Teoria della mente Theory of mind. La teoria della mente è riferita alla consapevolezza dei propri...

12
Teoria della Teoria della mente mente Theory of mind Theory of mind

Transcript of Teoria della mente Theory of mind. La teoria della mente è riferita alla consapevolezza dei propri...

Page 1: Teoria della mente Theory of mind. La teoria della mente è riferita alla consapevolezza dei propri processi mentali e di quelli altrui. Il costrutto della.

Teoria della menteTeoria della mente

Theory of mindTheory of mind

Page 2: Teoria della mente Theory of mind. La teoria della mente è riferita alla consapevolezza dei propri processi mentali e di quelli altrui. Il costrutto della.

La teoria della menteLa teoria della menteè riferita alla consapevolezza dei propri è riferita alla consapevolezza dei propri

processi mentali e di quelli altrui.processi mentali e di quelli altrui.

Il costrutto della Teoria della mente Il costrutto della Teoria della mente adduce:adduce:

Un insieme complesso di competenze che Un insieme complesso di competenze che permette di attribuire stati interni qualipermette di attribuire stati interni qualicredenze, emozioni, desideri, intenzioni, credenze, emozioni, desideri, intenzioni,

pensieri e conoscenze,pensieri e conoscenze,a se stessi e agli altri.a se stessi e agli altri.

Sulla base dei quali è possibile interpretare Sulla base dei quali è possibile interpretare e prevedere il comportamento proprio e e prevedere il comportamento proprio e

quello altrui.quello altrui.

Page 3: Teoria della mente Theory of mind. La teoria della mente è riferita alla consapevolezza dei propri processi mentali e di quelli altrui. Il costrutto della.

Pensieri su come Pensieri su come funzionano i funzionano i processi mentali.processi mentali.

La mente esisteLa mente esiste

Attribuzione di Attribuzione di processi mentali processi mentali agli altri.agli altri.

Lettura della Lettura della mentemente

Page 4: Teoria della mente Theory of mind. La teoria della mente è riferita alla consapevolezza dei propri processi mentali e di quelli altrui. Il costrutto della.

Folk PsychologyFolk PsychologyPsicologia del senso comunePsicologia del senso comune

(Psicologia intuitiva)(Psicologia intuitiva)

La psicologia del senso comune viene La psicologia del senso comune viene adottata per spiegare la interazioni adottata per spiegare la interazioni quotidiane in riferimento agli altrui quotidiane in riferimento agli altrui

stati interni.stati interni.

Page 5: Teoria della mente Theory of mind. La teoria della mente è riferita alla consapevolezza dei propri processi mentali e di quelli altrui. Il costrutto della.

Compito della falsa Compito della falsa credenzacredenza

Il compito della falsa credenza viene Il compito della falsa credenza viene anche denominato:anche denominato:

““Compito dello spostamento inaspettato”Compito dello spostamento inaspettato”

Si tratta della capacità di attribuire agli Si tratta della capacità di attribuire agli altri stati interni per prevederne il altri stati interni per prevederne il

comportamento.comportamento.

Page 6: Teoria della mente Theory of mind. La teoria della mente è riferita alla consapevolezza dei propri processi mentali e di quelli altrui. Il costrutto della.

Falsa credenza Falsa credenza di 1° ordinedi 1° ordine

““Cosa pensa Cosa pensa lei?”lei?”

Falsa credenza di Falsa credenza di 2° ordine2° ordine

Comprendere le Comprendere le credenze sulle credenze sulle

credenzecredenze

““Cosa pensa lei Cosa pensa lei di lui?”di lui?”

Page 7: Teoria della mente Theory of mind. La teoria della mente è riferita alla consapevolezza dei propri processi mentali e di quelli altrui. Il costrutto della.

L’acquisizione della TEORIA DELLA L’acquisizione della TEORIA DELLA MENTEMENTE

riveste una funzione adattiva, riveste una funzione adattiva, rendendo comprensibile e rendendo comprensibile e

prevedibile il comportamento prevedibile il comportamento altrui.altrui.

Page 8: Teoria della mente Theory of mind. La teoria della mente è riferita alla consapevolezza dei propri processi mentali e di quelli altrui. Il costrutto della.

Precursori della Teoria della Precursori della Teoria della mentemente Forme di imitazione neonatale Forme di imitazione neonatale

(movimenti facciali)(movimenti facciali) Intersoggettività primaria (relazioni Intersoggettività primaria (relazioni

diadiche B/O – B/A)diadiche B/O – B/A) Intersoggettività secondaria Intersoggettività secondaria

(realazioni triadiche B/O/A)(realazioni triadiche B/O/A) Pointing richiestivoPointing richiestivo Pointing dichiarativo (il bambino Pointing dichiarativo (il bambino

riconosce l’adulto dotato di stati riconosce l’adulto dotato di stati mentali. 18 mesi circa)mentali. 18 mesi circa)

Page 9: Teoria della mente Theory of mind. La teoria della mente è riferita alla consapevolezza dei propri processi mentali e di quelli altrui. Il costrutto della.

Innatismo modulareInnatismo modulare

Maturazione di Maturazione di moduli innatimoduli innati

specie-specificispecie-specifici

Innatismo non Innatismo non modularemodulare

Base innataBase innata

Maturazione data Maturazione data dall’ambientedall’ambiente

fisico e socialefisico e socialeII

Fattori acquisitiFattori acquisitiEsperienza, fattori affettivi, sociali, culturali Esperienza, fattori affettivi, sociali, culturali

e familiari.e familiari.

Per Bruner la costruzione della T.D.M. avviene grazie a Per Bruner la costruzione della T.D.M. avviene grazie a fattori sociali in cui operano la dimensione cognitiva e fattori sociali in cui operano la dimensione cognitiva e quella socio-culturale.quella socio-culturale.

Il bambino svolge una partecipazione attiva nella Il bambino svolge una partecipazione attiva nella costruzione del pensiero.costruzione del pensiero.

Page 10: Teoria della mente Theory of mind. La teoria della mente è riferita alla consapevolezza dei propri processi mentali e di quelli altrui. Il costrutto della.

Intorno ai 2 – 3 anni i bambini Intorno ai 2 – 3 anni i bambini acquisiscono tre stati mentali:acquisiscono tre stati mentali:

PercezionPercezionii

DesideriDesideri EmozioniEmozioni

Psicologia delPsicologia del

desiderio-credenzadesiderio-credenza

Di WELLMANDi WELLMAN

Presagire le azioni Presagire le azioni altrui in base a altrui in base a

desideri e desideri e credenzecredenze

Page 11: Teoria della mente Theory of mind. La teoria della mente è riferita alla consapevolezza dei propri processi mentali e di quelli altrui. Il costrutto della.

2/3 2/3 anni :Desiderianni :Desideri

Linguisticamente Linguisticamente “volere”, basata “volere”, basata su oggetti su oggetti concreti.concreti.

4 anni: Credenze4 anni: Credenze Linguisticamente Linguisticamente

“pensare”, “pensare”, “sapere” basata “sapere” basata su su rappresentazioni rappresentazioni mentali.mentali.

Page 12: Teoria della mente Theory of mind. La teoria della mente è riferita alla consapevolezza dei propri processi mentali e di quelli altrui. Il costrutto della.

A prescindere da fattori sociali A prescindere da fattori sociali ee

culturaliculturali intorno ai 4 o 5 anni i bambini intorno ai 4 o 5 anni i bambini

acquisiscono la Teoria della acquisiscono la Teoria della mente.mente.