Vincere quasi sempre con le 3A

29
Edoardo Giusti - Alberta Testi EDOARDO GIUSTI L’ A UTOEFFICACIA

description

L’autoefficacia si riferisce alla percezione di sé come persona capace di ottenere un dato effetto e di raggiungere uno scopo, di essere all’altezza di determinati eventi e di essere in grado di cimentarsi con successo nei compiti di vita.

Transcript of Vincere quasi sempre con le 3A

Page 1: Vincere quasi sempre con le 3A

Edoardo Giusti - Alberta Testi

ED

OA

RD

O G

IUS

TI

ALB

ER

TA T

ES

TI

L’A

UT

OE

FF

ICA

CIA

L’autoefficacia si riferisce alla percezione di sécome persona capace di ottenere

un dato effetto e di raggiungere uno scopo, di essere all’altezza di determinati eventi

e di essere in grado di cimentarsi con successo nei compiti di vita.

Le convinzioni di efficacia personale giocano un ruolo cruciale nella salute psicologica

e fisica come pure nella riuscita professionale e nelle strategie di cambiamento.

Essere persuasi delle proprie abilità e competenze consente di gestire le situazioni

nuove e incide positivamente sul livello di perseveranza di fronte agli impegni assunti.

Euro 10,00

Alberta Testi,Psicologa psicoterapeuta.Cultore della materia presso laFacoltà di Psicologia 1 dell’Universitàdegli Studi di Roma “La Sapienza”.È vicepresidente dell’Associazione“Areté. Psicologia e Sviluppo” doveda anni gestisce Servizi di PsicologiaScolastica. Ha maturato un’importanteesperienza nell’ambito del supportopsicologico a bambini, adolescenti efamiglie. A Tivoli ha attivato il CentroIntervento Psicologico “Oikos” dove svolge attività clinica privata.

Edoardo Giusti,Presidente dell’ASPIC e direttore della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Integrata autorizzata con DecretoMinisteriale. È professore a contratto presso la Scuola di specializzazione inPsicologia Clinica dell’Università degli Studi di Padova. Svolge attività di ricerca clinica e di supervisione didattica per psicoterapeuti.

3

E22225_cop Vincere quasi Sempre 2 8-05-2006 11:19 Pagina 1

Page 2: Vincere quasi sempre con le 3A
Page 3: Vincere quasi sempre con le 3A

collana Psicoterapia & Counselingdiretta da Edoardo Giusti

59

Centro Europeo di Ricercheper lo Studio delle Psicoterapie

Integrate e Comparate

PSICOTERAPIA�

COUNSELING�

Page 4: Vincere quasi sempre con le 3A
Page 5: Vincere quasi sempre con le 3A

Edoardo Giusti - Alberta Testi

L’AUTOEFFICACIA

Vincere quasi semprecon le 3 A

OVERA EDITORE

Page 6: Vincere quasi sempre con le 3A

© 2006 SOVERA MULTIMEDIA s.r.l.Via Vincenzo Brunacci, 55/55A - 00146 RomaTel. (06) 5585265 - 5562429www.soveraedizioni.come-mail: [email protected]

I diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale (compresi imicrofilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i paesi.

Page 7: Vincere quasi sempre con le 3A

Sommario

Introduzione 7

1. Definizione e teorie sull’autoefficacia 13• La valutazione dell’autoefficacia 16

2. Lo sviluppo dell’autoefficacia 21• Le fonti dell’autoefficacia 25

– Le esperienze di gestione efficace 25– Le esperienze vicarie (modeling) 29– La persuasione 31– Il controllo degli stati emotivi e fisiologici 34– L’immaginazione 37

3. Autoefficacia e ambiti di vita 43• Autoefficacia familiare 43• Autoefficacia scolastica 48

– Autoefficacia scolastica negli studenti 48– Autoefficacia scolastica negli insegnanti 51

• Autoefficacia lavorativa 52– Coaching e mentoring 58

• Autoefficacia interpersonale 59• Autoefficacia intrapersonale 62

4. Autoefficacia e tutela della salute 67• L’autoefficacia come fattore di promozione della salute 67

– La gestione dello stress 69• Autoefficacia, psicopatologia e intervento clinico 75

– Le fobie 75– La depressione 78– La dipendenza da sostanze 79

Bibliografia 81

5

Page 8: Vincere quasi sempre con le 3A

ESERCIZI PER L’AUTOEFFICACIA

Esercizio n. 170 General Self-efficacy 17Esercizio n. 171 Le mie credenze di efficacia 18Esercizio n. 172 Le mie credenze di inefficacia 19Esercizio n. 173 Il mio stile esplicativo 28Esercizio n. 174 Il modello che ho 30Esercizio n. 175 Il modello che sono 31Esercizio n. 176 Sono stato incoraggiato quella volta che 33Esercizio n. 177 Incoraggio me stesso 34Esercizio n. 178 Rilassiamoci un po’ 37Esercizio n. 179 Il cerchio della sicurezza 38Esercizio n. 180 Incontrare il Saggio 39Esercizio n. 181 Le fonti della mia autoefficacia 41Esercizio n. 182 Le fonti della mia inefficacia 41Esercizio n. 183 Sono un genitore autoefficace? 46Esercizio n. 184 Siamo una coppia autoefficace? 47Esercizio n. 185 Scala di Autoefficacia Scolastica Percepita 51Esercizio n. 186 Sono un insegnante autoefficace? 53Esercizio n. 187 Le mie credenze di efficacia nel lavoro 54Esercizio n. 188 Le scelte professionali 56Esercizio n. 189 Autoefficacia sociale 61Esercizio n. 190 Il senso della vita 65Esercizio n. 191 Mi prendo cura di me? 69Esercizio n. 192 Lo stress 73Esercizio n. 193 Le mie strategie contro lo stress 74

6

Page 9: Vincere quasi sempre con le 3A

Introduzione

Proseguendo lungo il percorso che ci ha visto prima approfondire iltema dell’autostima e poi quello dell’assertività, non può mancare unulteriore pilastro capace, insieme alle prime due, di determinare in ma-niera significativa l’azione delle persone, favorire l’adattamento e, diconseguenza, migliorare la qualità dell’esistenza.

Questo ulteriore pilastro è l’autoefficacia, una caratteristica dellapersonalità di grande interesse per la comprensione della motivazione,delle reazioni emotive e del comportamento dell’individuo. Il costrut-to, formulato per la prima volta da Albert Bandura, figura di spicco nelpanorama attuale della psicologia, si riferisce alle aspettative che unapersona ha di padroneggiare con successo alcune situazioni. Non sitratta di una generica fiducia in se stessi, ma della convinzione di po-ter affrontare efficacemente determinate prove, di essere all’altezza dideterminati eventi, di essere in grado di cimentarsi in alcune attività odi affrontare specifici compiti.

Quanto più siamo capaci di influenzare gli eventi della nostra vita,tanto più siamo in grado di far assumere ad essi la piega desiderata. Sesiamo attori in ciò che ci accade, se siamo convinti di poter esercitareun controllo sugli eventi, abbiamo maggiori possibilità di determinareil corso della nostra vita. È importante mettere passione nell’influen-zare il proprio destino.

Essere incapaci di controllare ciò che accade non può che generareansia, confusione, apatia o malessere. Se crediamo di poter avere con-trollo su ciò che ci accade, cioè se siamo autoefficaci, avremo maggioripossibilità di contribuire a determinare ciò che ci accade.

Nelle attività abituali, in cui sappiamo con certezza cosa fare, nonci chiediamo se ne siamo capaci o meno, mentre nelle situazioni nuo-ve, soprattutto se sono importanti o complesse, questa domanda si po-ne. Per affrontare in modo adeguato queste situazioni è importante nonsolo sapere cosa fare e avere le abilità adeguate, ma anche credere disaperle utilizzare correttamente.

7

Page 10: Vincere quasi sempre con le 3A

Ci sono persone che pur avendo capacità e talento, non utilizzanoquesto patrimonio perché non sono convinte di essere in grado di po-terlo fare. Quindi, non basta avere capacità per raggiungere obiettivi etraguardi, è assolutamente necessario avere fiducia in se stessi di po-terle mobilitare al meglio.

Essere convinti delle proprie capacità di azione promuove la capa-cità di iniziativa per gestire le situazioni nuove a cui la vita continua-mente espone.

Bandura (2000) definisce il senso di autoefficacia (self-efficacy) co-me le convinzioni circa le proprie capacità di organizzare ed eseguirele sequenze di azioni necessarie per produrre determinati risultati.

Non dipende dal numero di competenze che la persona possiede,ma da quello che si crede di poter fare con esse. “L’autoefficacia nonè, dunque, una misura delle competenze possedute, ma la credenza chela persona ha in ciò che è in grado di fare in diverse situazioni con lecapacità che possiede” (Borgogni, 2001).

Le convinzioni di efficacia personale giocano un ruolo cruciale nel-l’adattamento psicologico, nella salute psicologica e fisica come purenella riuscita professionale e nelle strategie di cambiamento (Maddux,2005).

A parità di competenze possedute, la percezione della propria au-toefficacia influenza gli obiettivi che le persone stabiliscono per sestesse e i rischi che sono disposte ad affrontare: quanto maggiore èl’autoefficacia, tanto maggiori saranno gli obiettivi che sceglieranno etanto più intensi saranno l’impegno e la perseveranza con cui li porte-ranno a compimento (Bandura, 1989, 2000).

Le credenze di autoefficacia incidono sulle sfide intraprese, sullaquantità di sforzo speso, sul livello di perseveranza di fronte alle diffi-coltà, in quanto i pattern di pensiero sottostanti possono rivelarsi diaiuto oppure di ostacolo (Wood, Bandura, 1989).

Persone sicure delle proprie capacità impiegano più produttivamen-te le proprie abilità e scelgono obiettivi più elevati di coloro i quali so-no afflitti da dubbi su di sé (Wood, Bandura, Bailey 1990). Al contra-rio, gli individui che vedono se stessi come scarsamente efficaci nel farfronte agli impegni della vita sono vulnerabili all’ansia e possono svi-luppare dei modelli di evitamento allo scopo di ridurre le loro paure.Inoltre, le persone che vedono se stesse prive di efficacia essenziale so-no inclini alla depressione; possono persino mostrare degli indeboli-menti del sistema immunitario in situazioni in cui devono affrontarefattori di stress che ritengono di non essere in grado di controllare.

8

Page 11: Vincere quasi sempre con le 3A

Gli individui caratterizzati da autoefficacia riguardo alle azioni cheintendono compiere sono maggiormente in grado di portarle a termi-ne. Alte aspettative di efficacia aiutano l’individuo a persistere nelconseguimento dello scopo, anche di fronte ad avversità che farebberoderagliare o deprimere gli individui che sono meno sicuri delle proprierelative competenze personali. Gli individui con bassa autoefficacia ri-nunciano più facilmente e spesso hanno scarsa fiducia nella propria ca-pacità di agire in maniera autonoma.

“Un individuo con alta autoeffiacia è come se dicesse: sono sicurodi potercela fare a risolvere questo problema” (Di Nuovo, Giovannini,Loiero, 1999).

Il senso di autoefficacia influenza la percezione degli eventi. Lepersone con alta autoefficacia tendono a vedere le difficoltà e gli osta-coli con meno preoccupazione, e in taluni casi addirittura come occa-sioni per mettersi alla prova, sapendo di poterli gestire efficacemente.Coloro con bassa autoefficacia si sentono in pericolo, esasperando leavversità e sottostimando potenzialità ed opportunità.

Più si ha fiducia nelle proprie capacità, più si è in grado di con-trollare il proprio contesto, di vita o lavorativo, di costruirlo e tra-sformarlo secondo i propri disegni. L’autoinefficacia percepita con-duce le persone ad arrendersi facilmente ed è perciò limitante.

Le persone che si considerano molto efficaci agiscono, pensano esentono differentemente da quelle che si percepiscono inefficaci: co-struiscono il proprio futuro, piuttosto che predirlo solamente.

Ricapitolando, chi ha un’autoefficacia alta: – persevera nei tentativi di raggiungere un obiettivo;– attribuisce l’insuccesso a scarso impegno o a condizioni avver-

se;– è capace di affrontare gli stressor ambientali;– ha obiettivi ambiziosi;– raddoppia l’impegno se incontra un ostacolo;– raggiunge successi personali;– ha bassi livelli di stress ed è poco vulnerabile alla depressione.Chi, invece, ha una bassa autoefficacia:– tende ad evitare compiti difficili perché vissuti come minac-

ce;– ha basse aspirazioni;– sottostima opportunità e potenzialità;– riduce il suo impegno e rinuncia facilmente di fronte alle diffi-

coltà;

9

Page 12: Vincere quasi sempre con le 3A

– è lento a recuperare il senso di autoefficacia in seguito ai falli-menti e alle delusioni;

– attribuisce alle sue scarse capacità la mancanza di risultati;– è facile preda dello stress e della depressione.Considerare in modo ottimistico le proprie possibilità, senza esage-

rare in modo irrealistico, aiuta nella profusione degli sforzi e nel rag-giungimento di risultati sociali e personali rilevanti (Taylor, Brown,1988; Taylor, 1991). “Poiché la realtà in cui vive l’uomo è piena di dif-ficoltà, le valutazioni di autoefficacia ottimistiche vengono considera-te effetto di distorsioni di giudizio adattive e non errori cognitivi da eli-minare” (Bandura, 2000). Le ricerche in effetti rivelano che il benes-sere degli individui è molto legato a una visione ottimistica della vita(Testi, Gennaro, 2004).

Come sottolineano Nota e Soresi (2004), prendere in considerazio-ne le proprie credenze di efficacia aiuta:

– ad approfondire la conoscenza che si ha di se stessi e delle pro-prie caratteristiche personali;

– a cogliere i propri punti di forza in termini di credenze di effi-cacia;

– a fare previsioni circa la comparsa di un comportamento auspi-cato;

– a individuare obiettivi personali di cambiamento.L’autoefficacia sembra molto affine all’autostima, ma in realtà i

due concetti indicano fenomeni diversi (Bandura, 2000). Abbiamo giàdetto che l’autostima ha a che fare con le valutazioni di valore perso-nale, mentre l’autoefficacia riguarda i giudizi sulle capacità personali.Tra le due non è detto che vi sia una relazione definita. Gli individuipossono considerarsi altamente efficaci in una attività dalla quale nonricavano alcuna stima di sé, o giudicarsi inefficaci in una attività sen-za subire una perdita di valore di sé.

10

L’autoefficacia

influenza

la perseveranza e la

costanza

nell’applicazione

il perseguimento di

obiettivi

l’impegno e gli sforzi

che vengono investiti

Page 13: Vincere quasi sempre con le 3A

Appare chiaro che una persona che ha una buona stima di sé è piùprobabile che si senta capace di affrontare ciò che gli accade, e allostesso modo chi crede nelle proprie capacità è più probabile che si va-luti positivamente.

L’autostima può derivare da valutazioni basate sulla competenza osul possesso di attributi culturalmente investiti di valore positivo o ne-gativo. Nel caso della stima originata dalla competenza, le persone de-rivano il senso di orgoglio di sé dal soddisfacimento dei propri stan-dard di merito.

L’autostima crea il presupposto perché nella vita si possano ottene-re risultati personali. Predispone all’azione che di fatto, però, richiedeimpegno e tenacia affinché si possa riuscire. L’impegno e la tenacia so-no sostenute dall’autoefficacia.

11

Page 14: Vincere quasi sempre con le 3A
Page 15: Vincere quasi sempre con le 3A

Capitolo 1

Definizione e teorie sull’autoefficacia

Secondo Bandura le convinzioni di autoefficacia rappresentano unodei meccanismi fondamentali attraverso cui opera il sistema del Sé einfluiscono in larga parte sulla capacità delle persone di agire effica-cemente nell’ambiente in cui vivono, in quanto portano a trarre il mas-simo del vantaggio sia dalle proprie potenzialità sia dalle opportunitàambientali (Caprara, 1996).

Tutto ciò riguarda la facoltà dell’individuo (human agency) di agi-re attivamente e consapevolmente nella propria vita e sul proprio con-testo, di far accadere eventi desiderati e di generare azioni mirate alconseguimento di determinati obiettivi e secondo standard personali(Bandura, 2000).

Certo le persone sono in parte influenzate dalle forze ambientali,ma in genere decidono come comportarsi, rispondono alle situazioni,le costruiscono e le influenzano attivamente.

Nel corso delle prime due parti è emerso quanto sia necessario riu-scire a comprendere, pensare e determinare la propria esperienza perpoter realizzare la propria progettualità, sia dando voce alle proprie pe-culiarità e sia interagendo con le condizioni ambientali.

Le persone scelgono le situazioni e allo stesso tempo ne sono mo-dellate; influenzano il comportamento degli altri e ne sono a loro vol-ta modificate. L’importante è non essere in balìa né delle proprie spin-te interne né delle richieste esterne. Le convinzioni di efficacia perso-nale, ossia sapere di poter contare sulle proprie capacità di gestione,consente di avere un sostanziale controllo di entrambi.

Le convinzioni di efficacia personale possono variare in base a tredimensioni (Bandura, 1977b, 1986):

– il livello: riguarda il grado di difficoltà di un compito che si sen-te di poter affrontare con successo; facciamo l’esempio di unapersona a dieta: può essere convinta di riuscire a smettere di

13

Page 16: Vincere quasi sempre con le 3A

mangiare fuori pasto in condizioni di calma e tranquillità, manon essere altrettanto sicura di farcela se è stressata o preoccu-pata;

– la forza: attiene a quanto si è convinti di essere efficaci; adesempio, rappresenta quanta fiducia si possiede circa la propriacapacità di seguire un regime alimentare dietetico;

– la generalizzazione: si riferisce alla misura in cui le proprie con-vinzioni di efficacia in una certa situazione o compito influen-zano quelle in altri situazioni o compiti simili; la persona a die-ta che sa di poter resistere alla tentazione di alcuni cibi quandoè a casa, può essere convinta di poterlo fare anche al ristoranteoppure potrebbe essere convinta di riuscire a tenere sotto con-trollo altri comportamenti come il fumare.

Bandura (1997) ritiene che le decisioni relative alla scelta di attivitàe di ambienti sociali sono in parte determinate dai giudizi di efficaciapersonale. Qualunque fattore che influenzi il comportamento di sceltapuò avere profondi effetti sul corso dello sviluppo personale. Le auto-percezioni favorevoli di efficacia che incoraggiano l’impegno attivonelle attività contribuiscono alla crescita delle competenze.

Una valutazione ragionevolmente accurata delle proprie capacitàsvolge un ruolo importante nel funzionamento di successo. I giudizi diefficacia più funzionali sono probabilmente quelli che eccedono leg-germente ciò che si è in grado di fare in un dato momento. Tali auto-valutazioni conducono le persone ad intraprendere compiti realistica-mente stimolanti e forniscono la motivazione per il progressivo auto-sviluppo delle proprie capacità. Un’accurata autovalutazione è soste-nuta dal promuovere scelte d’azione con un’ampia probabilità di suc-cesso. Se non sono irrealisticamente esagerate, tali credenze sul Sé in-coraggiano lo sforzo perseverante necessario per raggiungere risultatipersonali e sociali.

Negli ultimi anni Bandura ha allargato l’indagine sui meccanismidella human agency a quelli della collective agency dei gruppi, della

14

Le dimensioni

dell’autoefficacia

LIVELLO

FORZA GENERALIZZAZIONE

Page 17: Vincere quasi sempre con le 3A

famiglia, delle organizzazioni produttive o delle comunità di apparte-nenza. Ha così introdotto la nozione di autoefficacia collettiva (Ban-dura, 1996, 2000), che rappresenta la convinzione condivisa che ilgruppo del quale si fa parte sia capace di organizzare ed eseguire leazioni necessarie per produrre determinati risultati. Scaturisce dallacondivisione delle convinzioni circa le competenze operative del grup-po nel coordinarsi e agire sinergicamente.

L’autoefficacia personale e quella collettiva sono costrutti distintima strettamente legati, in quanto le persone dipendono in parte da al-tri per il raggiungimento dei propri risultati.

“Gli individui non vivono isolati ed è attraverso la loro attività con-giunta che si conseguono risultati che singolarmente non potrebberoessere raggiunti. Le persone in diverse occasioni, sempre più frequen-ti, producono azioni che rispecchiano le capacità e le sinergie del grup-po nel suo complesso. Tali azioni difficilmente possono essere distintel’una dall’altra, mentre ne è chiaramente riconoscibile il prodotto fina-le che risulta dalla loro aggregazione” (Borgogni, 2001).

Se da un punto di vista teorico e della ricerca si sono moltiplicatistudi per comprendere il funzionamento dell’autoefficacia, sono deci-samente scarsi i programmi di intervento ideati per favorire l’incre-mento dell’autoefficacia. Tra questi possono essere ricordati quello diKush e Cochran (1993), quello di Warner (1999) e quello italiano mes-so a punto da Nota e Soresi (2000).

Il primo, definito Partners Program, ha come obiettivo aiutare lepersone a sentirsi artefici della propria vita, incrementando la cono-scenza delle proprie capacità e attitudini, scegliendo i propri obiettivi,pianificando le azioni necessarie e monitorando i progressi ottenuti.Viene proposto anche a gruppi di genitori che vogliano aiutare i figlinella scelta scolastica accompagnandoli proprio nell’incremento del-l’autoconsapevolezza.

Warner propone un programma, l’Enhancing Self-Esteem, che mi-ra a potenziare l’idea che le persone hanno di se stesse e a favorire laloro autorealizzazione.

Nota e Soresi hanno messo a punto il programma Primo comanda-mento: credo in me stesso…anche perché mi conviene!, da utilizzarsinell’ambito dell’orientamento e della formazione professionale. Preve-de 16 sessioni da condursi in piccoli gruppi coadiuvati da un condut-tore, durante le quali vengono proposte delle “piste di lavoro” finaliz-zate a stimolare comportamenti di ricerca attiva del lavoro e operazio-ni di attivazione di processi di scelta consapevoli e autonomi.

15

Page 18: Vincere quasi sempre con le 3A

LA VALUTAZIONE DELL’AUTOEFFICACIA

Anche se è plausibile che il senso di autoefficacia possa estendersida un’attività ad un’altra, ciò che lo caratterizza è la sua specificità. Lostesso individuo può ritenere di dominare efficacemente determinatesituazioni, ma non altre.

Una elevata autoefficacia per un certo tipo di attività può non ac-compagnarsi con una elevata autoefficacia in altre attività (Hofstetter,Sallis, Hovell, 1990)

Le persone, inoltre, differiscono tra loro non solo per gli ambiti incui coltivano le proprie capacità, ma anche per i livelli di efficienza chein essi raggiungono (Bandura, 2000)

Proprio perché le convinzioni di autoefficacia sono relative a speci-fiche situazioni, da tempo si dibatte se sia possibile ottenerne una mi-sura attraverso asserzioni generiche come se fosse una caratteristicagenerale (Borgogni, 2001).

Nel corso degli ultimi anni sono state costruite varie scale relativea specifiche sfere di esperienza e che rappresentano autovalutazioni(self-reports) volte a misurare le percezioni di capacità personali (Te-sti, Gallo, 2005).

Recentemente è stato pubblicato in Italia il volume La valutazionedell’autoefficacia (Caprara, 2001), che offre un campionario di misu-re in grado di cogliere aspetti diversi dell’autoefficacia per diversi con-testi e per diverse fasce evolutive: autoefficacia emotiva, interpersona-le, collettiva, familiare, scolastica, sociale, regolatoria, genitoriale, nel-le scelte di carriera, sessuale, ecc.

Bandura (Bandura, 1986) ritiene che siano da preferire misure spe-cifiche. “Le convinzioni di efficacia dovrebbero essere misurate in ter-mini di giudizi particolareggiati su capacità, che possono variare a se-conda delle sfere di attività, dei livelli di difficoltà del compito all’in-terno di un dato ambito di attività e delle diverse caratteristiche dellasituazione” (Bandura, 2000)

Altri autori (Schwarzer, 1992; Sherer et al., 1982; Tipton, Wothing-ton, 1984) sono, invece, convinti che siano plausibili valutazioni gene-ralizzate dell’autoefficacia.

Qui di seguito puoi trovare un test ed alcune attività che possonoaiutarti a migliorare la conoscenza della tua autoefficacia attuale.

16

Page 19: Vincere quasi sempre con le 3A

17

General Self-efficacy(Jerusalem e Schwarzer, 1986)

Per ciascuna delle seguenti affermazioni indica il tuo grado di adesione sce-gliendo tra queste alternative:

a = per nulla vero per me c = abbastanza vero per meb = poco vero per me d = proprio vero per me

Maggiore sarà il numero delle risposte “d”, più elevata sarà la tua autoeffica-cia generale.

Ex.170

1. Mi considero sempre in grado di risolvere, se mi impegno, pro-blemi anche difficili.

2. Mi ritengo in grado di trovare i mezzi e le modalità per otte-nere ciò che desidero anche se qualcuno mi contrasta.

3. È facile per me rimanere legato ai miei obiettivi e raggiungerei miei scopi.

4. Ho fiducia nel fatto di riuscire ad affrontare anche le situazio-ni impreviste.

5. Grazie alle mie capacità e risorse personali sono in grado difar fronte anche a situazioni insolite.

6. Mi considero in grado di risolvere la maggior parte dei pro-blemi se vi dedico gli sforzi necessari.

7. Quando debbo affrontare delle difficoltà sono in grado di ri-manere calmo in quanto posso fare affidamento sulle mie ca-pacità.

8. Quando debbo affrontare un problema sono generalmente ingrado di trovare soluzioni diverse.

9. Quando ho un problema sono generalmente in grado di pen-sare ad una sua soluzione.

10. Sono in grado di gestire qualsiasi cosa possa capitarmi.

Page 20: Vincere quasi sempre con le 3A

18

Le mie credenze di efficacia

1. Completa la seguente lista:

• Nel lavoro o a scuola :

Mi considero capace di _____________________________________________

Mi considero capace di _____________________________________________

Mi considero capace di _____________________________________________

ecc….

• In famiglia:

Mi considero capace di _____________________________________________

Mi considero capace di _____________________________________________

Mi considero capace di _____________________________________________

ecc….

• Nelle relazioni interpersonali:

Mi considero capace di _____________________________________________

Mi considero capace di _____________________________________________

Mi considero capace di _____________________________________________

ecc….

2. Per ciascuna delle credenze di efficacia che hai indicato, individua i fattorida cui sono dipese o dipendono. Puoi aiutarti utilizzando lo schema pro-posto nell’esercizio 181.(Es. I miei genitori mi hanno sempre incoraggiato a credere in me stesso).

3. Per ciascuna delle credenze di efficacia indicate, individua gli effetti positi-vi che ne conseguono.

Ex.171

Page 21: Vincere quasi sempre con le 3A

19

Le mie credenze di inefficacia

1. Completa la seguente lista:

• Nel lavoro o a scuola :

Non mi considero in grado di ________________________________________

Non mi considero in grado di ________________________________________

Non mi considero in grado di ________________________________________

ecc….

• In famiglia:

Non mi considero in grado di ________________________________________

Non mi considero in grado di ________________________________________

Non mi considero in grado di ________________________________________

ecc….

• Nelle relazioni interpersonali:

Non mi considero in grado di ________________________________________

Non mi considero in grado di ________________________________________

Non mi considero in grado di ________________________________________

ecc….

2. Per ciascuna delle credenze di inefficacia che hai indicato, individua le cau-se che le hanno determinato o le determinano.

3. Per ciascuna delle credenze di inefficacia indicate, individua gli effetti ne-gativi che ne conseguono.

Ex.172

Page 22: Vincere quasi sempre con le 3A
Page 24: Vincere quasi sempre con le 3A

NELLA STESSA COLLANA

Benson J., Gruppi. Organizzazione e conduzione per lo sviluppo personale e la psi-coterapia, 20001, pp. 272

Beutler L.E. - Harwood T.M., Psicoterapia prescrittiva elettiva. La scelta del trat-tamento sistematico fondata sull’evidenza, 2002, pp. 224

Bozarth J.D., La terapia centrata sulla persona. Un paradigma rivoluzionario, 2001,pp. 240

Campanella V. - Fiori M. - Santoriello D., Disturbi mentali gravi. Modellid’intervento pluralistico integrato dall’autismo alle psicosi, 2003, pp. 272

Chambon O. - Marie-Cardine M., Le basi della psicoterapia eclettica e integrata,2002, pp. 288

Clarkson P., Gestalt - Counseling, 1999 II ediz., pp. 192Clarkson P., La Relazione Psicoterapeutica integrata, 1996, pp. 392Delisle G., I disturbi della personalità, 20001, pp. 224Feltham C. - DrydenW. (a cura di E. Giusti),Dizionario di counseling, 1995, pp.320

Fontana D., Stress Counseling. Come gestire gli stati personali di tensione, 1996,pp. 160

Frisch M.B., Psicoterapia integrata della qualità della vita, 2001, pp. 352Giannella E., Palumbo M., Vigliar G., Mediazione familiare e affido condiviso.Come separarsi insieme, 2007, pp. 240

Giusti E. - Calzone T., Promozione e visibilità clinica. Motivare i pazienti ai trat-tamenti psicologici, 2006, pp. 288

Giusti E. - Carolei F., Terapie transpersonali. L’integrazione della spiritualità e dellameditazione nei trattamenti pluralistici, 2005, pp. 336

Giusti E. - Chiacchio A., Ossessioni e compulsioni. Valutazione e trattamento dellaPsicoterapia Pluralistica Integrata, 2002, pp. 176

Giusti E. - Ciotta A.,Metafore nella relazione d’aiuto e nei settori formativi, 2005,pp. 256

Giusti E. - Corte B., La terapia del per-dono, 2008, pp. 304Giusti E. - Di Fazio T., Psicoterapia integrata dello stress. Il burn-out professiona-le, 2005, pp. 256

Giusti E. - Di Francesco G., L’autoerotismo. L’alba del piacere sessuale: dall’iden-tità verso la relazione, 2006, pp. 208

Giusti E. - Di Nardo G., Silenzio e solitudine. L’integrazione della quiete nel trat-tamento terapeutico, 2006, pp. 240

Giusti E. - Frandina M., Terapia della gelosia e dell’invidia. Trattamenti psicologi-ci integrati, 2007, pp. 224

Giusti E. - Fusco L., Uomini. Psicologia e psicoterapia della maschilità, 2002, pp.464

313

Page 25: Vincere quasi sempre con le 3A

NELLA STESSA COLLANA

Benson J., Gruppi. Organizzazione e conduzione per lo sviluppo personale e la psi-coterapia, 20001, pp. 272

Beutler L.E. - Harwood T.M., Psicoterapia prescrittiva elettiva. La scelta del trat-tamento sistematico fondata sull’evidenza, 2002, pp. 224

Bozarth J.D., La terapia centrata sulla persona. Un paradigma rivoluzionario, 2001,pp. 240

Campanella V. - Fiori M. - Santoriello D., Disturbi mentali gravi. Modellid’intervento pluralistico integrato dall’autismo alle psicosi, 2003, pp. 272

Chambon O. - Marie-Cardine M., Le basi della psicoterapia eclettica e integrata,2002, pp. 288

Clarkson P., Gestalt - Counseling, 1999 II ediz., pp. 192Clarkson P., La Relazione Psicoterapeutica integrata, 1996, pp. 392Delisle G., I disturbi della personalità, 20001, pp. 224Feltham C. - DrydenW. (a cura di E. Giusti),Dizionario di counseling, 1995, pp.320

Fontana D., Stress Counseling. Come gestire gli stati personali di tensione, 1996,pp. 160

Frisch M.B., Psicoterapia integrata della qualità della vita, 2001, pp. 352Giannella E., Palumbo M., Vigliar G., Mediazione familiare e affido condiviso.Come separarsi insieme, 2007, pp. 240

Giusti E. - Calzone T., Promozione e visibilità clinica. Motivare i pazienti ai trat-tamenti psicologici, 2006, pp. 288

Giusti E. - Carolei F., Terapie transpersonali. L’integrazione della spiritualità e dellameditazione nei trattamenti pluralistici, 2005, pp. 336

Giusti E. - Chiacchio A., Ossessioni e compulsioni. Valutazione e trattamento dellaPsicoterapia Pluralistica Integrata, 2002, pp. 176

Giusti E. - Ciotta A.,Metafore nella relazione d’aiuto e nei settori formativi, 2005,pp. 256

Giusti E. - Corte B., La terapia del per-dono, 2008, pp. 304Giusti E. - Di Fazio T., Psicoterapia integrata dello stress. Il burn-out professiona-le, 2005, pp. 256

Giusti E. - Di Francesco G., L’autoerotismo. L’alba del piacere sessuale: dall’iden-tità verso la relazione, 2006, pp. 208

Giusti E. - Di Nardo G., Silenzio e solitudine. L’integrazione della quiete nel trat-tamento terapeutico, 2006, pp. 240

Giusti E. - Frandina M., Terapia della gelosia e dell’invidia. Trattamenti psicologi-ci integrati, 2007, pp. 224

Giusti E. - Fusco L., Uomini. Psicologia e psicoterapia della maschilità, 2002, pp.464

313

Page 26: Vincere quasi sempre con le 3A

Giusti E. - Germano F., Etica del con-tatto fisico in psicoterapia e nel counseling,2003, pp. 160

Giusti E. - Germano F., Terapia della rabbia. Capire e trattare emozioni violented’ira, collera e furia, 2003, pp. 224

Giusti E. - Giordani B. Il formatore di successo, 2002, pp. 224Giusti E. - Harman R. (a cura di), La psicoterapia della Gestalt, 1996, pp. 224Giusti E. - La Fata S., Quando il mio terapeuta è un cane, 2004, pp. 448Giusti E. - Lazzari A., Psicoterapia Interpersonale Integrata, 2003, pp. 160Giusti E. - Lazzari A.,Narrazione e autosvelamento nella clinica. La rivelazione delSé reciproco nella relazione di sostegno, 2005, pp. 160

Giusti E. - Locatelli M., L’empatia integrata, 2007 (Nuova edizione), pp. 320Giusti E. - Mancinelli L., Il counseling domiciliare, 2008, pp. 160Giusti E. - Minonne G., L’interpretazione dei significati nelle varie fasi evolutivedei trattamenti psicologici, 2004, pp. 396

Giusti E. - Minonne G., Ricerca scientifica e tesi di specializzazione in psicoterapia,2005, pp. 368

Giusti E. - Montanari C., Trattamenti psicologici in emergenza con EMDR per pro-fughi, rifugiati e vittime di traumi, 2000, pp. 192

Giusti E. - Montanari C., La CoPsicoterapia. Due è meglio e più di uno in efficaciaed efficienza, 2005, pp. 320

Giusti E. - Nardini M.C., Gruppi pluralistici. Guida transteorica alle terapie col-lettive integrate, 2004, pp. 304

Giusti E. - Ornelli C., Role play. Teoria e pratica nella Clinica e nella Formazione,1999, pp. 144

Giusti E. - Palomba M., L’attività psicoterapeutica. Etica ed estetica promozionaledel libero professionista, 1993, pp. 128

Giusti E. - Perfetti E., Ricerche sulla felicità. Come accrescere il benEssere psicolo-gico per una vita più soddisfacente, 2004, pp. 192

Giusti E. - Pitrone A., Essere insieme. Terapia integrata della coppia amorosa, 2004,pp. 240

Giusti E. - Pizzo M., La selezione professionale. Intervista e valutazione dellerisorse umane con il modello pluralistico integrato, 2003, pp. 208

Giusti E. - Proietti M.C., La delega direzionale, 1996, pp. 112Giusti E. - Proietti M.C., Qualità e formazione. Manuale per operatori sanitari epsicosociali, 1999, pp. 184

Giusti E. - Rapanà L., Narcisismo. Valutazione pluralistica e trattamento clinicointegrato del Disturbo Narcisistico di Personalità, 2002, pp. 176

Giusti E. - Romero R., L’accoglienza. I primi momenti di una relazione psicotera-peutica, 2005, pp. 176

Giusti E. - Sica A., L’epilogo della cura terapeutica. I colloqui conclusivi dei tratta-menti psicologici, 2005, pp. 160

Giusti E. - Surdo V., Affezione da Alzheimer. Il trattamento psicologico comple-mentare per le demenze, 2004, pp. 144

Giusti E. - Taranto R., Super Coaching tra Counseling e Mentoring, 2004, pp. 352

Nella stessa collana

314

Page 27: Vincere quasi sempre con le 3A

Giusti E. - Testi A., L’Autostima. Vincere quasi sempre con le 3 A, 2006, pp. 224Giusti E. - Testi A., L’Assertività. Vincere quasi sempre con le 3 A, 2006, pp. 224Giusti E. - Testi A., L’Autoefficacia. Vincere quasi sempre con le 3 A, 2006, pp. 96Giusti E., Essere in divenendo. Integrazione pluralistica dell’identità del Sé, 2001,pp. 144

Giusti E., Autostima, psicologia della sicurezza in Sé, 20055, pp. 200Giusti E., Videoterapia. Un ausilio al Counseling e alle Arti-Terapie, 1999, pp. 176Giusti E., Tecniche immaginative. Il teatro interiore nelle relazioni d’aiuto, 2007,pp. 272

Gold J.R., Concetti chiave in psicoterapia integrata, 2000, pp. 268Goldfried M.R.,Dalla terapia cognitivo-comportamentale all’integrazione delle psi-coterapie, 2000, pp. 288

Greenberg L.S. (et al.), Manuale di psicoterapia esperienziale integrata, 2000, pp.576

Greenberg L.S. - Paivio S.C., Lavorare con le emozioni in psicoterapia integrata,2000, pp. 368

Manucci C. - Di Matteo L., Come gestire un caso clinico, 2004Murgatroyd S., Il Counseling nella relazione d’aiuto, 20001, pp. 192Perls F., Qui & ora. Psicoterapia autobiografica, 1991, pp. 256Persons J.B. - Davidson J. - Tompkins M.A., Depressione. Terapia cognitivo-com-portamentale. Componenti essenziali, 2002, pp. 288

Preston J., Psicoterapia breve integrata, 2001, pp. 256Reddy M., Il Counseling aziendale. Il Manager come Counselor, 1994, pp. 176Santostefano S., Psicoterapia integrata. Per bambini e adolescenti. Vol. I:“Metateoria pluralistica”, 2002, pp. 400

Santostefano S., Psicoterapia integrata. Per bambini e adolescenti. Vol. II:“Tecnologia applicativa”, 2003, pp. 384

Spalletta E. - Quaranta C., Counseling scolastico integrato, 2002, pp. 352

Videodidattica per le psicoterapie scientifichedell’American Psychological Association

• Video Psicoterapia Psicodinamica Breve D.K. Freedheim + Libro Psicoterapiabreve integrata di J. Preston € 120,00

• Video Psicoterapia Cognitiva-Affettiva Comportamentale Prof. M.R. Goldfried+ Libro Dalla Terapia cognitivo-comportamentale all’Integrazione dellePsicoterapie € 120,00

• Video Psicoterapia Processuale Esperienziale L.S. Greenberg + LibroManualedi Psicoterapia Esperienziale Integrata € 132,00

• Video La Terapia Centrata sul Cliente N.J. Raskin + Libro La Terapia Centratasulla Persona di J.D. Bozarth € 120,00

Nella stessa collana

315

Page 28: Vincere quasi sempre con le 3A

• Video EMDR per Traumi: Movimento oculare Desensibilizzante eRielaborazione F. Shapiro + Libro Trattamenti Psicologici in Emergenza di E.Giusti, C. Montanari € 118,00

• Video La Terapia Eclettica Prescrittiva J.C. Norcross + Libro PsicoterapiaPrescrittiva Elettiva, fondata sull’evidenza di Beutler/Harwood € 120,00

• Video Psicoterapia Multimodale A.A. Lazarus + Libro Le basi dellaPsicoterapia Eclettica ed Integrata di Chambon - Cardine € 125,50

• Video Psicoterapia Infantile J. Annunziata + Libro Counseling ScolasticoIntegrato di E. Spalletta, C. Quaranta € 122,00

• Video Ipnoterapia Ericksoniana J.K. Zeig + Libro Ipnosi e Psicoanalisi, colli-sioni e collusioni di L. Chertok € 120,00

• 2 Video Il Counseling breve in azione J.M. Littrell + Libro Il Counseling brevein Azione di J.M. Littrell € 122,00

• Video Psicoterapia Esperienziale A. Mahrer + Libro Lavorare con le emozioniin Psicoterapia Integrata di Greenberg/Paivio € 127,50

• 5 Videocassette Terapia Cognitivo-Comportamentale per la Depressione perl’autoformazione didattica, libro di G.B. Persons, Costo complessivo: €275,00

• Video Psicoterapia Comportamentale con paziente ossessivo-compulsivo S.M.Turner + Libro Ossessione e Compulsioni, Valutazione e Trattamento diEdoardo Giusti, Antonio Chiacchio € 127,50

• Video Psicoterapia Pratica con Adolescenti A.K. Rubenstein + Due LibriPsicoterapia Integrata per bambini e adolescenti di Sebastiano Santostefano €155,00

• Video Psicoanalisi con paziente schizofrenico B. Karon + libro Disturbi menta-li gravi di V. Campanella - M. Fiori - D. Santoriello € 120,00

• Video Come gestire il transfert erotico in psicoterapia AA.VV. + libro Etica delcontatto fisico di E. Giusti - F. Germano € 115,00

• Video Psicoterapia Interpersonale Ricostruttiva Lorna Smith Benjamin + libroPsicoterapia Interpersonale Integrata di E. Giusti - A. Lazzari € 118,00

• Video Come gestire la rabbia dei pazienti in psicoterapia AA.VV. + libro Terapiadella rabbia di E. Giusti - F. Germano € 118,00

Edizioni ASPIC

• Video Terapia della Gestalt individuale in gruppo Ginger/Masquelier + libroPsicoterapia della Gestalt di E. Giusti - V. Rosa € 130,00

Nella stessa collana

316

Page 29: Vincere quasi sempre con le 3A

EDIZIONE SOVERA STRUMENTI

Elliott R. - Watson J.C. - Goldman R.N. - Greenberg L.S., Apprendere la terapiafocalizzata sulle emozioni. L’approccio esperienziale orientato al processo per ilcambiamento, in corso di stampa, pp. 368

Giusti E., Montanari C., Iannazzo A., Psicodiagnosi integrata. Valutazione tran-sitiva e progressiva del processo qualitativo e degli esiti nella psicoterapia plura-listica fondata sull’evidenza obiettiva, 2006, pp. 580

Giusti E., Bonessi A., Garda V., Salute e malattia psicosomatica. Significato, dia-gnosi e cura, 2006, pp. 240

Giusti E., Germano F.., Psicoterapeuti generalisti. Competenze essenziali di base:dall’adeguatezza verso l’eccellenza, 2006, pp. 256

Giusti E., Pacifico M., Staffa T., L’intelligenza multidimensionale per le psicotera-pie innovative, 2007, pp. 400

Giusti E. - Tridici D., Smoking. Basta davvero, 2009, pp. 224Goodheart C.D. - Kazdin A.E. - Sternberg R.J., Psicoterapia a prova di evidenza.Dove la pratica e la ricerca si incontrano, in corso di stampa

Norcross J.C., Beutler L.E., Levant R.F., Salute mentale: trattamenti basati sull’e-videnza. Dibattiti e dialoghi sulle questioni fondamentali, 2006, pp. 464

Spalletta E., Germano F., MicroCounseling e MicroCoaching. Manuale operativodi strategie brevi per la motivazione al cambiamento, 2006, pp. 480

Wolfe B.E., Trattamenti integrati per disturbi d’ansia. La cura del Sé ferito, 2007,pp. 304

Nella stessa collana

317