Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL...

40

Transcript of Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL...

Page 1: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.
Page 2: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Sessione 3 – Consulta i portfoli

LINEE GUIDA TECNICHE

COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED

Page 3: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Questa guida è stata realizzata per aiutare gli utenti a

familiarizzare con la piattaforma che devono usare

nel processo di realizzazione di un portfolio

elettronico. Le informazioni fornite riguardano

procedure tecniche e indicazioni utili a caricare sul

sistema materiali di diverso formato ed estensione

(testi, file audio, video, *doc, *jpeg, etc.).

Introduzione

Page 4: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

La guida tecnica è articolata in 3 differenti sessioni,

equivalenti alle 3 sezioni principali in cui è strutturata la

piattaforma:

1. Crea un portfolio elettronico – informazioni relative al

processo che deve essere applicato per caricare tutti i

materiali necessari a creare il proprio portfolio (file audio e

video, documenti, testi).

Introduzione

Page 5: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

2. Modifica il tuo portfolio – informazioni sul processo che

deve essere applicato per modificare e aggiornare un

portfolio già caricato nel sistema.

3. Consulta i portfoli – informazioni relative alla sezione

della piattaforma dove sono visualizzabili tutti i portfoli

caricati nel sistema.

Introduzione

Page 6: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

La piattaforma informatica web-based, è stata realizzata dal

partenariato TIPEIL per supportare l’applicazione del Modello del

Portfolio Digitale nell’ambito di un’attività di ricerca e

trasferimento transnazionale (2007-2009), finalizzata a testare e

validare uno strumento e una metodologia per la valorizzazione di

conoscenze e abilità che giovani e adulti - occupati e non - abbiano

acquisito in contesti non formali e informali di apprendimento, così

da supportarne l’ingresso o il re-ingresso nel mercato

occupazionale.

Introduzione

Page 7: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

L’aspetto sul quale il progetto ha focalizzato l’attenzione è

l’apprendimento personale, ovvero un bagaglio di

conoscenze che implicano attitudini, abilità e capacità –

potenziali o acquisite – che devono essere lette, interpretate

e valorizzate, affinchè le persone che le posseggono

possano essere aiutate a trovare, creare o ri-creare il loro

personale percorso professionale, occupazionale e di vita.

Introduzione

Page 8: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Pertanto, sia la piattaforma che la metodologia sono rivolte in

modo particolare agli organismi e ai mediatori (tutors,

formatori, operatori, ecc.) che offrono servizi di orientamento

e formazione a giovani ed adulti che, per ragioni e condizioni

differenti, sono a rischio di esclusione socio-economica.

Introduzione

Page 9: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

La principale caratteristica che differenzia il portfolio elettronico e digitale dal CV o dal Portfolio in formato cartaceo, è proprio il suo essere necessariamente legato a dispositivi e strumenti informatici e tecnologici. Il portfolio elettronico, proprio perché supportato da una piattaforma informatica che gira sul web, offre i vantaggi tipici dei più comuni Portali interattivi:

•Illimitata capacità di archiviazione (può ospitare file di formati diversi – testi, video, audio, immagini, ecc.);

•virtualità, che offre la possibilità e opportunità di modificare/aggiornare i contenuti senza limiti di spazio e tempo;

PERCHE’ UNA PIATTAFORMA INFORMATICA WEB BASED?

Page 10: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

• accessibilità e fruibilità (facile caricamento e scaricamento di contenuti);

• capacità di essere adoperata non solo come strumento informativo ma anche comunicativo;

• ottimo rapporto costi/benefici;

• resistenza e durabilità (rispetto alla carta è difficile il suo danneggiamento, inoltre può essere riprodotto su Cd Rom);

• qualità del prodotto finale (supporta immagini e foto in alta qualità, nonché video e audio).

Page 11: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Tuttavia, esistono alcuni “svantaggi”, in quanto tale supporto

necessariamente richiede, da parte di tutti gli utenti coinvolti nel

processo di creazione del portfolio, un certo livello di familiarità

con le Nuove tecnologie.

Page 12: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Il fine di TIPEIL è quello di offrire al territorio (locale, regionale e nazionale) e agli

organismi che erogano specifici servizi di consulenza e orientamento, un

sistema complesso e completo basato su una base dati consultabile e fruibile

direttamente on line. Pertanto, se da un lato il sistema è molto flessibile, in

quanto possiede potenzialità decisamente più vaste rispetto alla carta o al CD;

dall’altro implica alcune inelasticità. Ad esempio, esso deve essere

necessariamente gestito da tecnici competenti (comunque facilmente

rintracciabili sul mercato) ed è disegnato su una interfaccia grafica che può

essere modificata solo con il supporto congiunto di un ingegnere informatico e

un grafico web (dal momento che l’interfaccia grafica è strutturalmente

connessa al sistema dati).

Page 13: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Per il fatto che l’interfaccia grafica e il database sono

funzionalmente correlati, l’efficacia ed efficienza comunicativa dei

portfoli caricati nel sistema non dipendono dall’aspetto grafico

offerto dalla piattaforma, (che sarebbe fuorviante, ovvero

sposterebbe il focus che invece deve essere sui portfoli), ma dalla

creatività e dal grado di personalizzazione che gli utenti riescono ad

esprimere nel costruire il loro portfolio. L’attenzione quindi deve

essere pertanto centrata sul materiale selezionato e realizzato

dagli utenti per mostrare le loro capacità ed esperienze.

Page 14: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

SESSIONE 3

CONSULTA I PORTFOLI INSERITI

Page 15: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Come accedere alla piattaforma TIPEIL

Andare sul sito web TIPEIL all’indirizzo http://it.tipeil.eu, e cliccare su ENTER.

Un messaggio di benvenuto vi accoglierà all’interno della Piattaforma

Leggerlo attentamente e utilizzare la maschera proposta per registrarsi nel sistema o per effettuare il log in con le vostre username e password.

Page 16: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

REGISTRAZIONE E LOGIN

Per accedere alla piattaforma è necessario inserire un

username e una password. La registrazione e il login

permettono l’accesso alle tre sezioni principali della

Piattaforma: (Crea il tuo portfolio; modifica il tuo

portfolio, consulta i portfoli inseriti).

Page 17: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

La maschera di registrazione è stata

predisposta appositamente per gli

utenti esterni, senza username e

password. Questa tipologia di

visitatori deve compilare il format

predisposto in tutti i suoi campi.

Gli utenti debbono ccreare la propria

Password e inviare il form al sistema

(cliccare su “register”). Per

modificare i dati inseriti cliccare su

“reset”.

REGISTRAZIONE E LOG INUtenti esterni

Page 18: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Non appena gli utenti avranno inviato il form completato al sistema, riceveranno un messaggio di posta elettronica che contiene la conferma dell’Username (indirizzo mail registrato nel form) e la Password personale. Ora, effettuare l’accesso inserendo username e password in Registered Users”. In questo modo solo essi possono accedere alla Piattaforma nella sezione “Consulta i portfoli”.

Si sottolinea che non è permesso loro di creare o modificare i portfoli già inseriti nel sistema!

REGISTRAZIONE E LOG INUtenti esterni

Page 19: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Gli Operatori che lavorano sulla Piattaforma come tutors a supporto della persona che vuole creare il proprio portfolio digitale NON DEBBONO REGISTRARSI, ma debbono utilizzare i propri username e password per accedere alla sezione “Operators Login”.

In questo modo essi sono i soli a poter accedere a tutte le tre sezioni della Piattaforma.

LOG-IN OPERATORI

Page 20: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Dopo aver effettuato il Login

potrete accedere alla

Homepage della Piattaforma

Portfolio Digitale, dove

potrete prendere visione di

tutti i Portfoli registrati.

Per visualizzare i Portfoli

salvati nel sistema utilizzare

il menù posto nella parte

superiore della pagina .

HOMEPAGE PIATTAFORMA D.P.

Page 21: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

HOMEPAGE PIATTAFORMA D.P.

Utilizzando il menù posto nella parte superiore della pagina per vedere I dati salvati, potete selezionare:

• un Paese tra quelli registrati ( (ES, FR, GR, IT) o tutti i Paesi;

Page 22: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

un Portfolio legato al

Paese o tutti i Portfoli

legati allo stesso Paese;

tutti I Portfoli legati a tutti

i Paesi.

HOMEPAGE PIATTAFORMA D.P.

Page 23: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Questo esempio mostra l’esito della vostra richiesta: •è stato selezionato il Paese “Italia”; •poi è stato selezionato “select all” nella sezione “select a portfolio”.

Per accedere ad un Portfolio specifico tra quelli risultanti dalla selezione cliccare sul nome della persona.

HOMEPAGE PIATTAFORMA D.P.

Page 24: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Una volta effettuato l’accesso, la prima pagina del Portfolio della persona

selezionata conterrà i suoi dati personali (nome, cognome, età, data e luogo di

nascita nazionalità, Paese di residenza, indirizzo elettronico parole chiave, note e

commenti) e un Menù generale (sulla sinistra) all’interno del quale potete

visualizzare informazioni più dettagliate su :

Apprendimento formale;

Apprendimento informale;

Apprendimento non formale.

DATI PERSONALI

Page 25: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Nel menù posto nella parte superiore di questa sezione - sulla destra –potete visualizzare anche un area intitolata “My short profile”.

E’ sufficiente cliccare sul link e apparirà una nuova finestra.

DATI PERSONALI

Page 26: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

All’interno di quest’area è possibile trovare informazioni integrative sulla persona, riguardanti:

•Le esperienze di lavoro più significative•Le competenze acquisite•Gli interessi principali•Gli obiettivi futuri•Note e commenti generali

DATI PERSONALI

Page 27: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Questa pagina è stampabile (basta cliccare sul tasto appositamente predisposto).

DATI PERSONALI

Page 28: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

APPRENDIMENTO FORMALE

In questa area possono essere visualizzati documenti e informazioni relative ai percorsi di formazione seguiti dal titolare del portfolio, tutti certificati. I livelli di formazione/istruzione previsti sono:

• Istruzione obbligatoria;• Scuola secondaria/ formazione professionale;• Scuola superiore;• Master/corsi post-laurea;• Altre licenze/certificati.

Page 29: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

A titolo di esempio , cliccare su “istruzione obbligatoria”, per visualizzare

l’informazione legata e per prendere visione della documentazione

disponibile. Per allargare l’immagine cliccare su “document preview”.

APPRENDIMENTO FORMALE

Page 30: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Se volete ingrandire l’immagine cliccate su simbolo corrispondente

allo zoom.

APPRENDIMENTO FORMALE

Page 31: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Ripetere l’operazione per visualizzare dati e documentazioni relative a tutti i livelli disponibili. Per allargare l’immagine cliccare su preview del documento selezionato o effettuare uno zoom utilizzando la procedura descritta.

APPRENDIMENTO FORMALE

Page 32: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

APPRENDIMENTO FORMALE

Page 33: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

In coerenza con la metodologia proposta e con il processo di creazione/registrazione del Portfolio, la sezione dell’Apprendimento Informale è divisa in due aree (corrispondenti al contesto di apprendimento) :

• lavoro• hobbiesPer visualizzare l’informazione registrata, selezionare prima l’area (work/hobbies) e, a seguire, un gruppo tra quelli proposti.

APPRENDIMENTO INFORMALE

Page 34: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Cliccare sulle sezioni per visualizzare le prove documentarie registrate e i testi illustrativi associati. Per allargare l’immagine cliccare su preview (è possibile effettuare uno zoom anche in questo caso)

APPRENDIMENTO INFORMALE

Page 35: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

All’interno di questa sezione potete trovare anche file audio e video,

nonché photogalleries (sequenze di fotografie) che mostrano la persona

impegnata in una specifica attività, passo passo. Tutto questo materiale è

supportato da testi descrittivi.

APPRENDIMENTO INFORMALE

Page 36: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

APPRENDIMENTO NON FORMALE

Come nelle precedenti, anche in questa sezione è possibile trovare files di differente tipologia:• documenti scansionati;• Immmagini;• file audio e video;• gallerie fotografiche, tutte supportate da testi descrittivi relativi alle immagini.

Page 37: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

! ATTENZIONE

Per uscire o inserire modifiche occorre effettuare il logout (in quest’ultimo caso sarà necessario effettuare nuovamente il login)

Page 38: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Una volta creato il vostro Portfolio, se volete ottenerne una copia, occorre cliccare sulla funzione “download this portfolio” posta alla fine del menù posizionato sulla parte sinistra della pagina. In questo modo potete scaricare e salvare il materiale creato e caricarlo sul vostro PC. Il risultato dell’operazione è contenuto in un file compresso (.zip file).

Il portfolio scaricato è assolutamente identico a quello registrato e visualizzabile sulla piattaforma.

A questo punto, se desiderate, potete masterizzarlo in un CD ROM/DVD, direttamente dal vostro PC!

SCARICARE IL PORTFOLIO

Page 39: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

SCARICARE IL PORTFOLIO

Page 40: Sessione 3 – Consulta i portfoli LINEE GUIDA TECNICHE COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA TIPEIL WEB-BASED.

Ora potete iniziare a creare e publicare

il vostro portfolio digitale!