Firenze dispari #05b

28
firenze*dispari #05, luglio 2014 Che sinistra? Fabio Bertini, Claudio De Boni, Antonio Floridia e Matteo Pucciarelli

description

Online il nuovo numero della rivista Firenze Dispari che nasce da una domanda breve quanto complessa: che sinistra? Ne parlano Fabio Bertini, Claudio De Boni, Antonio Floridia e Matteo Pucciarelli

Transcript of Firenze dispari #05b

Page 1: Firenze dispari #05b

firenze*dispari

#05, luglio 2014

Che sinistra?

Fabio Bertini, Claudio De Boni, Antonio Floridia e Matteo Pucciarelli

Page 2: Firenze dispari #05b

  Che sinistra dopo il voto del 25 maggio? Non è un inutile dubbio sofista o un passatempo per intellettuali impegnati. È “la” domanda che deve indirizzare le scelte del futuro, europeo e nazionale. Perché le ultime elezioni europee – come viene ben spiegato nei contributi che andrete a leggere – hanno delineato quale sarà la destra del prossimo decennio: un rassemblement variegato spinto ancora di più verso uno pseudo liberalismo (già economicamente fallito) e guidato da profondi sentimenti xenofobi, non solo verso “l’extraeuropeo” ma anche contro tutto quello che arriva da oltre frontiera.

  Per questo la domanda “che sinistra?” diventa preliminare rispetto a qualsiasi prospettiva riformista e non è solo una questione riservata a minoranze partitiche o a cartelli da far sorgere a pochi mesi da un turno elettorale. Perché la sinistra nell’azione di un governo, o in quella di una amministrazione, non può essere risolta in una serie di interventi privi di chiara connessione tra di loro, quindi senza che sia evidente ed esplicito quale sia il disegno complessivo. In altre parole quale sia l’Italia e l’Europa che vogliamo realizzare, non a parole ma con precise azioni di Governo.

  In questo numero di Firenze Dispari proponiamo perciò una serie di spunti utili a ragionare e riflettere su tutto questo. Quello che viviamo è un periodo di forte cambiamento e perciò profondamente incerto negli esiti. La posta in gioco è molto alta, e non riguarda solo il destino delle forze partitiche attualmente presenti o il futuro dei singoli leader. Oggi, più che in passato, si pongono le basi e si decide quale sia la direzione da intraprendere. I contributi di  Fabio Bertini, Claudio De Boni, Antonio Floridia e Matteo Pucciarelli hanno il pregio di imporre una riflessione e di offrire stimoli in questo senso.

IndIce[•]   Editoriale di Claudio Fantoni |3|

[•]   Tra il liberismo e i diritti del lavoro: il coraggio della cultura di Fabio Bertini |4|

[•]   L’avanzata delle destre in Europa: quali sfide per la sinistra? di Claudio De Boni |9|

[•]  Il voto del 25 maggio e la volatilità elettorale di Antonio Floridia |14|

[•]  Che sinistra dopo il 25 maggio? di Antonio Floridia |19|

[•]  La sinistra di Tsipras e quella del futuro di Matteo Pucciarelli |24|

Page 3: Firenze dispari #05b

editoriale La situazione politica italiana è

a dir poco anomala. Così è certamente da “mani pulite” in poi. Una lunga stagione caratterizzata da interessi sociali contrapposti ma scarsamente chiari nella rappresentanza, se non si guarda a quelli personali invece chiarissimi. Una costante domanda di credibilità e un rinnovarsi continuo di offerte che alla fine hanno e potrebbero continuare a tradire le aspettative. Comunque ricerca e investimenti su leader, pochi reali progetti, quantomeno non facilmente descrivibili per, in diversi casi, incapacità di comunicazione, assenza di trasparenza o banalmente per carenza di sostanza.

Se c’è qualcosa che non ci siamo fatti mancare invece sono stati gli scontri, feroci e virulenti. Talmente distanti dell’interesse comune da mettere ripetutamente in discussione la tenuta costituzionale, quasi risiedesse in questa il problema e non nel carrierismo dilagante e la corruzione diffusa. Il tutto contornato da una serie ininterrotta di rinnovati fenomeni di suggestione collettiva utili a distrarre l’attenzione dal merito delle questioni, dall’approfondimento necessario e dal dovere di spiegazione. Tanto che oggi basta dire che per fare buona politica, per fare ripartire il Paese occorre fare le riforme. Poco importa spiegare esaustivamente quali, con quali scopi, quali conseguenze e per la realizzazione di quale modello di società. La politica italiana sembra, sorprendentemente, avere fatto proprio uno dei motti fondanti del

protestantesimo: “Ecclesia semper riformanda est”. Nel nostro caso: la politica non può essere che riformista. Tutti paiono essere d’accordo ma è proprio questa la ragione, nella misura in cui non si chiarisce quali siano gli obiettivi, per cui i conti non tornano.

Se Mario Monti sostiene, come ha fatto, di condividere totalmente le riforme proposte dal PD di Renzi, significa che Monti non ha capito cosa dice Renzi o che Monti è, a sua insaputa, un uomo di sinistra oppure che le riforme che propone questo PD vanno bene a tutti. E allora la domanda diventa: di che sinistra stiamo parlando? Perché il riformismo ecumenico universale forse si può raggiungere sulle riforme istituzionali e di legge elettorale (nel nostro caso sarebbe da aprire un capitolo a parte sulla questione) ma certamente non sulle politiche sul lavoro, l’economia, in generale un’idea di società. E se a Monti, emblematicamente, va tutto bene e il suo elettorato ha votato in massa questo PD, non siamo solo alla realizzazione del sogno a vocazione maggioritaria predicato da Veltroni, stiamo scivolando “lievemente” verso l’idea di partito unico. Un Partito capace di attrarre voti e questo è bene “ma anche” (sempre veltronianamente) di assorbile interi blocchi sociali che in natura hanno interessi legittimi ma contrapposti.

Ecco perché, a costo di sembrare ossessivi, occorre domandarsi: che sinistra?

Claudio Fantoni

Page 4: Firenze dispari #05b

|4|

di Fabio BertiniProfessore di Storia contemporanea

dell’Università di Firenze

Tra il liberismo e i diritti del lavoro: il coraggio della cultura

Può Firenze contrapporre il suo potenziale e la sua storia ai processi del liberismo globale? Se è vero che la globalizza-zione rende impossibile capire chi dirige i processi produtti-vi, Firenze è o no in quel processo? Affermativo. Lo è per il ruolo che occupa nella cultura mondiale, per le sue eccellen-ze produttive, per una cultura del lavoro che ha un pregres-so storico impressionante. Dovremmo chiederci che quartie-re rappresenta Firenze nella città globale, un quartiere bene, una periferia disordinata, una bidonville? La risposta dipende dall’equilibrio tra sviluppo e occupazione che si realizza, ma è certo che una città così particolare è in grado di guardare al-le cose a partire dal suo background di cultura e di valore-lavo-ro. Per farlo deve saper coniugare con orgoglio risposte nuove. Essere in grado di produrre, commerciare, fare know how, è un requisito, l’altro è avere una vita economica e sociale solida e serena e questo riguarda la condizione dei lavoratori. Nien-te di male se si ingrossa l’economia del terziario, purché non si svuoti il beneficio patrimoniale degli occupati, che signifi-ca case, progetti, circolazione del denaro, capacità d’acquisto, solidità delle posizioni, in definitiva città ordinata e vivibile. Niente di male, se la capacità di produrre cultura si trasferisce in dignità dell’occupazione, e ciò richiede, prima di tutto, un

Page 5: Firenze dispari #05b

tasso elevato di solidarietà consapevole e perfino “egoista”, se chi ne ha la possibilità sa che offrire lavoro è un investimento. Ma questa cosa è compatibile con lo spirito del liberismo che, da sempre, si è definito con la metafora della mano invisibile? Ed è compatibile con la deregulation che ne è stata da sempre il braccio armato? La globalizzazione investe le città secondo co-dici suoi, che prevedono la destrutturazione delle attività pro-duttive, la riduzione ai minimi termini dei diritti dei lavorato-ri, la precarietà del lavoro.

E qui sta il punto. Se c’è un problema che sovrasta gli al-tri, è la mancanza di memoria storica che ci rende schia-vi di concetti altrui. E non è cosa da poco perché perdere il senso delle proprie radici significa per una città del lavoro rendersi corresponsabile del declino della democrazia. Co-me dimenticare che, fino dagli albori della rivoluzione in-dustriale, tenere insieme i diritti, i doveri, i bisogni, la con-divisione degli obbiettivi, l’importanza del “valore-lavoro”, è stato storicamente l’indispensabile strumento di progresso e di crescita della democrazia?

Fin dalle origini, il liberismo, in qualsiasi forma si sia proposto, ha criminalizzato la contrattazione e il sindacali-

Dovremmo chiederci che quartiere rappresenta Firenze nella città globale, un quartiere bene, una periferia disordinata, una bidonville?

Page 6: Firenze dispari #05b

|6|

smo, tanto che, prendendo a base simbolica l’uscita del libro di Adam Smith sulla ricchezza delle nazioni, nel 1776, ci vol-lero diverse decine d’anni prima che l’associazione in Inghil-terra non implicasse processi e tribunali, e ancor di più in Francia. Il liberismo è antico e a suo modo nobile, ma i frutti migliori sono venuti quando è stato fronteggiato da una cul-tura sindacale adeguata a contrattare strategie e condizioni, e comunque affrontato da un riformismo rispettoso dei di-ritti dei lavoratori.

La caduta di valori di quella che un tempo si chiamava clas-se operaia può anche essere ricondotta alla cosiddetta fine del sistema di fabbrica, ma si tratta di una visione miope perché la fabbrica ha mutato nei volumi e nello spazio. Oggi è la città stessa ad essere fabbrica e dunque luogo di contrattazione del processo produttivo, come città globale e come quartiere della città globale, dove le persone vere misurano l’esistenza. Il pro-blema è tornato ad essere riconquistare l’associazione e i di-ritti a partire dalla città. Si tratta di sfuggire le parole d’ordine ingannevoli, e sperimentare all’interno delle città una robusta

Che cosa può fare dunque Firenze, quartiere pilota della città globale, a fronte di tutto questo? Può essere protagonista di un recupero della memoria e di un rilancio di cultura politica

Page 7: Firenze dispari #05b

|7|

pelle riformista – restituendo però alla parola riforma tutta la sua sostanza progressiva e democratica, troppe volte usurpata – misurandosi pure con le nuove forme della comunicazione, ma tenendo insieme la gente per ricostruire la democrazia in-torno a poche e chiare parole.

Che cosa può fare dunque Firenze, quartiere pilota della città globale, a fronte di tutto questo? Può essere protagoni-sta di un recupero della memoria e di un rilancio di cultura politica. Dimostrare che, per vincere le crisi, il nodo più ve-ro da affrontare, prima ancora di quello economico, è la sfi-da della cultura politica e cominciare a darsi un programma esemplare che coniughi “solidarietà egoista”, sicurezza del la-voro, capacità di far vedere che l’intervento pubblico è il primo e fondamentale contrasto alle sregolatezze della mano invisi-bile. Significa, insomma, essere esempio autorevole per storia e cultura di un fare non liberista, ma liberale con anima socia-le e democratica.

Tra il liberismo e i diritti del lavoro: il coraggio della cultura

Page 8: Firenze dispari #05b
Page 9: Firenze dispari #05b

|9|

di Claudio De BoniProfessore di Storia delle dottrine

politiche dell’Università di Firenze

L’avanzata delle destre in Europa: quali sfide per la sinistra?

Uno dei dati più eclatanti delle ultime consultazioni euro-pee, vale a dire l’avanzata elettorale delle destre in vari pae-si (ma in particolare in stati “fondatori”, pur in modo diverso, dello spirito democratico come Francia e Inghilterra), mi sem-bra non valutato con la necessaria drammaticità dagli osserva-tori e dalle forze politiche di casa nostra. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che le aspettative di ascesa delle forze dichiara-tamente neofasciste o neonaziste sono state ridimensionate da risultati elettorali al di sotto delle previsioni: per esempio in Grecia. E al fatto che la protesta antieuropeista non ha assunto in Italia forme che rimandino in modo aperto a una qualche continuità con la tradizione autoritaria novecentesca, essen-do rimasta appannaggio di schieramenti politici dai contorni ideologici tutto sommato labili, come la Lega e i Cinquestelle (ma la corsa a Farage di Grillo a urne appena chiuse vorrà pur dire qualcosa…). Resta però, squillante, il campanello d’allar-me, aggravato dall’enorme sacca di scontenti cui una protesta dalle aspirazioni irrazionali ma dal fondo reale potrebbe at-tingere in futuro: vale a dire quell’astensionismo che si è rive-lato di gran lunga, in Europa, il primo “partito”. Va aggiunto che il problema non è di spiegare come mai una parte con-sistente dell’elettorato abbia scelto una linea apertamente an-

Page 10: Firenze dispari #05b

|10|

tieuropeista: la crisi economica e sociale che il continente at-traversa e la chiusura burocratica delle autorità comunitarie giustificano ampiamente il fenomeno. Il problema è di capire come mai, con l’eccezione della Grecia, in cui una leadership all’altezza ha saputo convogliare la protesta verso sinistra, lo spirito anticomunitario abbia assunto orientamenti e simbo-logie appunto di destra.

Fra gli altri, due sono gli atteggiamenti che a mio parere più alimentano l’ascesa della destra: la polemica contro i pro-tagonisti della democrazia rappresentativa (parlamenti e par-titi), incolpati di essere strumenti di disgregazione e di cor-ruzione; e la chiusura nei confronti del “diverso”, sia essa di tipo razziale, culturale, religioso. Sui caratteri costitutivi del sentire di destra, le risposte della sinistra sono quasi sempre di principio: esaltazione delle libertà democratiche contro le pulsioni totalitarie, apertura al mondo contro i ripiegamen-ti nazionalistici, umanitarismo contro razzismo, uguaglianza contro gerarchia. Tutto giusto e opportuno. Ma il buon senso storico ci suggerisce che se le idee non si incrociano con l’espe-rienza quotidiana, non si trasformano almeno in parte in po-litica effettiva, diventano presto una vuota retorica.

Il problema è di capire come mai, con l’eccezione della Grecia, lo spirito anticomunitario abbia assunto orientamenti e simbologie di destra

Page 11: Firenze dispari #05b

|11|

Sul primo punto, quello della corruzione del sistema po-litico esistente, penso ci sia poco da dire. Che sia, almeno in Italia, la questione delle questioni, la cui soluzione fa da pre-supposto a qualsiasi altra politica, mi sembra pacifico. L’uni-ca notazione in proposito è che l’obiettivo della riduzione dei costi “puliti” della politica, pure necessaria e oggi ancora su deboli inizi, è una parte riduttiva di un necessario progetto di controllo e prevenzione di quella enorme massa di denaro pubblico impiegato e sprecato per alimentare clientele, distor-sioni, delinquenze varie.

Più complesso è parlare del secondo punto, che chiama in causa anzitutto gli intensi fenomeni migratori degli ulti-mi anni e che richiederebbe ben altra attenzione rispetto a quella che lo spazio qui impone. Anche in questo caso la ri-sposta ideale è doverosa, ma si deve confrontare con la realtà di un evento come lo spostamento di masse considerevoli di popolazione di etnie e culture diverse, che è sempre stato, ed è inevitabilmente, fonte di tensioni. E lo è ancor più rispetto a società, come la nostra, già deboli di suo in quanto a coesio-ne sociale, occupazione, legalità e così via. Non comprender-lo è il primo passo per lasciar sviluppare sentimenti perico-losi da una parte e dall’altra, di rigetto in chi è nel territorio e di frustrazione in chi arriva. Una politica di sinistra, che per me dovrebbe comunque essere una politica che aspira a go-vernare i fenomeni, intanto non dovrebbe continuare a con-siderare di fatto l’immigrazione un fattore esogeno, sui cui flussi non si possa minimamente intervenire. Certo, occor-rerebbe in proposito una politica internazionale autorevole, superiore giocoforza alle possibilità di intervento e di disci-plina degli stati nazionali. Ma è troppo chiedere alla sinistra almeno di non continuare ad accodarsi ad una politica occi-dentale che da un trentennio, quasi solo per ragioni di impe-rialismo economico, destabilizza mezzo mondo senza curarsi

L’avanzata delle destre in Europa: quali sfide per la sinistra?

Page 12: Firenze dispari #05b

minimamente delle conseguenze? L’altra faccia del problema è invece di competenza anche delle forze politiche naziona-li (e locali), ed è quello dell’accoglienza. Se accoglienza vuole essere (e deve essere, ovviamente), occorre che sia veramente tale, all’interno di un riconoscimento equo di diritti e di do-veri attraverso il quale passi un’autentica integrazione. Il che vuol dire protezione sociale, servizi, lavoro, istruzione, revi-sione dei criteri di accesso alla cittadinanza, e in cambio pro-messa di legalità e rispetto dei criteri del buon vivere civile. Ci ho provato: ma ancora non riesco a far mia l’ipotesi che di fronte alle grandi e piccole disgrazie che si accompagnano, seppur in modo non esclusivo, all’immigrazione (dalla schia-vitù del caporalato alla mendicità più o meno organizzata, dal bivacco permanente nelle piazze alla raccolta nei casso-netti della spazzatura) girare la testa sia una scelta di sinistra. È solo un regalo alla destra.

Se accoglienza vuole essere (e deve essere, ovviamente), occorre che sia veramente tale, all’interno di un riconoscimento equo di diritti e di doveri attraverso il quale passi un’autentica integrazione

Page 13: Firenze dispari #05b
Page 14: Firenze dispari #05b

|14|

di Antonio FloridiaDirettore dell’Osservatorio

elettorale della Regione Toscana

Il voto del 25 maggio e la volatilità elettorale

L’analisi del voto del 25 maggio, man mano che sono dispo-nibili studi e ricerche più approfondite, si presenta piuttosto semplice: tutt’altro che semplice, invece, è la discussione sulle implicazioni politiche di questi risultati.

Dal punto di vista dell’analisi del voto europeo, si fa presto ad elencare i fattori e i fenomeni che spiegano il risultato:a) la presenza di un “astensionismo asimmetrico”: ossia, il ca-lo dei votanti non si è distribuito uniformemente tra le forze politiche, ma ha “colpito” alcune di esse più di altre. In parti-colare, sono stati ex-elettori del centrodestra e, in una certa misura del M5S, a far crescere la percentuale dei non-votanti;b) l’elevatissimo livello di “fedeltà” degli elettori del PD;c) tuttavia, in presenza di un elevato astensionismo, soltan-to la “tenuta” degli elettori PD del 2013 non sarebbe stata suf-ficiente ad ottenere quella percentuale così elevata (40,8%) che è apparsa così sorprendente. Il PD acquisisce “in entrata” oltre due milioni e mezzo di voti “nuovi”, che provengono in par-ticolare (e il dato è confermato da tutte le analisi dei “flussi” nelle varie aree del paese) dall’area centrista di “Scelta civica”, praticamente “prosciugata”, e solo in parte da ex-elettori del M5S (molti meno di quanti si è detto o sperato…);d) infine, il quadro non sarebbe completo, se non si rilevasse un altro fenomeno, che peraltro suona come una conferma di

Page 15: Firenze dispari #05b

|15|

un dato “storico”: sono pochissimi gli elettori di centrodestra che “passano” direttamente al voto per il centrosinistra; e) solo un clamoroso errore politico di Grillo (avere alzato le aspettative e usato toni aggressivi) ha permesso di leggere co-me una “sconfitta” il risultato del M5S: che, in realtà, ottiene un risultato tutt’altro che scontato e irrilevante. Soprattutto, emerge un dato: “la cultura”, la visione delle cose, che trasmet-te Grillo continua ad avere una forte presa in vasti strati dell’e-lettorato e non sembra destinata a dissolversi tanto facilmente.

Il voto amministrativo, poi, presenta alcune peculiari-tà: nel complesso, il centrosinistra guadagna il controllo di molti nuovi Comuni, ma il dato più evidente è l’elevatissi-mo numero di “ribaltamenti”, specie in occasione dei ballot-taggi. Non sono ancora disponibili dati completi, ma vi è poi un altro fenomeno da segnalare: la drastica riduzione del vo-to “personale” ed “esclusivo” ai candidati sindaci. A spiega-re questo dato, vi è una ragione “tecnica” (la nuova struttura della scheda, che non facilitava l’espressione di un voto al so-lo candidato), ma anche un dato politico: è cresciuta la fram-mentazione dell’offerta (il numero delle liste in gara) e con-seguentemente ha pesato molto di più la competizione tra i candidati alla carica di consigliere.

In generale, e anche per il PD, vi è una notevole disparità tra il voto “politico” e il voto amministrativo: anche qui una conferma di un dato oramai strutturale del comportamento elettorale, ossia la progressiva estinzione di una tipologia di voto tradizionalmente definito di “appartenenza”, ossia un vo-to motivato essenzialmente da un’affermazione di un’identità politico-culturale, quale che fosse l’“arena” elettorale, nazio-nale o locale. Se un voto “ideologico” permane, si potrebbe di-re anzi che va cercato a destra: nella fedeltà indiscussa che una fetta consistente di elettori, nonostante tutto, continua a di-mostrare nei confronti di Berlusconi.

Page 16: Firenze dispari #05b

|16|

In questo quadro, anche la progressiva caduta della parte-cipazione elettorale va vista in modo “disincantato”: non sem-pre e non necessariamente, come un allontanamento dalla “politica”, ma come un rifiuto specifico dell’“offerta” presen-te in quel momento. Accanto ad un astensionismo “struttura-le” (elettori, cioè, che non vanno più a votare), c’è una quota crescente (stimabile intorno al 20% dell’elettorato) di astensio-nismo “intermittente” (elettori, cioè, che decidono di volta in volta se andare a votare). Si tende poi a giudicare l’astensioni-smo come un distacco “dai partiti”, o una protesta “contro i partiti”: in realtà vale anche l’opposto, ossia la sempre più de-bole presenza organizzativa dei partiti impedisce che la poli-tica giunga a coinvolgere anche gli elettori “marginali”, quelli meno motivati, quelli che non seguono i talk-show televisivi…

Ma il dato saliente di questa tornata elettorale va visto nella crescente “volatilità” dell’elettorato: lo scorso anno si stima che circa il 40% degli elettori abbia cambiato voto e quest’anno sem-bra che ci si avvicini ancora a questo dato. Non solo, ma sembra che una fetta consistente degli elettori decida se e come votare ne-gli ultimi giorni, o addirittura nel momento di entrare in cabina.

Ci sono due diverse scuole di pensiero, su questo punto: ci sono i cantori della politica “post-ideologica”, secondo cui que-sto elettore “volatile” sarebbe un prototipo di cittadino oramai svincolato da logiche ideologiche, che vota sulla base delle idee e delle proposte che trova “sul mercato”, che si muove libero da ogni pastoia….Ci sono, invece, coloro (e io mi considero tra questi) che non giudicano questa volatilità come un dato ras-sicurante per la nostra democrazia. La spiegazione della “vola-tilità” elettorale ci sembra un’altra: siamo di fronte ad un’opi-nione pubblica senza oramai stabili riferimenti, dis-orientata, esposta alle più svariate e improvvise suggestioni…

La chiave per comprendere l’esito del voto, insomma, si può racchiudere in una sorta di equazione: partiti dalla debo-

Il voto del 25 maggio e la volatilità elettorale

Page 17: Firenze dispari #05b

|17|

Partiti dalla debole identità politica e culturale, sommati ad elettori senza più appartenenze stabili, producono una miscela esplosiva di volubilità e aleatorietà

le identità politica e culturale, sommati ad elettori senza più appartenenze stabili, producono una miscela esplosiva di vo-lubilità e aleatorietà. Si può esaltare questo fatto e pensare di essere oramai entrati trionfalmente nell’era “post-moderna”, e che in futuro avremo a che fare solo con elettori dalla sogget-tività contingente e mutevole; si può pensare invece che tutto ciò non sia affatto rassicurante per la nostra democrazia; e che ci si debba porre il problema di ricostruire dei partiti: rinno-vati quanto si vuole, ma degni di questo nome.

Ma, quale che sia la lettura che si dà di questa volatilità, un dato è certo: il voto del 25 maggio è un voto “infido”, un voto ben difficile da “stabilizzare”. E Renzi, a differenza di altri, mi sem-bra lo abbia ben capito, mostrando una certa prudenza. È ine-vitabile, tuttavia, chiedersi come il PD possa pensare di conso-lidare questa “onda anomala” di cui ha beneficiato. La risposta più comune, a cui anche Renzi indulge, è quella di dire: “non bi-sogna deludere le speranze suscitate”…e quindi non resta altro da fare che “accelerare”… “fare le riforme” (ma quali, e come?). Ora, senza dubbio, una parte della scommessa (ed è una scom-messa al alto rischio) il PD di Renzi la può giocare e sperare di vincere sul terreno dell’azione di governo e dei risultati che rie-sce a “portare a casa”… E non sarà facile, come sappiamo.

Page 18: Firenze dispari #05b
Page 19: Firenze dispari #05b

|19|

di Antonio FloridiaDirettore dell’Osservatorio

elettorale della Regione Toscana

Che sinistra dopo il 25 maggio?

La politica italiana vive, oramai da due decenni, sulla spe-ranza salvifica che viene affidata ad un leader: ora sono Renzi e il PD a beneficiare di questa propensione (che per molti ita-liani è anche un alibi) a “delegare” ad un leader la soluzione dei problemi.

Anche il successo di Renzi si può leggere all’interno di quel-lo che è stata una “narrazione dominante” nella politica italia-na. Occorre quindi chiederso: quale è stato il “discorso pub-blico” dominante? Ossia: quali sono state le idee, gli schemi interpretativi, il “senso comune”, con cui si leggono le vicende politiche e sociali del nostro paese?

Si potrebbe dire che lo schema di gran lunga prevalente è quello tipico del “populismo”, ma occorre chiarire il senso di questa categoria. Possiamo fissare alcuni punti fermi. Il popu-lismo è, innanzi tutto, una sorta di “racconto”, una narrazione con cui si propone una visione della politica. Questo racconto ha alcuni passaggi-chiave. Il primo è quello che contrappone “noi” e “loro”: “noi” cittadini comuni (un corpo indistinto, sen-za interne differenze di idee ed interessi) e “loro”, le élite e le “caste” (non sono quelle politiche, ma anche quelle intellettua-li). Il secondo punto è un’idea dei problemi che la politica de-ve affrontare come di una questione “semplice”: per risolverli,

Page 20: Firenze dispari #05b

basta la buona volontà, uno spirito decisionista, “tirar dritto”, poche chiacchiere e discorsi, fare le cose e non stare a lì a di-scutere e a riflettere più di tanto. Le due cose sono collegate: se le cose sono, in fondo, semplici, allora non occorrono par-titi, sindacati, associazioni, rappresentanze, “filtri”, regole. Ba-sta “uno di noi” per risolvere i problemi.

Il “discorso pubblico”, in Italia, continua ad essere segna-to da questa vera e propria ideologia, e da una cultura poli-tica (mai veramente sconfitta, nella storia del nostro paese) che lega insieme particolarismo e scarso senso civico, nel-la società civile, e “miopia” politica, nel governo delle istitu-zioni (ossia, letteralmente, una politica che non sa guardare lontano e non si pone nemmeno il problema). Tutto ciò è og-gi aggravato dalla progressiva scomparsa di anticorpi, o di “corpi intermedi”, in grado di introdurre nella sfera pubbli-ca qualche elemento di razionalità e lungimiranza. L’opinio-ne pubblica italiana è “invertebrata”, esposta alle più svariate ondate, volatile e fragile, piena di sospetti e di risentimen-ti. E, quel che è più grave, la politica insegue questo magma, cerca di adeguarvisi o di sfruttarlo, ben raramente cerca di contrastarlo. Ed è facile quindi innestare un tipico “ciclo” di

Credo che il solo terreno su cui il Pd possa sperare di consolidare questa massa magmatica di consensi sia quello di lavorare seriamente a ri-costruire un “partito”

Che sinistra dopo il 25 maggio?

Page 21: Firenze dispari #05b

|21|

entusiasmo e delusioni, di attese e disillusioni. Su questo, il PD di Renzi rischia moltissimo.

Per questo, credo che il solo terreno su cui il PD possa sperare di consolidare questa massa magmatica di consensi sia quello di lavorare seriamente a ri-costruire un “partito”, e un partito degno di questo nome. Ma, proprio su questo terreno, mi sembra che non solo ci sia molto lavoro da fare, ma anche che le idee che sembrano prevalere all’interno del PD non siano affatto consapevoli di quali possano essere le risposte giuste. Non solo: sotto l’ombrello di un “leader vin-cente”, si vive spesso alla giornata, non si riflette su cosa pos-sa e debba essere questo PD (che giustamente Ilvo Diamanti, chiama “PDR”, il “partito di Renzi”), su quale sia la sua iden-tità politica e culturale, quale “immagine dell’Italia” e della democrazia ne ispira l’azione…

E, soprattutto, quale sia il modo di intendere la “demo-crazia interna”, il modo di lavorare e di decidere, di questo partito: prevale una interpretazione plebiscitaria della de-mocrazia. Ma davvero, gli elettori delle primarie, e gli eletto-ri del 25 maggio, hanno dato una “delega in bianco” per quel-

Nel PD, in realtà, si discute poco e si decide male: non basta affidarsi al mero ruolo di ratifica di organi dirigenti che sono stati eletti come diretta dependance del leader

Page 22: Firenze dispari #05b

|22|

la specifica riforma del Senato? È semplicemente aberrante interpretare in questo modo il rapporto tra il leader e la “fol-la”… Nel PD, in realtà, si discute poco e si decide male: non ba-sta affidarsi al mero ruolo di ratifica di organi dirigenti che, in realtà, sono stati eletti come diretta dependance del leader, e poi appellarsi alla disciplina di maggioranza. Nessuno met-te in dubbio il fatto che, ad un certo punto, una discussione debba sfociare in una decisione: ma chi, e come, ha potuto veramente discutere quella scelta? si è costruito un processo di dialogo veramente inclusivo, che permetta a tutti – anche a chi non si riconoscerà nella scelta finale – di poter dire: “sì, non sono d’accordo, ma ho contribuito alla discussione, e di quel che ho detto si è tenuto conto”?

Se il PD non affronta questi nodi, non riuscirà ad essere veramente una “casa comune”, in cui tutti possano veramen-te riconoscersi: e sarà ben difficile costruire un legame un po’ più solido con la società italiana, con le diverse tradizioni di cultura politica che la compongono. Se non si farà questo, si potrà sperare solo sulla “tenuta” del traino personale del leader: ma in presenza di questa volatilità”, questi tipi di lea-dership sono estremamente vulnerabili, e possono improv-visamente rivelarsi molto deboli. È vero che viviamo in un’e-poca di personalizzazione della leadership, ma “personale” non vuol dire “solitaria”…

Che sinistra dopo il 25 maggio?

Page 23: Firenze dispari #05b
Page 24: Firenze dispari #05b

|24|

La sinistra di Tsipras e quella del futuro

di Matteo PucciarelliGiornalista de “La Repubblica”

e collaboratore di “Micromega”,

autore del libro Tsipras chi?,

con Giacomo Russo Spena

Il voto dello scorso 25 maggio visto da sinistra – da tutto ciò che con grande difficoltà vive a sinistra del Pd – ha del mira-coloso. Viste le premesse e visto il contesto. Le premesse era-no queste: un cartello elettorale, la solita accozzaglia di sigle, di ego spropositati e di grande generosità della base, messo insieme a pochi mesi dal voto, con un nuovo nome, un nuovo simbolo e un riferimento ad un leader sconosciuto ai più. Una unità forzata e forzosa, con una campagna elettorale svolta in molti casi per compartimenti stagni: Sel in funzione dei can-didati di Sel, il Prc in funzione dei candidati del Prc, i movi-menti con i movimenti. Il contesto, poi: mediaticamente nulli o poco più, oscurati dalla sfida a tre, cioè Matteo Renzi contro Beppe Grillo contro Silvio Berlusconi. Spazio per altre idee, zero. Superare il quorum del 4 per cento era un compito dif-ficilissimo, quindi. Lo si è superato di pochissimo, e dal punto di vista psicologico – abituati ormai a esperienze fallimentari in tema elettoralistico, di consenso – il successo (occorre riba-dirlo) è stato enorme. A maggior ragione se il campo larghis-simo della sinistra-centrosinistra aveva a fianco dell’Altra Eu-ropa con Tsipras un Pd schiacciasassi al 40 e oltre per cento. Il Pd di Walter Veltroni prosciugò l’elettorato della sinistra radi-cale con molto meno, con il 33 per cento. Lo spazio quindi c’è.

Page 25: Firenze dispari #05b

|25|

La possibilità di occupare stabilmente un’area politica esiste, a patto che quel 4 per cento sia considerato un buon punto di partenza e non il punto di arrivo. Il quorum non per eleggere qualche europarlamentare, ma per dare forza e fiducia a un progetto di aggregazione di sinistra. La questione di fondo, il nodo politico mai chiarito e che adesso però dovrà sbrogliato una volta per tutte, è questo: quale sinistra? Con quali idee? E quali obiettivi? Quali ambizioni? Per onore della cronaca, bisogna aggiungere che il momento di piccola soddisfazione post elettorale, è durato un battito di ali. Il sadomasochismo della sinistra ha prevalso su ogni logica, come ormai pessima tradizione. La virata di Barbara Spinelli (candidata di bandie-ra ma che subito dopo il voto ha cambiato idea e ha deciso di andare a Bruxelles a scapito del candidato di Sel, Marco Fur-faro) ha messo e sta mettendo a forte rischio la già labilissima intesa di massima tra forze diversissime tra loro. Ma è inutile aggiungere veleno e rabbia al dibattito. Piuttosto si può impa-rare una lezione, che poi è quella di sempre e che la sinistra ignora ogni volta: i processi di aggregazione a 3-4 mesi dal voto non funzionano mai né potranno funzionare in futu-ro. Perché davanti alla prova elettorale si deroga sulle regole, sui metodi, si sorvola davanti ai nodi di fondo e non si fanno i conti con la propria coscienza (politica). Come la sbornia per dimenticare, finito l’effetto i problemi restano tutti lì. E inve-ce di risolverli hai perso altro tempo.

La sinistra non è un accrocchio di sigle né un simbolo sul quale mettere una croce, né il salvatore della patria di turno che deve spiegarti come si fa a superare un quorum. Allora, per una volta, smaltita la delusione: la speranza è che soprat-tutto la nuova generazione, che ha tempo ed energie davanti a sé, abbia la forza e il coraggio di concepire e mettere al mondo la sinistra che ha in mente - ambiziosa e coerente, nelle prati-che e nelle idee. L’essersi ispirati ad Alexis Tsipras e alla greca

Page 26: Firenze dispari #05b

Syriza è un ottimo punto di partenza per immaginare un per-corso possibile. Come ha fatto un partito (anzi, una coalizione, la “Coalizione della sinistra radicale”) del 4 per cento a diven-tare il primo partito della Grecia? Tanti fattori diversi tra lo-ro, insieme ovviamente alla gravità degli effetti della crisi che hanno colpito il Paese, piegato dalle misure di austerità impo-ste dalla cosiddetta Troika. Ma sul piano strettamente politico, Syriza si è mossa su un piano di aperta e netta ostilità rispetto ad un centrosinistra (incarnato dal Pasok, il partito socialista) che da almeno quindici anni aveva abbracciato le teorie neo-liberiste in chiave blariana in campo economico, con in più l’aggravante dell’occupazione sistematica del potere con siste-ma clientelari e corruzione. Unità della sinistra, poi: sigle poli-tiche lontane tra loro (dai socialisti di sinistra ai trozkisti, dagli ecologisti ai comunisti) riunite dentro una coalizione. Aper-tura ai movimenti, anche quelli più radicali, alle lotte territo-

L’ambizione di imporre idee e contenuti di sinistra, offrirli con radicalità ma con linguaggi e pratiche nuove al popolo che la sinistra in questi anni ha perso: nei quartieri popolari, nei posti di lavoro, tra i disoccupati e gli studenti

Page 27: Firenze dispari #05b

|27|

riali, aiuti diretti alla popolazione con apertura di ambulatori sociali e l’organizzazione di mercati popolari. Rinnovamento non solo generazionale ma anche nel linguaggio: Tsipras è l’al-fiere di una nuova sinistra che pesca soprattutto tra l’elettorato giovanile, che si fa carico della salvaguardia non solo dei “ga-rantiti” ma pure dei nuovi poveri, cioè una generazione senza lavoro né futuro. Non all’insegna di un “riformismo al ribas-so” (togliere ai padri per dare ai figli) ma di un capovolgimento del discorso politico e culturale: l’impegno per la costruzione di un altro sistema di valori, di etica, di redistribuzione del-le risorse. Occorre tempo e impegno per creare un soggetto della sinistra che possa crescere e mettere davvero radici nel-la società. Ma il tempo non può non essere è questo. E servo-no determinazione, coerenza, umiltà e soprattutto ambizione. L’ambizione di non essere relegati al minoritarismo né alla te-stimonianza. L’ambizione di imporre idee e contenuti di sini-stra, offrirli con radicalità ma con linguaggi e pratiche nuove al popolo che la sinistra in questi anni ha perso: nei quartie-ri popolari, nei posti di lavoro, tra i disoccupati e gli studen-ti. Una sinistra autonoma al 10-15 per cento non è utopia, ma un obiettivo alla portata: basta vedere le percentuali raggiunte dalla lista nelle grandi città e in quei soli tre mesi di campagna elettorale. C’è un grande mondo fuori dal piccolo recinto delle mille e litigiose sigle della sinistra, ognuna gelosa del proprio orticello. Un mondo che parla e impone lo stesso linguaggio in politica: flessibilità, competizione, prodotto interno lordo, rigore, responsabilità, crescita, privatizzazione, valorizzazio-ne. Chi pensa che contino “prima le persone”, che l’economia sia al servizio della politica e non il contrario, chi non tratta i problemi con i numeri ma guarda alla vita, alle singole vite di ognuno, può e anzi deve trovare uno spazio di confronto co-mune. Dove le differenze e le biografie non siano un macigno al collo ma una ricchezza condivisa.

La sinistra di Tsipras e quella del futuro

Page 28: Firenze dispari #05b

firenze*dispari è una rivista on-line edita dall’associazione perFirenze

Direttore editoriale: Claudio FantoniRedazione: Dario CafieroGrafica e impaginazione: Marco Catarzi

firenze*dispari è sul web: www.firenzedispari.itPer scriverci, inviarci contributi, foto e documenti: [email protected]