web marketing_1

44
Roberta Migliori | 23 novembre 2015 web marketing - modulo 1 Concetti di base e fasi

Transcript of web marketing_1

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

web marketing - modulo 1Concetti di base e fasi

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Cos’è il marketing?

Roberta Migliori | 23 novembre 2015Non è il male

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Persuasori occulti

Sono all’opera su vasta scala le forze che si propongono, e spessocon successi sbalorditivi, di convogliare le nostre abitudini inconsce,

le nostre preferenze di consumatori, i nostri meccanismi mentali, ricorrendo a metodi presi a prestito dalla psichiatria e dalle scienze

sociali. È significativo che tali forze cerchino di agire su di noi anostra insaputa, sì che i fili che ci fanno muovere sono spesso, in un

certo senso “occulti”.

I persuasori occulti, Vance Packard, 1957

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Contemporaneamente…

Il consumatore non è uno stupido.Il consumatore è tua moglie.

David Ogilvy

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Non è nemmeno “l’importante

è che se ne parli”

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Le 4p del Marketing Mix

• Product (prodotto): che prodotto che devi vendere? È tangibile o intangibile? Quali bisogni soddisfa? In che modo si integra con gli altri prodotti dell’azienda? In che fasedel ciclo di vita si trova?

• Price (prezzo): quanto vuoi che il cliente paghi per ciò che vendi? Quanto vale il tuo prodotto? Quali sono i prezzi dei prodotti concorrenti?

• Place (distribuzione): come intendi distribuire il tuo prodotto? • Promotion (promozione): in che modo intendi comunicare il tuo prodotto? Attraverso

quali mezzi? Con quale tone of voice?

Jerome McCarthyPhilip Kotler

1960

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Altre “p” degne di nota

• Posizionamento: è il modo in cui un prodotto trova collocazione nella mente delconsumatore. (Jack Trout, 1969)

Per esempio…

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Se dico “Nespresso”, a cosa pensi?

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Questa pubblicità te la ricordi?

https://www.youtube.com/watch?v=D9wrpmAwAzM

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Altre “p” degne di nota“Purple Cow” (La Mucca Viola):

Le mucche, una volta osservate per un certo tempo, diventano banali. Possono essere perfette, di belle forme, dotate di grande

personalità, illuminate da una luce incantevole, ma sono sempre banali.

Una mucca viola. Quella sì che susciterebbe

interesse (almeno per un po’).

L’essenza della Mucca Viola è la straordinarietà.

https://www.youtube.com/watch?v=316AzLYfAzw

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Cenni di branding

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Definizione

È il processo di marketing che porta alla creazione di una marca.

Permette di: • Dare a un’azienda (o a un prodotto) un’immagine unica, fortemente caratterizzante. • Rendere immediatamente riconoscibile un prodotto rispetto ai concorrenti. • Fidelizzare i clienti consolidati. • Creare continuità nel tempo dei messaggi aziendali.

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Branding è coerenza

• Coerenza nei contenuti • Coerenza nel tono • Coerenza nell’aspetto • Coerenza fra interno ed esterno

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Un brand forte: Ceres

https://www.youtube.com/watch?v=u8xeM_qtgi8

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

L’autodistruzione di un brand: Melegatti

https://www.youtube.com/watch?v=SZ-zEnPoz4g

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

esercizio di analisi

• Scegli una pagina su Facebook che ti piace particolarmente (meglio seè una pagina aziendale).

• Prova ad analizzare cosa comunica il brand attraverso i suoi post:- Quali valori trasmette? Quali sono i messaggi chiave?- Che tipo di tone of voice utilizza? (ironico, formale, saggio, giovane…)- Ci sono elementi di coerenza visiva? (per es. logo aziendale, font, colori…)

• Dai un’occhiata alla descrizione dell’azienda sulla pagina. I contenuti pubblicatidal brand sono coerenti rispetto alla descrizione?

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Fare marketing online

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Perché È necessario?Te lo dice la copertina del Time.

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Person of the Year: you.

Time, Gennaio 2007.

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Zero Moment of Truth

Processo tradizionale d’acquisto (P&G): 3 step

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Zero Moment of TruthNuovo modello d’acquisto: 4 step, circolare.

https://youtu.be/g40rrWBx2ok Think With Google, 2011.

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Le fasi di una strategiadi Web Marketing

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Da dove si comincia (e dove si arriva)

IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA

PIANIFICAZIONE DELLA STRATEGIA: FUNNEL, CONTENUTI, CANALI

ANALISI E ASCOLTO1

DEFINIZIONE DI: TARGET, POSIZIONAMENTO, OBIETTIVI

3

4

2

MISURAZIONE DEI RISULTATI5

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

1. analisi e ascolto• Analisi della domanda

Esiste già una domanda consapevole per quello che intendi vendere?Strumenti per l’analisi:Google Keyword ToolGoogle Trends Google Autocomplete

• Monitoraggio delle conversazioniQuali sono i canali e le conversazioni più rilevanti per la tua categoria merceologica?Come parlano le persone del tuo brand? Come parlano le persone dei brand concorrenti? Strumenti per il monitoraggio:TalkWalkerGoogle Alerts

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

2. Definizione del target

• Chi parla già del tuo prodotto? • Chi parla del prodotto fa già parte del target a cui intendi rivolgerti? • Qual è il linguaggio tipico del tuo target? (replicalo) • Crea una consumer persona sulla base di ciò che hai ascoltato.

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Consumer Persona

• È un “ritratto fittizio” delle persone che comprano il tuo prodotto. • Serve per segmentare il tuo pubblico in diverse categorie. • Serve per capire come rispondere sulla base del diverso profilo della persona.

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Consumer Persona

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

2. Definizione del Posizionamento

• Qual è il messaggio chiave che voglio comunicare al mio target? • Qual è la prima cosa a cui il mio target deve pensare quando sente il nome

del mio brand? • Come declino questo messaggio? • Scrivi uno statement di poche righe o uno slogan che riassuma il tuo

posizionamento.

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

2. Definizione degli Obiettivi

• Quali obiettivi mi aspetto di raggiungere? • Distinguere fra obiettivi di breve termine e obiettivi di lungo termine. • Che ruolo gioca il web in questi obiettivi? • In che modo la mia azienda può trarne frutto? • Tradurre gli obiettivi in KPI.

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

3. Pianificazione strategica: Funnel

Funnel = Imbuto

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

3. Esempio di Funnel

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

3. Pianificazione strategica: Contenuti

• Quali sono i contenuti che ti permettono di raggiungere il tuo pubblico nelle diversefasi del funnel?

• Quali sono le risorse che ti serviranno per produrre questi contenuti? (tempo, persone, denaro)

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

3. Pianificazione strategica: Canali

• Definisci il media mix attraverso il quale intendi veicolare i tuoi contenuti.

Owned Paid Earned Rented

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

3. Pianificazione strategica: Canali

Owned

• Sito web • Blog aziendale • Landing pages • Database di contatti (newsletter)

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

3. Pianificazione strategica: Canali

• Advertising online:- FB Ads- Instagram Ads - Twitter Ads- Google Adwords (Search + Display)

Paid

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

3. Pianificazione strategica: Canali

• Canali che derivano da: - Autorevolezza del brand - Digital PR

• Condivisioni sui social media • Recensioni prodotto da parte di blogger/influencer • Interviste al personale dell’azienda su altri siti…

Earned

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

3. Pianificazione strategica: Canali

• Piattaforme di blogging interne ai social (Facebook Notes, LinkedIn Pulse)

• Pagine aziendali sui social

Rented

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

3. Pianificazione strategica: Piano editoriale

• Distribuzione nel tempo dei contenuti pianificati • Creazione di rubriche e appuntamenti fissi

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

4. Implementazione della strategia

• Costanza e rispetto dei tempi • Community management • Il piano editoriale non è una gabbia • Ascolto

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

5. Misurazione

• Strumenti di misurazione: - Piattaforme di analisi interne - Piattaforme di analisi esterne

• Ricordati gli obiettivi che ti eri dato in partenza e monitora i KPI • Stila dei report

• Adegua via via la tua strategia ai risultati che stai ottenendo

Roberta Migliori | 23 novembre 2015

LA STRATEGIA HA STRUTTURA CIRCOLARE

Analisi

PianificazioneRealizzazione