Modello geometrico dell'anastasis del santo sepolcro a gerusalemme

Post on 28-Jul-2015

95 views 0 download

Transcript of Modello geometrico dell'anastasis del santo sepolcro a gerusalemme

Modello geometrico dell’Anastasis del

Santo Sepolcro di Gerusalemme Tra Nazaret e Gerusalemme

Lo straordinario caso della Basilica paleocristiana della Alcudia -Elche in Spagna

© 2015 Alfonso Rubino

La casa di Anna e Gioacchino a Nazaret era in origine costituita da un manufatto composto da tre pareti addossate ad una grotta naturale.

Nazaret-Palestina

La Casa

di

Anna e Gioacchino

circa 20 a. C

Il Prof. Dante Tassotti, negli anni ’70, esegue a Loreto,dove ora si trova la Santa Casa , il rilievo architettonico. Le misure essenziali sono:

1-Le pareti originarie della Santa Casa a Nazareth hanno una lunghezza variabile tra 7,24 - 7,37 m.2-La larghezza interna della Santa Casa è di 4,06 m.3- Lunghezza lauretana interna della Santa Casa è di 9,50 m.

La Prof.ssa Grazia Tucci e l’ Arch. Valentina Bonora del Laboratorio GeCo dell’Università di Firenze eseguono nel 2008 il rilievo architettonico digitale dell’ Anastasis.Le misure essenziali sono:

1- diametro interno della prima Rotonda -20,95 m 2-diametro interno della seconda Rotonda -34,05 m.

L’Anastasis venne costruita nel 335 d.C. dagli architetti al seguito della regina Elena , madre dell’Imperatore Costantino.Sostengo, con il presente studio, che i progettisti si avvalsero delle antichissime regole geometrico-armoniche ricordate da Vitruvio ne Suo“ De Architettura” per definire l’icnogramma dell’Anastasis. Tra queste regole ,nel caso dell’Anastasis , è stato applicato il codice di quadratura geometrica del cerchio detto di Archimede, attraverso una geometria generatrice che si avvale della Stella di Davide come forma geometrica originaria sviluppandola successivamente sino a sette volte e determinando l’icnogramma di quadratura di Archimede ponendolo alla base dell’architettura dell’Anastasis. Le dimensioni del lato della prima Stella di Davide sono le stesse della misura della larghezza della Santa Casa ( 4,06 m. ) in quel tempo ancora a Nazaret.

Geometria generatrice dell’icnogramma dell’Anastasis

Vista interna della Santa Casa a Loreto . La larghezza , facilmente misurabile , è di 4,06 m.

Fase -1 . Stella di Davide di lato pari a 4,06 m. posta al centro della parete verticale (7,37 m.)

Fase -2 Lungo l’asse verticale disegniamo un cerchio superiore e uno inferiore con lo stesso diametro del cerchio che circoscrive la Stella di Davide.Come da figura.

Fase 3- disegniamo il quadrato che circoscrive la figura precedente che risulterà di lato pari a 9,37 m.completandolo con assi, diagonali e cerchio inscritto.

Fase-4 disegniamo un quadrato superiore e uno inferiore delle stesse dimensioni di quello definito nella Fase 3) determinando un rettangolo di lati pari a 9,37 m e 2x9,37 m.Tracciamo il cerchio verde che circoscrive il rettangolo di diametro pari a 20,96 m.

Il modello geometrico astratto sviluppato sino alla Fase 4) giustifica la misura assegnata alla prima Rotonda dell’Anastasis

Santo Sepolcro – Gerusalemme - Rotonda interna dell’Anastasis . Il diametro misurato dai Laboratori GeCo di Firenze è di 20,95 m.

Fase-5 Attraverso la costruzione geometrica di figura perveniamo al disegno di un quadrato, con cerchio inscritto, in rosso di lato pari a 32,81 m.

Fase-6Siamo in grado ora di disegnare una nuova Stella di Davide che risulta di lato pari a 7 volte la Stella di Davide originaria di Nazaret – 7x4,06= 28,42 m.

Fase-7Disegniamo il quadrato centrale di lato pari al lato della nuova Stella di Davide – 28,42 m.

Fase-8Disegniamo il quadrato centrale di lato pari a 2x 9,37 m.= 18,74 m.

Fase-9Disegniamo il rettangolo centrale con lati di 18,74m. x 28,42 m.

Fase-10Disegniamo il cerchio in color verde di diametro pari alla diagonale del rettangolo descritto nella Fase 9) .Il nuovo cerchio ha un diametro di 34,05 m.

Con la Fase 10) il modello geometrico così sviluppato giustifica anche la misura rilevata della seconda Rotonda dell’Anastasis

Con la fase 10) perveniamo ad un modello geometrico che , a mio avviso, si prefigura come il possibile Icnogramma dell’Anastasis del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

A conferma dell’ipotesi sostenuta si constata che le misure del modello giustificano le fondamentali dimensioni delle due Rotonde principali ed è inoltre coerente con altri elementi architettonici osservabili nei rilievi del Laboratorio GeCo di Firenze.Completiamo il modello mettendo in evidenza la relazione di quadratura detta di Archimede .

Il quadrato in giallo ha lo stesso perimetro della circonferenza di color rosso e risulta di lato pari a 11/14 di 32,81 m.= 25,78 m.

Icnogramma del Santo Sepolcro.

Sovrapposizione dell’ Icnogramma con la Santa Casa a Nazaret e l’ Anastasis del Santo Sepolcro a Gerusalemme

L’Icnogramma trovato è stato applicato , per sovrapposizione, ai rilievi architettonici

di quelle chiese storicamente note come imitationes,repliche devozionali e repliche

topomimetiche del Santo Sepolcro.

Per molte di queste è stato possibile constatare la coerenza dimensionale e

proporzionale di importanti elementi architettonici con l’Icnogramma dell’Anastasis.

Altre chiese, apparentemente estranee all’architettura dell’Anastasis, presentano un

legame geometrico simile.

Penso che tra queste chiese si sia voluto creare un legame ,un silenzioso dialogo, che

và molto oltre la semplice somiglianza architettonico-compositiva.

A mio avviso è stato messo in atto, consapevolmente, un piano di mappatura dei

territori Cristiani costruendo chiese in stretto rapporto geometrico-liturgico con

l’Anastasis a Gerusalemme e con la Santa Casa a Nazaret.

Tra gli innumerevoli casi ho scelto di presentare la relazione con

la Basilica paleocristiana della Alcudia –Elche in Spagna.

Gli archeologi pensano che sia sta costruita intorno al 322 d.C.

Se questa interpretazione è corretta la Basilica è stata fatta

contemporaneamente all’Anastasis.

La Alcudia –Elche Basilica paleocristiana 322 d.C.

Gerusalemme Anastasis del Santo Sepolcro 335 d.C.

Un segreto legame geometrico

Genesi geometria

generatrice

© 2015 Alfonso Rubino

Alejandro Ramos Molina nel Suo libro -La planimetria del Yacimento de La Alcudia de Elche –Istituto de Cultura < Juan Gil- Albert > Alicante -1997

ha pubblicato il rilievo architettonico della pianta della Basilica paleocristiana in scala 1:50 .

Nello stato attuale di muratura rustica a secco, la navata centrale, ha :

una lunghezza grafica di 17,03 m.;

una larghezza grafica di 8,425 m.; pari a un rapporto h/b = 2,022

una diagonale grafica di 19,00 m.

Nello stato originario possiamo considerare per la costruzione finita le misure teoriche della navata centrale

leggermente modificate con :

lunghezza di 1694,64 cm.

larghezza di 847,32 cm. pari a un rapporto h/b = 2 esatto !

diagonale di 1894,67 cm.

Sviluppo del modello geometrico -1

Tracciamento di due triangoli equilateri contrapposti di lato pari a 1894,67 cm.,come da figura.

Sviluppo del modello geometrico -2

Tracciamento di un quadrato di lato pari a 3281,66 cm. ,come da figura, con assi, diagonali principali,rombo

inscritto, … etc.

Sviluppo del modello geometrico -3

Tracciamento del cerchio inscritto nel quadrato e Stella di Davide inscritta nel cerchio di lato pari a 2842 cm..

Sviluppo del modello geometrico -4

Tracciamento delle linee diagonali in color viola, come da figura.

Sviluppo del modello geometrico -5

Quadrato centrale ,come da figura, e cerchio in color verde di diametro pari a 2096,57 cm.

Il cerchio verde coincide, con grande approssimazione, al diametro ( 20,95 m.) della prima Rotonda

dell’Anastasis del Santo Sepolcro a Gerusalemme ( 335 d.C.)

Sviluppo del modello geometrico -6

Tracciamento del secondo cerchio in verde ,come da costruzione di figura, di diametro pari a 3404,92 cm.

coincidente, con grande approssimazione, al diametro ( 34,05 m.) della seconda Rotonda dell’Anastasis

del Santo Sepolcro a Gerusalemme ( 335 d.C.)

FINE