22.02.2008 1 Informatica Sanitaria Anno 2008 Ing. Luca Giobelli RESP. SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of 22.02.2008 1 Informatica Sanitaria Anno 2008 Ing. Luca Giobelli RESP. SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI...

22.02.2008 1

“Informatica Sanitaria”

Anno 2008

 

 

Ing. Luca Giobelli

RESP. SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

Azienda Ospedaliera di Verona

22.02.2008 2

1. l’azienda sanitaria

Lo sviluppo e l‘organizzazione dei Sistemi Informativi Sanitari (SIS) ha avuto un forte impulso a seguito dell‘affermarsi dei processi di rinnovamento del sistema sanitario nazionale.

22.02.2008 3

1.1 l’azienda sanitaria - obiettivi

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinate alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione, senza distinzioni di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l'uguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio.

22.02.2008 4

1.2 l’azienda sanitaria - origine

Il Servizio Sanitario Nazionale nasce nel 1978 con la Legge n. 833, con la quale lo Stato esprime l'esigenza di garantire in modo gratuito la salute a tutti i cittadini italiani.

Con questa legge, inoltre, si voleva assicurare il massimo coordinamento tra le attività di prevenzione e quelle di cura di tutti gli organi, centri, istituzioni e servizi che operano nel settore sociale e che fino a quel momento erano tra loro slegate.A tal fine sono state create le Unità Sanitarie Locali (U.S.L.)

22.02.2008 5

1.3 l’azienda sanitaria - cambiamento

I successivi decreti 502 del 1992 e 517 del 1993 hanno definito un riordino del SSN basato sull‘introduzione di tre nuovi ed importanti concetti:

Regionalizzazione Aziendalizzazione Finanziamento a prestazione.

22.02.2008 6

1.4 l’azienda sanitariaregionalizzazione

La Regionalizzazione ha l'obiettivo di affidare alle singole Regioni il compito di strutturare un proprio Servizio Sanitario Regionale (SSR), in termini di:tutela della salute, criteri di finanziamento, attività di controllo di gestione e della qualità,assicurando però un Livello Assistenziale Uniforme valido su tutto il territorio nazionale.

22.02.2008 7

1.5 l’azienda sanitariaaziendalizzazione

Per Aziendalizzazione si intende il processo di trasformazione delle U.S.L. in A.S.L. (Aziende Sanitarie Locali) e di trasformazione degli ospedali principali in Aziende Ospedaliere (visione lombarda …).

Questo processo tende, inoltre, ad evidenziare la distinzione tra quelli che sono i produttori di assistenza sanitaria e quelli che invece sono gli acquirenti della stessa;

22.02.2008 8

1.6 l’azienda sanitaria - finanziamento

Vengono stabiliti due principali criteri di finanziamento:La quota capitaria: ovvero un importo prestabilito assegnato alle ASL in rapporto al numero di residenti.La retribuzione per prestazioni erogate: ricoveri, esami, etc.

22.02.2008 9

1.6 l’azienda sanitaria finanziamento

La remunerazione dei produttori

22.02.2008 10

1.7 l’azienda sanitaria – esigenze di controllo.

Questo processo ha introdotto la necessità di adottare una gestione manageriale sia per il vertice aziendale (Direzione Generale, Sanitaria ed Amministrativa) sia per i vertici dei reparti (Primari, Responsabili).

Queste figure hanno necessità di quantificare gli eventi da essi gestiti per verificarne l‘aderenza ai budget prefissati.

22.02.2008 11

2. architettura del S.I.

22.02.2008 12

2.1 architettura del S.I. - 3 livelli

deg

enz

e CU

P

sale

op

er

LIS

RIS

PA

CS

ord

ini

mag

azz

.

mob

ilit

à con

t.

an.

con

t.g

en

.D

WH

crusc

ott

o LIVELLO

OPERATIVO

LIVELLO DI

CONTROLLO

LIVELLO DI

GOVERNO

PROCEDURE

GESTIONALI

ANALISI E

RICLASSIF.

SINTESI E

MODELLI

22.02.2008 13

2.2 architettura del S.I. - Gestionali

Le procedure gestionali sono quelle che supportano i processi operativi.Devono avere facilità d’uso e tempi di risposta ridottissimi.Sono applicativi “transazionali”.

22.02.2008 14

2.3 architettura del S.I. - Controllo

Le procedure di controllo sono quelle che consentono di valutare l’andamento dell’Azienda e delle sue unità strutturali.Consentono di elaborare enormi moli di dati e l’analisi multidimensionale.

22.02.2008 15

2.3 architettura del S.I. - Controllo

L’andamento è espresso mediante gli indicatori.Devono fornire strumenti di ricerca delle cause degli andamenti rilevati (data mining).

22.02.2008 16

2.4 architettura del S.I. - Governo

Forniscono gli indicatori di sintesi per la direzione aziendale.Devono consentire “simulazioni”, ovvero di calcolare ipotetici andamenti in funzione di variazioni prefissate.

22.02.2008 17

2.4 architettura del S.I. - Governo

Sono quindi di supporto al processo di pianificazione strategica.Per questo devono sintetizzare l’intera gestione in pochissimi indicatori, e sono anche dette cruscotti aziendali.

22.02.2008 18

3. S.I. – Le procedure.

Sistema Direzionale Sistema

Amministrativo Sistema Sanitario Elementi Trasversali

22.02.2008 19

3.1 S.I. - Sistema Direzionale.

In un sistema efficiente le informazioni sono raccolte automaticamente dai sistemi informativi sanitario ed amministrativo

22.02.2008 20

3.2 S.I. - Sistema Informativo Amministrativo.

E‘ costituito da diversi moduli tra i quali: Contabilità: ordini, fatture, bilanci Gestione consumi e magazzini Gestione del personale (presenze,

turni, stipendi …) Servizi di assistenza e manutenzione Patrimonio immobiliare e mobiliare

(apparecchiature, impianti) Contabilità per centro di costo …

22.02.2008 21

3.3 S.I. - Sistema Informativo Sanitario.

Ha al proprio interno la gestione amministrativa delle prestazioni sanitarie (anagrafe, accettazione, prenotazioni …) finalizzata alla registrazione delle attività sanitarie da remunerare. Ovviamente raccoglie tutte le informazioni sanitarie (cartella clinica, referti …) per un corretto trattamento terapeutico del paziente.

22.02.2008 22

3.3 S.I. - Sistema Informativo Sanitario.

Può avere come modulo specifico la gestione delle attività per mezzo della cartella infermieristica (solitamente integrata nella cartella clinica).Riveste sempre maggiore importanza nell’ambito di integrazione agli strumenti diagnostici (Ingegneria Clinica).

22.02.2008 23

3.3 S.I. - Sistema Informativo Sanitario.

A

22.02.2008 24

3.4 S.I. - Elementi Trasversali.

Nei sistemi informativi in genere sono sempre abbinate procedure informatiche di vario tipo che per loro natura non sono inseribili nelle categorie di classificazione sopra esposte.

22.02.2008 25

3.4 S.I. - Elementi Trasversali.

Alcuni di tali sistemi sono:

Posta elettronica Strumenti di produzione individuale Strumenti per il controllo e monitoraggio Servizi di Identity Management e SSO …

22.02.2008 26

4. Integrazione delle informazioni

Le informazioni acquisite dalle diverse procedure applicative NON risultano sempre congruenti ed allineate tra di loro.Ciò sia per la prevalenza dei diversi ambiti organizzativi, sia per la mancanza di “nomenclatori” condivisi.

22.02.2008 27

4. Integrazione delle informazioni

E’ perciò fondamentale progettare i processi di integrazione dei diversi applicativi utilizzati.Esistono oggi almeno tre diversi approcci:sistema monolitico, data warehouse e cooperazione applicativa.

22.02.2008 28

4.1 Integrazione delle informazioni – S.I. Monolitico

Si tratta, in sostanza, di utilizzare una unica “procedura” per la gestione di tutti i processi aziendali.Ciò implica l’uso di un’unica base dati; esempi illustri sono SAP Oracle Application e MedTrack.

22.02.2008 29

4.2 Integrazione delle informazioni – Data Warehouse

Si rinuncia alla integrazione delle diverse procedure in uso, differendo al momento dell’alimentazione del DWH l’applicazione di regole di congruenza.

22.02.2008 30

4.3 Integrazione delle informazioni – Cooperazione Applicativa

Attraverso l’uso di regole e standard condivisi, i singoli applicativi allineano le proprie informazioni in tempo reale.Esempi sono IHE, HL7, XML, CDA, DICOM ...

Orientamento al processo!

22.02.2008 31

4.5 Integrazione delle informazioni – flussi

22.02.2008 32

4.5 Integrazione delle informazioni – flussi

22.02.2008 33

4.5 Integrazione delle informazioni – flussi

22.02.2008 34

4.5 Integrazione delle informazioni – flussi

22.02.2008 35XDS Affinity Domain (NHIN sub-network)

Community Clinic

Lab Info. System

PACS

Teaching Hospital

PACS

ED Application

EHR System

Physician Office

EHR System

XDS Scenario

A87631

PACS

L-716

Affinity Domain Patient Identity Source

M8354673993

Retrieve DocumentRetrieve Document Provide & Register Docs

Register (using Pt ID)Register (using Pt ID)Query Document (using Pt Id)Query Document (using Pt Id)

Patient Identity Feed

Document Registry

14355M8354673993

L-716

A87631

Patient Identity Feed

PIX Query

PIX Query

Patient Identity Feed

Patient Identity XRef MgrPatient Identity FeedPDQ Query to Acquire Affinity Domain Patient ID

M8354673993

A87631L-716

M8354673993

XDS Document Repository

XDSDocument

Repository

ATNA Audit ATNA Audit record repositoryrecord repository CT Time serverCT Time server

22.02.2008 36

Cross-Enterprise Document Sharing (XDS) Transaction Diagram

Document Consumer

Retrieve Document

Query Documents

Patient Identity Source

Patient Identity Feed

Document Source

Document Registry

Document Repository

Provide&Register Document Set

Register Document Set

22.02.2008 37

Radiology Scheduled Workflow Transaction Diagram

22.02.2008 38

Perchè standardizzare le interfacce?

C

B

A

4 systems, 6 interfaces

D

CA

5 systems, 10 interfaces

D

B

E

22.02.2008 39

Perchè standardizzare le interfacce?

49501001225507804043530190204510288156Interfaces:Systems:

Impossibile da gestire !!!

22.02.2008 40

Interfacce standardizzate

C

B

A

4 systems, 4 interfaces

D

CA

5 systems, 5 interfaces

D

B

E

22.02.2008 41

Proposte progettuali …

Firma elettronica e Conservazione Sostitutiva

Distribuzione documenti clinici Informatizzazione di un reparto –

cartella clinica