Sociologia09

download Sociologia09

of 28

Transcript of Sociologia09

  • 8/3/2019 Sociologia09

    1/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 1

    Relazioni di cooperazione:leadership e gruppi:

    modalit e difficolt nellacollaborazione.

    Lezione 09

  • 8/3/2019 Sociologia09

    2/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 2

    Le basi e le forme dellacooperazione

    Fondamenti dicooperazione

    Leadership

    Gruppi di lavoro

  • 8/3/2019 Sociologia09

    3/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 3

    Fondamenti di cooperazione

    Il contratto di lavoro

    Il contratto psicologico

    Resistenze alla cooperazione Obiettivi della cooperazione

    Gerarchia e cooperazione

    Cooperazione e motivazione

  • 8/3/2019 Sociologia09

    4/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 4

    Il contratto di lavoro

    Un contratto di scambio: prestazionea fronte di retribuzione

    Con alcune tutele per la parte pi

    debole (il lavoratore): legislazione,contratto collettivo.

    Fa nascere diritti e doveri per le

    parti. Crea ruoli e attese reciproche: in

    particolare, collaborazione e fiducia.

  • 8/3/2019 Sociologia09

    5/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 5

    Il contratto psicologico

    Il lavoratore investe emotivamente sul lavoro, siaspetta che lazienda conti su di lui

    La fedelt allazienda dovrebbe significareadesione ai suoi obiettivi e ai suoi valori

    Il contratto psicologico attribuisce un ruolo allapersona e tende a perpetuarsi nel tempo

    Nel corso del rapporto, il lavoratore si aspetta diessere riconosciuto e valorizzato, lazienda si

    aspetta che il lavoratore non la tradisca. Si interrompe con le dimissioni.

    Si sovrappone alle fedelt professionali specifiche.

  • 8/3/2019 Sociologia09

    6/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 6

    Resistenze allacooperazione

    Organizzazioni competitive

    Scarsa chiarezza degli obiettivi aziendali

    Mancata coerenza tra principi dichiarati e

    comportamenti adottati.

    Scarsa circolazione delle informazioni

    Carente attenzione allo sviluppo

    professionale Mancato riconoscimento dei meriti

    Carenze di leadership

  • 8/3/2019 Sociologia09

    7/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 7

    Obiettivi della cooperazione

    Fornire di senso la prestazione

    Perseguire gli obiettivi parzialiaffidati al gruppo o alla struttura diappartenenza

    Aiutare i colleghi a perseguire ipropri obiettivi individuali

    Affrontare le varianze e risolvere iproblemi

  • 8/3/2019 Sociologia09

    8/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 8

    Gerarchia e cooperazione

    La cooperazione pu essere favorita oostacolata dagli stili di leadership.

    Il capo si aspetta che le persone

    collaborino tra loro e con lui Anche il capo ha dei superiori con cui

    collaborare

    La collaborazione tra funzioni aziendalipresuppone un riconoscimento dei ruolidiversi dal proprio

  • 8/3/2019 Sociologia09

    9/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 9

    Cooperazione emotivazione

    Non si pu avere cooperazione senzamotivazione al lavoro.

    Tuttavia occorre anche essere motivati a

    cooperare, se ci si rende conto chelorganizzazione consente di raggiungereanche gli obiettivi personali.

    La cooperazione pu svilupparsi anche per

    vivere meglio nel lavoro, ma se questafosse la sola motivazione si arresterebbefacilmente in caso di ostacoli.

  • 8/3/2019 Sociologia09

    10/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 10

    Leadership

    La leadership: cos e a cosa serve

    Stili di leadership

    La griglia manageriale Leadership adattiva

    Leadership situazionale.

    Leadership diffusa Contenuti della leadership

  • 8/3/2019 Sociologia09

    11/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 11

    La leadership: cose a cosa serve

    Leadership il processo volto ainfluenzare le attivit di un individuo o diun gruppo che si impegna per ilconseguimento di obiettivi in una

    determinata situazione La leadership formale fondata

    sullautorit e deriva dallorganizzazione La leadership informale fondata

    sullautorevolezza e deriva dalla stima edalle capacit personali. Autorit e leadership servono per far

    funzionare le organizzazioni.

  • 8/3/2019 Sociologia09

    12/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 12

    Stili di leadership (1)

    Lo stile della leadership il modocon cui viene esercitata. Si possonodistinguere diversi tipi di leader:

    Autoritario o democratico

    Accentratore o partecipativo

    Esigente o permissivo Orientato al compito o alla persona

  • 8/3/2019 Sociologia09

    13/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 13

    Stili di leadership (2): ilcontinuum della leadership

  • 8/3/2019 Sociologia09

    14/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 14

    La griglia manageriale

  • 8/3/2019 Sociologia09

    15/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 15

    Quale la leadershipmigliore?

    Non si tratta di scoprire lo stile migliore,ma lo stile pi efficace in una particolaresituazione.

    Influenzano la situazione:

    1. le relazioni personali con i membri delgruppo (relazioni leader-membro);

    2. il livello di strutturazione del compitoassegnato al gruppo (strutturazione del

    compito);3. il potere e l'autorit derivanti dalla

    posizione (potere della posizione).

  • 8/3/2019 Sociologia09

    16/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 16

    Leadership adattiva

    Pi i manager adattano il loro stile dileadership per adeguarlo alla situazione

    particolare e ai bisogni dei lorocollaboratori, pi essi tenderanno a essereefficaci nel raggiungimento degli obiettivipersonali e dell'organizzazione

  • 8/3/2019 Sociologia09

    17/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 17

    Leadership situazionale.(1)

    La Leadership Situazionale si fonda suun'azione reciproca che si svolge tra:

    1) la quantit di guida e direzione(comportamento direttivo) che un leader

    offre;2) la quantit di sostegno socioemotivo

    (comportamento di reazione) fornito daun leader;

    3) il livello di prontezza ("maturit")manifestato dai collaboratori nelperseguire uno specifico compito,funzione od obiettivo.

  • 8/3/2019 Sociologia09

    18/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 18

    Leadership situazionale.(2)

    Figura11

  • 8/3/2019 Sociologia09

    19/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 19

    Leadership situazionale.(3)

    "Prescrivere" per una bassa maturit. Le personeche non sono capaci n pronte (M1) ad assumersi laresponsabilit di fare qualcosa non sono competenti nsicure di s.

    "Vendere" per una maturit medio-bassa . Lepersone incapaci, ma disponibili (M2) ad assumersi laresponsabilit hanno fiducia in se stesse, ma mancanoancora di capacit.

    "Coinvolgere" per una maturit medio-alta . Lepersone a questo livello di maturit sono capaci, manon sono pronte (M3) a fare quello che vuole il leader.

    "Delegare" per un alto livello di maturit . Lepersone a questo livello di maturit sono capaci edisponibili, o sicure di s, nell'assumersi le proprieresponsabilit.

  • 8/3/2019 Sociologia09

    20/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 20

    Leadership diffusa

    La leadership dipende non solo dallasituazione, ma anche dal ruolo edalle competenze.

    Se il leader colui che assumeliniziativa, tutti possiamo farlo,almeno in qualche situazione.

    Ciascuno pu essere leader inqualcosa, e collaboratore inqualcosaltro.

  • 8/3/2019 Sociologia09

    21/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 21

    Contenuti della leadership

    Trasmettere la visione.

    Favorire e valorizzare la libert e leiniziative.

    Sviluppare le capacit deicollaboratori

    Mediare il rapporto con l'esterno Integrare i contributi dei componentidel team

  • 8/3/2019 Sociologia09

    22/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 22

    Gruppi di lavoro

    Gruppi in azienda: leader ecollaboratori.

    Il gruppo di lavoro

    Il lavoro di gruppo

    Le dinamiche nel gruppo

    Le dinamiche del gruppo nei rapporticon lesterno.

    La vita del gruppo

  • 8/3/2019 Sociologia09

    23/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 23

    Gruppi in azienda: leadere collaboratori.

    Il lavoro viene suddiviso in mansioni,compiti e ruoli, che a loro volta sonotenuti insieme con forme di

    coordinamento.

    Le relazioni organizzative che si instauranopossono essere permanenti (uffici, settori)o temporanee (task force, gruppi dilavoro).

    Tra le persone che lavorano insieme sistabiliscono relazioni, di direzione e/ocollaborazione.

  • 8/3/2019 Sociologia09

    24/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 24

    Il gruppo di lavoro

    Il gruppo un insieme di persone che siriconosce per un senso del noi e unobiettivo comune.

    Nel gruppo di lavoro lobiettivo comune il

    risultato del lavoro da fare, in senso delnoi dato dallinterdipendenza deicontributi.

    Solitamente i contributi si differenziano

    per specializzazione, si sostengono avicenda, e possono anche essere fornitiindividualmente, purch si incastrino traloro.

  • 8/3/2019 Sociologia09

    25/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 25

    Il lavoro di gruppo

    E un lavoro fatto in gruppo. Un modo dilavorare.

    Nel lavoro di gruppo le persone mettono leproprie conoscenze e capacit (non solo il

    risultato della prestazione) a disposizionedegli altri. Da questa condivisione delle menti nasce

    un prodotto che di tutti.

    Un tipico esempio il brainstorming. Ovviamente non c bisogno di un gruppo

    di lavoro per fare lavoro di gruppo.

  • 8/3/2019 Sociologia09

    26/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 26

    Le dinamiche nel gruppo

    Nel gruppo di instaurano dinamichepsicologiche e relazionali. Esse sonofunzionali alla vita del gruppo.

    Esse sono ad esempio:- leadership o followership- inclusione o esclusione- riconoscimento di ruoli specifici

    (integratore, facilitatore, provocatore,bastian contrario, novizio, senatore, ecc.)- capro espiatorio

  • 8/3/2019 Sociologia09

    27/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 27

    Le dinamiche del grupponei rapporti con lesterno.

    Tra le funzioni del leader c quella dimediare i rapporti con lesterno del gruppo(e quindi il resto dellorganizzazione)

    Ci significa: avere riconoscimenti per illavoro che si fa

    Difendersi da eventuali minacce esterne ecombattere eventuali forme di concorrenza

    Mantenere in vita il gruppo.

  • 8/3/2019 Sociologia09

    28/28

    Corso di Sociologia del Lavoro Lezione 09 28

    La vita del gruppo

    La nascita: il gruppo si struttura, sistabilizzano le relazioni tra i membri, siprende coscienza degli obiettivi.

    La maturit: il gruppo sviluppa la sua

    attivit e coglie dei successi che neconsolidano il senso del noi. La decadenza: se lobiettivo gi

    raggiunto o diventa irraggiungibile, il

    gruppo pu tendere alla autoreferenzialit. La morte: se i componenti rifiutano ilruolo, il gruppo tende a sfaldarsi e a venirmeno.