UNITÀ DI APPRENDIMENTO - ic3decurtisungaretti.edu.it · lingua; lezioni frontali dell’insegnante...

19
UNITÀ DI APPRENDIMENTO “LA TERRA DEI CUOCHI” Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDIVIDUALE GRIGLIE DI OSSERVAZIONE DEL DOCENTE GRIGLIE DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Transcript of UNITÀ DI APPRENDIMENTO - ic3decurtisungaretti.edu.it · lingua; lezioni frontali dell’insegnante...

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

“LA TERRA DEI CUOCHI”

Comprendente:

UDA

CONSEGNA AGLI STUDENTI

PIANO DI LAVORO

SCHEMA RELAZIONE INDIVIDIVIDUALE

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE DEL DOCENTE

GRIGLIE DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

2

UDA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione

LA TERRA DEI CUOCHI

( conoscere i prodotti e le ricette della tradizione gastronomica territoriale come veicolo di una corretta educazione alimentare)

Prodotti Questionario sulle abitudini alimentari

Glossario “gastronomico” italiano ,inglese e francese/spagnolo

Calendario “I sapori di Ercolano”: ogni mese è associato ad una ricetta della tradizione ercolanese/partenopea

Competenze chiave/competenze culturali

Evidenze osservabili

L’alunno/a :

1-Comunicazione nella madrelingua:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca

2-Competenze di base in scienze e tecnologia:

Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio

stile di vita, alla promozione della salute

Ha consapevolezza delle esigenze alimentari in relazione ai fabbisogni nutritivi ed energetici legati

all’età ed all’attività fi-sica. Sa valutare il valore nutritivo degli alimenti in relazione al contenuto dei principi nutritivi.

Sa collegare gli aspetti nutrizionali e gli stili di vita al benessere ed alla prevenzione delle malattie.

3 -Competenza digitale: Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della

comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto

applicativo, a partire dall’attività di studio.

Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione,

individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

3

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

4-Imparare ad imparare: Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti

e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale),

anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di

studio e di lavoro

Acquisisce ed interpreta le’informazioni;

Individua e seleziona contenuti, immagini,materiali adatti Organizza le informazioni (ordina – confronta – collega)

Pone domande pertinenti

Argomenta in modo critico le conoscenze acquisite

5- Competenze sociali e civiche: Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,

critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi

Assume responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppa comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria

Aspetta il proprio turno prima di parlare e ascolta prima di chiedere.

In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni ed esigenze altrui.

Partecipa attivamente alle attività proposte senza escludere alcuno. Assume comportamenti rispettosi di sé e degli altri.

6- Spirito di iniziativa ed intraprendenza: Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti.

Prende decisioni, singolarmente e/o condivise da un gruppo. Pianifica e organizza il proprio lavoro; realizza semplici progetti.

7 Comunicazione nelle lingue straniere

Stabilire relazioni positive con compagni e insegnanti utilizzando correttamente semplici espressioni per descrivere cibo e bevande

Legge e comprende comunicazioni scritte relative all’argomento di studio

Opera confronti culturali tra il paese d’origine la Francia, i paesi anglosassoni,la Spagna

Abilità

(in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola competenza) Conoscenze

(in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza) 1. Riflettere su quanto ascoltato ed intervenire in modo adeguato utilizzando le proprie conoscenze

ed argomentando il proprio punto di vista Esprimersi consapevolmente in modo diversificato a seconda di diversi contesti comunicativi e

delle fondamentali funzioni della lingua

1. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e

informali Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione

2. Spiegare l’importanza delle molecole biologiche come struttura fondamentale delle cellule e quindi dell’organismo umano

Spiegare quali nutrienti siano alla base della dieta mediterranea

Saper leggere l’etichetta di un alimento

Collegare la malnutrizione con alcune malattie dismetaboliche Fare un esame del proprio stile di vita alimentare

Classificazione e funzione dei principi nutritivi La piramide alimentare

Concetti di fabbisogno, energetico, dieta, caloria e Kcal

La dieta mediterranea e i prodotti del proprio territorio

Le principali malattie dismetaboliche

3. Utilizzare il PC, alcune periferiche e programmi applicativi

I più comuni software applicativi, con particolare riferimento a Microsoft Word ,Power Point, Publisher

4. Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet .....), informazioni utili per i propri scopi (per la preparazione di una semplice Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle in base all’utilità a seconda

del proprio scopo Leggere, interpretare, costruire semplici grafici e tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, semplici mappe

Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: motori di ricerca

4

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

5. Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni

proposte, assumendo e portando a

termine ruoli e compiti; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà.

Significato di gruppo e comunità

Elementi generali di comunicazione interpersonale verbale e non verbale

6. Pianificare azioni nell’ambito personale e del

lavoro, giustificando le scelte e valutando gli esiti.

Strumenti di progettazione: cartelloni, disegni-bozze per calendario

7. Comprendere semplici espressioni e frasi (scritte e orali) relative all’ambito lessicale cibi e bevande (se pronunciate chiaramente )

Produrre semplici testi (orali e scritti ) sull’argomento cibo e bevande

Lessico di base inerente l’ambito lessicale proposto Regole grammaticali fondamentali

Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi

memorizzate relative all’argomento di studio

Utenti destinatari

Alunni di Scuola Secondaria di 1° grado, classi seconde

Prerequisiti Saper leggere, comprendere e interpretare semplici testi di vario tipo.

Saper produrre testi di vario tipo.

Conoscere l'utilizzo basilare di Internet per scopo di ricerca

Conoscenza delle tradizioni gastronomiche locali in lingua madre

Fase di applicazione 1. fase- riflessioni sulle abitudini alimentari degli alunni e confronto con le abitudini di altri paesi comunitari in base alle informazioni dei docenti di lingua; lezioni frontali dell’insegnante di Scienze sui principi alimentari, valore nutritivo,dieta e fabbisogno clorico, dieta mediterranea (novembre-

dicembre)

2. fase- lezioni frontali dell’insegnate di Storia e geografia sulla tradizione culinaria partenopea e sui piatti tipici della regione Campania. Il docente

fornisce materiale sull’origine di alcune pietanze (novembre dicembre). Realizzazione di glossario gastronomico multilingua. 3. fase- lavori di gruppo: raccolta di dati ed informazioni,confronto e relazioni sui cibi della tradizione focalizzando l’attenzione sul valore della dieta

mediterranea (gennaio)

4. fase- sondaggio sulle abitudini e preferenze alimentari di amici e conoscenti utilizzando un questionario da essi predisposto (febbraio)

5. fase- lavori di gruppo: raccolta di materiale (immagini, foto, disegni,ricette )necessario alla realizzazione del calendario (marzo) 6. fase - lavoro di gruppo: realizzazione del calendario”I sapori di Ercolano” con programma Publisher( aprile-maggio)

Tempi

Novembre-Maggio

Esperienze attivate

Discussioni guidate

ttività di ricerca: recepire informazioni e organizzarle (ordinarle, confrontarle, collegarle) e argomentare in modo critico le conoscenze acquisite.

Formazione gruppi di lavoro

Schematizzazione delle informazioni in modi diversi ( mappe, tabelle ,testi espositivi).

Utilizzo delle abilita informatiche

Elaborazione di questionari ( abitudini alimentari)e glossari ( termini gastronomici in italiano, inglese, francese/spagnolo)

5

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Metodologia Discussioni e riflessioni guidate

Lezioni frontali degli insegnanti

Lavoro di gruppo

Ricerche individuali

Risorse umane

interne

Insegnanti di classe di italiano,storia/geografia, scienze, tecnologia, arte

Strumenti Libri di testo e di consultazione

Materiale vario di cancelleria

Questionari

Macchina fotografica

LIM

pc

Dizionario bilingue

Valutazione La valutazione formativa in itinere avrà come oggetto le conoscenze e le abilità acquisite al termine di ciascuna fase ed utilizzerà strumenti di verifica aperta

o semistrutturata, scritta ed orale. La valutazione sommati iva avrà come oggetto le competenze chiave e culturali che si intendono promuovere con l’Ud ed utilizzerà

Griglie di monitoraggio:

di processo (impegno ,precisione, collaboratività, responsabilità, autonomia)

di compito/prodotto (proprietà di linguaggio, rispetto del contesto, pertinenza, estetica)

Le osservazioni rispetteranno i seguenti criteri: per tutte le fasi saranno prese in considerazione le “evidenze” per le Competenze Sociali e Civiche; per le fasi

in cui si fanno ricerche e/o attività al computer (fasi 3, 5, 6) saranno prese in considerazione le “evidenze” per le Competenze di Imparare ad Imparare, le Competenze digitali;. per la realizzazione dei del Prodotti Finali (fasi 4-6) saranno prese in considerazione le Competenze di Spirito di iniziativa e di

intraprendenza; per la redazione delle ricerche delle relazioni individuali saranno prese in considerazione le “evidenze” per le Competenze in Madrelingua , le

Competenze in lingua straniera, le Competenze di base di Scienze e Tecnologia.

Autovalutazione degli studenti da intendersi n termini di percezione del livello raggiunto e dell’eventuale miglioramento rispetto al livello di partenza sia

nella competenza che nell’apprendimento disciplinare.

6

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo

presente anche i criteri di valutazione.

1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.

2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non

possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.

3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il

consolidamento di quanto appreso.

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA

La terra dei cuochi

Cosa si chiede di fare:

inizierai con una riflessione sulle abitudini e sui gusti alimentari della nostra regione e le confronterai con quelle di altri paesi , per passare a conoscere sul piano scientifico della composizione

degli alimenti , il loro valore nutritivo, la dieta mediterranea, gli errori dell’alimentazione che provocano malattie

parallelamente conoscerai le origini storiche di alcuni alimenti e di alcune pietanze della nostra tradizione territoriale campana

raccoglierai dati, informazioni sui cibi della tradizione e farai una relazione su valore della dieta mediterranea

lavorerai in gruppo per realizzare un questionario sulle abitudini alimentari da somministrare a familiari e conoscenti

raccoglierai immagini, foto, ricette della tradizione culinaria campana e li utilizzerai ( insieme a quelli già raccolti) per i lavori di gruppo che porteranno alla realizzazione del calendario “I

sapori di Ercolano” in cui ogni mese sarà associato ad una ricetta

In che modo (singoli, gruppi..)

● Discussioni e riflessioni guidate

● Lezioni frontali

● Formazione gruppi di lavoro

● Attività di ricerca

l diario alimentare dovrai realizzarlo singolarmente, mentre gli altri elaborati (questionario, calendario) saranno il frutto di un lavoro di gruppo.

Quali prodotti

Inizieremo con il realizzare un diario delle proprie abitudini alimentari ; proseguiremo con la realizzazione di un questionario sulle abitudini alimentari di familiari e/o amici, raccoglieremo immagini,

fotografie , ricette per realizzare un calendario in formato Publisher ed infine manderemo in stampa un calendario/ricettario con ricette del nostro territorio( I sapori di Ercolano)

7

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)

Uno scopo educativo è di capire quali errori si commettono abusando di alcuni alimenti o escludendone altri e quali conseguenze hanno queste scorrette abitudini per la nostra salute. Scopriremo poi qual è la storia delle pietanze che mangiamo e che posto occupano nelle tradizioni del nostro territorio.

Tempi

Dedicheremo a questa attività alcune ore settimanali (ogni insegnante vi comunicherà durante quale delle sue ore svolgerete questa unità di apprendimento) per … settimane ( da novembre a maggio),

durante ognuna delle quali i vari professori coinvolti affronteranno l’argomento da diverse prospettive a seconda della loro materia.

Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…)

● Risorse umane: alunni, docenti

● Risorse strumentali: testi di consultazione, computer, internet, libri di testo, LIM, fotocamera, pc, materiale didattico.

Criteri di valutazione

Ogni singolo docente coinvolto utilizzerà l’Ud per assegnare un voto nella propria disciplina (Conoscenza dei contenuti presentati ,capacità di utilizzare i mezzi tecnologici )e il Consiglio di

Classe ne terrà conto nella valutazione delle competenze, ossia valuteremo sia il processo, cioè l’impegno, la puntualità e la collaboratività con cui ognuno di voi affronterà il lavoro proposto ma

verrà valutato anche il prodotto realizzato: a questo scopo terremo conto della pertinenza, completezza, accuratezza ed originalità dell’elaborato.

8

PIANO DI LAVORO UDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: La terra dei cuochi

Coordinatore: Lorella Licenziato

Collaboratori : docenti classi seconde di italiano, scienze, storia-geografia, tecnologia, sostegno

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili Esiti Tempi Valutazione

1 Scienze Lingue

comunitarie

Riflessioni sulle abitudini

alimentari regionali, confronto

con quelle di Francia, UK,

Spagna

Lezioni frontali sulla

classificazione principi

alimentari, valore nutritivo

alimenti

Discussione in classe

Libri di testo

Dizionario bilingue

Espone oralmente

all'insegnante e ai compagni

argomenti di studio e di ricerca

Ha consapevolezza delle

esigenze alimentari in relazione

al clima

Legge e comprende

comunicazioni scritte relative

all’argomento di studio

Opera confronti culturali

Diario delle proprie abitudini

alimentari

Schemi di confronto tra prima

colazione, pranzo cena italiani e

francese/inglese/spagnolo

Novembre

Dicembre

Impegno e puntualità

nell’esecuzione del

compito. Capacità di

organizzazione dei i dati

2 Scienze

Storia/Geografia

Lezioni frontali sul significato

di dieta e fabbisogno energetico,

calorie,dieta mediterranea,

malattie del metabolismo,

Lezioni frontali

sulla tradizione culinaria

partenopea e sui piatti tipici

della regione Campania

Discussione in classe

Libri di testo

Sa valutare il valore nutritivo

degli alimenti in relazione al

contenuto dei principi nutritivi.

Sa collegare gli aspetti

nutrizionali e gli stili di vita al

benessere ed alla prevenzione

delle malattie.

Produce testo multilingua

Acquisizione

conoscenze specifiche

Glossario multilingua

Dicembre Conoscenze acquisite

Livello di

approfondimento

Utilizzo del linguaggio

specifico

3 Lavoro

interdisciplinare

Lavori di gruppo: raccolta di

dati ed informazioni,confronto e

relazioni sui cibi della

tradizione focalizzando

l’attenzione sul valore della

dieta mediterranea

Discussione in classe

Lavoro di gruppo

Materiali per cartelloni

Libri di testo Libri di

consultazione

Internet

Reperisce informazioni da varie

fonti , le organizza , le confronta

e le collega.

Acquisizione di capacità

di rielaborazione e di

organizzazione

Testi informativi Mappe

Cartelloni

Gennaio Partecipazione,

impegno nelle attività

Rispetto delle regole

4 Italiano Scienze

Realizzazione di questionario

informativo

Sondaggio sulle abitudini e

preferenze alimentari di amici e

Lavoro di gruppo

Lavoro individuale a casa

Discussione in classe

Internet

Realizza in gruppo questionario

Riporta risultati del sondaggio

informativo e li espone

Effettua tabulazione dei

Questionario informativo sulle

abitudini alimentari

Schematizzazione risultati

sondaggio

Febbraio Chiarezza e correttezza

nella trasposizione dei

dati raccolti nei testi

prodotti.

9

conoscenti risultati

5 Lavoro

interdisciplinare

Raccolta di materiale

(immagini, foto, disegni,ricette

)necessario alla realizzazione

del calendario

Foto camera

Libri di consultazione

Internet

Pianifica e organizza il proprio

lavoro Sistemazione dei dati raccolti in

file

Marzo

6 Lavoro

interdisciplinare

Realizzazione del calendario”I

sapori di Ercolano” con

programma Publisher

Pc Utilizza con dimestichezza le

più comuni tecnologie

dell’informazione e della

comunicazione

Calendario/ricettario “I sapori di

Ercolano”

Aprile/Maggio Capacità di utilizzo del software

Serietà nell’impegno

Accuratezza del lavoro svolto

PIANO DI LAVORO UDA

DIAGRAMMA DI GANTT

Tempi

Fasi NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO

1

2

3

4

5

6

10

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE

dello studente

RELAZIONE INDIVIDUALE

Descrivi il percorso generale dell’attività

Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu

Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte

Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento

Cosa devi ancora imparare

Come valuti il lavoro da te svolto

11

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO

“LA TERRA DEI CUOCHI”

di processo: con competenze, evidenze, livelli e descrittori di livello

di prodotto: con dimensioni, criteri, livelli e descrittori di livello

12

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO processo

COMPETENZA CHIAVE DI RIFERIMENTO

CRITERI EVDENZE

LIVELLI DI PADRONANZA DESCRITTORI DI LIVELLO ATTRIBUITO

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

5 Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

4 Scrive testi di diversa tipologia corretti e pertinenti al tema e allo scopo..

3 Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre

2 Scrive testi coerenti relativi alla quotidianità e all’esperienza; opera semplici rielaborazioni (sintesi, completamenti, trasformazioni)

1 Scrive semplici testi narrativi relativi a esperienze dirette e concrete, costituiti da una o più frasi minime.

COMPETENZA CHIAVE DI RIFERIMENTO

CRITERI EVDENZE

LIVELLI DI PADRONANZA DESCRITTORI DI LIVELLO ATTRIBUITO

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Opera confronti linguistici e relativi ad elementi culturali tra la lingua materna (o di apprendimento) e le lingue studiate

5 Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

4 Descrive oralmente e per iscritto semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Scrive semplici comunicazioni relative a contesti di esperienza (istruzioni brevi, mail, descrizioni, semplici narrazioni, informazioni anche relative ad argomenti di studio).

3 Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

COMPETENZA CHIAVE DI RIFERIMENTO

CRITERI EVDENZE

LIVELLI DI PADRONANZA

DESCRITTORI DI LIVELLO ATTRIBUITO

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE

Riconosce alcune problematiche scientifiche di attualità e utilizza le conoscenze per assumere comportamenti responsabili (stili di vita, rispetto dell’ambiente…).

5 Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

4 Fa riferimento a conoscenze scientifiche e tecnologiche apprese per motivare comportamenti e scelte

13

ispirati alla salvaguardia della salute, portando argomentazioni coerenti.

3 Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

2 Assume comportamenti di vita ispirati a conoscenze di tipo scientifico direttamente legate all’esperienza, su questioni discusse e analizzate nel gruppo o in famiglia.

1 Assume comportamenti di vita conformi alle istruzioni dell’adulto, all’abitudine, o alle conclusioni sviluppate nel gruppo coordinato dall’adulto.

COMPETENZA CHIAVE DI RIFERIMENTO

CRITERI EVDENZE

LIVELLI DI PADRONANZA

DESCRITTORI DI LIVELLO ATTRIBUITO

COMPETENZA DIGITALE

Riconosce e denomina correttamente i principali dispositivi di comunicazione ed informazione (TV, telefonia fissa e mobile, Computer nei suoi diversi tipi, Hifi ecc.) Utilizza i mezzi di comunicazione che possiede in modo opportuno, rispettando le regole comuni definite e relative all’ambito in cui si trova ad operare

5 Utilizza in autonomia programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni per elaborare testi, comunicare, eseguire compiti e risolvere problemi. Sa utilizzare la rete per reperire informazioni, con la supervisione dell’insegnante; organizza le informazioni in file, schemi, tabelle, grafici; collega file differenti. Confronta le informazioni reperite in rete anche con altre fonti documentali, testimoniali, bibliografiche. Comunica autonomamente attraverso la posta elettronica.

4 Utilizza la posta elettronica e accede alla rete con la supervisione dell’insegnante per ricavare informazioni e per collocarne di proprie. Comunica attraverso la posta elettronica.

3 Scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi scritti con il calcolatore Confeziona e invia autonomamente messaggi di posta Accede alla rete con la supervisione dell’insegnante per ricavare informazioni

2 Utilizza la rete solo con la diretta supervisione dell’adulto per cercare informazioni.

1 Sotto la diretta supervisione dell’insegnante identifica, denomina e conosce le funzioni fondamentali di base dello strumento. Con la supervisione dell’insegnante, utilizza i principali componenti, in particolare la tastiera.

COMPETENZA CHIAVE DI RIFERIMENTO

CRITERI EVDENZE

LIVELLI DI PADRONANZA

DESCRITTORI DI LIVELLO ATTRIBUITO

IMPARARE A IMPARARE

Reperisce informazioni da varie fonti Organizza le informazioni (ordinare – confrontare – collegare)

5 Ricava informazioni da fonti diverse e le seleziona in modo consapevole. Legge, interpreta, costruisce, grafici e tabelle per organizzare informazioni. Collega informazioni già possedute con le nuove anche provenienti da fonti diverse. Rileva problemi, seleziona le ipotesi risolutive, le applica e ne valuta gli esiti.

4 Sa ricavare e selezionare per i propri scopi informazioni da fonti diverse Sa formulare sintesi e tabelle di un testo letto collegando le informazioni nuove a quelle già possedute ed utilizzando strategie di autocorrezione Rileva problemi, individua possibili ipotesi risolutive e le sperimenta valutandone l’esito

3 Sa ricavare e selezionare semplici informazioni da fonti diverse: libri, Internet…) per i propri scopi, con la supervisione dell’insegnante. Utilizza semplici strategie di organizzazione e memorizzazione del testo letto: scalette, sottolineature, con l’aiuto dell’insegnante. Sa formulare sintesi scritte di testi non troppo complessi e sa fare collegamenti tra nuove informazioni e quelle già possedute, con domande stimolo dell’insegnante; utilizza strategie di autocorrezione. Ricava informazioni da grafici e tabelle e sa costruirne di proprie. Sa utilizzare dizionari e schedari bibliografici. Sa rilevare problemi di esperienza, suggerire ipotesi di soluzione, selezionare quelle che ritiene più efficaci e metterle in

14

pratica.

2 Con l’aiuto dell’insegnante, ricava e seleziona informazioni da fonti diverse per lo studio, per preparare un’esposizione. Legge, ricava informazioni da semplici grafici e tabelle e sa costruirne, con l’aiuto dell’insegnante. Rileva semplici problemi dall’osservazione di fenomeni di esperienza e formula ipotesi e strategie risolutive. E’ in grado di formulare semplici sintesi di testi narrativi e informativi non complessi.

1 In autonomia, trasforma in sequenze figurate brevi storie. Riferisce in maniera comprensibile l’argomento principale di testi letti e storie ascoltate e sul contenuto, con domande stimolo dell’insegnante. Formula ipotesi risolutive su semplici problemi di esperienza Ricava informazioni dalla lettura di semplici tabelle con domande stimolo dell’insegnante.

COMPETENZA CHIAVE DI RIFERIMENTO

CRITERI EVDENZE

LIVELLI DI PADRONANZA

DESCRITTORI DI LIVELLO ATTRIBUITO

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Aspetta il proprio turno prima di parlare; ascolta prima di chiedere Collabora all'elaborazione delle regole della classe e le rispetta

5 Osserva le regole interne e quelle della comunità e del Paese (es. codice della strada); conosce alcuni principi fondamentali della Costituzione e le principali funzioni dello Stato; Si impegna con responsabilità nel lavoro e nella vita scolastica; collabora costruttivamente con adulti e compagni, assume iniziative personali e presta aiuto a chi ne ha bisogno.

4 Utilizza con cura materiali e risorse. E' in grado di spiegare in modo essenziale le conseguenze dell'utilizzo non responsabile delle risorse sull'ambiente. Collabora costruttivamente con adulti e compagni.

3 Utilizza materiali, attrezzature, risorse con cura e responsabilità, sapendo indicare anche le ragioni e le conseguenze sulla comunità e sull’ambiente di condotte non responsabili. Osserva le regole di convivenza interne e le regole e le norme della comunità e partecipa alla costruzione di quelle della classe e della scuola con contributi personali.

2 Condivide nel gruppo le regole e le rispetta; rispetta le regole della comunità di vita. Rispetta i tempi di lavoro, si impegna nei compiti, li assolve con cura e responsabilità.

1 Rispetta le regole della classe e della scuola; si impegna nei compiti assegnati e li porta a termine responsabilmente.

COMPETENZA CHIAVE DI RIFERIMENTO

CRITERI EVDENZE

LIVELLI DI PADRONANZA

DESCRITTORI DI LIVELLO ATTRIBUITO

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

Progetta un percorso operativo e lo ristruttura in base a problematiche insorte, trovando nuove strategie risolutive. Coordina l’attività personale e/o di un gruppo

5 Sa pianificare azioni nell’ambito personale e del lavoro, individuando le priorità, giustificando le scelte e valutando gli esiti, reperendo anche possibili correttivi a quelli non soddisfacenti. Collabora in un gruppo di lavoro o di gioco, tenendo conto dei diversi punti di vista e confrontando la propria idea con quella altrui. E’ in grado di assumere ruoli di responsabilità all’interno del gruppo (coordinare il lavoro, tenere i tempi, documentare il lavoro, reperire materiali, ecc.). Con l’aiuto dell’insegnante e del gruppo, effettua indagini in contesti diversi, individuando il problema da approfondire, gli strumenti di indagine, realizzando le azioni, raccogliendo e organizzando i dati, interpretando i risultati.

4 Utilizza le conoscenze apprese per risolvere problemi di esperienza e ne generalizza le soluzioni a contesti simili. Con l’aiuto dell’insegnante e il supporto del gruppo, sa effettuare semplici indagini su fenomeni sociali, naturali, ecc., traendone semplici informazioni Reperisce e attua soluzioni a problemi di esperienza, valutandone gli esiti e ipotizzando correttivi e miglioramenti, anche con il supporto dei pari.

3 Sa pianificare il proprio lavoro e individuare alcune priorità; sa valutare, con l’aiuto dell’insegnante , gli aspetti positivi e negativi di alcune scelte Sa esprimere ipotesi di soluzione a problemi di esperienza, attuarle e valutarne gli esiti.

15

2 Porta a termine i compiti assegnati; sa descrivere le fasi di un lavoro sia preventivamente che successivamente ed esprime semplici valutazioni sugli esiti delle proprie azioni.

1 In presenza di un problema, formula semplici ipotesi di soluzione. Descrive semplici fasi di giochi o di lavoro in cui è impegnato.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPREZZIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

Sa utilizzare le fonti (reperirle, leggerle e confrontarle)

5 L'alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

4 Individua le trasformazioni intervenute nel tempo e nello spazio, anche utilizzando le fonti storiografiche che può rintracciare attraverso personali ricerche nelle biblioteche e nel web.

3 Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

2 Sa rintracciare reperti e fonti documentali e testimoniali della propria storia personale e familiare.

1 Rintraccia le fonti testimoniali e documentali della propria storia personale con l’aiuto dell’insegnante e dei familiari.

16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO

prodotto

dimensioni di osservazione

criteri livello descrittori di livello

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE

Utilizzo del linguaggio tecnico specifico 5 Nella realizzazione del prodotto e nella sua illustrazione, è stato utilizzato in modo pertinente e corretto il linguaggio specifico richiesto, con precisione e accuratezza rispetto ai diversi contesti

4 Nella realizzazione del prodotto e nella sua illustrazione, è stato utilizzato in modo pertinente e corretto il linguaggio specifico richiesto

3 Nella realizzazione del prodotto e nella sua realizzazione è stato utilizzato un linguaggio corretto, con l’utilizzo dei termini specifici essenziali

2 Nella realizzazione del prodotto e nella sua realizzazione si è utilizzato un linguaggio standard, privo di termini specifici

1 Nella realizzazione del prodotto e nella sia realizzazione, il linguaggio utilizzato è essenziale, privo di riferimenti tecnici specifici, non sempre preciso ed esplicativo

Efficacia comunicativa rispetto allo scopo e al target di riferimento

5 Il linguaggio utilizzato nella realizzazione del prodotto, nella sua illustrazione e presentazione è chiaro, ben strutturato, pienamente attinente allo scopo e alla funzione, ben calibrato e modulato rispetto ai contesti e ai destinatari

4 Il linguaggio utilizzato nella realizzazione del prodotto, nella sua illustrazione e presentazione è chiaro, ben strutturato, calibrato rispetto al contesto, allo scopo, alla funzione e al destinatario

3 Il linguaggio utilizzato nella realizzazione del prodotto, nella sua illustrazione e presentazione è strutturato e rispettoso dello scopo, con qualche incertezza rispetto al registro adeguato al contesto, alla funzione e al destinatario

2 Il linguaggio utilizzato è corretto e rispondente al tema, ma generico e non riferito, nel registro, alle specifiche funzioni, scopi, destinatari della comunicazione

1 Il linguaggio utilizzato è generico, essenziale, non calibrato sulle specificità del prodotto

Utilizzo di tipologie testuali specifiche 5 Vengono utilizzate le tipologie testuali più adeguate per la realizzazione, illustrazione del prodotto, anche rispetto alle diverse esigenze (testo espositivo; argomentativo; lettera; schemi, relazione tecnica, ecc.). Le strutture delle diverse tipologie vengono utilizzate in modo pertinente e flessibile, con elementi di originalità e creatività

4 Vengono utilizzate le tipologie testuali più adeguate per la realizzazione, illustrazione del prodotto, anche rispetto alle diverse esigenze (testo espositivo; argomentativo; lettera; schemi, relazione tecnica, ecc.)

3 Vengono utilizzate in modo pertinente ed efficace alcune tipologie testuali

2 Vengono utilizzate alcune tipologie testuali, utilizzando un linguaggio corretto, ma essenziale, non sempre calibrato sulle esigenze comunicative delle diverse fasi del lavoro

1 Vengono utilizzate poche tipologie testuali, non sempre calibrate sulle esigenze comunicative delle diverse fasi del lavoro e con linguaggio generico, essenziale, poco preciso

17

dimensioni di osservazione

criteri livello descrittori di livello

CORRETTEZZA, PRECISIONE, FUNZIONALITA’

Correttezza, completezza 5 Il prodotto è completo in tutte le sue parti, correttamente eseguito e pienamente rispondente a tutti i parametri della consegna, con soluzioni originali e spunti per il miglioramento

4 Il prodotto è completo in tutte le sue parti, correttamente eseguito e rispondente a tutti i parametri della consegna, con soluzioni originali

3 Il prodotto è correttamente eseguito e completo, rispondente in modo sufficiente ai parametri della consegna

2 Il prodotto è sostanzialmente corretto, pur presentando incompletezze in alcune parti

1 Il prodotto è incompleto ed eseguito in modo sommario

Precisione, funzionalità, efficacia

5 Le soluzioni adottate sono precise, pienamente funzionali ed efficaci dal punto di vista pratico, estetico e della convenienza.

4 Le soluzioni adottate sono precise, pienamente funzionali ed efficaci dal punto di vista pratico.

3 Le soluzioni adottate sono precise, corrette e funzionali

2 Le soluzioni adottate sono in gran parte corrette e funzionali, pur presentando alcune imprecisioni e debolezze sotto l’aspetto della precisione

1 Il prodotto presenta scorrettezze esecutive ed imprecisioni che ne compromettono la funzionalità

18

GRIGLIE DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

AUTOVALUTO LA MIA COLLABORAZIONE

CRITERI DI

VALUTAZIONE

4 3 2 1

Contributo offerto al

gruppo

Contribuisco costantemente e

attivamente alle discussioni di

gruppo

Accetto ed eseguo tutte le attività

di cui mi incarico Aiuto il gruppo a

stabilire gli obiettivi

Contribuisco a guidare il gruppo

verso il raggiungimento degli

obiettivi

Contribuisco alle discussioni di gruppo

Porto a termine le attività che mi sono

state assegnate.

Contribuisco all’impostazione degli

obiettivi Contribuisco al

raggiungimento degli obiettivi

Non offro al gruppo un

contributo costante

Se incoraggiato, porto a

termine le attività che mi sono

state assegnate.

Contribuisco sporadicamente

all’impostazione degli obiettivi

Ho dei problemi a raggiungere

gli obiettivi

Scelgo di non partecipare

Non porto a termine le attività che mi

sono state assegnate.

Ostacolo il processo di impostazione

degli obiettivi

Sono causa di ritardi nel raggiungimento

degli obiettivi da parte del gruppo

Collaborazione con il

gruppo

Condivido molte idee e

contribuisco con informazioni

rilevanti

Incoraggio gli altri membri a

condividere le loro idee

Sono in grado di trovare un

equilibrio tra l'ascolto e

l'esposizione orale

Mi preoccupo dei sentimenti e delle

idee degli altri

Se incoraggiato, condivido le idee

Consento agli altri membri di

condividere le proprie idee

Sono in grado di ascoltare gli altri

Dimostro sensibilità nei confronti dei

sentimenti e delle idee altrui

Se incoraggiato, condivido

occasionalmente le idee

Consento alla maggior parte

del gruppo di condividere le

proprie idee

A volte, ascolto gli altri

A volte, prendo in

considerazione i sentimenti e le

idee altrui

Non mi piace condividere le idee

Non contribuisco alle discussioni di

gruppo Interrompo gli altri, mentre

stanno condividendo le proprie idee

Non ascolto gli altri

Non mi preoccupo dei sentimenti e delle

idee degli altri

19

AUTOVALUTO IL MIO STILE DI APPRENDIMENTO

4 3 2 1

Sono in grado di trovare le parti più

importanti delle informazioni che sto

studiando

Utilizzo le mie conoscenze per fare

collegamenti e trarre conclusioni sulle

informazioni e ne verifico la correttezza.

Faccio il possibile per approfondire le

idee e i concetti che mi sono nuovi.

Sono in grado di spiegare in modo chiaro

e completo le mie opinioni su un

argomento, in forma scritta od orale, e

fornire motivazioni

Di solito, sono in grado di individuare

le informazioni più importanti.

Utilizzo le mie conoscenze per fare

collegamenti e trarre conclusioni sulle

informazioni e, di solito, ne verifico la

correttezza.

Cerco di approfondire le idee e i

concetti che mi sono nuovi.

Sono in grado di spiegare e motivare la

mia opinione.

A volte, confondo le idee importanti

con i dettagli secondari.

Con un po’ di aiuto, faccio

collegamenti sulle informazioni, ma

a volte non fornisco motivazioni

adeguate.

Se qualcuno me lo ricorda,

approfondisco le idee e i concetti

che mi sono nuovi.

Di solito, sono in grado di spiegare

la mia opinione, ma non sempre

fornisco motivazioni adeguate.

Di solito, sono in grado di distinguere

le informazioni importanti da quelle

che non lo sono.

Ho difficoltà a farecollegamenti.

Di solito, sono soddisfatto delle

informazioni che ho già e non mi

impegno ad approfondire

l’argomento.

Non sono in grado di spiegare la mia

opinione