SOLE

79
INDICI ANALITICI GENNAIO - GIUGNO 2012 1 L’esperto risponde Poste Italiane Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004, art. 1, c. 1, DCB Milano - Supplemento al numero odierno del Sole 24 Ore

description

SOLE INDICI

Transcript of SOLE

INDICIANALITICIGENNAIO-GIUGNO2012/L’espertorisponde

Argomento Titolo Data dipubblicazione

Accertamento Intesa con il fisco a due vie-All’istanza di adesione si affiancala mediazione tributaria

11.6.2012

Agevolazioni casa Chi paga "scala" 36 e 55%. Il beneficiario può risultare anche da una notanella fattura

27.2.2012

Condominio Innovazioni sotto la lente.È tale l’impianto dell’ascensore, non quellodel videocitofono

16.1.2012

Contribuenti minori,minimi e regimi contabili

Forfait senza collaboratori. Solo le prestazioni occasionali non bloccanol’imposta al 5 per cento

20.2.2012

Dichiarazione dei redditidelle persone fisiche

Il mutuo casa lima l’Irpef. Detrazione al 19% applicata però a un massimodi 4mila euro l’anno

2.4.2012

"Sconto" su più familiari. Detrazioni per parenti a carico con redditifino a 2.840,51 euro

7.5.2012

Diritto di famiglia Separazione a due vie. Consensuale o giudiziale, dev’essere sempre decisa in aula 5.3.2012

Diritto del lavoro Trasferimenti, pochi limiti. In generale non obbligatorio l’assenso del dipendente 30.4.2012

La chance del telelavoro. L’istituto consente di conciliare al meglio i tempidi vita e attività

18.6.2012

Fisco internazionale Tasse estere con rimborso. In campo convenzioni o crediti per impostepagate oltrefrontiera

30.1.2012

Iva Ue-extraUe Vies passaporto per la Ue. Fatture con Iva estera se il committente italianonon è iscritto

25.6.2012

Locazioni Affitti brevi nero su bianco. Gli accordi turistici non sfuggono all’obbligodella forma scritta

21.5.2012

Previdenza L’anzianità esce di scena. Per la pensione anticipata attesi ritocchinel "milleproroghe"

23.1.2012

Via con le vecchie regole. Salvati (in parte) gli usciti con accordi individuali e collettivi 12.3.2012

Laurea, riscatto da pesare. La convenienza dipende da quando si sonosvolti gli studi

23.4.2012

Più pensioni in una. La totalizzazione somma contributi di enti diversi 14.5.2012

Pubblico impiego Statali, i vincoli al part-time. Entro 60 giorni la Pa accoglie o respinge(con motivi) la domanda

9.1.2012

Assunzioni a maglie strette. La mancata verifica delle eccedenze penalizza gli uffici 13.2.2012

Il dirigente risponde per dolo o colpa grave. È tenuto ai danni se ha assegnatoai dipendenti mansioni superiori rispetto a quelle stabilite 26.3.2012

Redditi d’impresa "Puniti" i tre anni di perdite. Esercizi in rosso sistemico: scatta la disciplinasulle società di comodo

6.2.2012

Leasing sempre deducibile. Annualità di sconto svincolate dalla durata minimadel contratto 4.6.2012

Rivalutazione di terrenie partecipazioni

Rivalutazioni con sconto. Quote e terreni: dal prelievo si sottrae la sostituivaversata in passato

16.4.2012

Tributi locali Aliquota Imu ridotta, la residenza non basta. Sconto sull’abitazione principalesolo se c’è anche la dimora-Niente detrazioni per chi affitta l’unica casa

28.5.2012

Tutela del consumatore Vendo casa con pagella verde. Indicazione d’obbligo, ma solo la Lombardiaprevede sanzioni

19.3.2012

INDICIANALITICIL’ESPERTORISPONDE/GENNAIO-GIUGNO2012

Direttoreresponsabile:RobertoNapoletano -RegistrazioneTribunalediMilanon.322del28.11.1965

INDICIANALITICIGENNAIO-GIUGNO2012

1

L’espertorisponde

PosteItalianeSped. inA.P.-D.L.353/2003conv.L.46/2004,art.1,c.1,DCBMilano-SupplementoalnumeroodiernodelSole24Ore

Pagina 4 Pagina 3

IL PROBLEMA DELLA SETTIMANA / Argomenti trattati

INDICIANALITICIGENNAIO-GIUGNO2012/L’espertorisponde

Argomento Titolo Data dipubblicazione

Accertamento Intesa con il fisco a due vie-All’istanza di adesione si affiancala mediazione tributaria

11.6.2012

Agevolazioni casa Chi paga "scala" 36 e 55%. Il beneficiario può risultare anche da una notanella fattura

27.2.2012

Condominio Innovazioni sotto la lente.È tale l’impianto dell’ascensore, non quellodel videocitofono

16.1.2012

Contribuenti minori,minimi e regimi contabili

Forfait senza collaboratori. Solo le prestazioni occasionali non bloccanol’imposta al 5 per cento

20.2.2012

Dichiarazione dei redditidelle persone fisiche

Il mutuo casa lima l’Irpef. Detrazione al 19% applicata però a un massimodi 4mila euro l’anno

2.4.2012

"Sconto" su più familiari. Detrazioni per parenti a carico con redditifino a 2.840,51 euro

7.5.2012

Diritto di famiglia Separazione a due vie. Consensuale o giudiziale, dev’essere sempre decisa in aula 5.3.2012

Diritto del lavoro Trasferimenti, pochi limiti. In generale non obbligatorio l’assenso del dipendente 30.4.2012

La chance del telelavoro. L’istituto consente di conciliare al meglio i tempidi vita e attività

18.6.2012

Fisco internazionale Tasse estere con rimborso. In campo convenzioni o crediti per impostepagate oltrefrontiera

30.1.2012

Iva Ue-extraUe Vies passaporto per la Ue. Fatture con Iva estera se il committente italianonon è iscritto

25.6.2012

Locazioni Affitti brevi nero su bianco. Gli accordi turistici non sfuggono all’obbligodella forma scritta

21.5.2012

Previdenza L’anzianità esce di scena. Per la pensione anticipata attesi ritocchinel "milleproroghe"

23.1.2012

Via con le vecchie regole. Salvati (in parte) gli usciti con accordi individuali e collettivi 12.3.2012

Laurea, riscatto da pesare. La convenienza dipende da quando si sonosvolti gli studi

23.4.2012

Più pensioni in una. La totalizzazione somma contributi di enti diversi 14.5.2012

Pubblico impiego Statali, i vincoli al part-time. Entro 60 giorni la Pa accoglie o respinge(con motivi) la domanda

9.1.2012

Assunzioni a maglie strette. La mancata verifica delle eccedenze penalizza gli uffici 13.2.2012

Il dirigente risponde per dolo o colpa grave. È tenuto ai danni se ha assegnatoai dipendenti mansioni superiori rispetto a quelle stabilite 26.3.2012

Redditi d’impresa "Puniti" i tre anni di perdite. Esercizi in rosso sistemico: scatta la disciplinasulle società di comodo

6.2.2012

Leasing sempre deducibile. Annualità di sconto svincolate dalla durata minimadel contratto 4.6.2012

Rivalutazione di terrenie partecipazioni

Rivalutazioni con sconto. Quote e terreni: dal prelievo si sottrae la sostituivaversata in passato

16.4.2012

Tributi locali Aliquota Imu ridotta, la residenza non basta. Sconto sull’abitazione principalesolo se c’è anche la dimora-Niente detrazioni per chi affitta l’unica casa

28.5.2012

Tutela del consumatore Vendo casa con pagella verde. Indicazione d’obbligo, ma solo la Lombardiaprevede sanzioni

19.3.2012

INDICIANALITICIL’ESPERTORISPONDE/GENNAIO-GIUGNO2012

Direttoreresponsabile:RobertoNapoletano -RegistrazioneTribunalediMilanon.322del28.11.1965

INDICIANALITICIGENNAIO-GIUGNO2012

1

L’espertorisponde

PosteItalianeSped. inA.P.-D.L.353/2003conv.L.46/2004,art.1,c.1,DCBMilano-SupplementoalnumeroodiernodelSole24Ore

Pagina 4 Pagina 3

IL PROBLEMA DELLA SETTIMANA / Argomenti trattati

A

ACCERTAMENTO(vedi anche CONTENZIOSO, TRIBUTI LO-CALI, ICI)

— accertamento� vizio di motivazione– Nullità dell’atto 20 1174

— accessi, ispezioni e verifiche� verbale– Consegna al contribuente e all’Ufficio–

Emissione di accertamento in rettifica– Liquidazionedei maggiori tributi 7 430

— imposta di registro� terreno agricolo– Vendita al di sotto della media di

meracato e conseguente accertamento– Proposizio-ne di ricorso 1 32

— mediazione tributaria� caratteristiche e vantaggi– Ambito di operatività 24 1441

— notifica� a mezzo posta– Verifica dell’eventuale decadenza–

Data di riferimento 9 540� irreperibilità assoluta del destinatario– Presupposti–

Ricerche anagrafiche 6 367� srl con sede legale presso studio di dottore commer-

cialista– Diversità da sede effettiva– Notifica atti 7 426— prescrizione/decadenza

� Tarsu 2005– Avviso notificato nel dicembre 2011– Le-gittimità 7 432

— processo verbale di constatazione� ammontare di imposte, sanzioni e altre somme– Non

sussiste obbligo di indicazione 12 720� vizi– Impugnazione 2 87

— redditometro� scostamento dal reddito presunto in base al reddito-

metro– Giustificazioni da parte del contribuente 12 719— ricorsi a commissione tributaria

� istanza di reclamo preliminare al ricorso– Decorren-za– Obbligatorietà 2 86

— spesometro� acquisto di beni presso commerciante al dettaglio

con emissione di scontrino fiscale– Richiesta succes-siva di emissione fattura– Opportuna la comunicazio-ne 26 1552

� agente di assicurazione– Premi incassati relativi adoperazioni effettuate nel 2010 per i quali non è stataemessa fattura– Non occorre comunicazione 7 417

� agenzie di viaggio– Adempimenti 9 537� aggi di lotto e lotterie 29 1758� aggi Sisal 7 429� asilo nido– Retta annuale superiore a 3.000 euro– Ob-

bligo di comunicazione 12 717� assicurazione– Contratti– Obbligo/non obbligo di co-

municazione– Presupposti 7 425� autofatture emesso per acquisto di beni da soggetto

in regime di esonero IVa– Obbligo di comunicazione 28 1675� autoriparatore– Fatturazione al cliente ma con paga-

mento a cura dell’assicuratore– Comunicazione exart. 21 Dl 78/10– Adempimenti 7 420

� bar– Gratta e vinci– Adempimenti 12 718� benzinai– Adempimenti 5 266� compensi corrisposti a medici convenzionati– Obbli-

go di comunicazione 7 427� comunicazione ex art. 21 Dl 78/10– Rettifiche 24 1440

29 1757� comunicazione ex art. 21 Dl 78/2010– Presupposti 20 1176� contratti di appalto– Verifica del superamento della

soglia dei 25.000 euro– Criteri 7 428� contratti verbali da cui derivano corrispettivi peri-

odici– Adempimenti 5 268� contratti verbali da cui derivano corrispettivi peri-

odici– Agricoltori in regime speciale– Adempimenti 5 270� corrispettivi periodici riferiti a un singolo contratto–

Importo complessivo superiore ai limiti rilevanti–Adempimenti 7 421

7 418� eliminazione della soglia di 3.000 euro ex Dl 16/2012

per le operazioni effettuate a partire dall’1.1.2012– Ob-bligo di comunicazione di tutte le operazioni rilevan-ti ai fini Iva 23 1376

� enti di diritto pubblico– Esclusione dall’obbligo dipresentazione dello spesometro 9 536

� fatture emesse nel 2009 e registrate nel 2010– Esclu-sione 5 269

� fatture emesse senza incasso del corrispettivo– Inclu-sione nello spesometro 24 1437

� fatture emesse su richiesta del cliente– Obbligo– Li-mite di 3.000 euro 7 445

� fatture singole inferiori a 3.000 euro ma collegabilialla medesima operazione per un importo complessi-vo superiore a 3.000– Adempimenti 5 267

2 8324 1438

� fatture singole inferiori a 3.000 euro riconducibi-li/non riconducibilii alla medesima operazione perun importo complessivo superiore a 3.000– Adempi-menti 7 423

� fatture/ricevute– Soglia minima 20 1177� leasing/noleggio– Attività svolta in maniera episodi-

ca– Comunicazione ex art. 21 Dl 78/10 7 422� locazione di immobili tra società– Esclusione 20 1176� nota di variazione riferita a operazioni del 2009–

Non occorre indicazione nella comunicazione 7 416� operazioni con/senza obbligo di fatturazione– Inclu-

sione nello spesometro– Individuazione della sogliarilevante 9 535

� operazioni escluse dall’obbligo di comunicazione–Elencazione– Provv. Ag. Entrate 22.12.2010 e Circ.24/E/2011 26 1559

� operazioni esenti ai fini Iva– Obbligo di comunicazio-ne– Circ. 24/E/2011 28 1677

� operazioni rese ai condomini e già comunicate all’a-nagrafe tributaria con mod. 770– Esclusione 18 1073

� operazioni soggette a obbligo di fatturazione– Sogliarilevante– Inclusione/esclusione 2 81

� pagamenti frazionati per un importo complessivo su-periore al limite di 25.000 euro– Adempimenti 2 84

� pagamenti frazionati per un importo complessivo su-periore al limite di 3.000/3600 euro– Adempimenti 28 1679

� prestazione di modico valore resa a soggetto passivod’imposta certificata con sola ricevuta fiscale– Esclu-sione 26 1553

� prestazioni diagnostiche sanitarie esenti ai fini Iva–Obbligo di comunicazione 28 1678

� prestazioni mediche esenti ai fini Iva– Obbligo di co-municazione– Termini– Circ. 24/E/2011 7 419

� prestazioni professionali di carattere continuativo 2 85� prestazioni rese a Onlus– Obbligo di comunicazione–

Presupposti 7 424� prodotti editoriali– Cessioni– Esclusione dallo speso-

metro 20 1175� professionista con emissione di fatture assoggettate

a sola ritenuta d’acconto– Esclusione dall’obbligo dicomunicazione 18 1073

� scheda carburante– Rifornimenti di valore inferiorealla soglia di 3.000 euro– Non occorre inserimentonella comunicazione all’Agenzia delle Entrate 26 1554

� servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare– Esclu-sione 26 1559

� soglia rilevante– Criteri di determinazione 2 82� spese sostenute da azienda e pagate con carta di cre-

dito– Obbligo di comunicazione 28 1676� tabaccheria– Compensi per giochi e aggi– Obbligo 24 1439

— tributi locali� Tarsu– Rettifica di superficie già in precedenza og-

getto di accertamento effettuata ai sensi della L.311/04– Legittimità/illegittimità 7 431

ACCISE— forze armate– Unità navali– Fornitura di carburante per

la navigazione– Adempimenti 23 1354— licenza fiscale per deposito e vendita di prodotti petroli-

feri– Trasferimento al subentrante per cessione attività 1 13— rimborsi 2011– Presupposti e termini per effettuare la ri-

chiesta 23 1353

ADDIZIONALEaddizionale Irpef

— cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’Aire pro-prietari di immobili in Italia– Obbligo di pagamento del-le addizionali 18 1081

— regionale� aliquota applicabile a decorrere dal periodo d’impo-

sta 2011 11 708� aumenti o diminuzioni rispetto all’aliquota base– Art.

6 Dlgs 68/2011 6 352� compensi corrisposti per attività sportiva dilettanti-

stica– Aliquota applicabile alla parte imponibile a de-correre dal periodo d’imposta 2011 11 708

— regionale e comunale– Modalità di applicazione 1 6

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 3

ADOZIONE— internazionale– Ripartizione tra i coniugi della deduzio-

ne Irpef 22 1311

AFFITTACAMERE— attività esercitata occasionalmente– Adempimenti fiscali 31 1882

AFFITTO(vedi anche LOCAZIONE, TERRENO)

Affitto di azienda— affitto dell’unica azienda di imprenditore individuale–

Criteri di tassazione 26 1575— azienda

� spese– Chiusura del locale condotto in locazione dal-l’affittuario per necessità di adeguamento impianti–Onere della spesa– Eventuale risoluzione del contrat-to o nullità per impossibilità giuridica dell’oggetto–Normativa– Giurisprudenza 6 398

AGENTE(vedi anche PROVVIGIONI, PROCACCIATO-RE DI AFFARI, ENASARCO)

— attività di mediazione e agente immobiliare– Attività dimediazione possibili in settori diversi– Art. 5 L. 39/89 25 1510

— in attività finanziarie– Contratto di esclusiva con casamandante– Assunzione di altri incarichi– Ammissibilità–Limiti previsti da Dlgs 385/93 25 1507

— monomandatario e plurimandatario– Differenze– Agen-te plurimandatario che opera di fatto con un solo prepo-nente– Rilevanza di quanto indicato all’atto dell’iscrizio-ne all’Enasarco– Giurisprudenza 35 2168

— provvigioni� diritto– Condizioni per la corresponsione– Ammissi-

bilità della clausola salvo buon fine– Art. 1748 c.4 c.c. 25 1508� promotore finanziario– Stipula contratto di agenzia

con Sim– Provvigioni per un periodo minimo garanti-to– Recesso da parte di Sim– Validità accordo econo-mico 1 45

— risoluzione contratto di agenzia– Preavviso– Agente plu-rimandatario che ha in concreto un’unica ditta mandan-te 35 2168

— risoluzione del contratto– Giusta causa invocata dal pre-ponente dopo le dimissioni dell’agente e durante il pe-riodo di preavviso– Ammissibilità/inammissibilità– Va-lutazione spettante al giudice 35 2169

Agente assicurativo— indennità di fine rapporto– Acconto per compravendita

appartamento– Inammissibilità– Normativa 29 1791— pensionato– Attività svolta in modo abituale/occasiona-

le– Apertura partita Iva solo in caso di attività abituale–Iscrizione registro imprese– Adempimenti relativi aicontributi previdenziali Inps– Codici attività 25 1509

— provvigioni� commissioni di mantenimento su Pac– Polizza stipu-

lata nel corso di rapporto di agenzia successivamen-te risolto per mancata iscrizione dell’agente al regi-stro unico degli intermediari– Diritto a provvigioneprevia verifica del contratto di agenzia 1 44

— subagente� adempimenti– Apertura partita Iva– Iscrizione al Re-

gistro delle Imprese– Presupposti– Obblighi previ-denziali– Compatibilità con svolgimento altre attività 9 591

Agente di commercio(vedi anche ENASARCO)

— provvigioni� agente italiano– Prestazioni per ditta di San Marino–

Operazioni fuori campo da non indicare in dichiara-zione annuale Iva– Detraibilità Iva acquisti 28 1703

� restituzione– Chiusura rapporto con casa mandante–Richiesta restituzione somme versate in eccedenza–Prescrizione decennale 35 2170

— risoluzione del contratto� indennità– Firr– Esclusione da Iva ex art. 2, c. 3, lett.

a Dpr 633/72– No emissione fattura 23 1375— spese

� tassa di soggiorno riscossa dall’hotel per pernotta-mento– Deducibilità– Condizioni 32 1981

— sub agente– Adempimenti in capo all’agente che si avva-le della collaborazione di altri agenti/subagenti– Comu-nicazione inizio rapporto– Contributi Enasarco– Nocontribuzione in caso di collaborazione occasionalecome procacciatore d’affari 9 590

AGENZIA— assicurativa

� movimenti bancari– Conto corrente intestato all’in-termediario dedicato ai rapporti con la compagniamandante ex art. 117 Cod. Assicurazioni private– Ob-bligo di registrazione in contabilità dei movimentibancari 26 1581

— di viaggi� antiriciclaggio– Pagamento in contanti effettuati da

clienti extracomunitari per acquisto di beni/servizilegati al turismo– Deroga all’applicazione del limiteal trasferimento di contante previsto da art. 3 Dl2.3.2012 n. 16– Adempimenti 23 1398

— pompe funebri– Esonero dalla dichiarazaione Iva incaso di registrazione esclusivamente di operazioni esen-ti ex art. 10 Dpr 633/72– Compilazione rigo VO per l’a-genzia dispensata dagli obblighi di fatturazione ex art.36bis Dpr 633/72 31 1896

AGEVOLAZIONI— durc– Autocertificazione– Non ammessa– L. 183/11 14 874— Isee

� calcolo– Famiglia formata da madre e figli di padri di-versi– Figlio convivente con madre ma fiscalmente acarico del padre non convivente nè coniugato con lamadre– Esclusione dei redditi del padre dalla base dicalcolo dell’Isee della madre 21 1277

� calcolo– Figlia coniugata– Mantenimento residenzapresso i genitori– Scelta del nucleo familiare di ap-partenenza ai fini Isee– Dichiarazione sostitutiva uni-ca 14 872

� revisione della disciplina Isee– Nuove modalità di de-terminazione per il 2013– Attesi chiarimenti legislativi 14 873

— sostegno reddito famiglie– Misure per casalinghe– Aiu-to non confermato nella stesura definitiva del Dl 16/12 21 1276

Agevolazioni casa(vedi anche EDILIZIA– Edilizia– Ristruttura-zione– Detrazione Irpef/Ires, MUTUO, ONE-RI DETRAIBILI)

— legge 448/98– Art.7– Credito d’imposta per riacquistoprima casa� modalità di utilizzo del credito 34 2059

— prima casa� acquisto nel comune sede di lavoro e successivo li-

cenziamento dopo due anni– Non comporta decaden-za dell’agevolazione 20 1186

� assegnazione di abitazione quale prima casa costrui-ta da cooperativa in edilizia convenzionata– Requisi-ti che il socio deve possedere al momento della stipu-la dell’atto di assegnazione 11 694

� comodatario di immobile– Acquisto agevolato di pri-ma casa– Ammissibilità 3 171

� coniugi con abitazione acquistata con le agevolazionidal marito e successivamente fatta confluire in unFondo patrimoniale– Acquisto agevolato di immobileda parte dellla moglie– Ammissibiltià– Presupposti 11 650

� costituzione di usufrutto a favore di terzi entro ilquinquennio dall’acquisto– Perdita delle agevolazioni 35 2140

� costruzione di prima casa su terreno acquistato daprivato– Imposte ipocatastali e di registro– Iva 4%per l’acquisto di beni finiti e per prestazione di servi-zi in base a contratto di appalto 17 1006

� costruzione di prima casa su terreno goduto in dirit-to di superficie/usufrutto/nuda proprietà– Fruizionedelle agevolazioni 11 662

� nuda proprietà di altra abitazione ricevuta per suc-cessione fruendo delle agevolazioni– Acquisto dinuova casa in altro comune– Agevolazione ammessa 20 1180

� requisiti per il godimento dell’agevolazione 20 1186� residenza nel comune– Periodo di accertamento–

Tre anni dal rogito 24 1442— risparmio energetico– detrazione Irpef/Ires 55%– L.

296/06 Finanziaria 2007� aumento di volumetria tecnica nell’ambito di un in-

tervento di riqualificazione energetica– Irrilevanzaai fini del godimento della detrazione 28 1681

� caldaia a condensazione installata a servizio di due

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 4

appartamenti da accorpare– Modalità di fruizionedella detrazione 32 1953

� caldaie a condensazione– Detraibilità– Adempimenti 34 2063� condizionatore con pompa di calore– Installazione–

Detrazione inammissibile 20 1183� immobili locati– Agevolazione ammessa 8 488� impianto fotovoltaico destinato alla produzione di

energia elettrica e non alla sola produzione di acquacalda– Detrazione inammissibile 20 1181

� impianto fotovoltaico destinato alla produzione dienergia elettrica e non alla sola produzione di acquacalda– Detrazione inammissibile– Conto energia 6 345

� pompa di calore per produzione di acqua calda sani-taria collegata a pannello fotovoltaizo– Detrazioneinammissibile 20 1185

� ripartizione della detrazione– Dieci anni a decorreredal periodo d’imposta 2011 21 1256

� tetto ventilato– Realizzazione in edificio che già frui-sce di detrazione 36% per ristrutturazione effettuatain anni precedenti– Cumulabilità delle due agevola-zioni 21 1258

� tetto ventilato– Realizzazione– Detrazione ammessa–Presupposti e modalità 21 1263

� valvole termostatiche– Installazione senza contestua-le sostituzione della caldaia con una a condensazio-ne– Agevolazione inammissibile 21 1259

Agevolazioni industriali, finanziarie etributarie(vedi anche CREDITO D’IMPOSTA)

— Ace– art. 1 Dl 201/11

� calcolo dell’agevolazione– Base di calcolo– Ditte indi-viduali e società di persone commerciali– Calcolodell’importo deducibile 28 1705

� calcolo dell’agevolazione– Conferimento di aziendain Sas in contabilità ordinaria– Computo nella basedi calcolo 36 2223

� calcolo dell’agevolazione– Riserve di rivalutazioneimmobiliare ex Dl 185/08 e ex L. 413/91– Soggetto Ir-pef in contabilità ordinaria– Computo nella base dicalcolo 34 2084

� calcolo dell’agevolazione– Riserve di rivalutazionenon fiscale effettuate in esercizi precedenti e ancorapresenti nel patrimonio netto– Computo nella basedi calcolo 36 2229

� calcolo dell’agevolazione– Società tra coeredi forma-tasi a seguito di decesso di titolare di ditta individua-le– Base di calcolo– Patrimonio netto risultante dalbilancio al termine dell’esercizio– Computo delle ri-serve di utile della ditta individuale 36 2224

� calcolo dell’agevolazione– Utile di esercizio destina-to a copertura di perdite di esercizi precedenti–Computo nella base di calcolo 8 456

� calcolo dell’agevolazione– Utile di esercizio non an-cora prelevato ma oggetto di futuri prelievi– Sogget-to Irpef in contabilità ordinaria– Computo nella basedi calcolo 34 2084

� calcolo dell’agevolazione– Utile di Sas in contabilitàordinaria non distribuito ai soci– Computo nella basedi calcolo– Calcolo dell’importo deducibile 22 1326

28 1705

� calcolo dell’agevolazione– Variazioni in aumentoagevolabili– Accantonamento a riserva– Conferimen-ti in denaro– Calcolo dell’importo deducibile 8 454

� soggetti ammessi– Società tra coeredi formatasi a se-guito di decesso di titolare di ditta individuale– So-cietà di fatto equiparata a Snc ai fini delle imposte di-rette– Ammissione all’agevolazione 24 1472

— assunzioni legge 106/11� dichiarazione dei redditi– Modalità di indicazione

del credito d’imposta in Unico 2012 36 2234— calcolo dell’agevolazione– Trasformazioni societarie 28 1706— investimenti ambientali

� L. 388/00– Investimenti agevolabili– Sostituzione diimpianto di condizionamento e riscaldamento connuova pompa di calore a basso consumo di energia–Agevolazione ammessa 11 654

— L. 388/00– Investimenti agevolabili– Nozione– Calcolodell’investimento– Decorrenza dell’agevolazione 11 654

— legge 296/06 – Acquisto di beni strumentali in areesvantaggiate� destinazione dei beni acquistati in strutture produtti-

ve diverse da quelle che hanno dato diritto all’agevo-lazione– Rideterminazione del bonus– Ravvedimen-to operoso in caso di bonus già utilizzato– Nocomunicazione all’Agenzia delle Entrate 14 851

— legge 296/2006– Investimenti� compensazione– Condizioni e modalità per utilizza-

re il credito d’imposta maturato per gli anni 2007 e2008 in compensazione dal 2012 11 653

22 1320

— ricerca– Dl 70/2011� beneficiari– Impresa finanziatrice di progetti di ricer-

ca in università/enti pubblici di ricerca– Consorzio–Ammissione al beneficio se trattasi di consorzio co-stituito in forma di impresa 14 852

AGGIO(vedi anche TABACCHERIA)

— bar tabacchi– Aggi relativi a ricariche Totosi/poker-stars– Assoggettabilità Iva 31 1897

AGIBILITÀ— rilascio del certificato– Immobile costruito anteriormen-

te al 1967 con parere favorevole della commissione edili-zia– Regolarizzazione– Applicazione art. 36 Dpr 380/01 19 1145

— rilascio del certificato– Silenzio assenso– Modalità 21 1290

AGRICOLTURA(vedi anche ALLEVAMENTO, AGEVOLAZIO-NI, TERRENO, IMPRENDITORE AGRICO-LO)

— allevamento bovini/suini– Condizioni per l’ammissioneal regime speciale per l’agricoltura– Cessione a privatidi carne derivante dalla macellazione dei propri bovini–Obbligo di certificazione dei corrispettivi– Modalità 23 1382

— produttore agricolo� pensionato– Ripresa dell’attività di agricoltore– Ob-

bligo di riapertura della partita Iva– Condizioni perapplicare il regime speciale ex art. 34 Dpr 633/72– Noobbligo di iscrizione al Registro delle imprese 5 286

ALBERGO— pernottamento– Clienti stranieri– Aliquota applicabile–

Irrilevanza della nazionalità dei clienti 14 847— servizio spiaggia prestato da stabilimento balneare con-

venzionato– Obbligo di certificazione dei corrispettivi–Normativa 3 186

— soggiorno alberghiero a cavallo d’anno– Criteri di impu-tazione dei ricavi e delle spese ai fini delle imposte di-rette 26 1570

— tassa di soggiorno– Spesa deducibile da reddito d’agen-te– Condizioni 32 1981

— trasformazione di albergo in abitazione– Immobile noncompletato e dismesso– Ammissibilità solo se contenu-ta nel piano regolatore 1 67

ALBERI— potatura– Rami che si protendono nella proprietà del vi-

cino– Taglio effettuato dal vicino– Legittimità– Art. 896c.c. 32 2004

— potatura– Taglio di rami che si protendono verso lineaelettrica aerea– Soggetto obbligato– Verifica degli ac-cordi contenuti nel contratto di costituzione servitù dielettrodotto 17 1064

ALLEVAMENTO— bovini/suini– Cessione a privati di carne derivante dalla

macellazione dei propri bovini– Obbligo di certificazio-ne dei corrispettivi– Modalità– Facoltativa l’istituzionedel registro dei corrispettivi 23 1382

— bovini– Capi di bestiame destinati alla commercializza-zione– Rimanenze d’esercizio da valutare in base al co-sto d’acquisto– Capi di bestiame destinati alla produzio-ne di latte– Beni strumentali ammortizzabili in base allastimata residua vita utile 8 458

AMMINISTRATORE(vedi anche CONDOMINIO– Condominio –Amministratore, SOCIETÀ)

— di sostegno– Nomina– Casi in cui è necessaria la presen-za dell’avvocato 21 1289

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 5

— società� amministratore socio di Snc– Amministratori a firma

disgiunta– Recesso di un amministratore– Condizio-ni di ammissibilità– Obbligo di preavviso agli altrisoci– Normativa 3 210

� amministratore unico e lavoratore dipendente– In-compatibilità 3 209

� assicurazione vita– Stipula a favore di amministrato-re con società come contraente e assicurato come be-neficiario– Creazione di accantonamento come trat-tamento di fine mandato– Deducibilità dal redditod’impresa– Regime impositivo in capo all’ammini-stratore 36 2227

� attività professionale in regime dei minimi 5%– Ac-cesso/permanenza nel regime consentiti 1 20

1 22� Srl– Amministratore unico– Compenso– Deducibili-

tà/indeducibilità dal reddito della Srl– Giurispruden-za contrastante 22 1331

AMMORTAMENTO— auto

� agente di commercio– Vendita di auto acquistatacome privato e passata alla sfera imprenditoriale–Decorrenza dell’ammortamento ai fini della determi-nazione della plusvalenza/minusvalenza 14 857

� autoveicoli acquistati in leasing– Autovetture e auto-carro– Contratto di leasing stipulato ante/post1.1.2008– Condizioni e modalità di deducibilità dei ca-noni– Caso esemplificativo 23 1390

— beni� bovini– Allevamento– Capi di bestiame destinati alla

commercializzazione– Rimanenze d’esercizio da va-lutare in base al costo d’acquisto– Capi di bestiamedestinato alla produzione di latte– Beni strumentali–Criteri d’ammortamento 8 458

� conferimento– Beni dell’impresa provenienti dal pa-trimonio personale dell’imprenditore individuale–Criteri di valutazione– Ammortamento– Trattamen-to contabile e fiscale 1 50

— contribuente minimo– Beni acquistati prima dell’ingres-so nel regime dei minimi– Sospensione dell’ammorta-mento fino all’uscita dal regime– Prosecuzione dell’am-mortamento all’uscita dal regime salvo dismissione delbene– Circ. 13/E/2008 24 1460

— immobili� strumentali– Trasformazione in abitazione di parte

di immobile strumentale in corso d’ammortamento–Criteri di calcolo della diminuzione del costo storicodell’immobile 20 1220

— marchio d’impresa– Durata dell’ammortamento ai finicivili e fiscali– Iscrizione in bilancio del marchio tra leattività– Condizioni– Normativa 3 193

— sospensione ammortamento beni– Inammissibile la so-spensione degli ammortamenti in caso di perdite o dimancato sfruttamento del cespite nei volumi previsti 9 573

ANTIRICICLAGGIO— appalti (vedi APPALTI - Appalti pubblici - antiriciclag-

gio)— appalti– Appalti di fornitura– Acquisto di materie prime

per produzione prodotti finiti destinati a subcontraentio subappaltatori di altra filiera di imprese– Esclusione–Casi di filiere di imprese rilevanti ai fini dell’antiriciclag-gio 2 117

— appalti– Tracciabilità dei pagamenti– Adempimenti a ca-rico dell’appaltatore– Rimedi per omissione dell’indica-zione del codice identificativo di gara– Criteri 3 199

— appalti– Tracciabilità dei pagamenti– Codice identifica-tivo di gara– Pagamenti a studi di consulenza e contribu-ti regionali ad associazioni sportive– No Cig– Polizze as-sicurative su dipendenti della PA– Cig– Regole daseguire per i pagamenti– Normativa 28 1750

— assegni– Riscossione di assegni di importo superiore allimite di 1.000 euro– Obbligo di pagamento per la bancain caso di assegno non trasferibile con indicazione delnome/ragione sociale del beneficiario– Limiti contenutinel Dl 201/2011 5 303

— fattura riepilogativa– Consegna di merce a clienti conincassi giornalieri in contanti per importi sotto la soglia–Emissione di fattura riepilogativa a fine mese di impor-to superiore alla soglia 23 1400

31 191331 1915

— fattura– Importo superiore alla soglia limite– Compen-sazione con crediti– Operazione ammessa 8 508

— identificazione clientela� avvocato– Registro antiriciclaggio– Obbligo di tenuta

dal 22.4.06– Operazioni da registrare– Modalità di te-nuta– Conservazione decennale dei dati raccolti–Normativa 35 2166

� banche– Prelievo da conto corrente di importo di 10mila euro in contanti effettuato dal correntista giàcliente della banca– Casi in cui la banca è obbligataall’identificazione e verifica della clientela– Segnala-zione all’Uif solo delle operazioni sospette 12 752

� centro elaborazione dati contabili– Obbligo di tenutaregistro per verifica clientela come da Dlgs 231/07 18 1103

� commercialista– Obbligo di verifica clientela– Casidi esonero– Gestione condominiale– Obbligo di iden-tificazione 5 302

� professionista– Conto corrente dedicato all’attivitàper pagamento mod. F24 di clienti– Ammissibili an-che i pagamenti di importo superiore a 1.000 euro–Art. 16 Dlgs 231/07 5 304

� titolare partita Iva– Apertura di conto corrente dedi-cato a esercizio professione– No obbligatorietà 6 374

— libretti bancari/postali al portatore– Saldo indicato su-periore alla soglia limite– Obbligo di estinzione o ridu-zione del saldo– Normativa 6 377

— prelievi da cassa sociale da parte di soci amministratori–Prelievi periodici in contanti per importi inferiori allasoglia– Ammontare annuo superiore alla soglia– Condi-zioni di ammissibilità 28 1717

— registrazione delle operazioni� contribuente minimo– Apertura di conto corrente

per l’accredito dei ricavi e il pagamento delle spese–No obbligo nel rispetto delle norme antiriciclaggio–Opportuna l’apertura di conto per provare i movi-menti di denaro in caso di accertamento 8 506

� titolare partita Iva– Apertura di conto corrente per l’-accredito dei ricavi e il pagamento delle spese– Noobbligo di apertura– Opportuna l’apertura di contoper provare i movimenti di denaro in caso di accerta-mento 6 374

— seganalazione operazioni sospette– Soggetti obbligatialla segnalazione– Sanzioni in caso di omessa segnala-zione 31 1912

— trasferimento di valori� canone di locazione immobili– Pagamento in contan-

ti di canone mensile sotto la soglia di 1.000 euro–Ammissibilità– Irrilevanza dell’ammontare annuodei canoni 12 749

� canone di locazione immobili– Pagamento in contan-ti di quote del canone ai proprietari per importi infe-riori alla soglia– Inammissibilità se l’ammontare com-plessivo del pagamento supera la soglia 17 1036

� canone di locazione immobili– Pagamento parte incontanti e parte con assegno non trasferibile con in-dicazione del nome del beneficiario– Ammissibilità 8 509

� compensazione tra debiti e crediti reciproci– Irrile-vanza ai fini delle norme antiriciclaggio 8 508

� denaro– Pagamento in contanti di francobolli– Acqui-sto presso ufficio postale– Importo superiore alla so-glia– Ammissibilità 17 1033

� denaro– Pagamento in contanti di parcella di avvoca-to da parte di clienti extracomunitari privi di contocorrente– Ammissibilità/non ammissibilità– Segnala-zione eventuale da parte della banca di operazionesospetta 2 120

� denaro– Pagamento in contanti di rifornimento dicarburante con compilazione della scheda carburan-te e presso il medesimo gestore– Limite da rispettareavendo riguardo ai singoli rifornimenti 26 1577

� denaro– Pagamento in contanti di stipendi/pensio-ni/emolumenti a lsu da parte di enti pubblici– Inam-missibile in caso di superamento della soglia– Moda-lità di pagamento in caso di soggetto privo di contocorrente 31 1914

� denaro– Pagamento in contanti effettuati da clientiextracomunitari per acquisto di beni/servizi legati alturismo– Deroga all’applicazione del limite al trasfe-rimento di contante previsto da art. 3 Dl 2.3.2012 n. 16–Adempimenti 23 1398

� denaro– Pagamento in contanti mediante bollettinopostale di fornitura da parte di commerciante– Ope-razione ammessa anche per importi pari o superiorialla soglia di 1.000 euro 12 751

� denaro– Prelievi da cassa sociale da parte di soci am-ministratori– Prelievi periodici in contanti per impor-ti inferiori alla soglia– Ammontare annuo superiorealla soglia– Condizioni di ammissibilità 28 1717

� denaro– Spese condominiali e canoni di locazione ri-scossi da amministratore condominiale– Versamentosu conto corrente condominiale di importi superiorialla soglia– Ammissibilità– Condizioni 17 1034

� denaro– Versamenti di contante superiori alla sogliafrutto di attività commerciale– Versamenti su conto

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 6

corrente bancario e prelievi– No limitazioni– Casi incui scatta per la banca l’obbligo di segnalazione dioperazioni sospette 31 1912

� denaro– Versamento a banca da parte di azienda de-gli incassi in contante, ritiro ricevute bancarie e effet-tuazione di bonifici per cassa– Operazioni ammesse 23 1399

� fattura emessa in data precedente entrata in vigoreDl 201/2011– Importo superiore alla soglia– Obbligodi pagamento con titolo tracciabile 5 306

� indennità di disoccupazione– Erogazione da partedell’Inps in unica soluzione per un importo supe-riore alla soglia– Versamento su conto corrente inte-stato al coniuge del beneficiario– Operazione ammes-sa 17 1032

� libretto nominativo di risparmio– Apertura e deten-zione da parte di titolare di partita Iva per depositaregli incassi e prelevare le somme per svolgimento atti-vità– Legittimità 6 374

� pagamenti frazionati– Acconto in contanti inferiorealla soglia e saldo con mezzi tracciabili– Ammissibili-tà 17 1031

� pagamenti frazionati– Assicurazione– Premio annuosuperiore alla soglia– Pagamento rateale in contanti–Ammissibilità se stabilito da contratto assicurativo 5 305

� pagamenti frazionati– Associazione sportiva dilettan-tistica– Pagamento fattura a fornitore– Versamentodi acconto in contanti di importo inferiore a 516, 46euro e saldo effettuato con bonifico– Comportamen-to corretto– Normativa 6 371

� pagamenti frazionati– Commerciante al dettaglio–Vendita di bene a privato– Pagamento in parte incontanti e in parte con mezzi tracciabili– Operazioneammessa– Condizioni 12 750

� pagamenti frazionati– Dividendo societario– Prelievidi contanti in conto utili dalla cassa da parte dei soci–Operazione soggetta al limite per i trasferimenti dicontante 26 1576

� pagamenti frazionati– Fattura cointestata a più clien-ti emessa da hotel– Versamento in contanti da partedei singoli clienti– Ammissibilità 28 1716

� pagamenti frazionati– Fattura pagata parte in contan-ti e parte con assegni/strumenti tracciati– Legittimità 2 118

� pagamenti frazionati– Fattura– Versamento di rate incontanti– Ammissibilità– Condizioni 6 372

5 30112 753

� pagamenti frazionati– Fornitore– Consegna di mercea clienti con schede di tentata vendita/bolle di conse-gna quietanzate– Incassi giornalieri in contanti perimporti sotto la soglia– Emissione di fattura riepiloga-tiva di importo sotto la soglia– Operazione ammessa 23 1400

31 1915� pagamenti frazionati– Stipendio versato con due ac-

conti mensili– Operazione ammissibile se utilizzatistrumenti tracciabili 2 119

� pagamenti frazionati– Stipendio– Acconti in contantidi importo inferiore alla soglia di 1.000 euro e saldocon assegno o bonifico– Legittimità 17 1035

6 3708 507

� pagamenti frazionati– Stipendio– Acconti in contantidi importo superiore alla soglia di 1.000 euro– Segna-lazione di operazione sospetta da parte del professio-nista– Obbligo/facoltà– Responsabilità del professio-nista 28 1715

� pagamenti frazionati– Stipendio– Versamento di ac-conti e saldo in contanti– Operazione ammessa– Con-dizioni 6 373

6 375� pagamenti– Commercio al dettaglio– Forniture gior-

naliere di merce con pagamento immediato sotto lasoglia ed emissione di fattura riepilogativa a finemese sopra la soglia di 1.000 euro– Legittimità 5 307

� pagamento ad associazione priva di conto corrente–Pagamento mediante assegno non trasferibile– Docu-mento tracciabile– Ammissibilità 18 1104

� pagamento di più fatture ad unico fornitore– Fatturesingole sotto la soglia– Importo complessivo sopra lasoglia– Utilizzo del contante solo per importo infe-riore a 1000 euro– Pagamento del saldo mediante as-segno non trasferibile 12 754

� professionista– Responsabilità– Segnalazione opera-zioni sospette e obbligo di comunicazione delle infra-zioni relative alla soglia limite di trasferimento con-tante/titoli– Artt. 41 e 51 Dlgs n. 231/07 35 2165

� stipendio– Limitazioni imposte da Dl 201/2011– Nor-mativa riguardante solo trasferimento di denaro con-tante– Pagamento mediante assegni bancari/postalinon trasferibili per importi sopra la soglia 12 748

� trasferta– Erogazione a dipendente di contanti a tito-lo di anticipo spese di trasferta– No superamento so-glia– Assegno non trasferibile/bonifico per anticipisopra la soglia 6 376

� vendita automobile tra privati– Transazione di im-porto superiore a 1.000 euto– Pagamento in contanti–

Illegittimità– Pagamento mediante bonifico/strumen-ti tracciabili– Ammissibilità 35 2167

APPALTI— antiriciclaggio

� appalti di fornitura– Acquisto di materie prime perproduzione prodotti finiti destinati a subcontraenti osubappaltatori– Casi di filiere di imprese rilevanti aifini dell’antiriciclaggio 2 117

� tracciabilità dei pagamenti– Codice identificativo digara– Pagamenti a studi di consulenza e contributi re-gionali ad associazioni sportive– No Cig– Polizze as-sicurative su dipendenti della PA– Cig– Regole da se-guire per i pagamenti– Normativa 28 1750

— sicurezza sul lavoro� impresa edile individuale– Collaborazione tra più im-

prese individuali– Individuazione del soggetto tenu-to all’attuazione degli obblighi in materia di sicurez-za del lavoro– Adempimenti in capo al committente–Sanzioni– Normativa 1 79

Appalti pubblici— antiriciclaggio

� tracciabilità dei pagamenti– Adempimenti a caricodell’appaltatore– Rimedi per omissione dell’indica-zione del codice identificativo di gara– Criteri 3 199

— associazione temporanea di imprese� assegnazione dei lavori– Attribuzione degli interven-

ti alle imprese partecipanti in base alla tipologia d’in-tervento– Esecuzione da parte di impresa non asse-gnataria facente parte dell’Ati– Inammissibilità nelleAti di tipo verticale 3 200

� sicurezza sul lavoro– Piano operativo di sicurezza–Obbligo per ogni impresa partecipante di redigere ilpos 29 1788

— di servizi� accertamento e riscossione di tributi locali– Aggio da

corrispondere alla società di servizi– Applicazioneadeguamento prezzi– Disciplina– Art. 115 Dlgs163/2006 15 937

� indennità di progettazione– Stanziamenti previsti neibilanci delle stazioni appaltanti– Limiti sull’erogazio-ne ai dipendenti– Criteri 21 1278

� ristorazione– Concessione in appalto di servizio barin struttura pubblica sanitaria– Rimodulazione eco-nomica del contratto di appalto esistente– Ammissi-bilità– Criteri 21 1280

— documenti� Durc– Attestazione di regolarità contributiva– Obbli-

go di presentazione per tutti gli appalti di fornituradi beni/servizi– Acquisizione d’ufficio in carico allapubblica amministrazione– Autocertificazione nonammessa– Durata– Art. 16 bis, c.10 L. 2/09 21 1281

— gara� offerte ex aequo– Scelta mediante sorteggio in caso

di assenza degli offerenti collocatisi alla pari– Art. 77R.d. 827/1924 15 936

� partecipazione– Affidamento di incarico professiona-le– Soggetti legittimati a presenziare all’apertura deiplichi– Ammissibilità per l’agente con delega dell’a-zienda aderente alla gara 9 587

� pubblicità delle sedute di gara– Ammissibile assiste-re alle operazioni di verifica dell’integrità dei plichicon la documentazione amministrativa e di aperturadelle offerte 3 198

— prezzi– Adeguamento ai sensi dell’art. 115 Dlgs 163/2006–Modalità di revisione dei canoni degli appalti pubblicidi servizi e di forniture 15 937

— stazione unica appaltante– Sua– Costituzione– Obbligoper i Comuni fino a 5.000 abitanti per avvio di appaltiper l’acquisizione di lavori, servizi e forniture– Funzionidella Sua 10 606

— subappalto

� pagamenti– Pagamenti al subappaltatore– Estraneitàdell’ente appaltante in caso di mancato pagamento alsubappaltatore da parte dell’appaltatore– Autonomiadei rapporti contrattuali– Ricorso al giudice ordina-rio per decreto ingiuntivo 21 1282

� requisiti per i contratti di subappalto– Impresa quali-ficata nella categoria OG11 subentrata dopo l’entratain vigore del Dpr 204/2010– Categoria necessaria persubappaltare lavori nella categoria OS3 21 1279

APPRENDISTATO(vedi anche LAVORO)

— assunzione� agevolazioni contributive– Sgravi per i contratti sti-

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 7

pulati dall’1.1.2012 al 31.12.2016– Condizioni per la frui-zione– Art. 22 L. 183/2011 25 1500

� apprendista stagionale– Condizioni di ammissibilità–Verifica delle disposizioni di dettaglio del contrattocollettivo 23 1416

� professionalizzante– Assunzione di soggetto concompetenze maturate in analoghe posizioni median-te contratto di inserimento– Ammissibilità previa ve-rifica di tutti i presupposti previsti dalla legge e dalCcnl 25 1505

� professionalizzante– Assunzione familiari presso im-prese artigiane/commerciali– Ammissibilità– Disci-plina 25 1500

� professionalizzante– Prima assunzione di soggetti mi-norenni– Applicazione del regime di apprendistato–L. 167/2011 10 608

— prosecuzione– Apprendistato interrotto da chiusuraaziendale– Prosecuzione della formazione con il nuovodatore di lavoro subentrante– Ammissibilità 20 1244

— recesso– Recesso per giusta causa se avviene durante ilperiodo di formazione– Obbligo di preavviso al terminedel periodo di formazione– Obbligo di comunicazionein forma scritta– Dlgs 167/2011 2 122

ARCHITETTO— contributo integrativo ad Inarcassa– Base imponibile

per il calcolo– Operazioni escluse 25 1513— Iva– Progettazione d’interni e arredo immobili all’este-

ro– Committente italiano– Operazione rilevante ai finiIva nel paese in cui è ubicato l’immobile– Soggetto tenu-to al versamento dell’Iva estera– Adempimenti 34 2099

ASCENSORE(vedi anche CONDOMINIO, EDILIZIA)

— condominio

� installazione per superamento barriere architettoni-che– Spesa sostenuta da soggetti disabili e da sogget-ti normali– Aliquota 4% 11 661

ASILO NIDO— Iva– Canoni di locazione– Locali utilizzati per lo svolgi-

mento dell’attività di micronido in forma societaria– As-soggettabilità Iva– Aliquota ordinaria– Ris. 6/E/1998 36 2212

ASSEGNO— assegno per il nucleo familiare

� fruizione– Coppia convivente con prole– Lavoratoridipendenti– Fruizione da parte del solo genitore ri-chiedente e dal figlio/a minore– Ammissibile la ri-chiesta di arretrati previo accertamento dei limitireddituali 26 1591

� fruizione– Coppia sposata formata da lavoratore di-pendente e soggetto iscritto alla gestione separataInps– Verifica del requisito reddituale– Anf non spet-tante se la somma dei redditi da lavoro dipendente(di tutto il nucleo familiare) risulta inferiore al70%del reddito familiare– Circ. Inps 199/2003 18 1132

� fruizione– Genitore naturale lavoratore dipendente otitolare di posizione tutelata, non convivente con i fi-gli– Genitore convivente con figli privo di posizionetutelata– Richiesta di assegno da parte del lavorato-re– Erogazione della la prestazione direttamente algenitore convivente– Circ. Inps 36/2008 8 510

� fruizione– Lavoratore/trice comunitario con residen-za in Italia– Diritto all’assegno per i figli a carico an-che se residenti nel paese di provenienza– Mess.Inps3261/2007 26 1592

— separazione– divorzio

� divorzile– Assegno mensile di mantenimento– Riva-lutazione annuale– Criteri di calcolo– Normativa 29 1777

� mantenimento coniuge– Rivalutazione– Facoltà di ri-nuncia al credito– Prescrizione quinquennale 29 1780

� somma periodica riconosciuta a titolo di pagamentodi bollette di utenze domestiche– Deducibilità 12 725

— sociale

� redditi che incidono sul diritto– Coniuge casalinga ul-tra 65enne– Reddito nucleo familiare superiore ai li-miti– Redditi di fabbricati superiori al doppio dell’as-segno sociale 27 1646

ASSEGNO BANCARIO(vedi anche BANCA)

— non trasferibile– Smarrimento– Ricompensa in caso diritrovamento

28 1738

ASSICURAZIONE— recesso– Recesso anticipato– Condizioni per il rimbor-

so dei premi– Cessazione attività di impresa assicurata–Premi dovuti 9 570

— vita� amministratore di società– Stipula a favore di ammi-

nistratore con società come contraente e assicuratocome beneficiario– Creazione di accantonamentocome Tfm– Deducibilità da reddito d’impresa– Regi-me impositivo in capo all’amministratore 36 2227

� dipendenti– Polizza stipulata da datore di lavoro a fa-vore di dipendente– Fringe benefit da riportare nelLul e nel Cud 6 366

� polizza vita– Società contraente e beneficiaria per as-sicurazione stipulata a tutela del rischio morte deisoci– Deducibilità dal reddito d’impresa– Iscrizionein B.7 Conto economico– Indeducibilità in caso di po-lizza stipulata solo a titolo di investimento 29 1795

� riscatto– Polizza in perdita– No tassazione 22 1346

Assicurazione auto— circolazione senza copertura assicurativa Rca– Sanzio-

ni– Sanzioni differenti in caso di circolazione senza co-pertura assicurativa, senza certificato di assicurazione odi omessa esposizione del contrassegno 14 890

— circolazione senza copertura assicurativa– No seque-stro se il proprietario dimostra all’organo procedente diaver provveduto ad attivare la copertura assicurativa 26 1607

— classe di merito� trasferimento della classe di merito maturata su con-

tratto di familiare– Intestazione a genitore di veicolodel figlio– Soggetti non appartenenti allo stesso nu-cleo familiare– Perdita classe di merito maturata dalfiglio 9 571

— danni� liquidazione sinistri– Diritto di accesso ai documenti–

Modalità– Tempi di risposta 3 201— polizza con inclusa assicurazione infortuni del condu-

cente– Detraibilità/indetraibilità Irpef per la quota rela-tiva all’assicurazione infortuni– Criteri 17 999

— recesso– Recesso anticipato– Condizioni per il rimbor-so dei premi 9 570

ASSOCIAZIONE(vedi anche ENTI NON COMMERCIALI)

— associazione temporanea di scopo tra professionisti esocietà– Configurazioni ammissibili a seconda che ab-bia come scopo la gestione di opera divisibile o indivisi-bile– Aspetti fiscali e previdenziali 1 74

— in partecipazione� apporto di solo lavoro– Associato in partecipazione–

Accesso al regime dei minimi 5% ammesso solo incaso di assenza di compensi erogati all’associato 18 1084

— musicale– Esecuzione di musica dal vivo in sale da bal-lo– Applicabilità regime Iva ex art. 74 c. 6 Dpr 633/72–Adempimenti obbligatori– Istituzione e tenuta del regi-stro acquisti– Annotazione fatture– Termini di versa-mento dell’Iva 17 1008

— non riconosciuta� utilizzo di locali concessi da società di cui l’associa-

zione detiene una partecipazione– Obbligo di comu-nicazione dati relativi ai beni dati in godimento asoci ex L. 148/11– Modalità di compilazione UnicoEnc 2012 36 2235

— tutela dati– Trattamento dei dati relativi agli iscritti–Adempimenti generali previsti dal codice della Privacy–Dlgs 196/03 11 711

Associazione sportiva— dilettantistica

� pagamenti– Pagamento fattura a fornitore– Versa-mento di acconto in contanti di importo inferiore a516, 46 euro e saldo effettuato con bonifico– Compor-tamento corretto– Normativa 6 371

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 8

ASTA PUBBLICA— vendita di beni usati– Criteri di determinazione del mar-

gine su cui applicare l’Iva– Determinazione dell’impostamediante scorporo– Indetraibilità Iva– Art. 40bis Dl41/95 23 1383

AUTO(vedi anche AUTOVEICOLI, BOLLO AUTO)

— agente� di commercio– Vendita di auto acquistata come pri-

vato e passata alla sfera imprenditoriale– Criteri dideterminazione della plusvalenza/minusvalenza 14 857

— aziendale� concessionario auto/moto– Acquisto di veicolo di

cortesia o destinato alla prova su strada– AliquotaIva ordinaria 26 1561

� passaggio alla sfera personale– Cessazione dell’attivi-tà di impresa individuale– Destinazione dell’autovei-colo all’uso personale– Equiparazione a cessione or-dinaria– Inquadramento Iva 26 1557

� uso esclusivo nell’esercizio d’impresa– No tassazionecome fringe benefit– No comunicazione all’Anagrafetributaria Dl 138/11 14 858

— confisca di veicolo per violazione art. 186 cod. Strada–Guida in stato di ebbrezza– Richiesta dell’imputato disostituire la pena detentiva e pecuniaria con lavoro dipubblica utilità– Conseguenze su confisca veicolo e so-spensione patente 28 1741

— costi– Deducibilità� contribuente minimo– Criteri di deducibilità 12 730� contribuente minimo– Veicolo goduto in comodato–

Esclusione dal computo dei 15.000 euro– Deducibili-tà delle spese di utilizzo sostenute dal comodatario 15 919

— decesso di un proprietario di veicolo cointestato– Obbli-ghi di denuncia al Pra da parte degli eredi– Notifica del-le multe per infrazioni stradali– Normativa 1 64

— installazione kit per produzione idrogeno come additi-vo– Autorizzazioni necessarie 15 950

— noleggio� da parte di impresa– Società con parco auto esube-

rante– Noleggio temporaneo ad altra società di alcu-ni autoveicoli– Presentazione del modello AA7/10con indicazione dell’attività secondaria– Comunica-zione all’Anagrafe tributaria dei contratti di leasing 9 556

— riparazione auto in garanzia– Sostituzione pezzo usura-to– No rinnovo biennale– Garanzia residua del veicolooggetto di riparazione salvo prova di intervento inade-guato– Rilascio fattura a costo zero con dettaglio dell’in-tervento effettuato 26 1603

— uso promiscuo� a dipendente– Auto acquistata in leasing dall’azien-

da– Condizioni per la deducibilità dei canoni e delfringe benefit– Percentuali 7 414

AUTOCERTIFICAZIONE— Durc– Autocertificazione non ammessa– L. 183/11 14 874

AUTOCONSUMO— base imponibile Iva– Criteri di determinazione– Beni

strumentali obsoleti 23 1381— beni merce– Assegnazione ai soci per finalità personali

di beni destinati alla rivendita– Ricavi da rilevare percompetenza– Inquadramento ai fini Iva e imposte diret-te– Normativa– Modalità di registrazione in bilancio 29 1802

AUTOTRASPORTATORE— conto terzi

� contratto con committente– Tariffe e costi minimi–Inderogabilità L. 133/08– Contratto stipulato in formascritta o verbale– Differenze dei termini di prescri-zione del pagamento 24 1486

� regime Iva– Passaggio da regime trimestrale specialea regime mensile ordinario– Ammissibilità– Modali-tà– Conseguenze sul calcolo dell’acconto Iva e moda-lità di fatturazione– Obbligo di annotazione delle fat-ture emesse nei termini ordinari 24 1465

— Iva– Liquidazione trimestrale� autotrasportatore conto terzi con liquidazione Iva tri-

mestrale– Comunicazione dati Iva 2012 anno d’impo-sta 2011– Comunicazione dati relativi anche al quartotrimestre 2011 17 1010

� condizioni per la fruizione– Iscrizione all’albo nazio-nale autotrasportatori– Irrilevanza dell’iscrizione all’-albo provinciale della Motorizzazione civile 36 2216

— Iva– Trasporto intracomunitario– Modalità di fattura-zione– No dichiarazione d’intenti– Condizioni per ilrimborso infrannuale Iva o per la compensazione oriz-zontale del credito Iva 7 448

AUTOVEICOLI(vedi anche AUTO)

— autocarro� acquisto– Acquisto mediante leasing– Contratto sti-

pulato ante/post 1.1.2008– Condizioni e modalità dideducibilità dei canoni– Caso esemplificativo 23 1390

� cronotachigrafo– Autocarri circolanti solo in cantie-ri– No attivazione 32 1991

— escavatore– Obbligo di immatricolazione e pagamentotassa di proprietà per macchine meccaniche gommate–Ulteriore obbligo di iscrizione al registro speciale deiveicoli a disposizione della Protezione civile in caso dicalamità– Assicurazione Rca 12 721

AUTOVELOX(vedi CONTROVERSIE STRADALI)

AVVIAMENTO COMMERCIALE(vedi anche LOCAZIONE)

— cessione d’azienda– Cessione di ramo d’azienda prece-dentemente affittato– Determinazione dell’avviamentosulla base dei ricavi prodotti dall’affittuaria 7 413

— indennità� albergo– Indennità di avviamento in caso di mancato

accordo sul rinnovo– Art. 34 c. 1 L. 392/78 6 399� contratto di locazione commerciale– Presupposti per

la corresponsione– Misura dell’indennità 21 1300� contratto di locazione commerciale– Scadenza in cor-

so– Rinnovo a nuove condizioni– Invio tempestivodella disdetta– Corresponsione indennità se non siraggiunge un accordo tra le parti 17 1052

� disdetta da parte del locatore– Obbligo di correspon-sione indennità– Obbligo di riconsegna dei locali daparte del conduttore anche in caso di ritardato paga-mento dell’avviamento– Indennità di occupazione–Giurisprudenza 34 2121

� disdetta da parte del locatore– Obbligo di correspon-sione indennità– Presupposti– Soggetto tenuto al pa-gamento in caso di vendita dell’immobile recente oin corso al momento della risoluzione del contratto 6 396

� locale utilizzato come studio di amministratore con-dominiale– No indennità di avviamento– Art. 35 L.392/78 6 400

� regime fiscale– Modalità di tassazione ai fini delle im-poste dirette e Irap– Inclusione/esclusione dalla baseimponibile Irap– Aspetti contabili 3 202

� termine di prescrizione– Termine ordinario decenna-le– Giurisprudenza 6 403

AVVOCATO— antiriciclaggio– Registro antiriciclaggio– Obbligo di te-

nuta dal 22.4.06– Operazioni da registrare– Modalità ditenuta– Conservazione decennale dei dati raccolti– Nor-mativa 35 2166

— cassa forense– Cancellazione dalla cassa in assenza delrequisito della continuità dell’esercizio della professio-ne– Escluso il recupero dei contributi– Normativa 6 392

— cassa forense– Contributi minimi obbligatori– Soggetti-vo/Integrativo– Modalità di versamento– Termini 20 1247

— compatibilità con altre attività� incarico di insegnante/docente in strutture priva-

te/pubbliche– Compatibilità– L. 30/2000– Giurispru-denza 17 1071

� iscritto all’albo– Attività di consulente del lavoro–Compatibilità previa comunicazione agli ispettoratidel lavoro delle province in cui si intende operare–Codici Iva da utilizzare 25 1511

— compenso� avvocato non più iscritto all’Albo e senza più posizio-

ne Iva– Attività di sindaco di società– Compensi rela-

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 9

tivi a esercizi precedenti la cancellazione dall’albo ela chiusura della partita Iva– Criteri di tassazione 20 1193

� importo– Abrogazione delle tariffe professionali conart. 9 Dl 1/2012– Applicazione della tariffa vigente al-l’epoca del conferimento dell’incarico o dell’instaura-zione del procedimento 27 1674

� importo– Abrogazione delle tariffe professionali conart. 9 Dl 1/2012– Vuoto normativo in attesa di decre-to– Determinazione rimessa al giudice in caso dimancato accordo tra professionista e cliente– Appli-cazione della tariffa per incarichi precedenti l’abroga-zione 27 1673

� importo– Errori procedurali che compromettono ilbuon esito del giudizio– Accertamento della respon-sabilità professionale mediante giudizio/mediazionecivile ai fini del pagamento dell’onorario– Giurispru-denza 1 76

� pagamento– Pagamento in contanti di parcella di av-vocato da parte di clienti extracomunitari privi diconto corrente– Ammissibilità/non ammissibilità–Segnalazione eventuale da parte della banca di opera-zione sospetta 2 120

� pagamento– Rinuncia all’incarico da parte dell’avvo-cato– Obbligazione di mezzi– Compenso dovuto– Ri-sarcimento danni solo in caso di provata condotta ne-gligente del professionista 24 1481

— iscrizione all’albo� cessazione dell’attività senza cancellazione dall’albo–

Ammissibilità/inammissibilità– Aspetti relativi allapartita Iva e alla contribuzione alla cassa professiona-le 25 1515

— praticantato– Limite massimo di validità dell’abilitazio-ne del praticante– Fermo il limite di 6 anni ai sensi dell’-art. 8, c. Rd 1578/33– Possibile modifiche in attuazionedel Dl 138/2011 3 219

AZIENDA(vedi anche IMPRESA, CESSIONE– Cessionedi azienda, AFFITTO– Affitto di azienda)

— affitto dell’unica azienda di imprenditore individuale–Criteri di tassazione 26 1575

— cessione� familiare– Cessione con imputazione di parte della

plusvalenza al collaboratore– Ammissibilità/Inam-missibilità– Adempimenti fiscali– Contribuzione Inps 17 997

— donazione� a favore di società– Impresa individuale– Neutralità

fiscale– Condizioni– Sopravvenienza attiva in capoalla società donataria ex art. 88 Tuir– Imposta di regi-stro 17 1017

AZIONI(vedi anche DIVIDENDI)

— capital gains� azioni intestate esclusivamente a cointestatario di de-

posito titoli– Giacenza delle azioni nel deposito coin-testato– Vendita– Effetti fiscali in capo al solo intesta-tario delle azioni 17 1025

— estere– Intestazione fiduciaria– Irrilevanza ai fini dellatassazione– Applicazione delle regole ordinarie relativealle partecipazioni qualificate e non qualificate 18 1098

B

BADANTI(vedi anche IMMIGRAZIONE, LAVORO– La-voro subordinato)

— assunzione� collaboratori familiari– Ccnl colf e Ccnl badanti– Cri-

teri di scelta del Ccnl da applicare– Scelta del datoredi lavoro– Obbligo di applicare solo il Ccnl scelto 23 1417

� rinnovo– Titolarità di reddito da lavoro o altra fontenon inferiore all’assegno sociale– Dlgs 286/1998 16 991

— colf/badanti– Contratto part time– Prestazione aggiunti-va con pernottamento– Opzione tra mantenimento delregime di orario ridotto con retribuzione oraria e tra-sformazione del contratto con retribuzione fissa– Art. 15del Ccnl domestico 2 121

— maternità– Astensione obbligatoria– Durata del perio-do– Diritto alla prosecuzione del rapporto al termine

del periodo di astensione obbligatoria– Regole su licen-ziamento/dimissioni della lavoratrice in maternità 25 1506

— retribuzione– Straordinari– Badante convivente con vit-to alloggio e fisso mensile– Modalità di calcolo di even-tuali ore straordinarie 20 1238

— Tfr– Anticipo– 70% del tfr maturato– Acquisto abitazio-ne principale/Spese sanitarie straordinarie per sè o peri figli– Ammissibile erogazione del 100% con accordoscritto le parti 12 765

BANCA(vedi anche ASSEGNO BANCARIO, MUTUO)

— assegno� incasso– Emissione di titolo con importo superiore al

limite dato da Dl 201/2011– Obbligo di pagamento perla banca in caso di assegno non trasferibile con indi-cazione del nome/ragione sociale del beneficiario 5 303

— cassetta di sicurezza– Fallimento istituto di credito–Nessun diritto della banca sui beni conservati nella cas-setta– Ammesso il recupero dei beni e dei valori da par-te del proprietario 35 2171

— conto corrente� crisi/fallimento banca– Garanzia per i correntisti–

Adesione obbligatoria della banca al fondo di tuteladei depositi– Garanzie in caso di titolarità di conti supiù banche, di titolarità di più conti presso un soloistituto e di cointestazione di conti 18 1112

� delega– Conferimento ad un solo figlio– Ammissibili-tà– Tutela dei coeredi in caso di donazione di denaroal delegato 24 1490

� fondo di garanzia per depositi– Garanzia per istitutoe per depositante– Applicazione del limite previstodal Dl 49/11 in caso di più conti aperti dal medesimosoggetto presso lo stesso istituto bancario– Opportu-na l’apertura di conti presso istituti diversi 35 2172

� prelievo dal proprio conto corrente di importo di 10mila euro in contanti– Casi in cui la banca è obbliga-ta all’identificazione e verifica della clientela– Segna-lazione all’Uif solo delle operazioni sospette 12 752

� scoperto senza fido– Commissioni e tasso per massi-mo scoperto– Tempi per il ripianamento 18 1113

— deposito titoli� trasferimento titoli– Trasferimento tra banche su ri-

chiesta del cliente– Tempo massimo per effettuarel’operazione– Verifica delle condizioni generali dicontratto– Messa in mora in caso di ritardo– Risarci-mento danni subiti per il ritardo 26 1583

— libretto di deposito� al portatore– Saldo indicato superiore alla soglia limi-

te prevista dalle norme antiriciclaggio– Obbligo diestinzione o riduzione del saldo– Normativa 6 377

— tasso antiusura– Metodi per calcolo– Inclusione spesedi gestione– Art. 8 Dl 70/2011 32 1985

BAR— apertura bar al piano terra di stabile condominiale– Ru-

mori– Obbligo di osservanza regolamento condominia-le– Azione giudiziale ex art. 844 c.c. in caso di inosser-vanza 17 1050

BENI— concessione in godimento ex Dl 138/2011

� comunicazione all’Anagrafe tributaria– Ambito di ap-plicazione e decorrenza dell’obbligo di comunicazio-ne Dl 138/11 14 856

� immobili– Società immobiliare– Concessione a fami-liare di socio di immobile mediante contratto di loca-zione/comodato– Obbligo di comunicazione all’A-genzia delle Entrate– Tassazione in capoall’utilizzatore– Indeducibilità dei costi per l’impresa 14 853

� immobili– Società immobiliare– Immobile patrimo-nio– Concessione in comodato a socio– Obbligo dicomunicazione 17 1015

� immobili– Società– Concessione dell’abitazione delcustode a socio dipendente con tassazione in capo aquesto come fringe benefit– Obbligo di comunicazio-ne 20 1217

Beni strumentali(vedi anche IMMOBILI– Immobili strumenta-li, AMMORTAMENTO)

— ammortamento� beni acquistati a titolo privato e passati alla sfera im-

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 10

prenditoriale– Ammissibilità– Modalità– Costo daconsiderare– Modalità di ammortamento 1 50

— autoconsumo– Determinazione della base imponibile–Beni strumentali di professionista/imprenditore indivi-duale– Criterio del prezzo di acquisto o dal prezzo di co-sto del bene o di beni simili determinati nel momento incui si effettua l’autoconsumo 23 1381

— conferimento di azienda individuale in Srl– Plusvalenzarisultante da perizia civilistica derivante dalla valutazio-ne a prezzi di mercato di beni strumentali riscattati inleasing– Ammessa l’applicazione di imposta sostitutiva–Monitoraggio quadro Rv Unico 36 2228

— conferimento– Beni dell’impresa provenienti dal patri-monio personale dell’imprenditore individuale– Criteridi valutazione– Ammortamento– Trattamento contabilee fiscale 1 50

— distruzione o trasformazione di rimanenze di magazzi-no obsolete o deteriorate– Modalità di prova della di-struzione/trasformazione– Documentazione 14 876

— mobili destinati alla sola esposizione e non vendibili–Ammortamento– Scrittura contabile 14 877

— passaggio dalla sfera aziendale alla sfera personale– Ces-sazione dell’attività di impresa individuale– Destinazio-ne dell’autoveicolo all’uso personale– Equiparazione acessione ordinaria– Aspetti Iva 26 1557

— regime dei minimi� cessione– Vendita di bene strumentale acquistato an-

teriormente all’ingresso nel regime dei minimi– Plu-svalenza– Criteri di determinazione– Tassazione del-la plusvalenza in caso di incasso rateizzato 5 273

BILANCIO(vedi anche CONTABILITÀ)

— affrancamento– Attività immateriali– Imposta sostituti-va affrancamento ex Dl 185/08– Iscrizione di costo da ri-levare nella voce E22 Conto economico– Avviamento–Anticipazione di imposte correnti future da rilevare nel-la voce II Crediti 4ter Stato patrimoniale 21 1283

3 190— albergo– Soggiorno alberghiero a cavallo d’anno– Pre-

stazione ordinaria– Bilancio civilistico e bilancio fiscale–Criteri di imputazione dei ricavi e delle spese ai fini fi-scali 26 1570

— assegnazione ai soci per finalità personali di beni desti-nati alla rivendita– Ricavi da rilevare per competenza–Modalità di registrazione in bilancio 29 1802

— capitalizzazione costi– Costruzione di impianto da par-te di società utilizzatrice del medesimo– Rilevazionenel conto economico nel caso di tratti di lavori in econo-mia– Capitalizzazione nello stato patrimoniale in casodi opera commissionata a terzi 21 1285

— conto economico� accantonamento a fondo riserva straordinario– Frui-

zione dell’agevolazione Ace ex art. 1 Dl 201/11– Calco-lo dell’importo deducibile 8 454

� assicurazione vita– Società contraente e beneficiariaper polizza stipulata a tutela del rischio morte deisoci– Deducibilità dal reddito d’impresa– Iscrizionein B.7 Conto economico– Indeducibilità in caso di po-lizza stipulata solo a titolo di investimento 29 1795

� beni merce– Assegnazione ai soci per finalità perso-nali di beni destinati alla rivendita– Assoggettabilitàsalvo detrazione Iva al momento dell’acquisto 29 1802

� detrazione Ires 55%– Contabilizzazione in diminuzio-ne dell’Ires dovuta nell’anno di competenza– VoceE.22 Conto Economico 29 1798

� furto di merce lavorata in conto terzi– Modalità di ri-levazione in bilancio– Inquadramento fiscale e moda-lità di tassazione 29 1799

� indennità di mancato preavviso corrisposta da impre-sa a dipendente– Rilevazione nella voce A5 Altri rica-vi 1 51

� leasing immobile strumentale– Imposta sostitutivadelle imposte ipotecarie e catastali introdotta dall’-art. 1 L. 220/2010– Calcolo– Modalità di rilevazione aconto economico 26 1578

� rettifiche di valore imputate a partire dall’eserciziodi abrogazione delle deduzioni extracontabili ex L.244/07– Applicabilità anche ai processi valutativi ini-ziati dopo l’entrata in vigore della norma– Irrilevan-za del regime contabile adottato 14 855

� spese bancarie– Bonifici online a allo sportello– Com-missioni inerenti servizi bancari– Inserimento in B7 14 878

— copertura perdite societarie mediante utilizzo di prece-denti versamenti in conto capitale o a fondo perduto–

No sopravvenienza attiva nè a livello fiscale nè a livellocivilistico– Art. 88 Tuir 26 1579

— errori– Credito derivante da errata fatturazione– Erroredeterminante da correggere tempestivamente– Modali-tà– Storno del credito e conseguente rettifica dei valorifiscali– Deducibilità quale sopravvenienza passiva exart. 101, c. 4 Tuir 36 2231

— immobili– Acquisto di area fabbricabile da parte d’im-presa per costruzione di immobile– Spese per la costru-zione sostenute tra la data del compromesso e la datadel rogito– Oneri pluriennali da rilevare in B.I.7 Statopatrimoniale 26 1580

— immobili– Acquisto di terreno da parte di Srl– Costru-zione di immobile da adibire ad ufficio e ad abitazionedell’amministratore– Iscrizione tra le immobilizzazionimateriali– Criteri di deducibilità delle quote di ammor-tamento 8 451

— perdite� ritenute versate in eccesso– Mancata presentazione

di 770 integrativo– Termini per la richiesta di rimbor-so– Cancellazione del credito ammessa solo quandosi ha la certezza dell’inesigibilità– Rilievo della perdi-ta alla voce B.14 Conto economico 29 1800

— società di cartolarizzazione dei crediti (Spv)– Norme diriferimento per la corretta redazione del bilancio 29 1797

— spese– Costi determinabili in modo obiettivo solo dopola chiusura del bilancio– Applicazione art. 109 Tuir– Im-putazione fiscale dei costi all’esercizio nel quale il costoè fatturato– Stanziamento di apposito fondo nello Statopatrimoniale 26 1582

— Srl consortile– Bilancio di esercizio– Bilancio in pareg-gio e poi in perdita dopo la determinazione dell’Irap–Modalità di appostazione in bilancio dell’Irap 3 203

— trasformazione di società di persone in società di capita-li– Capitale sociale– Patrimonio netto della società dipersone eccedente il capitale preesistente– No obbligodi imputazione a capitale della società trasformata– Ri-serva di patrimonio netto 1 46

BOLLO (IMPOSTA)— attività scudate

� capitali regolarizzati ma lasciati all’estero– Adempi-menti 8 490

� presupposti e modalità di applicazione dell’imposta 8 4918 489

— depositi bancari e dossier titoli� buoni fruttiferi– Soglia di esenzione 8 492� comunicazioni entro/oltre il 5.7.11– Aliquota applica-

bile 23 1361� dossier titoli– Base imponibile– Criteri di determina-

zione 8 493� estratto conto– Applicazione dell’imposta e della re-

lativa aliquota al momento di formazione dell’atto direndicontazione indipendentemente dalla periodicità 23 1360

23 1362� libretti di deposito nominativi– Applicazione dell’im-

posta– Art. 19 Dl. 201/2011 12 729

BOLLO AUTO— pagamento

� auto non circolante– Impresa con parco macchine–Utilizzo di pochi veicoli a causa di mancanza di lavo-ro– Pagamento dovuto 9 568

� vendita auto– Pagamento non frazionabile tra vendi-tore e acquirente– Soggetto tenuto al pagamento 12 722

� vendita auto– Richiesta di pagamento pervenuta all’-acquirente ma relativa ad anni precedenti l’acquisto–Documentazione per dimostrare l’effettivo periododi possesso– Certificato cronologico– Certificato diproprietà– Visura al Pra 21 1264

— superbollo� auto con potenza superiore a 185 Kw– Dl 201/11– Mi-

sura del superbollo– Verifica dell’età del veicolo 12 7239 569

� auto in vendita– Pagamento del superbollo non fra-zionabile 12 723

� auto venduta– Soggetto tenuto al pagamento– Moda-lità 15 905

� pagamento tardivo– Pagamento con F24– Codici dautilizzare 15 905

� riduzione del superbollo in base all’età del veicolo–Anno di costruzione diverso dall’anno di immatrico-lazione– Comunicazione tempestiva all’agenzia delle

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 11

Entrate con idonea attestazione dell’anno di costru-zione 15 907

� riduzione del superbollo in base all’età del veicolo–Decorrenza delle riduzioni– Superbollo non dovutoper veicoli di età superiore a 20 anni 15 906

Bollo auto – Contenzioso— cartella di pagamento

� veicolo venduto– Richiesta di pagamento pervenutaall’acquirente ma relativa ad anni precedenti l’acqui-sto– Documentazione per dimostrare l’effettivo pe-riodo di possesso– Certificato cronologico– Certifica-to di proprietà– Visura al Pra 21 1264

— pagamento omesso– Successiva vendita auto– Pagamen-to non frazionabile tra venditore e acquirente– Soggettotenuto al pagamento 12 722

BORSE DI STUDIO— borsa estera– Assegnazione a professionista residente

in Italia– Modalità di tassazione 2 113— esenti

� contributi previdenziali versati– Indeducibilità Irpef 35 2146� limite reddituale per essere considerati familiari a ca-

rico– Irrilevanza 31 1877— infortuni– Assegnatari di borse di studio– Obbligo assi-

curativo Inail a carico dell’istituto di ricerca erogante laborsa di studio o dell’università per conto dello Stato 23 1433

BOX(vedi anche CONDOMINIO, EDILIZIA– Edili-zia– Ristrutturazione– Detrazione Irpef/Ires)

— compravendita– Box acquistati allo stato grezzo da im-presa di costruzioni– Vendita successiva dopo il com-pletamento dei lavori– Regime Iva– Aliquote applicabi-li– Circ. 12/E/2007 36 2206

— detrazione Irpef – Ristrutturazione – Acquisto – Costru-zione� acconti– Detrazione previa registrazione del prelimi-

nare– Applicazione del principio di cassa 26 1531� acquisto da costruttore– Pertinenzialità ad immobile

oggetto di detrazione per ristrutturazione effettuatain anni precedenti– Nuovo godimento della detrazio-ne– Limite di 48.000 eurio 13 794

� acquisto di due box pertinenziali– Registrazione delcompromesso e inizio della detrazione– Cambio del-la numerazione dei box prima dell’effettuazione delrogito– Irrilevanza ai fini del godimento della detra-zione 6 348

� costruzione– Detraibilità– Requisito della pertinen-zialità 15 902

� costruzione– Detraibilità– Requisito della pertinen-zialità– Vincolo risultante dal provvedimento urbani-stico abilitativo 24 1445

� ricostruzione con aumento di volumetria– Detraibili-tà 21 1255

BUONI— fruttiferi

� postali– Tassazione interessi– Assimilazione ai titolidi Stato– Aliquota 12, 5% 22 1346

CCAMERA DI COMMERCIO— corso di formazione per mediatore professionale tenuto

da Camera di commercio– Assoggettabilità/non assog-gettabilità Iva 3 183

CAMPIONARIO— spese di realizzazione– Campionario di calzature relati-

vo alla stagione successiva suddivisa in due esercizi–Modalità di contabilizzazione– Condizioni di deducibili-tà 1 47

— trasporto da fornitore a cliente e da cliente a fornitore–Documento di trasporto– Causale da riportare nel Ddtper vincere la presunzione di cessione 9 554

CANI— circolazione di cane in centro commerciale e luoghi

aperti al pubblico– Richiesta di guinzaglio e museruola–Legittimità 17 1063

— circolazione di cane libero all’interno di condominio–Denuncia nei confronti dei proprietari all’autorità giudi-ziaria 17 1062

— randagismo– Intervento del Comune obbligatorio incaso di segnalazione di animali randagi– Nessun onere acarico del soggetto segnalante 17 1062

CANONE— acque pubbliche– Concessione di derivazione– Canoni–

Termini di prescrizione 1 39— pozzo– Canone di concessione– Triplicazione– Presup-

posti 12 743— Rai

� computer aziendali non utilizzati come televisore–No canone 18 1106

� computer– Ricezione segnale televisivo tramite pc–No canone– Pagamento solo se si prova l’uso televisi-vo– Onere a carico ufficio impositore 17 1037

� disdetta– Cessione gratuita dell’apparecchio a paren-te già titolare di abbonamento– Silenzio degli ufficicompetenti– Modalità di verifica dello stato dellapratica relativa alla disdetta 14 867

� esenzione per soggetti di età superiore ai 75 anni–Rimborso per anni precedenti– Modalità di richiesta 8 518

� figlio residente con genitori– Utilizzo di casa secon-daria con apparecchio televisivo– Esonero dal dop-pio canone 14 868

� obbligo di pagamento– Possesso/disponibilità di piùresidenze o dimore– Unico canone 26 1604

Canone acqua, depurazione e fognatura— prezzi servizio idrico integrato– Piano tariffario 8 498

CAPARRA— caparra e acconto– Differenze– Rilevanza ai fini Iva

solo dell’acconto 20 1210— confirmatoria– Inquadramento ai fini Iva– No comunica-

zione black list 23 1389

CAPITALE SOCIALE— aumento– Delibera assembleare di aumento di capitale

sociale per reintegro delle perdite– Rifiuto da parte disocio di sottoscrivere la quota di aumento di capitale–Effetti 23 1402

CARBURANTE(vedi anche DISTRIBUTORE– Distributore dicarburante, SCHEDA CARBURANTE)

— acquisto mediante utilizzo di carta di credito– Idoneitàa identificare il soggetto che effettua il rifornimento e ilsuo esatto ammontare– Documentazione necessaria aifini della detrazione Iva e deducibilità dei costi– No so-stituzione scheda carburante 20 1208

CARTA D’IDENTITÀ— validità– Termine di validità– Rinnovo anticipato– Am-

missibilità– Art. 7 Dl 5/2012 14 895

CASSA INTEGRAZIONE— attività autonoma con p.iva o subordinata– Ammissibili-

tà previa comunicazione all’Inps 20 1242— attività lavorativa– Richiesta fatta dal datore di lavoro a

soggetto in stato di cig– Inammissibilità– Condotta ille-cita– Possibile condanna penale a carico del datore di la-voro per truffa– Giurisprudenza 10 610

— Cig in deroga� cassa integrazione– Cig ordinaria/straordinaria/in

deroga– Benefici in caso di assunzione a tempo deter-

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 12

minato con la cig in deroga– Incentivi per le imprese–Art. 7– ter L. 33/09 12 778

— Cig ordinaria� cassa integrazione– Campo e settori di applicazione–

Presupposti di intervento diversificati per cig ordina-ria o straordinaria 12 768

— Cig straordinaria� cassa integrazione– Campo e settori di applicazione–

Presupposti di intervento diversificati per cig straor-dinaria e ordinaria 12 768

� cooperative sociali– Cooperativa di tipo B– Ammis-sione al trattamento di cigs– Condizioni– Esclusa lacigs in caso di attività stagionale in appalto– Mensescolastiche– No cigs nel periodo estivo 25 1502

— dimissioni del lavoratore durante lo stato di cig– Obbli-go di rispettare il periodo di preavviso salvo diverso ac-cordo tra le parti 25 1503

25 1495— indennità– Cessazione dell’erogazione in caso di nuova

assunzione come lavoratore dipendente 25 1495— riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011– Sog-

getti in cassa integrazione/mobilità– Accordi sottoscrit-ti entro il 04.12.2011– Applicazione vecchie regole– Salva-guardia prevista dalle Milleproroghe– Monitoraggiodegli aventi diritto 5 308

16 972

CASSA PREVIDENZA— contributo integrativo previsto dalla cassa di apparte-

nenza– Base imponibile per il calcolo– Operazioni esclu-se 25 1513

— versamento contributivo� cassa forense– Cancellazione dalla cassa in assenza

del requisito della continuità dell’esercizio della pro-fessione– Escluso il recupero dei contributi– Norma-tiva 6 392

� cassa forense– Contributi minimi obbligatori– Sog-gettivo/Integrativo– Modalità di versamento– Termi-ni 20 1247

� rimborso– Versamento obbligatorio con iscrizione al-l’ordine professionale e/o p.iva– Ammissibile il rim-borso ante 2004 con età anagrafica di 65 anni 20 1234

CATASTO(vedi anche EDILIZIA, IMMOBILI)

— accatastamento� caserma– Criteri di accatastamento 9 533� fabbricati rurali– Abitativi e strumentali– Accatasta-

mento all’urbano– Categorie applicabili 24 1448� fabbricati rurali– Accatastamento al catasto urbano–

Attribuzione categorie 24 1447� silos– Accatastamento da parte delle aziende agrico-

le– Adempimenti 24 1446— destinazione d’uso – Mutamento

� da ufficio ad abitazione– Adempimenti 13 798— rendita

� attribuzione di valore inferiore– Correzione– Adem-pimenti 13 799

CED (CENTRO ELABORAZIONE DATI)(vedi anche CONTABILITÀ, REGISTRI)

— antiriciclaggio– Obbligo di tenuta registro per verificaclientela come da Dlgs 231/07 18 1103

— srl costituita da professionisti– Professionista possesso-re di Pin per gli adempimenti Inps operante in nome eper conto dei propri assistiti mediante delega scritta–Subdelega a proprio dipendente– Condizioni di ammis-sibilità– Msg. 18367/2011– Circ. Inps 28/2 29 1783

CEDOLARE SECCA(vedi LOCAZIONI - cedolare secca)

CERTIFICATO— destinazione urbanistica– Rilascio di certificato– Moda-

lità 13 819— prevenzione incendi– Richiesta di rinnovo tardiva/man-

cato rinnovo– Conseguenze– Responsabilità– Normativa 3 216

— stato di famiglia– Nozione di nucleo familiare agli effet-ti anagrafici– Nuclei familiari legati da vincoli di paren-tela coabitanti in unica unità abitativa– Giurisprudenza 2 137

CERTIFICAZIONE— energetica– Compravendita– Sanzioni in caso di omessa

indicazione sull’annuncio di vendita di immobile– Rife-rimenti a normativa regionale 8 517

CESSIONE(vedi anche DONAZIONE, VENDITA)

Cessione di azienda— familiare– Cessione con imputazione di parte della plu-

svalenza al collaboratore– Ammissibilità/Inammissibili-tà– Adempimenti fiscali– Contribuzione Inps 17 997

— ramo d’azienda� avviamento– Cessione di ramo d’azienda precedente-

mente affittato– Determinazione dell’avviamento sul-la base dei ricavi prodotti dall’affittuaria 7 413

Cessione di quote— quote rivalutate– Cessione con corrispettivo inferiore al

valore di perizia– Ammissibilità 17 1023

CIMITERO— cappelle cimiteriali– Costruzione di cappella cimiteriale

in concessione– Permesso di costruire/Dia– AliquoteIva applicabili– Disposizioni di riferimento 13 821

CIRCOLAZIONE STRADALE(vedi anche CONTROVERSIE STRADALI,MULTE)

— autostrada– Corsia di emergenza– Utilizzo in caso di in-gorgo– Casi di ammissibilità– Provvedimenti limitatividell’ente proprietario– Eventuale segnalazione al Mini-stero delle Infrastrutture e Trasporti 32 2006

— cartelloni/impianti pubblicitari– Installazione lungo lestrade– Esclusione regime silenzio/assenso– Normativa 28 1752

— patente� rinnovo– Soggetto ultraottantenne– Medico mono-

cratico competente per il rinnovo– Documentazioneda esibire 15 951

� rinnovo– Soggetto ultraottantenne– Validità biennaleo annuale– Medico monocratico competente per ilrinnovo 15 949

COLF— assunzione

� collaboratori familiari– Ccnl colf e Ccnl badanti– Cri-teri di scelta del Ccnl da applicare– Scelta del datoredi lavoro– Obbligo di applicare solo il Ccnl scelto 23 1417

� permesso di soggiorno in scadenza– Condizioni perrinnovo– Titolarità di reddito da lavoro o altra fontenon inferiore all’assegno sociale– Dlgs 286/1998 16 991

— colf/badanti– Contratto part time– Prestazione aggiunti-va con pernottamento– Opzione tra mantenimento delregime di orario ridotto con retribuzione oraria e tra-sformazione del contratto con retribuzione fissa– Art. 15del Ccnl domestico 2 121

— maternità– Astensione obbligatoria– Durata del perio-do– Diritto alla prosecuzione del rapporto al terminedel periodo di astensione obbligatoria– Regole su licen-ziamento/dimissioni della lavoratrice in maternità 25 1506

— retribuzione– Straordinari– Colf convivente con vitto al-loggio e fisso mensile– Modalità di calcolo di eventualiore straordinarie 20 1238

— Tfr– Anticipo– 70% del tfr maturato– Acquisto abitazio-ne principale/Spese sanitarie straordinarie per sè o peri figli– Ammissibile erogazione del 100% con accordoscritto tra le parti 12 765

COLLABORAZIONE— collaborazione a progetto– Apertura di partita Iva per

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 13

attività da svolgere in regime dei minimi da parte di col-laboratore a progetto– Indicazione del reddito co.co.pronel quadro CM di Unico 28 1701

Collaborazione coordinata e continua-tiva

— indennità una tantum� indennità a favore dei collaboratori a progetto–

Esclusa le prestazione per altri soggetti iscritti allaGestione separata con rapporto non inquadrabile nel-la collaborazione a progetto– Mess. Inps 6762/2012 27 1620

COMMERCIO(vedi anche AGEVOLAZIONI– Agevolazioniindustriali, finanziarie e tributarie, VENDITA)

— codice attività (vedi IVA - CODICE ATTIVITÀ)— estero

� spese di trasporto, dazi doganali, assicurazione, ecc.–Spese a carico del venditore in base a clausola Ddp–Rimborso all’acquirente in caso di anticipo fatto innome e per conto del venditore– Irrilevanza ai finiIva– Autofattura solo a fini documentazione 36 2220

Commercio al minuto— abbigliamento– Apertura di outlet per smaltimento mer-

ce in magazzino– Outlet consentito solo al produttore 31 1894— beni usati

� antiquariato– Ricambi d’auto d’epoca– Attività indivi-duale di compravendita di oggetti d’antiquariato convolume d’affari contenuto– Condizioni che fannoscattare l’obbligo di apertura di partita Iva– Codiceattività 34 2097

— ventilazione Iva– Vendita al dettaglio con ventilazionee vendita all’ingrosso– Esercizio contemporaneo delledue attività– Obbligo di contabilità separata– Adempi-menti in caso di passaggi interni di merce 2 105

Commercio elettronico— Iva– Commercio B2C (vendita a privati) e B2B (vendita

a soggetti Iva)– Disciplina e adempimenti Iva 20 1206

Commercio su aree pubbliche— ambulante

� documento di trasporto– Obbligo/esonero dall’emis-sione– Condizioni– Normativa 34 2095

� Iva– Soggetto che apre più banchi di lavoro in merca-ti in comuni diversi nel medesimo giorno– Condizio-ni di ammissibilità– Modalità di certificazione deicorrispettivi 8 481

COMODATO— beni mobili– Pignoramento– Opportuna la sottoscrizio-

ne atto di comodato per evitare il pignoramento di beniutilizzati abitualmente da soggetto che non ne è proprie-tario 20 1250

— immobile� a socio– Immobile patrimonio di società immobi-

liare– Comunicazione all’Agenzia delle Entrate exart. 2, c. 36septiesdecies Dl 138/11 17 1015

� fondo commerciale– Assenza di concessione d’uso informa scritta– Obbligo di restituzione dell’immobilesu richiesta del proprietario– Azione giudiziale incaso di mancata restituzione 17 1065

COMPENSAZIONE— bollo auto– Omesso versamento– Iscrizione a ruolo per

un importo superire a 1.500 euro– Utilizzabilità in com-pensazione 31 1871

— credito Irpef� con debito Imu di familiari a carico– Inammissibilità 33 2057� con debito Imu– Ammissibiltà 35 2162

28 1707� con imposta sostitutiva su rivalutazione– Ammissibi-

lità 31 1872— credito Iva

� compensazione verticale– Iva a debito non versata–Compensazione mediante ravvedimento operosocon Iva a credito dell’anno successivo– Ammissibilità 14 843

— tributi doganali– Utilizzabilità/inutilizzabilità in com-pensazione 28 1710

COMPENSO— artigiano– Pagamento compenso ad artigiano– Prescri-

zione decennale 18 1107— attività sportiva dilettantistica– Aliquota applicabile alla

parte imponibile dei compensi a decorrere dal periodod’imposta 2011 11 708

— avvocato

� abrogazione delle tariffe professionali con art. 9 Dl1/2012– Applicazione della tariffa vigente all’epocadel conferimento dell’incarico o dell’instaurazionedel procedimento 27 1674

� abrogazione delle tariffe professionali con art. 9 Dl1/2012– Vuoto normativo in attesa di decreto– Deter-minazione rimessa al giudice in caso di mancato ac-cordo tra professionista e cliente– Applicazione tarif-fa per incarichi precedenti l’abrogazione 27 1673

� associazione di avvocati– Recupero credito vantatonei confronti di cliente– Soggetto legittimato all’azio-ne giudiziale per il recupero 18 1109

� pagamento– Rinuncia all’incarico da parte del profes-sionista– Obbligazione di mezzi– Compenso dovuto–Risarcimento danni solo in caso di provata condottanegligente del professionista 24 1481

— contribuente minimo– Certificazione dei corrispettivi–Modalità– Emissione di fattura/ricevuta fiscale– Impo-sta di bollo 9 545

— professionista

� architetto/ingegnere/geometra– Progettazione di im-mobile sito in paese extraUe– Compenso erogato incontanti all’estero– Modalità di trasferimento in Ita-lia del compenso– Rilevanza ai fini della contribuzio-ne alla Cassa di appartenenza 26 1564

� pagamento– Pagamento parziale– Richiesta di decre-to ingiuntivo per saldo fattura– Ammissibilità 3 207

— promotore finanziario– Corrispettivo fatturato ma nonincassato– Condizioni per lo storno della fattura e l’e-missione di nota di credito Iva– No Irpef 5 290

COMUNE(vedi anche ENTI LOCALI)

— assessore

� malattia– Sospensione necessaria e prolungata dell’-attività per grave malattia– Sostituzione dell’assesso-re e sospensione dell’indennità di carica 28 1753

— bilancio

� compensazione tra debiti e crediti– Debito del comu-ne verso impresa edile debitrice Ici nei confronti delcomune creditore– Compensazione non ammissibile–Art. 162 Dlgs 267/2000 24 1484

� patto di stabilità– Assunzione di personale a tempoindeterminato– Criteri di calcolo delle cessazioni–Art. 76, c. 7 Dl 112/2008 10 607

— consigliere comunale

� compatibilità/incompatibilità– Incompatibilità con lacarica di presidente di circoscrizione del medesimocomune 31 1950

� compatibilità/incompatibilità– Pendenza di ricorsostraordinario al capo dello Stato– Incompatibilità–Art. 63, c. 1, lett 4) Dlgs 267/2000– Compatibilità a se-guito di rinuncia al ricorso 17 1070

— consiglio comunale

� partecipazione dei cittadini– Utilizzo di telecamereper registrazione sedute– Norme contenute nel rego-lamento 24 1483

— gestione

� assunzione di personale– Ente non sottoposto a pattodi stabilità– Assunzione nel limite delle cessazioni dirapporti a tempo indeterminato verificatesi nell’annoprecedente– Vacanza di posto a seguito di progres-sione verticale 19 1160

� contratti pubblici– Costituzione della Stazione unicaappaltante– Sua– Obbligo per i comuni per avvio diappalti per l’acquisizione di lavori servizi e forniture–Funzioni della Sua 10 606

� pubblicazione provvedimenti e regolamenti comuna-li– Pubblicazione in forma cartacea e successiva affis-sione nell’albo pretorio– Sostituzione con pubblica-zione on line sul sito internet dell’ente– Art. 32 L.69/2009 19 1159

— provvedimenti

� cartelloni/impianti pubblicitari– Distanze minime da-gli elementi stradali– Deroghe– Competenza del con-siglio comunale 28 1751

� cartelloni/impianti pubblicitari– Installazione lungole strade– Esclusione regime silenzio/assenso– Nor-mativa 31 1948

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 14

� dichiarazione di inagibilità di immobile diroccato–Accertamento da parte del Comune 28 1749

� piano esecutivo convenzionato di iniziativa privata–Termini per stipulare la convenzione urbanistica sta-biliti dal Comune– Legittimità 28 1745

� pubblicazione– Regolamenti comunali tributari– Pub-blicazione in forma cartacea e successiva affissionenell’albo pretorio– Sostituzione con pubblicazioneon line sul sito internet dell’ente– Art. 32 L. 69/2009 19 1159

— responsabilità– Lesione di interesse legittimo di un pri-vato mediante atti dell’ente– Giurisprudenza 31 1947

— sindaco� incarico di segretario di consorzio tra comuni– Affi-

damento dell’incarico a sindaco di comune consor-ziato– Inammissibilità per conflitto di interessi esomma di funzioni di controllore e controllato 19 1156

— unione di Comuni– Recesso unilaterale e risolutorio diun Comune– Obbligo di avviare la procedura di liquida-zione– Adempimenti dei Comuni e del liquidatore 31 1949

COMUNIONE— dei beni

� acquisto di immobile– Acquisto da parte di un coniu-ge di appartamento in condominio con quota di porti-neria senza dichiarazione di esclusione ai sensi art.189 c.c.– Necessario l’intervento dell’altro coniuge incaso di vendita della quota di portineria 20 1252

� sottoscrizione atto di acquisto di immobile da partedi un solo coniuge– No esclusione comunione con al-tro coniuge non presente 20 1252

14 900— ereditaria– Impresa– Reddito derivante da impresa ca-

duta in successione e assegnata da un solo erede in sededi divisione– Modalità di dichiarazione dei redditi pri-ma e dopo lo scioglimento della comunione 7 412

— immobile– Interventi edilizi su immobile di proprietà dipiù persone– Istanza per rilascio titolo abilitativo– Pre-sentazione da parte di un solo comproprietario– Condi-zioni di ammissibilità– Verifica da parte della PubblicaAmministrazione 34 2115

CONCORSI PUBBLICI— concorso interno

� controversie– Partecipante risultato non idoneo– Richie-sta da parte dell’escluso di accesso agli atti del concorsoper verificarne il regolare svolgimento– Disciplina sull’-accesso agli atti dei concorsi pubblici– Normativa 10 594

� controversie– Verifica della legittimità del concorso–Candidati ammessi al concorso con qualifiche non ido-nee– Inammissibile il ricorso per la verifica della legitti-mità in caso di avvenuta prescrizione– Normativa 35 2190

� progressione orizzontale– Scorrimento delle gradua-torie di merito– Facoltà discrezionale dell’ammini-strazione in base alle esigenze organizzative– Art. 23Dlgs 150/2009 2 131

— equipollenza� patente europea del computer– Diploma di perito

tecnico industriale con specializzazione informatica–Verifica del bando di concorso e di specifica normati-va che preveda l’equipollenza tra i due titoli 25 1529

— graduatoria� utilizzo– Utilizzo di graduatorie approvate da altre

amministrazioni– Criteri– Inammissibilità in caso dienti con inquadramenti giuridico economici disomo-genei tra loro 10 592

— procedura concorsuale– Definizione della graduatoriadi merito– Adempimenti del responsabile del procedi-mento e della commissione– Emanazione di un nuovobando in caso esito negativo della selezione 10 596

— requisiti d’ammissione� titoli di studio– Patente europea del computer– Diplo-

ma di perito tecnico industriale con specializzazione in-formatica– Verifica del bando di concorso e di specifi-ca normativa che preveda l’equipollenza tra i due titoli 25 1529

— riserva� personale interno– Riserva massima del 50% dei po-

sti a concorso– Limite inderogabile– Inammissibilel’espletamento esclusivo di concorsi riservati al per-sonale interno– Normativa 2 130

CONDOMINIO(vedi anche COMUNIONE)

— acquisto da parte di un solo condomino di tutte le unitàcondominiali– Perdita dello status di condominio 31 1941

— antenna� parabolica individuale– Installazione– No autorizza-

zione condominiale 4 254— ascensore

� barriere architettoniche– Eliminazione– Presenza di-sabili– Installazione ascensore– Modalità di interven-to– Maggioranze assembleari agevolate– Art. 78 Dpr6.6.01 n. 380 13 808

� spese di manutenzione straordinaria– Esonero del ne-gozio con ingresso indipendente– Esonero contenutonel regolamento contrattuale– Ammissibilità 18 1116

— autoclave� installazione da parte di un condomino per insuffi-

ciente pressione idrica– Modalità per installazioneautoclave 28 1724

� sostituzione dell’impianto– Condizioni per l’applica-zione dell’aliquota Iva 10% 1 25

— balcone� costruzione di nuovo balcone– Mansarda– Autorizza-

zione assembleare– Art. 1120 c.2 c.c. 31 1944� installazione scalda acqua– Ammissibilità/inammissi-

bilità– Decoro 32 1989— bilancio

� compilazione– Criteri da utilizzare– Libertà di sceltada parte dell’amministratore tra principio di cassa odi competenza 14 882

� consuntivo– Indicazione incomprensibile della ripar-tizione spese– Annullabilità entro i termini come daart. 1137 c.c. 29 1808

� rendiconto di gestione– Richiesta di relazione esem-plificativa da allegare al bilancio– Ammissibilità 4 245

— canna fumaria� ramificata– Messa a norma– Riscaldamento autono-

mo– Ripartizione onere come da art. 1123 ultimo com-ma c.c. 23 1408

— compravendita– Indicazione nominativo nuovo proprie-tario– Obbligo per convocazione assemblea e ripartizio-ne spese condominiali 4 225

— consigliere� attribuzioni date da regolamento contrattuale– Pote-

ri e responsabilità in caso di malagestione dell’ammi-nistratore 14 888

� funzioni– No responsabilità della malagestione dell’-amministratore– Figura non prevista nel codice civile 4 229

— conto corrente condominiale� o postale– Visualizzazione da parte di consiglieri o

condomini– Autorizzazione contenuta nella deliberaassembleare 2 157

� visione da parte dei singoli condomini– Amministra-tore inadempiente– Ricorso autorità giudiziaria 5 344

— danni� facciata– Rivestimento ammalorato– Modalità per in-

tervento garanzia decennale costruttore– Normativa 17 1042� incendio in giardino di proprietà esclusiva– Danno

parzialmente risarcito da assicurazione– Soggettoonerato delle spese eccedenti il rimborso assicurativo 1 56

� infiltrazione in appartamento sottostante– Rotturascarico della cucina– Riparazione del danno e tinteg-giatura– Onere della spesa 18 1114

� infiltrazioni in appartamento sottostante– Diniegodel proprietario ultimo piano a ricerca guasto attra-verso sua proprietà esclusiva– Ricorso autorità giudi-ziaria 4 265

� infiltrazioni– Alberi in vaso posizionati a ridosso delmuro di confine– Danni ad appartamento– Tutele 4 221

� infiltrazioni– Individuazione responsabile perdite–Responsabilità dell’amministratore– Convocazioneassemblea da parte dei condomini in caso di inerziadell’amministratore– Ricorso al giudice in caso dimancato accordo in assemblea 4 253

� infiltrazioni– Riparazione– Onere di tutti i condomi-ni– Art. 1123 , c. 1 c.c. 20 1223

� pilastri portanti– Danni causati da inadeguata coiben-tazione strutture perimetrali– Danni a pavimenti dialcuni appartamenti– Responsabilità condominialeex art. 2051 c.c.– Risarcimento dovuto 15 939

� ristrutturazione straordinaria– Danni da infiltrazioni–Responsabilità– Tempi di prescrizione 6 408

— energia– Contratto di fornitura e assistenza– Durata– Di-sciplina di riferimento 8 531

— giardino� in diritto d’uso ad un condomino come da rogito– Pa-

saggio di cavo elettrico condominiale senza preventi-va autorizzazione da parte dell’usuario– Impedimen-to di turbative e molestie 34 2108

� uso esclusivo– Spese di potatura– Onere del proprie-tario 4 254

— liti� contestazione per addebito irregolare in capo al con-

dominio– Causa individuale di condomino– Benefi-cio pro quota in caso di esito favorevole 13 802

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 15

� dissenso– Condominio dissociato da lite condominia-le– Transazione successiva con costituzione di dirit-to reale di godimento su parti comuni– Diritto di vo-tazione in capo al condomino dissociato 4 252

— parcheggi e posti auto� area comune– Concessione utilizzo da parte di alcu-

ni condomini a estranei al condominio– Responsabili-tà 34 2106

� area comune– Cortile condominiale utilizzato comeparcheggio– Utilizzo in modo esclusivo di una partedel cortile del condomino piano terra– Comporta-mento illegittimo– Art. 1102 c.c. 14 887

� area comune– Cortile condominiale– Impugnazionedelibera riguardante modifica regolamento parcheg-gio in cortile condominiale– Giudice competente 4 239

� area comune– Cortile condominiale– Parcheggio abu-sivo nonostante il divieto contenuto nel regolamen-to– Accertamento eventuale usucapione da parte dialcuni condomini 4 224

� area di proprietà di alcuni condomini– Accesso alfondo per manutenzione del corpo di fabbrica– In-dennità– Art. 843 c.c. 1 57

� negozio– Divieto di parcheggio prospicente alle ve-trine contenuto nel rogito di acquisto– Violazionedella pattuizione– Ricorso autorità giudiziaria 4 257

— parti comuni� campo da tennis– Mancata manutenzione per inerzia

del condominio– Ricorso autorità giudiziaria 23 1410� cantine– Richiesta di acquisto da parte di un condo-

mino– Mancata indicazione nelle planimetrie allega-te ai rogiti– Criteri per identificazione proprietà– Au-torizzazione alla vendita con unanimità dei voti 23 1404

� cortile condominiale utilizzato come parcheggio–Utilizzo in modo esclusivo di una parte del cortiledel condomino piano terra– Comportamento illegitti-mo– Art. 1102 c.c. 14 887

� cortile condominiale– Parcheggio abusivo nonostan-te il divieto contenuto nel regolamento– Accertamen-to eventuale usucapione da parte di alcuni condomini 4 224

� facciata– Contratto di appalto per rifacimento– Inse-rimento clausola per salvaguardia condomini nonmorosi– Ammissibilità– Cass. sez. unite 8.4.08 n. 9148 5 342

� facciata– Foratura per scarico fumi di stufa a pellet–Riferimento art. 1102 e 1120 c.c. 4 263

� facciata– Installazione di caldaia esterna– Ammissibi-lità dopo valutazione della sicurezza impianto 4 220

� facciata– Installazione di canalina per impianto ariacondizionata– Operazione ammessa dopo valutazio-ne lesione decoro 23 1409

� facciata– Risanamento e tinteggiatura– Manutenzio-ne soggetta ad aliquota Iva 10%– Indicazioni da ripor-tare in fattura– Dia/Scia 36 2196

� finestra– Trasformazione in portafinestra per colle-gamento a giardino condominiale– Ammissibilità 34 2114

� impianti– Verifica periodica messa a terra– Obblighie chiarimenti 18 1118

� portineria e abitazione custode sprovvisti di certifica-to agibilità– Problemi in sede di compravendita ap-partamenti 28 1720

� targa– Installazione nell’atrio condominiale– Ammis-sibilità– No versamento canone al condominio perutilizzo di parte comune– Art. 1102 c.c. 4 250

� usucapione– Occupazione di parte comune da partedi pizzeria a piano terra– Criteri per maturazioneusucapione– Cass. 23.7.10 n. 17322 9 575

— portiere� affidamento dell’incarico di amministratore del con-

dominio– Incompatibilità 8 522� alloggio del portiere– Risoluzione del rapporto di la-

voro o soppressione del servizio di portineria– Ter-mini per il rilascio dell’alloggio in assenza di contrat-to di locazione indipendente dal rapporto di lavoro–Ccnl Portieri e custodi 2 124

� attività compatibili– Portiere full time– Prestazioneautonoma con p.iva svolta per lo stesso condominio–Ammissibilità 12 761

� ferie– Delibera che stabilisce le ferie solo nel periodoprevisto dal contratto– Raccolta di firme da parte delportiere per contestare la delibera assembleare–Inammissibilità 23 1405

� incarico di conduzione del giardino condominiale–Ammissibilità 8 530

� mansioni– Interventi d’emergenza sull’impiantoascensore– Obbligo di corso di formazione specifico–Disposizioni di riferimento 23 1418

� soppressione del servizio– Maggioranze come da art.1136 secondo comma c.c. 28 1729

� soppressione del servizio– Obbligo di preavviso– Mo-dalità– Durata– Sospensione del preavviso in caso dimalattia/infortunio del custode– Giurisprudenza 25 1496

— riscaldamento� centralizzato– Dispersione termica dovuta a difetto

di progettazione– Azione giudiziale contro costrutto-re a norma art. 1669 c.c. 4 248

� centralizzato– Distacco– Perizia tecnica– Distaccoautorizzato da assemblea 2 158

� risparmio energetico– Installazione valvole termosta-tiche– Casi di impossibilità tecnica– Lr Lombardia n.24/06 24 1476

� teleriscaldamento centralizzato– Distacco– Periziatecnica– Riutilizzo di canna fumaria dismessa– Auto-rizzazione assembleare 24 1479

— rumori

� bar– Attività svotla a piano terra di stabile condomi-niale– Obbligo di osservanza regolamento– Azionegiudiziale ex art. 844 c.c. in caso di inosservanza 17 1050

� immissioni causate da locatario– Applicazione art.844 c.c. 1 53

� palestra– Vibrazioni e rumori causati dalle macchineper attività pesistica– Perizia da parte di tecnicostrutturista per eventuale azione giudiziale 9 574

— scala esterna– Copertura– Innovazione ex art. 1120 c.c.–Maggioranze previste 4 226

— servitù� di passaggio– Diritto di passaggio su cortile di condo-

minio adiacente– Esclusa la possibilità di fare partedel condominio 2 165

— sicurezza impianti� impianto elettrico– Impianto della singola proprietà

utilizzato per ricaricare batterie di furgone adibitoad attività commerciale– Sanzioni amministrative 31 1942

— sopraelevazione� costruzione su terrazzo di copertura di nuovo appar-

tamento provvisto di tetto– Criteri di riparto dellespese di manutenzione del tetto 18 1117

24 1477

� indennità– Trasformazione lastrico– Indennità dovu-ta a norma art. 1127 ultimo comma c.c. 17 1046

— sostituto d’imposta� ritenuta 4%– Servizio di trasporto acqua potabile per

rifornimento cisterne condominiali– No applicazioneritenuta– Circ. 7/E del 7.2.07 6 407

— sottotetto� coibentazione– Richiesta da parte di un solo condo-

mino– Maggioranze necessarie– Ripartizione spesa 23 1406� costruzione di mansarde da parte società costruttri-

ce– Opposizione da parte proprietario appartamentosottostante– Verifica stabilità stabile ex art. 1127 c.c. 2 152

� individuazione parti comuni– Appartenenza determi-nata in base al titolo o in mancanza in base alla fun-zione– Normativa 17 1041

� recupero abitativo– Indennità dovuta anche per in-cremento volumetria– Cass. sez. unite 30.7.07 n. 16794 5 343

— supercondominio

� amministratore di un condominio eletto consiglieredel supercondominio– Compatibilità 20 1224

� area cortilizia gravata da servitù di passaggio a favo-re dil supercondominio– Cessione successiva dell’a-rea ad alcuni supercondomini– Permanenza della ser-vitù 23 1411

— tabelle millesimali� appartamento con mansarda– Criteri per valutazione

e formazione tabelle millesimali 2 153� consorzio– Suddivisione successiva dei lotti senza

adeguamento delle tabelle millesimali– Ripartizionespese con tabella provvisoria elaborata da tecnico–Necessaria la successiva approvazione dell’assemblea 5 341

� formazione– Condominio senza amministratore– Op-posizione di alcuni condomini alla redazione– Ricor-so autorità giudiziaria– Cass. civ. sez. II 2.2.09 n. 2568 9 579

� lavori straordinari– Applicazione di tabelle provviso-rie per mancanza tabelle corrette– Verifica di even-tuale conguaglio– Efficacia nuove tabelle 29 1812

� modifica– Chiusura terrazza– Cass. sez. unite 9.8.10n. 18477 13 805

� modifica– Frazionamento di unità immobiliare– Mo-difica tabelle 4 227

� modifica– Ristrutturazione ed ampliamento di alcuniappartamenti– Richiesta modifica tabella millesima-le– Obbligo anche per i dissenzienti 18 1115

� negozio– Criteri per determinazione dei millesimi–Cass. sez. unite n. 18477 del 9.8.10 28 1723

� revisione chiesta da un solo condominio– Condizioniper la modifica– Normativa 13 809

� revisione– Sopraelevazioni– Richiesta di modifica–Costo sostenuto da tutti i condomini 15 940

— telecamere– Installazione impianto– Mancanza unanim-ità– Dichiarazione scritta rilasciata dagli assenti 13 806

— tetto� coibentazione per contenimento consumi energetici–

Dlgs 19.8.05 n. 192 14 889� rifacimento– Stabile privo di gestione condominiale–

Autoconvocazione assemblea– Ricorso all’autoritàgiudiziaria con eventuale nomina di amministratore

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 16

in caso di inerzia dell’assemblea come da art. 1105 c.c.ultimo comma 4 230

Condominio – Amministratore— adempimenti

� comunicazioni ai condomini– Modalità di invio 11 689� condomini morosi– Recupero delle quote arretrate–

Azione solo verso alcuni condomini– Inammissibilità 13 807� delega– Rilascio di delega a terzi da parte di ammini-

stratore per lo svolgimento delle proprie funzioni–Inammissibilità 13 803

� esecuzione di delibera assembleare– Apertura di li-bretto per il deposito di canoni di locazione di localecondominiale– Obblighi dell’amministratore 34 2105

� ristrutturazione– Determinazione compenso per di-rettore dei lavori– No compito dell’amministratore 31 1939

� teleriscaldamento– Sottoscrizione contratto di servi-zio– Richiesta ai condomini del pagamento bollette 4 251

� versamento su conto corrente condominiale di con-tributi condominiali e canoni di locazione riscossi daamministratore– Versamento di importi superiorialla soglia prevista dalla normativa antiriclaggio–Ammissibilità– Condizioni 17 1034

— compenso� aumento senza delibera assembleare– Illegittimità–

Normativa 4 244� determinazione compenso– Decisione assembleare–

Art. 1135 c.c. 4 228� manutenzione straordinaria– Compenso extra solo

se deliberato dall’assemblea– Cass. 3.12.08 n. 28734 1 52— danni per perdite scarico condominiale in appartamen-

to– Lavori eseguiti direttamento da conduttore– Richie-sta di rimborso inoltrato ad assicurazione– Inerzia dell’-amministratore– Azione giudiziale contro condominio 29 1809

— nomina� amministrazione affidata ad un condomino– No in-

compatibilità 14 881� impugnativa della delibera di nomina– Termini 35 2173� mancata riconferma– Abbandono di assemblea– Scor-

retto comportamento– No risarcimento danni 26 1597� mancata riconferma– Regime di prorogatio fino a

nuova nomina 14 885— rappresentanza in giudizio– Poteri– Art. 1131 c. 1 c.c. 34 2111— responsabilità

� adeguamento impianto centralizzato tv– Lavori ese-guiti su iniziativa dell’amministratore senza deliberaassembleare– Condomino dissenziente– Modalità diimpugnazione come da art. 1137 c.c. 29 1810

� inadempiente– Mancata presentazione dei rendicon-ti spese– Diffida o revoca– Art. 1129 c. 3 c.c. 11 683

� interventi per eliminare infiltrazioni e danni– Indivi-duazione responsabile perdite– Responsabilità dell’-amministratore 4 253

� lavori straordinari non urgenti– Esecuzione su inizia-tiva dell’amministratore senza previaz delibera as-sembleare– Addebito spese ai condomini– Modalitàdi contestazione da parte di condomino dissenziente 17 1040

� manutenzione straordinaria– Incremento del prezzoal termine dei lavori– Eventuale responsabilità dell’-amministratore 34 2112

� passaggio di consegne tra vecchio e nuovo ammini-stratore– No responsabilità per gestione precedente 2 154

� spese di riscaldamento– Morosità per mancato paga-mento fatture da parte dell’amministratore– Revocaimmediata ed eventuale sequestro conservativo 31 1940

— revoca� cause– Mancata presentazione rendiconto– Ricorso

autorità giudiziaria 35 2174

Condominio – Assemblea— convocazione

� avviso– Condizioni contenute nel regolamento con-trattuale– Obbligo di osservanza 13 816

� intestazione in forma generica a tutti i condomini–Validità 4 222

� liquidatore società costruttrice proprietaria di appar-tamenti– Partecipazione in assemblea– Ammissibilità 20 1227

� ordine del giorno– Votazione preventiva con questio-nari– Procedura non corretta 11 684

� straordinaria– Convocazione su richiesta di un con-domino– Onere della spesa– Compenso extra per am-ministratore non dovuto 28 1718

— deleghe� amministratore– Limite contenuto nel regolamento

condominiale 4 256� conferimento ad amministratore/altro soggetto– Am-

missibilità salvo espresso divieto contenuto nel rego-lamento 28 1719

� impossibilità di individuare con certezza il soggettodelegato– Vizio del procedimento– Possibile annulla-mento delibera 14 883

— delibera� accettazione lavori eseguiti da impresa costruttrice–

Difformità per vizi– Verbalizzazione di parere con-trario di condomino– Tempi per impugnazione deli-bera 29 1807

� addebito dei costi di convocazione al singolo condo-mino– Ripartizione millesimale 17 1045

� androne di proprietà esclusiva– Inclusione nelle par-ti comuni da parte dell’assemblea– Nullità delibera–Normativa 28 1721

� ascensore– Installazione per eliminazione barrierearchitettoniche– Presenza disabili– Installazioneascensore– Maggioranze assembleari agevolate– Art.78 Dpr 6.6.01 n. 380 13 808

� ascensore– Opere urgenti di manutenzione– Inerziadell’assemblea– Ricorso autorità giudiziaria 4 233

� cancellata– Lavori di manutenzione– Incarico affida-to ad alcuni condomini– Minoranza dissenziente vin-colata dalla delibera 13 811

� condizionatore– Rimozione da facciata– Condominodissenziente– Azione giudiziale per rimozione– Mag-gioranze come da art. 1136 c. 2 c.c. 26 1600

� impianto centralizzato tv– Lavori di adeguamentoeseguiti dall’amministratore senza delibera assem-bleare– Condomino dissenziente– Modalità di impu-gnazione come da art. 1137 c.c. 29 1810

� lastrico solare di proprietà esclusiva– Manutenzionestraordinaria– Ripartizione spesa– Delibera di revo-ca o modifica precedente decisione assembleare–Ammissibilità 28 1730

� parti comuni– Richiesta da parte di un condominiodella concessione in comodato di zona comune anti-stante l’ingresso a terrazza di proprietà esclusiva cononeri di sistemazione e manutenzione a carico del ri-chiedente– Maggioranza necessaria 1 58

� portiere– Fruizione ferie solo nel periodo previsto dacontratto– Raccolta di firme da parte del portiere percontestare la delibera assembleare– Inammissibilità 23 1405

� portiere– Soppressione servizio– Maggioranze comeda art. 1136 secondo comma c.c. 28 1729

� riparazione a carico del condominio di termoventila-tore privato– Delibera affetta da nullità 4 259

� riscaldamento centralizzato– Distacco di un condo-mino– Autorizzazione assembleare 4 232

� riscaldamento– Adozione di sistemi di termoregola-zione– Maggioranze necessarie– Normativa 29 1811

� scale– Pulizia– Riduzione spesa– Maggioranze 4 256� sottotetto– Coibentazione– Richiesta da parte di un

solo condomino– Maggioranze necessarie 23 1406� spese– Modifica criterio per suddivisione– Unanim-

ità assembleare– Cass. civ. sez. unica 09.08.10 n. 18477 2 155� votazione– Argomento non inserito nell’ordine del

giorno– Annullabilità– Impugnazione 4 259— liti

� parti comuni– Parcheggio in cortile condominiale–Impugnazione delibera riguardante modifica regola-mento parcheggio in cortile condominiale– Giudicecompetente 4 239

— riscaldamento� cambio di alimentazione da Gpl a metano– Maggio-

ranze richieste 14 886— scioglimento del condominio– Maggioranze come da

art. 1136 secondo comma c.c. 11 682— verbale

� redazione– Modalità– Art. 1136 ultimo comma c.c. 13 810

Condominio – Spese— acqua

� appartamenti dotati anche di contatore interno– Ri-partizione spesa 32 1986

� dispersione per rottura impianto– Ripartizione exart. 1123 c.c. 20 1228

� negozi e appartamenti– Spesa inerente il minimo im-pegnato– Onere di tutti i proprietari 4 241

� ripartizione– Criteri applicabili– Appartamento og-getto di sequestro giudiziario 4 223

— alloggi invenduti– Esonero biennale del costruttore solose contenuto nel regolamento o negli atti di acquisto 13 804

— ascensore� adeguamento impianto– Regolamento contrattuale–

Ripartizione spesa 9 577� installazione a servizio di un gruppo di condomini–

Spesa ripartita a norma art. 1121 c.c. 17 1047� lastrico pertinenziale non servito da impianto– Inse-

rimento in tabella millesimale 2 151� manutenzione– Impianto servente una sola porzione

del complesso condominiale– Ripartizione fra i con-domini interessati 24 1475

� negozio con ingresso indipendente– Esonero alle spe-se di manutenzione straordinaria come da regola-mento contrattuale– Ammissibilità 18 1116

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 17

� sostituzione argani– Condominio formato da due cor-pi di fabbrica e appartamenti esterni non serviti daascensore– Ripartizione della spesa– Giurisprudenzacontrastante 2 156

� sostituzione delle funi– Manutenzione ordinaria– Ri-partizione come da art. 1124 c.c. 11 685

� subentro per quota nella proprietà e uso dell’impian-to– Partecipazione alla spesa di manutenzione– Crite-ri per il calcolo 4 261

— assicurazione� franchigia– Ricerca guasto per perdita di acqua– Spe-

se franchigia da ripartire per quote millesimali 4 243— balconi

� frontalini– Riparazione a carico di tutti i condominisolo in caso di funzione ornamentale– Normativa 11 687

� vetri– Manutenzione– Ripartizione a carico di tutti icondomini se rientranti nel decoro architettonico–Cass. 30.8.94 n. 7603 14 884

— box� acquisto– Spese pregresse– Obbligo dell’acquirente

al pagamento 31 1943— condòmino

� moroso– Appartamento aggiudicato ad asta– Debitianteriori al biennio– Ripartizione fra i condomini 34 2107

� moroso– Azioni esperibili per interruzione prescri-zione quinquennale 13 813

� moroso– Blocco del saldo per lavori edili effettuati incondominio– Pagamento dovuto a norma art. 1130 n.3 c.c. 4 237

� moroso– Recupero spese da parte di nuovo ammini-stratore– Termine di prescrizione delle spese–Rsponsabilità del vecchio e del nuovo amministrato-re 2 154

— detrazione Irpef L. 449/97� adempimenti dell’amministratore– Morosità di alcu-

ni condomini 15 904� ascensore installato a opera di alcuni condominio–

Fruizione della detrazione– Criteri 13 788� campo da tennis condominiale– Rifacimento– Detrai-

bilità 3 173� contenzioso con impresa appaltatrice– Detrazione

dei costi sostenuti per la lite– Inammissibilità 32 1951� lavori su parti comuni– Documentazione da conser-

vare e da esibire in caso di accertamento 18 1079� prevenzione incendi– Detraibilità 34 2061� spese anticipate da condomino in seguito a lavori ef-

fettuati d’urgenza– Pagamento avvenuto senza bonifi-co– Successivo accollo della spesa da parte del con-dominio– Detrazione inammissibile 18 1075

� vano scala– Chiusura con infissi– Detraibilità 15 903— facciata

� infiltrazioni– Riparazione– Onere di tutti i condomi-ni– Art. 1123 , c. 1 c.c. 20 1223

� manutenzione– Riparazione delle perline del poggio-lo– Onere di tutti i condomini– Cass. 17.7.07 n. 15913 20 1222

� rifacimento– Facciata con cappotto già esistente–Condomino dissenziente– Obbligo di contribuire allaspesa non trattandosi di innovazione voluttuaria 15 941

— fognatura� condominio facente parte di consorzio– Riparazione

fognatura a valle strada– Ripartizione onere 4 235� distacco unilaterale da parte di un condomino– Ob-

bligo di contribuzione alle spese di rifacimento vec-chio impianto come da art. 1104 c.c. 4 238

— giardino di proprietà esclusiva� manutenzione a carico dei proprietari esclusivi–

Cass. n. 3666 del 18.4.94 11 688� rimozione alberi– Spesa sostenuta dal condominio–

Pagamento non dovuto– Azione per ripetizione di in-debito a norma art. 2033 c.c. 23 1407

— infiltrazioni� box interrati sotto giardini privati e sotto cortile con-

dominiale– Criteri diversi per ripartizione della spe-sa– Normativa 28 1727

— installazione lavatrice in box dotato di contatore– Am-missibilità 4 262

— lastrico solare� proprietà esclusiva– Infiltrazioni– Terrazzo di coper-

tura anche per negozi– Ripartizione in base art. 1126c.c. 1 54

� proprietà esclusiva– Ristrutturazione– Copertura–Onere della spesa– Normativa 34 2103

— liti� causa tra condomino e condominio– Spese legali di

soccombenza– Ripartizione– Esclusione del condo-mino ricorrente 34 2113

� dissenso del singolo condòmino– Spese di giudizio–Onere– Normativa 1 59

— locazione� di appartamento– Spese condominiali– Calcolo– Ne-

cessario attendere il rendiconto consuntivo– Riparti-zione fra proprietario ed inquilino– No onere dell’-amministratore 18 1119

� di appartamento– Spese per amministrazione condo-miniale– Onere del locatore– Cass. 3.6.91 n. 6216 12 757

— manutenzione straordinaria� finestra– Riparazione di architrave– Onere condomi-

niale 34 2109� saldo richiesto prima del termine dei lavori– Ammis-

sibilità solo se deliberato da assemblea 1 52— parti comuni

� alloggio vuoto– Assenza di regolamento condominia-le– Spese per conservazione e godimento parti comu-ni come da art. 1123 c.c. 11 681

� fabbricato ex Aler– Consumo acqua– Bollette insolu-te– Negligenza da parte amministratore– Responsabi-lità 20 1226

— passo carraio� al servizio dei proprietari di box– Onere della spesa–

Art. 1123, terzo comma c.c. 20 12211 55

— ripartizione� abitazione ubicata in un parco– Manutenzione pisci-

na e ascensore di collegamento al mare– Ripartizio-ne in base alla tabella millesimale 4 231

� appartamenti invenduti– Fallimento impresa costrut-trice– Spese legali per insinuazione al passivo– One-re di tutti i condomini 13 812

� appartamento acquistato tramite asta giudiziaria–Spese antecedenti– Onere di tutti i condomini 4 236

� appartamento acquistato tramite asta giudiziaria–Spese residue non soddisfatte in sede di vendita–Onere della spesa 17 1049

� appartamento acquistato tramite asta giudiziaria–Spese straordinarie antecedenti all’acquisto– Onerelimitato 26 1599

� appartamento inutilizzato causa infiltrazioni– Esone-ro o riduzione delle spese– Delibera in assemblea 4 247

� asfaltatura area di passaggio al servizio di 3 condomi-ni– Ripartizione onere 4 255

� cavi per antenna e impianto elettrico e telefonico neigarage– Ripartizione della spesa ex art. 1117 e 1123 c.c. 15 942

� coibentazione lastrico solare– Morosità di condomi-no usufruttuario– Rivalsa verso nudo proprietariocome da art. 1126 c.c. per recupero del credito 17 1048

� coibentazione palazzo– Appartamento ultimo piano–Ripartizione millesimale 17 1044

� consorzio– Suddivisione successiva dei lotti senzaadeguamento delle tabelle millesimali– Ripartizionespese con tabella provvisoria elaborata da tecnico–Necessaria la successiva approvazione dell’assemblea 5 341

� cortile condominiale– Asfaltatura– Negozi a pianoterra senza accesso al cortile– Esonero dalla spesa 8 532

� fognatura– Rifacimento impianto– Duplice criterioper la ripartizione– Normativa 20 1225

� fossa biologica– Ristorante in satbile condominiale–Svuotamento periodico vasca di contenimento acquenere– Applicazione art. 1123 c. 2 c.c. 24 1478

� giardino in uso esclusivo– Potatura albero– Oneredel proprietario 4 254

� lavori straordinari– Applicazione di tabelle provviso-rie per mancanza tabelle corrette– Verifica di even-tuale conguaglio– Efficacia nuove tabelle 29 1812

� manutenzione lucernario posto a copertura delle sca-le– Riparazione per infiltrazioni– Ripartizione ex art.1123 c.c. 9 576

� morosità– Appartamento all’asta– Recupero contri-buti condominiali– Modalità 17 1043

� morosità– Debiti pregressi riportati in bilancio– Nuo-vo proprietario– Obblighi– Art. 63 c. 2 disp. attuaz.c.c. 11 686

� morosità– Recupero– Richiesta emissione di decretoingiuntivo 4 264

� morosità– Supercondominio– Esecuzione immobi-liare– Tempi– Costituzione di fondo per eventuali de-biti 32 1988

� nuovo proprietario– Mancato versamento contributiper portiere– Ripartizione fra vecchio e nuovo pro-prietario 13 815

� portone di ingresso– Sostituzione– Ripartizione exart. 1123 c.c. 9 578

� risanamento pilastri al piano terra– Applicazione art.1123 c. 1° c.c. 20 1225

� scale esterne– Locale artigianale a piano terra– Ripar-tizione spese per manutenzione straordinaria comeda atti di acquisto 13 814

� spesa non urgente– Riparazione del secondo cancel-lo richiesta da un condomino non deliberato da as-semblea– Spesa non rimborsabile 26 1598

� spese postali per corrispondenza o solleciti– Riparti-zione millesimale 28 1728

� tinteggiatura vano scale e corridoio cantine– Criteriodato da art. 1123 c.c. 15 938

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 18

� usufrutto– Nudo proprietario e usufruttuario– Rim-borso al condominio delle spese di natura straordina-ria– Normativa 4 242

— ripartizione– compravendita� aggiudicatario di immobile tramite asta– Causa lega-

le intentata prima della compravendita– Pagamentospese legali– Onere del condomino cedente– Norma-tiva 4 240

28 1726� obbligo contribuzione al pagamento– Insorgenza per

effetto delibera assembleare– Cass. 21.7.05 n. 15288 4 234— riscaldamento

� canna fumaria collettiva ramificata– Messa a norma–Ripartizione onere come da art. 1123 ultimo commac.c. 23 1408

� centralizzato– Contabilizzatori– Consumi singoli in-feriori al consumo totale– Pagamento anche dellaquota fissa ripartita in base ai millesimi 28 1725

� centralizzato– Distacco di un condomino– Obbligo alpagamento spese di conservazione impianto– Auto-rizzazione assembleare 4 232

� centralizzato– Distacco– Rifacimento tubazioni ester-ne– Partecipazione anche dei condomini distaccati 32 1987

� centralizzato– Distacco– Spese conservazione im-pianto– Convenienza– Relazione tecnica– Art. 4 c. 9Dpf 59/09 26 1601

� contabilizzazione del calore– Conteggio consumi ef-fettivi– Ripartizione della spesa– Inizio del pagamen-to 28 1722

� tubazioni impianto– Sostituzione– Riparto– No detra-zione 55% 34 2104

— scale� illuminazione– Applicazione art. 1123 c. 1 c.c.– Ricor-

so ad autorità giudiziaria in caso di condomini dis-senzienti e in mancanza di raggiungimento maggio-ranze 28 1731

� illuminazione– Applicazione art. 1123 c. 2 c.c. 4 258� lucernario posto a copertura delle scale– Riparazio-

ne per infiltrazioni– Ripartizione ex art. 1123 c.c. 9 576— terrazza

� a livello di proprietà esclusiva– Rifacimento– Riparti-zione onere 34 2110

� parzialmente coperta da tetto che funge da coperturaai piani sottostanti– Infiltrazioni– Applicazione art.1126 c.c. 4 249

— tetto� rifacimento– Suddivisione millesimale 4 260� sopraelevazione effettuata da costruttore senza ri-

spristino del tetto– Onere della spesa per completa-mento opera 4 246

� sopraelevazione– Costruzione su terrazzo di copertu-ra di nuovo appartamento provvisto di tetto– Criteridi riparto delle spese di manutenzione del tetto 18 1117

24 1477� villette a schiera– Manutenzione tetto di singola uni-

tà– No ripartizione– Art. 1123 c. 2 c.c. 11 680

CONDONO EDILIZIOCondono edilizio 2003

— domanda di condono– Tempi e condizioni per conclu-sione pratica e formazione del silenzio assenso– Richie-sta da parte del comune di nuova documentazione o dialtri oneri– Legittimità in caso di domanda incompleta 32 1990

CONFERIMENTO— di azienda

� conferimento di azienda in Sas in contabilità ordina-ria– Agevolazione Ace ammessa 36 2223

� conferimento di azienda individuale in Srl– Plusva-lenza risultante da perizia civilistica derivante dallavalutazione a prezzi di mercato di beni strumentaliriscattati in leasing– Ammessa l’applicazione di impo-sta sostitutiva– Monitoraggio quadro Rv Unico 36 2228

— impresa individuale in società di persone� ai valori contabili in continuità ex art. 175 Tuir–

Esclusione plusvalenze– No rettifiche sui valori diconferimento 32 1979

CONSIGLIERE COMUNALE(vedi anche COMUNE)

— compatibilità/incompatibilità– Pendenza di ricorso stra-ordinario al capo dello Stato– Incompatibilità– Art. 63,c. 1, lett 4) Dlgs 267/2000– Compatibilità a seguito di ri-nuncia al ricorso 17 1070

CONSORZIO(vedi anche ENTI LOCALI)

— di bonifica� contributi– Termini di prescrizione 1 36� nuda proprietà/usufrutto– Individuazione del sogget-

to tenuto al pagamento del contributo 11 679— invito al pagamento spedito al contribuente nelle annua-

lità successive a ricorso con esito favorevole– Irrilevan-za 8 499

— società non operative– Inapplicabilità della disciplinadelle società di comodo ai consorzi 20 1219

— tra enti locali� Comuni– Incarico di segretario del consorzio tra co-

muni– Affidamento dell’incarico a sindaco di comu-ne consorziato– Inammissibilità per conflitto di inte-ressi e somma di funzioni di controllore e controllato 19 1156

CONSULENTE(vedi anche LAVORO– Lavoro autonomo)

— economico finanziario– Attività parallela di lavoro su-bordinato part time– Ammissibilità– Condizioni 29 1784

— tecnico del Tribunale� attività esercitata da pensionato– Attività occasiona-

le/abituale– Criteri di valutazione e accertamentodel requisito dell’abitualità– Opportuna l’aperturadella partita Iva 26 1556

Consulente del lavoro— regime di minimi 5%– Soggetto che al termine della pra-

tica professionale è stato lavoratore dipendente pressostudio professionale– Criteri di valutazione sull’ammis-sibilità dell’accesso al regime 6 355

CONTABILITÀ(vedi anche MAGAZZINO, BILANCIO, CON-TABILITÀ – REGIME CONTABILE)

— acquisto di� software– Acquisto presso fornitore extraUe da par-

te di soggetto passivo d’imposta in Italia– Principiocontabile Oic 24 14 880

— allevamento bovini– Capi di bestiame destinati alla com-mercializzazione– Rimanenze d’esercizio da valutare inbase al costo d’acquisto– Capi di bestiame destinato allaproduzione di latte– Beni strumentali– Criteri d’ammor-tamento 8 458

— archiviazione documenti– Contabili bancarie ed estrat-to conto– Stampa su supporto cartaceo o conservazionesu home banking 14 875

— debiti– Debiti prescritti– Sopravvenienza da rilevare inbilancio successivamente al termine di prescrizione deldebito– Voce A5 Altri ricavi del conto economico– Op-portuna la menzione in nota integrativa della futura in-sorgenza del componente positivo 21 1286

— documenti– Assegni– No obbligo di conservazione dellematrici– Documentazione incassi e pagamenti 29 1793

— errori/rettifiche� software– Licenza d’uso a tempo indeterminato– Im-

putazione a conto economico come costo interamen-te deducibile– Appostazione di sopravvenienza atti-va previa valutazione della vita residua utile–Scritture 1 48

— immobile– Capannone non entrato in funzione e maiammortizzato– Prezzo di vendita superiore a quanto ef-fettivamente pagato a seguito di transazione tra acqui-rente e venditore– Scrittura contabile per lo stralcio deldebito e riduzione del costo del capannone 32 1982

— merce� mobili– Cambio di destinazione da mobili destinati

alla vendita a mobili da esposizione– Riduzione dellerimanenze finali ed emersione di cespiti da ammor-tizzare– Scrittura contabile– Neutralità fiscale 21 1284

— perdita� crediti– Debitore fallito– Deducibilità ai fini delle im-

poste dirette– Condizioni– Indeducibilità Irap– Recu-pero Iva– Condizioni– Svalutazione del credito 9 572

� società– Copertura perdite societarie mediante utiliz-zo di precedenti versamenti in conto capitale o a fon-do perduto– No sopravvenienza attiva nè a livello fi-scale nè a livello civilistico– Art. 88 Tuir– Scritturain partita doppia 26 1579

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 19

— registrazione

� indennità restituita da dipendente soccombente inappello in causa contro il proprio datore di lavoro–Sopravvenienza attiva– Scrittura contabile 14 879

� leasing immobile strumentale– Imposta sostitutivadelle imposte ipotecarie e catastali introdotta dall’-art. 1 L. 220/2010– Calcolo– Modalità di contabilizza-zione 26 1578

� mobili destinati alla sola esposizione e non vendibili–Ammortamento– Scrittura in partita doppia 14 877

� movimenti bancari– Agenzia di assicurazione– Contocorrente intestato all’intermediario dedicato ai rap-porti con la compagnia mandante ex art. 117 Cod. As-sicurazioni private– Obbligo di registrazione dei mo-vimenti 26 1581

— spese

� campionario– Spese di realizzazione– Campionariodi calzature relativo alla stagione successiva suddivi-sa in due esercizi– Modalità di contabilizzazione–Condizioni di deducibilità 1 47

� costi– Costi determinabili in modo obiettivo solodopo la chiusura del bilancio– Applicazione art. 109Tuir– Imputazione fiscale dei costi all’esercizio nelquale il costo è fatturato– Stanziamento di appositofondo nello Stato patrimoniale 26 1582

CONTABILITÀ – REGIME CONTABILE— contabilità semplificata

� attività duplice– Impresa commerciale e attività agri-cola– Irrilevanza dell’attività agricola nel computodei ricavi ai fini dell’accesso alla contabilità separata 7 415

� contabilità semplificata/ordinaria– Limite di ricavi–Innalzamento ex Dl 70/11 per la contabilità semplifi-cata– Retroattività da gennaio 2011– Transito dallacontabilità ordinaria alla semplificata per i soggettiaventi i requisiti per l’accesso al 31.12.2011 8 466

� passaggio ai minimi 5%– Contribuente con attivitàiniziata nel 2008 come forfettino e passato alla conta-bilità semplificata alla scadenza del triennio– Passag-gio ai minimi– Ammissibilità/inammissibilità– Pre-supposti 5 274

5 275

� passaggio da contabilità ordinaria a contabilità sem-plificata– Rivalutazione degli immobili– Effetti fiscalisulla riserva di rivalutazione– Determinazione delreddito imponibile nel primo esercizio in contabilitàsemplificata– Circ. 57/E/2001 22 1327

� ricavi– Limiti di ricavi per l’applicazione del regimesemplificato– Distributori di carburante– Criteri dicalcolo dei ricavi 14 835

� ricavi– Limiti di ricavi per l’applicazione del regimesemplificato– Impresa artigiana– Caratteristiche del-l’attività ai fini della qualificazione come produzionedi beni o prestazione di servizi– Limite di 400milaeuro in caso di prestazione di servizi 9 551

— opzione

� durata annuale dell’opzione mediante comportamen-to concludente– Art. 3 Dpr 442/97 8 466

CONTENZIOSO— cartelle esattoriali emesse dall’agente della riscossione

e relative a ruoli già annullati dal giudice– Impugnazio-ne– Modalità 18 1074

— chiusura liti

� definizione ed estinzione del giudizio– Comunicazio-ne di regolarità della definizione 20 1178

— processo tributario

� spese di lite– Termini di prescrizione 21 1268— rappresentanza in giudizio affidata a persona terza non

difensore tecnico– Inammissibilità 20 1179— reclamo– Procedura ex art. 17 bis Dlgs 546/92– Presup-

posti 9 539— ricorso

� ricorso in Cassazione da parte dell’Ufficio tributarionotificato a persona estranea– Vizio di notificazione 9 538

CONTRIBUTI— in conto impianti

� sisma 1980– Non imponibilità del contributo– Art. 12Dl 799/80 17 1016

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSI-STENZIALI

(vedi anche PENSIONE, PREVIDENZA, ENA-SARCO, RISCOSSIONE)

— agevolazioni� apprendistato– Sgravi per i contratti stipulati dal-

l’1.1.2012 al 31.12.2016– Condizioni per la fruizione–Art. 22 L. 183/2011 25 1500

� assunzioni– Benefici contributivi– Soggetti in mobili-tà– Tipologie di contratti flessibili che mantengono l’-iscrizione alle liste di mobilità– Criteri diversificatitra attività di lavoro dipendente/autonomo– Sospen-sione/riduzione dell’indennità– Normativa 8 526

8 525

� assunzioni– Benefici contributivi– Sostituzione dimaternità– Lavoratore autonomo titolare di parafar-macia– Esclusi gli sgravi contributivi per i soggettiiscritti a Casse private in questione Enpaf 2 142

� sgravi contributivi– Agevolazioni per assunzioni didisoccupati/cassa integrati da almeno 24 mesi– Im-presa edile– Necessaria la regolarità contributivaDurc dell’azienda fruitrice 27 1656

— artigiani e commercianti� iscrizione– Attività di impresa individuale– Scuola di

danza– Inquadramento previdenziale nella gestionecommercianti Inps– Sent. Cassaz. 17134/02 12 771

� iscrizione– Attività di libera professione– Insegnantedi sci– Inquadramento dell’attività nella gestionecommercianti– L. 662/96– Circ. Inps 30/97 12 770

� iscrizione– Pensionati ultra65enni in attività conp.iva– Vendita di prodotti fotografici– Iscrizione allagestione commercianti Inps– Contributi ridotti del50%– Art. 59, c. 15 L. 449/97 5 331

� iscrizione– Soci con attività saltuaria nella società–Esercizio commerciale– Esclusione dall’obbligo diiscirzione alla gestione commercianti se già iscrittiad altra forma previdenziale 16 990

� iscrizione– Socio e amministratore di snc che riscuo-te solo canoni di locazione di capannone– Iscrizionealla gestione commercianti– Soggetto 70enne senzaversamenti contributivi– Escluso lo sconto previstoper i pensionati ultra 65enni 16 973

� iscrizione– Socio lavoratore di snc e accomandantedi sas– Redditi di impresa– Iscrizione alla gestione incui si esplica l’attività in maniera abituale e prevalen-te 5 337

� iscrizione– Soggetto ultra 50enne– Versamento mini-mo per il diritto alla quiescenza– 5 anni di versamen-to effettivo escluso l’accredito figurativo– Uscita alraggungimento di 70 anni di età più aspettativa divita 23 1419

� iscrizione– Spezzoni contributivi– Inps/Gestionecommercianti– Ricongiunzione con il minimo contri-butivo di 5 anni– Modalità– Art.1, c.ultimo L. 29/1979 27 1651

— calcolo� contributi utili al pensionamento– 52 settimane per

anno– Metodo applicato sui periodi residui– Arroton-damento– Mess. n.48056/89 16 974

27 1652— deducibilità/detraibilità

� assistenza sanitaria– Contributi versati per familiarifiscalmente non a carico– Deducibilità Irpef– Presup-posti e condizioni 17 998

� borsa di studio esente Irpef– Contributi previdenzia-li versati– Indeducibilità 35 2146

� contributi volontari Inps versati per conto di coniugea carico titolare di soli redditi di fabbricati– Deduzio-ne in capo al familiare a carico fino alla capienza Ir-pef e deduzione dell’eccedenza da parte dell’altro co-niuge– Ammissibilità 31 1876

— Durc� attestazione di regolarità contributiva– Obbligo di

presentazione per tutti gli appalti di fornitura dibeni/servizi– Acquisizione d’ufficio in carico allapubblica amministrazione– Autocertificazione nonammessa– Durata– Art. 16 bis, c.10 L. 2/09 21 1281

� autocertificazione– Non ammessa– L. 183/11 14 874� edilizia– Documenti da allegare alla Scia– Lavori pri-

vati– Acquisizione d’ufficio del Durc da parte dell’-amministrazione aggiudicatrice in caso di opere pub-bliche 11 700

— esteri� ambito Ue– Repubblica di San Marino– Cumulo gra-

tuito con contributi italiani– Diritto alla pensione–Quota calcolata per ogni paese– Convenzione di sicu-rezza sociale– L. 432/75 23 1421

— figurativi� dipendenti pubblici– Scuola– Prestazioni effettuate

nel periodo di insegnamento non di ruolo– Accreditofigurativo a carico Inps 2 144

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 20

� disoccupazione ordinaria/ridotta– Contributi utiliper il diritto e la misura della pensione– Periodo mas-simo di accredito figurativo per i lavoratori conpiù/meno di 50 anni– Non si applica l’accredito figu-rativo ai dirigenti 2 143

� riscatti utili– Raggiungimento dei requisiti durante lostato di mobilità– Contributi utili alla formazione del-l’anzianità contributiva pensionistica– Circ. Inps35/2012 27 1617

— omessi� accertamento Inps– Accredito automatico da parte

dell’Ente su dati iscritti in dichiarazione dei redditi–Possibile ricorso con mezzi documentabili che atte-stino l’errata rilevazione 5 338

� accertamento– Annullamento della sentenza– Sgra-vio dei contributi pagati a titolo provvisorio– Valuta-zione dell’istituto previdenziale sulla modalità di re-stituzione del credito a favore del contribuente 2 139

� accertamento– Ispezione Inps senza la presenza deldatore di lavoro– Legittimità– Ammissibile informati-va all’atto dell’esecuzione– Nuove regole ispettive–L. 183/2010 2 141

� accertamento– Termini di prescrizione dei contribu-ti in caso di ipoteca su beni o fermo di veicoli– Attiinterruttivi della prescrizione 35 2180

� agevolazioni contributive– Assunzioni di disoccupa-ti/cassa integrati da almeno 24 mesi– Impresa edile–Necessaria la regolarità contributiva Durc dell’azien-da fruitrice 27 1656

� dipendenti pubblici– Servizi prestati simultaneamen-te presso più enti– Richiesta degli attestati di versa-mento dei contributi previdenziali dovuti da partedegli enti ai fini dell’accredito contributivo– Art. 51Rdl 680/39 12 772

� dipendenti– Versamento contributi previdenziali aseguito di accertamento Inps– Sopravvenienza passi-va indeducibile in capo all’impresa– Presupposti peril rimborso della maggior imposta versata– Sanzioniindeducibili– Rilevazione in bilancio 36 2225

� rendita vitalizia– Contributi prescritti– Requisiti perla ricostruzione– Onere a carico del lavoratore– Mo-dalità 16 978

— professionisti� avvocato– Cassa forense– Cancellazione dalla cassa

in assenza del requisito della continuità dell’eserci-zio della professione– Escluso il recupero dei contri-buti– Normativa 6 392

� ingegnere– Attività secondaria di docente musica–Redditi non soggetti alla contribuzione a favore diInarcassa in quanto non inerenti alla specifica attivi-tà professionale– Contribuzione a gestione separataInps– Contributo integrativo esposto in fattura e ver-sato a Inarcassa 18 1123

— rimborso� contributivo– Cassa forense– Cancellazione dalla cas-

sa in assenza del requisito della continuità dell’eserci-zio della professione– Escluso il recupero dei contri-buti– Normativa 6 392

� contributivo– Cassa professionale– Versamento ob-bligatorio con iscrizione all’ordine professionale e/op.iva– Ammissibile il rimborso ante 2004 con età ana-grafica di 65 anni 20 1234

� contributivo– Soggetti defunti prima del pensiona-mento– Recupero dei contributi versati da parte de-gli eredi– Inammissibilità 20 1233

� ricongiunzione contributiva– Recupero dei versa-menti da parte degli eredi per decesso contribuente–Ammissibilità 5 340

� riscatto laurea– Interruzione dei versamenti– Ammis-sibilità senza il rimborso della quota confluita allacassa previdenziale 5 336

� riscatto/rimborso– Trasferimento all’estero per scel-ta o rimpatrio– Utili i contributi versati– Pensione divecchiaia con il requisito minimo di 20 anni 20 1235

— riscatto� laurea– Convenienza del riscatto– Giovane ricercato-

re– Contribuzione maturata quinquennale– Nessunvantaggio– Differenza minima tra la pensione di vec-chiaia e la pensione anticipata con riscatto laurea 23 1423

� laurea– Convenienza del riscatto– Nuova riformapensionistica– Raggiungimento 18anni di contribuzio-ne entro 1995– Riscatto utile all’applicazione del si-stema di calcolo retributivo sino al 31.12.2011 8 512

16 980� laurea– Convenienza del riscatto– Nuova riforma

pensionistica– Riscatto utile per incremento sul mon-tante di anzianità contributiva 18 1122

5 33427 1655

� laurea– Convenienza del riscatto– Nuova riformapensionistica– Riscatto utile per incremento sul mon-tante di anzianità contributiva e per anticipo del di-ritto alla pensione– Alternativa in caso di rinuncia–Adesione a fondi previdenziali 20 1237

� laurea– Convenienza del riscatto– Nuova riforma

pensionistica– Studi conclusi entro 1995– Riscatto uti-le all’applicazione del sistema di calcolo misto 16 981

� laurea– Convenienza del riscatto– Posizione assicura-tiva in Inps e Cassa previdenziale dei liberi professio-nisti– Opzioni sul calcolo più vantaggioso tra i dueenti 5 327

� laurea– Convenienza del riscatto– Riscatto utile perincremento sul montante e anzianità contributiva–Uscita anticipata/vecchiaia– Ammissibile l’interru-zione– Inammissibile la restituzione di quanto versa-to 12 769

� laurea– Convenienza del riscatto– Riscatto utile perrientrare nel sistema di calcolo retributivo 5 328

� laurea– Non equiparazione alla contribuzione volon-taria ai fini dell’applicazione della normativa prece-dente a quella dettata dalla manovra Monti 16 975

� laurea– Rimborso– Interruzione dei versamenti– Am-missibilità senza il rimborso della quota confluitaalla cassa previdenziale 5 336

� laurea– Riscatto come inoccupato– Attività lavorati-va all’estero– Inutilizzabile il montante versato inpresenza di sola contribuzione estera 27 1662

— versamento� contributivo– Accertamento Inps– Accredito auto-

matico da parte dell’Ente su dati iscritti in dichiara-zione dei redditi– Possibile ricorso con mezzi docu-mentabili che attestino l’errata rilevazione 5 338

� contributivo– Attività commerciale/professionalesvolta da lavoratore dipendente– Versamento deicontributi in base all’attività prevalente 16 977

� contributivo– Attività di commercio svolta in regimedei minimi– Iscrizione alla gestione commercianti–Base imponibile per il calcolo dei contributi 27 1649

� contributivo– Attività di impresa individuale– Produ-zione cinemafotografica video/programmi tv– Inqua-dramento previdenziale Enpals confluito in Inps 27 1666

� contributivo– Attività di impresa individuale– Scuoladi danza– Inquadramento previdenziale nella gestio-ne commercianti Inps– Sent. Cassaz. 17134/02 12 771

� contributivo– Attività di impresa senza dipendenti–Obblighi per titolare e soci– Inquadramento del set-tore produttivo– Industriale/artigiano/commerciale–Prevalenza dell’attività svolta 27 1658

� contributivo– Attività di libera professione– Attivitàdi imprenditore agricolo– Doppia contribuzione– Ge-stione separata Inps e lavoratori autonomi agricoli 20 1236

� contributivo– Attività di libera professione– Dipen-dente pubblico part time– Iscrizione alla cassa pro-fessione del contributivo soggettivo e integrativo–Iscrizione alla gestione separata Inps con il solo ver-samento del contributo integrativo 27 1653

� contributivo– Attività di libera professione– Inse-gnante di sci– Inquadramento dell’attività nella ge-stione commercianti– L. 662/96– Circ. Inps 30/97 12 770

� contributivo– Attività di libera professione– Socioamministratore– Obbligo alla doppia contribuzionese l’attività non è abituale e prevalente– Art.12 Dl78/10 27 1663

� contributivo– Attività intermittente di lavoro autono-mo– Contributi utili ai fini pensionistici– Previstoper gli spezzoni contributivi la totalizzazione dei ver-samenti effettuati nel ciclo dell’attività lavorativa 5 333

� contributivo– Cassa professionale– Versamento ob-bligatorio con iscrizione all’ordine professionale e/oiscrizione alla p.iva 20 1234

� contributivo– Doppi ruoli nel lavoro autonomo– Du-plice collaborazioni a progetto– Versamento alla ge-stione separata Inps dell’aliquota piena– Requisitiper aver diritto all’aliquota ridotta 35 2177

� contributivo– Doppi ruoli nel lavoro autonomo– Li-beri professionisti e soci di società semplici o di capi-tali– Attività commerciali e artigiane– Presuppostisull’applicazione della doppia contribuzione 5 332

� contributivo– Impresa familiare– Famigliare nel luo-go di lavoro da visitatore senza scopo di lucro– Pre-sunzione di lavoro nero in caso di ispezione– Esclusocon sottoscrizione di accordo tra le parti 27 1661

� contributivo– Lavoro autonomo occasionale– Redditisuperiori a 5mila euro– Durata superiore a 30 giorniper lo stesso committente– Criteri specifici di appli-cazione– Normativa 27 1664

� contributivo– Libera professione medica– Ricercato-re con p.iva– Versamento sul reddito soggetto a con-tribuzione alla cassa previdenziale di appartenenzaEnpam 2 140

� contributivo– Libero professionista iscritto all’albo–Attività di lavoro autonomo– Criteri sul versamentoalla cassa professionale e gestione separata Inps–Art. 18, c. 12 Dl 98/2011 27 1667

� contributivo– Pensionati ultra65enni in attività conp.iva– Vendita di prodotti fotografici– Iscrizione allagestione commercianti Inps– Contributi ridotti del50%– Art. 59, c. 15 L. 449/97 5 331

� contributivo– Soci con attività saltuaria nella società–Esercizio commerciale– Esclusione dall’obbligo diiscirzione alla gestione commercianti se già iscrittiad altra forma previdenziale 16 990

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 21

� contributivo– Socio e amministratore di snc che ri-scuote solo canoni di locazione di capannone– Iscri-zione alla gestione commercianti– Soggetto 70ennesenza versamenti contributivi– Escluso lo sconto pre-visto per i pensionati ultra 65enni 16 973

� contributivo– Socio lavoratore di snc e accomandan-te di sas– Redditi di impresa– Iscrizione alla gestionein cui si esplica l’attività in maniera abituale e preva-lente– Calcolo dei contributi sulla totalità dei redditidi impresa 5 337

� contributivo– Versamento sul reddito eccedente ilminimale– Copertura parziale se versata solo sul mi-nimale– Obbligo di presunzione rilevato dalla dichia-razione dei redditi 27 1665

� imprenditore agricolo professionale– Escluso dall’ob-bligo di apertura di posizione assicurativa Inail– Ob-bligo di iscrizione all’Inps– Obbligo di versamentocontributivo 23 1435

— volontari� integrazione contributiva– Ammessa nei casi di vuoti

contributivi– Periodi in cui è ammessa la copertura 34 2134� integrazione contributiva– Autorizzazione nella ge-

stione separata Inps– Requisiti– Determinazione del-l’importo volontario– Calcolo del contributo– Art. 7Dlgs 184/1997 18 1121

� integrazione contributiva– Contribuzione volontariaper il raggiungimento dei reauisiti– Versamento inunica soluzione non ammissibile– Criteri di versa-mento– Art. 7 Dlgs 184/97 23 1427

� integrazione contributiva– Cumulo contributivo pertotalizzazione– Ammissibile la contribuzione volon-taria per il raggiungimento dei requisiti 23 1422

� integrazione contributiva– Prosecuzione volontaria–Autorizzazione entro 2004/2007 ante riforma Monti–Ammissibile l’interruzione dei versamenti e prosecu-zione lavorativa– Applicazione vecchie regole– Art.1,c.8 L.243/2004 26 1590

� integrazione contributiva– Riforma previdenzialemanovra Monti– Dl 201/2011– Efficacia del versamen-to volontario– Acquisizione dei requisiti pensionisti-ci entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore dellanuova norma– Art.24, c. 15– bis, lett.b 34 2137

� integrazione contributiva– Versamenti volontari nel-la gestione separata Inps– Ammissibilità alla cessa-zione dell’attività lavorativa– Modalità 27 1659

� versamento contributivo– Accredito volontario a fa-vore di giovani inoccupati ante attività lavorativa–Inammissibilità– Requisiti per accesso alla contribu-zione volontaria 23 1420

Contributi previdenziali – Gestione se-parata L. 335/95

— attività commerciale/professionale svolta da lavoratoredipendente– Versamento dei contributi in base all’attivi-tà prevalente 16 977

— integrazione contributiva– Versamento volontario– Au-torizzazione nella gestione separata Inps– Requisiti– De-terminazione dell’importo– Calcolo del contributo– Art.7 Dlgs 184/1997 18 1121

— iscritti– Variazione delle aliquote contributive dal01.01.2012– Percentuali diversificate tra soggetti assicura-ti presso altre forme pensionistiche e soggetti copertida tutela pensionistica– Art. 22, c. 1 L. 183/2011 27 1650

— iscrizione– Attività di libera professione– Attività di im-prenditore agricolo– Doppia contribuzione– Gestioneseparata Inps e lavoratori autonomi agricoli 20 1236

— iscrizione– Doppi ruoli nel lavoro autonomo– Duplicecollaborazioni a progetto– Versamento alla gestione se-parata Inps dell’aliquota piena– Requisiti per aver dirit-to all’aliquota ridotta 35 2177

— iscrizione– Libero professionista iscritto all’albo– Attivi-tà di lavoro autonomo– Criteri sul versamento alla cas-sa professionale e gestione separata Inps– Art. 18, c. 12Dl 98/2011 27 1667

— iscrizione– Pensionato in attività di libera professione–Applicazione della contribuzione minima– Supplemen-to pensionistico– Applicazione del calcolo contributivo–Criteri 31 1929

— riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011– To-talizzazione nella gestione separata Inps– Requisito mi-nimo contributivo di 20 anni– Pensione a 66 anni più in-crementi aspettativa di vita– Art. 24 10 617

— versamento contributivo– Integrazione con versamentivolontari nella gestione separata Inps– Ammissibilitàalla cessazione dell’attività lavorativa– Modalità 27 1659

Contributi previdenziali – Ricongiun-zione

— rimborso– Casse professionali– Recupero dei versamen-

ti da parte degli eredi per decesso contribuente– Am-missibilità 5 340

— spezzoni contributivi– Dipendente pubblico– Riscatti inatto– Laurea/Tfs/contributi Inps– Soppressione ente In-pdap– Restano invariate le regole per ricongiunzioni eriscatto 16 979

— spezzoni contributivi– Inpdap/Gestione separata– Sop-pressione ente Inpdap– Esclusa la ricongiunzione auto-matica– Normativa invariata 16 976

— spezzoni contributivi– Inpdap/Inps– Ricongiunzionedei contributi in Inps a titolo oneroso– Alternativa conla totalizzazione 5 326

— spezzoni contributivi– Inps/Enpals– Versamento mini-mo di 20 anni per ogni Ente previdenziale– Opzioni– To-talizzazione gratuita al compimento di 35 anni di età– Ri-congiunzione onerosa con requisito previsto dallamanovra Monti 18 1124

— spezzoni contributivi– Inps/Gestione commercianti– Ri-congiunzione con il minimo contributivo di 5 anni– Mo-dalità– Art.1, c.ultimo L. 29/1979 27 1651

— spezzoni contributivi– Lavoro dipendente/Libera pro-fessione– Periodi assicurativi non coincidenti– Valuta-zioni sulla convenienza di ricongiunzione o totalizzazio-ne 27 1648

— trasferimento posizioni assicurative– Contributi matura-ti in Inps/Inpdap– Ricongiunzione onerosa– Proposte inatto per modifiche 16 982

— trasferimento posizioni assicurative– Dipendente pub-blico– Accorpamento dell’ente Inpdap in Inps– Proces-so di ricongiunzione di contributi Inps in Inpdap– Nes-suna variazione sulla modalità– Pagamento degli oneririchiesti 6 393

5 3352 145

— trasferimento posizioni assicurative– Dipendente pub-blico– Costituzione di posizione assicurativa pressoInps– Passaggio per fusione o incorporazione non dipen-dente dalla volontà del lavoratore– Ammesso il manteni-mento nell’ente di appartenenza– L. 122/10 23 1424

— trasferimento posizioni assicurative– Dipendente pub-blico– Costituzione di posizione assicurativa pressoInps– Ricongiunzione onerosa– Totalizzazione gratuita 27 1660

35 217935 2178

Contributi previdenziali – Totalizza-zione

— spezzoni contributivi– Lavoro dipendente/Libera pro-fessione/collaboratore a progetto– Totalizzazione– Pen-sione con età di vecchiaia più aspettativa di vita– Am-missibile la contribuzione volontaria il raggiungimentodei requisiti 23 1422

— calcolo– Sistema contributivo/retributivo– Prevale ilcalcolo dell’Ente previdenziale a cui viene richiesta latotalizzazione– Circ. Inps 69/2006 27 1654

— spezzoni contributivi– Attività intermittente di lavoroautonomo– Contributi utili ai fini pensionistici– Previ-sta la totalizzazione dei versamenti effettuati nel ciclodell’attività lavorativa 5 333

— spezzoni contributivi– Inps/Enpals– Versamento mini-mo di 20 anni per ogni Ente previdenziale– Opzioni– To-talizzazione gratuita al compimento di 35 anni di età– Ri-congiunzione onerosa con requisito previsto dallamanovra Monti 18 1124

— spezzoni contributivi– Lavoro dipendente/Libera pro-fessione– Periodi assicurativi non coincidenti– Valuta-zioni sulla convenienza di ricongiunzione o totalizzazio-ne 27 1648

— spezzoni contributivi– Versamenti alla gestione lavora-tori dipendenti e autonomi– Totalizzazione gratuita nel-la gestione autonoma– Uscita pensionistica con le rego-le dei lavoratori autonomi– L. 214/11 5 329

— trasferimento posizioni assicurative– Dipendente pub-blico– Costituzione di posizione assicurativa pressoInps– Ricongiunzione onerosa– Totalizzazione gratuita 27 1660

35 217935 2178

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 22

CONTROVERSIE LEGALI— alberi– Taglio di rami che si protendono verso linea

elettrica aerea– Soggetto obbligato– Verifica degli ac-cordi contenuti nel contratto di costituzione servitù dielettrodotto 17 1064

— avvocato– Negligenza professionale– Errori proceduraliche compromettono il buon esito del giudizio– Accerta-mento della responsabilità professionale mediante giu-dizio/mediazione civile ai fini del pagamento dell’onora-rio– Giurisprudenza 1 76

— bollette gas– Ricostruzione dei consumi in caso di mal-funzionamento del contatore– Modalità– Periodo di rife-rimento– Limite di 5 anni solari– Sostituzione contatore–Termine per eventuali constestazioni da parte delcliente 26 1605

— cane in centro commerciale e luoghi aperti al pubblico–Richiesta di guinzaglio e museruola– Legittimità 17 1063

— cane incustodito all’interno di condominio– Segnalazio-ne ai vigili urbani– Inerzia dei soggetti responsabili– Ri-corso autorità giudiziaria 17 1062

— casa di villeggiatura– Manutenzione– Onere e facoltàdei proprietari– Ammissibile l’accollo delle spese daparte di terzi in cambio del diritto di godimento dell’im-mobile previo accordo tra le parti 18 1111

— comodato d’uso– Fondo commerciale– Assenza di con-cessione d’uso in forma scritta– Obbligo di restituzionedell’immobile su richiesta del proprietario– Azione giu-diziale in caso di mancata restituzione 17 1065

— compenso– Associazione di avvocati– Recupero creditovantato nei confronti di cliente– Soggetto legittimato al-l’azione giudiziale per il recupero 18 1109

— compravendita� abitazione– Acquisto da costruttore– Certificato di

agibilità richiesto dal costruttore ma non ancora rila-sciato al momento del rogito– Conseguenze– Tuteladell’acquirente 17 1066

� abitazione– Appartamento in condominio– Portine-ria e abitazione custode sprovvisti di certificato agi-bilità– Problemi in sede di compravendita apparta-menti 28 1720

� appartamento con sottotetto– Esame dei precedentiatti di acquisto per determinare la proprietà del sot-totetto– Criteri di individuazione del proprietario inmancanza di titoli specifici– Giurisprudenza 28 1737

� appartamento costruito in edilizia convenzionata–Vendita– Condizioni– Verifica della convenzione co-munale– Normativa 17 1061

� appartamento in condominio con corte esclusiva– Er-rore nell’elaborazione planimetrie– Instaurazionegiudizio di accertamento della titolarità del diritto diesclusività della corte in caso di mancanza accordotra le parti 18 1110

� area comune da adibire a posti auto– Accatastamen-to respinto da Comune– Verifica delle disposizionicontenute negli atti di compravendita per valutareeventuale inadempimento contrattuale e relativo ri-sarcimento del danno 11 691

� auto– Stipula contratto con concessionaria– Ritardonella consegna– Mancato rispetto condizioni indica-te nel contratto– Risoluzione del medesimo 14 871

� immobile– Conformità impianto elettrico– Contenutidella dichiarazione di conformità come da Dm19.5.2010 3 204

� immobile– Impugnazione atto pubblico per falsitàdelle firme poste sul contratto– Nullità atto– Azionenon soggetta a prescrizione– Art. 1422 c.c. 23 1412

� immobile– Polizza decennale postuma– Soggetti ob-bligati alla stipula– Normativa 28 1733

� immobile– Provvigioni– Rinuncia da parte dell’agen-zia a seguito di preliminare di compravendita annul-lato per responsabilità dell’agenzia stessa– Successi-va vendita dell’immobile al medesimocompromissario– No provvigione– Giurisprudenza 32 2005

� immobile– Richiesta di cambio di caldaia dopo unmese dalla vendita– Obblighi del venditore– Artt.1490 e 1495 c.c. 11 692

� prodotti difettosi– Danni causati da prodotto difetto-so– Acquisto di pellet contenente corpo metallico–Danni a motoriduttore della stufa– Responsabilitàvenditore/produttore– Criteri di accertamento 29 1771

� prodotti difettosi– Richiesta sostituzione al costrutto-re di prodotto non conforme– Modalità operative–Ricorso a esame peritale in caso di contestazione re-lativa alla natura del difetto 29 1770

� prodotti difettosi– Spese di spedizione del bene difet-toso al centro di assistenza– Spese a carico del vendi-tore– Rivalsa verso il produttore 17 1039

� scrittura privata– Atto autenticato da notaio di S. Ma-

rino– Legalizzazione come da art. 33 Dpr 445/00 aifini della validità in Italia 3 206

� vendita porzione di fabbricato– Stipula di prelimina-re con pagamento dell’intero prezzo– Donazione suc-cessiva a terzi del cespite da parte del promissariovenditore– Azione revocatoria da parte del promissa-rio acquirente 28 1732

— controversie tra locatore, condominio e conduttore– Po-sto auto goduto da conduttore– Occupazione dell’areacon ponteggio per ristrutturazione condominio– Richie-sta rimborso spese sostenute per parcheggio in garage–Azioni a tutela del conduttore– Art. 1585 c.c 21 1299

— danni

� alberi e piante su confine– Rami che si protendononella proprietà del vicino– Taglio effettuato dal vici-no– Legittimità– Art. 896 c.c. 32 2004

� avvocato– Rinuncia all’incarico da parte del profes-sionista– Obbligazione di mezzi– Compenso dovuto–Risarcimento danni solo in caso di provata condottanegligente del professionista 24 1481

� facciata a muro cieco confinante con terreno non re-cintato– Danni alla facciata causati da vandali– Spesaper ripristino e manutenzione facciata – No obbligoproprietario del terreno salvo sua comprovata re-sponsabilità o condotta dolosa o colposa 28 1735

� rumori prodotti da azienda per lavorazione carni–Azioni esperibili– Normativa 11 690

— fabbricato ex Aler– Consumo acqua– Bollette insolute–Negligenza da parte amministratore– Responsabilità 20 1226

— fondi confinanti– Accordo mediante scrittura privataper erigere muro di confine– Opera non realizzata– Ven-dita di un fondo– No obbligazione per acquirente 28 1740

— fondo intercluso– Passaggio lungo argine di fiume chescorre su fondo limitrofo proprietà di terzi– Verifica deipresupposti per la costituzione di servitù 32 2003

— mediazione civile

� locazione– Obbligo di esperire il tentativo di media-zione– Contratto con clausola per ricorso a collegioarbitrale in caso di controversie– Contratto sotto-scritto prima dell’entrata in vigore dell’obbligo di me-diazione– Art. 5 Dlgs 28/2010 17 1068

� procedimento– Termine per la conclusione del pro-cedimento– Obbligo di fissare un incontro prima del-la scadenza del termine 23 1414

— notifica atto giudiziario– Procedura 8 520— pascolo– Utilizzo nella sola stagione estiva da parte di

allevatore– No usucapione 28 1739— pignoramento mobiliare– Pignoramento ai danni di Co-

mune– Esecuzione del pignoramento a cura dell’ufficia-le giudiziario previa consegna del titolo esecutivo e del-l’atto di precetto 31 1918

— pignoramento presso terzi– Terzo pignorato rappresen-tato da Agenzia Entrate– Dichiarazione errata del fun-zionario delle Entrate– Adempimenti per procedere invia esecutiva 24 1480

— pignoramento– Mobilio presente in immobile residenzadel debitore ma di proprietà di terzi– Annullamento pi-gnoramento– Cass. 30.3.11 n. 722 28 1734

— prescrizione– Compenso ad artigiano per installazioneantifurto– Mancata emissione di fattura e mancato paga-mento– Termine decennale– Decorrenza 18 1107

— prestito di denaro– Insolvenza del debitore– Tutele peril creditore 8 519

— procedimento civile– Eccezioni rilevabili d’ufficio– Li-miti 17 1067

— professionista– Compenso fatturato a cliente– Pagamen-to parziale– Richiesta di decreto ingiuntivo per saldofattura– Ammissibilità 3 207

— ritrovamento di bene mobile– Obbligo di restituzione odi consegna del bene al Comune– Ricompensa al ritro-vatore o acquisizione della proprietà dopo un anno–Artt. 927 e 929 c.c. 28 1738

— separazione giudiziale– Prove– Richiesta da parte di giu-dice o di una delle parti di ispezione/produzione di ta-bulati telefonici/mail/pagine facebook personali– Limiti 29 1779

— servitù di passaggio su cortile di condominio adiacente–Esclusa la possibilità di fare parte del condominio 2 165

— strada

� privata– Spese di illuminazione, asfaltattura e sgom-bero neve– Distinzione tra strada vicinale privata estrada privata a uso pubblico– Caratteristiche– Indi-viduazione dei soggetti obbligati 17 1069

� vicinale ad uso pubblico– Manutenzione– Obbligo co-stituzione consorzio– Rimedi in caso di mancato ac-cordo tra i frontisti– Normativa 18 1108

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 23

— terreno agricolo– Utilizzo abusivo per raccolta legna efieno– Rischio di usucapione dopo 15 anni di possessoininterrotto– Atti interruttivi a tutela del proprietario 24 1482

— terreno edificabile insistente su cantina di proprietàesclusiva– Azioni per impedire la costruzione sul terre-no sovrastante la cantina 28 1736

— terreno– Terreno coltivato da terzi– Accordo verbale–Tutela del proprietario dal rischio di usucapione me-diante sottoscrizione di scrittura privata 31 1917

— tetto� villa bifamiliare– Installazione impianto fotovoltaico

da parte di un proprietario– Ammissibilità– Limiti 3 205— zanne d’avorio ricevute in eredità– Regolarizzazione

del commercio e della detenzione– Enti di riferimentoper la richiesta informazioni 23 1413

CONTROVERSIE STRADALI(vedi anche CIRCOLAZIONE STRADALE,MULTE)

— autostrada– Corsia di emergenza– Utilizzo in caso di in-gorgo– Casi di ammissibilità– Provvedimenti limitatividell’ente proprietario– Eventuale segnalazione al Mini-stero delle Infrastrutture e Trasporti 32 2006

— autovelox� installazione– Criteri– Installazione su strade urba-

ne– Condizioni di ammissibilità– Distanza tra segna-le di preavviso e postazione di controllo– Installazio-ne di più dispositivi di controllo a distanzaravvicinata 32 2009

— infrazioni

� assicurazione– Mancata esposizione del tagliando omancata stipula di contratto per copertura assicurati-va– Diverse tipologie di infrazioni– Sanzioni applica-bili– Normativa 14 890

� assicurazione– Mancata esposizione del tagliando omancata stipula di contratto per copertura assicurati-va– No sequestro se il proprietario dimostra all’orga-no procedente di aver provveduto ad attivare la co-pertura assicurativa 26 1607

� ausiliari del traffico– Funzioni– Violazioni che posso-no essere contestate dagli ausiliari– Limiti 32 2008

� guida in stato di ebbrezza– Sanzioni– Richiesta daparte dell’imputato di sostituire la pena detentiva epecuniaria con lavoro di pubblica utilità– Effetti sullesanzioni accessorie della sospensione della patente econfisca veicolo 28 1741

� guida in stato di ebbrezza– Sequestro autovetturaper rifiuto di sottoporsi al test etilometrico– Modali-tà di opposizione 9 588

� semaforo– Passaggio con luce rossa– Infrazione rile-vata con apparecchiatura Vista Red– Contestazionelegittima anche in assenza di agenti– Condizioni– Ve-rifica della funzionalità dell’apparecchio 28 1743

— patente� estera– Ritiro e sospensione per infrazione– Ammis-

sibilità– Art. 129 cod. Strada 1 61� prescrizioni e limitazioni alla guida della Commissio-

ne medica– Obbligo di osservanza anche in caso diinesatta indicazione sulla patente di guida– Opportu-na l’integrazione delle indicazioni sulla patente 26 1606

— ricorso� annullamento in autotutela di multa– Presupposti e

condizioni di ammissibilità 9 589� proposizione al prefetto o al giudice di pace– Modali-

tà e termini– Art. 203 cod. Strada 14 891� tardivo– Termine per ricorrere– Riscossione coatti-

va della sanzione da parte dell’organo accertatore–Eventuale impugnazione della cartella con ricorso algiudice di pace– Normativa 14 893

— segnaletica stradale

� catene per neve– Obbligo di catene a bordo del mez-zo– No sanzione se utente non è in grado di applicar-le 32 2007

� passo carrabile– Divieto di parcheggio nell’area anti-stante– Posizionamento subordinato all’autorizzazio-ne dell’ente proprietario e al pagamento della tassa–Vietata la collocazione del segnale a iniziativa delprivato 28 1742

— verbale� indicazione del nome dei verbalizzanti– Modalità 32 2008� notifica– Contestazione non immediata dell’infrazio-

ne– Termine per la notifica del verbale– Decorrenzain caso di identificazione del trasgressore successivaalla commissione della violazione– Art. 201 Cod. Stra-da 1 60

� notifica– Efficacia come titolo esecutivo in assenzadi impugnazione mediante ricorso giurisdizionale o

amministrativo– Rilevanza del periodo di sospensio-ne feriale dei termini processuali– Normativa 1 62

� notifica– Multa per ingresso non autorizzato in zonaZtl– Termine per notifica 14 892

� notifica– Notifica a indirizzo vecchio– Verbale invia-to a indirizzo rilevato al Pra– Pagamento della sanzio-ne in misura ridotta e successiva cartella per paga-mento tardivo– Normativa 1 63

CONVIVENZA— ristrutturazione immobile di proprietà di un convivente

con il denaro dell’altro convivente– Misure a tutela delsoggetto finanziatore dei lavori 29 1778

COOPERATIVA— consiglio di amministrazione– Durata– Rinnovo in occa-

sione dell’assemblea convocata per l’approvazione delbilancio– Ammissibilità– Normativa 11 693

— sociale� cassa integrazione– Cooperativa di tipo B– Ammis-

sione al trattamento di cigs– Condizioni– Esclusa lacigs in caso di attività stagionale in appalto– Mensescolastiche– No cigs nel periodo estivo 25 1502

� perdite di esercizio– Riporto negli esercizi successiviex art. 84 Tuir– Perdita verificatasi nel primo eserci-zio sociale– Riporto a nuovo dell’importo totale– Ris.129/E/2010 36 2232

— spese– Cooperativa per azioni– Spese sostenute per as-semblea annuale dei soci con contributo fisso forfetta-rio dei partecipanti– Criteri di deducibilità della spese–Imponibilità quale ricavo del contributo dei soci 8 459

Cooperativa edilizia— a proprietà divisa

� assegnazione di abitazione quale prima casa costrui-ta in edilizia convenzionata– Requisiti che il sociodeve possedere al momento della stipula dell’atto diassegnazione 11 694

CREDITI— cessione

� credito pro solvendo– Cessione di credito nei con-fronti di ditta in concordato– Procedura– Operazionein esenzione Iva 1 77

— errori– Credito derivante da errata fatturazione– Corre-zione delle rilevazioni in bilancio– Storno del credito econseguente rettifica dei valori fiscali– Deducibilità qua-le sopravvenienza passiva ex art. 101, c. 4 Tuir 36 2231

— recupero� pignoramento presso terzi– Terzo pignorato rappre-

sentato da Agenzia Entrate– Dichiarazione errata delfunzionario delle Entrate sull’entità del debito–Adempimenti per il recupero in via esecutiva dell’in-tero credito– Rilevanza dell’ordinanza di assegnazio-ne 24 1480

Crediti (perdita su)— deducibilità/indeducibilità

� procedure concorsuali– Debitore fallito o sottopostoad altra procedura concorsuale– Criteri di determina-zione dei periodi d’imposta in cui dedurre le perdite–Anno di competenza per operare la deduzione– Giu-risprudenza 17 1019

� procedure concorsuali– Debitore fallito– Deducibili-tà ai fini delle imposte dirette– Condizioni– Indeduci-bilità Irap– Recupero Iva– Condizioni– Svalutazionedel credito ai fini contabili 9 572

� procedure concorsuali– Debitore fallito– Revoca delfallimento– Inammissibile la sospensione da partedel creditore del pagamento delle imposte per man-cato incasso 3 189

CREDITO D’IMPOSTA(vedi anche AGEVOLAZIONI– Agevolazioniindustriali, finanziarie e tributarie, IVA, AGE-VOLAZIONI– Agevolazioni casa)

— art. 7 L. 448/98– Riacquisto prima casa� incapienza reddituale– Recupero mediante presenta-

zione di dichiarazione congiunta con il coniuge–Inammissibilità 17 1000

— Dl 70/2011– Ricerca� beneficiari– Impresa finanziatrice di progetti di ricer-

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 24

ca in università/enti pubblici di ricerca– Consorzio–Ammissione al beneficio se trattasi di consorzio co-stituito in forma di impresa 14 852

— Irpef� 730 congiunto con credito d’imposta a favore del co-

niuge non dichiarante– Liquidazione del credito daparte del sostituto d’imposta del coniuge dichiarante 26 1535

� credito risultante da dichiarazione omessa e presen-tata con ravvedimento operoso– Legittimità 17 994

� credito risultante da Unico 2011 presentato in ritardo–Non viene meno il diritto al rimborso o all’utilizzo incompensazione 22 1313

— Iva� cessazione dell’attività– Termine di prescrizione 24 1461� compensazione– Credito Iva annuale di importo su-

periore a 15.000 euro– Utilizzo in compensazionecon Iva liquidazioni periodiche dell’anno successivo–Modalità 8 482

� compensazione– Visto di conformità– Utilizzo incompensazione di crediti maturati in anni d’impostadifferenti– Il tetto di 15.000 euro va riferito al creditomaturato in ciascun periodo d’imposta 12 739

� società di persone– Trasformazione in società di ca-pitali con collegio sindacale– Utilizzo di credito ma-turato dalla società di persone da parte della societàdi capitali– Visto di conformità del collegio per credi-to superiore 15.000 euro 23 1373

— Legge 296/06 – Acquisto di beni strumentali in areesvantaggiate� destinazione dei beni acquistati in strutture produtti-

ve diverse da quelle che hanno dato diritto all’agevo-lazione– Rideterminazione del bonus– Ravvedimen-to operoso in caso di bonus già utilizzato– Nocomunicazione all’Agenzia delle Entrate 14 851

— legge 296/2006– Investimenti� compensazione– Condizioni e modalità per utilizza-

re il credito d’imposta maturato per gli anni 2007 e2008 in compensazione dal 2012 11 653

22 1320— mediazione delle liti– Credito d’imposta ex Dlgs

28/2010– Modalità di fruizione 26 1539— ritenute versate in eccesso– Mancata presentazione di

770 integrativo– Termini per la richiesta di rimborso–Cancellazione del credito ammessa solo quando si ha lacertezza dell’inesigibilità– Rilievo della perdita allavoce B.14 Conto economico 29 1800

DDANNI

(vedi anche RISARCIMENTO)— facciata a muro cieco confinante con terreno non recin-

tato– Danni alla facciata causati da vandali– Spesa per ri-pristino e manutenzione facciata – No obbligo proprie-tario del terreno salvo sua comprovata responsabilità ocondotta dolosa o colposa 28 1735

DEPOSITO— cauzionale– Locazione– Restituzione– Termini– Diritto

del locatore di trattenere il deposito fino alla verificadelle condizioni del bene locato e al pagamento da par-te del conduttore delle spese accessorie delle spese rela-tive alle utenze 12 759

DIA(vedi anche EDILIZIA)

— immobile rurale– Manutenzione fienile annesso a casacolonica– Necessaria la dimostrazione della costruzioneante 1967– Modalità 17 1059

DICHIARAZIONE REDDITI(vedi anche ONERI DEDUCIBILI, ONERI DE-TRAIBILI, AGEVOLAZIONI– Agevolazionicasa, EDILIZIA– Edilizia– Ristrutturazione–Detrazione Irpef/Ires, FAMILIARE A CARI-CO, MUTUO, FISCO INTERNAZIONALE)

— acconto

� contribuenti ex minimi– Adempimenti 34 2071� periodo d’imposta 2011– Riduzione della percentuale

degli acconti– Dpcm 21.11.2011 15 911— addizionali Irpef

� addizionale regionale– Aumenti o diminuzioni rispet-to al’aliquota base– Art. 6 Dlgs 68/2011 6 352

� cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’Aireproprietari di immobili in Italia– Obbligo di paga-mento 18 1081

� regionale e comunale– Modalità di applicazione 1 6— assicurazioni

� assicurazione vita– Somme riscosse– Assoggettamen-to a ritenuta d’imposta– Non sussistono obblighi di-chiarativi 28 1691

� assicurazione vita– Stipula a favore di amministrato-re con società come contraente e assicurato come be-neficiario– Creazione di accantonamento come trat-tamento di fine mandato– Deducibilità dal redditod’impresa– Regime impositivo in capo all’ammini-stratore 36 2227

— atleti dilettanti– Compensi fino a 7.500 euro– Non impo-nibilità– Dichiarazione dell’eventuale eccedenza– Indi-cazioni in Unico 20 1190

— borsa di studio� estera– Assegnazione a professionista residente in

Italia– Modalità di tassazione 2 113— compilazione

� arrotondamenti– Modalità di indicazione degli im-porti con frazioni decimali 8 461

� contribuente minimo– Soggetto uscito da regime deiminimi 5% in corso d’anno– Modalità di compilazio-ne di Unico per le due frazioni di esercizio 34 2088

� contribuente minimo– Uscita dal regime– Fattureemesse alla fine del periodo d’imposta nel regime deiminimi e incassate nel periodo d’imposta successivo–Modalità di compilazione della dichiarazione 31 1893

— contributi� contributi in conto impianti ex art. 12 Dl 799/80–

Non imponibilità 17 1016� erogazioni liberali a onlus da parte di impresa– Im-

porto massimo deducibile 36 2222� Gse– Ritenuta 4% sul contributo erogato dal Gse a ti-

tolo di tariffa incentivante alle imprese– Modalità etermini per lo scomputo 29 1794

— contributi previdenziali e assistenziali� contribuente minimo– Contributi dovuti per l’eserci-

zio dell’attività da parte di contribuente minimo per-cettore di pensione– Criteri di deducibilità 24 1459

� contributi previdenziali di dipendenti versati a segui-to di accertamento Inps– Sopravvenienza passiva in-deducibile per mancato rispetto del principio di com-petenza– Presupposti per il rimborso della maggiorimposta versata– Sanzioni indeducibili 36 2225

— credito d’imposta� credito ex L. 106/11– Modalità di indicazione del cre-

dito d’imposta in Unico 36 2234� credito risultante da dichiarazione omessa e presen-

tata con ravvedimento operoso– Legittimità 17 994� credito risultante da Unico 2011 presentato in ritardo–

Non viene meno il diritto al rimborso o all’utilizzo incompensazione 22 1313

— decesso del contribuente� fondi integrativi– Contributi riportati al punto 129

del Cud– Non vanno indicati in dichiarazione dei red-diti 29 1764

— detrazioni/deduzioni� Ace art. 1 Dl 201/11– Agevolazione– Calcolo dell’im-

porto deducibile– Variazioni in aumento e variazioniin diminuzione rilevanti ai fini del calcolo 8 454

� Ace art. 1 Dl 201/11– Utile di esercizio destinato a co-pertura di perdite di esercizi precedenti– Agevolazio-ne ammessa 8 456

� agente– Tassa di soggiorno riscossa dall’hotel perpernottamento– Deducibilità– Condizioni 32 1981

� figli disabili– Detrazione introdotta da Finanziaria2002– Ragguaglio al reddito complessivo e al numerodei figli a carico 22 1317

— dichiarazione congiunta� 730 congiunto con credito d’imposta a favore del co-

niuge non dichairazione– Liquidazione del credito daparte del sostituto d’imposta del coniuge dichiarante 26 1535

— dividendi� esteri– Incasso dei dividendi tramite banca residente

che opera la ritenuta– No obblighi dichiarativi incapo al soggetto percettore dei dividendi 18 1097

— errori ed omissioni� errori commessi dal commercialista– Responsabilità

del professionista– Sanzioni e interessi 9 543� errori– Credito derivante da errata fatturazione–

Storno del credito e conseguente rettifica dei valori

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 25

fiscali– Deducibilità quale sopravvenienza passiva exart. 101, c. 4 Tuir 36 2231

� rivalutazione immobili– Rivalutazione bene azienda-le ex Dl 185/08– Omessa compilazione quadro RQ–Versamento dell’imposta sostitutiva effettuato rego-larmente– Irregolarità da sanare con ravvedimentooperoso 8 460

— familiari a carico� assegno di ricerca non soggetto a tassazione– Irrile-

vanza ai fini del computo per essere considerato fa-miliare a carico 34 2075

� borsa di studio esente rilasciata da università– Irrile-vanza ai fini del raggiungimento del limite per essereconsiderato familiare a carico 31 1877

� borse di studio– Rilevanza/irrilevanza ai fini del com-puto del limite di reddito per essere considerati fami-liari a carico– Criteri generali 2 88

35 2143� compensi percepiti da associazione sportiva dilettan-

tistica– Non concorrono alla formazione del redditocomplessivo per essere considerati fiscalmente a ca-rico 20 1195

� coniugi rispettivamente in regime dei minimi e lavo-ratore dipendente– Imputazione del solo 50% delladetrazione al coniuge lavoratore dipendente– Recu-pero dell’intera detrazione– Adempimenti 34 2074

� eredità in denaro– Irrilevanza ai fini del computo peril superamento del limite di reddito per essere consi-derato familiare a carico 17 992

� figli a carico– Genitore con periodo di lavoro inferio-re all’anno– Irrilevanza– Detrazione da rapportare al-l’anno intero 32 1957

� figli a carico– Ripartizione della detrazione frazio-nando il periodo di imposta tra i coniugi– Inammissi-bilità 34 2069

� figli coniugati a carico dei genitori– Ammissibilità 15 909� figli nati da precedente matrimonio del coniuge a ca-

rico– Detrazione solo in caso di provvedimento di ri-conoscimento 14 824

� figli naturali fiscalmente a carico– Modalità di detra-zione 6 351

� figlia separata senza reddito– Ritorno con i genitori–Detrazione per familiare a carico– Ammissibilità 31 1874

� genitori– Presupposti per essere considerati a caricodei figli– Requisito della convivenza 18 1080

26 1542� indennità di frequenza ex L. 289/90– Irrilevanza ai

fini del computo del limite di reddito per essere con-siderati familiari a carico 26 1541

� indennità percepita in seguito a vertenza di lavoro–Irrilevanza ai fini del limite di reddito per essere con-siderati familiari a carico 23 1368

� indennizzo assicurativo in seguito a incidente strada-le– Irrilevanza ai fini del limite di reddito per essereconsiderati familiari a carico

28 1687� interessi bancari e postali– Irrilevanza ai fini del rag-

giungimento del limite di reddito per essere conside-rati familiari a carico 22 1309

� limite reddituale 9 544� madre e figlio a carico del nonno– Ammissibilità 32 1961� nipote a carico di nonno– Ammissibilità anche in

caso di genitori aventi capienza reddituale 34 207231 1873

� pensionato deceduto nel mese di febbraio e conse-guente trattamento pensionistico inferiore al limiteper essere considerato a carico– Detrazione ammes-sa rapportata ai mesi di esistenza in vita 35 2144

� premio di laurea riconosciuto dall’Onaosi a figlio dimedico ospedaliero in pensione– Rilevanza ai fini delraggiungimento del limite di reddito per essere consi-derati familiari a carico 29 1760

� vaucher– Irrilevanza ai fini del raggiungimento del li-mite di reddito per essere considerati familiari a cari-co 29 1765

— impresa individuale� immobile strumentale– Vendita– Modalità di deter-

minazione e di tassazione della plusvalenza– Modali-tà di compilazione Unico 2012 22 1325

— indennità� amministratore di sostegno– Indennità percepita da

avvocato tirocinante senza partita Iva e non iscrittoad alcuna gestione previdenziale– Non costituiscereddito imponibile 14 823

� causa di lavoro– Indennità restituita da dipendentesoccombente in appello in causa contro il proprio da-tore di lavoro– Sopravvenienza attiva– Scrittura con-tabile– Modalità di tassazione 14 879

� demolizione e ricostruzione di garage in seguito adallargamento della xsede stradale– Riconoscimentodi indennità– Irrilevanza reddituale 22 1349

� disoccupazione– Indicazione nel Cud– Criteri di tas-sazione 20 1188

� professionista– Indennità per mancato guadagno per-

cepita in seguito a sisma Abruzzo– Modalità di tassa-zione 9 563

� rinuncia a servitù– Indennità percepita per– Redditodiverso– Imponibilità 18 1102

� sede legale di consorzio stabilita nell’abitazione delpresidente– Riconoscimento di indennità– Tratta-mento fiscale 31 1880

— interessi� passivi– Deducibilità da reddito d’impresa– Interessi

per finanziamenti contratti per acquisto di immobili–Immobile acquistato da soci di Snc e concesso in co-modato alla medesima Snc– Indeducibilità 14 828

— italiano iscritto all’Aire e residente in Svizzera– Incassodi diritti versati da società italiana– Adempimenti fiscali 17 1001

— lastrico solare– Cessione ventennale del dirito di super-ficie per l’installazione di pannelli solari– Criteri di tas-sazione– Possesso infraquinquennale/ultraquinquennale 12 735

— lavoro autonomo� aggiornamento professionale di dipendente di studio

associato– Deducibilità dal reddito di lavoro autono-mo 35 2158

� compenso erogato nel 2012 per prestazione occasio-nale effettuata nel 2011– Tassazione con applicazionedel principio di cassa 34 2073

� compenso percepito da collaboratore a progetto conpartita Iva per attività in regime dei minimi– Modali-tà di tassazione– Indicazione del reddito co.co.pronel quadro CM di Unico 28 1701

� prestazione occasionale da parte di pensionato–Adempimenti dichiarativi 12 734

� spese legali fatturate a professionisti ex soci di stu-dio associato per causa nata prima dello scioglimen-to dello studio e proseguita dopo– Deducibilità dalreddito di lavoro autonomo 35 2159

— lavoro dipendente� anticipo Tfr– Modalità di tassazione 26 1571� auto aziendale in uso promiscuo a dipendente– Tas-

sazione– Criteri 26 1572� collaboratori familiari di imprese gestite in contabili-

tà semplificata– Detrazione per redditi assimilati aquelli di lavoro dipendente– Spettanza 32 1956

� interessi su Tfr– Applicazione di tassazione separata 35 2161� lavoro all’estero svolto da soggetto trasferito ma fi-

scalmente residente in Italia– Adempimenti dichiara-tivi 9 542

� licenzialmento illegittimo– Liquidazione di sommeper rivalutazione della retribuzione e interessi– Cri-teri di tassazione 6 353

� marittimo imbarcato per più di 183 giorni su nave bat-tente bandiera estera– Non sussiste obbligo dichiara-tivo 9 541

� rimborso di rette di asilo nido in applicazione di con-tratto integrativo aziendale– Non assoggettabilità atassazione 35 2160

� somme erogate al dipendente a seguito di verbale diconciliazione– Condizioni e criteri di deducibilità–Giurisprudenza– Normativa 23 1391

� stage aziendale– Importi percepiti a titolo di bor-sa/rimborso spese– Assimilazione ai redditi di lavo-ro dipendente 14 825

� Tfr– Modalità di tassazione– Non occorre indicazio-ne in Unico 34 2076

— locazione/leasing� affittacamere– Attività esercitata occasionalmente–

Trattamento fiscale 31 1882� canoni di locazione per conduzione di immobile

commerciale– Locatore soggetto privato– No obbli-go di certificare con ricevuta e marca da bollo il pa-gamento del canone– Deducibilità in presenza di con-tratto valido e vincolante fra le parti 17 1018

� canoni non riscossi in regime di cedolare secca– Ri-conoscimento di credito d’imposta– Procedimento diconvalida di sftratto 22 1335

� canoni non riscossi– Locazione commerciale– Obbli-go di dichiarazione salvo il verificarsi delle condizio-ni per poter procedere alla deduzione della perditasu crediti ex art. 101 Tuir 11 668

� immobile in Gran Bretagna concesso in locazione daparte di residente in Italia– Adempimenti in Unico 20 1202

� locale ex portineria– Locazione– Dichiarazione daparte dei singoli condomini– Presupposti 22 1332

� locazione di immobili abitativi– Immobili di proprie-tà di società locatrice– Base imponibile– Criteri di de-terminazione– Modalità di indicazione in Unico dispese e proventi 26 1548

� occupazione di immobile locato– Indennità concor-data tra locatore ed ex conduttore– Rilevanza reddi-tuale– Imposta di registro 26 1573

� società immobiliare– Locazione di immobili sia com-merciali sia residenziali– Ammortamento ammessosolo per gli immobili commerciali– Criteri di deduci-bilità dei costi relativi agli immobili– Criteri di deter-minazione dei ricavi imponibili 11 671

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 26

� sublocazione– Canoni non percepiti– Non occorre in-dicazione in dichiarazione 17 1022

— mance ricevute da guida turistica– Non sussiste obbligodi dichiarazione 32 1960

— monitoraggio fiscale� assegno divorzile percepito da cittadina con residen-

za italiana e Usa residente in Italia– Assegno versatoda ex coniuge cittadino americano presso banca ame-ricana– Adempimenti 24 1449

� azioni svizzere– Valore superiore a 10.000 euro–Adempimenti 28 1694

� conto aperto in Svizzera con deposito di somma infe-riore a 10.000 euro– Non sono previsti adempimenti 12 727

� conto corrente estero con deposito superiore a10.000 euro– Adempimenti 28 1693

� conto corrente in Banca italiana all’estero– Non sus-sistono adempimenti 15 915

� denaro trasferito all’estero mediante trasposrto al se-guito– Non sussistono obblighi di compilazione delquadro RW 20 1200

� denaro trasferito in Italia da conto corrente detenutonella Città del Vaticano da soggetto fiscalmente resi-dente in Italia e lavoratore dipendente nella Città delVaticano– Non sussistono adempimenti 15 914

� denaro trasferito in Italia dall’estero con bonifico peracquisto di azienda in Italia– Non sussistono adempi-menti 5 272

� donazione a parente negli Stati Uniti tramite bonifi-co bancario– Non occorre indicazione nel quadroRW 1 5

� immobile all’estero di proprietà di soggetto aventedoppia cittadinanza– Vendita dell’immobile e acqui-sto della sola cittadinanza italiana con trasferimentoin Italia del ricavato della vendita– Adempimenti 7 409

� immobile in Francia– Omessa indicazione del valoredel mutuo– Modalità di regolarizzazione 31 1878

� immobile negli Stati Uniti di cittadino italiano ivi re-sidente ma non iscritto all’Aire– Adempimenti 14 826

� immobli all’estero ricevuto per successione– Valoreda indicare nel quadro RW 20 1198

� mutuo stipulato con banca estera– Non sono previstiadempimenti 15 910

� titoli esteri di importo inferiore a 10.000 euro– Nonoccorrono indicazioni 22 1319

— partecipazioni e titoli� quota di Snc– Plusvalenza da cessione– Indicazioni

in Unico 28 1690— pensione

� estera– Obbligo di dichiarazione– Presupposti 22 1314— perdite generate da contribuente minimo– Compensa-

zione con il reddito prodotto nell’esercizio successivofino a intera capienza del medesimo reddito 5 276

— plusvalenze/minusvalenze� titoli– Perdite derivanti da contratto di interest rate

swap tra impresa e istituto bancario– Deducibilitàdal reddito dell’impresa contraente 32 1980

— presentazione– Soggetti obbligati/non obbligati/esenti� cittadino italiano trasferito in Germania– Menteni-

mento della residenza in Italia– Presentazione delladichiarazione dei redditi 22 1312

� contribuente minimo– Mancata produzione di reddi-to derivante dalla propria attività– Obbligo di presen-tazione della dichiarazione 31 1886

— presentazione– termini� presentazione– Ritardo superiore/non superiore a

90 giorni dalla scadenza del termine per l’invio tele-matico– Sanzioni– Condizioni per effettuare il ravve-dimento operoso 7 433

� presentazione– Società neocostituita con primo eser-cizio d’imposta di durata superiore all’anno solare–Termini per la presentazione della dichiarazione deiredditi, Iva e mod. 770– Ragguaglio ad anno dei com-ponenti positivi e negativi 14 829

— rendita vitalizia costituita come corrispettivo per la ces-sione di immobile– Tassazione– Reddito assimilato a la-voro dipendente 22 1344

— rimborsi� revoca di richiesta di rimborso– Ammissibilità– Art.

7 Dl 70/2011 31 1875— risarcimento danni

� rimborso danni da parte di società ad altra società aseguito di incendio di capannone– Soccombenza insede giudiziale– Deducibilità in capo alla società ero-gatrice previa verifica del rispetto del principio diinerenza 36 2233

� risarcimento assicurativo danni materiali causati aterzi da imprenditore– Irrilevanza reddituale– No ob-bligo dichiarativo– Art. 6 Tuir 36 2221

— ritenute fiscali� scomputo– Mancata imputazione in dichiarazione

delle ritenute subite dal contribuente– Modalità di re-cupero– Termini per presentare l’istanza di rimborso 24 1456

— sito web– Importi ricevuti a titolo di donazione da partedegli utenti– Non costituiscono reddito 12 736

— società di capitali� liquidazione– Presentazione delle dichiarazioni per il

periodo ante liquidazione e per il primo periodo di li-quidazione– Termini per la presentazione 24 1455

� partecipazioni estere– Cfc– Applicabilità dell’art. 67Tuir solo ai fini delle imposte dirette, no Irap 22 1321

� Srl– Amministratore unico– Compenso– Deducibili-tà/indeducibilità dal reddito della Srl– Giurispruden-za contrastante 22 1331

— società di comodo– Società con due esercizi fiscali inperdita e con reddito del terzo esercizio superiore aquello minimo– Inapplicabilità disposizioni Dl 138/11 26 1569

— società di persone� comunione ereditaria– Reddito derivante da impresa

caduta in successione e assegnata da un solo erede insede di divisione– Modalità di dichiarazione dei red-diti prima e dopo lo scioglimento della comunione 7 412

� immobile concesso in comodato ai soci– Indicazioniin Unico da parte dei soci 20 1201

� recesso di socio con versamento della liquidazionedella quota in più rate annuali di pari importo– Mo-dalità di tassazione 17 993

� recesso di un socio– Effetti su capitale sociale e riser-ve– Modalità di tassazione dell’importo percepitodall’ex socio– Deducibilità in capo alla società delladifferenza da recesso– Modalità di compilazione del-le dichiarazioni dei redditi 14 830

� società semplice– No presentazione di dichiarazionedei redditi in caso di percezione esclusivamente diredditi soggetti a ritenuta alla fonte o redditi di capi-tale in regime di risparmio amministrato 26 1549

— socio accomandante– Beni della società assegnati in go-dimento– Autoveicoli aziendali– Criteri di tassazione 1 27

— stock option� riscatto e indicazione dei redditi conseguiti con mo-

dello 730– Ammissibilità 26 1536— vendita di articoli di bigiotteria realizzati per hobby–

Tassazione– Redditi diversi 22 1348— vendita di collezione di francobolli attraverso Interne–

Criteri di tassazione– Redditi diversi 22 1352— vendita di monete d’oro, gioielli e opere d’arte da parte

di privato– Criteri di tassazione 22 1350— vendita di opera d’arte fra privati– Imponibilità/non im-

ponibilità– Presupposti 32 1962— videopoker all’estero– Tassazione delle vincite in Italia–

Adempimenti 17 1024— vincite e premi

� casinò all’estero– Vincite– Criteri di tassazione 1 29� casinò on line con sede a Gibilterra– Vincite– Criteri

di tassazione 34 2070

DIPENDENTE PUBBLICO(vedi anche LAVORO– Lavoro subordinato,SCUOLA, SANITÀ)

Dipendente pubblico(vedi anche CONCORSI PUBBLICI)

— aspettativa� concessione– Concessione di seconda aspettativa–

Divieto di cumulo– Obbligo di ripresa di servizio ef-fettivo tra la prima e la seconda aspettativa– Interru-zione del periodo minimo di servizio in caso di ma-lattia o assenza dal posto di lavoro 19 1168

� concessione– Dipendente a tempo indeterminato– Ri-chiesta di aspettativa per svolgimento di attività concontratto a termine presso organo politico– Conces-sione a discrezione dell’amministrazione– Possibileincompatibilità– Art. 53 Dlgs 165/01 19 1163

— assunzione� blocco assunzioni/collaborazioni ex L. 133/08– Crite-

ri di calcolo della spesa per il personale– Rapportisoggetti al divieto 19 1158

� concorso o mobilità– Ricorso all’istituto della mobili-tà invece che all’esperimento di concorso o di scorri-mento di graduatoria di concorso già concluso– Artt.6 e 30 DLgs 165/01 26 1594

� enti non sottoposti al patto di stabilità– Assunzionenel limite delle cessazioni di rapporti di lavoro a tem-po indeterminato verificatesi nell’anno precedente–Vacanza di posto a seguito di progressione verticale–Esclusione dal computo delle cessazioni 19 1160

� graduatoria– Utilizzo di graduatorie approvate da al-tre amministrazioni– Criteri– Inammissibilità in caso

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 27

di enti con inquadramenti giuridico economici diso-mogenei tra loro 10 592

� patto di stabilità– Assunzione di personale a tempoindeterminato– Criteri di calcolo delle cessazioni–Art. 76, c. 7 Dl 112/2008 10 607

— compatibilità con altre attività� attività di insegnamento– Docenze svolte da dipen-

dente a tempo pieno per un numero limitato di oreall’anno– Ammissibilità previa autorizzazione se l’at-tività è saltuaria– Inammissibilità in caso di secondaattività– Art. 53 Dlgs 165/01 2 128

32 2001� attività occasionale di trasporto merci– Attività gra-

tuita/onerosa– Discrezionalità dell’ente– Normativa 10 593� attività professionale– Dipendente Asl– Compatibili-

tà/Incompatibilità con attività di libera professionecome fisioterapista– Condizioni 11 715

� collaborazioni temporanee– Soggetto vincitore didue concorsi– Concorso per impiego amministrativoa tempo determinato e concorso come co.co.pro– Di-vieto di cumulo– Art. 53 Dlgs 165/2001 19 1167

� incarico retribuito da parte di amministrazione diver-sa da quella di appartenenza– Ammissibilità previaautorizzazione dell’ente di appartenenza– Procedi-mento disciplinare in assenza dell’autorizzazione–Versamento del compenso– Art. 53 Dlgs 165/2001 26 1596

� personale militare– Iscrizione ad albo professionaleper esercizio saltuario di libera professione– Inam-missibilità 25 1527

� settore sanitario– Infermiere con attività di insegna-mento nel periodo scolastico– Aspettativa– Compati-bilità se l’attività non supera il 50% di quella a tempopieno– Autorizzazione da parte dell’amministrazione 11 714

� socio di società di persone o di capitali– Condizionidi ammissibilità 10 593

— concorsi interni� controversie– Partecipante risultato non idoneo– Ri-

chiesta da parte dell’escluso di accesso agli atti delconcorso per verificarne il regolare svolgimento– Di-sciplina sull’accesso agli atti dei concorsi pubblici–Normativa 10 594

� controversie– Verifica della legittimità del concorso–Candidati ammessi al concorso con qualifiche nonidonee– Inammissibile il ricorso per la verifica dellalegittimità in caso di avvenuta prescrizione– Norma-tiva 35 2190

� procedura concorsuale– Definizione della graduato-ria di merito– Adempimenti del responsabile del pro-cedimento e della commissione– Emanazione di unnuovo bando in caso esito negativo della selezione 10 596

� progressione di carriera– Riserva massima del 50%dei posti a concorso– Limite inderogabile– Inammis-sibile l’espletamento esclusivo di concorsi riservatial personale interno– Normativa 2 130

� progressione orizzontale– Scorrimento delle gradua-torie di merito– Facoltà discrezionale dell’ammini-strazione in base alle esigenze organizzative– Art. 23Dlgs 150/2009 2 131

— ferie� arretrati– Ferie non godute– Termini per la fruizione

degli arretrati– Prevalenza della contrattazione col-lettiva sulla normativa generale– Dipendenti enti lo-cali– Fruizione degli arretrati ento il primo semestredell’anno successivo a quello di maturazione– Art. 18Ccnl enti locali 19 1164

— insegnante (vedi SCUOLA - INSEGNANTE)— malattia e infortunio

� cumulo tra equo indennizzo e rendita per infortuniosul lavoro o malattia professionale– Inammissibilitàin caso di rendita superiore all’equo indennizzo– Op-zione tra rendita Inail cumulata con il trattamento or-dinario di quiescenza e pensione privilegiata– Giuri-sprudenza 1 71

� infortunio– Dipendenti Ministeri– No posizione assi-curativa presso Inail– Gestione per conto dello Stato–Rimborso del prestazioni erogate dall’Inail a lavora-tore infortunato 1 72

� infortunio– Militari di forze di polizia e forze armate–Assistenza in caso di infortunio o malattia professio-nale a carico dei rispettivi ordinamenti militari 1 72

� infortunio– Settore scuola– No posizione assicurati-va presso Inail– Gestione per conto dello Stato– Rim-borso delle prestazioni erogate dall’Inail a lavoratoreinfortunato 16 987

� riconoscimento di malattie professionali– TabelleInail malattie professionali– Riconoscimento sullatemporalità dell’esposizione– Disciplina 16 986

— mansioni/incarichi� dipendenza gerarchica– Categoria D– Dipendenti in-

quadrati in D1 e dipendenti inquadrati in D3– Incari-co di posizione organizzativa più facilmente affidabi-le a posizioni apicali D3 10 595

� incarichi duplici– Responsabile ufficio tecnico e affa-ri generali– Incarichi attribuiti ad unico funzionario–Ammissibile l’affidamento dell’incarico a segretario

comunale in via eccezionale e solo temporaneamen-te– Giurisprudenza 25 1528

� incarichi– Mantenimento di incarichi extra post quie-scenza– Termine dell’incarico sino a fine mandato seconferito a titolo diverso da quello di dipendentepubblico 25 1530

� mansioni– Cambio di mansioni successivo all’assun-zione– Condizioni di ammissibilità– Diritto del lavo-ratore al medesimo trattamento retributivo e al man-tenimento del patrimonio professionale 10 599

— mobilità� copertura di posto vacante– Ricorso all’istituto della

mobilità invece che all’esperimento di concorso o discorrimento di graduatoria di concorso già concluso 26 1594

� esterna– Passaggio diretto di personale tra ammini-strazioni diverse– Necessaria autorizzazione da par-te dell’amministrazione di appartenenza e quella didestinazione– Normativa 19 1161

� esterna– Passaggio diretto di personale tra ammini-strazioni diverse– Obbligo di autorizzazione delleamministrazioni– Requisito ulteriore dell’anzianitàminima di servizio previsto da regolamento dell’en-te– Illegittimità del requisito– Inapplicabilità 19 1162

� mobilità obbligata– Dipendente in esubero per ridi-mensionamento dell’ente di appartenenza– Risoluzio-ne del rapporto di lavoro solo in caso di effettiva im-possibilità di ricollocazione presso altreamministrazioni– Art. 33 Dlgs 165/01 10 598

� procedura– Consenso dell’amministrazione di prove-nienza e di destinazione– Indispensabile il parere fa-vorevole dei dirigenti responsabili dei servizi delleamministrazioni interessate al trasferimento 2 132

— part– time� passaggio a full time– Dipendente assunto con con-

tratto part time– Rilevanza come nuova assunzione–Passaggio soggetto ai limiti di spesa– Rispetto delturn over 25 1522

� passaggio da full time a part time– Richiesta– Obbli-go di riscontro da parte dell’Ente entro 60 giorni dal-la domanda– No silenzio assenso– Necessario il con-senso espresso dell’ente 19 1165

� passaggio da full time a part time– Ritrasformazionesuccessiva in full time– Passaggio non automatico–Concessione del datore di lavoro per comprovate esi-genze lavorative 10 603

— pensione� anticipo pensionistico– Scelta del calcolo nel sistema

contributivo– Condizioni per beneficiare dell’opzio-ne– Penalizzazione sul calcolo pensionistico 10 625

� calcolo pensionistico– Servizi prestati simultanea-mente presso più enti– Richiesta degli attestati diversamento dei contributi previdenziali dovuti daparte degli enti ai fini dell’accredito contributivo–Art. 51 Rdl 680/39 12 772

� esercizio dell’opzione– Scelta del calcolo contributi-vo per anticipo di quiescenza– Applicazione alle la-voratrici dipendenti/autonome del settore priva-to/pubblico– Vigente sino al 2015– Penalizzazionesulla quota pensionistica– Manovra Monti– Dl201/2011 18 1131

5 316

� esercizio dell’opzione– Scelta del calcolo contributi-vo per anticipo di quiescenza– Applicazione alle la-voratrici subordinate/autonome del settore priva-to/pubblico– Vigente sino al 2015– Penalizzazionesulla quota pensionistica– Finestra di uscita fruibileentro la scadenza 2015 10 622

27 1618

� esonero dal servizio anticipato– Art. 72 Dl 112/08– Ac-cesso allo scivolo quinquennale– Retribuzione tredi-cesima mensilità– Criteri 19 1166

� esonero dal servizio anticipato– Art. 72 Dl 112/08–Quinquennio antecedente la maturazione dei requisi-ti pensionistici– Abrogata dalla nuova riforma Montia partire dal 06.12.2011– Approvati gli esoneri entro il04.12.2011– In attesa della salvaguardia per chi restafuori 20 1232

6 38110 63310 61616 96527 1622

� pensionato– Attività di docente nel pubblico impie-go– Accorpamento dell’ente Inpdap in Inps– Richie-sta di supplemento pensionistico– Modalità invariata 6 393

� prosecuzione del rapporto di lavoro– Dipendentipubblici pensionati– Nuovo rapporto di lavoro pres-so enti privati/pubblici– Ammissibilità se non risultaderivazione/continuazione della precedente attività 27 1625

� prosecuzione del rapporto di lavoro– Dipendentipubblici– Personale della sicurezza– Corpo forestale–Riassunzione di soggetto in quiescenza per limite dietà– Inammissibilità 23 1429

� prosecuzione del rapporto di lavoro– Dipendenti

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 28

pubblici– Risoluzione d’ufficio al raggiungimento delrequisito massimo contributivo– Affidamento succes-sivo di incarico al pensionato– Ammissibilità limitata 23 1428

� prosecuzione del rapporto di lavoro– Dipendentipubblici– Trattenimento in servizio per un bienniooltre il 65esimo anno di età– Resta facoltà dell’ammi-nistrazione l’accoglimento della domanda 27 1626

� prosecuzione del rapporto di lavoro– Riforma previ-denziale manovra Monti– Dl 201/2011– Acquisizionedel requisito pensionistico– Prosecuzione sino a 70anni per innalzamento limite di età dell’uscita pensio-nistica– Non applicabile nel settore pubblico– Art. 24 18 1129

35 2181

� prosecuzione del rapporto di lavoro– Riforma previ-denziale manovra Monti– Dl 201/201– Dipendente pri-vato– Adeguamento del limite di età in vigore per in-nalzamento dell’uscita pensionistica– Art.24, c.4L.214/2011 10 627

16 963

� quota pensionistica– Riforma Monti– Applicazionedel sistema di calcolo retributivo sino al 31.12.2011–Calcolo contributivo dal 01.01.2012– Nessuna penaliz-zazione sul calcolo retributivo in caso di prosecuzio-ne contributiva 34 2130

� quota pensionistica– Riforma Monti– Soglia dei 18anni di contribuzione al 31.12.95– Applicazione del si-stema di calcolo retributivo sino al 31.12.2011– Calcolocontributivo dal 01.01.2012– Modalità 32 1999

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Dipendente pubblico/privato– Adeguamento del li-mite di età in vigore per innalzamento dell’uscitapensionistica– Art.24, c.4 6 384

10 62716 96812 775

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Dipendente pubblico– Diritto acquisito nel 92– Esclu-so dalla tutela di applicazione delle vecchie regole–Art. 24 16 964

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Dipendente pubblico– Prosecuzione sino a 70 anniper innalzamento dell’età di uscita pensionistica–Ammissibile per il raggiungimento del requisito mini-mo contributivo– Art.24, c.4 27 1621

27 1624

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Dipendente pubblico– Settore scuola– Prosecuzioneoltre l’età anagrafica di uscita– Trattenimento in ser-vizio sino al conseguimento del minimo contributivodi 20 anni– Circ. 2/2012 Funzione pubblica 27 1629

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Donne nel settore pubblico– Insegnanti– Requisitimaturati entro 2011– Applicazione vecchie regole–Calcolo contributivo dal 2012– Art. 24 12 776

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Forze di polizia e ordinamento militare e civile– Ap-plicazione vecchie regole– Attesa di emanazione delnuovo regolamento previsto entro il 30.06.2012– Art.24, c.18 18 1130

6 38816 98110 63226 1584

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Libero professionista– Iscritto alla gestione separataInps– Applicazione nuove regole– Requisiti per l’ac-cesso alla pensione di vecchiaia– Art. 24 27 1639

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Nuovi requisiti di uscita nel pubblico impiego– Quie-scenza anticipata/vecchiaia 27 1628

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Primo accredito contributivo dal 1° gennaio 1996–Pensione anticipata a 63 anni– Non applicabile conun solo accredito contributivo ante 1996– Art.24 31 1930

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti conseguiti dal 2012– Applicazione nuove re-gole– Calcolo applicato– Modalità di erogazione del-la liquidazione 16 966

32 1996� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–

Requisiti dal 2012– Donne 41 anni/uomini 42 anni piùaspettativa di vita– Pensione anticipata senza penaliz-zazione sul calcolo– Acquisizione delle competenzeentro il 2017– Contributi figurativi utili– Art. 6 27 1636

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti– 40 anni di contribuzione entro 2011– Appli-cazione vecchie regole– Esclusa penalizzazione conetà inferiore a 62 anni prevista dal 2012 con la nuovariforma– Art. 24 6 387

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti– Quota ed età anagrafica conseguiti entro il31.12.2011– Prosecuzione dell’attività per incrementocontributivo– Inammissibile oltre il limite dei 65 annidi età previsti nel 2011 32 1998

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti– Quota ed età anagrafica conseguiti entro il31.12.2011– Uscita con la finestra di 12 mesi– Applica-zione vecchie regole– Art. 24, c.3 2 150

26 1585

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti– Quota ed età anagrafica conseguiti entro il31.12.2011– Uscita con la finestra di 12 mesi– Applica-zione vecchie regole– Calcolo contributivo con il si-stema misto– Criteri– Art. 24 12 774

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Settore scuola– Insegnante donna– Permanenza inservizio per acquisizione requisiti pensionistici– Am-missibilità sino al limite massimo di 66 anni previstoper la pensione di vecchiaia– Art. 24 6 389

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Soggetti nati nel 1960 con 30 anni di contributi al2012– Duplice opzione di uscita– Pensione anticipa-ta/vecchiaia– Circ. Inps 35/2012 27 1616

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Uscita a 64 anni con 35 anni e 60 anni entro il 2012–Opzione valida solo per il settore privato– Applica-zione nuove regole– Art. 24, c.15 bis 10 631

� spezzoni contributivi– Dipendente pubblico– Riscat-ti in atto– Laurea/Tfs/contributi Inps– Soppressioneente Inpdap– Restano invariate le regole per ricon-giunzioni e riscatto 16 979

— permessi� assistenza disabili L. 104/92– Condizioni per la frui-

zione– Diritto all’utilizzo anche in presenza di fami-liari conviventi idonei a fornire l’assistenza– Derogaal principio dell’esclusività dell’assistenza 25 1519

� assistenza disabili L. 104/92– Condizioni per la frui-zione– Familiare disabile al 100% ricoverato in strut-tura senza assistenza sanitaria– Casa famiglia– Legit-tima la fruizione dei permessi 10 601

� congedi parentali– Dlgs 151/01– Aspettativa retribuitabiennale per assistenza disabili– Effetti sulla matura-zione della tredicesima– Decorrenza delle modificheintrodotte dall’art. 4, c. 1 lett. b) Dlgs 119/2011 10 602

� congedi parentali– Dlgs 151/01– Aspettativa retribuitabiennale per assistenza disabili– Soggetti aventi dirit-to– Art. 42, c. 5, 5 bis, ter, quater, quinquies Dlgs 151/01 25 1521

� congedi parentali– Dlgs 151/01– Astensione da partedei genitori sino agli otto anni del figlio– Modalità difruizione– Disciplina 25 1517

� studio– 150 ore– Comparto Ministeri– Dipendentepart time– Fruizione permessi in proporzione all’ora-rio di lavoro 25 1520

� studio– 150 ore– Partecipazione a concorsi o esami–Assunzione in corso anno– Concessione dei permes-si nella misura intera 2 129

� studio– 150 ore– Studi universitari– Corsi on line–Concessione dei permessi previa certificazione dell’-avvenuto collegamento all’università telematica du-rante l’orario di lavoro 10 605

� testimonianza in tribunale– Permesso retribuito pre-visto dai Ccnl– Partecipazione a procedimento da-vanti al giudice del lavoro in qualità di attore/conve-nuto– Esclusa la concessione di permesso retribuito 2 127

� visite specialistiche/terapie/accertamenti medici– In-quadramento dell’assenza– Modalità previste daiCcnl di comparto– Permessi brevi/permessi con do-cumentazione giustificativa/assenza per malattia/fe-rie 25 1525

— personale Ata� collaboratore scolastico– Utilizzo di strumenti infor-

matici sul luogo di lavoro– Utilizzo di internet e po-sta elettronica– Modalità– Normativa 25 1518

— retribuzione� adeguamento retributivo– Cambio mansioni– Sogget-

to vincitore di concorso come funzionario– Inseri-mento presso la direzione area legale e iscrizione nel-l’elenco degli avvocati dipendenti pubblici– Verificadelle mansioni effettivamente svolte 25 1523

� blocco per il triennio 2011/2012/2013– Comparto sani-tà– Incremento stipendiale dopo la maturazione delquinquennio– Applicazione del blocco– Art. 9, c.1 Dl78/10 25 1526

� indennità di produttività– Dipendente in congedobiennale previsto dell’art.42 Dl 151/2001– Esclusionedell’indennità dal trattamento economico per il pe-riodo di congedo 10 597

� indennità di progettazione– Stanziamenti previsti neibilanci delle stazioni appaltanti– Limiti sull’erogazio-ne ai dipendenti– Criteri 21 1278

� indennità di turno– Settore sanitario– Soggetto frui-tore dei permessi per assistenza disabili esoneratodal turno notturno– Decadenza del diritto all’indenni-tà di turno 19 1170

� indennità sostitutiva– Cessazione dal servizio perquiescenza– Monte ferie arretrate non concesse peresigenze lavorative– Concessione dell’indennità 10 604

� prestiti Inpdap– Regole per la concessione di prestitia favore del dipendente pubblico– Estinzione mutuoper abitazione– Ammissibilità/Inammissibilità 32 2002

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 29

� rimborso spese– Personale utilizzato tra Comuni con-venzionati in servizi collettivi– Rimborso delle speseeffettivamente sostenute in base al principio di eco-nomicità– Responsabilità erariale e sanzioni penali acarico dei dipendenti per somme percepite indebita-mente 10 600

� trattamenti di fine servizio e indennità– Pagamento–Decorrenza dei nuovi termini– Non si applica ai lavo-ratori con requisiti pensionistici– Escluso il persona-le del comparto scuola 5 324

� trattamento di fine rapporto– Anticipi– Armonizza-zione della normativa tra pubblico e privato– Ammis-sibile la richiesta di anticipo tfr– Art.12, c. 10 Dl78/2010 19 1169

25 1524� trattamento di fine servizio– Anticipo per spese me-

diche– Ammissibilità– Applicabilità dell’art. 2120 c.c.ai dipendenti pubblici a decorrere dall’1.1.2011 26 1595

� trattamento di fine servizio– Tfr/Buonuscita/inden-nità– Risoluzione del contratto per dimissioni– Mo-dalità e tempi di erogazione– Art. 22 L. 148/2011 35 2189

� trattamento di fine servizio– Tfr/Buonuscita/inden-nità– Risoluzione del contratto per quiescenza– Mo-dalità di erogazione in 24 mesi– Art.12, ci 7/8/9/10/12Dl 78/10 27 1627

� tredicesima– Soggetto in esonero dal servizio antici-pato– Art. 72 Dl 112/08– Criteri di calcolo della tredi-cesima mensilità 19 1166

— trasferimento� trasferimento posizioni assicurative previdenziali–

Costituzione di posizione assicurativa presso Inps–Passaggio per fusione o incorporazione non dipen-dente dalla volontà del lavoratore– Ammesso il man-tenimento nell’ente di appartenenza– L. 122/10 23 1424

� trasferimento posizioni assicurative previdenziali–Costituzione di posizione assicurativa presso Inps–Ricongiunzione onerosa– Totalizzazione gratuita 27 1660

— utilizzo di strumenti informatici sul luogo di lavoro–Utilizzo di internet e posta elettronica– Modalità– Nor-mativa 25 1518

DIRIGENTE(vedi anche LAVORO– Lavoro subordinato,DIPENDENTE PUBBLICO– Dipendente pub-blico)

— disoccupazione ordinaria/ridotta– Non si applica l’ac-credito figurativo ai dirigenti 2 143

— Previndai– Contribuzione Previndai versata dall’impre-sa per i propri dirigenti– Conferimento del Tfr al Pre-vindai– Condizioni di deducibilità 22 1330

DIRITTI D’AUTORE— italiano iscritto all’Aire e residente in Svizzera– Incasso

di diritti versati da società italiana– Adempimenti fiscali 17 1001— traduttori e interpreti– Traduzione di testi commerciali

e traduzione di opere letterarie da parte di traduttore inregime semplificato– Diritti d’autore– Modalità di tassa-zione ai fini delle imposte dirette– Inquadramento aifini Iva 11 642

DIRITTO— di superficie

� lastrico solare– Cessione ventennale del dirito di su-perficie per l’installazione di pannelli solari– Criteridi tassazione– Possesso infraquinquennale/ultraquin-quennale 12 735

DISCOTECA— prestazioni– Noleggio di pulmino da parte di discoteca

per il trasporto dei clienti– Detraibilità Iva 14 845

DISOCCUPAZIONE— indennità

� attività autonoma con p.iva o subordinata– Ammissi-bilità previa comunicazione all’Inps 20 1242

� disoccupazione ordinaria/ridotta– Contributi utiliper il diritto e la misura della pensione– Periodo mas-simo di accredito figurativo per i lavoratori conpiù/meno di 50 anni– Non si applica l’accredito figu-rativo ai dirigenti 2 143

� ordinaria/ridotta– 52 settimane nel biennio preceden-

te la data di cessazione del rapporto– Requisiti ridot-ti con 78 giorni di lavoro effettivo o un solo contribu-to nel biennio precedente– Applicazione nei contrat-ti a termine 5 317

DISTANZA DAL CONFINE— costruzione interrata– No obbligo rispetto distanze 21 1293

DISTRIBUTOREDistributore di carburante

— contabilità semplificata– Limiti di ricavi per l’applicazio-ne del regime semplificato– Criteri di calcolo dei ricavi 14 835

— deduzione forfettaria ex art. 21 L. 448/98– Calcolo delladeduzione– Modalità– Gestore con più impianti 8 452

DIVIDENDI(vedi anche AZIONI, BANCA, TITOLI)

— corrisposti da Srl italiana a cittadinio italiano residentein Francia e iscritto all’Aire– Modalità di tassazione 22 1322

— dichiarazione redditi

� esteri– Incasso dei dividendi tramite banca residenteche opera la ritenuta– No obblighi dichiarativi incapo al soggetto percettore dei dividendi 18 1097

DIVORZIO(vedi anche FAMIGLIA (DIRITTO DI), ASSE-GNO)

— assegno� divorzile– Assegno mensile di mantenimento– Riva-

lutazione annuale– Criteri di calcolo– Normativa 29 1777� modifica delle condizioni– Ricorso al giudice per esi-

bizione dichiarazione dei redditi dell’ex coniuge–Art. 210 c.p.c. 14 901

� somma periodica riconosciuta a titolo di pagamentodi bollette di utenze domestiche– Deducibilità 12 725

DOCUMENTO DI TRASPORTO— beni

� mobili e arredi– Trasporto e montaggio mobili ese-guito da soggetto diverso dal cedente– Obbligo diemissione del Ddt– Dati da riportare nel Ddt 34 2094

— commercio ambulante– Obbligo/esonero dall’emissio-ne– Condizioni– Normativa 34 2095

— trasporto

� da fornitore a cliente e da cliente a fornitore– Cam-pionario– Causale da riportare nel Ddt per vincere lapresunzione di cessione 9 554

DOGANA(vedi anche IMPORTAZIONE, IVA– Iva –Operazioni in ambito Ue/extra Ue)

— acquisto di beni di valore trascurabile– Franchigia doga-nale di 150 euro e franchigia Iva di 22 euro– Nozione divalore intrinseco del bene– Beni sempre soggetti a da-zio– Obbligo di dichiarazione in dogana indipendente-mente dal valore 2 110

— bolletta doganale– Entrata in Italia di beni lavorati inpaese extraUe da impresa extraUe per conto di impresaitaliana– Modalità di fatturazione e di pagamento dell’I-va– Bolletta doganale– Cir. 37/E/2011 e nota 54819/2011Agenzia Dogane 15 928

— rimborso– Onere a carico del venditore in base a clauso-la Ddp– Rimborso all’acquirente in caso di anticipo fat-to in nome e per conto del venditore– Irrilevanza ai finiIva– Autofattura solo a fini documentazione 36 2220

DONATORE DI SANGUE— permesso retribuito a favore del lavoratore– Rimborso

Inps al datore di lavoro– Procedura per la richiesta a ca-rico dell’azienda 20 1243

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 30

DONAZIONE(vedi anche EROGAZIONE LIBERALE)

— di azienda� impresa individuale– Donazione a favore di società–

Neutralità fiscale– Condizioni– Sopravvenienza atti-va in capo alla società donataria ex art. 88 Tuir– Im-posta di registro 17 1017

� Iva– Dichiarazione annuale– Donazione di impresaindividuale– Adempimenti a carico del donatario–Modalità di compilazione della dichiarazione– Modu-li da presentare– No presentazione della dichiarazio-ne da parte del donante 20 1213

— di denaro� a Onlus– Erogazioni liberali da parte di impresa– Im-

porto massimo deducibile 36 2222� vendita immobile– Donazione a figlia del ricavato della

vendita– Donazione indiretta soggetta a collazione–Opportuna l’emissione di assegno intestato alla figlia 31 1936

— di immobile� a soggetto già usufruttuario– Ammissibilità– Imposte

da pagare 26 1609� azione revocatoria– Donazione di immobile oggetto

di preliminare di vendita con pagamento dell’interoprezzo– Donazione successiva alla sottoscrizione delpreliminare e prima della stipula del rogito– Azionerevocatoria da parte del promissario acquirente 28 1732

DOTTORATO DI RICERCA— indennità una tantum per co.co.co.– Esclusione– Inden-

nità riconosciuta ai soli collaboratori a progetto 27 1620

DOTTORE COMMERCIALISTA— albo unico delle professioni contabili ex Dlgs 139/05

� dottore commercialista/ragioniere commercialista–Attestazione del titolo professionale in base all’albocui si è iscritti alla data del 13.12.2007– Soggetto iscrit-to a entrambi gli albi– Iscrizione all’Albo unico conindicazione di entrambi i titoli 1 75

� iscritti alla sez. B con laurea triennale– Condizioniper accedere alla sezione A– Tirocinio ed esame–Art. 14 Dm 143/2009– Disciplina 29 1782

� laureato iscritto al registro dei revisori contabili– Ne-cessario ulteriore tirocinio per l’esame di dottorecommercialista– Dm 143/2009 29 1785

� ragioniere iscritto alla sez. A– Variazione del titoloprofessionale da ragioniere commercialista a dottorecommercialista dopo il conseguimento di laurea spe-cialistica– Variazione del titolo ammissibile solodopo il superaramento dell’esame di abilitazione 29 1786

— attività– Dottore commercialista iscritto all’albo dei reviso-ri contabili– Attività e incarichi che possono essere svoltidopo la cancellazione dall’albo dei dottori commercialisti 3 218

— attività– Dottore commercialista iscritto all’albo– Elabo-razione atti dichiarativi– Competenze degli iscritti nellediverse sezioni/albo dei revisori contabili– Eventuale ri-chiesta di chiarimenti all’ordine professionale 16 988

— attività– Rappresentanza e assistenza dei contribuenti–Istanze/Ricorsi– Certificazione dei documenti presenta-ti agli uffici finanziari– Copie di atti e documenti socie-tari che possono essere dichiarati conformi agli origina-li dai commercialisti– Art. 2435 c.c. 25 1514

— contributo integrativo 4%– Base imponibile per il calco-lo– Operazioni escluse 25 1513

— regime dei minimi– Attività di lavoro dipendente comecontabile presso Caf/patronato– Apertura di attivitàprofessionale come dottore commercialista– Accesso alregime 5% consentito 1 18

— sanzione rimborsata a clinet eper errore commesso dalprofessionista– Deducibilità dal reddito 22 1340

EEDILIZIA

(vedi anche AGEVOLAZIONI– Agevolazionicasa, RISPARMIO ENERGETICO, PIANO RE-GOLATORE, IVA– Iva – Aliquota/Agevolazioni)

— abitabilità/agibilità� agibilità– Certificato– Rilascio– Immobile costruito

anteriormente al 1967 con parere favorevole dellacommissione edilizia– Regolarizzazione– Applicazio-ne art. 36 Dpr 380/01 19 1145

� certificato– Procedura per rilascio– Richiesta di inte-grazione da parte del Comune oltre i termini per laformazione del silenzio assenso 21 1290

� immobile diroccato– Inagibilità– Accertamento daparte del Comune 28 1749

� immobile fatiscente– Caratteristiche per considerarel’immobile inabitabile– Verifica del regolamento d’i-giene e del regolamento edilizio 34 2119

— abusi edilizi� abusi commessi su area demaniale– Condizioni e mo-

dalità di regolarizzazione– Normativa 1 65� abusi commessi su fabbricato con concessione scadu-

ta nel 2003 e ancora in corso di costruzione– Condi-zioni e modalità di regolarizzazione 28 1744

� abusi commessi su immobili acquistati ad asta falli-mentare o a seguito di procedure esecutive– Modali-tà di regolarizzazione 21 1291

� sanatoria– Documenti da allegare all’istanza– Dichia-razione di idoneità statica o progetto statico di ade-guamento– Immobile con volumetria inferiore/supe-riore a 450 metri cubi 28 1746

� sanatoria– Richiesta di sanatoria ai sensi Dl 388/96per opere funzionali alla conduzione di fondi rusticiin comune montano– Istanza rigettata dal Comune aseguito di mancata conversione del decreto– Sanato-ria assentibile– Art. 2, c. 61 L. 662/96 21 1294

� trasformazione di vano inaccessibile in mansarda–Asservimento di terreno edificabile limitrofo per ac-quisizione di volumetria– Ristrutturazione ediliziautilizzata per sanare abuso– Inammissibilità 17 1060

� volumetria– Aumento di volumetria riscontrato inimmobile acquistato ad asta giudiziaria– Abuso nonriscontrato dal perito del tribunale– Modalità di rego-larizzazione 21 1291

— agevolazioni legge Tupini– Applicabilità a uffici e nego-zi– Condizioni– Determinazione della superficie dei solinegozi– Irrilevanza della superficie utilizzata come uffi-ci– Giurisprudenza 1 70

— ampliamento

� chiusura laterale di tetto costruito su terrazzo per ilposizionamento di pannelli solari– Condizioni di am-missibilità 3 211

� terrazzi– Istanza per ottenere il titolo abilitativo pre-sentata da più soggetti– Successiva rinuncia all’istan-za da parte di un soggetto e opposizione all’interven-to edilizio– Conseguenze– Possibile azionerisarcitoria 34 2118

— aumento di superficie– Accertamento di conformità inseguito a sanatoria edilizia– Oblazione– Errore nei cal-coli– Rimedi– Normativa 11 701

— barriere architettoniche

� scivolo in muratura per disabili– Aliquota Iva 4% 32 1970— certificato di prevenzione incendi– Rinnovo– Richiesta

di rinnovo tardiva/mancato rinnovo– Conseguenze– Re-sponsabilità– Normativa 3 216

— concessione

� edilizia– Istanza per ottenere il titolo abilitativo pre-sentata da più soggetti– Successiva rinuncia all’istan-za da parte di un soggetto e opposizione all’interven-to edilizio– Conseguenze– Possibile azionerisarcitoria 34 2118

� permesso di costruire– Costruzione di fabbricati indi-pendenti con unico titolo abilitativo– Realizzazionedi un solo fabbricato– Collaudo– Modifica a permes-so originario 19 1147

� permesso di costruire– Opere su struttura sita inarea del demanio marittimo– Condizioni per il rila-scio del titolo abilitativo 19 1150

� permesso di costruire– Tempistica per il rilascio–Art. 5 c. 2 lett. a) n. 3 Dl 70/11 13 817

� regione Sicilia– Installazione di gazebo su tetto– Eso-nero da concessione edilizia– Lr n. 4/03 8 528

� ricostruzione immobili danneggiati da sisma– Esen-zione dal pagamento del contributo di costruzione–Pagamento dovuto in caso di ricostruzione con su-perfici e volumetrie maggiori 31 1919

— contributo di costruzione– Contributo indebitamenteversato– Termine di prescrizione decennale– Interessilegali 11 701

— costruzione

� cappella funeraria in concessione novantanovennale–Permesso di costruire/Dia– Verifica delle leggi regio-nali 13 821

� complesso residenziale in zona sismica progettatocon requisiti Dm 16.1.96 e in attesa di costruzione–Progetto da adeguare alle norme tecniche del 2008–Circ. 5.8.2009 19 1155

� distanza dal confine– Violazione delle distanze da

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 31

parte del vicino del fondo– Costruzione in aderenza–Condizioni– Giurisprudenza 19 1152

� fabbricati indipendenti con unico titolo abilitativo–Realizzazione di un solo fabbricato– Collaudo– Modi-fica a permesso originario 19 1147

� in aderenza a muro sul quale era stata aperta unaluce– La luce non è un limite alla facoltà di costruirein aderenza– Giurisprudenza 19 1152

� recinzione tra giardino privato e strada comunale pa-noramica– Vincoli 19 1154

� tettoia– Copertura di posti auto– Autorizzazioni perla realizzazione variabili in base alle caratteristichedel manufatto– Modalità di verifica delle distanze daaltre costruzioni ai sensi art. 873 c.c. 15 947

— destinazione d’uso – Mutamento� albergo in disuso– Condizioni per mutare destinazio-

ne in uso residenziale– Verifica del Prg 1 67� da laboratorio ad abitazione– Ammissibilità– Oneri–

Adempimenti 19 1153� da magazzino a negozio– Richiesta da parte del Co-

mune di accertamento di conformità urbanistica aifini del rilascio dell’autorizzazione amministrativaper l’esercizio dell’attività commerciale– Legittimità 19 1146

� da stalla ad abitazione– Immobile accatastato A/3dopo la perdita del requisito di ruralità– Richiesta diristrutturazione con cambio di destinazione d’usoprevia verifica dello strumento urbanistico 21 1292

� fabbricato a destinazione agricola– Immobile situatoin area non edificabile– Inammissibile la trasforma-zione– Ammesse solo la manutenzione e la ristruttu-razione senza cambio di destinazione d’uso 13 818

� porticato– Chiusura e trasformazione in miniapparta-mento– Successiva richiesta di mutamento d’uso acantina/deposito/lavanderia– Condizioni di ammissi-bilità 31 1920

� sottotetto– Locali sottotetto condonati in locali usoufficio– Richiesta successiva di variazione catastalein abitazione– Condizioni di ammissibilità del muta-mento d’uso– Normativa 19 1149

� terreno agricolo– Cambio di destinazione d’uso in in-dustriale a fronte della realizzazione di stabilimentomanifatturiero– Liquidazione della società proprieta-ria prima della realizzazione dello stabilimento– Tra-sferibilità permesso a soggetto subentrante– Condi-zioni 11 707

� terreno agricolo– Realizzazione di impianto sporti-vo– Violazione art. 44 lett. b) Dpr 380/2001– Operarealizzabile con ricorso a variante strumento urbani-stico 11 705

— Dia (dichiarazione di inizio attività)� documenti da allegare– Durc– Documenti da allegare

alla Scia– Lavori privati– Acquisizione d’ufficio delDurc da parte dell’amministrazione aggiudicatrice incaso di opere pubbliche 11 700

� manutenzione straordinaria– Posto auto– Spostamen-to parete interna– Omessa comunicazione inizio la-vori– Sanzioni 8 529

— distanza� confine– Costruzioni interamente sotterrate prive di

sporgenze in superficie– Assenza di vincoli sulla di-stanza 21 1293

� confine– Serbatoio acqua per rete antincendio– Valu-tazione caratteristiche manufatto per la verifica delrispetto delle disposizioni sulle distanze 11 703

� confine– Violazione delle distanze da parte del vici-no del fondo– Costruzione in aderenza– Condizioni–Normativa e giurisprudenza 19 1152

� terrapieno e muro di contenimento– Nuove costru-zioni soggette al rispetto delle distanze dal confine–Caratteristiche– Giurisprudenza 28 1748

— Durc– Obbligo di allegare il Durc a Scia in caso di ri-chiesta da parte di Comune che non può acquisirlo d’uf-ficio in attesa di adeguamento del sistema informatico 31 1921

— impianto fotovoltaico� installazione– Immobile ricadente in zona soggetta a

vincolo paesaggistico– Modalità di intervento 21 1296— manutenzione

� immobile da ristrutturare, non sicuro, non igienico eindecoroso– Intervento del Comune per obbligare ilproprietario ad intervenire pena la dichiarazione diinagibilità– Intervento diretto del Comune con adde-bito delle spese 11 706

� ordinaria– Manutenzione e installazione di impiantofotovoltaico in edificio ricadente in zona sottopostaa vincolo paesaggistico– Obbligo di preventiva acqui-sizione del nulla osta paesaggistico da allegare allaScia 3 213

— oneri concessori– Prescrizione decennale– Normativa 31 1919— oneri di urbanizzazione

� coltivatore diretto– Costruzione di manufatto pervendita prodotti agricoli– Contributo di costruzione–Condizioni per l’esenzione dal pagamento– Normati-va 28 1747

� conguaglio– Soggetto tenuto al pagamento di oneri

relativi a immobile venduto/donato– Individuazionedel proprietario catastale dell’immobile– Eventualerivalsa nei confronti del proprietario precedente 1 69

� costruzione su terreno lottizzato con oneri di urba-nizzazione primaria e secondaria pagati in preceden-za– Pagamento del solo costo di costruzione come daart. 48 Lr Lombardia n. 12/05 21 1297

� variante– Aumento di volumetria senza modifica disagoma– Ricalcolo costo di costruzione 11 704

� verifica della congruità– Controllo delle prescrizioniadottate dal Comune mediante delibera in linea conle indicazioni formulate dalla Regione– Verifica del-l’esistenza di agevolazioni o differenze relative allediverse destinazioni d’uso degli immobili 15 948

— opere di urbanizzazione– Edificazione in aree sprovvi-ste di opere di urbanizzazione– Approvazione di pianoattuativo– Stipula tra Comune e privati di convenzioneurbanistica per la realizzazione delle opere di urbanizza-zione primaria 3 214

— opere di urbanizzazione– Opere da realizzare su terrenidi terzi– Necessario l’accordo dei terzi proprietari 13 817

— piano regolatore� centro storico– Divieto di realizzare nuove costruzio-

ne– Successiva costruzione di basso fabbricato desti-nato ad ospitare servizi igienici per operatori delmercato settimanale– Ammissibilità– Verifica del re-golamento comunale 34 2117

� destinazione urbanistica– Rilascio di certificato– Mo-dalità 13 819

� edificazione in aree sprovviste di opere di urbanizza-zione– Approvazione di piano attuativo– Stipula traComune e privati di convenzione urbanistica per larealizzazione delle opere di urbanizzazione primaria 3 214

� individuazione aree per insediamenti turistici– Crite-ri– Normativa 1 66

� lottizzazione– Cessione di aree standard destinate averde pubblico/parcheggi a impresa edile per la co-struzione di edifici residenziali– Condizioni di am-missibilità 8 527

� perequazione urbanistica– Nozione 3 215� piano esecutivo convenzionato di iniziativa privata–

Termini per stipulare la convenzione urbanistica sta-biliti dal Comune– Legittimità 28 1745

— scia– Manutenzione fienile annesso a casa colonica– Ne-cessaria la dimostrazione della costruzione ante 1967–Modalità 17 1059

— sopraelevazione� distanze da altri fabbricati– Rispetto delle norme

contenute nel piano urbanistico– Applicazione delprincipio di prevenzione– Giurisprudenza 11 702

� distanze da altri fabbricati– Sopraelevazione di fab-bricato preesistente già posto a distanza inferiore aquella prevista dallo strumento urbanistico– Condi-zioni per il rilascio del permesso di costruire– Nor-mativa e giurisprudenza 19 1151

— sottotetto� recupero abitativo– Locali sottotetto condonati in lo-

cali uso ufficio– Richiesta successiva di variazionecatastale in abitazione– Condizioni di ammissibilitàdel mutamento d’uso– Normativa 19 1149

— straordinaria– Interventi su immobile di proprietà dipiù persone– Istanza per rilascio titolo abilitativo– Pre-sentazione da parte di un solo comproprietario– Condi-zioni di ammissibilità– Verifica da parte della PubblicaAmministrazione 34 2115

— trasformazione di� finestra in porta– Finestra di fondo affacciata su cor-

te comune– Trasformazione di servitù di veduta inservitù di passaggio– Condizioni per la modifica 21 1295

— variante in corso d’opera� chiusura porticato– Aumento di volumetria senza

modifica di sagoma– Ricalcolo costo di costruzione 11 704

Edilizia– Ristrutturazione— bonus volumetria

� ampliamento– Terrazzo di proprietà coperto da tet-to– Chiusura laterale per realizzare nuova abitazio-ne– Condizioni di ammissibilità 3 211

� regione Campania– Demolizione e ricostruzione difabbricato costruito senza licenza edilizia ante 1967in zona agricola– Legittimità edificio 3 212

� regione Lazio– Piano casa 2)– Lr 21/09– Abuso realiz-zato senza titolo abilitativo– Modalità di regolarizza-zione 17 1058

� regione Lazio– Realizzazione di opera senza titoloabilitativo– Presupposti per la regolarizzazione– Ve-rifica della normativa vigente al momento della ri-chiesta della sanatoria 17 1058

� regione Lombardia– Piano casa– Ampliamento perabitazione unifamiliare– Contributo di costruzione–Regime applicabile 13 820

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 32

� regione Marche– Trasformazione di piano interratoadibito a garage in piano seminterrato adibito a la-vanderia/disimpegno– Condizioni di ammissibilità–Applicazione Lr Marche 22/09– Presentazione Scia 19 1148

� regione Sicilia– Lottizzazione– Cambio destinazioned’uso di edificio commerciale in edificio abitativo–Incremento volumetrico non ammesso per gli edificia uso commerciale 34 2116

— immobili posti su terreno agricolo ricadente in parte inzona d’interesse archeologico e in parte in zona sottopo-sta a vincolo ex l. 1089/39– Ristrutturazione/aumento divolumetria– Verifica del Prg 1 68

— opere su struttura sita in area del demanio marittimo–Condizioni per il rilascio del titolo abilitativo 19 1150

Edilizia– Ristrutturazione– Detrazio-ne Irpef/Ires

— acquisto� albergo ristrutturato da impresa con cambio di desti-

nazione d’uso in abitativo e aumento di volumetri–Modalità di applicazione dell’agevolazione 23 1363

� appartamento ristrutturato da impresa in edificioche non è stato oggetto di ristrutturazione– Detrazio-ne inammissibile 28 1680

� immobile ristrutturato da impresa– Acquisto al grez-zo– Indetraibilità 18 1076

� immobile ristrutturato da impresa– Acquisto da par-te di coniuge in separazione dei beni e a carico dell’-altro coniuge– Fatture intestate al coniuge acquiren-te– Detrazione in capo all’altro coniuge–Inammissibilità 18 1078

� immobile ristrutturato da impresa– Diritto alla detra-zione– Presupposti 34 2066

— bonifico bancario� omessa indicazione del codice fiscale del pagante e

degli estremi legislativi– Conseguenze 26 1533— box

� acconti– Detrazione previa registrazione del prelimi-nare– Applicazione del principio di cassa 26 1531

� acquisto da costruttore di box ancora privo di regola-rizzazione urbanistica– Detrazione inammissibile 35 2139

� acquisto da costruttore– Iva pagata– Rientra nell’im-porto detraibile per la parte riferita ai costi di costru-zione 13 791

� acquisto da costruttore– Pertinenzialità ad immobileoggetto di detrazione per ristrutturazione effettuatain anni precedenti– Nuovo godimento della detrazio-ne– Limite di 48.000 eurio 13 794

� acquisto di due box pertinenziali– Registrazione delcompromesso e inizio della detrazione– Cembio del-la numerazione dei box prima dell’effettuazione delrogito– Irrilevanza ai fini del godimento della detra-zione 6 348

� cessione di preliminare di box per il quale si è già ini-ziata la detrazione– Effetti in capo all’acquirente e alvenditore 34 2058

� costruzione– Detraibilità– Requisito della pertinen-zialità 15 902

� costruzione– Detraibilità– Requisito della pertinen-zialità– Vincolo risultante dal provvedimento urbani-stico abilitativo 24 1445

� pertinenziale– Nuova costruzione– Detrazione am-messa 23 1364

� ricostruzione con aumento di volumetria– Detraibili-tà 21 1255

— comunicazione ad Asl� obbligo comunicazione– Condizioni 1 80� omissione– Modalità di regolarizzazione 20 1187� presupposti e contenuti 13 797� presupposti e modalità 14 849

— comunicazione al centro di servizio� omesso invio– Lavori effettuati prima del 14.5.2011–

Detrazione inammissibile 18 1077� soppressione dell’obbligo di invio dal 14.5.2011– Art. 7

Dl 70/2011 28 1682— condominio

� adempimenti dell’amministratore– Morosità di alcu-ni condomini 15 904

� ascensore installato a opera di alcuni condominio–Fruizione della detrazione– Criteri 13 788

� campo da tennis condominiale– Rifacimento– Detrai-bilità 3 173

� contenzioso con impresa appaltatrice– Detrazionedei costi sostenuti per la lite– Inammissibilità 32 1951

� detrazione delle spese da parte dei singoli condomi-ni– Lavori di durata pluriennale– Applicazione delprincipio di cassa 13 784

� lavori su parti comuni– Documentazione da conser-vare e da esibire in caso di accertamento 18 1079

� prevenzione incendi– Spese– Detraibilità 34 2061� spese anticipate da condomino in seguito a lavori ef-

fettuati d’urgenza– Pagamento avvenuto senza bonifi-co– Successivo accollo della spesa da parte del con-dominio– Detrazione inammissibile 18 1075

� vano scala– Chiusura con infissi– Detraibilità 15 903— detrazione

� accorpamento nel 2011 di due unità abitative fruentiognuna dell’agevolazione per lavori effettuati nel2007– Mantenimento di entrambe le agevolazioni 3 170

� acquisto dei soli materiali– Detraibilità 13 793� comodatario di immobile– Rientra tra i soggetti am-

messi alla detrazione 3 171� coniuge convivente– Spettanza della detrazione–

Condizioni da rispettare 8 48711 652

34 206034 2064

� coniuge erede di quota di immobile concesso in loca-zione e oggetto di detrazione– Trasferimento dellaquota di detrazione spettante al coniuge deceduto–Inammissibiltià 20 1182

� contributi o finanziamenti– Detrazione applicabilesolo per le spese non coperte 34 2062

� contributi regionali o comunitari– Detrazione appli-cabile solo per le spese non coperte da contributo 26 1532

� conviventi more uxorio che sostengono le spese– De-trazione ammissibile– Cass. 5.11.08, n. 26543 21 1260

� coppie di fatto– Detrazione in capo al conviventeche sostiene le spese– Equiparazione ai coniugi– Am-missibilità 3 167

� erede di immobile oggetto di detrazione– Trasmissio-ne del diritto alla detrazione– Presupposti 13 787

� immobile oggetto di detrazione– Cessione con man-tenimento della detrazione in capo al cedente– Ri-strutturazione di immobile acquistato successiva-mente– Cumulo delle detrazioni 24 1444

� lavori iniziati prima del 14.5.2011 e proseguiti successi-vamente– Mancato invio della comunicazione al Cen-tro di Pescara– Detrazione delle spese sostenute suc-cessivamente alla soppressione dell’obbligo di inviodella comunicazione– Inammissibilità 6 347

� lavori su immobile che ha già fruito della detrazioneeffettuati con nuovo titolo abilitativo– Detraibilità–Cumulo 13 795

13 785� lavori su parti comuni di edificio in uso a genitore e

di proprietà del figlio– Detrazione in capo al figlio–Ammissibilità 3 172

� limite di 48.000 euro– Pluralità di lavori con distinteabilitazioni effettuati nello stesso anno– Il limite valecomplessivamente 6 350

� limite di 48.000 euro– Ristrutturazione di abitazionee pertinenze 13 782

� locazione di immobile oggetto di detrazione– Noncomporta decadenza dell’agevolazione 26 1534

� passaggio a promiscuo di immobile oggetto di detra-zione piena in quanto residenziale all’epoca del lavo-ri– Mantenimento del diritto alla detrazione in misu-ra piena 6 349

� uffici/unità immobiliari non abitative– Lavori su par-ti comuni del’edificio– Detraibilità– Presupposti 13 796

13 792� ultrasettantacinquenni/ultraottantenni– LAvori ini-

ziaiti prima del 31.12.2011 e proseguiti dopo– Numerodi annualità in cui ripartire la detrazione 20 1184

� usufrutto di immobile oggetto di detrazione per spe-se sostenute dai proprietari prima della costituzionedell’usufrutto– Mantenimento della detrazione incapo ai nudi proprietari 28 1683

� utilizzo promiscuo di immoble dopo la conclusionedei lavori oggetto di detrazione– Irrilevanza– Mante-nimento della detrazione in misura piena 28 1684

� vendita di immobile oggetto di detrazione in capo alcomodatario– Opzione per il mantenimento della de-trazione in capo al venditore– Conservazione del di-ritto alla detrazione in capo al comodatario 34 2065

� vendita di immobile oggetto di detrazione– Manteni-mento della detrazione in capo al venditore– Ammis-sibilità introdotta con art. 2, commi 12 bis e 12 ter, Dl138/2011 13 786

24 1443� vendita di preliminare di box per il quale si è già ini-

ziata la detrazione– Effetti in capo all’acquirente e alvenditore 34 2058

— documentazione� conservazione dei documenti– Termini 18 1079� Ici– Versamenti non effettuati per mancanza del pre-

supposto– Irrilevanza ai fini del godimento della de-trazione 21 1261

� Ici– Versamenti tardivi 13 790— lavori

� accorpamento di unità immobiliari accatastate sepa-ratamente– Detrazione spettante in riferimento al nu-

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 33

mero delle unità immobiliari esistenti all’inizio dell’-intervento 8 486

13 789� demolizione e fedele ricostruzione– Detrazione am-

messa 23 1365� impianto di allarme installato in abitazione per la

quale già si fruisce della detrazione per il box– Ulte-riore godimento dell’agevolazione– Ammissibilità 3 169

� impianto fotovoltaico– Detrazione inammissibile 20 1181� manutenzione ordinaria accessoria a interventi di

manutenzione straordinaria– Detraibilità 3 174� motorizzazione cancello– Detraibilità– Aliquota Iva 32 1952� parquet– Sostituzione con piastrelle comportante an-

che il rifacimento del massetto– Detraibilità 21 1257� ristrutturazione con cambio di destinazione d’uso da

strumentale ad abitativo– Detrazione ammessa 13 783� strada interna facente parte di edificio– Rifacimento–

Detraibilità– Presupposti 3 168� videosorveglianza– Installazione impianto– Detraibi-

lità 6 346— risparmio energetico

� climatizzatore con pompa di calore– Detraibilità 3 166� sospensione della detraibilità per l’anno 2012– Art. 4

Dl 201/2011 21 1262� stufa a legna– Installazione– Sospensione della detra-

zione per il 2011 11 651� stufa a pellet– Installazione– Detrazione ammessa–

Adempimenti 35 2141— ristrutturazione di

� abitazione e pertinenze– Limite unico di 48.000 euro 13 782— trasformazione di

� deposito in abitazione– Detraibilità 34 2064

ENASARCO(vedi anche CONTRIBUTI PREVIDENZIALIE ASSISTENZIALI)

— contributi� procacciatore d’affari– Richiesta da parte di Enasar-

co di contributi e Firr per rapporto di agenzia non re-golarizzato mediante mandato da parte del preponen-te– Soggetto tenuto al versamento– Azioni a tuteladel procacciatore per regolarizzare il rapporto 29 1789

� versamento contributi per sub agenti 9 590

ENFITEUSI— affrancamento

� per usucapione– Presupposti e adempimenti 9 534

ENTI LOCALI(vedi anche COMUNE)

— amministratore� consigliere provinciale– Compatibilità con la carica

di presidente di circoscrizione comunale 31 1950— attività di spettacolo– Installazione di palchi/spalti– In-

trattenimento in orario diurno/serale– Parere obbligato-rio/non obbligatorio della commissione di vigilanzapubblico spettacolo– Applicazione norme generali e re-golamentari 19 1157

— contabilità, bilancio e fisco� patto di stabilità– Assunzione di personale a tempo

indeterminato– Criteri di calcolo delle cessazioni–Art. 76, c. 7 Dl 112/2008 10 607

� patto di stabilità– Società di servizi a totale partecipa-zione pubblica– Assunzione di personale– Limitazio-ni previste dall’art. 76 L. 133/2008 19 1158

� personale– Enti non sottoposti al patto di stabilità–Assunzione nel limite delle cessazioni di rapporti dilavoro a tempo indeterminato verificatesi nell’annoprecedente– Vacanza di posto a seguito di progres-sione verticale– Esclusione dal computo delle cessa-zioni 19 1160

� spese– Riduzione dei costi degli apparati amministra-tivi– Decurtazione del 10% applicata a tutte le ammi-nistrazioni pubbliche e locali incluse le Asl– Art. 1, c.2 Dlgs 165/01 2 134

� spese– Spending review– Finalità– Programmazioneai fini del contenimento della spesa pubblica– Verifi-ca dell’efficienza dell’organizzazione amministrativa 2 133

— provvedimenti e regolamenti comunali/provinciali–Pubblicazione– Pubblicazione in forma cartacea– Sosti-tuzione con pubblicazione on line sul sito internet dell’-ente– Art. 32 L. 69/2009 19 1159

— unione di Comuni– Recesso unilaterale e risolutorio di

un Comune– Obbligo di avviare la procedura di liquida-zione– Adempimenti dei Comuni e del liquidatore 31 1949

ENTI NON COMMERCIALI(vedi anche ASSOCIAZIONE)

— camera di commercio– Natura giuridica– Prestazioni as-soggettate a Iva malgrado l’assenza di soggettività Ivadelle Camere di commercio 3 183

EROGAZIONE LIBERALE— bonifico a Onlus effettuato a fine anno con valuta per il

beneficiario decorrente dall’anno successivo– Individua-zione del periodo d’imposta cui imputare la detrazione 20 1192

— contributo a scuola per offerta formativa– DetraibilitàIrpef– Presupposti 22 1315

ESTETISTA— cessione di prodotti cosmetici– Certificazione dei corri-

spettivi– Indicazione separata degli incassi relativi allaprestazione eseguita e di quelli relativi alla cessione deiprodotti 12 738

F

FALLIMENTO(vedi anche CREDITI– Crediti (perdita su))

— credito Iva– Recupero del credito da parte del terzo as-suntore del concordato fallimentare– Modalità– Adem-pimenti da parte del curatore– Indicazioni da riportarenella dichiarazione finale ai fini Iva 18 1091

— fideiussione sottoscritta da persona fisica a favore di fi-nanziaria per l’apertura di credito a favore di impresa–Conseguenze per il fideiussore in caso di fallimento del-l’impresa 21 1307

— lavoratori dipendenti– Tfr– Intervento del Fondo di ga-ranzia dell’Inps nel caso di insolvenza del datore di lavo-ro nel pagamento del Tfr– Modalità di presentazionedella domanda– Documenti da allegare 21 1308

— pec– Comunicazione obbligatoria per il liquidatore giu-diziale e il commissario liquidatore/collegio dei com-missari– No obbligo di comunicazione per il curatore–Normativa 1 78

— piano di risanamento ex art. 67 LF– Scostamenti della si-tuazione debitoria rispetto al piano già regolarmente re-datto– Effetti– Eventuale redazione di nuovo piano 21 1306

FAMIGLIA (DIRITTO DI)(vedi anche SEPARAZIONE CONIUGALE,DIVORZIO)

— amministratore di sostegno– Nomina della madre per fi-glio disabile– Scelta del giudice– Risvolti penali in casodi rifiuto– Casi di esonero 14 899

— amministratore di sostegno– Nomina– Casi in cui è ne-cessaria la presenza dell’avvocato 21 1289

— assegno di mantenimento coniuge– Rivalutazione– Fa-coltà di rinuncia al credito– Prescrizione quinquennale 29 1780

— divorzio– Modifica delle condizioni per assegno di man-tenimento ex coniuge– Ricorso al giudice per esibizionedichiarazione dei redditi dell’ex coniuge obbligato– Art.210 c.p.c. 14 901

— famiglia di fatto� conviventi di fatto– Trasferimento residenza di un

convivente in modo da risultare sul medesimo statodi famiglia– Ammissibilità– Distinzione tra famigliaanagrafica e convivenza anagrafica 21 1287

� convivenza– Ristrutturazione immobile di proprietàdi un convivente con il denaro dell’altro convivente–Misure a tutela del soggetto finanziatore dei lavori 29 1778

— figli maggiorenni– Obbligo di mantenimento dei figlimaggiorenni conviventi non indipendenti economica-mente– No mantenimento dei figli maggiorenni che la-

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 34

sciano la casa familiare– No responsabilità dei genitoriper danni causati da figli maggiorenni 29 1781

— fondo patrimoniale costituito da persona single– Inam-missibilità 20 1251

— matrimonio

� residenza– Residenza dei coniugi in due Comuni di-versi– Ammissibilità– Condizioni 29 1776

— separazione consensuale– Effetti– Cessazione obblighidi fedeltà– Cass. n. 9317/97 21 1288

Regime patrimoniale— comunione dei beni

� acquisto di immobile– Sottoscrizione atto di acquistoda parte di un solo coniuge– No esclusione comunio-ne con altro coniuge non presente 14 900

FAMILIARE A CARICO(vedi anche DICHIARAZIONE REDDITI)

— dichiarazione dei redditi

� coniugi rispettivamente in regime dei minimi e lavo-ratore dipendente– Imputazione del solo 50% delladetrazione al coniuge lavoratore dipendente– Recu-pero dell’intera detrazione– Adempimenti 34 2074

� figli a carico– Genitore con periodo di lavoro inferio-re all’anno– Irrilevanza– Detrazione da rapportare al-l’anno intero 32 1957

� figli a carico– Ripartizione della detrazione frazio-nando il periodo di imposta tra i coniugi– Inammissi-bilità 34 2069

� figli coniugati a carico dei genitori– Ammissibilità 15 909� figli nati da precedente matrimonio del coniuge a ca-

rico– Detrazione solo in caso di provvedimento di ri-conoscimento 14 824

� figli naturali fiscalmente a carico– Modalità di detra-zione 6 351

� figlia separata senza reddito– Ritorno con i genitori–Detrazione per familiare a carico– Ammissibilità 31 1874

� genitori– Presupposti per essere considerati a caricodei figli– Requisito della convivenza 18 1080

26 1542

� madre e figlio a carico del nonno– Ammissibilità 32 1961� nipote a carico di nonno– Ammissibilità anche in

caso di genitori aventi capienza reddituale 34 207231 1873

� pensionato deceduto nel mese di febbraio e conse-guente trattamento pensionistico inferiore al limiteper essere considerato a carico– Detrazione ammes-sa rapportata ai mesi di esistenza in vita 35 2144

— limite di reddito

� assegno di ricerca non soggetto a tassazione– Irrile-vanza ai fini del computo per essere considerato fa-miliare a carico 34 2075

� borsa di studio esente rilasciata da università– Irrile-vanza ai fini del raggiungimento del limite per essereconsiderato familiare a carico 31 1877

� borse di studio– Rilevanza/irrilevanza ai fini del com-puto del limite di reddito per essere considerati fami-liari a carico– Criteri generali 2 88

35 2143

� compensi percepiti da associazione sportiva dilettan-tistica– Non concorrono alla formazione del redditocomplessivo per essere considerati fiscalmente a ca-rico 20 1195

� eredità in denaro– Irrilevanza ai fini del computo peril superamento del limite di reddito per essere consi-derato familiare a carico 17 992

� indennità di frequenza ex L. 289/90– Irrilevanza aifini del computo del limite di reddito per essere con-siderati familiari a carico 26 1541

� indennità percepita in seguito a vertenza di lavoro–Irrilevanza ai fini del limite di reddito per essere con-siderati familiari a carico 23 1368

� indennizzo assicurativo in seguito a incidente strada-le– Irrilevanza ai fini del limite di reddito per essereconsiderati familiari a carico

28 1687� interessi bancari e postali– Irrilevanza ai fini del rag-

giungimento del limite di reddito per essere conside-rati familiari a carico 22 1309

� premio di laurea riconosciuto dall’Onaosi a figlio dimedico ospedaliero in pensione– Rilevanza ai fini delraggiungimento del limite di reddito per essere consi-derati familiari a carico 29 1760

� vaucher– Irrilevanza ai fini del raggiungimento del li-mite di reddito per essere considerati familiari a cari-co 29 1765

FARMACISTA— dirigente farmacista presso azienda sanitaria– Prestazio-

ni professionali ex art. 5, c. 1 Dpr 633/72– Esenzione Ivaammessa solo per prestazioni di diagnosi, cura e riabili-tazione– Ris. 184/E/2003 7 438

— Iva– Prestazione di sistemazione e classificazione di far-maci svolta per Asl committente– Imponibilità Iva–Circ. 4/E2005 36 2201

FATTURA— archiviazione

� supporti magnetici– Documento cartaceo acquisito,memorizzato, archiviato e/o conservato su supportoinformatico– Utilizzo a fini fiscali e probatori– Am-missibilità 23 1377

— compilazione– Dati essenziali della fattura– Art. 21, c. 2Dpr 633/72 36 2209

Fattura acquisti— beni significativi utilizzati per manutenzione/ristruttu-

razione– Acquisto senza posa in opera effettuato dacomproprietari dell’immobile oggetto dei lavori– Moda-lità di fatturazione– Aliquote applicabili 36 2198

— registrazione

� subappaltatore– Fatture d’acquisto ricevute da subap-paltatore– Modalità di registrazione– Procedura sem-plificata– No obbligo di stampare il calcolo della li-quidazione Iva 7 434

Fattura emessa— compilazione

� contribuente minimo 5%– Dicitura da riportare in fat-tura per citare l’esclusione dell’Iva 14 839

5 2829 545

� contribuente minimo 5%– No applicazione ritenutad’acconto– Esposizione in fattura dell’importo totale 12 731

� locazione– Interessi maturati su deposito cauzionale–Irrilevanza ai fini Iva per mancanza del presuppostooggettivo– Indicazione dell’art. 2, c. 3, lett. a) sulla fat-tura eventualmente emessa 26 1562

� modalità– Accordo tra commerciante articoli sporti-vi e club per la vendita di prodotti agli atleti della so-cietà– Pagamento degli articoli al negoziante diretta-mente dagli atleti– Emissione di fattura a fine mese–Dati da riportare in fattura 7 446

� modalità– Fattura emessa da medico in regime deiminimi– Indicazioni da riportare in fattura 8 474

� professionista– Indirizzo da indicare in fattura– Indi-rizzo di residenza e domicilio fiscale 24 1466

— contribuente minimo– Fattura emessa in regime dei mi-nimi e incassata dopo la fuoriuscita dal regime– No rie-missione con indicazione dell’Iva– Tassazione ordinariadel compenso incassato in regime ordinario ai fini delleimposte dirette 11 647

31 1893— differita

� cessione di beni– Beni accompagnati da Ddt– Emis-sione di fattura entro il giorno 15 del mese successivoalla spedizione/consegna– Ammissibilità anche incaso di successiva operazione di cessione di beni conemissione immediata di fattura 23 1379

— errori

� aliquota errata– Prestazione già fatturata– Modalitàdi regolarizzazione– Termini 36 2202

— giardiniere– Manutenzione verde condominiale concompenso annuo– Obbligo di emissione fattura– Peri-odicità– Non è ammessa l’emissione di ricevuta fiscale 7 440

— registrazione

� associazione che esegue musica dal vivo in sale daballo– Applicabilità regime Iva ex art. 74 c. 6 Dpr633/72– Esonero dalla fatturazione salvo si tratti diprestazioni pubblicitarie/sponsorizzazione/cessionedi diritti di ripresa televisiva o radiofonica 17 1008

� fatture immediate e fatture differite emesse dal me-desimo soggetto– Ammessa la numerazione unicapurchè progressiva 23 1379

Fattura Ue/extra Ue— prestazione di servizi– Realizzazione in Italia di macchi-

nario per cessionario/committente svizzero– Incasso diacconti indicati nella comunicazione black list– Perfe-

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 35

zionamento dell’operazione con leasing di società sviz-zera– Modalità fatturazione saldo 26 1566

— autofattura– Acquisti soggetti al regime di reverse char-ge– Applicabilità del pro rata– Registrazione della fattu-ra– Misura della detrazione 1 23

— compilazione� valuta– Ammessa l’indicazione dell’importo in qual-

siasi valuta– Obbligo di indicare l’Iva in euro– Cam-bio da utilizzare– Data in cui l’operazione si conside-ra effettuata ex art. 6 Dpr 633/72 23 1374

— prestazione di servizi tra soggetti passivi d’imposta–Prestazioni di servizi generici tra soggetti comunitari–Regole per la fatturazione applicabili da 17.3.2012 32 1978

— prestazione di servizi– Acquisto di servizi resi da sog-getto comunitario a soggetto passivo italiano– Riaddebi-to ad altro soggetto passivo italiano– InquadramentoIva– Elenchi Intrastat 8 484

— registrazione– Servizi di pubblicità online prestati dasoggetto comunitario a soggetto passivo d’imposta inItalia in attesa dell’iscrizione al Vies– Annotazione dellafattura nel registro acquisti 8 483

— triangolazione nazionale ex art. 58, c. 1 Dl 331/93– Emis-sione di fatture con Iva su richiesta del cliente– Modali-tà di regolarizzazione– Emissione di nota/e di credito disola imposta facendo riferimento alle fatture originarieda stornare 24 1470

FIDEIUSSIONE— bancaria– Fideiussione sottoscritta da persona fisica a

favore di finanziaria per l’apertura di credito a favore diimpresa– Conseguenze per il fideiussore in caso di falli-mento dell’impresa 21 1307

FIERA— stand fieristico– Progettazione, locazione e montaggio

stand– Inquadramento Iva– Prestazione svolta da sog-getto passivo italiano per committente non residente–Affidamento in subappalto di alcune prestazioni a sog-getto terzo residente– Modalità di fatturazione 3 184

FINANZIAMENTI(vedi anche CONTRIBUTI)

— comunicazione Anagrafe tributaria� ambito di applicazione e decorrenza dell’obbligo di

comunicazione Dl 138/11 14 856� società– Finanziamento a fondo perduto effettuato

da socio in data anteriore al 2011– Obbligo di comuni-cazione Dl 138/11 14 856

� società– Finanziamento infruttifero effettuato o rice-vuto da socio– Obbligo di comunicazione Dl 138/11–Irrilevanza del successivo acquisto di bene concessoin godimento ai soci 22 1324

� società– Versamenti in conto capitale effettuati inprecedenti periodi d’imposta e ancora in essere– Ob-bligo di comunicazione Dl 138/11 20 1218

FISCO INTERNAZIONALE(vedi anche MONITORAGGIO FISCALE,IVA– Iva – Operazioni in ambito Ue/extra Ue)

— dividendi� società in Romania che chiude in utile ma non distri-

buisce dividendi– Socio italiano– Non sussistonoadempimenti fiscali 32 1966

— immobili all’estero� Germania– Cittadino tedesco residente in Italia tito-

lare di nuda proprietà di immobili in Germania–Adempimenti fiscali 32 1965

� Gran Bretagna– Immobile concesso in locazione daparte di residente in Italia– Adempimenti 20 1202

1 10� indennità di esproprio percepita da cittadino Ue resi-

dente in Italia per immobile posseduto all’estero–Trattamento fiscale 31 1881

� vendita di immobile in Francio effettuata a oltre 5anni dall’acquisto– Adempimenti fiscali in Italia 32 1963

— lavoro autonomo� cittadino italiano trasferito a Dubai e iscritto all’Aire–

Compensi– Trattametno fiscale 22 1323� compenso per attività sportiva inferiore a 3.000 euro

percepito da residente in Italia ed elargito da societàirlandese– Trattamento fiscale 31 1884

� compenso percepito da San Marino– Modalità di di-chiarazione in Unico– Credito d’imposta 15 912

� Gran Bretagna– Architetto residente fiscalmente inItalia e ivi titolare di immobile e di quote di Srl–Adempimenti fiscali 20 1203

� professionista italiano che si trasferisce in Gran Bre-tagna– Iscrizione all’Aire– Chiusura della partita Iva–Dichiarazione dei redditi in Gran Bretagna– Adempi-menti 32 1964

— lavoro dipendente� all’estero– Lavoro prestato da soggetto residente al-

l’estero per più di 183 giorni– Regime fiscale 1 12� all’estero– Lavoro prestato da soggetto residen-

te/non residente anagraficamente in Italia– Criteri ditassazione 7 410

� Australia– Lavoro prestato da soggetto fiscalmenteresidente in Italia– Indicazioni in Unico 14 831

� Austria– Lavoro prestato da soggetto fiscalmente re-sidente in Italia– Adempimenti 15 916

� cittadino belga fiscalmente residente in Italia– Retri-buzione percepita da società belga– Trattamento fi-scale 31 1885

� cittadino svizzero residente in Italia ma non consid-erabile frontaliere– Lavoro dipendente con societàsvizzera– Trattamento fiscale 3 176

� Danimarca– Lavoro prestato da cittadino italiano–Adempimenti fiscali in Italia 3 177

� dottorato di ricerca in Svizzera da parte di cittadinoitaliano residente in Italia– Adempimenti fiscali 20 1204

� Emirati Arabi– Lavoro prestato per più di 183 giornida italiano con doppia residenza– Imponibilità/nonimponibilità in Italia 35 2150

� Germania– Cittadino italiano che ha mantenuto la re-sidenza in Italia– Lavoro in Italia per sei mesi e inGermania per gli altri sei– Adempimenti dichiarativi 20 1199

� Germania– Dottorato di ricerca prestato da cittadinoitaliano– Modalità di tassazione della retribuzione 23 1367

� Gran Bretagna– Cittadino italiano trasferito nell’apri-le 2011– Adempimenti in Unico 2012 23 1369

� lavoratore rumeno residente in Italia da meno di 183giorni in possesso di tre Cud relativi al 2011– Dichia-razione dei redditi da presentare anche in Italia 15 918

� pensionato italiano trasferito in Germania nell’otto-bre 2011– Individuazione del Paese in cui presentarela dichiarazione dei redditi– Criteri 15 917

� Polonia– Reddito percepito da italiano– Modalità ditassazione 17 1002

35 2149� professore universitario residente in Italia– Soggior-

no all’estero per più di 183 giorni– Inutilizzabilità del-le retribuzioni convenzionali per mancanza del setto-re economico nel quale viene svolta l’attività–Adempimenti dichiarativi 14 832

� retribuzione percepita dal Cern da parte di cittadinoitaliano– Non assoggettabilità a tassazione in Italia 15 913

� Svizzera– Stage effettuato da cittadino italiano iscrit-to a Università svizzera– Adempimenti 1 11

� tassazione in base alle retribuzioni convenzionali oin base a quanto effettivamente percepito– Presuppo-sti 14 833

— pensione� estera– Usa– Pensione percepita da cittadino italiano

residente fiscalmente in Italia– Adempimenti dichia-rativi 14 834

� italiana percepita da cittadino olandese– Trattamen-to fiscale 3 175

� residente in Italia con pensione Inps e pensione lus-semburghese– Adempimenti dichiarativi 20 1194

— quote di società italiana cedute da cittadino britannico–Plusvalenza– Modalità di tassazione 1 9

FISIOTERAPISTA— fatturazione– Prestazioni fatturate da centro ditta indivi-

duale con titolare privo della qualifica di fisioterapistama rese da fisioterapisti abilitati– Esenzione 32 1975

FONDI COMUNI INVESTIMENTO— minusvalenze– Minusvalenze emerse in sede di cessio-

ne/rimborso delle quote– Compensazione con plusva-lenze ammessa da 1.7.2011– Circ. 33/E/2011 22 1345

FONDO— fondi sanitari integrativi– Metalmeccanici– Adesione al

fondo "Fondo Mèta salute"– Obbligo di versamento con-

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 36

tributivo da parte del datore di lavoro– Misura del con-tributo– Termini per il versamento 12 762

— patrimoniale� annotazione nell’atto di matrimonio– Opponibilità ai

terzi 12 780� costituito da persona single– Inammissibilità 20 1251

— previdenza complementare� adesione a fondi pensione– Controversie– Versamen-

to della quota a carico del datore di lavoro– Versa-mento omesso o insufficiente per fallimento/concor-dato preventivo/liquidazione coatta– Intervento delFondo di garanzia presso Inps– Art. 5, c. 1 Dlgs80/1992 26 1593

� adesione a fondo previdenziale individuale– Aspettida valutare– Comparto di investimento adeguato allapropria propensione al rischio– Portabilità e riscattodel montante maturato– Adesione conveniente 18 1133

� controversie– Versamento della quota spettante alFondo non effettuato da parte del datore di lavoro–Azioni a tutela del lavoratore 23 1432

� erogazione delle prestazioni– Anticipo per acqui-sto/ristrutturazione prima casa– Ammissibilità– Mi-sura dell’importo erogabile– Rilevanza della quota diproprietà 23 1431

� fondo Perseo– Fondo dedicato al comparto Sani-tà/Regioni/Enti locali– Contribuzione a carico del la-voratore e contribuzione a carico del datore– Desti-nazione facoltativa del Tfr– Misura dellacontribuzione per il lavoratori assunti prima/dopol’1.1.2001 27 1672

� riscatto– Fondo negoziale Cometa– Modalità diversi-ficate per il riscatto previste dallo statuto del fondo–Disciplina 16 984

� scelta sulla destinazione– Adesione a più fondi– Nuo-va adesione con mantenimento del maturato al vec-chio fondo– Trasferimento del maturato al nuovofondo– Ammissibilità in entrambi i casi– Disciplina 16 983

FRINGE BENEFIT— auto aziendale in uso promiscuo a dipendente

� tassazione– Criteri 26 1572

GGAS— bolletta– Termini di prescrizione– Attestazione in fattu-

ra dell’avvenuto pagamento– Dicitura non vincolante–Art. 2948 c.c. 1 42

GEOMETRA— acquisto di strumentazione topografica/gps– Aliquota

di ammortamento 22 1342— perizie estimative in campo immobiliare– Redazione da

parte di geometra pensionato della pubblica amministra-zione non iscritto all’albo– Condizioni di ammissibilità–Limitazioni in assenza di iscrizione 17 1072

GIOCHI— videopoker all’estero– Tassazione delle vincite in Italia–

Adempimenti 17 1024

HHANDICAP— assistenza

� fruizione permessi Dlgs 151/01– Aspettativa retribuitabiennale per assistenza disabili– Effetti sulla matura-zione della tredicesima– Decorrenza delle modificheintrodotte dall’art. 4, c. 1 lett. b) Dlgs 119/2011 10 602

� fruizione permessi L. 104/92– Condizioni per la frui-zione– Familiare disabile al 100% ricoverato in strut-tura senza assistenza sanitaria– Casa famiglia– Legit-tima la fruizione dei permessi 10 601

� soggetti in congedo per assistenza famigliari disabili–Riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Applicazione vecchie regole ai soggetti che matura-

no i requisiti contributivi per l’accesso al pensiona-mento nel biennio di congedo– Milleproroghe 20 1231

— permessi� assistenza disabili L. 104/92– Condizioni per la frui-

zione– Lavoratore in ferie per chiusura estiva– Frui-zione dei permessi fuori dal periodo di ferie salvo di-versi accordi tra le parti 11 695

� lavoro subordinato– Permessi ex L. 104/92– Fruizio-ne diretta da parte del lavoratore disabile dei permes-si in ore– Permessi frazionati in ore– Modalità previ-ste in caso di cig– Circ. Inps 48/89 12 767

I

ICI— compravendita immobili

� decorrenza dell’obbligo di pagamento– Proporziona-lità ai mesi di possesso– Possesso superiore/inferioreai 15 giorni nel mese di acquisto 19 1141

— fabbricati� rurali strumentali in comproprietà e condotti da col-

tivatore diretto– Esenzione anche per i comproprie-tari non coltivatori 5 299

— pertinenza� aliquota/esenzione– Medesimo trattamento dell’abi-

tazione principale 8 504� secondo box utilizzato come pertinenza dell’abitazio-

ne principale– Ammissibilità 1 35— terreno agricolo

� inserimento in Pgt (Piano Generale del Territorio)come edificabile– Assoggettabilità all’Ici indipenden-temente dall’adozione di strumenti attuativi 2 115

— terreno edificabile� inserimento in area edificabile in base a Piano regola-

tore– Presupposto e decorrenza per l’applicazionedell’imposta 5 296

� inserimento in Prg– Conduzione da parte di coltiva-tore diretto– Esonero– Adempimenti 1 34

IMBARCAZIONE— tassa di possesso ex art. 16 Dl 201/2011– Modalità di paga-

mento– Codici tributo– Modello F24 28 1696

IMMIGRAZIONE— contributi previdenziali– Riscatto/rimborso– Trasferi-

mento all’estero per scelta o rimpatrio– Utili i contribu-ti versati– Pensione di vecchiaia con il requisito minimodi 20 anni 20 1235

— permesso di soggiorno� rinnovo– Titolarità di reddito da lavoro o altra fonte

non inferiore all’assegno sociale– Dlgs 286/1998 16 991

IMMOBILI(vedi anche EDILIZIA, ICI, AGEVOLAZIONI–Agevolazioni casa, DICHIARAZIONE REDDI-TI, FISCO INTERNAZIONALE)

— concessione in godimento ex Dl 138/2011– Società– Con-cessione di immobile a socio dipendente con tassazionein capo a questo come fringe benefit– Obbligo di comu-nicazione– Determinazione del valore di mercato del di-ritto di godimento 20 1217

— comodato� immobile patrimonio– Concessione in comodato a

socio di immobiliare– Comunicazione all’Agenziadelle Entrate ex art. 2, c. 36septiesdecies Dl 138/11 17 1015

— in costruzione� spese– Acquisto di area fabbricabile da parte d’im-

presa per costruzione di immobile– Spese per la co-struzione sostenute tra la data del compromesso e ladata del rogito– Oneri pluriennali da rilevare in B.I.7Stato patrimoniale– Detraibilità Iva– Ris. 179/2005 26 1580

— inagibili/inabitabili� immobile da ristrutturare, non sicuro, non igienico e

indecoroso– Intervento del Comune per obbligare ilproprietario ad intervenire pena la dichiarazione diinagibilità– Intervento diretto del Comune con adde-bito delle spese 11 706

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 37

� immobile diroccato– Inagibilità– Accertamento daparte del Comune 28 1749

� immobile fatiscente– Caratteristiche per considerarel’immobile inabitabile– Verifica del regolamento d’i-giene e del regolamento edilizio 34 2119

— rurali– Manutenzione fienile annesso a casa colonica–Necessaria la dimostrazione della costruzione ante1967– Modalità 17 1059

— successione� coniuge superstite– Cessione di abitazione a seconda

moglie– Donazione successiva a figlie seconda mo-glie con riserva di usufrutto a favore della donante–Decesso della donante– Riunione dell’usufrutto connuda proprietà– Soggetti passivi Irpef e Imu 31 1933

— tassazione� concessione in godimento ex Dl 138/2011– Società im-

mobiliare– Concessione a familiare di socio di immo-bile mediante locazione/comodato– Comunicazioneall’Agenzia delle Entrate– Tassazione in capo all’uti-lizzatore– Indeducibilità dei costi per l’impresa 14 853

— usufrutto– Cessazione dell’attività con cancellazione dalregistro delle imprese della società usufruttuaria– Co-municazione ai registri immobiliari– Svalutazione costostorico iscritto in bilancio e diminuzione patrimonionetto di liquidazione– No prelazione 8 457

— utilizzo� locali concessi ad associazione non riconosciuta da

società di cui l’associazione detiene una partecipazio-ne– Obbligo di comunicazione dati relativi ai benidati in godimento a soci ex L. 148/11– Modalità dicompilazione Unico Enc 2012 36 2235

� promiscuo– Beni immobili adibiti promiscuamenteall’esercizio dell’impresa e all’uso personale/familia-re dell’imprenditore– Tassazione– Criteri e misura dideducibilità delle spese di gestione 3 187

— vendita di� demolizione e ricostruzione con ampliamento– De-

correnza del periodo quinquennale di possesso aifini dell’imponibilità della plusvalenza in caso di ven-dita 26 1574

� immobile pervenuto per successione e donato da ere-de a terzi dopo 18 mesi– Successiva vendita dopo 12mesi dalla donazione– Calcolo della plusvalenza– In-dividuazione del prezzo di acquisto 31 1883

� incasso frazionato– Realizzazione di plusvalenza–Modalità di tassazione– Principio di cassa 8 495

� rustico accatastato come immobile in corso di costru-zione– Differenza con terreno edificabile– Vendita–Plusvalenza– Criteri di individuazione del periodo dipossesso 34 2086

� suddivisione di immobili in comproprietà e successi-va vendita– Plusvalenza– Tassabilità/intassabilità–Criteri 1 31

� vendita ultraquinquennale di immobile ricevuto perdonazione– Non si realizza plusvalenza imponibile 18 1100

Immobili strumentali(vedi anche BENI– Beni strumentali)

— ammortamento� calcolo quote di ammortamento deducibili– Trasfor-

mazione in abitazione di parte di immobile strumen-tale in corso d’ammortamento– Criteri di calcolo del-la diminuzione del costo storico dell’immobile 20 1220

— cessione– Cessione da parte di artigiano di immobilestrumentale– Vendita– Modalità di determinazione e ditassazione della plusvalenza– Modalità di compilazioneUnico 2012 22 1325

— cessione– Cessione di capannone non entrato in funzio-ne e mai ammortizzato– Prezzo di vendita superiore aquanto effettivamente pagato a seguito di transazionetra acquirente e venditore– Riduzione del costo delbene– Regolarizzazione contabile 32 1982

— costruzione– Costruzione di manufatto per vendita pro-dotti agricoli da parte di imprenditore agricolo– Contri-buto di costruzione– Condizioni per l’esenzione dal pa-gamento– Normativa 28 1747

— locazione� canone– Deducibilità da reddito d’impresa– Locatore

soggetto privato– No obbligo di certificare con rice-vuta e marca da bollo il pagamento del canone– De-ducibilità in presenza di contratto valido e vincolan-te fra le parti 17 1018

� leasing– Imposta sostitutiva delle imposte ipotecariee catastali introdotta dall’art. 1 L. 220/2010– Calcolo–Modalità di contabilizzazione 26 1578

— rivalutazione� rivalutazione ex Dl 185/08– Errori– Omessa compila-

zione quadro RQ– Versamento dell’imposta sostituti-va effettuato regolarmente– Irregolarità da sanarecon ravvedimento operoso– Circ. 11/E/2009 8 460

— società di comodo– Immobile in costruzione– Esclusio-ne dalla formazione dei ricavi forfettari– Rilevanza red-dituale a partire dall’ultimazione dei lavori 36 2226

— spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento,ristrutturazione– Immobile di terzi goduto in comoda-to/locazione– Criteri e condizioni di deducibilità e am-mortamento– Necessaria la documentazione dei costi edel possesso 3 191

IMPIANTO— elettrico

� condominio– Impianto della singola proprietà utiliz-zato per ricaricare batterie di furgone adibito ad atti-vità commerciale– Sanzioni amministrative 31 1942

� contatore– Spostamento nell’ambito di lavori di re-stauro e risanamento conservativo di immobile abita-tivo non di lusso– Intervento eseguito direttamentedall’ente gestore– Aliquota Iva ordinaria– No detra-zione Irpef 14 850

� dichiarazione di conformità come da Dm 19.5.2010–Contenuti e documentazione– Mappe con l’ubicazio-ne dei punti luce e delle prese 3 204

— fotovoltaico� conto energia– Cumulo con detrazione 55% sul ri-

sparmio energetico– Inammissibilità 6 345� professionista– Impianto installato in abitazione uti-

lizzata promiscuamente– Ammortametno e detraibili-tà Iva 22 1336

— riscaldamento� riscaldamento– Sostituzione caldaia finalizzata al ri-

sparmio energetico– Caldaia a condensazione– Mo-dalità di applicazione delle aliquote agevolata e ordi-naria– No presentazione di Dia/Scia salvo diversedisposizioni del regolamento comunale 17 1014

— videosorveglianza– Installazione – Detraibilità Irpef exL. 446/97 6 346

IMPORTAZIONE(vedi anche DOGANA, IVA– Iva – Operazioniin ambito Ue/extra Ue)

— beni– Acconto– Mancata emissione di fattura da partedel fornitore estero– Emissione di autofattura da partedel cessionario all’atto del pagamento dell’acconto– Ap-plicazione del reverse charge– Presentazione dell’auto-fattura all’Agenzia delle Dogane 34 2098

IMPOSTA— attività finanziarie all’estero (Ivafe)

� conti correnti esteri in paesi Ue– Applicazione dell’-imposta in misura fissa indipendentemente dal valo-re del saldo 32 1967

� Sci francese che detiene un immobile dato in affitto–Possesso di quote da parte di persona fisica residentein Italia– Assoggettabilità– Aliquota applilcabile–Adempimenti in Unico 23 1359

� treasury deposit detenuto in Gran Bretagna– Criteridi tassazione 31 1870

IMPRENDITORE AGRICOLO— costruzione di manufatto per vendita prodotti agricoli–

Contributo di costruzione– Condizioni per l’esenzionedal pagamento– Normativa 28 1747

— Iva– Produttore agricolo in regime di esonero– Acquistiintracomunitari– Condizioni che determinano l’applica-zione del reverse charge 31 1895

— pensionato– Ripresa dell’attività di agricoltore– Obbligodi riapertura della partita Iva– Condizioni per applicareil regime speciale ex art. 34 Dpr 633/72– No obbligo diiscrizione al Registro delle imprese 5 286

— professionale– Nozione– Escluso dall’obbligo di apertu-ra di posizione assicurativa Inail– Obbligo di iscrizioneall’Inps 23 1435

IMPRESA(vedi anche AZIENDA, CESSIONE– Cessionedi azienda)

— attività abituale/occasionale– Criteri di valutazionecome attività d’impresa/privata ai fini della tassazione 14 859

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 38

— di pulizia� apertura di attività da parte di colf dipendente pres-

so una famiglia– Accesso al regime fiscale dei minimi5%– Ammissibilità 6 354

— edile� piano operativo di sicurezza– Associazione tempora-

nea di imprese– Obbligo per ogni impresa parteci-pante di redigere il pos 29 1788

Impresa familiare— assicurazione Inail– Soggetti da assicurare contro l’in-

fortunio in caso di prestazione di lavoro manuale/nonmanuale con/senza retribuzione– Normativa 27 1668

Impresa individuale— trasferimento per causa di morte o per atto gratuito–

Donazione a società– Neutralità fiscale– Condizioni– So-pravvenienza attiva in capo alla società donataria ex art.88 Tuir– Imposta di registro 17 1017

IMU(vedi anche TERRENO– Terreno agricolo,TERRENO– Terreno edificabile)

— abitazione principale� aliquota ridotta e detrazione 19 1137� allontanamento temporaneo per motivi di lavoro–

Conseguenze 33 2018� appartamento in struttura alberghiera accatastato

come albergo– Utilizzo come abitazione principale–Aliquota ridotta– Inapplicabilità 30 1841

� coerede che utilizza lì’immobile come abitazioneprincipale– Aliquota ridotta e detrazione– Modalitàdi fruizione 30 1864

33 2044� comodato di immobile a parenti che lo utilizzano

come abitazione principale– Applicazione aliquota ri-dotta– Inammissibilità 19 1142

8 50312 74528 1714

� comproprietari di diversi immobili utilizzati ognunocome abitazione principale– Modalità di applicazio-ne dell’imposta 30 1857

� coniuge separato/divorziato proprietario/compro-prietario non assegnatario della casa coniugale– Ap-plicazione dell’aliquota ridotta 8 505

11 67623 1394

� coniugi comproprietari di immobile utilizzato dalmarito come abitazione principale– Moglie proprieta-ria di altro immobile in diverso comune che utilizzacome propria abitazione principale– Aliquota ridottaper entrambi gli immobili 31 1911

� coniugi con due abitazioni intestate una al marito euna alla moglie– Ubicazione in comuni diversi e uti-lizzo come abitazione principale da parte del coniu-ge proprietario– Detrazione ammessa per entrambele abitazioni 21 1273

30 1863� criteri di individuazione– Coincidenza tra dimora

abituale e residenza anagrafica 19 114412 74730 183630 186033 202433 2012

� criteri di individuazione– Coincidenza tra dimoraabituale e residenza anagrafica– Nucleo familiare 33 2017

33 2055� immobile concesso in uso al coniuge non proprieta-

rio/comproprietario e da questi utilizzato come abi-tazione principale– Aliquota ridotta– Inammissibilità 30 1854

� immobile di società semplice concesso in uso all’uni-co socio e da questi utilizzato come abitazione princi-pale– Aliquota ridotta– Inapplicabilità 30 1840

� immobile d’impresa di costruzioni concesso in uso asocio e da questi utilizzato come abitazione principa-le– Aliquota ridotta– Inapplicabilità 33 2041

� immobile in comproprietà utilizzato come abitazioneprincipale da un solo comproprietario– Aliquota ap-plicabile e detrazione di 200 euro 30 1849

� immobile in comproprietà utilizzato come abitazioneprincipale da un solo comproprietario– Aliquota ri-dotta– Modalità di applicazione 30 1859

� immobile intestato a figlio non sottoposto a usufrut-to legale– Modalità di applicazione dell’imposta 33 2014

� immobili confinanti utilizzati come unica abitazioneprincipale ma catastalmente separati– Aliquota ridot-ta per un solo immobile 5 298

� immobili confinanti utilizzati come unica abitazioneprincipale ma catastalmente separati– Aliquota ridot-ta per un solo immobile– Occorre fusione catastale 30 1832

28 171333 2053

� locazione parziale– Non comporta decadenza dellaqualifica di abitazione principale 30 1846

30 182331 1904

� residenti esteri– Immobile posseduto in Italia– Ali-quota ridotta– Presupposti– Apposita delibera comu-nale 30 1815

30 1814

� ricovero in casa di riposo– Permanenza della qualifi-ca di abitazione principale– Occorre apposita delibe-ra comunale 30 1825

33 2020

� separazione coniugale– Coniugi ognuno proprietariodi immobile nel medesimo comune/in comuni diver-si– Aliquota ridotta– Modalità di applicazione– Even-tuale assegnazione da parte del giudice– Soggettivitàpassiva 33 2048

� trasferimento in altro immobile condotto in affitto–Perdita della qualifica di abitazione principale 23 1396

30 1819� trasferimento in altro immobile del coniuge– Perdita

della qualifica di abitazione principale30 1821

� usufruttuario che concede in uso l’immobile a paren-te che lo utilizza come abitazione principale– Aliquo-ta ridotta– Inammissibilità 30 1858

� usufruttuario che concede in uso l’immobile al figlionudo proprietario che lo utilizza come abitazioneprincipale– Aliquota ridotta– Inammissibilità 33 2028

� utilizzo come dimora abituale ma residenza in diver-so Comune– Aliquota ordinaria 31 1905

— agevolazioni/esenzioni/riduzioni� aree adibite a cave e a deposito mezzi– Esenzione 30 1844� fabbricati di interesse storico artistico– Modalità di

applicazione dell’imposta– Base imponibile 31 1910� fabbricati inagibili 15 933

12 74621 127130 183333 2021

� fabbricati rurali strumentali ad uso abitativo– Modali-tà di applicazione dell’imposta 11 674

� fabbricati rurali strumentali all’attività agricola– Mo-dalità di applicazione dell’imposta 33 2034

� fabbricati rurali strumentali ubicati in Comuni mon-tani 30 1843

31 1903� fabbricati rurali strumentali ubicati in Comuni mon-

tani ex elencazione Istat– Esenzione dall’imposta 35 2163� fabbricati rurali– Abitativi e strumentali– Accatasta-

mento all’urbano– Categorie applicabili– AliquoteImu 24 1448

� fabbricati storici– Non sono previste agevolazioni 11 6738 500

� fabbricato storico di Srl– Trattamento agevolato 33 2029� immobile sottoposto a ordinanza di sgombero 23 1395� immobili collabenti 30 1820� storici– Base imponibile– Criteri di calcolo– Rendita 21 1272

— assorbimento dell’Irpef sugli immobili– Beni non locati–Decorrenza da Unico/730 2013 33 2016

— assorbimento dell’Irpef sugli immobili– Decorrenza daUnico/730 2013 30 1813

35 215735 2164

— assorbimento dell’Irpef sugli immobili– Decorrenza daUnico/730 2013– Acconti 2012 33 2011

— base imponibile� appartamento di recente costruzione– Rivalutazione

del 5% della rendita catastale 30 1826� aree fabbricabili– Criteri di determinazione 33 2043

— caratteristiche del tributo– Soggetti passivi– Decorren-za pagamento 19 1141

— comodato di immobile– Soggettività passiva Imu incapo al comodante 5 300

— criteri di individuazione e modalità di applicazione dell’-imposta 19 1140

— detrazione abitazione principale

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 39

� comproprietari di immobile utlizzato da entrambicome abitazione principale– Detrazione di 200 euro–Criteri di ripartizione– 50% a prescindere dal valoredelle rispettive quote di comproprietà 30 1847

30 182733 2050

� comproprietario che utilizza l’immobile come abita-zione principale– Detrazione di 200 euro spettanteper intero 30 1830

� comproprietario di immobile che utilizza l’abitazionecome principale– Detrazione di 200 euro– Spettanzaper intero 11 675

� pertinenze– Applicazione della detrazione– Presup-posti 30 1837

33 2037— detrazione figli

� comproprietari di immobile utlizzato da entrambicome abitazione principale– Detrazione figli– Criteridi ripartizione 33 2050

� coniugi aventi abitazione principale in comuni diver-si– Detrazione figli– Individuazione dell’immobilesul quale operare la detrazione– Criteri 30 1853

� criteri di applicazione 31 1908� figli a carico del coniuge non proprietario dell’ìimmo-

bile– Irrilevanza ai fini della fruizione della detrazio-ne 31 1906

� figli del coniuge non intestatario/cointestatario del-l’abitazione principale provenienti da altro matrimo-nio– Non beneficiano della detrazione 33 2045

33 2026� nipoti conviventi inferiori a 26 anni– Applicazione

della detrazione prevista per i figli– Inammissibilità 8 50111 672

� spettanza fino al mese di compimento del ventiseiesi-mo anno– Frazionamento 23 1393

33 2031— dichiarazione

� acquisto di immobile– Procedura telematica– Model-lo Unico Informatico– Non occorre presentazionedella dichiarazione 33 2056

� presentazione– Presupposti e termini 33 202733 2049

— fabbricati� A/2– Coefficiente di moltiplicazione applicabile 24 1474� acquisto di immobili– Computo per intero del mese

in caso di possesso superiore a 15 girni 30 1836� beni merce destinati alla vendita– Assoggettabilità al-

l’imposta 21 1274� capannoni di categoria D (opifici)– Aliquota applica-

bile 30 1839� in costruzione– Imposta da corrispondere sull’area

fabbricabile 33 2032� vincolati dai beni culturali– Base imponibile 30 1822

— locazione di abitazione acquistata con i benefici primacasa ma non utilizzata come abitazione principale– Ap-plicazione dell’aliquota ordinaria 5 297

— pertinenze� box cointestato tra coniugi utilizzato come pertinen-

za di abitazione principale di proprietà di un solo co-niuge– Aliquota agevolata applicabile al 50% 5 295

30 1829

� criteri di applicazione dell’imposta 30 1828� criteri di individuazione 31 1909� criteri di individuazione e trattamento fiscale 3 197

30 1865

� detrazione di 200 euro prevista per l’abitazione prin-cipale– Inapplicabilità alle pertinenze 5 295

— residente estero– Possesso di abitazione in Italia– Moda-lità di applicazione dell’imposta 31 1901

33 2030— ristrutturazione di immobile– Modalità di applicazione

dell’imposta 19 1143— sanzioni

� versamento tardivo e omessa dichiarazione 33 2019— soggetti passivi

� comodato di immobile– Soggettività passiva in capoal comodante 33 2052

� compravendita di immobile e detenzione dello stes-so da parte dell’acquirente in attesa del rogito– Sog-gettività passiva in capo al venditore 33 2015

� coniuge separato/divorziato assegnatario della casaconiugale– Soggettività passiva 30 1851

33 2047

� coniuge superstite– Diritto di abitazione– Unico sog-getto passivo 21 1275

8 502

30 185030 185633 2038

� immobile utilizzato da fratello e sorella come abita-zione principale– Decesso della sorella e soggetivitàpassiva in capo al fratello in virtù di diritto di abita-zione– Inammissibiltà– Soggettività passiva in capo atutti gli eredi 30 1852

� inquilino di cooperativa– Non ha obblighi Imu 30 1861� locazione– Appartamento con più proprietari per

quote diverse– Locazione ad uno dei comproprietari–Individuazione soggetti obbligati al pagamento Irpefe Imu 31 1922

� nuda proprietà/usufrutto– Soggettività passiva incapo all’usufruttuario 19 1138

30 183131 190733 2042

� nudo proprietario che utilizza l’immobile come abita-zione principale– Pertinenza intestata al coniuge–Modalità di applicazione dell’imposta– Individuazio-ne del soggetto passivo– Aliquote 33 2036

� usufrutto di immobile concesso in uso a figlio nudoproprietario coniugato– Divorzio e assegnazione allamoglie– Individuazione del soggetto passivo Imu 30 1848

� usufruttuario– Decesso– Consolidamento della pro-prietà 30 1818

— terreni

� coefficienti di moltiplicazione utilizzabili ai fini delcalcolo della base imponibile 21 1270

� incolti di piccole dimensioni ("orticelli")– Non impo-nibilità 15 932

— terreni agricoli

� affitto a coltivatore diretto– Determinazione base im-ponibile– Moltiplicatori 33 2054

� aree montane o di collina– Esenzione dall’imposta 21 1270� aree montane– Esenzione dall’imposta 31 1902� comodato gratuito a società con qualifica di IAP da

parte di proprietario non imprenditore agricolo– Ap-plicazione dellì’Imu in misura piena 30 1842

� coniuge non imprenditore agricolo proprietario diterreni agricoli condotti dall’altro coniuge imprendi-tore agricolo– Applicazione delle riduzioni Imu–Inammissibilità 30 1855

� incolto– Applicazione/non applicazione dell’impo-sta– Criteri 33 2039

� terreno reso edificabile ma utilizzato per la coltiva-zione– Trattamento Imu 30 1845

— terreno edificabile

� aree già vincolate a verde pubblico e poi ritornateedificabili in attesa di convenzione– Imponibilità 19 1136

� terreno in zona artigianale con capannone– Condu-zione da parte di imprenditore agricolo e utilizzo delcapannone come deposito attrezzi– Modalità di appli-cazione dell’imposta 19 1139

� valore assunto come base per il calcolo Ici superiorea quello di riferimento approvato dal Comune– Ade-guamento ai fini del calcolo Imu– Ammissibiltà 30 1824

— versamento

� abitazione principale– Codice tributo 30 1816� abitazione principale– Quota riservata allo Stato–

Inapplicabilità 30 1817� compensazione debito Imu di familiari a carico con

credito Irpef– Inammissibilità 33 2057� immobile a disposizione– Codici tributo– Quota per

lo Stato 30 1835� immobili cointestati– F24 da presentare da parte di

ogni cointestatario 30 183530 186233 2025

� imposta complessiva superiore alla soglia minima di12 euro ma inferiore se si considerano i singoli versa-menti al Comune e allo Stato– Adempimenti 30 1834

33 2051

� imposta pari a zero– Modello F24– Non occorre pre-sentazione 33 2046

� pagamento in due rate– Detrazione di 200 euro– Sud-divisione 33 2035

� proprietà di più alloggi in comuni diversi– Utilizzodi un solo modello F24 33 2022

� residenti all’estero– Modalità di versamento ordina-ria– Rateizzazione– F24 33 2040

� soglia minima– Criteri di determinazione 30 183833 2013

� soglia minima– Fissazione in misura inferiore a 12euro– Delibera comunale 33 2033

33 2023

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 40

INABILITÀ(vedi anche INVALIDITÀ, HANDICAP)

— assistenza disabili L. 104/92– Condizioni per la fruizio-ne– Lavoratore in ferie per chiusura estiva– Fruizionedei permessi fuori dal periodo di ferie salvo diversi ac-cordi tra le parti 11 695

— assistenza disabili L. 104/92– Trasferimento del lavora-tore che assiste il familiare disabile– Inammissibile sen-za il consenso del lavoratore se si tratta di disabile conhandicap grave 34 2124

— riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011– Sog-getti invalidi– Applicazione nuove regole per le invalidi-tà inferiori al 80%– Anticipo pensionistico con inabilitàaccertata superiore– Art.1, c.8 Dlgs 503/92 26 1586

27 1612

INAIL— denuncia attività

� riconoscimento di malattie professionali– TabelleInail malattie professionali– Riconoscimento sullatemporalità dell’esposizione– Disciplina 16 986

— denuncia infortunio� omissione tardiva– Modalità di trasmissione della de-

nucia all’ente assicurativo Inail– Applicazione dellasanzione da parte dell’ispettorato del lavoro– Disci-plina 16 985

— dichiarazione retribuzioni– Modello 1031– Invio telema-tico omesso– Sanzioni– Opportuno l’invio del modellocartaceo per comunicare all’Inail le retribuzioni dei sog-getti assicurati– Normativa 27 1669

— libro matricola� tenuta irregolare– Sanzioni previste 14 866

— obbligo assicurativo� agricoltura– Imprenditore agricolo professionale–

Escluso dall’obbligo di apertura di posizione assicura-tiva Inail– Obbligo di iscrizione all’Inps 23 1435

� assegnatari di borse di studio– Obbligo assicurativo acarico dell’istituto di ricerca erogante la borsa di stu-dio o dell’università per conto dello Stato 23 1433

� collaboratori familiari– Parenti/affini– Soggetti da as-sicurare contro l’infortunio in caso di prestazione dilavoro manuale/non manuale con/senza retribuzio-ne– Normativa 27 1668

� dipendente pubblico– Dipendenti Ministeri– No posi-zione assicurativa presso Inail– Gestione per contodello Stato– Rimborso del prestazioni erogate dall’I-nail a lavoratore infortunato 1 72

� dipendente pubblico– Militari di forze di polizia eforze armate– Assistenza in caso di infortunio o ma-lattia professionale a carico dei rispettivi ordinamen-ti militari 1 72

� dipendente pubblico– Settore scuola– No posizioneassicurativa presso Inail– Gestione per conto delloStato– Rimborso delle prestazioni erogate dall’Inail alavoratore infortunato 16 987

� lavoratore a domicilio– Presupposti dell’obbligo assi-curativo– Leggi n. 877/1973 e n. 858/1980 27 1671

� socio non amministratore di società di capitali con at-tività svolta gratuitamente– Obbligo assicurativo–Criteri di calcolo del premio 23 1434

— rendita� decesso del titolare– Riscossione indebita da parte

degli eredi– Denuncia immediata all’Ente con restitu-zione dei premi illegittimamente incassati– Reato diappropriazione indebita 27 1670

� equo indennizzo e indennità Inail– Infortunio o ma-lattia dipendente da causa di servizio– Non cumulabi-lità 1 71

� equo indennizzo– Dipendente Poste italiane– Tra-sformazione giuridica dell’Ente Poste da ente pubbli-co a soggetto privato– Rendite e ulteriori prestazionirelative a infortuni o malattie professionali a caricodell’Inail 23 1436

INDENNITÀ— agente di commercio– Indennità di fine rapporto– Ac-

conto per compravendita appartamento– Inammissibili-tà– Normativa 29 1791

— amministratore di sostegno– Indennità percepita da av-vocato tirocinante senza partita Iva e non iscritto ad al-cuna gestione previdenziale– Non costituisce redditoimponibile 14 823

— avviamento commerciale

� contratto scaduto– Disdetta inviata nei termini di leg-ge– Proposta di rinnovo a nuove condizioni– Corre-sponsione indennità se non si raggiunge un accordotra le parti 17 1052

� regime fiscale– Modalità di tassazione ai fini delle im-poste dirette e Irap– Inclusione/esclusione dalla baseimponibile Irap– Aspetti contabili 3 202

— causa di lavoro– Indennità restituita da dipendente soc-combente in appello in causa contro il proprio datore dilavoro– Sopravvenienza attiva– Scrittura contabile– Mo-dalità di tassazione 14 879

— di disoccupazione� erogazione– Erogazione da parte dell’Inps in unica

soluzione per un importo superiore alla soglia previ-sta dalle disposizioni antiriciclaggio– Versamento suconto corrente intestato al coniuge del beneficiario–Operazione ammessa 17 1032

� indennità indebitamente percepita– Restituzione erecupero delle imposte versate 29 1761

� ordinaria/ridotta– 52 settimane nel biennio preceden-te la data di cessazione del rapporto– Requisiti ridot-ti con 78 giorni di lavoro effettivo o un solo contribu-to nel biennio precedente– Applicazione neicontratti a termine 5 317

� trattamento fiscale– Indicazioni nel Cud 20 1188— di esproprio

� indennità percepita da cittadino Ue residente in Ita-lia per immobile posseduto all’estero– Trattamentofiscale 31 1881

— di maternità

� lavoratrice autonoma– Imprenditrice– No obbligo diastensione dall’attività– Misura dell’indennità– Perio-do di copertura– Erogazione da parte dell’Inps– Art.66 Dlgs 151/2001 34 2129

— di occupazione

� occupazione di immobile locato– Indennità concor-data tra locatore ed ex conduttore– Rilevanza reddi-tuale– Imposta di registro 26 1573

— di preavviso

� dipendente privato– Indennità di mancato preavvisocorrisposta da impresa a dipendente– Contabilizza-zione– Assoggettabilità Irap 1 51

— rinuncia a servitù– Indennità percepita per– Reddito di-verso– Imponibilità Irpef 18 1102

INFERMIERE(vedi anche SANITÀ)

— compatibilità con altre attività– Infermiere Asl– Incari-co da parte di Comune per assistenza anziani– Ammissi-bilità previa autorizzazione dell’Asl– Procedimento di-sciplinare in assenza dell’autorizzazione– Versamentodel compenso– Art. 53 Dlgs 165/2001 26 1596

— compatibilità con altre attività– Infermiere con attivitàdi insegnamento nel periodo scolastico– Aspettativa–Compatibilità se l’attività non supera il 50% di quella atempo pieno– Autorizzazione da parte dell’amministra-zione 11 714

INFORTUNIO— in itinere– Utilizzo del mezzo di trasporto privato in as-

senza di mezzi di trasporto pubblico– Ammissibilità del-l’infortunio 19 1172

INGEGNERE— compatibilità con altre attività– Iscritto all’Albo– Dipen-

dente con contratto di apprendistato– Costituzione diSrl semplificata con attività di progettazione e impianti-stica– Compatibilità– Condizioni 25 1512

— contributi– Attività secondaria di docente musica– Red-diti non soggetti alla contribuzione a favore di Inarcassain quanto non inerenti alla specifica attività professiona-le– Contribuzione a gestione separata Inps– Contributointegrativo Inarcassa 18 1123

— contributo integrativo 4%– Base imponibile per il calco-lo– Operazioni escluse 25 1513

— regime dei minimi– Partecipazione a Srl che non ha op-tato per il regime di trasparenza in qualità di socio e am-ministratore– Accesso al regime consentito 1 20

— società di ingegneria– Costituzione– Presupposti sogget-tivi e oggettivi– Forme societarie ammissibili 29 1787

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 41

INPS— accertamento– Ispezione Inps senza la presenza del da-

tore di lavoro– Legittimità– Ammissibile informativa al-l’atto dell’esecuzione– Nuove regole ispettive– L.183/2010 2 141

— accorpamento Inpdap in Inps– Definizione sul passag-gio delle funzioni– Procedure di ricongiunzione contri-butiva e riscatti invariata in attesa di nuove disposizioni 5 335

2 145

INSEGNANTE(vedi anche SCUOLA– Scuola – Insegnante)

— assunzione– Presa di servizio– Criteri di individuazionedel momento in cui il rapporto di lavoro si consideraperfezionato– Infortunio in itinere nel giorno della for-malizzazione del contratto di lavoro 19 1172

— contributi previdenziali– Prestazioni effettuate nel pe-riodo di insegnamento non di ruolo– Accredito dei con-tributi figurativi a carico Inps 2 144

— esami di Stato– Commissari interni– Insegnante tecnicopratico I.T.P.– Limiti alla designazione– Normativa 19 1171

— graduatoria� a esaurimento– Esclusione– Cancellazione dalla gra-

duatoria per mancata presentazione della domandadi aggiornamento– Possibile reinserimento previo ri-corso alla magistratura– Giurisprudenza 32 2010

� punteggio– Docente soprannumerario trasferito d’uf-ficio– Necessaria la richiesta di trasferimento nellascuola di precedente titolarità per evitare l’interru-zione della continuità di servizio– Effetti della man-cata presentazione della domanda 29 1804

� punteggio– Valutazione titoli e servizi– Docente diruolo– Specializzazione nella classe di concorso– At-tribuzione del punteggio per superamento del con-corso ordinario per l’accesso al ruolo di appartenen-za o a ruoli di livello pari o superiore 35 2194

� punteggio– Valutazione titoli e servizi– Dottorato diricerca– Effetti sul punteggio relativo alla continuitàdidattica e alla continuità di servizio– Contratto na-zionale integrativo 5.3.2012 29 1803

� punteggio– Valutazione titoli e servizi– Dottorato diricerca– Interruzione della continuità didattica– Az-zeramento del punteggio della continuità pregressa–Presupposti per eventuale ricorso 11 716

— lezioni private impartite da insegnanti– Non assoggetta-bilità Iva– Condizioni 8 478

— pensione� esercizio dell’opzione– Scelta del calcolo contributi-

vo per anticipo di quiescenza– Applicazione alle la-voratrici subordinate/autonome del settore priva-to/pubblico– Uscita unica per le insegnanti nell’annoin cui si maturano i requisisti– Riforma Monti– L.214/11 10 630

27 1630� esercizio dell’opzione– Scelta del calcolo contributi-

vo per anticipo di quiescenza– Applicazione alle la-voratrici subordinate/autonome del settore priva-to/pubblico– Uscita unica per le insegnanti–Modalità di calcolo degli stipendi 27 1623

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Dipendente pubblico– Prosecuzione sino a 70 anniper innalzamento dell’età di uscita pensionistica–Ammissibile per il raggiungimento del requisito mini-mo contributivo– Art.24, c.4 35 2181

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Dipendente pubblico– Settore scuola– Prosecuzioneoltre l’età anagrafica di uscita– Trattenimento in ser-vizio sino al conseguimento del minimo contributivodi 20 anni– Circ. 2/2012 Funzione pubblica 27 1629

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Donne nel settore pubblico– Insegnanti– Requisitimaturati entro 2011– Applicazione vecchie regole–Calcolo contributivo dal 2012– Art. 24 12 776

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Donne nel settore pubblico– Insegnanti– Requisitoanagrafico– Innalzamento dell’età minima– Uscitaunica a settembre– Art. 24 10 626

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Insegnante donna– Uscita a 64 anni con 35 anni e 60anni entro il 2012– Opzione valida solo per il settoreprivato– Possibile il trasferimento dei contributi inInps– Ricongiunzione onerosa– Art. 24, c.15 bis 10 629

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Insegnante donna– Uscita progressiva dal 2012– Pen-sione di vecchiaia a 66– Minimo contributivo di 41anni e un mese– Applicazione dell’aspettativa di vita–Art. 24– Criteri 6 383

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–

Insegnanti– Requisiti– 40 anni di contribuzione matu-rati al 2012– Applicazione nuove regole– 41 anni dicontribuzione più aspettativa di vita– Penalizzata l’u-scita con età anagrafica inferiore a 62 anni– Art. 24, 5 325

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Settore scuola– Insegnante donna– Permanenza inservizio per acquisizione requisiti pensionistici– Am-missibilità sino al limite massimo di 66 anni previstoper la pensione di vecchiaia– Art. 24 6 389

� trattamenti di fine servizio e indennità– Pagamento–Decorrenza dei nuovi termini– Non si applica ai lavo-ratori con requisiti pensionistici– Escluso il persona-le del comparto scuola 5 324

— permessi� congedi parentali– Dlgs 151/01– Astensione da parte

dei genitori sino agli otto anni del figlio– Modalità difruizione– Disciplina 25 1517

INTERESSI(vedi anche MUTUO, ONERI DETRAIBILI)

— cooperative– Interessi corrisposti ai soci persone fisi-che di società cooperative– Applicazione ritenuta 12, 5%sugli interessi calcolati in sede di estinzione dei librettiavvenuta prima del 31.12.2011– Applicazione ritenuta20% successivamente al 31.12.2011 6 365

— deposito cauzionale� locazione– Irrilevanza ai fini Iva per mancanza del

presupposto oggettivo– No obbligo di fatturazione 26 1562— passivi

� deducibilità da reddito d’impresa– Interessi passivisu prestiti contratti per acquisto di immobili– Immo-bile acquistato da soci di Snc e concesso in comoda-to alla medesima Snc– Indeducibilità 14 828

— tassi� tasso antiusura– Metodi per calcolo– Inclusione spe-

se di gestione– Art. 8 Dl 70/2011 32 1985— titoli obbligazionari– Ritenute 12, 5% e 20%– Modalità di

applicazione delle ritenute interessi maturati ante/postl’1.1.2012– Criteri di calcolo 6 364

INTERNET— commercio elettronico

� software– Commercio di software mediante downlo-ad– Inquadramento Iva– Adempimenti in capo al pre-statore e al committente 11 667

— dominio� cessione di dominio web– Criteri di valutazione

come attività d’impresa/privata ai fini della tassazio-ne dei proventi percepiti dal cedente 14 859

— Pec– Posta elettronica certificata– Professionisti noniscritti in albi/elenchi istituiti con legge dello Stato– Fa-coltà e non obbligo di attivare una Pec– Concessionegratuita di Pec previa richiesta– Dpcm 6.5.2009 1 73

— Pec– Società soggette a procedura concorsuale– No ob-bligo in capo al curatore di comunicazione dell’indiriz-zo Pec– Comunicazione obbligatoria per il liquidatoregiudiziale e il commissario liquidatore/collegio dei com-missari 1 78

— privacy– Trattamento dati– Protezione dati personali–Autenticazione informatica– Riservatezza nell’uso dellausername/password– Disattivazione– Presupposti 11 712

— sito web– Importi ricevuti a titolo di donazione da partedegli utenti– Non costituiscono reddito imponibile 12 736

INVALIDITÀ(vedi anche HANDICAP, PENSIONE, PREVI-DENZA)

— assegno di� reversibilità della prestazione– Indennità non ricono-

sciuta ai soggetti superstiti– L. 222/84 23 1426— assistenza disabili ex L. 104/92

� assistenza a familiare con handicap grave– Trasferi-mento ad altra sede senza il consenso del lavoratore–Inammissibile senza il consenso del lavoratore se sitratta di disabile con handicap grave 34 2124

� condizioni per la fruizione– Lavoratore in ferie perchiusura estiva– Fruizione dei permessi fuori dal pe-riodo di ferie salvo diversi accordi tra le parti 11 695

� fruizione permessi Dlgs 151/01– Aspettativa retribuitabiennale per assistenza disabili– Effetti sulla matura-zione della tredicesima– Decorrenza delle modificheintrodotte dall’art. 4, c. 1 lett. b) Dlgs 119/2011 10 602

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 42

� fruizione permessi L. 104/92– Condizioni per la frui-zione– Familiare disabile al 100% ricoverato in strut-tura senza assistenza sanitaria– Casa famiglia– Legit-tima la fruizione dei permessi 10 601

� permesso di tre giorni al mese– Soggetto in attesa dirinnovo dello stato di invalidità– Fruizione dei per-messi nel periodo di latenza– Criteri– Circ. Inps32/2006 2 126

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Soggetti in congedo per assistenza figli disabili– Ap-plicazione vecchie regole– Condizioni– Milleprori-ghe– Monitoraggio degli aventi diritto 27 1643

� soggetti in congedo per assistenza famigliari disabili–Riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Applicazione vecchie regole ai soggetti che matura-no i requisiti contributivi per l’accesso al pensiona-mento nel biennio di congedo– Milleproroghe 20 1231

— malattie professionali– Indennizzo riconosciuto in basealla percentuale di menomazione– Aggravamento– Mo-dalità di revisione della domanda– Art. 13, c. 14 Dlgs38/2000 16 969

— riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011– Sog-getti invalidi– Applicazione nuove regole per le invalidi-tà inferiori al 80%– Anticipo pensionistico con inabilitàaccertata superiore– Art.1, c.8 Dlgs 503/92 16 967

26 158627 161227 164727 163534 2133

IRAP— dipendenti

� indennità di mancato preavviso corrisposta da impre-sa a dipendente– Assoggettabilità Irap 1 51

IVA(vedi anche ACCERTAMENTO)

— agenzia viaggi� locazione casa vacanze– Appartamenti di privati lo-

cati da agenzia e riaffittati a turisti da parte dell’agen-zia previa pulizia a cura dell’agenzia medesima– Spe-se di pulizia detratte e riaddebitate al turista–Inquadramento Iva 26 1560

� vendita prenotazioni alberghiere a portale internetintracomunitario destinate a successiva rivendita aclienti finali– Inquadramento Iva– Gestione della fat-turazione 26 1558

— agricoltura� agricoltore in regime di esonero Iva– Cessione occa-

sionale di vino prodotto per autoconsumo– Modalitàdi fatturazione– Ddt 5 287

� regime di esonero– Acquisto intracomunitario effet-tuato da imprenditore agricolo in regime di esonero–Condizioni che determinano l’applicazione del rever-se charge 31 1895

� società in nome collettivo– Condizioni per l’applica-zione del regime speciale di esonero Iva 3 192

— attività di intrattenimento– Associazione che eseguemusica dal vivo in sale da ballo– Applicabilità regime exart. 74 c. 6 Dpr 633/72– Adempimenti obbligatori– Istitu-zione e tenuta del registro acquisti– Annotazione fattu-re– Termini di versamento dell’Iva 17 1008

— auto� noleggio– Noleggio gratuito a clienti da parte di car-

rozziere/autonoleggiatore– Inquadramento ai finiIva– Obbligo di indicazione nei registri Iva indipen-dentemente dal valore della prestazione 23 1380

� noleggio– Società con parco auto esuberante– Noleg-gio temporaneo ad altra società di alcuni autoveicoli–Presentazione del modello AA7/10 con indicazionedell’attività secondaria– Comunicazione all’Anagrafetributaria dei contratti di leasing 9 556

— codice attività� collaboratore di società di mediazione creditizia–

Cod. 66.19.22 32 1971� commercio al dettaglio di abbigliamento– Apertura

di outlet per smaltimento merce in magazzino– Ou-tlet consentito solo al produttore– No nuovo codiceattività per vendita delle rimanenze in conto deposi-to/mediante commissione 31 1894

� commercio al dettaglio di parti e accessori di autovei-coli usati– Cod. 45.32.00 34 2097

� ottico– Vendita di prodotti per la pulizia dell’occhia-le, montature e oggettistica connessa– Laboratorio in-terno per l’assemblaggio occhiali e molatura lenti–Cod. 47.78.20 18 1092

� parrucchiere e barbiere– Attività svolta in appositi lo-cali– Cod. 96.02.01– Attività svolta presso il domici-lio dei clienti– Cod. 96.02.02 17 1009

� pubblicità– Attività di inserzioni pubblicitarie suicontenitori delle pizze– Codice 73.11.02 31 1898

� vendita di cialde monouso di caffè con concessionein comodato delle macchine– Codice 51.43.1 8 480

— commercio� ambulante– Commercio su aree pubbliche– Soggetto

che apre più banchi di lavoro in mercati in comunidiversi nel medesimo giorno– Condizioni di ammissi-bilità– Modalità di certificazione dei corrispettivi 8 481

� convenzioni– Accordo tra commerciante articolisportivi e club per la vendita di prodotti agli atletidella società– Pagamento degli articoli al negoziantedirettamente dagli atleti– Emissione di fattura a finemese– Dati da riportare in fattura 7 446

� elettronico– Commercio B2C (vendita a privati) eB2B (vendita a soggetti Iva)– Disciplina e adempi-menti Iva 20 1206

� prodotti con contrassegno Siae– Adempimenti Iva incapo al cedente 12 737

— comunicazione annuale dati� autotrasportatore conto terzi con liquidazione Iva tri-

mestrale– Comunicazione dati Iva 2012 anno d’impo-sta 2011– Comunicazione dati relativi anche al quartotrimestre 2011 17 1010

— credito Iva� cessazione dell’attività– Termine di prescrizione de-

cennale 24 1461� compensazione per importi superiori a 15.000 euro

annui– Visto di conformità – Crediti maturati in annid’imposta differenti– Il tetto di 15.000 euro va riferitoal credito maturato in ciascun periodo d’imposta 12 739

� compensazione verticale– Iva a debito non versata–Compensazione mediante ravvedimento operosocon Iva a credito dell’anno successivo– Ammissibilità 14 843

� compensazione– Credito Iva annuale– Utilizzo incompensazione con Iva liquidazioni periodiche dell’-anno successivo– Modalità 8 482

� contribuente fuoriuscito dal regime dei minimi– Ret-tifica detrazione Iva su beni e servizi non ancora ce-duti/usati e su beni ammortizzabili– Modalità di uti-lizzo del credito– Compensazioneverticale/orizzontale– Mod. F24 32 1972

� rimborso– Credito Iva di soggetto fallito maturatoante fallimento– Recupero del credito da parte delterzo assuntore del concordato fallimentare– Modali-tà– Adempimenti in capo al curatore– Indicazioni dariportare nella dichiarazione finale ai fini Iva 18 1091

� società di comodo– Compensazione orizzontaleesclusa– Condizioni e limiti per poter effettuare lacompensazione verticale 24 1471

� società di persone– Trasformazione in società di ca-pitali con collegio sindacale– Utilizzo di credito ma-turato dalla società di persone da parte della societàdi capitali– Visto di conformità del collegio per credi-to superiore 15.000 euro 23 1373

— dichiarazione d’intento– Adempimenti e controllo chevanno effettuati dal fornitore/prestatore destinatari del-la dichiarazione– Termini per la presentazione telemati-ca delle dichiarazioni ricevute 18 1086

— dichiarazione d’intento– Termini per l’invio a decorreredall’1.3.2012 23 1384

— elenco clienti e fornitori� compilazione– Commerciante al dettaglio– Obbligo

di compilazione dell’elenco in caso di operazioni diimporto superiore a 3.600 euro con emissione di fat-tura a seguito di richiesta del cliente 24 1468

� compilazione– Scheda carburante– No inserimentonell’elenco clienti e fornitori 36 2207

� spesometro– Acquisto di beni presso commercianteal dettaglio con emissione di scontrino fiscale– Ri-chiesta successiva di emissione fattura– Opportunala comunicazione 26 1552

� spesometro– Eliminazione della soglia di 3.000 euroex Dl 16/2012 per le operazioni effettuate a partiredall’1.1.2012– Obbligo di comunicazione di tutte leoperazioni rilevanti ai fini Iva 23 1376

� spesometro– Operazioni escluse dall’obbligo di co-municazione ex art. 21 Dl 78/10– Elencazione– Provv.Ag. Entrate 22.12.2010 e Circ. 24/E/2011 26 1559

� spesometro– Prestazione di modico valore resa a sog-getto passivo d’imposta certificata con sola ricevutafiscale– Esclusione– Obbligo di comunicazione indi-pendentemente dal valore dell’operazione nei casi diemissione obbligatoria di fattura 26 1553

� spesometro– Rifornimenti di valore inferiore alla so-glia di 3.000 euro– No inserimento nella comunica-zione all’Agenzia delle Entrate 26 1554

36 2207— fallimento

� credito Iva maturato ante fallimento– Recupero del

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 43

credito da parte del terzo assuntore del concordatofallimentare– Modalità– Adempimenti in capo al cu-ratore– Indicazioni da riportare nella dichiarazionefinale ai fini Iva 18 1091

— fattura (vedi FATTURA)— lettera d’intento– Omessa comunicazione– Condizioni

per ricorrere al ravvedimento operoso– Sanzioni 32 1974— liquidazione periodica

� autotrasportatore conto terzi con liquidazione trime-strale– Obbligo di iscrizione all’albo nazionale auto-trasportatori– Irrilevanza dell’iscrizione all’albo pro-vinciale della Motorizzazione civile 36 2216

— nota di variazione

� recupero Iva su corrispettivo non incassato– Condi-zioni per lo storno della fattura e l’emissione di notadi credito Iva 5 290

— oro– Verghe aurifere con titolo 750 millesimi– Commer-cio– Adempimenti– Regime Iva 2 107

— partita Iva

� apertura– Attività individuale di commercio con vo-lume d’affari contenuto– Condizioni che fanno scatta-re l’obbligo di apertura di partita Iva 34 2097

� attività professionale occasionale/abituale– Criteri divalutazione e accertamento del requisito dell’abituali-tà– Casi in cui è opportuna la partita Iva 26 1556

� chiusura partite Iva inattive– Effetti solo ai fini fisca-li– Permanenza dell’obbligo di cancellazione della so-cietà dal registro delle imprese 36 2200

� professionista– Avvocato– Cessazione dell’attivitàsenza cancellazione dall’albo– Ammissibilità/inam-missibilità– Conseguenze sul mantenimento/chiusu-ra della p. Iva 25 1515

— prestazioni

� giardiniere– Manutenzione verde condominiale concompenso annuo– Obbligo di emissione fattura– Peri-odicità– Non è ammessa l’emissione di ricevuta fisca-le 7 440

� professionista– Accordo per collaborazione a proget-to– Attrazione nell’ambito Iva 9 561

— presunzione d’acquisto/cessione

� adempimenti e documenti per poterla superare 9 55723 1372

� cessione– Contratto di deposito tra impresa di produ-zione e commercializzazione di prodotti e alimentarie impresa di stoccaggio, conservazione e smistamen-to– Documenti e adempimenti per vincere la presun-zione di cessione 9 557

� passaggio di beni da attività di produzione a quella disomministrazione all’interno della stessa struttura–Bolla di consegna sottoscritta dal responsabile dell’-attività di somministrazione 23 1372

— pro– rata

� acquisti soggetti a reverse charge– Applicazione delpro rata– Legittimità– Registrazione dell’autofattura–Misura della detrazione 1 23

� compro oro– Acquisti di beni e servizi da parte dicompro oro– Detraibilità– Applicazione del reversecharge– No prorata 36 2211

— regime dei minimi

� rettifica detrazione Iva– Calcolo– Rimanenze forma-te da beni acquistati con aliquota 20% e beni ad ali-quota 21%– Criteri di calcolo della rettifica 24 1460

— regime del margine

� casa d’asta– Criteri di determinazione del margine sucui applicare l’Iva– Determinazione dell’imposta me-diante scorporo– Indetraibilità Iva– Art. 40bis Dl41/95 23 1383

� oro– Acquisto di oggetti/rottami d’oro presso gioiel-lerie/compro oro da parte di impresa svolgente atti-vità di recupero metalli preziosi e banco metalli–Condizioni per l’applicazione del reverse charge odel regime del margine 36 2205

� spese di riparazione e accessorie su beni usati– Anno-tazione nel registro di carico ammissibile anche suc-cessivamente alla cessione del bene fermo restandol’obbligo di registrazione entro 15 giorni dal ricevi-mento della fattura 18 1093

— registri

� corrispettivi– Corrispettivi documentati da emissio-ne di scontrino– Corrispettivi da attività di venditaon line– Corrispettivi da macchinetta da caffè perclienti– Emissione di scontrino/ricevuta fiscale– An-notazione in registri separati 14 846

— rettifica detrazione

� regime dei minimi– Beni di costo unitario non supe-riore a 516, 46 euro e beni con coefficiente di ammor-tamento superiore al 25%– Applicabilità della rettifi-ca Iva– Condizioni– Circ. 7/E/2008 12 732

� regime dei minimi– Contribuente in regime dei mini-mi passato al regime ordinario– Modalità di utilizzodel credito derivante dalla rettifica– Compensazione

verticale/orizzontale– Mod. F24– Indicazioni in di-chiarazione annuale Iva 32 1972

— reverse charge

� acquisto beni– Importazione/acquisti intracomunita-ri– Acconto– Mancata emissione di fattura da partedel fornitore estero– Emissione di autofattura da par-te del cessionario all’atto del pagamento dell’accon-to– Applicazione del reverse charge 34 2098

� acquisto di oggetti/rottami d’oro presso gioielle-rie/compro oro da parte di impresa svolgente attivi-tà di recupero metalli preziosi e banco metalli– Con-dizioni per l’applicazione del reverse charge o delregime del margine 36 2205

� cessione beni da cedente Ue con rappresentante fi-scale in Italia a cessionario italiano soggetto passivod’imposta– Emissione di fattura al cessionario in regi-me di non imponibilità– Applicazione del reversecharge– No Intrastat 11 665

� oro– Oggetti d’oro acquistati da gioielleria presso pri-vati e venduti a fornitore per realizzazione di altri og-getti destinati alla rivendita– Applicazione reversecharge– Ris. 375/E/2002 20 1211

� pro rata– Applicazione del pro rata agli acquisti fattu-rati in regime di reverse charge– Legittimità 1 23

� rottami metallici– Oro– Acquisto di oggetti di orefi-ceria destinati alla fusione presso aziende "comprooro" effettuato da impresa autorizzata al commerciodi oro fino– Applicazione reverse charge 7 439

— reverse charge– Edilizia

� appalto di lavori– Inapplicabilità del reverse charge–Circ. 37/E/2006 36 2213

� fabbricato strumentale– Cessione a Comune da partedi società 2 106

� fatture– Subappaltatore– Fatture d’acquisto ricevuteda subappaltatore– Modalità di registrazione– Proce-dura semplificata– No obbligo di stampare il calcolodella liquidazione Iva 7 434

— rimborso

� diniego di rimborso– Istanza di rimborso con model-lo VR e mancata presentazione della dichiarazione–Modalità di impugnazione del diniego– Ricorso pres-so la commissione tributaria provinciale– Adempi-menti– Termini 24 1462

� Iva pagata su spese di ristrutturazione di immobileabitativo utilizzato per l’esercizio di attività turistica–Detraibilità ex ris. 18/E/2012– No rimborso in caso dibene concesso in uso/comodato/locazione– Ris.179/E/2005– Compensazione ammessa 36 2204

— ventilazione

� vendita al dettaglio con ventilazione e vendita all’in-grosso– Esercizio contemporaneo delle due attività–Obbligo di contabilità separata– Adempimenti incaso di passaggi interni di merce 2 105

— versamento

� autotrasportatore– Passaggio da regime trimestralespeciale a regime mensile ordinario– Ammissibilità–Modalità– Conseguenze sul calcolo dell’acconto Ivae modalità di fatturazione– Obbligo di annotazionedelle fatture emesse nei termini ordinari 24 1465

Iva – Aliquota/Agevolazioni(vedi anche AGEVOLAZIONI– Agevolazionicasa)

— alimenti e bevande� birra– Cessione– Aliquota 10% in caso di sommini-

strazione a consumatore finale– Aliquota ordinariain caso di cessione da produttore a commerciante 2 108

— animali– Prodotti parafarmaceutici e apparecchi di orto-pedia di uso veterinario– Aliquota ordinaria 14 848

— concessionario auto/moto– Acquisto di veicolo di corte-sia o destinato alla prova su strada– Aliquota ordinaria 26 1561

— energia elettrica

� aliquota agevolata 10%– Soggetti beneficiari– Elencoal n. 103 Tab. A parte terza Dpr 633/72 32 1973

� attività artigianale panificio/caseificio– No aliquotaagevolata 10% 32 1973

— immobili� agevolazioni legge Tupini– Applicabilità a uffici e ne-

gozi– Condizioni– Determinazione della superficiedei soli negozi– Irrilevanza della superficie utilizzatacome uffici– Giurisprudenza 1 70

� aliquota ridotta 4 o 10%– Richiesta di agibilità e acca-tastamento– Applicazione 10% su tutti gli interventieseguiti dopo la comunicazione fine lavori– Applica-zione 4% su lavori di costruzione e su interventi ese-guiti prima della comunicazione fine lavori 28 1704

� ampliamento e ristrutturazione di seconda casa– Ali-quota 10% 23 1371

� ascensore– Installazione per superamento barrierearchitettoniche– Aliquota 4%– Presupposti 13 788

� ascensore– Installazione per superamento barriere

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 44

architettoniche– Spesa sostenuta da soggetti disabilie da soggetti normali– Aliquota 4% 11 661

� avvolgibili– Sostituzione degli avvolgibili in edificioa prevalente destinazione abitativa– Condizioni perla fruizione dell’aliquota agevolata– Criteri di deter-minazione della quota agevolabile– Circ. 71/E/2000 36 2215

� beni finiti– Acquisto di beni finiti destinati ad inter-vento di ristrutturazione di immobile oggetto di com-pravendita– Fruizione dell’aliquota agevolata da par-te del promissario acquirente– Condizioni 28 1702

� beni finiti– Condizioni per l’applicazione dell’aliquo-ta 4% 2 102

� beni significativi utilizzati per manutenzione/ristrut-turazione– Acquisto senza posa in opera effettuatoda comproprietari dell’immobile oggetto dei lavori–Modalità di fatturazione– Aliquote applicabili 36 2198

� beni significativi– Cessione senza posa in opera– Ali-quota ordinaria in caso di lavori di manutenzione–Aliquota 10% in caso di restauro/risanamento conser-vativo/ristrutturazione 17 1005

� beni significativi– Impiego in interventi di recuperoo di manutenzione– Criteri di applicazione dell’ali-quota 10% 36 2215

� cappelle cimiteriali– Costruzione– Aliquote applica-bili– Disposizioni di riferimento 13 821

� climatizzatore con pompa di calore– Acquisto e in-stallazione– Aliquota applicabile 3 166

� condominio– Autoclave– Sostituzione dell’impianto–Condizioni per l’applicazione dell’aliquota 10% 1 25

� condominio– Risanamento e tinteggiatura facciata–Aliquota 10% 36 2196

� decorazione e tinteggiatura– Prestazione di carattereartistico effettuata da soggeto inquadrato come pro-fessionista– Aliquota applicabile 7 441

� errata applicazione di aliquota agevolata– Prestazio-ne già fatturata– Modalità di regolarizzazione 36 2202

� fabbricati a destinazione abitativa acquistati da im-mobiliare– Lavori di ristrutturazione e manutenzioneappaltati a terzi– Aliquota applicabile 26 1555

� impianto elettrico– Spostamento contatore– Inter-vento eseguito direttamente dall’ente gestore– Ali-quota ordinaria 14 850

� manutenzione straordinaria su edificio residenziale–Beni significativi e materie prime/semilavorati– Mo-dalità di fatturazione delle prestazioni– Aliquote ap-plicabili– Aliquota agevolata in caso di appalto– Veri-fica del consumatore finale 14 849

� motorizzazione cancello– Aliquota 10% 32 1952� pertinenze– Interventi di manutenzione su pertinen-

za di abitazione– Aliquota 10% 2 104� porti e aree portuali– Interventi ed opere di adegua-

mento tecnico funzionale della struttura portuale–Operazione non imponibile ex art. 9, c. 1 c. 6 Dpr633/72 2 103

� prima casa in costruzione– Installazione antifurto eautomazione cancello– No applicazione aliquota 4%se gli interventi sono successivi alla costruzione 2 102

� prima casa– Costruzione– Beni finiti con installazio-ne effettuata direttamente dal proprietario– Dichiara-zione da parte del committente di essere in possessodei requisiti per l’agevolazione 7 444

� prima casa– Costruzione– Costruzione di prima casasu terreno goduto in diritto di superficie/usufrut-to/nuda proprietà– Agevolazioni spettanti 11 662

� prima casa– Costruzione– Titolo abilitativo scaduto–Irrilevanza ai fini dell’individuazione delle aliquotesui materiali– Esclusione delle agevolazioni da partedell’Agenzia delle Entrate in assenza di titolo abilita-tivo regolare 11 663

� prodotti lapidei (marmo, granito, pietra)– Oggetti d’-arte, d’arredo e ornamentali– Aliquota ordinaria 36 2197

� ristrutturazione di immobile a uso commerciale– Ali-quote applicabili 36 2214

� scala– Scala a chiocciola/retrattile/elicoidale– Beninon richiamati nell’elenco dei beni significativi– Con-dizioni per l’applicazione dell’aliquota agevolata 14 844

� scivolo in muratura per disabili– Aliquota 4% 32 1970— impianto

� fognatura– Collegamento di banchina in area portua-le a rete fognaria pubblica– Operazione non imponi-bile ex art. 9, c. 1 c. 6 Dpr 633/72– Condizioni 2 103

� idraulico– Tubazioni– Impresa che opera in subap-palto applicando il reverese charge– Condizioni perl’applicazione dell’aliquota 4% 17 1007

� riscaldamento– Sostituzione caldaia finalizzata al ri-sparmio energetico– Modalità di applicazione dellealiquote agevolata e ordinaria 17 1014

— lampade a raggi ultravioletti– Apparecchi per uso tera-peutico– Aliquota ordinaria 5 288

— prestazioni

� albergo– Pernottamento– Aliquota applicabile– Irrile-vanza della nazionalità del cliente 14 847

� educative/didattiche– Prestazioni effettuate da coo-

perativa sociale privata non riconosciuta dalla pub-blica amministrazione 17 1013

� essiccazione cereali– Prestazione effettuata da socie-tà– Aliquota ordinaria– Regime applicabile in caso diprestazione effettuata da cooperativa agricola 24 1464

— prodotti lapidei (marmo, granito, pietra)– Prodotti fini-ti/materie prime/semilavorati– Caratteristiche e casisti-ca– Aliquote applicabili 36 2197

Iva – Assoggettabilità/Non assoggetta-bilità

— acquisto di rottami d’oro presso privati effettuati da im-presa– Operazione fuori campo– Registrazione delle ri-cevute di pagamento in contabilità generale– No indica-zione degli acquisti nel quadro VF della dichiarazione 1 24

— agente di commercio– Firr– Esclusione da Iva ex art. 2,c. 3, lett. a Dpr 633/72– No emissione fattura 23 1375

— auto� cessione di auto acquistata con imposta parzialmente

detratta– No applicazione dell’Iva in fase di rivenditasulla parte non detratta– Art. 13, c. 5 Dpr 633/72 36 2210

— bar tabacchi– Aggi relativi a ricariche Totosi/poker-stars– Assoggettabilità 31 1897

— caparra– Caparra per prenotazione casa vacanze– Rile-vanza ai fini Iva solo al momento del versamento del sal-do da parte del cliente– Irrilevanza ai fini Iva della ca-parra caparra trattenuta a titolo di penale in caso direcesso 20 1210

— cessione� assegnazione ai soci per finalità personali di beni de-

stinati alla rivendita– Assoggettabilità salvo detrazio-ne Iva al momento dell’acquisto 29 1802

� assegnazione di immobile commerciale a soci di Sasimmobiliare in sede di scioglimento della società–Immobile acquistato senza applicazione dell’Iva– As-segnazione non soggetta a Iva– Ris. 191/E/2009 7 437

� beni– Cessione da parte di soggetto italiano a sogget-to extraUe di beni da consegnare presso deposito Ivaautorizzato– Assoggettabilità– Aliquota applicabile–Ris. 66/E/2001 23 1386

� beni– Cessione intracomunitaria di macchinario co-struito in Italia– Acconti incassati anteriormente alladata di spedizione all’estero– Adempimenti per frui-re del regime di non imponibilità ex art. 41 Dl 331/93–Modalità di fatturazione 36 2217

� box– Box acquistati allo stato grezzo da impresa dicostruzioni– Vendita successiva dopo il completa-mento dei lavori– Regime Iva– Aliquote applicabili–Circ. 12/E/2007 36 2206

� box– Cessione di box non pertinenziale da parte disocietà immobiliare ad altra società immobiliare–Operazione esente– Applicazione del reverse chargese il cedente opta per l’assoggettabilità 3 185

� fabbricato merce– Cessione di unità abitative acqui-state da impresa edile– Esenzione Iva in assenza diinterventi di recupero– Cessione di unità strumenta-li– Assoggettabilità Iva/reverse charge– Condizioni 18 1088

� fabbricato strumentale– Cessione a Comune– Inqua-dramento Iva dell’operazione– Aspetti relativi al re-verse charge 2 106

� fabbricato strumentale– Cessione di immobile acqui-stato presso privato da parte di imprenditore– Assog-gettabilità– Ris. 194/E/2002 32 1976

� immobili non ultimati– Assoggettabilità– Aliquote ap-plicabili– Circ. 12/E/2007 36 2206

— di lingua straniera– Corsi individuali e corsi collettivi–Esenzione Iva in senso oggettivo 5 292

— locazione� immobile strumentale– Assoggettabilità/non assog-

gettabilità– Condizioni 18 1087� immobile strumentale– Locazione tra soggetti Iva–

Locali utilizzati per lo svolgimento dell’attività di mi-cronido esente Iva– Canoni di locazione– Assoggetta-bilità Iva– Aliquota ordinaria– Ris. 6/E/1998 36 2212

� immobile strumentale– Locazione tra soggetti Iva–Locazione a istituto bancario– Assoggettabilità Iva–No reverse charge 34 2093

� immobile strumentale– Locazione tra soggetti Iva–Operazione esente o assoggettabile a Iva– Mancataopzione per l’imponibilità Iva nel contratto di loca-zione ma emissione di fattura con Iva– Opzione me-diante comportamento concludente 18 1087

� ufficio– Sublocazione di locale a collega professioni-sta– Assoggettabilità/esenzione– Presupposti– Ali-quota ordinaria in caso di fruizione di servizi di cen-tralino/segreteria/pulizia locali 34 2096

— noleggio� audioguida utilizzata nell’ambito di visite culturali–

Noleggio da parte di privato per visite occasionalicon gruppo di amici– Operazione esente Iva– Ris.30/E/2007 26 1563

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 45

� slot machine– Assoggettabilità– Aliquota ordinaria–Circ. 21/E/2005 7 443

— penalità addebitate al cedente/prestatore di servizi acausa di ritardi o irregolarità nell’esecuzione del con-tratto– Penalità fuori campo Iva– No emissione di fattu-ra– No presentazione Intrastat 20 1215

— prestazioni� appalto edile in Francia con spedizione materiali ac-

quistati in Italia– Committente francese– Operazionefuori campo Iva per mancanza requisito territorialeex art. 7, c 4 Dpr 633/72– Acquisto di materiali in Ita-lia soggetto a Iva 36 2203

� corso di formazione per mediatore professionale te-nuto dalla Camera di commercio– Emissione di fattu-ra esente Iva se la Camera di commercio è iscrittanell’elenco degli enti abilitati a svolgere l’attività diformazione dei mediatori ex Dm 180/10 3 183

� corso di yoga tenuto da massaggiatore presso clientiin Svizzera– Servizio sportivo– Rilevanza del luogodi effettuazione dell’operazione– Operazione fuoricampo 9 560

� didattiche– Attività di assistenza bambini con diffi-coltà di apprendimento svolta da studio pedagogico 11 664

� didattiche– Condizioni per l’esenzione 7 442� didattiche– Corso di preparazione ed esami per il

conseguimento della patente europea per il compu-ter– Prestazioni didattiche esenti– AssoggettabilitàIva dell’importo versato per sostenere gli esami sen-za frequenza del corso 11 709

� didattiche– Lezioni fatturate a scuola privata– Assog-gettabilità– Normativa e giurisprudenza 20 1212

� didattiche– Lezioni private di musica– Esenzione–Nota Dir. reg. Marche 6.12.2000, n. 133 8 478

� farmacista– Prestazione di sistemazione e classifica-zione di farmaci per Asl committente– Imponibilità–Circ. 4/E2005 36 2201

� farmacista– Prestazioni professionali come dirigentefarmacista presso azienda sanitaria ex art. 5, c. 1 Dpr633/72– Esenzione ammessa solo per prestazioni didiagnosi, cura e riabilitazione– Ris. 184/E/2003 7 438

� fisioterapista– Prestazioni fatturate da centro ditta in-dividuale con titolare privo della qualifica di fisiote-rapista ma rese da fisioterapisti abilitati– Esenzione 32 1975

� gratuite– Contratto che prevede un periodo inizialedi prestazioni gratuite riservato a nuovi clienti–Aspetti relativi alla fatturazione 36 2208

� guida turistica– Fattura emessa da guida turistica perservizi effettuati in Ue nei confronti di tour operator–Imponibilità Iva nel paese del committente– Modali-tà di fatturazione– Aspetti relativi all’Intrastat 26 1567

� impianti– Servizi di manutenzione industriale di im-pianti e condutture sia a terra che su piattaforme pe-trolifere– Prestazioni su beni mobili/immobili– In-quadramento Iva 15 931

� lezioni private impartite da professionista– Esenzione 7 442� manutenzione di porti, aeroporti e scali ferroviari di

confine– Non imponibilità se rispettate le condizioniex art. 9, c. 1, n. 6 Dpr 633/72– Opere affidate in su-bappalto– Ris. 118/E/2008– Indicazione nella dichia-razione Iva 7 435

� mediche– Prestazioni rese da Srl con soci odontotec-nici e con direttore sanitario medico odontoiatra nonsocio– Condizioni per applicare il regime di esenzio-ne– Circ. 4/E/2005 18 1089

� pagamento/riscossione di bollette delle utenze elet-triche e telefoniche– Assoggettabilità 8 479

� piscina– Manutenzione periodica di piscina situata inpaese Ue per committente privato– Interventi effet-tuati da soggetto passivo Iva in Italia– Operazionefuori campo– Nomina di rappresentante fiscale 7 450

— scuola� privata– Lezioni fatturate a scuola privata– Assogget-

tabilità– Normativa e giurisprudenza 20 1212— servizi– Medicina del lavoro– Attività di formazione per

i corsi di primo soccorso– Corsi tenuti da medici com-petenti soci di società di servizi che emette la fattura–Esenzione– Normativa 23 1385

— trasporto� beni in temporanea esportazione– Prestazione effet-

tuata in paese extraUe tra due soggetti passivi Ivastabiliti in Italia– Assoggettabilità Iva 23 1387

Iva – Detraibilità/indetraibilità— acquisti di beni e servizi– Acquisti effettuati da compro

oro– Applicazione del reverse charge– Detraibilità– Noprorata 36 2211

— auto� impresa– Veicoli a motore– Veicoli utilizzati per ser-

vizi all’esterno della sede e veicoli senza targa per losvolgimento dell’attività d’impresa– Misure di detrai-bilità– Onere della prova in caso di contestazione 9 559

— immobili

� acquisto di area fabbricabile da parte d’impresa percostruzione di immobile– Spese per la costruzionesostenute tra la data del compromesso e la data delrogito– Detraibilità– Ris. 179/2005 26 1580

� fabbricato a destinazione abitativa acquistato da im-mobiliare– Lavori di ristrutturazione e manutenzioneappaltati a terzi– Condizioni di detraibilità– Normati-va 26 1555

� leasing– Costruzione in leasing di fabbricato stru-mentale D8 in parte adibito ad abitazione A2 perti-nenziale– Detraibilità della quota relativa all’immobi-le pertinenziale– Rilevanza dell’utilizzo– Circ.12/E/2007 e ris. 18/E/2012 20 1209

� ristrutturazione di immobile abitativo utilizzato perl’esercizio di attività turistica– Detraibilità ex ris.18/E/2012– No rimborso in caso di bene concesso inuso/comodato/locazione– Ris. 179/E/2005– Compen-sazione ammessa 36 2204

— prestazioni� trasporto– Noleggio di pulmino da parte di discoteca

per il trasporto dei clienti– Detraibilità 14 845

Iva – Dichiarazione— dichiarazione annuale

� agente di commercio– Provvigioni per operazioni ef-fettuate esclusivamente per conto di società sanmari-nese da parte di agente italiano– Operazioni fuoricampo da non indicare in dichiarazione annuale Iva 28 1703

� agenzia di pompe funebri– Esonero dalla presentazio-ne in caso di registrazione esclusivamente di opera-zioni esenti ex art. 10 Dpr 633/72– Compilazione rigoVO per l’agenzia dispensata dagli obblighi di fattura-zione ex art. 36bis Dpr 633/72 31 1896

� credito derivanteda rettifica detrazione di contri-buente ex minimo– Modalità di compilazione delladichiarazione annuale 32 1972

� donazione d’azienda– Adempimenti a carico del do-natario– Modalità di compilazione della dichiarazio-ne– Moduli da presentare– No presentazione della di-chiarazione da parte del donante 20 1213

� errori– Termine per l’invio della dichiarazione inte-grativa– No sanzioni in caso di errore formale 18 1090

� presentazione– Omessa presentazione a causa di pro-blemi di software– Anno 2011– Invio di dichiarazioneintegrativa– Modalità 24 1467

� presentazione– Società neocostituita con primo eser-cizio d’imposta di durata superiore all’anno solare–Termini per la presentazione 14 829

— omessa presentazione� invio di dichiarazione integrativa– Modalità– Unico

2011 24 1467

Iva – Operazioni in ambito Ue/extraUe

— acquisto� beni da paese extraUe– Acquisto e trasporto di beni

nel bagaglio personale– Condizioni per l’acquistosenza l’applicazione dell’imposta– Procedura per ilrimborso in caso di pagamento– Modalità di fattura-zione– Termini– Adempimenti in dogana 8 485

� beni da paese extraUe– Acquisto e trasporto di beninel bagaglio personale– Condizioni per l’acquistosenza l’applicazione dell’Iva– Procedura per il rim-borso in caso di pagamento– Modalità di fatturazio-ne– Termini– Adempimenti in dogana 8 485

� beni di valore trascurabile– Franchigia doganale di150 euro e franchigia Iva di 22 euro– Nozione di valo-re intrinseco del bene– Beni sempre soggetti a dazio–Obbligo di dichiarazione in dogana indipendente-mente dal valore 2 110

� beni– Importazione/acquisti intracomunitari– Accon-to– Mancata emissione di fattura da parte del fornito-re estero– Emissione di autofattura da parte del ces-sionario all’atto del pagamento dell’acconto–Applicazione del reverse charge 34 2098

� intracomunitario– Acquisto effettuato da imprendito-re agricolo in regime di esonero– Condizioni che de-terminano l’applicazione del reverse charge 31 1895

— cessione� beni a soggetti privati italiani da parte di società con

sede a Malta con partita Iva anche italiana– Integra-zione dell’Iva sia a debito che a credito sugli acquistidi merce dalla partita Iva maltese– Applicazione del-l’Iva italiana sulle vendite 2 109

� beni da cedente Ue con rappresentante fiscale in Ita-lia a cessionario italiano soggetto passivo d’imposta–Emissione di fattura al cessionario in regime di nonimponibilità– Applicazione del reverse charge– NoIntrastat 11 665

� beni inseriti in deposito doganale– Cessione da sog-getto passivo italiano ad altro soggetto passivo italia-no prima dello sdoganamento– Operazione fuoricampo– No indicazione in dichiarazione– Esclusionedalla formazione del plafond– No spesometro 20 1216

� intracomunitaria– Acconto corrisposto prima della

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 46

spedizione/consegna dei beni da parte del fornitore–Emissione fattura– Intrastat solo con il saldo 36 2217

— cessioni all’esportazione� adempimenti in capo al cedente e al cessionario–

Soggetto tenuto alla dichiarazione in dogana– Moda-lità di fatturazione– Prova dell’avvenuta uscita fisicadelle merci dal territorio comunitario– Documenta-zione 26 1565

� appalto– Realizzazione in Italia di macchinario percessionario/committente svizzero– Incasso di accon-ti indicati nella comunicazione black list– Perfeziona-mento dell’operazione con leasing di società svizze-ra– Modalità di fatturazione acconti e saldo 26 1566

� beni ceduti all’estero risultati in parte difettosi e trat-tenuti all’estero– Emissione di nota di rettifica dell’o-riginario ammontare qualificata con il titolo di nonimponibilità– Effetti sul plafond 23 1388

� beni ceduti all’estero risultati in parte difettosi e trat-tenuti all’estero– Successiva vendita ad altro clientecon/senza reintroduzione dei beni in Italia– Adempi-menti in capo al cedente 23 1388

� esportazione effettuata parzialmente o in ritardo daparte del cessionario– Sanzioni– Modalità di regola-rizzazione– Dichiarazione Iva– Circ. 50/E/2002 26 1565

� esportazione non effettuata da parte del cessionario–Fattura emessa non imponibile ex art. 8 Dpr 633/72–Regolarizzazione mediante emissione di nota di debi-to, versamento di imposta, interessi e sanzioni– Di-chiarazione Iva 26 1565

� spese di trasporto, dazi doganali, assicurazione, ecc.–Spese a carico del venditore in base a clausola Ddp–Rimborso all’acquirente in caso di anticipo fatto innome e per conto del venditore– Irrilevanza ai finiIva– Autofattura solo a fini documentazione 36 2220

� termine di 90 giorni per il trasporto/spedizione fuoridal territorio Ue– Decorrenza 18 1096

— compilazione– Acconti/fatture emesse a stato di avanza-mento lavori– Compilazione del modello al momentodella consegna/spedizione del bene

36 2217— comunicazione black list

� adempimento– Rappresentante fiscale in Italia di sog-getto di paese black list– Obbligo di comunicazionedelle operazioni intercorse tra rappresentante e ope-ratore di paese black list– No comunicazione di ope-razioni con soggetto italiano 15 929

� adempimento– San Marino– Obbligo di comunicazio-ne– Omesso invio– Termini per la regolarizzazione 24 1469

� invio– Presentazione omessa– Termini per la regola-rizzazione 24 1469

� operazioni– Acquisto di beni effettuato da parte disoggetto passivo Iva italiano presso rappresentantefiscale in Italia di soggetto svizzero– Obbligo di auto-fattura e pagamento Iva tramite reverse charge– Ob-bligo di comunicazione black list per il cessionario 7 447

� operazioni– Caparra confirmatoria– No comunicazio-ne 23 1389

� operazioni– Importazioni– Valore da considerare perla verifica del rispetto della soglia di 500 euro ex Dl16/12– Valore risultante dalla bolletta doganale– Circ.2/E/2011 36 2218

� operazioni– Operazioni effettuate in Italia da partedi rappresentante fiscale in Italia di soggetto blacklist– Obbligo di comunicazione delle operazioni effet-tuate con altro soggetto di paese black list 15 929

� operazioni– Prestazione di servizi– Realizzazione inItalia di macchinario per cessionario/committentesvizzero– Incasso di acconti indicati nella comunica-zione black list mensile– Perfezionamento dell’opera-zione con leasing di società svizzera 26 1566

� operazioni– Prestazioni di servizi– Costruzione dinave commissionata da società italiana a cantiere dipaese white list con rappresentante di altro paesewhite list– Pagamento su conto di soggetto black list–No comunicazione 31 1899

— deposito Iva� cessione di beni inseriti nel deposito tra soggetti pas-

sivi Iva italiani– Operazione fuori campo– No indica-zione in dichiarazione– Esclusione dalla formazionedel plafond– No spesometro 20 1216

— dichiarazione d’intenti� invio– Termini per l’invio a decorrere dall’1.3.2012–

Applicazione del principio del favor rei 23 1384— esportatore abituale

� splafonamento– Modalità di regolarizzazione 20 1214— lavorazioni

� beni effettuata da prestatore residente nella Ue percommittente italiano– Vendita successiva del bene la-vorato con consegna, per conto del committente itla-iano, diretta dei beni a clienti Ue/extraUe– Modalitàdi fatturazione 32 1977

� beni effettuata in paese extraUe da impresa extraUeper conto di impresa italiana acquirente dei beni– En-trata dei beni in Italia– Modalità di fatturazione e di

pagamento dell’Iva– Bolletta doganale– Cir.37/E/2011 e nota 54819/2011 Agenzia Dogane 15 928

— lavori� edili– Costruzione di immobile in Francia con spedi-

zione materiali acquistati in Italia– Committentefrancese– Operazione fuori campo Iva per mancanzarequisito territoriale ex art. 7, c 4 Dpr 633/72– Acqui-sto di materiali in Italia soggetto a Iva 36 2203

� edili– Manutenzione periodica di piscina situata inpaese Ue per committente privato– Interventi effet-tuati da soggetto passivo Iva in Italia– Operazionefuori campo– Nomina di rappresentante fiscale 7 450

— modello Intrastat� acquisto intracomunitario– Acquisto di beni e acqui-

sto di servizi– Emissione di fattura con Iva esposta esuccessivo versamento– Inquadramento corretto del-le operazioni per individuare i casi di obbligo di com-pilazione del mod. Intrastat– Normativa 31 1900

� compilazione– Estremi delle fatture da integrare/au-tofatture da riportare in Intrastat servizi– Compila-zione con numero e data risultanti dai registri conta-bili del committente 7 449

� compilazione– Fattura anticipata– Cessione di benicon ritiro/consegna in più riprese– Compilazione delmodello al momento della consegna/spedizione delbene 11 666

� compilazione– Termini– Cessione/acquisto di benicon emissione di fattura anteriore alla consegna/spe-dizione dei beni– Compilazione con riferimento alperiodo nel corso del quale è stata eseguita la conse-gna dei beni 18 1095

� compilazione– Termini– Cessione/acquisto di benicon emissione fattura successiva alla consegna/spedi-zione dei beni– Compilazione con riferimento almese di registrazione della fattura 18 1095

� penalità addebitate al cedente/prestatore di servizi acausa di ritardi o irregolarità nell’esecuzione del con-tratto– Penalità fuori campo Iva– No emissione di fat-tura– No presentazione Intrastat 20 1215

� prestazioni di servizi su immobili– No Intrastat incaso di prestazioni di cui all’art. 7quater Dpr 633/72 34 2099

� prestazioni di servizi– Servizi di pubblicità prestatida Google Ireland a soggetto passivo d’imposta in Ita-lia in attesa dell’iscrizione al Vies 8 483

� trasporto di passeggeri– Prestazione da non indicarein Intrastat 15 930

31 1900— plafond

� superamento dell’utilizzo del plafond– Modalità diregolarizzazione– Emissione di autofattura e relativiadempimenti– Termini– Sanzioni– Versamento dell’I-va dovuta con F24 20 1214

— prestazioni di servizi� architetto– Progettazione d’interni e arredo immobili

all’estero– Committente italiano– Operazione rile-vante ai fini Iva nel paese in cui è ubicato l’immobile–Soggetto tenuto al versamento dell’Iva estera– Adem-pimenti in capo al committente e al prestatore 34 2099

� corso di yoga tenuto da massaggiatore presso clientiin Svizzera– Servizio sportivo– Rilevanza del luogodi effettuazione dell’operazione– Operazione fuoricampo 9 560

� fatturazione– Acquisto di servizi resi da soggetto co-munitario a soggetto passivo italiano– Riaddebito adaltro soggetto passivo italiano– Inquadramento Iva–Modalità di rifatturazione tra soggetti italiani– Elen-chi Intrastat 8 484

� fatturazione– Prestazioni di servizi generici tra sog-getti passivi d’imposta comunitari– Regole per la fat-turazione applicabili da 17.3.2012 32 1978

� guida turistica– Fattura emessa da guida turistica perservizi effettuati in Ue nei confronti di tour operator–Imponibilità nel paese del committente– Modalità difatturazione– Aspetti relativi all’Intrastat 26 1567

� immobili– Prestazioni relative a– Progettazione diimmobile da realizzare in paese extraUe– Progetta-zione eseguita da società italiana controllata da socie-tà Ue con stabile organizzazione in Italia– Fatturazio-ne a succursale extraUe della controllante 26 1568

� immobili– Prestazioni relative a– Progettazione diimmobile sito in paese extraUe effettuata in Italia dasoggetto passivo italiano– Operazione fuori campoIva 26 1564

� impianti e macchinari– Realizzazione in Italia di mac-chinario per cessionario/committente svizzero– In-casso di acconti indicati nella comunicazione blacklist mensile– Perfezionamento dell’operazione conleasing di società svizzera– Modalità fatturazione sal-do 26 1566

� impianti– Servizi di manutenzione industriale di im-pianti e condutture sia a terra che su piattaforme pe-trolifere– Prestazioni su beni mobili/immobili– In-quadramento Iva 15 931

� Internet– Commercio di software mediante downlo-ad– Inquadramento Iva– Adempimenti in capo al pre-statore e al committente 11 667

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 47

� Internet– Fornitura di servizi elettronici e software asoggetto passivo italiano da parte di soggetto Usaidentificato in paese Ue– Assolvimento dell’Iva in Ita-lia mediante reverse charge– Presentazione Intrastat 5 293

� software– Acquisto di software da fornitore extraUeda parte di soggetto passivo d’imposta in Italia– As-soggettabilità Iva in Italia tramite reverse charge 14 880

� stand fieristici– Prestazione effettuata da soggettopassivo italiano per committente non residente– Affi-damento da parte del prestatore in veste di subappal-tante di alcune prestazioni a soggetto terzo residen-te– Modalità di fatturazione 3 184

— rappresentante fiscale

� comunicazione black list– Rappresentante fiscale inItalia di soggetto di paese black list– Obbligo di co-municazione delle operazioni intercorse tra rappre-sentante e operatore di paese black list– No comuni-cazione di operazioni con soggetto italiano 15 929

— San Marino

� agente di commercio– Provvigioni per operazioni ef-fettuate esclusivamente per conto di società sanmari-nese da parte di agente italiano– Operazioni fuoricampo da non indicare in dichiarazione annuale Iva–Detraibilità Iva acquisti 28 1703

— trasporto

� beni in temporanea esportazione– Prestazione effet-tuata in paese extraUe tra due soggetti passivi Ivastabiliti in Italia– Assoggettabilità Iva 23 1387

� prestazione resa da soggetto extraUe a committenteitaliano– Trasporto beni intraUe– Emissione di auto-fattura con Iva– No Intrastat– No applicazione art. 9,c. 1, n. 2 Dpr 633/72 18 1094

� trasporto intracomunitario– Prestazione resa da auto-trasportatore– Modalità di fatturazione– Condizioniper il rimborso infrannuale Iva o per la compensazio-ne orizzontale del credito Iva 7 448

— Vies

� iscrizione automatica– Modalità di iscrizioni– Iscri-zione automatica– Presupposti– Revoca dell’iscrizio-ne– Cause– Criteri di valutazione della posizione delcontribuente da parte dell’Agenzia delle Entrate–Provv. n. 188376/2010 e 188318/2010 5 294

� iscrizione– Diniego/revoca da parte dell’Agenzia del-le Entrate– Cause– Valutazione della posizione delcontribuente da parte dell’Agenzia delle Entrate–Provv. n. 188376/2010 e 188318/2010– Istanza di annul-lamento o di nuova iscrizione– Circ. 39/E/2011 5 294

� iscrizione– Mancata iscrizione al Vies di operatoreitaliano che effettua operazioni intracomunitarie sen-za addebito Iva– No sanatoria ex art. 2 Dl 16/12 36 2219

� operazioni– Prestazione di servizi– Servizi di pubbli-cità online prestati da soggetto comunitario a sogget-to passivo d’imposta in Italia in attesa dell’iscrizioneal Vies– Annotazione della fattura nel registro acqui-sti 8 483

IVAFE— (vedi IMPOSTA - attività finanziarie all’estero)

IVIE— comproprietri di immobile– Criteri di tassazione 28 1695— Francia– Casa mobile– Non assoggettabilità 14 827— Francia– Criteri di applicazione dell’imposta 23 1356

31 1869— Germania– Criteri di applicazione dell’imposta 31 1866— Gran Bretagna– Criteri di applicazione dell’imposta 32 1969— immobile in costruzione in condominio– Sottoscrizione

del solo contratto di acquisto senza averne ancora laproprietà– Non assoggettabilità 23 1358

— nuda proprietà/usufrutto– Imposta dovuta dall’usufrut-tuario 12 728

18 108223 135631 1868

— straniero residente in Italia per motivi di lavoro– Immo-bile di proprietà nel Paese di origine– Assoggettabilità–Esenzione in caso di importo inferiore a 200 euro 23 1355

— Svizzera– Criteri di applicazione dell’imposta 23 135732 1968

— versamento– Termini e modalità 31 1867

L

LAUREA(vedi anche RISCATTO PREVIDENZIALE–Riscatto laurea)

— riscatto previdenziale� convenienza del riscatto– Giovane ricercatore– Con-

tribuzione maturata quinquennale– Nessun vantag-gio– Differenza minima tra la pensione di vecchiaia ela pensione anticipata con riscatto laurea 23 1423

� convenienza del riscatto– Nuova riforma pensionisti-ca– Raggiungimento 18 anni di contribuzione entro1995– Riscatto utile all’applicazione del sistema dicalcolo retributivo sino al 31.12.2011 8 512

16 980� convenienza del riscatto– Nuova riforma pensionisti-

ca– Riscatto utile per incremento sul montante di an-zianità contributiva 18 1122

5 33427 1655

� convenienza del riscatto– Nuova riforma pensionisti-ca– Riscatto utile per incremento sul montante di an-zianità contributiva e per anticipo del diritto alla pen-sione– Alternativa in caso di rinuncia– Adesione afondi previdenziali 20 1237

� convenienza del riscatto– Nuova riforma pensionisti-ca– Studi conclusi entro 1995– Riscatto utile all’appli-cazione del sistema di calcolo misto 16 981

� convenienza del riscatto– Riscatto utile per incre-mento sul montante e anzianità contributiva– Uscitaanticipata/vecchiaia– Ammissibile l’interruzione–Inammissibile la restituzione di quanto versato 12 769

� convenienza del riscatto– Riscatto utile per rientrarenel sistema di calcolo retributivo 5 328

� laurea– Convenienza del riscatto– Posizione assicura-tiva in Inps e Cassa previdenziale dei liberi professio-nisti– Opzioni sul calcolo più vantaggioso tra i dueenti 5 327

� rimborso– Interruzione dei versamenti– Ammissibili-tà senza il rimborso della quota confluita alla cassaprevidenziale 5 336

� riscatto come inoccupato– Attività lavorativa all’este-ro– Inutilizzabile il montante versato in presenza disola contribuzione estera 27 1662

LAVORO— a domicilio

� settore artigianato– Iscrizione all’ Ente lombardo bi-laterale Elba– Decorrenza e cessazione dell’obbligodi iscrizione– Obbligo assicurativo Inail– Leggi n.877/1973 e n. 858/1980 27 1671

— domestico� assunzione di coniuge– Inammissibilità salvo che si

provi il rapporto di subordinazione e il versamentodi una retribuzione a tutti gli effetti– Msg Inps15451/2007 25 1504

� colf/badanti– Ccnl colf e Ccnl badanti– Criteri discelta del Ccnl da applicare– Scelta del datore di la-voro al momento dell’assunzione– Obbligo di applica-re solo il Ccnl scelto 23 1417

� colf/badanti– Contratto part time– Prestazione ag-giuntiva con pernottamento– Opzione tra manteni-mento del regime di orario ridotto con retribuzioneoraria e trasformazione del contratto con retribuzio-ne fissa– Art. 15 del Ccnl domestico 2 121

� colf/badanti– Maternità– Astensione obbligatoria–Durata del periodo– Diritto alla prosecuzione del rap-porto al termine del periodo di astensione obbligato-ria– Regole su licenziamento/dimissioni della lavora-trice in maternità 25 1506

� colf/badanti– Retribuzione– Straordinari– Badanteconvivente con vitto alloggio e fisso mensile– Moda-lità di calcolo di eventuali ore straordinarie 20 1238

— voucher/buoni lavoro– Nozione– Forma retributiva ri-servata a lavoro accessorio e occasionale– Ambito di ap-plicazione– Attività– Condizioni e modalità di utilizzo 15 945

Lavoro autonomo(vedi anche PROFESSIONISTA, SOCIETÀ,IMPRESA)

— agevolazioni per attività di lavoro autonomo– Beneficiprevisti per i cassaintegrati– Proroga dei benefici per il2012– Istruzioni– Mess. Inps 8123/2010 11 698

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 48

— bed and breakfast– Attività svolta occasionalmente– De-terminazione del reddito– Deducibilità delle spese diluce e gas 17 1021

— occasionale� determinazione del reddito– Criteri– Spese deducibi-

li– Tassazione 17 1020— prestazione occasionale da parte di pensionato– Adem-

pimenti dichiarativi– Rilascio di ricevuta informale 12 734— spese

� aggiornamento professionale di dipendente di studioassociato– Deducibilità dal reddito di lavoro autono-mo 35 2158

� professionista– Impianto fotovoltaico installato inabitazione utilizzata promiscuamente– Ammortamet-no e detraibilità Iva 22 1336

� spesa per maggior visibilità sui motori di ricerca in-ternet– Deducibilitò dal reddito di lavoro autonomo 22 1338

� spese legalil fatturate a professionisti ex soci di stu-dio associato per causa nata prima dello scioglimen-to dello studio e proseguita dopo– Deducibilità dalreddito di lavoro autonomo 35 2159

Lavoro subordinato(vedi anche FRINGE BENEFIT, PART–TIME, TRASFERTA, AGEVOLAZIONI– Age-volazioni industriali, finanziarie e tributarie)

— apprendistato� assunzione– Assunzione di apprendista stagionale–

Condizioni di ammissibilità– Verifica delle disposi-zioni di dettaglio del contratto collettivo 23 1416

� professionalizzante– Assunzione di soggetto concompetenze maturate in analoghe posizioni median-te contratto di inserimento– Ammissibilità previa ve-rifica di tutti i presupposti previsti dalla legge e dalCcnl 25 1505

� professionalizzante– Assunzione familiari presso im-prese artigiane/commerciali– Ammissibilità– Disci-plina 25 1500

� professionalizzante– Prima assunzione di soggetti mi-norenni– Applicazione del regime di apprendistato–L. 167/2011 10 608

� prosecuzione– Apprendistato interrotto da chiusuraaziendale– Prosecuzione della formazione con il nuo-vo datore di lavoro subentrante– Ammissibilità 20 1244

� riassunzione– Contratto in scadenza– Riassunzionestesso lavoratore– Tipologie di contratto applicabili–Illegittimità delle prosecuzione dell’attività di lavoroper le stesse mansioni senza interruzione 10 612

— assunzione� agevolata– Benefici contributivi– Soggetti in mobili-

tà– Tipologie di contratti flessibili che mantengono l’-iscrizione alle liste di mobilità– Criteri diversificatitra attività di lavoro dipendente/autonomo– Sospen-sione/riduzione dell’indennità– Normativa 8 525

8 526

� apprendista– Assunzione stagionale– Ammissibilità–Assunzione regolamentata dai contratti collettivi edai contratti integrativi 23 1416

� apprendista– Contratto in scadenza– Riassunzionestesso lavoratore– Tipologie di contratto applicabili–Illegittimità delle prosecuzione dell’attività di lavoroper le stesse mansioni senza interruzione 10 612

� apprendistato professionalizzante– Assunzione fami-liari presso imprese artigiane/commerciali– Ammis-sibilità– Disciplina 25 1500

� apprendistato professionalizzante– Attività prece-dente svolta nel medesimo settore con contratto diinserimento– Assunzione ammissibile previa verificadi tutti i presupposti previsti dalla legge e dal Ccnl 25 1505

� assunzioni– Benefici contributivi– Sostituzione dimaternità– Lavoratore autonomo titolare di parafar-macia– Esclusi gli sgravi contributivi per i soggettiiscritti a Casse private in questione Enpaf 2 142

� collaboratori familiari– Ccnl colf e Ccnl badanti– Cri-teri di scelta del Ccnl da applicare– Scelta del datoredi lavoro– Obbligo di applicare solo il Ccnl scelto 23 1417

� contratti a termine– Diritto di precedenza nelle as-sunzioni a tempo indeterminato– Applicazione per lemansioni già espletate– Esclusione se le mansionisono inferiori o non equivalenti– Circ. 13/2008 delMin.del Lavoro 10 609

� contratto di somministrazione– Durata massima erinnovi– Limiti– Calcolo– Art. 42 del Ccnl di sommi-nistrazione del 24.07.2008 29 1774

� familiare– Assunzione di coniuge con contratto di la-voro domestico– Inammissibilità salvo che si provi ilrapporto di subordinazione e il versamento di una re-tribuzione a tutti gli effetti– Msg Inps 15451/2007 25 1504

� familiare– Assunzione di coniuge socio di società dipersone come dipendente della medesima società–Condizioni di ammissibilità– Prova del vincolo di su-bordinazione 34 2123

� lavoratori over 50– Misure e incentivi al datore di la-voro per l’assunzione– Art. 2 c. 134/135/151 L.191/2009– Circ. Inps 31.5.2012, n. 76– Benefici ricono-sciuti anche per il contratto di somministrazione e lecooperative di lavoro 35 2186

� prima assunzione– Soggetti minorenni– Applicazio-ne del regime di apprendistato professionalizzante–L. 167/2011 10 608

� soci lavoratori di Srl artigiana/commerciale– Ammis-sibile instaurare rapporti subordinati tra la società e isingoli soci– Circ. Inps 179/1989 27 1657

� voucher/buoni lavoro– Nozione– Forma retributivariservata a lavoro accessorio e occasionale– Ambitodi applicazione 15 945

— cassa integrazione/mobilità� cassa integrazione– Assistenza disabili L. 104/92–

Fruizione diretta da parte di soggetto con handicap–Permessi frazionati in ore– Modalità previste in casodi cig– Circ. Inps 48/89 12 767

� cassa integrazione– Attività autonoma con p.iva o su-bordinata– Ammissibilità previa comunicazione all’-Inps 20 1242

� cassa integrazione– Campo e settori di applicazione–Presupposti di intervento diversificati per cig ordina-ria o straordinaria 12 768

� cassa integrazione– Cig ordinaria/straordinaria/inderoga– Benefici in caso di assunzione a tempo deter-minato con la cig in deroga– Incentivi per le imprese–Art. 7– ter L. 33/09 12 778

� cassa integrazione– Cooperative sociali– Cooperati-va di tipo B– Ammissione al trattamento di cigs–Condizioni– Esclusa la cigs in caso di attività stagio-nale in appalto– Mense scolastiche– No cigs nel pe-riodo estivo 25 1502

� cassa integrazione– Dimissioni del lavoratore duran-te lo stato di cig– Obbligo di rispettare il periodo dipreavviso salvo diverso accordo tra le parti 25 1495

25 1503

� cassa integrazione– Incentivi per attività di lavoroautonomo– Proroga dei benefici previsti per i cas-saintegati per il 2012– Istruzioni– Mess. Inps 8123/2010 11 698

� cassa integrazione– Richiesta di prestare l’attività la-vorativa nella stessa azienda fatta da datore di lavoroa soggetto in stato di cig– Inammissibilità– Condottaillecita del datore di lavoro– Possibile condanna pe-nale a carico del datore di lavoro per truffa– Giuri-sprudenza 10 610

� mobilità– Liste di mobilità– Iscrizione– Termine perpresentare la richiesta d’iscrizione– Decorrenza–Normativa 25 1497

— compatibilità con altre attività� attività di lavoro autonomo– Portiere full time– Pre-

stazione autonoma con p.iva svolta per lo stesso con-dominio– Ammissibilità 12 761

� avviamento della stessa attività– Settore privato–Soggetto che intraprende la stessa attività in propriodopo le dimissioni– Legittimità salvo sottoscrizionedi patto di non concorrenza 10 614

� contratto di solidarietà– Dipendente con riduzionedi orario a seguito di contatto di solidarietà– Svolgi-mento di altra attività di lavoro autonomo/subordina-to– Ammissibilità– Condizioni– Effetti sull’integrazio-ne salariale– Obbligo di comunicazione all’enteprevidenziale 25 1501

� dipendente full time– Impresa informatica– Creazio-ne di siti web– Inammissibilità se in concorrenza conl’attività esercita dal datore di lavoro– Giurispruden-za 15 943

� libera professione– Attività di consulenza presso so-cietà esterne– Ammissibilità previo consenso del da-tore di lavoro– Art. 2105 del c.c.– Tipologie ammissi-bili di contratti da applicare 2 125

� socio amministratore di società– Regole generali sulprincipio di correttezza e buona fede nello svolgerealtre mansioni o incarichi– Ammissibilità/Inammissi-bilità– Presupposti– Normativa 35 2185

— contratti di solidarietà– Integrazione salariale– Modali-tà– Ammesso lo svolgimento di altra attività di lavoroautonomo/subordinato– Effetti sull’integrazione salaria-le– Obbligo di comunicazione all’ente previdenziale 25 1501

— contratto a tempo determinato� proroga del contratto– Condizioni di ammissibilità–

Limiti dei rinnovi nel triennio– Opzione– Interruzio-ne del rapporto per almeno 20 giorni e successivariassunzione– Artt. 4 e 5, c. 3 Dlgs 368/2011 11 696

35 218335 2188

� proroga del contratto– Durata– Proroga di duratamaggiore rispetto al periodo pattuito nel contrattooriginario– Ammissibilità a condizioni che non si su-peri la durata massima di 36 mesi 35 2183

� somministrazione– Durata massima e rinnovi– Limi-ti– Calcolo– Art. 42 del Ccnl di somministrazione del24.07.2008 29 1774

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 49

� sostituzione maternità– Successione di più contrattia termine senza soluzione di continuità– Ammissibili-tà– Condizioni– Sgravi contributivi per le aziendecon meno di 20 dipendenti 35 2184

� trasformazione in rapporto a tempo indeterminato–Diritto di precedenza per le mansioni già espletate–Esclusione se le mansioni sono inferiori o non equi-valenti– Circ. 13/2008 del Min.del Lavoro 10 609

— contratto collettivo nazionale� Anpas e dipendenti del settore socio sanitario/assi-

stenziale/educativo– Turnisti– Maggiorazione retri-butiva per attività svolta nei giorni festivi– Ammissi-bilità– Art. 27 Ccnl Anpas 8 521

� applicazione– Criteri di scelta del Ccnl da applicare–Libertà di scelta 12 766

� commercio terziario– Trasferimento individuale–Spostamento da un’unità produttiva a un’altra senzacomprovate ragioni tecniche organizzative e produt-tive– Inammissibilità– Art. 13 L. 300/1970– Art. 2103c.c. 34 2128

� dirigenti industria– Piccole/medie imprese– Versa-mento alla fondazione Idi Pmi– Contributo per la for-mazione/aggiornamento culturale/professionale–Obbligo per il datore di lavoro– Art. 9 Ccnl 10 613

� farmacia– Dipendenti da farmacia privata– Permessistudio– Condizioni e modalità di fruizione dei per-messi– Disciplina generale– Art. 38 Ccnl del26.05.2009 23 1415

� federambiente– ferie– Numero di giorni di ferie diffe-renziato in base alla data di assunzione dei lavorato-ri– Legittimità– Norma transitoria in calce all’art. 22del Ccnl nettezza urbana del 05.04.08 12 764

� metalmeccanici industria– Tredicesima mensilità–Criteri di calcolo– Permessi non retribuiti– Ritardinon recuperati– Rientra nel calcolo l’effettiva presta-zione di lavoro 15 946

� metalmeccanici– Adesione al fondo assistenza sanita-ria "Fondo Mèta salute"– Obbligo di versamento con-tributivo da parte del datore di lavoro– Misura delcontributo– Termini per il versamento 12 762

� rinnovo– Contratto aziendale o di secondo livello–Soggetti preposti al rinnovo in caso di assenza inazienda di rappresentanze sindacali 25 1498

� servizi assistenziali Misericordie– Trasferta– Retribu-zione del lavoratore in trasferta– Indennità per rim-borso spese di viaggio solo in caso di trasferte in lo-calità distante oltre 20 chilometri dalla sede– Art. 54Ccnl 25 1499

� studi professionali– Ccnl 24.10.01– Soggetto con con-tratto part time– Riduzione ulteriore dell’orario di la-voro– Ammissibilità previo accordo tra le parti– Art.34 del Ccnl 11 699

— dimissioni� preavviso– Dimissioni da parte di lavoratrice in

astensione facoltativa per congedo parentale– Obbli-go di preavviso– Possibile risoluzione mediante ac-cordo tra le parti– Art. 54, c. 6 Dlgs 151/2000 10 611

� preavviso– Dimissioni durante lo stato di cassa inte-grazione– Obbligo di rispettare il periodo di preavvi-so salvo diverso accordo tra le parti 25 1503

25 1495— ferie e festività

� ferie– Ccnl Federambiente– Numero di giorni di fe-rie differenziato in base alla data di assunzione dei la-voratori– Legittimità– Norma transitoria in calce all’-art. 22 del Ccnl nettezza urbana del 05.04.08 12 764

— lavoratore� dipendente Poste italiane– Trasformazione giuridica

dell’Ente Poste da ente pubblico a soggetto privato–Obbligo assicurativo Inail– Rendite e ulteriori presta-zioni relative a infortuni o malattie professionali a ca-rico dell’Inail 23 1436

— licenziamento

� apprendista– Recesso per giusta causa se avviene du-rante il periodo di formazione– Obbligo di preavvisoal termine del periodo di formazione– Obbligo di co-municazione in forma scritta– Dlgs 167/2011 2 122

� apprendista– Richiesta di risarcimento per dannoemergente a seguito di licenziamento– Casi ammissi-bili– Onere della prova a carico del richiedente 35 2187

� cause– Mancato superamento del periodo di prova–Soggetto in malattia– Sospensione del periodo di pro-va– Licenziamento non ammissibile durante il perio-do di malattia– Disciplina 12 763

� cause– Soppressione del servizio di portineria– Riso-luzione del rapporto di lavoro per il portiere condo-miniale– Termini di preavviso previsti dai Ccnl 8 522

� comunicazione– Assenza nel provvedimento scrittodella firma del datore di lavoro– Validità del provve-dimento se presenti gli elementi identificativi dell’en-te datore di lavoro– Giurisprudenza 34 2126

� illegittimo– Reintegro– Calcolo del limite di 15 dipen-denti in caso di lavoratori part time– Criteri– Circ.Ministero del Lavoro 30.4.2001, n. 46– Esempio di cal-colo 29 1773

� portiere in condominio– Soppressione del servizio diportineria– Obbligo di preavviso– Modalità– Durata–Sospensione del preavviso in caso di malattia/infor-tunio del custode– Giurisprudenza 25 1496

� portiere in condominio– Soppressione del servizio diportineria– Restituzione dell’alloggio– Termini– Pa-gamento del Tfr– Ccnl Portieri e custodi 2 124

� risarcimento– Richiesta da parte del lavoratore di-pendente di risarcimento per danno emergente– Casiammissibili– Onere della prova a carico del richie-dente– Tassazione delle somme erogate per lucrocessante 35 2187

— malattia e infortunio

� infortunio– Omissione tardiva della denuncia– Moda-lità di trasmissione della denucia all’ente assicurati-vo Inail– Applicazione della sanzione da parte dell’i-spettorato del lavoro– Disciplina 16 985

� malattie professionali– Indennizzo riconosciuto inbase alla percentuale di menomazione– Aggravamen-to– Modalità di revisione della domanda– Art. 13, c.14 Dlgs 38/2000 16 969

� riconoscimento di malattie professionali– TabelleInail malattie professionali– Riconoscimento sullatemporalità dell’esposizione– Disciplina 16 986

— mansioni

� portiere di stabile condominiale– Interventi d’emer-genza sull’impianto ascensore– Obbligo di corso diformazione specifico– Disposizioni di riferimento 23 1418

� usuranti– Accesso anticipato al pensionamento– La-vori usuranti– Attività che rientrano nel beneficio–Turnisti– Computo del periodo svolto nell’attivitàusurante– Rientra nel calcolo il periodo di assenzaper malattia 20 1230

— maternità� astensione obbligatoria– Colf/badanti– Astensione

obbligatoria– Durata del periodo– Diritto alla prose-cuzione del rapporto al termine del periodo di asten-sione obbligatoria– Regole su licenziamento/dimis-sioni della lavoratrice in maternità 25 1506

� dimissioni– Lavoratrice in astensione facoltativa percongedo parentale– Obbligo di preavviso– Possibilerisoluzione mediante accordo tra le parti– Art. 54, c.6 Dlgs 151/2000 10 611

� lavoratrice autonoma– Imprenditrice– No obbligo diastensione dall’attività– Misura dell’indennità di ma-ternità– Periodo di copertura– Erogazione da partedell’Inps– Art. 66 Dlgs 151/2001 34 2129

� permessi visite mediche– Controlli prenatali– Per-messi aggiuntivi a quelli generici previsti dai Ccnl–Durata del permesso– Disciplina generale 25 1494

� riposo giornaliero per allattamento– Madre casalin-ga– Fruizione da parte del coniuge padre lavoratore–Ammissibilità– Decorrenza 2 123

� sostituzione di maternità– Successione di più contrat-ti a termine senza soluzione di continuità– Ammissi-bilità– Condizioni– Sgravi contributivi per le aziendecon meno di 20 dipendenti 35 2184

� valutazione dei rischi per lavoratrici in gravidanza–Obbligo di individuazione preventiva– Eventuale mo-difica delle mansioni o interdizione per tutto il perio-do di gravidanza– Sanzioni in caso di inadempimento 9 586

— mensa/buoni pasto

� buoni pasto– Nozione– Soggetti aventi diritto al buo-no pasto– Dpcm 18.11.2005, n. 20586 20 1241

— orario di lavoro

� lavoro notturno– Turno eseguito a cavallo delle ore3– Alternanza tra turno promiscuo e turno notturno–Criteri di verifica del requisito della sistematicità delturno notturno ai fini della fruizione dell’indennità–Art. 4 Ccnl 4.4.2008 29 1775

� lavoro notturno– Verifica dell’orario di lavoro ai finidella qualificazione di lavoro usurante– Requisiti perl’accesso alla pensione anticipata secondo la riformaprevidenziale Monti 23 1430

� modifiche– Passaggio da tempo pieno a part time eviceversa– Applicabilità/decadenza delle clausoledel contratto precedentemente applicato– Verificadella contrattazione collettiva 34 2127

� pausa pranzo– Prestazione di lavoro superiore a 6ore giornaliere– Diritto alla pausa pranzo previstadai Ccnl– Previsti 10 minuti in assenza di regolamen-tazione nel contratto di lavoro– Art. 8 Dlgs 66/2003 8 523

� riduzione– Contratto part time– Ammissibilità pre-vio accordo tra le parti– Art. 34 Ccnl studi professio-nali del 2001 11 699

— organizzazione sindacale

� fallimento di azienda– Crediti retributivi vantati dalavoratori– Assistenza sindacale– Legittima la richie-sta di compenso da parte del sindacato per l’assisten-za prestata 20 1240

— organizzazione sindacale in azienda– Rinnovo della rap-presentanza unitaria sindacale– Presentazione di listeautonome non iscritte alle organizzazioni sindacali uffi-ciali– Requisiti 10 615

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 50

— part time� computo dei dipendenti part time nel calcolo della

consistenza dell’organico– Criteri– Circ. Ministerodel Lavoro 30.4.2001, n. 46– Esempio di calcolo 29 1773

� orario di lavoro– Riduzione ulteriore dell’orario di la-voro– Ammissibilità previo accordo tra le parti– Art.34 Ccnl studi professionali del 2001 11 699

� passaggio da tempo pieno a part time e viceversa–Applicabilità/decadenza delle clausole del contrattoprecedentemente applicato– Verifica della contratta-zione collettiva 34 2127

� passaggio da tempo pieno a part time– Decisione uni-laterale del datore di lavoro a causa della sfavorevolecongiuntura economica– Illegittimità– Art. 5, c.1 Dlgs61/2000 11 697

— permessi� allattamento– Madre casalinga– Fruizione da parte

del coniuge padre lavoratore– Ammissibilità– Decor-renza 2 123

� assistenza disabili L. 104/92– Condizioni per la frui-zione– Diritto all’utilizzo anche in presenza di fami-liari conviventi idonei a fornire l’assistenza– Derogaal principio dell’esclusività dell’assistenza 25 1519

� assistenza disabili L. 104/92– Condizioni per la frui-zione– Lavoratore in ferie per chiusura estiva– Frui-zione dei permessi fuori dal periodo di ferie salvo di-versi accordi tra le parti 11 695

� assistenza disabili L. 104/92– Fruizione diretta da par-te di soggetto con handicap– Permessi frazionati inore– Modalità previste in caso di cassa integrazione–Circ. Inps 48/89 12 767

� assistenza disabili L. 104/92– Soggetto in attesa di rin-novo dello stato di invalidità– Fruizione dei permessinel periodo di latenza– Criteri– Circ. Inps 32/2006 2 126

� congedi parentali– Dlgs 151/01– Aspettativa retribuitabiennale per assistenza disabili– Soggetti aventi dirit-to– Art.4 2, c. 5, 5 bis , ter, quater, quinquies Dlgs151/01 25 1521

� donazione di sangue– Permesso retribuito a favoredel lavoratore– Rimborso Inps al datore di lavoro–Procedura per la richiesta a carico dell’azienda 20 1243

� studio– Ccnl dipendenti da farmacia privata– Disci-polina generale e disposizioni specifiche previste dal-la contrattazione collettiva– Art. 38 Ccnl del26.05.2009 23 1415

� studio– Condizioni e modalità di fruizione dei per-messi– Disciplina generale– Inclusi gli studi pressouniversità pontificie se legalmente riconosciute–Normativa 15 944

� studio– Condizioni e modalità di fruizione dei per-messi– Disciplina generale– Normativa 23 1415

� visite mediche– Maternità– Controlli prenatali– Per-messi aggiuntivi a quelli generici previsti dai Ccnl–Durata del permesso– Disciplina generale 25 1494

— retribuzione� colf/badanti– Contratto part time– Prestazione ag-

giuntiva con pernottamento– Opzione tra manteni-mento del regime di orario ridotto con retribuzioneoraria e trasformazione del contratto con retribuzio-ne fissa– Art. 15 del Ccnl domestico 2 121

� crediti di lavoro– Controversie giudiziali– Richiestada parte del lavoratore del pagamento straordinari–Validità del cedolino paga come prova documentale–Contestazione della veridicità del cedolino– Ricorsoa prova testimoniale 34 2125

� crediti di lavoro– Dimissioni a seguito di mancato pa-gamento delle retribuzioni– Avvio di procedura d’ur-genza per il recupero crediti di lavoro– Art. 692c.p.c.– Intervento del fondo di garanzia Inps in casodi azione legale infruttuosa/dissesto finanziario deldatore 34 2122

� indennità di turno– Alternanza tra turno promiscuoe turno notturno– Criteri di verifica del requisito del-la sistematicità del turno notturno ai fini della frui-zione dell’indennità– Art. 4 Ccnl 4.4.2008 29 1775

� pignoramento– Voci retributive soggette a pignora-mento– Rimborsi spese chilometriche e di viaggio acredito del lavoratore– Impignorabili gli assegni ali-mentari e gli assegni per il nucleo familiare 8 524

� premio di produzione– Decurtazione unilaterale dal-la busta paga– Verifica della natura del premio diproduzione e della collocazione nelle voci retributi-ve– Decurtazione legittima in assenza dei presuppo-sti stabiliti dai contratti di secondo livello 20 1241

� Tfr– Anticipo– 70% del tfr maturato– Acquisto abita-zione principale/Spese sanitarie straordinarie per sèo per i figli– Ammissibile erogazione del 100% conaccordo scritto tra le parti 12 765

� Tfr– Erogazione rateizzata– Cadenza mensile dell’e-rogazione con indicazione in busta paga– Ammissibi-lità previo accordo tra le parti– Possibile disapplica-zione del regime di tassazione separata 20 1239

� Tfr– Erogazione– Licenziamento per giusta causa–Causa in corso– Modalità e termini di erogazione–Art. 2120 c.c. 29 1772

� Tfr– Insolvenza del datore di lavoro per fallimen-

to/procedure concorsuali– Intervento del Fondo digaranzia dell’Inps– Modalità di presentazione delladomanda– Documenti da allegare 21 1308

� Tfr– Modalità di tassazione 34 2076� tredicesima– Ccnl industria metalmeccanica– Criteri

di calcolo– Permessi non retribuiti– Ritardi non recu-perati– Rientra nel calcolo l’effettiva prestazione dilavoro 15 946

� turnisti– Maggiorazione per attività svolta nei giornifestivi– Ammissibilità– Art. 27 Ccnl Anpas 8 521

� voucher– Nozione– Forma retributiva riservata a la-voro accessorio e occasionale– Ambito di applicazio-ne 15 945

— rimborso di rette di asilo nido in applicazione di contrat-to integrativo aziendale– Non assoggettabilità a tassazio-ne 35 2160

— trasferimento di sede� assistenza a familiare con handicap grave– Trasferi-

mento ad altra sede senza il consenso del lavoratore–Inammissibile senza il consenso del lavoratore se sitratta di disabile con handicap grave 34 2124

� trasferimento individuale– Settore terziario– Sposta-mento da un’unità produttiva a un’altra senza com-provate ragioni tecniche organizzative e produttive–Inammissibilità– Art. 13 L. 300/1970– Art. 2103 c.c. 34 2128

— trasferta� Ccnl servizi assistenziali Misericordie– Retribuzione

del lavoratore in trasferta– Indennità per rimborsospese di viaggio solo in caso di trasferte in località di-stante oltre 20 chilometri dalla sede– Art. 54 Ccnl 25 1499

— videosorveglianza nei luoghi di lavoro– Condizioni diammissibilità– Installazione e uso di telecamere senzaprevio accordo sindacale solo con la finalità di evitare ilprotrarsi di atti illeciti– Adempimenti in capo al datoredi lavoro 28 1756

LEASING/LOCAZIONE FINANZIARIA— auto– Comunicazione all’Anagrafe tributaria dei contrat-

ti di leasing– Soggetti tenuti all’adempimento 9 556— canoni

� deducibilità da reddito d’impresa– Veicoli– Autovet-ture e autocarro– Contratto di leasing stipulatoante/post 1.1.2008– Condizioni e modalità di deduci-bilità– Caso esemplificativo 23 1390

— immobile strumentale– Costruzione di fabbricato stru-mentale D8 in parte adibito ad abitazione A2 pertinen-ziale– Detraibilità Iva della quota dei canoni relativi all’-immobile pertinenziale– Rilevanza dell’utilizzo– Circ.12/E/2007 e ris. 18/E/2012 20 1209

— immobile strumentale– Imposta sostitutiva delle impo-ste ipotecarie e catastali introdotta dall’art. 1 L.220/2010– Calcolo– Modalità di contabilizzazione 26 1578

LIBERA PROFESSIONE(vedi anche LAVORO– Lavoro autonomo,PROFESSIONISTA)

— accesso alla professione� albo unico delle professioni contabili ex Dlgs 139/05–

Attestazione del titolo professionale in base all’albocui si è iscritti alla data del 13.12.2007– Soggetto iscrit-to a entrambi gli albi– Iscrizione all’Albo unico conindicazione di entrambi i titoli 1 75

� albo unico delle professioni contabili ex Dlgs 139/05–Iscritti alla sez. B con laurea triennale– Condizioniper accedere alla sezione A– Tirocinio ed esame–Art. 14 Dm 143/2009– Disciplina 29 1782

� albo unico delle professioni contabili ex Dlgs 139/05–Laureato iscritto al registro dei revisori contabili–Necessario ulteriore tirocinio per l’esame di dottorecommercialista– Dm 143/2009 29 1785

� attività– Ragioniere non iscritto all’albo con partitaIva– In attesa di nuova regolamentazione delle attivi-tà legittimamente esercitabili dai soggetti non abilita-ti 20 1249

— attività– Dottore commercialista iscritto all’albo– Elabo-razione atti dichiarativi– Competenze degli iscritti nellediverse sezioni/albo dei revisori contabili– Eventuale ri-chiesta di chiarimenti all’ordine professionale 16 988

— compatibilità con altra attività� avvocato– Incarico di insegnante/docente in struttu-

re private/pubbliche– Compatibilità– L. 30/2000–Giurisprudenza 17 1071

� avvocato– Iscritto all’albo– Attività di consulente dellavoro– Compatibilità previa comunicazione agliispettorati del lavoro delle province in cui si intendeoperare 25 1511

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 51

� consulente economico finanziario– Attività paralleladi lavoro subordinato part time– Ammissibilità– Con-dizioni 29 1784

� ingegnere– Iscritto all’Albo– Dipendente con contrat-to di apprendistato– Costituzione di Srl semplificatacon attività di progettazione e impiantistica– Compa-tibilità– Condizioni 25 1512

� ragioniere dipendente a tempo indeterminato– Atti-vità di consulenza presso società esterne– Ammissi-bilità previo consenso del datore di lavoro– Art. 2105del c.c.– Tipologie ammissibili di contratti da applica-re 2 125

— compensi– Abrogazione delle tariffe professionali conart. 9 Dl 1/2012– Vuoto normativo in attesa di decreto–Applicazione della tariffa vigente all’epoca del conferi-mento dell’incarico o l’instaurazione del procedimento 27 1673

— Pec– Posta elettronica certificata– Professionisti noniscritti in albi/elenchi istituiti con legge dello Stato– Fa-coltà e non obbligo di attivare una Pec– Concessionegratuita di Pec previa richiesta– Dpcm 6.5.2009 1 73

— società fra professionisti� associazione temporanea di scopo tra professionisti

e società– Configurazioni ammissibili a seconda cheabbia come scopo la gestione di opera divisibile o in-divisibile– Aspetti fiscali e previdenziali 1 74

� costituzione– Associazione professionale– Soggettoiscritto ad ordine professionale in altro paese comu-nitario– Ammissibile previo riconoscimento dell’abi-litazione del titolo in Italia 3 217

� costituzione– Società di ingegneria– Presupposti e ca-ratteristiche– Normativa 29 1787

� costituzione– Società Srl tra commercialisti iscritti al-l’ordine– Inammissibilità– In attesa di emanazionedella nuova disciplina entro maggio 2012 20 1248

� polizza assicurativa– Copertura danni provocati nel-l’esercizio dell’attività professionale– Obbligo perogni singolo professionista– Art. 9 Dl 1/2012 16 989

LIQUIDAZIONE— coatta amministrativa– Pec– Comunicazione obbligato-

ria per il liquidatore giudiziale e il commissario liquida-tore/collegio dei commissari 1 78

— di Snc� disapplicazione disciplina società di comodo– Condi-

zioni– Agenzia Entrate provvedimento del 14.2.2008 3 188� recesso di un socio– Effetti su capitale sociale e riser-

ve– Modalità di tassazione dell’importo percepitodall’ex socio– Deducibilità in capo alla società delladifferenza da recesso– Modalità di compilazione del-le dichiarazioni dei redditi 14 830

— società� di capitali– Modalità di tassazione dell’utile percepi-

to dal socio in sede di rimborso delle quote e della di-stribuzione delle riserve– Aliquote applicabili alle ri-serve formatesi ante/post 31.12.2007– Modalità dicertificazione 22 1347

� dichiarazione dei redditi– Liquidazione nel corso del2012– Presentazione delle dichiarazioni per il periodoante liquidazione e per il primo periodo di liquidazio-ne– Termini per la presentazione 24 1455

� disapplicazione disciplina società di comodo– Condi-zioni– Provv. 14.2.2008, n. 23681 3 188

� liquidatore– Dimissioni del liquidatore– Sostituzionecon un socio o l’amministratore della società in liqui-dazione– Ammissibilità– Verifica delle disposizionistatutarie 9 583

� sopravvenienze attive sorte successivamente allacancellazione della società– Attribuzione agli ex sociin proporzione alle quote di partecipazione– Manda-to al liquidatore per l’incasso 32 1983

LOCAZIONE(vedi anche IMMOBILI, REGISTRO (IMPO-STA), DICHIARAZIONE REDDITI, ONERIDETRAIBILI)

— canone� adeguamento Istat– Rinuncia da parte del locatore–

Ammissibilità senza alcuna formalità– Registrazionedi scrittura privata in caso di riduzione del canone 17 1055

� aumento– Contratto 3+2– Rinnovo automatico allemedesime condizioni in assenza di disdetta– Stipuladi nuovo contratto al termine del periodo di proroga–Verifica degli accordi locali per l’aumento del cano-ne– Opzione cedolare secca 21 1298

� conviventi– Sottoscrizione del contratto da parte diuno solo dei conviventi– Sottoscrizione di fideiussio-ne a garanzia pagamento canoni e spese da parte del-l’altro convivente– Imposta di registro 31 1926

� pagamento– Norme antiriciclaggio– Pagamento incontanti di quote del canone ai proprietari per impor-ti inferiori alla soglia– Inammissibilità se l’ammonta-re complessivo del pagamento supera la soglia 17 1036

� riduzione– Riduzione da parte del locatore– Registra-zione di scrittura privata– Aspetti fiscali– Ris.60/E/2010 17 1055

� tassazione– Locazione di immobili da parte di socie-tà di gestione immobiliare– Immobili abitativi e im-mobili strumentali– Ricavi da locazione– Criteri ditassazione e deducibilità spese in capo alla società 26 1548

— cedolare secca� acconto 2012– Calcolo con metodo previsionale– Am-

missibilià 34 2081� aggiornamento Istat– Contratto uso turistico– Rinun-

cia aumento anche in fase di rinnovo– Superfluo in-vio della raccomandata 18 1120

� annualità decorrenti dal 2012– Opzione– Termini 2 111� contratti a canone convenzionato– Applicazione ali-

quota 19% 34 2077� contratto registrato l’1.1.12– Versamento acconti– Cri-

teri 13 800� contratto stipulato nel 2012– Passaggio a cedolare sec-

ca– Adempimenti– Acconti 34 2082� omesso versamento– Applicabilità del ravvedimento

operoso 34 2079� opzione– Esercizio dopo aver giaà versato gli acconti

per il 2012– Ammissibilità– Adempimenti 2 112� opzione– Esercizio– Informazione al conduttore 34 2080� raccomandata al conduttore– Spedizione effettuata il

6.7.2011– Validità 22 1333� rinegoziazione di nuovo canone alla prima scadenza

contrattuale– Ammissibilità 13 801� rinuncia dopo aver già pagato gli acconti– Ammissi-

biltià– Recupero delle imposte versate 35 2156— contratto

� agevolato 3+2– Rinnovo automatico alle medesimecondizioni in assenza di disdetta– Verifica degli ac-cordi locali per l’aumento del canone in caso di stipu-la di nuovo contratto– Opzione cedolare secca 21 1298

� appartamento con più proprietari per quote diverse–Locazione ad uno dei comproprietari– Modalità– In-dividuazione soggetti obbligati al pagamento Irpef eImu 31 1922

� coniugi– Contratto cointestato/intestato ad un soloconiuge– Responsabilità solidale per il pagamentodel canone in caso di contratto cointestato– Scritturaprivata per garantire l’adempimento del coniuge noncontraente– Onerosità 12 755

� errori– Indicazione errata del numero civico– No ob-bligo di comunicazione all’Agenzia delle Entrate se idati castastali sono corretti 12 756

6 402� immobile oggetto di usufrutto– Contratto stipulato

dal nudo proprietario senza indicazione dell’usufrut-tuario– Validità 17 1057

� rettifica– Modifiche/correzioni ammissibili senza ob-bligo di sottoscrizione di scrittura privata o di comu-nicazione all’Agenzia delle Entrate– Casi in cui sussi-ste l’obbligo 6 402

� rinnovo– Subentro di altro conduttore– Necessaria lastipula di un nuovo contratto 12 755

� risoluzione anticipata del conduttore per acquisto diabitazione– Legittimo motivo– Acquisto dell’abitazio-ne in data antecedente la stipula del contratto di loca-zione di cui si chiede risoluzione anticipata– Clauso-la da inserire nel contratto 21 1305

� risoluzione anticipata– Contratto cointestato– Deces-so di un cointestatario– Ammessa la risoluzione anti-cipata per gravi motivi– Obbligo di versamento dellemensilità di preavviso 2 161

— danni� causati da scoppio tubature esterne durante l’inver-

no– Criteri di individuazione del soggetto tenuto allespese di riparazione tra gestore, locatore e condutto-re 21 1303

� rumori causati da bambini– Responsabilità del geni-tore– Cass. 28.11.81 n. 6356 21 1301

— deposito cauzionale� interessi– Irrilevanza ai fini Iva per mancanza del

presupposto oggettivo– No obbligo di fatturazione 26 1562� restituzione– Termini– Diritto del locatore di tratte-

nere il deposito fino alla verifica delle condizioni delbene locato e al pagamento da parte del conduttoredelle spese accessorie delle spese relative alle utenze 12 759

— disdetta� contratto a studenti universitari– Disdetta al primo

periodo di scadenza– Facoltà riservata al conduttore–Termini– Risoluzione automatica senza necessità didisdetta al termine del secondo periodo di rinnovo–Riconsegna dei locali 31 1923

� recesso anticipato del conduttore– Cause ammissibi-li– Immobile soggetto a continui furti– Acquisto pri-ma casa– Ammissibilità 6 395

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 52

— mediazione civile– Obbligo di esperire il tentativo dimediazione– Contratto con clausola per ricorso a colle-gio arbitrale in caso di controversie– Contratto sotto-scritto prima dell’entrata in vigore dell’obbligo di me-diazione– Art. 5 Dlgs 28/2010 17 1068

— posto auto goduto da conduttore– Occupazione dell’a-rea con ponteggio per ristrutturazione condominio– Ri-chiesta rimborso spese sostenute per parcheggio in ga-rage– Azioni a tutela del conduttore– Art. 1585 c.c. 21 1299

— sfratto� sospensione dell’esecuzione a favore di soggetti con

reddito inferiore a 27.000 euro e aventi nel proprionucleo familiare portatori di handicap/malati termi-nali/persone ultrassessantacinquenni– Normativa 31 1927

— spese� ascensore– Installazione in condominio– Spesa a cari-

co del proprietario locatore salvo diversa pattuizione 12 758� caldaia– Blocco della caldaia e scoppio tubature

esterne durante l’inverno– Criteri di individuazionedel soggetto tenuto alle spese di riparazione tra ge-store, locatore e conduttore 21 1303

� caldaia– Riscaldamento autonomo– Sostituzione cen-tralina per guasto– Onere del locatore 17 1054

� caldaia– Sostituzione– Spesa a carico del locatore sal-vo che il locatore dimostri che il guasto è causato dal-la omessa manutenzione da parte del conduttore ob-bligato contrattualmente– Normativa 6 404

� condominiali– Calcolo– Necessario attendere il ren-diconto consuntivo– Ripartizione fra proprietario edinquilino– No onere dell’amministratore 18 1119

� contratto a canone libero– Clausola che pone a cari-co del conduttore tutte le manutenzioni degli impian-tio ordinarie, straordinarie e relative ad adeguamentiprevisti da norme di sicurezza sopravvenienti– Legit-timità 6 405

� contratto a canone libero– Criteri di riparto spese 6 406� pompa per la circolazione dell’acqua per riscalda-

mento e sanitaria– Sostituzione– Contratto a canonelibero– Onere del locatore a norma art. 1576 c.c. 6 401

� porta e infissi– Danni da scasso– Ripristino a caricodel locatore 2 162

� tetto– Rimozione eternit– Onere del proprietario–Esposto all’Asl in caso di inerzia del locatore 2 159

— studenti� universitari– Tipologia di contratto– Durata– Disdet-

ta al primo periodo di scadenza– Facoltà riservata alconduttore– Termini– Risoluzione automatica senzanecessità di disdetta al termine del secondo periododi rinnovo– Riconsegna dei locali 31 1923

— uso transitorio� abitazione– Caratteristiche– Termini minimo e mas-

simo di durata– Ammessa la stipula con pluralità diconduttori– Stipula a norma art. 5 c. 1 L. 431/98– Ca-none– Applicabilità della cedolare secca 34 2120

� abitazione– Stipula di contratto in attesa di piena di-sponibilità del proprio immobile oggetto di locazio-ne– Ammissibilità come da L. 431/98– Durata massi-ma del contratto uso transitorio 21 1305

— uso turistico� aggiornamento Istat– Rinuncia aumento– Opzione

per cedolare secca– Superfluo invio della raccoman-data 18 1120

Locazione commerciale— avviamento

� disdetta– Obbligo di corresponsione indennità di av-viamento di cui art. 34 L. 392/78– Soggetto tenuto alpagamento in caso di vendita dell’immobile recenteo in corso al momento della risoluzione del contratto 6 396

� indennità– Presupposti per la corresponsione– Inviotempestivo della disdetta– Proposta di rinnovo a nuo-ve condizioni– Corresponsione indennità se non siraggiunge un accordo tra le parti 17 1052

� indennità– Presupposti per la corresponsione– Misu-ra dell’indennità 21 1300

� parrucchiere– Chiusura attività per gravi carenzestrutturali dei locali– Locatore in concordato preven-tivo– Diritto indennità– Prescrizione decennale– Pre-scrizione quinquennale del diritto al risarcimentodanni 6 403

� terreno locato a società di autotrasporto adibire aparcheggio– Indennità spettante qualora comporticontatti diretti con il pubblico 21 1304

— canone� aumento dopo scadenza dei primi 6 anni– Condizio-

ni di ammissibilità– Aumento forfettario non consen-tito 2 160

� deducibilità da reddito d’impresa– Locatore soggettoprivato– No obbligo di certificare con ricevuta e mar-ca da bollo il pagamento del canone– Deducibilità inpresenza di contratto valido e vincolante fra le parti 17 1018

� Iva– Locazione di immobile da parte di società a isti-

tuto bancario– Assoggettabilità Iva– No reverse char-ge 34 2093

� società immobiliare– Locazione di immobili sia com-merciali sia residenziali– Ammortamento ammessosolo per gli immobili commerciali– Criteri di deduci-bilità dei costi relativi agli immobili– Criteri di deter-minazione dei ricavi imponibili 11 671

— contratto� cessione del contratto a terzi da parte di Snc condut-

trice– Responsabilità solidale dei soci in caso di insol-venza del conduttore anche dopo lo scioglimento del-la società 6 397

� comunicazione dati catastali– Art. 28 L. 392/78– Mo-dalità e termini di presentazione– Modello Cdc e mo-dello 69– Indicazioni dell’Agenzia delle Entrate 35 2176

� rinnovo– Contratto 6+6– Rinnovo di altri 6 anni in as-senza di disdetta 17 1051

� studio medico– Locazione di una stanza con uso dibagno e sala d’aspetto in comune– Durata minimadel contratto– Vincolo della durata di sei anni– Art.27 L. 392/78– Inapplicabile la normativa per le attivi-tà di natura transitoria– Giurisprudenza 17 1056

� subentro in seguito a cessione dell’attività svolta nellocale– Ammissibilità– Art. 36 L. 392/78– Cambia-mento dell’attività svolta nel locale dopo la cessionedel contratto– Giurisprudenza 12 760

� terreno– Locazione a società di autotrasporto di ter-reno da adibire a parcheggio– Durata del contratto 21 1304

— disdetta� albergo– Indennità di avviamento in caso di mancato

accordo sul rinnovo– Art. 34 c. 1 L. 392/78 6 399� del conduttore– Disdetta anticipata– Gravi motivi–

Recesso anticipato del conduttore per cessazione at-tività svolta nel locale– Condizioni di ammissibilità–Normativa 31 1925

� del locatore– Immobile oggetto di usufrutto– Inviodella disdetta onere dell’usufruttuario– Termini 17 1053

� del locatore– Termini di comunicazione– 12 mesi pri-ma della scadenza contratto in caso di contratto 6+6–18 mesi prima della scadenza in caso di contratto9+9– Art. 28 L. 392/78 21 1302

� indennità per perdita dell’avviamento– Studio di am-ministratore condominiale– No indennità di avvia-mento– Art. 35 L. 392/78 6 400

� rilascio dei locali– Richiesta da parte del conduttoredi occupare i locali dopo regolare disdetta da partedel locatore– Ammissibilità– No tacito rinnovo inpresenza di regolare disdetta– Art. 1591 c.c. 17 1051

� rilascio dei locali– Ritardata restituzione dell’immo-bile da parte del conduttore e ritardato pagamentodell’indennità di avviamento– Obbligo di pagamentodell’indennità di occupazione e di riconsegna dei lo-cali– Giurisprudenza 34 2121

— fallimento del locatore– Pignoramento dell’immobile lo-cato e dei canoni di locazione– Nomina di custode dell’-immobile come da art. 559 c.p.c.– Responsabilità del cu-stode relativamente agli obblighi di manutenzionedell’immobile 35 2175

— spese� affitto di azienda e del locale– Chiusura per adegua-

mento impianti– Onere della spesa– Eventuale risolu-zione del contratto o nullità per impossibilità giuridi-ca dell’oggetto– Normativa– Giurisprudenza 6 398

� amministratore condominiale– Onere del locatore–Cass. 3.6.91 n. 6216 12 757

� condominiali– Spese a carico del conduttore in basea specifica clausola contrattuale– Addebito anchedelle spese di competenza del proprietario– Ammis-sibilità previo accordo tra le parti– Giurisprudenza 31 1924

� manutenzione straordinaria– Locatore soggetto aprocedura fallimentare– Pignoramento presso terzidei canoni di locazione e pignoramento dell’immobi-le locato– Spese a carico del locatore salvo nominadi custode a norma art. 559 c.p.c. 35 2175

— sublocazione� ufficio– Sublocazione di locale a collega professioni-

sta– Assoggettabilità/esenzione Iva– Presupposti–Aliquota ordinaria in caso di fruizione di servizi dicentralino/segreteria/pulizia locali 34 2096

M

MAGAZZINO— materie prime e semilavorati– Componenti acquistati e

assemblati senza lavorazione intermedia– Inclusionenelle materie prime– Nozione di semilavorati– Princi-pio contabile n. 13 29 1796

— rimanenze– Criteri di valutazione– Autodemolitore– Ri-

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 53

tiro veicoli a costo zero per rottamazione– Successivavendita di pezzi di ricambio usati e carcasse a peso pre-via bonifica 29 1801

— rimanenze– Criteri di valutazione– Beni obsoleti o dete-riorati– Distruzione o trasformazione– Modalità di pro-va– Documentazione 14 876

— rimanenze– Merce– Mobili– Produttore e commercian-te di mobili– Cambio di destinazione da mobili destinatialla vendita a mobili da esposizione– Riduzione delle ri-manenze finali ed emersione di cespiti da ammortizza-re– Scrittura contabile– Neutralità fiscale 21 1284

MARCHIO D’IMPRESA— ammortamento– Durata dell’ammortamento ai fini civili

e fiscali– Rinnovo del marchio– Deducibilità– Condizio-ni e durata– Normativa 3 193

— cessione– Criteri di valutazione come attività d’impre-sa/privata ai fini della tassazione dei proventi percepitidal cedente 14 859

MEDIATORE— civile

� professionale– Corso di formazione per mediatore te-nuto dalla Camera di commercio– Emissione di fattu-ra esente Iva se la Camera di commercio è iscrittanell’elenco di cui al Dm 180/10 3 183

— creditizio

� collaboratore di società di mediazione creditizia–Apertura di partita Iva con cod. 66.19.22 32 1971

— immobiliare– Attività occasionale– No apertura p.Iva–Diritto alla provvigione spettante solo agli iscritti al ruo-lo agenti di affari in mediazione– Sanzioni in caso diesercizio abusivo della professione 29 1792

MEDIAZIONE— civile

� credito d’imposta ex Dlgs 28/2010– Modalità di frui-zione 26 1539

� procedimento– Termine per la conclusione del pro-cedimento– Obbligo di fissare un incontro prima del-la scadenza del termine 23 1414

MEDICO— attività di libera professione– Attività svolta dopo il pen-

sionamento– Accesso al regime dei contribuenti minimi5% 28 1698

— attività intramoenia– Medico specializzando– Ammissi-bile la libera professione intramuraria– Adempimentidello specializzando– Richiesta all’azienda sanitaria–Comunicazione all’Università 35 2192

— consulente tecnico di tribunale– Medico in pensione–Apertura di partita Iva come Ctu– Precedente attivitàoccasional di Ctu svolta durante il rapporto di lavoro di-pendente– Accesso al regime dei minimi consentito 34 2092

— contributivo– Libera professione di ricercatore conp.iva– Versamento sul reddito soggetto a contribuzionealla cassa previdenziale di appartenenza Enpam 2 140

— fatturazione delle prestazioni– Modalità– Medico in re-gime dei mimini– Indicazioni da riportare in fattura 8 474

— ospedaliero

� direzione di struttura complessa– Affidamento dell’-incarico a professori universitari e ricercatori– Am-missibilità– Requisiti– Possesso di specializzazione eanzianità di servizio specifiche della struttura sanita-ria di destinazione– Normativa 35 2191

� dirigente medico– Orario– Durata massima dell’ora-rio settimanale– Definizione nell’ambito dell’assegna-zione degli obiettivi annuali dell’impegno di servizionecessario eccedente l’orario dovuto– Art. 14 Ccnl2005 35 2193

MILITARE— compatibilità con altra attività– Iscrizione ad albo pro-

fessionale per esercizio saltuario di libera professione–Inammissibilità 25 1527

MINUSVALENZA(vedi anche PLUSVALENZA)

— fondi comuni d’investimento– Minusvalenze emerse insede di cessione/rimborso delle quote– Compensazionecon plusvalenze ammessa da 1.7.2011– Circ. 33/E/2011 22 1345

— partecipazioni

� dossier titoli di diversi soggetti– Riunificazione inunico rapporto amministrato– Minusvalenze/plusva-lenze– Trattamento fiscale 2 114

� mancato utilizzo in compensazione su plusvalenza–Modalità di recupero della maggior imposta versata 31 1879

� riporto in dichiarazione da parte di contribuente cheha già utilizzato il modello 730– Presentazione delquadro RT di Unico 35 2145

MOBILI— commerciante e produttore di mobili– Mobili destinati

alla sola esposizione e non vendibili– Ammortamento–Scrittura contabile 14 877

21 1284— montaggio e trasporto a cura di soggetto incaricato dal

cedente– Obbligo di emissione del Ddt– Dati da riporta-re nel Ddt 34 2094

MOBILITÀ— iscrizione alle liste di mobilità– Accesso all’attività lavo-

rativa– Previsti benefici contributivi per le assunzioni–Tipologie di contratti che mantengono l’iscrizione alleliste di mobilità– Criteri diversificati tra attività di lavo-ro dipendente/autonomo– Sospensione/riduzione dell’-indennità– Normativa 8 526

8 525— iscrizione alle liste di mobilità– Iscrizione– Termine per

presentare la richiesta d’iscrizione– Decorrenza– Nor-mativa 25 1497

— riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011– Sog-getti in cassa integrazione/mobilità– Accordi sottoscrit-ti entro il 04.12.2011– Applicazione vecchie regole– Salva-guardia prevista dalle Milleproroghe– Monitoraggiodegli aventi diritto 5 308

16 972

MODELLO 730— 730/2011

� oneri detraibili– Omessa indicazione– Integrazione–Adempimenti 28 1688

— 730/2012

� contributi a previdenza complementare risultanti daCud 2012 ai punti 120 e 122– Non occorre indicazionenel modello 730 32 1954

� riscatto di posizione individuale maturata presso fon-do pensione risultante al punto 1 del Cud 2012– Indi-cazioni nel modello 730 32 1955

MODELLO 770— presentazione– Società neocostituita con primo eserci-

zio d’imposta di durata superiore all’anno solare– Ter-mini per la presentazione 14 829

MODELLO F23(vedi anche RAVVEDIMENTO OPEROSO,CONTENZIOSO, REGISTRO (IMPOSTA))

— contratti di locazione stipulati con diversi inquilini econcernenti singoli immobili– Registrazione separata–Compilazione di un modello F23 per ogni contratto 9 566

MODELLO F24— compilazione

� ravvedimento operoso– Rigo relativo alla sanzione–Anno di riferimento da indicare 14 864

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 54

MODELLO UNICO 2012 – PERSONE FI-SICHE— addizionale regionale Lazio– Aliquota applicabile 11 660— cittadino italiano trasferito in Gran Bretagna nell’aprile

2011– Lavoro dipendente– Adempimenti in Unico 2012 23 1369

MONITORAGGIO FISCALE(vedi anche DICHIARAZIONE REDDITI)

— assegnazione beni a familiari/soci� immobile– Società immobiliare– Concessione a fami-

liare di socio di immobile mediante locazione/como-dato– Comunicazione all’Agenzia delle Entrate– Tas-sazione in capo all’utilizzatore– Indeducibilità deicosti per l’impresa 14 853

— immobli all’estero ricevuto per successione– Valore daindicare nel quadro RW 20 1198

— quadro RW� azioni svizzere– Valore superiore a 10.000 euro–

Adempimenti 28 1694� conto corrente estero con deposito superiore a

10.000 euro– Adempimenti 28 1693� conto corrente in Banca italiana all’estero– Non sus-

sistono adempimenti 15 915� denaro trasferito all’estero mediante trasposrto al se-

guito– Non sussistono obblighi di compilazione delquadro RW 20 1200

� denaro trasferito in Italia da conto corrente detenutonella Città del Vaticano da soggetto fiscalmente resi-dente in Italia e lavoratore dipendente nella Città delVaticano– Non sussistono adempimenti 15 914

� denaro trasferito in Italia dall’estero con bonifico peracquisto di azienda in Italia– Non sussistono adempi-menti 5 272

� donazione a parente negli Stati Uniti tramite bonifi-co bancario– Non occorre indicazione 1 5

� immobile all’estero di proprietà di soggetto aventedoppia cittadinanza– Vendita dell’immobile e acqui-sto della sola cittadinanza italiana con trasferimentoin Italia del ricavato della vendita– Adempimenti 7 409

� immobile negli Stati Uniti di cittadino italiano ivi re-sidente ma non iscritto all’Aire– Adempimenti 14 826

� mutuo stipulato con banca estera– Non sono previstiadempimenti 15 910

� titoli esteri di importo inferiore a 10.000 euro– Nonoccorrono indicazioni 22 1319

— trasferimenti di denaro– Compenso erogato in contantiall’estero– Modalità di trasferimento in Italia del com-penso 26 1564

MOTOCICLO— concessionario auto/moto– Acquisto di veicolo di corte-

sia o destinato alla prova su strada– Aliquota Iva ordina-ria 26 1561

MULTE(vedi anche NOTIFICA, CONTROVERSIESTRADALI)

— infrazioni stradali� annullamento in autotutela– Presupposti e condizio-

ni di ammissibilità 9 589� notifica– Veicolo cointestato– Decesso di un proprie-

tario e obblighi di denuncia al Pra da parte degli ere-di– Normativa 1 64

� pagamento– Termini– Rilevanza del periodo di so-spensione feriale dei termini processuali– Normativa 1 62

� ricorso– Proposizione al prefetto o al giudice di pace–Modalità e termini– Art. 203 cod. Strada 14 891

MURO— di confine

� fondi confinanti– Accordo mediante scrittura privataper erigere muro di confine– Opera non realizzata–Vendita di un fondo– No obbligazione per acquirente 28 1740

MUTUO(vedi anche BANCA, ONERI DETRAIBILI)

— abitazione principale– Interessi e oneri accessori– De-trazione� accollo di mutuo per abitazione principale di parente

da parte di soggetto già titolare di mutuo per la pro-pria abitazione principale– Detrazione interessi limi-tata al solo mutuo sitpulato per l’abitazione principa-le personale 1 3

� acquisto di abitazione confinante a quella per la qua-le già si fruisce della detrazione– Futuro accorpamen-to– Detrazione sull’acquisto della nuova abitazione–Decorrenza 29 1762

� acquisto e ristrutturazione– Detrazione interessi adecorrere dalla data di trasferimento nell’immobile 22 1310

29 1759� acquisto e ristrutturazione– Stipula di mutuo misto–

Detrazione interessi– Modalità 1 4� cointestazione del mutuo con immobile di proprietà

di un solo cointestatario– Detrazione– Limiti 1 8� cointestazione del mutuo tra figlio e genitore con im-

mobile di proprietà del solo figlio– Detrazione al50% spettante al figlio 24 1453

� cointestazione tra coniugi con immobile di proprietàdi uno solo– Detraibilità– Limiti 32 1958

� cointestazione tra coniugi con immobile di proprietàdi uno solo– Ristrutturazione– Detrazione della quo-ta del coniuge non proprietario fiscalmente a caricoda parte dell’altro coniuge– Inammissibilità 2 89

� cointestazione tra padre e figlio con immobile di pro-prietà del figlio– Criteri di detrazione 26 1538

� coniuge separato mutuatario di immobile assegantoall’altro coniuge e al figlio e utilizzato come abitazio-ne principale– Detrazione ammessa 32 1959

� coniugi cointestatari di immobile e mutuo– Riparti-zione della detrazione– 50% per ogni coniuge indi-pendentemente dalla percentuale di possesso dell’im-mobile

17 996� cooperativa edilizia a proprietà divisa– Detrazione

interessi da parte del socio assegnatario– Modalità 26 1540� estinzione anticipata– Penale– Detraibilità 28 1685� estinzione di mutuo stipulato dopo precedente estin-

zione di altro mutuo– Stipula di un terzo mutuo e cal-colo degli interessi passivi residui 28 1692

� estinzione vecchio mutuo e riaccensione di nuovoper un importo superiore a quanto residuava per laristrutturazione dell’immobile– Detrazione interessi–Ammissibilità– Criteri di calcolo 34 2067

� interessi– Pagamento da conto corrente cointestatocon il coniuge non mutuatario e non proprietario del-l’immobile– Irrilevanza 1 2

� interruzione infrannuale/ultrannuale dell’utilizzocome abitazione principale per lavori di ristruttura-zione– Effetti sulla detrazione degli interessi 35 2148

� polizza vita– Stipula subordinata al rilascio del mu-tuo– Non è considerata spesa accessoria– Indetraibi-lità 20 1191

� preammortamento– Interessi– Detraibilità 28 1689� stipula di due mutui nel medesimo anno per l’acqui-

sto dell’abitazione principale– Detrazione interessiammessa per entrambi 14 822

� successione a coniuge e figlio– Accollo del mutuo daparte del figlio e stabilimento della residenza nell’im-mobile caduto in successione– Detrazione interessiin capo al figlio 11 656

� successione tra coniugi e accollo del mutuo– Detra-zione interessi in capo al coniuge superstite 11 655

� termini per adibire l’immobile ad abitazione principa-le 35 2147

� trasferimento della residenza– Perdita del diritto alladetrazione– Decorrenza 23 1366

— estinzione anticipata� prestiti Inpdap– Regole per la concessione di prestiti

a favore del dipendente pubblico– Estinzione mutuoper abitazione– Ammissibilità/Inammissibilità 32 2002

NNEGOZIO— immobile accatastato C/1 magazzino– Richiesta da par-

te del Comune di accertamento di conformità urbanisti-ca ai fini del rilascio dell’autorizzazione amministrativaper l’esercizio dell’attività commerciale– Legittimità 19 1146

NOLEGGIO— auto

� registro dei noleggi– Noleggio gratuito a clienti da

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 55

parte di carrozziere/autonoleggiatore– Inquadramen-to ai fini Iva– Obbligo di indicazione nei registri Ivaindipendentemente dal valore della prestazione 23 1380

NOTIFICA(vedi anche CONTENZIOSO, ACCERTA-MENTO)

— accertamento� irreperibilità assoluta del destinatario– Presupposti–

Ricerche anagrafiche 6 367— atti giudiziari– Accesso ai contenuti limitato al solo de-

stinatario– Finalità di tutela della privacy– Ammissibileil ricorso in giudizio per danni subiti dal destinatario incaso di diffusione illecita di dati 11 713

— atti giudiziari– Procedura– Adempimenti in caso di de-stinatario irreperibile o indirizzo insufficiente 8 520

OONERI DEDUCIBILI— adozioni

� internazionali– Ripartizione tra i coniugi delle spesesostenute 22 1311

— assegni da separazione/divorzio� somma periodica riconosciuta a titolo di pagamento

di bollette di utenze domestiche– Deducibilità 12 725— contributi

� assistenza sanitaria– Contributi versati per familiarifiscalmente non a carico– Deducibilità– Presuppostie condizioni 17 998

� borsa di studio esente Irpef– Contributi previdenzia-li versati– Indeducibilità 35 2146

� collaboratori familiari– Contributi versati da datoredi lavoro– Deducibilità con applicazione del princi-pio di cassa 26 1537

� fondi integrativi– Contributi riportati al punto 129del Cud– Non vanno indicati in dichiarazione dei red-diti 29 1764

� fondi sanitari integrativi– Contributi versati da coniu-ge che risulta a carico– Deduzione da parte del coniu-ge capiente Irpef– Inammissibilità 28 1686

� professionista– Versamento con MAV scadente saba-to 31 dicembre e pagamento avvenuto il 2 gennaio–Individuazione del periodo d’imposta cui riferire ladeduzione dei contributi 12 726

� volontari Inps versati per conto di coniuge a caricotitolare di soli redditi di fabbricati– Deduzione incapo al familiare a carico fino alla capienza Irpef ededuzione dell’eccedenza da parte dell’altro coniuge–Ammissibilità 31 1876

— erogazioni liberali� a Onlus– Erogazioni liberali da parte di impresa– Im-

porto massimo deducibile 36 2222— indennità di disoccupazione indebitamente percepita–

Restituzione e recupero delle imposte versate 29 1761— somme incassate in seguito a transazione di causa di la-

voro– Assoggettamento a tassazione– Successiva restitu-zione– Deducibilità delle imposte pagate 35 2142

ONERI DETRAIBILI(vedi anche EDILIZIA– Edilizia– Ristruttura-zione– Detrazione Irpef/Ires, MUTUO)

— contributi assicurativi� polizza auto con inclusa assicurazione infortuni del

conducente– Detraibilità/indetraibilità per la quotarelativa all’assicurazione infortuni– Criteri 17 999

— erogazioni liberali� bonifico effettuato a fine anno con valuta per il bene-

ficiario decorrente dall’anno successivo– Individua-zione del periodo d’imposta cui imputare la detrazio-ne 20 1192

� contributo a scuola per offerta formativa– Detraibili-tà– Presupposti 22 1315

— istruzione� corso di perfezionamento universitario post diploma

tenuto dal consorzio universitario For. Com– Detra-bilità 24 1451

� esame di Stato– Corso di preparazione sostenuto daordine professionale– Indetraibilità 2 92

� locazione da parte di studenti universitari all’estero–

Detrazione dei canoni– Ammissibilità– Documenta-zione 26 1546

� locazione da parte di studenti universitari– Detrazio-ne dei canoni– Locazioni all’estero– Indetraibilità 1 1

� locazione da parte di studenti universitari– Detrazio-ne dei canoni– Presupposti 15 908

� master universitario– Detraibilità– Presupposti 15 908— locazione abitazione principale – detrazione canone

� figlio a carico intestatario di contratto di affitto diabitazione principale– Detrazione dei canoni in capoai genitori– Inammissibilità– Detrazione possibilesolo in caso di studenti universitari 26 1545

� presupposti 5 271� trasferimento di lavoratore dipendente nel comune

sede di lavoro– Detrazione canoni– Presupposti 34 2068— mutuo abitazione principale

� accollo di mutuo per abitazione principale di parenteda parte di soggetto già titolare di mutuo per la pro-pria abitazione principale– Detrazione interessi limi-tata al solo mutuo sitpulato per l’abitazione principa-le personale 1 3

� acquisto di abitazione confinante a quella per la qua-le già si fruisce della detrazione– Futuro accorpamen-to– Detrazione sull’acquisto della nuova abitazione–Decorrenza 29 1762

� acquisto e ristrutturazione– Detrazione interessi adecorrere dalla data di trasferimento nell’immobile 22 1310

29 1759� acquisto e ristrutturazione– Stipula di mutuo misto–

Detrazione interessi– Modalità 1 4� cointestazione del mutuo con immobile di proprietà

di un solo cointestatario– Detrazione– Limiti 1 8� cointestazione del mutuo tra figlio e genitore con im-

mobile di proprietà del solo figlio– Detrazione al50% spettante al figlio 24 1453

� cointestazione tra coniugi con immobile di proprietàdi uno solo– Detrazione– Limiti 32 1958

� cointestazione tra coniugi con immobile di proprietàdi uno solo– Ristrutturazione– Detrazione della quo-ta del coniuge non proprietario fiscalmente a caricoda parte dell’altro coniuge– Inammissibilità 2 89

� cointestazione tra padre e figlio con immobile di pro-prietà del figlio– Criteri di detrazione 26 1538

� coniuge separato mutuatario di immobile assegantoall’altro coniuge e al figlio e utilizzato come abitazio-ne principale– Detrazione ammessa 32 1959

� coniugi cointestatari di immobile e mutuo– Riparti-zione della detrazione– 50% per ogni coniuge indi-pendentemente dalla percentuale di possesso dell’im-mobile

17 996� cooperativa edilizia a proprietà divisa– Detrazione

interessi da parte del socio assegnatario– Modalità 26 1540� estinzione anticipata– Penale– Detraibilità 28 1685� estinzione di mutuo stipulato dopo precedente estin-

zione di altro mutuo– Stipula di un terzo mutuo e cal-colo degli interessi passivi residui 28 1692

� estinzione vecchio mutuo e riaccensione di nuovoper un importo superiore a quanto residuava per laristrutturazione dell’immobile– Detrazione interessi–Ammissibilità– Criteri di calcolo 34 2067

� interessi– Pagamento da conto corrente cointestatocon il coniuge non mutuatario e non proprietario del-l’immobile– Irrilevanza 1 2

� interruzione infrannuale/ultrannuale dell’utilizzocome abitazione principale per lavori di ristruttura-zione– Effetti sulla detrazione degli interessi 35 2148

� polizza vita– Stipula subordinata al rilascio del mu-tuo– Non è considerata spesa accessoria– Indetraibi-lità 20 1191

� preammortamento– Interessi– Detraibilità 28 1689� stipula di due mutui nel medesimo anno per l’acqui-

sto dell’abitazione principale– Detrazione interessiammessa per entrambi 14 822

� successione a coniuge e figlio– Accollo del mutuo daparte del figlio e stabilimento della residenza nell’im-mobile caduto in successione– Detrazione interessiin capo al figlio 11 656

� successione tra coniugi e accollo del mutuo– Detra-zione interessi in capo al coniuge superstite 11 655

� termini per adibire l’immobile ad abitazione principa-le 35 2147

� trasferimento della residenza– Perdita del diritto alladetrazione– Decorrenza 23 1366

— scuola materna– Indetraibilità 11 657— spese funebri

� nipoti– Detrazione per spese sostenute per i nonni–Ammissibilità 2 90

— spese mediche e di assistenza� coniugi separati– Spese sostenute per i figli– Intesta-

zione della fattura e diritto alla detrazione 2 91� corso di nuoto prescritto da ortopedico– Indetraibili-

tà 22 1316

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 56

� embrioni– Congelamento per trattamento di feconda-zione assistita– Indetraibilità 20 1196

� incapienza d’imposta da parte di chi sostiene le spe-se– Detrazione in capo al coniuge– Presupposti 26 1547

� invalido civile con reddito inferiore a 40.000 euro–Ricovero in Rsa– Spese per prestazioni sanitarie– De-traibilità 23 1370

� laserterapia per correzione miopia– Detraibilità 11 659� materassi ortopedici– Detraibilità/indetraibilità– Pre-

supposti 11 658� osteopatia– Indetraibilità 24 1450� pannoloni per incontinenti– Presupposti per la de-

traibilità– Prescrizione medica/autocertificazione 24 1452� preparazioni magistrali a cura di farmacisti– Detraibi-

lità 12 724� provetet per analisi– Detraibilità 29 1763� psicoterapia– Detraibilità 20 1189� ricovero in istituto– Retta– Distinzione tra spese me-

diche vere e proprie e spese di assistenza 20 1197� rimborsate a fronte di polizze assicurative personali–

Condizioni per la detraibilità 1 7� rimborso da polizza sanitaria privata con premio ver-

sato da datore di lavoro– Detraibilità delle spese me-diche rimborsate 22 1318

� siringhe– Detraibilità 29 1763� termometro– Acquisto– Detraibilità 26 1544� visite mediche– Detraibilità– Presupposti– Franchigia 26 1543

ORO— acquisti di beni e servizi da parte di "compro oro"– De-

traibilità– Applicazione del reverse charge– No prorata 36 2211— acquisti effettuati presso privati da impresa– Emissione

di ricevuta di pagamento da parte dei privati– Registra-zione delle ricevute in contabilità generale– No indica-zione degli acquisti nel quadro VF della dichiarazioneIva 1 24

— oggetti d’oro acquistati da gioielleria presso privati evenduti a fornitore per realizzazione di altri oggetti de-stinati alla rivendita– Applicazione reverse charge– Ris.375/E/2002 20 1211

— oggetti d’oro acquistati presso gioiellerie/compro oroda parte di impresa svolgente attività di recupero metal-li preziosi e banco metalli– Condizioni per l’applicazio-ne del reverse charge o del regime del margine 36 2205

— oggetti d’oro e rottami acquistati presso privati– Cessio-ne a fonditore per la trasformazione e recupero del ma-teriale prezioso– Modalità di fatturazione– Applicazio-ne del reverse charge 7 439

— verghe aurifere con titolo 750 millesimi– Commercio–Adempimenti– Regime Iva 2 107

P

PARRUCCHIERE— codice ateco da utilizzare– Attività svolta in appositi lo-

cali– Cod. 96.02.01– Attività svolta presso il domiciliodei clienti– Cod. 96.02.02 17 1009

PARTECIPAZIONI(vedi anche AZIONI)

— cessione� minusvalenza– Riporto in dichiarazione da parte di

contribuente che ha già utilizzato il modello 730–Presentazione del quadro RT di Unico 35 2145

� non qualificate– Mancanza di rivalutazione– Cessio-ne con incasso frazionato– Determinazione del costofiscalmente riconosciuto ai fini del calcolo della plu-svalenza 23 1392

� pagamento rateizzato– Plusvalenza– Versamento im-posta– Applicazione del principio di cassa 34 2087

� vendita a prezzo inferiore– Utilizzo del valore risul-tante da perizia di stima come valore di riferimentoper l’agenzia delle Entrate in caso di accertamento–Illegittimità 1 26

— estere– Cfc– Applicabilità dell’art. 67 Tuir solo ai finidelle imposte dirette, no Irap 22 1321

— intestazione fiduciaria– Irrilevanza ai fini della tassazio-

ne– Applicazione delle regole ordinarie relative alle par-tecipazioni qualificate e non qualificate 18 1098

— società di capitali– Liquidazione– Modalità di tassazio-ne dell’utile percepito dal socio in sede di rimborso del-le quote e della distribuzione delle riserve– Aliquote ap-plicabili alle riserve formatesi ante/post 31.12.2007–Modalità di certificazione 22 1347

PART– TIME— passaggio da full time a part time– Dipendente pubbli-

co– Richiesta– Obbligo di riscontro da parte dell’Enteentro 60 giorni dalla domanda– No silenzio assenso–Necessario il consenso espresso dell’ente 19 1165

PASSO CARRAIO(vedi anche TRIBUTI LOCALI– Tassa To-sap/canone Cosap)

— segnaletica– Divieto di parcheggio nell’area antistante–Posizionamento subordinato all’autorizzazione dell’enteproprietario e al pagamento della tassa– Vietata la collo-cazione del segnale a iniziativa del privato 28 1742

PATENTE AUTO(vedi anche MULTE, CIRCOLAZIONE STRA-DALE)

— guida in stato di ebbrezza– Sanzioni– Richiesta da partedell’imputato di sostituire la pena detentiva e pecunia-ria con lavoro di pubblica utilità– Effetti sulle sanzioniaccessorie della sospensione della patente e confiscaveicolo 28 1741

— prescrizioni e limitazioni alla guida della Commissionemedica– Obbligo di osservanza anche in caso di inesattaindicazione sulla patente di guida– Opportuna l’integra-zione delle indicazioni sulla patente 26 1606

— rinnovo� rinnovo– Soggetto ultraottantenne– Medico mono-

cratico competente per il rinnovo– Documentazioneda esibire 15 951

� soggetto ultraottantenne– Validità biennale o annua-le– Medico monocratico competente per il rinnovo 15 949

� soggetto ultrasettantenne– Applicazione di protesiad anca– Medico monocratico competente per rinno-vo 24 1485

— sospensione– ritiro� ritiro per infrazione– Patente estera– Ammissibilità–

Art. 129 cod. Strada 1 61

PENSIONATO— contributi

� socio e amministratore di snc che riscuote solo cano-ni di locazione di capannone– Iscrizione alla gestio-ne commercianti– Soggetto 70enne senza versamenticontributivi– Escluso lo sconto previsto per i pensio-nati ultra 65enni 16 973

PENSIONE(vedi anche CONTRIBUTI PREVIDENZIALIE ASSISTENZIALI, ENASARCO, PREVIDEN-ZA)

— agevolazioni� accesso anticipato al pensionamento– Lavori usuran-

ti– Attività che rientrano nel beneficio– Turnisti–Computo del periodo svolto nell’ attività usurante–Rientra nel calcolo il periodo di assenza per malattia 20 1230

— arretrati� pagamento– Pensionato con pendenze esattoriali per

mancato pagamento di multe stradali– Modalità e li-miti al pignoramento dei crediti pensionistici– Giuri-sprudenza 6 390

— calcolo� contributi utili al pensionamento– 52 settimane per

anno– Metodo applicato sui periodi residui– Arroton-damento– Mess. n.48056/89 16 974

� contributo di solidarietà– Prelievo sulle pensioni d’o-ro– Incremento dal 10% al 15% sulla quota eccedentei 200mila euro– L.111/2011 5 321

� perequazione automatica– Manovra Monti– Blocco

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 57

rivalutazione per pensioni di importo superiore a trevolte il trattamento minimo Inps (1.405, 05 euro) e allimite maggiorato di 1.441, 58 euro– Art. 24 L. 214/2011 8 513

� quota pensionistica– Contribuzione maturata oltre i40 anni– Maggiorazione dell’importo– Applicazionedel sistema contributivo a partire dal 01.01.2012– Ri-forma Monti 6 382

10 628

� quota pensionistica– Riforma Monti– Applicazionedel sistema di calcolo retributivo sino al 31.12.2011–Calcolo contributivo dal 01.01.2012– Nessuna penaliz-zazione sul calcolo retributivo in caso di prosecuzio-ne contributiva 34 2130

� quota pensionistica– Riforma Monti– Soglia dei 18anni di contribuzione al 31.12.95– Applicazione del si-stema di calcolo retributivo sino al 31.12.2011– Calcolocontributivo dal 01.01.2012– Modalità 10 618

32 1999

� quota pensionistica– Soglia dei 18 anni di contribuzio-ne al 31.12.95– Versamenti alla gestione lavoratori di-pendenti e autonomi– Ricongiunzione contributiva–Liquidazione nelle gestioni speciali autonome– Mo-dalità di calcolo– Art. 16 L. 233/1990 8 515

— cumulo� cumulo con altri redditi– Pensionato con attività di

lavoro autonomo/dipendente– Incumulabilità– Aboli-zione del cumulo dal 1.1.2009 27 1625

� prosecuzione dell’attività lavorativa– Soggetto inquiescenza– Ripresa dell’attività lavorativa subordi-nata– Ammissibilità in assenza di coincidenza con ladata di decorrenza del trattamento pensionistico 32 1993

— dipendente pubblico� anticipo pensionistico– Scelta del calcolo nel sistema

contributivo– Condizioni per beneficiare dell’opzio-ne– Penalizzazione sul calcolo pensionistico 10 625

� esonero dal servizio anticipato– Art. 72 Dl 112/08–Quinquennio antecedente la maturazione dei requisi-ti pensionistici– Abrogata dalla riforma Monti a parti-re dal 6.12.2011– Approvati gli esoneri entro il4.12.2011– In attesa della salvaguardia per chi restafuori 20 1232

6 38110 63310 61616 96527 1622

� prosecuzione del rapporto di lavoro– Risoluzione d’-ufficio al raggiungimento del requisito massimo con-tributivo– Affidamento successivo di incarico al pen-sionato– Ammissibilità limitata 23 1428

— integrazione al minimo� fruizione– Titolare di due o più pensioni– Riconosci-

mento dell’integrazione al minimo su una pensione–Criteri di applicazione 2 148

— invalidità e inabilità� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–

Soggetti invalidi– Applicazione nuove regole per leinvalidità inferiori al 80%– Anticipo pensionisticocon inabilità accertata superiore– Art.1, c.8 Dlgs503/92 16 967

27 161226 158627 163527 164734 2133

— perequazione automatica– Manovra Monti– Blocco riva-lutazione per pensioni di importo superiore a tre volteil trattamento minimo Inps (1.405, 05 euro) e al limitemaggiorato di 1.441, 58 euro– Art. 24 L. 214/2011 16 961

8 513— reversibilità

� assegno di invalidità– Indennità non reversibile aisoggetti superstiti– L. 222/84 23 1426

� cumulo con altri redditi– Riduzione per redditi per-sonali che superano tre volte il trattamento minimoInps– Redditi esclusi dal cumulo 6 378

� pensione indiretta– Soggetti deceduti prima del pen-sionamento– Pensione ai superstiti– Inammissibile ilrecupero dei contributi versati 20 1233

� pensione indiretta– Soggetto dichiarato inabile al100% successivamente al decesso– Incremento dell’-anzianità contributiva– Criteri 32 1997

� soggetti aventi diritto– Decesso di figlio celibe senzaprole– Genitori– Diritto alla fruizione se conviventi acarico– Possesso del requisito anagrafico e di reddito 16 956

� soggetti aventi diritto– Soggetti inabili conviven-ti/non conviventi con il de cuius– Verifica della con-dizione di non autosufficienza, della vivenza a caricoper il disabile convivente e del mantenimento del ildisabile non convivente– Criteri 18 1126

— sistema contributivo� calcolo quote– Contribuzione maturata oltre i 40

anni– Maggiorazione dell’importo– Applicazione delsistema contributivo a partire dal 01.01.2012– RiformaMonti 6 382

� esercizio dell’opzione– Scelta del calcolo contributi-vo per anticipo di quiescenza– Applicazione alle la-voratrici subordinate/autonome del settore priva-to/pubblico– Uscita unica per le insegnanti nell’annoin cui maturano i requisiti– Riforma Monti– L. 214/11 10 630

27 1630� esercizio dell’opzione– Scelta del calcolo contributi-

vo per anticipo di quiescenza– Applicazione alle la-voratrici subordinate/autonome del settore priva-to/pubblico– Uscita unica per le insegnanti–Modalità di calcolo degli stipendi 27 1623

� esercizio dell’opzione– Scelta del calcolo contributi-vo per anticipo di quiescenza– Applicazione alle la-voratrici subordinate/autonome del settore priva-to/pubblico– Vigente sino al 2015– Penalizzazionesulla quota pensionistica– Finestra di uscita fruibileentro la scadenza 2015 18 1131

5 3165 315

10 62210 62516 96226 158927 162734 213827 163327 161834 2131

� spezzoni contributivi– Versamenti alla gestione lavo-ratori dipendenti e autonomi– Totalizzazione gratui-ta nella gestione autonoma– Uscita pensionistica conle regole dei lavoratori autonomi– L. 214/11 5 329

— sistema retributivo� soglia dei 18 anni di contribuzione al 31.12.95– Versa-

menti alla gestione lavoratori dipendenti e autonomi–Ricongiunzione contributiva– Liquidazione nelle ge-stioni speciali autonome– Modalità di calcolopensionistico– Art. 16 L. 233/1990 8 515

— supplementare� pensionato in attività di libera professione– Iscrizio-

ne alla gestione separata Inps– Applicazione dellacontribuzione minima– Supplemento pensionistico–Applicazione del calcolo contributivo– Criteri 31 1929

� pensionato– Attività di docente nel pubblico impie-go– Accorpamento dell’ente Inpdap in Inps– Richie-sta di supplemento pensionistico– Modalità invariata 6 393

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Pensionato con attività di lavoro autonomo– Iscrittoalla gestione separata Inps– Nuovo requisito anagra-fico per l’erogazione della quota supplementare 27 1641

Pensione anticipata— decorrenza

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Contribuzione mista– Attività subordinata/autono-ma– Applicazione nuova regole– Prospettive di usci-ta– Calcolo applicato 32 1994

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Contribuzione volontaria– Efficacia del versamentovolontario– Acquisizione dei requisiti pensionisticientro 24 mesi dalla data di entrata in vigore dellanuova norma– Art.24, c. 15– bis, lett.b 34 2137

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Lavoratore autonomo– Applicazione nuova regole–Requisiti per l’accesso alla pensione anticipata o divecchiaia– Art. 24, c. 10 8 511

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Lavoratori precoci– Inizio attività prima dei 18 anni–Nessun beneficio previsto dalla riforma– Art. 24, c.3 5 309

27 1613� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–

Lavori usuranti– Personale viaggiante del trasportopubblico– Restano in vigore le disposizioni specialipre riforma– Circ. Inps 35/2012 35 2182

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Primo accredito contributivo dal 1° gennaio 1996–Pensione anticipata a 63 anni– Agevolazione non ap-plicabile con un solo accredito contributivo ante1996– Art.24 31 1930

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti contributivi entro il 2017– Donne 41 annipiù un mese/uomini 42 anni più un mese entro 2012–Pensione anticipata a 64 senza penalizzazione sullaquota pensionistica– Escluso il settore pubblico– Art.24 27 1614

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti dal 2012– Donne 41 anni/uomini 42 anni più

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 58

aspettativa di vita– Pensione anticipata senza penaliz-zazione sul calcolo– Acquisizione delle competenzeentro il 2017 31 1932

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti dal 2012– Donne 41 anni/uomini 42 anni piùaspettativa di vita– Pensione anticipata senza penaliz-zazione sul calcolo– Acquisizione delle competenzeentro il 2017– Contributi figurativi utili– Art. 6, c.2quater Decreto Milleproroghe

27 161927 164227 1634

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti– 40 anni contributivi conseguiti dal 2012–Applicazione nuova regole– Accesso con età anagra-fica inferiore ai 62 anni– Penalizzazione sul calcolopensionistico– Art. 24, c.10 18 1125

5 312

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti– Quota 38/60 conseguita nel 2011– Lavora-tore autonomo– Applicazione nuove regole– Accessoalla pensione anticipata o di vecchiaia– Art. 24 10 619

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti– Quota 96 conseguita entro 31.12.2011– Lavo-ratore dipendente– Pensione anticipata a 64 anni con35 anni di contributi nel 2012– Art. 24, c. 15– bis 6 394

5 3195 322

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti– Quota 97 conseguita dal 2012– Lavoratoreautonomo– Applicazione nuova regole– Accesso allapensione anticipata o di vecchiaia– Art. 24 5 314

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisito minimo contributivo di 20 anni– Pensioneanticipata a 64 anni con età anagrafica di 60 anni en-tro il 2012 se più favorevole alla pensione di vecchia-ia– Art. 24, c. 15– bis 5 320

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Riscatto contributivo– Laurea e servizio militare–Utili per incrementare il montante pensionistico eanzianità contributiva– Uscita anticipata/vecchiaia–Art. 24 12 779

34 2138

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Soggetti invalidi– Applicazione nuove regole per leinvalidità inferiori al 80%– Anticipo pensionisticocon inabilità accertata superiore– Art.1, c.8 Dlgs503/92 26 1586

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Soggetti nati nel 52– Quota 96 entro il 2012– Pensioneanticipata con età anagrafica non inferiore a 64 anni–Incremento contributivo legato alla speranza di vita–Art. 24, c. 15– bis 10 623

26 158827 161220 122932 1992

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Totalizzazione/Ricongiunzione– Spezzoni contributi-vi– Inps/Gestioni diverse– Scelta dell’istituto piùconveniente ai fini di quiescenza– Penalizzazione sul-la quota per le pensioni anticipate 34 2136

— dipendenti pubblici� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–

Insegnante donna– Uscita a 64 anni con 35 anni e 60anni entro il 2012– Opzione valida solo per il settoreprivato– Possibile il trasferimento dei contributi inInps– Ricongiunzione onerosa– Art. 24, c.15 bis 10 629

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Insegnante donna– Uscita progressiva dal 2012– Pen-sione di vecchiaia a 66– Minimo contributivo di 41anni e un mese– Applicazione dell’aspettativa di vita–Art. 24– Criteri 6 383

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Insegnanti– Requisiti– 40 anni di contribuzione matu-rati al 2012– Applicazione nuove regole– 41 anni dicontribuzione più aspettativa di vita– Penalizzata l’u-scita con età anagrafica inferiore a 62 anni– Art. 24, 5 325

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Nuovi requisiti di uscita nel pubblico impiego– Quie-scenza anticipata/vecchiaia 27 1628

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Primo accredito contributivo dal 1° gennaio 1996–Pensione anticipata a 63 anni– Non applicabile conun solo accredito contributivo ante 1996– Art.24 31 1930

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti dal 2012– Donne 41 anni/uomini 42 anni piùaspettativa di vita– Pensione anticipata senza penaliz-zazione sul calcolo– Acquisizione delle competenzeentro il 2017– Contributi figurativi utili– Art. 6 27 1636

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Soggetti nati nel 1960 con 30 anni di contributi al2012– Duplice opzione di uscita– Pensione anticipa-ta/vecchiaia– Circ. Inps 35/2012 27 1616

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Uscita a 64 anni con 35 anni e 60 anni entro il 2012–Opzione valida solo per il settore privato– Applica-zione nuove regole– Art. 24, c.15 bis 10 631

— riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Esercizio dell’opzione di calcolo con il sistema contribu-tivo– Applicazione alle lavoratrici subordinate/autono-me del settore privato/pubblico– Vigente sino al 2015–Penalizzazione sulla quota pensionistica 5 316

16 962

Pensione anzianità— decorrenza

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Conseguimento del diritto entro il 31.12.2011– Uscitadifferita– Mantenimento delle vecchie regole conuscita in qualunque momento– Art. 24, c.3 6 386

8 514

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Esodati Poste Italiane– Acquisizione dei requisitipensionistici dopo il 31.12.2011– Applicazione vecchieregole se autorizzate entro il 04.12.2011– Limite massi-mo ammesso– Salvaguardia Milleproroghe

5 3305 315

16 955� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–

Esodati– Condizioni per applicare le vecchie regole–Emanazione decreto ministeriale– Limite numericodegli aventi diritto– Fondi stanziati su base annua 31 1928

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Esodati– Condizioni per applicare le vecchie regole–Rapporto di lavoro risolto per accordo individua-le/accordi collettivi– Validità accordi siglati pressogli ispettorati del lavoro entro 6.12.2013– Criteri diuscita 27 1644

27 1615

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Esodati– Prosecuzione volontaria dei contributi– Ac-quisizione dei requisiti pensionistici dopo il 31.12.2011–Applicazione vecchie regole se autorizzate entro il04.12.2011– Limite massimo ammesso– Decreto mini-steriale 26 1587

26 1588� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–

Lavoratori precoci– Inizio attività prima dei 18 anni–Nessun beneficio previsto dalla riforma– Art. 24, c.3 5 309

27 1613

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Lavori usuranti– Domanda di pensionamento antici-pato– Finestra d’uscita– Art. 24 16 971

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Lavori usuranti– Domanda di pensionamento antici-pato– Termini per la presentazione– Conseguenze incaso di presentazione tardiva– Art. 24 10 634

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Lavori usuranti– Lavoratore notturno– Verifica del-l’orario di lavoro ai fini della qualificazione di lavorousurante 23 1430

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Lavori usuranti– Pensionamento anticipato– Soggettibeneficiari– Requisiti a regime e requisiti in via tran-sitoria– Specifiche sul lavoro notturno– Art. 24 16 959

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Lavori usuranti– Personale viaggiante del trasportopubblico– Restano in vigore le disposizioni specialipre riforma– Circ. Inps 35/2012 27 1632

27 164035 2182

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Prosecuzione volontaria dei contributi– Autorizza-zione entro 2004/2007 ante riforma– Ammissibile l’-interruzione dei versamenti e prosecuzione lavorati-va– Applicazione vecchie regole– Art.1, c.8L.243/2004 26 1590

32 2000� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–

Raggiungimento dei requisiti con versamenti volon-tari– Applicazione vecchie regole se autorizzate en-tro il 04.12.2011– Limite massimo ammesso– Salva-guardia prevista dal Dm in attesa di emanazione–Art.24, c.3 5 311

5 313

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Raggiungimento dei requisiti durante lo stato di mo-bilità– Contributi utili alla formazione dell’anzianitàcontributiva pensionistica– Circ. Inps 35/2012 27 1617

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti conseguiti entro 31.12.2011– ContributiInps/Inpdap– Applicazione vecchie regole con ricon-giunzione contributiva/totalizzazione– Art. 2 L. 29/79 12 773

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 59

Requisiti– 40 anni conseguiti entro il 31.12.2011– Usci-ta con la finestra di 12 mesi– Applicazione vecchie re-gole– Art. 24, c.3 2 149

2 1472 146

31 1931� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–

Requisiti– Quota 95 conseguita entro 31.12.2010– Lavo-ratore dipendente– Pensione con le vecchie regole 16 958

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti– Quota 96 conseguita entro 31.12.2011– Lavo-ratore dipendente– Applicazione delle vecchie rego-le– Finestra di uscita 12 mesi 18 1128

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti– Quota 96 conseguita entro 31.12.2011– Lavo-ratore dipendente– Pensione anticipata a 64 anni con35 anni di contributi nel 2012– Art. 24, c. 15– bis 5 319

6 3945 322

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Riscatto contributivo– Laurea e servizio militare–Utili per incrementare il montante pensionistico eanzianità contributiva– Uscita anticipata/vecchiaia–Art. 24 12 779

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Soggetti in cassa integrazione/mobilità– Accordi sot-toscritti entro il 04.12.2011– Applicazione vecchie re-gole– Salvaguardia prevista dalle Milleproroghe– Mo-nitoraggio degli aventi diritto 5 308

5 31816 97227 161127 1631

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Soggetti in congedo per assistenza famigliari disabili–Applicazione vecchie regole ai soggetti che matura-no i requisiti contributivi per l’accesso al pensiona-mento nel biennio di congedo– Milleproroghe 20 1231

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Soggetti in congedo per assistenza figli disabili– Ap-plicazione vecchie regole– Condizioni– Milleprori-ghe– Monitoraggio degli aventi diritto 27 1643

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Totalizzazione– Spezzoni contributivi– Inps/Cassaragionieri– Uscita invariata a 65 anni– Finestra diuscita di 18 mesi con il massimo contributivo e conetà anagrafica 27 1645

— dipendenti pubblici� ex dipendente pubblico– Contribuzione maturata In-

pdap/Inps– Uscita pensionistica con ricongiunzionedei contributi in Inps a titolo oneroso– Alternativacon la totalizzazione 5 326

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Dipendente pubblico– Diritto acquisito nel 92– Esclu-so dalla tutela di applicazione delle vecchie regole–Art. 24 16 964

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Donne nel settore pubblico– Insegnanti– Requisitimaturati entro 2011– Applicazione vecchie regole–Calcolo contributivo dal 2012– Art. 24 12 776

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Forze di polizia e ordinamento militare e civile– Ap-plicazione vecchie regole– Attesa di emanazione delnuovo regolamento previsto entro il 30.06.2012– Art.24, c.18 18 1130

6 38816 98110 63226 1584

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti conseguiti dal 2012– Applicazione nuove re-gole– Calcolo applicato– Modalità di erogazione del-la liquidazione 16 966

32 1996� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–

Requisiti– 40 anni di contribuzione entro 2011– Appli-cazione vecchie regole– Esclusa penalizzazione conetà inferiore a 62 anni prevista dal 2012 con la nuovariforma– Art. 24 6 387

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti– Quota ed età anagrafica conseguiti entro il31.12.2011– Prosecuzione dell’attività per incrementocontributivo– Inammissibile oltre il limite dei 65 annidi età previsti nel 2011 32 1998

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti– Quota ed età anagrafica conseguiti entro il31.12.2011– Uscita con la finestra di 12 mesi– Applica-zione vecchie regole– Art. 24, c. 3 2 150

26 1585

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti– Quota ed età anagrafica conseguiti entro il31.12.2011– Uscita con la finestra di 12 mesi– Applica-

zione vecchie regole– Calcolo contributivo con il si-stema misto– Criteri– Art. 24 12 774

Pensione vecchiaia— decorrenza

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Dimissioni/Licenziamento– Mancanza del requisitopensionistico– Uscita a 63 per i soggetti in attività da1.1.1996 con applicazione del calcolo esclusivamentecontributivo– Art. 24, c.11 6 385

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Donne nel settore privato– Uscita progressiva nellapensione di vecchiaia– Applicazione dell’aspettativadi vita– Art. 24– Criteri 5 323

20 122927 1638

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Donne nel settore pubblico– Insegnanti– Requisitoanagrafico– Innalzamento dell’età minima– Uscitaunica a settembre– Art. 24 10 626

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Lavoratore autonomo– Applicazione nuova regole–Requisiti per l’accesso alla pensione anticipata o divecchiaia– Art. 24, c. 10 8 511

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Lavoratori dipendenti pubblici/privati– Lavoratoriautonomi– Nuove regole per accesso alla pensione–Art. 24 27 1639

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Lavoratori precoci– Inizio attività prima dei 18 anni–Nessun beneficio previsto dalla riforma– Art. 24, c.3 5 309

27 1613

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Libero professionista– Iscritto alla gestione separataInps– Applicazione nuove regole– Requisiti per l’ac-cesso alla pensione di vecchiaia– Art. 24 27 1639

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Pensionato con attività di lavoro autonomo– Iscrittoalla gestione separata Inps– Nuovo requisito anagra-fico per l’erogazione della quota supplementare 27 1641

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti inferiori alla quota prevista entro il 2011–Lavoratore dipendente autonomo– Applicazione nuo-va regole– Accesso alla pensione di vecchiaia– Art. 24 10 628

10 620

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti pensionistici acquisiti per totalizzazione en-tro il 2011– Applicazione vecchie regole– Applicazio-ne della finestra mobile– Art. 24 10 624

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti– Quota 38/60 conseguita nel 2011– Lavora-tore autonomo– Applicazione nuova regole– Accessoalla pensione anticipata o di vecchiaia– Art. 24 10 619

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisiti– Quota 97 conseguita dal 2012– Lavoratoreautonomo– Applicazione nuova regole– Accesso allapensione anticipata o di vecchiaia– Art. 24 5 314

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisito anagrafico di 65 anni nel 2011– Lavoratoreautonomo– Applicazione vecchie regole– Convenien-za con la nuova riforma per uscita anticipata di 6mesi– Art. 24 6 379

6 380

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisito contributivo di 15 anni entro il 1992– Ema-nazione decreto ministeriale per accesso pensionisti-co con le regole previgenti– Accesso in vigore conminimo contributivo di 20 anni– Circ. Inps 35/2012 5 310

27 163727 163532 199534 2135

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisito minimo contributivo di 20 anni– Lavorato-ri dipendenti/autonomi– Uscita progressiva per etàanagrafica in base agli incrementi della speranza divita– Art. 24 18 1127

6 39110 621

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisito minimo contributivo di 20 anni– Pensioneanticipata a 64 anni con 60 anni entro il 2012– Contri-buzione italiana/estera– Riscossione pensione anchenel paese estero di provenienza– Art. 24, c. 15– bis 16 960

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Requisito minimo contributivo di 20 anni– Pensioneanticipata a 64 anni con età anagrafica di 60 anni en-tro il 2012 se più favorevole alla pensione di vecchia-ia– Art. 24, c. 15– bis 5 320

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Riscatto contributivo– Laurea e servizio militare–Utili per incrementare il montante pensionistico e

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 60

anzianità contributiva– Uscita anticipata/vecchiaia–Art. 24 12 779

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Totalizzazione nella gestione separata Inps– Requisi-to minimo contributivo di 20 anni– Pensione a 66anni più incrementi aspettativa di vita– Art. 24 16 957

10 617

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Totalizzazione/Ricongiunzione– Spezzoni contributi-vi– Inps/Gestioni diverse– Scelta dell’istituto piùconveniente ai fini di quiescenza– Penalizzazione sul-la quota per le pensioni anticipate 34 2136

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Totalizzazione– Spezzoni contributivi– Inps/Cassaragionieri– Uscita invariata a 65 anni– Calcolo pen-sionistico con sistema contributivo– Ricongiunzionesconveniente– Art. 24 12 777

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Totalizzazione– Spezzoni contributivi– Inps/Cassaragionieri– Uscita invariata a 65 anni– Finestra diuscita di 18 mesi con il massimo contributivo e conetà anagrafica 27 1645

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Totalizzazione– Spezzoni contributivi– Inps/Gestio-ne separata– Requisiti previsti– Età anagrafica di vec-chiaia– Applicazione del calcolo contributivo e dellafinestra di uscita 23 1425

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Totalizzazione– Spezzoni contributivi– Inps/Gestio-ni diverse– Requisiti previsti– Età anagrafica di vec-chiaia– Applicazione del calcolo contributivo e dellafinestra di uscita 34 2132

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Trasferimento all’estero per scelta o rimpatrio– Utilii contributi versati– Pensione di vecchiaia con il req-uisito minimo di 20 anni 20 1235

— dipendente pubblico

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Insegnante donna– Uscita progressiva dal 2012– Pen-sione di vecchiaia a 66– Minimo contributivo di 41anni e un mese– Applicazione dell’aspettativa di vita–Art. 24– Criteri 6 383

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Lavoratori dipendenti privati/pubblici– Lavoratoriautonomi– Nuove regole per accesso alla pensione–Art. 24 27 1639

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Settore scuola– Insegnante donna– Permanenza inservizio per acquisizione requisiti pensionistici– Am-missibilità sino al limite massimo di 66 anni previstoper la pensione di vecchiaia– Art. 24 6 389

— prosecuzione attività lavorativa

� prosecuzione del rapporto di lavoro– Dipendentipubblici pensionati– Nuovo rapporto di lavoro pres-so enti privati/pubblici– Ammissibilità se non risultaderivazione/continuazione della precedente attività 27 1625

� prosecuzione del rapporto di lavoro– Dipendentipubblici– Personale della sicurezza– Corpo forestale–Riassunzione di soggetto in quiescenza per limite dietà– Inammissibilità 23 1429

� prosecuzione del rapporto di lavoro– Dipendentipubblici– Trattenimento in servizio per un bienniooltre il 65esimo anno di età– Resta facoltà dell’ammi-nistrazione l’accoglimento della domanda 27 1626

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Dipendente privato– Adeguamento del limite di etàin vigore per innalzamento dell’uscita pensionistica–Ammissibile la prosecuzione oltre l’età pensionabile–Art.24, c.4 16 970

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Dipendente pubblico/privato– Adeguamento del li-mite di età in vigore per innalzamento dell’uscitapensionistica– Art.24, c.4 6 384

16 96812 77510 6278 516

16 963

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Dipendente pubblico– Prosecuzione sino a 70 anniper innalzamento dell’età di uscita pensionistica–Ammissibile per il raggiungimento del requisito mini-mo contributivo– Art.24, c.4 18 1129

27 162127 162435 2181

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Dipendente pubblico– Settore scuola– Prosecuzioneoltre l’età anagrafica di uscita– Trattenimento in ser-vizio sino al conseguimento del minimo contributivodi 20 anni– Circ. 2/2012 Funzione pubblica 27 1629

PERDITA DI ESERCIZIO— ammortamento beni– Inammissibile la sospensione de-

gli ammortamenti in caso di perdite o di mancato sfrut-tamento del cespite nei volumi previsti 9 573

— perdite derivanti da contratto di interest rate swap traimpresa e istituto bancario– Deducibilità dal reddito 32 1980

— riporto negli esercizi successivi– Perdita verificatasi nelprimo esercizio sociale– Riporto a nuovo dell’importototale– Ris. 129/E/2010 36 2232

PERIZIA— immobiliare– Redazione da parte di geometra pensiona-

to della pubblica amministrazione non iscritto all’albo–Condizioni di ammissibilità– Limitazioni in assenza diiscrizione 17 1072

PIANO REGOLATORE— trasformazione di albergo in abitazione– Immobile non

completato e dismesso– Ammissibilità solo se contenu-ta nel piano regolatore 1 67

— variante� lottizzazione– Cessione di aree standard destinate a

verde pubblico/parcheggi a impresa edile per la co-struzione di edifici residenziali– Condizioni di am-missibilità 8 527

� terreno agricolo– Realizzazione di impianto sporti-vo– Violazione art. 44 lett. b) Dpr 380/01– Opera rea-lizzabile con ricorso a variante strumento urbanistico 11 705

PIGNORAMENTO— beni mobili– Beni utilizzati abitualmente da soggetto

che non ne è proprietario– Opportuna la sottoscrizioneatto di comodato per evitarne il pignoramento 20 1250

— beni mobili– Mobilio presente in immobile residenzadel debitore ma di proprietà di terzi– Annullamento pi-gnoramento– Cass. 30.3.11 n. 722 28 1734

— beni mobili– Pignoramento ai danni di Comune– Esecu-zione del pignoramento a cura dell’ufficiale giudiziarioprevia consegna del titolo esecutivo e dell’atto di precet-to 31 1918

— compensi da lavoro– Pignoramento del quinto dello sti-pendio– Voci retributive soggette a pignoramento– Rim-borsi spese chilometriche e di viaggio a credito del lavo-ratore– Impignorabili gli assegni alimentari e gli assegniper il nucleo familiare 8 524

— pensione– Pensionato con pendenze esattoriali per man-cato pagamento di multe stradali– Modalità e limiti al pi-gnoramento dei crediti pensionistici– Giurisprudenza 6 390

— piano di risanamento ex art. 67 LF– Scostamenti della si-tuazione debitoria rispetto al piano già regolarmente re-datto– Effetti– Eventuale redazione di nuovo piano 21 1306

— presso terzi– Terzo pignorato rappresentato da AgenziaEntrate– Dichiarazione errata del funzionario delle En-trate in merito all’entità del debito– Adempimenti per ilrecupero in via esecutiva dell’intero credito– Rilevanzadell’ordinanza di assegnazione 24 1480

PIZZERIA— somministrazione di birra prodotta all’interno della stes-

sa struttura– Passaggio dei fusti di birra all’attività diproduzione all’attività di somministrazione– Bolla diconsegna sottoscritta dal responsabile dell’attività disomministrazione 23 1372

PLUSVALENZA(vedi anche MINUSVALENZA)

— azienda� conferimento di azienda individuale in società di per-

sone ai valori contabili in continuità ex art. 175 Tuir–Esclusione plusvalenze– No rettifiche sui valori diconferimento 32 1979

— beni strumentali� cessione– Vendita di bene strumentale acquistato an-

teriormente all’ingresso nel regime dei minimi– Plu-

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 61

svalenza– Criteri di determinazione– Tassazione del-la plusvalenza in caso di incasso rateizzato 5 273

— immobili– vendita/permuta� accertamento di maggior valore ai fini dell’imposta

di registro su compravendita di immobile– Possibilieffetti in caso di plusvalenza assoggettata alle impo-ste sui redditi 8 494

� demolizione e ricostruzione con ampliamento– De-correnza del periodo quinquennale di possesso aifini dell’imponibilità della plusvalenza in caso di ven-dita 26 1574

� fabbricato strumentale– Cessione da parte di artigia-no– Modalità di determinazione e di tassazione dellaplusvalenza– Modalità di compilazione Unico 2012 22 1325

� immobile pervenuto per successione e donato da ere-de a terzi dopo 18 mesi– Successiva vendita dopo 12mesi dalla donazione– Calcolo della plusvalenza– In-dividuazione del prezzo di acquisto 31 1883

� rustico accatastato come immobile in corso di costru-zione– Differenza con terreno edificabile– Vendita–Plusvalenza– Criteri di individuazione del periodo dipossesso 34 2086

� suddivisione di immobili in comproprietà e successi-va vendita– Plusvalenza– Tassabilità/intassabilità–Criteri 1 31

� terreno agricolo divenuto edificabile– Vendita ultra-quinquennale– Tassazione della plusvalenza 22 1351

� terreno edificabile– Criteri per la determinazionedella plusvalenza 1 28

� terreno edificabile– Data di inizio lottizzazione– Cri-teri di individuazione 1 30

� terreno oggetto di accertamento di maggior valoresu precedente compravendita– Ulteriore operazionedi compravendita– Calcolo della base imponibile 8 496

� terreno rivalutato da società– Contropartita imputa-ta a generico fondo di rivalutazione inserito nel passi-vo– Valore da considerare in sede di successiva ri-vendita 8 453

� vendita con incasso frazionato– Realizzazione di plu-svalenza– Modalità di tassazione– Principio di cassa 8 495

� vendita ultraquinquennale di immobile ricevuto perdonazione– Non si realizza plusvalenza imponibile 18 1100

— partecipazioni� cessione con pagamento rateizzato– Plusvalenza–

Versamento imposta– Applicazione del principio dicassa 34 2087

� non qualificate– Mancanza di rivalutazione– Cessio-ne con incasso frazionato– Determinazione del costofiscalmente riconosciuto ai fini del calcolo della plu-svalenza 23 1392

— quote di società italiana cedute da cittadino britannico–Plusvalenza– Modalità di tassazione 1 9

POSTE— carta prepagata Postepay– Clonazione– Sito ecommerce

aderente al circuito internazionale con protocolli 3d se-cure– Responsabilità in caso di frode– Strumenti di tute-la 2 164

— francobolli– Acquisto presso ufficio postale– Pagamen-to in contanti per importo superiore alla soglia previstadalle norme antiriciclaggio– Ammissibilità 17 1033

POSTO AUTO— ampliamento mediante spostamento parete interna–

Omessa comunicazione inizio lavori– Sanzioni 8 529

PRATICANTATO— dottore commercialista

� iscrizione sez. A– Tirocinio svolto per l’iscrizionealla sez. B– Necessario ulteriore anno di tirocinioalbo unico e superamento dell’esame di Stato– Art. 14Dm 143/2009 29 1782

� laureato iscritto al registro dei revisori contabili– Ne-cessario ulteriore tirocinio per l’esame di dottorecommercialista– Dm 143/2009 29 1785

— professionale– Irrilevanza ai fini dell’accesso al regimedei minimi 5% anche in caso di attività remunerata me-diante borse di studio/lavoro occasionale/lavoro auto-nomo 1 21

PRATICHE NOTARILI— compravendita immobili

� acquisto– Coniugi in comunione dei beni– Acquistoda parte di un coniuge di appartamento in condomi-

nio con quota di portineria– Necessario l’interventodell’altro coniuge in caso di vendita della quota diportineria 20 1252

� acquisto– Immobile da intestare a figli– Pagamentocorrispettivo effettuato dai genitori a titolo di libera-lità– Donazione indiretta 26 1610

� famiglia di fatto– Immobile di proprietà di un soloconvivente– Modalità per cointestazione all’altroconvivente– Compravendita o donazione 31 1938

� immobile ereditato– Cessione a terzo di una quota–Verifica dell’esistenza del diritto di prelazione in fa-vore del comproprietario coerede– Diritto di richie-dere copia del rogito 20 1254

� scrittura privata– Atto autenticato da notaio di S. Ma-rino– Legalizzazione come da art. 33 Dpr 445/00 aifini della validità in Italia 3 206

� terreno edificabile rivalutato– No obbligo di segnala-zione nel rogito degli estremi della perizia giurata distima– Dichiarazione da riportare nel rogito ai sensidella Circ. 15/E/2002 26 1608

� vendita a figlio di immobile gravato da ipoteca peraccensione mutuo per ristrutturazione di altro immo-bile– Pagamento del prezzo mediante accollo del mu-tuo residuo– Ammissibilità– Eventuale azione di ridu-zione in caso di donazione indiretta 31 1937

— fondo patrimoniale– Annotazione nell’atto di matrimo-nio– Opponibiità ai terzi 12 780

— immobile ereditato da tre fratelli– Cessione a figlio diun fratello coerede– Modalità– Divisione di eredità e do-nazione– Divisione di eredità a favore di terzo 20 1253

PRESCRIZIONE— debiti– Contabilizzazione– Sopravvenienza da rilevare

in bilancio successivamente al termine di prescrizionedel debito– Voce A5 Altri ricavi del conto economico–Opportuna la menzione in nota integrativa della futurainsorgenza del componente positivo 21 1286

— pagamento compenso ad artigiano– Prescrizione decen-nale 18 1107

PREVIDENZA(vedi anche CONTRIBUTI PREVIDENZIALIE ASSISTENZIALI, ENASARCO, INAIL, PEN-SIONE)

— assegno di invalidità� reversibilità della prestazione– Indennità non ricono-

sciuta ai soggetti superstiti– L. 222/84 23 1426— assegno per nucleo familiare

� fruizione– Coppia convivente con prole– Lavoratoridipendenti– Fruizione da parte del solo genitore ri-chiedente e dal figlio/a minore– Ammissibile la ri-chiesta di arretrati previo accertamento dei limitireddituali 26 1591

� fruizione– Coppia sposata formata da lavoratore di-pendente e soggetto iscritto alla gestione separataInps– Verifica del requisito reddituale– Anf non spet-tante se la somma dei redditi da lavoro dipendente(di tutto il nucleo familiare) risulta inferiore al70%del reddito familiare– Circ. Inps 199/2003 18 1132

� fruizione– Genitore naturale lavoratore dipendente otitolare di posizione tutelata, non convivente con i fi-gli– Genitore convivente con figli privo di posizionetutelata– Richiesta di assegno da parte del lavorato-re– Erogazione della la prestazione direttamente algenitore convivente– Circ. Inps 36/2008 8 510

� fruizione– Lavoratore/trice comunitario con residen-za in Italia– Diritto all’assegno per i figli a carico an-che se residenti nel paese di provenienza– Mess.Inps3261/2007 26 1592

— assegno sociale� redditi che incidono sul diritto– Coniuge casalinga ul-

tra 65enne– Reddito nucleo familiare superiore ai li-miti– Redditi di fabbricati superiori al doppio dell’as-segno sociale 27 1646

— indennità di disoccupazione� attività autonoma con p.iva o subordinata– Ammissi-

bilità previa comunicazione all’Inps 20 1242� disoccupazione ordinaria/ridotta– Contributi utili

per il diritto e la misura della pensione– Periodo mas-simo di accredito figurativo per i lavoratori conpiù/meno di 50 anni– Non si applica l’accredito figu-rativo ai dirigenti 2 143

� ordinaria/ridotta– 52 settimane nel biennio preceden-te la data di cessazione del rapporto– Requisiti ridot-ti con 78 giorni di lavoro effettivo o un solo contribu-to nel biennio precedente– Applicazione neicontratti a termine 5 317

— indennità una tantum

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 62

� collaboratori– Indennità a favore dei collaboratori aprogetto– Esclusi le prestazione di dottorando di ri-cerca– Mess. Inps 6762/2012 27 1620

— malattie professionali– Indennizzo riconosciuto in basealla percentuale di menomazione– Aggravamento– Mo-dalità di revisione della domanda– Art. 13, c. 14 Dlgs38/2000 16 969

Previdenza integrativa— adesione a fondi pensione– Controversie– Versamento

della quota a carico del datore di lavoro– Versamentoomesso o insufficiente per fallimento/concordato pre-ventivo/liquidazione coatta– Intervento del Fondo di ga-ranzia presso Inps– Art. 5, c. 1 Dlgs 80/1992 26 1593

— destinazione Tfr� adesione a fondo previdenziale individuale– Aspetti

da valutare– Comparto di investimento adeguato allapropria propensione al rischio– Portabilità e riscattodel montante maturato– Adesione conveniente 18 1133

� controversie– Versamento della quota spettante alFondo non effettuato da parte del datore di lavoro–Azioni a tutela del lavoratore 23 1432

� scelta sulla destinazione– Adesione a più fondi– Nuo-va adesione con mantenimento del maturato al vec-chio fondo– Trasferimento del maturato al nuovofondo– Ammissibilità in entrambi i casi– Disciplina 16 983

— dipendente pubblico� fondo Perseo– Fondo dedicato al comparto Sani-

tà/Regioni/Enti locali– Contribuzione a carico del la-voratore e contribuzione a carico del datore– Desti-nazione facoltativa del Tfr– Misura dellacontribuzione per il lavoratori assunti prima/dopol’1.1.2001 27 1672

— fondi pensione� erogazione delle prestazioni– Anticipo per acqui-

sto/ristrutturazione prima casa– Ammissibilità– Mi-sura dell’importo erogabile– Rilevanza della quota diproprietà 23 1431

� riscatto– Fondo negoziale Cometa– Modalità diversi-ficate per il riscatto previste dallo statuto del fondo–Disciplina 16 984

— regime fiscale� deducibilità dal reddito– Contribuzione Previndai

versata dall’impresa per i propri dirigenti– Conferi-mento del Tfr al Previndai– Condizioni di deducibili-tà 22 1330

� polizza vita– Dipendenti– Polizza stipulata da datoredi lavoro a favore di dipendente– Fringe benefit da ri-portare nel Lul e nel Cud 6 366

PRIVACY— (vedi TUTELA DATI)

PROCACCIATORE DI AFFARI(vedi anche AGENTE)

— Enasarco– Richiesta da parte di Enasarco di contributi eFirr per rapporto di agenzia non regolarizzato mediantemandato da parte del preponente– Soggetto tenuto alversamento– Azioni a tutela del procacciatore per la re-golarizzazione del rapporto 29 1789

— attività occasionale– No apertura p.Iva– Diritto allaprovvigione spettante solo agli iscritti al ruolo agenti diaffari in mediazione– Sanzioni in caso di esercizio abusi-vo della professione 29 1792

— regime dei minimi 5%– Venditore porta a porta in regi-me ex art. 25bis c. 6 Dpr 600/73– Modifica dell’attivitàin procacciatore d’affari– Accesso al regime 5% non con-sentito 2 99

PRODUTTORE— agricolo

� regime di esonero Iva– Cessione occasionale di vinoprodotto per autoconsumo– Modalità di fatturazione–Ddt 5 287

PROFESSIONISTA(vedi anche ASSOCIAZIONE, LAVORO– La-voro autonomo, STUDIO PROFESSIONALE)

— accordo per collaborazione a progetto– Attrazione nell’-ambito Iva 9 561

— antiriciclaggio

� identificazione clientela– Conto corrente dedicato al-l’attività per pagamento mod. F24 di clienti– Ammis-sibili anche i pagamenti di importo superiore a 1.000euro– Art. 16 Dlgs 231/07 5 304

� operazioni sospette– Pagamento acconti di stipendioin contanti– Acconti di importo superiore alla sogliadi 1.000 euro– Segnalazione di operazione sospettada parte del professionista– Obbligo/facoltà– Re-sponsabilità del professionista 28 1715

� operazioni sospette– Responsabilità– Segnalazioneoperazioni sospette e obbligo di comunicazione delleinfrazioni relative alla soglia limite di trasferimentocontante/titoli– Artt. 41 e 51 Dlgs n. 231/07 35 2165

— associazione temporanea di scopo tra professionisti esocietà– Configurazioni ammissibili a seconda che ab-bia come scopo la gestione di opera divisibile o indivisi-bile– Aspetti fiscali e previdenziali 1 74

— attività– Professionista possessore di Pin per gli adempi-menti Inps operante in nome e per conto dei propri assi-stiti mediante delega scritta– Subdelega a proprio dipen-dente– Condizioni di ammissibilità– Msg. 18367/2011–Circ. Inps 28/2011 29 1783

— auto

� plusvalenza per permuta di auto completamente am-mortizzata acquistata nel marzo 2006 con altra autonuova– Non assoggettamento a tassazione 22 1341

— beni strumentali

� geometra– Acquisto di strumentazione topografi-ca/gps– Aliquota di ammortamento 22 1342

— compensi

� architetto/ingegnere/geometra– Progettazione di im-mobile sito in paese extraUe– Compenso erogato incontanti all’estero– Modalità di trasferimento in Ita-lia del compenso– Rilevanza ai fini della contribuzio-ne alla Cassa di appartenenza 26 1564

� avvocato– Errori procedurali che compromettono ilbuon esito del giudizio– Accertamento della respon-sabilità professionale mediante giudizio/mediazionecivile ai fini del pagamento dell’onorario– Giurispru-denza 1 76

� compenso percepito da San Marino– Modalità di di-chiarazione in Unico– Credito d’imposta 15 912

� pagamento– Pagamento parziale– Richiesta di decre-to ingiuntivo per saldo fattura– Ammissibilità 3 207

— impianto fotovoltaico installato in abitazione utilizzatapromiscuamente– Ammortametno e detraibilità Iva 22 1336

— indennità per mancato guadagno percepita in seguito asisma Abruzzo– Modalità di tassazione 9 563

— Pec– Posta elettronica certificata– Professionisti noniscritti in albi/elenchi istituiti con legge dello Stato– Fa-coltà e non obbligo di attivare una Pec– Concessionegratuita di Pec previa richiesta– Dpcm 6.5.2009 1 73

— polizza assicurativa– Copertura danni provocati nell’e-sercizio dell’attività professionale– Obbligo per ogni sin-golo professionista– Art. 9 Dl 1/2012 16 989

— spese

� dottore commercialista– Sanzione rimborsata a cli-net eper errore commesso dal professionista– Dedu-cibilità 22 1340

� manutenzione e ristrutturazione di studio acquistatonel 2011– Indeducibilità– Il valore dello studio nonconcorre alla formazione del plafond 22 1337

� manutenzione su immobili di terzi– Deducibilità/in-deducibilità 22 1339

� quotidiano inerente l’attività– Acquisto– Deduzionedal reddito– Documentazione dei costi 9 562

� spesa per maggior visibilità sui motori di ricerca in-ternet– Deducibilitò dal reddito di lavoro autonomo 22 1338

� utenza telefonica a uso promiscuo– Iva non detratta–Inclusione nella base imponibile per il calcolo dell’-importo deducibile ai fini Irpef 9 564

— trasferimento in Gran Bretagna– Iscrizione all’Aire–Chiusura della partita Iva– Dichiarazione dei redditi inGran Bretagna– Adempimenti 32 1964

PROMOTORE FINANZIARIO— compatibilità/incompatibilità con altre attività– Utiliz-

zo della partita Iva anche come procacciatore d’affari–Compatibilità– Incompatibilità indicate nell’art. 106 re-golamento Consob 16190/2007– Comunicazione all’agen-zia delle Entrate della variazione codice 29 1790

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 63

PROPRIETÀ (DIRITTO DI)(vedi anche EDILIZIA, DISTANZA DALCONFINE, SERVITÙ, USUCAPIONE)

— immobile– Famiglia di fatto– Immobile di proprietà diun solo convivente– Modalità per cointestazione all’al-tro convivente– Compravendita o donazione 31 1938

PROVVIGIONI(vedi anche AGENTE– Agente di commercio)

— agente assicurativo– Commissioni di mantenimento suPac– Polizza stipulata nel corso di rapporto poi risoltoper mancata iscrizione dell’agente al registro unico de-gli intermediari– Diritto a provvigione previa verificadel contratto di agenzia 1 44

— agente di commercio– Restituzione di provvigioni inde-bite– Richiesta di restituzione dopo chiusura rapportocon casa mandante– Ammissibilità– Prescrizione decen-nale 35 2170

— agenzia immobiliare

� presupposti per il riconoscimento– Cause di esclusio-ne– Giurisprudenza 32 2005

� rinuncia da parte dell’agenzia a seguito di prelimina-re di compravendita annullato per responsabilità del-l’agenzia stessa– Successiva vendita dell’immobile almedesimo compromissario– No provvigione– Giuri-sprudenza 32 2005

— maturazione del diritto– Condizioni per la corresponsio-ne– Ammissibilità della clausola salvo buon fine– Art.1748 c. 4 c.c. 25 1508

— promotore finanziario– Stipula contratto di agenzia conSim– Provvigioni per un periodo minimo garantito– Re-cesso da parte di Sim– Validità accordo economico 1 45

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE(vedi anche CONCORSI PUBBLICI, DIPEN-DENTE PUBBLICO– Dipendente pubblico)

— accesso agli atti

� agenzia delle entrate– Verifica dell’esistenza di credi-ti/debiti di parente defunto da parte di erede– Legit-timità della richiesta– Obbligo di risposta da partedell’agenzia– Modalità di sollecito in caso di inerziadell’ente 2 136

� atto pubblico di alienazione immobile stipulato da se-gretario comunale in funzione di ufficiale rogante–Obbligo del richiedente fornire la motivazione 2 138

� pratiche edilizie– Richieste di accesso agli atti tecni-ci presentate da affittuari– Opportuna la notificazio-ne ai controinteressati solo in caso di effettive esigen-ze di riservatezza– Applicazione della tutela dati 14 894

� spese– Visione e/o rilascio di copia di documenti–Diritti di ricerca e bollo– Rimborso costi di riprodu-zione– Criteri di applicazione– Art. 25 c. 1 L. 241/90 14 897

— atti e documenti– Documenti d’identità e riconoscimen-to– Termine di validità– Rinnovo anticipato– Ammissi-bilità– Art. 7 Dl 5/2012 14 895

— consegna atti– Rilascio copia di sentenza tributaria–Consegna ai soggetti preposti– Modalità di recupero di-retto degli atti– Disciplina 2 135

— controversie nei concorsi pubblici– Partecipante risulta-to non idoneo– Richiesta da parte dell’escluso di acces-so agli atti del concorso per verificarne il regolare svol-gimento– Disciplina sull’accesso agli atti dei concorsipubblici– Normativa 10 594

— dichiarazione infedele– Errore in fase di censimento–Soggetto residente in comune diverso da quello indica-to– Nessun obbligo di trasferimento derivante dalla di-chiarazione errata 14 898

— nucleo familiare– Composizione agli effetti anagrafici–Art. 4, c. 1, Dpr 223 del 30.5.89 2 137

— registro atti– Registro per agenzie d’affari– Soggetti perla firma– Delega ammissibile 14 896

PUBBLICITÀ— cartelloni/impianti pubblicitari– Distanze minime dagli

elementi stradali– Deroghe– Competenza del consigliocomunale 28 1751

— cartelloni/impianti pubblicitari– Installazione lungo lestrade– Esclusione regime silenzio/assenso– Normativa 28 1752

31 1948— inserzioni pubblicitarie sui contenitori delle pizze– Atti-

vità assimilabile a conduzione di campagne di marke-ting e altri servizi pubblicitari– Codice Ateco 73.11.02 31 1898

R

RAGIONIERE— albo unico delle professioni contabili ex Dlgs 139/05

� ragioniere commercialista– Iscritto all’albo sez. A–Variazione del titolo professionale in dottore com-mercialista dopo il conseguimento di laurea speciali-stica– Ammissibile solo dopo il superamento dell’esa-me di abilitazione 29 1786

— attività– Ragioniere non iscritto all’albo con partita Iva–In attesa di nuova regolamentazione delle attività legitti-mamente esercitabili dai soggetti non abilitati 20 1249

— contributi Cnpr– Ragioniere iscritto all’albo e con con-tribuzione ventennale alla cassa– Trasferimento all’este-ro con pagamento dei contributi all’estero– Obbligo diversamento contributi in Italia finchè permane l’iscrizio-ne all’albo 20 1234

RAVVEDIMENTO OPEROSO— cedolare secca sui redditi da locazione– Omesso versa-

mento– Applicabilità del ravvedimento operoso 34 2079— F24– Rigo relativo alla sanzione– Anno di riferimento

da indicare 14 864— imposta di bollo– Tardiva applicazione delle marche sul

libro giornale– Adempimenti 21 1266— Iva

� dichiarazione d’intento– Omessa comunicazione–Condizioni per ricorrere al ravvedimento operoso–Sanzioni 32 1974

� omesso versamento– Adempimenti e termini 21 1265— opzione per trasparenza ex art. 116 Tuir– Omessa comu-

nicazione agli uffici tributari– Ravvedimento– Sanzioni–Codice tributo 28 1708

— rateizzazione dei versamenti– Ammissibilità 21 1267

REGIME CONTABILE(vedi anche CONTABILITÀ – REGIME CON-TABILE)

— regime dei minimi� assoggettabilità/non assoggettabilità agli studi– Cri-

teri 17 1030

REGIMI FISCALI AGEVOLATI— nuove attività– art. 13 L. 388/00

� opzione per il regime ordinario– Comunicazione tar-diva dell’opzione– Valenza solo dichiarativa– Rile-vanza del comportamento concludente 31 1889

� passaggio al regime dei minimi 5%– Acquisto di benestrumentale con una spesa superiore a 15.000– Pas-saggio ai minimi non consentito 6 362

� passaggio al regime dei minimi 5%– Ammissibilità–Condizioni– Periodo massimo di permanenza nel re-gime 3 178

� passaggio al regime dei minimi 5%– Contribuente for-fettino con attività iniziata post 2008– Passaggio alregime dei minimi 5% alla fine del triennio senza ne-cessità di revoca– Circ. 17/E/2012 35 2151

— regime dei minimi 20%� cessazione attività– Beni acquistati prima dell’entra-

ta in vigore del regime dei minimi e rimanenze di ma-terie prime– Cessione/autofattura– No assoggettabili-tà Iva 6 360

� condizioni di permanenza nel regime– Partecipazio-ne a società di persone o a Srl in regime di trasparen-za– Uscita dal regime– Verifica all’inizio del periodod’imposta 1 19

� dichiarazione dei redditi– Perdite– Compensazionecon il reddito prodotto nell’esercizio successivo finoa intera capienza del medesimo reddito 5 276

� Iva– Fattura– Fattura emessa da contribuente in regi-

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 64

me dei minimi e incassata dopo la fuoriuscita dal re-gime– No riemissiome con indicazione dell’Iva– Tas-sazione ordinaria del compenso incassato in regimeordinario ai fini delle imposte dirette 11 647

� passaggio da regime dei minimi a regime ordina-rio/semplificato– Spese di competenza dell’esercizioin regime dei minimi ma pagate nell’esercizio in regi-me ordinario/semplificato– Deducibilità al momentodel pagamento 14 840

� uscita dal regime– Uscita volontaria– Indicazionedell’opzione nella prima dichiarazione Iva– Leggasinella risposta "gennaio 2013" 8 462

— regime dei minimi 5%

� antiriciclaggio– Apertura di conto corrente per l’ac-credito dei ricavi e il pagamento delle spese– No ob-bligo nel rispetto delle norme antiriciclaggio– Oppor-tuna l’apertura di conto per provare i movimenti didenaro in caso di accertamento 8 506

� certificazione dei corrispettivi– Modalità– Emissionedi fattura/ricevuta fiscale– Imposta di bollo 9 545

� condizioni di accesso al regime– Acquisto beni/servi-zi– Beni consegnati e fatturati per importo superiorea 15.000 euro– Pagamento parziale e restituzione alfornitore dei beni non pagati– Uscita dal regime–Circ. 37/E/2007 24 1457

� condizioni di accesso al regime– Acquisto beni/servi-zi– Beni utilizzabili promiscuamente– Computo nellamisura del 50% del valore ai fini della verifica del ri-spetto del limite di 15.000 euro– Circ. 73/E/2007 e7/E/2008 8 465

6 363

� condizioni di accesso al regime– Acquisto beni/servi-zi– Canone di locazione di immobile utilizzato promi-scuamente abitazione/ufficio– Divisione del canonecon il coniuge 35 2152

� condizioni di accesso al regime– Acquisto beni/servi-zi– Canone di locazione di immobile– Computo nelcalcolo del limite di 15.000 euro nel triennio 15 925

� condizioni di accesso al regime– Adempimenti–Compilazione mod. AA9/10– Errata compilazione–Rilevanza del comportamento concludente– No san-zioni 31 1888

� condizioni di accesso al regime– Attività– Ammini-stratore di società 1 22

1 20

� condizioni di accesso al regime– Attività– Aperturadi centro di elaborazione dati da parte di amministra-tore di Srl non in regime di trasparenza 8 468

� condizioni di accesso al regime– Attività– Aperturadi partita Iva da parte di co.co.pro per l’esercizio diattività autonoma simile a quella svolta in regime dico.co.pro 28 1701

� condizioni di accesso al regime– Attività– Aperturadi partita Iva da parte di lavoratore dipendente perl’esercizio di attività autonoma differente da quellasvolta come lavoratore subordinato 5 283

� condizioni di accesso al regime– Attività– Aperturadi partita Iva da parte di lavoratore dipendente perl’esercizio di attività autonoma simile a quella svoltacome lavoratore subordinato 6 354

8 46711 643

28 1700

� condizioni di accesso al regime– Attività– Aperturadi partita Iva da parte di lavoratore dipendente perl’esercizio di attività autonoma simile a quella svoltacome lavoratore subordinato– Soggetto disoccupatoa seguito di scadenza del contratto a termine 8 472

� condizioni di accesso al regime– Attività– Aperturadi partita Iva da parte di lavoratore dipendente perl’esercizio di attività autonoma simile a quella svoltacome lavoratore subordinato– Soggetto disoccupatoper chiusura del datore di lavoro 15 923

� condizioni di accesso al regime– Attività– Aperturadi partita Iva di comodo da parte di prestatore su ri-chiesta del committente 14 838

� condizioni di accesso al regime– Attività– Aperturadi partita Iva finalizzata all’esecuzione di contrattod’opera ex art. 2222 c.c.– Chiusura alla conclusionedell’incarico– Riapertura di partita Iva con diversocodice attività– Accesso ai minimi precluso 15 922

� condizioni di accesso al regime– Attività– Aperturadi partita Iva nel 2007 e inizio attività con iscrizionealla Camera di commercio e inizio attività nel 2008–Accesso consentito 11 638

� condizioni di accesso al regime– Attività– Aperturadi partita Iva per svolgere attività di animatore perfeste– Accesso consentito– Condizioni– Durata 35 2153

� condizioni di accesso al regime– Attività– Aperturadi partita Iva senza svolgimento di attività– Accessoconsentito in assenza di costi e ricavi documentabile 14 837

� condizioni di accesso al regime– Attività– Aperturadi partita Iva senza svolgimento di attività– PartitaIva aperta nel 2008, chiusa nel 2010– Prestazioni oc-

casionali nel 2011– Verifica per l’accesso ai minimidal 2012 15 920

� condizioni di accesso al regime– Attività– Aperturaprecedente di partita Iva come agricoltore– Non ècausa ostativa all’accesso al regime 8 464

� condizioni di accesso al regime– Attività– Associazio-ne in partecipazione– Associato in partecipazionecon apporto di solo lavoro non percettore di compen-si– Accesso consentito 18 1084

� condizioni di accesso al regime– Attività– Attivitàprecedente di liquidatore di Srl cancellata al terminedella liquidazione giudiziaria 17 1004

� condizioni di accesso al regime– Attività– Eserciziodi attività in proprio in periodo anteriore al triennioprecedente l’apertura di partita Iva– Accesso consen-tito 31 1887

� condizioni di accesso al regime– Attività– Eserciziodi attività in proprio in periodo anteriore al triennioprecedente l’apertura di partita Iva– Riapertura dellapartita Iva per lo svolgimento della medesima attività 8 477

8 4698 473

� condizioni di accesso al regime– Attività– Eserciziodi attività in proprio nel triennio precedente– Acces-so consentito solo dopo tre anni dalla cessazione del-l’attività– Calcolo del triennio– Riferimento all’annosolare e non al periodo d’imposta 14 836

� condizioni di accesso al regime– Attività– Eserciziodi attività in proprio nel triennio precedente– Acces-so non consentito 5 278

� condizioni di accesso al regime– Attività– Eserciziodi attività in proprio nel triennio precedente– Acces-so non consentito anche se si tratta di attività diffe-renti 1 15

3 18226 1550

� condizioni di accesso al regime– Attività– Eserciziodi più attività in regime dei minimi da parte del me-desimo soggetto– Ammissibilità previa verifica dellecondizioni di accesso e del rispetto del limite di rica-vi 28 1699

� condizioni di accesso al regime– Attività– Informato-re scientifico per mandante estero– Accesso consen-tito 34 2090

� condizioni di accesso al regime– Attività– Partecipa-zione a Sas in qualità di socio accomandante 17 1004

5 2806 3578 463

� condizioni di accesso al regime– Attività– Partecipa-zione a Sas in qualità di socio accomandatario 9 547

26 1551

� condizioni di accesso al regime– Attività– Partecipa-zione a società di capitali in qualità di amministratore 1 20

� condizioni di accesso al regime– Attività– Partecipa-zione a società di capitali in qualità di socio 5 285

� condizioni di accesso al regime– Attività– Partecipa-zione a società di persone nel triennio precedente l’i-nizio dell’attività 6 357

3 17926 1551

� condizioni di accesso al regime– Attività– Partecipa-zione a società inattiva nel triennio precedente conuscita dalla società prima dell’apertura della partitaIva 26 1551

� condizioni di accesso al regime– Attività– Partecipa-zione a Srl in regime di trasparenza nel triennio pre-cedente 9 548

� condizioni di accesso al regime– Attività– Partecipa-zione a studio professionale associato 11 641

� condizioni di accesso al regime– Attività– Praticanta-to– Pratica professionale– Accesso consentito anchein caso di remunerazione mediante borse di stu-dio/lavoro occasionale/lavoro autonomo 1 21

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Attività di lavoro autonomo professionaleprestata a favore di ente da soggetto percettore neltriennio precedente di borsa di studio erogata dalmedesimo ente 8 471

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Attività di lavoro autonomo svolta neltriennio precedente all’estero– Prosecuzione in Italiadella medesima attività– Accesso consentito 11 645

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Attività di lavoro dipendente svolta alle di-pendenze di familiare– Cessazione dell’attività daparte del titolare e prosecuzione della medesima atti-vità da parte dell’ex dipendente 24 1458

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Attività di lavoro dipendente– Contabilepresso Caf/patronato– Apertura di attività professio-nale come dottore commercialista– Accesso consen-tito 1 18

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 65

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Attività svolta prima come apprendista epoi come lavoratore autonomo 9 549

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Attività svolta prima come lavoratore di-pendente e poi come lavoratore autonomo 2 93

5 2776 363

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Casistica– Comunicato Agenzia Entrate del18.10.2011 5 283

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Collaborazione a progetto 3 180

9 55011 639

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Collaborazione occasionale precedente-mente svolta 9 550

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Commercialista– Attività iniziata da sogget-to precedentemente assunto presso società di revisio-ne contabile– Accesso consentito– Condizioni 9 553

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Commercialista– Attività svolta in regimedi co.co.pro.e attività svolta come pratica professio-nale obbligatoria 3 180

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Lavoratore dipendente licenziato– Apertu-ra di attività in proprio simile a quella svolta come la-voratore dipendente– Accesso consentito 31 1887

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Lavoratore dipendente licenziato– Apertu-ra di attività in proprio vicino ai locali del vecchio da-tore di lavoro e con beni strumentali del vecchiodatore di lavoro 6 356

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Medico in pensione– Apertura di partitaIva come Ctu– Precedente attività occasionale di Ctusvolta durante il rapporto di lavoro dipendente 34 2092

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Medico– Medico dipendente– Attività libe-ro professionale dopo il pensionamento 28 1698

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Necessaria la verifica del singolo caso perstabilire se c’è prosecuzione o meno 11 645

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Soggetto che al termine della pratica pro-fessionale è stato lavoratore dipendente presso stu-dio professionale– Criteri di valutazionesull’ammissibilità dell’accesso al regime 6 355

� condizioni di accesso al regime– Attività– Prosecu-zione di– Venditore porta a porta in regime ex art.25bis c. 6 Dpr 600/73– Modifica dell’attività in pro-cacciatore d’affari– Accesso non consentito 2 99

� condizioni di accesso al regime– Attività– Soggettoche ha aperto e chiuso partita Iva durante il periododi praticantato 1 21

� condizioni di accesso al regime– Attività– Venditore–Vendita a domicilio di beni di propria produzione ef-fettuata direttamente da imprenditore individuale–Accesso consentito 31 1891

� condizioni di accesso al regime– Compensi e ricavi–Limite di 30.000 euro– Computo di tutti i ricavi ecompensi generati da tutte le attività d’impresa e pro-fessionali esercitate 11 637

� condizioni di accesso al regime– Compensi e ricavi–Limite di 30.000 euro– Redditi derivanti da attivitàagricola– Esclusione dal computo 17 1003

� condizioni di accesso al regime– Contribuente forfet-tino passato alla contabilità ordinaria alla scadenzadel triennio– Accesso consentito/non consentito–Presupposti 5 274

5 27511 646

� condizioni di accesso al regime– Età– Durata massi-ma di permanenza nel regime 5 281

� condizioni di accesso al regime– Rientro nel regimedei minimi dopo chiusura di partita Iva– Inammissi-bilità 34 2088

� condizioni di accesso al regime– Soggetti ammessi–Pensionato– Accesso consentito se nel triennio pre-cedente non è stata svolta attività d’impresa/lavoroautonomo 24 1459

� condizioni di accesso al regime– Soggetti ammessi–Requisiti relativi all’attività– Durata massima variabi-le in base all’inizio dell’attività e all’età 11 643

8 4759 553

� condizioni di permanenza nel regime– Acquistobeni/servizi– Acquisto di beni dall’estero– Irrilevan-za– Adempimenti in capo al contribuente minimo incaso di acquisto intracomunitario 35 2154

� condizioni di permanenza nel regime– Acquistobeni/servizi– Acquisto online di programma antivi-

rus– Irrilevanza non trattandosi di cessione all’espor-tazione 8 470

� condizioni di permanenza nel regime– Acquistobeni/servizi– Auto– Noleggio di auto con contrattodi durata pluriennale– Rilevanza dell’importo dei ca-noni nella misura del 50% corrisposti nel corso di cia-scun anno solare 11 640

� condizioni di permanenza nel regime– Acquistobeni/servizi– Fruizione di prestazioni di terzi in qua-lità di collaboratori– Ammissibilità– Inammissibilitàin caso di committenza di contratto a progetto o dirapporti di lavoro subordinato 6 358

9 546� condizioni di permanenza nel regime– Acquisto

beni/servizi– Ristrutturazione di immobile destinatoad attività di affittacamere svolta da commercialistain regime dei minimi– Uscita dal regime immediata odall’anno successivo 31 1892

� condizioni di permanenza nel regime– Compensi e ri-cavi– Superamento della soglia dei 30.000– Uscitadal regime dall’anno successivo 28 1697

� condizioni di permanenza nel regime– Compensi e ri-cavi– Superamento della soglia dei 45.000– Uscita im-mediata dal regime 28 1697

� condizioni di permanenza nel regime– Contratto aprogetto stipulato successivamente all’inizio dell’atti-vità in regime dei minimi– Irrilevanza– Emissione difattura solo per l’attività svolta in regime dei minimi 14 841

� condizioni di permanenza nel regime– Partecipazio-ne a società di persone o a Srl in regime di trasparen-za– Uscita dal regime 1 19

� condizioni di permanenza nel regime– Rapporto dilavoro subordinato instaurato successivamente all’i-nizio dell’attività in regime dei minimi– Permanenzanel regime 11 635

� determinazione del reddito imponibile– Auto– Pre-sunzione legale di uso promiscuo– Costi di acquistocarburante auto– Criteri di deducibilità 11 636

� determinazione del reddito imponibile– Auto– Veico-lo acquistato prima dell’ingresso nel regime dei mini-mi– Indeducibilità del costo d’acquisto– Deducibilitàdei costi di gestione e carburante– Percentuale di de-ducibilità 12 730

� determinazione del reddito imponibile– Auto– Veico-lo goduto in comodato– Esclusione dal computo dei15.000 euro– Deducibilità delle spese di utilizzo soste-nute dal comodatario 15 919

� determinazione del reddito imponibile– Beni utilizza-ti promiscuamente– Rilevanza nella misura del 50% 12 733

� determinazione del reddito imponibile– Contributiprevidenziali– Contributi dovuti per l’esercizio dell’-attività da parte di contribuente minimo percettoredi pensione– Criteri di deducibilità 24 1459

� determinazione del reddito imponibile– Criterio dicassa– Applicazione anche in caso di esercizio di atti-vità d’impresa 12 733

� determinazione del reddito imponibile– Iva sugli ac-quisti effettuati– Deducibilità 15 924

11 648� determinazione del reddito imponibile– Passaggio da

regime ordinario al regime 5%– Rimanenze finali for-matesi prima dell’ingresso nel regime dei minimi–Deducibilità– Criteri 11 648

� determinazione del reddito imponibile– Telefoniamobile– Presunzione legale di uso promiscuo– Crite-ri di deducibilità 11 636

� dichiarazione dei redditi– Assenza di componenti po-sitivi– Obbligo di presentazione della dichiarazioneper tutti i soggetti che esercitano attività professiona-le o d’impresa 31 1886

� dichiarazione dei redditi– Compenso incassato par-zialmente e oggetto di successiva transazione– Man-cato versamento della ritenuta indicata in fattura daparte del debitore– Indicazione in dichiarazione dell’-importo effettivamente incassato 34 2089

� dichiarazione dei redditi– Locazione di parte di im-mobile utilizzato come studio professionale da con-tribuente minimo– Modalità di dichiarazione 6 358

� dichiarazione dei redditi– Perdite– Compensazionecon il reddito prodotto nell’esercizio successivo finoa intera capienza del medesimo reddito– Normativa 5 276

� dichiarazione dei redditi– Soggetto uscito da regimedei minimi in corso d’anno– Modalità di compilazio-ne di Unico per le due frazioni di esercizio 34 2088

� fattura– Compenso incassato parzialmente e oggettodi successiva transazione– Mancato versamento del-la ritenuta indicata in fattura da parte del debitore–No rettifica fattura 34 2089

� fattura– Dicitura da riportare in fattura per citare l’e-sclusione dell’Iva 5 282

� fattura– Emissione erronea di fattura con Iva– Moda-lità di regolarizzazione– Condizioni 8 474

35 2155� fattura– Medico in regime dei mimini– Prestazioni

esenti Iva e prestazioni assoggettabili a Iva– Indica-zioni da riportare in fattura 8 474

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 66

� Iva– Rettifica detrazione Iva– Beni strumentali acqui-stati anteriormente all’accesso al regime dei minimie non integralmente ammortizzati– Beni di costo uni-tario non superiore a 516, 46 euro e beni con coeffi-ciente di ammortamento superiore al 25% 12 732

� passaggio al regime 5%– Acquisto beni/servizi– Ac-quisto online di programma antivirus– Irrilevanzanon trattandosi di cessione all’esportazione 8 470

� passaggio al regime 5%– Acquisto beni/servizi– Rile-vanza degli acquisti effettuati nel triennio preceden-te– No azzeramento degli acquisti effettuati nel regi-me precedente 2 94

� passaggio al regime 5%– Condizioni per il passaggiodal regime 20% al regime 5%– Attività di agricoltoresvolta in precedenza– Irrilevanza 8 464

� passaggio al regime 5%– Condizioni per il passaggiodal regime 20% al regime 5%– Attività– Docente dilettere con partita Iva nei minimi dal 2009 per losvolgimento di lezioni private– Permanenza nel regi-me 5% fino al compimento del quinquennio 2 98

� passaggio al regime 5%– Condizioni per il passaggiodal regime 20% al regime 5%– Attività– Prosecuzionedi attività precedentemente svolta– Attività svoltaprima come lavoratore dipendente e poi come auto-nomo 2 96

2 1011 18

11 6438 467

� passaggio al regime 5%– Condizioni per il passaggiodal regime 20% al regime 5%– Attività– Prosecuzionedi attività svolta come minimo con nuova partita Ivadiversa da attività svolta ante 2008 con altra partitaIva– Accesso escluso 2 95

� passaggio al regime 5%– Condizioni per il passaggiodal regime 20% al regime 5%– Lavoratore dipendentecon partita Iva aperta nel 2011 in regime 20% 3 181

� passaggio al regime 5%– Contribuente con attivitàiniziata nel 2008 come forfettino e passato al regimeordinario/semplificato per assenza dei requisiti– Pas-saggio ai minimi 5% al verificarsi dei requisiti–Provv. 22.12.2011, n. 185820 15 926

11 646

� passaggio al regime 5%– Contribuente con attivitàiniziata nel 2008 come forfettino e passato alla conta-bilità semplificata per mancanza dei requisiti di ac-cesso ai minimi– Accesso ai minimi consentito al ve-rificarsi dei requisiti 14 842

5 275

� passaggio al regime 5%– Contribuente con attivitàiniziata nel 2008 come forfettino e passato per opzio-ne alla contabilità semplificata alla scadenza deltriennio– Passaggio ai minimi non consentito primadella scadenza del triennio in contabilità semplificata 14 842

5 2748 476

� passaggio al regime 5%– Contribuente con attivitàiniziata nel 2008 come minimo e passato al regimeordinario/semplificato per assenza dei requisiti– Pas-saggio ai minimi 5% al verificarsi dei requisiti–Provv. 22.12.2011, n. 185820 18 1085

6 361

� passaggio al regime 5%– Contribuente forfettino conattività iniziata post 2008– Passaggio al regime deiminimi 5% prima della fine del triennio 3 178

� passaggio al regime 5%– Contribuente forfettino conattività iniziata post 2008– Passaggio al regime deiminimi 5% prima della fine del triennio o al terminedel triennio 11 644

� passaggio al regime 5%– Contribuente forfettino conattività iniziata post 2008– Passaggio naturale al regi-me 5% al verificarsi dei requisiti– Limite di 30.000euro di ricavi e compensi 18 1083

� passaggio al regime 5%– Contribuente forfettino conattività iniziata post 2008– Passaggio naturale al regi-me 5% senza esercizio di opzione 1 16

35 2151

� passaggio al regime 5%– Contribuente minimo con at-tività iniziata nel 2008– Superamento del limite di30.000 euro nel 2012– Uscita dal regime dal 2013 sal-vo opzione per regime ordinario da comunicare in di-chiarazione Iva– Leggasi nella risposta "gennaio 2013" 8 462

� passaggio al regime 5%– Contribuente minimo con at-tività iniziata post 2008 in costanza di rapporto di la-voro dipendente– Passaggio consentito– Durata mas-sima di permanenza nel regime 31 1890

� passaggio al regime 5%– Contribuente minimo con at-tività iniziata post 2008– Periodo massimo di perma-nenza nel regime 5 284

� passaggio al regime 5%– Contribuente minimo post2008 con altra partita Iva aperta e chiusa nel triennioprecedente– Accesso al regime 5% non consentito 5 278

� passaggio al regime 5%– Contribuente minimo post

2008– Attività occasionale di lavoro autonomo svoltaante 2008 2 97

� passaggio al regime 5%– Contribuente minimo post2008– Attività– Cambio di attività da professionalead attività d’impresa all’interno della stessa partitaIva– Accesso ai minimi consentito– Periodo massimodi permanenza 8 475

� passaggio al regime 5%– Passaggio automatico in pre-senza di tutti i requisiti– No comunicazione all’Agen-zia delle Entrate 2 94

11 644� periodo massimo di permanenza nel regime– Decor-

renza del quinquennio dall’anno di inizio dell’attivi-tà– Provv. 22.12.2011 34 2091

� previdenza– Attività di commercio svolta in regimedei minimi– Iscrizione alla gestione commercianti–Base imponibile per il calcolo dei contributi 27 1649

� ritenuta d’acconto– Contribuente minimo 20% passa-to a minimo 5% nel 2012– Compenso assoggettato a ri-tenuta dal sostituto nel 2011 e incassato nel 2011– Uti-lizzo in compensazione delle ritenute subite ineccesso 9 552

� ritenuta d’acconto– Contribuente minimo 20% passa-to a minimo 5% nel 2012– Fattura emessa nel 2011 e in-cassata nel 2012– Disapplicazione della ritenuta daparte del sostituto senza necessità di nota di accredi-to 11 649

� ritenuta d’acconto– No applicazione per contribuen-te minimo 5%– Esposizione in fattura dell’importo to-tale– Applicazione dell’imposta sostitutiva in sede didichiarazione dei redditi 14 839

12 731— regime supersemplificato– ex minimi

� accesso a seguito del venir meno dei requisiti per lapermanenza nel regime dei minimi– No comunicazio-ne 15 921

� adempimenti– Obbligo di conservazione dei docu-menti ricevuti ed emessi– Fatturazione delle opera-zioni e certificazione dei corrispettivi– Applicazionestudi di settore 5 279

8 476� agevolazioni– Esonero dagli obblighi di registrazione

e tenuta delle scritture contabili rilevanti ai fini Iva edirette– No applicazione Irap 5 279

8 476� determinazione del reddito imponibile– Regole per

evitare salti o duplicazioni d’imposta– Rilevanza/irri-levanza dei componenti positivi/negativi inclu-si/esclusi dalla base imponibile per il periodo in regi-me dei minimi 15 927

31 1893� Iva– Detraibilità dell’Iva delle merci in rimanenza e

dei beni strumentali acquistati durante il regime deiminimi 15 927

� Iva– Rettifica detrazione– Beni acquistati prima e du-rante l’applicazione del regime dei minimi con ali-quote diverse– Successiva uscita dal regime– Criteridi calcolo della rettifica– Aspetti relativi all’ammorta-mento 24 1460

� ritenuta d’acconto– Acconto da calcolare con le ordi-narie modalità 1 17

� soggetti ammessi– Regime applicabile ai fini Iva e Ir-pef– Esenzione Irap– Applicabilità studi di setto-re/parametri– Permanenza nel regime senza applica-zione di limite temporale 15 927

REGISTRATORE DI CASSA— cessazione dell’utilizzo– Adempimenti in capo al titola-

re e al tecnico che effettua la disinstallazione 9 558— manutenzione per difetti di funzionamento– Annotazio-

ne delle operazioni su apposito registro in luogo del rila-scio dello scontrino fiscale– Tenuta di unico registro an-che in caso di pluralità di registratori di cassa nelmedesimo punto vendita 5 291

REGISTRI— registro atti presso Comune– Registro per agenzie d’af-

fari– Soggetti per la firma– Delega ammissibile 14 896

REGISTRO (IMPOSTA)(vedi anche LOCAZIONE, ACCERTAMEN-TO)

— compravendita immobili� terreno agricolo– Vendita al di sotto della media di

meracato e conseguente accertamento– Proposizio-ne di ricorso 1 32

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 67

— lite con sette convenuti sei dei quali hanno transato– Im-posta di registro sulla sentenza a carico interamente delconvenuto che non ha transato 3 194

— locazione/leasing� abitazione– Contratto sottoscritto da convivente per

abitazione utilizzata da entrambi i conviventi– Sotto-scrizione di fideiussione a garanzia pagamento cano-ni e spese– I Imposta di registro con aliquota dello 0,50% 31 1926

� locazione commerciale– Riduzione del canone–Adempimenti 1 33

— occupazione di immobile locato– Indennità concordatatra locatore ed ex conduttore– Rilevanza reddituale– Im-posta di registro 26 1573

— usufrutto/usucapione� sentenza di usucapione– Termini di registrazione 3 195

RESIDENZA— conviventi – Trasferimento residenza di un convivente

in modo da risultare sul medesimo stato di famiglia–Ammissibilità– Distinzione tra famiglia anagrafica e con-vivenza anagrafica 21 1287

— residenza– Residenza dei coniugi in due Comuni diver-si– Ammissibilità– Condizioni– Verifiche da parte delComune 29 1776

RESPONSABILITÀ— danni

� Comune e pubblica amministrazione– Responsabili-tà– Lesione di interesse legittimo di un privato me-diante atti della pubblica amministrazione– Giuri-sprudenza 31 1947

RETRIBUZIONE(vedi anche LAVORO– Lavoro subordinato,TFR (TRATTAMENTO DI FINE RAPPOR-TO))

— colf/badanti– Straordinari– Badante convivente con vit-to alloggio e fisso mensile– Modalità di calcolo di even-tuali ore straordinarie 20 1238

— crediti di lavoro– Controversie giudiziali– Richiesta daparte del lavoratore del pagamento straordinari– Validi-tà del cedolino paga come prova documentale– Contest-azione della veridicità del cedolino– Ricorso a prova te-stimoniale 34 2125

— pagamento– Dimissioni a seguito di mancato pagamen-to delle retribuzioni– Avvio di procedura d’urgenza peril recupero crediti di lavoro– Art. 692 c.p.c.– Interventodel fondo di garanzia Inps in caso di azione legale infrut-tuosa/dissesto finanziario 34 2122

— pignoramento– Voci retributive soggette a pignoramen-to– Rimborsi spese chilometriche e di viaggio a creditodel lavoratore– Impignorabili gli assegni alimentari e gliassegni per il nucleo familiare 8 524

— pubblico impiego� adeguamento retributivo– Cambio mansioni– Sogget-

to vincitore di concorso come funzionario– Inseri-mento presso la direzione area legale e iscrizione nel-l’elenco degli avvocati dipendenti pubblici– Verificadelle mansioni effettivamente svolte 25 1523

� indennità di produttività– Dipendente in congedobiennale previsto dell’art.42 Dl 151/2001– Esclusionedell’indennità dal trattamento economico per il pe-riodo di congedo 10 597

� indennità di turno– Settore sanitario– Soggetto frui-tore dei permessi per assistenza disabili esoneratodal turno notturno– Decadenza del diritto all’indenni-tà di turno 19 1170

� indennità sostitutiva– Cessazione dal servizio perquiescenza– Monte ferie arretrate non concesse peresigenze lavorative– Concessione dell’indennità 10 604

� rimborso spese– Personale utilizzato tra Comuni con-venzionati in servizi collettivi– Rimborso delle speseeffettivamente sostenute in base al principio di eco-nomicità– Responsabilità erariale e sanzioni penali acarico dei dipendenti per somme percepite indebita-mente 10 600

� trattamento di fine rapporto– Anticipi– Armonizza-zione della normativa tra pubblico e privato– Ammis-sibile la richiesta di anticipo tfr– Art.12, c. 10 Dl78/2010 19 1169

25 1524

� trattamento di fine servizi– Anticipo per spese medi-che– Ammissibilità– Applicabilità dell’art. 2120 c.c. aidipendenti pubblici a decorrere dall’1.1.2011 26 1595

� trattamento di fine servizio– Tfr/Buonuscita/inden-nità– Risoluzione del contratto per dimissioni– Mo-dalità e tempi di erogazione– Art. 22 L. 148/2011 35 2189

— Tfr– Anticipo– 70% del tfr maturato– Acquisto abitazio-ne principale/Spese sanitarie straordinarie per sè o peri figli– Ammissibile erogazione del 100% con accordoscritto tra le parti 12 765

— Tfr– Erogazione rateizzata– Cadenza mensile dell’eroga-zione con indicazione in busta paga– Ammissibilità pre-vio accordo tra le parti– Possibile disapplicazione del re-gime di tassazione separata 20 1239

— Tfr– Erogazione– Licenziamento per giusta causa– Cau-sa in corso– Modalità e termini di erogazione– Art. 2120c.c. 29 1772

— turnisti– Maggiorazione per attività svolta nei giorni fe-stivi– Ammissibilità– Art. 27 Ccnl Anpas 8 521

REVERSE CHARGE(vedi IVA)

REVERSIBILITÀ(vedi anche PENSIONE)

— pensione� cumulo con altri redditi– Riduzione per redditi per-

sonali che superano tre volte il trattamento minimoInps– Redditi esclusi dal cumulo 6 378

� pensione indiretta– Soggetto dichiarato inabile al100% successivamente al decesso– Incremento dell’-anzianità contributiva– Criteri 32 1997

� soggetti aventi diritto– Decesso di figlio celibe senzaprole– Genitori– Diritto alla fruizione se conviventi acarico– Possesso del requisito anagrafico e di reddito 16 956

� soggetti aventi diritto– Soggetti inabili conviven-ti/non conviventi con il de cuius– Verifica della con-dizione di non autosufficienza, della vivenza a caricoper il disabile convivente e del mantenimento del ildisabile non convivente– Criteri 18 1126

— pensione indiretta– Soggetti deceduti prima del pensio-namento– Pensione ai superstiti– Inammissibile il recu-pero dei contributi versati 20 1233

REVISORE CONTABILE(vedi anche SINDACO REVISORE)

— attività– Attività e incarichi che possono essere svoltida soggetti iscritto all’albo dei revisori contabili 3 218

— attività– Soggetto iscritto all’albo dei revisori e all’albodei dottori commercialisti– Attività e incarichi che pos-sono essere svolti dopo la cancellazione dall’albo deidottori commercialisti 3 218

— di ente locale� compenso– Riduzione ex L. 122/10– Misura della ridu-

zione– Enti soggetti alla riduzione 2 134— iscrizione nel registro

� contributo per l’iscrizione– Obbligo di versamentoannuale– Conseguenze in caso di mancato versamen-to– Normativa 25 1516

RICEVUTA FISCALE(vedi anche SCONTRINO FISCALE)

— o scontrino fiscale� estetista– Cessione di prodotti cosmetici– Riascio di

ricevuta/scontrino fiscale– Indicazione separata de-gli incassi relativi alla prestazione eseguita e di quellirelativi alla cessione dei prodotti 12 738

— stabilimento balneare– Obbligo di certificazione dei cor-rispettivi– Modalità in caso di prestazione balneare ac-cessoria nei confronti di clienti di albergo convenziona-to– Normativa 3 186

— tipografie autorizzate per la stampa– Adempimenti ver-so l’agenzia delle Entrate 1 14

RIMANENZE(vedi anche MAGAZZINO)

— nozione– Principio contabile n. 13– Beni immobili 26 1580

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 68

RIMBORSORimborso d’imposta(vedi anche IVA, ICI)

— Irpef� credito relativo ai redditi 2007– Ritardo nella restitu-

zione– Azioni esperibili dal contribuente 29 1768� invito al contraddittorio verso di socio di Snc e avvio

del pagamento rateizzato– Richiesta di accertametnocon adesione da parte della Snc dal quale non scaturi-sce un’Irpef maggiore– Richiesta di rimborso di quan-to versato dal socio– Inammissibilità 28 1709

� revoca di richiesta di rimborso in dichiarazione deiredditi– Ammissibilità– Art. 7 Dl 70/2011 31 1875

� rimborso richiesto con compilazione del quadro RXdi Unico– Procedura automatica 6 369

— Iva� diniego di rimborso– Istanza di rimborso con model-

lo VR e mancata presentazione della dichiarazione–Modalità di impugnazione del diniego– Ricorso pres-so la commissione tributaria provinciale– Adempi-menti– Termini 24 1462

� spese edili di ristrutturazione di immobile abitativoutilizzato per l’esercizio di attività turistica– Detraibi-lità ex ris. 18/E/2012– No rimborso in caso di beneconcesso in uso/comodato/locazione– Ris.179/E/2005– Compensazione ammessa 36 2204

— ritenute fiscali– Mancata imputazione in dichiarazionedei redditi delle ritenute subite dal contribuente– Moda-lità di recupero– Termini per presentare l’istanza di rim-borso 24 1456

Rimborso spese— trasferta

� amministratore di società– Vitto, alloggio e trasportoper trasferta al di fuori/entro il territorio comunale–Amministratore senza compenso– Deducibilità incapo a società e tassazione in capo all’amministrato-re percettore del rimborso– Condizioni e limiti 11 670

RISARCIMENTO— assicurativo

� danni/furto di beni strumentali e beni merce– Furtodi merce lavorata in conto terzi– Modalità di rileva-zione in bilancio– Inquadramento fiscale e modalitàdi tassazione 29 1799

� risarcimento assicurativo danni materiali causati aterzi da imprenditore– Irrilevanza reddituale– No ob-bligo dichiarativo– Art. 6 Tuir 36 2221

— danni� causati da prodotto difettoso– Acquisto di pellet con-

tenente corpo metallico– Danni a motoriduttore del-la stufa– Responsabilità venditore/produttore– Crite-ri di accertamento 29 1771

� condominio– Incendio in giardino di proprietà esclu-siva– Danno parzialmente risarcito da assicurazione–Soggetto onerato delle spese eccedenti il rimborsoassicurativo 1 56

� lavoratore dipendente– Licenziamento– Richiesta dirisarcimento per danno emergente– Casi ammissibi-li– Onere della prova a carico del richiedente– Notassazione 35 2187

� tassazione– Risarcimento danni da parte di societàad altra società a seguito di incendio di capannone–Deducibilità in capo alla società erogatrice previa ve-rifica del rispetto del principio di inerenza 36 2233

— società– Risarcimento a società a seguito di sentenza fa-vorevole successiva alla liquidazione della società e can-cellazione dal registro– Attribuzione agli ex soci in pro-porzione alle quote di partecipazione– Mandato alliquidatore per l’incasso 32 1983

RISCATTO PREVIDENZIALE(vedi anche CONTRIBUTI PREVIDENZIALIE ASSISTENZIALI)

Riscatto laurea— contributi

� convenienza del riscatto– Giovane ricercatore– Con-tribuzione maturata quinquennale– Nessun vantag-gio– Differenza minima tra la pensione di vecchiaia ela pensione anticipata con riscatto laurea 23 1423

� convenienza del riscatto– Nuova riforma pensionisti-ca– Raggiungimento 18 anni di contribuzione entro1995– Riscatto utile all’applicazione del sistema dicalcolo retributivo sino al 31.12.2011 8 512

16 980

� convenienza del riscatto– Nuova riforma pensionisti-ca– Riscatto utile per incremento sul montante di an-zianità contributiva 18 1122

� convenienza del riscatto– Nuova riforma pensionisti-ca– Riscatto utile per incremento sul montante di an-zianità contributiva 5 334

27 1655

� convenienza del riscatto– Nuova riforma pensionisti-ca– Riscatto utile per incremento sul montante di an-zianità contributiva e per anticipo del diritto alla pen-sione– Alternativa in caso di rinuncia– Adesione afondi previdenziali 20 1237

� convenienza del riscatto– Nuova riforma pensionisti-ca– Studi conclusi entro 1995– Riscatto utile all’appli-cazione del sistema di calcolo misto 16 981

� convenienza del riscatto– Riscatto utile per incre-mento sul montante e anzianità contributiva– Uscitaanticipata/vecchiaia– Ammissibile l’interruzione–Inammissibile la restituzione di quanto versato 12 769

� convenienza del riscatto– Riscatto utile per rientrarenel sistema di calcolo retributivo 5 328

� laurea– Convenienza del riscatto– Posizione assicura-tiva in Inps e Cassa previdenziale dei liberi professio-nisti– Opzioni sul calcolo più vantaggioso tra i dueenti 5 327

� rimborso– Interruzione dei versamenti– Ammissibili-tà senza il rimborso della quota confluita alla cassaprevidenziale 5 336

� riscatto come inoccupato– Attività lavorativa all’este-ro– Inutilizzabile il montante versato in presenza disola contribuzione estera 27 1662

RISCOSSIONE(vedi anche MODELLO F24, COMPENSAZIO-NE, MODELLO F23)

— cartella esattoriale

� comunicazione preventiva tramite Entratel a contri-buente che ha cessato l’attività ma non ha disdetto ilservizio– Legittimità 14 862

� contenzioso avverso cartella e successivo rigetto delricorso del contribuente– Pagamento– Quantificazio-ne e decorrenza interessi– Estratto ruolo 12 740

— compensazione

� bollo auto– Omesso versamento– Iscrizione a ruoloper un importo superire a 1.500 euro– Utilizzabilitàin compensazione 31 1871

� credito Irpef con debito Imu– Ammissibiltà 35 2162� debito Inps con credito Iva da liquidazione mensile–

Inammissibilità– 9 565� debito iva indebitamente compensato con presenta-

zione di F24 tramite home banking– Modalità di rego-larizzazione 14 861

� imposta sostitutiva su rivalutazione– Compensazio-ne con credito Irpef– Ammissibilità 31 1872

� tributi doganali– Utilizzabilità/inutilizzabilità in com-pensazione 28 1710

— F24

� ravvedimento operoso– Rigo relativo alla sanzione–Anno di riferimento da indicare 14 864

— fermo amministrativo

� automezzi utilizzati per lavoro– Limitazioni al fermoamministrativo 29 1767

— notifiche e irreperibilità assoluta del destinatario– Pre-supposti– Ricerche anagrafiche 6 367

— prescrizione/decadenza

� spese di lite– Termini di prescrizione 21 1268— rateizzazione

� accertamento definito con riduzione delle sanzioniex art. 15, c. 1, Dlgs 218/97– Rateizzazione anche dellesanzioni– Ammissibilità 14 863

� estinzione anticipata da parte di eredi– Ammissibili-tà– Adempimenti 29 1766

� garanzia– Somme rateizzate in seguito ad avvisi bo-nari elaborati prima del 28/12/2011– Non si applica 9 567

� rateizzazione richiesta in sede di accertamento conadesione– Richiesta di rimodulazione delle rate–Inammissibilità 21 1269

� somme rateizzate in 72 rate– Richiesta di proroga exart. 10 c. 13 bis, Dl 201/2011– Presupposti 12 741

� tardivo versamento di una rata– Conseguenze 17 102717 1026

— riscossione coattiva

� ipoteca– Iscrizione su immobile in comproprietà– Li-mite alle sole parti di proprietà del comproprietariodebitore 17 1028

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 69

RISPARMIO ENERGETICO(vedi anche EDILIZIA– Edilizia– Ristruttura-zione– Detrazione Irpef/Ires, AGEVOLAZIO-NI)

— detrazione Irpef/Ires 55%– L. 296/06 Finanziaria 2007� agevolazione– Modalità di rilevazione in bilancio–

Modalità di compilazione Unico 2012 Sc 29 1798� aumento di volumetria tecnica nell’ambito di un in-

tervento di riqualificazione energetica– Irrilevanzaai fini del godimento della detrazione 28 1681

� caldaia a condensazione installata a servizio di dueappartamenti da accorpare– Modalità di fruizionedella detrazione 32 1953

� caldaie a condensazione– Detraibilità– Adempimenti 34 2063� immobili locati– Agevolazione ammessa 8 488� impianto fotovoltaico destinato alla produzione di

energia elettrica e non alla sola produzione di acquacalda– Detrazione inammissibile 20 1181

� pompa di calore per produzione di acqua calda sani-taria collegata a pannello fotovoltaizo– Detrazioneinammissibile 20 1185

� ripartizione della detrazione– Dieci anni a decorreredal periodo d’imposta 2011 21 1256

� tetto ventilato– Realizzazione– Detrazione ammessa–Presupposti e modalità 21 1263

� valvole termostatiche– Installazione senza contestua-le sostituzione della caldaia con una a condensazio-ne– Agevolazione inammissibile 21 1259

RITENUTA FISCALE— corrisposti da Srl italiana a cittadinio italiano residente

in Francia e iscritto all’Aire– Modalità di tassazione 22 1322

Ritenuta d’acconto— compenso

� contribuente minimo 20% passato a minimo 5% nel2012– Compenso assoggettato a ritenuta dal sostitutonel 2011 e incassato nel 2011– Utilizzo in compensazio-ne delle ritenute subite in eccesso 9 552

— dipendente– Anticipo del Tfr 26 1571— regime dei minimi

� applicabilità– Contribuente minimo 20% passato aminimo 5% nel 2012– Fattura emessa nel 2011 e incas-sata nel 2012– Disapplicazione della ritenuta da partedel sostituto senza necessità di nota di accredito 11 649

� applicabilità– No applicazione per contribuente mini-mo 5%– Esposizione in fattura dell’importo totale–Versamento dell’imposta sostitutiva 5% e acconto esaldo dei contributi Inps 14 839

� applicabilità– Soggetto ex minimo 10% privo dei req-uisiti per l’accesso al regime 5%– Reintroduzione del-la ritenuta d’acconto– Acconto da calcolare con le or-dinarie modalità 1 17

� versamento– Indicazione omessa in fattura– Irrile-vanza ai fini della regolarità della fattura o documen-to equipollente– Obbligo di versamento per il contri-buente minimo sostituto d’imposta 6 359

— scomputo� dichiarazione dei redditi– Mancata imputazione in di-

chiarazione delle ritenute subite dal contribuente–Modalità di recupero– Termini per presentare l’istan-za di rimborso 24 1456

� ritenuta 4% sul contributo erogato dal Gse a titolo ditariffa incentivante alle imprese– Modalità e termini 29 1794

Ritenuta d’imposta— cooperative– Interessi corrisposti ai soci persone fisi-

che di società cooperative– Applicazione ritenuta 12, 5%sugli interessi calcolati in sede di estinzione dei librettiavvenuta prima del 31.12.2011– Applicazione ritenuta20% successivamente al 31.12.2011 6 365

— redditi di capitale– Obbligazioni/Depositi/Conti corren-ti– Aliquota unica del 20%– Decorrenza– Applicazionesu interessi e altri proventi maturati a partire da 1.1.2012–Irrilevante la data di emissione del titolo 6 364

RIVALUTAZIONE MONETARIA— immobile

� perizia non giurata con firma apposta dopo la vendi-ta dell’immobile– Violazione di carattere formale–Validità della perizia 18 1101

� terreni in comproprietà– Rivalutazione parziale– Am-missibilità 34 2083

� terreno edificabile in comproprietà tra persone fisi-

che– Decesso di un comproprietario e successione incapo all’altro comproprietario– Successiva rivaluta-zione– Deve riguardare il 100% dell’area includendola quota già periziata in sede di successione 34 2078

� terreno edificabile rivalutato nel 2005 e successiva-mente frazionato in tre lotti– Ulteriore rivalutazionedi un solo lotto– Ammissibilità– Recupero dell’impo-sta precedentemente versata 22 1334

ROGITO— compravendita immobile– Abitazione acquistata da co-

struttore– Certificato di agibilità richiesto dal costrutto-re ma non ancora rilasciato al momento del rogito– Con-seguenze– Tutela dell’acquirente 17 1066

— compravendita immobile– Firme– Falsità firme– Nullitàatto– Azione non soggetta a prescrizione– Art. 1422 c.c. 23 1412

RUMORI— inquinamento acustico

� azienda per lavorazione carni– Azioni esperibili–Normativa 11 690

— schiamazzi� bar– Apertura di bar al piano terra di stabile condo-

miniale– Obbligo di osservanza regolamento– Azio-ne giudiziale ex art. 844 c.c. in caso di inosservanza 17 1050

� condominio– Immissioni causate da locatario– Appli-cazione art. 844 c.c. 1 53

� rumori causati da bambini– Responsabilità del geni-tore– Cass. 28.11.81 n. 6356 21 1301

S

SAN MARINO— acquisto effettuato da contribuente minimo– Irrilevanza

ai fini della permanenza nel regime agevolato– Adempi-menti in capo al contribuente minimo per la fatturazio-ne 35 2154

— agente italiano– Prestazioni per ditta di San Marino–Operazioni fuori campo da non indicare in dichiarazio-ne annuale Iva– Detraibilità Iva acquisti 28 1703

SANITÀ(vedi anche MEDICO)

— dirigenti medici� orario– Durata massima dell’orario settimanale– Defi-

nizione nell’ambito dell’assegnazione degli obiettiviannuali dell’impegno di servizio necessario ecceden-te l’orario dovuto– Art. 14 Ccnl 2005 35 2193

— incarico� direzione di struttura complessa– Aziende ospedalie-

re– Affidamento dell’incarico a professori universita-ri e ricercatori– Ammissibilità– Requisiti– Possessodi specializzazione e anzianità di servizio specifichedella struttura sanitaria di destinazione– Normativa 35 2191

— infermiere� compatibilità con altre attività– Infermiere con attivi-

tà di insegnamento nel periodo scolastico– Aspettati-va– Compatibilità se l’attività non supera il 50% diquella a tempo pieno– Autorizzazione da parte dell’-amministrazione 11 714

— medico� attività intramoenia– Medico specializzando– Am-

missibile la libera professione intramuraria– Adempi-menti dello specializzando– Richiesta all’azienda sa-nitaria– Comunicazione all’Università 35 2192

— paramedici� tecnico sanitario di radiologia medica– Competenze

e responsabilità– Ecografie– Esecuzione e refertazio-ne di competenza esclusiva del medico specialista–Ammessa l’esecuzione di esami radiologici in assen-za del medico radiologo 31 1946

— ticket� esenzione– Condizioni per fruirne– Regole a livello

nazionale integrabili a livello regionale– Esenzionipreviste per gravidanza/invalidità/patologie partico-lari– Requisiti di età– Requisiti di reddito 15 952

� referti medici– Obbligo di ritiro entro 30 giorni– San-zioni per il mancato/tardivo ritiro– Obbligo di paga-mento del ticket sanitario anche per i soggetti esenti 31 1945

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 70

SANZIONI(vedi anche CONTENZIOSO, MULTE)

— comunicazione tardiva/irregolare dell’opzione per il re-gime di trasparenza– Applicabilità della sanatoria exart. 2 Dl 16/12– Condizioni– Misura della sanzione 36 2230

— Iva� dichiarazione d’intento– Termini per l’invio a decor-

rere dall’1.3.2012– Applicazione del principio del fa-vor rei 23 1384

� Vies– Mancata iscrizione al Vies di operatore italia-no che effettua operazioni intracomunitarie senza ad-debito Iva– No sanatoria ex art. 2 Dl 16/12 36 2219

— libro matricola– Tenuta irregolare– Sanzioni previste 14 866— tributi locali– Accertamento– Aumento della sanzione

prevista in caso di adesione– Violazione avvenuta ante-cedentemente l’aumento– Misura della sanzione appli-cabile 14 865

SCHEDA CARBURANTE— adempimento– Impresa di noleggio pullman con condu-

cente– Rifornimento di carburante presso impianto stra-dale di distribuzione– Obbligo di utilizzo scheda carbu-rante– Esonero solo in caso di prelievo presso altridistributori/cisterne 17 1012

— adempimento– Rifornimento di carburante effettuato al-l’estero– No scheda carburante– Circ. 28/E/2011 17 1011

— carta di credito– Acquisto di carburante mediante cartadi credito– No compilazione scheda carburante– Neces-saria la registrazione delle ricevute dei pagamen-ti/estratto conto ai fini della detraibilità dell’imposta 20 1208

— elenco clienti e fornitori– No inserimento 36 2207— spesometro– Rifornimenti di valore inferiore alla soglia

di 3.000 euro– No inserimento nella comunicazione al-l’Agenzia delle Entrate 26 1554

SCONTI— scontrino fiscale– Modalità di indicazione dello sconto–

Circ. 37/E/1992 20 1207

SCONTRINO FISCALE(vedi anche RICEVUTA FISCALE)

— acconto– Pagamento di acconto prima della consegnadel bene con emissione di scontrino fiscale– Emissionedi scontrino fiscale/documento di trasporto al momen-to della consegna del bene e pagamento del saldo– Mo-dalità di compilazione 24 1463

— cessione di beni con consegna immediata e pagamentodifferito– Emissione di scontrino/ricevuta fiscale obbli-gatoria al momento dell’effettuazione dell’operazione–Artt. 6 e 22 Dpr 633/72 23 1378

— dati che devono risultare nello scontrino– Corrispettivorelativo al singolo bene ceduto con relativi sconti o ret-tifiche– Non ammessa l’indicazione dell’importo com-plessivo in caso di cessione di più beni con emissione diunico scontrino 20 1207

— dati che devono risultare nello scontrino– Descrizionedella merce/prestazioni– Inammissibile la descrizionegenerica 7 436

— mancata emissione– Contestazione di molteplici e di-stinte violazioni a soggetto operante più attività o in piùpunti commerciali– Sanzioni 36 2199

— o ricevuta fiscale� emissione alternativa senza limitazioni in base al

Dpr. 696/96– Equiparazione tra scontrino e ricevutafiscale– Distinzione previgente basata sulle caratteri-stiche dell’operazione da certificare 23 1378

SCUOLA— capo d’istituto

� vigilanza allievi– Studenti maggiorenni– Uscita anti-cipata non autorizzata– Illegittimo il comportamentodel dirigente scolastico che blocca forzatamente l’al-lievo 29 1806

— esame di Stato

� commissari interni– Insegnante tecnico praticoI.T.P.– Limiti alla designazione– Normativa 19 1171

� presidente di commissione– Requisiti richiesti ai do-centi– Criteri di precedenza– Art. 5 Dm 6/2007 35 2195

— insegnamento� materie giuridiche ed economiche– Istituti tecnici–

Titoli, piani di studio e crediti formativi– Lauree divecchio e nuovo ordinamento– Normativa 29 1805

— malattia� infortunio– Obbligo assicurativo– Settore scuola– No

posizione assicurativa presso Inail– Gestione perconto dello Stato– Rimborso delle prestazioni eroga-te dall’Inail a lavoratore infortunato 16 987

� riconoscimento di malattie professionali– TabelleInail malattie professionali– Riconoscimento sullatemporalità dell’esposizione– Disciplina 16 986

— personale� ata– Collaboratore scolastico– Utilizzo di strumenti

informatici sul luogo di lavoro– Utilizzo di internet eposta elettronica– Modalità– Normativa 25 1518

� dipendente– Trattamenti di fine servizio e indennità–Pagamento– Decorrenza dei nuovi termini– Non siapplica ai lavoratori con requisiti pensionistici–Escluso il personale del comparto scuola 5 324

— voti e valutazione degli studenti� studenti affetti da disturbi dell’apprendimento– Ap-

plicabilità della L. 170/2010 agli studenti di ogni ordi-ne e grado di istruzione– Inapplicabilità a soggetti af-fetti da depressione patologica o minorazionefisica/psichica/sensoriale 19 1173

Scuola – Insegnante— assegnazione

� nomine– Presidente di commissione dell’esame diStato– Requisiti richiesti ai docenti– Criteri di prece-denza– Art. 5 Dm 6/2007 35 2195

— assenze e permessi� congedi parentali– Dlgs 151/01– Astensione da parte

dei genitori sino agli otto anni del figlio– Modalità difruizione– Disciplina 25 1517

— assunzione– Presa di servizio– Criteri di individuazionedel momento in cui il rapporto di lavoro si consideraperfezionato– Infortunio in itinere nel giorno della for-malizzazione del contratto di lavoro 19 1172

— graduatorie permanenti/a esaurimento� esclusione– Cancellazione dalla graduatoria per man-

cata presentazione della domanda di aggiornamento–Possibile reinserimento previo ricorso alla magistra-tura– Giurisprudenza 32 2010

� punteggio– Docente soprannumerario trasferito d’uf-ficio– Necessaria la richiesta di trasferimento nellascuola di precedente titolarità per evitare l’interru-zione della continuità di servizio– Effetti della man-cata presentazione della domanda 29 1804

� punteggio– Valutazione titoli e servizi– Docente diruolo– Specializzazione nella classe di concorso– At-tribuzione del punteggio per superamento del con-corso ordinario per l’accesso al ruolo di appartenen-za o a ruoli di livello pari o superiore 35 2194

� punteggio– Valutazione titoli e servizi– Dottorato diricerca– Effetti sul punteggio relativo alla continuitàdidattica e alla continuità di servizio– Contratto na-zionale integrativo 5.3.2012 29 1803

� punteggio– Valutazione titoli e servizi– Dottorato diricerca– Interruzione della continuità didattica– Az-zeramento del punteggio della continuità pregressa–Presupposti per eventuale ricorso 11 716

— pensione� esercizio dell’opzione– Scelta del calcolo contributi-

vo per anticipo di quiescenza– Applicazione alle la-voratrici subordinate/autonome del settore priva-to/pubblico– Uscita unica per le insegnanti nell’annoin cui si maturano i requisiti– Riforma Monti– Dl 214 27 1630

� esercizio dell’opzione– Scelta del calcolo contributi-vo per anticipo di quiescenza– Applicazione alle la-voratrici subordinate/autonome del settore priva-to/pubblico– Uscita unica per le insegnanti–Modalità di calcolo degli stipendi 27 1623

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Dipendente pubblico– Prosecuzione sino a 70 anniper innalzamento dell’età di uscita pensionistica–Ammissibile per il raggiungimento del requisito mini-mo contributivo– Art.24, c.4 35 2181

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Dipendente pubblico– Settore scuola– Prosecuzioneoltre l’eta anagrafica di uscita– Trattenimento in ser-vizio sino al conseguimento del minimo contributivodi 20 anni– Circ. 2/2012 Funzione pubblica 27 1629

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Donne nel settore pubblico– Insegnanti– Requisitimaturati entro 2011– Applicazione vecchie regole–Calcolo contributivo dal 2012– Art. 24 12 776

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Donne nel settore pubblico– Insegnanti– Requisito

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 71

anagrafico– Innalzamento dell’età minima– Uscitaunica a settembre– Art. 24 10 626

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Insegnante donna– Uscita a 64 anni con 35 anni e 60anni entro il 2012– Opzione valida solo per il settoreprivato– Possibile il trasferimento dei contributi inInps– Ricongiunzione onerosa– Art. 24, c.15 bis 10 629

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Insegnante donna– Uscita progressiva dal 2012– Pen-sione di vecchiaia a 66– Minimo contributivo di 41anni e un mese– Applicazione dell’aspettativa di vita–Art. 24– Criteri 6 383

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Insegnanti– Requisiti– 40 anni di contribuzione matu-rati al 2012– Applicazione nuove regole– 41 anni dicontribuzione più aspettativa di vita– Penalizzata l’u-scita con età anagrafica inferiore a 62 anni– Art. 24, 5 325

� riforma previdenziale manovra Monti– Dl 201/2011–Settore scuola– Insegnante donna– Permanenza inservizio per acquisizione requisiti pensionistici– Am-missibilità sino al limite massimo di 66 anni previstoper la pensione di vecchiaia– Art. 24 6 389

� trattamenti di fine servizio e indennità– Pagamento–Decorrenza dei nuovi termini– Non si applica ai lavo-ratori con requisiti pensionistici– Escluso il persona-le del comparto scuola 5 324

SEPARAZIONE CONIUGALE(vedi anche FAMIGLIA (DIRITTO DI), DI-VORZIO)

— assegno di mantenimento

� rinuncia da parte del coniuge beneficiario– Rinunciaalla rivalutazione/al credito– Prescrizione quinquen-nale 29 1780

— consensuale– Effetti– Cessazione obblighi di fedeltà–Cass. n. 9317/97 21 1288

— separazione giudiziale– Prove– Richiesta da parte di giu-dice o di una delle parti di ispezione/produzione di ta-bulati telefonici/mail/pagine facebook personali– Limiti 29 1779

— successione– Mantenimento dei diritti ereditari in capoal coniuge separato e non divorziato– Rilevanza dell’ad-debito della separazione coniugale 24 1491

SEQUESTRO— autoveicolo– Provvedimento di sequestro disposto a se-

guito di infrazione al codice della strada– Modalità diopposizione 9 588

SERVITÙ— di elettrodotto– Manutenzione– Taglio di rami che si

protendono verso linea elettrica aerea– Soggetto obbli-gato– Verifica degli accordi contenuti nel contratto dicostituzione servitù di elettrodotto 17 1064

— di veduta– Finestra di fondo affacciata su corte comune–Trasformazione di finestra in porta– Trasformazione inservitù di passaggio– Condizioni per la modifica 21 1295

— indennità percepita per rinuncia a diritto di servitù–Reddito diverso– Imponibilità Irpef 18 1102

Servitù di passaggio— centralina telefonica– Trasferimento utenza– Centrali-

na telefonica ubicata in stabile attiguo– Mancato trasfe-rimento a seguito di opposizione all’accesso del perso-nale tecnico– Verifica diritto di servitù 29 1769

— condominio

� area cortilizia gravata da servitù di passaggio a favo-re di supercondominio– Cessione successiva dell’a-rea ad alcuni supercondomini– Permanenza della ser-vitù 23 1411

� servitù di passaggio su cortile di condominio adia-cente– Esclusa la possibilità di fare parte del condo-minio 2 165

— fondo intercluso– Passaggio lungo argine di fiume chescorre su fondo limitrofo proprietà di terzi– Verifica deipresupposti per la costituzione di servitù 32 2003

SIAE— vendita di prodotti con contrassegno Siae– Adempimen-

ti Iva in capo al cedente 12 737

SICUREZZA SUL LAVORO— cantiere

� edile– Appalti/subappalti– Collaborazione tra più im-prese individuali– Individuazione del soggetto tenu-to all’attuazione degli obblighi in materia di sicurez-za del lavoro– Adempimenti in capo al committente–Sanzioni– Normativa 1 79

� edile– Comunicazione Asl di inizio lavori– Casi incui la notifica preliminare è d’obbligo– Art. 99 Dlgs81/08 1 80

� edile– Realizzazione di struttura privata– Affidamen-to dell’incarico ad unica impresa– Adempimenti a ca-rico del committente relativi al piano operativo sicu-rezza– Art. 90, c.i 1 e 9 Dlgs 81/2008 15 954

� edile– Ristrutturazione di capannone industriale–Presenza contemporanea di addetti ai lavori edili eaddetti ai lavori impiantistici– Adempimenti a caricodel committente relativi al piano operativo sicurez-za– Dlgs 81/08 capo I° titolo IV 15 953

— corso di formazione� aggiornamento periodico– Aggiornamento obbligato-

rio incompleto– Decadenza dall’incarico– Completa-mento dell’aggiornamento con il monte ore previstoper lo specifico settore Ateco– Esonero dalla fre-quenza ai moduli A e B– Condizioni 9 585

� aggiornamento periodico– Csp e Cse– Interruzionedell’attività professionale per un periodo prolungato–Ripresa del mandato di responsabile Csp/Cse– Am-missibilità previo aggiornamento con corso da 40 ore 9 584

� formazione per i corsi di primo soccorso in aziendaex Dlgs 626/94– Corsi tenuti da medici competentisoci di società di servizi che emette la fattura– Esen-zione Iva– Normativa 23 1385

— responsabile per la sicurezza� aggiornamento periodico– Aggiornamento obbligato-

rio incompleto– Decadenza dall’incarico– Completa-mento dell’aggiornamento con il monte ore previstoper lo specifico settore Ateco– Condizioni per l’eso-nero dalla frequenza ai moduli A e B 9 585

� aggiornamento periodico– Interruzione dell’attivitàprofessionale per un periodo prolungato– Ripresadel mandato di responsabile Csp/Cse– Ammissibilitàprevio aggiornamento con corso da 40 ore 9 584

� impresa edile individuale– Collaborazione tra più im-prese individuali nello stesso cantiere– Individuazio-ne del soggetto tenuto all’attuazione degli obblighi inmateria di sicurezza del lavoro– Adempimenti incapo al committente– Sanzioni– Normativa 1 79

— rischio� documento di valutazione– Settore terziario– Obbli-

go di individuazione preventiva dei rischi anche neinegozi commerciali– Provvedimenti specifici in pre-senza di lavoratrice in gravidanza– Sanzioni in casodi inadempimento 9 586

� piano operativo di sicurezza– Associazione tempora-nea di imprese– Obbligo per ogni impresa parteci-pante di redigere il pos 29 1788

SINDACO REVISORE(vedi anche REVISORE CONTABILE)

— collegio sindacale– Rinuncia/decadenza di un compo-nente– Modalità di sostituzione– Assunzione della presi-denza da parte del membro più anziano o del soggettoscelto dall’assemblea– Normativa 20 1245

SOCIETÀ— collegio sindacale

� rinuncia/decadenza di un sindaco– Modalità di sosti-tuzione– Assunzione della presidenza da parte delmembro più anziano o del soggetto scelto dall’assem-blea– Normativa 20 1245

— comunicazione Anagrafe tributaria� ambito di applicazione e decorrenza dell’obbligo di

comunicazione Dl 138/11 14 856� beni– Concessione in godimento a soci– Immobili–

Concessione di immobile a socio dipendente con tas-sazione in capo a questo come fringe benefit– Obbli-go di comunicazione– Determinazione del valore dimercato del diritto di godimento 20 1217

� beni– Concessione in godimento a soci– Immobili–Immobile patrimonio– Concessione in comodato asocio di società immobiliare– Obbligo di comunica-zione Dl 138/11 17 1015

� finanziamenti e capitalizzazioni– Versamenti in con-to capitale effettuati in precedenti periodi d’impostae ancora in essere– Obbligo di comunicazione DL138/11 20 1218

— consortile

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 72

� Srl– Bilancio di esercizio– Bilancio in pareggio e poiin perdita dopo la determinazione dell’Irap– Modali-tà di appostazione in bilancio dell’Irap 3 203

— di fatto� regolarizzazione in Snc– Società tra eredi di impren-

ditore individuale che proseguono l’attività– Adempi-menti Iva– Successiva regolarizzazione/trasformazio-ne in Snc– Aspetti relativi alle imposte dirette– Ris.341/E/2007 23 1401

— immobiliare– Locazione di immobili sia commerciali siaresidenziali– Ammortamento ammesso solo per gli im-mobili commerciali– Criteri di deducibilità dei costi re-lativi agli immobili– Criteri di determinazione dei ricaviimponibili 11 671

— liquidazione� sopravvenienze attive sorte successivamente alla

cancellazione della società– Attribuzione agli ex sociin proporzione alle quote di partecipazione– Manda-to al liquidatore per l’incasso 32 1983

— non operativa/di comodo� ambito di applicazione della disciplina– Inapplicabili-

tà alle società cooperative, di mutua assicurazione,enti commerciali/non residenti nel territorio delloStato, società consortili, società ed enti non residentiprivi di stabile organizzazione 20 1219

� cause di disapplicazione disciplina società di como-do– Richiesta di cancellazione dal registro delle im-prese e chiusura della liquidazione entro il terminedi consegna del modello Unico– Circ. 9/E/2008, par.6 3 188

� cause di disapplicazione disciplina società di como-do– Stato di liquidazione– Impegno assunto in dichia-razione dei redditi di richiesta di cancellazione dalregistro delle imprese entro il termine di presentazio-ne della dichiarazione dei redditi successiva 11 669

� credito Iva– Compensazione orizzontale esclusa–Condizioni e limiti per poter effettuare la compensa-zione verticale 24 1471

� decorrenza dell’applicabilità delle novità introdottedall’art. 2, Dl 138/11 22 1329

� determinazione del reddito– Immobile in costruzio-ne– Esclusione dalla formazione dei ricavi forfettari–Rilevanza reddituale a partire dall’ultimazione dei la-vori 36 2226

� nozione– Ricavi minimi– Soggetti esclusi dall’applica-zione del test di operatività– Novità introdotte dal Dl138/11 20 1246

� perdite– Società in perdita per tre esercizi consecuti-vi o con due esercizi in perdita e uno con ricavi sottoil minimo– Decorrenza delle disposizioni di cui al Dl138/11– Interpello disapplicativo– Presentazione am-missibile 14 854

� ricavi minimi– Società con due esercizi fiscali in per-dita e con reddito del terzo esercizio superiore aquello minimo– Inapplicabilità disposizioni Dl 138/11 26 1569

� test di operatività– Art. 2, Dl 138/11– Società in liqui-dazione– Bilanci in perdita per spese amministrative–Applicabilità della disciplina delle società di comodo 7 411

� test di operatività– Art. 2 Dl 138/11– Società con eser-cizio 2011 in perdita ed esercizi 2009 e 2010 con reddi-to minimo inferiore al test di operatività– Verificadell’operatività nel 2011 ex art. 30 L. 724/94 22 1328

� test di operatività– Art. 2, Dl 138/11– Società in liqui-dazione– Applicabilità/inapplicabilità dell’art. 2, Dl138/11– Rilevanza della data di cancellazione della so-cietà 22 1329

— partecipazione pubblica– Società di servizi a partecipa-zione pubblica– Patto di stabilità– Limitazioni previstedall’art. 76 L. 133/2008– Applicabilità 19 1158

— soci� beni assegnati in godimento– Autoveicoli aziendali–

Criteri di tassazione in capo ai soci 1 27— società di fatto– Equiparazione alla società in nome col-

lettivo in caso di esercizio di attività commerciale o allesocietà semplici– Agevolazione Ace– Ammissibilità 24 1472

— società semplice– Soggetto non tenuto alla redazione discritture contabili e bilancio– No presentazione dichia-razione dei redditi in caso di percezione esclusivamentedi redditi soggetti a ritenuta alla fonte o redditi di capi-tale in regime di risparmio amministrato 26 1549

— subentro di ditta individuale in Srl unipersonale con du-plice attività– Subentro in una delle due attività– Assi-milazione dell’operazione alla cessione di ramo d’azien-da– Atto pubblico soggetto a imposta di registro–Iscrizione dell’atto al Registro imprese 32 1984

— trasformazione� società di persone in società di capitali– Capitale so-

ciale– Riduzione– Condizioni di ammissibilità– Patri-monio netto della società di persone eccedente il ca-pitale preesistente– No obbligo di imputazione acapitale della società trasformata 1 46

SOCIETÀ DI CAPITALISocietà di capitali SpA

— assemblea� spese– Spese sostenute per assemblea annuale dei

soci con contributo fisso forfettario dei partecipanti–Criteri di deducibilità della spese– Imponibilità qua-le ricavo del contributo dei soci 8 459

Società di capitali Srl— amministratore

� compatibilità con la posizione di lavoratore dipen-dente– Condizioni di ammissibilità– Incompatibilitàper l’Inps– Indeducibilità del compenso erogato perlavoro subordinato dall’amministratore unico 3 209

� dimissioni del vicepresidente del Cda– Condizioniper la validità e l’efficacia nei confronti della società 23 1403

� unico– Compenso– Deducibilità/indeducibilità dalreddito della Srl– Giurisprudenza contrastante 22 1331

— capitale sociale� aumento– Delibera assembleare di aumento di capita-

le sociale per reintegro delle perdite– Rifiuto da par-te di socio di sottoscrivere la quota di aumento di ca-pitale– Effetti 23 1402

— sede legale presso studio di dottore commercialista– Di-versità da sede effettiva– Notifica atti di accertamento edi esecuzione 7 426

— semplificata� costituzione– Modalità– Requisiti dei soci– Capitale

sociale– Adempimenti presso il Registro delle impre-se 9 582

— socio� cessione di quote rivalutate– Corrispettivo inferiore

al valore di perizia– Ammissibilità 17 1023� soci lavoratori di Srl artigiana/commerciale– Ammis-

sibile instaurare rapporti subordinati tra la società e isingoli soci– Circ. Inps 179/1989 27 1657

� subentro di nuovo socio nella compagine sociale–Obbligo di comunicazione della variazione dellacompagine sociale– Sanzioni in caso di omessa o tar-diva comunicazione– Termini di prescrizione 3 208

— trasformazione� Srl unipersonale– Subentro di socio unico– Obbligo

di comunicazione della variazione della compaginesociale– Sanzioni in caso di omessa o tardiva comuni-cazione– Termini di prescrizione 3 208

— trasparenza fiscale� esercizio dell’opzione– Modalità e termini– Comuni-

cazione tardiva/irregolare– Applicabilità della sana-toria ex art. 2 Dl 16/12– Condizioni– Misura della san-zione 36 2230

� esercizio dell’opzione– Rinnovo– Raccomandata per-venuta tardivamente e invio telematico effettuato neitermini– Effetti 14 860

— utili� distribuzione ai soci in misura diversa rispetto alla

partecipazione al capitale/con esclusione di un so-cio– Occorre espressa previsione nell’atto statutario–Incasso giuridico dell’utile in caso di rinuncia da par-te di un socio– Tassazione 9 580

� distribuzione ai soci– Società che ha utilizzato riser-ve di trasformazione disponibili per liquidare sociorecedente– Ammessa la distribuzione degli utili an-che senza la reintegrazione delle riserve 9 581

SOCIETÀ DI PERSONE— società in accomandita semplice– Immobile concesso in

comodato ai soci– Indicazioni in Unico da parte dei soci 20 1201

Società di persone Snc— agricola– Condizioni per l’applicazione del regime spe-

ciale di esonero Iva 3 192— recesso

� di socio– Effetti su capitale sociale e riserve– Modali-tà di tassazione dell’importo percepito dall’ex socio–Deducibilità in capo alla società della differenza darecesso– Modalità di compilazione delle dichiarazio-ni dei redditi 14 830

— scioglimento� locazione commerciale– Cessione del contratto a ter-

zi da parte di Snc conduttrice– Responsabilità solida-le dei soci in caso di insolvenza del conduttore anchedopo lo scioglimento della società 6 397

— socio� dichiarazione dei redditi– Contributi in conto im-

pianti ricevuti dalla società danneggiata dal sismadel 1980– Distribuzione ai soci– Non imponibilità 17 1016

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 73

� recesso– Condizioni di ammissibilità– Obbligo di pre-avviso agli altri soci– Normativa 3 210

— trasformazione� in Srl– Snc proprietaria di immobili strumentali loca-

ti e con attività di officina meccanica e bar/rivenditatabacchi– Stipula di contratti di affitto d’azienda esuccessiva trasformazione in Srl immobiliare– Am-missibilità 20 1246

SOFTWARE— acquisto

� deducibilità/ammortamento– Licenza d’uso a tempoindeterminato– Criteri di ammortamento– Modalitàdi regolarizzazione dell’errata imputazione a contoeconomico come costo interamente deducibile 1 48

� Internet– Commercio di software mediante downlo-ad– Inquadramento Iva– Adempimenti in capo al pre-statore e al committente 11 667

� Iva– Acquisto di software da fornitore extraUe daparte di soggetto passivo d’imposta in Italia– Assog-gettabilità Iva in Italia tramite reverse charge– Conta-bilizzazione– Principio contabile Oic 24 14 880

SOPRAVVENIENZE— passive– Condizioni e criteri di deducibilità– Giurispru-

denza– Normativa 23 1391

SPESE(vedi anche CONTABILITÀ, RIMBORSO–Rimborso spese, CONDOMINIO, ONERI DE-DUCIBILI, ONERI DETRAIBILI)

— funebri� nipoti– Detrazione Irpef per spese sostenute per i

nonni– Ammissibilità 2 90— immobile– Beni immobili adibiti promiscuamente all’e-

sercizio dell’impresa e all’uso personale/familiare dell’-imprenditore– Tassazione– Criteri e misura di deducibi-lità delle spese di gestione 3 187

— istruzione� corso di perfezionamento universitario post diploma

tenuto dal consorzio universitario For. Com– Detra-bilità 24 1451

� esame di Stato– Corso di preparazione sostenuto daordine professionale– Indetraibilità Irpef 2 92

� locazione da parte di studenti universitari all’estero–Detrazione dei canoni– Ammissibilità– Documenta-zione 26 1546

� locazione da parte di studenti universitari– Detrazio-ne dei canoni– Presupposti 15 908

� locazione da parte di studenti universitari– Detrazio-ne Irpef dei canoni– Locazioni all’estero– Indetraibili-tà 1 1

� master universitario– Detraibilità Irpef– Presupposti 15 908— legali

� procedimento di conciliazione con lavoratore dipen-dente– Somme erogate al dipendente a seguito di ver-bale di conciliazione– Condizioni e criteri di deduci-bilità– Giurisprudenza– Normativa 23 1391

� spese a carico della parte soccombente– Impresa soc-combente in controversia con proprio dipendente–Deducibilità previa verifica dell’inerenza 1 49

— mediche e di assistenza� coniugi separati– Spese sostenute per i figli– Intesta-

zione della fattura e diritto alla detrazione 2 91� corso di nuoto prescritto da ortopedico– Indetraibili-

tà 22 1316� embrioni– Congelamento per trattamento di feconda-

zione assistita– Indetraibilità 20 1196� incapienza d’imposta da parte di chi sostiene le spe-

se– Detrazione Irpef in capo al coniuge– Presupposti 26 1547� invalido civile con reddito inferiore a 40.000 euro–

Ricovero in Rsa– Spese per prestazioni sanitarie– De-traibilità 23 1370

� laserterapia per correzione miopia– Detraibilità 11 659� materassi ortopedici– Detraibilità/indetraibilità– Pre-

supposti 11 658� osteopatia– Indetraibilità 24 1450� pannoloni per incontinenti– Presupposti per la de-

traibilità Irpef– Prescrizione medica/autocertificazio-ne 24 1452

� preparazioni magistrali a cura di farmacisti– Detraibi-lità 12 724

� provette per analisi– Detraibilità 29 1763� psicoterapia– Detraibilità Irpef 20 1189

� ricovero in istituto– Retta– Distinzione tra spese me-diche vere e proprie e spese di assistenza 20 1197

� rimborsate a fronte di polizze assicurative personali–Presupposti per la detraibilità Irpef 1 7

� rimborso da polizza sanitaria privata con premio ver-sato da datore di lavoro– Detraibilità delle spese me-diche rimborsate 22 1318

� siringhe– Detraibilità 29 1763� termometro– Acquisto– Detraibilità 26 1544� visite mediche– Detraibilità Irpef– Presupposti– Fran-

chigia 26 1543— scuola materna– Indetraibilità Irpef 11 657— trasferta

� dipendenti– Erogazione a dipendente di contanti a ti-tolo di anticipo spese di trasferta– No superamentosoglia stabilita dalle norme antiriciclaggio– Assegnonon trasferibile/bonifico per anticipi sopra la soglia 6 376

SPESOMETRO(vedi ACCERTAMENTO - spesometro)

STABILIMENTO— balneare– Attività di spettacolo– Installazione di pal-

chi/spalti– Intrattenimento in orario diurno/serale– Pa-rere obbligatorio/non obbligatorio della commissionedi vigilanza pubblico spettacolo– Applicazione normegenerali e regolamentari 19 1157

— balneare– Obbligo di certificazione dei corrispettivi–Modalità in caso di prestazione balneare accessoria neiconfronti di clienti di albergo convenzionato– Normati-va 3 186

STRADA— cartelloni/impianti pubblicitari– Distanze minime dagli

elementi stradali– Deroghe– Competenza del consigliocomunale 28 1751

— cartelloni/impianti pubblicitari– Installazione lungo lestrade– Esclusione regime silenzio/assenso– Normativa 28 1752

31 1948— vicinale

� caratteristiche– Distinzione tra pubbliche e private–Diritti dei proprietari e degli utenti– Spese di manu-tenzione 17 1069

� uso pubblico– Manutenzione– Obbligo costituzioneconsorzio– Rimedi in caso di mancato accordo tra ifrontisti– Normativa 18 1108

STUDI DI SETTORE— contribuenti minori, minimi e regimi contabili

� assoggettabilità/non assoggettabilità agli studi– Cri-teri 17 1030

— mediatore creditizio– Provvigioni passive– StudioUG91U– Criteri di indicazione 17 1029

STUDIO PROFESSIONALE— trattamento dati– Tutela dati sensibili– Elaborazione bu-

ste paga per conto terzi– Obbligo di redazione del Dps–L. 106/2011 11 710

SUCCESSIONE(vedi anche TESTAMENTO)

— coniugi� separazione legale– Diritti successori del coniuge se-

parato 24 1491— conto corrente

� cointestato– Decesso di un cointestatario– Criteriper riparto– Normativa 24 1487

� delega– Conferimento ad un solo figlio– Ammissibili-tà– Tutela dei coeredi in caso di donazione di denaroal delegato 24 1490

— di azienda� reddito derivante da impresa caduta in successione e

assegnata da un solo erede in sede di divisione– Mo-dalità di dichiarazione dei redditi prima e dopo loscioglimento della comunione– Valori fiscali da con-siderare 7 412

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 74

— diritto di abitazione� coniuge superstite– Cessione di abitazione a seconda

moglie– Donazione successiva a figlie seconda mo-glie con riserva di usufrutto a favore della donante–Decesso della donante– Riunione dell’usufrutto connuda proprietà– Soggetti passivi Irpef e Imu 31 1933

— eredità� accertamento della consistenza patrimoniale– Diritto

di ogni coerede– No obbligo della banca di ricercaregli eredi per segnalare la giacenza dell’eredità 24 1488

� de cuius senza coniuge, senza figli nè ascendenti– De-voluzione dell’eredità in assenza di testamento–Inammissibile l’impugnazione delle donazioni 24 1493

� titoli depositati in banca– Obbligo in capo alla bancadi comunicare agli eredi il valore dei titoli 12 781

— immobile� assegnazione di immobile ereditato da tre fratelli a fi-

glio di un fratello coerede– Modalità 20 1253� commerciale– Diritto di usufrutto costituito a favore

di coniugi– Decesso di un coniuge– Accrescimento afavore del coniuge superstite– Estinzione del dirittodi usufrutto alla morte di entrambi gli usufruttuari 31 1934

� donato a figlio con riserva di usufrutto a favore delgenitore donante– Decesso del nudo proprietario–Permanenza del diritto di usufrutto in capo al genito-re– Diritti successori dell’usufruttuario 31 1935

— legittima� de cuius senza coniuge, senza figli nè ascendenti– De-

voluzione dell’eredità in assenza di testamento 24 1493— testamento olografo

� firma– Testatore con doppio nome registrato all’ana-grafe e nome breve utilizzato normalmente– Firmaautografa 24 1489

� regole per la stesura– No obbligo di custodia pressoun notaio– Obbligo di pubblicazione in caso di mortedel testatore 24 1492

TTABACCHERIA— aggi relativi a ricariche Totosi/pokerstars– Assoggetta-

bilità Iva 31 1897

TELECOMUNICAZIONI— canone Rai

� computer– Ricezione segnale televisivo tramite pc–No canone– Pagamento solo se si prova l’uso televisi-vo 17 1037

— pay tv– Contratto cartaceo non rispedito a società tele-visiva– Utilizzo del servizio– Comportamento conclu-dente– Oscuramento del servizio dopo il mancato paga-mento dell’abbonamento– Normativa 26 1602

TELEFONO— bollette– Contributo alle spese di invio– Richiesta fatta

all’utente dal gestore– Ammissibilità– Cass. 13.02.09 n.3532 14 870

— trasferimento utenza– Centralina telefonica ubicata instabile attiguo– Mancato trasferimento a seguito di op-posizione all’accesso del personale tecnico– Verifica di-ritto di servitù 29 1769

TERREMOTO— ricostruzione immobili danneggiati da sisma– Esenzio-

ne dal pagamento del contributo di costruzione– Paga-mento dovuto in caso di ricostruzione con superfici evolumetrie maggiori 31 1919

TERRENO(vedi anche SERVITÙ, ICI, IMU)

— ammortamento� acquisto di terreno da parte di Srl– Costruzione di

immobile da adibire ad ufficio e ad abitazione dell’-amministratore– Iscrizione tra le immobilizzazionimateriali– Criteri di deducibilità delle quote di am-mortamento 8 451

— rivalutazione

� perizia non giurata con firma apposta dopo la vendi-ta del terreno– Violazione di carattere formale– Vali-dità della perizia 18 1101

� terreno edificabile– Vendita del terreno successiva-mente alla rivalutazione– No obbligo di segnalazionenel rogito degli estremi della perizia giurata di stima–Dichiarazione da riportare nel rogito ai sensi dellaCirc. 15/E/2002 26 1608

� terreno rivalutato da società– Contropartita imputa-ta a generico fondo di rivalutazione inserito nel passi-vo– Valore da considerare in sede di successiva ri-vendita 8 453

� vendita di terreno rivalutato da agricolo a cava iner-ti– Perdita di valore di mercato– Opportuna nuova ri-valutazione– Compensazione della nuova imposta so-stitutiva con quanto già versato in precedenza 34 2085

Terreno agricolo— Imu

� aree montane– Esenzione dall’imposta 31 1902— pascolo– Utilizzo di terreno nella sola stagione estiva

da parte di allevatore– No usucapione 28 1739— rivalutazione parziale di terreno in comproprietà– Am-

missibilità 34 2083— trasformazione– Realizzazione di impianto sportivo su

terreno agricolo– Necessario il titolo abilitativo– Viola-zione art. 44 lett. b) Dpr 380/01– Opera realizzabile conricorso a variante strumento urbanistico 11 705

— usucapione– Fondo di proprietà di ente regionale– Pos-sesso ininterrotto per quindici anni da parte di coltivato-re diretto– Accertamento dell’usucapione– Art. 1159 bisc.c. 31 1916

— usucapione– Terreno coltivato da terzi– Accordo verba-le– Tutela del proprietario con sottoscrizione di scrittu-ra privata 31 1917

Terreno edificabile— cessione/permuta

� plusvalenza– Calcolo– Data di inizio lottizzazione–Criteri di individuazione 1 30

� plusvalenza– Criteri di determinazione 1 28� terreno agricolo divenuto edificabile– Vendita ultra-

quinquennale– Tassazione della plusvalenza 22 1351— edificazione– Terreno edificabile insistente su cantina

di proprietà esclusiva– Azioni per impedire la costruzio-ne sul terreno sovrastante la cantina 28 1736

— Ici� inserimento in area edificabile in base a Piano regola-

tore– Presupposto e decorrenza per l’applicazionedell’imposta 5 296

� inserimento in Prg– Conduzione da parte di coltiva-tore diretto– Esonero– Adempimenti 1 34

— Imu� terreno in zona artigianale con capannone– Condu-

zione da parte di imprenditore agricolo e utilizzo delcapannone come deposito attrezzi– Modalità di appli-cazione dell’imposta 19 1139

— rivalutazione� terreno in comproprietà tra persone fisiche– Deces-

so di un comproprietario e successione in capo all’al-tro comproprietario– Successiva rivalutazione– Deveriguardare il 100% dell’area includendo la quota giàperiziata in sede di successione 34 2078

— terreno oggetto di accertamento di maggior valore suprecedente compravendita– Ulteriore operazione dicompravendita– Calcolo della base imponibile 8 496

TESTAMENTO(vedi anche SUCCESSIONE)

— olografo� firma– Testatore con doppio nome registrato all’ana-

grafe e nome breve utilizzato normalmente– Firmaautografa 24 1489

� regole per la stesura– No obbligo di custodia pressoun notaio– Obbligo di pubblicazione in caso di mortedel testatore 24 1492

TFM (TRATTAMENTO DI FINE MANDA-TO)— amministratore di società– Deducibilità da reddito della

società– Condizioni e criteri– Ris. 211/E/2008 8 455— importi eccedenti 1.000.000 di euro– Tassazione ordina-

ria 22 1343

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 75

TFR (TRATTAMENTO DI FINE RAPPOR-TO)— anticipazione

� importo erogabile– 70% del tfr maturato– Acquistoabitazione principale/Spese sanitarie straordinarieper sè o per i figli– Ammissibile erogazione del 100%con accordo scritto tra le parti 12 765

� tassazione– Criteri applicabili 26 1571— destinazione

� adesione a fondo previdenziale individuale– Aspettida valutare– Comparto di investimento adeguato allapropria propensione al rischio– Portabilità e riscattodel montante maturato– Adesione conveniente 18 1133

� controversie– Versamento della quota spettante alFondo non effettuato da parte del datore di lavoro–Azioni a tutela del lavoratore 23 1432

� scelta sulla destinazione– Adesione a più fondi– Nuo-va adesione con mantenimento del maturato al vec-chio fondo– Trasferimento del maturato al nuovofondo– Ammissibilità in entrambi i casi– Disciplina 16 983

— dipendente pubblico� anticipo per spese mediche– Ammissibilità– Applica-

bilità dell’art. 2120 c.c. ai dipendenti pubblici a decor-rere dall’1.1.2011 26 1595

� armonizzazione della normativa tra pubblico e priva-to– Ammissibile la richiesta di anticipo tfr– Art.12, c.10 Dl 78/2010 25 1524

� destinazione tfr– Fondo Perseo dedicato al compartoSanità/Regioni/Enti locali– Contribuzione a caricodel lavoratore e contribuzione a carico del datore–Destinazione facoltativa del Tfr– Misura della contri-buzione per il lavoratori assunti prima/dopo l’1.1.2001 27 1672

— erogazione– Termini per l’erogazione– Licenziamentoper giusta causa– Causa in corso– Art. 2120 c.c. 29 1772

— fallimento dell’azienda– Intervento del Fondo di garan-zia dell’Inps nel caso di insolvenza del datore di lavoro–Modalità di presentazione della domanda– Documentida allegare 21 1308

TICKETTicket restaurant

— dipendenti aventi diritto al buono pasto– Verifica dell’-articolazione giornaliera dell’orario di lavoro 20 1241

Ticket sanitario— applicazione– Referti medici– Obbligo di ritiro entro 30

giorni– Sanzioni per il mancato/tardivo ritiro– Obbligodi pagamento del ticket sanitario anche per i soggettiesenti 31 1945

— esenzione

� condizioni per fruirne– Regole a livello nazionale in-tegrabili a livello regionale– Esenzioni previste pergravidanza/invalidità/patologie particolari– Requisi-ti di età– Requisiti di reddito– Esenzione parziale–Esenzione totale 15 952

TITOLI(vedi anche AZIONI)

— azioni intestate esclusivamente a cointestatario di depo-sito titoli– Giacenza delle azioni nel deposito cointesta-to– Vendita– Effetti fiscali in capo al solo intestatariodelle azioni 17 1025

— dossier titoli

� dossier di diversi soggetti– Riunificazione in unicorapporto amministrato– Minusvalenze/plusvalenze–Trattamento fiscale 2 114

— interest rate swap– Perdite derivanti da contratto di in-terest rate swap tra impresa e istituto bancario– Deduci-bilità dal reddito dell’impresa contraente 32 1980

— obbligazionari

� interessi– Ritenute fiscali– Ritenute 12, 5% e 20%–Modalità di applicazione delle ritenute interessi ma-turati ante/post l’1.1.2012– Criteri di calcolo 6 364

TRADUZIONE— traduttori e interpreti– Traduzione di testi commerciali

e traduzione di opere letterarie da parte di traduttore inregime semplificato– Diritti d’autore– Modalità di tassa-

zione ai fini delle imposte dirette– Inquadramento aifini Iva 11 642

TRASFERTA(vedi anche LAVORO– Lavoro subordinato,SPESE, INDENNITÀ)

— dipendente� ccnl servizi assistenziali Misericordie– Trasferta– Re-

tribuzione del lavoratore in trasferta– Indennità perrimborso spese di viaggio solo in caso di trasferte inlocalità distante oltre 20 chilometri dalla sede– Art.54 Ccnl 25 1499

� spese– Erogazione a dipendente di contanti a titolodi anticipo spese di trasferta– No superamento sogliastabilita dalle norme antiriciclaggio– Assegno nontrasferibile/bonifico per anticipi sopra la soglia 6 376

TRASFORMAZIONE(vedi anche SOCIETÀ, SOCIETÀ DI PERSO-NE)

— di società di� persone in società di capitali– Capitale sociale– Ridu-

zione– Condizioni di ammissibilità– Patrimonio net-to della società di persone eccedente il capitale pree-sistente– No obbligo di imputazione a capitale dellasocietà trasformata– Riserva di patrimonio netto 1 46

� persone– Società tra eredi di imprenditore individua-le che proseguono l’attività– Adempimenti Iva– Suc-cessiva regolarizzazione/trasformazione in Snc–Aspetti relativi alle imposte dirette– Ris. 341/E/2007 23 1401

— di società soggetta a Ires in società soggetta a Irpef e vi-ceversa– Agevolazione Ace art. 1 Dl 201/2011– Criteri dicalcolo 28 1706

— di Srl in società di ingegneria– Presupposti per la costi-tuzione della società di ingegneria– Caratteristiche–Normativa 29 1787

TRASPORTO— auto e autocarri– Installazione kit per produzione idro-

geno come additivo– Autorizzazioni necessarie 15 950— autotrasporto

� conto terzi– Contratto con committente– Tariffe ecosti minimi– Inderogabilità L. 133/08– Contratto sti-pulato in forma scritta o verbale– Differenze dei ter-mini di prescrizione del pagamento 24 1486

� cronotachigrafo– Autocarri circolanti solo in cantie-ri– No attivazione 32 1991

� noleggio pullman con conducente– Acquisto di car-burante presso impianto stradale di distribuzione–Obbligo di utilizzo scheda carburante– Esonero soloin caso di prelievo presso altri distributori/cisterne 17 1012

� prestazione resa da soggetto extraUe a committenteitaliano– Trasporto beni intraUe– Emissione di auto-fattura con Iva– No Intrastat– No applicazione art. 9,c. 1, n. 2 Dpr 633/72 18 1094

TRIBUTI LOCALI(vedi anche ICI, CANONE– Canone acqua, de-purazione e fognatura, CONSORZIO, IMU)

— pozzo– Canone di concessione– Triplicazione– Presup-posti 12 743

Tassa rifiuti— abitazione

� disabitata e priva di utenze– Esonero da tassazione 12 74412 7423 196

� disabitata ma dotata di utenza luce– Assoggettabilitàalla tassa 28 1712

� riduzione della tassa per errato accertamento auto-matico da parte del Comune– Recupero degli arretra-ti 8 497

� seconda casa tenuta a disposizione e utilizzata perperiodi limitati– Riduzioni possibili se previste dalregolamento comunale 1 37

— accertamento� denduncia infedele– Violazione ripetuta per più anni

in seguito a conferma tacita– Rettifica da parte delcomune– Termine quinquennale– Decorrenza 1 41

� Tarsu 2005– Notifica nel dicembre 2011– Legittimità 6 368

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 76

— addizionale ex ECA– Applicabilità/inapplicabilità–Abrogazione a partire dal 2013 (art. 14, c. 46, Dl 201/2011) 24 1473

— appartamento utilizzato attività turistica a carattere sta-gionale– Pagamento per l’intero anno 1 37

— aree e locali destinate ad attività sportive– Esenzione 34 2102— aree scoperte

� porticati– Equiparazione a balconi e terrazze– Nonassoggettabilità alla tassa 23 1397

— box� assoggettabilità/non assoggettabilità alla tassa– Posi-

zioni giurisprudenziali 11 677— cassonetto rifiuti posto a notevole distanza dall’abitazio-

ne– Possibile pagamento in misura ridotta 11 678— immobile accatastato ma non completato– Assoggettabi-

lità/non assoggettabilità alla tassa 1 40— impianto fotovoltaico– Installazione su immobile vuoto

e non soggetto a Tarsu– Non assoggettabilità 28 1711— locazione di immobili– Individuazione del soggetto pas-

sivo del tributo 15 934— marciapiedi– Aree in concessione a pubblici esercizi–

Tassazione 34 2100— scuola alberghiera che effettua anche attività di ristoran-

te aperto al pubblico– Modalità di applicazione della tas-sa 19 1134

— superficie imponibile– Criteri di calcolo– Riferimenti ca-tastali 15 935

— Tariffa Igiene Ambientale (Tia)� dichiarazione di occupazione– Non sussistono obbli-

ghi 34 2101� Iva applicata sul corrispettivo– omesso versamento

da parte del contribuente– Messa in mora da partedel comune 1 38

Tassa Tosap/canone Cosap— passo carrabile

� dismissione di passo carrabile senza rimozione delmanufatto– Applicazione della tassa– Legittimità 19 1135

� passo a raso– Richiesta di divieto di sosta– Tassazio-ne 2 116

TURISMO— audioguida utilizzata nell’ambito di visite culturali– No-

leggio da parte di privato per visite occasionali congruppo di amici– Operazione esente Iva– Ris. 30/E/2007 26 1563

— guida turistica– Fattura emessa da guida turistica perservizi effettuati in Ue nei confronti di tour operator–Imponibilità Iva nel paese del committente– Modalità difatturazione– Aspetti relativi all’Intrastat 26 1567

TUTELA DATI— associazione– Trattamento dei dati relativi agli iscritti–

Adempimenti generali previsti dal codice della Privacy–Dlgs 196/03 11 711

— computer– Protezione dati personali– Autenticazioneinformatica– Riservatezza nell’uso della username/pas-sword– Disattivazione– Presupposti 11 712

— controversie giudiziali– Prove– Richiesta da parte di giu-dice o di una delle parti di ispezione/produzione di ta-bulati telefonici/mail/pagine facebook personali– Limiti 29 1779

— documento programmatico sulla sicurezza� redazione e aggiornamento– Abrogazione del docu-

mento Dps per effetto L. 35/2012– Obbligo di adozio-ne di misure minime di sicurezza per la protezionedati personali– Esempi– Artt. 33/35 del Codice di pro-tezione dati personali 28 1754

� studio professionale– Elaborazione buste paga perconto terzi– Obbligo di redazione del Dps– L.106/2011 11 710

— posto di lavoro� videosorveglianza nei luoghi di lavoro– Condizioni

di ammissibilità– Installazione e uso di telecameresenza previo accordo sindacale solo con la finalità dievitare il protrarsi di atti illeciti– Adempimenti incapo al datore di lavoro 28 1756

— pubblica amministrazione� accesso agli atti– Divulgazione presso i media di dati

sensibili da parte delle forze dell’ordine/Poli-zia/Guardia di finanza– Applicazione di regimi spe-ciali– Obbligo di rispettare i diritti e la dignità delsoggetto interessato dalle indagini 28 1755

� accesso agli atti– Pratiche edilizie– Richieste di ac-cesso agli atti tecnici presentate da affittuari– Oppor-

tuna la notificazione ai controinteressati solo in casodi effettive esigenze di riservatezza– Applicazionedella tutela dati 14 894

� atti giudiziari– Notifica– Accesso ai contenuti limita-to al solo destinatario– Finalità di tutela della priva-cy– Ammissibile il ricorso in giudizio per danni subi-ti dal destinatario in caso di diffusione illecita di dati 11 713

TUTELA DEL CONSUMATOREAbbonamenti

— pay tv– Contratto cartaceo non rispedito a società tele-visiva– Utilizzo del servizio– Comportamento conclu-dente– Oscuramento del servizio dopo il mancato paga-mento dell’abbonamento– Normativa 26 1602

— telefonia fissa/mobile� bolletta– Contributo alle spese di invio– Richiesta fat-

ta all’utente dal gestore– Ammissibilità– Cass.13.02.09 n. 3532 14 870

� portabilità– Tariffazione da applicare alle telefonatein entrata– Obbligo di informativa sulle tariffe appli-cate da parte del proprio gestore– Blocco selettivodelle chiamate in uscita– Rimborso in caso di manca-ta informazione– Conciliazione o ricorso al giudicedi pace 18 1105

� trasferimento utenza– Centralina telefonica ubicatain stabile attiguo– Mancato trasferimento a seguitodi opposizione all’accesso del personale tecnico– Ve-rifica diritto di servitù 29 1769

— televisione� canone Rai– Disdetta per cessione dell’apparecchio a

parente già titolare di abbonamento– Silenzio degliuffici competenti– Modalità di verifica dello statodella pratica relativa alla disdetta 14 867

� canone Rai– Esenzione per soggetti di età superioreai 75 anni– Requisiti– Rimborso per anni precedenti–Modalità di richiesta 8 518

� canone Rai– Figlio residente con genitori– Utilizzodi casa secondaria con apparecchio televisivo– Eso-nero dal doppio canone 14 868

� canone Rai– Personal computer aziendali non utiliz-zati come televisore– No canone 18 1106

� canone Rai– Validità per più apparecchi posti anchein abitazioni diverse 26 1604

� computer– Ricezione segnale televisivo tramite pc–No canone– Pagamento solo se si prova l’uso televisi-vo 17 1037

Compravendita— auto– Stipula contratto con concessionaria– Ritardo nel-

la consegna– Mancato rispetto condizioni indicate nelcontratto– Risoluzione del medesimo 14 871

— danni provocati da prodotto difettoso– Acquisto di pel-let contenente corpo metallico– Danni a motoriduttoredella stufa– Responsabilità venditore/produttore– Crite-ri di accertamento 29 1771

— garanzia� auto– Sostituzione pezzo usurato di auto ancora in

garanzia– No rinnovo biennale– Garanzia residua delveicolo oggetto di riparazione salvo prova di inter-vento inadeguato– Rilascio fattura a costo zero condettaglio dell’intervento effettuato 26 1603

� rubinetto– Richiesta sostituzione al costruttore diprodotto non conforme– Modalità operative– Ricor-so a esame peritale in caso di contestazione relativaalla natura del difetto 29 1770

� spese di spedizione del bene difettoso al centro di as-sistenza– Spese a carico del venditore– Rivalsa versoil produttore 17 1039

� vendita di beni all’interno dell’Unione europea– Di-fetti del prodotto– Tutela differenziata per contratticonclusi con consumatori e con professionisti/im-prenditori– Durata della garanzia– Direttiva europea99/44/CE del 25.05.99 17 1038

— immobili� annunci commerciali di vendita o locazione– Obbli-

go certificazione energetica– Sanzioni in caso diomessa indicazione nell’annuncio– Riferimenti a nor-mativa regionale 8 517

Contratti di fornitura— energia elettrica, acqua e gas

� acqua– Allaccio alla rete idrica di immobile concessoin locazione– Indicazione errata del numero civiconel contratto– Irrilevanza se i dati castastali sono cor-retti 12 756

� bollette– Energia elettrica e gas– Prezzo fatturato–Quota variabile– Dubbi su corretta applicazione para-metri di calcolo– Sollecito al fornitore per i chiari-menti 14 869

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 77

� bollette– Termini di prescrizione– Attestazione infattura dell’avvenuto pagamento– Dicitura non vinco-lante– Art. 2948 c.c. 1 42

� contratto– Voltura– Spese di allacciamento– Onereprecedente proprietario– Opportuna la verifica dellacondizioni contrattuali 1 43

� fabbricato ex Aler– Consumo acqua– Bollette insolu-te– Negligenza da parte amministratore– Responsabi-lità 20 1226

� gas– Aumento unilaterale da parte del gestore di retedel contributo di allacciamento– Condizioni di am-missibilità– Obbligo di avviso scritto da parte del ge-store– Normativa 2 163

� gas– Impianto di teleriscaldamento– Ricostruzionedei consumi in caso di malfunzionamento del conta-tore– Modalità– Periodo di riferimento– Limite di 5anni solari– Termine per eventuali constestazioni daparte del cliente 26 1605

Contratti di vendita a distanza— commercio elettronico

� clonazione carta prepagata– Sito ecommerce aderen-te al circuito internazionale con protocolli 3d secure–Responsabilità in caso di frode– Strumenti di tutela 2 164

— proposta telefonica per sottoscrizione di abbonamenti aservizi di comunicazione elettronica– Obblighi informa-tivi degli operatori– Spedizione della modulistica alcliente– Comportamento concludente in caso di fruizio-ne servizio prima della ricezione moduli 26 1602

U

URBANISTICA(vedi anche EDILIZIA, PIANO REGOLATO-RE)

— area da destinare a insediamenti produttivi– Area Pip–Individuazione aree per insediamenti turistici– Criteri–Normativa 1 66

— piano regolatore� centro storico– Divieto di realizzare nuove costruzio-

ne– Successiva costruzione di basso fabbricato desti-nato ad ospitare servizi igienici per operatori delmercato settimanale– Ammissibilità– Verifica del re-golamento comunale 34 2117

USUCAPIONE— condominio

� area comune– Occupazione di parte di area comuneda parte di pizzeria a piano terra– Criteri per matura-zione usucapione– Cass. 23.7.10 n. 17322 9 575

� cortile condominiale– Parcheggio abusivo nonostan-te il divieto contenuto nel regolamento– Accertamen-to eventuale usucapione da parte di alcuni condomini 4 224

— fondi rustici– Fondo di proprietà di ente regionale– Pos-sesso ininterrotto per quindici anni da parte di coltiva-rore diretto– Accertamento dell’usucapione– Art. 1159bis c.c. 31 1916

— interruzione– È necessaria la notifica di un atto giudizia-rio 24 1482

— terreno agricolo– Utilizzo abusivo per raccolta legna efieno– Rischio di usucapione dopo 15 anni di possessoininterrotto– Atti interruttivi a tutela del proprietario 24 1482

— terreno– Pascolo– Utilizzo nella sola stagione estiva daparte di allevatore– No usucapione 28 1739

— terreno– Terreno coltivato da terzi– Accordo verbale–Tutela del proprietario con sottoscrizione di scritturaprivata 31 1917

USUFRUTTO— consolidamento

� società usufruttuaria– Cessazione dell’attività concancellazione dal registro delle imprese– Comunica-zione ai registri immobiliari– Svalutazione del costostorico iscritto in bilancio e diminuzione del patrimo-nio netto di liquidazione– No prelazione 8 457

— immobile� commerciale– Diritto di usufrutto costituito a favore

di coniugi– Decesso di un coniuge– Accrescimento afavore del coniuge superstite– Estinzione del dirittodi usufrutto alla morte di entrambi gli usufruttuari 31 1934

� donazione di immobile con riserva di usufrutto– De-cesso del nudo proprietario figlio dell’usufruttuario–Permanenza del diritto di usufrutto in capo al genito-re– Diritti successori dell’usufruttuario 31 1935

� locazione di immobile goduto in usufrutto– Contrat-to stipulato dal nudo proprietario senza indicazionedell’usufruttuario– Validità 17 1057

� locazione di immobile goduto in usufrutto– Disdetta–Invio della disdetta onere dell’usufruttuario 17 1053

UTILE— Srl– Distribuzione ai soci in misura diversa rispetto alla

partecipazione al capitale/con esclusione di un socio–Occorre espressa previsione nell’atto statutario– Incas-so giuridico dell’utile in caso di rinuncia da parte di unsocio– Tassazione 9 580

— tassazione– Società di capitali in liquidazione– Modalitàdi tassazione dell’utile percepito dal socio in sede dirimborso delle quote e della distribuzione delle riserve–Aliquote applicabili alle riserve formatesi ante/post31.12.2007– Certificazione 22 1347

— tassazione– Utili di Snc trasformata in Srl– Riserva diutili e imputazione ai soci prima della trasformazione–Distribuzione successiva alla trasformazione– Distribu-zione a socio persona fisica e socio Srl– No successivatassazione 18 1099

— utile di esercizio destinato a copertura di perdite diesercizi precedenti– Agevolazione Ace art. 1 Dl 201/11ammessa 8 456

— utile di Sas in contabilità ordinaria non distribuito aisoci– Agevolazione Ace art. 1 Dl 201/11 ammessa– Calco-lo dell’importo deducibile 22 1326

28 1705

V

VENDITA(vedi anche COMMERCIO)

— azioni intestate esclusivamente a cointestatario di depo-sito titoli– Giacenza delle azioni nel deposito cointesta-to– Vendita– Effetti fiscali in capo al solo intestatariodelle azioni 17 1025

— beni� acconto– Pagamento di acconto prima della conse-

gna del bene con emissione di scontrino fiscale–Emissione di scontrino fiscale/documento di traspor-to al momento della consegna del bene e pagamentodel saldo– Modalità di compilazione 24 1463

� vendita all’interno dell’Unione europea– Difetti delprodotto– Tutela differenziata per contratti conclusicon consumatori e con professionisti/imprenditori–Durata della garanzia– Direttiva europea 99/44/CEdel 25.05.99 17 1038

� zanne d’avorio ricevute in eredità– Regolarizzazionedel commercio e della detenzione– Enti di riferimen-to per la richiesta informazioni 23 1413

— immobile� abitazione gravata da ipoteca per accensione mutuo

per ristrutturazione di altro immobile– Vendita a fi-glio– Pagamento del prezzo mediante accollo del mu-tuo residuo– Ammissibilità– Eventuale azione di ridu-zione in caso di donazione indiretta 31 1937

� abitazione– Acquisto da costruttore– Certificato diagibilità richiesto dal costruttore ma non ancora rila-sciato al momento del rogito– Conseguenze– Tuteladell’acquirente 17 1066

� abitazione– Appartamento costruito in edilizia con-venzionata– Vendita– Condizioni– Verifica della con-venzione comunale– Normativa 17 1061

� abitazione– Appartamento in condominio– Portine-ria e abitazione custode sprovvisti di certificato agi-bilità– Problemi in sede di compravendita apparta-menti 28 1720

� accertamento di maggior valore ai fini dell’impostadi registro– Possibili effetti in caso di plusvalenza as-soggettata alle imposte sui redditi 8 494

� box– Cessione di box non pertinenziale da parte disocietà immobiliare ad altra società immobiliare– Re-gime Iva 3 185

� demolizione e ricostruzione con ampliamento– De-correnza del periodo quinquennale di possesso aifini dell’imponibilità della plusvalenza in caso di ven-dita 26 1574

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 78

� ereditato– Cessione a terzo di una quota– Verificadell’esistenza del diritto di prelazione in favore delcomproprietario coerede 20 1254

� immobile pervenuto per successione e donato da ere-de a terzi dopo 18 mesi– Successiva vendita dopo 12mesi dalla donazione– Calcolo della plusvalenza– In-dividuazione del prezzo di acquisto 31 1883

� polizza decennale postuma– Funzione– Soggetti ob-bligati alla stipula– Normativa 28 1733

� rustico accatastato come immobile in corso di costru-zione– Differenza con terreno edificabile– Vendita–Plusvalenza– Criteri di individuazione del periodo dipossesso 34 2086

� strumentale– Cessione di immobile acquistato pres-so privato da parte di imprenditore– Assoggettabili-tà– Ris. 194/E/2002 32 1976

� suddivisione di immobili in comproprietà e successi-va vendita– Plusvalenza– Tassabilità/intassabilità–Criteri 1 31

� terreno agricolo divenuto edificabile– Vendita ultra-quinquennale– Tassazione della plusvalenza 22 1351

� terreno edificabile rivalutato– No obbligo di segnala-zione nel rogito degli estremi della perizia giurata distima– Dichiarazione da riportare nel rogito ai sensidella Circ. 15/E/2002 26 1608

� terreno edificabile– Plusvalenza– Calcolo– Data diinizio lottizzazione– Criteri di individuazione 1 30

� terreno oggetto di accertamento di maggior valoresu precedente compravendita– Ulteriore operazionedi compravendita– Calcolo della base imponibile 8 496

� vendita con incasso frazionato– Realizzazione di plu-svalenza– Modalità di tassazione– Principio di cassa 8 495

� vendita ultraquinquennale di immobile ricevuto perdonazione– Non si realizza plusvalenza imponibile 18 1100

— vendita di articoli di bigiotteria realizzati per hobby–Tassazione– Redditi diversi 22 1348

VIDEOGIOCHI— videopoker all’estero– Tassazione delle vincite in Italia–

Adempimenti 17 1024

VINCITA— videopoker all’estero– Tassazione delle vincite in Italia–

Adempimenti 17 1024

VINCOLO— ambientale

� interventi su immobili posti su terreno agricolo rica-dente in parte in zona d’interesse archeologico e inparte in zona sottoposta a vincolo ex l. 1089/39– Veri-fica del Prg 1 68

� intervento edilizio in zona sottoposta a vincolo pae-saggistico– Obbligo di preventiva acquisizione delnulla osta paesaggistico da allegare alla Scia 3 213

� pannelli fotovoltaici– Installazione– Immobile rica-dente in zona soggetta a vincolo paesaggistico– Mo-dalità di intervento 21 1296

INDICI ANALITICIN. N.

fascic. quesitoN. N.

fascic. quesito

Pagina 79