Teoretická Lexikologie Současné Italštiny - Indicazioni Per La Prova Finale e Programma Svolto

5
Teoretická lexikologie současné italštiny a.a. 2014/2015 Attestazione: zkouška Prova finale: test scritto Libri di testo: Ježek E. (2005), Lessico, Il Mulino, Bologna, Cap. 1 “Nozioni di base”, pp. 13-48 (v. file .pdf sul SIS, sezione “soubory”) Adamo G., Della Valle V. (2008), Le parole del lessico italiano, Carocci, Roma, Cap. 1 “Che cos’è il lessico?”, Cap. 2. “La formazione delle parole”, Cap. 3 “Parole e significati” (v. Materiali sul SIS, sezione “soubory”) Lorenzetti L. (2002), L’italiano contemporaneo, Carocci, Roma, Cap. 3 “Il lessico”, pp. 35-55 (v. Materiali sul SIS, sezione “soubory”) N.B.: i materiali delle presentazioni in aula (v. file “word” e “.ppt” sul SIS, sezione “soubory”, e sul sito “https://sites.google.com/site/karlovazimnisemestr20142015/home/te oreticka-lexikologie-soucasne-italstiny”) costituiscono parte integrante del “Programma svolto”. I contenuti e gli esempi delle presentazioni sono tratti dai libri di testo e dai seguenti volumi: Aprile M. (2005), Dal lessico ai dizionari, Il Mulino, Bologna. De Mauro T. (2003), La fabbrica delle parole, Utet, Torino. D’Achille P. (2010), L’italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna. Scalise S., Bisetto A. (2008), La struttura delle parole, Il Mulino, Bologna. Il test di fine Corso mira a verificare: - la conoscenza di tutti gli argomenti trattati nel corso del semestre secondo quanto riportato nel “Programma svolto” - la conoscenza dei fondamenti della disciplina di cui ai materiali di studio e ai libri di testo reperibili sul SIS – sezione “soubory”. Per superare il test è necessario dimostrare di saper fornire: - definizioni chiare e concise sui fondamenti della disciplina - corredare le definizioni di almeno un paio di esempi Il test si compone di:

description

italiano

Transcript of Teoretická Lexikologie Současné Italštiny - Indicazioni Per La Prova Finale e Programma Svolto

Teoretick lexikologie souasn italtiny

Teoretick lexikologie souasn italtinya.a. 2014/2015

Attestazione: zkouka

Prova finale: test scrittoLibri di testo:Jeek E. (2005),Lessico, Il Mulino, Bologna, Cap. 1 Nozioni di base, pp. 13-48 (v. file .pdf sul SIS, sezione soubory)Adamo G., Della Valle V. (2008),Le parole del lessico italiano, Carocci, Roma, Cap. 1 Che cos il lessico?, Cap. 2. La formazione delle parole, Cap. 3 Parole e significati (v. Materiali sul SIS, sezione soubory)Lorenzetti L. (2002), Litaliano contemporaneo, Carocci, Roma, Cap. 3 Il lessico, pp. 35-55 (v. Materiali sul SIS, sezione soubory)N.B.: i materiali delle presentazioni in aula (v. file word e .ppt sul SIS, sezione soubory, e sul sito https://sites.google.com/site/karlovazimnisemestr20142015/home/teoreticka-lexikologie-soucasne-italstiny) costituiscono parte integrante del Programma svolto.

I contenuti e gli esempi delle presentazioni sono tratti dai libri di testo e dai seguenti volumi:

Aprile M. (2005),Dal lessico ai dizionari, Il Mulino, Bologna.

De Mauro T. (2003),La fabbrica delle parole, Utet, Torino.

DAchille P. (2010),Litaliano contemporaneo, Il Mulino, Bologna.

Scalise S., Bisetto A. (2008),La struttura delle parole, Il Mulino, Bologna.

Il test di fine Corso mira a verificare:

la conoscenza di tutti gli argomenti trattati nel corso del semestre secondo quanto riportato nel Programma svolto la conoscenza dei fondamenti della disciplina di cui ai materiali di studio e ai libri di testo reperibili sul SIS sezione soubory.

Per superare il test necessario dimostrare di saper fornire:

definizioni chiare e concise sui fondamenti della disciplina

corredare le definizioni di almeno un paio di esempi

Il test si compone di:

domande a risposta aperta: es. Definisca brevemente la nozione di testa dei composti e fornisca un esempio di un composto esogeno e di un composto endogeno domande a risposta chiusa: es. Indichi quale tra i seguenti verbi non si definisce parasintetico: accoppiare / scaldare / impastare / coabitare

PROGRAMMA SVOLTOCalendario delle lezioni1 ottobre 2014

Presentazione del programma

Analisi lessicale di lemmi inseriti negli ultimi anni nei dizionari italiani (v. file sul sito)

Casa: svolgere le attivit proposte (seconda pagina del file .doc sul sito)

8 ottobre 2014Correzione delle attivit per casa

Il vocabolario di base degli italiani. La struttura quantitativa del lessico. Tullio De Mauro e il GRADIT (v. presentazione .ppt sul SIS)

Nozioni di base: lessico, dizionario, vocabolario (cenni introduttivi)

15 ottobre 2014Nozioni di base: lessico, dizionario, vocabolario

Nozioni di base: lessicologia e lessicografia

Lessicografia computazionale (cenni)

Nozioni di base:

Lessico e semantica

Lessicalizzazione

Tipi di lessicalizzazione: sintetiche, analitiche, descrittive, etichettanti (v. file .ppt sul SIS e sul sito)

29 ottobre 2014Nozioni di base

Significato lessicale e significato grammaticale

Parole contenuto e parole funzione (parole piene, parole vuote) Tipi di significati grammaticali: categorie di numero, genere, tempo, aspetto e diatesi:La nozione di parola

Il calcolo delle parole di una lingua: lessemi e lemmi (v. file .ppt sul SIS)

5 novembre 2014Il calcolo delle parole di una lingua

- i costituenti semantici

- lessemi omonimi e lessemi polisemici

Metodi per ritagliare le parole: test di separabilit test scambio ordine dei costituenti test di sostituibilit paradigmatica

12 novembre 2014Tipi di parole: Parole semplici e parole complesse

Parole complesse di tipo morfologico e parole complesse di tipo sintattico

Profili sintagmatici nominali e verbaliComposizione del lessico italiano

- il patrimonio ereditario latino: continuit e discontinuit fra lessico italiano e latino; doppioni o allotropi.Casa: Provate a dare una definizione o un sinonimo di voci e locuzioni di origine latina di uso pi o meno comune nellitaliano contemporaneo (v. file sul sito e sul SIS).19 novembre 2014Correzione attivit per casa:

- latinismi o cultismi (voci e locuzioni del linguaggio giuridico; voci e locuzioni di ambito filologico, retorico, grammaticale e scolastico)- grecismi

- arabismi - germanismi tedeschismi

- gallicismi francesismi26 novembre 2014- ispanismi

- nipponismi

- parole di origine straniera

- cechismi

- robot significato e derivati

La derivazione - gli affissi (suffissi e prefissi)

- i suffissi

- la suffissazione: criteri e risultati

- criteri di classificazione

- tipologia dei suffissi

- suffisso zero

- gli alterati

- i falsi alterati

- i diminutivi e i vezzeggiativi

- gli accrescitivi e i peggiorativi (v. file sul sito e sul SIS)3 dicembre 2014

La derivazione (continuazione)

- i prefissi

- particolarit

- criteri di classificazione dei prefissati

- le formazioni parasintetiche

- le formazioni deonomastiche

- le abbreviazioni e gli accorciamenti (v. file sul sito e sul SIS)10 dicembre 2014

I compostiCriteri di classificazione

- la testa dei composti

- composti endogeni, esogeni, dvandva (v. file sul sito e sul SIS)17 dicembre 2014

Acronimi e sigle

Tamponamenti di parole

Nuovi generi

Conversioni(il femminile dei nomi di professione)

Nuove funzioni

Conversione di funzione sintattica e trans categorizzazione (v. file sul sito e sul SIS)7 gennaio 2015

Parole e significati

- Significato, significante, referente

- Significato, contesto, senso

- Relazioni tra significanti e significati- Famiglie di parole e campi semantici- Sinonimi e antonimi- Geosinonimi

- Iperonimi/iponimi (cenni) (v. file sul sito e sul SIS)

Il docente

Alberto Borghi

Praga, 7 gennaio 2015