scuolalibertao.files.wordpress.com  · Web viewE il Ventaglio, anche in questo caso dello stile...

17
Armi e scuola San Yiquan La scuola San Yiquan - o la Scuola del pugno delle tre armonie - mantiene la trasmissione ereditaria delle forme di armi della tradizione del clan del Marchesato Wang di Yue. La forma esterna del bastone lungo comprende quindi il "Bastone del Contadino", il "Bastone del Guerriero", il "Bastone del Sottufficiale", il "Bastone degli Ufficiali" e comprende Cinque Tecniche Fondamentali, Venticinque Tecniche complementari che combinano in cinque movimenti e tre Tao di 72 movimenti (bastone rimbalzante, rubare il personale, intercettare il personale). In tutti i casi trattasi del bastone dello stile Tanglang (mantide religiosa) Ma anche il Bastone dell'Interno con il "Bastone Energetico della Marchesa di Dai", legato al Tao-Yin Qigong; il "Bastone del Mago" e il "Bastone del generale Yue Fei" (1103 1142). Per non parlare della forma della Spada del Tanglang delle sette stelle e delle sue applicazioni. E il Ventaglio, anche in questo caso dello stile Qixing Tanglang Non è un "fai da te" di alcune tecniche di armi eteroclite che si aggiungono ad una pratica a mani nude o una coreografia più o meno marziale che ricorda l'Opera di Pechino, ma della trasmissione completa di una scuola di cavalleria vecchia di secoli, trasmessa a uno dei più antichi clan della Cina imperiale. Di conseguenza, questa pratica è legata al generale Yue Fei (1103 1142) che fu "raccolto e adottato dal clan Wang

Transcript of scuolalibertao.files.wordpress.com  · Web viewE il Ventaglio, anche in questo caso dello stile...

Page 1: scuolalibertao.files.wordpress.com  · Web viewE il Ventaglio, anche in questo caso dello stile Qixing TanglangNon è un "fai da te" di alcune tecniche di armi eteroclite che si

Armi e scuola San Yiquan

La scuola San Yiquan - o la Scuola del pugno delle tre armonie - mantiene la trasmissione ereditaria delle forme di armi della tradizione del clan delMarchesato Wang di Yue.

La forma esterna del bastone lungo comprende quindi il "Bastone del Contadino", il "Bastone del Guerriero", il "Bastone del Sottufficiale", il "Bastone degli Ufficiali" e comprende Cinque Tecniche Fondamentali, Venticinque Tecniche complementari che combinano in cinque movimenti e tre Tao di 72 movimenti (bastone rimbalzante, rubare il personale, intercettare il personale). In tutti i casi trattasi del bastone dello stile Tanglang (mantide religiosa)

Ma anche il Bastone dell'Interno con il "Bastone Energetico della Marchesa di Dai", legato al Tao-Yin Qigong; il "Bastone del Mago" e il "Bastone del generale Yue Fei" (1103 1142).

Per non parlare della forma della Spada del Tanglang delle sette stelle e delle sue applicazioni.E il Ventaglio, anche in questo caso dello stile Qixing Tanglang

Non è un "fai da te" di alcune tecniche di armi eteroclite che si aggiungono ad una pratica a mani nude o una coreografia più o meno marziale che ricorda l'Opera di Pechino, ma della trasmissione completa di una scuola di cavalleria vecchia di secoli, trasmessa a uno dei più antichi clan della Cina imperiale. Di conseguenza, questa pratica è legata al generale Yue Fei (1103 1142) che fu "raccolto e adottato dal clan Wang di Yue" (Yue Wu Mou Wang) e che è l'origine profonda dello Xingyiquan, e a Wang Yang Ming (1472-1529), filosofo e uomo d'azione che fu all'origine del Movimento dei Neoconfucianista della "Purezza del Cuore" (Xin Xue). Fu affidato a George Charles da Wang Tse Ming, diretto discendente di Wang Yang Ming, nato prima della Repubblica cinese con il titolo di Marchese (Houjue) di Yue. Questa trasmissione è quindi un retaggio storico e culturale che sarebbe un peccato lasciar scomparire a favore delle pratiche moderne ricreate da zero. Questo è anche ciò che differenzia fondamentalmente la Scuola San Yiquan delle Scuole Moderne legata allo Xingyiquan e che ha abbandonato ciò che è all'origine di questa Arte Interna. In effetti, nella Cina moderna come in Occidente si crede generalmente che la pratica a mani nude preceda la pratica delle armi.

Page 2: scuolalibertao.files.wordpress.com  · Web viewE il Ventaglio, anche in questo caso dello stile Qixing TanglangNon è un "fai da te" di alcune tecniche di armi eteroclite che si

Originariamente guerrieri, contadini e monaci usavano naturalmente armi, strumenti o oggetti simbolici (pala buddista, bastone da passeggio) prima di specializzarsi in pratiche a mani nude, considerate secondarie. . Quando si tratta di arte cavalleresca, è difficile immaginare questi cavalieri che combattono come semplici esperti che rotolano nel fango!La pratica delle armi permette quindi di trovare le origini di questo Arte Chevaleresca che si persiste a considerare come "marziale".

La classica classificazione dei Cinque Movimenti. Di Georges Charles

 Tale classificazione, fluisce naturalmente dalla classificazione delle stagioni. Il classico calendario cinese ha, infatti, cinque stagioni: Primavera, estate, autunno e inverno, quattro stagioni, più una quinta stagione conosciuta come fine estate o torrida. Questi cinque movimenti (Wuxing), detti anche Cinque Elementi, corrispondono anche ai cinque orienti.

La primavera è est. L'estate è a sud. L'autunno è metallo. L'inverno è acqua.

La quinta stagione è il centro.

Page 3: scuolalibertao.files.wordpress.com  · Web viewE il Ventaglio, anche in questo caso dello stile Qixing TanglangNon è un "fai da te" di alcune tecniche di armi eteroclite che si

Questa quinta stagione, o quinto elemento, che corrisponde anche alla quintessenza (quinta essentia o essenza degli altri quattro elementi combinati in uno) consente l'equilibrio, due su un lato, due sull'altro, uno al centro e corrisponde così al famoso   “Giusto mezzo   (Zhongyong). “

Questo dipinto è particolarmente interessante perché mostra cinque divinità popolari del pantheon cinese di tendenza taoista con le rispettive armi emblema : La lancia per l'acqua L'alabarda per il legno La spada per il fuoco Il bastone per la Terra La sciabola per il Metallo. Probabilmente ci sono altre classificazioni indicate come "tradizionali" ma è sempre difficile essere più realisti del re! E quindi più illuminati delle "divinità" (Sheng Ming - letteralmente "brillanti" o "brillanti" spiriti. Bene, ma ora fai quello che vuoi!  

Page 4: scuolalibertao.files.wordpress.com  · Web viewE il Ventaglio, anche in questo caso dello stile Qixing TanglangNon è un "fai da te" di alcune tecniche di armi eteroclite che si

Le cinque armi fondamentali (Wuqi Wufa)

la grande alabarda (Guandao o Kuan Tao) corrisponde a Legno, Primavera, Est e Tigre (Hu). Quest'arma, a causa del suo peso importante, favorisce quindi il lavoro dei muscoli e dei tendini e rafforza l'energia del fegato. (vedi sotto a Guan Yu!) la spada a doppio taglio (Jian o Kien) è Fuoco, Sud e Leopardo (Pao) o Fenice Rossa (Hong Feng). La sua maneggevolezza favorisce il lavoro della circolazione sanguigna e rafforza l'energia del cuore. il bastone (Gun o Kwon) è Terra, quinta stagione, Centro e Orso (Xiong o Chong). La sua gestione consente la regolazione dell'equilibrio generale e il rafforzamento dell'energia della milza. la sciabola con un bordo tagliente (Dadao o Ta Tao) corrisponde al Metallo, all'autunno all'Airone (He o Hok). La sua manipolazione molto esterna favorisce il lavoro del respiro e rafforza i polmoni. la lancia (Jiang o Kiang) è Acqua, Inverno, Scimmia (Hou o Haou) o Serpente (Lei). La sua manipolazione molto sottile consente il lavoro di ossa e articolazioni e rafforza i reni.

 

Guan Yu e il suo assessore che porta l’alabarda dagli otto riflessi.

Page 5: scuolalibertao.files.wordpress.com  · Web viewE il Ventaglio, anche in questo caso dello stile Qixing TanglangNon è un "fai da te" di alcune tecniche di armi eteroclite che si

Stampa tradizionale della dinastia Ming cinese. Nota che Guan Yu indossa scarpe che sembrano stranamente e anche furiosamente le Nike! E sono loro che sono accusati di contraffazione?

Una ricostruzione di questa famosa alabarda calcola il suo peso a 18 kg! È quasi il peso di un bilanciere. Prova a creare un’ alabarda con un bilanciere, che non sia di alluminio ma di ferro…Vi sono, come spesso accade, altre classificazioni o classificazioni che differiscono in base alle caratteristiche specifiche delle scuole. Ma questa classificazione del XII secolo, istituita dal Maestro Pai Yu Feng, Patriarca del Tempio Shaolin di Hunan, rimane la più conosciuta e più usata. Alcune scuole del Taijiquan, ad esempio, preferiscono classificare il bastone nell'elemento Legno, la sciabola nell'elemento metallo, la lancia nell'elemento Fuoco e la spada nell'elemento Acqua ... mentre il pugno (Quan o Chuan) rappresenta la Terra. Ma, nella maggior parte dei casi, anche e soprattutto se ci sono varianti, i Cinque Movimenti servono come riferimento.

Una rastrelliera per armi a Hangzhou nella tomba del Generale Yue Fei

 

Le diciotto armi principali.

Questa è ancora una classificazione molto classica del Monastero di Shaolin

Page 6: scuolalibertao.files.wordpress.com  · Web viewE il Ventaglio, anche in questo caso dello stile Qixing TanglangNon è un "fai da te" di alcune tecniche di armi eteroclite che si

e corrispondente a "   Diciotto Lohan Arhats   "(Lohan Shebafa) che sono i discepoli del Buddha. Alcune statue di questi Arhats le rappresentavano con queste armi ... ma fu giudicata, da allora in poi, come una rappresentazione troppo violenta e le armi furono sostituite da simboli religiosi. 1 / l'arma bastone (Bang o Gun) 2 / la spada dritta a doppio taglio (Jian o Kien) 3 / la sciabola curva con un filo tagliente o palanchino (Dadao o Ta Tao) 4 / la frusta con due o più elementi mobili (Pane o Bian) 5 / la balestra da guerra (Lian) 6 / la zanna da guerra (Wo) 7 / l' ascia (Dafu o Ta Fou) 8 / la lancia di ferro e punta   (Yue) 9 / la lancia corta (da 60cm a 1m50) (Ge o Gue) 10 / alabarda crescendo di luna di luna o falco (Ji) 11 / lo scudo di vimini (Bai o Pai) 12   / lancia con ferro o lancia semplice (Jiang o Kiang) 13 / il tridente dell'arma o Poinçard (Ba o Pa) 14 / la spada con lama ondulata o flambata (Shi) 15 / sciabola a due mani (Jiandao o Kian Tao) 16 /l doppi coltelli (Chanmadao o Chan Ma Tao - coltello a farfalla Cantonese -) 17 / la falce di guerra (Pai Pi) 18 / mezza alabarda (Yi Ya Dao)

Un'altra classificazione prevede trecentosessantacinque armi ... che è forse eccessiva, ma corrisponde allo spirito cinese che vuole un posto per tutto e per tutto al suo posto. È vero che altrimenti sarebbe abbastanza difficile classificare il regolo del ferro (Tie San), la lancia serpentina (She Jiang), l'artiglio volante (Kongbu Zhua - letteralmente artiglio del terrore   !), il tamburello (Linggudao), l'ago rotante del Monte Emei (Emei Zhuozhen) o piatti urlanti (Haobo).

Alcune scuole usano anche l'ombrello (Yusan) o la panchina dell'ostello (Changdeng) ... .

Page 7: scuolalibertao.files.wordpress.com  · Web viewE il Ventaglio, anche in questo caso dello stile Qixing TanglangNon è un "fai da te" di alcune tecniche di armi eteroclite che si

Il materiale che precede è tratto dal sito del Maestro Georges Charles, per ragioni di tempo tradotti dal francese con google traslator. Mi scuso per le imprecisioni.

Le origini del ventaglioIl ventaglio era originariamente costituito da stecche di vario materiale (avorio, osso, legno, tartaruga, metallo…) dipinte, laccate, scolpite o traforate, e ricoperte da sottilissime pagine dipinte di carta o seta. L’evoluzione del ventaglio e la sua storia sono state determinate dagli scambi commerciali e culturali fra Oriente e Occidente.

Impossibile stabilire con esattezza quando l’uomo utilizzò il ventaglio per la prima volta, probabilmente nella Preistoria, nelle giornate di gran caldo, si usava la mano o una foglia per farsi aria. Alcuni reperti egizi ne documentano l’esistenza fin dal 3200 a.C.; esso era rigido, rotondo con un’impugnatura, e serviva per rinfrescare e proteggere il Faraone dagli insetti. I Giapponesi si reclamano i primi a creare la forma attuale, si dice ispirandosi ad un’ala di pipistrello…ma come in molti altri campi, è più probabile abbiano copiato dai vicini CinesiIn Cina e Giappone furono delle vere opere d’arte, dipinte dai migliori pittori e

Page 8: scuolalibertao.files.wordpress.com  · Web viewE il Ventaglio, anche in questo caso dello stile Qixing TanglangNon è un "fai da te" di alcune tecniche di armi eteroclite che si

calligrafi. Il ventagli arrivò in Europa nel XVI secolo e dovette il suo successo a  Caterina De’ Medici (1519-1589) che né portò un gran numero nel suo corredo sposalizio alla corte di Francia, aprendo loro la strada allo splendore ed elevandoli ad accessorio di lusso e sfarzo nell’Europa dei secoli successivi .Fu anche escogitato il “linguaggio del ventaglio”: nacque proprio nelle corti del Settecento quando le nobildonne inventarono dei segnali per comunicare con i loro amati, anche in mezzo alle genti.

Un monaco Shaolin disse: “Il ventaglio è un’arma: chiuso assomiglia ad un coltello, aperto diventa uno scudo!”

Conosciuto come il dottor Jekill e Mr, Hide delle armi del Kung Fu, il ventaglio d'acciaio è innocente quanto mortale. I cinesi hanno un motto sulle armi: Più corte sono, più pericolose sono. Le più ordinarie d'aspetto, le più mortali. Tale massima è anche perfettamente appropriata per ventaglio d'acciaio. I cinesi spesso trasformano normali utensili di casa come un paio di bacchette, uno sgabello di legno, una ciotola di riso o anche un paio di sandali, in armi mortali.Il ventaglio è considerato come arma corta, lunga circa 35 cm, d'aspetto decisamente innocente e non molto differente da un normale ventaglio di carta, tranne che le stecche sono costruite d'acciaio inossidabile invece che di bambù, e che la carta è sostituita da seta indurita.Quando è chiuso, nessuno può sospettare che sia un'arma. Anche se lo aprite e lo usate per rinfrescarvi, appare alquanto comune, inoffensivo. Ad ogni modo, nelle mani di un esperto l'apparentemente innocuo ventaglio può rivelarsi un'arma letale. Uno di tali esperti fu il monaco Jou Yud del Tempio Shao lin. Egli visse durante la dinastia Qing (1644-1911) ed innalzò l'arte del ventaglio d'acciaio a nuove vette.

L'amico del bel tempo

Page 9: scuolalibertao.files.wordpress.com  · Web viewE il Ventaglio, anche in questo caso dello stile Qixing TanglangNon è un "fai da te" di alcune tecniche di armi eteroclite che si

Il ventaglio d'acciaio è un'arma molto maneggevole perché è facile da portare con sé e poco voluminosa. Quando la temperatura sale, lo potete usare per rinfrescarvi e mandare via le mosche. Quando siete in pericolo, il ventaglio d'acciaio diventa un'efficace arma per l'autodifesa.Siccome le stecche sono fatte d'acciaio, lo potete utilizzare per bloccare e deviare armi molto più grosse, avvolgendolo intorno all'avambraccio e trasformandolo così nella “mano del ponte di ferro”.Lo potete usare per il chinna (leve articolari) e per il Dian xue (tecniche dei punti di pressione). Quando è ripiegato, il ventaglio può essere usato come un piccolo pugnale per sferrare profonde stilettate, quando è aperto, assomiglia molto ad un coltello a serramanico per tagliare o penetrare le carni del vostro avversario.Combinandolo con i movimenti del vostro corpo e con il foot-work, potete trasformare i piccolo ventaglio in una lunga arma lanciandovi sul vostro avversario mentre lo state aprendo.Questo trasforma un normale utensile in un'arma pericolosa con una semplice torsione del polso.Potete anche aprire il ventaglio usandolo come diversivo. L'azione è alquanto rumorosa diminuirà l'attenzione del vostro opponente mentre fate partire un calcio o un pugno da una direzione diversa. Il ventaglio aperto può funzionare da sega con la punta delle stecche così aperte in semi-cerchio. Oppure potete usare la superficie delle stecche aperte a guisa di uno schiaffo con il dorso della mano sul viso del vostro nemico. Quando è ripiegato, lo si può anche lanciare come un coltello Bowie da una certa distanza.È un'arma “segreta” e versatile, favorita dai praticanti marziali/accademici gentiluomini cinesi.Era l’arma della guardia personale dell’Imperatore cinese.

Dentro il ventaglio

Il ventaglio d'acciaio cinese può presentare 18, 24 o 36 stecche. A volte la loro punta ha un rinforzo in cuoio per aumentarne l'efficacia.Le due stecche esterne sono spesso accuminate per renderle simili alla lama di una spada per tagliare affettare.Spesso sul tessuto indurito viene dipinto un accattivante scenario con calligrafia cinese, per mascherarne la letalità. Possiede una personalità doppia alla Jekill e Hyde, caratteristica dell'armamento “Kei Mun” (ingegnoso ed inusuale). Il ventaglio è considerato un'arma “interna”, perché usa il “morbido” per sconfiggere il “duro” e il corto per avere la meglio sul lungo.

Addestramento con l'uomo di legno

Ad un livello di preparazione superiore, il ventaglio d'acciaio è usato con un uomo di legno di forma umana per migliorare le tecniche per colpire i punti di agopressione.

Page 10: scuolalibertao.files.wordpress.com  · Web viewE il Ventaglio, anche in questo caso dello stile Qixing TanglangNon è un "fai da te" di alcune tecniche di armi eteroclite che si

L'uomo di legno è costruito in modo che quando il punto di agopressione corretto viene colpito, esso emette un suono distinto. Lo scopo è quello di colpire più punti con la maggior accuratezza possibile nel tempo più breve. L'allievo deve colpire i punti con forza e precisione per far sì che si senta il rumore.Il nostro maestro diceva spesso: “è facile colpire i punti, ma è difficile localizzarli”. Per eseguire il Dian Xue, l'allievo deve studiare i grafici dei meridiani, conoscere la loro posizione a memoria e comprendere il danno che ognuno di essi causa.L'area di superficie di un punto di agopressione è molto ridotta (2-3 mm al massimo), quindi la precisione è fondamentale, specialmente quando si prova a colpire un bersaglio che si muove velocemente.. Un detto del gong fu afferma che quando si usa il ventaglio: “La mente deve accoppiarsi al cuore, il cuore con la forza, la forza con il qi, il qi con il ventaglio, il ventaglio con gli occhi, e l'abilità con la destrezza”.

Il ventaglio San Yi Quan, arma dell’uomo tra cielo e terra.

Come le altre armi studiate nella Scuola San Yi Quan, anche il ventaglio deriva dalla plurisecolare storia del Clan del Marchesato Wang De Yue, dunque legate alla figura di uomini del calibro del Generale Yue Fei (1103-1142), che venne accolto e adottato all’interno del Clan, e del filosofo e uomo d’azione Wang Yang Ming (1472-1529), fondatore della corrente neo-confuciana. Tale tradizione è stata trasmessa dal Maestro Wang Tse Ming a Georges Charles, Daoshi della Scuola San Yi Quan.Dal punto di vista simbolico, troviamo nel ventaglio chiuso la forma del quadrato, che rimanda alla terra, nel ventaglio aperto si può ricavare il triangolo, simbolo dell’uomo, nelle evoluzioni date dai maneggi troviamo il cerchio, legato al cielo.Tale simbologia sembra voler suggellare la notevole importanza di questo oggetto della vita quotidiana che come tanti altri nella storia classica cinese, si è ritrovato ad essere arma. Sembra infatti voler affermare che l’uomo, utilizzandolo, tragga potere dal cielo e dalla terra, le due energie fondamentali, di cui Shan si fa tramite ed amplificatore. Anche dal punto di vista concreto ed applicativo, abbiamo il ventaglio terrestre, quando il manico è rivolto verso l’alto (come quando lo si avvolge all’avambraccio per tecniche della “mano del ponte di ferro”, fondamentalmente parate), ed il ventaglio celeste, con le creste rivolte in alto pronte a parare o colpire.La sua tendenza energetica prevalente è il Metallo, Shao Yin (lo yin nascente), la sua influenza secondaria è data dal Fuoco, Tay Yang (lo Yang maturo).Nel pensiero tradizionale cinese il metallo è legato all’ovest, al polmone, all’autunno, all’allenamento del Qi Respiratorio, alla Gru Bianca, alla sciabola.

Page 11: scuolalibertao.files.wordpress.com  · Web viewE il Ventaglio, anche in questo caso dello stile Qixing TanglangNon è un "fai da te" di alcune tecniche di armi eteroclite che si

E in effetti Shan condivide con la sciabola alcuni princìpi fondamentali quali tagliare, separare e spaccare, ma rispetto all’arma madre possiede una natura più yin, dunque più” interna”. Il Fuoco è il sud, , il cuore, l’estate, l’allenamento cardiocircolatorio, il leopardo, la spada. Shan funziona come una spada quando si fa esplosivo, preciso quanto veloce.Il fuoco corrisponde anche allo spirito del praticante, che si illumina e si espande con l’armoniosa bellezza di Shan.

Lo stile Tanglang Quan, come il ventaglio, è esso stesso energeticamente fuoco e metallo, si dice infatti: “Mani di mantide e piedi di scimmia”, ad indicare le mani che intrappolano e tagliano come artigli della mantide (metallo) e il fulmineo footwork della scimmia (fuoco). In questo senso potremmo asserire che Shan è una delle armi più rappresentative dello stile.Le sue possibilità in combattimento si basano su un repertorio tecnico molto ampio , e fanno del ventaglio uno strumento da difesa personale di tutto rispetto e per nulla desueto, nonostante la sua “età” plurimillenaria (l’archeologia ci parla di ventagli che risalgono agli antichi egizi, circa tremila anni a.c.). La corta e media distanza sono il suo pane, ma non disdegna la lunga distanza se si apprendono le tecniche di lancio.Se la versione col telaio di acciaio, magari dotata di punte e lame taglienti, garantisce il massimo della ferocia combattiva e un’ottima resistenza all’urto anche di armi lunghe (pare che le guardie imperiali cinesi ne adottassero versioni che pesavano fino a 5 kg), anche il più modesto ventaglio di bamboo può svolgere la sua parte in modo dignitoso..In generale queste sono le possibilità tecniche, eseguibili sia con l’arma in versione terrestre che in quella celeste: colpire, separare, agganciare, spaccare, intercettare, bloccare, assecondare, premere, trafiggere, tagliare, mettere in leva le articolazioni..Senza dimenticare l’effetto stordente del rumore secco ed esplosivo della tela che si tende aprendo il ventaglio!

E’ anche possibile divertirsi a trovare tecniche con l’arma che rispettino i dodici princìpi (o “parole chiave”) dello stile:

Gou 勾 Agganciare Lou 搂 Premere Cai 采 Cogliere. Gua 挂 Proteggere ed attaccare simultaneamente.. Diao Jin 刁进 Avanzare dopo avere intercettato. Beng Da 崩打 Percuotere facendo vibrare. Nian 黏 Aderire Zhan 粘 Incollare. Tie 贴 Chiudere. Kao 靠 Usare la spalla ed il corpo per colpire. Qian Shan 欠闪 Schivare lateralmente. Teng Nuo 腾挪 RimbalzareIl bagaglio tecnico della Scuola SYQ riguardante il ventaglio (Shan), consiste in:

Page 12: scuolalibertao.files.wordpress.com  · Web viewE il Ventaglio, anche in questo caso dello stile Qixing TanglangNon è un "fai da te" di alcune tecniche di armi eteroclite che si

- Una Dao Lu (Forma, successioni di tecniche concatenate).- 12 educativi ( di fatto 12 brevi dao lu che possono aiutare a familiarizzare con

l’arma- 11 maneggi fondamentali.

La Scuola Libertao e l’associazione Taoyinitalia hanno avuto modo di studiare questa arma affascinante organizzando diversi stages:Nel 2013 con l’Insegnante San Yi Quan Xavier Dumont, assistente di Georges Charles e sempre con lo stesso in alcuni stages estivi a Villa Salta di PredappioNel 2015 e 2017 a Bologna con il Daoshi San Yi Quan Georges Charles.

Un grande ringraziamento al nostro Maestro Georges Charles che ha reso possibile una trasmissione dell’arte marziale (o “cavalleresca” come preferisce definirla) che in sintonia con la tradizione più antica e profonda ,va molto al di là di una semplice pratica sportiva.

Articolo di Davide Milazzo, maestro della Scuola Libertao e insegnante San Yi Quan.

Brisighella, 19/11/2018