Stefania Berto portfolio

55
Stefania Berto [email protected] +39 339 3121311 +39 425 930125 Via Bassa, n. 11/c Concadirame, Rovigo (Italy)

description

this is my portfolio of architecture... curriculum vitae, some professional work experience and a selection of education project..

Transcript of Stefania Berto portfolio

Page 1: Stefania Berto portfolio

Stefania Berto

[email protected]

+39 339 3121311

+39 425 930125

Via Bassa, n. 11/c Concadirame, Rovigo (Italy)

Page 2: Stefania Berto portfolio

02 Berto Stefania02 Berto Stefania

INDICEE Index

Indice index

Page 3: Stefania Berto portfolio

03Berto Stefania 03Berto Stefania

CurriculumCurriculum..........................................04

Esperienze professionaliProfessional experience...........................10

FormazioneEducation............................................30

Page 4: Stefania Berto portfolio

04 Berto Stefania04 Berto StefaniaCurriculumCurriculum

CURRICULUM Curriculum

Page 5: Stefania Berto portfolio

05Berto Stefania 05Berto Stefania

INFORMAZIONI PERSONALI Personal information

Name/ surname Stefania Berto

address n. 11/c , via bassa 45100, Rovigo, Italy

phone +39 0425 930125 cellular phone +39 3393121311 E-mail [email protected] web www.stefaniaberto.it country Italy birth date 31/01/85 Sex Female

Page 6: Stefania Berto portfolio

06 Berto Stefania06 Berto Stefania

ESPERIENZE PROFESSIONALI Professional experience

-Polesine innovazione www.polesineinnovazione.it RovigoVincita bando di gara_ Winning tender 2012 _creazione portale web provinciale delle infrastrutture di trasporto e logistica, sviluppo sistema informativo territoriale _ Creation of a web portal for the provincial transport infrastructure and logistics development system Geographic Information

-Idea casa in www.ideacasain.com Porto Viro (Rovigo)Collaborazione _Collaboration 2012 -sviluppo progettazione render d’ interni _Design and development - interiors render

-Studio Diego De Nardi Architetto www.d-studio.it Treviso Collaborazione _Collaboration 2012 -studio di fattibilità di un area produttiva nel veronese con riferimento normativa APEA _ Feasibility study of a production facility in Verona with APEA reference legislation

-Studio Architettura Leonardo www.studioarchitetturaleonardo.it Cavarzere (Venezia)Collaborazione _Collaboration 2012 - realizzazione progettazione grafi ca, render d’ interni di un progetto di ristrutturazione di civile abitazione nel centro storico di Verona _ Creation of graphic design, interiors render of a renovation project for a residential building in the historical centre of Verona

-Studio Architettura Alvise Marzollo VeneziaTirocinio_ Training 2010 - vari iter progettuali; progettazione d’ interni (hotel, Spa, residenziale), realizzazione moquette e impaginazioni, attività cantieristica _ Various design processes, Interiors design (hotel, spa, residential buildiings), carpet construction and layout, shipbuilding

-Studio Architettura Leonardo www.studioarchitetturaleonardo.it Cavarzere (Venezia)Collaborazione_Collaboration 2009 - progetto preliminare di una struttura sportiva polifunzionale a Villadose (Ro), a servizio del comprensorio costituito dai Comuni di Adria, e Villadose _ A preliminary draft of a multipurpose sports facility in Villadose (Ro), for the area that consists of Common Adria, and Villadose

CurriculumCurriculum

Page 7: Stefania Berto portfolio

07Berto Stefania 07Berto Stefania

-Silvia Dainese studio + dns dsn PadovaTirocinio_ Internship 2009 - Collaborazione nella progettazione preliminare di un’ Asilo Nido di Padova e Cimitero Sala del Commiato _ Padova, realizzazioni moquette e impaginazioni Stand Espositivo mostra ANCV,rilievi e idee per ampliamento dello studio Dainese _Collaboration in the preliminary design the Nursery of Padua, Cemetery and ‘sal del commiato’ (Hall of Farewell) _Padua, realization of carpet, layouts of Stand Exhibition for ANCV, reliefs and ideas for extension of the study

PUBBLICAZIONI, ESPOSIZIONI, RICERCAPublications, Exhibitions, Research

-Pubblicazione TESI DI LAUREA www.iuav.it/Ateneo-cal/2012/11/L-architet/index.htm Italy THESIS publication -pubblicazione tematica edita nella Digital Library Iuav (con codice ISBN) 2012 titolo tesi: “progettazione spazi della produzione” -published in the Digital Library for Iuav thesis title: “spaces of production design” -Esposizione internazionale di architettura Grenoble Francia International Exhibition of Grenoble Architecture - concorso , mostra workshop 2007 : progettazione di un edifi cio residenziale ecosastenibile 2007 -Competition, exhibition workshop 2007: design of a residential eco-friendly building

-Mostra progetti IUAV VeneziaIUAV projects exhibition - progettazione architettonica 2 “costruire nell’ acqua”, prof. Alfonso Cendron 2007 -Architectural design 2 “build in ‘water’, prof. Alfonso Cendron

-Premio IUAV workshop Venezia Venice IUAV workshop award - premio miglior workshop 2008 “ Costruire nei limiti “ prof. Architetto A. Dias (scuola portoghese) 2008 -Prize for best 2008 workshop “Building the limits” prof. Architect A. Dias (Portuguese school) -Mostra progetti IUAV workshop Venezia Show-projects IUAV workshop . premio miglior workshop 2009 “ Visioni utopistiche per una comunità nomade“ 2008 prof. Sig.F. Albanese (direttore della rivista Domus) e arch. F.Purini - prize for best workshop 2009 “Utopian Visions for a nomadic community” prof. Mr. F. Albanese (director of Domus magazine)

Page 8: Stefania Berto portfolio

08 Berto Stefania08 Berto Stefania

ISTRUZIONE E FORMAZIONEeducation and training

UnivarsitàUnivarsity- Facoltà di Architettura, laurea Magistrale in “costruzione” Venezia Università IUAV di Venezia _voto 110/110 2012

- Facoltà di Architettura, laurea triennale Venezia Università IUAV di Venezia _voto 104/110 2006/2009

Corsi di formazionetraining courses

- 3D Studio Max Venezia 2011- Autocad 2d e 3d Venezia 2011

COMPETENZECompetenciesMadrelingua(e) native language ItalianoAltra(e) lingua(e) more languages inglese, tedesco

Capacità e competenze sociali - Capacità di lavorare in gruppo maturata in molteplici situazioni in cui era indispensabile la collaborazione tra fi gure diverse acquisita sia nell’esercizio della progettazione universitaria che lavorativa. - Capacità d’ inserimento in contesti nuovi e disponibilità al confronto grazie all’esperienza di studentessa fuori sede. - Capacità e competenze organizzative. Sviluppata competenza organizzativa acquisita nel corso degli studi nell’aff rontare molti lavori di gruppo. Capacità di lavorare in situazioni di stress, ottima predisposizione a dirigere gruppi di lavoro.Capacità e competenze tecniche - Buone capacità tecniche e manuali per quel che riguarda la realizzazione di disegni e modelli di studio sviluppate nei corsi di progettazione.Social skills and competences - Ability to work in group, developed in many situations in which the collaboration between fi gures was essential acquired in the course of design in both university and professional life. - Ability to adapt in new contexts and to share and debate, thanks to my experience as a experience of student off -site. -Organizational skillsDeveloped organizational skills acquired during the studies dealing various group works. Ability to work in stressful situations, good suitability to lead working groups.Technical skills - Good technical and manual skills with regard to the production of drawings and study models developed through design courses.

ppp

CurriculumCurriculum

Page 9: Stefania Berto portfolio

09Berto Stefania 09Berto Stefania

Capacità e competenze informaticheComputer skills and competences - Ottima conoscenza dell’ambiente Windows, sfruttamento delle applicazioni della Rete e degli applicativi Microsoft (Word, Excel, Power Point) e applicativi open offi ce; - Excellent knowledge of Windows, use of Network applications and Microsoft applications (Word, Excel, Power Point) and open offi ce applications

- disegno grafi co: graphic design 3D modeling : AUTOCAD 3D ARCHICAD12 3D STUDIO MAX ARTLANTIS vector drawing : AUTOCAD 2D ARCHICAD12 digital multimedia : adobe suite cs6: PHOTOSHOP- IN DESIGN - ILLUSTRATOR - FLASH DREAMWEAVER - PREMIER PRO

Capacità e competenze artistiche - Competenze pittoriche: realizzazioni di opere pittoriche e partecipazione a concorsi e mostre nazionali.

Altre capacità e competenze -Ottime capacità di ascolto -carattere fl essibile alle dinamiche circostanti -Patente B -Istruttrice di nuoto

Artistic skills and competences - Pictorial skills: achievements of paintings and participation in competitions and national exhibitions.

Other skills and competences -Excellent listening skills -Flexible character to the dynamics surrounding -B driving license -Swimming-instructor

Capacità e competenze informaticheComputer skills and competences - Ottima conoscenza dell’ambiente Windows, sfruttamento delle applicazioni della Rete e degli applicativi Microsoft (Word, Excel, Power Point) e applicativi open offi ce; - Excellent knowledge of Windows, use of Network applications and Microsoft applications (Word, Excel, Power Point) and open offi ce applications

- disegno grafi co: graphic design 3D modeling : AUTOCAD 3D ARCHICAD12 3D STUDIO MAX ARTLANTIS vector drawing : AUTOCAD 2D ARCHICAD12 digital multimedia : adobe suite cs6: PHOTOSHOP- IN DESIGN - ILLUSTRATOR - FLASH DREAMWEAVER - PREMIER PRO

Page 10: Stefania Berto portfolio

Berto StefaniaBerto Stefania10 Berto Stefania

ESPERIENZE PROFESSIONALIProfessional experience

ESPERIENZE PROFESSIONALIProfessional work experience

Page 11: Stefania Berto portfolio

11Berto Stefania 11Berto Stefania

Progettazione grafi cagraphic design......................................12

Progettazione d’interniinterior design......................................16

Progettazione architettonicaarchitectural design................................20

Page 12: Stefania Berto portfolio

12 Berto Stefania12 Berto Stefania

. Studio d’ interni e vendita arredamenti IDEACASAin

. anno 2012

. progettazione grafi ca d’interno: civile abitazione

PROGETTAZIONE GRAFICAGraphic design

ESPERIENZE PROFESSIONALIProfessional work experience

. Studio d’ interni e vendita arredamenti IDEACASAin

. anno 2012

. progettazione grafi ca d’interno: civile abitazione

. Studio d’ interni e vendita arredamenti IDEACASAin

. anno 2012

. progettazione grafi ca d’interno: civile abitazione

Page 13: Stefania Berto portfolio

13Berto Stefania 13Berto Stefania

Page 14: Stefania Berto portfolio

14 Berto Stefania14 Berto Stefania

. Studio di Architettura Leonardo

. anno 2012

. progettazione grafi ca d’interno: civile abitazione . Verona

PROGETTAZIONE GRAFICAGraphic design

ESPERIENZE PROFESSIONALIProfessional work experience

. Studio di Architettura Leonardo

. anno 2012

. progettazione grafi ca esterno e interno: civile abitazione . Porto Tolle

Page 15: Stefania Berto portfolio

15Berto Stefania 15Berto Stefania

Page 16: Stefania Berto portfolio

16 Berto Stefania16 Berto Stefania

. Studio di Alvise Marzollo _Venezia

. anno 2010

. progettazione d’interni SPA centro benessere Venezia

PROGETTAZIONE D’INTERNIInterior design

ESPERIENZE PROFESSIONALIProfessional work experience

Page 17: Stefania Berto portfolio

17Berto Stefania 17Berto Stefania

Page 18: Stefania Berto portfolio

18 Berto Stefania18 Berto Stefania

. Studio di Alvise Marzollo _Venezia

. anno 2010

. progettazione d’interni casa privata

PROGETTAZIONE D’INTERNIInterior design

ESPERIENZE PROFESSIONALIProfessional work experience

Page 19: Stefania Berto portfolio

19Berto Stefania 19Berto Stefania

Page 20: Stefania Berto portfolio

20 Berto Stefania20 Berto Stefania

. Studio di architettura Leonardo

. anno 2010

. progetto preliminare di una struttura sportiva polifunzionale

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICAArchitectural design

ESPERIENZE PROFESSIONALIProfessional work experience

Page 21: Stefania Berto portfolio

21Berto Stefania 21Berto Stefania

Page 22: Stefania Berto portfolio

22 Berto Stefania22 Berto Stefania

. Silvia Dainese studio + dns dsn

. anno 2008/2009

. progetto preliminare di un asilo nido

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICAArchitectural design

ESPERIENZE PROFESSIONALIProfessional work experience

L'edifi cio si confi gura come un “guscio” introver-so e prote o dove le forature di facciata, sem-pre di forma quadrata ma distribuite in modo dinamico, creano giochi di luce negli spazi in-terni; uniche eccezioni volumetriche, agge an- dall'involucro esterno e ruotate secondo l'asse

Nord-Sud, i bow-window, elemen in calce-struzzo colorato, interamente vetra , pensa- come “len ” orientate verso lo spazio esterno.

Il rives mento di facciata, in piastrelle di gres co-lorato, avrà cara eris che “ta li” nella for-ma e superfi cie; le fi niture interne, impreziosite negli ambien principali da una boiserie di le-gno, avranno colori ada al gioco e all'appren-dimento e garan ranno un comfort ambientale per il benessere dei suoi piccoli abitan .L' area scolas ca, a ualmente scollegata al si-stema viario principale di quar ere, sarà colle-gata a Via del Commissario a raverso un nuovotra o di percorrenza carrabile ortogonale, op-portunamente dotato di un’ampia area par-cheggio in prossimità del confi ne sud dell'area.Dal parcheggio, l’accesso al nuovo Asilo avvie-ne a raverso un percorso pedonale sviluppato all'interno di un'area prote a, sistemata a verde, arredata e delimitata dai segni liberi delle re-cinzioni cos tuite da se murari in calcestruz-zo colorato in pasta, interro ritmicamente dadelimitazioni in rete metallica (permeabilità visiva).

The building is shaped like an introverted “shell” and protected where punctures facade, more square shape but dynamically distributed,create a game of lights in the interior, the only volume excep ons, projec ng from the outer case and rotated along the North-South axisthe bow-window, colored concrete elements, fully glazed, thought of as “slow” oriented towards outer space.The facade cladding, in le colored stoneware, will have ‘touchable’ features in the form and surface, the interior trim, embellishedin the main rooms of a wood paneled walls, will pre-sent colors that suit game and learning and ensure a comfortable environmentfor the welfare of its young inhabitants.The school area, currently disconnected to the main road system of the district, will be connected to the Commissioner Street through a newstretch of orthogonal driveway, suitably equipped with a large parking area near the southern border of the area.From the car park, access to the new Asylum is throu-gh a pedestrian developed within a protected area, placed in greenFi ed and bounded by clear signs of fences dividing walls made of concrete colored pasta, rhythmically interrupted byboundaries wire mesh (visual permeability)

Page 23: Stefania Berto portfolio

23Berto Stefania 23Berto Stefania

Page 24: Stefania Berto portfolio

Berto StefaniaBerto Stefania24 Berto Stefania

FORMAZIONEEducation

FORMAZIONEEducation

Page 25: Stefania Berto portfolio

25Berto Stefania 25Berto Stefania

Il progetto degli spazi del lavoro _Tesi di Laurea Magistrale

the design of work spaces_thesis..................26

Costruire nel costruito_Lab integrato3. 5^anno

build inside the built................................36

Costruire nell’acqua_Lab integrato 1. 4^anno

Build on water_Lab1................................40Build on water_Lab2................................48

Connessioni_Progettazione ponti 4^anno

Connection...........................................52

Page 26: Stefania Berto portfolio

26 Berto Stefania26 Berto Stefania

. Prof. Arch A. Villa, Ing. R.Di Marco, Prof. Borsoi, R. Lioce

. anno 2011/2012

. applicazione della tecnologia del solaio a piastra ad un edifi cio di tipo produttivo technological implementation of the fl oor plate to a building of productive

L’esperienza di proge o riguarda la riqualifi ca di un’area pro-du va di completamento, all’interno di un piano strategicodella Regione Veneto, nel Comu-ne di Rovigo, denominato Urban Labor.L’importanza che ha per noi questo tema di proge o è lega-ta alle nostre origini, al vivere quo diano in quel brolo chevorrebbe ancora diventare megalopoli, bloccato nel mezzo del suo sviluppo ad una manciata di sassi grigi nel gialloverdedella Pianura Padana veneta. Questa è l’immagine che noi ci por amo dietro dei luoghi a cui apparteniamoproveniamo da quei piccoli paesi forma si lungo le vie del commercio, dove padri, cugini, amici, fi danza , vicini di casa,tu sono na o si sono trasferi perché tanto di sicu-ro: “un posto in fabbrica non ce lo toglie nessuno!”.Oggigiorno il posto in fabbrica non è più così sicuro, e chi vi lavora sta maturando la cultura necessaria per capire chenon si tra a più solo del luogo di lavoro, ma del vivere quo- diano. Basandoci su questo ragionamento, fare ricerca e

rinnovare gli scopi proge ua-li sulle ques oni riguardan i modelli produ -vi, le archite ure, gli spazi aper , di lavoro e leconnessioni che si possono instaurare tra di essi, deve essere la via obbligata per uscire vincen dal periodo distagnazione economica che ci troviamo ad aff rontare.La scelta di svolgere la tesi nell’ambito di Urban-Labor è lega-ta al fa o che l’idea di riqualifi cazione e trasformazione sucui si basa, deve rispe are alcuni principi fondamentali: il rispe o dell’ambiente a raverso l’applicazione per tu gliinterven previs di codici ecosostenibili; la ricerca del-la qualità sia nella concezione, sia nella domanda, chenel suo sviluppo tecnico e nella sua realizzazione, quindi nel suo linguaggio archite onico; la ricerca del benessere dei suoi fruitori; la ricerca della fa bilità. L’area di pro-ge o presenta le cara eris che piche delle aree produt- ve venete, quindi una scarsa o inesistente proge azione

urbana ed archite onica, e la dismissione di gran parte degli spazi produ vi presen .

IL PROGETTO DEGLI SPAZI DEL LAVOROThe design of work spaces

In par colare le preesistenze sono cir-ca 13000mq di capannoni prefabbrica , di cui 3000mq dismessi, mentre nei rimanen sonoinsediate a vità di po ar gianale e stoccaggio merci,ed un’a vità di offi cina. Inoltre manca totalmente una viabilitàpensata per il trasporto di merci su gomma, quindi strade troppo stre e e malrido e, che me ono in pericolo anche laviabilità pedonale e carraia giornaliera. Il contesto non pre-senta preesistenze di par colare pregio archite onico opaesaggis co. La cara eris ca più importante è la par colare vicinanza al centro storico della ci à.Il fi lone di ricerca in cui rientra la tesi, seguito dal prof. A.Villa, riguarda l’applicazione del solaio a piastra ad edifi ci nonresidenziali. I vantaggi dell’u lizzo di questa tecnologia nel nostro caso sono: il comportamento stru urale bidirezionaledel solaio, quindi prestazioni superiori e resistenza mag-giore agli agen esogeni ed endogeni (carichi d’esercizio,straordinari, vento, sisma, ecc.); la possibilità di avere ampie luci in entrambe le direzioni, quindi un minor ingombro deglispazi produ vi della stru ura portante; una manutenzione quasi nulla o ad intervalli lunghi; una maggior sicurezza sullavoro nella fase di montaggio e smontaggio della casseratura, cara eris ca importante per perseguire scopi di sostenibilità lavora va; tempi di montaggio veloci; mul -ple possibilità di aggregazione degli spazi produ vi e non, di conseguenza uno spazio archite onico più ar colato ri-spe o alla concezione con cui si sono sviluppate la maggior parte delle a uali aree produ ve venete.Di fronte alla forte concorrenza che vi è nel se ore produt- vo con la tecnologia del prefabbricato, abbiamo ritenuto

necessaria una valutazione di po economico-fi nan-ziaria del proge o e della sua appe bilità nel mercato.A raverso l’u lizzo di alcuni strumen di analisi fi nanziaria (SWOT, valori di mercato, cos parametrici, analisi dei fl ussi di cassa, TIR, VAN), abbiamo confrontato la tecnologia del prefabbricato e quella del solaio a piastra.

IL PROGETTO DEGLI SPAZI DEL LAVOROThe design of work spaces

Siamo, pertanto, arrivate a capire quale sarebbe la ges one più effi ciente del proge o. Nel confronto abbiamo analizza-to l’aff ermazione sul mercato di tale nuova tecnologia (so-laio a piastra) e dei conseguen spazi che si verrebbero a formare. Da tu o ciò emerge come l’uso del solaio a piastra consenta maggior qualità in ordine all’accessibilità all’area, al consumo energe co e al confort lavora vo. E anche se tale tecnica comporta maggiori cos iniziali, essi sono com-pensa da un maggior mantenimento nel tempo del valore di mercato del bene.Le scelte proge uali hanno tenuto conto delle linee guida che riguardano le APEA (Aree Produ ve Ecologicamente A rezzate) che prevedono una serie di indirizzi proge uali da seguire:

The experience of the project involves upgrading a produc- on area of comple on, within a strategic plan by

the Veneto Region, in the town of Rovigo, called Urban La-bor.The importance that this theme has for us is linked to our origins, to daily life in the orchard thatwould s ll like to become mega-ci es, stuck in the middle of its development to a handful of gray stones in the green-yellow that characterizes the Po Valley of Veneto. This is the picture of the places to we belong to that that we carry with us.We come from those small towns formed along the trade ro-utes, where fathers, cousins, friends, boyfriends, neighbors,all were born or moved because: “there will sure be a job

in the factory.”

Page 27: Stefania Berto portfolio

27Berto Stefania 27Berto Stefania

Today the factory is no longer safe, and its employees are developing the culture necessary to understand thatit is not only about the workplace, but more like about everyday life. Based on this reasoning, doing research andrenew their design purposes on ma ers rela ng to produc- on models, architectures, open spaces, working and

connec ons that can be established between them, must be the necessary way to escape from the mes of economic stagna on that we are facing.The choice of wri ng the thesis about URBAN-Labor is linked to the fact that the idea of regenera on and transforma on on which it is based, must follow some basic principles: re-spect of an eco-friendly code for allinterven ons provided; the pursuit of quality both in con-cep on and in the applica on, in its technical design and in its implementa on, and in its architectural language, the search for the well-being of its users, the research of feasibility. The project area has the characteris cs of Vene an produc on areas, so a li le or no urban planning and architecture, and the disposal of a large part of the produc on spaces present. In par cular the preexis ng items are about 13000mq of prefabricated sheds, of which 3000sqm discon nued, while in the remaining are established ac vity type cra and cargo storage and workshop ac vity. Also it completely lacks a road designed for the transport of goods by road, then streets too narrow and dilapidated, threatening even the pedestrian and carriage daily. The context does not have pre-exis ng structures of special architectural orlandscape. The most important feature is par cularly close to the historical center of the city.The line of research which includes the thesis, followed by prof. A.Villa concerns the implementa on of the fl oor plate to non-residen al buildings.The advantages of using this technology in our case: the structural behavior of two-wayof the fl oor, superior performance and greater resistance

Traspor e mobilità sostenibileTransport and sustainable mobility

Qualità ambientale e paesaggis ca

Environmental quality and landscape

Densifi cazione del costruito e organizzazione dei lo

Densifi ca on of the built andorganiza on of lots

Dotazione di serviziScope of services

Valutazione fi nanziariafi nancial assessment

to exogenous and endogenous agents (loads of exercise,, wind, earthquake, etc..); the possibility to have large spans in both direc ons, then a smaller overall dimensions of theproduc on areas of the structure, a maintenance almost nothing or at long intervals; improved safety atwork during assembly and disassembly of formwork, which is important to pursue objec ves of sustai-nability work, fast assembly mes, mul ple possibili es of aggrega on of produc on space and thus an architectural space more complex than the concept which has developed most of the current produc on areas Veneto.Faced with strong compe on that exists in the produc ve sector and the technology of prefabricated, we feltrequire an assessment of economic and fi nancial perfor-mance of the project and its a rac veness in the market.Through the use of some tools of fi nancial analysis (SWOT, market values, parametric costs, analysis of cash fl ows, IRR, NPV), we compared the technology of prefabricated and that the fl oor plate.

We, therefore, come to understand what would be the more effi cient management of the project. In comparison we analyzed the market success of this new technology (fl oor plate) and the resul ng space that would be formed. From all this it is clear that the use of the fl oor plate allows hi-gher quality with regard to accessibility to the area, power consump on and comfort working. And even if this techni-que leads to higher ini al costs, they are off set by a greater maintenance over me of the market value of the asset.

The design choices took into account the guidelines con-cerning the APEA (Ecologically Equipped Produc ve Areas), which provide a set of design guidelines to follow:

TESI PUBBLICATA:

THESIS publication

“Architettura, città, società.

Il progetto degli spazi del lavo-

ro”

“Architecture, city, company.

Page 28: Stefania Berto portfolio

28 Berto Stefania28 Berto StefaniaIL PROGETTO DEGLI SPAZI DEL LAVOROThe design of work spaces

Page 29: Stefania Berto portfolio

29Berto Stefania 29Berto Stefania

Page 30: Stefania Berto portfolio

30 Berto Stefania30 Berto StefaniaIL PROGETTO DEGLI SPAZI DEL LAVOROThe design of work spaces

Page 31: Stefania Berto portfolio

31Berto Stefania 31Berto Stefania

Page 32: Stefania Berto portfolio

32 Berto Stefania32 Berto StefaniaIL PROGETTO DEGLI SPAZI DEL LAVOROThe design of work spaces

Page 33: Stefania Berto portfolio

33Berto Stefania 33Berto Stefania

Page 34: Stefania Berto portfolio

34 Berto Stefania34 Berto StefaniaIL PROGETTO DEGLI SPAZI DEL LAVOROThe design of work spaces

Page 35: Stefania Berto portfolio

35Berto Stefania 35Berto Stefania

Page 36: Stefania Berto portfolio

36 Berto Stefania36 Berto Stefania

. Lab. integrato 5^anno prof. Arch. Manzelle, Ing Foraboschi.

. anno 2010/2011

. La ricostruzione a S. Eusanio Forconese (Aquila) The reconstruction of S. Eusanio Forconese (Aquila)

COSTRUIRE NEL COSTRUITOBuild inside the built

Tema del Laboratorio è l’intervento di ricostruzione in uno dei borghi colpi dal sisma del 6 aprile 2009 in Abruzzo. Il riconoscimento delle condizioni contestuali è stato condo o a raverso lo studio, a varie scale, degli aspe materiali, tecnologici, dimensionali, distribu vi, formali, degli spazi, le loro qualità, le loro relazioni reciproche.E stata svolta una analisi cri ca del contesto assegnato, per determinare la necessità del restauro/riuso di ciò che resta e della nuova costruzione, con cara eris che tecniche adeguate, in modo da cos tuire un quadro di riferimento che consenta una ar colazione complessa tra nuovo ed an co (conservazione, modifi ca, integrazione, cambio di uso, demolizione, ricostruzione, nuova costru-zione, innes sulle rovine, accostamen ). In par colare sono sta analizza i diversi aspe che concorrono alle valutazioni complessive e portano all’iden fi cazione degli interven opportuni.

Gli step che si sono aff ronta riguardano:

_l’analisi preliminare dell’area rilievo storico planimetrico rilievo geometrico rilievo materico costru vo rilievo del danno_L’analisi d’intervento sul preesitente intervento di ricostruzione interven di demolizione interven di restauro conserva vo_Processo proge uale e ripe bilità_Il proge o proge o archite onico analisi stru urale analisi tecnologica_Variazioni

gggppp

The theme of the workshop is the reconstruc ve surgery in one of the villages aff ected by the earthquake of April 6, 2009 in Abruzzo. The recogni on of contextual condi ons was conducted through the study, at diff erent scales, the material aspects, technology, dimensions, distribu on, formal spaces, their quali es, their mutual rela ons.It was carried out a cri cal analysis of the context assi-gned to determine the need for restora on / re-use of what remains and new construc on, with appropriate technical specifi ca ons, in order to establish a framework that enables a complex ar cula on between new and old ( maintenance, modifi ca on, integra on, change of use, demoli on, reconstruc on, new construc on, gra ing on the ruins, combina ons). In par cular, we analyzed the diff erent aspects that contribute to the overall asses-sments and lead to the iden fi ca on of appropriate in-terven ons.

The steps that are covered include: _Analysis of the preliminary historical planimetric importance geometric survey major construc on material Signifi cant damage_Analysis of pre-exis ng Interven on reconstruc ve surgery demoli on interven ons of restora on_ Design process and repeatability_The Project architectural project structural analysis technological analysis_Varia ons

COSTRUIRE NEL COSTRUITOBuild inside the built

Page 37: Stefania Berto portfolio

37Berto Stefania 37Berto Stefania

Page 38: Stefania Berto portfolio

38 Berto Stefania38 Berto StefaniaCOSTRUIRE NEL COSTRUITOBuild inside the built

Page 39: Stefania Berto portfolio

39Berto Stefania 39Berto Stefania

Page 40: Stefania Berto portfolio

40 Berto Stefania40 Berto StefaniaCOSTRUIRE NEL COSTRUITOBuild inside the built

Page 41: Stefania Berto portfolio

41Berto Stefania 41Berto Stefania

Page 42: Stefania Berto portfolio

42 Berto Stefania42 Berto StefaniaCOSTRUIRE NEL COSTRUITOBuild inside the built

Page 43: Stefania Berto portfolio

43Berto Stefania 43Berto Stefania

Page 44: Stefania Berto portfolio

44 Berto Stefania44 Berto Stefania

. Prof. Arch Carabajal, Arch. Gasparini, ing. Majoviecki, prof. Brioli. anno 2009/2010. Lab.1 Cavallino treporti_un futuro in crescita_ Venezia Cavallino treporti a future growth in Venice

Il proge o nasce dall’idea di creare delle case che siano elemento di connessione tra la terra e l’acqua. Inizial-mente abbiamo cercato nel territorio circostante l’area di proge o degli elemen , naturali o ar fi ciali che fossero cara eris ci del luogo.Ci ha interessato come i solchi che delimitano i campi scandissero il territorio in maniera regolare, così li abbia-mo u lizza come riferimen a livello spaziale per dare forma al bacino che volevamo aprire all’interno del lo o.Abbiamo dato al bacino dimensioni tali che rendessero la presenza dell’acqua paritaria rispe o a quella della terra.All’inizio pensavamo ad una sorta di terra di mezzo galleg-giante ma ancorata alla terraferma, quindi mobile ma in ogni momento salda.Poi abbiamo concentrato la nostra ricerca maggiormente su una percezione di po visivo.Abbiamo ragionato di più guardando il nostro edifi cio in sezione e pensando ad un percorso fi sico e visuale che portasse l’osservatore ad essere ca urato dalla vista dell’acqua, per quanto riguarda l’aff accio sul bacino, men-tre ai piani sopraeleva a rivolgere lo sguardo all’orriz-zonte, quindi alla laguna e a tu gli elemen sugges vi, costrui o naturali, del paesaggio.

COSTRUIRE NELL’ACQUABuild on water

COSTRUIRE NELL’ACQUABuild on water

The project was born from the idea to create homes that are connec ng element between the earth and the wa-ter. Ini ally we tried in the area surrounding the project area of the elements, natural or ar fi cial, which were cha-racteris c of the place.We were interested in how the grooves that delimit the fi elds mark the territory on a regular basis, so we used them as a reference to spa al shaping the basin that we wanted to open within the lot.We gave the basin large enough that would make the pre-sence of water equal than that of the earth.At fi rst we thought it was a sort of middle ground fl oa ng but anchored to the mainland, then mobile but fi rm at all mes.

Then we focused our research on a percep on of more visual.We speculated more looking at our building sec on and thinking about a physical and visual that would lead the viewer to be cap vated by the view of the water, with re-gard to overlooking the basin, while the raised fl oors to turn our gaze to the horizon, then all the elements of the lagoon and beau ful, built or natural landscape

Page 45: Stefania Berto portfolio

45Berto Stefania 45Berto Stefania

Page 46: Stefania Berto portfolio

46 Berto Stefania46 Berto StefaniaCOSTRUIRE NELL’ACQUABuild on water

Page 47: Stefania Berto portfolio

47Berto Stefania 47Berto Stefania

Page 48: Stefania Berto portfolio

48 Berto Stefania48 Berto Stefania

. Prof. Arch Dal Fabbro, arch. Zennaro, ing. Milan, prof. Brioli. anno 2009/2010. Lab.2 Cavallino treporti_un futuro in crescita_ Venezia Cavallino treporti a future growth in Venice

Il secondo laboratorio riprende le tema che del primo ma dando una connotazione più urbana all’intervento con l’intenzione di aff rontare un proge o più complesso dal punto di vista funzionale, stru urale e tecnologico.

COSTRUIRE NELL’ACQUABuild on water

COSTRUIRE NELL’ACQUABuild on water

The second workshop takes up the themes of the fi rst but giving the fund a more urban interven on with the inten on to address a more complex project in terms of func onal, structural and technological.

Page 49: Stefania Berto portfolio

49Berto Stefania 49Berto Stefania

Page 50: Stefania Berto portfolio

50 Berto Stefania50 Berto Stefania

Page 51: Stefania Berto portfolio

51Berto Stefania 51Berto Stefania

Page 52: Stefania Berto portfolio

52 Berto Stefania52 Berto Stefania

. Prof. Arch Dal Fabbro, arch. Zennaro, ing. Milan, prof. Brioli. anno 2010/2011. Progettazione Ponti_ passerella pedonale a Poggio a Caiano (Prato) Bridges designing_Footbridge Poggio a caiano (Prato) Italy

Due piloni di pietra si fronteggiano sulle sponde del fi ume Ombrone tra Prato e Poggio a Caiano,sono i res di un ponte sospeso che univa le sponde della tenuta granducale di Poggio a Caiano,oggi rido ad ogge curiosi in un luogo senza nome.Il ponte Leopoldo II, fu costruito nel 1833 su disegno di Alessandro Mane ed è una delle opere più signifi ca ve dell’ingegneria italiana ed europea dell’800.Il ponte, ogge o di interven di manutenzione nel corso dell’O ocento, perse la propria funzionalità nel primo do-poguerra e fu necessario chiuderne l’accesso prima con cancelli poi con muri. Quasi nessun ponte sospeso del XIX secolo è rimasto in piedi e quei pochi hanno subito la rico-struzione con elemen e tecnologie nuove.Oggi restano i piloni in pietra e due delle “pigne”, mentre sono anda perdu sia i cavi di sospensione, sia il tavolato ligneo. L’esercito tedesco in ri rata, minò e fece saltare ilponte come aveva fa o con tu i pon sull’Arno ed i suoi affl uen . In par colare furono fa saltare le due “pigne di ancoraggio” sulla sponda destra.Tenendo conto dei pun focalidell’area, come le cascine e Villa medicea e delle preesistenze storiche dei due por-tali, la volontà iniziale fu di dare forma ad un ponte che come in un abbraccio invitasse i frequentatori ad a raver-sare il primo portale senza avere un conta o dire o con esso e concedesse poi in direzione della villa, di osservare il secondo portale da vicino potendo girarvi a orno in un momento di sosta.In un secondo momento abbiamo rifl e uto sul reale fun-zionamento di tale zona di sosta, in relazione al fl usso di fruitori e alle proporzioni del ponte rispe o ai portali preesisten .Abbiamo perciò modifi cato le forme iniziali, rendendo la pianta più snella e innalzando il parape o in prossimità dell’uscio dei portali e abbassandolo, nei limi , al centro della campata, per indirizzare lo sguardo al paesaggio ru-rale circostante.

CONNESSIONIConnection

CONNESSIONIConnection

Two stone pillars facing each other on the banks of the river Ombrone between Prato and Poggio a Caianoare the remains of a suspension bridge that connected the banks of the grand-ducal estate of Caiano,now reduced to curiosi es in a place with no name.The bridge Leopold II, was built in 1833 and designed by Alessandro Mane and is one of the most important Ita-lian and European engineering 800.The bridge, subject to maintenance during the ninete-enth century, lost its func on a er the war and had to be closing down the fi rst with access gates and its walls. Almost no suspension bridge in the nineteenth century is s ll standing and those few have undergone reconstruc- on with elements and new technologies.

Today only the stone pillars and two of the “pine cones”, while they lost both the suspension cables, and the woo-den planks. The retrea ng German army, mined and blew up thebridge as he had done with all the bridges over the Arno and its tributaries. In par cular were blown up the two “anchor cones” on the right bank.Taking into account the focus of the area, such as farms and Villa Medici and curb costs of the two portals, the ini al inten on was to forge a bridge like a hug to invite the visitors to go through the fi rst portal without having direct contact with it and then in the direc on of the hou-se, to watch the second portal from being able to close viewer to walk around in a moment of pause.In a second step we refl ected on the actual opera on of this stop zone, in rela on to the fl ow of users and to the propor ons of the bridge compared to the exis ng por-tals.We have therefore modifi ed the ini al forms, making the plant more streamlined and raising the parapet in the vi-cinity of the door portals and lowering it, within limits, in the center of the span, to direct our gaze to the surroun-ding rural landscape.

Page 53: Stefania Berto portfolio

53Berto Stefania 53Berto Stefania

Page 54: Stefania Berto portfolio

54 Berto Stefania54 Berto Stefania

Page 55: Stefania Berto portfolio

55Berto Stefania 55Berto Stefania