminario passò Canonico alla Collegiata di Cividale. Costante nel-l’amicizia del Rosmini, mantenne con lui frequente scambio di lettere, per comunicargli ora i suoidisegni scientifici, ora le sue tribolazioni e i bisogni del cuore. Studiando nelle opere filosofiche dilui, ne abbracciò le dottrine e se ne fece propagatore; tentò lavori di vario genere, e avrebbe potutogiovare alle scienze, ove fosse riuscito a correggere i suoi difetti in apparenza opposti che il Ro-smini aveva notati in lui sin dal primo conoscerlo, l’uno di sprofondarsi nella riflessione, l’altro disovente smarrirsi per l’immaginazione troppo attiva. Il De Apollonia sopravvisse più anni al Ro-smini, conservando sempre, come tutti i cari Amici Udinesi, venerazione e direzione sincera algrande Uomo che aveva segnato nella loro via un solco così profondo.

Page 44: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

44

GGGllliii “““AAAmmmiiiccciii””” iiinnn VVVeeennneeezzziiiaaa 111 111

Da Udine passiamo a Venezia, dove la Società ebbe parimenti un importante suo centro, e o-però attivamente, o almeno si agitò per fare qualche cosa, parecchi anni. Questo principalmenteper opera di alcuni buoni «Amici», già prima dell’avviamento della Società, legati di stretta e tene-ra consuetudine al Rosmini, come Valerio Giason Fontana, Mons. Antonio Traversi, Pier Alessan-dro Paravia, ed altri che verremo incontrando di mano in mano.

Il Fontana era quasi compatriota del Rosmini: di Pomarolo, a pochi chilometri da Rovereto,nipote dei celebri fisici e matematici Gregorio e Felice, e fratello di Francesco, che nell’adolescenzaera stato amico al Rosmini e socio della domestica Accademia Vannettiana, nonché di un Luigi, cheil Rosmini, ad alleviare la famiglia di lui la quale non avrebbe potuto dargli educazione convenien-te, si era tenuto in casa, un po’ per compagnia un ,po’ come lettore e amanuense, per tre anni e chepoi, non potendo più tenerlo con sé per la sua vivacità ed irrequietezza, si adoperò per mantenerloa sue spese nel Liceo Santa Caterina di Venezia e nel Seminario di Trento, diventando alla fine stu-dente di legge e avvocato.

Valerio Giason era tutt’altro carattere dal Luigi: in Venezia stava nel Liceo sopra ricordato diSanta Caterina, attendendo agli studi ecclesiastici (fu ordinato prete nel settembre 1823), e facevada segretario del Liceo stesso. Riconoscentissimo al Rosmini per tutto ciò che aveva fatto a pro’della sua famiglia, buon ingegno, laboriosisimo, animato da gran desiderio di bene, entrava perfet-tamente nei disegni di lui. Lo vedremo designato quale Cassiere della Società Tipografica di San Giro-lamo. Tutto il tempo che fu a Venezia (fino al 1827) prestò ottimi servigi al Rosmini, non solo perl’interesse che prese alle cose della Società, ma specialmente stando in vedetta per fargli buonecompere di libri. Chi volesse studiare il formarsi della biblioteca personale di Rosmini, può farloagevolmente collo spoglio delle lettere del Fontana. Scherzosamente si chiamava «procuratore di ca-sa Rosmini a Venezia». Col 1827-28 fu nominato Professore al Ginnasio roveretano; ma già il Rosmi-ni, come sappiamo, ne era definitivamente lontano. Il Fontana fu rapito agli studi e agli amici nellagiovane età di trentasette anni.

Nelle lettere del Fontana gli accenni alla Società degli Amici sono frequentissimi: «Come va col-la Società? Bravo per la nostra Società!» E non nomina mai il Rosmini senza i termini della più affet-tuosa amicizia: «Rosmini mio amatissimo Amico, Soavissimo Don Antonio mio, Mio dolcissimo Don An-tonio, Columba mea, Amicone!». Gli sfoghi poi dell’animo sono ad ogni pagina, versando il Fontanatutta. la piena del cuore lieto e dolorante nel cuore che sapeva perfettamente capirlo: «Io non possoche ripetere - scriveva - le cose che già mille volte vi dissi, né mai mi stancherò di replicare, cioè che vi amo,ma quanto si può amare un Amico come voi siete e che,l’Amicizia che vi porto è tale, che nemmeno oltre latomba potrà finire, se è vero che i buoni e santi sentimenti non si dimenticheranno nemmeno di là». Ed an-cora: «Il vostro cuore, le vostre qualità, il vostro sapere non possono non attirarvi stima e affetto da qualsi-voglia e massime da me» (25 febbraio 1823).

MMMooonnnsss... AAAnnntttooonnniiiooo TTTrrraaavvveeerrrsssiiiFu senza dubbio il Fontana che fece conoscere il Rosmini, se non a Mons. Traversi, Provvedi-

tore degli studi al Liceo di Santa Caterina di Venezia, ad altri del Liceo stesso, e fuori. Dico non aMons. Traversi, perché la consuetudine con questo valent’uomo dev’essere stata di parecchio ante-riore: sebbene non abbiamo modo di determinare esattamente il quando e il come. Ma probabil-

11. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, febbraio 1932, p. 40-44.

Page 45: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

45

mente a Rovereto, dove il Traversi deve essere stato ospite più volte ancor vivente Pier ModestoRosmini. E consuetudine la più intima e delicata: poiché il Traversi dirigeva il Rosmini nello spiri-to, come possiamo desumere da lettera di lui al P. Antonio Cesari, in data marzo 1821, cioè di unmese circa prima della sua ordinazione sacerdotale.

Nel grande fervore di spirito, in prossimità del sacerdozio e nel vivo desiderio di perfezione, ilRosmini aveva deliberato di farsi Filippino, come era il Cesari stesso. Ve lo distolse il Traversi. «Giàpressoché tutte le cose erano ordinate - scriveva il Rosmini - perché io mi dovessi approfittare della sua dol-cissima e utilissima compagnia, anzi PRENDERE LA VITA FILIPPINA, a cui l’adito m’era aperto dalla loro sin-golar bontà: quando nuove considerazioni mi rimossero da tale proposito … Queste considerazioni furonoprincipalmente i consigli del Provveditore Traversi, CHE IN TUTTE LE COSE DI SPIRITO MI DIRIGE E MI HASEMPRE DIRETTO …».

La corrispondenza che ci è rimasta tra il Traversi e il Rosmini è quanto mai scialba e insignifi-cante. Non vi si trova mai un cenno di intimità spirituale. D’altra parte la direzione di cui parla ilRosmini non poté avvenire, in via di massima, che per scritto. Dunque? … Bisogna concludere che,oltre allo scambio epistolare rimastoci, ci devono essere state più altre lettere, che la delicata co-scienza del Rosmini e del Traversi ha sottratto alla nostra curiosità e, sapendo chi è il Rosmini, pos-siamo dirlo, alla nostra ammirazione.

AAAllltttrrriii “““AAAmmmiiiccciii””” dddiii VVVeeennneeezzziiiaaaCol Fontana e col Traversi si trovò il Rosmini nel viaggio dell’ottobre 1820, che abbiamo già

descritto, a Udine, Venezia, Padova; ma nel suo Diario dei Viaggi non specifica precisamente in qua-li e per quanti giorni. Sappiamo anche che in questa breve visita si incontrò pure con Luigi Carrer,il noto letterato e poeta, con certo Don Bembo soprannominato il Betti, col conte Antonio Papado-poli, con Pier Alessandro Paravia (non a Venezia, ma a Mira di passaggio), e genericamente «conaltri».

Il Rosmini ebbe occasione di portarsi a Venezia qualche altra volta negli anni seguenti; ed al-lora, già avviate, abbastanza prosperamente, le cose della Società, poté conoscere parecchie altreegregie persone, le quali tutte entrarono, qual più qual meno, nell’ordine delle sue idee e nella suasfera d’azione.

Quando ci fu nell’aprile 1821, di ritorno da Chioggia dopo l’ordinazione sacerdotale, e vi cele-brò presso i suoi Amici del Liceo Santa Caterina la prima Messa, sono ricordate tra le persone allo-ra conosciute il Cav. Ippolito Pindemonte, il gentile poeta e traduttore dell’Odissea, certo chiericoFiliasi (poi Segretario del Patriarca), un certo Bianchini, un abate Carnielo, «ed altri». Altre cono-scenze poté fare nel luglio 1822, quando fu ospitato, come sempre del resto, al Liceo presso Mons.Traversi, dopo di essersi laureato in teologia a Padova: e cioè, il Prof. Innocente, il Prof. Marini, ilPatriarca di Venezia Ladislao Pyrker, il Montan, Censore della Stampa, il Moschini, Prefetto deglistudi in Seminario, i pittori Lattanzio e Astolfoni.

Da notarsi però che il Rosmini, anche in queste sue visite, era quanto mai riservato, come glie-ne muoveva lamento il Paravia appunto nel luglio del 1822: «Qui a Venezia avete lasciato un grandedesiderio di voi: siete stato così poco a Venezia, e anche quel poco così chiuso fra quattro mura, che è come sefoste rimasto nel vostro tranquillo Rovereto. Un’altra volta, o fate a meno di venire tra noi, o cercatevi unacasa da abitare, o un monastero da far penitenza». Nella stessa occasione un altro Amico, certo AngeloM. Gerardini, ringraziandolo dell’Orazione in morte del parroco Bartolomeo Scrinzi, gli iscriveva:«E quando tornerà ella qui a farci lieti del suo aspetto giocondissimo? Non indugi troppo, la prego, a secon-

Page 46: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

46

dare le vive brame delle persone che l’adorano … Si conservi a gloria di Dio, a onor delle lettere, a consola-zione dei suoi veri estimatori».

Aggiunse qualche nuova conoscenza e rinnovò e rinsaldò le antiche il marzo seguente 1823,quando fu a Venezia, come abbiamo visto, con Mons. Giuseppe Grasser, intimo amico del giovaneRosmini, già Prefetto degli Studi in Tirolo e allora nominato Vescovo di Treviso. Tra gli altri feceuna gran festa al Roveretano il Conte Corniani, Conservatore della Galleria dell’Accademia, cono-sciuto in conversazione presso il Patriarca, dove conobbe pure il traduttore del Gessner, il poetaAndrea Maffei.

Tra le carte riguardanti gli Statuti della Società degli Amici trovo anche un elenco di nomi, checertamente erano o membri o da chiamarsi a diventar membri della Società, e mi par qui il luogo diricordarli. Essi sono: Conte Ferdinando Pellegrini, Iacopo Crescini da Padova, Antonio Zanadio daVenezia, Antonio Romenati da Mantova, Teodorico Tessari da Montebelluna, Conte Giuseppe Pa-squale De Besenghi degli Ughi di Isola, Conte Ferdinando Mozzi da Bergamo, Guido TommasoDonatelli da Venezia, Nicolò Vergottini da Parenzo, Antonio Baffonini da Rovigo, Giovan BattistaPonciesa da Padova, Filippo Marinelli da Verona, Benedetto Osti da Legnago, Filippo Nani da Ve-nezia.

Tutte queste egregie persone ed altre, delle quali non si hanno che i nomi o non si fa che unarapida rara menzione nella corrispondenza del Rosmini agli «Amici» o in quella degli «Amici» alRosmini, entrano così nell’orbita di quest’anima che colle sue robuste energie e col suo entusiasmogiovanile tutte voleva spingerle ad una grande opera di rinnovazione cristiana.

AAAllleeessssssaaannndddrrrooo PPPaaarrraaavvviiiaaa eee AAAnnntttooonnniiiooo PPPaaapppaaadddooopppooollliiiLa più grande familiarità correva tra di essi.. Rosmini colla matura assennatezza condita dalla

più amabile modestia era veramente una «calamita dei cuori». Lo chiama così il Fontana, mentre ilPapadopoli in lettera del 1821, dove sfoga tutta la sua anima sensibilissima all’amico del cuore, lodice Dimidium animae meae!

Era stato il Paravia a unire il Papadopoli al Rosmini. Il Paravia trattava Rosmini intimamente:condiscepolo a Padova, ospite suo a Rovereto, ammiratore e amico sincero per tutta la vita. Nonera stato dei primissimi a far parte della Società, perché il Rosmini non lo aveva allora presso di sé,vivendo il Paravia a Venezia. Ma già il 22 agosto 1820, prima del viaggio nel Friuli, gli scriveva:«Avrei un piano a proporvi, arduo e vastissimo; ma non per questo tale che ci debba smarrire, e penso, anziche voi dobbiate con animo entrarvi». E il Paravia a sua volta, incuriosito: «Qual è quest’opera in cui voimi volete per compagno?».

Nel viaggio a Venezia il Rosmini poté vedere il Paravia, alla Mira: una prima volta il 19 otto-bre, ma solo per pochi momenti, «non certamente bastevoli per il mio desiderio - gli scriveva il giornodopo - dalla bottega di libri che fu di Giuseppe Comino - in Padova - e per il bisogno di stare e parlar convoi diverse cose». Lo rivide qualche giorno dopo un po’ più a lungo, ma sempre troppo poco per en-trare nel cuore dell’argomento tanto importante e delicato. Quindi «il lungo parlare amichevole» chesi erano ripromessi, rimase un pio desiderio.

Certo è che si parlò della Società tipografica presentandola forse ancora come cosa stante a sé,e senza rivelare gli occulti nessi con un’altra Società più generale e totalmente religiosa; parlò inve-ce della Società degli Amici, col Paravia e col Papadopoli, il Fontana che, avendo forse trovatoqualche difficoltà, spingeva il Rosmini a scriverne loro «esplicitamente» (9 febbraio 1821). Poteronoparlare in seguito liberamente; ma nella corrispondenza del Rosmini non trovo questa lettera di

Page 47: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

47

spiegazione, come pure non si trova quella al Papadopoli; erano lettere riservate, e abbiamo la cer-tezza che molte di queste, che sarebbero state per noi preziosissime, sono andate smarrite, o di-strutte dal Rosmini stesso.

LLLaaa SSSoooccciiieeetttààà TTTiiipppooogggrrraaafffiiicccaaa dddiii SSS... GGGiiirrrooolllaaammmoooLa cosa che parve proprio dovesse aver seguito, e che certo stava in cima a tutti i pensieri del

Rosmini, come una prima forma concreta e pratica della Società degli Amici, che avrebbe dovutoattuarsi in Venezia, ma abbracciare e conglobare in sé tutte le società analoghe di Brescia, di Rove-reto, di Udine, e quelle altre che fossero in seguito sorte nel Veneto e altrove, era la Società tipografi-ca detta di San Girolamo.

Di questa discorre un’Istruzione, la IIIª, all’Amico Don Giovanni Stefani datata da Rovereto al20 Novembre 1820, cioè pochissimo dopo il viaggio più volte ricordato. Sede della Società Tipogra-fica, Venezia; fine unico, «stampare e spander buoni libri»; stretto obbligo a tutti gli Amici di «genero-samente assistere questa tipografica impresa». Ne sarebbe stato cassiere l’amico Don Valerio Fontana,Censori probabilmente Don Carlo Tranquillini e il Rosmini; stampatore Giuseppe Battaggia; Segre-tario Pier Alessandro Paravia, e Assistenti probabilmente Antonio Papadopoli e Luigi Carrer.

Quelli che intendevano concorrere a formare il fondo di questa Società dovevano sottoscrivereun minimo di L. 200. Avevano già data la loro parola come Soci fondatori, Rosmini e Papadopoliper L. 1000 cadauno, Don Simone Tevini per almeno L. 400, Don Luigi Sonn, Don Francesco Gua-reschi, Giuseppe B. Stoffella, Don Orsi, Francesco Marsili per L. 200 cadauno. Altri si sarebbero cer-tamente associati a costituire il fondo: Don Giuseppe Brunatti, Amico di Brescia per L. 600, DonGiovanni Stefani, etc.

Benché «la sola generosità e l’amore alla Religione e alle lettere» dovessero muovere i Soci a taleopera, tuttavia i Soci Fondatori avrebbero avuto questi vantaggi: l. Far stampare colla Cassa leproprie opere; 2. Acquistare tanti libri ogni anno quanto importerebbe il frutto del denaro al 5%; 3.Rendersi benemerito della Società, e quindi essere avuto in vista prima di ogni altro, quanto aivantaggi che la Società avesse potuto conseguire. «Per altro - soggiunge il Rosmini - tutti i vantaggi,fuori che quelli dello spirito, che ridondano ai Soci sono meri accidenti, che non si debbono dai Soci riputare.La sola cosa da stimarsi è il fine unico e semplicissimo della nostra Amicizia», cioè la difesa della santa re-ligione e dei buoni principi, e il bene delle anime. Anche intorno a questa Società tipografica si do-veva osservare il silenzio tanto rigorosamente prescritto per l’organismo superiore della Societàdegli Amici; «essendo il segreto in queste cose - scrive il Rosmini - ciò che nelle mine è il turaccio».

EEEdddiiizzziiiooonnneee PPPooollliiiggglllooottttttaaa dddeeellllllaaa BBBiiibbbbbbiiiaaa 111 222

La Società pensata dal Rosmini e avviata fin dal suo primo viaggio a Venezia nel 1820 dovevachiamarsi Società di San Girolamo: e ciò «per molte ragioni - scriveva nella ricordata Istruzione alloStefani - fra le altre perché questa ha il lontano fine d’una EDIZIONE POLIGLOTTA DELLA SACRA SCRITTU-RA, nei quali studi San Girolamo è principe».

A chi appena sa che cosa significhi un’impresa di questo genere vien voglia di sorridere di unardimento, che è poco chiamar temerario. Ma con Rosmini non si può. Se era un entusiasta, un ar-dimentoso, non era né cieco né pazzo: e se mirava ad un’impresa grandiosa, segno che ne preve-deva le difficoltà e che sperava di trovare i mezzi per vincerle. L’edizione poliglotta trovava una

12. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, aprile 1932, p. 111-114.

Page 48: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

48

persona preparata in Giuseppe Brunatti, dotto sacerdote bresciano, esperto di lingue orientali, stu-diosissimo delle Sacre Scritture, e di esse Professore nel Seminario di Brescia. Unitosi di amicizia alRosmini nel 1820, entrò subito a parte dei più intimi suoi pensieri, abbracciandoli con entusiasmo.La corrispondenza epistolare dei due Amici, specie del Brunatti, fino al 1828 è frequentissima. Do-po, ciascuno prese la propria strada, e divenne molto rara, benché sempre cordiale.

Al Rosmini parve che il Brunatti gli fosse mandato da Dio, e gli diede subito l’incombenza distendere un progetto per la Poliglotta, e di trovarsi dei cooperatori. Fin dal dicembre 1820 il proget-to era steso, e mandato a Rosmini. Sono molte lettere nelle quali si parla di questo progetto: mentreil Rosmini, deciso a favorirlo ad ogni costo, faceva ricercare libri che potessero giovare allo scopo edal Brunatti stesso e dal Fontana, a Venezia, tra gli altri una Poliglotta che si poteva avere d’occa-sione a Venezia, e una Poliglotta in Parigi.

Non paia strano questo interessamento del Rosmini per gli studi biblici, poiché in Germaniaessi rifiorivano, né voleva, l’uomo sapiente e zelante della cattolica religione, che l’Italia fosse dameno nel difendere la verità di quanto erano gli studiosi d’oltr’alpe nel propagare l’errore.

Tra gli autori consultati per gli studi biblici era quello che allora pareva principe degli esegetiprotestanti, il Rosenmüller, del quale scriveva il Brunatti in data 10 marzo 1822:«Mio Dio, che straziodel libro di Dio! … È una nave senza timone, senza bussola, senza direzione: commenta, castra, rinnega lafede a Mosè, come si farebbe della Teogonia di Esiodo!».

Anche il Rosmini portò il suo contributo, poiché il suo giudizio era richiesto e apprezzato inogni ramo del sapere: fece le osservazioni al Progetto del Brunatti per la Poliglotta, promisel’Introduzione a qualche libro (non abbiamo né le osservazioni né le introduzioni), trascrisse o fecetrascrivere i passi più notevoli e controversi del Rosenmüller, apponendovi qualche nota, e prepa-rò materiali per uno studio più accurato. Tra i suoi Manoscritti abbiamo queste trascrizioni del Ro-senmüller, e molte note, che dovevano servire appunto a questo o ad altri progettati lavori sulleSacre Scritture. Da parte sua il Brunatti ci diede pregevoli studi biblici; e più ancora avrebbe fatto,se il Rosmini gli fosse sempre stato a fianco per stimolarlo e guidarlo.

LLLaaavvvooorrriii tttiiipppooogggrrraaafffiiiccciii aaa VVVeeennneeezzziiiaaaIntanto che si facevano i lunghi e faticosi preparativi per la futura Poliglotta si cercava a Vene-

zia di concretare qualcosa di più modesto colla stampa di libri buoni, una Raccolta di Canzoni a Ma-ria, il San Filippo del Rosmini, e il De catechizandis rudibus di Sant’Agostino, con Introduzione del Ro-smini e Traduzione del buon secolo.

Il San Filippo era stato dedicato al conte Papadopoli, che ne ringraziò con effusione il carissimoAutore. Anima delicata e bella, il Papadopoli, una volta conosciuto il Rosmini, lo amò con traspor-to, e gli scriveva le più segrete cose del suo cuore, per averne parole di incoraggiamento e di con-forto. Abbiamo da lamentare anche qui la perdita di varie lettere del Rosmini: di una delle quali ilPapadopoli così lo ringraziava il 22 febbraio 1822: «I vostri sentimenti soavi inebriano l’anima mia, eacquetano i miei lamenti. Il Signore Iddio vi benedica, e vi sia cortese di quella pace che sola può farvi gustarela vita. Caro Amico: nel primo incontro voi mi siete andato a sangue, e ipso facto conobbi in voi quelle deliziedella vita cristiana che rendono gioiose le amicizie … Voi, caro Amico, quando mi scrivete mi recate un pia-cere virtuoso sì che alleggerite ogni mia pena, e mettete modo ad ogni mia gravezza. Ogni dì più vi amo esento ogni dì più la puntura del desiderio di rivedervi … Addio, mio dolce Amico!».

Un altro dei primi volumi pubblicati a Venezia fu il Thesaurus Sacerdotum o Memoriale vitaesacerdotalis. A proposito del quale così scriveva il Rosmini allo stampatore Battaggia il 20 maggio

Page 49: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

49

1821: «Io per me credo che sia un libro eccellente, e che avrà smercio, un po’ più conosciuto che sia; per altrole suggerirei di stamparlo in latino, che agevolmente s’intende. E poi questa è la lingua degli ecclesiastici, finquando la Chiesa l’adopera nelle sacre funzioni e nei Decreti. Noi dobbiamo cercare di sostenerla quanto piùsi possa secondo l’intenzione del Concilio Trentino, che a chi non lo sa nega persino gli Ordini Minori [QUE-STA VA PER QUELLI CHE HANNO FANTASTICATO E SFACCIATAMENTE DETTO E SCRITTO CHE IL ROSMINIFAVORISSE LA LITURGIA IN VOLGARE!] Oltre di che, assuefatti come siamo a sentire le espressioni della Sa-cra Scrittura e delle pubbliche preghiere, di cui per poco è composto il libro, e che hanno tanto d’unzione e diforza, ci parrebbe, se l’avessimo in italiano, per quanto ben tradotto, d’averlo assai raffreddato e illanguidito.Io ci vorrei poi mettere innanzi una piccola lettera, colla quale s’indirizzasse l’edizione al Clero nostro, e neprenderei almeno un quaranta copie».

IIIlll tttiiipppooogggrrraaafffooo dddeeellllllaaa SSSoooccciiieeetttàààAbbiamo visto fin da principio di questi nostri appunti sulla Società degli Amici che il Battag-

gia, già in relazione col marchese Cesare D’Azeglio di Torino, era destinato ad essere il tipografodella Società di San Girolamo. Il Rosmini lo anima all’impresa: «Da bravo, si faccia conto d’un meritopresso Dio, che tanto è più grande quanto è più esteso e permanente. Il beneficare una persona è pur merite-vole azione, ma lo stabilire una fonte perenne di benefici spirituali, io lo credo merito, di cui Dio solo può cal-colarne l’ampiezza … Ah, è pur bello fare delle cose grate al Signore, e prepararsi un tesoro sicuro nella casadi lui! Ed ella ben la sente questa bellezza, e sente quant’è dolce anche per i frutti della sua istituzione deicento giovanetti, che ella m’accenna [un Oratorio festivo istituito e governato dal pio Battaggia]».

Quanto a sé il Rosmini prometteva di essergli «debolissimo sì, ma fido collaboratore». «E Diosa – aggiungeva - Dio sa quanto sia vivo il mio desiderio per la gloria sua, e per il bene delle anime!».

Il Battaggia si appoggiò tutto al Rosmini, e più volte ne fece il suo confidente, e a lui ricorse,come vedremo, per aiuti finanziari. Anima piissima, trovava nella parola del Rosmini nuovi inci-tamenti al bene. Ecco come questi gli scriveva, quando ebbe ad aprirgli le sue angustie circal’andamento del suo Oratorio per giovinetti: «Sono tali i piaceri che nascono dalle opere cristiane, che népur si possono immaginare, nonché gustare, dai figlioli del mondo! … Io so bene che talora anche, come miscrive, ella proverà delle angustie e dei timori di non contenersi bene nella condotta di quelle anime, e. il di-spiacere di veder qualche ragazzo che non risponde con profitto alle assidue premure. Ma questo, a dir vero, èil solito della carità, che di rado si contenta di se stessa; e non è da negare che anche non sia difficilel’adempirne gli offici con tutto l’accorgimento e la perfezione. Di questo si lamentò anche spessoSant’Agostino; è un dono che Dio concede di solito gradatamente, come suole fare di tutte le altre virtù, e loconcede a quelli che glielo domandano con umiltà. E quelli glielo domandano, che facendo bene, vorrebberofar meglio: e non si accontentano mai, e par loro un gran difetto non poter toccare la perfezione. A questi Id-dio illumina sempre più gli occhi del cuore, e, come si vede nei Santi, essi giungono ad una prudenza, man-suetudine e destrezza incredibile nell’innescare le anime e a Dio soavemente condurle …».

La citazione non paia fuor di proposito, facendoci vedere, come del resto si può provare conmolti altri esempi, che con Rosmini, anche trattandosi di affari tipografici, l’affare vero era uno so-lo, la causa del bene: e che egli, come era l’incitatore di ogni attività esteriore, così era la guida spi-rituale e il maestro della vita interiore a tutti i soci.

IIIlll PPPrrreeesssiiidddeeennnttteee dddeeellllllaaa SSSoooccciiieeetttààà TTTiiipppooogggrrraaafffiiicccaaaPer tornare alla Società Tipografica, bisognava darle un capo, e com’era naturale, il Rosmini

pensò subito al Traversi. Certo sarebbe stato bene alla Presidenza, come a Torino e a Roma, «perso-na di posto luminoso», cioè che il Patriarca stesso se ne fosse fatto capo e protettore. Ma era cosa for-

Page 50: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

50

se da neppure pensarci.Il Traversi sarebbe andato a Rovereto in casa Rosmini nelle vacanze autunnali di quell’anno,

1821; e «sebbene qui fossimo tutti - scriveva poi il Rosmini al Battaggia il 2 maggio 1822 - a quel tempoin mezzo a molta dissipazione, tuttavia io non mancai di cogliere un momento per parlargliene». Gli parveprevenuto: poiché il Traversi gli rispose tosto che non credeva «essere il caso di tentare l’istituzione disimile società nei nostri paesi, sotto questo Governo, reso sospettosissimo dai pericoli giornalieri». «Veramen-te - dice il Rosmini – a me parve forse in quel punto la stessa cosa; né io replicai parola al detto del Provve-ditore [Traversi]». Si ricordi che siamo nel 1821.

Ma non era uomo il Rosmini da lasciar un’impresa per motivi non gravissimi. Ci ripensò: e ri-pensarci era un persuadersi sempre più dei voleri divini. «L’averla - scrive - tante volte e tentata e de-posta quasi dall’animo anche prima ch’io conoscessi i Torinesi, e l’aver mi sentito un interiore incoraggia-mento al tutto meraviglioso, nei momenti di maggior sconforto, mi ha persuaso che Dio la voglia da noi unatal cosa, o voglia almeno che con buona intenzione la tentiamo».

Con buona intenzione tentare: è qui il merito. L’esito Dio lo concede secondo i suoi nascostisapientissimi disegni.

«Io sarei d’avviso - continua quel giovane Sacerdote (25 anni) di singolare prudenza - di non dar-le nessuna formalità né esteriore apparenza, ma operare intanto fra noi con certo metodo di consenso, e quasia tenore dei consigli dei buoni signori di Torino. Per altro, qualunque cosa tentiamo, sarà certamente beneche lo zelo sia FERVENTE, COSTANTE e SAGGIO. Senza il FERVORE, non faremo mai nulla di molto pregio ed,utilità. Non condurremo niente al suo fine, se una COSTANTE FORTEZZA non ci fa superiori agli ostacoli,senza dubbio grandissimi, che ci attraverseranno dalla parte e dei cattivi e degli ignoranti, e dal mondo e daldemonio. Che se infine questa carità non fosse SECONDO LA SCIENZA, non sarebbe né a Dio gradevole, néutile agli uomini; né infine sarebbe carità, ma presunzione, un vano nome, un inganno del nemico».

Conclusione: quella che si deve aspettare sempre dal Rosmini. «Se noi matureremo la cosa con lapreghiera, e a seconda dei lumi che Dio si degnerà di manifestarci, sia per mezzo dei buoni sensi che a noistessi ispiri, sia per i suggerimenti di savie persone; se noi verremo assecondando, non prevenendo, i divinidisegni, e colla giusta umiltà saremo indifferenti a tutto, fuorché a fare la volontà di Dia, senza cercare quellecose che giovano ai nostri particolari interessi, anziché alla sua gloria: allora io confido che tanto faremoquanto basterà per renderci alla fine consolati».

GGGllliii “““AAAmmmiiiccciii””” dddeeeiii LLLiiiccceeeooo dddiii SSS... CCCaaattteeerrriiinnnaaa aaa VVVeeennneeezzziiiaaa 111 333

Dopo la preghiera e la meditazione, avrebbe scritto al Traversi esponendo bene la cosa; «e sen-tiremo qual consiglio ed aiuto sia per darci quell’uomo pio ed illuminato». Naturalmente nelle poche let-tere che ci rimangono del Rosmini al Traversi non abbiamo nessun cenno su di una questione tantoimportante: e questo, come pure il mancare di ogni lettera del Traversi al Rosmini, è una grave la-cuna nell’Epistolario rosminiano.

L’autunno del 1822 il Traversi non fu a Rovereto: ma fu invece il Rosmini a Venezia nel marzodel 1823 per accompagnarvi l’Amico Monsignor Giuseppe Grasser, eletto Vescovo di Treviso. IlFontana in tale occasione, 25 febbraio 1823, scriveva al Rosmini: «Per incombenza del Signor Provve-ditore Traversi vi debbo dire che vi ricordiate quello ch’egli vi scrisse prima d’ora; che dovete venire a smon-tare in Liceo, che la VOSTRA CASA È QUI, e gli fareste un gravissimo torto e offendereste l’AMICIZIA», cioè iSoci della Società degli Amici che erano nel Liceo. Già prima, del resto, il Rosmini aveva scritto al

13. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, maggio 1932, p. 149-153.

Page 51: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

51

Traversi, ad un suo invito anteriore, in previsione della stessa circostanza: «Veder Lei e tanti buoniAmici che ho costà, e in una così lieta occasione, ah sono stimoli e lusinghe ben forti!»

Il Rosmini nel Liceo di Santa Caterina, come gli scriveva Don Valerio Fontana, era veramentea casa sua. Oltre al Traversi e al Fontana, vi trovava un certo Don Bembo detto Betti, Filiasi, Bian-chini, Zaccaria, Cappello, Carnielo, Mezzan, Gritti, Bedoschi, Don Lorenzo Gallo, Giacomino, e Ge-rolamo, detto Momolo, Momolone, o Momolon grassoccio. Era questo un cameriere del Liceo cheaveva preso una straordinaria affezione al Rosmini: perché, avendo avuto l’onore di servirlo, cre-deva che a buon diritto gli appartenesse. Era la macchietta della compagnia. Non c’è lettera prove-niente dal Liceo che non contenga i saluti di Momolo. Una volta Rosmini accluse un biglietto tuttoper lui, e «la consolazione - gliene scriveva Don Valerio - e l’allegrezza che n’ebbe e n’ha è tanta, che pareun matto».

Ricorderò anche, tra le persone conosciute in un precedente soggiorno al Liceo di Venezia, laSignora Albrizzi e figlio, e la Signora Enrichetta Treves (ebrea), di cui il Paravia scriveva al Rosmi-ni fin dal 9 luglio 1822: «La signora Enrichetta mi scrive di voi cento cose belle. Che bell’acquisto per la fe-de, se si rendesse cristiana!»

RRRooosssmmmiiinnniii aaa VVVeeennneeezzziiiaaa nnneeelll mmmaaarrrzzzooo dddeeelll 111888222333Rosmini partì da Rovereto con Monsignor Grasser e Don Pietro Orsi il giorno 8 di marzo, e

giunti a Venezia fu ospite, come poi sempre, presso il Traversi; mentre gli altri due furono ospitidel Patriarca. Appena in Venezia, il Rosmini curò la stampa, in latino e in italiano, della Lettera Pa-storale, del Grasser alla sua Diocesi (la Lettera stessa però è del Rosmini, non del Grasser), e assi-stette alla consacrazione dell’amico, il giorno 16, compiuta, oltre che dal Patriarca, da Mons. Farinadi Padova e da Mons. Ravasi di Adria e Rovigo. Quel giorno poi partecipò ad un banchetto di 31coperti in onore del nuovo Vescovo offerto dal Patriarca; lì il Rosmini poté far nuove conoscenze,tra cui il Conte Cornani e Andrea Maffei, già ricordati. Nel Liceo poi conobbe anche il Nobile Gri-mani di Treviso.

Partirono il 19 da Venezia per Treviso, dove il Grasser ricevette tali onori, che, scrive il suocompagno di viaggio, «simile ingresso non è memoria che avvenisse a nessun Sovrano». Altre personeconosciute dal Rosmini in questo viaggio: Mons. De Rossi Vicario Capitolare di Treviso, il PodestàDottor Montanari e il conte Arnigo Vice Delegato, il maestro Michelangelo Codemo, l’abate GianniPrefetto del Ginnasio, il Delegato Gröller, il conte Cav. Avogadro, il Dottor Gottardi, Don Tomma-so Fontebasso, Don Zara.

VVViiiaaaggggggiiiooo aaa RRRooommmaaa cccooolll PPPaaatttrrriiiaaarrrcccaaa dddiii VVVeeennneeezzziiiaaaDa Treviso per Valsugana Rosmini e Don Pietro Orsi vennero a Trento la sera della Domenica

delle Palme, e il giorno dopo, 24 di marzo, erano a Rovereto. Qui si fermava due soli giorni, poichéil Giovedì Santo, 27 marzo, ripartiva per Venezia, dove giungeva il Sabato Santo, e celebrata la Pa-squa, martedì 1 aprile in compagnia del Patriarca Ladislao Pyrker partiva alla volta di Roma.

Dire del viaggio a Roma non è il qui posto: solo va ricordato che Rosmini non andò a Roma dipropria volontà, ma per le insistenze del Pyrker, il quale, ammirato del giovane prete roveretano alprimo conoscerlo, lo aveva voluto ad ogni costo con sé in un tale viaggio. Gli giovò tuttavia assaiquell’andata, perché gli diede modo di conoscere molti dotti e santi personaggi, e avvicinare quelgrande Pontefice che fu Pio VII.

Non è a dire se tutti quelli che trattarono allora il Rosmini restarono edificati della sua mode-

Page 52: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

52

stia ed entusiasti del suo sapere. Basti accennare che tutti gli furono da allora in poi sinceri amicied ammiratori: tanto che a stento poté sottrarsi alle vive istanze che Papa e Cardinali gli fecero ditrattenerlo in Curia, nominandolo subito Uditore di Rota, e dicendogli che quello non sarebbe statoche un primo passo.

Partì il Rosmini da Roma col Pyrker ai primi di maggio, lasciando gran desiderio di sé. Dipassaggio a Firenze vi conobbe il conte Fossombroni Segretario di Stato e Ministro degli Esteri delDucato, Don Neri Corsini, e Mons. Fortunato Zamboni, dell’Accademia della Crusca, presso il qua-le vede, con sua grande sorpresa, le bozze di una ristampa del Saggio sulla Felicità, fatta a sua insa-puta. A Bologna conobbe il celebre linguista, poi Card. Mezzofanti. Il 16 maggio per Treviso e Val-sugana giunge a Rovereto.

Fu forse in quest’occasione che, venuti da Rovereto Don Pietro Orsi e da Venezia il Fontana eil Traversi per salutarlo, tutti insieme si spinsero fino a Vicenza, dove pranzarono presso il Vesco-vo Mons. Peruzzi, e fecero conoscenza coll’Abate Dattor Savi, bibliotecario, e coi due fratelli Cal-dagno, uno Vicario Generale, e l’altro Arciprete del Duomo.

LLLaaavvvooorrriii dddeeellllllaaa “““SSSoooccciiieeetttààà””” aaa VVVeeennneeezzziiiaaaIl Rosmini dunque, nel suo soggiorno a Venezia, ebbe più volte a trovarsi col Traversi; e cer-

tamente parlarono, e a lungo, della progettata Società. È molto probabile che il Traversi si lasciassevincere dalle ragioni del Rosmini, poiché vedo che mentre prima lo chiamava solo Pregiatissimo,Veneratissimo Signore, dopo lo chiama Amico: ma documenti non ne abbiamo.

Ben inteso, che al di fuori nulla avrebbe dovuto comparire, e che l’esecuzione del progetto erada attuarsi poco alla volta: ciò che non si poté mai pienamente, per le ragioni più volte accennate. IlBattaggia quindi continuò a lavorare in proprio, ma sempre secondo l’indirizzo e lo spirito dell’A-mico di Rovereto e nel santo intento di preparare il terreno alla Società.

Pubblicò difatti, senza contare cose minori, il De catechizandis rudibus, i tre libri dell’EducazioneCristiana del Rosmini, la Storia Ecclesiastica dell’Orsi, della quale uscì nel luglio del 1822 il Manifestocon capolista degli associati il Rosmini, e nel 1823 si accingeva alla stampa del Butler. Quest’opera,una volta molto famosa e in voga nel campo dell’agiografia, bisognava pensare a tradurla dall'ori-ginale inglese o dalla traduzione francese: opera molto lunga e faticosa, come molto lunga e di-spendiosa ne era la stampa. Il Fontana e il Rosmini specialmente animavano il tentennante Battag-gia.

Anche il Brunatti da Brescia cooperava forte. Aveva preparata una lunga Introduzione, e tro-vato un aiuto alla traduzione nell’Abate Gargnani. Scriveva il 2 gennaio del 1823: «Non troviamo chilo traduca? il faremo tra di noi … Il Signore che protegge l’Italia avvivi, secondi, e compia i miei voti, e quellidi tutti i saggi e buoni che concorrono a quest’opera».

Da parte sua non mancava il Rosmini di eccitare persino i Vescovi a raccomandar quest’operaal loro clero: come appunto fecero il Patriarca Pyrker a Venezia, e i Vescovi Mons. Nava di Brescia,Mons. Grasser di Treviso, e forse altri.

Dopo il Butler il Brunatti avrebbe voluto subito si intraprendesse la traduzione integraledell’Haller, Restaurazione della scienza politica, con annotazioni del Rosmini: mentre il Battaggia siaccingeva a pubblicare la Storia Universale provata con Monumenti del Bianchini, in diciotto quader-ni, regalando poi ai sottoscrittori copia dell’incisione del San Pietro di Tiziano. (L’Haller si poistampò poi a Torino, tradotto dal Padre Fisher, che invitava lo Stoffella a tradurgli il 3° tomo).

Rosmini non si accontentava di eccitare il Battaggia, e di ottenergli raccomandazioni dai Ve-

Page 53: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

53

scovi: ma al bisogno, sacrificava di tasca. «Ricordatevi - gli scriveva il Fontana il 29 luglio 1823 - checome i cavalli senza fieno non corrono, così il Battaggia senza denaro non lavora». Aveva il tipografo ve-neziano quaranta buoni corrispondenti con venti associati ciascuno; e il resto con assai pochi, se sieccettua Brescia, Bergamo, Roma e Bologna. Occorreva denaro per arginare il torrente; e Rosminigli faceva un prestito di L. 4000. Gliene scriveva poi il Battaggia: «Larga ricompensa ella avrà dal Si-gnore, che vedrà per mano di lei soccorsa un’impresa, che, per lo meno, correva pericolo di restare sospesa…».

Il buon Battaggia dal canto suo non risparmiava fatiche: e fece un viaggio per riscuotere dailibrai morosi i suoi crediti, circa L. 40.000, e diffondere le sue pubblicazioni, presentandosi perfinoal Papa, al Re di Napoli, al Duca di Toscana, a Cardinali, etc. Stette in giro, si può dire, dal maggioalla fine dell’anno (1824), senza però concludere gran che.

PPPrrrooogggeeettttttooo dddiii uuunnn’’’eeedddiiizzziiiooonnneee dddeeelll PPPaaadddrrriii gggrrreeeccciii eee lllaaatttiiinnniiiNell’autunno del 1824 il Fontana voleva far stampare dal Battaggia il noto Panegirico a Pio

VII, ma il Rosmini perdeva la pazienza. «Voi altri a Venezia - gli rispondeva - pare non abbiate occhi incapo, o siate loschi perché la farragine di schifosissimi errori, di cui sono piene le nitidissime edizioni di que-sto Battaggia, trascendono ogni misura; ed è un vero pantano la Storia dell’Orsi, una morta gora il Butler,una pozzanghera tutto il resto in fatto di correzioni della stampa. Scemi il lusso delle edizioni, lasci da parte igentilissimi ramettini, ma paghi degli abili correttori … Questo che vi scrivo vorrei che lo mettestesott’occhio allo stesso Battaggia, e gli diceste: Così scrive un che v’ama!» (19 novembre 1824).

A parte gli errori di stampa, il Rosmini non poté, anche se avesse voluto, affidare il Pio VII alBattaggia per ben altri motivi: cioè per le singolari vicende toccate a quel Panegirico in cui egli pro-fessava così apertamente la sua incondizionata devozione e ammirazione al Romano Pontificato, eil suo ardente amore alla vera libertà e all’Italia. Ma un’impresa ben maggiore si stava per comin-ciare a suggerimento e per impulso dello stesso Rosmini.

Così ne scriveva il 27 febbraio 1825 all’Amico Brunatti di Brescia: «Sapete che si va ruminando inItalia, et quidem in Venezia, itemque dal Battaggia nostro? … L’edizione di tutti i Padri Greci e Latini. Oh,voi mi direte, saranno di quei nuvoloni che si mostrano d’estate, che promettono mari e diluvi, e poi, dati al-cuni spruzzi, si dileguano ai venti … Non so io di questo, ma vedremo. Una alla volta, diceva quel che ferra-va le oche: ed un Padre alla volta non sia la torre di Babele. Ma un’altra migliore ve n’ho a dire. Volete chedica l’autore ch’io ho consigliato a stampare in principio di tutti? Stupite il goffo ch’io sono: lo scolasticoSAN TOMMASO! Sì, lo scolastico SAN TOMMASO! … E pazienza ch’io fossi frate Domenicano; ma pur, pretesenza cappuccio, sono di tal grossezza, e senza aver giurato in alcuna dottrina, ma solo per aver annusato al-cun poco ne fui subito preso per la dolcezza del mio cervello.Ma usciamo di celia: cingetevi i fianchi e fatevi robusto come Atlante, perché anche a quest’umile impresa, semai sarà, come a tutte le altre, diate alcun giovamento. Non l’animo fiacchiamo per i pesi,: ma a ogni nuovopremere che sentiamo sulle spalle, usiamo di quella grandezza dello spirito immenso datoci da Dio, cui nontermina o frena confine di mare, di terra, di cielo.In voi sfavilla quest’anima; e la luce sua, nulla cosa di quaggiù, spero, appannerà, e nessun travaglio scemeràdei suoi raggi. Amatemi, e stiamo nel Signore come una cosa sola: la sola unione della nostra ineffabile caritàci farà trionfare dell’inferno!».

PPPeeerrrccchhhééé cccooommmiiinnnccciiiaaarrreee dddaaa SSS... TTTooommmmmmaaasssooo???Si capisce che Rosmini fosse caldo per San Tommaso. Bisogna rimandare il lettore alla sua Vi-

ta, dove si parla dell’Accademia Tomistica, durata parecchi anni, e della quale scriveva poco dopo

Page 54: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

54

la citata lettera all’Amico canonico Silvestro Belli a Roma (16 maggio 1825): «Fra gli studi che più midilettano tiene certamente uno dei primi posti quell’esercizio che, insieme con alcuni ottimi sacerdoti, dagran tempo facciamo quasi ogni giorno, nel quale leggiamo quel PORTENTOSO TOMMASO D’AQUINO, CHESOPRA GLI ALTRI COM’AQUILA VOLA».

L’impresa progettata di un’Edizione dei Padri greci e latini era cosa tanto ardua, che Brunatti,facendone rilevare le difficoltà, se ne mostrava sfiduciato: «Così piacesse al Signore, scriveva il giorno8 marzo del 1825, che sotto il cielo italiano vedesse la luce una nuova edizione delle opere di quegli illustriscrittori antichi, di cuti la Chiesa si vanta ed onora. Io vorrei baciare le orme di chi a tant’impresa desse ma-no ed esecuzione. Ma state certo, certissimo: di questi miracoli ai tempi nostri non si faranno in Italia.Il cominciare poi da San Tommaso, il quale se fra i Padri non è annoverato, pure di essi contiene la mente e ladottrina stillata, e avanza forse di tutti i singoli (sia fatto onore ad Agostino!) la mente elevata, non mi di-spiace. Ma, ma, ma! …Tommaso è osso duro, a mascelle che non sieno robuste. Chi mai si pasce oggi di tal pane? E se c’è taluno ditali portenti tra gli Ecclesiastici, questi possiede l’opera di San Tommaso, o sa trovarla ad assai buon merca-to. Per la qual cosa io vi sono contrario circa il cominciar da San Tommaso. Vorrei invece cominciare dai Pa-dri Apostolici … Ma e le braccia e i danari?!Antonio carissimo; mancano le corporazioni religiose! I Mecenati erano persone vive, ora non sono che nomi.Oltre a ciò l’Italia è nemica di studi profondi. Fosse altrimenti! …».

AAAnnncccooorrraaa sssuuullllll’’’eeedddiiizzziiiooonnneee dddiii SSS... TTTooommmmmmaaasssooo 111 444

Se il Brunatti trovava tanto difficile, e poco opportuna, un’edizione di san Tommaso, «il bellis-simo pensiero» sorrideva invece assai al Battaggia e al Fontana: «il quale se potrà venire incarnato -scriveva quest’ultimo in data 22 febbraio del 1825 - vuol senza dubbio tornare a grande vantaggio per lareligione, e a non minor fonte di meriti per coloro che lo fecero e che prestarono l’opera loro». Intanto si sa-rebbe dato attorno per sapere di edizioni e di manoscritti di san Tom maso, che qualche merito vo-leva avercelo anche lui.

Quanto al Rosmini poi pareva troppo bella, anche se assai ardua, l’impresa dell’edizione deiPadri greci e latini: e specialmente ci teneva, e ne abbiamo detto i1 perché accennandoall’Accademia Tomistica, a san Tommaso. Scriveva a Roma al Prof. Luigi Bonelli per aver notiziedei Codici, pregando dell’incombenza il chiarissimo Prefetto della Vaticana, poi Cardinale ANGE-LO MAI, certamente conosciuto nel soggiorno romano del 1823. La cosa non poté aver seguito, acausa degli avvenimenti: troppe altre cose si accumulavano, e la vita del Rosmini si avviava grada-tamente ad una nuova, e definitiva, direzione.

CCCooonnncccllluuusssiiiooonnneee sssuuugggllliii AAAmmmiiiccciii VVVeeennneeezzziiiaaannniiiMa negli anni 1825-27 continuarono ancora cordiali e frequenti le relazioni tra il Rosmini e gli

Amici Veneziani, a cui vanno aggiunte altre persone conosciute quando nel luglio-agosto del 1825fu alla Battaglia e a Recoaro per ragioni di salute. Ricorderemo il Marchese Gavotti di Genova, ilconte Capredoni di Milano, il marchese Paolucci di Modena, il conte Brisa di Brescia, il professor,Giulio Bellardi-Granelli di Pavia; vi conobbe anche il Finzi gioielliere a Firenze, il Calabi di Verona,il Cohen di Vienna (ebrei), etc.

Trovandosi alla Battaglia fu invitato calorosamente a Venezia: «tanto più - gli scriveva il Fon-tana - che il 25 luglio sarà qui il Vescovo di Treviso, e vi risparmiereste di portarvi in quella città, ove tutte

14. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, luglio 1932, p. 214-217.

Page 55: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

55

le cose, le strade le case le teste, sono storte … poi il 25 ci sarà l’Imperatore: e ben avrete veduto più d’un so-lenne ingresso in qualche città di terraferma, ma chi non vede quelli che s’usano qua, non vede cosa che ve-ramente è unica al mondo, come è unica Venezia».

Quest’ultimo era proprio un motivo assolutamente negativo per il Rosmini: e a Venezia non ciandò. Volle piuttosto che il Fontana e il Carnielo (diventato nevrastenico e triste), non potendo néil Tra versi né altri, si recassero a Rovereto da lui: e negli anni seguenti ripeté lo stesso invito a pa-recchi, durante le brevi vacanze ch’egli stesso si prese dalla lontana Milano.

Nell’estate del 1826 fu a Rovereto tra «una frotta di letterati» anche il Paravia, il quale da Ve-nezia il 10 ottobre gli scriveva: «Oh i beati giorni che mi avete fatto passare! Oh i cari diletti che mi aveteprocurato! … Vi giuro che io ve ne avrò un obbligo infinito. Subito che arrivi a Venezia cercherò di ordinarla faccenda del nuovo Giornale [era uno dei molti suggerimenti di questo genere venuti dal Rosmini,perché fosse dato all’Italia un periodico letterario degno, e libero]: che se avrà effetto, ricordatevi chevoi dovete esserne il sostegno principale. Ricordatevi pure che, partito Fontana da Venezia, io intendo di suc-cedergli in tutto ciò che vi potesse bisognare da quelle parti».

Così fu; e non meno del Paravia gli altri tutti sopra nominati, a cui sono da aggiungersi parec-chi altri, tra cui meritano speciale menzione Mons. Iacopo Monico, Vescovo di Ceneda poi Patriar-ca di Venezia e Cardinale, Mons. Giuseppe Monico, arciprete di Postioma, e il conte ClementeBrandis, Consigliere di Governo, rimasero, finché bastò loro la vita, fedeli Amici ed estimatori delPrete Roveretano.

RRRooosssmmmiiinnniii eee iii sssuuuoooiii AAAmmmiiiccciii iiinnn PPPaaadddooovvvaaaOltre che a Udine e a Venezia la Società degli Amici aveva suoi adepti in Padova e in Verona: e

di questi faremo qui breve cenno. A Padova Rosmini ci fu parecchio tempo, e cioè dall’autunno del1816 al luglio del 1819, e ci ritornò più volte in seguito sempre accolto dagli Amici che vi fece pre-sto e molti. Negli anni di Università dimorò a pigione presso l’abate Leonardo Carpentari zio diLeonardo Rosmini, e la casa era sulla Piazza del Santo segnata col N. 3430. Le altre volte che fu dipassaggio a Padova, ospitava presso l’amico Turrini. Da quanto ne sappiamo la sua vita universi-taria fu, se possibile, anche più rigida, più laboriosa, più pia, di quella che aveva condotto fino al-lora in Rovereto. Una bella cerchia di condiscepoli, ecclesiastici e laici, gli troviamo intorno, che sispecchiavano in lui come in un modello perfetto di studioso e di chierico: e tutti gli professavano lapiù schietta e fervida amicizia.

PPPaaadddrrreee LLL... MMMiiinnnccciiiooottttttiiiRicorderemo i suoi due cugini Leonardo Rosmini e Antonio Fedrigotti, già inseparabili caris-

simi compagni suoi a Rovereto, Giuseppe Bartolomeo Stoffella della Croce (ricordato sopra comeuno dei tre fondatori della Società, che il Rosmini chiamava, forse per la pazienza nella fatica e lataciturnità, il bue), Niccolò Tommaseo (soprannominato il villan che s’inurba, e tutti sanno perché),Demetrio Leonardi di Cavalese, Innocenzo Turrini prete dell’Oratorio, Luigi Minciotti dei MinoriConventuali, Giovanni Stefani di Val Vestina, i più volte ricordati Pier Alessandro Paravia e Seba-stiano De Apollonia, il conte Angelo Ridolfi di Padova, ed altri; e tra questi altri vanno annoverati iprofessori del giovane studente, che presero tosto a ben volerlo e ad altamente stimarlo, mentreRosmini dal canto suo ne aveva la più grande venerazione. A ragione quindi il Rosmini scriveva alfratello Giuseppe fin dal marzo 1817 di poter rallegrarsi, «che anche sotto il cielo padovano gli sorrides-se benigna la virtuosa amicizia».

Page 56: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

56

Molto familiarmente trattò col P. Luigi Minciotti dei Conventuali, presso il Santo, dove moltevolte Rosmini si recava per le sue devozioni, e dove si confidava anche col buon Padre Peruzzi, al-le cui orazioni vivamente si raccomandava. All’amico Minciotti fin dall’ottobre 1817, da Rovereto,pregandolo di trovar qualche lezione privata presso i conti Cittadella all’amico Stoffella, così apri-va la sua bell’anima: «Io ve ne supplico quanto so maggiormente, e per l’amicizia nostra non solo, che pres-so di voi - quanto m’è dolce! - ha sì gran peso, ma per l’amore di quel Signore che tutti amandoci egualmente,tutti ci ha fatti figli di uno stesso Padre cha è nei cieli. O soavissima fratellanza! e di quali nodi strettissiminon è essa vincolata e stretta, e per tal modo in modo miracoloso fortificata! … Quanto siamo fortunati noidiscepoli di Cristo, di cuti l’indissolubile unione si appoggia sopra un così immobile fondamento, ed è cosìgrande fonte da cui abbiamo dove attingere conforto e aiuto nelle più aspre disavventure! - Voi non avete bi-sogno di sprone: ma mi è dolce sempre favellare d’amore e di carità, balsamo al cuor mio e ambrosia soavissi-ma».

DDDooonnn IIInnnnnnoooccceeennnzzzooo TTTuuurrrrrriiinnniiiAncora più intima l’amicizia col Turrini, col quale ebbe per parecchi anni uno scambio conti-

nuo di lettere per sfogo del cuore e per i comuni interessi. In una delle prime gli scrive: «Così mi fugrata la vostra lettera, come son quelle che scrivono gli amanti alle loro amate». E prosegue: «Siate purecertissimo ch’io v’amo e vi stimo più che non pensiate e fra le varie forme d’amore con cui io vi amo, tieneuno dei primi luoghi quella che nasce dalla somiglianza dell’inclinazione religiosa per san Filippo, per cui iov’ho già confratello dell’Oratorio, o più veramente voi dovete aver me per tale, per conto del desiderio. Delresto Dio provvederà».

Sappiamo dunque che Rosmini fin dal settembre 1818 aveva stabilito di farsi Oratoriano, cioèdella Congregazione di san Filippo (e quesito ci dice le ragioni del suo ragionamento sulle lodi disan Filippo): ma che per allora non poteva a causa, evidentemente, delle opposizioni della famigliae in specie di Pier Modesto suo padre; sappiamo poi che quando sarebbe stato libero di seguireuna tal vocazione, e tutto era stabilito, non ne fece nulla perché vi si oppose Mons. Antonio Tra-versi, suo direttore di spirito da parecchi anni.

Ma il Turrini non aveva meno calda amicizia per il Rosmini che questi per lui. Non gli scrivemai se non chiamandolo Amico dolcissimo e firmandosi Amico sincerissimo. Messo a parte tra i primidella Società stabilitasi a Rovereto, e dei suoi inizi, e delle imprese a cui poneva mano, se ne mo-strò zelantissimo e procurò al Rosmini il suffragio e il plauso dei venerati Padri Cornet e Bigoni,dell’Oratorio, i quali, conosciuta la cosa e i santi intenti propostisi dagli «Amici» pienamente ap-provarono.

RRRooosssmmmiiinnniii dddooottttttooorrreee eee cccooonnnfffeeessssssooorrreeeTurrini servì al Rosmini, come il Fontana a Venezia, per la ricerca di libri occorrenti alla biblio-

teca sua e della Società. Ogni circostanza della vita dell’amico lo aveva pronto e gioioso: così per laIª Messa, così per il dottorato. Impaziente che si portasse a Padova per coronare i suoi studi, gliscriveva il 9 giugno del 1821; ma l’amico fu sordo perché non pensò ad addottorarsi che un annodopo, quasi rubando il tempo prezioso ad occupazioni più pressanti ed utili.

Il 13 giugno 1822 era ancora a Venezia, «dove ho trovato delle catene amorose - scriveva al Turrini- che io non seppi spezzare». Avrebbe quasi voluto ritornar diritto a Rovereto: «ma pensai che il momen-to non si vuol perdere». Avvertisse perciò i Professori che «martedì vorrei fare gli ultimi esami, e giovedìl’ultima funzione: venisse quindi a prenderlo a Mestre colla vettura». In questa occasione il Rosmini co-nobbe in Padova la famiglia di Giovanni Rosmini che veniva dallo stesso ceppo che la sua, il Dele-

Page 57: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

57

gato Straticò, il Vescovo Mons. Modesto Farina, il conte Alessandro Papafava, il Prof. Caldani.Il dottorato del Rosmini fu nell’ambiente universitario padovano, come si dice, un avvenimen-

to per due motivi. Prima di tutto per i rallegramenti che vi ebbe: e basterà dire che il Traversi gliscrisse che con lui «era onorata la laurea nel laureato», il celebre cugino Carlo Rosmini da Milano glimandò un sonetto a stampa, un altro sonetto gli mandò il Paravia scrivendogli «Meritereste un poe-ma!»; così il Tommaseo ed altri. In secondo luogo perché il Rosmini, subito dopo la laurea, partìprecipitoso da Padova senza pagare un rinfresco agli amici e far visite di ringraziamento e conge-do ai Professori. Per il rinfresco gli Amici rimasero a becco asciutto: per i Professori il Rosminisupplì scrivendo lettere piene verso di loro di molta stima, e incaricando il Padre Minciotti di por-tarsi a far loro omaggio di opuscoli suoi, di che, come pure i Professori del celebre Seminario Pata-vino tutti amici del giovane roveretano, gli furono gratissimi (lett. del Turrini, 26 giugno 1822,ecc.).

Alla notizia poi che Rosmini aveva preso anche ad esercitare il ministero delle Confessioni,l’amico Turrini così gli scriveva (10 luglio 1822): «Siete fatto confessore: mi congratulo con voi; e di cuo-re, poiché vi vedo a ciò maturo più che altri non sarebbe a più tarda età. Io vi desidero tanta prosperità inquesto sacro ministero, quanta n’ebbe san Filippo, il quale poiché si vide crescer tra mani così esuberante lamesse di spirituali manipoli pensò a chiamare a parte delle sue fatiche ben altri non pochi esperti agricoltori,per cui si resero copiosi e poi ridondanti i granai della Chiesa. Già voi m’intendete abbastanza. Coraggio,adunque! … Già voi m’intendete abbastanza. Quel vedere in Santa Maria (di Rovereto) una Casa canonicaadatta ad una Congregazione di Preti secolari dell’Oratorio … non posso a meno di non sentirmi nascere incuore mille speranze di voi e di non vederle anche del tutto, e dagli uomini e da Dio, prosperate e benedette.Solo che nelle opere di Lui, io lo ripeto, ci vuol GRAN CORAGGIO e SPIRITUALE VIGORE. E questo come nonaverlo noi, se tutto l’appoggiamo e il fondiamo in quel Dio che è onnipotente?».

TTTrrraaa gggllliii AAAmmmiiiccciii dddiii PPPaaadddooovvvaaa,,, VVViiiccceeennnzzzaaa eee VVVeeerrrooonnnaaa 111 555

Il buon Turrini non vide avverati i suoi pronostici in quel preciso modo che pensava: ma benava intuito, prevedendo che il Rosmini non sarebbe rimasto, non poteva rimanere, da solo nel la-vorare per il Signore, e che una famiglia di amici, di figli, di imitatori, gli si sarebbe formata intor-no alla maggior gloria di Dio.

Gran festa fu per il Rosmini non meno che per il Turrini l’aver potuto questi passare un po’ digiorni a Rovereto nell’autunno del 1823: e il 1° novembre lo ringraziava della cortesia e carità usa-tagli. E a sua volta il Rosmini: «Al Tommaseo nostro dategli un bacio … [Anche da lontano Rosmini loseguiva questo prediletto amico, affidandone al Turrini la direzione spirituale, e raccomandando-gli caldamente che non perdesse tempo al teatro, per il quale il Tom:nasco andava pazzo]. Saluta-temi tutti i buoni e ottimi Amici, e ricordatemi caldamente al Santo. Della vita mia vi dirò che se ne va tran-quilla e soave, come desidererei che sempre andasse; fuorché vorrei migliorarmi per l’anima mia. I miei studisono vari e disparati per necessità: le mie ricreazioni semplici come sempre furono. Una brigatella di sceltiAmici che s’aduna da me la sera, dove fra l’altre cose si legge un articolo di San Tommaso, forma la miamaggior delizia e sollievo: né voglio di più» (marzo 1824).

Ma intanto il P. Minciotti passava a Venezia come professore d’ebraico, e il Turrini «veniva ba-lestrato a San Vito e gli toccava cadere vicino a un Convento di monache» come direttore spirituale: e daallora in poi tutto assorbito nel ministero che Rosmini santamente gl’invidiava («facile cura di animeinnocenti e devote alla pietà, che suole riuscire di sprone alla virtù per quegli stessi che la coltivano e di santa

15. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, agosto 1932, p. 244-247.

Page 58: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

58

allegrezza»), e la loro corrispondenza, come anche quegli aiuti che si potevano da loro sperare perl’attività e lo zelo del Rosmini, viene a cessare.

Tra gli amici di Rosmini nel Veneto ricorderemo ancora Donna Teresa Rosa a Padova, allaquale addetta a pia opera, il Rosmini nel 1825, augurava di «viver lieta colle sue fanciulline, formandoloro i cuori alla virtù, e piantando i germi della felicità a cui nacquero». Ebbe pure qualche relazione colpadovano Professor Don Angelo conte Ridolfi.

Di Vicenza trovo tra gli amici di Rosmini certo Riva. A Vicenza il Rosmini fu solo di passag-gio: nel 1823, e ne dà notizia nel suo Diario così: «Sono stato a Vicenza in compagnia del Traversi, Orsi,Fontana, per vedere il Vescovo di Treviso (Mons. Giuseppe Grasser, che abbiamo visto intimo del Rosmini).Albergammo nel Cappel Rosso, ma a pranzo andammo in Vescovado, presso il Vescovo Mons. Peruzzi. Hoconosciuto il Signor Abate Dott. Savi, bibliotecario, Mons. Vicario Generale e Mons. Arciprete che sono duefratelli Caldagno».

A Verona troviamo tra gli amici di Rosmini; ma forse non a parte della Società, il Dott. Giu-seppe Pontalti, a cui il Rosmini scrisse parecchie volte, e ancora nel 1825, per «suscitare la vecchiabuona amicizia, che nata a Padova nei tempi dei giovanili studi, desidero che non termini se non coll’altravita». In altra lettera lo chiama «buono e fedele Amico»: «Non dubito che starete bene, e veronescamente.O voi beato in quell’aria presso quei colli, e con quegli uomini! Io vivo nulla più che roveretanamente, cioècome coloro a cui mostra minor fianco il Baldo che ci divide». Il Pontalti aveva fatto parte della brigatelladegli Amici universitari, col Leonardo Rosmini, Bernardino Candelpergher, Stoffella, De Apollo-nia, ecc., e tra di loro facevano a confidenza.

Ma ancor più confidentemente, a Verona, trattava col Prof. Giovanni Ragno, carattere moltogioviale, ma uomo squisitissimo. Abbiamo poche lettere, ma ci mostrano che si parlavano col cuorein mano. «Sempre il Rosmini è qua a picchiare e sussurrare allo stanzino del Professor Ragno? Oh che vuolegli? Che altro se non recare suoi incomodi e noie, con raccomandare il tale e il cotale? - No, no, mio caroAmico, so che avete un cuore più paziente e amorevole di quello che io sapessi essere molesto e importuno». Ea sua volta l’Amico veronese: «Ragno piccinino scrivere all’omaccion di Rosmini? Ragno scuro e confina-to in un guscio appressarsi a Rosmini, gran letterato, e uomo di gran fama e valore, e chiaro cotanto per ope-re così fini? … Mio dolce Antonio! …».

Dobbiamo annoverare tra gli Amici veronesi anche Don Gaetano Bostati, Mons. Guarienti,l’abate Castori, l’abate Pinalli, Provveditore del Liceo Veronese, il Professor Don Giuseppe Monte-rossi, Don Bernardo Carboni, i quali tutti, più o meno, risentirono della benefica influenza intornoa sé esercitata dal Rosmini, e ne conobbero e condivisero gl’ideali generosi.

GGGiiiuuussseeeppppppeee VVViiillllllaaarrrdddiii,,, iiilll cccaaappppppeeelll rrroootttooonnndddooo eee iii SSSooonnneeettttttiiiPrima di lasciare il Veneto, faremo anche i nomi degli abati Leonardo e Giambattista Carpen-

tari; di Don Soini di Ala, che fu in corrispondenza epistolare con Alessandro Manzoni; dell’abatePederzani di Villalagarina, che scriveva al Rosmini: «Continui per carità, intanto che è giovane, e ha ilvento in poppa»; e specialmente quello dell’abate Giuseppe Villardi, che dedicò al Rosmini una col-lana di otto Sermoni, e questi invece di un dono, mandò al Villardi sedici Napoleoni, che gli furonopiù graditi di qualunque altro regalo.

Questo valent’uomo, vanitoso la parte sua, nelle vacanze del 1821 era comparso a Roveretocon un cappello rotondo: il che destò non poca meraviglia, un piccolo scandalo, nel vedere un pre-te acconciarsi alla moda. Egli se ne scusò col Rosmini, alla stima del quale, più che di ogni altro, citeneva molto: e il giovane prete roveretano gli scriveva giudiziosamente, rassicurandolo, così: «Co-

Page 59: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

59

me mai, o mio caro, volete che io v’apponga a colpa una tal cosa, d’autunno e in viaggio come eravate? Nondico mica che a me non piaccia la disciplina ecclesiastica, ma non ne peserei mai gli scrupoli. E poi, questecose tali van bene, mi pare, osservate sopra se stesso, ma quanto agli altri io non ci f o mai conto».

Meno di un anno dopo siamo da capo, ma non più col cappello rotondo, bensì con dei sonettiprofani anzi che no, indirizzati alla Contessa Saibanti di Verona: e di nuovo a scusarsi presso il Ro-smini, che non gliene muova rimprovero, né si scandalizzi: «Sono mere bizzarrie poetiche, dice, e nonci sono né amori né affetti meno che onestissimi». E dice che glieli perdonò anche il Cesari, facendogliperò anche una predichetta: e, quanto al valore poetico, lodandoli, come «cosa assai bella, e che trava-lica di gran lunga ogni valore di poeta vivente e forse di molti morti famosi»; a parte però, la modestia el’umiltà.

Ma benché un po’ singolare, e non poco vanitoso, il Villardi era buono, e si ritirò tra i frati(credo Cappuccini) di Locarno. Al sentirne la nuova, Rosmini scriveva al cugino Carlo a Milano:«Mi fece meravigliare alcun poco la nuova dell’Ab. Villardi: e chi sa che la Provvidenza non l’abbia condottoin porto!» - E poi al Villardi stesso: «Voi siete ora in vero porto, dove, ancorché si metta alcun poco di for-tuna, non sarà mai come quel continuo agitamento d’alto mare che è nel mondo … lo vedo e l’esperimento,mio dolce Amico, che il trambusto delle umane cose rapisce noi a noi stessi, e il nobile diletto delle lettere permille passioni ci avvelena. Ma la quiete e la disciplina ci da agio ad usare di questi beni non solo con diletto,ma con vero profitto nostro ed altrui … Amatemi, e fate servire le molte lettere che avete alla Religione e allaVirtù» (14 gennaio 1824).

AAA BBBrrreeesssccciiiaaa::: GGGiiiuuussseeeppppppeee BBBrrruuunnnaaattttttiiiSuperiore a tutti quelli che abbiamo ricordato fin qui in questa nostra Storia della Società degli

Amici per versatilità d’ingegno, per ardimento, e santo fuoco dell’anima fu Giuseppe Brunatti pro-fessore di Sacra Scrittura nel Seminario di Brescia, del quale ci è già occorso di far cenno più volte.

Fu avvicinato al Rosmini da Don Giovanni Stefani (lett. del Brunatti in data 6 gennaio 1820),che abbiamo visto a questi condiscepolo nell’Università di Padova, nel 1820; e Rosmini, donando-gli se stesso, ne prese subito da parte sua un pieno possesso: «… M’abbia ella d’ora innanzi per ami-cissimo e tutto suo, e mi comandi ed usi di me a suo grado. Io parimenti, perché son fatto così alla buona ed’animo aperto, non starò molto a pigliare il possesso dell’amicizia ch’ella mi dona, e s’aspetti pure, quandorichiesta di consigli, quando altro carico di simil fatta. Intanto, oh bel triunvirato sarà pure il nostro! Manon vogliamo esser solo di nome: conviene, Amico, guadagnarci qualche repubblica. Ella m’intende: parlo dicomunione di studi e di larghezza di opere. Ma ce l’intenderemo meglio queste vacanze …» (senza data,1820).

Il triunvirato inteso qui dal Rosmini era evidentemente dato dallo scrivente, dal destinatario,dallo Stefani, ma il Brunatti ne aveva un altro in sede, cioè a Brescia, composto dallo Stefani, dalCattarina, da lui. Don Giacomo Cattarina, bresciano, appena avvicinato al Rosmini; sempre permezzo dello Stefani, ne concepì una stima altissima. In occasione della morte del padre, consolatodal Rosmini ed animato, gli risponde applicandogli i versi di Dante: «Quel Sol che sana ogni vistaturbata» - e che mi disse: «Vien dietro a me e lassa dir le genti»; quindi «che potevo io ridir, se noni’ vegno? - Dissilo alquanto di color cosperso …». Altra volta avendo asserito, in una conversazio-ne col Brunatti e collo Stefani, «che la Germania fu più in là [più progredita] dell'Italia in filosofia eteologia», a difendersi contro gli assalti degli amici, e specie del Brunatti, ricorre al Rosmini così:«Tu se' lo mio Signore e lo mio Duca - Aiutami da Lui (Brunatti), famoso Saggio, - ch'Egli mi fatremar le vene e i polsi» (23 marzo 1821). Ma del Rosmini al Cattarina non c'è rimasta neppure unalettera!

Page 60: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

60

AAAggggggrrreeegggaaazzziiiooonnneee dddeeeiii BBBrrruuunnnaaattttttiii aaallllllaaa SSSoooccciiieeetttàààNon pare che Brunatti sia stato a Rovereto nelle vacanze del 1820, perché vedo sempre trattate

le cose, specialmente il grande disegno della Bibbia Poliglotta, di cui fu detto sopra, per lettera: einfine vedo l’incarico allo Stefani di manifestare la Società al Brunatti, e di aggregarvelo, in data 21settembre 1820. «Gli farete dunque sottoscrivere - così il Rosmini - la solita formula in una carta di egualformato di questa, del quale formato vi servirete ogni volta che scriviate per la Società. Gli direte che nessunmembro ha diritto di fare un solo passo, una sola parola, prima che dalla Società stessa gliene sia datol’incarico. Che intanto deve mandare entro un mese alla Società, per mezzo vostro, una lettera in cui espon-ga:1° la lista dei Soci che crederebbe atti ad essere aggregati, le loro nature diverse, e i modi con cui egli, nel casoche gli fosse dato quest’ufficio, si accosterebbe a loro;2° tutti i suoi pensieri sui mezzi con cui crederebbe che si potesse facilitare il fine di tal religiosa Società,nonché tutti i suoi dubbi che gli potessero insorgere sulla medesima, i quali gli varranno subito sciolti …Gli direte che non deve tener nessuna carta presso di sé in cui si nomina la Società, ma deve tutto conservarein mente … Stare tutto con Dio e con la Società!».

Nel frattempo era avvenuto il viaggio nel Friuli narrato minutamente a principio della nostrastoria; del quale viaggio, in altra lettera ove si continuava l’esposizione che lo Stefani avrebbe do-vuto comunicare al Brunatti, due mesi giusti dopo la prima lettera, il Rosmini scriveva. «Facemmodei grandi acquisti. Nel Friuli fioriscono le cose nostre: a Venezia e a Padova lasciammo dei semi di sommosviluppo». Espostogli poi il piano della Società Tipografica, concludeva esortando lo Stefani a far sìche Brunatti vi concorresse con almeno Lire 600: «Abbiamo coraggio, Amico, e consoliamoci che Diomostra di benedire le nostre intenzioni. Vi raccomando di raddoppiare il fervore, l’orazione e l’universaleAmicizia. A Dio, mio caro. Viva GESÙ CRISTO e la Società!»

EEEnnntttuuusssiiiaaasssmmmiii eee ddduuubbbbbbiii dddeeelll BBBrrruuunnnaaattttttiii 111 666

Il Brunatti, al primo sentore della Società, ne fu preso d’entusiasmo, e ne passò parola a certochierico Zambelli: di che fu disapprovato dal Rosmini e dallo Stefani, come appare da lettera diquesto al Rosmini datata da Armo, 19 novembre 1820: «… Sono stato a Salò dal nostro Brunatti, e ve-nendo con lui a stretto consiglio gli ho fatto considerare punto per punto tutte le cose … Conobbe di aver so-spinto alcun poco il piè in fallo, ed io con rigorosa esattezza gli misi avanti il danno che potrebbe recare il vo-ler accelerare troppo i passi senza avere alcun riguardo alla sicurezza dei medesimi. Gli ho fatta sottoscriverela formula di aggregazione, dopo di avergli tolti quei dubbi, che, fra il sì e il no tirandolo, lo tenevano irreso-luto, e non mancai di accrescere in lui quel santo entusiasmo che deve esser la molla, anzi la motrice, di tuttala grande macchina».

Sappiamo dunque che Brunatti aveva dei dubbi: e, come vedremo, riguardavano la stretta se-gretezza da osservarsi nelle cose della Società. Ecco quanto rie scrive egli stesso al Rosmini: «AlZambelli non dissi cosa che sia, dopo averne già voi fatto motto più volte: credetti doverlo fare, e di non farlocontro i canoni della Società; lo feci colle dovute precauzioni. Sa, e non sa nulla. Non v’incresca però del fatto… Le cose nostre però debbono essere chiarite maggiormente, e fondate e stabilite meglio (ne ho parlato alungo collo Stefani): altrimenti, v’assicuro, perdimus oleum et operam …».

Passa poi a comunicargli, secondo che n’era stato pregato, una nota di persone distinte perpietà e sapere che con utile si sarebbero potute chiamare a far parte della società. «Accertatevi però,

16. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, ottobre 1932, p. 310-314.

Page 61: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

61

dice, che questa mia Provincia è un terrena sterile di queste frutta fatte per noi. Caro Amico, OREMUS!».

PPPrrrooobbbaaabbbiiillliii fffuuutttuuurrriii AAAmmmiiiccciii ppprrrooopppooossstttiii dddaaalll BBBrrruuunnnaaattttttiiiLa nota comprendeva i seguenti nominativi: «l. Prete Giovambattista Passerini: direttore della

Scuola di Ermeneutica Sacra nel Palazzo Vescovile. Ogni scienza sacra e profana è oggetto di stu-dio per lui: non buona memoria, ottimo metodo di studio. Non saprei s’egli sia amante di lavorarein comune. Ricco di famiglia. I mezzi di farcelo amico non si possono stabilire se prima non siachiarito meglio l’ordine dei nostri progetti. Amante degli amici studiosi, tuttoché di ruvido e secconaturale.2. Pietro Zambelli, chierico. Erudizione ecclesiastica, buona memoria, retto criterio, ricco e nobile difamiglia, fregiato d’ottimi costumi. Sente assai il vantaggio della religione, e nutre un odio secondola scienza per il Giansenismo, di cui fu non piccolo covo la nostra Provincia. Sa schermirsi bene as-sai riguardo ai fatti di questa setta. Buone speranze per i suoi studi: amante d’unione.3. Prete Pietro Gaggia, Professore di lingua greca ed ebraica nel nostro Seminario: si occupa quasiunicamente di greco. Ottimo criterio: molti amici di riguardo a Bologna, tra cui Mezzofanti eSchiazzi. È assai amatore dei buoni giovani studiosi.4. Bozzoni, Prevosto di Gambara, primeggia in eloquenza: già Professore in Seminario. Tempera-mento piacevole: è amante di amici dati agli studi.5. Prete Niccolini, Professore di Religione al Ginnasio Superiore. Buona metafisica; studia assai: unbue che resiste alla fatica. Ama l’eloquenza e la fatica. Famiglia povera son persuaso perciò ch’eglinon ci potrà giovare gran fatto. Deve lavorare per guadagnare.6. Musesti, maestro (futuro) di grammatica nello stesso ginnasio. È un Cornelio Nepote in lingualatina. Assai strano di temperamento; ci potrà giovare in fatto della detta lingua; sa giovare volen-tieri.7. Padre Federico Chiaramonti, ex. benedettino: ci potrà esser scala al Vescovo. Vasta erudizione inscienze sacre e storia naturale Rifiutò posti assai onorevoli: mi è amicissimo. Cara amicizia di uo-mini rari quaggiù. Assai gli importa del bene della religione. Adorno delle più gentili maniere:amantissimo della gioventù data alla scienza. Corrispondente con molti uomini che fanno onoreall’Italia.8. Girolamo Bertozzi, Chierico Minorista: buona memoria, ottimo criterio, dolcezza di tempera-mento, amabile di costumi: dà speranze di sé. Il miglior chierico del Seminario di Brescia: di fami-glia onorata.9. Bianchini, Chierico Minorista. È la delizia del nostro Vescovo, l’onore del nostro Seminario, l’a-more dei suoi Professori. La chiarezza della sua mente, la rettitudine del suo ragionare lo fanno unassai buon matematico. Peccato che egli non sia nato sotto altro cielo! … Il nostro Seminario non èfatto per tali studi. Riesce assai anche negli studi metafisici. Costumi intemerati, sicuro, e povero dilignaggio.10. Cabrusà, Maestro di Retorica nel Collegio Santa Chiara in Brescia. Ottimo gusto in fatto di lin-gua e poesia: bene le matematiche. Potrebbe essere Professore con onore; famiglia povera; è giova-ne.11. Bianchi, Professore supplente di Filologia classica nel Liceo di Brescia. Ci potrà giovare coi vastisuoi lumi in fatto di bella letteratura. Di famiglia bisognevole, stenterà a lavorare senza guadagni.12. Giuseppe Venturi: può giovare assai in fatto di erudizione di lingue e letteratura antiquaria. E-gli però vuol parlare e lavorare sub diu.

Nonostante dunque la sterilità della provincia di Brescia, c’erano almeno dodici valenti uomi-

Page 62: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

62

ni, i quali, associati, avrebbero potuto partecipare a quella lotta serrata contro il vizio e l’errore cheRosmini intendeva condurre con un ben agguerrito esercito.

DDDiiiffffffiiicccooollltttààà pppeeerrr lllaaa dddiiisssccciiipppllliiinnnaaa dddeeeiii ssseeegggrrreeetttoooMa c’era lo scoglio del segreto, per il quale Rosmini aveva le sue buone ragioni, con quei tem-

peramenti che s’è detto parlando di tale disciplina; mentre altri non la vedevano precisamente co-me lui. Tra questi specialmente il Venturi; e non mancò il Brunatti, evidentemente per incombenzaespressa del Rosmini - benché non ci rimanga documento ma, come si è detto più volte, le defi-cienze nell’Epistolario rosminiano sono parecchie - di far tentativi per dissipare ogni timore.

Ecco dunque una lettera del Brunatti su tale questione, difficile invero e pericolosa: «… Ri-guardo al Venturi, non mancai di usare la maggiore destrezza per farcelo compagno: ma vidi che nulla affattosi sente incline per Società segrete, quantunque santissimo ne sia il fine, come quelle che sono vietate dal Go-verno; anzitutto disse per persuadere a far sì che la nostra unione abbia a farsi palese, mostrandomi come ilGoverno ne godrà assai, scorgendo le nostre sante intenzioni. Vorrei tuttavia esser con voi per consigliarmisu ciò …».

E dopo altre notizie: «Non mi sento di finire senza tornare sulla nostra Società. Voi vi sapete qualipene gravissime nel Codice siano minacciate a coloro che si diano a qualunque segreta Società. Sicché guais’ella venisse scoperta, tuttoché ella non avesse in vista che il bene della Religione e dello Stato! … Sicché,Amico, vediamo di predicare sui tetti, secondo il precetto di GESÙ CRISTO, ricordando che la Chiesa appiatta-ta è la Chiesa falsa. Aggiungete ciò che vi dissi di sopra, che il Governo non disapproverà, anzi confermerà laSocietà nostra, e unita e dispersa, s’ella si farà pubblica, vedutone il prezioso fine a cui ella mira. Vorrei chedeste serio pensiero a questo mio consiglio: e vi piaccia avvertire come noi siamo in tempi in cui, più che mai,riescono sospette tutte le Società, mentre non vi ha testa nel mondo che non tenti innalzarsi al pari delle al-tre, tutta rigonfia ch’ella è di idee che, malamente però, pretendono di chiamarsi liberali.Io non mancai di fare delle gravi riflessioni sulle nostre macchine; ma io m’avvedo che non condurranno asantità, né mai faranno che noi possiamo giungere a muovere uomini di intera saggezza, tra i quali il nostroVescovo, che troppo sospetta di Società segrete, se pur ci vedesse tra mezzo GESÙ STESSO, sapendo che non vipotrebbe essere un Monte, come Egli è, che non si mostri in tutto il suo chiarore a tutta la terra. - Risponde-temi presto su di ciò. Del resto tenetevi certissimo di segretezza da parte mia. Torno a dire che io vorrei par-lare tuttavia con voi».

SSSiiiaaammmooo zzzeeelllaaannntttiii,,, sssiiiaaammmooo cccaaattttttooollliiiccciii!!! ………Non sappiamo come sia rimasto, e cosa abbia risposto il Rosmini a queste difficoltà, di cui il

Brunatti si faceva eco così viva, perché certo da lui condivise: anche qui, una grave lacuna. Ma dalfatto che l’Amico Bresciano continuò a intendersela col Rosmini e a lavorare con lui alacremente,condividendone la grande passione di bene, possiamo a ragione ritenere che n’abbia avuto rispostatale da capacitarlo a pieno.

«Amico dolcissimo - gli scriveva tra l’altro il Rosmini il 18 ottobre 1821 - sapete che la Società Cat-tolica sparge dei libri buoni, e n’ha già mandati anche molti in America. Essa ha fatto un catalogo di eccellen-ti libri di pietà. Io vorrei che vi adoperaste perché ne fossero venduti a Brescia e a Salò. Vi manderò un cata-logo stampato. Se crederete voi di comperarne un dato numero, comincerete a beneficare siffatta istituzione.Questo denaro si dà in mano di savi Amministratori incaricati della stampa dei libri. Presso a poco, la cosa èsul piano che avete avuto. SIAMO ZELANTI, Amico; PENSIAMO CHE SIAMO CATTOLICI, CHE ABBIAMO DEGLIAMICI DAPPERTUTTO. Se contribuirete poi una somma come fan molti altri, io vi renderò conto dell’uso dellamedesima. Quanto i Governi debbono amare e proteggere i nostri principi, specialmente in questi tempi! De-

Page 63: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

63

ve brillare la gioia sopra tutti i buoni, allorché entrano nella santità delle nostre mire …».Per curiosità bibliografica ecco alcuni dei libretti ormai approntati dalla Società Cattolica, e

raccomandati al Brunatti: 1. Il nuovo «Pensateci bene!» (ovvero L’Anima penitente del P. BartolomeoBaudrand S. I., Considerazioni sui Novissimi, di cui la Civiltà Cattolica annunciava il 4 luglio del1931 l’ottava edizione!); 2. Il Direttore che insegna la pratica delle virtù cristiane; 3. Il Cuor contrito delPinamonti; 4. L’amante di Gesù Cristo; 5. Riflessioni sullo zelo della salute dell’anime adattate ad ogni ma-niera di persone.

Come si vede, erano le prime pubblicazioni degli Amici Friulani, capitanati dal De Apolloniae dal P. Filoferro: alla quale bisognava aggiungere il Discorso sulle lodi di san Filippo del Rosmini, illibro Del catechizzare gli Idioti di sant’Agostino per cura del Rosmini, opere delle quali egli avevadonate alla Società tutte le copie.

AAAttttttiiivvviiitttààà dddeeellllll’’’aaammmiiicccooo BBBrrruuunnnaaattttttiiiIl Brunatti dunque pare abbia superate tutte le difficoltà e i dubbi, se lo rivediamo farsi apo-

stolo della Società scrivendo a Trento al Tevini, per esporgli la cosa raccomandandogli in pari tem-po il segreto; e continuò a lavorare, aiutato dal Zambelli e da altri, per i grandiosi progetti rosmi-niani. Era tutto specialmente nella Poliglotta, per cui voleva persino una tipografia ebraica in Bre-scia, e andava raccogliendo grandi materiali: «Progetti e pesi da Cristofori - scriveva nel luglio del1821 al Rosmini - riesca almeno la Poliglotta!».

A questa infatti lo zelante Brunatti si diede a lavorare a tutt’uomo, e specialmente per la Poli-glotta, credo, si mosse parecchie volte da Brescia, prendendo l’occasione, naturalmente, di far nuo-ve conoscenze e stringere nuove amicizie per il santo ideale che sorrideva a questi giovani apostoli:conoscenze e amicizie a cui partecipava ipso facto il Rosmini, al quale veniva data sempre minutarelazione di tutto.

Nell’ottobre del 1821 fu a Belluno a vedere i Mss. del dotto Canonico Doglioni: ma fu una de-lusione, perché «gente sciocca se n’era servita per i bachi da seta, e altri erano stati portati a Milano dal-l’abate Ticozzi». Il Brunatti trovò tuttavia «qualcosa di buono» presso il Dottor Alberti e vi strinse an-che amicizia col P. Armeno Ancher.

Nel novembre noi lo troviamo a Milano, dove forse gli sorse l’idea, e ne parlò anche con ungrande libraio, della traduzione del Butler: ciò che fu poi mandato ad effetto per opera della Societàdegli Amici e specie del Brunatti, dall’Amico Battaggia di Venezia, come abbiamo visto (lett. a Ro-smini 7 nov. 1821, 22 nov. 1822, 2 gennaio 1823, ecc.).

Intanto aveva stampato (21 luglio 1822) una Dissertazione-stroncatura Sull’ora della Crocifissio-ne di Cristo; ed eccitava lo Stoffella a tradurre l’Haller: «o sta mostrandosi, in tale impresa, aver la gottao la tarantola? Tutta Brescia, - dov’io ho suonato la tromba in sua lode! - se ne sta in attesa». Ma in tutta lasua multiforme attività di quegli anni il Brunatti, si può dire, non moveva dito senza dipendere dalRosmini, o senza dargliene conto, e chiedergli consiglio e aiuto. Se il Roveretano lo lasciava un po’a lungo, aggravato com’era di tante cure, privo dei suoi conforti e delle sue notizie: «Scriviamoci -se ne lamentava amichevolmente - scriviamoci, carissimo Don Antonio: il fuoco vuol legna!»

IIIlll BBBrrruuunnnaaattttttiii aaa MMMiiilllaaannnooo 111 777

Il 10 giugno del 1823 il buon Brunatti si sfoga col suo carissimo Rosmini contro la Biblioteca

17. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, novembre 1932, p. 340-343.

Page 64: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

64

storica di Milano: «Che lo si voglia, o no – scrive - non è più che un ammasso e una sentina, al bene dellaSocietà e all’onore di Dio e della sua religione e alla stabilità dei governi, ingiuriosissima … Per carità, o An-tonio, vediamo di trovarci via da porre qualche riparo a un torrente così impetuoso. Io, per me, conto di fare asuo tempo qualche viaggio appositamente a Milano e a Torino …».

Avrebbe voluto aver lui, Rosmini, a compagno: ma prevede che, purtroppo, non potrà. Frat-tanto «aveva già fatto giungere i suoi lamenti, sull’edizione del IX Tomo del Gibbon, al Censore Ecclesiasti-co, e furono ascoltati con frutto [almeno così credeva il Brunatti]; e ciò stia fra noi, come tutto il resto. Male correzioni apposte a quel Tomo sono inette, e perciò peggiori dell’opera confutata, almeno per uno che ra-gioni! I maschi errori del Gibbon per lo più vi si passano quasi verità, senza dirne motto …».

E poi continua: «Antonio, in tale affare ci vuol consiglio, opera, e non remora molta … La religione negeme, e la società pure sordamente si lagna, che vede senza più rinnovarsi e accrescersi i suoi danni … - Percarità, Antonio mio, vive ut vivas, stude ut studeas: Voi mi addolorate di troppo col farmi sapere che vi silogora la salute, di cui siete per lunghi anni debitore a Dio! …»

Brunatti dunque fu realmente a Milano nell’estate dello stesso anno, 1823, e poi a Torino, e aVenezia (lett. del 6 settembre): ma il 1° ottobre, dandogli notizia di aver preparato un lungo artico-lo sul Gibbon da pubblicarsi nelle Memorie di Modena dirette da Mons. Giuseppe Baraldi, o nel-l'Amico di Torino diretto dal D’Azeglio, aggiunge: «Voi a Milano potreste far più che io non feci».

PPPeeerrr lllaaa rrriiifffooorrrmmmaaa dddeeellllll’’’eeeddduuucccaaazzziiiooonnneeeMilano stava molto a cuore al Brunatti; e non meno al Rosmini, come vedremo. «Orsù, o soa-

vissimo - così il Brunatti al Rosmini in data 8 novembre - date un serio pensiero ai libri di cui Milano infettal’Italia, che stampa quel Bettoni a danno della pace pubblica e della religione che è il fondamento dei troni e lafelicità degli uomini sulla terra, sotto un Sovrano che ha tanto a cuore la religione medesima e il benessere deisuoi Stati, e che opportunamente ha stabilito i Censori della stampa. Che è mai quella Biblioteca Storica ingran parte, fuorché una collezione di storie, che con fallaci racconti e narrazioni scaltre e menzognere sovver-te i dogmi più salutari e indebolisce gli obblighi più santi? …Ho sentito che si tenti far ristampare in buona traduzione italiana i sette celebri moralisti francesi, che oraescono di nuovo a Parigi in collezione …E i giornali che entrano con tanta facilità: la Biblioteca di Ginevra detta Universale, la Revue Encyclopédique…

Che vi pare dell’educazione dei Licei e delle Università? In un mese è perduto il frutto dell’educazionedegli anni anteriori. I parroci oggi piangono quando sanno che uno dei figlioli della Parrocchia si deve a reca-re ai Licei e alle Università, mentre sanno che i più tornandone vi portano la peste alla popolazione, peste divizio e di incredulità …Per carità, o Carissimo, intavoliamo progetti su questi due gran mali, STAMPA e SCUOLE PUBBLICHE, giacchéun Sovrano così religioso ci seconderà.Ci vuole CORAGGIO e COSTANZA, dite voi … Che massima santissima! Voi vi recherete quest’anno a Mila-no. Se poteste all’uopo inoltrare qualche petizione al Vice-Re vi fareste gran merito.Crederei che doveste mettere insieme due Opuscoli sui due detti argomenti CENSURA ed EDUCAZIONE PUB-BLICA. Vi vorrebbe in principio una raccolta dei Decreti e Regolamenti santissimi emanati da Duchi e Sovra-ni nell’Impero su questi due punti. Poi, l’esame … Ma è un ferre noctuas Athenas».

Era davvero un portar nottole ad Atene il suggerire a Rosmini se non sulla Censura - dellaquale fu più di una volta l’innocente vittima -, di scrivere sull’Educazione, pubblica o privata chesia, perché abbiamo un breve ma notevole scritto di lui sull’argomento fin dal 1813, quando non

Page 65: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

65

contava che 16 anni! E precisamente sul modo di ordinare gli studi dei pubblici ginnasi.Basterà poi soltanto accennare che oltre gli eccitamenti dati ad altri per un nuovo indirizzo

nell’educazione, ne stava scrivendo appunto allora, pubblicando quell’anno stesso, 1823, il volumeDell’educazione cristiana. L’opera ebbe i più grandi elogi. Basterà dire che il Manzoni, alla prima let-tura, ebbe a dire di sentirvi tutto lo spirito dei Padri della Chiesa e faceva dire all’Autore «un mon-do di gentilezze»; e che il Paravia non faceva che ripetere il pensiero di tutti quando scriveva al Ro-smini: «Siate mille volte benedetto, che adoperate l’ingegno in opere di tanta utilità per la religione e per lamorale, in tempi in cui si rompe una così feroce guerra contro l’una e l’altra. Io l’ho già cominciata a leggere,e vi trovo per entro una tale conoscenza della Scrittura e dei Padri, una tale, proprietà e unzione di stile, cheio non so se più ne sia istruito o compunto».

Due anni dopo il Rosmini pubblicava quel geniale Saggio sull’unità dell’educazione, che a giudi-zio di tutti i migliori studiosi inizia il nuovo indirizzo moderno della pedagogia; e in seguito pub-blicava non pochi altri scritti: in modo che il Rosmini viene giustamente annoverato fra i più gran-di pedagogisti italiani e i più benemeriti riformatori dell’educazione sulle basi di una vera filosofiacristiana.

GGGuuuaaaiii aaalll cccaaannneee mmmuuutttooo!!!Il Brunatti dunque era pieno di zelo: «Io, a dir il vero, non mi so patire il silenzio del clero in questi

mali desolatori, memore del GUAI AL CAN MUTO!»Non tacevano, no, gli Amici; ma a Udine, a Venezia, a Rovereto, a Trento, a Brescia lavorava-

no attivamente, in direzione parallela a quanto veniva facendo il marchese Cesare Tapparellid’Azeglio a Torino con la sua Amicizia Cattolica, e altra società analoga a Roma, e un po’ dappertut-to buoni e zelanti difensori della religione. Difatti, per aiutare l’amico Rosmini a condurre in portoil celebre Panegirico a Pio VII, «il Piissimo tra i Pii», recitato in san Marco di Rovereto il settembre1823, e le cui edificanti vicende furono accennate più sopra, gli mandava l’Apologia del Passoni,mentre Turrini da Padova per il suo «Amico dolcissimo» ricercava notizie dallo Scardua, e il Fon-tana da Venezia gli procurava copia del Panegirico allo stesso Pontefice dell’eloquente Padre Gioac-chino Ventura e la Storia delle sventure di Pio VII stampate a Torino, avuta da Don Basilio Mesagliosegretario del Patriarca.

Nello stesso tempo il Brunatti pubblicava, intitolandola ai «Signori Abati Rosmini, Stoffella,Fontana» la lettera di Fénelon al Vescovo di Arras Sulla lettura della Bibbia in lingua volgare «con an-notazioni non disadatte ai tempi nostri».

LLLaaa mmmiiissseeerrraaa IIItttaaallliiiaaaMa quel che più coceva al Brunatti era sempre ciò che avveniva a Milano: «Avete visto come le

mie parole per il Gibbon sono andate gettate? Mi fu fallita la promessa: che ho io a dirne se non che si prepa-rano all’Italia sempre più tristi sventure da quegli stessi a cui ne è affidata la salute e la vita? … Così si de-ludono le intenzioni e le leggi santissime che sono poste alla stampa dallo zelo del religioso nostro Sovrano …O buon Antonio, confortatemi con una delle vostre affettuosissime!» (27 gennaio 1824).

A cui il Rosmini, dopo ringraziato dei materiali per il suo Panegirico («il mio non sarà un elo-gio storico: che sarà? non so neppur io»), e della dedica della lettera del Fénelon: «Purtroppo LA MI-SERA ITALIA HA DA TEMERE! ELLA SVANISCE NELLA SUA SAPIENZA. Quanti libri nefandi e pieni d’un gelomortale per la religione non si stampano impunemente! … Non parlo della impunità civile. L’ottimo nostroSovrano è frustrato delle sue più belle intenzioni. Parlo dell’impunità ecclesiastica: nessuno scrive contro. SÌ:

Page 66: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

66

NOI, NOI SIAMO I COLPEVOLI, I VILI, CHE, POTENDO METTERLA IN APERTO, TENIAMO PRIGIONIERA LA VERI-TÀ. Né basta scrivere: ma bisogna nominarli, inseguirli, segnarli a dito. Troppi riguardi ci impediscono dalprenderli di fronte. Prudenza falsa! … non seguita mai dai Padri della Chiesa. Oh se ci fosse un san Girola-mo, quanti dormienti sarebbero cambiati in vigilanti!» (febbraio, 1824).

VVViiiaaaggggggiiiooo dddiii RRRooosssmmmiiinnniii aaa MMMiiilllaaannnoooCon tali sentimenti Rosmini si decideva di muoversi anche lui da Rovereto, e portarsi a Mila-

no e altrove, allo scopo di conoscervi uomini e cose, estendere la trama della sua Società degli Amicie l’attiva unanime cooperazione, a difesa della verità e della religione. Non aveva potuto andarvil’anno innanzi col Brunatti, perché «non aveva ancora ultimata la sua opera».

Quest’opera non è alcuno dei lavori accennati nel corso di questa storia della Società degli Ami-ci, bensì un grandioso lavoro politico-religioso di cui gli era sorto il desiderio e aveva concepitol’immenso disegno fin dal 1820, venendo poi confermato nel suo proposito dalla lettura della Re-staurazione della scienza politica di C. L. Haller, di cui alla prima lettura era rimasto entusiasta. Maneanche nel giugno del 1824 l’opera era compiuta: e neppure nel marzo del 1826, quando stabilito-si a Milano riprese a rifare tutto il già fatto, senza tuttavia mandarla mai a compimento, per motivivari che forse accenneremo altrove: ne lasciò nondimeno dei così ampi frammenti, che dopo esser-sene servito largamente per le sue grandi opere della maturità Filosofia della Politica, e Filosofia delDiritto, non, poco materiale giace tuttavia inedito.

Non era dunque l’opera politica che lo spingeva a Milano, ma pur non escludendo questa, imotivi più sopra ricordati della Società degli Amici. «Or sì che mi muovo - scriveva il 26 giugno 1824al Brunatti -; la mattina del 10 luglio io conto essere a Salò … e sabato ancora verrò ad abbracciarvi carissi-mamente a Brescia, per stare con voi e godervi la domenica tutta, ed il lunedì immilanarmi. V’immilanereteanche voi? Oh bello sarebbe! sì, me lo prometteste. Fatene avvisato quel buon Don Giovanni che si sta tacitocosì che mi pare un novizio dei Cappuccini …»

UUUnnnaaa sssooossstttaaa aaa BBBrrreeesssccciiiaaaLa sera dunque del 10 luglio, sabato, era a Brescia, tra le braccia degli Amici carissimi Brunatti

e Stefani: e ognuno può immaginare la gran festa che i tre si fecero. L’accompagnava un altro dellabella schiera degli Amici, Maurizio Moschini di Brentonico, che egli si teneva in casa come segreta-rio: ingegno vivacissimo, costumi angelici, ardente cuore, degno in tutto del Rosmini.

Da Rovereto a Brescia l’itinerario era stato il seguente: sosta a Sannazzaro vicino a Riva nellacasa di campagna dei Salvadori (il cugino conte Francesco Salvadori stava in casa Rosmini comeamministratore, e vi stette fino alla sua morte), sosta a Riva presso lo zio conte Giambattista For-menti, fratello di sua madre. Nella notte sopra il 10, alle 2, partenza in barca per Gargnano; di qui,per terra, a Salò e a Brescia. Domenica 11 luglio il Rosmini celebrò Messa nella Chiesa dei SS. Fau-stino e Giovita, dove prendeva il cioccolatte da Don Giovanni Nanti, e passavano, tutti insieme ilgruppo degli Amici, la giornata facendo visita al Prevosto dei Santi Nazaro e Celso, alla Chiesa deiDomenicani, alla Pace dei Filippini, alle Gallerie Brugnoli, Vantini, Averoldi, Lecchi. Fecero anchevisita a Mons. Pinzoni, Arciprete del Capitolo, e furono la sera dal Vescovo, Mons. Nava.

Page 67: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

67

BBBrrreeevvveee sssoooggggggiiiooorrrnnnooo dddiii RRRooosssmmmiiinnniii aaa MMMiiilllaaannnooo 111 888

Partendo da Brescia alle tre di notte, dopo di essersi fermati a Palazzolo sull’Oglio «preso il caf-fè presso Don Tedoldi, maestro di retorica ivi», alle 11 del giorno 12 furono a Bergamo sostandoall’Albergo d’Italia. Visitarono le Chiese, qualche libraio, e poi, in Bergamo Alta, il conte Vailetti, lacelebre Cappella Colleoni, la Chiesa Principale, Santa Maria Maggiore.

Partiti da Bergamo parimenti alle tre di notte, e fermatisi a Gorgonzola per la celebrazione del-la Santa Messa, verso le 11 i nostri viaggiatori erano a Milano, dove scesero all’albergo Croce diMalta presso la Chiesa di San Sepolcro. La prima visita del Rosmini fu, com’era di dovere, al cugi-no Cav. Carlo, poi al Canonico Nava, fratello del Vescovo di Brescia: «il resto della giornata, per dirtutto in breve - così il Rosmini nel suo Diario - pranzammo, riposammo, uscimmo, tornammo».

A Milano Rosmini e compagno fecero la sosta più lunga del loro viaggio, cioè dal 13 al 22 lu-glio, salvo il giorno 19 che fu speso a Pavia, dove celebrò alla Certosa, deserta allora dei suoi ospitinaturali dopo le spogliazioni e i soprusi napoleonici. Alla vista di quella meraviglia, non animatadalla vita dei canti sacri e della preghiera ardente dei pii contemplanti, gli escono queste esasperateparole: «COSÌ L’AVIDITÀ PRIVATA LASCIA DA PER TUTTO SEGNI DELLA SUA STOLTEZZA!».

All’Università di Pavia, non saprei dire per quali relazioni, Rosmini fu accolto dal Rettore Ma-gnifico della stessa, il Prof. Lanfranchi. Visita poi il Collegio Borromeo, e vi trova il Prof. GiuseppeZuradelli. Visita anche la splendida basilica del Carmine e, andato ad ossequiare il Vescovo, que-sti, pur essendo a letto per incomodi, benignamente lo accoglie.

A Milano il Rosmini celebrò qualche giorno a San Sepolcro e poi, con ogni probabilità, in al-cuna delle seguenti Chiese: Sant’Ambrogio, Santa Maria presso San Celso, San Nazaro, San Satiro,Santa Maria Beltrade. Certo le visitò, e possiamo ben dire che ne vide senza dubbio altre parecchiecomprese nell’eccetera che aggiunge alla numerazione; e non furono visite di mera curiosità, sefacciamo ragione della stima che manifestò in seguito per la religiosità e pietà dei Milanesi.

Il 14 luglio dunque Rosmini fu di nuovo dal cugino Carlo, poi all’Ambrosiana e nel pomerig-gio dai marchesi Trivulzio. La mattinata del 15 fu da Don Samuelli Rettore del Collegio Calchi-Taeggi, e presso di lui conobbe anche il Casarotti: ma il pomeriggio fu di nuovo all’Ambrosiana,dove trovava il Mazzucchelli, e visitava anche la Galleria. Tra le cose ammirate in Milano, oltre alleChiese, abbiamo ricordate dal Rosmini «il Palazzo del Viceré (specialmente sorpreso per l’Apoteosi diNapoleone dell’Appiani), il Campo di Marte, i Giardini Pubblici, la Biblioteca Trivulzio, etc., etc.». Andatoa visitar Brera, esclama: «E che stabilimento veramente grande vi può essere, di cui si pavoneggiano i laici,che non abbia avuto origine dagli ecclesiastici? … Ai quali poi tolto ingratamente dai più forti, diviene og-getto di superbia del nostro secolo, che sa bensì rapire, ma non fare. Secolo ingrato! Secolo parassita!».

Piuttosto poche dovettero essere invece le persone conosciute. Egli non ci ricorda, oltre ai so-pra menzionati, se non Donna Ghita sorella del marchese Giacomo Trivulzio, il signor Francescodegli Orefici e il canonico Callegari. L’Orefice era Vice-presidente di tribunale, e cugino al Rosmi-ni. Il giorno 16, in onore del compatriotta, convennero a banchetto presso dell’Orefice i ConsiglieriRoveretani viventi in Milano, cioè: Pizzini, Scopoli, Zandonati, Rosmini, Dordi. Mancava il Presi-dente signor Antonio Mazzetti, col quale era e fu poi sempre in cordiale corrispondenza epistolare.«Mi resterà sempre in mente - scriveva il 3 agosto da Rovereto il Rosmini all’Orefice - fra l’altre molteobbligazioni, quel convito patriottico che godetti presso di Lei: quella fu per me la più bella giornata del miosoggiorno in Milano. È vero che qui c’entra anche un poco di quel naturale affetto che noi tirolesi abbiamo

18. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, dicembre 1932, p. 365-368.

Page 68: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

68

per la nostra patria: ma più ancora ci aveva luogo la stima di tante rispettabili persone, e i legami di sangueche avevo con alcune di esse».

Col canonico Mons. Callegari il Rosmini fu a ossequiare l’Arcivescovo di Milano.Il mese di luglio era poco propizio per trovar personaggi di qualità in Milano: e quindi mi pa-

re di dover escludere assolutamente che in questa occasione Rosmini abbia conosciuto altri, tantomeno il Manzoni, il Mellerio: se sì, non avrebbe mancato certo di farne menzione nel suo Diario deiviaggi, da cui desumiamo queste notizie. Ecco come ne scriveva al cugino Carlo il 2 agosto: «Sebbe-ne costì siano mancati molti chiari personaggi che a voi pareva ch’io dovessi conoscere, tuttavia, v’assicuroche per tutti a me valse l’aver veduto e conosciuto voi, a cui il legame della stima e dell’affetto penso che piùancora mi stringerà che quello del sangue …». Così pure mi sembra assolutamente da escludersi che sisia adoprato presso la Censura contro la Biblioteca storica: informatosi dal cugino Cav. Carlo edall’Orefice, si doveva facilmente persuadere che non valeva la pena di perdere ranno e sapone.

DDDaaa MMMiiilllaaannnooo aaa PPPiiiaaaccceeennnzzzaaa eee PPPaaarrrmmmaaaLa mezzanotte del 22 parte, sempre col Moschini, per Parma: c’era sulla vettura postale, dice il

Rosmini nel Diario, «un soldato, una donna, un giovane laico, e noi: chersi, chelidre, iaculi e faree».Passando per Piacenza fecero breve sosta presso l’abate Giuseppe Taverna, che era in Casa Landi acollezionare un Codice di Dante del quale disse mirabilia ai due roveretani. Il Taverna era buonletterato, e scrittore elegante di Idilli, sul tipo di quelli del Gessner: a lui il Rosmini aveva mandatoin omaggio, fin dal gennaio 1823, due Opuscoli, che non possono essere altri che il Saggio sulla feli-cità e il ragionamento Delle laudi di San Filippo Neri; e col Taverna avrà in seguito qualche corri-spondenza sul concetto e lo spirito della nuova letteratura italiana.

Nella pubblica Biblioteca vide il bibliotecario Gervasi. La sera per tempo furono a Parma. Ilgiorno seguente, 23 luglio, furono per tempo alla Villa Ducale di Colorno: «specialmente furono perme - scrive il nostro viaggiatore - cosa dì sommo diletto e meraviglia i Coreggi, che colà unicamente si ve-dono e che desideravo di vedere da tanto tempo. Essi avrebbero superato la mia attesa, se non fosse stata giàtanta che avesse potuto essere superata: ma certo l’hanno eguagliata». Si recarono poi a visitare il Prof.Giovanni Bernardo De Rossi, «che trovammo già invecchiato, ad esempio della nostra vanità!» In Biblio-teca videro il signor Pezzana, e la sera furono dai Benedettini a trovar l’abate Crescini, «quell’uomovirtuoso, che poco fa ha ringraziato il Papa Pio VII dell’offertogli cardinalato».

GGGllliii “““AAAmmmiiiccciii””” dddiii MMMooodddeeennnaaaNel viaggio da Parma a Modena fecero breve sosta a Reggio, presso i Gesuiti: e appena giunti

a Modena, e collocatisi alla locanda San Marco, furono dal Baraldi. Era il Baraldi direttore di unperiodico, che ebbe vita onorata ed utile nel campo cattolico col titolo Memorie di religione, di mora-le e di letteratura, dove il Rosmini stampava fin dal 1824 le sue Osservazioni su alcune Opinioni diMelchiorre Gioia intorno alla moda, e poi in seguito altre cose.

Il Baraldi dunque accolse i nostri colle più grandi feste, mostrò subito ad essi la Biblioteca,presentandoli al bibliotecario Lombardi, e poi al circolo dei suoi valorosi collaboratori: il Fabriani,il Cavedoni (Don Celestino), il Bianchi astronomo, il Parenti. Conoscersi fu subito, per anime cosìbelle, amarsi di un sincerissimo amore e partecipare i propositi e gli ideali gli uni degli altri. E nonè a dire se i Modenesi fecero a gara a prestarsi come guide ai due Roveretani nella visita dei Gabi-netti dell’Università, nella ricerca di Codici della Estense, della raccolta delle Medaglie del Duca.Altre conoscenze fatte in Modena sono quelle dello scultore Pissani, e dell’astronomo Prof. Amici.

Page 69: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

Società degli Amici (Charitas 1932)

69

Sei giorni parvero un baleno in così dolce amicizia, e il 30 luglio il Rosmini non si staccò senzagrande dolore da quegli ottimi «Veramente ottimi! - così nel Diario citato - perché della scienza lorofanno ossequio alla religione, e perché la religione rende in loro soave e perfetta la scienza. Non li dividel’invidia, ma li lega l’amicizia. Sia consacrata questa memoria all’unione dei loro cuori!»

RRRiiitttooorrrnnnooo pppeeerrr MMMaaannntttooovvvaaa eee VVVeeerrrooonnnaaa aaa RRRooovvveeerrreeetttoooTutta la gioia spirituale provata nel vedere a Modena una così bella accolta di zelanti e dotte

persone guidate da un unico altissimo intento, lo abbiamo effusa dal Rosmini in una lettera al Ba-raldi, datata da Rovereto il 3 agosto 1824: «… Presso di lei fu che ho conosciuto quella rara società dipersonaggi e dotti i più gentili e congiunti per la più soave amicizia: perché a me parve un consesso di ottimie un santuario. Né da Modena si può partire senza amarezza, dopo aver conosciuto e il Baraldi, e il Parenti, eil Fabriani, e il Bianchi, e il Cavedoni: ed essere stato ammesso fra di loro, e aver gustato a lungo della lorocortesia e affabilità e, direi quasi, dimestichezza …».

E poi passando a concetti più generali: «Oh quanto è preziosa, massimamente nei nostri tempi,l’unione fra i buoni, il consenso degli animi, ed anche il solo conoscersi! … Perché basta veramente che ibuoni si conoscano fra di loro, perché si amino. E come poi senza conoscersi ed amarsi possono scambievol-mente aiutarsi, e far comunione di lumi e di mezzi e di forze, e ad uno scopo ordinare le fatiche dei molti, la-vorando di consenso a qualche grande edificio? … Oggi, se c’è un mezzo perché non sia oppressa la virtù, al-trove non si può sperare in altro che nel consociamento delle buone volontà, nell’accomunamento delle ottimeintenzioni e delle forze dei singoli. Purtroppo i cattivi, sempre in dissenso fra di loro, sono sempre, com’elladiceva, uniti contro i buoni. La ragione è intrinseca: tutto quello che è fuori della virtù, a cui spetta l’unità insommo grado, è molteplice, e però fra sé diviso, ma essenzialmente contrario alla virtù, perché essenzialmentesi oppone il molteplice all’unico. Non vi può essere cuore cristiano che non senta il bisogno che hanno i cri-stiani di unirsi in tutti i modi e di fare causa comune: senza di questo ognuno basta a se stesso, ma non bastaa pieno agli altri. Mi è avvenuto più volte di scontrarmi nelle stesse idee con uomini savi, e di rallegrarmivedendo come nel loro segreto i cristiani, anche di terre lontanissime, svolgono gli stessi pensieri e gli stessiaffetti: e questa occulto, ma verissimo consenso di animo fra me ed infiniti altri, che ancor non conosco, spar-si per tutta la terra, oh quante volte non mi ha dato conforto e speranza di più bei giorni per la santa Chiesa!- Le quali cose confido nell’animo suo, come in sicuro luogo e fidatissimo: e mi pare di sentirmi corrisponderedai pii affetti di quei virtuosi che fanno una cosa con Lei …».

Partì dunque il Rosmini da Modena «con dolore per staccarsi da quelle anime virtuose», e ve-nuto a Mantova si fermò breve tempo per una visita al famoso Palazzo del Te e alla Chiesa disant’Andrea; a Verona vide il Cesari, e poi rientrò in patria, nella sua Rovereto «la cui aria, al primosentirla, mi parve impinguata di rose e di gigli»; e lì si ricoverava, come in un romitorio, nella «sua cara fa-migliola, che mi sembrò odorosa così come un unguento prezioso».

Page 70: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

70

IIIlll mmmaaannncccaaatttooo IIInnncccooonnntttrrrooo dddeeelll RRRooosssmmmiiinnniii cccoooiii mmmaaarrrccchhheeessseee DDD’’’AAAzzzeeegggllliiiooo 111 999

La gita ciel Rosmini era stata rapida e fugace come un baleno; ma se aveva riempito alcuniamici di ammirazione e di un santo affetto per lui e i suoi ideali (lett. del Baraldi, 6 agosto 1824, 29gene. 1825, ecc.), un altro ne aveva lasciato pieno di dolore, il marchese Cesare Tapparelli D'Aze-glio.

Noi lo conosciamo già per la corrispondenza letteraria tra lui e il Rosmini, attendendo il Tap-parelli in Piemonte ad un’opera che si può dir identica a quella svolta dal Roveretano nel Veneto ein Lombardia, benché con diversi criteri. Il buon marchese desiderava tanto di bearsi della vistadel suo giovane zelantissimo amico, ed ecco l’occasione facile e vicina … e gli sfugge. «La pena dame provata - gli scriveva nell’agosto di quell’anno 1824 - è maggiore assai assai ch’io non gliela posso di-re … Ed ecco: ella viene a Milano e questa sua venuta desta in me la lusinga che o qui (a Torino) o là (a Mi-lano) ci abbiamo a vedere: ella condivideva il mio desiderio, e coi sensi suoi religiosi son certo che non avrebbestimato perduto il tempo impiegato in questa nostra città: vi avrebbe trovato dei Cristiani veri, zelanti. Masono anni e anni che taluno mi disse: non speri più di aver contento appieno sulla terra; ed il detto si avveracontinuamente …».

Anche a Venezia aspettavano il Rosmini: «A Milano! - gli scriveva di là il Fontana - e non potre-ste mo’ nel vostro ritorno, quando sarete a Verona, divergere un poco e venire a Venezia? Oh, questa sarebbeottima cosa: e non essendovi il Patriarca che vi rubasse, noi potremmo a tutt’agio godervi nel nostro Conven-to [il Liceo di Santa Caterina]. Ci vuol poi tanto? La vostra sola volontà e null’altro. Dunque vedete cheella risponda pienamente al nostro desiderio, e non vi dolga di accontentare gli Amici che sì ardentemente vibramano».

SSStttrrraaaooorrrdddiiinnnaaarrriiiaaa ooopppeeerrrooosssiiitttàààRidottosi in Rovereto possiamo immaginare con quale impeto il Rosmini si sia messo al lavo-

ro, colla dolce certezza di avere molti egregi uomini consenzienti con lui alla grande impresa didiffondere lo spirito di Cristo nella società.

«Io vivo la vita mia, mi pare, molto scioperatamente - almeno verso il mio desiderio di non essere ozioso- e nulladimeno ogni giorno vedo che si aggiunge al monticello, quasi quello di una formica», scriveva alBrunatti il 30 ottobre. E al cugino Carlo a Milano (27 febbraio 1825): «… Queste mie stanze sono comeofficine, dove si travaglia coi ferri nostri, non vi posso io dire quanto, il dì ed anche la notte».

Difatti mandava tosto al Baraldi a Modena le Osservazioni su alcune opinioni di Melchiorre Gioiaintorno alla moda, opuscolo con cui cominciava la sua lotta accanita contro il sensismo, allora trion-fante indisturbato anche in molte scuole ecclesiastiche, nonché nelle laiche, affrontandolo nelle ap-plicazioni pratiche morali; e metteva mano, subito dopo, alla Breve esposizione della filosofia di M.Gioia, al Saggio sull’Unità dell’Educazione nella sua prima redazione, al Saggio Della divina Provviden-za nel governo dei beni e dei mali temporali, al Saggio Sull’Idillio e la nuova letteratura italiana, oltre a co-se minori come le note critiche al Volgarizzamento della vita di san Girolamo, il Dialogo La carta di scu-sa, molte lettere, la scuola e l’opera su san Tommaso, ecc. e oltre il lavoro grande che aveva tra lemani cioè l’opera politica, per la cui continuazione specialmente si recherà a Milano nei primi mesidel 1826.

19. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, marzo 1933, p. 76-79.

Page 71: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

71

DDDiiissseeegggnnniii llleeetttttteeerrraaarrriiiIntanto l’Amico Brunatti da Brescia mandava a termine due suoi scritti (lett. di Rosmini, 30

ott. 1824), e si preparava ad un’altra grave impresa, cioè all’edizione della Storia ecclesiastica delFleury. Ma non gli mancavano le noie. «Sto preparando - scriveva al Rosmini che l’aveva invitatoinvano a passar qualche giorno con lui a Rovereto - il Fleury con note, ed ecco la tipografia Bettonianadi Brescia pubblicare un Manifesto che verrà ristampato senza note! … Ed io proseguirò dunque il mio lavo-ro? Vi confesso che il Manifesto Bettoniano mi ha scoraggiato e sviato assai. Pur pure il Signore mi aiuti, emi dia un compagno bresciano che ora è a Roma, tutto mio, e che ho richiesto al Vescovo. - Voi, Don Antonio,mettete all’ordine, per mercé, codeste vostre osservazioni riguardanti il modo tenuto da alcuni Papi coi Prin-cipi riguardo alla loro deposizione, da porsi a piè di faccia nei luoghi relativi del Fleury. Il De Maistre toccaquesto argomento, ma voi saprete ravvalorarla e ridurre le molte parole a più adatte e a tale esposizione danon raccogliere un veto».

E non pago del Fleury e degli altri lavori, come il Butler e la Poliglotta, di cui dicemmo par-lando degli Amici di Venezia, il buono ed attivissimo Brunatti stendeva l’animo ad un’edizione deiConcili della Chiesa.

CCCooonnnfffooorrrtttiii aaammmiiiccchhheeevvvooollliiiE il Rosmini (27 febbraio 1825) a confortarlo che vincesse «quei signori editori, e facesse ingoiare

anche a loro marcio dispetto, cioè gentilmente senza che pure se n’accorgano, il contravveleno», cioè le noteprogettate al Fleury, per le quali, come appare da lettera sopracitata del Brunatti, era in causa lostesso Rosmini. E quanto ai Concili, al Mansi, «non è cosa lieve: e in questi tempi! … Dio ne ringrazio, equelli che ci danno mano». Ma egli stesso poi, a sua volta, proponeva nella stessa lettera l’edizione diTutti i Padri greci e latini, e in primo luogo di san Tommaso; propositi di cui dicemmo sopra.

In questa gara di santa operosità, il Rosmini trovava modo di umiliarsi in confronto dell'amicobresciano: «… Vedo dove siate con tutto voi, cioè nelle solite opere che fruttano al Signore gloria, a voi meri-to, profitto a molti: cioè nelle più belle e più care cose in cui uomo si possa occupare. Felice voi! felice, anchenella gravezza della maggiore fatica, e negli affievolimenti delle forze, nei quali più si sente salutarmente ilbisogno della grazia di Dio. Poiché ogni nostro maggior vantaggio l’abbiamo certo da questo, che sentiamonoi la-forza di questa grazia, e, sentendola vivamente, ne celebriamo la gloria».

E venendo all’opera delle note al Fleury: «L’opera vostra di necessità torna lunga: perché è lunghis-sima l’opera, e moltissimi i luoghi bisognosi di note». Gli suggerisce di fare sui luoghi più notevoli delledissertazioni: ma che sopratutto: «non lasci passato luogo che putisca, senza almeno avvisarlo o marcarlodi un “Vedi”, perché il lettore non vada gabbato mai, se non vuole: che se vuole, è gettato ranno e sapone». Edi nuovo, tornando ad umiliarsi davanti alla instancabile operosità dell’Amico: «… Godo della dis-sertazione per l’Amico d’Italia [il periodico di Cesare D’Azeglio]: e vi invidio al tutto di quella tempra vostrache non s’infrange a nulla; io per poco me ne vado lacero, e volevo dire infistolito, quando aguzzo, un po’ piùaddentro del solito, la punta negli studi. Ma di ciò non me ne smarrisco però, perché poco è altro lo star beneo male del corpo, che esser volta la banderuola del campanile a levante o a ponente: di qua e di là, è tutto ungirare. Fui stasera su un mio monticello, e mi sono assai ricreato. Lassù, quasi fuor della terra e più vicinoalle stelle, ho preparato un tabernacolo anche per voi; e se vorrete, vi dirò assai volentieri il Domine bonumest nos hic esse» (5 aprile 1825).

PPPeeerrr lllaaa bbbuuuooonnnaaa cccaaauuusssaaaFino a1 1828 la corrispondenza fra i due Amici è quanto mai viva ed affettuosa: ora per scam-

Page 72: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

72

bio di libri, ora per provvista e ricerca di nuovi o rari, ora per comunicarsi impressioni e notizie,molte volte per sfogare il cuore: «Oh quanto è bello e desiderabile cosa affaticare alla buona causa! - scri-veva il Rosmini il 24 settembre 1825 - servire alla Chiesa di Dio, alla gloria di Cristo! Grande e consolanteparola! dirò di più, animosamente, mentre parlo con voi, farsi vittima devota a morte, e libera, e incontami-nata!».

Parlandogli di un suo scritto pedagogico - quello poi pubblicato col titolo Dell’unità dell'educa-zione - mandato all’amico Stefani a Parigi, «prima smarrito, poi aperto e lordo», «Non posso credere –scrive - che simili molestie date ai galantuomini vengano d’altro che dalla petulanza, di mezze camicie: inTirolo non si fa così: c’è più buona fede, e meno gente che vogliono far scomparire il Governo». Santa inge-nuità! … mentre stavano appunto mandandogli da Erode a Pilato il suo Panegirico a Pio VII, e tor-turandoglielo in maniera pietosa, e segnandone l’autore nel libro nero della polizia! … Gliene scri-veva il Brunatti: «Per quel vostro libretto sull’educazione letteraria o sul modo degli studi, io vi ridicoquanto vi dissi già presso al letto nelle passate vacanze: isthmum fodis. Pur pure il leggerei volentieri …-Godo che l’opera nota [Politica, giovanile] ingigantisca: Dio la faccia crescere come i cedri del Libano. perl’edificio e il decoro del tempio santo! …» (Bru. 1 nov. 1825).

IIIlll PPPaaannneeegggiiirrriiicccooo aaa PPPiiiooo VVVIIIIII eee,,, iiilll 111°°° SSSaaaggggggiiiooo sssuuullllllaaa PPPrrrooovvvvvviiidddeeennnzzzaaaDi nuovo il Rosmini in data 15 nov. 1825: «… il Panegirico è , ancora in mare: né so se dai bianchi

cavalloni sarà gettato, o vivo o morto, a qualche riva. Voi sarete tornato alle fatiche vostre: ragguagliatemidegli utili studi e dei consigli. Mi scandalizza il vedere come i Censori veneti sieno ciechi a tante scelleratag-gini che si stampano nella Biografia, - perché in tutto è orbo, chi non vede il sole. - Vorrei perdonar loro, senon penetrano nell’astuto e chiuso parlare dei malignatori: non posso perdonar loro che non vedano le aperteiniquità, delle quali ho in animo di scrivere alcuna cosa a Venezia. E dopo questo, quella Censura trovò i pec-cati mortali nel Panegirico di Pio VII! Intendo perciò, sempre più, che non bisogna tacere, ma rispettosa-mente e prudentemente richiamarsene ai Superiori, e in questo modo si può far del bene. Le mie cure ed oc-cupazioni sono sempre le medesime: se non che l’opera a voi nota (la Politica) mi giganteggia innanzi, e quasimi atterrisce. Iddio, da cui trasse il principio, - ne ho ferma speranza nel mio seno, - ne coronerà il fine: e an-che a dispetto degli uomini e degli dei! Amiamoci, o mio caro, e soccorriamoci colle vicendevoli orazioni: atte-si a fare la volontà del nostro supremo Signore, e Dispositore di tutte le cose al bene dei semplici, che Lo in-vocano con rettitudine di cuore e con fede».

Intanto mandava all’amico bresciano da leggere manoscritto il Saggio Della Divina Provvidenza[libro 2° della Teodicea nella edizione definitiva, ripubblicato quasi per intero nella Piccola Collanadi Charitas nel 1932], che avrebbe dovuto uscire in Appendice all’ultimo volume del Butler. Mache è, che non è, il bravo Brunatti vi scorge «un tale mucchio di inesattezze teologiche», che gliscrive francamente di non poterlo stampare come d’accordo (lett. del 21 febbraio 1826).

Non pare che il Rosmini si sia punto offeso, poiché continuò più affettuosamente che mai lasua corrispondenza con lui, presso il quale fece piccola sosta nel portarsi a Milano.Rosmini di nuovo a Milano.

Alla notizia che il cugino si sarebbe trasferito nella capitale lombarda, e non più solo per unavisita frettolosa, come nel luglio 1824, Carlo Rosmini gli scriveva (15 febbraio 1826): «Io gongolaitutto nell’intendere la vostra risoluzione di passar qualche mese a Milano. Bravo, bravissimo! … Non ve nepentirete sicuramente, anche avendo riguardo allo scopo per cui ci venite, che sono i vostri, studi [di politi-ca, principalmente]. Qualunque più raro libro di cui avete bisogno, qui lo troverete e troverete più abbon-danza di libri che di uomini, COI QUALI ULTIMI VI SARÀ NECESSARIO DI PROCEDERE CON CAUTELA. Ma suciò ce la intenderemo meglio a voce». Anche il marchese D’Azeglio concepì di nuovo viva speranza di

Page 73: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

73

poter finalmente conoscere di persona quello che amava e venerava tanto.Nulla diremo del soggiorno di Rosmini a Milano: tutti ne sanno qualcosa, quello che si legge

nella Vita di lui: ma i particolari andranno studiati minutamente a parte.

DDDiiiffffffiiicccooollltttààà eee cccrrriiitttiiiccchhheee aaalll sssaaaggggggiiiooo “““DDDeeellllllaaa DDDiiivvviiinnnaaa PPPrrrooovvvvvviiidddeeennnzzzaaa””” 222 000

Ritorniamo piuttosto al Brunatti e al Saggio Della Divina Provvidenza. Non poteva dunquecredere ai suoi occhi, di averci scoperte tante eresie, o quasi, e desiderò riavere - mosso forse dallabreve conversazione avuta col Rosmini nel suo passaggio da Brescia, e dalla meraviglia di qualcheamico, che era al corrente della cosa - il manoscritto da rileggere «sperando di persuadersi essersi in-gannato nello scorgervi tanti errori»; ma non poté averlo, benché il Fontana insistesse presso il Ro-smini che glielo rimandasse, «perché rileggendolo si tragga dal capo quei suoi dubbi», o almeno lomandasse a lui, Fontana, da unirsi alla sua traduzione del De mortibus Persecutorum di Lattanzio.

Quel manoscritto faceva ormai il suo corso, era cioè nelle mani della Censura milanese. Pre-muroso il Rosmini di riaverlo per procedere alla stampa, ne sollecitava personalmente e anche permezzo di Ferdinando Bellisomi, uno dei Censori, l’esame, perché sembrava incagliarsi sugli scoglidella censura, come altrove andava facendo il Panegirico a Pio VII; ma il Capo Ufficio gli fa rispon-dere di averlo mandato alla Curia: si rivolgesse a Mons. Branca, teologo della Metropolitana.

Nel darne notizia al Brunatti, il Rosmini così scrive: «… Non posso far altro che mandarvene copia,quando sarà stampato … Io non ho mancato però di prendere in veduta le vostre osservazioni, e troveretenella stampa che spero di potervi mandare fra poco uno o due luoghi corretti. Del rimanente m’affido alla di-screzione dei lettori, i quali non debbono mai giudicare dei sentimenti d’uno scrittore da qualche passo stac-cato, ma da tutto il contesto del libro: altrimenti porteremo lo scrupolo all’estremo, ci renderemmo minuziosi,e con tali pastoie useremmo mai sempre la lingua dei bamboli. In questa non sono già scritte le divine Scrit-ture, né le opere dei Santi Padri; e sebbene gli eretici si sono sempre giovati della loro autorità per sostenere iloro errori, tuttavia quelli sono gli esemplari di tutti che nella Chiesa vogliono scrivere con chiaro e profondoe libero stile» (7 marzo 1826; cfr. lettera dell’11 giugno).

Ma il Brunatti era troppo inferiore al Rosmini nella larghezza del pensiero, e nella santa e vi-gorosa libertà dello spirito; avuto tra mani il libretto dell’Amico non seppe tenersi dal farne quattrofitte pagine di osservazioni e appunti, che confidentemente - tanto era sicuro della bontà e umiltàdel suo Rosmini! - gli mandava (23 giugno 1826).

E il Rosmini da Milano: «… Delle vostre osservazioni vi ringrazio; mi pare però, a dirvi aperto quan-to ne sento, che se aveste la pazienza di tornar sopra il mio libretto, considerando la forza degli argomenti in-teri, senza fermarvi alle singole particelle degli argomenti stessi, vi si schiarirebbero molte oscurità. Vedetebene che il soggetto è alquanto metafisico, e che non bisogna sdegnare di meditarlo. Se potrò stampare il se-condo libro [quello che sarà poi il libro 1° della Teodicea], nel quale proverò le stesse cose colla SacraScrittura [ma in realtà ne è uscito un lavoro ben diverso, e di ben altro valore, cioè uno studio sulle limita-zioni della mente umana e sua incapacità di giudicare la sapienza delle opere divine, colle prime chiare lineedi tutto il suo pensiero filosofico] avrò campo di ampliare e distendere maggiormente delle verità, che non hopotuto nel primo che toccare alla sfuggita» (2 luglio 1826).

LLLooodddiii eee aaapppppplllaaauuusssiii aaalll SSSaaaggggggiiiooo “““DDDeeellllllaaa DDDiiivvviiinnnaaa PPPrrrooovvvvvviiidddeeennnzzzaaa”””...Ma se si eccettua il Brunatti, Amico, e la Biblioteca Italiana di Milano, incredula, astiosa, aper-

20. In Charitas. Bollettino rosminiano mensile …, aprile 1933, p. 108-112.

Page 74: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

74

tamente nemica al Rosmini, i giudizi sul Saggio Della Divina Provvidenza furono un coro di plausi edi ammirazione per la vigorosa apologia che il Rosmini faceva della verità cattolica.

Ne riferirò uno solo, quello di Don Antonio Soini, di Ala, valente studioso, e corrispondentedel Manzoni, e amico di Rosmini: «Io sono stato favorito di un suo libretto. Dico libretto per la mole, per-ché per il contenuto è un librone. Le rendo tutte le grazie che posso maggiori. Io non lo leggo, ma lo studio.Sono edificato non solo dal profondo sapere che ella dimostra con quell’opera, ma eziandio da quel metodostringente, con cui mette al lettore il coltello alla gola. Difendasi chi può. Questo libretto deve certamenteriuscire di non piccolo conforto anche a quei buoni credenti che tenevano per ferme quelle norme per pia per-suasione, senza cercare più in là, vedendole ora così sottilmente e sodamente provate con tanta filosofia. Bra-vissimo Don Antonio! … L’Italia farà a Lei certamente quel plauso che merita»: e suggerisce poi di met-terne la materia in Dialoghi popolari.

MMMaaallldddiiiccceeennnzzzeee rrrooovvveeerrreeetttaaannneeePer curiosità aggiungerò che a Rovereto, tornato di nuovo il Rosmini, dopo brevissimo riposo

in patria, a Milano, e ingolfatosi nello studio, certi Roveretani «lingue malefiche!» andavano mali-gnando che lui era caduto malato «per il troppo studio e per l’afflizione provata alle critiche fatte alla suaPROVVIDENZA. Sciocchezze! - aggiungeva Don Paolo Orsi riferendogli tali dicerie (19 gennaio 1827) -non conoscono la vostra mente, l’animo vostro! …».

E il Fontana, pure da Rovereto in data 25 gennaio: «… Vi dirò esservi stato qui un bello spirito - ese lo conoscessi ci darei un paio di pugni sul muso! - il quale volle far credere che voi siete diventato pazzo.Ridete finché vi durano i fianchi, che ne avete ben donde. Siete moribondo, e poi matto!!!!!!».

E riferendosi ad un articolo della ricordata Biblioteca Italiana: «Chi fu quella bestia che schiccheròquell’articolo contro di voi? Io non lo saprei appellare con altro nome. Per lui è quasi eresia il dire non essereil male che privazione di bene. Buh! …». Anche l’amico Don Paolo Orsi (28 gennaio 1827) inveiscecontro «la balordissima critica della “Biblioteca Italiana” … Ma gli strani effetti che ella cagionò in questeteste losche, per la riverenza che hanno alla sentenza dei fogli letterari, suscitarono in me una rabbia maledet-ta, e vorrei farlo sentire da altre accreditate gazzette qual giudizio si debba fare di codesti giudici e dell’operache giudicarono».

PPPrrrooopppooosssiiitttiii dddiii vvviiitttaaa rrreeellliiigggiiiooosssaaaIntanto il Brunatti nell’ottobre 1826 invece che a Rovereto, dove ve l’aveva invitato il Rosmini,

era stato per istruzione a Firenze, a Venezia, a Parma, a Modena, dove rivedeva i comuni Amicisuoi e del Rosmini, al quale inviavano caldi saluti, ricordandolo tutti caramente e vivendo nel de-siderio di lui (lett. del Brunatti, 6 ottobre 1826).

Ma non di sola istruzione era il viaggio del Brunatti: si sentiva attratto alla vita religiosa, e sene confidava al Rosmini, il quale così gli rispondeva: «La vostra lettera m’è apportatrice di cosa non giàsorprendente, ma carissima. E che sorpresa darmi poteva a la vostra risoluzione, quando m’era già noto il vo-stro cuore ardente d’amor di Dio e fatto per Lui? A me non torna più meraviglioso il veder l’uomo di talisentimenti fornito esser tirato alla Religione, di quello che vedere il pesce attratto dall’esca, o l’uccello dallapastura. Confortare, dunque, et esto robustus calde! perché il Signore tanto v’ama che vi crea nel cuorecosì santi desideri.Sì, sì, nulla più bello, nulla più caro che fuggire di questo mondo e ripararsi dalle procellose onde che tutto losommergono, nel sicurissimo porto della Religione; nulla più desiderabile che fare in essa una consacrazionesolenne di noi stessi al Signore. Allora siamo entrati nel nostro talamo. Oh quanto sono dolci le caste rose, di

Page 75: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

75

cui tutto è cosparso! Oh quanto è magnifico questo talamo agli occhi fedeli, e come perde al suo confronto lamagnificenza di quello di Salomone! Beato dunque io vi credo di tale sposalizio, a cui il Signore vi vuole ele-vato».

Dopo esaltata così la bellezza della consacrazione a Dio nella vita religiosa, risponde confi-denza a confidenza, aprendogli il proposito che da non pochi anni coltivava egli stesso nel cuore:«Ma vi potrò tacere – continua - o mio caro amico, vi potrò tacere quello che serbo da molto tempo gelosa-mente chiuso nel cuore? Non più, dopo la vostra amorevole confidenza. E bene, sappiate, che anch’io ho fattouna consimile risoluzione; ho deciso cioè di fuggire da questo secolo, e di entrare nella Religione. Ma voi midomanderete impaziente, se penso anch’io di vestire l’ignaziane divise? Infinitamente amo queste divise chesono pur quelle, se mi è lecito tanto dire, dei Pretoriani di Cristo.Tuttavia Iddio mi chiama ad altro; e sapete quanto si debbano attentamente ascoltarne le voci, e seguirle confedeltà. Sono chiamato ad altro, come dicevo, ma sono pur chiamato alla Religione. Essendo voi d’Ignazio,non cessate d’essere di GESÙ, di cui sarò anch’io, lo spero, e perciò saremo al servizio dello stesso Capitano: eci ameremo in Lui, come commilitoni, sotto alle stesse bandiere. Ciò mi basta d’avervi detto; sì perché voisappiate quanto mi à riuscita soave e preziosa la nuova che voi mi date, che io guardo come grande avventuradi grande amico; e sì perché voi pure sappiate la sorte mia. Forse vi piacerebbe sapere di più: e io tutto vi dirò,quando potrò vedervi ed abbracciarvi; ma per ora vi basti il cenno che n’ho fatto l’anno passato, quando era-vate alcuni giorni qui con me a Milano. Non è però ch’io sappia il tempo stabilito dal Signore all’effetto ditale decisione, come neppure voi lo sapete. Preghiamo dunque insieme, preghiamo incessantemente, perché daLui solo deve venir ogni cosa» (3 aprile 1827).

RRRooosssmmmiiinnniii aaabbbbbbrrraaacccccciiiaaa lllaaa vvviiitttaaa rrreeellliiigggiiiooosssaaaIl tempo stabilito dal Signore per il Rosmini era più vicino ch’egli stesso non osasse pensare.

Due mesi dopo la data di quella lettera, per bocca di un sacerdote straniero, sconosciuto, incontratoallora la prima volta, venerdì 8 giugno, in casa Mellerio, il Signore gli esprimeva chiaramente lasua volontà.

E il Rosmini, docile ad essa, come sempre, con gesto umile, ma reciso ed energico, troncava re-lazioni, amicizie, progetti di studio e di opere, abbandonava Milano con gli agi e le comodità chepoteva dargli per la salute malferma e per i suoi lavori, e solo, ma con una gran fiducia in cuore, siappartava dal mondo, ritirandosi a preghiera e penitenza sul Monte Calvario di Domodossola, es-sendo pieno inverno, in un ambiente privo di tutto il più stretto necessario.

L’amico Brunatti non si fece gesuita; e il Rosmini lo confortava, in momento di qualche incer-tezza spirituale, conducendolo e riflettere alla dolcezza della divina volontà: «Oh quanto è dolce que-sta divina volontà! quanto è dolce il volerla, l’amarla, sola, e piena, e con tutto noi stessi; il non aggiungeread essa nessun altro dei nostri affetti, ma dimenticarli tutti, dimenticare noi stessi per essa!» (28 novembre1827). E di nuovo in seguito gli scriveva parole di molta saviezza, animandolo nelle vie del bene, ea combattere generosamente le battaglie del Signore.

LLLaaa nnnuuuooovvvaaa fffaaammmiiigggllliiiaaa èèè lllaaa pppiiiùùù vvveeerrraaa “““SSSoooccciiieeetttààà dddeeegggllliii AAAmmmiiiccciii”””Intanto venivano raccogliendosi intorno al Rosmini prima uno, poi un secondo e terzo com-

pagno, e formandosi una famigliola, alla quale, condotto com’era stato da evidente volontà divina,consacrerà d’ora innanzi tutto se stesso: vedendo attuarsi, in una maniera più modesta ma piùconcreta e pratica, quella Società degli Amici, a cui aveva dato tutto l’entusiasmo giovanile.

Ma non diremo che la sua grande attività e la spinta data a tante anime venute a contatto colla

Page 76: A ANNTTTOOONNNIIIO OOR ROOSSSMMM IIINNNII …  degli Amici.pdf · perché composta di soli laici, sia perché aboliva la disciplina del segreto, che prima era stata indi- spensabile.

76

sua ardente anima in quel periodo, sia stata inutile: no, molto bene s’è fatto allora, e sotto quellaspinta si fece dopo, che senza di essa non si sarebbe fatto.

Rimane poi, ad onor del Rosmini, la generosità dell’impresa, l’altezza dei pensieri, il sacrificiodell’opera; rimase, a vantaggio del suo avvenire, l’esperienza fatta nell’organizzazione e nella lotta,la conoscenza degli spiriti, il grande amore a Gesù Cristo.

E questo ci fa pensare che l’analisi fatta, su documenti in gran parte inediti o non bene finoravalutati, di quel periodo della vita di lui, non sia stato solo una ricerca erudita, ma una luce nuovapor tata su quegli anni giovanili e su quella esuberante e travolgente attività, che contiene in germetutti gli svolgimenti posteriori più maturi, più pensati, più efficaci. E inquadrati nella storia diquell’attività e di quella sua gran passione per il bene, di quella carità che spingeva i molti suoi a-mici a formare un esercito per la causa di Cristo, molti avvenimenti degli anni 1819-1827 cessano diessere frammentari e disordinati, per prendere invece un’intonazione e un colore unico, acquistan-do nuovo valore e una nuova bellezza spirituale.