Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

download Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

of 84

Transcript of Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    1/84

     

    TEORIA DELLO STILEdalla barocca

    Contaminazione dei generiall'All ineamento tematico

    della Musica assoluta

    Prof. Mario MUSUMECI

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    2/84

    IL FUGHISMO BAROCCOTEORIA DELLA FUGA D’ARTE 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    3/84

     

    EVOLUZIONE STORICA DELLA MELODIA (A)

    TIPI MELODICI1. LINEARITÀ PIANA

    (Medioevo e Rinascimento)

    2. POLIFONIA LATENTE(Barocco)

    3. LINEARITÀ COMPLESSA

    (Classicismo e Romanticismo)4. LINEARITÀ vs SUPERFICIE TESTURALE

    (Romanticismo e Modernismo)

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    4/84

     

    EVOLUZIONE STORICA DELLA MELODIA (B)

    STILI MELODICI

    1. MOTIVICO-TESTUALI(Rinascimento)

    2. MOTIVICO-TEMATICI(Barocco)

    3. RITMICO-FRASEOLOGICI

    (Classicismo e Romanticismo)

    4. TESTURALI(Romanticismo e Modernismo)

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    5/84

    Forma come Genere d’uso 

    ADATTAMENTI traMUSICALE ed

    EXTRAMUSICALEGENERI E CODIFICHE FORMALI

    Generi poetico-testuali:musica-testo

    (verbale) 

    RISALTOPUNTUALE:

     Madrigalismi, Figure

    retoriche,scavo frontale nei

     Recitativi 

    RISALTOCOMPLESSIVO:

     Lied  e Arie d’opera,Corali, Inni,

    singole parti di Messe e Mottetti 

    RISALTO VIRTUOSISTICO:Vocalizzi alleluiatici,tecniche polifoniche

    di ornamentazione del cantus firmus, formulistica polifonica 

    medioevale e dell’ars antiqua

    Generi coreutici:musica-gesto(corporeo)

    RISALTO DELLA

    CORPOREITÀ DANZANTE:vari tipi di danza medioevalee rinascimentale:

    Saltarello, Gagliarda, Pavana… 

    STILIZZAZIONE E IDEALIZZAZIONE DELLA

    DANZA:vari tipi di danza barocca: Allemanda, Corrente, Sarabanda,

    Giga, Bourrèe, Minuetto, Gavotta … 

    Generi scenico-rappresentativi:

    musica-testo/gesto

    REALISMOSCENICO:

    Opera in genere, Recitativi,Cabaletta… 

    REALISMO SCENICOSOGGETTIVIZZANTE:

    Cavatina, Recitativi  Ariosi,Concertati, Balletti;

     Leit-motiv wagneriano

    REALISMODESCRITTIVO:dal bozzettismo al Poema sinfonico

    Generiperformativi:

    musica-performanceesecutiva

    (estemporaneitàcreativa) 

    TECNICO-

    IDIOMATICI: Esercizi,Vocalizzi,

    Studi

    STILISTICO-

    IDIOMATICI:Capricci, Studi daconcerto, Toccate, Fantasie, Preludi,

     Divertimenti 

    dalla CONTAMINAZIONE alla

    STILIZZAZIONE DEI GENERI: Romanza senza parole,

    movimenti di concerti strumentali in elaborazioneoperistica, virtuosismo vocale imitante gli

     strumenti 

    Modelli formalirappresentativi

    (a forte

    codifica formale) 

    MOTTETTO eMADRIGALE

    RINASCIMENTALI

    FUGABAROCCA

    SUITE/SONATABAROCCA

    SONATA/SINFONIACLASSICA

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    6/84

     LA FUGA DI SCUOLA

    (MODELLO FORMALE OTTOCENTESCO)

    L’ESPOSIZIONE DEL SOGGETTO 

    L’EVOLUZIONE TONALE 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    7/84

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    8/84

     

    LA STRUTTURAZIONE EPISODICAE MOTIVICO-TEMATICA DELLA FUGA BAROCCA

    IL MODELLO FORMALE “RIADATTATO” ALLO STILE DI PROVENIENZA 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    9/84

     LA TRIPARTIZIONE (o TERNARIETÀ)È ANCORA UN DOGMA IMPOSTO DA UNA LOGICA

    FORMALISTICA ( TEORIA DELLA FORMA)?

    E ADDIRITTURA TANTO DA COINVOLGERE ILMODELLO STILISTICO BAROCCO, “ALTO” PER

    ECCELLENZA: LA “FUGA” (GENERE DOTTO )?

    RIFLESSIONE PRELIMINARE:

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    10/84

    L’ANALISI DELLA FUGA D’ARTE 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    11/84

     LAFUGA COME GENERE DOTTO

    E BAROCCO  PER ANTONOMASIAE LA SUA TEORIA

    DALLE SCHEMATIZZAZIONI FORMALISTICHEDELLE TEORIE OTTOCENTESCHE

    ALL’INQUADRAMENTO TEORICO-ANALITICODELLA FUGA D’ARTE 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    12/84

     

    LA FUGA BAROCCA (O FUGA D’ARTE) TIPOLOGIA FORMALE AD EPISODI PREDEFINIBILI MA ELASTICAMENTE DISPOSTI CASO PER CASO

    Esposizione canonico-

    imitativa

    Controesposizione canonico-imitativa 

    Divertimento  progressionale e/o

    modulante 

    Trasposizioneai toni vicini delle

     parti tematiche oderivate

    Strettosu parte

    obbligata, anchevariata

    Strettocanonico

    su parteobbligata,

    anche variata

    Pedale e Tema-

    Pedale

    almeno 4 entratedistribuite nellevarie voci (reali,da 2 a 5 parti, o

     polifonico-latenti, su

    strumenti a polifonia

    ridotta)

    amplifica l’Esposizione,

    invertendo l’ordine tonale

    delle entrate: dalla

    Risposta al Soggetto

    allenta la tensionedell’inseguimento

    canonico (oratio perpetua) a favore

    del dialogoimitativo

    (anàphora)

    afferma il materialetematico

    elaborandolo anche

    in contraddittorio(varianti

    derivative)

    accentua ilcarattere

    canonico, a mò

    di“inseguimento

    accelerato” (mimèsis)

    estremizza ilcarattere

    canonico, a mòdi

    “inseguimentoaccelerato almassimo” 

    stabilizza inmaniera più

    o meno

    definitiva ilmaterialetonale e/otematico

    rigorosamente

    tono d’imposto più o meno

    allargato alla D

    rigorosamente tono

    d’imposto più o menoallargato alla D

    generalmentemodulanti ai toni

    vicini

    impostate in tonivicini alternativi

    (secondo gradi progressivi di

    allontanamento: daltono relativo al

    tono relativo dellaD)

    impostate più

    frequentementenella zona del

    tono d’imposto,

    ma nonnecessariamente

    impostate più

    frequentementenella zona del

    tonod’imposto, ma

    non necessariamente

    saldamenteimpiantato

    nel tonod’imposto,

     per lo più intermini

    sanzionatori*

    * di tonica o doppio T-D, e anche in forma di Tema-pedale  –  nozione sconosciuta alla Fuga scolastica.

    Il pedale di D può essere invece preparatorio della più incisiva e definitiva ripresa dell’imposto;  

    ma è una categoria scolastica  –  che si rifà impropriamente alla storicamente successiva  Riconduzione sonatistica –   più che d’arte fughistica barocca. 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    13/84

    SEGMENTAZIONE TEMATICA

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    14/84

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    15/84

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    16/84

    LA CONTAMINAZIONE DEIGENERI NEL BAROCCOUNA STRADA APERTA VERSO IL SONATISMO CLASSICO

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    17/84

    FUGA DALLA SONATA I IN SOL MINOREPER VIOLINO SOLO BWV 1001

    Johann Sebastian

    Bach (Eisenach 1685 – Lipsia 1750)

    LETTURA E ANALISI, ERMENEUTICA E INTERPRETAZIONE, MODELLI INTERPRETATIVI E SCUOLE

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    18/84

    LA FUGA VIOL INISTICA  BWV 1001/b

    Testo musicale e analisi episodico-formale (segmentativa)

    Analisi armonico-contrappuntistica Teoria evoluzionistica della forma e Retorica musicale

    L’Ordine retorico: figure e disposizioni 

    Dall’analisi alla performance 

    J. S. BACH 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    19/84

    Il manoscritto

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    20/84

    La segmentazione formale ad impianto algoritmico 

    etc.

     j f  

    f  j

    f  1

     f 2

     f 3

    F F y

      F1

     F 2

    F 3

     k ew d dw 

    z c cz c1 y b by b1b2 

    x a axa1a2a3 

    eke1e2e3E E yE1 d1d2d3DDyD1D2 c2c3C CyC1 C2C3 b3B BxB1B 2B 3 A AxA1A 2A 3 

    E2 E3 D3 

    IDENTIT /SIMILITUDINE

    UNITÀ 

    DIVERSIT /CONTRASTO

    VARIETÀ 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    21/84

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    22/84

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    23/84

     

    Analisi segmentativa del livello macrostrutturale (analisi algoritmico-formale)

     b. 1-7 b. 7-11 b. 11-14 b. 14-24 b. 24 -36 b. 35-42 b. 42-52 b. 52-55 b. 55-64 b. 64-74 b. 74-80 b80-87 b. 87-94

    A B  A/B A2  A3  BA?  B!  A A4  BA  A5  A6  B Legenda:

    A = I° Soggetto in elaborazione fughistica B = II° Soggetto in elaborazione preludiante (derivato dal I°)Esponenti 1, 2, 3, 4 = varianti in accrescimento dell’episodio tematico principale Esponenti 5, 6 = varianti in decrescita dell’episodio tematico ? = massimo contrasto rispetto A e B; la stessa formula senza ? = massima integrazione di Ae B! = improbabile ipotesi fughistico-imitativa sul II° soggetto ( in stile preludiante)Lettere rimpicciolite rispetto l’avvio = episodi con caratteristiche tematiche rese in sinteticaapprossimazione = dissolvenza figurativa e connessione con caratteristiche figurative di altri tempi dellaSonata BWV 1001Ingrandimento evidenziato in crescita e decrescita = cardini dell’arcata tematico-formaledell’intero brano 

    … SCHERZANDO (MICA TANTO) CON LE LETTERE DELL’ANALISI FORMALE 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    24/84

    L’ordine retorico(modello quintilianeo) 

    FASIFONDAMENTALIDELL’ORDINE: 

    EXORDIUM[ Esordio,

     Proemio] 

    NARRATIO[ Narrazione, Racconto]

    ARGUMENTATIO[ Argomentazione]

    oQUAESTIONES

    [Questioni]

    PERORATIO[ Perorazione]

    SPECIFICHEAGGIUNTIVE(TIPOLOGIE o

    RIPARTIZIONI): 

    PRINCIPIUM[ Principio]

     –  oppure/insieme a: –  

    INSINUATIO[ Esordio perinsinuazione]

    NARRATIOBREVIS

    [ Narrazionebreve]

     –  ancheinsieme a: –  

    NARRATIOLONGA, IN

    ADFECTIBUS[ Narrazione

    ampia,negli affetti]

    PROBATIO[ Messa alla

     prova,Contraddittorio]

    CONFUTATIO[ Messa

    in risalto,Confutazione]

     –  oppure: –  

    REFUTATIO[ Rigetto]

    PERORATIOIN REBUS

    [ Perorazionenelle cose,

    nei fatti]

     –  oppure/insieme a: –  

    PERORATIO

    INADFECTIBUS 

    [ Perorazionenegli affetti]

    FASIALTERNATIVE

    (ANCHEAGGIUNTIVE): 

    EXPOSITIO[ Esposizione]

    CONFIRMATIO[Confermazione]

    ENUMERATIO[ Enumerazione,

     Ricapitolazione]

    PERCURSIO[Sommario]

    PROPOSITIO[ Avvio del contraddittorio]

    FASISECONDARIE 

    (FACOLTATIVE): 

    SENTENTIAINFINITA[ Massima]

    EGRESSUS,EXCURSUS,DIGRESSIO

    [ Digressione…] 

    EPIGRAMMA,EPIPHONEMA

    [ Epigramma, Epifonema]

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    25/84

    DISPOSIZIONE RETORICA

    E IMPLICAZIONIAGOGICO-ESPRESSIVE 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    26/84

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    27/84

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    28/84

     

    DISPOSITIO

    della

    Fugadalla

    SONATA

    BWV 1001 

    EXORDIUM NARRATIO ARGUMENTATIO PERORATIO

    PRINCIPIUM

     batt. 1-6

    INSINUATIO

     batt. 7-10

    SENTENTIA

    INFINITA

     batt. 11-14

    NARRATIO

    IN REBUS  

     batt. 14-24

    NARRATIO IN

    ADFECTIBUS  

     batt. 24-35

    PROPOSITI O

     batt. 35-42

    PROBATIO

     batt. 42-52

    CONFUTATIO

     batt. 52-55

    CONFIRMATIO

     batt. 55-64

    EPHIPHONEMA

     batt. 64-74

    I N ADFECTIBUS

     batt.74-80

    I N REBUS  

     batt. 80-87

    ENUMERATIO

     batt. 87-94

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    29/84

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    30/84

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    31/84

    LEGENDA (dall’inizio, a sinistra in basso, della disposizionead arco delle diverse fasi del brano):

    1. Principium (inventio, ossia affermazione del principio identificativo e propulsivo) 2. Insinuatio (ristagno nel contraddittorio d’avvio, ossia principio contraddicente) 3. Sententia Infinita (confronto sequenziale dei due principi, recupero del principio identificativo) 4. Narratio (espansione del principio identificativo) 

    5. Narratio Longa in Adfectibus (ulteriore più forte espansione del principio identificativo) 6. Propositio (confronto dei due principi a favore del contraddicente) 7. Probatio (massimo ristagno nell’effettivo contraddittorio della dispositio retorica) 8. Confutatio (recupero risaltato del principio identificativo) 9. Confirmatio (massima espansione del principio identificativo) 10. Epiphonema (ristagno nel confronto dei due principi adesso vicendevolmente implicati) 11. Peroratio in Adfectibus (recupero della fase espansiva del principio identificativo inclusivo del contraddicente) 

    12. Peroratio in Rebus (conferma sanzionatoria del principio identificativo depotenziato di propulsività) 13. Enumeratio (definitivo ristagno, con il principio contraddicente reso propulsivo solo ai fini della sualiquidazione) 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    32/84

    Le 4 arcate sonoriali e l’integrazione dei Generi Audio 

    I

    II

    III

    IV

    * FUGA* PRELUDIO-

    STUDIO

    * ARIA-CORALE

    * CONCERTO-GROSSO

    * PRELUDIO A CAPRICCIO

    Principium + Insinuatio + Sententia Infinita

    Narratio + Narratio Longa + Propositio + Probatio + Confutatio

    Confirmatio + Epiphonema  

    Peroratio in Adfectibus + Peroratio in Rebus + Enumeratio

    http://localhost/var/www/Tesine%202006%202007/lavoro%20Marco%20Scicli/Fuga%20Bach%20-%20le%204%20arcate%20sonoriali.MUShttp://localhost/var/www/Tesine%202006%202007/lavoro%20Marco%20Scicli/Fuga%20Bach%20-%20le%204%20arcate%20sonoriali.MUS

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    33/84

    La Fuga a pannelli 

    L’ARCATA TESTURALE MACROFORMALE1 

    1 La regia dell’opera musicale come dominio ritmico-formale (temporale)

    http://localhost/var/www/Tesine%202006%202007/lavoro%20Marco%20Scicli/Fuga%20Bach%20-%20%20segmentazione%20a%20pannelli.MUShttp://localhost/var/www/Tesine%202006%202007/lavoro%20Marco%20Scicli/Fuga%20Bach%20-%20%20segmentazione%20a%20pannelli.MUS

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    34/84

    Ricorrenze ai 4 livelli:

    generativo, tematico, episodico, testurale, formale

    I° Livello motivico-generativoo fi ura metrico- retorica di Clamosa  

    II° Livello motivico-ematico

    IV° Livello tematico-organico o espositivo a due soggetti

    o Pr in c i i um i n ex os it io + Ins i nua ti o i n e r e tuum mob il e   

    III° Livello espositivoo P ri nc i i um   in Ex o si ti o   

    V° Livello retorico-formale

    o Disposi t io della Fuga vio l in is t ica  

    (ossia) 

    Frattali Geometria complessa e … 

    http://localhost/var/www/EsploraMandel.exehttp://localhost/var/www/Alberi.exehttp://localhost/var/www/Alberi.exehttp://localhost/var/www/EsploraMandel.exe

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    35/84

    SINTETICA GUIDA ALL’ASCOLTO Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino soltanto durante gli anni di Köthen, e proprio

    in questo periodo compose una delle sue più importanti raccolte strumentali: la serie delle“Tre sonate e Tre partite per violino solo” (BWV 1001-1006). Questa raccolta si collocaal vertice assoluto della letteratura violinistica di tutti i tempi. L’impiego delle doppiecorde, degli accordi, delle successioni ritmicamente uniformi, dei salti, delle arcate piùvarie, la melodia che si fonde con l’accompagnamento, sono delle vere e nuove conquistetecniche legate all’elevazione artistica dello str umento, e quindi presuppone la presenza ela disponibilità, in quel periodo, di uno strumentista dalle straordinarie capacità esecutive.

     Non si può escludere, tuttavia, che Bach avesse concepito questa raccolta anche per uso personale, infatti, assecondando un costume corrente, alcune di queste composizioni

    furono trasformate, in tutto o in parte, in opere per altri strumenti; da segnalare infatti chela fuga della Sonata I (BWV 1001) è stata oggetto di due diverse trascrizioni: una per liuto(BWV 1000), e una, più tarda, per organo (BWV 539), qui preceduta da un preludio einscritta nella tonalità di re minore.

    I problemi interpretativi sono tali che non basta la capacità tecnica per risolverli. Adifferenza infatti di molti capolavori indiscussi della letteratura violinistica, le pagine

     bachiane sono ancora sotto il segno dell’ambiguità a causa dell’incerta realizzazione deltessuto contrappuntistico.

    La componente geometrica, talmente impressa nello stile bachiano, condiziona la

    struttura generale della raccolta. Tutte le sonate adottano l’impianto “da chiesa”, con un primo movimento “adagio” o “grave” concepito nei primi due casi secondo lo stile di unafantasia, con liberi passaggi toccatistici a largo raggio e dotati di complesse suddivisioniritmiche, continuamente variate, che funge sempre da introduzione ad una “fuga”; laquale, nei casi delle Sonate II e III, ha vistose proporzioni (rispettivamente 289 e 354misure): quella della Sonata I nella testa del tema richiama i tipici esempi della canzonestrumentale tardo-rinascimentale; quella della Sonata III ha l’aspetto di un ricercare ed ètematicamente improntata alla melodia di un noto corale ( Komm, Heiliger Geist, HerreGot ); quella della Sonata II ha un avvio tematico più moderno, ritmicamente più incisivo.

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    36/84

    L’INVENTIO: I DUE “SOGGETTI” – (2 ESORDI, CHE IMPLICANO UNA SOLA INVENTIO)

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    37/84

    RITMO CLAMOSA: figura declamatoria che indica una cantabilità discreta, espressiva e senza forti spinte

    RITMO ANAPESTO: piede ritmico formato dall’unione di due valori brevi in levare e uno più lungo in battere

    RITMO PIRRICHIO: piede ritmico marcato con un valore breve in levare che si appoggia su un altro valore breve

    CORRISPONDENZADEL LIVELLO TEMATICO E

    DEL LIVELLO GENERATIVO

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    38/84

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    39/84

    Exordium-Principiuminclusiva di breve Expositio (o Narratio Brevis in esposizione fugata)

    Exordium-Insinuatioinclusiva di “preludiante” Narratio Brevis 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    40/84

    PRELUDIO A PERPETUUM MOBILE EAUTOMATISMO DEL GIOCO PROGRESSIONALE 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    41/84

    Frammentazione: polifonia latenteche si congiunge a polifonia reale

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    42/84

    Sententia infinita (unisce l’idea del I e II exordium nel più breve spazio possibile)  

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    43/84

    Narratio in Rebus 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    44/84

    Narratio in Adfectibus 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    45/84

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    46/84

    Propositio 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    47/84

    Probatio

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    48/84

    Confutatio

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    49/84

    Confirmatio

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    50/84

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    51/84

    Peroratio in Adfectibus

    Peroratio in Rebus

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    52/84

    Enumeratio

    Digressio 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    53/84

    Si t i ( id i ) t l

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    54/84

    Sintesi (riduzione) tonale

    (a) Tono d’imposto –  espositivo, riespositivo, di riconduzione e

    di ripresa (a2)

    (b) Tono dominantico riferibile al genere Fuga

    (c) Tono dell’amplificazione sviluppativa 

    (d) Sequenza modulante centrale nello sviluppo e idiomatizzata

    nel II° soggetto in allargamento tonale (d2)

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    55/84

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    56/84

    IL SONATISMO BAROCCOALLE ORIGINI DEL TEMATISMO

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    57/84

    JOHN DOWLAND

    LACHRIMAE PAVAN

    (PAVANA DELLA LACRIMA)

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    58/84

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    59/84

    DALLA SCRITTURA VOCALE ALLA STRUMENTALE

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    60/84

    LA STRUTTURAZIONE DEL GENERE “DANZA  DI SUITE” 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    61/84

     

    LE FUNZIONI TEMATICHE DELMOTIVO-TEMA (“inventio”) A)

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    62/84

     

    ridondanza vs variazione: trasposizioni, v. a specchio, mutazioni

    LE FUNZIONI TEMATICHE DELMOTIVO-TEMA (“inventio”) B)

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    63/84

     

    segmentazioni e ricostituzioni motiviche

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    64/84

    IPOTESI DI

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    65/84

    IPOTESI DI

    DISPOSIZIONE  RETORICA

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    66/84

    audio/video 

    Trascrizione“alla Sarabanda ”

    dell’Adagio

    http://localhost/var/www/apps/conversion/tmp/scratch_7/adagio%20flauto%20in%203%20comp..MUShttp://localhost/var/www/apps/conversion/tmp/scratch_7/adagio%20flauto%20in%203%20comp..MUS

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    67/84

     COME NASCE E COME STORICAMENTE EVOLVE

    NEL LINGUAGGIO MUSICALE OCCIDENTALEIL TEMATISMO  (NEL SENSO DI ORGANICITÀ FORMALE )?

    SI PUÒ INQUADRARE UNANUOVA NOZIONE DI TEMATISMO ,

    TIPICA ED ESCLUSIVA DELLA CONTEMPORANEITÀ  (DAL ‘900 STORICO AD OGGI)?

    E, SE SÌ, IN QUALI SPECIFICHE MODALITÀ?

    RIFLESSIONE PRELIMINARE:

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    68/84

     

    EEEVVVOOOLLLUUUZZZIIIOOONNNEEE SSSTTTOOOR R R IIICCCAAA DDDEEELLL TTTEEEMMMAAATTTIIISSSMMMOOO MMMUUUSSSIIICCCAAALLLEEE (in quattro fasi)

    PPR R EE--TTEEMMAATTIICCAA  MMOOTTIIVVIICCOO--TTEEMMAATTIICCAA  OOR R GGAANNIICCOO--TTEEMMAATTIICCAA PPOOSSTT-- oo NNEEOO--TTEEMMAATTIICCAA ((??))

    retorico-letteraria (fino al ‘500)  retorico-musicale (fino al ‘750)  narrativo-formale (fino al ‘900)  atomistico-rappresentativa  (dal ‘900) 

    motivo-frase  in aggregazioniidentitario connesse all’unità

    retorico-letteraria (musica sutesto) e retorico-gestuale (musica per danza, marcia e generi a forte

    connotazione gestuale)

    motivo-tema  e, piùfondatamente,motivo-Soggetto ;

    costituenti l’invenzione:inventio, ovvero “tema” nelsenso retorico di ori gine

    classica , traslato dall’antichitàclassica al barocco musicale

    impianto f raseologico-tematico

    a più li vell i i denti tari : da livelli profondi, nucleari e generativi

    del tematismo, a livellidiscorsivi, di aggregazione

    formale e organica dell’intera

    opera musicale

    ri cerca del domin io mul tipolar e dell o

    spazio-tempo sonor ialmente

    rappresentato : “quadri sonori” in cui la

    narrazione tende a risolversi nello stessoatto della rappresentazione

    La nozione tematica si predisponegradualmente nel gioco delle

    reiterazioni più o meno variate (con procedimenti di trasposizione, di

    variazione a specchio, diaumentazione e diminuzione  e di

    mutazione intervallare) di un motivomelodico, ritmicamentecaratterizzato in quanto

    strutturalmente associato a testo poetico o a gesto coreutico

    La nozione tematica si afferma nelrapporto di stretta analogia trainvenzione e disposizione (la

    retorica dispositio o forma retoricadell’inter o brano, ricavata da

    modelli precostituiti, i classiciordini retorici –  di Quintiliano e di

    Cicerone i predominanti)

    La nozione tematica si personalizzanel rapporto di crescente analogiatra livelli generativi profondi (di

    approssimata percezione),microstrutturali e macrostrutturali(di rilievo formale corrispondente

    ad azioni/oggetti.evento e asituazioni/scene rappresentate) enarrativo-formale (pertinenti le

    maniere e gli stili, i “linguaggi” dei

    diversi autori) fino a costituireun’effettiva drammaturgia del

    sonoro-musicale, che dalSonatismo/Sinfonismo classico

    trasmigrerà nel rappresentativismoromantico a forte connotazione

    retorico-visionaria

    La nozione tematica tende a dissolversirispetto la sua specificità classicamente

    acquisita fino a rendersi da un latonuovamente come puntuale invenzione (nelsenso barocco), ma in un senso concettuale

    adesso traslato all’intera strutturacostituente l’opera, dall’altro a dissolversi in una tendenza creativa più indirizzata al

    far coincidere oggetto e azionerappresentata. Tale secondo aspetto (piùriferibile alle Avanguardie della NuovaMusica) pare indirizzare la percezione

    dell’opera verso una relativizzazione dello

    spazio-tempo sonoro. Peraltro favorendouna dimensione sintetica dell’ascolto

    (quella del sound ) più tipica per il dilatato“paesaggio sonoro” novecentesco 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    69/84

    Forma come Genere d’uso 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    70/84

    ADATTAMENTI traMUSICALE ed

    EXTRAMUSICALEGENERI E CODIFICHE FORMALI

    Generi poetico-testuali:musica-testo

    (verbale) 

    RISALTOPUNTUALE:

     Madrigalismi, Figure

    retoriche,scavo frontale nei

     Recitativi 

    RISALTOCOMPLESSIVO:

     Lied  e Arie d’opera,Corali, Inni,

    singole parti di Messe e Mottetti 

    RISALTO VIRTUOSISTICO:Vocalizzi alleluiatici,tecniche polifoniche

    di ornamentazione del cantus firmus, formulistica polifonica 

    medioevale e dell’ars antiqua

    Generi coreutici:

    musica-gesto(corporeo)

    RISALTO DELLACORPOREITÀ DANZANTE:

    vari tipi di danza medioevalee rinascimentale:Saltarello, Gagliarda, Pavana… 

    STILIZZAZIONE E IDEALIZZAZIONE DELLADANZA:

    vari tipi di danza barocca: Allemanda, Corrente, Sarabanda,Giga, Bourrèe, Minuetto, Gavotta … 

    Generi scenico-rappresentativi:

    musica-testo/gesto

    REALISMOSCENICO:

    Opera in genere, Recitativi,Cabaletta… 

    REALISMO SCENICOSOGGETTIVIZZANTE:

    Cavatina, Recitativi  Ariosi,Concertati, Balletti;

     Leit-motiv wagneriano

    REALISMODESCRITTIVO:dal bozzettismo al Poema sinfonico

    Generiperformativi:

    musica-performanceesecutiva

    (estemporaneitàcreativa) 

    TECNICO-IDIOMATICI:

     Esercizi,Vocalizzi,

    Studi

    STILISTICO-IDIOMATICI:

    Capricci, Studi daconcerto, Toccate, Fantasie, Preludi,

     Divertimenti 

    dalla CONTAMINAZIONE allaSTILIZZAZIONE DEI GENERI:

     Romanza senza parole,movimenti di concerti strumentali in elaborazione

    operistica, virtuosismo vocale imitante gli strumenti 

    Modelli formalirappresentativi

    (a fortecodifica formale) 

    MOTTETTO eMADRIGALE

    RINASCIMENTALI

    FUGABAROCCA

    SUITE/SONATABAROCCA

    SONATA/SINFONIACLASSICA

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    71/84

    LA FORMA-SONATA: TEORIA

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    72/84

    LA FORMA-SONATA: Haydn (1)

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    73/84

    LA FORMA-SONATA: Haydn (1)

    Segmentazione episodica (formale/schematica e di genere o macro-formale)Segmentazione motivico-generativa (processuale o micro-formale)

    ESERCITAZIONI DI SEGMENTAZIONE MACRO E MICRO FORMALE

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    74/84

    ESERCITAZIONI DI SEGMENTAZIONE MACRO- E MICRO-FORMALE

    o Nei tre seguenti brani

    o  –  due a forma triparti ta bitematica A(x-y)BA1 e una a forma con tema centr ale contrastante ABA –  

    o va operata una segmentazione analoga a quella svolta sul brano precedente

    o Rilevando direttamente e indirettamente:

    1. 1. Riferimenti storici, socioculturali e di personalizzazione creativa in quanto riferiti alla

    specifica opera (forma/genere)

    2. 2. Struttura architettonica generale (forma/schema)3. 3. Articolazione bitematica (forma/retorica nel senso contrastivo e stilisticamente epocale,

    tipico del sonatismo classico-settecentesco, in Haydn e Beethoven, e romantico, in Schubert

    4. 4. Elementi, o motivi,  generativi che a partire dallo svolgimento sonatistico esprimono

    continuità e complessiva integrazione (forma/processo)

    5. 5. Struttura armonica e tonale generale e particolare (forma tonale)6. 6. Qualità pertinenti, in senso sia generico che specifico al brano, all’idioma strumentale e

    alla caratterizzazione timbrica (forma sonoriale)

    7. 7. Nozioni riferibili all’esecuzione, sia in quanto prassi di risaltante dizione espressiva, sia in

    quanto visione interpretativa personalizzante (forma/performance)

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    75/84

    LA FORMA-SONATA: Haydn (2)

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    76/84

    IL SONATISMO: Beethoven

    IL SONATISMO: Schubert

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    77/84

    Questionario di Analisi sull’Andante  dalla Sonata in la maggio re op. 120 (1825)di Franz SCHUBERT (1797-1828)

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    78/84

    di Franz SCHUBERT (1797 1828)

    Forma come PerformanceC tt i i i l

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    79/84

    e come Caratterizzazione sonoriale 

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    80/84

    IPOTESI INTERPRETATIVA DEL PASSAGGIO STORICO-EVOLUTIVODAL SONATISMO BAROCCO AL CLASSICO (A)

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    81/84

    DAL SONATISMO BAROCCO AL CLASSICO (A)FORME

    MELODICHE

    (profili lineari)

    RAPPRESENTAZIONE

    SIMBOLICA

    (geometrico-lineare)

    MORFISMI o

    GESTALT

    (fondamenti

    cognitivi)

    LATENZE

    AGOGICHE

    (microdinamica+microritmica)

    moto orientato:

    1. di tenuta

    2. discendente

    3. ascendente

    Orientamentoinerziale

    espansione ascendente=cresc. + allargandoaccartocciamentodiscendente= dim. +

    stringendo (ancheallargando)radicamento discendente=cresc. + allargandodissolvenza ascendente=dim. + stringendo (raro)

    equilibr i compensati:

    1. proposta- 

    risposta

    Compensazionecontrastiva

    risaltante giococontrastivo, proporzionatoai tratti in equilibrio

    insistenza:

    1. reiterazione

    2. ripetizione

    variata

    3. climax

    (progr . asc.)

    4. anticlimax

    (progr. di sc.)

    Gradualitàespansiva

    espansione ascendente=cresc. graduato + allarg.accartocciamentodiscendente= dim.grad.+string.radicamento discendente=cresc. graduato+ allarg.dissolvenza ascendente=dim. grad.+string. (raro)

    arcata:

    1. compiuta

    (in 3 fasi)

    2. aperta

    (debole la

    fase III )

    3. chiusa

    (debole la

    fase I)

    Equilibriovitalistico

    espansione ascendente increscendo versol’accentuazione/acquisizione del risalto apicale, cuisi rende consequenzialel’accartocciamento

    discendente indiminuendo

    moto perpetuo:

    1. assiale

    2. cicloide Automatismorigenerantesi

    relativo gioco contrastivodel continuum; proporzionato ai trattiagganciati (m. assiale) oinanellati (m. cicloide) inequilibriocompensato+cresc. o dim.in fasi espansive eradicanti o accartocciantie dissolventi del moto

    complessivo

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    82/84

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    83/84

     

    EEEVVVOOOLLLUUUZZZIIIOOONNNEEE SSSTTTOOOR R R IIICCCAAA DDDEEELLL TTTEEEMMMAAATTTIIISSSMMMOOO MMMUUUSSSIIICCCAAALLLEEE (in quattro fasi)

    PPR R EE--TTEEMMAATTIICCAA  MMOOTTIIVVIICCOO--TTEEMMAATTIICCAA  OOR R GGAANNIICCOO--TTEEMMAATTIICCAA PPOOSSTT-- oo NNEEOO--TTEEMMAATTIICCAA ((??))

    retorico-letteraria (fino al ‘500)  retorico-musicale (fino al ‘750)  narrativo-formale (fino al ‘900)  atomistico-rappresentativa  (dal ‘900) 

    motivo-frase  in aggregazioniidentitario connesse all’unità

    retorico-letteraria (musica sutesto) e retorico-gestuale (musica per danza, marcia e generi a forte

    connotazione gestuale)

    motivo-tema  e, piùfondatamente,motivo-Soggetto ;

    costituenti l’invenzione:inventio, ovvero “tema” nelsenso retorico di ori gine

    classica , traslato dall’antichitàclassica al barocco musicale

    impianto f raseologico-tematico

    a più li vell i i denti tari : da livelli profondi, nucleari e generativi

    del tematismo, a livellidiscorsivi, di aggregazione

    formale e organica dell’intera

    opera musicale

    ri cerca del domin io mul tipolar e dell o

    spazio-tempo sonor ialmente

    rappresentato : “quadri sonori” in cui la

    narrazione tende a risolversi nello stessoatto della rappresentazione

    La nozione tematica si predisponegradualmente nel gioco delle

    reiterazioni più o meno variate (con procedimenti di trasposizione, di

    variazione a specchio, diaumentazione e diminuzione  e di

    mutazione intervallare) di un motivomelodico, ritmicamentecaratterizzato in quanto

    strutturalmente associato a testo

     poetico o a gesto coreutico

    La nozione tematica si afferma nelrapporto di stretta analogia trainvenzione e disposizione (la

    retorica dispositio o forma retoricadell’inter o brano, ricavata da

    modelli precostituiti, i classiciordini retorici –  di Quintiliano e di

    Cicerone i predominanti)

    La nozione tematica si personalizzanel rapporto di crescente analogiatra livelli generativi profondi (di

    approssimata percezione),microstrutturali e macrostrutturali(di rilievo formale corrispondente

    ad azioni/oggetti.evento e asituazioni/scene rappresentate) enarrativo-formale (pertinenti le

    maniere e gli stili, i “linguaggi” dei

    diversi autori) fino a costituireun’effettiva drammaturgia del

    sonoro-musicale, che dalSonatismo/Sinfonismo classico

    trasmigrerà nel rappresentativismoromantico a forte connotazione

    retorico-visionaria

    La nozione tematica tende a dissolversirispetto la sua specificità classicamente

    acquisita fino a rendersi da un latonuovamente come puntuale invenzione (nelsenso barocco), ma in un senso concettuale

    adesso traslato all’intera strutturacostituente l’opera, dall’altro a dissolversi in una tendenza creativa più indirizzata al

    far coincidere oggetto e azionerappresentata. Tale secondo aspetto (più

    riferibile alle Avanguardie della NuovaMusica) pare indirizzare la percezione

    dell’opera verso una relativizzazione dello

    spazio-tempo sonoro. Peraltro favorendouna dimensione sintetica dell’ascolto

    (quella del sound ) più tipica per il dilatato“paesaggio sonoro” novecentesco 

    Forma come Planimetria tonale Evoluzione degli stili tonali

  • 8/17/2019 Stile i 8 Dalla Barocca Contaminazione Dei Generi Allallineamento Tematico Della Musica Assoluta

    84/84

    Evoluzione degli stili tonali 

    CIVILTÀ TONALI

    EPOCA

    (approssimativa)

    AUTORI

    (rappresentativi)

    MODALISMO

    (TONALISMOANTICO)

    TONALISMO 

    (TONALISMOMODERNO/CLASSICO)

    PANTONALISMO

    (TONALISMOCONTEMPORANEO)

    Medioevo Gregorio Magno Canto cristianoAlto Medioevo Leoninus, Perotinus Formulistica

     polifonica(su cantus firmus)

    PrimoRinascimento

    Arcadelt, DesPrez,Tromboncino

    Contrappunto modale

    Rinascimento Marenzio, Palestrina,

    Gesualdo

    Contrappunto modale

    e madrigalismo(musica reservata/1)Barocco Monteverdi

    FrescobaldiContrappunto e monodia strumentale -

     basso continuo (nuova prattica)Tardo Barocco Corelli, Vivaldi,

    Bach, HändelContrappunto armonico e retorica musicale- basso continuo (musica reservata/2)

    Classicismo (‘700)  Mozart, HaydnBeethoven

    Armonia classica a cadenzalità allargata

    Romanticismo Schubert, Mendellsohn,Chopin, Schumann, Verdi

    Tonalità allargata e colorismo armonico

    TardoRomanticismo

    Brahms, Liszt,Rachmaninov, Wagner

    Tonalità allargata espansaTonalità dominantica

    Modernismo Debussy, Ravel,Prokofiev, Puccini

    Tonalità polarizzante e campiarmonici (simbolismo …) 

    Stravinsky, Bartok Primitivismo (cubista, etnico …) Schoenberg, Berg, Webern Atonalità, dodecafonia ed

    espressionismoPetrassi, Dallapiccola Serialità espressiva, post-

    i i

    Contemporaneità