Sir Charles Spencer Chaplin Charlie Chaplin Charlot ... Sir Charles Spencer Chaplin, noto come...
date post
26-Jul-2020Category
Documents
view
10download
0
Embed Size (px)
Transcript of Sir Charles Spencer Chaplin Charlie Chaplin Charlot ... Sir Charles Spencer Chaplin, noto come...
Sir Charles Spencer Chaplin, noto come Charlie Chaplin (1889-1977),
sua madre era una romanichal. In una lettera a lui indirizzata, datata
1970, si descrive la sua nascita in un carro di “zingari”. Chaplin, attore,
comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore
cinematografico e’ tra I piu’ importanti cineasti del XX secolo. Il
personaggio che gli diede fama universale, fu quello del “vagabondo”,
Charlot, un omino dalla dignita’ di gentiluomo, vestito di una
giacchetta, pantaloni e scarpe piu’ grandi della sua misura, una
bombetta e un bastone da passeggio di bambu’. L’emotivita’
sentimentale e il disincanto di fronte alla spietatezza e alle ingiustizie
della societa’ moderna, fecero di Charlot l’emblema dell’alienazione
umana – in particolare delle classi sociali piu’ emarginate – nell’era
del progresso economico e industriale.
Julij Borisovič Bryner, noto come Yul Brynner, (1920 – 1985), e’ stato un attore
statunitense di padre russo di famiglia ebraica e di madre figlia di in padre
russo-ebraico e di madre russo-rom. E’ entrato nella storia del cinema per aver
interpretato ruoli da protagonist in alcuni Kolossal tra gli anni ’50 e ’60, come
Il re ed io (1956), che gli valse l’Oscar come miglior attore protagonista, e I dieci
comandamenti e piu’ tardi I magnifici sette. Impegnato ad organizzare l’unita’
dei rom di tutto il mondo fu presidente onorario fino alla sua morte dell’
International Romani Union, fondata nel 1971 e riconosciuta dall’ONU nel
1979 che defini’ nome (ROM) bandiera e inno (Djelem djelem) del popolo rom.
Django Reinhardt, all'anagrafe Jean Reinhardt (Liberchies, 23
gennaio 1910 – Samois-sur-Seine, 16 maggio 1953) è stato un
chitarrista jazz francese. Sinto eftavagarya, dopo un lungo
girovagare la sua carovana si fermo’ presso la periferia di
Parigi, citta’ chef u scenario della sua carrier di jazzista.
Quando aveva solo diciottto anni Reinhardt, subi’ un grave
incidente. La roulette di famiglia fu divorata da un incendio;
Django riporto’ gravi ustioni, e perse l’uso della gamba destra
e di parte della mano sinistra. L’incidente cambio’ la sua vita e
la storia della chitarra jazz e del jazz europeo. Django sviluppo’
una tecnica chitarristica rivoluzionaria, tipica del chitarrista
manouche la “rullata di scala cromatica” con un solo ditto,
rivelandosi come uno dei musicisti europei piu’ talentuosi del
jazz tradizionale. La poesia Monouche, miscelata alle sonirita’ piu’ modern e’ una delle pagine piu’ originali
del jazz. Django, analfabeta che non conosceva gli spartiti, e’ uno dei maggiori riferimenti nel jazz
internazionale.
Juscelino Kubitschek de Oliveira (Diamantina, 12 settembre 1902 –
Resende, 22 agosto 1976) è stato un politico e medico brasiliano. È
stato Presidente del Brasile dal 31 gennaio 1956 al 31 gennaio 1961.
Figlio di Julia Kubitschek, una romni di origini ceche. Per sopravvivere
lavorava come operatore del telegrafo di note per studiare di giorno.
Il Partito Progressista lo candido’ come parlamentare alle lezioni del
1934, divento’ il primo parlamentare rom nella storia del Brasile. Poi
eletto sindaco di Belo Horizonte progetto’ la creazione di un lago
artificilae che avrebbe fornito l’acqua per la citta’, costrui’ il Museo
di Belo Horizonte. L’Istituto di Belle Arti e L’Ospedale municipale, fece
installare la lina Telefonica e un reticolo sotterraneo per l’energia
elettrica. Costrui’ alloggi per I poveri, creo’ organizzazioni che
fornivano assistenza ai lavoratori, istitui’ l’assistenza sanitaria
gratuita. Governatore della regione di Minas Garais, nelle elezioni del
1955 venne eletto Presidente del Braile e come tale promosse la
crazione di una nuovacapitale per il Brasile, Brasilia.
Rita Hayworth, nome d'arte di Margarita Carmen
Cansino (New York, 17 ottobre 1918 – New York, 14
maggio 1987), è stata un'attrice, ballerina e cantante
statunitense. Figlia di Eduardo Cansino, un ballerina
spagnolo originario dell’Andalusia, e di Volga Hayworth.
Suo nonno era Juan Antonio Cansino Avecilia, chitarrista
e ballerino Kale’, capostipite di una scuola che influenzo’
il flamenco andaluso. Attirice e ballerina Rita affianco’ I
maggiori divi dell’epoca in film di diverso genere, da
James Cagney nella commedia Bionda fragola (1941), a
Tyrone Power in Sangue e arena ( 1941), cimentandosi
anche nel musical, come in Non sei mai stata cosi’ bella
(1942), accanto a Fred Astaire, e in Fascino (1944), al
fianco di Gene Kelly. Famosa e’ la sua interpretazione in
Gilda della canzone Amado mio.
Schack August Steenberg Krogh (Grenaa, 15 novembre 1874 – Copenaghen,
13 settembre 1949) è stato un medico danese, fisiologo, di etnia rom, fu
docente di zoologia e di fisiologia comparata all’Universita’ di Copenaghen.
I suoi studi sulla biochimica del ricambio, sulla fisiologia della respirazione e
della circolazione e soprattutto quelli, ormai classici, sul meccanismo di
regolazione vasomotoria dei capillari sanguigni nel 1920 gli valsero il Premio
Nobel per la Medicina. Studio’ anche gli effetti del CO2 con risultati
importanti sul ruolo degli oceani nella regolazione dell’atmosfera. I lunghi
studi e la sia ricca esperienza riguardo ai processi del metabolismo vennero
presentati nella monografia The Respiratory Exchange in Animals and Man
(1916). Fu autore di molte invenzioni come lo spirometro in uso negli
ospedali, apparecchi respiratori, l’ergometro per biciclette. Al suo nome e’
intestato un cratere lunare.
Elvis Aaron Presley (Tupelo, 8 gennaio 1935 – Memphis, 16 agosto 1977) di madre
romanichal è stato un cantante, attore, musicista e ballerino statunitense. La sua
attivita’ musicale nell’arco di un ventennio e’ stata poliedrica e multiforme: la sua
notevole produzione discografica, la sua intense attivita’ concertistica e I suoi
molteplici interessi hanno spaziato dal rock and roll (di cui e’ considerate tra I
principali artefici e l’idolo indiscusso) a rhythm and blues, country, gospel, spiritual,
traditional, melodico e pop, quest’ultimo inteso nel senso piu’ ampio del termine.
Bob Dylan gli dedico’ la canzone Went to see the Gipsy (Andammo a trovare lo
zingaro).
Johann Wilhelm Trollmann, soprannominato Rukeli o Gipsy (Wilsche, 27 dicembre
1907 – Wittenberge, 31 marzo 1944), è stato un pugile Tedesco. Sinto Tedesco, pugile
agile e veloce, anticipava lo stile di Muhamed Ali. Nel 1933 divenne campione di
Germania nei mediomassimi, ma il titolo gli fu tolto perche’ “zingaro” e perche’ aveva
uno stile non “ariano”. Costretto dopo che gli fu tolto il titolo a combattere da “ariano”
si presento’ sul ring coi capelli tinti di biondo e il corpo cosparso di farina facendo la
caricatura dei nazisti. Fu soldato sul fronte russo e poi internato nel campo di
concentramento, dove riconosciuto come l’ex campione fu costretto a combattere
contro un kapo’. Sapeva che se perdeva poteva sopravvivere, ma preferi’ difendere la
sua dignita’ e sconfisse il kapo’ che pochi giorni dopo si vendico’ uccidendolo. Nel 2003
gli e’ stato restituito il titolo di campione Tedesco dei mediomassimi, consegnando ai
suoi discendenti la cintura restituendogli cosi’ dignita’ e onore.
Bob Hoskins, all'anagrafe Robert William Hoskins (Bury St.
Edmunds, 26 ottobre 1942 – Londra, 29 aprile 2014), è stato un
attore e regista britannico, la nonna era di etnia romanichal.
Ababndonati gli studi, si mantenne facendo il facchino, il camionista,
il pulitore di vetri, l’assistente idraulico, il pompiere e il mangiatore
di fuoco in un circo, marinaio, nella marina mercantile norvegese. A
25 anni fu scelto per una piccola parte in una produzione teatrale,
inizio’ cosi’ una carriera d’attore fino a far parte della Royal
Shakespeare Company a cui segui’ la carriera cinematografica come
attore e regista che lo vide interprete di 60 film dal 1972 al 2012.
Memorabile la sua interpretazione in Chi ha incastrato Roger
Rabbit? In Italia fu Giovanni XXIII in Il Papa buono, Mussolini in Io e
il Duce e Geppetto in Pinocchio.
Antonio Solario, detto lo Zingaro (Civita d'Antino, 1465 circa – Napoli,
1530), è stato un pittore italiano, di scuola veneziana, attivo
principalmente nelle Marche, a Napoli e in Inghilterra. La formazione
artistica del Solario e’ fondamentalmente veneta benche’ s’avvertano
nell’opera sua riflessi Lombardi e umbri, dovuti al suo peregrinare per
varie terre. Ha qualita’ notevoli di novellatore e specie di paesista. La sua
attivita’ e’ documentata anche in Ingliterra. Importante il ciclo di affreschi
con Storie di San Benedetto (forse la sua opera piu’ importante) eseguito
nei Chiostri di San S