678-0400_I

download 678-0400_I

of 6

Transcript of 678-0400_I

  • 8/16/2019 678-0400_I

    1/6

    Neuchâtel, 2005

    L’indice svizzero dei prezzi

    delle costruzioniIndici sull’evoluzione dei prezzi nel settoredelle costruzioni

    Pubblicato ogni 6 mesi da aprile 1999

  • 8/16/2019 678-0400_I

    2/6

    L’indice in 8 risposte

    1. Cos’è l’indice svizzero dei prezzi delle costruzioni?L’indice svizzero dei prezzi delle costruzioni è un indicatore con-

    giunturale che osserva l’evoluzione nel tempo dei prezzi effetti-

    vi praticati sul mercato dalle imprese nazionali che operano nel

    settore delle costruzioni.

    Esso riflette le oscillazioni congiunturali dell’offerta e della doman-da nonché l’aumento della produttività.

    2. Qual è il suo ruolo nel paesaggio economico

    svizzero?

    L’indice svizzero dei prezzi delle costruzioni, come la statistica

    ufficiale in generale, è utile per l’intera collettività poiché fornisce

    agli ambienti politici ed economici le basi oggettive e di qualità

    che questi necessitano per prendere le loro decisioni.

    In effetti, al di là delle informazioni dettagliate che l’indice offre

    alle imprese a livello microeconomico per le loro indicizzazionicorrenti, esso svolge al contempo una funzione basilare a livel-

    lo macroeconomico.

    Il ricorso ad esso per esempio nell’indicizzazione dei preventivi

    finanziari delle grandi opere pubbliche assicura un controllo effi-

    cace dei loro costi.

    Serve così, tra l’altro, come base d’indicizzazione per i crediti

    dei nuovi assi ferroviari transalpini (NFTA) e della seconda tap-

    pa di Ferrovia 2000.

  • 8/16/2019 678-0400_I

    3/6

     VD

    FR

    BE

     VS

    TI

    GR

    GL

    LU

    NE

    JU AG

    ZH

    SZ

    ZG

    NW

    OW

    UR

    SG

     AR AI

    TG

    SO

    BL

    BS

    SH

    GE

      space Mittellandspace MittellandEspace Mittelland

    Regione del Lemanoegione del LemanoRegione del Lemano

    Svizzera nordoccidentalevizzera nordoccidentaleSvizzera nordoccidentale

    ZurigourigoZurigo

    Svizzera orientalevizzera orientaleSvizzera orientale

    Svizzera centralevizzera centraleSvizzera centrale

    TicinoicinoTicino

    Le Grandi Regioni (ripartizione equivalente al livello NUTS II) e i Cantoni della Svizzera

    © Ufficio federale di statistica, ThemaKart, Neuchâtel 2004

    Le 7 Grandi Regioni della Svizzera

    3. Cosa offre?

    L’indice dei prezzi delle costruzioni fornisce due volte l’anno

    risultati dettagliati:

    – Sull’insieme delle costruzioni, così come sull’edilizia, suddivi-

    sa in 4 tipi d’oggetto (costruzione di edifici amministrativi, co-

    struzione di case plurifamiliari, costruzione di case plurifami-

    liari in legno e rinnovo di case plurifamiliari) e il genio civile, ri-

    partito in 2 tipi d’oggetto (costruzione di strade e costruzione

    di sottopassaggi).– Gli indici dei tipi d’oggetto sono strutturati sulla base della

    nomenclatura del Codice dei costi di costruzione del Centro

    svizzero di studio per la razionalizzazione della costruzione.

    – La regionalizzazione degli indici corrisponde alla suddivisione

    della Svizzera in 7 Grandi Regioni, resa ufficiale all’inizio del1998 dal Dipartimento federale dell’interno.

      L’applicazione di questa suddivisione regionale – caso unico nel-

    la statistica dei prezzi in Svizzera– si rivela indispensabile poi-

    ché riflette come prima una caratteristica essenziale del setto-

    re nazionale delle costruzioni, nonostante l’apertura dei mercati

    regionali in funzione di una concorrenza più vivace e l’estensio-ne sovraregionale del raggio di azione delle grandi imprese.

      La scelta delle Grandi Regioni ufficiali – al posto di una regiona-

    lizzazione specifica per il settore delle costruzioni – si è resa

    necessaria per ragioni economiche e di comparabilità degli in-

    dici dei prezzi delle costruzioni con altri importanti indicatori

    economici.

  • 8/16/2019 678-0400_I

    4/6

    Struttura e ponderazioni dell’indice

    Base ottobre 1998=100 Pesi (%)

    Costruzione: totale

    Edilizia

      Costruzione di edifici amministrativi

      Costruzione di case plurifamiliari

      Costruzione di case plurifamiliari in legno1

      Rinnovo di case plurifamiliariGenio civile

      Costruzione di tronchi stradali

      Costruzione di sottopassaggi2

    100

    76

    11

    38

    2724

    12

    12

    1 Base aprile 2003=100. Questo oggetto non interviene nel calcolo dell’indice

    aggregato «Edilizia».2 Base aprile 2001=100

    4. Come sono rilevati i prezzi?

    I prezzi su cui è costruito l’indice sono desunti da contratti effet-

    tivamente conclusi nei periodi gennaio-aprile (per l’indice di apri-

    le) e luglio-ottobre (per l’indice di ottobre).

    I prezzi sono rilevati principalmente sulla base del metodo dei

    prezzi delle prestazioni. Quest’ultimo parte dall’idea che le costru-

    zioni non costituiscono un tutt’uno ma rappresentano il risultato

    delle differenti prestazioni delle vari professioni.

    Per il calcolo dell’indice ci si avvale dei prezzi netti (in altre parolededucendo i ribassi) privi dell’imposta sul valore aggiunto.

    Nel corso di ciascun periodo di rilevazione ci vengono comunica-

    ti quasi 30’000 prezzi da parte di circa 2’000 imprese operanti

    nel settore delle costruzioni (incl. studi di architettura e ingegne-

    ria, assicurazioni e banche).

    5. Come viene calcolato l’indice?

    I prezzi rilevati sono trasformati in indici elementari, vale a dire che

    nei due periodi che si susseguono sono paragonati esclusivamente i

    prezzi della stessa impresa e relativamente alla stessa prestazione.

    Per determinare l’evoluzione dei prezzi di una prestazione viene

    calcolata la media aritmetica degli indici elementari appartenen-

    ti a tale prestazione in una specifica Regione.

    Gli indici delle differenti prestazioni vengono poi aggregati per ot-

    tenere l’indice totale per oggetto e Regione. Infine, questi risulta-

    ti regionali vengono uniti per arrivare a un risultato di portata na-zionale (media ponderata).

  • 8/16/2019 678-0400_I

    5/6

    6. Dove viene utilizzato l’indice?

    I risultati dell’indice svizzero dei prezzi delle costruzioni sono

    applicati nei settori seguenti:

    – Indicatore congiunturale che riflette l’andamento del mercato

    (utilizzato prevalentemente dagli istituti di ricerca e dagli am-

    bienti scientifici).

    – Base di calcolo dei dati deflazionati per varie grandezze no-

    minali dei conti economici nazionali e, dunque, strumento per

    determinare l’evoluzione dell’economia in termini reali.

    – Applicazioni pratiche dirette per l’indicizzazione di preventivi

    (utilizzato prevalentemente dai committenti pubblici e privati,

    dagli architetti e dalle imprese).

    Il principale campo d’applicazione dell’indice dei prezzi delle co-

    struzioni è dato dalle fasi concettuali di un progetto fino al mo-mento della definizione dei prezzi a seguito di un’aggiudicazione

    d’appalto o di un contratto.

    A conclusione di un contratto si ricorre in genere a indici deicosti per l’indicizzazione.

    Messaggio

    Preventivogenerale

    DecisioneparlamentareDecisione delcommittente

    Terminedi depositodell’offerta

    Aggiudicazionedei lavori

    Iniziodei lavori Fine dei lavori

    Indice svizzero dei prezzidella costruzione

    Procedimenti ammessi dalla KBOB:– Indice dei costi di produzione (ICP)– Metodo dell’indice specifico (MIS)– Metodo parametrico– Metodo dei documenti giustificativi

    Campo d’applicazione dell’indice dei prezzi

    delle costruzioni

  • 8/16/2019 678-0400_I

    6/6