UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea...

14
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Naturali Corso di Laurea in Scienze Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione dell’Informazione Progettazione dell’integrazione Progettazione dell’integrazione di un LMS all’interno di un LMS all’interno di un ambiente di community di un ambiente di community Relatore: Prof.ssa Fiorella DE CINDIO Relatore: Prof.ssa Fiorella DE CINDIO Correlatore: Dott. Ivan LONGHI Correlatore: Dott. Ivan LONGHI Tesi di laurea Tesi di laurea Rosa Cinzia MARCHESE Rosa Cinzia MARCHESE Matr. N° 379274 Matr. N° 379274 Anno accademico 2003 - 2004 Anno accademico 2003 - 2004

Transcript of UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea...

Page 1: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANOUNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANOFacoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e NaturaliFacoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di Laurea in Scienze dell’InformazioneCorso di Laurea in Scienze dell’Informazione

Progettazione dell’integrazione Progettazione dell’integrazione

di un LMS all’interno di un LMS all’interno

di un ambiente di communitydi un ambiente di community

Relatore: Prof.ssa Fiorella DE CINDIORelatore: Prof.ssa Fiorella DE CINDIO

Correlatore: Dott. Ivan LONGHICorrelatore: Dott. Ivan LONGHI

Tesi di laureaTesi di laurea

Rosa Cinzia MARCHESERosa Cinzia MARCHESE

Matr. N° 379274Matr. N° 379274

Anno accademico 2003 - 2004Anno accademico 2003 - 2004

Page 2: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.

Panoramica del lavoro di tesiPanoramica del lavoro di tesi

Indagine sull’ evoluzione delle tecnologie didattiche e Indagine sull’ evoluzione delle tecnologie didattiche e dei modelli di apprendimento in rete dei modelli di apprendimento in rete

Ruolo della rete nell’apprendimentoRuolo della rete nell’apprendimento Ruolo della interazione nell’apprendimentoRuolo della interazione nell’apprendimento Analisi degli ambienti di apprendimento in reteAnalisi degli ambienti di apprendimento in rete

Progettazione di un ambiente efficace per Progettazione di un ambiente efficace per l’apprendimentol’apprendimento

Page 3: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.

Evoluzione delle tecnologie didattiche e Evoluzione delle tecnologie didattiche e indagine degli ambienti di apprendimentoindagine degli ambienti di apprendimento

Modelli lineari

Sistemi adattivi

Nuovi paradigmiNuovi paradigmi

Sistemi reattivi

Il docente è costruttore del

sapere del discente

Lo studente è costruttore del proprio sapere

Programmazione curriculare

Ambienti di apprendimentoComponente collaborativaCoP

Didattica classica

: Comportamentismo

: Cognitivismo

: Costruttivismo

Istruzione programmata

Nuovi riferimenti

Page 4: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.

Ruolo della rete nell’apprendimentoRuolo della rete nell’apprendimento

Amplificatore cognitivo

Facilita l’interazione fra gli attoriCondivisione di materiale

Facilita la collaborazionefra i soggetti Comunicazione in tempo reale

Comunicazione in tempo differito

La telematica :La telematica :

Page 5: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.

Ruolo dell’interazione nell’apprendimentoRuolo dell’interazione nell’apprendimento

Si ha un problema comune ma ciascuno lo affronta separatamente avvalendosi dell’aiuto reciproco

Output/antefatti distinti

Non si hanno problemi comunima ci si scambiano occasionalmente

domande e risposte

COMUNICARE

CONDIVIDERE

COLLABORARE

COOPERARE

Si hanno interessi comuni esi attinge a comuni risorse

Si lavora per produrre un unico oggettoOutput/antefatto unico

Page 6: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.

Ambienti di apprendimentoAmbienti di apprendimento

Le possibilità offerte dalla rete consentono di Le possibilità offerte dalla rete consentono di organizzare all’interno dello spazio telematico organizzare all’interno dello spazio telematico

delle vere e proprie comunità di apprendimentodelle vere e proprie comunità di apprendimento

Comunità virtuali : Comunità virtuali :

Comunità di pratica :Comunità di pratica :Gruppo di persone che condividono competenze e Gruppo di persone che condividono competenze e passione relativamente ad un argomento interagendo e passione relativamente ad un argomento interagendo e ponendo le basi per aumentare la loro conoscenzaponendo le basi per aumentare la loro conoscenza

- Importante mezzo di comunicazione- Importante mezzo di comunicazione- Strumento per scambio di idee e opinioni- Strumento per scambio di idee e opinioni- Gruppo di persone che possono trovarsi a discutere - Gruppo di persone che possono trovarsi a discutere ed apprendere insiemeed apprendere insieme

Page 7: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.

Ambienti di apprendimento (esempi)Ambienti di apprendimento (esempi)

Page 8: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.

LMSLMS COMMUNITYCOMMUNITY

Assemblaggio e gestione corsiModuli per eserciziAssistenza agli allieviSistema monitoraggio

Gruppi - ruoliInterazione fra i discenti e docentiComunicazione sincrona e asincronaDownload di materialePubblicazioni

L’Integrazione dei due ambienti

Progettazione dell’integrazione Progettazione dell’integrazione tra gli ambientitra gli ambienti

Page 9: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.

Il prototipo: ambienti di riferimentoIl prototipo: ambienti di riferimento

Ambiente di community :

Ambiente di e-learning :

Page 10: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.

Il prototipo : il modulo e-learningIl prototipo : il modulo e-learning

Modulo cherenda le funzionalitàtipiche di un LMS

direttamente fruibili dalla comunità

Page 11: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.

Funzionalità importateFunzionalità importate(interfaccia studente)(interfaccia studente)

Page 12: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.

Funzionalità importateFunzionalità importate(interfaccia docente)(interfaccia docente)

Page 13: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.

Funzionalità importate Funzionalità importate (monitoraggio discenti)(monitoraggio discenti)

Page 14: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.

Considerazioni finaliConsiderazioni finali

Il risultato ottenuto è stato quello di progettare un Il risultato ottenuto è stato quello di progettare un ambiente che offra agli attori coinvolti, con ambiente che offra agli attori coinvolti, con

particolare attenzione agli studenti, le caratteristiche particolare attenzione agli studenti, le caratteristiche online di un metodo di insegnamento e di studio ove online di un metodo di insegnamento e di studio ove

siano garantite dinamiche di apprendimento di gruppo siano garantite dinamiche di apprendimento di gruppo attraverso l’introduzione di un componente LMS attraverso l’introduzione di un componente LMS

integrato all’ambiente di community integrato all’ambiente di community

Sperimentazione online per valutare la flessibilità Sperimentazione online per valutare la flessibilità degli strumenti sulle procedure didattiche e degli strumenti sulle procedure didattiche e

collaborative.collaborative.