Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

17
16/06/15 1 Poli%che di marke%ng opera%vo Raffaella Tabacco Dipar4mento di Scienze Economiche e Sta4s4che Università degli Studi di Udine 15 giugno 2015 Agenda Dalle analisi del marke4ng strategico alle poli4che di marke4ng opera4vo Spun4 per definire il marke4ng opera4vo: Un’invenzione non è un prodoIo La rilevanza del prezzo La distribuzione che crea valore Comunicare il valore di un prodoIo Dalle analisi del marke%ng strategico alle poli%che di marke%ng opera%vo Ulteriori Sfide per chi innova Domande chiave Dedicare risorse alle analisi del marke/ng strategico e alla definizione delle poli/che di marke/ng opera/vo? Sfide ulteriori per le startup? Un potente strumento di sintesi: la Swot Analysis L’analisi condoIa aIraverso la griglia SWOT è u4le per decidere se: mantenere o meno la presenza in un seIore; entrare in un nuovo seIore. La griglia è costruita su 4 variabili (due per l’impresa e due per l’ambiente compe44vo): i pun4 di forza dell’impresa (strenghts); i pun4 di debolezza dell’impresa (weaknesses); le opportunità dell’ambiente compe44vo (opportuni6es); le minacce dell’ambiente compe44vo (threats). Griglia SWOT Punti di forza Punti di debolezza Opportunità Minacce competenze distintive dellimpresa - da questi dipende la capacità di sfruttare le opportunità enfatizzano le minacce o riducono il valore delle opportunità condizioni che presentano un valore attuale o potenziale per il vantaggio competitivo elementi che possono aumentare i rischi di insuccesso della strategia, ovvero aumentarne i costi o anche impedirla Tutti gli elementi hanno un valore relativo, rispetto alla concorrenza La combinazione ottimale di risorse e opportunità esiste solo in periodi limitati, definiti finestre strategiche

Transcript of Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

Page 1: Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

16/06/15  

1  

Poli%che  di  marke%ng  opera%vo    

Raffaella  Tabacco  Dipar4mento  di  Scienze  Economiche  e  

Sta4s4che    

Università  degli  Studi  di  Udine  15  giugno  2015  

Agenda  

•  Dalle  analisi  del  marke4ng  strategico  alle  poli4che  di  marke4ng  opera4vo    

 •  Spun4  per  definire  il  marke4ng  opera4vo:  

– Un’invenzione  non  è  un  prodoIo  – La  rilevanza  del  prezzo  – La  distribuzione  che  crea  valore  – Comunicare  il  valore  di  un  prodoIo  

Dalle  analisi  del  marke%ng  strategico  alle  poli%che  di  

marke%ng  opera%vo    Ulteriori  Sfide  per  chi  innova  

Domande  chiave  

Dedicare  risorse    alle  analisi  del  marke/ng  strategico  e  alla  definizione  delle  poli/che  di  marke/ng  

opera/vo?    

Sfide  ulteriori  per  le  startup?  

Un  potente  strumento  di  sintesi:  la  Swot  Analysis  

•  L’analisi  condoIa  aIraverso  la  griglia  SWOT  è  u4le  per  decidere  se:  –  mantenere  o  meno  la  presenza  in  un  seIore;  –  entrare  in  un  nuovo  seIore.  

•  La  griglia  è  costruita  su  4  variabili  (due  per  l’impresa  e  due  per  l’ambiente  compe44vo):  –  i  pun4  di  forza  dell’impresa  (strenghts);  –  i  pun4  di  debolezza  dell’impresa  (weaknesses);  –  le  opportunità  dell’ambiente  compe44vo  (opportuni6es);  –  le  minacce  dell’ambiente  compe44vo  (threats).  

Griglia  SWOT  

Punti di forza

Punti di debolezza

Opportunità Minacce

competenze distintive

dell’impresa - da questi dipende la

capacità di sfruttare le opportunità

enfatizzano le minacce o

riducono il valore delle opportunità

condizioni che presentano un valore attuale o potenziale per il

vantaggio competitivo

elementi che possono

aumentare i rischi di insuccesso della strategia, ovvero

aumentarne i costi o anche impedirla

Tutti gli elementi hanno un valore relativo, rispetto alla concorrenza La combinazione ottimale di risorse e opportunità esiste solo in periodi limitati, definiti “finestre strategiche”

Page 2: Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

16/06/15  

2  

Un  prodoIo  innova4vo:  Coke  C2  (1)  •  Nel  2004  Cocacola  lanciò  Coke  C2.    •  Contro  ogni  aspeIa4va  Coke  C2  fu  un  fallimento  –  I  benefici  non  avevano  un  sufficiente  valore  per  il  target;  

–  il  trend  “bassi  carboidra4”  si  esaurì  velocemente.  

•  Nel  2005  venne  lanciata  Diet  Coke  (zero  calorie).  

hIps://hbr.org/2011/04/why-­‐most-­‐product-­‐launches-­‐fail  

Il  fallimento  di  Coke  C2  (2)  

•  Centralità  di  un’analisi  accurata  del  mercato  – La  differenziazione  offerta  dal  nuovo  prodoIo  non  venne  considerata  rilevante  dai  consumatori.  

–  Il  trend  “no  carbs”  si  rivelò  temporaneo.  

•  Importanza  di  definire  un  prodo@o  con  le  caraIeris4che  effe`vamente  ricercate  dal  target.  

hIps://hbr.org/2011/04/why-­‐most-­‐product-­‐launches-­‐fail  

Ulteriori  sfide  per  le  startup  innova4ve  

“La  maggior  parte  delle  startup  non  falliscono  perché  non  riescono  a  creare  un  prodo>o,  ma  falliscono  perché  non  riescono  ad  acquisire  

clien/”    –  Gabriel  Weinberg,  CEO  &  Founder  DuckDuckGo    

 

•  Perché  è  più  difficile  assumere  un  orientamento  al  cliente  ed  elaborare  un  progeIo  di  commercializzazione…  

La  commercializzazione  come  a`vità  chiave  

•  E’  comune  per  una  startup  focalizzarsi  sullo  sviluppo  e  la  progeIazione,  trascurando  le  a`vità  di  marke4ng.  

•  Il  marke4ng  per  una  startup  innova4va  richiede  degli  aggiustamen%  (anche  rispeIo  a  quello  di  una  piccola  impresa)  perché  –  propone  un  prodoIo,  un  servizio  o  un  business  model  innova4vo  non  esistente;  

–  hanno  un  bilancio  limitato  che  impedisce  grandi  inves4men4  (ad  esempio  in  campagne  di  comunicazione);  

–  hanno  un  numero  di  risorse  umane  limitato  che  quindi  devono  occuparsi  di  molte  a`vità,  fra  le  quali  anche  il  marke4ng…  

hIp://ryangum.com/startup-­‐marke4ng-­‐resources/  

Per  chi  s%amo  lavorando?  

•  Per  una  startup  concentrarsi  esclusivamente  sulle  caraIeris4che  tecniche  del  prodoIo  è  rischioso  perché  significa  dimen4carsi  per  chi  sta  lavorando…  – Chi  è  il  mio  cliente?  – Qual  è  il  beneficio  che  vuole  oIenere  dal  mio  prodoIo?  

– Perché  il  mio  cliente  dovrebbe  comprare  la  mia  soluzione  e  non  quella  inclusa  dai  prodo`  già  presen4  sul  mercato?  

AspeC  da  considerare    per  la  VALUE  PROPOSITION  

Il  marke4ng  strategico  ci  aiuta…  

•  L’iden4ficazione  del  target  e  l’individuazione  della  nostra  proposta  di  valore  è  l’obie`vo  del  marke4ng  strategico  e  si  sostanzia  in  tre  passaggi  chiave:  – segmentazione,    – copertura,  – posizionamento.  

Page 3: Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

16/06/15  

3  

S1

S3

Una  rappresentazione  grafica  del  processo…  

A

B

D

.

.

.

.

C

S2 MARCA

Prodotto ideale

PREZZO Dimensione Y

QUALITA’ Dimensione X Copertura E

Posizionamento

Dalla  mappa  dei  prodo`  ideali  alla  mappa  dei  posizionamen4  

Segmentazione

Posizionamento:  il  risultato  finale  e  una  premessa  

•  Passaggio  finale  del  marke4ng  strategico  •  Fa  riferimento  all’insieme  di  inizia4ve  volte  a  definire  le  cara@eris%che  del  prodo@o  e  ad  impostare  il  marke4ng  mix  più  adaIo  per  aIribuire  una  certa  posizione  al  prodoIo  nella  mente  del  consumatore  (Kotler,  1991).  

Due  nodi  del  posizionamento:  percezione  e  differenziazione  

•  Elemento  fondamentale  è  la  percezione  che  il  consumatore  ha  della  posizione  occupata  da  ogni  prodoIo  presente  sul  mercato  (ruolo  della  comunicazione).  

•  La  definizione  del  posizionamento  in  un  dato  segmento  di  mercato  ci  spinge  ad  interrogarci  sulla  differenziazione  (interna  ed  esterna)  del  nostro  prodoIo  –  Perché  si  differenzia  dai  prodo`  già  esisten4?  – Qual  è  il  suo  valore  dis4n4vo?  

Ulteriori  sfide  per  i  prodoC  innova%vi  

•  L’incognita  dell’innovazione…  –  luci….  Un  prodoIo  innova4vo  

dà  alla  startup  una  “marcia  in  più”  (è  un  elemento  di  vantaggio  compe66vo),  perché  permeIe  di  differenziarsi,  offrire  nuove  soluzioni…  

–  ombre…  può  porre  una  serie  di  problemi  aggiun4vi  perché  i  potenziali  consumatori/clien4  possono  non  percepire/comprendere  il  valore  del  nuovo  prodoIo.  

P&G  e  il  fallimento  di  Febreze  Scentstories  (1)  

•  Nel  2004  P&G  lancio  uno  “scent  player”  che  sembrava  un  leIore  CD  e  che  emiIeva  profumi  (contenu4  in  dischi  da  $5.99  con  nomi  come  “Relaxing  in  the  Hammonck”)  ogni  30  minu4.    

•  L’impresa  incaricò  una  cantante  Shania  Twain  per  il  lancio  commerciale.  Questo  confuse  i  consumatori,  mol4  dei  quali  pensarono  che  il  device  riguardasse  la  musica  e  non  i  profumi.  Questa  ambiguità  causò  il  fallimento  di  Scentstories.  

hIps://hbr.org/2011/04/why-­‐most-­‐product-­‐launches-­‐fail  

P&G  e  il  fallimento  di  Febreze  Scentstories  (2)  

•  Il  nuovo  prodoIo  aveva  definito  una  nuova  categoria  di  prodo`  che  avrebbe  richiesto  un’educazione  dei  consumatori  

•  Aver  trascurato  a`vità  di  “educazione”  dei  potenziali  acquiren4  ha  inciso  nega4vamente  sull’esito  del  lancio  del  prodoIo  

Page 4: Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

16/06/15  

4  

Il  grado  di  innovazione  incide  sul  livello  di  difficoltà…  

•  Per  innovazioni  incrementali  o  per  estensioni  di  prodo`  già  esisten4:  –  i  consumatori  conoscono  i  prodo`  e  riescono  a  formulare  delle  preferenze  facilmente,    

–  le  imprese  possono  far  riferimento  alle  tecniche  tradizionali  del  marke4ng.  

•  Per  innovazioni  radicali    –  l’impresa  produce  soluzioni  nuove  sulle  quali  i  clien4  riescono  ad  esprimere  una  valutazione  più  difficilmente;  

–  gli  strumen4  e  le  tecniche  di  marke4ng  tradizionali  possono  avere  un’u4lità  limitata  per  lo  sviluppo  e  la  commercializzazione  di  prodo`  molto  innova4vi...  

Problemi  per  prodo`  molto  innova4vi    

•  Iden4ficare  e  valutare  le  cara@eris%che  di  un  prodo@o  innova4vo  –  Alcuni  strumen4  (es.    conjoint  analysis)  funzionano  sono  concepi4  per  variazione  di  prodo`  già  esisten4  

•  Iden4ficare  e  valutare  nuovi  merca%  e  business  –  La  segmentazione  è  chiaramente  applicabile  per  merca4  maturi  e  ben  conosciu4  

•  Promuovere  la  vendita  e  l’uso  di  prodo`  e  servizi  innova4vi  –  La  dis4nzione  tra  consumatori  e  business  marke4ng  si  basa  sulle  caraIeris4che  (ben  conosciute)  dei  clien4  e  degli  u4lizzatori,  per  i  prodo`  innova4vi  la  dis4nzione  tra  sviluppatori  e  u%lizzatori  è  più  rilevante  

Grado  di  maturità    della  tecnologia  e  del  mercato  influenzano  

a  commercializzazione  

©  2013  John  Wiley  &  Sons  Ltd.  www.innova4on-­‐portal.info   S1

S3

Il  nodo  del  posizionamento  

A

B

D

.

.

.

.

C

S2 MARCA

Prodotto ideale

PREZZO Dimensione Y

QUALITA’ Dimensione X Copertura E

Posizionamento

Passare  da  un  progeIo  alla  percezione  del  consumatore  

Segmentazione

Il  legame  tra  marke4ng  strategico  e  marke4ng  opera4vo  

…  riprendendo  la  definizione  di  posizionamento…  

 •  Il  posizionamento  fa  riferimento  all’insieme  di  inizia4ve  volte  a  definire  le  caraIeris4che  del  prodoIo  e  ad  impostare  il  marke%ng  mix  più  ada@o  per  aIribuire  una  certa  posizione  al  prodoIo  nella  mente  del  consumatore  (Kotler,  1991).  

Strategia  di  marke4ng  e  marke4ng  mix  

SEGMENTAZIONE

COPERTURA

SISTEMAINFORMATIVO DI MARKETING

MARKETING MIX

ProdottoPrezzo

ComunicazioneDistribuzione

DOMANDA

Page 5: Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

16/06/15  

5  

Un  passaggio  chiave  

Costruire  un  marke/ng  mix  che  traduca  i  risulta/  dell’analisi  strategica  nella  percezione  

del  target    

•  MARKETING  MIX  – PRODOTTO  – PREZZO  – DISTRIBUZIONE  – COMUNICAZIONE  

Coerenza  del  marke%ng  mix    rispe@o  al  posizionamento    Coerenza  interna  alle  variabili  

Spun4  per  la  definizione  delle  poli4che  di  marke4ng  opera4vo  

Il  prodo@o  

Il  “prodoIo”  non  coincide  con  la  “tecnologia”  

•  I  consumatori  comprano  un  beneficio,  non  un  prodoIo  fisico  – “Non  compro  una  punta  da  trapano,  ma  compro  un  foro  da  1/3  di  pollice”  

•  Un’innovazione  radicale  accentua  la  difficoltà  del  consumatore  di  comprendere/intuire  il  beneficio  – La  TAC  che  non  viene  compresa  

Non  tuIe  le  invenzioni  diventano  innovazioni  

•  Le  imprese  devono  lavorare  per  trasformare  – Un’INVENZIONE  (ovvero  la  definizione  di  nuove  idee  e  tecnologie  che  potrebbero  o  meno  recare  vantaggio  ai  consumatori)  in  un  

– Un’INNOVAZIONE  (ovvero  la  traduzione  di  un’idea  o  di  una  tecnologia  in  un  prodoIo  commercializzato  presso  i  consumatori  che  la  percepiscono  come  nuova)  

•  Alcuni  passaggi  per  arrivare  ad  un  prodoIo:  idea,  conceIo…  prodoIo.  

Passaggio  dall’idea,  al  conceIo  al  prodoIo  

•  Idea    – Esempio:  “Una  impresa  alimentare  sviluppa  l’idea  di  una  miscela  in  polvere  da  aggiungere  al  laIe  per  accrescerne  il  potere  nutrizionale  e  renderlo  più  gustosa.  Ma  il  consumatore  non  acquista  un’idea  ma  un  prodoIo  …”  

•  Conce@o:    deve  essere  espresso  in  termini  percepibili  dal  consumatore  –  Chiarire  BENEFICI,  ATTRIBUTI,  TARGET  

Lo  sviluppo  del  conceIo  •  PermeIe  di  passare  da  una  intuizione  a  una  elaborazione  che  il  consumatore  percepisce  e  può  verificare.  

•  Il  conceIo  di  prodoIo  è  una  descrizione,  preferibilmente  scriIa  a.  della  promessa  faIa  dal  nuovo  prodoIo  (BENEFICI)  e    b.  delle  sue  caraIeris4che  fisiche  e  perce`ve  (ATTRIBUTI)    c.  per  un  gruppo  par4colare  di  uten4  (TARGET)  

•  Possono  esserci  uno  o  più  conce`,  anche  aper4  

Page 6: Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

16/06/15  

6  

Una  nuova  bevanda    

•  Concetto 1:una  miscela  solubile  per  la  prima  colazione,  des4nata  agli  adul4  che  desiderano  una  colazione  di  rapida  preparazione  

•  Concetto 2:  una  bevanda  per  bambini,  adaIa  per  spun4ni  e  merende  

•  Concetto 3:  una  miscela  energe4ca,  integratore  vitaminico,  integra4va  des4nata  alle  persone  anziane,  come  bevanda  prima  di  coricarsi  

–  Idea: una miscela in polvere da aggiungere al latte per accrescerne il potere nutrizionale e renderlo più gustosa

“Costruire”  un  prodoIo  

•  Il  prodoIo  è  un  aggregato  complesso  di  aIribu4  tangibili  o  intangibili  ai  quali  l’acquirente  anneIe  un  valore  (d’uso,  simbolico).  

•  La  pluralità  di  aIribu4  del  prodoIo  conduce  al  possibile  sviluppo  di  strategie  di  differenziazione  (potenziale  di  differenziazione)  –  La  differenziazione  può  essere  sia  esterna  che  interna  

 

4  livelli  per  un  prodoIo  

•  ProdoIo  generico  •  ProdoIo  aIeso  •  ProdoIo  integrato  •  ProdoIo  potenziale  

Il  servizio:  parte  fondamentale  del  prodoIo  

PRODOTTO TANGIBILEAttributi fisico-funzionaliEstetica e designPackagingVersatilitàComponibilitàAperturaPersonalizzazione

SERVIZIConsulenza prevendita(Supporto alla personalizzazione)ConsegnaInstallazioneGaranziaCondizioni di pagamentoFormazione all’utilizzoServizi di assistenza postvenditaPersonalizzazione

PREZZOMARCA

Product  management  

•  Include  l’insieme  delle  scelte  aziendali  rela4ve  al  portafoglio-­‐prodoC  (e  marche)  dell’azienda  – concerne  le  decisioni  ineren4  alla  creazione  e  allo  sviluppo  di  nuovi  prodoC;  

– alla  ges4one,  all’adaIamento  e  all’eventuale  eliminazione  di  quelli  esisten%;  

– queste  decisioni  presuppongono  la  definizione  del  posizionamento  e  la  fase  del  ciclo  di  vita  del  prodoIo  che  andiamo  a  considerare.  

Il  portafoglio  prodo`  o  product  mix  

•  Il  portafoglio  prodo`  (o  gamma  o  product  mix)  è  la  combinazione  di  prodoC  offer%  dall’impresa  – La  gamma  può  essere  dis4nta  in  linee  di  prodo`  – Ogni  linea  è  composta  da  prodoC  collega%  secondo  qualche  criterio  di  omogeneità  (4pologia  di  u4lizzatori  -­‐  linea  bimbo/adulto,  uso,  canale  distribu4vo…)  

Page 7: Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

16/06/15  

7  

Il  portafoglio  prodo`:  le  3  dimensioni  

L1 L3 L2

Ampiezza (n.ro linee)

Lun

gh

ezza

(n

.ro

pro

dot

ti)

Profondità (n.ro varianti di prodotto) Esempio  di  portafoglio-­‐prodo`  

Ampiezza

Lun

gh

ezza

Profondità

Gruppi letto Contenitori

Acropoli

Aliante

Club

Cubo ……..

noce

laccato in vari colori

ciliegio

Atlante

Sestante

Elisir

Sole ……..

Il  controllo  della  gamma  •  Concentrazione  del  fa@urato  (per  gamma)  

–  Concentra4on  ra4o  (regola  del  20/80)  –  Coefficiente  di  entropia  (valore  nullo:  massima  concentrazione  ovvero  

minima  entropia;  valore  max  nel  caso  di  distribuzione  uniforme  del  faIurato  tra  i  prodo`  ovvero  massima  entropia)  

–  L’unità  di  analisi  può  essere  la  linea  di  prodoIo  o  l’ASA  •  Concentrazione  del  margine  di  contribuzione  

–  Non  necessariamente  i  prodo`  che  più  contribuiscono  alla  formazione  del  faIurato,  svolgono  un  ruolo  altreIanto  significa4vo  nel  sostenere  la  reddi4vità  della  gamma.  

–  Margine  di  contribuzione  generato  da  una  linea  o  dalla  gamma  è  dato  dalla  somma  dei  margini  rela4vi  ai  singoli  prodo`  che  la  compongono.  ?:  la  concentrazione  del  margine  di  contribuzione  è  superiore  o  inferiore  rispeIo  a  quanto  osservato  per  il  faIurato?  

•  Età  del  fa@urato  (età  dei  prodo`)  –  Turnover  linee:  rapporto  tra  n.  di  nuovi  prodo`  inseri4  nella  linea  in  un  certo  

periodo  di  tempo  e  il  n.  totale  di  prodo`  della  linea.  

Le  strategie  di  prodoIo  

•  Le  strategie  di  prodoIo  principali  sono  due:  –  riduzione  della  gamma:    

•  eliminazione  di  linee  intere  e/o  prodo`  (strategie  di  focalizzazione  o  ridimensionamento);  

–  ampliamento  della  gamma:    •  Aumento  della  profondità  (mass  customiza4on);    •  aumento  di  nuove  linee  (diversificazione);    •  aumento  della  lunghezza  di  una  linea;    

Il  ruolo  dei  prodo`  nel  portafoglio-­‐prodo`  

•  I  prodo`  possono  avere  diversi  ruoli  nell’ambito  del  complessivo  portafoglio  prodo`  coerentemente  con  le  strategie  di  marke4ng  dell’impresa:  –  prodo`  cardine  o  leader,  –  prodo`  civeIa  (a  prezzi  bassi  e  tali  da  a`rare  i  consumatori  su  altri  prodo`  della  gamma),  

–  prodo`  ta`ci  (per  contrastare  la  concorrenza),    –  prodo`  di  pres4gio  (per  migliorare  l’immagine),  –  prodo`  di  completamento  (per  completare  la  gamma),  

–  prodo`  del  futuro,  –  prodo`  del  passato.  

Il  ciclo  di  vita  del  prodoIo  

•  La  teoria  del  ciclo  di  vita  è  volta  a  riconoscere  alcune  fasi  dis%nte  nella  storia  di  vendita  del  prodoIo  –  introduzione;  – sviluppo  o  crescita;  – maturità;  – declino.  

Page 8: Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

16/06/15  

8  

Il  ciclo  di  vita  canonico  

Pionieri Maggioranza iniziale

Consumatori ritardatari

Maggioranza ritardataria

Gli  usi  del  modello  

•  Il  modello  del  ciclo  di  vita  viene  u4lizzato  con  due  obie`vi:  –  pianificazione  (ad  ogni  fase  corrisponde  un  marke4ng  mix);  

–  previsione  delle  vendite.  •  Ad  ogni  fase  del  ciclo  di  vita  del  prodoIo  corrisponde  un  marke%ng  mix  diverso.  

Introduzione Crescita Maturità DeclinoCaratteristiche

Vendite Vendite scarse

Costi Alto costo per clienteProfitti Negativi Crescenti Elevati In declinoClienti Innovatori Adottanti iniziali Maggioranza Ritardatari

Concorrenti Pochi Crescenti In diminuzione

Strategie

Prodotto

Prezzo Taglio dei prezzi

Distribuzione Selettiva Intensiva Più intensiva

Pubblicità

Vendite in rapida ascesa

Picco delle vendite

Vendite in declino

Costo medio per cliente

Basso costo per cliente

Basso costo per cliente

Numero stabile, in riduzione

Obiettivi di marketing

Creare la conoscenza del prodotto e la propensione alla prova

Massimizzare la quota di mercato

Massimizzare il profitto difendendo la quota di mercato

Ridurre le spese e mungere il prodotto

Offrire un prodotto base

Offrire estensioni del prodotto, servizi

Diversificare marche e modelli

Eliminare i prodotti deboli

Cost-plus

Prezzo per penetrare il mercato

Prezzo per pareggiare o battere la concorrenza

Selettiva eliminando pv non redditizi

Creare la conoscenza del prodotto fra adottanti iniziali e distributori

Creare la conoscenza del prodotto nel mercato di massa

Sottolineare differenze e vantaggi della marca

Ridurre il livello di mantenimento dei clienti ultra fedeli

Promozione vendite

Promozione intensa per speingere al test di prodotto

Ridurre per sfruttare l'alta domanda

Aumentare per favorire la conversione di marca

Ridurre a un livello minimo

•  Non  tu`  i  prodo`  seguono  il  ciclo  di  vita  canonico  (ad  S).  Altri  schemi  sono:  – ciclo-­‐riciclo:  spinta  promozionale  o  restyiling  – a  balzi:  successione  di  cicli  di  vita  lega4  ad  una  scoperta  di  nuove  caraIeris4che  del  prodoIo  

– a  cuspide:  4pico  dei  prodo`  di  moda  – maturità  stabile:  per  i  beni  essenziali  – crescita-­‐declino-­‐te@o:  una  variante  per  i  prodo`  essenziali  

La  varietà  dei  cicli  di  vita  dei  prodo`  

Lo schema ciclo-riciclo Alcuni  limi4  del  modello  

•  I  limi4  sono:  –  applicazione  canonica  solo  a  beni  specifici;  –  opportune  azioni  di  marke4ng  possono  modificare  il  ciclo  di  vita  del  prodoIo  (es.  restyling  Mini);  

–  il  modello  non  è  applicabile  in  merca4  compe44vi  e  dinamici,  con  notevole  riduzione  del  tempo  medio  di  vita  dei  prodo`.  

Page 9: Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

16/06/15  

9  

Spun4  per  la  definizione  delle  poli4che  di  marke4ng  opera4vo  

Il  prezzo  

Il  prezzo:  una  variabile  chiave  

•  È  una  variabile  chiave  del  marke4ng  (es.  prezzo  obie`vo).  

•  Il  p  è  contemporaneamente:  –  un  mezzo  di  s4molo  della  domanda  e  –  un  faIore  determinante  della  reddi%vità  a  lungo  termine;  –  influenza  la  percezione  della  qualità  del  prodoIo  (posizionamento);  è  una  base  di  confronto,  deve  essere  compa4bile  con  altre  variabili  del  marke4ng  mix.  

Il  p  nella  strategia  di  mktg  

•  La  scelta  di  una  strategia  di  prezzo  –  coerente  con  le  decisioni  di  posizionamento  del  prodoIo  e  con  la  strategia  di  distribuzione  

–  coerenza  interna  (rispeIo  vincoli  di  costo  e  reddi4vità),    –  coerenza  esterna  (capacità  di  acquisto  e  prezzo  concorren4).  

Tre  momen4  

•  Si  determina  il  prezzo  almeno  in  tre  occasioni  diverse:  – determinazione  del  prezzo  per  la  prima  volta;  – cambiamento  del  prezzo;  – differenziazione  del  prezzo  nel  tempo  e  nello  spazio  (differenziazione  geografica,  scon4,  promozioni  ecc.).  

Variabili  che  influenzano  il  p  

Obiettivi dell’impresa

Strategia di marketing mix

Costi

Struttura organizzativa per la fissazione dei prezzi

Fattori esterni

Natura del mercato e domanda

Concorrenza

Altri fattori ambientali (economia, intermediari, autorità del governo)

Decisioni relative ai

prezzi

Fattori interni

La  complessità  della  decisione    

•  Fenomeni  che  incrementano  la  complessità  della  decisione  

 –  Accorciamento  del  ciclo  di  vita  dei  prodo`.  –  Proliferazione  di  marche  poco  differenziate.  –  Compe4zione  da  parte  di  private  labels  e  hard  discount.  –  FluIuazione  dei  prezzi  delle  materie  prime.  –  Vincoli  legali  (blocco  dei  prezzi,  rigidità  dei  salari,....  

Page 10: Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

16/06/15  

10  

Il  prezzo:  due  prospe`ve  •  Formalmente, il prezzo rappresenta l’espressione monetaria

del valore.

•  Prezzo =

•  Nella prospettiva dell’acquirente,

•  Prezzo =

Lambin, 2004

vantaggi totali (tangibili ed intangibili) forniti dal prodotto

costo totale (monetario e non monetario) a carico del cliente

--------------------------------------------------------

quantità di beni ceduti dal venditore

ammontare di denaro ceduto dall’acquirente --------------------------------------------------------

Il  prezzo  secondo  l’acquirente  

•  Considera  rilevan4  i  conce`  di  –  il  costo  totale  di  acquisizione del  prodoIo  e  –  valore  totale  del  prodoIo.    

Il  costo  totale:    cos4  monetari  e  non  monetari  

•  PREZZO BASE (costi monetari)

•  TERMINI DI SCAMBIO condizioni  di  pagamento,  termini  e  tempi  di    consegna,  servizio  post-­‐

vendita,    cos4  di    transazione,  …  

•  COSTI DI TRASFERIMENTO MONETARI            cos4  di  adozione,  cos4  di  formazione,  training  o    adaIamento,  cos4  organizza4vi,  …  

•  COSTI DI TRASFERIMENTO NON MONETARI              cos4  psicologici  lega4  la  cambiamento,  rischio    percepito,  …  

Valore  per  il  cliente  

•  L’acquirente  è  disposto  a  pagare  un  p  in  funzione    – L’intensità  del  bisogno  e  –  la  quan%tà  e  la  natura  della  soddisfazione  che  si  aIende  (derivante  non  solo  da  faIori  puramente  ogge`vi  e  quan4ta4vi)  

Strategie  di  determinazione  del  prezzo  

Strategia di scrematura

Strategia di penetrazione

consiste nel vendere il nuovo prodotto a un prezzo elevato, rivolgendosi volutamente all’estremità superiore della curva di domanda, in modo da garantirsi immediatamente rientri finanziari consistenti dopo il lancio

consiste nel praticare prezzi bassi per occupare una quota di mercato rilevante sin dall’inizio

Strategia  di  scrematura:  alcune  condizioni  di  applicazione  

•  Ciclo  di  vita  del  prodoIo  breve  o  nuovo  prodoIo  facilmente  imitabile.  

•  ProdoIo  molto  innova4vo  e  bassa  crescita  di  mercato.  •  Ampie  differenze  nella  sensibilità  al  prezzo  tra  segmen4.  •  Obie`vo  di  successive  riduzioni  di  prezzo.  •  Tecnologia  in  rapido  cambiamento  o  domanda  di  mercato  

di  difficile  valutazione.  •  Necessità  di  generare  risorse  finanziarie  rapidamente  

Lambin, 2004

Page 11: Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

16/06/15  

11  

Strategie  di  penetrazione:  alcune  condizioni  di  applicazione  

•  Domanda  primaria  elas4ca  al  prezzo.  •  Abba`mento  dei  cos4  unitari  dovuto  ad  economie  di  scala  

o  all’effeIo  esperienza.  •  Minacce  da  concorren4  potenziali  e  necessità  di  creare  

barriere  all’entrata.  •  Segmen4  sensibili  al  prezzo  trascura4  da  concorren4  

esisten4.  •  Cos4  di  adozione  e  trasferimento  contenu4  e  domanda  

primaria  espandibile  

Lambin, 2004

Metodi di determinazione del prezzo

basati sui costi

basati sulla domanda

basati sulla concorrenza

A

B

C

Esempio:  Cost-­‐plus  pricing  •   È  il  prezzo  che  consiste  nell’aggiungere  al  costo  medio  unitario  un  margine  di  profiIo  prefissato.  

•  p  =  Cf  /q  +  Cv/q  +  π  

•  Variante:  mark-­‐up  cos4ng:  usa  come  base  su  cui  applicare  il  ricarico  il  solo  costo  variabile  unitario  

Metodi di determinazione del prezzo

basati sui costi

basati sulla domanda

basati sulla concorrenza

A

B

C

Esempio:  m.  del  valore  percepito  

•  p  fissato  in  base  al  valore  del  prodoIo  percepito   dal  consumatore    –  il  valore  del  prodoIo  viene  aumentato  aIraverso  variabili  no-­‐price  

•  Quanto  più  elevato  è  il  valore  percepito  (per  esempio,  rispeIo  alla  concorrenza)  –  tanto  maggiore  potrà  essere  il  prezzo  applicato  (maggiori  saranno  le  opportunità  di  conquistare  maggiori  quote  di  mercato  a  parità  di  prezzo)  

Un  confronto  tra  due  metodi  

Prodotto Costi Prezzo Valore Consumatori

Prodotto Costi Prezzo Valore Consumatori

Metodo del costo totale

Metodo del valore percepito

Page 12: Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

16/06/15  

12  

Metodi di determinazione del prezzo

basati sui costi

basati sulla domanda

basati sulla concorrenza

A

B

C

Metodi  basa4  sulla  concorrenza  

•  Metodo  dei  pezzi  concorren4  – p  fissato  sulla  base  dei  prezzi  pra4ca4  dai  concorren4  

– U4lizzato  sopraIuIo  quando    •  i  cos4  di  produzione  sono  difficili  da  s4mare,    •  i  prodo`  presen4  sul  mercato  presentano  una  scarsa  differenziazione,    

•  la  risposta  della  concorrenza  è  di  difficile  valutazione  

La  modifica  del  prezzo  

•  Perché  –  Generate  da  una  situazione  interna  –  Per  rispondere  ai  concorren4  

•  Come  –  Differenze  geografiche  del  prezzo  –  Scon4  e  abbuoni  –  Prezzi  promozionali  –  Discriminazione  dei  prezzi  –  Prezzi  di  una  combinazione  di  prodo`  

Come  modificare  il  prezzo    di  vendita  

•  Si  può  modificare:  –  l’ammontare  di  denaro  richiesto  dal  venditore,  ma  non  solo…  

–  la  quan4tà  di  beni  o  servizi  forni4  dal  venditore;  –  il  prezzo  e  la  quan4tà  di  beni  forni4  dal  venditore;  –  la  qualità  di  beni  o  servizi  forni4  dal  venditore;    –  premium  o  scon4  applicabili  per  la  quan4tà  acquistata;  –  tempo  e  luogo  di  trasferimento  della  proprietà;  –  tempo  e  luogo  di  pagamento;  –  termini  di  pagamento  (pronta  cassa,  30  giorni,  ...)  –  forme  di  pagamento  acceIate  (carta  di  credito,  assegno,  …)  

Lambin, 2004

Prezzi  di  una  gamma  di  prodo`  

•  Rischio  di  cannibalizzazione    –  Elas4cità  incrociata  

•  Strategie  di  prezzo  della  gamma  –  Prezzi  collega4  –  Prezzi  di  fascia  alta  e  di  fascia  bassa  –  Prezzi  dei  prodo`  complementari  

Spun4  per  la  definizione  delle  poli4che  di  marke4ng  opera4vo  

La  distribuzione  

Page 13: Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

16/06/15  

13  

La  distribuzione  •  Poli%ca  distribu%va:  insieme  delle  decisioni  che  un’impresa  deve  compiere  per  far  arrivare  il  prodoIo  al  consumatore  o  u4lizzatore  finale.  

•  Per  canale  distribu%vo  (o  canale  di  marke%ng)  si  può  intendere  l’insieme  delle  organizzazioni  che  svolgono  il  complesso  di  funzioni  necessarie  per  trasferire  determina4  beni  e  rela4vo  4tolo  di  proprietà  dal  produIore  al  consumatore.  –  Si  dis4nguono  due  gruppi  di  aIori:  sales  channel  e  facilita4ng  channel.  

Funzioni  della  commercializzazione  

Forza  vendita  

Centralità  della  forza  vendita  •  Per  molte  imprese  i  venditori  cos4tuiscono  il  principale  o  

addiriIura  l’unico  strumento  di  interazione  con  il  mercato  –  MeIono  in  aIo  le  strategie  di  marke4ng  spesso  ada@andole  ai  clien4  

–  Sono  un  elemento  di  differenziazione  (nel  39%  dei  casi  la  scelta  di  un  fornitore  dipende  dal  valore  aggiunto  offerto  dal  venditore,  Chally  Group)  

•  La  forza  vendita  svolge  molteplici  aCvità:  –  Su  un  campione  di  1042  venditori  operan4  in  61  seIori,  è  possibile  individuare  6  ruoli:  

•  8,3%  si  occupa  della  ges4one  dei  clien%  chiave;    •  8,6%  svolge  ruolo  di  supporto  al  cliente;    •  Il  9,1%  adempie  ad  un  ruolo  logis%co;    •  15,1  %  compie  a`vità  di  missionary  selling;    •  Il  24,7%  si  occupa  di  business  development;    •  Il  34,2%  svolge  un  ruolo  prevalente  di  venditore  consulente.  

La  funzione  vendite  •  Funzione  vendite  è  preposta  alla  ges4one  dei  rappor4  con  i  

clien4:  intermediari  (grossis4,  rivenditori,  deIaglian4,  dealers,  ecc.)  o  u4lizzatori  finali  (imprese  o  consumatori)  

•  Solitamente  le  funzioni  marke4ng  e  vendita  si  dividono  la  responsabilità  dell’assunzione  di  decisioni  e  della  ges%one  opera%va  dell’interazione  con  il  mercato  –  Elevato  fabbisogno  di  interscambi  informa%vi  –  Par4colarmente  importante:  coordinamento  decisioni  e  processi  

–  Numero  illimitato  di  possibili  configurazioni  dei  ruoli  e  dei  rappor4  

Sales  management  •  Sales  management:    

–  insieme  di  decisioni  e  a`vità  rela4ve  alla  pianificazione,  all’organizzazione,  alla  conduzione  e  al  controllo  di  programmi  di  contaIo  personale  con  i  clien4,  delineate  a  raggiungere  gli  obieCvi  commerciali  dell’impresa  

–  Obie`vo  •  Definire  strategie  di  vendita  coeren%  con  la  strategia  d’impresa  e  la  strategia  di  marke4ng  

•  tradurre  tale  strategia  in  azioni  dei  singoli  venditori  funzionali  al  raggiungimento  di  risulta4  in  linea  con  gli  obie`vi  aziendali.  

Strategia   Organiz-­‐zazione  

Ges%one   Risposte  individuali  

Page 14: Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

16/06/15  

14  

Modello  dei  processi  di  sales  management  

Strategia   Organiz-­‐zazione  

Ges%one   Risposte  individuali  

Strategia  aziendale  

Strategia  di  vendita  

Strategia  di  marke4ng  

Dimensiona-­‐mento  della    forza  vendita  

Tipo  di  forza  vendita  (direIa,  indireIa,  mista)  

Specializ-­‐  zazione  della  forza  vendita  

Ricerca  e  selezione  dei  venditori  

Formazione  dei  venditori  

Mo4vazione  dei  venditori  

Ricompense  ai  venditori  

Definizione  obie`vi  per  i  venditori  

Valutazione  dei  risulta4  dei  venditori  

A`tudine    dei  venditori  

Competenze  dei  venditori  

(conoscenze  e  capacità)  

Mo4vazione  dei  venditori  

A`vità  svolte  dai  

vendi-­‐tori  

RISULTATI  

La  scelta  dei  canali  distribu%vi  

Dimensioni  del  canale  

81  

LUNGHEZZA

INTENSITÀ

COMPOSIZIONE

LUNGHEZZA  

•  Canale  direIo  – b2b,  ma  anche  b2c  

•  Canale  indireIo    – Breve  (es.  Franchising)  – Canale  indireIo  lungo  

•  FaIori  di  selezione:  cos4  (variabili  e  fissi)  e  grado  di  controllo  

82  

83  

Dettagliante Dettagliante Dettagliante Dettagliante

Grossisti Grossisti

Agenti Agenti

PRODUTTORI DI BENI DI CONSUMO

CONSUMATORI FINALI

PRODUTTORI DI BENI INDUSTRIALI

UTILIZZATORI INDUSTRIALI

Grossisti Grossisti Agenti Agenti

INTENSITA’  

84  

Dettaglianti

Provincia di Padova

Dettaglianti

Distribuzioneselettiva

Produttore B

Distribuzioneesclusiva

Produttore C

Provincia di Padova

Dettaglianti

Provincia di Padova

Distribuzioneintensiva

Produttore A

Numero  di  unità  di  intermediazione    u4lizzate  dal  produIore  ad  ogni  stadio  

Page 15: Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

16/06/15  

15  

Intensità:  copertura  e  penetrazione  

Vendite delproduttore

Copertura

R1 R3 R4 Rn

Distribuzioneesclusiva

R2 Distribuzioneintensiva

Acquisti deidettaglianti

Distribuzione  intensiva  •  CARATTERISTICHE  

•  Copertura  elevata  •  La  penetrazione  media  per  punto  

vendita  può  risen4re  della  ripar4zione  delle  risorse  su  mol4  pun4  vendita  

•  U4lizzata  4picamente  per  alimentari,  quo4diani,  dolci  da  banco,  quando  il  consumatore  non  è  disposto  a  visitare  più  negozi  

86  

Vantaggi  •  Maggiore  visibilità  della  

marca  •  Agevolazione  del  primo  

acquisto  e  del  riacquisto  regolare  

Svantaggi  •  Oltre  una  certa  soglia  i  cos4  di  

copertura  superano  i  ricavi  marginali  

•  Il  minore  controllo  sulla  rete  distribu4va  può  incidere  nega4vamente  sulla  qualità  del  servizio,  sull’immagine  di  marca  

Distribuzione  sele`va  •  CARATTERISTICHE  •  La  copertura  è  minore  della  D.  

estensiva  •  La  penetrazione  dovrebbe  essere  

maggiore  perché  gli  intermediari  seleziona4  dovrebbero  essere  quelli  che  svolgono  meglio  le  funzioni  commerciali  desiderate  

•  Profumeria,  valigeria,  hi-­‐fi  

87  

Vantaggi  •  Il  rapporto  con  gli  intermediari  

è  più  streIo,  il  controllo  e  la  collaborazione  maggiori  

Svantaggi  •  La  domanda  è  meno  esposta  al  

prodoIo  

Distribuzione  esclusiva  

CARATTERISTICHE    •  Viene  u4lizzato  un  solo  intermediario  

per  un’area  specifica  •  L’intermediario  in  genere  si  impegna  

a  non  vendere  marche  concorren4  •  Franchising,  concessionario    

88  

Vantaggi  •  Massimizzazione  della  brand  

image  •  Potere  forte  

sull’intermediario  

Svantaggi  •  Perdita  di  flessibilità  

Intensità  e  prodo`  

89  

Intensiva

Convenience goods

Selettiva

Shopping goods

Esclusiva

Specialty goods

Condizioni del mercato e situazione competitiva possono determinare politiche diverse

Intensità

COMPOSIZIONE  DEL  CANALE  

•  FaIori  di  selezione  – quota  di  mercato,  immagine  e  grado  di  controllo  del  canale,  ruolo  assegnato  agli  intermediari,  funzioni  svolte  dagli  intermediari,  relazioni  di  canale,  dimensioni  dell’impresa  di  produzione,  caraIeris4che  dei  prodo`  e  dei  merca4-­‐prodoIo,  tra`  dis4n4vi  dei  segmen4  e  dei  paesi  

•  Poli4ca  di  channel-­‐mix  

90  

Page 16: Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

16/06/15  

16  

91  

PRODUTTORE

AGENTEDI VENDITA

PLURIMANDATARIO

COMMERCIOAL DETTAGLIO

Negoziautonomi

CONSUMATORE

PRODUTTORE

AGENTEDI VENDITA

MONOMANDATARIO

COMMERCIOAL DETTAGLIO

Negoziautonomi

PRODUTTORE GROSSISTA-IMPORTATORE

COMMERCIOAL DETTAGLIO

Negoziautonomi

PRODUTTORE

COMMERCIOAL DETTAGLIO

Grandedistribuzione

PRODUTTORE GRUPPO DIACQUISTO

COMMERCIOAL DETTAGLIO

Negoziassociati

PRODUTTORE

COMMERCIOAL DETTAGLIO

Grandedistribuzione

CONSUMATOREJOINT-VENTUREDI VENDITA

CONSUMATORE

CONSUMATORE

CONSUMATORE

CONSUMATORE

PRODUTTORECOMMERCIO

AL DETTAGLIONegozi infranchising

CONSUMATORE

Spun4  per  la  definizione  delle  poli4che  di  marke4ng  opera4vo  

La  comunicazione  

La  comunicazione  Oggi non é più sufficiente avere un buon prodotto/servizio

É sempre più importante e necessario far conoscere il prodotto ai suoi potenziali acquirenti e consumatori,

Inoltre  la  Comunicazione  di  Marke4ng  si  trova  in  una  fase  di  transizione  

La  comunicazione  Oggi non é più sufficiente avere un buon prodotto/servizio che offra le prestazioni che meglio si adattano alle aspettative del mercato, a un prezzo vantaggioso e che sia a disposizione del consumatore affinché possa acquistarlo nel luogo e nel momento per lui più convenienti.

É sempre più importante e necessario far conoscere il prodotto ai suoi potenziali acquirenti e consumatori, con informazioni sulle caratteristiche del prodotto/servizio, cercando di convincere il pubblico obiettivo sui suoi benefici, che fomenti il ricordo della marca ecc.

Inoltre  la  Comunicazione  di  Marke4ng  si  trova  in  una  fase  di  transizione  e  sta  cambiando  notevolmente  anche  grazie  allo  sviluppo  con4nuo  delle  ITC  (tecnologie  dell’informazione  e  comunicazione)  

Comunicazione  e  posizionamento  

La  comunicazione  può  essere  rappresentazione  come  relazione  sistemica  tra  un’organizzazione  e  il  

suo  mercato,      

•  permeIe  di  comunicare  idee  e  s4molare  una  determinata  percezione  dei  prodo`  e  servizi  dell’organizzazione  ai  suoi  stakeholders;  

•  è  fondamentale  per  costruire  il  posizionamento;    •  èpar4colarmente  delicata  per  i  prodo`  innova4vi.        

Il  processo  di  comunicazione  

“A convenient way to describe an act of communication is to answer the following questions: Who Says What in Which Channel To Whom With What Effect?”

Il modello di comunicazione di Lasswell (1948)  

Page 17: Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015

16/06/15  

17  

L’efficacia  della  comunicazione  •  Affinché  la  comunicazione  sia  efficace,  l’emiIente:    

–  deve  definire  con  precisione  i  des%natari    (es.  ruoli  nel  processo  di  acquisto  e  varietà  ver4cale/,  orizzontale,  rete  del  valore;  marke4ng  interno;  push/pull;)  

–  deve  iden6ficare  gli  obieCvi  della  comunicazione    (es.  modelli  di  risposta  della  pubblicità)  

–  deve  definire  correIamente  il  messaggio    (es.  contenuto,  s4le,  linguaggio  –  crf.  consonanza  cogni4va)  

–  deve  scegliere  gli  strumen%  più  appropria6    (communica4on  mix  e  non  solo)  

–  deve  definire  un  budget  –  deve  valutare  il  feedback  della  comunicazione  presso  i  des4natari  

Strategia  push  o  pull  

10

Produttore Dettaglianti egrossisti

Consumatore

Produttore Dettaglianti egrossisti

Consumatore

Attività di marketing del produttore (pubblicità rivolta al consumatore, promozione delle vendite, altro)

Domanda Domanda

Attività di marketing del produttore(vendita personale, promozioni

Commerciali, altro)

Attività di marketing dei rivenditori(vendita personale, pubblicità, promozioni delle vendite, altro)

PULL , strategia di attrazione

PUSH, strategia di impulso

Il  communica%on  mix  

•  La  comunicazione  di  marke4ng  si  ar4cola  aIorno  a  quaIro  componen4  fondamentali:  –  Pubblicità  (adver4sing)  sui  media  (televisione,  radio,  giornali  etc.)  

–  Vendita  personale  –  Promozione  delle  vendite  –  Pubbliche  relazioni  

•  A  ques4  strumen4  si  può  aggiungere:  –  sponsorizzazioni  –  fiere  –  direct  marke4ng  –  comunicazione  via  Web  

Riferimen4  bibliografici  

•  Chiarvesio  M.,  Di  Maria  E.  (2008),  Che  cos’è  il  web  marke6ng,  Carocci,  Roma.  

•  Grandine`  R.  (2008),  Marke6ng.  Merca6,  prodoU  e  relazioni,  Carocci,  Roma.  

•  Valdani  E.  (a  cura  di)  (2011),  Marke6ng  Management,  Egea,  Milano.  

   

   

Grazie  dell’aIenzione    

[email protected]