05b Nematodi New
date post
20-Jun-2015Category
Documents
view
170download
8
Embed Size (px)
Transcript of 05b Nematodi New
Corso di Zoologia - A.A. 2008-09
Nematoda
Prof. Gianluca PoleseUniversit degli Studi di NapoliDipartimento di Biologia Strutturale ed ApplicataVia Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail: gianluca.polese@unina.it
Il nome origina dal greco: nmatos = filo nematodi nemi vermi cilindrici vermi cavitari
Il nome origina dal greco: nmatos = filo nematodi nemi vermi cilindrici vermi cavitari I dati sul numero di specie note sono molto discordanti (50000 secondo La Greca; 15000 secondo Zullini nel trattato italiano; 90000 per il Mitchell; 12000 secondo Storer et al. e Ruppert & Barnes); comunque tutti sono daccordo che ce ne sono moltissime da scoprire.
Numero di specie
Arthropoda Mollusca Chordata Platyhelminthes Nematoda Annelida Porifera Echinodermata Other Other protozoans Apicomplexa Ciliophora
Numero di specie
Arthropoda Mollusca Chordata Platyhelminthes Nematoda Annelida Porifera Echinodermata Other Other protozoans Apicomplexa Ciliophora
Nonostante il gran numero di specie e la diversit degli ambienti colonizzati la morfologia del corpo sorprendentemente uniforme
Il nome origina dal greco: nmatos = filo nematodi nemi vermi cilindrici vermi cavitari I dati sul numero di specie note sono molto discordanti (50000 secondo La Greca; 15000 secondo Zullini nel trattato italiano; 90000 per il Mitchell; 12000 secondo Storer et al. e Ruppert & Barnes); comunque tutti sono daccordo che ce ne sono moltissime da scoprire.
Il nome origina dal greco: nmatos = filo nematodi nemi vermi cilindrici vermi cavitari I dati sul numero di specie note sono molto discordanti (50000 secondo La Greca; 15000 secondo Zullini nel trattato italiano; 90000 per il Mitchell; 12000 secondo Storer et al. e Ruppert & Barnes); comunque tutti sono daccordo che ce ne sono moltissime da scoprire. Le dimensioni in media oscillano da 1 a 30 mm.
Il nome origina dal greco: nmatos = filo nematodi nemi vermi cilindrici vermi cavitari I dati sul numero di specie note sono molto discordanti (50000 secondo La Greca; 15000 secondo Zullini nel trattato italiano; 90000 per il Mitchell; 12000 secondo Storer et al. e Ruppert & Barnes); comunque tutti sono daccordo che ce ne sono moltissime da scoprire. Le dimensioni in media oscillano da 1 a 30 mm. Simmetria bilaterale e cefalizzazione.
Il nome origina dal greco: nmatos = filo nematodi nemi vermi cilindrici vermi cavitari I dati sul numero di specie note sono molto discordanti (50000 secondo La Greca; 15000 secondo Zullini nel trattato italiano; 90000 per il Mitchell; 12000 secondo Storer et al. e Ruppert & Barnes); comunque tutti sono daccordo che ce ne sono moltissime da scoprire. Le dimensioni in media oscillano da 1 a 30 mm. Simmetria bilaterale e cefalizzazione. Triblastici.
Il nome origina dal greco: nmatos = filo nematodi nemi vermi cilindrici vermi cavitari I dati sul numero di specie note sono molto discordanti (50000 secondo La Greca; 15000 secondo Zullini nel trattato italiano; 90000 per il Mitchell; 12000 secondo Storer et al. e Ruppert & Barnes); comunque tutti sono daccordo che ce ne sono moltissime da scoprire. Le dimensioni in media oscillano da 1 a 30 mm. Simmetria bilaterale e cefalizzazione. Triblastici. Ametamerici.
Il nome origina dal greco: nmatos = filo nematodi nemi vermi cilindrici vermi cavitari I dati sul numero di specie note sono molto discordanti (50000 secondo La Greca; 15000 secondo Zullini nel trattato italiano; 90000 per il Mitchell; 12000 secondo Storer et al. e Ruppert & Barnes); comunque tutti sono daccordo che ce ne sono moltissime da scoprire. Le dimensioni in media oscillano da 1 a 30 mm. Simmetria bilaterale e cefalizzazione. Triblastici. Ametamerici. Pseudocelomati.
Ectoderma
Endoderma
Mesoderma
Lo pseudoceloma non tappezzato completamente dal mesoderma.
Ectoderma
Endoderma
Mesoderma
Lo pseudoceloma non tappezzato completamente dal mesoderma.
Ectoderma
EndodermaIl peritoneo non circonda gli organi interni, per cui gli organi sono liberi nel liquido.
Mesoderma
Cavit del corpoCeloma
Acelomato
Pseudocelomato
Celomato
Pseudocelomati
PseudocelomatiNove phyla di metazoi sono detti collettivamente pseudocelomati. phylum NEMATODA (nematodi) phylum NEMATOMORPHA (nematomorfi) phylum ACANTHOCEPHALA (acantocefali) phylum ROTIFERA (rotiferi) phylum GASTROTRICHA (gastrotrichi) phylum KYNORHYNCHA (chinorinchi) phylum LORICIFERA (lociferi) phylum PRIAPULIDA (priapulidi) phylum ENTOPROCTA (endoprocti)
I TAXA DEGLI PSEUDOCELOMATI Priapulidi Nematodi Gastrotrichi Rotiferi Loriciferi
Nematomorfi
Acantocefali Chinorinchi
Endoprotti
Diagnostica
Organismi rappresentativi Ascaridi, anchilostomi, ossiuro, trichinelle, filarie.
Diagnostica Il corpo di forma cilindrica vermiforme, affusolato alle 2 estremit (in misura maggiore posteriormente).
Organismi rappresentativi Ascaridi, anchilostomi, ossiuro, trichinelle, filarie.
Diagnostica Il corpo di forma cilindrica vermiforme, affusolato alle 2 estremit (in misura maggiore posteriormente). Assenza di appendici.
Organismi rappresentativi Ascaridi, anchilostomi, ossiuro, trichinelle, filarie.
Diagnostica Il corpo di forma cilindrica vermiforme, affusolato alle 2 estremit (in misura maggiore posteriormente). Assenza di appendici. Bocca anteriore con ano posteriore.
Organismi rappresentativi Ascaridi, anchilostomi, ossiuro, trichinelle, filarie.
Diagnostica Il corpo di forma cilindrica vermiforme, affusolato alle 2 estremit (in misura maggiore posteriormente). Assenza di appendici. Bocca anteriore con ano posteriore.
Organismi rappresentativi Ascaridi, anchilostomi, ossiuro, trichinelle, filarie.
Secondo alcuni autori i nematodi dovrebbero essere non un Phylum, ma una classe ascrivibile al Phylum Aschelmintes (aschelminti). Tratteremo il gruppo secondo lo schema tradizionale.
Secondo alcuni autori i nematodi dovrebbero essere non un Phylum, ma una classe ascrivibile al Phylum Aschelmintes (aschelminti). Tratteremo il gruppo secondo lo schema tradizionale. Il Phylum suddiviso in 2 classi.
Secondo alcuni autori i nematodi dovrebbero essere non un Phylum, ma una classe ascrivibile al Phylum Aschelmintes (aschelminti). Tratteremo il gruppo secondo lo schema tradizionale. Il Phylum suddiviso in 2 classi. Phasmidia (fasmidi o fasmidiari): presentano particolari strutture unicellulari caudali chemiosensoriali, dette appunto fasmidi, che si aprono in superficie con un poro. Comprende molti parassiti anche umani (es. ossiuro, anchilostomi, filarie).
Wuchereria bancrofti microfilaria
I fasmidi o fasmidiari presentano particolari strutture unicellulari caudali chemiosensoriali, dette appunto fasmidi, che si aprono in superficie con un poro.
Secondo alcuni autori i nematodi dovrebbero essere non un Phylum, ma una classe ascrivibile al Phylum Aschelmintes (aschelminti). Tratteremo il gruppo secondo lo schema tradizionale. Il Phylum suddiviso in 2 classi. Phasmidia (fasmidi o fasmidiari): presentano particolari strutture unicellulari caudali chemiosensoriali, dette appunto fasmidi, che si aprono in superficie con un poro. Comprende molti parassiti anche umani (es. ossiuro, anchilostomi, filarie).
Secondo alcuni autori i nematodi dovrebbero essere non un Phylum, ma una classe ascrivibile al Phylum Aschelmintes (aschelminti). Tratteremo il gruppo secondo lo schema tradizionale. Il Phylum suddiviso in 2 classi. Phasmidia (fasmidi o fasmidiari): presentano particolari strutture unicellulari caudali chemiosensoriali, dette appunto fasmidi, che si aprono in superficie con un poro. Comprende molti parassiti anche umani (es. ossiuro, anchilostomi, filarie). Aphasmidia (afasmidi o afasmidiari): assenza di fasmidi. La maggior parte conduce vita libera. Comprende parassiti umani (es. Trichinella spiralis).
Trichinella spiralis
Gli afasmidi o afasmidiari non presentano i fasmidi.
Secondo alcuni autori i nematodi dovrebbero essere non un Phylum, ma una classe ascrivibile al Phylum Aschelmintes (aschelminti). Tratteremo il gruppo secondo lo schema tradizionale. Il Phylum suddiviso in 2 classi. Phasmidia (fasmidi o fasmidiari): presentano particolari strutture unicellulari caudali chemiosensoriali, dette appunto fasmidi, che si aprono in superficie con un poro. Comprende molti parassiti anche umani (es. ossiuro, anchilostomi, filarie). Aphasmidia (afasmidi o afasmidiari): assenza di fasmidi. La maggior parte conduce vita libera. Comprende parassiti umani (es. Trichinella spiralis).
Secondo alcuni autori i nematodi dovrebbero essere non un Phylum, ma una classe ascrivibile al Phylum Aschelmintes (aschelminti). Tratteremo il gruppo secondo lo schema tradizionale. Il Phylum suddiviso in 2 classi. Phasmidia (fasmidi o fasmidiari): presentano particolari strutture unicellulari caudali chemiosensoriali, dette appunto fasmidi, che si aprono in superficie con un poro. Comprende molti parassiti anche umani (es. ossiuro, anchilostomi, filarie). Aphasmidia (afasmidi o afasmidiari): assenza di fasmidi. La maggior parte conduce vita libera. Comprende parassiti umani (es. Trichinella spiralis). La classificazione delle specie particolarmente difficile per il fatto che i nematodi sono strutturalmente piuttosto omogenei.
STRUTTURASezione del corpo cilindrica. Affusolati posteriormente. Pseudoceloma ampio con liquido ad alta pressione.
Anfidio Anello nervoso Fasmidio
Labbra
Faringe
Ano
Intestino
- Morfologia e Fisiologia
Sezione trasversale a livello centrale cuticola nervi dorsali
testicolo
intestino