Presentazione di PowerPoint · PDF fileTeoria dei generi e delle forme compositive ADATTAMENTI...

download Presentazione di PowerPoint · PDF fileTeoria dei generi e delle forme compositive ADATTAMENTI tra MUSICALE ed EXTRAMUSICALE GENERI E CODIFICHE FORMALI Generi poetico-testuali: musica-testo

If you can't read please download the document

Transcript of Presentazione di PowerPoint · PDF fileTeoria dei generi e delle forme compositive ADATTAMENTI...

  • LEZIONE XX

    Fondamenti di composizione

    (TEORIA E ANALISI II)

    by Mario MUSUMECI

  • UN RIEPILOGO IN PROSPETTIVA

    MUSICA/POESIA E PENSIERO

    MUSICALE OCCIDENTALE

  • Teoria dei generi e delle forme compositive

    ADATTAMENTI tra

    MUSICALE ed EXTRAMUSICALE

    GENERI E CODIFICHE FORMALI

    Generi poetico-testuali:

    musica-testo (verbale)

    RISALTO

    PUNTUALE:

    Madrigalismi,

    Figure

    retoriche,

    scavo frontale nei

    Recitativi

    RISALTO

    COMPLESSIVO:

    Lied e Arie dopera,

    Corali, Inni,

    singole parti di

    Messe e Mottetti

    RISALTO VIRTUOSISTICO:

    Vocalizzi alleluiatici,

    tecniche polifoniche

    di ornamentazione del cantus firmus,

    formulistica polifonica

    medioevale e dellars antiqua

    Generi coreutici:

    musica-gesto (corporeo)

    RISALTO DELLA

    CORPOREIT DANZANTE:

    vari tipi di danza medioevale

    e rinascimentale:

    Saltarello, Gagliarda, Pavana

    STILIZZAZIONE E IDEALIZZAZIONE DELLA

    DANZA:

    vari tipi di danza barocca:

    Allemanda, Corrente, Sarabanda,

    Giga, Bourre, Minuetto, Gavotta

    Generi scenico-rappresentativi:

    musica-testo/gesto

    REALISMO

    SCENICO:

    Opera in genere,

    Recitativi,

    Cabaletta

    REALISMO SCENICO

    SOGGETTIVIZZANTE:

    Cavatina, Recitativi Ariosi,

    Concertati, Balletti;

    Leit-motiv wagneriano

    REALISMO

    DESCRITTIVO:

    dal bozzettismo al

    Poema sinfonico

    Generi

    performativi: musica-performance

    esecutiva (estemporaneit

    creativa)

    TECNICO-

    IDIOMATICI:

    Esercizi,

    Vocalizzi,

    Studi

    STILISTICO-

    IDIOMATICI:

    Capricci, Studi da

    concerto, Toccate,

    Fantasie, Preludi,

    Divertimenti

    dalla CONTAMINAZIONE alla

    STILIZZAZIONE DEI GENERI:

    Romanza senza parole,

    movimenti di concerti strumentali in elaborazione

    operistica, virtuosismo vocale imitante gli

    strumenti

    Modelli formali rappresentativi

    (a forte codifica formale)

    MOTTETTO e

    MADRIGALE

    RINASCIMENTALI

    FUGA

    BAROCCA

    SUITE/SONATA

    BAROCCA

    SONATA/SINFONIA

    CLASSICA

  • Tavola storica dei principali Generi (e Forme)

  • LE LONTANE ORIGINI

    ORALIT E

    SCRITTURA (STILI ADIASTEMATICI, PREDIASTEMATICI, DIASTEMATICI)

  • CANTO TRADIZIONALE

    AFRICANO con percussioni

    CANTO SACRO

    DI TRADIZIONE ORALE

    (SICILIA CENTRO-ORIENTALE):

    Popule meus (stile responsoriale)

    DALLETNICO GEOGRAFICAMENTE LONTANO

    FORMULISMO RITMICO-METRICO NON MENSURALE ADIASTEMATICO

    ALLETNICO GEOGRAFICAMENTE PROSSIMO

    FORMULISMO MELODICO-DECLAMATORIO PRE-DIASTEMATICO

  • Quali sono i processi dintroiezione aurale e di audizione interiore implicati?

    Quali sono le forme di rappresentazione anche inconscia

    delle strutture espressive (comunicative)?

    CANTO SACRO DI TRADIZIONE ORALE

    (SICILIA CENTRO-ORIENTALE):

    Popule meus versione a due voci per terze

    (Cerami)

    FORMULISMO MELODICO-DECLAMATORIO PRE-DIASTEMATICO

  • DAL CANTO MONODICO

    MEDIOEVALE ALLA POLIFONIA

    LA SCRITTURA

    MODERNA (FORMULISMO POLIFONICO E CONTRAPPUNTO RINASCIMENTALE)

  • TRASCRIZIONE IN NOTAZIONE MODERNA

    CANTO GREGORIANO: Inno "Salve Regina"

  • AUTORE OPERA STILE TONALE

    STILE INTERPRETATIVO

    OSSERVAZIONI

    MACHAUT (de) Guillaume

    (1300-1377)

    Agnus Dei dalla Messa per lincoronazione di

    Carlo V a Reims (1364)

    Tonalit

    antica

    Recitativo-testuale

  • UMANESIMO E RINASCIMENTO

    LETTURA

    SUL TACTUS (o Metrica delle Durate

    o Tecnica/Stile Mensurale)

  • AUTORE OPERA STILE TONALE

    STILE INTERPRETATIVO

    OSSEZIONI

    TROMBONCINO Bartolomeo

    (ca.1470-ca.1535)

    "Se ben or" Frottola

    Tonalit

    rinasciment

    ale

    (Modalit)

    Recitativo-testuale

    [emiolia trascritta

    in quadratura]

    C:/Documents and Settings/ut/Desktop/DIDATTICA 2006/DISPENSE 2005/DISPENSE 2005/sch00005.htm

  • AUTORE OPERA STILE TONALE

    STILE INTERPRETATIVO

    OSSERVAZIONI

    AZZAIOLO Filippo

    (ca.1530-ca.1569)

    "Ti parti cor mio caro" dalle

    Villotte del fiore (1557-1569)

    Tonalit rinascimentale

    Melodico- Testuale [Emiolia trascritta

    in poliritmia]

    C:/Documents and Settings/ut/Desktop/DIDATTICA 2006/DISPENSE 2005/DISPENSE 2005/pastorale.htm

  • PRIMO RINASCIMENTO

    MUSICA ANCILLA

    POESIAE

    Tecniche contrappuntistiche

    (elaborazione di conoscenza)

    e arcate melodiche

    (ideale umanistico di bellezza)

  • Jacob ARCADELT (1504-1568) Madrigale Il bianco e dolce cigno

    Il bianco e dolce cigno

    cantando more.

    Et io piangendo

    giungo al fin del viver

    mio.

    Strana e diversa sorte,

    chei more sconsolato,

    et io moro beato.

    Morte che nel morire

    mempie di gioia

    tutte di desire.

    Se nel morir altro

    dolor non sento,

    di mille mortil d,

    saria contento.

    Analisi di Paolo Fabbri

  • Jacob ARCADELT (1504-1568)

    Madrigale Il bianco e dolce cigno Il bianco e dolce cigno

    cantando more.

    Et io piangendo

    giungo al fin del viver mio.

    Strana e diversa sorte,

    chei more sconsolato,

    et io moro beato.

    Morte che nel morire

    mempie di gioia

    tutte di desire.

    Se nel morir altro

    dolor non sento,

    di mille mortil d,

    saria contento.

    N.B.:

    Temi della sofferenza damore e dellerotismo

    A) Il Cigno come metafora rinascimentale

    del cortigiano(-poeta) innamorato.

    B) Ma pure nel doppio senso

    pi allusivo ed impudico

    della quiete (morte) dellorgano virile

    dopo lamoroso orgasmo

    Analisi di Paolo Fabbri

  • da Galilei a Vicentino

    LArte Retorica come Ars bene dicendi

  • FIGURE

    RETORICHE

    (1)

  • FIGURE

    RETORICHE

    (2)

  • DISPOSIZIONI

    RETORICHE: LORDINE

    QUINTILIANEO

  • ORDINE RETORICO

    E SUE

    IMPLICAZIONI

    ESPRESSIVE

    E AGOGICO-

    INTERPRETATIVE

  • SECONDO RINASCIMENTO

    MUSICA RESERVATA E

    MADRIGALISMO

    VERSO LA COSTITUZIONE DI UNA RETORICA MUSICALE

  • BAROCCO

    MUSICA RESERVATA E

    TEORIA DEGLI AFFETTI

    Generi musicali

    (alto artigianato)

    e Retorica musicale

    (narrativit tematico-discorsiva)

  • Adriano Banchieri (1568 - 1634)

  • SCHEMA TESTURALE

  • PRIMO BAROCCO

    MUSICA RESERVATA

    Il Basso continuo

    (elaborazione di conoscenza)

    e le Nuove Pratiche

    (canto espressivo polifonia latente

    melodia a linearit complessa)

  • LA POLIFONIA LATENTE DEL CANTO MONODICO

    FASE DECISIVA PER LEVOLUZIONE COMPLESSA DELLA

    MELODIA OCCIDENTALE

    Claudio MONTEVERDI, Aria Lasciatemi morire

    da Il lamento di Arianna (1608)

    http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/44/Claudio_Monteverdi.jpg

  • Claudio MONTEVERDI, Aria Lasciatemi morire

    da Il lamento di Arianna (1608)

    VERSIONE MONODICA

    Lasciatemi morire!

    E che volete voi

    che mi conforte

    in cos dura sorte,

    in cos gran martire?

    Lasciatemi morire!

    http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/44/Claudio_Monteverdi.jpg

  • Claudio MONTEVERDI, Aria Lasciatemi morire da Il lamento di Arianna (1608)

    A

    A1

    B

    http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/44/Claudio_Monteverdi.jpg

  • Claudio MONTEVERDI

    Lasciatemi morire

    (duplice versione monodica e polifonica)

  • AUTORE OPERA MONTEVERDI

    Claudio (1567-1643)

    "Lasciatemi morire Madrigale

  • AUTORE OPERA STILE TONALE

    STILE INTERPRETATIVO

    OSSERVAZIONI

    MONTEVERDI Claudio (1567-1643)

    "Lasciatemi morire" Aria,

    Madrigale

    Tonalit

    neobarocca

    Tra recitativo-testuale,

    e lirico-operistico

  • SECONDO BAROCCO

    POPOLARIT DEL

    TEATRO DOPERA

    LARIA COL DA CAPO

  • E

    O cessate di piagarmi,

    o lasciatemi morir.

    Luci ingrate, dispietate,

    pi del gelo e pi dei marmi,

    fredde e sorde ai miei martir.

    O cessate di piagarmi,

    o lasciatemi morir.

    Alessandro Scarlatti, O cessate di piagarmi

    dallopera Pompeo, 1683

  • AUTORE OPERA STILE TONALE

    STILE INTERPRETATIVO

    OSSERVAZIONI

    SCARLATTI Alessandro (1660-1725)

    Aria O cessate di

    piagarmi

    Tonalit

    barocca

    Retorico-narrativo

    nel genere

    dellaria danzata

    e dellopera

  • Giovanni Maria BONONCINI (1642-1678)

    Aria Deh pi a me non vascondete

    Deh pi a me non vascondete,

    luci vaghe del mio sol!

    Con svelarvi se voi siete voi

    potete far questalma fuor di duol.

    Deh pi a me non vascondete,

    luci vaghe del mio sol!

    http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c2/Giovanni_Battista_Bononcini.png

  • AUTORE OPERA STILE TONALE

    STILE INTERPRETATIVO

    OSSERVAZIONI

    BONONCINI Giovanni B.

    (1670-1747)

    "