METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf ·...

Post on 16-Feb-2019

222 views 1 download

Transcript of METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO - ligurialiguria.coni.it/images/liguria/coni_barduco_de_pra.pdf ·...

METODOLOGIA DELL’ ALLENAMENTO

Temi generali coordinazione, apprendimento

I° Livello

Massimiliano Barduco & Luca De Pra

coordinazione

• Per coordinazione motoria si intende l’ordinamento delle azioni motorie in vista di un determinato scopo

• Questa sintonia può essere considerata come l’ armonizzazione tra le forze interne (muscolari) ed esterne (gravità, attrito,inerzia, ecc)

• L’allenamento della coordinazione non è da ricercarsi esclusivamente mediante programmi standardizzati ,ma necessita dello sviluppo della propria sensibilità attraverso una costante autoanalisi ed un apprendimento cosciente delle sensazioni di movimento.

TUTTI GLI STIMOLI COORDINATIVI CHE VENGONO PROPOSTI AI RAGAZZI HANNO IL VANTAGGIO DI

ESERCITARE SUL SISTEMA NERVOSO LA RISPOSTA AL COMPITO RICHIESTO.

SOLO FACENDO SI PROGREDISCE.

LO DIMOSTRA IL BAMBINO NELL’INFANZIA: SENZA INSEGNANTI, VA ALLA RICERCA DEGLI STIMOLI CHE GIUNGONO DAL PROPRIO CORPO E DALL’AMBIENTE

CIRCOSTANTE E PIAN PIANO I SUOI MOVIMENTI MIGLIORANO RISULTANDO SEMPRE PIU’ FLUIDI

4

NOI ALLENATORI ABBIAMO UN COMPITO IMPORTANTE , OGGI PIU’ DI IERI A CAUSA DELLA

MANCANZA DI SPAZI DI GIOCO LIBERI PER I RAGAZZI: AIUTIAMO I NOSTRI PICCOLI ATLETI A MIGLIORARE

LA COORDINAZIONE MOTORIA… SERVIRA’ LORO NELLA VITA SPORTIVA MA ANCHE IN

QUELLA DI TUTTI I GIORNI

5

Analizzatori

• analizzatore cinestetico che percepisce il movimento e ne rappresenta un immagine mentale attraverso i propriocettori

• analizzatore tattile

• analizzatore statico-dinamico (vestibolare)

• analizzatore ottico

• analizzatore acustico

Tattile e visivo

• è la cute del corpo che ci informa sulla zona e sulla entità della pressione su di essa;

• sono gli occhi che raccolgono le immagini dello spazio in cui ci si muove;

Vestibolare e acustico

• è la parte interna dell’orecchio che ci informa sulle accelerazioni e sulle posizioni del corpo rispetto ai piani dello spazio

• è l’orecchio nella sua funzione di percezione dei rumori;

cinestetico

• sono i fusi neuromuscolari e i corpuscoli del Golgi che permettono la percezione della entità tensiva dei muscoli e della loro modulazione.

Obiettivi dell’allenamento alla coordinazione

• L’allenamento della coordinazione è uno strumento indispensabile per favorire l’apprendimento ed il perfezionamento della tecnica. Esso ha sostanzialmente 2 funzioni :

• Di premessa e di preparazione

• Di completamento e perfezionamento del gesto tecnico

Obiettivi della tecnica

Rendere ottimale lo sviluppo degli angoli tra i vari segmenti corporei per ampiezza, direzione, velocità.

Rendere ottimale lo stacco del proprio corpo dal suolo o dall’attrezzo.

Rendere ottimali le direzioni e le angolazioni di volo.

Controllare e gestire gli atteggiamenti, le posture e le posizioni del corpo in un campo mutevole di forze esterne.

Armonizzare e personalizzare l’esecuzione dell’esercizio. Adeguare la risposta motoria al “situational problem solving”

Tecnica e coordinazione

Fratello e sorella!

Metodiche per lo sviluppo della coordinazione

• Variazioni nell'esecuzione del gesto

• Variazioni delle condizioni esterne

• Variazioni di ritmi e frequenze del movimento

• Combinazioni tra più abilità motorie e sportive

Variazioni sulla metodica

• VARIARE LE POSIZIONI INZIALI E FINALI

• VARIARE DIREZIONE E RAPIDITA’ DEI MOVIMENTI

• VARIARE L’IMPIEGO DI FORZA

• ESERCITAZIONE A SPECCHIO::ESERCITAZIONE • SIMMETRICA (CON AMBEDUE I LATI)

• ESERCIZI COMBINATI

• ESERCITAZIONE CON ACCENTUAZIONE

RITMICA

• ESERCITARSI SEGUENDO UN RITMO ASSEGNATO

• VARIARE L’AMPIEZZA DEL MOVIMENTO

• ESERCITARSI IN CONDIZIONI INABITUALI • ESERCITARSI DOPO UNO SFORZO • ESERCITARSI CON CONTROLLO OTTICO

LIMITATO • ESERCITARSI DOPO SOLLECITAZIONE • DELL’ANALIZZATORE VESTIBOLARE • COMPITO SUPPLEMENTARE DI MOVIMENTO • DURANTE L’ESERCITAZIONE • ESERCITARSI TENENDO IN MANO ATTREZZI

(INFO • PROPIOCETTIVA SUPPLEMENTARE) • VARIARE LA DISTANZA E LE LUNGHEZZE • VARIARE GLI ATTREZZI • VARIARE LE SUPERFICI D’APPOGGIO (PIU’

GRANDI, • PIU’ PICCOLE, PIU’ ELEVATE) • ESERCITARSI CON LIMITAZIONI DI TEMPO • (IN FRETTA)

Coordinazione e stabilità

16

PREPARAZIONE

ESECUZIONE

17

ALCUNI ESEMPI DI ALLENAMENTO DI FORZA “CORE” FUNZIONALE PER IL TRONCO E ARTI

(Ferrante – Bollini 2010 mod.)

ALCUNI ESEMPI DI ALLENAMENTO DI FORZA “CORE” FUNZIONALE PER IL

TRONCO E ARTI (Genoa Cfc)

L’IMPORTANZA DELLA MOBILITA’ ARTICOLARE e FLESSIBILITA’

19

Libertà di

movimento in

grado di

consentire alle

strutture

anatomiche angoli

più o meno elevati

sui tre piani

Età sesso

ambiente ed

affaticamento

muscolare sono

fattori rilevanti per

l’espressione della

flessibilità

20

LA DIFFERENZA TRA SESSI E’ IMPORTANTE QUANDO ALLENIAMO LA FORZA PER ALCUNI ASPETTI FISIOLOGICI

1. IL TESTOSTERONE E’ VENTI VOLTE MAGGIORE NEI MASCHI (350/1000 nanogrammi per litro – sotto 270 nanogrammi si

manifestano disfunzioni) 2. NELLE DONNE L’ALLENAMENTO SULLA FORZA è PRINCIPALMENTE A

CARICO DELLE STRUTTURE NEUROMUSCOLARI 3. NELLE DONNE LA PERCENTUALE DI MASSA GRASSA è MAGGIORE

DEL 10% 4. NELLE DONNE SI HANNO AUMENTI DI MASSA INFERIORI PER IL

BASSO LIVELLO DI TESTOSTERONE (ANABOLIZZANTE NATURALE) 5. A PARITA’ DI SEZIONE TRASVERSALE DEL MUSCOLO LA DIFFERENZA

TRA MASCHI E FEMMINE E’ DEL 5%

(Leonardi 2010 modificato)

21

OSSERVANDO L’ANATOMIA DEI MUSCOLI CHE CONCORRONO ALL’ESECUZIONE DEI MOVIMENTI SUI

TRE PIANI ATTRAVERSO LA MODIFICAZIONE DEGLI ANGOLI ARTICOLARI SECONDO I GRADI CONSENTITI

DAGLI ASPETTI BIOMECCANICI INDIVIDUALI POSSIAMO ASSERIRE CHE L’ALLENAMENTO DEBBA

NECESSARIAMENTE COINVOLGERE GRUPPI CATENE E STABILIZZATORI

22

L’UTILIZZO DI BILANCIERI E MANUBRI PERMETTE INOLTRE LA STIMOLAZIONE SIMULTANEA DI MOLTI

GRUPPI MUSCOLARI CONTEMPORANEAMENTE GENERANDO INOLTRE UNA MIGLIORE COORDINAZIONE E PRECISIONE NELLA COMBINAZIONE MOTORIA RICHIESTA.

DALL’ANALISI ELETTROMIOGRAFICA DEGLI ESERCIZI PIU’ UTILIZZATI SI EVINCE IL COINVOLGIMENTO DEI

MUSCOLI SOLLECITATI

23

24

25

LA BUONA QUALITA’ DI ESECUZIONE DEGLI ESERCIZI CON SOVRACCARICO SI PUO’ RAGGIUNGERE SOLO SE

CI SONO I PRESUPPOSTI DI UNA ECCELLENTE CORE STABILITY SIA PER MOTIVI POSTURALI CHE PER

PREVENZIONE DA INFORTUNI GRAVI A CARICO DEI GRUPPI MUSCOLARI SOLLECITATI

26

PRESTARE MOLTA ATTENZIONE AI GRADI DI MOVIMENTO PER SELEZIONARE I GRUPPI MUSCOLARI

DA STIMOLARE

Coordinazione e controllo

• Controllo dei gradi di libertà

• Cronologia dei movimenti

• Sincronizzazione agonisti/antagonisti

28

LA COORDINAZIONE E’ LA REGINA DELLA PRESTAZIONE

La Coordinazione varia in funzione della Velocità

Ma allo stesso tempo una Coordinazione più efficiente permette di migliorare la Velocità di esecuzione

La Coordinazione risente del grado di Affaticamento Ma allo stesso tempo una Coordinazione più efficiente

comporta un movimento più economico e quindi maggiore Resistenza

Sull’apprendimento

• La ripetizione meccanica di abilità ben automatizzate non sviluppa più le capacità coordinative (ripetere inconsapevolmente e meccanicamente i movimenti non potenzia più la coordinazione, può servire però a sviluppare le capacità condizionali: infatti quando il gesto è stato ben appreso la ripetizione meccanica ha scarso effetto coordinativo).

Presupposti e Fasi sensibili

• Condizioni esterne

• Condizioni interne

• L’evoluzione delle capacità coordinative ha un andamento caratteristico: si sviluppano molto rapidamente nei primi anni di vita in sincronia con la maturazione del sistema nervoso centrale, dopo di che il loro sviluppo rallenta sensibilmente

Fasi dell’apprendimento

• coordinazione grezza

• coordinazione fine

• maestria o del consolidamento della coordinazione fine.

non si raggiunge mai un optimum oltre il quale non si può andare, ma ci si avvicina soltanto

ad esso.

……….Ripetere senza ripetere……….

35

ADATTAMENTO E PROBLEM SOLVING:

CAPACITA’ DI MODIFICARE E TRASFERIRE IL COMPITO MOTORIO ACQUISITO IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE

36

LA PREPARAZIONE DI UN ATLETA NEL SETTORE AGONISTICO DEVE ASSOLUTAMENTE AVERE UNA

PERCENTUALE ELEVATA DI ALLENAMENTI SITUAZIONALI CHE DEVONO RIPRODURRE PIU’

FEDELMENTE POSSIBILE LE CONDIZIONI DI GARA

37

ORIENTAMENTO SPAZIO TEMPORALE:

TALE CAPACITA’ CONSENTE DI ORGANIZZARE IL MOVIMENTO IN RELAZIONE ALLO SPAZIO E AL TEMPO

AD OGGETTI E/O PERSONE FERME E/O IN MOTO

38

DIFFERENZIAZIONE:

E’ LA CAPACITA’ CHE PERMETTE DI ADATTARE E DOSARE FINEMENTE IL GRADO DI CONTRAZIONE

MUSCOLARE AL FINE DI CONSEGUIRE LA MASSIMA EFFICACIA IN RAPPORTO ALL’OBBIETTIVO DEL GESTO.

SI PUO’ DEFINIRE ANCHE COME LA CAPACITA’ DI MODULARE LA FORZA MUSCOLARE

39

EQUILIBRIO:

E’ LA CAPACITA’ CHE PERMETTE DI CONTRASTARE FORZE ESTERNE CHE TENDONO A VARIARE IL

RAPPORTO TRA BARICENTRO E BASE D’APPOGGIO. SI DIVIDE IN E. STATICO ED E. DINAMICO

40

REAZIONE:

E’ LA CAPACITA’ CHE , DATO UNO STIMOLO SEMPLICE O COMPLESSO, CI PERMETTE DI REAGIRE AD ESSO

NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

41

RITMO:

CORRISPONDE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL MOVIMENTO NEL TEMPODETERMINANDONE LA

PERIODICITA’, L’INTENSITA’, LA VELOCITA’, LE PAUSE E LA DURATA E PERTANTO DEFINISCE L’OPERAZINE DI

SCELTA TEMPORALE DEGLI IMPULSIIDONEI A REALIZZARE , IN MODO ADEGUATO ALLA STRUTTURA

SPAZIALE, UN’AZIONE FINALIZZATA.

42

QUANTITA’

LE CARATTERISTICHE DELLO STIMOLO ALLENANTE

QUALITA’

INTENSITA’

DENSITA’

• CONSIDERANDO UNO STIMOLO

ALLENANTE CI RIFERIAMO A

• NUMERO DI RIPETIZIONI

• DURATA

• CARICO

• DISTANZA

43

QUANTITA’

• CONSIDERANDO UN GESTO TECNICO

CI RIFERIAMO A

• COORDINAZIONE EFFICIENTE

• RISPOSTA EFFICACE IN GARA

• RENDIMENTO ENERGETICO

• PREVENZIONE DA INFORTUNI

44

QUALITA’

• CONSIDERANDO UNA SEDUTA DI

ALLENAMENTO CI RIFERIAMO A

• RAPPORTO TRA ATTIVITA’ / PAUSE O

RIPOSO

• MINORI PAUSE SIGNIFICANO

MAGGIORE DENSITA’ DI STIMOLI

45

DENSITA’

• CONSIDERANDO UNA SEDUTA DI

ALLENAMENTO CI RIFERIAMO A

• PERTURBAZIONE DEGLI APPARATI

• AVVICINAMENTO ALLE CONDIZIONI

DI GARA

46

INTENSITA’

47

RICORDIAMOCI DEL FEED BACK !

Un bambino aperto al dialogo col mondo esterno migliorerà il proprio adattamento

del linguaggio corporeo ed il feedback contribuirà a generare le risposte motorie più adatte alle sue necessità di movimento

(Calabrese)

48

PER UNA EFFICACE TRASMISSIONE DEI CONCETTI AI NOSTRI ATLETI E’ RICHIESTA UNA

BUONA QUALITA’ DI COMUNICAZIONE. SPESSO SI ASSISTE A SPIEGAZIONI ESAURIENTI

CHE NON VENGONO COMPRESE DAGLI ALLIEVI. UTILE ANCHE IN QUESTO CASO IL FEED BACK

SULLA COMUNICAZIONE

Un professore di inglese una volta ha scritto alla lavagna questa frase:

"woman without her man is nothing"

e ha chiesto ai suoi alunni di inserire la punteggiatura;

i ragazzi hanno scritto:

"woman, without her man, is nothing"

le ragazze hanno scritto:

“woman! without her, man is nothing!"

49

METODOLOGIA E TEMPO FATTORI

DETERMINANTI PER CONSEGUIRE GLI

OBBIETTIVI

16 anni 19 anni

Bibliografia

- Leonardi V. (2010) Il motore muscolare. Calzetti & Mariucci Editori, Perugia.

- Squinzani L. (2010) L’evoluzione dei numeri Uno. Libreria Cortina Editore, Torino.

- Sannicandro I. (2009) Rischio d’infortunio e preparazione atletica nel calcio: valutazione e strategie di prevenzione. Calzetti & Mariucci Editori

- Leali G. (2006) L’allenamento delle capacità fisiche nel calcio . Koala Libri Reggio Emilia

- Valente M. (2005) Tecniche e Metodologia dell’allenamento. Fratelli Frilli Editori , Genova.

- Aaberg E. (2000) Meccanica muscolare. Calzetti & Mariucci Editori, Perugia.

- Weineck J. (1998) Preparazione fisica ottimale del calciatore. Calzetti & Mariucci Editori, Perugia.

- Capanna R.-Bignardi E. (1985) Non solo muscoli . Ed. Nuova Promos

- Meinel K. (1984) Teoria del movimento. Soc Stampa Sportiva

- Boccardi –Lissoni (1982) Cinesiologia I . Soc Ed. Universo , Roma

- Boccardi –Lissoni (1982) Cinesiologia II . Soc Ed. Universo , Roma

- Tittel K . (1980) Anatomia funzionale del’uomo . Ed Ermes, Milano

51