Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee...

59
Curricolo Verticale: Storia (Indicazioni nazionali 2012 - certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742 – Ordinanza Ministeriale n. 172 del 04/12/2020) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria I grado III Secondaria I grado II Secondaria I grado I Primaria V Primaria IV Primaria III Primaria II Primaria I Infanzia 5 anni Infanzia 4 anni Infanzia 3 anni Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale “Sandro Pertini” Via V. Cuoco,63 – 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 C.F. 97197470582- C.M. RMIC87800R [email protected] [email protected] www.icsandropertinifontenuova.edu.it

Transcript of Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee...

Page 1: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Curricolo Verticale: Storia

(Indicazioni nazionali 2012 - certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742 – Ordinanza Ministeriale n. 172 del 04/12/2020)

INDICE

Ordine di scuola Classe

Secondaria I grado III

Secondaria I grado II

Secondaria I grado I

Primaria V

Primaria IV

Primaria III

Primaria II

Primaria I

Infanzia 5 anni

Infanzia 4 anni

Infanzia 3 anni

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo Statale “Sandro Pertini” Via V. Cuoco,63 – 00013 Fonte Nuova (RM)

Tel. 069059089 C.F. 97197470582- C.M. RMIC87800R

[email protected] [email protected] www.icsandropertinifontenuova.edu.it

Page 2: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Scuola secondaria I grado

Classe III Indice

DISCIPLINA: Storia Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Padroneggiare la lingua italiana così da comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità. Saper esprimere le proprie idee per adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Usare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione. Sapersi orientare nello spazio e nel tempo e saper interpretare i sistemi simbolici e culturali della società. Saper riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e rispetto reciproco. Possedere un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed essere capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni, impegnandosi in nuovi apprendimenti in modo autonomo. Essere consapevole della necessità del rispetto di sé e degli altri, di una convivenza civile, pacifica e solidale. Impegnarsi a portare a compimento il lavoro iniziato da solo o con gli altri. Avere spirito di iniziativa; essere capace di produrre idee e progetti creativi. Rispettare le regole condivise, collaborare con gli altri per la costruzione del bene comune, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a,

non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni

note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e

com

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni

e a

ssum

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni

consa

pevoli.

Uso delle fonti

Consultare in situazioni semplici fonti e documenti; Comprendere fonti di diverso tipo per ricavare informazioni; Classificare fonti di diverso tipo; Ricercare testimonianze del passato presenti sul territorio; Comprendere le informazioni fornite esplicitamente dal testo.

Organizzazione

delle fonti

Formulare semplici problemi sulla base delle informazioni raccolte; Utilizzare schemi, mappe, tabelle, per organizzare le informazioni selezionate; Organizzare fatti e fenomeni utilizzando l’asse temporale diacronico; Operare confronti tra realtà storiche diverse utilizzando l’asse temporale sincronico; Scoprire radici storiche medievali nel patrimonio storico/artistico/culturale della realtà locale e regionale; Leggere carte tematiche e rappresentazioni grafiche per ricavare informazioni.

Strumenti

concettuali

Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici italiani ed europei studiati; Usare le conoscenze apprese per comprendere le caratteristiche principali dell’epoca storica esaminata; Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale; Usare le conoscenze per comprendere i problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile; Costruire semplici grafici di “quadri di civiltà” in base a indicatori dati; Utilizzare illustrazioni, cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte storiche.

Page 3: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Produzione

scritta e orale

Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali, operando semplici collegamenti; Riferire su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 4: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Uso delle fonti

Il lavoro dello storico e i suoi

strumenti: i termini specifici della disciplina, il metodo di

ricostruzione storica;

Documenti, fonti,

testimonianze

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi; Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti.

Motivazione

Interesse Tolleranza della

frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza Perseveranza

Capacità di ascolto

e rispetto Autonomia

operativa Partecipazione alla

discussione

Spirito di iniziativa e progettazione

Collaborazione nella ricerca e

nella produzione Fare responsabile

con riferimento al

processo e al prodotto

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde f

onti d

ivers

e c

on g

rande d

iffico

ltà

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde f

onti d

ivers

e in m

odo ince

rto e

confu

so

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde

fonti d

ivers

e in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti

sem

plic

i e n

oti

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde

fonti d

ivers

e in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o

anch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde f

onti d

ivers

e in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

situ

azi

oni diffe

renti

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde

fonti d

ivers

e in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

situ

azi

oni co

mple

sse

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde

fonti d

ivers

e in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

situ

azi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 5: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Organizzazione

delle informazioni

Il tempo della storia:

cronologia, fatti e processi;

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici e risorse digitali; Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze apprese; Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale; Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

Motivazione

Interesse Tolleranza della

frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza Perseveranza

Capacità di ascolto

e rispetto Autonomia

operativa Partecipazione alla

discussione

Spirito di iniziativa e progettazione

Collaborazione nella ricerca e

nella produzione Fare responsabile

con riferimento al

processo e al prodotto

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni co

n g

rande d

iffico

ltà

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo ince

rto e

confu

so

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo e

lem

enta

re e

in

conte

sti se

mplic

i e n

oti

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 6: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Strumenti

concettuali e conoscenze

L’età del Risorgimento: la

Restaurazione, i moti in Europa e in Italia nella

prima metà dell’Ottocento; La seconda metà

dell’Ottocento: La nascita

del Regno d’Italia, Destra e Sinistra in Italia, nuovi

equilibri europei, l’età dell’Imperialismo;

Il nuovo secolo: la I Guerra

Mondiale e la Rivoluzione Russa;

Il trionfo dei totalitarismi: il Nazismo, lo Stalinismo, il

Fascismo; La II Guerra Mondiale;

La Shoah;

Il Dopoguerra: i trattati di pace e la Guerra Fredda,

Krushev, Kennedy e Giovanni XXIII;

La nascita della Repubblica

in Italia, il boom economico, il Sessantotto, gli anni

Settanta; La nuova Europa: la caduta

dei regimi comunisti, l’Europa tra integrazione e

nuovi conflitti in Europa e

nel Mondo; La Decolonizzazione e la

nascita di nuovi modelli economici in Asia, America

Latina, Africa e Medio

Oriente.

Conoscere aspetti e strutture

dei momenti storici italiani, europei e mondiali studiati,

individuando connessioni tra passato e

presente;

Conoscere il patrimonio

culturale collegato con i temi affrontati;

Usare le conoscenze apprese per comprendere le

caratteristiche dell’epoca storica esaminata ed i

problemi ecologici, interculturali e di convivenza

civile.

Motivazione

Interesse Tolleranza della

frustrazione Accettazione

dell’errore

Consapevolezza Perseveranza

Capacità di ascolto e rispetto

Autonomia

operativa Partecipazione alla

discussione Spirito di iniziativa

e progettazione Collaborazione

nella ricerca e

nella produzione Fare responsabile

con riferimento al processo e al

prodotto

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana, euro

pea e

mondia

le c

on g

rande d

iffico

ltà

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana, euro

pea e

mondia

le in m

odo ince

rto e

confu

so

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana, euro

pea e

mondia

le in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana, euro

pea e

mondia

le in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana, euro

pea e

mondia

le in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana, euro

pea e

mondia

le in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana, euro

pea e

mondia

le in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 7: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Produzione

orale e scritta

Produrre testi, utilizzando

conoscenze selezionate da

fonti di informazione diverse,

manualistiche e non,

cartacee e digitali, operando

semplici collegamenti;

Riferire su conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico della

disciplina

Produrre testi, utilizzando

conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse,

manualistiche e non, cartacee e digitali;

Argomentare su conoscenze e

concetti appresi utilizzando il linguaggio specifico della

disciplina.

Motivazione

Interesse Tolleranza della

frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza Perseveranza

Capacità di

ascolto e rispetto Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione

Spirito di iniziativa e

progettazione Collaborazione

nella ricerca e nella produzione

Fare responsabile

con riferimento al processo e al

prodotto

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il lin

guaggio

speci

fico

con g

rande d

iffico

ltà

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il lin

guaggio

speci

fico

in m

odo ince

rto e

confu

so

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il lin

guaggio

speci

fico

in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il lin

guaggio

speci

fico

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il lin

guaggio

speci

fico

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il lin

guaggio

speci

fico

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il lin

guaggio

speci

fico

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 8: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Scuola secondaria I grado

Classe II Indice

DISCIPLINA: Storia Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Padroneggiare la lingua italiana così da comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità. Saper esprimere le proprie idee per adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Usare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione. Sapersi orientare nello spazio e nel tempo e saper interpretare i sistemi simbolici e culturali della società. Saper riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e rispetto reciproco. Possedere un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed essere capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni, impegnandosi in nuovi apprendimenti in modo autonomo. Essere consapevole della necessità del rispetto di sé e degli altri, di una convivenza civile, pacifica e solidale. Impegnarsi a portare a compimento il lavoro iniziato da solo o con gli altri. Avere spirito di iniziativa; essere capace di produrre idee e progetti creativi. Rispettare le regole condivise, collaborare con gli altri per la costruzione del bene comune, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima

acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a,

non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni

note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e

com

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni

e a

ssum

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni

consa

pevoli.

Uso delle fonti

Consultare in situazioni semplici fonti e documenti; Comprendere fonti di diverso tipo per ricavare informazioni; Classificare fonti di diverso tipo; Ricercare testimonianze del passato presenti sul territorio; Comprendere le informazioni fornite esplicitamente dal testo.

Organizzazione

delle informazioni

Formulare semplici problemi sulla base delle informazioni raccolte; Utilizzare schemi, mappe, tabelle, per organizzare le informazioni selezionate; Organizzare fatti e fenomeni utilizzando l’asse temporale diacronico; Operare confronti tra realtà storiche diverse utilizzando l’asse temporale sincronico; Scoprire radici storiche medievali nel patrimonio storico/artistico/culturale della realtà locale e regionale; Leggere carte tematiche e rappresentazioni grafiche per ricavare informazioni.

Strumenti

concettuali

Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici italiani ed europei studiati; Usare le conoscenze apprese per comprendere le caratteristiche principali dell’epoca storica esaminata; Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale; Usare le conoscenze per comprendere i problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile; Costruire semplici grafici di “quadri di civiltà” in base a indicatori dati; Utilizzare illustrazioni, cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte storiche.

Page 9: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Produzione

scritta e orale

Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali, operando semplici collegamenti; Riferire su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 10: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Uso delle fonti

Il lavoro dello storico e i

suoi strumenti: i termini specifici della disciplina, il

metodo di ricostruzione storica;

Documenti, fonti, testimonianze

Conoscere gli aspetti costitutivi della metodologia della ricerca storica; Decodificare ed usare fonti scritte ed iconografiche diverse; Analizzare e confrontare documenti; Leggere carte tematiche e rappresentazioni grafiche per ricavare informazioni.

Motivazione

Interesse Tolleranza della

frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza Perseveranza

Capacità di ascolto

e rispetto Autonomia

operativa Partecipazione alla

discussione

Spirito di iniziativa e progettazione

Collaborazione nella ricerca e

nella produzione Fare responsabile

con riferimento al

processo e al prodotto

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde f

onti d

ivers

e c

on g

rande d

iffico

ltà

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde f

onti d

ivers

e in m

odo ince

rto e

confu

so

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde

fonti d

ivers

e in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti

sem

plic

i e n

oti

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde

fonti d

ivers

e in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o

anch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde f

onti d

ivers

e in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

situ

azi

oni diffe

renti

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde

fonti d

ivers

e in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

situ

azi

oni co

mple

sse

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde

fonti d

ivers

e in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

situ

azi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 11: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Organizzazione

delle informazioni

Il tempo della storia:

cronologia, fatti e processi;

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici e risorse digitali; Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze apprese; Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale; Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

Motivazione

Interesse Tolleranza della

frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza Perseveranza

Capacità di ascolto

e rispetto Autonomia

operativa Partecipazione alla

discussione

Spirito di iniziativa e progettazione

Collaborazione nella ricerca e

nella produzione Fare responsabile

con riferimento al

processo e al prodotto

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni co

n g

rande d

iffico

ltà

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo ince

rto e

confu

so

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo e

lem

enta

re e

in

conte

sti se

mplic

i e n

oti

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 12: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Strumenti concettuali e

conoscenze

L’Umanesimo e la formazione

degli Stati Nazionali in Europa.

Il Rinascimento, la scoperta

dell’America, la formazione dei

primi imperi coloniali e lo

spostamento delle rotte

commerciali;

La Riforma Protestante di Lutero,

l’Impero di Carlo V, la diffusione

della Riforma in Europa, la

Controriforma, il rafforzamento

degli Stati nazionali europei,

l’indebolimento di quelli italiani

Declino economico e politico della Spagna, l’affermazione commerciale di Olanda e Inghilterra, le Guerre di religione e la Pace di Westfalia, la nascita dello Stato assoluto in Francia e di quello costituzionale in Inghilterra,

l’Italia sotto il dominio spagnolo;

I conflitti per la supremazia in Europa;

L’’Illuminismo e l’assolutismo illuminato;

La Rivoluzione industriale;

La nascita degli Stati Uniti d’America e la Rivoluzione francese;

L’ascesa di Napoleone, la creazione dell’Impero, la coalizione antinapoleonica e la sua caduta

Utilizzare schemi, mappe e tabelle per organizzare le informazioni selezionate; Ordinare sull’asse diacronico e sincronico fatti, fenomeni ed eventi; Formulare problemi, in forma guidata, sulla base delle informazioni raccolte, per individuare relazioni di causa/effetto; Usare in modo autonomo gli strumenti che facilitano la consultazione, lo studio, la sintesi; Scoprire le radici storiche dell’età moderna, proprie del panorama nazionale ed europeo. Usare le conoscenze apprese per comprendere le caratteristiche principali dell’epoca storica

esaminata; Usare le conoscenze per comprendere i problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Motivazione Interesse

Tolleranza della frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza

Perseveranza Capacità di ascolto

e rispetto Autonomia

operativa

Partecipazione alla discussione

Spirito di iniziativa e progettazione

Collaborazione nella ricerca e

nella produzione

Fare responsabile con riferimento al

processo e al prodotto

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana, euro

pea e

mondia

le c

on g

rande d

iffico

ltà

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana, euro

pea e

mondia

le in m

odo ince

rto e

confu

so

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana, euro

pea e

mondia

le in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana, euro

pea e

mondia

le in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nche in s

ituazi

oni non n

ote

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana, euro

pea e

mondia

le in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana, euro

pea e

mondia

le in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana, euro

pea e

mondia

le in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 13: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Produzione orale e scritta

Produrre testi, utilizzando

conoscenze selezionate da

fonti di informazione diverse,

manualistiche e non,

cartacee e digitali, operando

semplici collegamenti;

Riferire su conoscenze e

concetti appresi usando il

linguaggio specifico della disciplina

Utilizzare testi letterari, biografici, iconici, digitali per

una corretta ricostruzione storiografica; Elaborare, in

forma di testo espositivo

orale o scritto, gli argomenti studiati servendosi del lessico

specifico;

Esporre in modo chiaro e ordinato i fatti storici,

utilizzando le conoscenze

tratte dal libro di testo e dalle altre fonti d’informazione.

Motivazione Interesse

Tolleranza della

frustrazione Accettazione

dell’errore Consapevolezza

Perseveranza

Capacità di ascolto e rispetto

Autonomia operativa

Partecipazione alla discussione

Spirito di iniziativa

e progettazione Collaborazione

nella ricerca e nella produzione

Fare responsabile

con riferimento al processo e al

prodotto

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il lin

guaggio

speci

fico

con g

rande d

iffico

ltà

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il lin

guaggio

speci

fico

in m

odo ince

rto e

confu

so

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il

linguaggio

speci

fico

in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il

linguaggio

speci

fico

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non

note

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il lin

guaggio

speci

fico

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il

linguaggio

speci

fico

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il

linguaggio

speci

fico

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni m

olto

com

ple

sse

Page 14: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Scuola secondaria I grado

Classe I Indice

DISCIPLINA: Storia Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Padroneggiare la lingua italiana così da comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità. Saper esprimere le proprie idee per adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Usare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione. Sapersi orientare nello spazio e nel tempo e saper interpretare i sistemi simbolici e culturali della società. Saper riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e rispetto reciproco. Possedere un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed essere capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni, impegnandosi in nuovi apprendimenti in modo autonomo. Essere consapevole della necessità del rispetto di sé e degli altri, di una convivenza civile, pacifica e solidale. Impegnarsi a portare a compimento il lavoro iniziato da solo o con gli altri. Avere spirito di iniziativa; essere capace di produrre idee e progetti creativi. Rispettare le regole condivise, collaborare con gli altri per la costruzione del bene comune, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a,

non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni

note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e

com

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni

e a

ssum

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni

consa

pevoli.

Uso delle fonti

Consultare in situazioni semplici fonti e documenti; Comprendere fonti di diverso tipo per ricavare informazioni; Classificare fonti di diverso tipo; Ricercare testimonianze del passato presenti sul territorio; Comprendere le informazioni fornite esplicitamente dal testo.

Organizzazione

delle informazioni

Formulare semplici problemi sulla base delle informazioni raccolte; Utilizzare schemi, mappe, tabelle, per organizzare le informazioni selezionate; Organizzare fatti e fenomeni utilizzando l’asse temporale diacronico; Operare confronti tra realtà storiche diverse utilizzando l’asse temporale sincronico; Scoprire radici storiche medievali nel patrimonio storico/artistico/culturale della realtà locale e regionale; Leggere carte tematiche e rappresentazioni grafiche per ricavare informazioni.

Strumenti

concettuali

Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici italiani ed europei studiati; Usare le conoscenze apprese per comprendere le caratteristiche principali dell’epoca storica esaminata; Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale; Usare le conoscenze per comprendere i problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile; Costruire semplici grafici di “quadri di civiltà” in base a indicatori dati; Utilizzare illustrazioni, cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte storiche.

Page 15: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Produzione

scritta e orale

Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali, operando semplici collegamenti; Riferire su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 16: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Uso delle fonti

Il lavoro dello storico e i suoi strumenti: i termini specifici della disciplina, il metodo di ricostruzione storica; Documenti, fonti, testimonianze

Consultare in situazioni semplici fonti e documenti; Comprendere fonti di diverso tipo per ricavare informazioni; Classificare fonti di diverso tipo; Ricercare testimonianze del passato presenti sul territorio; Comprendere le informazioni fornite esplicitamente dal testo.

Motivazione

Interesse Tolleranza della

frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza Perseveranza

Capacità di

ascolto e rispetto

Autonomia operativa

Partecipazione

alla discussione Spirito di

iniziativa e progettazione

Collaborazione nella ricerca e

nella

produzione Fare

responsabile con riferimento

al processo e al

prodotto

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde f

onti d

ivers

e c

on g

rande d

iffico

ltà

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde f

onti d

ivers

e in m

odo ince

rto e

confu

so

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde

fonti d

ivers

e in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti

sem

plic

i e n

oti

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde

fonti d

ivers

e in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o

anch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde f

onti d

ivers

e in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

situ

azi

oni diffe

renti

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde

fonti d

ivers

e in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

situ

azi

oni co

mple

sse

Ric

erc

a, co

nsu

lta e

com

pre

nde

fonti d

ivers

e in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

situ

azi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 17: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Organizzazione

delle informazioni

Il tempo della storia: cronologia, fatti e processi;

Formulare semplici problemi sulla base delle informazioni raccolte; Utilizzare schemi, mappe, tabelle, per organizzare le informazioni selezionate; Organizzare fatti e fenomeni utilizzando l’asse temporale diacronico; Operare confronti tra realtà storiche diverse utilizzando l’asse temporale sincronico; Scoprire radici storiche medievali nel patrimonio storico/artistico/culturale della realtà locale e regionale; Leggere carte tematiche e rappresentazioni grafiche per ricavare informazioni.

Motivazione

Interesse Tolleranza della

frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza Perseveranza

Capacità di

ascolto e rispetto Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione

Spirito di iniziativa e

progettazione Collaborazione

nella ricerca e nella produzione

Fare responsabile

con riferimento al processo e al

prodotto

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni co

n g

rande d

iffico

ltà

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo ince

rto e

confu

so

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo e

lem

enta

re e

in

conte

sti se

mplic

i e n

oti

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse

Utiliz

za s

trum

enti s

torici

e o

rganiz

za f

att

i e f

enom

eni in

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 18: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Strumenti

concettuali e conoscenze

Il Cristianesimo; Il crollo dell’Impero Romano e la nascita dei Regni Romano-Barbarici; L’Alto Medioevo; L’Islam; Il Sacro Romano Impero e il Feudalesimo; Il Basso Medioevo: la rinascita dell’anno Mille, le Crociate, Città e Comuni, i rapporti tra Papato e Impero; La fine del Medioevo. L’Europa delle Nazioni; l’Italia delle Signorie: gli Stati regionali italiani.

Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici italiani ed europei studiati; Usare le conoscenze apprese per comprendere le caratteristiche principali dell’epoca storica esaminata; Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale; Usare le conoscenze per comprendere i problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile; Costruire semplici grafici di “quadri di civiltà” in base a indicatori dati; Utilizzare illustrazioni, cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte storiche.

Motivazione

Interesse Tolleranza della

frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza Perseveranza

Capacità di

ascolto e rispetto Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione

Spirito di iniziativa e

progettazione Collaborazione

nella ricerca e nella produzione

Fare responsabile

con riferimento al processo e al

prodotto

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana,

euro

pea e

mondia

le c

on g

rande d

iffico

ltà

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana,

euro

pea e

mondia

le in m

odo ince

rto e

confu

so

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana,

euro

pea e

mondia

le in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana,

euro

pea e

mondia

le in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana,

euro

pea e

mondia

le in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana,

euro

pea e

mondia

le in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse

Conosc

e a

spett

i e s

trutt

ure

dei m

om

enti s

torici

stu

dia

ti in r

ela

zione a

lla s

toria ita

liana,

euro

pea e

mondia

le in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 19: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da

promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Produzione

orale e scritta

Produrre testi, utilizzando

conoscenze selezionate da

fonti di informazione diverse,

manualistiche e non,

cartacee e digitali, operando

semplici collegamenti;

Riferire su conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico della

disciplina

Produce informazioni storiche da fonti di vario

genere, anche digitali, e le sa organizzare in testi in

forma orale e scritta.

Sa esporre le conoscenze

storiche acquisite evidenziando collegamenti,

anche interdisciplinari;

Sa argomentare le proprie

riflessioni;

Motivazione

Interesse Tolleranza della

frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza Perseveranza

Capacità di

ascolto e rispetto Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione

Spirito di iniziativa e

progettazione Collaborazione

nella ricerca e nella produzione

Fare responsabile

con riferimento al processo e al

prodotto

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il lin

guaggio

speci

fico

con

gra

nde d

iffico

ltà

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il lin

guaggio

speci

fico

in

modo ince

rto e

confu

so

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il lin

guaggio

speci

fico

in

modo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il lin

guaggio

speci

fico

in

modo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il lin

guaggio

speci

fico

in

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il lin

guaggio

speci

fico

in

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse

Pro

duce

test

i e r

iferisc

e s

u c

onosc

enze

e c

once

tti appre

si u

sando il lin

guaggio

speci

fico

in

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse

Page 20: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

scuola Primaria Classe V Indice DISCIPLINA:

Storia Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Padroneggia la lingua italiana così da comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità.

Esprime le proprie idee per adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Possiede un patrimonio organico di conoscenza e nozioni di base e si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Ricerca e organizza nuove informazioni. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca

di senso; osserva e interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non

riesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e

com

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e

ass

um

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Uso delle fonti

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Organizzazione

delle informazioni

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Strumenti

concettuali

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Produzione

scritta e orale

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano d’ Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 21: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Uso delle fonti

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Ricava informazioni da documenti di diversa natura. Seleziona informazioni e li mette in relazioni tra loro. Produce informazioni con fonti di diversa natura utile alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Motivazione Interesse

Tolleranza della

frustrazione Accettazione

dell’errore Consapevolezza

Perseveranza

Capacità di ascolto e

rispetto Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione

Spirito di iniziativa e

progettazione Collaborazione

nella ricerca e

nella produzione

L’a

lunno r

iconosc

e in m

odo ince

rto e

confu

so le t

racc

e s

torich

e.

L’a

lunno r

iconosc

e e

com

pre

nde in m

odo s

em

plic

e le t

racc

e s

torich

e.

L’a

lunno rico

nosc

e e co

mpre

nde in

m

odo parz

ialm

ente

co

rrett

o le

tracc

e s

torich

e.

L’a

lunno r

iconosc

e e

com

pre

nde in m

odo c

orr

ett

o le t

racc

e s

torich

e.

L’a

lunno r

iconosc

e e

com

pre

nde in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

le t

racc

e

storich

e.

L’a

lunno rico

nosc

e e co

mpre

nde in

m

odo co

rrett

o e appro

fondito le

tracc

e s

torich

e.

Page 22: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Organizzazione

delle informazioni

Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico- geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Organizza e tematizza le informazioni. Identifica i quadri storici in base alle informazioni. Opera confronti tra gli stessi indicatori di civiltà diverse.

Motivazione

Interesse Tolleranza della

frustrazione Accettazione

dell’errore

Consapevolezza Perseveranza

Capacità di ascolto e

rispetto Autonomia

operativa

Partecipazione alla discussione

Spirito di iniziativa e

progettazione

Collaborazione nella ricerca e

nella produzione

L’a

lunno usa

la

lin

ea del

tem

po in

m

odo co

nfu

so e in

cert

o per

org

aniz

zare

in

form

azi

oni,

conosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità.

L’a

lunno u

sa la lin

ea d

el te

mpo in m

odo s

em

plic

e p

er

org

aniz

zare

info

rmazi

oni, c

onosc

enze

,

periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità.

L’a

lunno u

sa la lin

ea d

el te

mpo in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o p

er

org

aniz

zare

info

rmazi

oni,

conosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità.

L’a

lunno u

sa la lin

ea d

el te

mpo in m

odo a

deguato

per

org

aniz

zare

info

rmazi

oni, c

onosc

enze

,

periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità.

L’a

lunno u

sa l

a l

inea d

el

tem

po i

n m

odo c

orr

ett

o p

er

org

aniz

zare

info

rmazi

oni, c

onosc

enze

,

periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità, dura

te, periodiz

zazi

oni.

L

‘alu

nno

usa

la

lin

ea

del

tem

po

in

modo

consa

pevole

per

org

aniz

zare

in

form

azi

oni,

conosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità, dura

te, periodiz

zazi

oni.

Page 23: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Strumenti

concettuali

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Colloca i diversi avvenimenti sulla linea del tempo. Riconosce gli elementi caratterizzanti un quadro di civiltà.

Motivazione

Interesse Tolleranza della

frustrazione Accettazione

dell’errore

Consapevolezza Perseveranza

Capacità di ascolto e

rispetto Autonomia

operativa

Partecipazione alla discussione

Spirito di iniziativa e

progettazione

Collaborazione nella ricerca e

nella produzione

Indiv

idua in m

odo ince

rto e

confu

so le r

ela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e

conte

sti sp

azi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Indiv

idua in m

odo e

lem

enta

re le r

ela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e c

onte

sti

spazi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Indiv

idua in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o le r

ela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e

conte

sti sp

azi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Indiv

idua in m

odo c

orr

ett

o le r

ela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e c

onte

sti

spazi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Indiv

idua in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

le

rela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e

conte

sti sp

azi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Indiv

idua p

ienam

ente

le r

ela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e c

onte

sti sp

azi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Page 24: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Produzione scritta e orale

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando un linguaggio specifico della disciplina. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

Legge tabelle, schemi, carte storico- geografiche relative alle civiltà studiate. Usa cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare conoscenze. Confronta i quadri storici delle civiltà affrontate

Motivazione

Interesse Tolleranza della

frustrazione Accettazione

dell’errore

Consapevolezza Perseveranza

Capacità di ascolto e

rispetto Autonomia

operativa

Partecipazione alla discussione

Spirito di iniziativa e

progettazione

Collaborazione nella ricerca e

nella produzione

Racc

onta

in m

odo ince

rto e

confu

so i fa

tti st

udia

ti.

Racc

onta

in m

odo lin

eare

i f

att

i st

udia

ti e

sa p

rodurr

e in m

odo

ess

enzi

ale

sem

plic

i te

sti.

Racc

onta

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o i f

att

i st

udia

ti e

sa p

rodurr

e

sem

plic

i te

sti st

orici

.

Racc

onta

in m

odo c

orr

ett

o i f

att

i st

udia

ti e

sa p

rodurr

e s

em

plic

i te

sti

storici

.

Racc

onta

in m

odo c

oere

nte

e c

oeso

i f

att

i st

udia

ti e

sa p

rodurr

e

sem

plic

i te

sti st

orici

.

Racc

onta

in m

odo c

oere

nte

e c

oeso

i f

att

i st

udia

ti e

sa p

rodurr

e

sem

plic

i te

sti st

orici

.

Page 25: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

scuola Primaria Classe IV Indice DISCIPLINA:

Storia Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Padroneggia la lingua italiana così da comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità.

Esprime le proprie idee per adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Possiede un patrimonio organico di conoscenza e nozioni di base e si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Ricerca e organizza nuove informazioni. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca

di senso; osserva e interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a,

non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situ

azi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a,

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie

opin

ioni e a

ssum

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Uso delle fonti

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Organizzazione

delle informazioni

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Strumenti

concettuali

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Produzione

scritta e orale

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla Civiltà greca con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 26: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Uso delle fonti

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Ricava informazioni da documenti di diversa natura. Seleziona informazioni e li mette in relazioni tra loro. Produce informazioni con fonti di diversa natura utile alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Motivazione Interesse

Tolleranza della frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza

Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Spirito di

iniziativa e

progettazione Collaborazione

nella ricerca e nella

produzione

L’a

lunno r

iconosc

e in m

odo ince

rto e

confu

so le t

racc

e s

torich

e.

L’a

lunno r

iconosc

e e

com

pre

nde in m

odo s

em

plic

e le t

racc

e s

torich

e.

L’a

lunno rico

nosc

e e co

mpre

nde in

m

odo parz

ialm

ente

co

rrett

o le

tracc

e s

torich

e.

L’a

lunno r

iconosc

e e

com

pre

nde in m

odo c

orr

ett

o le t

racc

e s

torich

e.

L’a

lunno r

iconosc

e e

com

pre

nde in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

le t

racc

e

storich

e.

L’a

lunno rico

nosc

e e co

mpre

nde in

m

odo co

rrett

o e appro

fondito le

tracc

e s

torich

e.

Page 27: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Organizzazione

delle informazioni

Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico- geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Organizza le informazioni. Identifica i quadri storici in base alle informazioni. Opera confronti tra gli stessi indicatori di civiltà diverse.

Motivazione

Interesse Tolleranza della

frustrazione Accettazione

dell’errore

Consapevolezza Perseveranza

Capacità di ascolto e

rispetto

Autonomia operativa

Partecipazione alla discussione

Spirito di iniziativa e

progettazione

Collaborazione nella ricerca e

nella produzione

L’a

lunno

usa

la

lin

ea

del

tem

po

in

modo

confu

so

e

ince

rto

per

org

aniz

zare

info

rmazi

oni, c

onosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità.

L’a

lunno usa

la

lin

ea del

tem

po in

m

odo se

mplic

e per

org

aniz

zare

in

form

azi

oni,

conosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità.

L’a

lunno usa

la

lin

ea del

tem

po in

m

odo parz

ialm

ente

co

rrett

o per

org

aniz

zare

info

rmazi

oni, c

onosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità.

L’a

lunno usa

la

lin

ea del

tem

po in

m

odo adeguato

per

org

aniz

zare

in

form

azi

oni,

conosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità.

L’a

lunno

usa

la

lin

ea

del

tem

po

in

modo

corr

ett

o

per

org

aniz

zare

in

form

azi

oni,

conosc

enze

, periodi

e

indiv

iduare

su

ccess

ioni,

conte

mpora

neità,

dura

te,

periodiz

zazi

oni.

L ‘

alu

nno u

sa l

a l

inea d

el

tem

po i

n m

odo c

onsa

pevole

per

org

aniz

zare

info

rmazi

oni,

conosc

enze

, periodi

e

indiv

iduare

su

ccess

ioni,

conte

mpora

neità,

dura

te,

periodiz

zazi

oni.

Page 28: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Strumenti

concettuali

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Colloca i diversi avvenimenti sulla linea del tempo. Riconosce gli elementi caratterizzanti un quadro di civiltà.

Motivazione Interesse

Tolleranza della frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza

Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Spirito di

iniziativa e

progettazione Collaborazione

nella ricerca e nella

produzione

Indiv

idua in m

odo ince

rto e

confu

so le r

ela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e c

onte

sti

spazi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Indiv

idua in m

odo e

lem

enta

re le r

ela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e c

onte

sti sp

azi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Indiv

idua in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o le r

ela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e c

onte

sti

spazi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Indiv

idua in m

odo c

orr

ett

o le r

ela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e c

onte

sti sp

azi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Indiv

idua in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

le

rela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e c

onte

sti

spazi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Indiv

idua p

ienam

ente

le r

ela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e c

onte

sti sp

azi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Page 29: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Produzione scritta e orale

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando un linguaggio specifico della disciplina. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

Legge tabelle, schemi, carte storico- geografiche relative alle civiltà studiate. Usa cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare conoscenze. Confronta i quadri storici delle civiltà affrontate

Motivazione Interesse

Tolleranza della frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza

Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Spirito di

iniziativa e

progettazione Collaborazione

nella ricerca e nella

produzione

Racc

onta

in m

odo ince

rto e

confu

so i fa

tti st

udia

ti.

Racc

onta

in m

odo lin

eare

i fatt

i st

udia

ti e

sa p

rodurr

e in m

odo

ess

enzi

ale

sem

plic

i te

sti.

Racc

onta

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o i f

att

i st

udia

ti e

sa p

rodurr

e

sem

plic

i te

sti st

orici

.

Racc

onta

in m

odo c

orr

ett

o i f

att

i st

udia

ti e

sa p

rodurr

e s

em

plic

i te

sti

storici

.

Racc

onta

in m

odo c

oere

nte

e c

oeso

i f

att

i st

udia

ti e

sa p

rodurr

e

sem

plic

i te

sti st

orici

.

Racc

onta

in m

odo c

oere

nte

e c

oeso

i f

att

i st

udia

ti e

sa p

rodurr

e

sem

plic

i te

sti st

orici

.

Page 30: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

scuola Primaria Classe III Indice DISCIPLINA:

Storia Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Padroneggia la lingua italiana per comprendere enunciati Esprime le proprie idee per adottare un registro linguistico appropriato alle

diverse situazioni. Possiede nozioni di base e si impegna in nuovi apprendimenti anche in

modo autonomo. Ricerca e organizza nuove informazioni. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca

di senso; osserva e interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a,

non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni

note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e

com

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni

e a

ssum

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni

consa

pevoli.

Uso delle fonti

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Organizzazione

delle informazioni

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Strumenti

concettuali

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Produzione

scritta e orale

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 31: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Uso delle fonti

Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Ricava informazioni da documenti di diversa natura. Seleziona informazioni e li mette in relazioni tra loro. Produce informazioni con fonti di diversa natura utile alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Motivazione Interesse

Tolleranza della frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza

Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Spirito di

iniziativa e

progettazione Collaborazione

nella ricerca e nella

produzione

L’a

lunno r

iconosc

e in m

odo ince

rto e

confu

so le t

racc

e s

torich

e.

L’a

lunno r

iconosc

e e

com

pre

nde in m

odo s

em

plic

e le t

racc

e s

torich

e.

L’a

lunno rico

nosc

e e co

mpre

nde in

m

odo parz

ialm

ente

co

rrett

o le

tracc

e s

torich

e.

L’a

lunno r

iconosc

e e

com

pre

nde in m

odo c

orr

ett

o le t

racc

e s

torich

e.

L’a

lunno r

iconosc

e e

com

pre

nde in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

le t

racc

e

storich

e.

L’a

lunno rico

nosc

e e co

mpre

nde in

m

odo co

rrett

o e appro

fondito le

tracc

e s

torich

e.

Page 32: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Organizzazione

delle informazioni

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconosce relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo.

Organizza le informazioni. Individua le caratteristiche del tempo. Colloca avvenimenti su fasce e rappresentazioni del tempo. Identifica i quadri storici in base alle informazioni. Opera confronti tra gli stessi indicatori di civiltà diverse.

Motivazione Interesse

Tolleranza della frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza

Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Spirito di

iniziativa e

progettazione Collaborazione

nella ricerca e nella

produzione

L’a

lunno u

sa la lin

ea d

el te

mpo in m

odo c

onfu

so e

ince

rto p

er

org

aniz

zare

info

rmazi

oni,

conosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità.

L’a

lunno

usa

la

lin

ea

del

tem

po

in

modo

sem

plic

e

per

org

aniz

zare

in

form

azi

oni,

conosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità.

L’a

lunno

usa

la

lin

ea

del

tem

po

in

modo

parz

ialm

ente

co

rrett

o

per

org

aniz

zare

info

rmazi

oni, c

onosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità.

L’a

lunno

usa

la

lin

ea

del

tem

po

in

modo

adeguato

per

org

aniz

zare

in

form

azi

oni,

conosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità.

L’a

lunno

usa

la

lin

ea

del

tem

po

in

modo

corr

ett

o

per

org

aniz

zare

in

form

azi

oni,

conosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità, dura

te, periodiz

zazi

oni.

L ‘a

lunno usa

la

lin

ea del

tem

po in

m

odo co

nsa

pevole

per

org

aniz

zare

in

form

azi

oni,

conosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità, dura

te, periodiz

zazi

oni.

Page 33: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Strumenti

concettuali

Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l ‘ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

Colloca i diversi avvenimenti sulla linea del tempo. Riconosce gli elementi caratterizzanti un quadro di civiltà. Comprende l’evoluzione dell’uomo. Individua esperienze umane nel tempo. Riconosce l’ intervento dell’uomo sul territorio e sulla natura.

Motivazione Interesse

Tolleranza della frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza

Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Spirito di

iniziativa e

progettazione Collaborazione

nella ricerca e nella

produzione

Indiv

idua in m

odo ince

rto e

confu

so le r

ela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e c

onte

sti

spazi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Indiv

idua in m

odo e

lem

enta

re le r

ela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e c

onte

sti sp

azi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Indiv

idua in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o le r

ela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e c

onte

sti

spazi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Indiv

idua in m

odo c

orr

ett

o le r

ela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e c

onte

sti sp

azi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Indiv

idua in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

le

rela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e c

onte

sti

spazi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Indiv

idua p

ienam

ente

le r

ela

zioni tr

a g

ruppi um

ani e c

onte

sti sp

azi

ali

org

aniz

zando le info

rmazi

oni e le c

onosc

enze

.

Page 34: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Produzione

scritta e orale

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Legge tabelle, schemi, carte storico- geografiche relative alle civiltà studiate. Usa cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare conoscenze. Racconta i concetti appresi.

Motivazione Interesse

Tolleranza della frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza

Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Spirito di

iniziativa e

progettazione Collaborazione

nella ricerca e nella

produzione

L ‘a

lunno r

acconta

in m

od

o incert

o e

confu

so i fatt

i stu

dia

ti.

L'a

lunn

o r

acconta

in m

odo lin

eare

i f

att

i stu

dia

ti e

sa p

rodurr

e in m

od

o e

ssenzia

le s

em

plic

i te

sti.

L’a

lun

no r

accon

ta in m

od

o p

arz

ialm

ente

corr

ett

o i fatt

i stu

dia

ti e

sa p

rodurr

e s

em

plic

i te

sti

sto

rici.

L’a

lun

no r

accon

ta in m

od

o c

orr

etto i f

att

i stu

dia

ti e

sa p

rodurr

e s

em

plic

i te

sti s

torici.

L’ a

lunno r

acconta

in m

od

o c

oere

nte

e c

oeso i f

att

i stu

dia

ti e

sa p

rodurr

e s

em

plic

i te

sti s

torici.

L’a

lun

no r

accon

ta in m

od

o c

oere

nte

e c

oeso

i f

att

i stu

dia

ti e

sa p

rod

urr

e s

em

plic

i te

sti s

torici.

Page 35: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

scuola Primaria Classe II Indice DISCIPLINA:

Storia Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Padroneggia la lingua italiana per comprendere enunciati Possiede nozioni di base e si impegna in nuovi apprendimenti. Ricerca e organizza nuove informazioni. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca

di senso. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del

bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non

riesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e

com

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e

ass

um

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Uso delle fonti

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Organizzazione

delle informazioni

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Strumenti

concettuali

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Produzione

scritta e orale

Individua le relazioni tra gruppi umani. Organizza le informazioni e le conoscenze.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 36: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Uso delle fonti

Ricostruire il passato attraverso tracce, indizi, trasformazioni e fonti.

Ricava informazioni da documenti di diversa natura. Riconosce mutamenti e trasformazioni essenziali di oggetti nel tempo.

Motivazione

Interesse Tolleranza della

frustrazione Accettazione

dell’errore

Consapevolezza Perseveranza

Capacità di ascolto e

rispetto Autonomia

operativa

Partecipazione alla discussione

Spirito di iniziativa e

progettazione

Collaborazione nella ricerca e

nella produzione

L’a

lun

no r

iconosce in m

od

o incert

o e

confu

so le tra

cce s

toriche.

L’a

lun

no r

iconosce e

com

pre

nde

in

mo

do s

em

plic

e le tra

cce s

toriche.

L’a

lun

no r

iconosce e

com

pre

nde

in

mo

do p

arz

ialm

ente

corr

etto le tra

cce s

torich

e.

L’a

lun

no r

iconosce e

com

pre

nde

in

mo

do c

orr

ett

o le tra

cce s

toriche.

L’a

lun

no r

iconosce e

com

pre

nde

in

mo

do c

orr

ett

o e

co

ere

nte

le t

racce s

toriche

.

L’a

lun

no r

iconosce e

com

pre

nde

in

mo

do c

orr

ett

o e

ap

pro

fon

dito le tra

cce s

torich

e.

Page 37: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Organizzazione

delle informazioni

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconosce relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo.

Applica in modo appropriato gli indicatori temporali. Individua le caratteristiche del tempo. Utilizza i concetti di contemporaneità legati all’esperienza personale o a racconti.

Motivazione Interesse

Tolleranza della frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza

Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Spirito di

iniziativa e

progettazione Collaborazione

nella ricerca e nella

produzione

L’a

lunno u

sa la lin

ea d

el te

mpo in m

odo c

onfu

so e

ince

rto p

er

org

aniz

zare

info

rmazi

oni,

conosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità.

L’a

lunno

usa

la

lin

ea

del

tem

po

in

modo

sem

plic

e

per

org

aniz

zare

in

form

azi

oni,

conosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità.

L’a

lunno

usa

la

lin

ea

del

tem

po

in

modo

parz

ialm

ente

co

rrett

o

per

org

aniz

zare

info

rmazi

oni, c

onosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità.

L’a

lunno

usa

la

lin

ea

del

tem

po

in

modo

adeguato

per

org

aniz

zare

in

form

azi

oni,

conosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità.

L’a

lunno u

sa la lin

ea d

el te

mpo in m

odo c

orr

ett

o p

er

org

aniz

zare

info

rmazi

oni, c

onosc

enze

,

periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità, dura

te, periodiz

zazi

oni.

L ‘a

lunno usa

la

lin

ea del

tem

po in

m

odo co

nsa

pevole

per

org

aniz

zare

in

form

azi

oni,

conosc

enze

, periodi e indiv

iduare

succ

ess

ioni, c

onte

mpora

neità, dura

te, periodiz

zazi

oni.

Page 38: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Strumenti

concettuali

Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l ‘ascolto o lettura di testi, di storie, racconti.

Colloca i diversi avvenimenti sulla linea del tempo. Individua esperienze umane nel tempo. Riconosce l’intervento dell’uomo sul territorio e sulla natura.

Motivazione

Interesse Tolleranza della

frustrazione Accettazione

dell’errore

Consapevolezza Perseveranza

Capacità di ascolto e

rispetto Autonomia

operativa

Partecipazione alla discussione

Spirito di iniziativa e

progettazione

Collaborazione nella ricerca e

nella produzione

L’ a

lunno in

div

idua

in

mo

do

incert

o e

confu

so le r

ela

zio

ni tr

a g

rup

pi um

ani org

aniz

zando le

info

rmazio

ni e le c

on

oscen

ze.

L’ a

lunno in

div

idua

in

mo

do

ele

men

tare

le r

ela

zio

ni tr

a g

rupp

i u

man

i

org

an

izzand

o le

info

rmazio

ni e le c

on

oscen

ze.

L’a

lun

no ind

ivid

ua in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o le r

ela

zio

ni tr

a g

rupp

i u

ma

ni

org

an

izzando

le

in

form

azio

ni e

le

conoscenze.

L’ a

lunno in

div

idua

in

mo

do

corr

etto le r

ela

zio

ni tr

a g

ruppi um

ani org

aniz

zan

do le

info

rmazio

ni e le c

on

oscen

ze.

L’a

lun

no ind

ivid

ua in m

odo c

orr

etto e

co

ere

nte

le r

ela

zio

ni tr

a g

rupp

i u

man

i org

aniz

zand

o

le info

rmazio

ni e le c

on

oscenze.

L’a

lun

no ind

ivid

ua p

iena

me

nte

le r

ela

zio

ni tr

a g

rupp

i u

man

i org

aniz

zan

do le info

rmazio

ni e

le c

on

oscenze.

Page 39: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Produzione

scritta e orale

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Racconta i concetti appresi. Utilizza la terminologia adeguata per descrivere un fatto con la relativa causa e conseguenza.

Motivazione Interesse

Tolleranza della frustrazione

Accettazione dell’errore

Consapevolezza

Perseveranza Capacità di

ascolto e rispetto

Autonomia

operativa Partecipazione

alla discussione Spirito di

iniziativa e

progettazione Collaborazione

nella ricerca e nella

produzione

L’ alu

nno r

acc

onta

in m

odo ince

rto e

confu

so i f

att

i gli

avvenim

enti e

i

fenom

eni delle

soci

età

.

L’ alu

nno r

acc

onta

in m

odo lin

eare

i f

att

i gli

avvenim

enti e

i f

enom

eni

delle

soci

età

.

L’ alu

nno r

acc

onta

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o i f

att

i gli

avvenim

enti e

i fe

nom

eni delle

soci

età

.

L’ alu

nno r

acc

onta

in m

odo c

orr

ett

o i f

att

i gli

avvenim

enti e

i f

enom

eni

delle

soci

età

.

L’a

lunno r

acc

onta

in m

odo c

oere

nte

e c

oeso

i f

att

i gli

avvenim

enti e

i

fenom

eni delle

soci

età

.

L’ alu

nno r

acc

onta

in m

odo c

oere

nte

e c

oeso

i f

att

i, g

li avvenim

enti e

i

fenom

eni delle

soci

età

.

Page 40: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

scuola Primaria Classe I Indice DISCIPLINA:

Storia Valutazione

COMPETENZE DISCIPLINARI

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca

di senso. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del

bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non

riesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e

com

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e

ass

um

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Uso delle fonti

Conosce elementi significativi del passato e del suo ambiente di vita. Ricavare informazioni da reperti della propria storia personale.

Organizzazione

delle informazioni

Comprende la successione temporale di azioni vissute e narrate. Organizza le informazioni e le colloca sulla linea del tempo

Strumenti

concettuali

Riconosce ed esplora le tracce storiche del proprio vissuto personale e familiare.

Produzione

scritta e orale

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Page 41: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Uso delle fonti

Acquisire il concetto di fonte storica. Individuare i diversi tipi di fonti storiche. Leggere e interpretare fonti di diverso tipo per ottenere informazioni sul passato personale, familiare.

Distingue le diverse tipologie di fonti storiche.

Motivazione Interesse Espressione/controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Accettazione dell’errore Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione Collaborazione nella ricerca e nella produzione Fare responsabile con riferimento al processo e

L’a

lun

no c

onosce e

ric

ava in m

odo incert

o e

confu

so info

rmazio

ni s

ignific

ative

del su

o a

mb

iente

di vita e

della

pro

pria s

toria p

ers

on

ale

.

Ric

avare

info

rmazio

ni da r

epert

i della

pro

pri

a s

tori

a p

ers

onale

.

L’a

lun

no c

onosce e

ric

ava in m

odo e

sse

nzia

le info

rma

zio

ni sig

nific

ative d

el suo

am

bie

nte

di vita e

de

lla p

ropria s

tori

a p

ers

ona

le

. L’a

lunno

conosce e

ric

ava

in

mod

o p

arz

ialm

ente

corr

etto info

rmazio

ni

sig

nific

ative d

el su

o a

mbie

nte

di vita

e d

ella

pro

pri

a s

toria p

ers

onale

.

L’a

lun

no c

onosce e

ric

ava in m

odo c

orr

ett

o info

rmazio

ni sig

nific

ative d

el su

o

am

bie

nte

di vita e

de

lla p

ropria

sto

ria p

ers

ona

le.

. L’a

lunno

conosce e

ric

ava

in

mod

o c

oere

nte

e c

oeso

info

rmazio

ni

sig

nific

ative d

el su

o a

mbie

nte

di vita

e d

ella

pro

pri

a s

toria p

ers

onale

.

L’a

lun

no c

onosce e

ric

ava p

ienam

ente

info

rmazio

ni sig

nific

ative d

el suo

am

bie

nte

di vita e

de

lla p

ropria s

tori

a p

ers

ona

le.

Page 42: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Organizzazione

delle informazioni

Riordinare in successione temporale eventi ed esperienze vissute e utilizzare i relativi indicatori(prima,dopo..)

Riconosce e identifica gli indicatori temporali, discrimina la durata di azioni, di eventi e la loro ciclicità.

Motivazione Interesse Espressione/controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Accettazione dell’errore Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione Collaborazione nella ricerca e nella produzione Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto

L’a

lun

no c

om

pre

ndere

e o

rgan

izza in m

odo incert

o e

confu

so

la s

uccessio

ne

tem

pora

le d

i azio

ni vis

sute

e n

arr

ate

.

L’a

lun

no c

om

pre

ndere

e o

rgan

izza in m

odo e

ssenzia

le la

successio

ne

tem

pora

le d

i azio

ni vis

sute

e n

arr

ate

.

L’a

lun

no c

om

pre

ndere

e o

rgan

izza in

mo

do p

arz

ialm

ente

corr

ett

o la

successio

ne te

mpora

le d

i a

zio

ni vis

sute

e n

arr

ate

.

L’a

lun

no c

om

pre

ndere

e o

rgan

izza in

mo

do c

orr

ett

o la s

uccessio

ne t

em

pora

le

di azio

ni vis

sute

e n

arr

ate

.

L’a

lunno

com

pre

nd

ere

e o

rganiz

za

in m

od

o c

oere

nte

e c

oeso la s

uccessio

ne

tem

pora

le d

i azio

ni vis

sute

e n

arr

ate

.

L’a

lunno

com

pre

nd

ere

e o

rganiz

za p

ienam

ente

la s

uccessio

ne t

em

pora

le d

i

azio

ni vis

sute

e n

arr

ate

.

Page 43: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Strumenti

concettuali

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi e grafici temporali. Scoprire e comprendere aspetti legati al proprio vissuto personale attraverso l’utilizzo di diverse fonti.

Riordina in successione temporale eventi ed esperienze vissute e utilizza i relativi indicatori. Organizza le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Interesse Espressione/controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Accettazione dell’errore Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione Collaborazione nella ricerca e nella produzione Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto

L’ alu

nn

o r

icon

osce e

d e

splo

ra in m

odo

incert

o e

co

nfu

so le

tra

cce s

toriche

del pro

pri

o v

issuto

pers

on

ale

e f

am

iliare

.

L’ a

lunn

o r

icon

osce e

d e

splo

ra in

mo

do e

ssenzia

le le tra

cce s

toriche d

el

pro

prio

vis

suto

pers

ona

le e

fam

iliare

.

L’ alu

nn

o r

icon

osce e

d e

splo

ra in

mo

do p

arz

ialm

ente

corr

etto le tra

cce

sto

riche d

el pro

pri

o v

issuto

pers

ona

le e

fa

mili

are

.

L ‘a

lunno r

iconosce e

d e

sp

lora

in

mo

do c

orr

ett

o le tra

cce s

toriche d

el pro

pri

o

vis

suto

pers

on

ale

e f

am

iliare

.

L’ alu

nn

o r

icon

osce e

d e

splo

ra l in m

od

o c

oere

nte

e c

oeso le

tra

cce s

toriche

del pro

pri

o v

issuto

pers

on

ale

e f

am

iliare

.

L’ alu

nno

ric

on

osce e

d e

sp

lora

pie

nam

ente

le tra

cce s

toriche d

el pro

pri

o

vis

suto

pers

on

ale

e f

am

iliare

.

Page 44: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 5 6 7 8 9 10

Produzione

scritta e orale

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi e disegni. Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite.

Racconta i concetti appresi. Rappresenta graficamente la propria conoscenza.

Motivazione Interesse Espressione/controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Accettazione dell’errore Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione Collaborazione nella ricerca e nella produzione Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto

L’a

lunn

o c

om

pre

nd

e in m

odo incert

o e

confu

so a

vven

imenti, fa

tti e f

eno

men

i

delle

socie

tà.

L’a

lunn

o c

om

pre

nd

e in m

odo e

ssenzia

le a

vven

ime

nti,

fatti e f

eno

men

i d

elle

socie

tà.

L’ alu

nn

o c

om

pre

nd

e in m

odo p

arz

ialm

en

te c

orr

ett

o a

vvenim

enti, fa

tti e

feno

men

i d

elle

socie

tà.

L’ alu

nn

o c

om

pre

nd

e in m

odo c

orr

etto

avvenim

enti,

fatt

i e f

en

om

eni de

lle

socie

tà.

L’ alu

nn

o c

om

pre

nd

e in m

odo c

oere

nte

avvenim

en

ti, fa

tti e fe

nom

en

i d

elle

socie

tà.

L’ alu

nn

o c

om

pre

nd

e in m

odo c

oere

nte

e c

oeso a

vvenim

enti, fa

tti e

feno

men

i d

elle

socie

tà.

Page 45: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Scuola dell’infanzia 5 anni Storia Indice Campo di Esperienza: Il sé e l’altro Valutazione

COMPETENZE di Campo di Esperienza

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a

curiosità e ricerca di senso. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la

costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in s

ituazi

oni nuove,

most

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situazi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi co

mple

ssi, p

ropone

e s

ost

iene le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Uso delle fonti

Il bambino ricostruisce la propria storia utilizzando fonti di vario tipo (foto, indumenti, etc.) e si orienta nel tempo della vita quotidiana.

Organizzazione

delle fonti

Colloca le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana

Strumenti concettuali

Comprende lo scorrere del tempo (prima e dopo).

Produzione

grafica e orale

Racconta e rappresenta con ricchezza di particolari fatti ed eventi del passato recente

Page 46: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità D C B A

Uso delle fonti

Conoscenza della propria storia personale e familiare, conoscenza delle tradizioni della famiglia e sviluppo di un senso di appartenenza

Conoscenza della scuola e dei compagni e della comunità

Saper riconoscere la

propria appartenenza ad

un gruppo (a scuola, a

casa, con i

compagni.)Saper

individuare le relazioni

parentali. Saper ricostruire

eventi della propria storia

personale. Conoscere le

tradizioni della famiglia e

della comunità scoprendo

di essere parte di un

gruppo sociale.

Saper stabilire e comprendere l’importanza delle relazioni con adulti e compagni.

Motivazione

Interesse Espressione/controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Accettazione dell’errore Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione Spirito di iniziativa e progettazione Collaborazione nella ricerca e nella produzione Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto ri

cost

ruis

ce la p

ropria s

toria u

tiliz

zando f

onti d

i vario t

ipo (

foto

, in

dum

enti, etc

.) e

si orienta

nel te

mpo d

ella

vita q

uotidia

na in m

odo ince

rto e

confu

so.

rico

stru

isce

la p

ropria s

toria u

tiliz

zando f

onti d

i vario t

ipo (

foto

, in

dum

enti, etc

.) e

si orienta

nel te

mpo d

ella

vita q

uotidia

na in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti.

rico

stru

isce

la p

ropria s

toria u

tiliz

zando f

onti d

i vario t

ipo (

foto

, in

dum

enti, etc

.) e

si orienta

nel te

mpo d

ella

vita q

uotidia

na in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

.

rico

stru

isce

la p

ropria s

toria u

tiliz

zando f

onti d

i vario t

ipo (

foto

, in

dum

enti, etc

.) e

si orienta

nel te

mpo d

ella

vita q

uotidia

na

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti.

rico

stru

isce

la p

ropria s

toria u

tiliz

zando f

onti d

i vario t

ipo (

foto

, in

dum

enti, etc

.) e

si orienta

nel te

mpo d

ella

vita q

uotidia

na in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse.

Page 47: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità D C B A

Organizzazione delle fonti

Ricostruzione delle proprie esperienze in sequenze temporali. Orientamento e collocazione nel tempo di fatti ed eventi. Ricostruzione di storie in sequenze.

Saper percepire il succedersi regolare degli eventi della giornata comprendendo la diversa durata delle azioni. Saper collocare in tempi specifici avvenimenti e ricorrenze. Saper ricostruire eventi della propria storia personale.

Cogliere le sequenze temporali di una giornata.

Motivazione

Interesse Espressione/controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Accettazione dell’errore Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione Spirito di iniziativa e progettazione Collaborazione nella ricerca e nella produzione Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto C

ollo

ca le a

zioni quotidia

ne n

el te

mpo d

ella

gio

rnata

e d

ella

sett

imana in m

odo ince

rto e

confu

so.

Collo

ca le a

zioni quotidia

ne n

el te

mpo d

ella

gio

rnata

e d

ella

sett

imana in m

odo e

lem

enta

re e

in

conte

sti se

mplic

i e n

oti.

Collo

ca le a

zioni quotidia

ne n

el te

mpo d

ella

gio

rnata

e d

ella

sett

imana in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Collo

ca le a

zioni quotidia

ne n

el te

mpo d

ella

gio

rnata

e d

ella

sett

imana in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti.

Collo

ca le a

zioni quotidia

ne n

el te

mpo d

ella

gio

rnata

e d

ella

sett

imana in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse.

Page 48: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità D C B A

Strumenti concettuali

Sperimentare la giornata scolastica con le sue attività di routine. Costruzione ed uso del calendario della settimana, dei mesi e delle stagioni.

Saper usare i concetti

temporali (prima, dopo,

ieri, domani.)

Saper capire la successione temporale di un’azione. Riconoscere e cogliere le relazioni causa-effetto.

Motivazione

Interesse Espressione/controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Accettazione dell’errore Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione Spirito di iniziativa e progettazione Collaborazione nella ricerca e nella produzione Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto C

om

pre

nde lo s

corr

ere

del te

mpo (

prim

a e

dopo)

in m

odo ince

rto e

confu

so.

Com

pre

nde lo s

corr

ere

del te

mpo (

prim

a e

dopo)

in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e

noti.

Com

pre

nde lo s

corr

ere

del te

mpo (

prim

a e

dopo)

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in

situ

azi

oni non n

ote

.

Com

pre

nde lo s

corr

ere

del te

mpo (

prim

a e

dopo)

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

anch

e in s

ituazi

oni

diffe

renti.

Com

pre

nde lo s

corr

ere

del te

mpo (

prim

a e

dopo)

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

com

ple

sse.

Page 49: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità D C B A

Produzione grafica e orale

Ascolto, comprensione, interpretazione e narrazione delle esperienze fatte attraverso disegni, cartelloni, drammatizzazioni, filastrocche, canzoncine, racconti ed esperienze ludiche.

Saper rappresentare

graficamente e

verbalizzare in modo

personale e creativo le

esperienze vissute.

Esprimere il proprio punto

di vista.

Progettare e collaborare

con gli altri.

Riconoscere ed accettare

culture diverse.

Motivazione

Interesse Espressione/controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Accettazione dell’errore Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione Spirito di iniziativa e progettazione Collaborazione nella ricerca e nella produzione Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto R

acc

onta

e r

appre

senta

con r

icch

ezz

a d

i part

icola

ri f

att

i ed e

venti d

el pass

ato

rece

nte

in m

odo

ince

rto e

confu

so.

Racc

onta

e r

appre

senta

con r

icch

ezz

a d

i part

icola

ri f

att

i ed e

venti d

el pass

ato

rece

nte

in m

odo

ele

menta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti.

Racc

onta

e r

appre

senta

con r

icch

ezz

a d

i part

icola

ri f

att

i ed e

venti d

el pass

ato

rece

nte

in m

odo

parz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

.

Racc

onta

e r

appre

senta

con r

icch

ezz

a d

i part

icola

ri f

att

i ed e

venti d

el pass

ato

rece

nte

in m

odo

corr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti.

Racc

onta

e r

appre

senta

con r

icch

ezz

a d

i part

icola

ri f

att

i ed e

venti d

el pass

ato

rece

nte

in m

odo

corr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse.

Page 50: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Scuola dell’Infanzia 4 anni Storia Indice Campo di Esperienza: Il sé e l’altro Valutazione

COMPETENZE di Campo di Esperienza

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e

ricerca di senso. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione

del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e

a s

volg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in s

ituazi

oni

nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e

pro

cedure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situazi

oni

nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi co

mple

ssi,

pro

pone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

e in m

odo

resp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Uso delle fonti

Il bambino ricostruisce la propria storia utilizzando fonti di vario tipo (foto, indumenti, etc.).

Organizzazione

delle fonti

Colloca le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana

Strumenti

concettuali

Percepisce lo scorrere del tempo (prima e dopo).

Produzione

grafica e orale

Racconta e rappresenta semplicemente fatti ed eventi del passato recente.

Page 51: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità D C B A

Uso delle

fonti

Conoscenza della propria storia personale e familiare, conoscenza delle tradizioni della famiglia e sviluppo di un senso di appartenenza

Conoscenza della sezione della scuola e dei compagni

Saper riconoscere la propria appartenenza ad un gruppo (a scuola, a casa, con i compagni.) Saper individuare le relazioni parentali

Saper stabilire e comprendere l’importanza delle relazioni con adulti e compagni.

Motivazione

Interesse Espressione/controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Accettazione dell’errore Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione Spirito di iniziativa e progettazione Collaborazione nella ricerca e nella produzione Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto

Il b

am

bin

o r

icost

ruis

ce la p

ropria s

toria u

tiliz

zando f

onti d

i vario t

ipo (

foto

,

indum

enti, etc

.) in m

odo ince

rto e

confu

so.

Il b

am

bin

o r

icost

ruis

ce la p

ropria s

toria u

tiliz

zando f

onti d

i vario t

ipo (

foto

, in

dum

enti,

etc

.) in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti.

Il b

am

bin

o r

icost

ruis

ce la p

ropria s

toria u

tiliz

zando f

onti d

i vario t

ipo (

foto

, in

dum

enti,

etc

.) in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

.

Il b

am

bin

o r

icost

ruis

ce la p

ropria s

toria u

tiliz

zando f

onti d

i vario t

ipo (

foto

, in

dum

enti,

etc

.) in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti.

Il b

am

bin

o r

icost

ruis

ce la p

ropria s

toria u

tiliz

zando f

onti d

i vario t

ipo (

foto

, in

dum

enti,

etc

.) in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse.

Page 52: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità D C B A

Organizzazione delle fonti

Ricostruzione delle proprie esperienze in sequenze temporali.

Saper percepire il succedersi regolare degli eventi della giornata comprendendo la diversa durata delle azioni.

Motivazione Interesse Espressione/controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Accettazione dell’errore Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione Spirito di iniziativa e progettazione Collaborazione nella ricerca e nella produzione Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto C

ollo

ca le a

zioni quotidia

ne n

el te

mpo d

ella

gio

rnata

e d

ella

sett

imana in m

odo

ince

rto e

confu

so.

Collo

ca le a

zioni quotidia

ne n

el te

mpo d

ella

gio

rnata

e d

ella

sett

imana in m

odo

ele

menta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti.

Collo

ca le a

zioni quotidia

ne n

el te

mpo d

ella

gio

rnata

e d

ella

sett

imana in m

odo

parz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Collo

ca le a

zioni quotidia

ne n

el te

mpo d

ella

gio

rnata

e d

ella

sett

imana in m

odo

corr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti .

Collo

ca le a

zioni quotidia

ne n

el te

mpo d

ella

gio

rnata

e d

ella

sett

imana in m

odo

corr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse.

Page 53: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità D C B A

Strumenti

concettuali

Sperimentare la giornata scolastica con le sue attività di routine (appello, calendario delle presenze, giorni della settimana, mesi e stagioni.)

Saper usare i concetti temporali (prima, dopo, ieri, domani.) Saper intuire la successione temporale di un’azione.

Motivazione Interesse Espressione/controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Accettazione dell’errore Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione Spirito di iniziativa e progettazione Collaborazione nella ricerca e nella produzione Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto P

erc

epis

ce lo s

corr

ere

del te

mpo (

prim

a e

dopo)

in m

odo ince

rto e

confu

so.

Perc

epis

ce lo s

corr

ere

del te

mpo (

prim

a e

dopo)

in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti

sem

plic

i e n

oti

Perc

epis

ce lo s

corr

ere

del te

mpo (

prim

a e

dopo)

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in

situ

azi

oni non n

ote

.

Perc

epis

ce lo s

corr

ere

del te

mpo (

prim

a e

dopo)

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

situ

azi

oni diffe

renti.

Perc

epis

ce lo s

corr

ere

del te

mpo (

prim

a e

dopo)

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in

situ

azi

oni co

mple

sse

Page 54: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità D C B A

Produzione

grafica e orale

Rappresentazione delle esperienze fatte attraverso disegni, cartelloni, drammatizzazioni, filastrocche, canzoncine, racconti ed esperienze ludiche.

Saper rappresentare graficamente e verbalizzare in modo personale e creativo le esperienze vissute. Esprimere il proprio punto di vista.

Motivazione Interesse Espressione/controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Accettazione dell’errore Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione Spirito di iniziativa e progettazione Collaborazione nella ricerca e nella produzione Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto R

acc

onta

e r

appre

senta

sem

plic

em

ente

fatt

i ed e

venti d

el pass

ato

rece

nte

in

modo ince

rto e

confu

so.

Racc

onta

e r

appre

senta

sem

plic

em

ente

fatt

i ed e

venti d

el pass

ato

rece

nte

in m

odo

ele

menta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti.

Racc

onta

e r

appre

senta

sem

plic

em

ente

fatt

i ed e

venti d

el pass

ato

rece

nte

in m

odo

parz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

Racc

onta

e r

appre

senta

sem

plic

em

ente

fatt

i ed e

venti d

el pass

ato

rece

nte

in m

odo

corr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti.

Racc

onta

e r

appre

senta

sem

plic

em

ente

fatt

i ed e

venti d

el pass

ato

rece

nte

in m

odo

corr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse.

Page 55: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Scuola dell’Infanzia 3 anni Storia Indice Campo di Esperienza: Il sé e l’altro Valutazione

COMPETENZE di Campo di Esperienza

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a

curiosità e ricerca di senso. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la

costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità

LIVELLO e Descrittori generali

In via di prima acquisizione

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/

Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in s

ituazi

oni nuove,

most

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situazi

oni nuove

e c

om

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi co

mple

ssi,

pro

pone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

e in m

odo

resp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Uso delle fonti

Il bambino ricostruisce la propria storia utilizzando fonti di vario tipo(foto, indumenti, etc.).

Organizzazione

delle fonti

Colloca le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.

Strumenti concettuali

Percepisce lo scorrere del tempo (prima e dopo).

Produzione grafica e orale

Racconta e rappresenta semplicementefatti ed eventi del passato recente.

Page 56: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità D C B A

Uso delle

fonti

Conoscenza della propria storia personale e familiare, conoscenza delle tradizioni della famiglia e sviluppo di un senso di appartenenza. Conoscenza della sezione della scuola e dei compagni

Saper riconoscere la propria appartenenza ad un gruppo (a scuola, a casa, con i compagni.) Saper individuare le relazioni parentali

Saper stabilire relazioni positive con adulti e compagni.

Motivazione Interesse Espressione/controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Accettazione dell’errore Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione Spirito di iniziativa e progettazione Collaborazione nella ricerca e nella produzione Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto Il

bam

bin

o r

icost

ruis

ce la p

ropria s

toria u

tiliz

zando f

onti d

i vario t

ipo (

foto

, in

dum

enti,

etc

.) in m

odo ince

rto e

confu

so.

Il b

am

bin

o r

icost

ruis

ce la p

ropria s

toria u

tiliz

zando f

onti d

i vario t

ipo (

foto

, in

dum

enti, etc

.)

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti.

Il b

am

bin

o r

icost

ruis

ce la p

ropria s

toria u

tiliz

zando f

onti d

i vario t

ipo (

foto

, in

dum

enti, etc

.) in

situ

azi

oni non n

ote

.

Il b

am

bin

o r

icost

ruis

ce la p

ropria s

toria u

tiliz

zando f

onti d

i vario t

ipo (

foto

, in

dum

enti, etc

.) in

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti.

Il b

am

bin

o r

icost

ruis

ce la p

ropria s

toria u

tiliz

zando f

onti d

i vario t

ipo (

foto

, in

dum

enti, etc

.) in

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse.

Page 57: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità D C B A

Organizzazione

delle fonti

Ricostruzione delle proprie esperienze in semplici sequenze temporali utilizzando immagini e parole della propria storia personale.

Saper percepire il succedersi regolare degli eventi della giornata.

Motivazione Interesse Espressione/controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Accettazione dell’errore Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione Spirito di iniziativa e progettazione Collaborazione nella ricerca e nella produzione Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto C

ollo

ca le a

zioni quotidia

ne n

el te

mpo d

ella

gio

rnata

e d

ella

sett

imana in m

odo ince

rto e

confu

so.

Collo

ca le a

zioni quotidia

ne n

el te

mpo d

ella

gio

rnata

e d

ella

sett

imana in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti.

Collo

ca le a

zioni quotidia

ne n

el te

mpo d

ella

gio

rnata

e d

ella

sett

imana in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

.

Collo

ca le a

zioni quotidia

ne n

el te

mpo d

ella

gio

rnata

e d

ella

sett

imana in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti.

Collo

ca le a

zioni quotidia

ne n

el te

mpo d

ella

gio

rnata

e d

ella

sett

imana in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse.

Page 58: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità D C B A

Strumenti

concettuali

Sperimentare la giornata scolastica con le sue attività di routine (appello, calendario, settimana)

Saper usare i concetti temporali più semplici (prima, dopo, etc.)

Motivazione Interesse Espressione/controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Accettazione dell’errore Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione Spirito di iniziativa e progettazione Collaborazione nella ricerca e nella produzione Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto P

erc

epis

ce lo s

corr

ere

del te

mpo (

prim

a e

dopo)

in m

odo ince

rto e

confu

so.

Perc

epis

ce lo s

corr

ere

del te

mpo (

prim

a e

dopo)

in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e

noti.

Perc

epis

ce lo s

corr

ere

del te

mpo (

prim

a e

dopo)

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in

situ

azi

oni non n

ote

.

Perc

epis

ce lo s

corr

ere

del te

mpo (

prim

a e

dopo)

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

diffe

renti.

Perc

epis

ce lo s

corr

ere

del te

mpo (

prim

a e

dopo)

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

com

ple

sse

Page 59: Storia - icsandropertinifontenuova.edu.it...Storia (Indicazioni nazionali 2012 ... cartine, linee del tempo, grafici, mappe concettuali per migliorare la comprensione; Leggere carte

Ambito di

contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità D C B A

Produzione grafica e

orale

Rappresentazione delle esperienze fatte attraverso disegni, cartelloni, drammatizzazioni, filastrocche e canzoncine.

Saper rappresentare graficamente e verbalizzare le esperienze vissute.

Motivazione Interesse Espressione/controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Accettazione dell’errore Perseveranza Capacità di ascolto e rispetto Autonomia operativa Partecipazione alla discussione Spirito di iniziativa e progettazione Collaborazione nella ricerca e nella produzione Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto R

acc

onta

e r

appre

senta

sem

plic

em

ente

fatt

i ed e

venti d

el pass

ato

rece

nte

in m

odo ince

rto e

confu

so.

Racc

onta

e r

appre

senta

sem

plic

em

ente

fatt

i ed e

venti d

el pass

ato

rece

nte

in m

odo

ele

menta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti.

Racc

onta

e r

appre

senta

sem

plic

em

ente

fatt

i ed e

venti d

el pass

ato

rece

nte

in m

odo

parz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

.

Racc

onta

e r

appre

senta

sem

plic

em

ente

fatt

i ed e

venti d

el pass

ato

rece

nte

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti.

Racc

onta

e r

appre

senta

sem

plic

em

ente

fatt

i ed e

venti d

el pass

ato

rece

nte

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse.