VALUTAZIONE DI IMPATTO...

59
REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI POTENZA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Modifica dei limiti di emissione di CO della Ferriere Nord Spa stabilimento Siderpotenza con sede a Potenza (Pz) B. SINTESI NON TECNICA Revisione 05 Stato del documento: definitivo Redatto da Ferriere Nord Spa Proponente Ferriere Nord Spa Autori Dr. Loris Bianco Dr. Carlo Ceschia Gennaio 2013

Transcript of VALUTAZIONE DI IMPATTO...

Page 1: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

REGIONE BASILICATA

PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI POTENZA

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Modifica dei limiti di emissione di CO della Ferriere Nord Spastabilimento Siderpotenza con sede a Potenza (Pz)

B. SINTESI NON TECNICARevisione 05Stato del documento: definitivo

Redatto da Ferriere Nord SpaProponente Ferriere Nord Spa

AutoriDr. Loris Bianco

Dr. Carlo Ceschia

Gennaio 2013

Page 2: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

2Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Sommario

1 PREMESSA.......................................................................................................................................................... 5

1.1 RIFERIMENTI NORMATIVI ................................................................................................................................................. 5

2 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ................................................................................................................. 5

2.1 POPOLAZIONE ............................................................................................................................................................... 5

2.2 FAUNA......................................................................................................................................................................... 6

2.3 FLORA ......................................................................................................................................................................... 7

2.4 SUOLO E SOTTOSUOLO .................................................................................................................................................... 8

2.4.1 Lineamenti geologici ......................................................................................................................................... 8

2.4.2 Caratteristiche stratigrafiche dell’area ............................................................................................................. 9

2.5 ACQUE SOTTERRANEE ..................................................................................................................................................... 9

2.6 ACQUE SUPERFICIALI..................................................................................................................................................... 10

2.7 ARIA.......................................................................................................................................................................... 10

2.7.1 Qualità dell’aria .............................................................................................................................................. 10

2.7.1.1 Polveri sottili PM10 .....................................................................................................................................................10

2.7.1.2 Ozono O3 ....................................................................................................................................................................16

2.7.1.3 Ossidi di Azoto NOx.....................................................................................................................................................18

2.7.1.4 Monossido di carbonio CO ..........................................................................................................................................21

2.7.2 Emissioni da attività industriali ....................................................................................................................... 22

2.8 FATTORI CLIMATICI ....................................................................................................................................................... 23

2.9 BENI MATERIALI, COMPRESO IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E ARCHEOLOGICO...................................................................... 24

2.9.1 Il ponte di San Vito .......................................................................................................................................... 24

2.10 PATRIMONIO AGROALIMENTARE ................................................................................................................................... 25

3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE .............................................................................................................25

3.1 DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE DELL'INSIEME DEL PROGETTO E SUA ENTITÀ ................................................... 25

3.1.1 caratteristiche fisiche del progetto ............................................................................................................. 26

3.1.2 localizzazione del progetto ......................................................................................................................... 26

3.1.3 esigenze di utilizzazione del suolo ................................................................................................................... 29

3.2 DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI PROCESSI PRODUTTIVI, CON L'INDICAZIONE DELLA NATURA E DELLA QUANTITÀ

DEI MATERIALI IMPIEGATI .................................................................................................................................................... 29

3.2.1 Carica del forno fusorio ................................................................................................................................... 29

3.2.1 Fusione in EAF dell’acciaio .............................................................................................................................. 29

3.2.2 Scorifica e spillaggio........................................................................................................................................ 30

3.2.3 Metallurgia secondaria in forni di affinazione ................................................................................................ 30

3.2.4 Trattamento delle emissioni e convogliamento a camino E1 (emissioni primarie) Situazione attuale........... 30

3.2.5 Trattamento delle emissioni e convogliamento a camino E2 (emissioni secondarie) Situazione attuale ....... 31

3.2.6 Trattamento delle emissioni e convogliamento a camino E6 (emissioni primarie e secondarie) Situazione da

realizzare.................................................................................................................................................................. 31

3.3 VALUTAZIONE DEL TIPO E DELLA QUANTITÀ DEI RESIDUI E DELLE EMISSIONI PREVISTI RISULTANTI DALL'ATTIVITÀ DEL PROGETTO

PROPOSTO ....................................................................................................................................................................... 32

3.3.1 inquinamento dell'acqua................................................................................................................................. 32

3.3.2 inquinamento dell'aria .................................................................................................................................... 32

3.3.3 inquinamento del suolo................................................................................................................................... 33

Page 3: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

3Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

3.4 TECNICHE PREVISTE PER PREVENIRE LE EMISSIONI DEGLI IMPIANTI O PER RIDURRE L’UTILIZZO DELLE RISORSE NATURALI.............. 33

3.4.1 Migliori tecniche disponibili a costi non eccessivi per prevenire le emissioni degli impianti o per ridurre

l'utilizzo delle risorse naturali................................................................................................................................... 34

3.4.2 Altre tecniche previste per prevenire le emissioni degli impianti o per ridurre l'utilizzo delle risorse naturali

34

3.4.3 Descrizione delle tecniche già adottate per prevenire le emissioni............................................................. 34

3.4.4 Confronto delle tecniche già adottate con le migliori tecniche disponibili ................................................. 34

3.5 LA DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI SOLUZIONI ALTERNATIVE POSSIBILI, INCLUSA L'ALTERNATIVA ZERO, CON INDICAZIONE DEI MOTIVI

PRINCIPALI DELLA SCELTA COMPIUTA, TENENDO CONTO DELL'IMPATTO SULL'AMBIENTE ................................................................... 34

3.5.1 alternativa “zero”............................................................................................................................................ 34

3.5.2 alternativa “modifiche operative” .................................................................................................................. 35

3.5.3 comparazione delle alternative prese in esame con il progetto presentato. .................................................. 35

3.5.4 motivazione della scelta progettuale, sotto il profilo dell'impatto ambientale .......................................... 35

4 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO .................................................................................................36

4.1 DESCRIZIONE DELLE RELAZIONI TRA L'OPERA PROGETTATA E GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE VIGENTI CON

PARTICOLARE RIFERIMENTO AI RAPPORTI DI COERENZA ED ALLO STATO DI ATTUAZIONE DI TALI STRUMENTI .......................................... 36

4.1.1 Quadro della pianificazione, programmazione e gestione a livello regionale e provinciale ........................... 36

4.1.2 Aree a valenza naturalistica............................................................................................................................ 37

4.1.3 Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC) .................................................................................. 37

4.1.4 Piano Strutturale a Valenza strategica della Provincia di Potenza (PSP) ........................................................ 39

4.1.5 Piano stralcio per la difesa dal rischio idrogeologico (PAI) ............................................................................. 40

4.1.6 Piano Regionale di Tutela delle Acque (PRTA) ................................................................................................ 45

4.1.7 Documento Strategico Regionale (DSR) e Piano Operativo Regionale (POR) ................................................. 45

4.1.8 Piano Regionale di Tutela e Risanamento della Qualità dell‟Aria (PTRQA) .................................................... 46

4.1.9 Piano Sanitario Regionale (PSR)...................................................................................................................... 46

4.2 DESCRIZIONE DI VINCOLI DI VARIA NATURA ESISTENTI NELL'AREA PRESCELTA E NELL'INTERA ZONA DI STUDIO................................... 46

5 DESCRIZIONE DEI PROBABILI IMPATTI RILEVANTI (DIRETTI ED EVENTUALMENTE INDIRETTI, SECONDARI,

CUMULATIVI, A BREVE, MEDIO E LUNGO TERMINE, PERMANENTI E TEMPORANEI, POSITIVI E NEGATIVI) DEL

PROGETTO PROPOSTO SULL'AMBIENTE ....................................................................................................................47

5.1 IMPATTI DOVUTI ALL'ESISTENZA DEL PROGETTO .......................................................................................................... 47

5.2 IMPATTI DOVUTI ALL'UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI ....................................................................................... 47

5.3 IMPATTI DOVUTI ALL'EMISSIONE DI INQUINANTI, ALLA CREAZIONE DI SOSTANZE NOCIVE E ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI......... 48

5.3.1 Caratteristiche della produzione di CO............................................................................................................ 48

5.3.2 Dati forniti dall’azienda in sede di richiesta di AIA.......................................................................................... 49

5.3.3 Limiti prescritti negli allegati alla parte V del D. Lgs 152/2006 ...................................................................... 49

5.3.4 Limiti adottabili in impianti simili.................................................................................................................... 50

5.3.5 limiti riportati nelle linee guida del comparto siderurgico .............................................................................. 50

5.3.6 Limiti riportati nelle linee guida in altri comparti............................................................................................ 51

5.3.7 Limiti adottati in altri impianti nazionali......................................................................................................... 51

5.3.8 Valori effettivi rilevati a camino (dati storici precedenti all’emanazione dell’AIA) ......................................... 52

5.3.9 valutazione delle ricadute conseguenti ad un diverso limite .......................................................................... 52

5.3.10 Effetto delle modifiche impiantistiche in corso presso l’azienda................................................................... 52

5.3.11 Conclusioni .................................................................................................................................................... 53

5.4 DESCRIZIONE DEI METODI DI PREVISIONE UTILIZZATI PER VALUTARE GLI IMPATTI SULL'AMBIENTE .................................................. 54

5.5 SINTESI DEGLI IMPATTI .................................................................................................................................................. 56

6. DESCRIZIONE DELLE MISURE PREVISTE PER EVITARE, RIDURRE E POSSIBILMENTE COMPENSARE GLI IMPATTI

NEGATIVI RILEVANTI..................................................................................................................................................59

Page 4: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

4Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

6.1 DESCRIZIONE DELLE MISURE PREVISTE PER EVITARE, RIDURRE E SE POSSIBILE COMPENSARE RILEVANTI IMPATTI NEGATIVI DEL PROGETTO

SULL'AMBIENTE ................................................................................................................................................................. 59

6.2 DESCRIZIONE DELLE MISURE PREVISTE PER IL MONITORAGGIO............................................................................................... 59

Page 5: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

5Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

1 Premessa

1.1 riferimenti normativi

Il SIA è stato elaborato adottando come riferimento normativo norme di seguito elencate.

LEGGE REGIONALE BASILICATA 14 dicembre 1998, n. 47 “Disciplina della Valutazione di impatto ambientale

e norme per la tutela dell'ambiente” pubblicata sul Boll. Uff. Regione 21 dicembre 1998, n. 73.

DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” pubblicato sulla G.U. 14 aprile

2006, n. 88, suppl. ord. n. 96/L. Articoli 19-29.

Ai sensi della LR 47/98 la presente sintesi non tecnica è destinata a fornire un quadro riepilogativo dello

studio di impatto ambientale effettuato sulla “Modifica dei limiti di emissione di CO della Ferriere Nord Spa

stabilimento Siderpotenza con sede a Potenza (Pz)”. L’art. 22 del D. Lgs 152/06 indica che la

documentazione deve essere predisposta al fine di consentire un'agevole comprensione da parte del

pubblico ed un'agevole riproduzione.

2 Quadro di riferimento ambientale

Di seguito viene riportata una analisi della qualità ambientale con riferimento alle componenti

dell'ambiente potenzialmente soggette ad un impatto importante del progetto proposto.

Le interazioni fra i fattori vengono analizzate nei singoli paragrafi del capitolo laddove presenti.

2.1 popolazione

Nelle vicinanze dell’area industriale sorge il complesso residenziale di Bucaletto.

Bucaletto è un insediamento sorto nel 1981 ed ultimato nel 1985 come alloggio per le popolazioni sfollate a

seguito del terremoto del 23/11/1980 in Irpinia. Il quartiere, definito “la cittadella”, è immerso

nell’orografia collinare del territorio, delimitato dagli argini del fiume Basento e si colloca in posizione

defilata rispetto al centro urbano. La particolare conformazione territoriale in cui si colloca definisce la

configurazione planimetrica individuabile in due centri concentrici costituiti da diversi terrazzamenti in

cemento, sui quali sono dislocati circa settecento prefabbricati. Il quartiere, pensato come soluzione

abitativa temporanea, ha conservato nel tempo la struttura originaria di prefabbricati, con un ricambio

generazionale degli abitanti, da popolazione terremotata a fasce sociali disagiate. Il quartiere ospita in

situazioni temporanee circa 600 nuclei familiari (dato tratto da delibera comune Potenza n° 126 del

06/07/2010).

Page 6: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

6Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Corografia dell’impianto con indicazione della collocazione dello stabilimento rispetto alla città di Potenza e

al complesso di Bucaletto.

2.2 fauna

La fauna del sito è fortemente condizionata da un elevato livello di antropizzazione degli ambienti, per la

progressiva urbanizzazione dovuta all’insediamento industriale ivi presente. Il popolamento stanziale risulta

relativamente impoverito in termini di specie sensibili e di particolare interesse faunistico; per le specie

migratorie è possibile la presenza temporanea di diverse specie di rilievo naturalistico.

Il popolamento faunistico dell’area in esame (la cui analisi si è basata principalmente sulla consultazione di

fonti bibliografiche specializzate) viene descritto per gruppi differenziati: ittiofauna e ornitofauna.

Ittiofauna.

Il tratto di fiume in esame rientra nella cosiddetta zona mista (salmonidi/ciprinidi reofili) che comprende il

tratto a valle del lago di Pignola (riserva regionale) fino allo scalo di Vaglio di Basilicata. Quest’area è

popolata dalle seguenti specie ittiche: trota fario, rovella e cavedano. Tuttavia, la specie che maggiormente

riesce a caratterizzare il fiume Basento, nell’abitato di Potenza, è la Rovella (Rutilus rubilio); questa specie è

presente con una popolazione dinamica e ben strutturata e sembra riprodursi abbondantemente.

Page 7: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

7Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Ornitofauna

In tabella n.4 sono riportate le specie appartenenti alla Classe Aves presenti nel sito in esame. Da rilevare

che, nell’area oggetto di studio, sono presenti anche alcune specie di migratori estivanti, non riportate in

tabella, che arricchiscono il patrimonio faunistico dell’area.

FAMIGLIA GENERE SPECIE NOME COMUNE

Corvidae Pica pica Gazza

Turgidi Turdus merula Merlo

Passeridae Passer domesticus Passero

Corvidae Corvus frugileus Corvo

Titonidi Tyto alba Barbagianni

Falconidae Falco spp. Falco

Anatidi Anas platyrhynchos Germano reale

Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

2.3 flora

L’area oggetto di indagine è situata a sud della città di Potenza e comprende la fascia perifluviale

del Fiume Basento nel tratto compreso tra il ponte Musmeci, ad ovest, e la confluenza con il

Torrente Rifreddo ad est.

La flora di un territorio è data dall’insieme delle piante che crescono al suo interno. Il risultato

dello studio floristico si esplicita attraverso un elenco di tutte le entità presenti nel territorio

oggetto di analisi. In tale elenco vengono riportati: la famiglia di appartenenza, il nome scientifico

della pianta (genere, specie, subspecie, varietà etc.) e gli eventuali nomi comuni più idonei ad una

loro facile identificazione.

Dalle liste floristiche, non si evincono specie particolarmente sensibili, né inserite in liste di specie

a rischio di estinzione o di particolare interesse. Le specie risultano in buona parte alquanto diffuse

ed adattate all’ambiente.

La vegetazione spontanea caratterizzante l’area in esame è costituita soprattutto da salice (Salix

alba e Salix nigra), accompagnato da sporadici esemplari di pioppo (Populus alba e Populus nigra)

ed ontano nero (Alnus glutinosa), sostituiti talvolta dalla robinia (Robinia pseudoacacia); il

Page 8: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

8Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

sottobosco arbustivo comprende principalmente il sambuco (Sambucus nigra) accanto a fitte

formazioni di rovi (Rubus spp).

Le specie vegetali sono disposte secondo fasce che, dal centro del fiume verso i lati, ne seguono il

corso con andamento quasi parallelo. In alcuni tratti, però, le fasce appaiono più sfumate, per

particolari condizioni locali, o anche molto ridotte a seguito dell’intervento dell’uomo che ne ha

profondamente modificato struttura e composizione floristica.

Guardando il letto del fiume da uno dei ponti ivi presenti, si possono distinguere abbastanza

chiaramente le diverse fasce di vegetazione che dal greto, parallele al corso d’acqua, ricoprono le

sponde e le zone rivierasche. In particolare, è possibile descrivere le piante che si sviluppano in

corrispondenza delle diverse zone nel modo seguente:

• Greto del fiume- Le piante che vivono nella zona contigua alla riva, fino ad invadere gli

spazi lasciati liberi dalle acque negli intervalli tra le piene, sono tra le più specializzate

nell’affrontare situazioni estreme. Si tratta in genere di specie erbacee annuali che, quando il seme

affidato alle acque o al vento trova un po’ di terreno stabile, compiono in breve tempo il loro ciclo

vitale: un adattamento che permette loro di superare anche i difficili mesi estivi, quando la forte

insolazione e l’abbassamento della falda creano nel greto una situazione di elevata aridità.

• Riva del fiume- La fascia di passaggio tra il greto e le sponde, solo periodicamente allagata,

è occupata da associazioni vegetali caratterizzate dalla presenza di vari salici arbustivi, i cui fusti

flessibili possono resistere all’irruenza delle piene ed a brevi periodi di sommersione. Queste

specie possono anche conquistare nuovi spazi verso le acque correnti, fino a che una piena più

violenta non interviene a smuovere le ghiaie facendo sparire gli isolotti sui quali si erano insediati.

• Sponde del fiume- Oltre la zona dei salici arbustivi crescono i primi alberi, che formano

rigogliosi ed intricati boschetti di specie idrofile, come salice e pioppo.

A conclusione delle rilevazioni effettuate si può affermare che l’area oggetto di indagine presenta

una abbondante flora spontanea in grado di sopportare le condizioni di stress dovute ai frequenti

eccessi idrici; non sono stati riscontrati particolari problemi fitopatologici (eccetto alcuni alberi che

necessitano di adeguati interventi di potatura o abbattimento) o eccessivi danni di tipo meccanico

dovuti all’azione dell’uomo.

2.4 suolo e sottosuolo

2.4.1 Lineamenti geologici

In situ i terreni affioranti possono essere distinti in:

Depositi alluvionali recenti terrazzati, affioranti lungo tutta la Valle del Basento

Page 9: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

9Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Formazione delle Argille siltose grigio-azzurre del Pliocene che affiorano sui margini dell’area e

costituiscono il substrato locale su cui poggiano i depositi alluvionali.

E’ presente una copertura di riporto distribuita su tutta l’area industriale messa in posto per la

realizzazione dei piazzali e delle pavimentazioni industriali che, però, non è stata cartografata, essendo

tale area oramai completamente antropizzata.

2.4.2 Caratteristiche stratigrafiche dell’area

Il primo livello individuabile è quello di riporto, di origine antropica, i cui spessori sono generalmente

compresi fra 1,50 m e 3,00 m. Si tratta prevalentemente di materiali aridi, dotati di una elevata

permeabilità per porosità, che non risultano saturi d’acqua essendo la superficie freatica posta alla base di

questo strato.

Il secondo livello è caratterizzato da depositi alluvionali costituiti nell’area di interesse prevalentemente da

detriti argillo-limoso plastici, saturi d’acqua e di scarsa consistenza, in cui si riconosce uno strato più

superficiale di colore marrone e brunastro, ad elevato contenuto organico, dello spessore compreso tra 5 m

e 10 m.

A più altezze si rinvengono lenti di ghiaie e ghiaietto in matrice argillo-limosa e sabbioso-limosa costituite

da ciottoli sub arrotondati di dimensioni prevalentemente centimetriche e di natura poligenica.

2.5 Acque sotterranee

Da un punto di vista idrogeologico i terreni alluvionali sono dotati di una permeabilità primaria di grado

medio-alto.

La permeabilità è la proprietà di un terreno di lasciarsi attraversare da un fluido e può variare entro uno

stesso campione a seconda delle diverse direzioni.

Nelle rocce permeabili per porosità esistono piccoli vuoti intercomunicanti, determinati dalla natura stessa

della roccia. In questo caso si parla di permeabilità primaria; la circolazione idrica è diffusa e, nel caso di

rocce coerenti , relativamente lenta.

Nei materiali permeabili per porosità, la permeabilità viene espressa mediante il Coefficiente di

permeabilità “K” che è un parametro tipico e costante di ogni tipo di materiale considerato

(granulometricamente omogeneo) e si esprime in cm/s o m/s avendo le dimensioni di una velocità. I

depositi detritici alluvionali sono caratterizzati da un comportamento idrogeologico di questo tipo. In

termini quantitativi la permeabilità di questi materiali può essere mediamente stimata pari a 10-4 m/s.

I detriti alluvionali, sui quali insiste il sito d’interesse, sono sede di una abbondante circolazione idrica il cui

livello freatico risulta prossimo al p.c.; trattasi della subalvea del Fiume Basento impostata sul substrato

impermeabile o poco permeabile. L’alimentazione della falda idrica avviene non solo tramite il fiume, ma

anche per gli afflussi idrici provenienti dai versanti che contribuiscono alla ricarica dell’acquifero sia per vie

superficiali che sotterranee, soprattutto in concomitanza di abbondanti precipitazioni meteoriche.

Dall’analisi litostratigrafica del deposito alluvionale si evince che le diverse litologie presenti, ghiaiose,

sabbioso-limose e argillo-limose, generano un deflusso delle acque sotterranee irregolare per il diverso

grado di permeabilità dei materiali. Pur considerando un unico acquifero insediato nelle alluvioni, i deflussi

idrici più importanti avvengono nei livelli ghiaiosi a matrice sabbioso-limosa e in minor misura , in quelli

argillo-limosi con sabbia.

Page 10: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

10Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Dall’analisi delle misure piezometriche disponibili, riportate per quanto possibile alle quote assolute

rispetto al livello del mare, si evince che, in linea di massima, nei periodi di ricarica dell’acquifero, i deflussi

idrici sotterranei hanno recapitato verso il fiume. Flussi idrici diretti prevalentemente verso il Basento

vengono rilevati anche nelle misure riferite al periodo estivo allineati in direzione quasi ortogonale all’asse

del fiume.

2.6 acque superficiali

Il fiume Basento si sviluppa per 149 Km di lunghezza ed è il corso d‘acqua più lungo a Sud del Volturno. E’

un tipico corso d‘acqua mediterraneo a carattere torrentizio. Presenta una morfologia caratterizzata da

zone montuose e collinari e nella parte terminale è pianeggiante. Il Basento presenta caratteristiche

morfologiche diverse lungo il suo percorso. Infatti nella parte iniziale (Alto Basento) scorre tra le rocce

modellate dall‘erosione, attraversa la città di Potenza per giungere fino alla confluenza con il Torrente

Camastra (Medio Basento), che rappresenta il maggiore affluente, e in corrispondenza dello Scalo di

Grassano l‘alveo si espande acquisendo caratteri morfologici alluvionali. Più a valle si giunge nella valle del

Basento (Basso Basento) attraversando la zona industriale di Ferrandina e Pisticci, per poi giungere in

corrispondenza della foce situata nel comune di Bernalda dove, grazie alla realizzazione di impianti idrovori

e tramite canali di bonifica realizzati negli anni ‘40, si ha il convogliamento delle acque verso il mare.

Siderpotenza non ha scarichi industriali né di dilavamento dei piazzali che sversino nel Basento. All’altezza

della zona industriale è tuttavia presente un canale di scolo che porta al fiume scarichi provenienti dalla

città ed anche da alcuni pluviali dai tetti dello stabilimento. Lo scarico di tali acque meteoriche, in base

all’AIA attualmente in vigore con delibera regionale 176 dd 22 febbraio 2012 verrà convogliato nelle

condotte dell’ASI nel corso del 2013.

2.7 aria

2.7.1 Qualità dell’aria

L’annuario dei dati ambientali regionali dell’ARPAB più aggiornato disponibile è quello relativo al 2006, ed

al capitolo atmosfera (http://www.arpab.it/annuario2006.asp) riporta considerazioni relative a Ozono (O3),

ossidi di Azoto (NOx), particolato (PM10), Benzene e biossido di Zolfo (SOx).

2.7.1.1 Polveri sottili PM10

Il particolato costituisce la forma più visibile dell’inquinamento dell’aria. Si tratta di minuscole particelle

solide o liquide sospese nell’aria ed aventi dimensioni che vanno da 0,5 mm alle dimensioni molecolari.

Le particelle primarie sono quelle che vengono emesse come tali dalle sorgenti naturali ed antropiche,

mentre le secondarie si originano da una serie di reazioni chimiche e fisiche in atmosfera che coinvolgono

altri inquinanti primari. Il materiale particolati viene prodotto da una grande varietà di fonti e processi che

vanno dal semplice sgretolamento di materiale grossolano fino a complicate reazioni chimiche e

biochimiche. La natura delle particelle aerodisperse è molto varia: ne fanno parte le polveri sospese, il

Page 11: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

11Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

materiale organico disperso dai vegetali, l’aerosol marino, il materiale inorganico prodotto e trasportato da

genti naturali (vento e pioggia), dall’erosione del suolo o dei manufatti (frazione più grossolana). Nelle aree

urbane il materiale particolato può avere origine da lavorazioni industriali, dall’usura dell’asfalto, di parti

meccaniche degli automezzi (pneumatici, freni, frizioni) e dalle loro emissioni allo scarico, in particolare

quelli con motore diesel.

Si tratta di fonti naturali ed antropiche, locali e remote, primarie e secondarie, cosa che comporta una

difficile individuazione del rapporto causa-effetto in casi di sforamento dei limiti di legge. I rischi sanitari

legati alle sostanze presenti in forma particellare dipendono, oltre che dalla loro concentrazione, anche

dalla dimensione delle particelle stesse. Le particelle di dimensioni inferiori costituiscono un pericolo

maggiore per la salute umana perché:

-possono penetrare in profondità nell’apparato respiratorio

-avendo minore velocità di sedimentazione permangono più a lungo nell’atmosfera, incrementando il

tempo di esposizione per l’uomo.

Le particelle con diametro maggiore di 2.5 micron sono dette particolato grossolano.

Quelle con dimensioni superiori ai 20-25 micron non penetrano nelle vie respiratorie, mentre le particelle

con dimensioni inferiori ai 10 micron costituiscono la cosiddetta frazione inalabile. Le particelle con

diametro inferiore ai 2,5 micron (PM2,5) sono dette complessivamente particolato fine e solitamente

rimangono nell’aria per giorni o settimane. Esse costituiscono la frazione cosiddetta respirabile del

particolato, quella che si deposita fin negli alveoli.

L’annuario dei dati ambientali ARPAB di più recente pubblicazione (2006) riporta una breve nota

relativamente ai danni causati da questa sostanza.

Studi epidemiologici hanno dimostrato una correlazione tra le concentrazioni di polveri in aria e la

manifestazione di malattie croniche alle vie respiratorie e patologie cardiovascolari.

Il particolato può essere dannoso per la salute umana sia da solo che in combinazione con altri inquinanti

(SO2, Pb, IPA) in grado di legarsi alle polveri e venire veicolati all’interno dell’apparato respiratorio.

Può quindi essere considerato come uno dei principali fattori di danni alla salute umana tra tutti gli

inquinanti presenti in atmosfera.

Man mano che si considerano diametri minori, le particelle hanno la capacità di penetrare rispettivamente:

cavità orale e nasale, laringe, trachea e bronchi primari, bronchi secondari, bronchi terminali fino, appunto,

agli alveoli polmonari. Quest’ultimo grado di invasività è raggiunto da quello che oramai va comunemente

sotto il nome di PM1, frazione sulla quale gli studi si stanno concentrando, nella ricerca di metodi di

campionamento e caratterizzazione chimico/fisica e di tipo prettamente epidemiologico.

Riferimentonormativo

denominazionePeriodo di

mediazioneValore di

riferimento

Page 12: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

12Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

D. Lgs 13 agosto2010 n° 155

valore limite 1 giorno

50 µg/m3, da nonsuperare più di 35

volte per annocivile (dal

01/01/2005)

valore limite anno civile40 µg/m3 (dal01/01/2010)

Obiettivi fissati dalla normativa per PM10

Page 13: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

13Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

L’analisi dell’andamento del parametro condotta sui rilievi 2005 da ARPAB (annuario 2006) evidenzia che

nei mesi invernali e primaverili, la concentrazione di PM10 in viale dell’UNICEF è maggiore rispetto alle altre

due stazioni. E’ quindi probabile che ciò sia dovuto alle caratteristiche dell’infrastruttura di trasporto

nonché al carico della stessa. Una delle origini dell’inquinamento da PM10 è sicuramente il riscaldamento

di cui la frazione domestica rappresenta una importante frazione. La stazione di Rossellino ha un

comportamento analogo alle altre stazioni urbane, pertanto il fenomeno mediato sull’arco giornaliero a

caratteristiche non dipendenti necessariamente dal traffico e/o da attività concentrate in particolari orari

della giornata. In alcuni casi, infatti, gli alti valori registrati presso la stazione di Rossellino, ubicata in area

suburbana, fanno pensare a fenomeni di inquinamento secondario, ovvero, PM10 non emesso

direttamente in situ ma generatosi a seguito di reazioni in atmosfera e successivamente trasportato

nell’area di misura.

media anno PM10microg/Nmc 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Potenza - Parco Rossellino19 22 20 16.6 14.7 11.2

Potenza- Viale Unicef27 23 30 21.1 22.9 17.9

Page 14: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

14Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Potenza- San Luca Branca-- 35 26 23.6 23.6 20.9

Potenza- Viale Firenze20 20 33 27.4 26.8 23.6

Valori medi annui di PM10 (microg/Nmc) rilevati presso i quattro punti di rilevamento disposti da ARPAB

nella città di Potenza (da archivio ARPAB, http://www.arpab.it/aria/report.asp)

valore massimo orarioPM10 microg/Nmc 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Potenza - Parco Rossellino71 66 100 -- -- 84.5

Potenza- Viale Unicef75 63 163 -- -- 101.8

Potenza- San Luca Branca-- 75 96 -- -- 100.2

Potenza- Viale Firenze63 65 115 -- -- 115.4

Valori massimi orari di PM10 (microg/Nmc) rilevati presso i quattro punti di rilevamento disposti da ARPAB

nella città di Potenza (da archivio ARPAB, http://www.arpab.it/aria/report.asp)

Sforamenti anno PM10 sumedia giornaliera 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Potenza - Parco Rossellino1 7 14 8 3 2

Potenza- Viale Unicef7 8 43 27 27 8

Potenza- San Luca Branca-- 10 10 17 7 2

Potenza- Viale Firenze3 7 47 33 20 7

Sforamenti anno PM10 su media giornaliera rilevati presso i quattro punti di rilevamento disposti da ARPAB

nella città di Potenza (da archivio ARPAB, http://www.arpab.it/aria/report.asp)

Page 15: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

15Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Punti di monitoraggio 1999 della qualità dell’aria come riportati sull’Integrazione della valutazione

ambientale ex ante del POR Basilicata 2000-2006 pubblicata nel giugno 2004, ALLEGATO 1, DOCUMENTO DI

VALUTAZIONE EX ANTE AMBIENTALE.

Dislocazione del punto di rilevamento in San Luca Branca (in blu) dallo stabilimento (in rosso). La distanza è

approssimativamente di 3.5 km.

Page 16: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

16Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

2.7.1.2 Ozono O3

L’Ozono O3 è un gas di odore pungente, debolmente azzurro e particolarmente reattivo come potente

ossidante.

E’ costituito da molecole instabili formate da tre atomi di ossigeno.

L’ozono è un gas che si forma anche nella troposfera (parte dell’atmosfera a contatto con il suolo) a partire

dall’ossigeno per effetto della radiazione solare in presenza di altri composti (quali ossidi d’azoto,

monossido di carbonio e composti organici volatili) con una serie di processi chiamati fotochimici; viene

definito pertanto inquinante secondario poiché non è prodotto direttamente da una qualsiasi sorgente, ma

si origina in presenza di inquinanti primari che fungono da precursori. E’ un composto che presenta effetti

irritanti per le vie respiratorie, particolarmente in soggetti quali bambini, anziani, persone che soffrono di

asma o che sono sottoposte ad intensi sforzi fisici. La produzione di Ozono al suolo, che avviene comunque

anche per cause naturali, è fortemente incrementata dalla presenza di inquinati di origine antropica anche

a concentrazioni molto basse (catalizzatori): i processi che portano alla formazione di ozono sono piuttosto

complessi e coinvolgono essenzialmente gli ossidi di azoto ed i composti organici volatili, con una serie di

reazioni chimiche che da una parte ne favoriscono la formazione e dall’altra la rimozione per processi di

ossidazione; un ruolo fondamentale rivestono anche alcune variabili metereologi che quali l’irraggiamento

solare, la temperatura, la stabilità dell’atmosfera.

Per questa ragione, le concentrazioni maggiori di Ozono si verificano prevalentemente nel periodo estivo

(anche la temperatura alta favorisce la produzione di Ozono).

L’ozono che può causare problemi alla popolazione non deve essere confuso con quello presente nella

stratosfera (ozonosfera) dove si forma per effetto delle radiazioni ultraviolette del sole sulle molecole di

ossigeno: la presenza dell’ozonosfera risulta essenziale per la vita sulla terra in quanto agisce da filtro per le

radiazioni solari nocive.

L’analisi dei valori presso la zona industriale di Osoppo (Inquinamento atmosferico da formaldeide e metalli

anno 2011 intorno zona industriale CIPAF Osoppo-Buia edito da ARPA FVG, ASS 3 e ASS4, ottobre 2012)

evidenzia come si possa identificare un andamento settimanale opposto a quello di altri inquinanti con un

aumento delle concentrazioni nelle giornate di fine settimana. Questo fatto viene spiegato tenendo conto

che l’ozono tende a reagire, ossidandoli, con gli stessi inquinanti , quali il monossido d’azoto ed alcuni

composti organici volatili, che ne provocano la formazione: poiché questi inquinati sono presenti in

concentrazione inferiori nei fine settimana si scontra il conseguente aumento dei livelli di ozono.

L’annuario dei dati ambientali ARPAB di più recente pubblicazione (2006) riporta una breve nota

relativamente ai danni causati da questa sostanza. Si tratta di un gas ad azione irritante per le mucose

provocando alterazioni della permeabilità degli epiteli di rivestimento e degli endoteli vascolari. Ciò

comporta una riduzione della funzione polmonare con possibile comparsa di iper-reattività bronchiale fino

alla possibile insorgenza di edema polmonare. Studi epidemiologici relativi all’incidenza dell’Ozono ad alte

Page 17: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

17Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

concentrazioni hanno dimostrato l’insorgenza di crisi asmatiche, l’aumento di sintomatologia o mortalità in

soggetti affetti da patologie respiratorie croniche.

Elevate concentrazioni di Ozono in atmosfera arrecano gravi danni anche alla vegetazione ed ai prodotti

agricoli in quanto viene assorbito dalle piante a livello foliare ed esplica la sua azione dannosa durante la

fotosintesi clorofilliana. Infine l’ozono esplica anche una funzione corrosiva su materiali quali, ad esempio,

materie plastiche, gomme, fibre tessili e vernici, la cui durata viene limitata dall’esposizione ad elevate

concentrazioni di tale composto.

Riferimentonormativo

denominazionePeriodo di

mediazioneValore di riferimento

D. Lgs 13 agosto2010 n° 155

soglia diinformazione

media oraria 180 µg/m3

soglia di allarme media oraria 240 µg/m3

valore obiettivoper la protezione

della saluteumana

media massimagiornaliera

calcolata su 8ore

120 µg/m3 da nonsuperare più di 25

volte per anno civilecome media su 3 anni

(dal 01/01/2010)

Obiettivi fissati dalla normativa per l’ozono

media anno O3microg/Nmc 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Potenza - Parco Rossellino64.1 64.0 62 60.8 44.1 57

Potenza- Viale Unicef-- -- -- -- -- --

Potenza- San Luca Branca-- -- 51.3 48.8 48 49.9

Potenza- Viale Firenze-- -- -- -- -- --

Valori medi annui di O3 (mg/Nmc) rilevati presso i quattro punti di rilevamento disposti da ARPAB nella

città di Potenza (da archivio ARPAB, http://www.arpab.it/aria/report.asp)

Page 18: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

18Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

valore massimo orario O3microg/Nmc 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Potenza - Parco Rossellino158.8 159.5 157.8 183.3 106.8 138

Potenza- Viale Unicef-- -- -- -- -- --

Potenza- San Luca Branca-- -- 126.1 146.7 145.6 115.3

Potenza- Viale Firenze-- -- -- -- -- --

Valori massimi orari di O3 (microg/Nmc) rilevati presso i quattro punti di rilevamento disposti da ARPAB

nella città di Potenza (da archivio ARPAB, http://www.arpab.it/aria/report.asp)

Sforamenti anno O3 sumedia mobile 8 ore 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Potenza - Parco Rossellino11 14 17 4* -- 6

Potenza- Viale Unicef-- -- -- -- -- --

Potenza- San Luca Branca-- -- -- 1 -- --

Potenza- Viale Firenze-- -- -- -- -- --

*Presente anche un superamento della soglia di informazione

Sforamenti anno O3 su media mobile 8 ore rilevati presso i quattro punti di rilevamento disposti da ARPAB

nella città di Potenza (da archivio ARPAB, http://www.arpab.it/aria/report.asp)

2.7.1.3 Ossidi di Azoto NOx

La formula chimica indeterminata NOx rappresente tutti i possibili ossidi dell’azoto essendo presenti in

atmosfera diverse specie di tali composti; per quanto riguarda l’inquinamento dell’aria col temrine NOx si

intende la somma pesata del monossido di azoto (NO) e del biossico di Azoto (NO2).

L’ossido di azoto (NO) è un gas incolore, insapore ed inodore; è anche chiamato ossido nitrico. E’ prodotto

soprattutto nel corso dei processi di combustione ad alta temperatura assieme al biossido di azoto (che

costituisce meno del 5% degli NOx totali emessi).

Il biossido di azoto (NO2) è un gas di colore rosso bruno di odore pungente; si forma per reazione del

monossido di azoto (NO) con sostanze ossidanti ed è per questo che viene indicato come inquinante

secondario.

Page 19: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

19Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

La produzione degli NOx avviene nelle combustioni, soprattutto nelle zone a più alta temperatura delle

fiamme. Per questo motivo, una combustione omogenea, con assenza di picchi di temperatura, riescce a

limitare l’emissione in atmosfera di questi inquinanti.

Riferimentonormativo

denominazionePeriodo di

mediazioneValore di riferimento

D. Lgs 13 agosto2010 n° 155

livello critico perla protezione

dellavegetazione

media annua 30 µg/m3

Obiettivi fissati dalla normativa per NOx

Riferimentonormativo

denominazionePeriodo di

mediazioneValore di riferimento

D. Lgs 13 agosto2010 n° 155

valore limiteorario per la

protezione dellasalute umana

media oraria da nonsuperare più di 18

volte per anno civile(2007-2008-2009)

2007: 230 µg/m32008: 220 µg/m32009: 210 µg/m3

media oraria da nonsuperare più di 18

volte per anno civile(dal 01/01/2010)

200 µg/m3

valore limiteannuale per la

protezione dellasalute umana

media annua (2007-2008-2009)

2007: 46 µg/m32008: 44 µg/m3

2009: 210 µg/m3

media annua (dal01/01/2010)

40 µg/m3

soglia di allarmemisura su 3 ore

consecutive400 µg/m3

Obiettivi fissati dalla normativa per NO2

Ovviamente, essi sono anche prodotti dalla combustione degli idrocarburi da trazione, risultando in

concentrazione maggiore nelle zone ad intenso traffico veicolare ed inoltre, l’NO2 può reagire con

l’ossigeno atmosferico contribuendo alla produzione di ozono.

Page 20: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

20Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

L’annuario dei dati ambientali ARPAB di più recente pubblicazione (2006) riporta una breve nota

relativamente ai danni causati da questa sostanza.

Il monossido di azoto ha una tossicità limitata, comunque significativa mentre il biossido risulta avere

tossicità quattro volte superiore.

Il monossido di azoto, come quello di carbonio, ha la capacità di fissarsi all’emoglobina generando

metaemoglobina e nitroso metaemoglobina, inibendo fortemente l’ossigenazione di organi e tessuti. Già a

valori intorno al 3-4 % di metaemoglobina si manifestano disturbi a carico della respirazione.

Il biossido di azoto, a concentrazioni di 10-20 ppm, esercita un’azione irritante sugli occhi, sul naso e sulle

vie respiratorie, provocando irritazioni, allergie, bronchiti, edemi polmonari.

Il biossido di azoto è inoltre coinvolto in due rilevanti fenomeni di inquinamento atmosferico : le piogge

acide e lo smog fotochimico. Si stima che gli ossidi di azoto contribuiscano per il 30% alla formazione delle

piogge acide, contribuendo alla formazione di acido nitroso (il restante è imputabile al biossido di zolfo ed

altri inquinanti).

media anno NO2microg/Nmc 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Potenza - Parco Rossellino9.9 7.7 10.6 11.3 13.3 16.1

Potenza- Viale Unicef-- -- -- -- -- --

Potenza- San Luca Branca-- 9.4 10.3 8.4 12.4 12.1

Potenza- Viale Firenze-- -- -- -- -- --

Valori medi annui di NO2 (mg/Nmc) rilevati presso i quattro punti di rilevamento disposti da ARPAB nella

città di Potenza (da archivio ARPAB, http://www.arpab.it/aria/report.asp)

valore massimo orario NO2microg/Nmc 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Potenza - Parco Rossellino101.2 100.7 101.3 80.6 110 145.2

Potenza- Viale Unicef-- -- -- -- -- --

Potenza- San Luca Branca-- 69.6 83.7 67.7 86.6 92.9

Potenza- Viale Firenze-- -- -- -- -- --

Page 21: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

21Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Valori massimi orari di NO2 (microg/Nmc) rilevati presso i quattro punti di rilevamento disposti da ARPAB

nella città di Potenza (da archivio ARPAB, http://www.arpab.it/aria/report.asp)

Sforamenti anno NO2 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Potenza - Parco Rossellino-- -- -- -- -- --

Potenza- Viale Unicef-- -- -- -- -- --

Potenza- San Luca Branca-- -- -- -- -- --

Potenza- Viale Firenze-- -- -- -- -- --

Sforamenti anno NO2 rilevati presso i quattro punti di rilevamento disposti da ARPAB nella città di Potenza

(da archivio ARPAB, http://www.arpab.it/aria/report.asp)

2.7.1.4 Monossido di carbonio CO

L’annuario dei dati ambientali regionali 2006 dell’ARPAB, al capitolo atmosfera(http://www.arpab.it/annuario2006.asp) non riporta considerazioni relative al CO.In riferimento al monossido di carbonio la normativa previgente (D.M. 25/11/1994) stabiliva i seguentivalori soglia per i valori medi delle serie di misurazioni orarie:-livello di attenzione 15 mg/mc-livello di allarme 30 mg/mcSuccessivamente con D. Lgs 13 agosto 2010 n° 155 il limite (Media massima giornaliera calcolata su 8 ore) èstato portato a 10 mg/mc.L’Integrazione della valutazione ambientale ex ante del POR Basilicata 2000-2006 pubblicata nel giugno2009, al capitolo “ Monossido di carbonio (CO)” indica quanto di seguito riportato.“Nella Tabella 2.1.c sono mostrati i risultati delle elaborazioni statistiche annuali della serie di dati orari. Talielaborazioni mostrano chiaramente che i parametri misurati sono largamente inferiori ai valori di qualitàstabiliti dalla normativa, e dunque le zone monitorate non presentano alcuna criticità riguardoall’inquinamento atmosferico da monossido di carbonio. I parametri mostrati in Tabella 2.1.d sono inveceriferiti alla serie annuale dei dati giornalieri; da questi si può desumere che le stazioni per cui non èdisponibile la statistica delle serie annuali presentano valori di inquinamento mediamente più bassi rispettoalle altre e dunque anche per queste zone è presumibile che non sussistano situazioni di criticità.”

Page 22: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

22Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

media anno CO mg/Nmc 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Potenza - Parco Rossellino 0,9 1,1 1,0 0,5 0,5 0,3

Potenza- Viale Unicef 1,0 1,0 0,8 1,0 0,6 0,6

Potenza- San Luca Branca nd nd 0,3 0,2 0,3 0,4

Potenza- Viale Firenze 0,8 1,0 0,9 0,8 0,6 0,7

Valori medi annui di CO (mg/Nmc) rilevati presso i quattro punti di rilevamento disposti da ARPAB nella

città di Potenza (da archivio ARPAB, http://www.arpab.it/aria/report.asp)

valore massimo orario COmg/Nmc 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Potenza - Parco Rossellino 6,3 3,0 3,0 1,6 2,0 3,6

Potenza- Viale Unicef 8,1 6,2 5,6 7,5 3,4 3,2

Potenza- San Luca Branca nd nd 2,7 1,8 3,7 2,2

Potenza- Viale Firenze 7,8 7,6 8,8 6,4 5,6 5,0

Valori massimi orari di CO (mg/Nmc) rilevati presso i quattro punti di rilevamento disposti da ARPAB nella

città di Potenza (da archivio ARPAB, http://www.arpab.it/aria/report.asp)

2.7.2 Emissioni da attività industriali

Page 23: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

23Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Sul sito dell’ARPAB (http://www.arpab.it/news.asp?id=224 ) sono disponibili in forma pubblica i risultati

delle analisi fatte ai camini di Siderpotenza:

• 28.9.12 camino E3 forno del laminatoio

• 4.10.12 camino E2 forno EAF

• 9.10.12 camino E1 forno EAF

• 18.10.12 camino E5 impianto granella

• 8.11.12 camino E4a + E4b colata continua

Le analisi sono state effettuate nell’ambito del monitoraggio previsto periodicamente in accordo alla

Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).

Dalla valutazione delle analisi emerge che:

- In tutti i camini sono state misurate le polveri: esse sono sempre inferiori al limite previsto dall’AIA

- Sulle polveri dei camini del forno EAF e dell’impianto granella sono stati valutati i metalli presenti:

essi sono inferiori ai limiti previsti nella maggior parte dei casi sono inferiori ad 1/10 del limite

- Nei camini del forno del laminatoio e del forno EAF sono stati valutati anche i parametri tipici della

combustione (NOx, CO, SO2 assieme ad altri parametri quali CO2, O2): per questi parametri si osserva che il

valore del CO è oltre al limite per il forno EAF. Tutti gli altri parametri sono entro i limiti.

2.8 fattori climatici

La Basilicata, che rientra nella regione meteorologica del Mediterraneo Centrale e si inserisce tra le

isoterme annuali 16°-17°, possiede un clima tipicamente mediterraneo, contraddistinto da estati calde e da

inverni piovosi. Le varie località registrano basse temperature invernali, al di sotto dello zero nelle zone a

maggior quota, con inverni rigidi, estati relativamente calde e con escursioni notevoli. Volendo sintetizzare

si distinguono quattro periodi meteorologici:

1. un periodo di stabilità, l'estate, quando il Mediterraneo è sotto l'alta pressione subtropicale;

2. un periodo di netta instabilità, l'inverno, quando scorre sul nostro bacino il fronte polare;

3. due fasi di transizione, caratterizzate da un prolungamento della stagione precedente e poi da una rapida

evoluzione.

Page 24: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

24Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Rosa dei venti con distribuzione di frequenza e di intensità per l’area in esame. Serie annuale di dati orari

ricavati dall’applicazione sull’Italia del modello matematico meteorologico WRF - NOAA

(http://www.dtcenter.org/ - http://www.lamma.rete.toscana.it/wrf-web/doc.html ) per l’anno 2011 relativi

al sito di coordinate [40.6° N - 15.8° E] 3.5 km a Sud del sito richiesto.

2.9 beni materiali, compreso il patrimonio architettonico e archeologico

2.9.1 Il ponte di San Vito

Page 25: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

25Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Qualche centinaio di metri ad Ovest dello stabilimento, sul Basento è presente il ponte di San vito. La data

di costruzione del Ponte è da porre tra il 305 a.C., anno dell'avvento di Diocleziano, ed il 248 a.C., quando

finì il regno dello stesso.

Dell'originaria struttura sono rimasti i soli piloni, mentre tutta la parte superiore porta i segni di vari

interventi di restauro avvenuto in epoca medioevale e nelle successive. Il ponte è a tre luci, a pianta

rettilinea; poggia su due piloni centrali fondati nell'alveo del fiume. I piloni, legati tra loro con grappe di

ferro, sono costituiti da grandi blocchi di notevole spessore, che sopportano la spinta delle acque con

speroni triangolari a monte e semicilindrici a valle.

Anticamente chiamato di S. Aronzio, il Ponte San Vito era parte integrante dell'antico percorso della via

Erculea voluta da Massimiano Erculeo, che, attraversando a Lucania, toccava anche la città di Potenza. La

denominazione del Ponte, stando alla tradizione, si ricollega al ricordo del martirio di S. Aronzio che, giunto

dall'Africa con i fratelli Onorato, Fortunaziano e Sabiniano, non volendo abiurare la propria fede cristiana,

subì con essi, tra il 238 ed il 288 d.C., l'estremo supplizio presso il fiume Basento.

2.10 patrimonio agroalimentare

Non sono presenti negli immediati dintorni dello stabilimento situazioni di pregio del patrimonio

agroalimentare locale che possano subire impatto dalla realizzazione di quanto oggeto della presente VIA.

3. Quadro di riferimento progettuale

3.1 descrizione delle caratteristiche fisiche dell'insieme del progetto e sua entità

Page 26: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

26Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

La regione Basilicata ha rilasciato l’Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi dell’art. 29-quater,

comma 11 del D. Lgs 152/06, alla società Ferriere Nord spa per l’esercizio dell’impianto denominato

Siderpotenza con delibera n° 176 del 22 febbraio 2012.

Il provvedimento di AIA all’appendice 4 (quadro delle emissioni in atmosfera) riporta alla tabella 1 il

quadro delle emissioni in atmosfera per l’impianto esistente, alla tabella 2 quello riferito al termine

della fase 3 ed alla tabella 4 quello riferito al termine della fase 5.

I valori limite previsti in AIA per il CO sono quelli di seguito riportati.

Valore limite CO(monossido di carbonio)mg/Nmc

Tab. 1: Valori attuali Tab. 2: Alla fine della fase3

Tab. 3: Alla fine della fase5

E1 100 Emissione non prevista Emissione non previstaE2 100 100 100

Tenuto conto di quanto previsto dalle migliori tecnologie disponibili di settore, l’attività oggetto

della presente VIA prevede la modifica del limite presente in AIA a pagina 89/93, 90/93 e 91/93 da

100 mg/Nmc a 280 mg/Nmc per il camino E1, E2 e per il definitivo camino E6 destinato a sostituirli.

L’impianto tributario dell’emissione e l’emissione stessa sono già esistenti. Da un punto di vista

fisico la variazione non prevede alcuna modifica agli impianti esistenti, alla loro disposizione o alle

loro modalità di funzionamento.

3.1.1 caratteristiche fisiche del progetto

Non sono previste modifiche alle strutture diverse da quanto già programmate e descritte nel documento

di AIA.

La realizzazione impiantistica della terza fase dell’adeguamento impianto fumi, comporterà nelle emissioni

un aumento dell’ossigeno dovuto all’incremento della capacità aspirante e una concomitante diminuzione

della temperatura favorendo così la formazione di CO2 e un conseguente diminuzione di CO.

3.1.2 localizzazione del progetto

I camini di cui si prevede la variazione dei limiti di emissione sono collocati entro il perimetro della zona

industriale ASI di Potenza, sul lato meridionale dello stabilimento produttivo.

Page 27: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

27Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Collocazione dei punti di emissione nel contesto territoriale

Page 28: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

28Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Collocazione dei punti di emissione E1 (freccia rossa) ed E2 (freccia blu)

Collocazione del punto di emissione E6 destinato alla sostituzione di E1 ed E2 alla fine della fase 5.

Page 29: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

29Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

3.1.3 esigenze di utilizzazione del suolo

Non esiste alcuna esigenza di utilizzazione di suolo ulteriore a quanto già occupato, né in fase di

realizzazione e nemmeno in fase di funzionamento

3.2 descrizione delle principali caratteristiche dei processi produttivi, con

l'indicazione della natura e della quantità dei materiali impiegati

L’attività oggetto del presente studio non comporta variazioni dei processi produttivi e dei materiali e delle

quantità impiegate. Di seguito viene riportata una descrizione sintetica delle metodologie operative

strettamente legate alla attività del forno elettrico ad arco che genera le emissioni oggetto delal proposta

di variazione.

3.2.1 Carica del forno fusorio

Le materie prime di carica quali il rottame, l’eventuale ghisa e il preridotto, vengono usualmente trasferiti

nelle ceste di carica a fondo apribile secondo un mix riconducibile alla tipologia dell’acciaio da produrre.

In alcuni casi nella cesta si aggiungono altri prodotti quali il carbone in pezzatura e gli additivi scorificanti.

Questi materiali se granulometricamente fini vengono insufflati mediante iniezione diretta con lancia

all’interfaccia scoria acciaio liquido.

Le ceste, dal parco rottame alla zona di carica forno, sono movimentate prima con carrelli su rotaia per il

trasferimento ad un’altra campata del capannone, dopo sollevate con gru e trasferite in forno EAF.

La carica avviene dopo che al forno è stata tolta tensione, gli elettrodi sono stati sollevati e la volta è stata

aperta. A questo punto è possibile effettuare l’introduzione in forno del contenuto della cesta attraverso

l’apertura del fondo mobile tramite l’ausilio di un carroponte.

Questa operazione si ripete normalmente da tre a cinque volte per ogni ciclo di colata con un peso delle

cariche decrescente. Tali operazioni durano indicativamente da 1 a 3 minuti cadauna.

3.2.1 Fusione in EAF dell’acciaio

La fase di fusione del rottame avviene tramite la somministrazione di energia con i seguenti sistemi:

-Energia generata dall’arco elettrico degli elettrodi di grafite nel momento in cui chiudono il circuito

elettrico;

-Energia generata da bruciatori alimentati da combustibili gassosi posizionati sulla parete del forno; -

Energia proveniente dalla ossidazione di alcuni elementi chimici presenti nel bagno ad opera dell’ ossigeno

iniettato mediante apposite lance

L’operazione principale condotta nel forno fusorio è la fusione della carica metallica mentre la fase di

affinazione dell’acciaio viene effettuata successivamente nel forno siviera (LF). La capacità del forno fusorio

è di 80 ton nominali di acciaio liquido spillato e l’intero ciclo di colata varia da 45 a 60 minuti a seconda

della tipologia produttiva dell’acciaio. L’isolamento termico del forno è assicurato da refrattari magnesiaci.

Page 30: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

30Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

In EAF è presente anche un piccolo quantitativo di dolomite in quanto essa viene applicata come materiale

refrattario della porta di scorifica.

3.2.2 Scorifica e spillaggio

La scoria prodotta che si trova sul metallo liquido viene in parte tolta alla fine della fusione e prima dello

spillaggio. Il forno viene inclinato verso la porta di scorifica e la scoria defluisce naturalmente, cadendo in

una paiola posta ad un livello inferiore rispetto al forno da dove viene rimossa periodicamente con gru di

sollevamento.

Una volta portato l’acciaio liquido contenuto nel forno alla temperatura ed alle caratteristiche volute, si

passa alla fase di spillaggio, che avviene inclinando il forno dalla parte opposta alla porta di scorifica e

versando l’acciaio liquido attraverso un foro di colata (EBT) nella siviera sottostante già a temperatura

idonea per ricevere il bagno fusorio.

Nelle operazioni di scorifica e spillaggio si sviluppano delle emissioni di polveri secondarie la cui captazione

è presidiata dall’impianto di aspirazione del forno dei fumi secondari (cappa). La scoria, è un composto di

ossidi di ferro, calcio, silicio, magnesio, alluminio e manganese. I primi tre costituiscono complessivamente

circa l’80% della composizione chimica di questo sottoprodotto della produzione di acciaio.

A raffreddamento avvenuto la scoria EAF viene inviata all’impianto di frantumazione e vagliatura dove ha

inizio il ciclo produttivo della granella.

3.2.3 Metallurgia secondaria in forni di affinazione

L’acciaio liquido ottenuto dal forno fusorio viene affinato in un unico forno siviera (LF) al fine di conferire al

prodotto le caratteristiche e la composizione desiderate.

Il trattamento in forno siviera è di breve durata (circa 30 minuti) e vi vengono eseguite le seguenti

operazioni:

-Aggiunta di carbone, calce e ferroleghe per raggiungere la composizione chimica dell’acciaio.

-Insufflaggio di azoto/argon per l’omogeneizzazione chimica e termica del bagno.

Nel forno siviera vengono utilizzati additivi quali ferroleghe e scorificanti.

Alla fine del ciclo sulla scoria che ricopre il bagno liquido viene messa una polvere di copertura

termicamente isolante.

Al termine dei trattamenti di metallurgia secondaria l’acciaio è pronto per essere colato in colata continua,

per la produzione di billette.

I fenomeni emissivi dovuti alle reazioni che avvengono nel forno siviera sono di minore entità e circoscritti

rispetto a quelli del forno fusorio. Per questo il forno siviera è dotato di un sistema di aspirazione

direttamente posto sulla volta del forno per la captazione dei fumi che si sviluppano dalle reazioni

metallurgiche. L’aspirazione dei fumi viene convogliata all’impianto fumi del forno fusorio.

3.2.4 Trattamento delle emissioni e convogliamento a camino E1 (emissioni primarie)

Situazione attuale

Page 31: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

31Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

L’aspirazione diretta dal EAF avviene dal quarto foro della volta. Immediatamente dopo il forno è poi

presente una camera di calma detta “sacca polveri” con volume pari a 85 mc che raccoglie il materiale più

grossolano e pesante che si deposita per gravità in una tramoggia basale (rifiuto CER 100207*). Il flusso

delle polveri in uscita da questa camera di calma viene poi raffreddato attraverso 4 settori di air cooler

ognuno dotato di 8 ventilatori. Dal sistema di raffreddamento le aspirazioni passano attraverso un sistema

di abbattimento delle polveri a secco dotato di maniche filtranti che operano in depressione. Ognuno dei

due gruppi (FL1, FL2) di settori di maniche è dotato di una superficie filtrante pari a circa 1764 m2. Le

polveri abbattute vengono direttamente conferite ad aziende autorizzate. L’aspirazione viene garantita da

due ventilatori (V1, V2) posti ai piedi del camino. Le emissioni dal camino vengono monitorate tre volte

l’anno per i parametri fissati ai fini della dichiarazione INES. Il sistema è dotato di un by-pass con ventilatore

booster fra il sistema delle emissioni primarie e quello delle secondarie in grado di ridistribuire il carico. In

tal modo si attua un raffreddamento ed un minor carico di polveri delle emissioni primarie garantendo una

maggiore durata delle maniche ed una maggiore efficacia dell’azione filtrante.

3.2.5 Trattamento delle emissioni e convogliamento a camino E2 (emissioni secondarie)

Situazione attuale

Le emissioni diffuse che si alzano dal EAF in occasione dell’apertura della volta sono aspirate tramite una

cappa nella parte alta del capannone. Nel corso del suo tragitto il condotto raccoglie le emissioni del forno

LF, dopo che queste sono state rilanciate da un booster, per arrivare infine al sistema di abbattimento. Il

sistema di abbattimento delle polveri è a secco e dotato di maniche filtranti che operano in depressione.

Sono presenti sei settori di maniche che complessivamente sono dotati di una superficie filtrante pari a

circa 4885 m2. L’aspirazione viene garantita da due ventilatori (V3, V4) posti ai piedi del camino. Il sistema è

dotato di un by-pass fra il sistema delle emissioni primarie e quello delle secondarie in grado di ridistribuire

il carico. In tal modo si attua un raffreddamento ed un minor carico di polveri delle emissioni primarie

garantendo una maggiore durata delle maniche ed una maggiore efficacia dell’azione filtrante.

3.2.6 Trattamento delle emissioni e convogliamento a camino E6 (emissioni primarie e

secondarie) Situazione da realizzare

L’aspirazione diretta dal EAF (emissioni primarie) avviene dal quarto foro della volta. Immediatamente

dopo il forno è poi presente una camera di calma detta “sacca polveri” che raccoglie il materiale più

grossolano e pesante che si deposita per gravità in una tramoggia basale (rifiuto CER 100207*). Il flusso

delle polveri in uscita da questa camera di calma viene poi raffreddato attraverso 4 settori di air cooler

ognuno dotato di 8 ventilatori.

L’aspirazione delle emissioni diffuse (emissioni secondarie) che si alzano dal EAF in occasione dell’apertura

della volta avviene tramite una cappa nella parte alta del capannone. Nel corso del suo tragitto il condotto

raccoglie le emissioni del forno LF, dopo che queste sono state rilanciate da un booster, verso il sistema di

abbattimento.

Il sistema di condotte unisce le emissioni primarie e le secondarie. In tal modo si attua un raffreddamento

ed un minor carico di polveri delle emissioni primarie garantendo una maggiore durata delle maniche ed

una maggiore efficacia dell’azione filtrante.

L’impianto di abbattimento consta di :

Page 32: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

32Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

- un filtro a maniche di una superficie filtrante pari a circa13500 mq;

- un camino unico di 36 metri di altezza e di 6300 mm di diametro;

- due ventilatori che garantiranno una portata massima complessiva pari a 1.250.000 nella fase 3,

incrementabile a 1.720.000 m^3/h nella fase 5.

Le polveri abbattute vengono direttamente conferite ad aziende autorizzate.

La realizzazione del camino E6 è stata oggetto di comunicazione di modifica non sostanziale dd 3/12/2012,

ratificata con nota del 24.01-2013 prot.n°0014349/75AB del Dipartimento Ambiente della Regione

Basilicata.

3.3 valutazione del tipo e della quantità dei residui e delle emissioni previsti

risultanti dall'attività del progetto proposto

3.3.1 inquinamento dell'acqua

Non sono ragionevolmente previsti inquinamenti dell’acqua in seguito all’aumento del limite del CO nelle

emissioni. Il composto è infatti gassoso, con punto di ebollizione a −191.5 °C, leggermente più leggero

dell’aria senza significativa possibilità di dare composti che possano depositarsi e miscelarsi all’acqua di

falda e superficiale.

3.3.2 inquinamento dell'aria

L’attività oggetto del presente studio prevede l’aumento del limite autorizzato del parametro CO.

Il BREF (2001) da cui sono state tratte le indicazioni del DM 31 gennaio 2005, al capitolo 9, pagina 281

riportano valori variabili da 740 a 3900 g riferiti ad un flusso di 8000 Nmc. Fatti i dovuti calcoli il valore

ricavabile è variabile da 92 a 487 mg/Nmc. I valori previsti dall’attività la cui realizzazione è oggetto del

presente studio (280 mg/Nmc) si pongono quindi nella metà inferiore (47%) del range descritto dalle Best

reference e non rappresentano un valore anomalo nell’ambito siderurgico.

L’aumento comporterà un aumento del flusso di massa potenziale rispetto a quanto attualmente

autorizzato.

Attualmente, nell’impianto esistente, sono autorizzati complessivamente secondo appendice 4 tabella 1 di

AIA, 620.000 Nmc/h (E1 + E2), che nella fase 3 diventeranno 995.000 Nmc/h per diventare 1.360.000

Nmc/h al termine della fase 5. Un aumento del limite autorizzato da 100 mg/Nmc a 280 mg/Nmc

comporterà un aumento di flusso di massa potenziale di CO pari a 0,11 ton/h nel periodo attuale e 0,24

ton/h con un solo camino a regime.

Portata nel punto

di emissione E1

[m3/h]

Portata nel punto

di emissione E2

[m3/h]

Portata nel punto

di emissione E6

[m3/h]

Portata totale

[m3/h]

Page 33: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

33Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

ATTUALE 320.000 450.000 - 770.000

FASE 1 320.000 450.000 - 770.000

FASE 2 320.000 450.000 - 770.000

FASE 3 - - 1.250.000 1.250.000

FASE 4 - - 1.250.000 1.250.000

FASE 5 - - 1.720.000 1.720.000

Riepilogo delle portate previste in AIA. In grigio le portate modificate con comunicazione di modifica non

sostanziale dd 3/12/2012 ratificata con nota del 24-01-2013 prot.n° 0014349/75AB del Dipartimento

Ambiente della Regione Basilicata.

Per quanto riguarda le emissioni effettive, il CO si genera in forno. Le emissioni rimangono invariate in

quantità assoluta anche con la realizzazione del nuovo impianto di abbattimento perché il processo del

forno EAF non viene modificato. Queste emissioni resteranno caratterizzate da estrema variabilità in

quanto il processo è molto veloce e lontano da condizioni di equilibrio chimico.

Con le modifiche impiantistiche già previste in AIA che prevedono il rifacimento dell’impianto di

abbattimento, dopo la fase 3 aumentano le quantità captate dalla cappa ma restano pressoché invariate

quelle del forno (obiettivo captazione emissioni diffuse e miglioramento ambiente di lavoro).

Ciò è favorevole alla reazione di trasformazione di CO in CO2 perché aumenta l’ossigeno disponibile e si

riduce la temperatura nel sistema di captazione ed abbattimento.

All’emissione del camino ci si potrà aspettare una quantità assoluta di CO uguale o leggermente inferiore

caratterizzata in ogni caso ugualmente da una estrema variabilità nel tempo dovuta alla lentezza con cui la

reazione di trasformazione di CO in CO2 procede se comparata con i tempi di permanenza dentro il

sistema. La reazione si completerà dopo l’emissione in aria.

3.3.3 inquinamento del suolo

Non sono ragionevolmente previsti inquinamento del suolo in seguito all’aumento del limite del CO nelle

emissioni. Il composto è infatti gassoso, con punto di ebollizione a −191.5 °C, leggermente più leggero

dell’aria senza significativa possibilità di dare composti che possano depositarsi a terra. Il composto subisce

una naturale ossidazione nella troposfera trasformandosi in anidride carbonica e dove partecipa alla

formazione dell’ozono atmosferico.

3.4 tecniche previste per prevenire le emissioni degli impianti o per ridurre

l’utilizzo delle risorse naturali

Page 34: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

34Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

3.4.1 Migliori tecniche disponibili a costi non eccessivi per prevenire le emissioni degli

impianti o per ridurre l'utilizzo delle risorse naturali

BAT attualmente in vigore e BREF di settore non descrivono MTD applicabili al contenimento del CO. Il

monossido in quanto gassoso non viene trattenuto dai convenzionali sistemi di trattamento fumi utilizzati

nella siderurgia elettrica.

3.4.2 Altre tecniche previste per prevenire le emissioni degli impianti o per ridurre l'utilizzo

delle risorse naturali

Non sono note tecniche non previste in BAT e BREF per ridurre l’emissione del CO diverse da quelle già

adottate.

3.4.3 Descrizione delle tecniche già adottate per prevenire le emissioni

La tecnica attualmente già adottata per ridurre la quantità di CO nelle emissioni, compatibilmente con la

normale pratica industriale e gli obiettivi di produzione, consiste nella limitazione delle temperature,

limitazione nell’uso del carbone, gestione ottimale dell’ossigeno.

3.4.4 Confronto delle tecniche già adottate con le migliori tecniche disponibili

Non essendo descritte MTD a riguardo e non essendo note ulteriori tecniche, quanto applicato

rappresenta il massimo applicabile.

3.5 la descrizione delle principali soluzioni alternative possibili, inclusa l'alternativa

zero, con indicazione dei motivi principali della scelta compiuta, tenendo conto

dell'impatto sull'ambiente

3.5.1 alternativa “zero”

L’alternativa “zero” prevede l’assenza di intervento, ossia il mantenimento dei limiti attuali posti a 100

mg/Nmc sui punti di emissione E1, E2 e sul futuro punto di emissione E6. I valori di CO in emissione,

risultano molto variabili nel corso della colata. Il BREF di recente emanazione (2012) a pagina 429 riporta

valori variabili da 50 a 4500 g riferiti a 8000-10000 Nmc. In tal modo i valori ricavabili di riferimento sono

variabili da 5 a 562 mg/Nmc. Sono perciò presenti andamenti estremamente altalenanti che non sono in

grado di garantire il rispetto del valore prescritto.

In aggiunta a ciò, il valore prescritto di 100 mg/Nmc risulta estremamente ridotto rispetto alle

caratteristiche emissive della siderurgia come descritte nelle BAT di settore e perciò di difficile

raggiungimento.

L’art. 29 decies, comma 9 del D.Lgs 152/06 prevede che in caso di inosservanza delle prescrizioni

autorizzatorie, l'autorità competente proceda secondo la gravità delle infrazioni:

Page 35: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

35Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

a) alla diffida, assegnando un termine entro il quale devono essere eliminate le irregolarità;

b) alla diffida e contestuale sospensione dell'attività autorizzata per un tempo determinato, ove sì

manifestino situazioni di pericolo per l'ambiente;

c) alla revoca dell'autorizzazione integrata ambientale e alla chiusura dell'impianto, in caso di mancato

adeguamento alle prescrizioni imposte con la diffida e in caso di reiterate violazioni che determinino

situazioni di pericolo e di danno per l'ambiente.

L’alternativa zero non risulta perciò compatibile con la prosecuzione dell’attività industriale dell’impianto

esistente.

3.5.2 alternativa “modifiche operative”

L’alternativa “modifiche operative” prevede la garanzia di raggiungimento della conformità ai limiti tramite

nuova ulteriore modifica delle pratiche operative di fusione in EAF.

I valori di CO caratteristico dell’emissione del forno EAF sono molto variabili nel tempo, come testimoniato

dal BREF di settore. Essi non dipendono dalla prestazione del sistema di filtrazione ma dal processo di

fusione e tale attività risulta di difficile regolazione ai fini del controllo della produzione di CO in quanto

dipendente da vari parametri. Questi parametri di processo sono principalmente la tipologia del rottame, la

quantità aggiunta di carbone, la temperatura, la quantità di ossigeno introdotto. Il limite riportato nelle

prescrizioni della D.G.R. 176 del 22/02/2012 si colloca fra i valori più bassi del range caratteristico degli

impianti siderurgici indicato nelle BAT e pertanto tali difficoltà fanno si che il controllo simultaneo dei

parametri di processo non risulti sufficiente a garantire l’ottenimento di un valore inferiore a 100 mg/Nmc.

Composizione della carica, controllo delle portate e delle temperature possono contribuire alla gestione del

CO ma non sono sufficienti a garantire la conformità ai valori prescritti ed in ogni caso l’attenzione posta

nel controllo di questo parametro può andare a discapito di altri fattori ambientali ed economici come la

performance del forno, la produzione di scoria, la durata della colata, il consumo energetico, la quantità di

polveri da abbattimento fumi prodotte, l’usura delle strutture del forno, il consumo di materiali, l’efficienza

del sistema ed altri.

3.5.3 comparazione delle alternative prese in esame con il progetto presentato.

La scelta progettuale, rispetto alla alternativa “zero” e a quella “modifiche operative” garantisce

l’operatività dell’impianto alla sua piena efficienza e la conformità ai limiti prescritti. Nessuna delle

alternative garantisce al contempo la conformità ai limiti e l’efficienza del sistema.

3.5.4 motivazione della scelta progettuale, sotto il profilo dell'impatto ambientale

Senza dubbio la variazione oggetto del presente studio aumenta la portata istantanea potenziale ed il flusso

di massa annuo del contaminante a camino. La stabilità del flusso di massa a camino non è tuttavia garanzia

necessariamente di uguale prestazione ambientale. Deve essere ad esempio considerato che nel

Page 36: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

36Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

complesso, deve essere perseguito il massimo grado di captazione delle emissioni dell’EAF, non solo dirette

ma anche secondarie.

Nella scelta progettuale intervengono alcuni elementi importanti. La entità assai limitata del valore

attualmente assunto come limite nel contesto dell’ambito siderurgico di riferimento, la natura gassosa del

contaminante, la sua poco significativa tossicità in campo aperto a ridotte concentrazioni, la ridotta

persistenza nell’ambiente.

Il parametro CO non dipende infatti dall’efficacia del sistema di trattamento delle emissioni ma dalle

caratteristiche del processo produttivo. Le BAT di settore non prevedono specificatamente né obblighi

particolari relativi al parametro, né particolari trattamenti alle emissioni per limitare tale inquinante

L’alternativa “zero” non è percorribile in quanto non compatibile con la prosecuzione dell’attività

industriale. L’alternativa “modifiche operative” è difficilmente realizzabile, con esiti incerti ed in ogni caso

con benefici ambientali poco significativi anche solo limitatamente alla componente aria. La scelta

progettuale è l’unica a garantire l’attività dell’impianto, la compatibilità ambientale e l’efficienza del

sistema.

Nella configurazione finale del sistema di aspirazione, convogliamento ed abbattimento delle emissioni che

prevede un unico camino E6 è previsto un incremento della portata per aumentare la captazione delle

emissioni diffuse. Tenuto conto che CO si genera nel forno e la sua quantità assoluta resta costante

rispetto alla situazione attuale le modifiche in corso di realizzazione sull’impianto hanno in ogni caso un

effetto positivo sulla emissione di CO perché l’aumento di captazione dalla cappa comporta nei fumi un

abbassamento della temperatura ed un aumento della concentrazione di O2. Entrambi questi parametri

sono favorevoli alla formazione di CO2 a partire da CO.

Resta l’estrema variabilità del processo che ha portato alla proposta di aumento del limite.

4 Quadro di riferimento programmatico

4.1 descrizione delle relazioni tra l'opera progettata e gli strumenti di pianificazione e

di programmazione vigenti con particolare riferimento ai rapporti di coerenza ed allo

stato di attuazione di tali strumenti

4.1.1 Quadro della pianificazione, programmazione e gestione a livello regionale e provinciale

La pianificazione, la programmazione e la gestione del territorio in ambito regionale e provinciale

potenzialmente rilevante ai fini del presente studio riguarda le aree a valenza naturalistica, il paesaggio

(piano territoriale Regionale di Coordinamento PTRC), il sistema naturalistico, ambientale, insediativo e

relazionale (Piano struttural4 a valenza strategica delal provincia di Potenza PSP), la difesa del suolo (Piano

stralcio per la difesa dal rischio idrogeologico PAI), le risorse idriche (piano regionale di tutela delle acque

PRTA), la programmazione (Documento strategico Regionale DSR e Piano Operativo Regionale POR), l’aria

(Piano regionale di tutela e risanamento della qualità dell’aria PTRQA) e la salute umana (Piano sanitario

Regionale), il piano per lo sviluppo rurale PSR e il piano di gestione rifiuti.

Page 37: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

37Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

4.1.2 Aree a valenza naturalistica

Le aree a valenza naturalistica sono quelle parti del territorio che permettono la tutela dell’integrità fisica,

dell’identità culturale e della biodiversità.

Queste sono suddivise in zone ed elementi strutturali della forma del territorio congiuntamente ad

elementi di specifico interesse storico e naturalistico.

Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della

biodiversità. Si tratta di una rete ecologica istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire

il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a

livello comunitario. La rete Natura 2000 è costituita da Zone Speciali di Conservazione (ZSC) (o SIC, Siti di

Importanza comunitaria) istituite dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva Habitat e da

Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva del 2 aprile 1979, n. 79/409/CEE “Direttiva

del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici”, oggi sostituita dalla Direttiva del 30

novembre 2009, n. 2009/147/CE

“Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici”.

Nelle aree che compongono la rete Natura 2000 le attività umane non sono escluse, in quanto non si tratta

di riserve rigidamente protette; la Direttiva Habitat intende garantire la protezione della natura tenendo

anche "conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali"

dell’area in cui sussiste la zona di rilevanza naturalistica. In Italia, i Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e le

ZPS coprono complessivamente il 20% circa del territorio nazionale.

Dagli elenchi presenti nel sito istituzionale natura2000.eea.europa.eu i siti più vicini allo stabilimento

risultano, nell’ordine da NW a SE procedendo in senso orario:

IT9210010 Abetina di Ruoti (SIC)

IT9210215 Monti Foi (SIC)

IT9210142 Lago Pantano di Pignola (ZPS)

IT9210035 Bosco di Rifreddo (SIC)

Il sito più vicino allo stabilimento in linea d’aria è il Bosco di Rifreddo (6,1 km) seguito dal Lago Pantano (6,9

km)

4.1.3 Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC)

Il nuovo piano paesistico della Basilicata è in fase di redazione così come pianificato con la Del.G.R. del 23

settembre 2002, n. 1715 recante “Indirizzi, modalità e tempi alla base della pianificazione paesistica”. La

normativa in vigore è invece costituita da un insieme di leggi, tra cui si segnala:

la L.R. del 22 ottobre 2007, n. 17, recante “Modifiche ed integrazioni alla L.R. 12 febbraio 1990, n. 3 di

approvazione dei piani territoriali paesistici di area vasta”;

la L.R. del 11 agosto 1999, n. 23, recante “Tutela, governo ed uso del territorio”;

Page 38: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

38Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

la L.R. del 2 settembre 1993, n. 50, recante “Modifica ed integrazione alla L.R. 4 agosto 1987 n. 20

contenente norme in materia di tutela dei beni culturali, ambientali e paesistici - Snellimento delle

procedure”;

la L.R. del 12 febbraio 1990, n. 3, recante “Piani regionali paesistici di area vasta”;

la L.R. del 4 agosto 1987, n. 20, recante “Funzioni amministrative riguardanti la protezione delle bellezze

naturali”.

La Regione Basilicata, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1048 del 22/04/2005, ha avviato l’iter per

procedere all’adeguamento dei vigenti Piani paesistici di area vasta alle nuove disposizioni legislative. In

ogni caso, ai sensi dell’articolo 142 del D.Lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi

dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137), fino all'approvazione del piano paesaggistico sono tutelate

per legge le seguenti aree:

a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i

terreni elevati sul mare;

b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia,

anche per i territori elevati sui laghi;

c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge

sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative

sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna;

d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena alpina e 1.200 metri sul

livello del mare per la catena appenninica e per le isole;

e) i ghiacciai e i circhi glaciali;

f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonchè i territori di protezione esterna dei parchi;

g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorchè percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a

vincolo di rimboschimento, come definiti dall'articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio

2001, n. 227;

h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici;

i) le zone umide incluse nell'elenco previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 1976, n.

448;

l) i vulcani;

m) le zone di interesse archeologico individuate alla data di entrata in vigore del D.Lgs. 42/2004.

Page 39: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

39Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Figura 1.2 - Territorio interessata dal Piano paesistico di Sellata – Volturino – Madonna di Viggiano

4.1.4 Piano Strutturale a Valenza strategica della Provincia di Potenza (PSP)

L’attuazione del Piano Strutturale Provinciale (PSP) è stabilita dall’art. 13 della Legge Regionale 23/99 e gli

atti deliberativi che hanno portato alla sua redazione posso essere riassunti come segue:

Delibera di Consiglio Provinciale n. 23/2000 “Discussione ed adozione del Documento di Indirizzi per la

redazione del PTCP”;

Delibera di Giunta Provinciale n. 26 del 2/2004 “Approvazione bozza del Documento Preliminare al PSP”;

Delibera di Consiglio Provinciale n. 45 del 6/2004 “Approvazione accordo di pianificazione con la Regione

relativo al PSP”;

Delibera di Giunta Provinciale n. 328 del 12/2004 “ Avvio delle attività relative alla seconda fase per la

redazione del PSP”;

Delibere di Consiglio Provinciale n.49 del 12/6/2007 e n. 50 del19/6/2007 “Piano Strutturale Provinciale.

Discussioni.”

Delibera di Giunta Provinciale n.40 del 10/10/2007“Approvazione Protocollo di intesa con la Regione per

la stesura finale del PSP”

Delibera di Giunta Provinciale n.85 del 09/05/2007“Approvazione Protocollo di intesa fra la Regione, la

Provincia di Potenza e la conferenza interistituzionale permanente relativamente al processo di formazione

del PSM dell’hinterland potentino”

Page 40: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

40Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Delibera di Giunta Provinciale n.69 del 19/06/2008 “Adesione della Provincia di Potenza agli Aalborg

Commitments.

Il Piano Strutturale Provinciale (PSP)

(http://www.provincia.potenza.it/provincia/detail.jsp?otype=1110&id=109667) è l’atto di pianificazione

con il quale la Provincia esercita, ai sensi della L. 142/90, nel governo del territorio un ruolo di

coordinamento programmatico e di raccordo tra le politiche territoriali della Regione e la pianificazione

urbanistica comunale, determinando indirizzi generali di assetto del territorio provinciale. Il PSP contiene

un quadro conoscitivo dei Sistemi Naturalistico Ambientale, Insediativo e Relazionale, desunto dalla CRS e

dettagliato in riferimento al territorio provinciale e individua le linee strategiche di evoluzione di tali

Sistemi. Inoltre il PSP ha valore di Piano Urbanistico-Territoriale, con specifica considerazione dei valori

paesistici, della protezione della natura, della tutela dell’ambiente, delle acque e delle bellezze naturali e

della difesa del suolo, salvo quanto previsto dall’art. 57, 2° comma, del D.Lgs. 112/98; esso impone

pertanto vincoli di natura ricognitiva e morfologica. Il PSP viene formato, adottato ed approvato con le

modalità previste al successivo art. 36; esso costituisce il riferimento principale per il Programma Triennale

dei Lavori Pubblici in base all’art. 14 della Legge n. 109/94.

Stralcio da tavola 16 (quadro vincolistico) del PSP. Al centro della tavola, contraddistinto da un quadrato

rosso contornato in bianco il capoluogo Potenza. Il tratto a punti ocra identifica i limiti del piano paesistico

Sellata – Volturino – Madonna di Viggiano (esterno al sito), quello a punti blu identifica i limiti dell’autorità

di Bacino. Le aree a cerchi concentrici giallo, rosa, ocra identificano aree di interesse archeologico.

4.1.5 Piano stralcio per la difesa dal rischio idrogeologico (PAI)

La prima stesura del Piano Stralcio per la Difesa dal Rischio Idrogeologico (PAI) dell’Autorità di Bacino della

Basilicata è stato approvato il 5 dicembre 2001, ed è stato redatto sulla base degli elementi di conoscenza

disponibili consolidati alla data di studio e preparazione dello stesso, secondo le indicazioni contenute nel

Page 41: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

41Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 settembre 1998 recante “Atto di indirizzo e

coordinamento per l'individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all'art. 1, commi 1 e 2, del D.L.

11 giugno 1998, n. 180” il quale a sua volta recita “Misure urgenti per la prevenzione del rischio

idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania”. Il piano è entrato in

vigore il giorno 14 gennaio 2002, data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n.

11. Nel corso degli anni dalla sua prima stesura le previsioni formulate nel PAI sono state verificate con

periodicità annuale secondo quanto previsto dall'articolo 25 “Aggiornamento del Piano Stralcio” delle

“Norme di Attuazione del Piano Stralcio per la difesa dal Rischio Idrogeologico – Aggiornamento 2010”,

approvato dall’Autorità di Bacino della Basilicata il 26 marzo 2010 (“Norme di Attuazione”); il 27 aprile 2011

il Comitato Istituzionale dell’Autorità ha disposto l’adozione del primo aggiornamento 2011 del PAI,

avvenuto in data 10 ottobre 2011, all’interno del quale sono state valutate ed approvate dal Nucleo Tecnico

Amministrativo 37 segnalazioni da parte di soggetti pubblici e privati, così come disposto dall’art. 25 delle

Norme di Attuazione, interessando le aree di 24 Comuni.

Piano stralcio delle aste fluviali della Basilicata, aggiornamento 2011

(http://www.adb.basilicata.it/adb/pStralcio/piano2011vigente.asp)

Il 19 dicembre 2012 il Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino con delibera n.9 ha approvato il

secondo aggiornamento 2011 del PAI, vigente dall'8 gennaio 2013, data di pubblicazione sulla Gazzetta

Ufficiale della Repubblica Italiana (n.6).

Page 42: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

42Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Stralcio dal secondo aggiornamento 2011 del PAI. La linea rossa, verde, ocra riportano il perimetro delle

aree a rischio inondazione con tempo di ritorno di 30, 200, 500 anni.

Page 43: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

43Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Piano stralcio PAI, Rischio frana aree di versante tavola 470141 (http://www.adb.basilicata.it/adb/pStralcio/piano2011vigente.asp)

Page 44: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

44Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Piano stralcio PAI, Rischio frana aree di versante tavola 470154 (http://www.adb.basilicata.it/adb/pStralcio/piano2011vigente.asp)

Page 45: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

45Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

4.1.6 Piano Regionale di Tutela delle Acque (PRTA)

Il Piano di Tutela delle Acque adottato con Delib.G.R. del 21 novembre 2008, n. 1888 “D.Lgs. 152/06 art.

121 - Piano Regionale di Tutela delle Acque – Adozione” abroga il previgente Piano Regionale di

Risanamento delle Acque e costituisce uno specifico piano di settore, ai sensi dell’art. 121 del D.Lgs.

152/2006. Il Piano di Tutela contiene gli interventi volti a garantire il raggiungimento degli obiettivi di

qualità ambientale di cui alla Parte III, del D.Lgs. 152/2006 e contiene le misure necessarie alla tutela

qualitativa e quantitativa del sistema idrico. Il Piano di tutela delle acque costituisce un adempimento della

Regione Basilicata al dettato del D.Lgs. 152/2006, che ne definisce natura e contenuti, al fine di

salvaguardare le risorse idriche superficiali, profonde e marino-costiere.

Il suddetto Piano è un piano stralcio di settore del Piano di Bacino e deve contenere l’elenco dei corpi idrici

che insistono sul territorio e le aree che richiedono specifiche misure di prevenzione dall’inquinamento,

fornendo inoltre le indicazioni temporali degli interventi di protezione e risanamento, nonché il relativo

programma di verifica dell’efficacia.

Gli obiettivi generali del Piano di Tutela delle Acque, sono:

prevenzione e riduzione dell’inquinamento dei corpi idrici;

risanamento dei corpi idrici inquinati;

miglioramento dello stato delle acque e protezione di quelle destinate ad usi particolari;

uso sostenibile e durevole della risorsa con priorità per le acque potabili;

mantenimento della naturale capacità di auto depurazione dei corpi idrici e della capacità di sostenere

comunità animali e vegetali.

4.1.7 Documento Strategico Regionale (DSR) e Piano Operativo Regionale (POR)

Il Documento Strategico Regionale (DSR) costituisce il primo passo verso la definizione dellaprogrammazione regionale. Attualmente è pubblicato ed in vigore il DSR 2007-2013 del 30 dicembre 2005 esi pone come riferimento di base per la definizione del Programma Operativo Regionale.La Regione Basilicata, in coerenza con le linee guida suggerite dalla Commissione Europea e dal Ministerodell'Economia e delle Finanze, ha elaborato la prima versione del Programma Operativo, che è stataapprovata dalla Commissione Europea il 22 agosto 2000, con decisione n. C (2000) 2372 e, successivamentemodificata con:· Decisione n.C (2003)3250 del 4 settembre 2003;· Rettifica decisione n. C (2003)3250;A seguito della revisione di metà periodo, la Regione ha elaborato il nuovo programma operativo.La seconda versione del Programma è stata approvata il 20 dicembre 2004 con decisione n.C (2004) 5450 esuccessivamente modificata con le seguenti decisioni:Decisione n.C (2006)1559 del 6 aprile 2006.Decisione n.C (2006)6723 dell'11 dicembre 2006Decisione.n.C (2010)1573 dell'11 marzo 2010Il documento valutato nell’ultima decisione 2010 è stato

Page 46: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

46Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

4.1.8 Piano Regionale di Tutela e Risanamento della Qualità dell‟Aria (PTRQA)

Il POR 2000-2006 nella versione definitiva del giugno 2009 riporta che il Piano Regionale di Tutela e

Risanamento della Qualità dell‟Aria (PTRQA), redatto dalla Regione Basilicata ai sensi del Decreto

Ministeriale n. 126 del 20.05.1991 è in via di approvazione da parte dei competenti organi regionali.

Medesime considerazioni vengono riportate sul Piano strutturale Provinciale della provincia di Potenza.

4.1.9 Piano Sanitario Regionale (PSR)

La regione Basilicata è dotata di un piano regionale integrato della salute e dei servizi alla persona e alla

comunità per il periodo 2012-2015. DCR 24 luglio 2012 n° 317, pubblicata sul BUR n° 32 del 1 settembre

2012.

4.2 descrizione di vincoli di varia natura esistenti nell'area prescelta e nell'intera zona

di studio

Nell’area in esame e nelle zone prossimali non sono presenti SIC o ZPS. La distanza non è tale da poter

ipotizzare un interessamento di tale sito.

L’area di ubicazione dello stabilimento industriale Siderpotenza è situata nella Zona industriale di Potenza,

ad una quota di circa 645 m s.l.m., lungo l’asse della Valle del Fiume Basento, in sinistra orografica. Le

Pendenze sono molto blande tali da poter definire la zona praticamente pianeggiante.

Procedendo, invece, verso i versanti laterali le pendenze aumentano gradatamente sino a divenire rilevanti

in alcuni settori; il versante settentrionale risulta più vicino all’area di interesse e il salto di pendenza è

segnalato dalla superstrada Basentana.

Considerando che l’area dello stabilimento industriale impegna un terrazzo alluvionale praticamente

pianeggiante, si esclude la possibilità che possa essere interessata da eventuali evoluzioni gravitative per

frana; inoltre, i versanti che degradano verso valle risultano a distanza di sicurezza rispetto all’area di

interesse, per cui sono da escludere anche forme di dissesto per franamenti provenienti da pendii laterali.

Dalla visione della carta del rischio del piano stralcio del rischio idrogeologico, realizzata dall’Autorità

Interregionale di Bacino della Basilicata, si evince che il sito esaminato non ricade in area a rischio

idrogeologico per frana.

Un elemento morfologico di rilievo è rappresentato dal fiume Basento che scorre a poca distanza dallo

stabilimento; in questo settore della zona industriale il fiume risulta incassato tra argini realizzati in

muratura e in terra , e allo stato attuale non ha mai causato allagamenti allo stabilimento. Alcuni anni fa è

stato realizzato dalle Ferriere Nord Spa un argine in c.a. sul bordo alveo di piena, allo scopo di escludere lo

stabilimento dalla fascia a rischio di inondazione con periodo di ritorno pari a 500 anni.

Dalla visione del Piano stralcio delle Fasce Fluviali redatto dall’autorità interregionale di Bacino della

Basilicata (carta delle aree soggette a rischio idraulico) si evince che lo stabilimento non ricade in area a

rischio di inondazione don periodo di ritorno pari a 500 anni.

Page 47: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

47Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Strumentazione urbanistica vigente. Da portale cartografico del comune di Potenza.

5 descrizione dei probabili impatti rilevanti (diretti ed eventualmente indiretti,

secondari, cumulativi, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei,

positivi e negativi) del progetto proposto sull'ambiente

5.1 Impatti dovuti all'esistenza del progetto

Non esistono impatti dovuti alla sola esistenza del progetto.

5.2 Impatti dovuti all'utilizzazione delle risorse naturali

Non sono previste variazioni nell’utilizzo di risorse naturali dalla realizzazione di quanto progettato.

Pertanto non sono previsti impatti rilevanti e nemmeno significativi (diretti ed indiretti, secondari,

cumulativi, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi) del progetto

proposto sull'ambiente in quanto derivanti da un diverso utilizzo delle risorse naturali.

Page 48: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

48Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

5.3 Impatti dovuti all'emissione di inquinanti, alla creazione di sostanze nocive e

allo smaltimento dei rifiuti

Dal 1999 al 2012 non sono cambiate nelle caratteristiche essenziali modalità operative e strutture rilevantidell’acciaieria ai fini dell’emissione del CO. I bassi valori di CO rilevati presso i punti di monitoraggio dellacittà di potenza indicano che i valori di emissione allora presenti e presumibilmente assimilabili agli attualinon portano un impatto significativo alla qualità dell’aria sui punti di rilevamento.

5.3.1 Caratteristiche della produzione di CO

Nel processo di combustione sono attive due reazioni che coinvolgono il carbonio e prevedono la

formazione di suoi ossidi:

2C+O22CO

C+O2 CO2

Diagramma di Ellingham

Il diagramma di Ellingham può aiutare a comprendere gli equilibri che regolano la formazione di CO e CO2.

Il diagramma riporta in ascisse la temperatura ed in ordinata l’energia libera di Gibbs per la formazione

degli ossidi in kJ/mole di O2.

Le rette relative all’ossidazione con formazione dei due ossidi CO e CO2 si intercettano ad una temperatura

di 710 °C (Nicodemi, 1994). Ciò indica che a tale temperatura entrambi gli ossidi hanno uguale probabilità di

formazione, per temperature più alte viene privilegiato il CO mentre per temperature minori è

maggiormente prodotto e stabile il CO2.

Page 49: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

49Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

In altre parole la reazione 2C+O22CO è favorita nelle condizioni del forno EAF (1500 °C e presenza di

ferro metallico), la reazione C+O2CO2 è invece favorita a 600°C, inferiori al punto di inversione di

stabilità. La reazione tuttavia non va all’equilibrio immediatamente ma lo raggiungerà dopo un po’ di

tempo.

Per quanto sopra detto dal forno esce una flusso di aeriforme ricco di CO, si miscela con l’aria che contiene

il 20% di O2 nel condotto subito fuori dal forno (a circa 1000-1200°C). Inizia il raffreddamento dei fumi che

si completerà al momento della emissione (< 100°C), durante questo raffreddamento, data la presenza di

ossigeno, inizia anche la reazione che porterà alla formazione di CO2 (2CO+O2 2CO2) ma il tempo a

disposizione prima dell’uscita dal camino non è sufficiente al raggiungimento dell’equilibrio. La reazione si

completerà quindi in atmosfera dopo l’emissione.

5.3.2 Dati forniti dall’azienda in sede di richiesta di AIA

Nella relazione tecnica in allegato 1 alla domanda di Autorizzazione Integrata presentata da Ferriere Nord

Spa alla regione Basilicata, il parametro CO viene previsto nel piano di monitoraggio al capitolo 10.1

(Controllo delle emissioni in aria) senza tuttavia indicare ipotesi di valori limite. La scheda E allegata alla

domanda non riporta valori di CO per i camini E1 od E2.

5.3.3 Limiti prescritti negli allegati alla parte V del D. Lgs 152/2006

Il D. Lgs 152/06 prevede nei suoi allegati alla parte quinta alcuni riferimenti utili per la determinazione dei

valori limite delle singole sostanze. Al punto 3 (Sostanze inorganiche che si presentano prevalentemente

sotto forma di gas o vapore) il testo presenta i seguenti limiti per le diverse classi di pericolosità.

Sostanze Valore di emissioneClasse I - Clorocianuro

- Fosfina- Fosgene

1 mg/Nm3

Classe II - Acido cianidrico- Bromo e suoi composti, espressi come acido bromidrico- Cloro- Fluoro e suoi composti, espressi come acido fluoridrico- Idrogeno solforato

5 mg/Nm3

Classe III - Composti inorganici del cloro sotto forma di gas o vapore,esclusi clorocianuro e fosgene,espressi come acido cloridrico.

30 mg/Nm3

Classe IV - Ammoniaca 250 mg/Nm3Classe V - Ossidi di azoto (monossido e biossido), espressi come

biossido di azoto- Ossidi di zolfo (biossido e triossido), espressi comebiossido di zolfo

500 mg/Nm3

Page 50: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

50Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

In tale elenco non è riportato il monossido di carbonio. Oltreciò è necessario evidenziare che il valore limite

applicato in AIA è compreso fra quelli applicati per i composti inorganici del cloro (classe III) e quello

dell’ammoniaca (classe IV).

Alla parte terza dell’allegato 1 sono riportati i valori di emissione per specifiche tipologie di impianti. Alla

tipologia 16 “Impianti per la produzione d'acciaio per mezzo di convertitori, forni ad arco elettrici, e forni di

fusione sotto vuoto” relativamente al CO non viene posto alcun valore definito ma viene solo indicato

“Negli impianti per fusione ad eccezione dei forni ad arco e nei convertitori l'effluente gassoso deve essere

riutilizzato, per quanto possibile, o combusto”.

5.3.4 Limiti adottabili in impianti simili

La categoria 16 (parte terza dell’allegato 1 alla parte quinta del D. Lgs 152/06) è sicuramente quella

specifica per il forno elettrico di Siderpotenza. Considerando una tipologia similare, la 17 “Fonderie di ghisa,

d'acciaio” si trovano valori molto superiori a quanto riportato in AIA. Viene infatti riportato “1.000 mg/Nm3

per i cubilotti a vento caldo dotati di recuperatore”.

All’allegato II alla parte quinta, parte II, sezione 7, laddove vengono trattati i grandi impianti di

combustione, sono riportati i valori di riferimento per gli impianti di potenza termica nominale pari o

superiore a 50 MW e viene indicato un limite di 250 mg/Nmc addirittura con la nota che “L'autorità

competente può fissare, per particolari situazioni impiantistiche, un valore limite di emissione maggiore

del valore di emissione sopra indicato”

5.3.5 limiti riportati nelle linee guida del comparto siderurgico

L’autorizzazione integrata di Potenza è stata emessa con riferimento alle BAT italiane contenute nel DM 31

gennaio 2005 (emanazione di linee guida per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche

disponibili, per le attività elencate nell’allegato I del decreto legislativo 4 agosto 1999, n° 372). Il decreto al

paragrafo 6.3.1, laddove affronta il controllo delle emissioni in aria in siderurgia, al capitolo acciaieria

elettrica, prevede il monitoraggio del CO con frequenza annuale (carica-fusione-spillaggio EAF). Il decreto

non riporta valori di riferimento.

Il BREF (2001) da cui sono state tratte le indicazioni del DM 31 gennaio 2005, al capitolo 9, pagina 281

riportano valori variabili da 740 a 3900 g riferiti ad un flusso di 8000 Nmc. Fatti i dovuti calcoli il valore

ricavabile è variabile da 92 a 487 mg/Nmc.

Il BREF di recente emanazione (2012) a pagina 429 riporta valori variabili da 50 a 4500 g riferiti a 8000-

10000 Nmc. In tal modo i valori ricavabili di riferimento sono variabili da 5 a 562 mg/Nmc. Alla tabella 8.3,

dopo il sistema di abbattimento il livello di CO è stimato variabile da 88 a 256 mg/Nmc. Non viene

affrontato nello specifico il controllo del CO ed il suo valore limite.

Page 51: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

51Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Le BAT conclusions del 28 febbraio 2012 (pag. 96, BAT n° 88) non riportano valori di riferimento per il CO,

vengono considerati solo polveri totali, mercurio e diossine.

Ciò che emerge dai report sulle migliori tecnologie applicabili a livello italiano ed europeo è quindi che i

valori di CO sono estremamente variabili non solo in base alle tipologie impiantistiche ma anche nel corso

della singola colata.

5.3.6 Limiti riportati nelle linee guida in altri comparti

Il BREF di una attività siderurgica quale la fonderia che in parte utilizza tecnologie comparabili a quelle della

acciaieria (Reference Document on Best Available Techniques in the Smitheries and Foundries Industry May

2005) a pagina 317 riporta nella tabella 5.3 “Emissions to air associated with the use of BAT for the EAF

melting of ferrous metals” un valore di CO pari a 200 mg/Nmc.

Nelle BAT italiane (DM 31/01/2005) tratte dal BREF, al capitolo relativo alle fonderie (pag. 349) vengono

riportati i limiti per le emissioni per diverse tipologie di forni usati in fonderia. Fra le diverse tipologie

(assieme a cubilotti ed altro) vi è anche la tipologia “fusione di acciaio e ghisa al forno elettrico ad arco” con

un limite per il CO di 200 mg/nmc.

Le fonderie, rispetto alle acciaierie, hanno dimensioni decisamente più ridotte con un quantitativo di

emissioni limitato che ne permettono un migliore controllo dei parametri.

5.3.7 Limiti adottati in altri impianti nazionali

Da una ricognizione sulle AIA disponibili in rete, seppure alcune regioni o provincie (Toscana, Lombardia,

Liguria, Veneto, etc) non abbiano reso disponibili i dati sul WEB è comunque possibile tracciare un quadro

riepilogativo della situazione italiana.

Impianto collocazione LimiteCogne acciai speciali Aosta, Val d’Aosta Nessun limite sul COAcciaierie Valbruna Bolzano, Trentino Alto Adige Nessun limite sul COAcciaierie Beltrame San Didero, Torino, Piemonte Nessun limite sul COLucchini Trieste, Friuli Venezia Giulia Nessun limite sul CO

Acciaierie Valsugana Trento, Trentino Alto Adige 3000 mg/Nmc

ABS Cargnacco Udine, Friuli VeneziaGiulia

200 mg/Nmc

Ferriere Nord spa Osoppo Udine, Friuli Venezia Giulia 200 mg/NmcNunki Steel S. Giorgio Udine, Friuli Venezia

Giulia200 mg/Nmc

Page 52: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

52Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Acciaieria fonderia Cividale Cividale, Udine, Friuli Venezia Giulia 200 mg/Nmc

I risultati della ricerca evidenziano l’estrema variabilità dei valori limite applicati.

5.3.8 Valori effettivi rilevati a camino (dati storici precedenti all’emanazione dell’AIA)

CO mg/Nmc Camino E1 Camino E2Novembre 2008 79,00 44,33Luglio 2009 68,33 180,33Settembre 2009 33,42 20,76Luglio 2010 62,00 331,33Ottobre 2010 55,33 293,33Maggio 2011 38,67 242,33Settembre 2011 23,00 231,67

La valutazione dei dati storici degli ultimi anni precedenti all’emissione dell’AIA evidenzia come il camino E1

soddisfa pienamente il limite attuale di 100 mg/Nmc, mentre il camino E2, nonostante il flusso finale risulti

in entrambi i casi dalla miscelazione di emissioni dirette e di captazioni alla cappa, in gran parte dei casi non

soddisfa i valori limite fissati. Successivamente all’attuazione della fase 3 con l’adozione di un unico punto

di emissione, i valori saranno mediati e nel complesso assumeranno valori inferiori a quanto oggi presente

nel punto di emissione E2, tuttavia probabilmente superiore a 100 mg/Nmc data la variabilità tipica del

processo all’EAF.

5.3.9 valutazione delle ricadute conseguenti ad un diverso limite

Lo studio di valutazione della dispersione degli inquinanti predisposto dalla Eurofins - Programma Ambiente

di Padova è redatto in risposta alla prescrizione 46 dell’AIA ed è stato inviato a Regione ed ARPA nel corso

del mese di agosto 2012. Lo studio ha evidenziato come applicando una emissione pari al limite

autorizzativo attuale per ogni punto, i valori più elevati di concentrazione di CO al suolo si mantengono al di

sotto del 2,4% del limite giornaliero di 10 mg/mc (massimo giornaliero della media mobile di 8 ore)

previsto dal D. Lgs 155/2010. Tale valore contempla chiaramente anche le emissioni del laminatoio, tuttavia

supponendo cautelativamente una triplicazione del limite da 100 a 300 mg/Nmc su tutte le emissioni, i

valori al suolo risultano pari al 7,2% del limite, con ampio margine di sicurezza per la salute umana.

5.3.10 Effetto delle modifiche impiantistiche in corso presso l’azienda

L’AIA descrive le modifiche ed i tempi in cui queste saranno fatte sull’impianto di abbattimento dei fumi

dell’acciaieria. Dopo la fermata di agosto 2013 l’impianto di aspirazione ed abbattimento sarà modificato

aumentando le portate complessive (da 700.000 a 1.250.000 mc/h) consentendo una maggiore captazione

dall’interno del capannone dell’acciaieria mentre la portata dal 4° foro (interno del forno) rimarrà

pressoché inalterata. Le tubazioni ed i filtri saranno di dimensioni maggiori.

Page 53: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

53Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Effetto su CO.

Il flusso contenente CO proveniente dall’interno forno EAF incontrerà una quantità di aria e di Ossigeno

maggiore consentendo alla reazione che porta alla formazione di CO2 di progredire ulteriormente.

Effetto sulle polveri.

Oltre al beneficio interno per la maggiore captazione delle polveri presenti all’interno del capannone

soprattutto in seguito alle operazione di carica del rottame, ci si attende una riduzione delle emissioni

diffuse che sfuggono dal capannone e che possono diffondere nell’ambiente circostante. Grazie alla

maggiore dimensione del filtro a maniche si potrà osservare sia una riduzione delle temperature e delle

velocità con conseguente incremento della efficienza di abbattimento delle polveri. Pur essendo già entro i

limiti previsti in AIA il parametro polveri e metalli in esse presenti subirà una sensibile riduzione.

Effetto sugli inquinanti organici (diossine).

Entro la fine dell’anno 2013 è prevista anche l’installazione di un sistema di addizione di carboni attivi,

considerato BAT), che ha come scopo l’assorbimento di eventuali diossine presenti. ARPAB nei controlli

appena pubblicati non ha indicato il contenuto di diossine e di altri inquinanti organici , ha solo riportato il

valore del Carbonio Organico Totale (COT) che rispetta i limiti AIA. Le analisi interne hanno evidenziato un

sostanziale rispetto del limite indicato per le diossine. L’adozione del sistema a carboni attivi consentirà una

significativa ulteriore riduzione di questi parametri.

5.3.11 Conclusioni

I limiti prescritti negli allegati alla parte V del D. Lgs 152/2006 non prevedono valori di riferimento per il

monossido di carbonio come pure non ve ne è traccia nelle linee guida italiane del comparto siderurgico e

nelle BAT conclusions che corrisponde al documento tecnico normativo di riferimento per la stesura delle

nuove AIA. In effetti molti impianti, dalle notizie disponibili pubblicamente sulla rete WEB non sembrano

essere stati dotati di limiti per l’emissione di CO, pur essendo talvolta ugualmente assoggettati all’obbligo

del suo monitoraggio.

Nel caso si ritenga necessario applicare un limite, esso può essere ricavato da una lettura congiunta degli

allegati alla parte quinta del D. Lgs 152/06 e dal documento BREF da cui le BAT conclusions sono state

ricavate.

L’allegato 1 (parte seconda) alla parte V del D. Lgs 152/2006 non riporta il monossido di carbonio ed alla

classe IV riporta unicamente l’ammoniaca. La pericolosità del monossido di carbonio rispetto a quella

dell’ammoniaca è valutabile attraverso l’analisi dei valori limite di esposizione della ACGIH così come resi

disponibili nel Supplemento al "Giornale degli Igienisti Industriali", suppl. al vol. 2 _ n. 2, Aprile 2011, edito

dall'AIDII _ Associazione Italiana degli Igienisti Industriali.

Nell’elenco ACGIH il TWA per il CO è fissato a 28,6 mg/mc mentre quello riferito all’ammoniaca è indicato a

17 mg/mc. Ciò porterebbe a concludere che il valore limite fissabile in emissione al camino per il CO

dovrebbe essere superiore a quello proprio dell’ammoniaca e quindi superiore a 250 mg/Nmc.

Page 54: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

54Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Il BREF 2012 che costituisce il riferimento per le migliori tecnologie attualmente applicabili prevede valori di

CO in emissione oscillanti fra 5 e 562 mg/Nmc. L’emissione media di CO del processo di fusione in EAF può

pertanto essere considerata la media di tali valori ed approssimabile a 280 mg/Nmc.

Come visto precedentemente, il contenuto di CO al camino è più alto di quanto previsto dal TWA

dell’ACGIH per poter essere considerato respirabile, ma la bocca del camino è posta sufficientemente in

alto da poter dare il tempo di completare la reazione ed in ogni caso di non avere ricadute nei dintorni.

5.4 descrizione dei metodi di previsione utilizzati per valutare gli impatti sull'ambiente

Lo scopo di questo capitolo è descrivere i metodi di analisi e di stima, qualitativa e quantitativa, delle

alterazioni e/o modificazioni di una singola componente ambientale o all’ambiente nel suo complesso che

gli interventi previsti possono provocare attraverso i vari fattori di perturbazione precedentemente

elencati.

A questo scopo si è deciso di utilizzare una metodologia in grado fornire una valutazione il più oggettiva

possibile delle implicazioni del progetto, rappresentata dalla matrice ambientale di Leopold.

Il metodo della matrice di Leopold consiste nella creazione di una tabella di corrispondenza (equivalente a

una checklist bidimensionale) che permetta di confrontare le azioni previste nel progetto e che possono

avere ripercussioni sull’ambiente con le caratteristiche (fisiche-chimiche, biologiche e sociali-culturali)

dell’ambiente stesso.

Il vantaggio principale consiste nella possibilità di ottenere una visualizzazione immediata, attraverso una

rappresentazione grafica, degli impatti potenziali rispetto a ciascuna componente ambientale.

Per quanto riguarda la compilazione, la matrice utilizzata per valutare l’impatto ambientale delle attività

previste è stata compilata secondo le indicazioni fornite nell’articolo “A procedure for evaluating

Environmental Impact” (Leopold Luna B. et al., 1971). Secondo quanto indicato dagli autori, la matrice

viene sviluppata riportando in colonne le azioni previste nel progetto, e in riga le componenti ambientali

(riunite in tre categorie principali) che possono essere interessate, in modo tale da riuscire a valutare gli

eventuali impatti mediante le intersezioni che si creano tra lo stato ambientale e le azioni proposte.

La procedura illustrata da Leopold et al. (1971), consiste nell’individuare all’interno della matrice tutte le

possibili intersezioni tra righe e colonne che indicano interazioni tra le attività progettuali e le componenti

ambientali. A ogni intersezione viene quindi assegnato un valore di una scala scelta per poter ottenere una

valutazione quantitativa del probabile impatto.

Ad ogni casella corrispondente una probabile interazione ed è caratterizzata da due numeri:

Il primo numero corrisponde alla magnitudine dell’impatto, cioè a quello che nell’articolo

precedentemente citato viene definito “magnitude”. Secondo Leopold et al. (1971) “The term magnitude is

used in the sense of degree, extensiveness, or scale. For example, highway development will alter or affect

the existing drainage pattern and may thus have a large magnitude of impact on the drainage.”

Page 55: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

55Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Il secondo numero indica la rilevanza dell’impatto (“importance”, come definita da Leopold et al.).

Secondo Leopold et al. (1971) “The second is a weighting of the degree of importance (i.e. significance) of

the particolar action on the environmental factor in the specific instance under analysis. Thus the overall

importance of impact of a highway on a particolar drainage pattern may be small because the highway is

very short or because it will not interfere significantly with the drainage.”

Attraverso la sommatoria dei valori assegnati è possibile ottenere una stima globale dei probabili effetti di

interazione tra le azioni previste nel progetto e le componenti ambientali.

Gli indicatori che compongono la matrice nel caso di questo progetto sono stati scelti in modo che la

soggettività della valutazione fosse ridotta al minimo. Nelle colonne delle azioni sono state riportate le

procedure produttive dell’acciaieria (così come descritta nel Capitolo “Quadro di riferimento progettuale”

del presente documento).

Procedure produttive dell’acciaieria:

Carica del forno fusorio

Fusione in EAF dell’acciaio

Scorifica e spillaggio

Metallurgia secondaria in forni di affinazione

Trattamento delle emissioni e convogliamento a camino E1 (emissioni primarie)solo fino a fase 5

Trattamento delle emissioni e convogliamento a camino E2 (emissioni secondarie) solo fino a

fase 5

Trattamento delle emissioni e convogliamento a camino E6solo dopo fase 5

Al fine di ottenere una più completa visualizzazione degli impatti che si possono produrre sulle componenti

ambientali sono state create più matrici, una per ogni fase di realizzazione del nuovo impianto di

abbattimento fumi E6. In questo modo sarà possibile non solo avere un quadro più chiaro delle interazioni

attività/ambiente, ma sarà anche possibile evidenziare se, eventualmente, una delle fasi presenti più

criticità rispetto alle altre.

Le fasi, ad ognuna delle quali è dedicata una tabella di Leopold, sono le seguenti:

periodo attuale a due camini separati E1 ed E2

periodo successivo all’attuale con la presenza di un solo camino E6

Sono stati quindi presi in considerazione le possibili interazioni tra le attività previste nel progetto e i

cosiddetti “ricettori di impatto”. Essi corrispondono a tutti gli elementi in cui è stato scomposto il sistema

ambientale circostante che possono subire modificazioni causate dalle attività sopra citate che si trovano

nelle immediate vicinanze dell’area. I ricettori di impatto sono stati suddivisi in tre categorie

(fisico/chimiche, biologiche, sociali-culturali), che a loro volta sono state suddivise in altre sottocategorie.

Lo scopo principale della scomposizione dell’ambiente in sottoelementi è la possibilità di poter evidenziare

il livello al quale agiscono le diverse attività del progetto. La scelta degli indicatori nel caso delle matrici

analizzate in questo lavoro è stata indirizzata dall’esigenza che la soggettività della valutazione fosse ridotta

al minimo. In generale si può affermare che i potenziali ricettori nel caso di questo progetto siano le acque

sotterranee e superficiali, il suolo, la flora e la fauna, il paesaggio, gli ecosistemi, il patrimonio storico-

Page 56: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

56Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

culturale e le persone nelle immediate vicinanze dell’area considerata. Si ricorda che non sono presenti

aree protette nell’area oggetto di ricerca, non sono state quindi prese in considerazione, tra le componenti

ambientali che possono risentire delle azioni di progetto, le specie protette di flora o fauna. In seguito alla

scelta delle componenti della matrice, sono state esaminate le possibili interazioni tra le azioni previste nel

programma dei lavori e le componenti ambientali interessate. In corrispondenza di ogni eventuale

interazione, è stata proposta una valutazione quantitativa dell’interazione, compilando la casella

corrispondente all’intersezione con due numeri:

il primo numero corrisponde alla “grandezza dell’impatto”, cioè una quantificazione della misura della

perturbazione che si può venire a creare. La scala adottata va da 1, minimo impatto, a 10, massimo

impatto;

il secondo numero indica la “rilevanza dell’impatto”. Anche in questo caso la scala adottata va da 1,

irrilevante, a 10, massima importanza. Per rilevanza dell’impatto si è inteso indicare vari fattori riguardanti

l’impatto che non considerassero la sua entità, vale a dire la sua reversibilità, la durata nel tempo, la scala

spaziale, la mitigabilità e l’evitabilità;

nel caso in cui non fossero previste probabilità di interazione la casella non è stata compilata.

Dopo la compilazione di ogni matrice, si è proceduto alla somma dei valori presenti nelle righe e nelle

colonne, in modo tale da riuscire a ottenere una visione d’insieme degli effetti che ogni fase in cui è stato

scomposto il programma potrebbe produrre sull’ambiente. A valle di ogni matrice è stato fornito un breve

commento delle interazioni previste.

L’attività oggetto della presente VIA non prevede una distinzione fra fase di realizzazione e fase di esercizio,

pertanto viene fatto riferimento all’esercizio a pieno regime nella valutazione degli impatti.

Non essendo praticamente percorribili le alternative di progetto non vengono considerate nella matrice di

Leopold.

5.5 sintesi degli impatti

A seguire si riportano le Matrice di Leopold relative alla situazione attuale ed alla situazione futura con un

unico camino denominato E6.

Page 57: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

57Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Carica del forno

fusorio (max

10/10-10/10)

Fusione in EAF

dell’acciaio (max

10/10-10/10)

Scorifica e

spillaggio (max

10/10-10/10)

Metallurgia

secondaria in

forni di

affinazione (max

10/10-10/10)

Trattamento delle

emissioni e

convogliamento a

camino E1

(emissioni

primarie) (max

10/10-10/10)

Trattamento delle

emissioni e

convogliamento a

camino E2

(emissioni

secondarie) (max

10/10-10/10)

TOTALE (max 60/60-

60/60)

Qualità del suolo -- -- -- -- -- -- 0/60-0/60

Coltivazioni (uso del suolo) -- -- -- -- -- -- 0/60-0/60

Ambiente idrico superficiale -- -- -- -- -- -- 0/60-0/60

Ambiente idrico profondo -- -- -- -- -- -- 0/60-0/60

Aria Qualità dell’aria -- -- -- -- 1/10-2/10 1/10-2/10 2/60-4/60

Vegetazione planiziale e arbusti -- -- -- -- -- -- 0/60-0/60

Copertura erbosa -- -- -- -- -- -- 0/60-0/60

Vegetazione idrofita -- -- -- -- -- -- 0/60-0/60

Mammiferi -- -- -- -- -- -- 0/60-0/60

Uccelli -- -- -- -- -- -- 0/60-0/60

Pesci -- -- -- -- -- -- 0/60-0/60

Altri animali vertebrati -- -- -- -- -- -- 0/60-0/60

Insetti -- -- -- -- -- -- 0/60-0/60

Altri animali invertebrati -- -- -- -- -- -- 0/60-0/60

Ecosistemi Qualità degli ecosistemi -- -- -- -- -- -- 0/60-0/60

Aspetto del paesaggio -- -- -- -- -- -- 0/60-0/60

Popolazione -- -- -- -- 3/10-3/10 3/10-3/10 6/60-6/60

TOTALE (max 170/170 - 170/170) 0/170-0/170 0/170-0/170 0/170-0/170 0/170-0/170 4/170-5/170 4/170-5/170 8/60-10/60

Situazione attuale

com

po

nen

tiam

bie

nta

lie

soci

ali Fi

sico

/ch

imic

he

Suolo

Acqua

Bio

logi

che

Flora

Fauna

Soci

alie

cult

ura

li

Percezione del

paesaggio

L’impatto risultante dalle tabella alla riga aria è stato valutato essere presente al camino, laddove è prevista la emissione di CO potenzialmente eccedente

l’attuale limite. In realtà non vi è alcuna variazione all’emissione globale effettiva di CO rispetto a quanto presente precedentemente al rilascio dell’AIA in

quanto questo gas è prodotto al forno elettrico e non vi è stata alcuna modifica impiantistica o procedurale tale da modificare la sua produzione. Il gas inoltre

non viene fermato dagli impianti di abbattimento a maniche. L’impatto è stato indicato con il minimo della rilevanza (1/10) in quanto al recettore non porta

praticamente alcuna variazione significativa del misurato. E’ stato considerato anche un impatto per la popolazione, tuttavia limitato ad un fattore psicologico

che non coinvolge l’aspetto sanitario. Da un punto di vista culturale-sociale infatti l’innalzamento di un limite alle emissioni viene vissuto negativamente,

indipendentemente dalle giustificazioni e spiegazioni alla base dell’azione. L’aspetto sociale risulta sicuramente più rilevante di quello relativo alla qualità

dell’aria. Per quanto riguarda la rilevanza, il seppur minimo deterioramento della qualità dell’aria ha carattere di reversibilità, la durata nel tempo è assai

limitata in quanto, come già indicato al paragrafo 5.3 il monossido a temperatura ambiente tende alla ulteriore ossidazione e formazione di CO2 tuttavia ha

dubbi o sfavorevoli la scala spaziale, la mitigabilità e l’evitabilità.

Page 58: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

58Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

Analogamente a quanto indicato nella tabella relativa alla situazione attuale, nella situazione futura gli elementi di impatto sono generati dal trattamento delle

emissioni ed i campi di impatto sono relativi unicamente alla qualità dell’aria e alla popolazione che per la quale l’innalzamento di un limite alle emissioni

viene vissuto negativamente, indipendentemente dalle giustificazioni e spiegazioni alla base dell’azione. Sui singoli campi possono essere portate

considerazioni simili a quanto già fatto nel quadro precedente.

Carica del forno

fusorio (max

10/10-10/10)

Fusione in EAF

dell’acciaio (max

10/10-10/10)

Scorifica e

spillaggio (max

10/10-10/10)

Metallurgia

secondaria in

forni di

affinazione (max

10/10-10/10)

Trattamento delle

emissioni e

convogliamento a

camino E6 (max

10/10-10/10)

TOTALE (max

50/50-50/50)

Qualità del suolo -- -- -- -- -- 0/50-0/50

Coltivazioni (uso del suolo) -- -- -- -- -- 0/50-0/50

Ambiente idrico superficiale -- -- -- -- -- 0/50-0/50

Ambiente idrico profondo -- -- -- -- -- 0/50-0/50

Aria Qualità dell’aria -- -- -- -- 1/10-2/10 1/50-2/50

Vegetazione planiziale e arbusti -- -- -- -- -- 0/50-0/50

Copertura erbosa -- -- -- -- -- 0/50-0/50

Vegetazione idrofita -- -- -- -- -- 0/50-0/50

Mammiferi -- -- -- -- -- 0/50-0/50

Uccelli -- -- -- -- -- 0/50-0/50

Pesci -- -- -- -- -- 0/50-0/50

Altri animali vertebrati -- -- -- -- -- 0/50-0/50

Insetti -- -- -- -- -- 0/50-0/50

Altri animali invertebrati -- -- -- -- -- 0/50-0/50

Ecosistemi Qualità degli ecosistemi -- -- -- -- -- 0/50-0/50

Aspetto del paesaggio -- -- -- -- -- 0/50-0/50

Popolazione -- -- -- -- 3/10-3/10 3/50-3/50

TOTALE (max 170/170 - 170/170) 0/170-0/170 0/170-0/170 0/170-0/170 0/170-0/170 4/170-5/170 4/50-5/50

Situazione futura a camino unico E6

com

po

nen

tiam

bie

nta

lie

soci

ali Fi

sico

/ch

imic

he

Suolo

Acqua

Bio

logi

che

Flora

Fauna

Soci

alie

cult

ura

li

Percezione del

paesaggio

Page 59: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEvalutazioneambientale.regione.basilicata.it/valutazioneambie/files/... · Tab. 4. Lista delle specie dalla Classe Aves presenti nel sito in esame.

59Studio di impatto ambientale - Istanza di modifica limiti di emissione Siderpotenza – Sintesi non tecnica

In sintesi, non esistono vincoli che precludono l’attivazione dell’oggetto del presente VIA. La realizzazione di

quanto valutato dalla presente VIA risulta compatibile con le BAT di settore e quindi in linea con le migliori

tecnologie disponibili. L’attivazione di quanto valutato non entra in contrasto con il quadro programmatico

locale, comunale, provinciale e regionale. Le soluzioni alternative esaminate non risultano percorribili. Gli

impatti del progetto principale sono assai limitati per grandezza e rilevanza e riguardano unicamente la

qualità dell’aria e l’aspetto sociale risultando sostenibili per la realtà locale.

6. descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e possibilmente

compensare gli impatti negativi rilevanti

6.1 descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e se possibile compensare

rilevanti impatti negativi del progetto sull'ambiente

Non sono previsti impatti rilevanti sull’ambiente e non sono previste misure per evitare, ridurre o

compensare questi rilevanti impatti.

6.2 descrizione delle misure previste per il monitoraggio

L’impianto è soggetto ad AIA e le procedure di monitoraggio sono già attualmente presenti ed esplicitate al

capitolo 7.6 (emissioni in atmosfera) e all’appendice 4 (quadro delle emissioni in atmosfera).

In base a quanto attualmente previsto il monossido di carbonio nelle emissioni dei camini E1 ed E2 viene

rilevato, unitamente agli altri parametri, tramite autocontrollo con frequenza semestrale. Stessa frequenza

è prevista sull’emissione E6 al momento della sua entrata in funzione.

La valutazione della qualità delle emissioni sarà ulteriormente approfondita tramite l’effettuazione di

analisi interne con strumento dedicato con periodicità almeno settimanale per un periodo di tempo non

inferiore a 6 mesi dalla data di variazione del limite di emissione.

La valutazione della qualità dell’aria presso il recettore (Es. quartiere di Bucaletto) per quanto riguarda il

parametro CO ed eventualmente altri parametri utilmente correlabili sarà ulteriormente approfondita

tramite l’effettuazione di campagne di analisi della durata non inferiore a 10 giorni da effettuarsi nei primi

due anni dalla data di variazione del limite di emissione.